Elenco Quesiti Biochimica Clinica

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/17/2019 Elenco Quesiti Biochimica Clinica

    1/10

    Elenco in ordine alfabetico delle domande di Biochimica clinica

    Generato dal sito Mininterno.net

    A cosa sono dovute le talassemie? a un difetto nella sintesi dell'emoglobina

    A livello del sangue periferico, e quindi alle pressioni parziali di ossigeno dei tessuti periferici, laproduzione di H , che deriva dalla formazione di anidride carbonica, ha il seguente e!ettosull"EM#G$#B%&A' diminuire l'a nità per l'ossigeno favorendone la liberazione

    A livello della catena respiratoria, i protoni che rientrano nella matrice mitocondriale dallo spaziointermembrana attraverso il complesso () * (+ A -asi' servono a consentire la sintesi di ATP a partire da ADP e Pi

    Acetoacetato, beta*idrossibutirrato e acetone sono presenti nel sangue in piccole quantità in condizioni siologiche

    Alcuni m &A vengono tradotti da ribosomi liberi nel citoplasma, altri da ribosomi aderenti allamembrana del reticolo endoplasmatico. /uesto diverso comportamento 0 dovuto a' sequenza dellaproteina tradotta

    1he cosa si intende per struttura primaria delle proteine? la sequenza degli amminoacidi che formano la proteina

    1ontengono ceramide' gli s ngolipidi

    2a che cosa 0 costituito la maggior parte dell"azoto totale urinario' urea

    2a quale molecola si parte per la biosintesi del colesterolo' acetil CoA

    dal piruvato possono derivare direttamente' lattato acetil!CoA ossaloacetato alanina

    dall"acido pantotenico deriva' il coenzima A

    dall"ossidazione degli acidi grassi a numero pari di 1 si produce' "AD# $AD#% e acetil!CoA

    2elle reazioni allergiche di tipo ana3lattico, quale classe di immunoglobuline 0 responsabile' &g

    2emenza, dermatite e diarrea si hanno nella' de cienza di nicotinamide

    2i quale frazione subcellulare la citocromo ossidasi 0 un 4enzima mar5er4? (itocondri

    2ovendo studiare la fumarasi, quale delle seguenti frazioni subcellulari conviene utilizzare? (itocondri

    2urante il $A6# # M781#$A E si osservano tutti i processi sottoelencati, eccetto uno' sintesi di ATPesclusivamente da fosforilazione ossidativa mitocondriale

    2urante la B%#8%& E8% E9*# 2EG$% A1%2% G A88%, quale vitamina e" coinvolta nella reazione dicarbossilazione dell"acetil1oA a malonil1oA' biotina

    2urante la fase avanzata di digiuno' la concentrazione ematica degli acidi grassi aumenta

    2urante la fase di buona alimentazione' )'insulina favorisce l'utilizzazione del glucosio ematico da parte dei tessutiepatici muscolare ed adiposo

    2urante la sintesi e: novo degli acidi grassi' si consuma "ADP#

    2urante l"ebollizione di un liquido a pressione costante' la temperatura rimane costante

    Gli acidi grassi essenziali sono precursori delle prostaglandine

    Gli enzimi modi cano la velocità di una reazione

    Gli equivalenti riducenti per la sintesi degli acidi grassi sono forniti da' "ADP# * #*Gli inibitori competitivi degli enzimi' si legano al sito attivo dell'enzima

    Gli ormoni possono derivare sia da amminoacidi che da lipidi

    Gli scambi tra capillari sistemici e tessuti determinano' uno spostamento a destra della curva di dissociazionedell'emoglobina

    Gli zuccheri presenti nei cerebrosidi sono' glucosio o galattosio

    % chilomicroni sono prevalentemente costituiti da' trigliceridi

    % coenzimi possono legarsi agli enzimi

    % complessi lipoproteici trasportano energia sotto forma di lipidi

    % corpi chetonici contengono energia utilizzabile ai ni metabolici% corpi di Heinz sono un' reperto ematochimico

    % fosfolipidi sono tra i componenti delle membrane cellulari

    % livelli di A - all"interno della cellula sono mantenuti con il contributo del creatinfosfato

  • 8/17/2019 Elenco Quesiti Biochimica Clinica

    2/10

    % mitocondri possono variare come numero nei diversi tessuti

    % peptidi si formano per polimerizzazione degli amminoacidi

    i precursori della sintesi dell"eme sono' succinil!CoA e glicina

    % seguenti coenzimi sono coinvolti nella reazione catalizzata dal sistema multienzimatico della-% 76A # 2E%2 #GE&A8% eccetto uno. /uale? piridossal fosfato

    % test di laboratorio utili per la valutazione del rischio cardiovascolare sono i seguenti eccetto' acidigrassi liberi

    % trasportatori di elettroni della catena respiratoria, nei mitocondri, sono localizzati' sulla membranainterna

    %l ;,rebs permette l'ossidazione di AcetilCoA ad anidride carbonica e acqua

    %l citocromo c passa dallo stato ossidato allo stato ridotto' (ediante acquisizione di un elettrone

    il citrato, nel citoplasma, pu essere convertito in' ossaloacetato e acetil CoA

    %l colesterolo 0' il precursore degli ormoni steroidei

    %l 1#$E8 E #$# puo"essere un precursore di' progesterone

    %l complesso %%% della catena respiratoria trasferisce elettroni dal' coenzima . al citocromo C

    %l cortisolo ha i seguenti e!etti E11E # 7' attiva la glicolisi

    %l de3cit di lattasi' provoca intolleranza al latte e ai suoi derivati

    %l dosaggio dell"emoglobina glicosilata HbA+c costituisce un controllo di un trattamento'ipoglicemizzante

    il fegato ricava gli acidi biliari' dal colesterolo

    il ferro 0 trasportato nei liquidi dell"organismo' nella forma ferrica

    %l ferro nell"organismo umano / coinvolto nel metabolismo dell'ossigeno

    %l glucagone 0 un ormone che agisce a livello del tessuto epatico e del tessuto adiposo

    %l G$71AG#&E e" un ormone pancreatico che agisce a livello epatico' inibendo la sintesi del glicogeno

    %l glucosio*@- rappresenta la forma metabolicamente attiva del glucosio

    %l glutatione 0 un peptide

    %l grasso bruno / pi0 ricco di mitocondri rispetto al normale tessuto adiposo

    %l lattosio introdotto con la dieta' viene idrolizzato a glucosio e galattosio da enzimi di membrana presenti nelle celluledella mucosa intestinale

    %l meccanismo d"azione dell"eparina 0' neutralizzazione della trombina e del fattore 1 attivato%l metabolismo del calcio 0 regolato a livello ormonale da vitamina D

    %l muscolo, in condizioni di aerobiosi e apporto nutritivo bilanciato usa come combustibile metabolicoprevalentemente' acidi grassi

    %l &A2 ' / il coenzima delle deidrogenasi

    %l numero di specie di t &A in una cellula 0' maggiore di %2 e minore di 34

    %l pH ematico' tende a diminuire in caso di diarrea profusa

    %l piridossalfosfato contiene' 5n anello piridinico

    %l porfobilinogeno 0 un precursore ' della sintesi delle por rine

    %l principale componente proteico della frazione $2$ della lipoproteine plasmatiche 0 rappresentatoda' Apolipoproteina 6

    %l processo della decarbossilazione ossidativa del piruvato richiede anche l"intervento di' difosfotiamina

    %l processo di respirazione cellulare permette di ricavare energia dai substrati metabolici

  • 8/17/2019 Elenco Quesiti Biochimica Clinica

    3/10

    %l prodotto terminale del catabolismo purinico negli uomini 0' acido urico

    il recettore per l"insulina' / un tetramero con due subunità alfa e due beta

    %l ruolo regolatorio del MA$#&%$1oA sul metabolismo lipidico consiste nella' inibizione del meccanismo+carnitina dipendente- di trasferimento degli acidi grassi all'interno del mitocondrio

    %l sistema microsomiale denominato citocromo - ) 0 un sistema di trasporto degli elettroni utilizzatoper' idrossilare varie sostanze tra cui farmaci steroli derivati di acidi grassi ed alcuni amminoacidi

    %l trasporto attivo 0 quel processo per cui una sostanza' attraversa una membrana da un compartimento a pi0bassa concentrazione ad uno a pi0 alta

    %l A8-# # degli A1%2% G A88% all"interno del mitocondrio dipende' dalla formazione di esteri dellacarnitina

    %n condizioni prolungate di 2%G%7' si utilizzano le riserve lipidiche e si attiva la gluconeogenesi

    in generale i recettori ormanali possiedono' due domini funzionali uno dei quali lega l'ormone e l'altro ne trasduce ilsegnale

    %n generale in una cellula il numero di recettori ormonali funzionanti di un certo tipo' pu7 essere regolatosiologicamenteo ed essere in8uenzato da malattie o agenti farmacologici

    %n quale compartimento cellulare avviene la sintesi degli acidi grassi? nel citoplasma

    %n quale dei seguenti organi o tessuti % 1# -% 1HE #&%1% possono essere sintetizzati a partiredall"acetil1oA? fegato

    %n quale delle seguenti condizioni si ottiene del 4plasma4 da un campione di sangue' dopo centrifugazionedi un campione di sangue trattato con anticoagulanti

    %n quanto tempo si esauriscono le scorte di fosfocreatina durante uno sforzo sovramassimale ? 9secondi

    %n risposta all"abbassamento persistente della pressione parziale di ossigeno nell"ambienteatmosferico si osserva nel sangue' aumento del numero degli eritrociti circolanti

    %n una dieta ricca in carboidrati, quale dei seguenti processi decorre nel fegato con la massimaattivita"? biosintesi e: novo degli acidi grassi

    %n una reazione enzimatica, la concentrazione dell"enzima inCuenza' )a ,ma:

    %ndicare +"a!ermazione esatta. $a chetosi pu essere in parte attribuita a' eccessiva formazione di acetilCoA

    %ndicare l" a!ermazione E8A A. %l glucagone' provoca l'attivazione dell'adenilato ciclasi con la formazione di A(Pciclico da ATP

    %ndicare la risposta errata riguardante il colesterolo / solubile in acqua

    %ndicare la risposta esatta. %l glutatione' / coinvolto in reazioni di ossidoriduzione

    %ndicare la risposta esatta.$a glicina a pHD+; presenta carica' negativa

    %ndicare la struttura chimica relativa alle prostaglandine acidi grassi ciclici

    %ndicare l"a!ermazione 1# E A. %l ciclo dell"urea' consuma ATP

    %ndicare l"a!ermazione corretta. %l malonil*1oA' / una molecola essenziale per la sintesi e: nvo degli acidi grassi

    %ndicare l"a!ermazione corretta. $a glicerolo chinasi' / importante per la sintesi dei trigliceridi

    %ndicare l"a!ermazione 1# E A. $a glicogeno sintetasi' / particolarmente attiva nella forma defosforilata

    %ndicare l"a!ermazione E A A. Gli enzimi allosterici' presentano una cinetica di reazione che segue l'equazione di(ichaelis e (enten

    %ndicare l"a!ermazione errata. $"acido arachidonico' / un precursore nella sintesi di prostaglandine in un processostimolato dall'aspirina

    %ndicare l"a!ermazione E8A A. % mineralcorticoidi sono sintetizzati a partire da' colesterolo

    %ndicare l"a!ermazione esatta relativa al glucosio. / un costituente del saccarosio

    %ndicare l"a!ermazione esatta. % sali biliari' sono indispensabili per la digestione e l'assorbimento dei grassi

    %ndicare l"a!ermazione esatta. $a beta*ossidazione di un acido grasso a numero dispari di atomi dicarbonio' produce propionil CoA

    %ndicare l"a!ermazione esatta. $a s3ngosina 0' un aminoalcol insaturo

    %ndicare l"a!ermazione esatta. $"ormone paratiroideo regola la concentrazione di ioni calcio nelsangue' aumentando l'escrezione di fosfato nel rene

    %ndicare quale dei seguenti 0 un acido grasso essenziale' acido arachidonico

  • 8/17/2019 Elenco Quesiti Biochimica Clinica

    4/10

    %ndicare quale dei seguenti fattori & inCuisce, in genere, sulla velocita"di M%G A %#&EE$E #(# E %1A di una proteina' attivita' enzimatica

    %ndicare quale delle seguenti vitamine 0 liposolubile vitamina ;

    %ndicare quali delle seguenti proteine o classi di proteine non 0 di sintesi epatica immunoglobuline

    $a aconitasi 0 un enzima che' converte l'acido citrico in isometrico

    la adrenalina e a noradrenalina vengono sintetizzate a partire da' fenilalanina e tirosina

    $a beta*;*microglobulina 0' una catena degli antigeni di istocompatibilità

    $a beta*idrossi*beta*metil*glutaril*1oA reduttasi / un enzima della sintesi del colesterolo sede di regolazione

    la beta*ossidazione degli acidi grassi ' prevede la tiolisi del legame C alfa ! C beta del betachetoacil!CoA

    $a bilirubina nelle urine 0 presente' nell'ittero post!epatico +calcolosi biliare-

    $a bilirubina non coniugata del siero 0 aumentata' in tutte le condizioni elencate

    $a biosintesi degli acidi grassi avviene attraverso una via diversa da quella del loro catabolismo

    $a biosintesi del colesterolo utilizza' AcetilCoA

    $a biotina 0' una vitamina idrosolubile che partecipa come coenzima alle reazioni di carbossilazione

    $a carbossiemoglobina' deriva dal legame dell'emoglobina con monossido di carbonio

    la carnitina serve per' il trasporto degli acidi grassi attivati all'interno dei mitocondri

    $a clearance renale di una sostanza pu essere calcolata conoscendo' le sue concentrazioni nel plasma e nelleurine ed il volume urinario +ml

  • 8/17/2019 Elenco Quesiti Biochimica Clinica

    5/10

    $a mioglobina ha una struttura globulare

    $a mioglobina "on presenta una struttura quaternaria

    $a misura di quale componente lipidica 0 maggiormente inCenzata dal prelievo non a digiuno trigliceridi

    $a molecola dell"A - & contiene' 5n legame tioestereo

    $a nicotinamide 0' una vitamina del gruppo 6

    $a percentuale di anidride carbonica trasportata nel sangue come bicarbonato 0 >2!?2@

    $a percentuale piJ elevata di immunoglobuline circolanti 0 rappresentata da &g

    $a presenza di anticorpi antiendomisio nel sangue 0 fortemente suggestiva di' morbo celiaco

    $a prima reazione nella B%#8%& E8% del gruppo EME avviene tra' glicina e succinilCoA

    la regolazione della piruvico deidrogenasi dipende da' attività della piruvico deidrogenasi chinasi

    la renina 0 un enzima proteolitico che trasforma l'angiotensinogeno in angiotensina

    $a renina 0' un enzima

    $a secrezione di H1l da parte delle cellule delle ghiandole gastriche' / realizzata da una pompa ATPasica ed /stimolata da acetilcolina e gastrina

    la serotonina deriva' dal triptofano

    $a s3ngomielina 0' un fosfolipide contenente colina e un acido grasso

    la sintesi dei corpi chetonici aumenta quando l'apporto glucidico / scarso rispetto a quello lipidico

    $a sintesi dei trigliceridi nel tessuto adiposo 0 favorita da' una alta insulinemia

    $a sintesi dell"urea nell"uomo rappresenta il principale meccanismo per l'escrezione dell'azoto

    $a sintesi di glucosio a partire da piruvato gluconeogenesi ' richiede energia sotto forma di TP

    $a spectrina 0' una proteina della membrana eritrocitaria

    $a talassemia 0 dovuta a' de ciente sintesi di catene globiniche alfa o beta dell'emoglobina

    $a tirosina contiene' un anello benzenico%

    $a trasformazione del K*deidrocolesterolo in colecalciferolo avviene' nella cute

    $a traslocazione degli ioni calcio attraverso una membrana avviene in seguito a legame del complesso calcio!calmodulina al trasportatore

    $a variazione della 6E$#1% A"2% EA %#&E in rapporto alla concentrazione del substrato per unE& %MA & A$$#8 E %1# e" rappresentata da' una iperbole rettangolare

    $a velocitF iniziale di una reazione enzimatica risulta di regola direttamente proporzionale alla concentrazionedell'enzima in condizioni ottimali

    $a via dei -E& #8#*(#8(A % shunt dell"esosomonofosfato serve' alla produzione di pentoso!fosfati e di "ADPridotto

    la vitamina 2, nella sua forma piJ attiva 0' di!idrossilata

    $"acetil*1oA utilizzato per la sintesi degli acidi grassi, che decorre nel citosol, pu provenire da'l'azione della citrato liasi sul citrato proveniente dai mitocondri

    l"acido arachidonico pu essere utilizzato per la sintesi di' prostaglandine$"A1%2# G$717 #&%1# e"' utilizzato per coniugare la bilirubina

    $"acido glutammico ,iene trasformato in acido alfa!chetoglutarico mediante una deaminazione ossidativa

    $"A1%2# # # %1# e" un intermedio nella sintesi di' nucleotidi pirimidinici

    $"acido pantotenico 0' il precursore del coenzima A

    $"acido tetraidrofolico 0' un trasportatore di unità monocarboniose

    $"acido tetraidrofolico pu intervenire in reazioni di' metilazione

    $"acidosi respiratoria' ' associata ad eccessiva ritenzione di CB%

    $"acqua pu essere addizionata a un doppio legame 1D1 senza rottura del legame 1*1 da uno dei

    seguenti enzimi' &droliasi$"anemia emolitica nel lupus eritematoso sistemico 0 dovuta a' autoanticorpi circolanti

    $"anemia megaloblastica pu essere dovuta a' de cienza di vitamina 64%

    $"A&%2 A8% 1A B#&%1A e" un enzima che' catalizza la formazione di ac carbonico da anidride carbonica e acqua e

  • 8/17/2019 Elenco Quesiti Biochimica Clinica

    6/10

    viceversa

    $"anidride carbonica prodotta nei tessuti periferici viene trasportata nel sangue' sotto forma dibicarbonato

    $"assorbimento intestinale del glucosio richiede l"intervento di un trasportatore che opera' per simportocon "a*

    l"A - viene prodotto da A2- -i' sfruttando l'energia del gradiente elettrochimico prodotto dalla catena respiratoria

    l"attivitF di alcuni dei fattori della coagulazione dipende anche da' la disponibilità di ioni calcio

    $"aumento della concentrazione cellulare di citrato attiva la biosintesi degli acidi grassil"azoto provenienete dal catabolismo proteico, nei mammiferi, viene elimnato come' urea

    $e ammine biogene si formano dagli amminoacidi' Per decarbossilazione

    $e cellule dei mammiferi possono introdurre doppi legami nelle molecole degli acidi grassi? s ma solosul C?!C42

    le H2$' possono essere ricavate anche dai chilomicroni

    $e molecole che si legano al sito allosterico di un enzima possono modi care l'a nità dell'enzima per il substrato

    $e proteine integrali di membrana attraversano la membrana da un lato all'altro

    $e reazioni di transaminazione' &mplicano la formazione di una base di =chiE come intermedio

    le reazioni di transaminazione' decorrono con la formazione di una base di =chiE intermedia

    $e transaminasi sono enzimi che' contengono piridossalfosfato

    $"energia per la sintesi di A - si ottiene prevalentemente dalla fosforilazione ossidativa

    l"energia utilizzata per la sintesi mitocondriale dell"A -' / conservata sotto forma di gradiente protonico creatodal funzionamento della catena respiratoria

    $"entrata nel sangue di G$71AG#&E e" seguita, tra l"altro, da elevazione del tasso glicemico. /uestaelevazione e"dovuta ad eventi che si veri3cano nel fegato, e precisamente' all'aumento del tasso di acidoadenilico!ciclico

    $"enzima idrolitico lattasi scinde il lattosio producendo' lucosio e galattosio

    $"enzima succinico deidrogenasi' ' una 8avoproteina con il $AD covalentemente legato all'apoenzima

    $"eparina / un glicosamminoglicano

    l"eparina 0' un proteoglicano

    $"esatto inizio della traduzione di un &A messaggero nelle cellule umane 0 determinato da' un codonespeci co

    leucina, isoleucina e valina sono amminoacidi a catena rami cata e sono essenziali

    $"idrolisi dei trigliceridi nell"adipocita' ' catalizzata da una lipasi ormono!sensibile

    $"idrolisi dell"AM- ciclico 0 catalizzata da' una fosfodiesterasi

    $"insulina favorisce la sintesi degli acidi grassi

    l"insulina 0 anche' un forte inibitore della lipolisi nel fegato e nel tessuto adiposo

    l"insulina 0' un eterodimero tenuto insieme da due ponti disolfuro

    $"ipersecrezione di ormone somatotropo nell"adulto' (odi ca la curva da carico del glucosio

    $"istidina 0 convertita ad istamina mediante una reazione di' decarbossilazione

    $"organismo umano non 0 in grado di sintetizzare' gli amminoacidi a catena rami cata

    $"organismo umano non pu convertire' i lipidi in glucidi

    $"ormone 1A$1% #&%&A favorisce' la deposizione del calcio nelle ossa

    $"ormone che abbassa i livelli sierici del calcio =' la calcitonina

    $"ossalacetato si forma' per ossidazione del malato

    $"ossidazione completa delle quantitF indicate dei seguenti composti produce in tutti i casi +L 1#;. 2aquale un organismo ricava piJ energia? una mole di acido stearico +C 4>-

    $"utilizzazione mitocondriale degli acili attivati' richiede il funzionamento del sistema di trasporto carnitina!dipendente

    &ei tessuti umani, quale dei seguenti enzimi pu demolire il glicogeno? glicogeno fosforilasi

    &el diabete mellito, la chetosi 0 provocata da' 5n diminuito catabolismo del glucosio

  • 8/17/2019 Elenco Quesiti Biochimica Clinica

    7/10

    nel globulo rosso la principale fonte di energia 0' la glicolisi

    &el globulo rosso maturo, il &A2H H formato nel processo glicolitico viene riossidato' Dall'enzimalattico deidrogenasi

    nel muscolo in debito di ossigeno l"energia viene ricavata' dall'utilizzazione del glucosio!3!P

    &el trattamento del morbo di -ar5inson con l"aminoacido 2#-A non si deve assumere un complessopolivitaminico contenente una vitamina che aumenta il metabolismo della 2#-A. /ual 0 questavitamina' Piridossina

    &ella catena respiratoria il 1o/ pu venire ridotto' dai complessi primo e secondo

    &ella catena respiratoria ogni citocromo trasporta' 5n elettrone alla volta

    &ella chetoacidosi dibetica, i tessuti e:traepatici metabolizzano l"acido acetoacetico formando comeprimo metabolita uno dei seguenti composti. /uale? acetoacetil!CoA

    &ella fermentazione alcolica, oltre all"etanolo, si ottiene principalmente' anidride carbonica

    &ella glicolisi si ottiene A - nella reazione catalizzata da' piruvato cinasi

    &ella glicolisi, per ogni mole di glucosio, si formano' due moli di "AD# e quattro di ATP

    &ella pancreatite quale delle seguenti attivitF enzimatiche c"0 da aspettarsi aumentata nel siero'amilasi

    &ell"ipertiroidismo si osserva' Aumento della gittata cardiaca

    &ell"organismo umano l"urea si forma dal catabolismo degli amminoacidi&ell"uomo 0 possibile convertire la fenilalanina in tirosina

    -er consuetudine l"intervallo di riferimento per un test di laboratorio rappresenta' l'ampiezzadell'intervallo nel quale rientrano il ?F@ dei valori misurati su di un campione di riferimento

    -er il corretto trasporto dell"ossigeno il ferro dell"emoglobina deve essere' ferroso

    -er induzione enzimatica si intende' )'innesco del processo di biosintesi di speci che proteine enzimatiche in rispostaa stimoli ormonali o ambientali

    -er quanto concerne l"azione dell"%&87$%&A, quale delle seguenti a!ermazioni 0 6E A? agisce sugliepatociti inducendo la sintesi della glucocinasi

    -er reazione di fosforilazione a livello del substrato si intende' &l trasferimento del gruppo fosforico da substratiparticolarmente reattivi + %!fosfoenolpiruvato succinil!CoA acido 4!G! bisfosfoglicerico- sull'ADP per formare ATP

    -er una delle seguenti sindromi poliuriche la prova della sete, consistente nella sospensione dellaingestione di liquidi per alcune ore, deve essere eseguita con molta prudenza pericolo di vita per ilmalato ' diabete insipido vero

    /ual 0 il polisaccaride di riserva presente nei tessuti animali? glicogeno

    /ual 0 la di!erenza tra la reazione di precipitazione e quella di agglutinazione ? nella precipitazionel'antigene / di natura solubile

    /ual 0 l"amminoacido prevalentemente utilizzato nel fegato per la gluconeogenesi? alanina

    /ual 0 l"immediato precursore metabolico nella sintesi dell"acetoacetato? beta!idrossi!beta!metilglutarilCoA

    /uale amminoacido possiede nella molecola un atomo di zolfo metionina

    /uale dei acidi grassi 0 l"acido linoleico? C4>H% omega 3/uale dei seguenti acidi grassi 0 costituito da due atomi di carbonio? acido acetico

    /uale dei seguenti aminoacidi puo" formarsi per A&8AM%&A %#&E di un metabolita del ciclo di>rebs' acido aspartico

    /uale dei seguenti campioni biologici non pu essere impiegato per diagnosi di malattie geneticheereditarie? eritrociti

    /uale dei seguenti composti 0 prodotto dalla decarbossilazione di un amminoacido? istamina

    /uale dei seguenti composti 0 un precursore sia della biosintesi del colesterolo che dei corpichetonici' beta!idrossi beta!metilglutaril CoA

    /uale dei seguenti composti ha un elevato potenziale di trasferimento del fosfato? Acilfosfato

    /uale dei seguenti composti ha un potenziale di trasferimento per il fosfato piJ alto di quellodell"A -? fosfoenolpiruvato

    /uale dei seguenti composti & pu essere utilizzato per la gluconeogenesi? leucina

    /uale dei seguenti enzimi utilizza, nell"ambito delle reazioni catalizzate, il coenzima tiaminapirofosfato? Piruvato deidrogenasi +o decarbossilasi-

  • 8/17/2019 Elenco Quesiti Biochimica Clinica

    8/10

    /uale dei seguenti eventi e" incrementato a livello epatico durante il digiuno prolungato 'gluconeogenesi

    /uale dei seguenti metaboliti & e" un intermedio nella via dei -E& #8# (#8(A %' acido glucuronico!4!fosfato

    /uale dei seguenti ormoni interagisce con un recettore di membrana' insulina

    /uale dei seguenti ormoni provoca lo svuotamento della 1%8 %(E$$EA' colecistochinina

    /uale dei seguenti parametri 0 frequentemente elevato nel sangue di un etilista cronico' T

    /uale dei seguenti raggruppamenti di amminoacidi contiene il maggior numero di AMM%A1%2%E88E& %A$%' fenilalanina triptofano metionina lisina ac aspartico

    /uale dei seguenti reattivi chimici 0 usato nella tecnica di analisi delle proteine denominata4degradazione di Edman4? fenilisotiocianato

    /uale dei seguenti test di laboratorio 0 piJ indicato per il monitoraggio a lungo termine del pazientediabetico' emoglobina glicosilata

    /uale dei seguenti test di laboratorio 0 piJ speci3co per la diagnosi di infarto del miocardio' troponina &

    /uale dei sottoelencati enzimi o sistemi enzimatici & interviene nel 1%1$# 2% > EB8' piruvatodeidrogenasi

    /uale delle a!ermazioni sottoriportate 0 (A$8A? la trasformazione del fruttosio!4 3!difosfato in G!fosfogliceraldeidee diidrossiacetonfosfato / catalizzata da una fosfatasi

    /uale delle a!ermazioni sottoriportate 0 6E A? la trasformazione del glucosio 4!fosfato in 5DPglucosio in presenzadi 5TP / catalizzata da una 5(P!trasferasi

    /uale delle seguenti a!ermazioni a proposito dei corpi chetonici 0 corretta? non vengono utilizzati dalfegato a ni energetici

    /uale delle seguenti a!ermazioni a proposito del 1% A # 0 corretta? / scisso nel citoplasma in acetilCoA eossalacetato in presenza di ATP

    /uale delle seguenti a!ermazioni a proposito del (A2 0 corretta? Contiene una vitamina

    /uale delle seguenti a!ermazioni 0 errata? "el ciclo di ;rebs si producono CB% e acqua

    /uale delle seguenti a!ermazioni 0 vera, riguardo l"amiloide ? )e prime aree colpite sono perivascolari

    /uale delle seguenti a!ermazioni relative ai - # E#G$%1A&% mucopolisaccaridi e" (A$8A' nessuna di

    quelle indicate/uale delle seguenti a!ermazioni relative al 1#$E8 E #$# e" (A$8A' produce corpi chetonici

    /uale delle seguenti a!ermazioni relative al G$%1#GE e" (A$8A ' e' un eteropolisaccaride

    /uale delle seguenti a!ermazioni relative alla B%#8%& E8% E9*# 2EG$% A1%2% G A88% e" 6E A'richiede "ADP# * #* ed e' attivata da citrato

    /uale delle seguenti a!ermazioni relative alla 27-$%1A %#&E del 2&A e" (A$8A ' la D"A!polimerasi e'capace di sintetizzare tanto in direzione F'!G' che G'!F' +sintesi bidirezionale-

    /uale delle seguenti a!ermazioni relative alle glicoproteine 0 errata' #anno generalmente una localizzazioneintracellulare

    /uale delle seguenti a!ermazioni relative all"emoglobina e" (A$8A' contiene ferro trivalente in strutturaeminica

    /uale delle seguenti a!ermazioni relative all"%&%B% %#&E E& %MA %1A e" (A$8A' nell'inibizione competitiva siha competizione fra inibitore e substrato per il sito allosterico dell'enzima

    /uale delle seguenti a!ermazioni relative all" &A ME88AGGE # 0 (A$8A' termina sempre all'estremita' G'con la sequenza nucleotidica CCA +citidina citidina adenina-

    /uale delle seguenti a!ermazioni riguardanti la () * (+ A -asi non 0 corretta' riduce l'ossigeno ad acqua

    /uale delle seguenti a!ermazioni riguardanti la ME AEM#G$#B%&A e" 6E A' contiene ferro trivalente

    /uale delle seguenti a!ermazioni riguardanti la teoria chemio*osmotica della fosforilazione ossidativa0 falsa? il trasporto di protoni attraverso la membrana mitocondriale interna+((&- rende la matrice pi0 acida rispetto allaspazio intermembrana

    /uale delle seguenti a!ermazioni riguardanti la trasferrina 0 vera ? ' una beta 4 glicoproteina coinvolta neltrasporto del ferro

    /uale delle seguenti a!ermazioni riguardanti le 6$2$ lipoproteine a bassissima densita" e" E8A A 'consentono il trasporto dei trigliceridi dal fegato ad altri tessuti

    /uale delle seguenti a!ermazioni riguardanti l"ubichinone 0 corretta? ' una molecola liposolubile

    /uale delle seguenti a!ermazioni sul ciclo dell"urea 0 corretta? l'ammoniaca vi partecipa sotto forma di

  • 8/17/2019 Elenco Quesiti Biochimica Clinica

    9/10

    carbamilofsfato

    /uale delle seguenti a!ermazioni sul fattore (+ dell"A -asi mitocondriale 0 vera' &l fattore $4 isolatopossiede attività ATPasica

    /uale delle seguenti a!ermazioni, riguardanti la biosintesi degli A1%2% B%$%A % e" E8A A ' e' rallentataquando aumenta la quantita' di acidi biliari che ritornano al fegato

    /uale delle seguenti condizioni ematologiche predispone alla trombosi ? Aumento delle catecolamine

    /uale delle seguenti condizioni non si riscontra nell"anemia sideropenica? riduzione della capacità totale dilegare $e +transferrinemia totale-

    /uale delle seguenti considerazioni relative al A--# # -I# numero di molecole di fosfatoinorganico utilizzate per fosforilare l"A2-, per atomo di ossigeno consumato, lungo la catenarespiratoria e" 6E A' e' uguale a G quando il trasporto degli elettroni inizia dal "AD# * #*

    /uale delle seguenti considerazioni relative alla M%#G$#B%&A e" (A$8A' il suo gruppo eme contiene un atomodi ferro trivalente

    /uale delle seguenti considerazioni sugli isoenzimi della $A A # 2E%2 #GE&A8% e" 6E A' si ritrovanoincrementati nel plasma in particolari situazioni patologiche

    /uale delle seguenti considerazioni sulla 1HE #GE&E8% e" (A$8A' diminuisce fortemente in condizioni dicompromessa utilizzazione metabolica del glucosio +diabete mellito-

    /uale delle seguenti considerazioni sulla G$%1#GE%& E A8% e" (A$8A ' e' inibita da eccesso di glucosio!3!fosfato

    /uale delle seguenti proteine 0 assente nel plasma dei pazienti con morbo di ilson o degenerazioneepatolenticolare? la ceruloplasmina

    /uale delle seguenti proteine ha funzione di trasporto? albumina

    /uale delle seguenti proteine valutata nelle urine, anche in piccola concentrazione ;)*;)) mgI$ 0suggestiva di nefropatia diabetica iniziale' albumina

    /uale delle seguenti reazioni & 0 catalizzata da una 41%&A8%4? la trasformazione del glucosio 3!fosfato inglucosio

    /uale delle seguenti situazioni favorisce l"accumulo di 1# -% 1HE #&%1%' il de cit di insulina

    /uale di queste a!ermazioni riguardanti il 1#E& %MA A e" (A$8A' interviene nelle reazioni di deidrogenazione

    /uale di queste a!ermazioni, riguardo gli AM%A1%2% e" (A$8A? possono tutti essere trasformati in glucosio

    /uale di queste espressioni rappresenta l"equazione di $ineNeaver*Bur5 doppi reciproci ? 4

  • 8/17/2019 Elenco Quesiti Biochimica Clinica

    10/10

    /uali delle seguenti a!ermazioni relative al 2&A mitocondriale 0 vera ? / un D"A circolare a doppia elica

    /uali delle seguenti a!ermazioni relative all"A1%2# A8-A %1# 0 (A$8A? e' il precursore diretto delfosfoenolpiruvato

    /uali delle seguenti glicoproteine 0 presente nel plasma in maggiore concentrazione' transferrina

    /uali immunoglobuline si trovano in maggiore quantitF nelle secrezioni delle mucose' &gA

    /uali sono gli enzimi biotina dipendenti ? piruvato carbossilasi acetil!CoA carbossilasi propionil!CoA carbossilasi

    /uali sono i limiti 3siologici del pH del sangue? M GF ! M 9F

    8egnalare quale enzima non partecipa alla formazione di urea' isocitrico deidrogenasi

    8i ottiene urea dall"idrolisi di' arginina

    8i riscontra glicosuria' nel diabete conclamato

    sono prodotti del catabolismo dell"eme la bilirubina

    8ottoponendo due proteine A e B ad elettroforesi per un tempo adeguato utilizzando un tampone apH D K.), che tipo di migrazione si osserva sapendo che il punto isoelettrico della proteina A 0 .mentre quello della protena B 0 L. ? la proteina A migra al polo positivo +anodo- e la proteina 6 a quello negativo+catodo-

    utti gli acidi grassi insaturi naturali di uso alimentare per l"uomo contengono' almeno un doppio legamema sempre in con gurazione cis

    utti i seguenti composti sono componenti funzionali della 1A E&A E8-% A # %A, eccetto' carnitinaun aumento della concentrazione di ammoniaca nel tessuto nervoso pu provocare' un aumento dellasintesi della glutammina

    7n de3cit di carnitina pu interferire con il' metabolismo degli acidi grassi

    7n elemento si riduce quando' Acquista elettroni

    7n enzima di restrizione 0' una endonucleasi che taglia il D"A a doppia elica in corrispondenza di sequenze speci che

    7n inibitore di tipo competitivo' Lispetto alla reazione non inibita fa variare la ;m ma non la ,ma:

    un livello eccessivo di acido urico nel sangue pu essere provocato da' un aumento dell'attività della :antinaossidasi

    7n possibile meccanismo di attivazione degli oncogeni 0' Traslocazione cromosomica

    7na delle reazioni di riempimento del ciclo di >rebs anaplerotiche prevede la conversione di' acidopiruvico in acido ossalacetico

    7n"improvvisa #8 7 %#&E 2E$ 2E($788# 2E$$A B%$E verso l"intestino 0 accompagnata, tra l"altro,dalla eliminazione di urine di colore scuro urine color marsala . /uesta intensa colorazione delleurine 0 dovuta alla presenza di bilirubina diretta

    7no dei prodotti formati durante la glicolisi pu rappresentare il metabolita iniziale per la sintesi deitrigliceridi. Esso 0' il diidrossiacetone fosfato

    6iene liberata anidride carbonica nella reazione catalizzata dalla' isocitrico deidrogenasi