24
Epidemiologia del Epidemiologia del fumo fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Epidemiologia del Epidemiologia del fumofumo

Dr. Daniele Pieralli

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

Az. Usl 8 Arezzo

Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Page 2: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Vendite di sigarette nel decennio 1993-2003Vendite di sigarette nel decennio 1993-2003

86.00088.00090.00092.00094.00096.00098.000

100.000102.000104.000

anni

tonnellate

Page 3: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Contrabbando tabacchi lavorati esteri dal Contrabbando tabacchi lavorati esteri dal 1993 al 20031993 al 2003

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

1993 1995 1997 1999 2001 2003

Sequestri

Consumati in frode

Page 4: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Distribuzione percentuale del campione in base Distribuzione percentuale del campione in base all’abitudine al fumo – Analisi secondo il sesso all’abitudine al fumo – Analisi secondo il sesso

(anno 2004)(anno 2004)

Totale Sesso

MaschiMaschi FemmineFemmine

Mai fumatori 55,9 45,2 66,3

Ex-fumatori 17,9 24,8 11,2

Fumatori correnti di sigarette

26,2 30 22,5

Di cui:

Meno di 10 sigarette/die

11,7 11,6 12

15-24 sigarette/die

12,1 14,9 9,3

25 sigarette o più/die

2,4 3,5 1,2

Page 5: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Prevalenza dei fumatori per sesso e classe Prevalenza dei fumatori per sesso e classe d’età: valori percentualid’età: valori percentuali

33

27

39

30

26

23

18

7

0

5

10

15

20

25

30

35

40

15-24 25-44 45-64 65 e oltre

maschi

femmine

Page 6: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Rispetto a quanto emerso dall’indagine condotta Rispetto a quanto emerso dall’indagine condotta nel 2003, sono state rilevate alcune lievi nel 2003, sono state rilevate alcune lievi differenze: i fumatori correnti sono diminuiti dal differenze: i fumatori correnti sono diminuiti dal 27,627,6 al al 26,226,2, con una riduzione più significativa , con una riduzione più significativa fra gli uomini, che sono passati dal fra gli uomini, che sono passati dal 33,233,2 al al 30%,30%, mentre le donne sono stabili, con una mentre le donne sono stabili, con una prevalenza del fumo che nel 2004 si attesta al prevalenza del fumo che nel 2004 si attesta al 22,5%,22,5%, come nel 2003 come nel 2003

In modo quasi speculare, coloro che si dichiarano In modo quasi speculare, coloro che si dichiarano ex fumatori sono aumentati, passando dal ex fumatori sono aumentati, passando dal 16,616,6 al al 17,9%,17,9%, con un aumento più deciso fra gli con un aumento più deciso fra gli uomini (da uomini (da 22,522,5 a a 24,8%)24,8%)

Page 7: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Confrontando ora i dati per sesso ed età del 2004 con quelli dell’anno Confrontando ora i dati per sesso ed età del 2004 con quelli dell’anno precedente si osserva che la diminuzione dei fumatori è da attribuire precedente si osserva che la diminuzione dei fumatori è da attribuire principalmente al sesso maschile, infatti per esso si registra una principalmente al sesso maschile, infatti per esso si registra una diminuzione in tutte le fasce d’età ad esclusione dei giovani, che diminuzione in tutte le fasce d’età ad esclusione dei giovani, che invece fanno registrare un incremento dello 0,3%invece fanno registrare un incremento dello 0,3%

Per le donne invece la situazione è diversa. Infatti per il sesso femminile Per le donne invece la situazione è diversa. Infatti per il sesso femminile si osserva un forte aumento nella classe d’età 14-24 anni, pari al 6%, si osserva un forte aumento nella classe d’età 14-24 anni, pari al 6%, ed uno più basso, 1,4%, per le donne in età 45-64 anni, mentre si ed uno più basso, 1,4%, per le donne in età 45-64 anni, mentre si registra una diminuzione per coloro che appartengono alla categoria registra una diminuzione per coloro che appartengono alla categoria delle 25-44enni e per le ultrasessantacinquenni, con valori delle 25-44enni e per le ultrasessantacinquenni, con valori rispettivamente del 3% e 1,4%rispettivamente del 3% e 1,4%

Analisi della ripartizione geografica::

Italia meridionale: uomini (32,9%), donne (21,3%)Italia meridionale: uomini (32,9%), donne (21,3%)

Nord Italia: uomini (26,5%), donne (22,2%)Nord Italia: uomini (26,5%), donne (22,2%)

Page 8: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Prevalenza dei fumatori secondo le indagini Prevalenza dei fumatori secondo le indagini DOXA condotte tra il 1957 ed il 2004DOXA condotte tra il 1957 ed il 2004

65

7

35

60

8

33

53

6

3438

26

3235

23

2931

2226

33

22

2730

2226

0

10

20

30

40

50

60

70

1957 1965 1975 1990 2001 2002 2003 2004

maschi

femmine

totale

Page 9: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Fumatori correnti fra i giovani di 15-24 anni – Fumatori correnti fra i giovani di 15-24 anni – confronto 2004-2001 (valori percentuali)confronto 2004-2001 (valori percentuali)

34

2927

30

38

31 32 33

30

27

21

27

0

5

10

15

20

25

30

35

40

totale maschi femmine

2001

2002

2003

2004

Page 10: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Tavola di contingenza anni compiuti * FUMA? (0 = NO, 1 = SI) * TEMPOa

1 100% 0 ,0% 1 100%

353 99,7% 1 ,3% 354 100%

33 97,1% 1 2,9% 34 100%

315 94,3% 19 5,7% 334 100%

267 86,4% 42 13,6% 309 100%

35 60,3% 23 39,7% 58 100%

4 50,0% 4 50,0% 8 100%

5 45,5% 6 54,5% 11 100%

0 ,0% 1 100% 1 100%

1013 91,3% 97 8,7% 1110 100%

2 100% 0 ,0% 2 100%

353 97,8% 8 2,2% 361 100%

31 91,2% 3 8,8% 34 100%

236 86,4% 37 13,6% 273 100%

205 77,4% 60 22,6% 265 100%

24 53,3% 21 46,7% 45 100%

4 30,8% 9 69,2% 13 100%

0 ,0% 1 100% 1 100%

855 86,0% 139 14,0% 994 100%

11,00

12,00

13,00

14,00

15,00

16,00

17,00

18,00

19,00

annicompiuti

Totale

12,00

13,00

14,00

15,00

16,00

17,00

18,00

19,00

annicompiuti

Totale

TEMPO,00

1,00

N % N % N %

NO SI

FUMA? (0 = NO, 1 = SI)

Totale

SESSO = Maschia.

Page 11: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Tavola di contingenza anni compiuti * FUMA? (0 = NO, 1 = SI) * TEMPOa

2 100,0% 0 ,0% 2 100,0%

385 99,5% 2 ,5% 387 100,0%

20 95,2% 1 4,8% 21 100,0%

278 89,1% 34 10,9% 312 100,0%

298 78,6% 81 21,4% 379 100,0%

27 52,9% 24 47,1% 51 100,0%

7 70,0% 3 30,0% 10 100,0%

4 36,4% 7 63,6% 11 100,0%

1 100,0% 0 ,0% 1 100,0%

1 100,0% 0 ,0% 1 100,0%

1023 87,1% 152 12,9% 1175 100,0%

2 100,0% 0 ,0% 2 100,0%

387 98,0% 8 2,0% 395 100,0%

24 100,0% 0 ,0% 24 100,0%

226 84,3% 42 15,7% 268 100,0%

214 68,4% 99 31,6% 313 100,0%

18 39,1% 28 60,9% 46 100,0%

3 37,5% 5 62,5% 8 100,0%

3 100,0% 0 ,0% 3 100,0%

1 100,0% 0 ,0% 1 100,0%

1 100,0% 0 ,0% 1 100,0%

879 82,8% 182 17,2% 1061 100,0%

11,00

12,00

13,00

14,00

15,00

16,00

17,00

18,00

20,00

24,00

annicompiuti

Totale

12,00

13,00

14,00

15,00

16,00

17,00

18,00

19,00

22,00

23,00

annicompiuti

Totale

TEMPO,00

1,00

N % N % N %

NO SI

FUMA? (0 = NO, 1 = SI)

Totale

SESSO = Femminea.

Page 12: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Dalle ricerche emerge che l’82% dei fumatori inizia a fumare durante l’adolescenza, cioè prima

dei 18 anni e continua nell’età adulta (Di Pucchio, Pizzi, Pacifici e Zuccaro)

Page 13: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Se hai già fumato, ti ricordi che età avevi quando hai fumato la prima sigaretta (anni)?

Totale

Età N %5 3 0,3

6 6 0,6

7 6 0,6

8 16 1,6

9 13 1,3

10 45 4,6

11 100 10,2

12 157 15,9

13 242 24,6

14 296 30,1

15 91 9,2

16 6 0,6

17 3 0,3

18 1 0,1

Page 14: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Se hai già fumato ti ricordi quando è successo la prima volta?

430 17,1 41,7 41,7

430 17,1 41,7 83,4

171 6,8 16,6 100,0

1031 41,0 100,0

1486 59,0

2517 100,0

429 20,2 42,5 42,5

426 20,0 42,2 84,7

155 7,3 15,3 100,0

1010 47,5 100,0

1115 52,5

2125 100,0

Durante l'anno scolastico

Durante il periodo dellevacanze estive, a scuolafinita

Non ricordo

Total

Valid

SystemMissing

Total

Durante l'anno scolastico

Durante il periodo dellevacanze estive, a scuolafinita

Non ricordo

Total

Valid

SystemMissing

Total

TEMPO,00

1,00

Frequency Percent Valid PercentCumulative

Percent

Page 15: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Giovani fumatori da 14 a 24 anni per abitudine Giovani fumatori da 14 a 24 anni per abitudine al fumo dei genitori (anno 1999) al fumo dei genitori (anno 1999) (per 100 giovani i cui (per 100 giovani i cui

genitori hanno le stesse caratteristiche)genitori hanno le stesse caratteristiche)

Maschi

14-24 anni

Femmine

14-24 anni

Totale fumatori

14-24 anni

I genitori non fumano

20,9 9,8 15,5

Fuma solo il padre

30,4 13,8 22,7

Fuma solo la madre

33,2 23,5 28,5

Fumano entrambi

38,6 32,1 35,4

Totale 27,5 15,4 21,6

Page 16: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Abitudine al fumo tra gli operatori Abitudine al fumo tra gli operatori sanitari sanitari (anno 2000 Asl 10 Firenze)(anno 2000 Asl 10 Firenze)

Totale=9.843Totale=9.843

FumatoriFumatori

MaschiMaschi 30,8

FemmineFemmine 34,9

TotaleTotale 33,3

Page 17: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

0 20 40 60

Belgio

Danimarca

Germania

Grecia

Spagna

Francia

Irlanda

Italia

Lussemburgo

Paesi Bassi

Portogallo

Regno Unito

Unione Europea

medici di famiglia

popolazione totale

(Fowler, 1997)

Page 18: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Smoking habits influenced the attitude of Smoking habits influenced the attitude of

healt staff toward patient counseling about healt staff toward patient counseling about

tobacco smoking in that smokers were less tobacco smoking in that smokers were less

likely to intervene with their patients who likely to intervene with their patients who

smoked (Nardini, Bertoletti, Rastelli, Ravelli, smoked (Nardini, Bertoletti, Rastelli, Ravelli,

e Donner, 1998)e Donner, 1998)

Page 19: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

In particolare sono circa 700.000 coloro che, avendo fatto In particolare sono circa 700.000 coloro che, avendo fatto tentativi per smettere di fumare, hanno ottenuto successotentativi per smettere di fumare, hanno ottenuto successo

2004 2003

Tentativi di

smettere con

successo

17,9% 16,6% Del campione

(ex fumatori)

Almeno un

tentativo di

smettere

41,6% 40,6% Fra gli attuali

fumatori

Page 20: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Anche tra gli ex fumatori il ruolo dei supporti di tipo psicologico o farmacologico risulta marginale: il 90,4% ha smesso di fumare senza alcun tipo di supporto, solo con la forza di volontà, l’1,9% frequentando centri appositi, partecipando ad incontri o utilizzando altri supporti di tipo psicologico, il 2,1% utilizzando medicinali, cerotti, gomme da masticare o altri supporti farmacologici e un altro 0,8% utilizzando entrambi i supporti

Page 21: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Programma di gruppo:

•Durata totale programma 3 mesi

•N. incontri da 7 a 12 (90’-120’durata)

•Max 20 partecipanti a gruppo

•Eseguito da personale sanitario appositamente formato

•Interventi:

•Counseling di gruppo

•Prescrizione eventuale di terapia farmacologica

•Anamnesi tabaccologica

•Misurazione CO espirato

•Uso di materiale cartaceo di auto-aiuto

Programma individuale:

•Durata totale programma 3 mesi

•N. incontri da 5 a 8 (30’-45’ durata)

•Eseguito da personale sanitario appositamente formato

•Interventi:

•Counseling individuale

•Prescrizione eventuale di terapia farmacologica

•Anamnesi tabaccologica

•Misurazione CO espirato

•Uso di materiale cartaceo di auto-aiuto

Page 22: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Responsabile: Dott. Paolo E. Dimauro

Il Centro Clinico per il Tabagismo-Dipartimento Dipendenze Ser.T. Zona Aretinadella ASL 8 di Arezzo propone per smettere di fumare un corso di gruppo basato su un approccio integrato medicopsicologico. Punti chiave:

· 12 incontri di gruppo condotti da uno psicologo e successive 4 verifiche nel corso di un anno · dimensione di piccolo gruppo (max 15 persone) · coinvolgimento delle famiglie · scalaggio graduale del n° di sigarette · eventuale terapia farmacologica Possibilità di effettuare una consulenza dietologica specifica di gruppo Possibilità di effettuare una valutazione specifica per patologie fumo correlate

Frequenza Lunedì e Giovedì dalle h 18.00 alle h 19.30 alla Sede del “Centro Clinico per il Tabagismo”, presso l’Ospedale San Donato. Costo La tariffa è di euro 90.00 Accesso al corso: Si accede al trattamento di gruppo telefonando al numero 0575/255943-2 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00. Le persone interessate saranno poi ricontattate per un colloquio individuale, precedente l’inizio del corso, a fi-ni informativi e valutativi. IL CORSO AVRA’ INIZIO IL 12 MAGGIO 2005.

Page 23: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

Efficacia dei trattamenti di gruppo Efficacia dei trattamenti di gruppo della Ausl 8 Arezzodella Ausl 8 Arezzo

Inizio attività settembre 2001

Effettuati 11 corsi di gruppo, totale corsisti 150

Efficacia: non fumatori a 6 mesi 59%, a 12 mesi 40%

Page 24: Epidemiologia del fumo Dr. Daniele Pieralli DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Az. Usl 8 Arezzo Fonte dati: Istituto Superiore di Sanità

http://www.cedostar.it/tabagismo.htmhttp://www.cedostar.it/tabagismo.htm