Enrico Berti Cristianesimo e filosofia greca

  • Upload
    raimpo

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/30/2019 Enrico Berti Cristianesimo e filosofia greca

    1/2

    Enrico Berti: Cristianesimo e filosofia greca

    http://www emsf rai it/aforismi/aforismi asp?d=345[02/01/2013 21:32:31]

    www.filosofia.rai.it

    La Citt del Pensiero

    Le puntate de Il GrilloTommaso:il piacere di ragionare

    Il Cammino della Filosofia

    Aforismi

    Tv tematica

    Trasmissioni radiofoniche

    Articoli a stampa

    Lo Stato di Salutedella Ragione nel Mondo

    Le interviste dell'EMSF

    I percorsi tematici

    Le biografie

    I brani antologici

    EMSF scuola

    Mappa

    Cop y r ig h t

    Rai Educational

    A f o r i sm i

    Enr ico Ber t i

    Cr is t ian es imo e f i lo so f ia g reca

    Documenti correlati

    E' stato notato gi anche da altri che lapostolo Paolo trovandosi di fronte a concezioni di Dio diverse(quella della religione popolare che ha un concetto antropomorfico di Dio e che arriva a identificare Dio

    con gli idoli e quella invece dei filosofi che abbastanza diversa dalla concezione popolare) a me sembrache nel discorso di Paolo agli ateniesi risulti con chiarezza che Paolo sceglie senza esitazione e in modonetto, in modo deciso, la concezione di Dio elaborata dai grandi filosofi greci e giudica che quella sia la piappropriata per trasmettere il nuovo messaggio che naturalmente un messaggio completamente nuovo,per per essere capito deve passare attraverso canali concettuali che sono offerti dalla filosofia greca eche invece non si trovano nella religiosit popolare perch Paolo, come tutti i cristiani, identifica lareligione greca popolare con lidolatria e il cristianesimo non ha nulla a che vedere con lidolatria, mentre ifilosofi offrono unidea di Dio diversa e utilizzabile in una certa misura anche per la diffusione delmessaggio evangelico.

    ***

    Ecco, nel discorso di Paolo agli ateniesi ci sono dei riferimenti precisi a diversi aspetti dellidea di Dio chesono entrati a far parte di questa tradizione. Questo quello che io propongo di chiamare il Dio dei filosofigreci. Per esempio, un Dio che crea il mondo, che signore cio che governa il mondo. Che non abita intempli fatti dalle mani degli uomini, che non ha bisogno di essere servito dalle mani delluomo. Questisono tutti elementi platonici e aristotelici. Inoltre questo Dio lorigine stessa del genere umano e percigli uomini devono cercarlo, devono obbedire alla sua legge, devono ritornare verso di lui. Questi sonoelementi stoici, del resto come sanno tutti i lettori del discorso di San Paolo riportato negli atti degliapostoli, San Paolo cita esplicitamente un verso del poema di Arato I fenomeni dove si dice che noi siamo

    http://www.emsf.rai.it/citta_del_pensiero/http://www.emsf.rai.it/grillo/http://www.tommaso.rai.it/http://www.tommaso.rai.it/http://www.emsf.rai.it/gadamer/indice.htmhttp://www.emsf.rai.it/aforismi/http://www.emsf.rai.it/tv_tematica/http://www.emsf.rai.it/radio/http://www.emsf.rai.it/articoli/http://www.educational.rai.it/mat/ss/index.asphttp://www.educational.rai.it/mat/ss/index.asphttp://www.emsf.rai.it/interviste/http://www.emsf.rai.it/percorsi_tematici/http://www.emsf.rai.it/biografie/http://www.emsf.rai.it/brani/http://www.emsf.rai.it/scuola/http://www.emsf.rai.it/mappa/http://www.educational.rai.it/http://www.educational.rai.it/http://www.emsf.rai.it/mappa/http://www.emsf.rai.it/scuola/http://www.emsf.rai.it/brani/http://www.emsf.rai.it/biografie/http://www.emsf.rai.it/percorsi_tematici/http://www.emsf.rai.it/interviste/http://www.educational.rai.it/mat/ss/index.asphttp://www.educational.rai.it/mat/ss/index.asphttp://www.emsf.rai.it/articoli/http://www.emsf.rai.it/radio/http://www.emsf.rai.it/tv_tematica/http://www.emsf.rai.it/aforismi/http://www.emsf.rai.it/gadamer/indice.htmhttp://www.tommaso.rai.it/http://www.tommaso.rai.it/http://www.emsf.rai.it/grillo/http://www.emsf.rai.it/citta_del_pensiero/http://www.emsf.rai.it/ricerca/http://www.educational.rai.it/mat/em/index.asphttp://www.emsf.rai.it/sapere/index.aspmailto:[email protected]://www.emsf.rai.it/forum/http://www.emsf.rai.it/help/http://www.emsf.rai.it/altrisiti/http://www.emsf.rai.it/
  • 7/30/2019 Enrico Berti Cristianesimo e filosofia greca

    2/2

    http://www emsf rai it/aforismi/aforismi asp?d=345[02/01/2013 21:32:31]

    Enrico Berti: Cristianesimo e filosofia greca

    htt // f i it/ f i i/ f i i ?d 345[02/01/2013 21 32 31]

    stirpe di dio, che proviene da dio. A me sembra che tutti questi elementi dimostrino come San Paolo hacercato di, direi, di appropriarsi dellidea di Dio elaborata da questi filosofi greci ritenendo che essapotesse servire come strumento, come mezzo per trasmettere la nuova idea di Dio portata dalcristianesimo che risulta poi chiara nellultima parte del discorso di Paolo.

    ***

    Del resto questa una strategia di evangelizzazione, mi sembra molto intelligente; lui, dovendosirivolgere ad Atene dei filosofi greci, essendo stato accusato da loro di voler introdurre divinit straniere,

    che era la stessa accusa che aveva portato a morte Socrate, Paolo anche si difende mostrando che il Dioche lui annuncia non del tutto estraneo, non completamente straniero per la cultura greca tanto vero che quel Dio di cui, sia pure in maniera confusa, imperfetta e incompleta, hanno gi parlato ifilosofi e i poeti dellantica Grecia.

    Biografia di Enrico Berti

    Leggi l'intervista da cui stato tratto questo aforisma

    Aforismi dello stesso autore

    Il bene e la dialetticaL'artigiano del mondoL'idea del beneLe idee di PlatonePlatone e la matematicaI miti in Platone

    Partecipa al forum "Tommaso - Dio esiste?"

    Tu t t i i d i r i t t i r i s er v a t i

    http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=264http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=500http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=347http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=346http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=348http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=349http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=350http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=351http://www.emsf.rai.it/forum/list.asp?f=16http://www.emsf.rai.it/forum/list.asp?f=16http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=351http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=350http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=349http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=348http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=346http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=347http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=500http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=264