26
IL FUTURO DELL’ENERGIA. UNO SCENARIO PER IL 2020 IL FUTURO DELL’ENERGIA. UNO SCENARIO PER IL 2020 Indagine previsionale realizzata da S3.Studium su incarico del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Indagine previsionale realizzata da S3.Studium su incarico del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Bari, 8 settembre 2011 Bari, 8 settembre 2011

Energia 2020 sintesi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Indagine previsionale realizzata da S3.Studium e presentata al 56° Congresso degli ingegneri italiani, nel settembre 2011

Citation preview

Page 1: Energia 2020   sintesi

IL FUTURODELL’ENERGIA.UNO SCENARIOPER IL 2020

IL FUTURODELL’ENERGIA.UNO SCENARIOPER IL 2020

Indagineprevisionale

realizzata daS3.Studium su

incarico delConsiglio

Nazionale degliIngegneri

Indagineprevisionale

realizzata daS3.Studium su

incarico delConsiglio

Nazionale degliIngegneri Bari, 8 settembre 2011Bari, 8 settembre 2011

Page 2: Energia 2020   sintesi

–Maria Berrini (Istituto Ambiente Italia)–Marco Cattaneo (“Le Scienze”)–Leonardo Maugeri (Polimeri Europa S.p.A.)–Roberto Moneta (Dipartimento Energia Ministerodello sviluppo Economico)

–Massimo Nicolazzi (Centrex Europe Energy &Gas)

–Giorgio Osti (Università di Trieste)–Clara Poletti (IEFE – Università Bocconi)–Sergio Ulgiati (Università Parthenope di Napoli)–Maurizio Urbani (esperto di ambiente ed energia)

IL PANEL DEGLI ESPERTI

Page 3: Energia 2020   sintesi

1. L’EVOLUZIONE DELLE FONTI

• PICCOLE CORREZIONI DI ROTTA . Transizione verso unsistema globale a basso contenuto di carbonio: solo nel lungotermine. A medio (2020):

– leggera contrazione del nucleare;

– più carbone e più gas;

– contrazione del petrolio;

– aumento moderato ma progressivo delle fonti rinnovabili;

– nessuna influenza delle fonti fossili “non convenzionali”.

Page 4: Energia 2020   sintesi

1. L’EVOLUZIONE DELLE FONTI

• MIX ENERGETICO MONDIALE NEL 2020:

Page 5: Energia 2020   sintesi

1. L’EVOLUZIONE DELLE FONTI

• SINDROME GIAPPONESE. I giganti in crescita (Cina, India,Brasile) continuano a usare il nucleare, mentre l’uscita di paesiimportanti (Germania, Italia, etc.) favorisce lo sviluppo dellerinnovabili. I paesi in crescita, peraltro, continuano a puntare suifossili, ma sviluppano con forza anche le rinnovabili.

• PICCOLI NUMERI, GRANDI OCCASIONI . Le rinnovabilicrescono a ritmi elevati (e generano opportunità di businessrilevanti), ma il loro apporto resta limitato per la piccola base dipartenza. Inoltre, si manifestano difficoltà legate al consumo diterritorio e all’apporto fluttuante di tali fonti.

Page 6: Energia 2020   sintesi

1. L’EVOLUZIONE DELLE FONTI

• GASATI, MA DISORGANIZZATI . In Italia, con lo stop alnucleare, aumenta il ricorso al gas, ma si manifestano problemidi infrastrutture a terra, che restano bloccate per i prossimi 3-4anni. Si eviterà, per motivi ambientali, di sfruttare gli idrocarburidell’Alto Adriatico.

• VIRTUOSI CON LE TASCHE GROSSE . La produzione elettricada rinnovabili cresce in Italia (soprattutto grazie al solare), masolo grazie al mantenimento del sistema incentivante.

Page 7: Energia 2020   sintesi

1. L’EVOLUZIONE DELLE FONTI

• MIX ENERGETICO ITALIANO NEL 2020:

Page 8: Energia 2020   sintesi

2. L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA

• GRANDI PROGRESSI E PICCOLE RIVOLUZIONI . Nonrivoluzioni tecniche, ma molti piccoli progressi (specie inrinnovabili, risparmio ed efficienza). L’efficienza genera il 50%delle riduzione delle emissioni (nonostante il Carbon Capture &Storage arrivi ben oltre il 2020).

• CHIST NUN È O PAISE DO SOLE . Il fotovoltaico è un settorerischioso, perché fortemente legato al sistema incentivante.L’Italia, inoltre, resta debole sulle tecnologie (mentre va megliosull’efficienza energetica e sugli apparecchi di misura).L’innovazione nei materiali (nuove pellicole, integrazionenell’architettura) non modifica i costi.

Page 9: Energia 2020   sintesi

2. L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA

• INTEGRATI, NON INDIPENDENTI. Nell’Ue si punta sulpotenziamento delle reti e sull’integrazione, per favorire unadistribuzione flessibile. Ma la dipendenza non si attenua. Chiesporta (Francia), inoltre, vede questo processo con diffidenza.

• SQUILIBRI DI SISTEMA . La crescita delle rinnovabili creaproblemi alle reti di trasmissione, a causa delle fluttuazioni (sideve passare dalla corrente alternata a quella diretta). Inizia ladiffusione delle “smart grid”, che consentono la moltiplicazionedelle fonti di produzione e la flessibilità del sistema.

Page 10: Energia 2020   sintesi

2. L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA

• STATO E MERCATO . Si diffonde la generazione distribuita, marisentendo molto dei costi delle tecnologie e degli incentivipubblici.

• WATT E BUOI, DEI PAESI TUOI . L’energia prodotta a livellodomestico e di struttura produttiva consentirà non solo l’auto-consumo, ma anche la distribuzione (ma a brevissima distanza).

• CACCIA ALLO SPRECO . L’efficienza energetica è una grandearea di innovazione, con la diffusione di apparecchi a minorconsumo (anche motori per auto), con la razionalizzazioneenergetica dei cicli produttivi, la diminuzione degli sprechi diacqua e energia, la telematizzazione delle operazioni.

Page 11: Energia 2020   sintesi

2. L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA

• IL MENU DELL’INNOVAZIONE . In sintesi, le innovazioni piùimportanti da qui al 2020 saranno:

1) la produzione di energia elettrica da fonti solari;

2) il riscaldamento domestico con apparecchi ad alta efficienza;

3) le reti intelligenti di distribuzione dell’energia;

4) le tecniche di stoccaggio dell’energia;

5) l’incremento di efficienza dei pannelli fotovoltaici.

Page 12: Energia 2020   sintesi

3. L’ECONOMIA DELL’ENERGIA

• I VANTAGGI DELL’ECONOMIA IMMATERIALE . La stasieconomica determina il contenimento della domanda energetica:nel 2020 stessi consumi del 2005. Il risparmio energetico e laterziarizzazione contribuiscono al contenimento.

• INCERTEZZE RINNOVABILI . Le rinnovabili cambiano ilparadigma economico:

– la produzione è variabile nel tempo, è più difficile fareprevisioni;

– la capacità di riserva deve essere più ampia;

– i costi fissi tendono a prevalere sull’investimentocomplessivo.

Page 13: Energia 2020   sintesi

3. L’ECONOMIA DELL’ENERGIA

• MENO INCENTIVI, MENO COSTI. Più investimenti pubblici eprivati nelle rinnovabili (nonostante le difficoltà creditizie). Gliincentivi si ridurranno, ma anche costi degli impianti.

• ASSETTI NON RINNOVABILI . Il persistente predominio dellefonti fossili impedisce cambiamenti sostanziali nel panorama deiplayer (oligopolisti). Emergono però dei player di scala europea.Gli operatori del settore del metano (come Eni), grazie allacapillarità delle loro reti e a tecnologie mature, saranno iprincipali competitori delle rinnovabili.

Page 14: Energia 2020   sintesi

3. L’ECONOMIA DELL’ENERGIA

• ENERGIA 2.0. Le rinnovabili favoriscono la proliferazione deipiccoli produttori locali, diffusi sul territorio. Inoltre gli utenti finalisaranno in grado di rivendere l’energia non utilizzata. Simoltiplicano gli operatori dei servizi e entrano nel settore glioperatori del ICT.

• L’ALCHIMIA DEL PREZZO . I prezzi al consumo dell’energia inItalia dipenderanno soprattutto da:

1) l’aumento dei consumi nei paesi emergenti;

2) l’alta pressione fiscale sui consumi;

3) gli equilibri geopolitici;

4) il costo degli incentivi per le rinnovabili.

Page 15: Energia 2020   sintesi

3. L’ECONOMIA DELL’ENERGIA

• ASSERRAGLIATI NEL SUV . Con la ripresa, i consumiindustriali restano più bassi, quelli privati risalgono. Iconsumatori restano incapaci di risparmiare energia, se nonsotto pressione economica. La domanda di auto continua aorientarsi verso veicoli grandi e con elevati consumi.

• TRENI AD ASSORBIMENTO VORACE . Il TAV rallenta ilrisparmio energetico, sia per il consumo in fase realizzativa, siaper l’assorbimento in viaggio. Anche i voli low cost favorisconoconsumi elevati.

Page 16: Energia 2020   sintesi

4. ENERGIA E POLITICA

• COMPETIZIONE TRASVERSALE . Pochi mutamenti geopolitici,ma più competizione per assicurarsi forniture. Cresce l’attivismodell’Asia e dell’Occidente. Resta la dipendenza dai produttori.

• INSTABILITÀ ENDEMICA . La persistente rilevanza elle fontifossili favorisce l’instabilità nelle aree di produzione (MedioOriente, Nord Africa, Russia e Ucraina). L’effetto è la lievitazionedei prezzi.

• IL FONDO DEL BARILE . Aumenta ancora il ruolo e l’attivismodella Cina, specie in Africa. Le economie emergenti cercano di“rastrellare” tutte le opzioni. Grosse difficoltà per l’Italia.

Page 17: Energia 2020   sintesi

4. ENERGIA E POLITICA

• L’ETÀ DELL’INSICUREZZA . L’Europa resta esposta dal puntodi vista energetico e spinge quindi molto su rinnovabili, bio-carburanti, sussidiarietà continentale. L’Italia soffre più di altri,per l’elevata dipendenza.

• EFFICACIA CONTINENTALE . L’Ue persegue la politica del 20-20-20 e raggiunge (nell’insieme, con forti differenze nazionali) gliobiettivi di:

– ridurre le emissioni di gas serra del 20%;

– aumentare il peso delle rinnovabili fino al 20%.

Ciò implicherà una maggiore tassazione sulle fonti tradizionali ecosti energetici alti.

Page 18: Energia 2020   sintesi

4. ENERGIA E POLITICA

• INTERESSI MOLTEPLICI, ONDIVAGHI PROPOSITI In Italiascarsi margini di manovra per il contrasto degli interessi. Lescelte pubbliche restano ondivaghe. L’Italia tenta faticosamentedi recepire la normativa Ue, ma è incapace di raggiungere gliobiettivi europei.

• INCENTIVAZIONE SELETTIVA . Prosegue l’incentivazionedell’efficienza in edilizia, ma nel 2020 pochi “smart building”. Sipunta sulla diffusione di apparecchi a basso consumo, ma pocosullo stoccaggio del carbonio. A livello locale, pochi margini dimanovra, poca capacità ideativa: l’efficienza energetica non creaconsenso.

Page 19: Energia 2020   sintesi

5. ENERGIA, AMBIENTE E SOCIETÀ

• NELLA PEGGIORE DELLE IPOTESI. Nel 2020 lo scenario delconsumo energetico, delle emissioni sarà il peggiore,potenzialmente suscettibile di innalzare la temperatura terrestredi 6°C.

Page 20: Energia 2020   sintesi

5. ENERGIA, AMBIENTE E SOCIETÀ

• UN DECENNIO IN SALITA. Stabile la quota dei fossili: nessuncambiamento rilevante dell’impatto ambientale dell’energia. Nel2020, però, picco delle emissioni, poi inizia riduzione, conrisultati tangibili oltre il 2030.

• IMPATTI RINNOVABILI. Impatto ambientale delle rinnovabili:estetico e consumo di spazio. Produzione di biomassa:diminuzione della produzione alimentare. La società sicontrappone a ciò che è troppo grosso: la sfida ambientale èquella dell’integrazione delle tecnologie nel paesaggio.

Page 21: Energia 2020   sintesi

5. ENERGIA, AMBIENTE E SOCIETÀ

• L’ENERGIA DELLE MOLTITUDINI. Impatti sociali più forti:nelle economie emergenti, con miliardi di abitanti che accedonoa nuovi possibili consumi.

• RIOTTOSITÀ INCENTIVATA. In Occidente le abitudini diconsumo si modificano poco: ad esempio, gli italiani restanolegati al trasporto individuale, anche per la scarsa qualitàdell’offerta di trasporto pubblico. Tuttavia:

– la maggiore autonomia decisionale dei consumatori lispinge a consumi più puliti;

– cresce la preoccupazione per l’ambiente e per il territorio.

Page 22: Energia 2020   sintesi

5. ENERGIA, AMBIENTE E SOCIETÀ

• COMUNITÀ ORGANIZZATE. Nelle realtà socialmente piùstrutturate si diffondono i GAS, per le economie di scala incampo energetico. Si crea socializzazione attorno allaquestione energetica.

• IL CALEIDOSCOPIO DEI MOVIMENTI. Nei movimenti, visioniassai differenziate:

– società stabile con rinnovabili senza limiti;

– decrescita;

– oggi il metano, domani la fusione nucleare;

– fare solare e eolico, diffusi senza limiti;

– rifiuto degli impianti rinnovabili invasivi.

Page 23: Energia 2020   sintesi

6. LAVORO E ISTRUZIONE

• ECCEZIONE DINAMICA. Il mercato del lavoro energeticorisente meno degli altri della stasi economica (soprattutto graziealle rinnovabili, alla riduzione dei consumi e all’efficienzaenergetica).

• NICCHIE COMPETITIVE. La maggior parte dei nuovi lavori sonoa basso contenuto professionale. Ma vi sono alcune nicchie adalta qualificazione: competenze ingegneristiche di progettazione,gestione e manutenzione delle reti; solare termodinamico;progettazione e consulenza edilizia).

Page 24: Energia 2020   sintesi

6. LAVORO E ISTRUZIONE

• PROFESSIONI EMERGENTI. Le professioni con il più alto tassodi crescita saranno quelle:

1) dell’efficienza energetica nell’edilizia;

2) delle funzioni esecutive di costruzione, installazione emontaggio;

3) dell’efficienza energetica nell’industria;

4) della consulenza energetica, per privati e imprese;

5) delle tecnologie energetiche, specie rinnovabili.

Page 25: Energia 2020   sintesi

6. LAVORO E ISTRUZIONE

• LENTEZZA CRONICA. Il sistema dell’istruzione reagiscelentamente alla domanda del settore energetico: servono piùanni di quelli qui esaminati.

• FORZA ATTRATTIVA. Università e ricerca sono attratti dalsettore energia (fortemente solvibile): nascono nuovidipartimenti, master e corsi sull’energia, si avviano alcune“spinoff” negli incubatori d’impresa.

Page 26: Energia 2020   sintesi

Nel 2012la ricerca“Il futuro

dell’energia”è diventata

un libropubblicato

dall’EditoreGuerini &Associati

e disponibilein libreria

Nel 2012la ricerca“Il futuro

dell’energia”è diventata

un libropubblicato

dall’EditoreGuerini &Associati

e disponibilein libreria