85
ISTITUZIONE------------------------------------------------------- ------------------------------------- CODICE DELL’ISTITUZIONE-------------------------------------------------- --------------------- ISTITUTO DELLA COMMISSIONE D’ESAME------------------------------------------------- CODICE DELL’ISTITUTO----------------------------------------------------- ---------------------- Esame di Stato A.S. 2011/ 2012 Documento del Consiglio di Classe V B Indirizzo: Liceo della Formazione “Santa Caterina da Siena” Composizione del Consiglio di Classe: Disciplina Docente 1

E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

ISTITUZIONE--------------------------------------------------------------------------------------------CODICE DELL’ISTITUZIONE-----------------------------------------------------------------------ISTITUTO DELLA COMMISSIONE D’ESAME-------------------------------------------------CODICE DELL’ISTITUTO---------------------------------------------------------------------------

Esame di StatoA.S. 2011/ 2012

Documento del Consiglio di Classe V B

Indirizzo: Liceo della Formazione “Santa Caterina da Siena”

Composizione del Consiglio di Classe:

Disciplina Docente

1

Page 2: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

IRC M. Angela Sanarelli Italiano M. FusaiStoria A. LabriolaLatino A. LabriolaInglese L. CantielloFilosofia L. Tassoni Scienze della Formazione P. Quadarti* Matematica A. FabbriniFisica A. Fabbrini Multimedia M. D'OriaScienze B. Cavallini* Disegno e Storia dell’Arte F. Frati* Educazione motoria F. Soldani

* : commissario interno

Documento deliberato in data 11 Maggio 2012

Firma della Coordinatrice Marta FusaiIndice del documento:

1. Presentazione del Liceo della Formazione p.22. Presentazione della classe p. 43. Preparazione conseguita p. 54. Attività integrative al percorso curricolare p.8 5. Le situazioni di insegnamento-apprendimento p. 96. Il modello valutativo p.10 7. Allegato A p.138. Allegato B p.149. Allegato C p. 1910. Allegato D p. 37

Presentazione del Liceo della FormazioneIl Liceo della Formazione “S. Caterina da Siena”, (autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione nel 1999), sostituiva i precedenti indirizzi Magistrale e Pedagogico Sociale prima della riforma scolastica che ha istituito il nuovo Liceo delle Scienze umane, attuato nelle classi I del presente A.S.; sia il vecchio che il nuovo liceo,aggregati al Liceo Ginnasio dall’a.s. 1997/98, attualmente sono sezioni associate dell’Istituto di Istruzione Superiore “E. S. Piccolomini”, insieme alle sezioni Liceo Classico, Liceo Linguistico “R. Lambruschini” di Montalcino, Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna “ di Siena.Nel curricolo scolastico dell’appena riformato Liceo della Formazione le discipline fondanti delle scienze sociali (psicologia, pedagogia, sociologia) erano (e sono tuttora) affiancate dalle materie di ambito umanistico, storico – filosofico, artistico, completate dalle discipline scientifiche (matematica, fisica, informatica, scienze naturali); l’educazione giuridico – economica nel primo biennio e lo studio (nel suddetto indirizzo) dei nuovi linguaggi nella

2

Page 3: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

materia di Multimedia arricchivano la base culturale, contribuendo alla formazione di figure professionali in grado di operare in agenzie formative, nel supporto alla persona, nei servizi sociali, animazione ed organizzazione culturale. Il quadro orario prevedeva settimanalmente unità di lezione di 60 minuti in 5 giorni e di 50 minuti in un giorno, in totale 31 unità settimanali per i cinque anni; nelle classi del triennio queste risultavano così suddivise tra le diverse discipline:

3

MATERIE CLASSE III CLASSE IV CLASSE VReligione 1 1 1Ed.fisica 2 2 2Italiano 4 3 + 1ora in

compresenza con disegno e storia dell’arte

4

Latino 2 2 2Storia 2 2 2Inglese 3 3 3Filosofia 2 + 1 ora in

compresenza con scienze della formazione

2 2

Scienze della formazione

3 + 1 ora in compresenza con filosofia

4 + 1 ora in compresenza con multimedia

4 + 1 ora in compresenza con disegno e storia dell’arte

Matematica 3 3 3Fisica 2 2 2 + 1 ora in

compresenza con multimedia

Scienze 2 2 2Disegno e storia dell’arte

1 1 + 1ora in compresenza con italiano

1 + 1ora in compresenza con scienze della formazione

Multimedia 1 + 1 ora in compresenza con musica

1 + 1ora in compresenza con scienze della formazione

1 + 1 ora in compresenza con fisica

Musica 1 + 1ora in compresenza con multimedia

1 ----

Strumento musicale (facoltativo)

2 2 2

Page 4: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

In particolare facevano parte del curricolo del Liceo della Formazione:1. l’insegnamento di Multimedia, che in generale aveva la finalità di rafforzare le competenze

comunicative degli studenti con l’uso integrato dei linguaggi verbali, visivi e sonori. Esso atteneva al cinema nella classe III ed all’utilizzo di linguaggi iconici, multimediali, verbali e non verbali nella comunicazione didattico-formativa nella classe IV; infine, nella classe V, permetteva l’approfondimento di moduli di fisica, relativamente a uno dei quali ogni alunno poteva curare una presentazione in forma multimediale interattiva (ipertesto);

2. le attività didattiche in compresenza, per un’ora settimanale ciascuna (vedi la tabella sopra riportata), che miravano a fornire agli studenti strumenti logici e linguistici diversi nella soluzione di problemi comuni a più materie. Oltre a quelle già descritte sopra, sono state svolte le seguenti attività:- nella classe III, nella compresenza tra Filosofia e Scienze della Formazione ( lettura diretta di un classico della Filosofia) - nella classe IV, nella compresenza tra Italiano e Disegno e storia dell’arte, la lettura e l’analisi di vari spot pubblicitari televisivi- nella classe V, nell’ora di compresenza gli insegnanti interessati hanno preferito fare approfondimenti disciplinari in funzione della preparazione all’esame, accogliendo una esplicita richiesta degli alunni.

Per gli anni scolastici 2009/10, 2010/2011 e 2011/2012 la tradizionale suddivisione in 2 quadrimestri è stata sostituita da un trimestre e un pentamestre, con scrutini trimestrali a Dicembre e finali a Giugno.

2. Presentazione della Classe

La V B è attualmente formata da ventitre allievi, di cui uno soltanto (fra l'altro inseritosi all'inizio del triennio, proveniente da altro Istituto) è di sesso maschile. Nel corso del quinquennio la classe si è sempre mostrata particolarmente disponibile ( a parte alcune eccezioni ) al dialogo educativo ed ha partecipato con interesse a tutte le attività curriculari ed extra-curriculari, ottenendo anche significativi riconoscimenti in alcuni concorsi sia locali che nazionali( prima classificata al concorso indetto dalla Provincia di Siena per la produzione di spot di pubblicità-progresso sulla discriminazione femminile; finalista al concorso “TIMELINE-FILMFEST”, indetto dall'I. S. S. “L. da Vinci” di Carate Brianza con un breve video realizzato in collaborazione con il regista F. Faralli). Lo stesso video parteciperà alla rassegna cinematografica di Giffoni.

b) la relazione educativo-didattica del gruppo docenti: caratteristiche e storicizzazione della continuità e/o degli avvicendamentiLa maggior parte dei docenti del Consiglio di Classe ha seguito il percorso scolastico degli alunni a partire dalla prima o dalla seconda classe del biennio, come si è evidenziato nella tabella che segue:

4

Page 5: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITA'IRC M. A

SanarelliDalla classe prima

ITALIANO M. Fusai Dalla classe primaSTORIA-LATINO A. Labriola Dalla classe primaINGLESE L. Cantiello Dalla classe quintaSCIENZE B..Cavallini Dalla classe terzaSTORIA DELL' DELL'ARTE

F. Frati Dalla classe quarta Presente anche in prima

Mat. E FISICA A. Fabbrini Dalla classe primaFILOSOFIA L. Tassoni Dalla classe terzaS. della FORMAZIONE P. Quadarti Dalla classe quintaMULTIMEDIA M. D'Oria Dalla classe quinta Terza classe- Fusai,quarta

classe FratiEDUCAZIONE MOTORIA

F. Soldani Dalla classe seconda

SOSTEGNO S. Salvini A partire dal 30/12/2011

AREA SCIENTIFICA

Il percorso educativo dell’attuale gruppo, invariato dalla fine della terza classe, è stato abbastanza regolare, con la necessità per alcuni alunni di recuperare carenze in una o più materie, principalmente nelle discipline di carattere scientifico.

Si ritiene opportuno segnalare il caso di un’alunna che fa parte della classe fin dalla I e che, nel corso del corrente a. scolastico, non ha potuto mantenere una sempre costante frequenza delle lezioni per motivi di salute (si veda in proposito apposita certificazione medica allegata).

3. Preparazione conseguita

a) Presentazione del quadro delle capacità, attitudini, stili cognitivi, relazioni e comportamenti della classe e delle eventuali differenziazioni individuali

La classe V B ha mostrato, fin dal biennio, una preparazione piuttosto disomogenea e di livello medio-basso. Gli allievi, per buona parte pendolari provenienti da diversi istituti, si sono impegnati quasi tutti a colmare le proprie lacune, applicandosi e cercando di arricchire il proprio bagaglio culturale nel corso degli anni. Tuttavia, non per tutti è stato possibile il pieno superamento delle carenze pregresse, non solo nei contenuti di singole discipline, ma anche in alcune competenze di base trasversali ad esse.Ciò premesso, in generale, da parte dei componenti del C.d.C., è stato evidenziato un graduale miglioramento rispetto alla situazione iniziale per quanto riguarda le discipline di indirizzo e di area umanistico-artistica, verso le quali globalmente la classe mostra un interesse maggiore. Inoltre in proposte multimediali (nelle ore curricolari di Multimedia e di compresenza Italiano/Storia dell’arte nella classe quarta) gli alunni hanno manifestato buone capacità

5

Page 6: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

ideative, integrando efficacemente i diversi linguaggi.Sul piano relazionale, nel tempo, il gruppo originario della classe ha evidenziato sempre più la capacità di costruire solidi legami di collaborazione e comportamenti condivisi nella realizzazione delle aspirazioni scolastiche. Gli alunni hanno saputo maturare un equilibrio di convivenza e rispetto reciproco, anche se è stata naturale la formazione di gruppi in cui, per affinità di carattere o di scelte personali, la collaborazione e i legami d’amicizia risultano più forti; ciò si è particolarmente accentuato nel corso dell'ultimo anno scolastico, nel quale la preoccupazione per la prova da affrontare e la maggiore complessità dei contenuti delle varie discipline ha prodotto qualche tensione fra gli studenti, rendendo meno positivo il clima all'interno della classe. La partecipazione al dialogo educativo nel corso degli anni è cresciuta progressivamente e si è consolidata con l‘interesse individuale verso le materie, in generale, come si è già detto sopra, più spiccata nelle discipline umanistiche e artistiche.Sono state, invece, costantemente presenti maggiori incertezze nell’apprendimento delle discipline dell’area scientifica. Per un ristretto gruppo di alunni, infatti, la preparazione in alcune di queste discipline è condizionata da un metodo di lavoro individuale non sempre adeguato nel corso degli anni. Per tale motivo essi evidenziano qualche carenza sia nella comprensione dei contenuti che nella successiva fase applicativa.

I percorsi scolastici degli alunni mostrano caratteristiche notevolmente diversificate per le differenze individuali nelle capacità, attitudini, impegno e continuità nello studio.

Un primo gruppo, piuttosto ristretto, ha da sempre conseguito risultati mediamente buoni in tutte le materie, non solo in virtù di migliori capacità personali, ma anche del costante impegno ad affrontare le difficoltà nell’apprendimento di alcune materie, meno congeniali allo stile cognitivo o all’interesse personale. Il percorso scolastico degli alunni ha visto quindi crescere progressivamente l’autonomia nello studio dei linguaggi e dei contenuti disciplinari e assicura loro un più che discreto livello di preparazione complessiva.Un secondo gruppo, numericamente il più consistente,si è impegnato a colmare le proprie lacune pregresse, riuscendo, al termine del proprio ciclo di studi, a migliorare le proprie capacità espressive (originariamente carenti) e ad ottenere risultati soddisfacenti in quasi tutte le discipline.Infine un terzo gruppo di alunni ha evidenziato capacità meno adeguate nel raggiungimento degli obiettivi cognitivi in iù materie, a causa di carenze di base non risolte o di stili di apprendimento e metodi di studio poco sistematici e strutturati. In qualche caso, il maggior impegno nel lavoro personale nella seconda parte dell’anno ha permesso di concludere il percorso scolastico con risultati sufficienti in tutte o quasi le discipline del curricolo; per altri alunni sono stati necessari ripetuti interventi di recupero per l’insufficiente rendimento, che non sempre sono riusciti a risolvere tutte le problematiche individuali.

b) Obiettivi generali, educativi e cognitivi, previsti per la classe

Rilevando che l’interesse e la predisposizione sono stati decisamente migliori nell’area delle discipline di indirizzo ed umanistiche-artistiche, il Consiglio di Classe ha individuato una migliore potenzialità di crescita personale e collettiva in percorsi finalizzati a stimolare la creatività e la preparazione individuale nelle materie della suddetta area, cercando di

6

Page 7: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

raggiungere una base informativa comunque sufficiente nelle altre discipline.Il lavoro scolastico ha cercato di stimolare l’espressione individuale in percorsi anche personalizzati di approfondimento, valorizzando in alcuni casi le capacità proprie dei singoli alunni e, contemporaneamente, di recuperare quanto possibile le carenze più evidenti.

In particolare sono stati individuati i seguenti obiettivi educativi:- consolidare il rapporto di collaborazione con i compagni e con gli insegnanti;- incrementare i processi di socializzazione nella classe;- sviluppare il rispetto di sé e degli altri, confrontandosi con il pluralismo delle idee;- saper partecipare in modo organizzato e responsabile alle attività di studio, di ricerca e di lavoro che si svolgono in aula e fuori aula;- potenziare le capacità di attenzione, di ascolto, concentrazione nello studio personale e di gruppo;- rafforzare le capacità di auto-valutazione.

Parallelamente sono stati individuati i seguenti obiettivi cognitivi:- di conoscenza: - possedere nell’ambito di ogni disciplina un insieme di conoscenze quanto più possibile ampie e organiche;- padroneggiare gli strumenti linguistici e comunicativi, oltre al lessico specifico, al fine di analizzare, recepire e trasmettere con chiarezza i contenuti, adoperando anche sintesi corrette;- conoscere adeguatamente regole, procedure, strumenti e metodologie nei vari ambiti disciplinari;- di competenza: - saper operare opportuni collegamenti all’interno delle singole discipline e in modo

interdisciplinare;- saper utilizzare correttamente conoscenze e metodologie adeguate anche nella

soluzione di problemi nuovi;- di capacità: - sviluppare capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale;- imparare a progettare un percorso di apprendimento nell’ambito di ogni attività disciplinare

c) Livelli di preparazione (conoscenze, abilità tecniche, competenze nella comprensione di testi-fenomeni e relativamente a procedure standard e/o ideative) conseguiti dalla classe e/o differenziati per gruppi o singoli allievi

Il raggiungimento degli obiettivi cognitivi è decisamente differenziato, secondo le variabili sopra illustrate che contraddistinguono gli alunni e che hanno caratterizzato il percorso scolastico individuale.Il livello delle conoscenze è mediamente più che sufficiente nelle discipline di indirizzo e umanistico-artistiche, nelle quali alcuni alunni hanno maturato anche una sufficiente padronanza dei linguaggi, con capacità di sintesi e di corretta esposizione; è invece strettamente sufficiente nelle discipline di ambito scientifico, dove più incerta è la padronanza dei linguaggi simbolici e dei collegamenti logici, e nella disciplina Inglese in cui persiste per alcuni una certa

7

Page 8: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

difficoltà nell’espressione orale e scritta.Per quanto riguarda competenze e capacità il quadro presenta le stesse differenze: solo alcuni alunni sanno organizzare le loro conoscenze nell’analisi di problemi e situazioni, o comprendere autonomamente e approfondire tematiche disciplinari, in particolare riguardo alle materie umanistico-artistiche e nei linguaggi multimediali, dove si sono più evidenziate doti di intuito e originalità in proposte personali di apprendimento. La maggior parte degli alunni invece padroneggia sufficientemente conoscenze di carattere descrittivo o mnemonico, riesce nell’applicazione su percorsi guidati con procedure e metodologie collaudate dalla ripetizione in classe, in particolare nelle materie scientifiche, dove più evidenti appaiono anche le insicurezze espressive ed espositive.

Riguardo al raggiungimento, nello specifico, degli obiettivi disciplinari e ai contenuti delle singole materie si rimanda alle relazioni dei singoli docenti.

4. Attività integrative del percorso curricolare (progetti, visite d’istruzione, viaggi, stage, ecc. nel corso del triennio)

Durante il terzo anno di corso:- Partecipazione selezionata alle Olimpiadi della matematica- Partecipazione al progetto “Il mondo in Tasca”, in collaborazione con l’associazione Siena Italian Studies, con l'attivazione di gruppi di conversazione con studenti universitari provenienti dagli Stati Uniti- Visita- concerto alla scuola di perfezionamento musicale “Franci” di Siena- Incontro- concerto: “La musica vocale tra Umanesimo e Rinascimento”- Visita all’Accademia musicale Chigiana di Siena.- Musica e Cinema: ascolto guidato con esperti esterni- Svolgimento di un soggiorno montano organizzato dai docenti di Educazione motoria- Partecipazione alla prima fase del progetto “ La storia delle donne: diritti negati/diritti conquistati” ( in colla borazione con l'Ass. ARCHIVIO dell'UDI)- Giornata dell’arte organizzata all’interno del nostro Istituto dai docenti di Storia dell’Arte- “Educazione alla salute”: partecipazione ad incontri di approfondimento su uso e abuso di bevande alcoliche e sulla corretta alimentazione in collaborazione con ASL di Siena.- Partecipazione volontaria alle attività del CIC-

Durante il quarto anno di corso:- Stage lavorativo di due settimane presso Istituzioni scolastiche statali di Siena e provincia ed altri Enti convenzionati, con risultati certificati da tali Enti- Visita e concerto al “ Parco della musica” di Roma- Partecipazione di gruppi selezionati di alunni alle “Olimpiadi della matematica” Partecipazione al corso pomeridiano facoltativo per il conseguimento delle certificazioni PET- Corso facoltativo per il conseguimento della Patente europea di informatica (ECDL)- Partecipazione ai giochi sportivi studenteschi

8

Page 9: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

- Prosecuzione del progetto in collaborazione con l'Ass. ARCHIVIO dell'UDI, finalizzato anche alla produzione di spot di pubblicità-progresso sul tema della discriminazione femminile

Durante il quinto anno di corso:- Progetto “Il mondo in tasca”: incontri e conversazioni con giovani studenti nordamericani in collaborazione con l’Associazione “Siena Italian Studies”- Visita al planetario di Firenze- Partecipazione all'incontro con il prof. Oliveto, autore di una biografia su G. Carducci, nell'ambito della manifestazione “ Leggere è volare” (organizzata dalla Provincia)- Partecipazione alla “Giornata dell’Orientamento”: incontri con docenti universitari- Partecipazione selezionata alle “Olimpiadi della Matematica”- Partecipazione volontaria al progetto ZAINET- Partecipazione ai Campionati studenteschi provinciali e alle attività del Centro Sportivo Scolastico -- Giornata della Memoria: partecipazione al Meeting organizzato a Firenze presso il MANDELA FORUM ( 26/ 01/ 2012 )- Visita d'istruzione a Salisburgo, Monaco e Dachau ( dal 26 al 31 Marzo 2012 )- Conclusione del progetto triennale“ La storia delle donne: diritti negati/diritti conquistati”-- Partecipazione alle attività del CESVOT ( incontro con gli operatori del CAV e dell'AIDO)-. Le situazioni di insegnamento-apprendimento

Fin dall’inizio del triennio sono state concordate e poste in essere, a seconda dei momenti e delle opportunità, le seguenti metodologie didattiche:a) utilizzo sia della lezione frontale, intesa come esposizione introduttiva o riepilogo dei dati

essenziali e guida all'analisi dei vari argomenti, sia di una tipologia più "dialogica" di comunicazione didattica, indirizzata particolarmente a ricercare e stimolare la partecipazione attiva e il confronto critico da parte degli alunni (discussione guidata, procedimento di indagine attuato personalmente o in gruppo e poi esposto alla classe mediante forme di interrogazione/lezione, esercitazioni guidate in classe, incontri di tipo seminariale anche con esperti esterni);

b) valorizzazione dello studio personale, ma anche della collaborazione in lavori di gruppo;c) costante riferimento ai manuali in uso, lasciando però il massimo spazio possibile

all’approccio diretto con i testi, i documenti, le fonti originali e suggerendo ulteriori letture personali;

d) suggerimento di possibili percorsi di approfondimento personale di tematiche curricolari o extracurricolari;

e) suggerimento di esercitazioni per il ripasso ed il recupero in itinere, oltre allo svolgimento di IDEI pomeridiani, secondo la necessità e l’opportunità;

f) massimo uso possibile dei laboratori e di tutta la strumentazione didattica disponibile nella scuola;

g) massimo uso possibile delle risorse offerte dal territorio (beni ambientali, artistici, museali,

9

Page 10: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

ecc.; mostre, conferenze, concerti, lezioni di esperti esterni, iniziative culturali in genere);h) visite guidate e viaggi d’istruzione, per ampliare gli orizzonti culturali degli alunni;i) promozione e coordinamento dei possibili contatti di carattere pluridisciplinare,

multidisciplinare e interdisciplinare, particolarmente curati negli insegnamenti svolti in compresenza;

I mezzi e gli strumenti impiegati a supporto delle suddette metodologie sono stati:a) manuali e libri di testo in adozione, dizionari, enciclopedie e repertori vari;b) testi in originale o in fotocopia e appunti messi a disposizione dai docenti o ricavati da conferenze, incontri con esperti, ecc.;c) il patrimonio librario della Biblioteca d’Istituto, consultabile in loco o tramite il prestito (quando consentito);d) i mezzi audiovisivi e multimediali disponibili nell’Istituto;e) strumenti e materiali per la produzione artistica; f) aule speciali e laboratori dell’Istituto (di scienze, fisica, lingue, informatica e multimedialità);g) la palestra con le relative attrezzature.

6. Il modello valutativo

a) diverse tipologie di prove

Per la verifica periodica i docenti si sono serviti:- delle osservazioni registrate durante il quotidiano dialogo educativo e rispetto a qualsiasi

intervento che gli alunni, da soli o in gruppo, abbiano fatto durante le lezioni;- di interrogazioni formalizzate su argomenti del programma e di prove strutturate di vario

tipo, per la valutazione orale;- di prove scritte, grafiche e pratiche anche di tipo tradizionale, ma più spesso analoghe a

quelle previste dall’attuale esame di Stato, come l’analisi, la sintesi e la contestualizzazione di brani di vario tipo, la trattazione sintetica di argomenti di studio, la soluzione di quesiti a risposta singola o multipla, e via dicendo.

Sono state svolte almeno due verifiche formalizzate nelle discipline orali e due scritte, se previste dall'ordinamento scolastico, per ogni disciplina nel trimestre e, in numero proporzionalmente maggiore, nel pentamestre. Esse sono state indirizzate ad accertare con la massima precisione possibile il livello raggiunto da ciascun alunno in ordine agli obiettivi proposti, anche al fine di valutare la concreta rispondenza della programmazione a criteri di utilità ed efficacia e l'eventuale opportunità di modificare il percorso didattico preventivato per adattarlo alla realtà della classe.

Sono state depositate e restano a disposizione della commissione tutte le prove scritte svolte dagli alunni (almeno due o tre per ogni periodo e per ogni disciplina in cui sono previste dall’attuale ordinamento).

10

Page 11: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

b) criteri di valutazione/misurazione delle prove

Per la valutazione si è tenuto conto, oltre che delle effettive conoscenze e competenze acquisite, anche dei progressi ottenuti rispetto al livello di partenza, dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione all’attività didattica.Si sono quindi valutati:

- il livello di informazione raggiunto- la capacità di esposizione (chiarezza, uso del lessico specifico, organicità)- l’uso del ragionamento analitico e sintetico, ovvero del grado di strutturazione logica del discorso- la capacità di utilizzare il bagaglio culturale precedentemente acquisito- la capacità di effettuare opportuni collegamenti interdisciplinari- l’elaborazione e l’approfondimento personali

Il C.d.C. ha concordato la seguente griglia indicativa di corrispondenza fra voti e livelli di apprendimento:

- voto da 1 a 3 = (insufficienza grave) - mancanza di elementi valutabili nella prova, o rifiuto di sostenerla, o carenze gravissime nelle conoscenze e/o nelle abilità, tali da impedire il raggiungimento di obiettivi anche molto semplici

- voto 4 = (insufficiente) - conoscenza e comprensione non corretta, e/o molto limitata dei contenuti; applicazione approssimativa delle metodologie

- voto 5 = (mediocre) - comprensione e conoscenza non omogenea e/o solo parzialmente soddisfacente dei contenuti; uso non sempre corretto delle metodologie

- voto 6 = (sufficiente) - comprensione e conoscenza chiare, anche se acquisite con semplicità; applicazione corretta, anche se parzialmente guidata, delle metodologie; esposizione, almeno complessivamente, chiara

- voto 7 = (discreto) – comprensione completa e conoscenza generale dei contenuti; capacità, almeno avviate, di analisi e sintesi

- voto 8 = (buono) - comprensione completa e conoscenza ampia dei contenuti; capacità dimostrate di analisi e sintesi

- voto 9 = (ottimo) - comprensione completa e conoscenza ampia e approfondita dei contenuti, arricchita da rielaborazione personale e critica

- voto 10 = (eccellente) - comprensione completa e conoscenza particolarmente ampia e approfondita dei contenuti, accompagnata da piena padronanza delle metodologie e dei mezzi espressivi e arricchita, oltre che da rielaborazione personale e critica, da riferimenti interdisciplinari e da letture o ricerche personali

11

Page 12: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

c) Modelli e risultanze delle diverse tipologie di terza prova e orientamento del Consiglio di Classe per la terza prova

Oltre alla preparazione remota all’esame di Stato, curata fin dall’inizio del triennio nel quadro della progressiva acquisizione di adeguate conoscenze, competenze e capacità, il Consiglio di Classe ha ritenuto opportuno svolgere due simulazioni della terza prova scritta ( febbraio e aprile), nella prima delle quali essa è stata inserita in una più vasta simulazione di tutte e tre le prove. Infatti l’intera mattinata del giorno 7 febbraio 2012 è stata dedicata allo svolgimento di un compito di italiano e quella del giorno seguente alla soluzione di quesiti psico-pedagogici; in ambedue i casi le le consegne sono state formulate con modalità del tutto simili a quelle dell’esame di Stato. La correzione e la valutazione degli elaborati è avvenuta con strumenti di misurazione concordati dai tre Consigli di Classe. L’esito delle simulazioni si è mantenuto più o meno in linea con quello delle verifiche svolte in itinere.Le tracce e i quesiti proposti, gli elaborati degli alunni, le griglie di valutazione e le tabelle sintetiche dei punteggi e dei voti attribuiti sono stati depositati e restano a disposizione della Commissione.Per quanto riguarda in particolare la formulazione della terza prova scritta, il Consiglio di classe ha concordato sul fatto che agli alunni dovesse essere data l’opportunità di mettere in risalto la propria preparazione in un ventaglio abbastanza ampio di materie sia umanistiche che scientifiche, ivi compresa, come di norma è previsto, la lingua straniera che, nel nostro Istituto, è per tutti gli alunni l’Inglese. E’ sembrato altresì opportuno escludere le materie già oggetto delle prime due prove scritte, vale a dire l’Italiano e le Scienze della formazione.La prima simulazione, di tipologia mista B + C, si è svolta il giorno 14 febbraio 2012 ed ha visto coinvolte quattro discipline: Storia dell’arte, Matematica, Storia, Inglese, per ciascuna delle quali sono stati proposti 2 quesiti a risposta aperta con un massimo di righe prestabilito (10 in totale, da svolgere in 100 minuti) e 5 quesiti a risposta chiusa, con una sola giusta su quattro (20 in totale, da svolgere in 40 minuti).La seconda simulazione, avvenuta il giorno 24 aprile 2012, è stata effettuata adottando la stessa tipologia mista B + C. L’intento condiviso è stato quello di saggiare le conoscenze degli alunni anche in alcune materie non previste per la prima simulazione e la capacità di organizzare in tempo utile il loro lavoro. Le discipline coinvolte sono state Storia dell’arte, Filosofia, Scienze sperimentali e inglese con un tempo di svolgimento di 40 minuti per le 20 domande a risposta chiusa e 100 minuti per le 8 domande a risposta aperta (per le quali si dovevano usare al massimo 10 righe prestampate).Si vedano in allegato, infine, al termine della presente documento, i modelli delle griglie di valutazione adottate dal C.d.C. nel corso della simulazione delle prime due prove dell’esame di Stato e nelle due simulazioni della terza prova.Il Consiglio di Classe ritiene congrui sia la tipologia che i tempi adottati per le suddette simulazioni, precisando inoltre che è stata consentita la consultazione alla cattedra del dizionario inglese (sia monolingue che bilingue).

Siena, 11 maggio 2012

Per il Consiglio di Classe la coordinatrice Marta Fusai

12

Page 13: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Allegato A

In data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per essere ammessa a sostenere l'esame di stato nel corrente anno scolastico.La suddetta candidata, di origine francese, ha conseguito nel Paese di nascita sia il diploma superiore sia la laurea. In considerazione di ciò, la Commissione esaminatrice, pur rivelando alcune lacune nella preparazione, ha concordato all'unanimità di ammetterla a sostenere l'esame insieme agli alunni della classe V B.Verbali, prove d'esame e documenti della candidata sono stati depositati in Segreteria e sono ovviamente a disposizione della Commissione d'esame.

13

Page 14: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Allegato B

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI

14

Page 15: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Griglie di valutazione utilizzata per la simulazione della prima prova d’esame

Candidato/a……………………………………

INDICATORI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI E/O IN DECIMIP. in…/10o …/15

Desrittori p. 3/15(2/10)

p.2.5/15(1,6/10)

p. 2/15(1,2/10)

p. 1.5/15(1/10)

p.1,2/15(0,8/10)

p.0.9/15(0,6/10)

Coerenza

Svolgimento

rispetto alla

consegna

Completo Pressochè completo

Complessivamente adeguato

Parziale Carente Molto scarso o nullo

Comrensione

Comprensione

Parafrasi/riassunto

Perfettamente esauriente

Chiara/o ed efficaceSostanzialmente completa/o e corretta/o seppur con qualche lacuna

Incompleto o non chiaro/Rissunto molto ampio

Non chiaro ed incompleto

Del tutto inadeguata/o

Analisi

Analisi testuale

Metrica, figure

retoriche stile…

Completa e approfondita

Analisi testuale completa, ma troppo sintetica

Con alcune lacune e imprecisioni, sostanzialmente accettabile

Parziale, con qualche imprecisione

Molto limitataAssente o estremamente carente

Contestualizzazion

e e interpretazione

0riginalità,

collegamenti ad

altri testi, autori

Originale nell’

interpretazione

testuale,

articolata e

approfondita

Contestualizzazione ampia e collegamento ad altri brani, efficace l’argomentazione

Argomentazione sostanzialmente soddisfacente, cenni di interpretazione critica

Argomentazione poco articolata e superficiale, interpretazione critica poco riconoscibile

LimitataAccennata/inesistente

Correttezza

grammaticale

e proprietà

linguistica

Sintassi, ortografia,

punteggiatura,

lessico

Appropriata; esposizione chiara, lessico vario e specifico

Esposizione chiara, semplice, ma corretta; lessico complessivamente appropriato

Esposizioneabbastanza scorrevole, sintassi semplicistica/contorta,lessico adeguato con qualche imprecisione e imperfezione

Alcuni errori, esposizione in parte scorrevole, lessico semplice, diverse improprietà e imprecisioni

Molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessIcoripetitivo

Gravissimi errori, esposizione confusa, vocaboli impropri e/o generici

Totale

La prova viene giudicata sufficiente con un punteggio di 10/15 - 6/10

15

Page 16: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

TIPOLOGIA B, C, D Candidato/a……………………………………

*PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI E/O DECIMI

INDICATORI Descrittori

3/15 (2/10)

2,5/15 (1,6/10)

2 /15 (1,2/10)

1.5/15 (1/10)

1,2/15 (0,8/10)

0.9/15(0,6/10)

P. in …/10 o in …/15

Competenza testuale

I. Rispetto delle consegne2..Rispetto della tipologia testuale 3. Coerenza e cesione nel discorso (ordine logico, cronologico…)4. Ordine nell’impaginazione e partizioni del testo(in capoversi ed eventuali paragrafi.)

-Pienamente attinente alla traccia -Pieno rispettodelle caratteristichetestuali-Articolato, equilibrato-ordinato nella grafica

Rispondenza quasi completa, ampiamente soddisfacente

Globalmente soddisfacente

-traccia e/o tipologia in parte non rispettata/e

-Scarsamente coerente-Incompleto nella struttura

Moltocarente

-Quantità e qualità dei contenuti;-Capacità di utilizzare i documenti forniti

1.Consistenza e precisione di informazioni e dati2.Riferimenti cronologici, nomi, titoli di opere….

Informazioni esaurienti e sempre appropriate

Informazioni soddisfacenti per quantità e qualità

Informazioni sufficientiper quantità e qualità

Conoscenzesuperficiali e/o non del tutto precise

Conoscenzemolto limitate e/o non corrette

Conoscenze estremamente limitate

Competenza grammaticale

1.Padronanza delle strutture morfosintattiche e della loro flessibilità e varietà 2.uso consapevole della punteggiatura3. Correttezza ortografica

Corretto in ogni aspetto

Presenza di qualche imprecisione

Alcune improprietà e/o errori non gravi

Improprietà diffuse e/oerrori di una certa gravità

Improprietà diffuse e/o errori gravi e numerosi

Errori molto numerosi,tali da pregiudicare la comprensione

Competenza lessicale-semantica

1.Consistenza del repertorio lessicale2.Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale3. Uso adeguato dei linguaggi settoriali

Ricco e appropriato

Corretto e appropriato Corretto ma

genericoTrascurato Scorretto Gravemente

scorretto

Competenza ideativa

1.Organizzazione degli argomenti intorno a un’idea di fondo2.Rielaborazione delle informazioni attraverso commenti adeguati e valutazioni personali

Apporti personali molto validi e originali

Riflessioni personali significative

Riflessioni personali rilevabili e pertinenti

Le riflessioni presentano luoghi comuni o sono poco ampliate

La struttura ideativa risulta poco elaborata

Le riflessioni personali non sono pertinenti o non rilevabili

16

Page 17: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Totale

La prova viene giudicata sufficiente con un punteggio di 10/15 - 6/10

Griglia di valutazione utilizzata per la simulazione della seconda prova d’esame

Scienze della Formazione

Prova scritta di pedagogia

Griglia di valutazione con uso di descrittori (in quindicesimi)

CANDIDATO/A__________________________________________

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE ALL’INDICATORE

LIVELLI DI VALORE - VALUTAZIONE

PUNTEGGIO CORRISPONDENTE AI LIVELLI DIVERSI

VOTO ATTRIBUITO ALL’INDICATORE

Padronanza della lingua, capacità espressive-logico-linguistiche

3 PUNTI Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

11.52

2.53

Conoscenza degli argomenti richiesti (aderenza alla traccia)

5 PUNTI Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

12

3.545

Capacità di organizzare un testo

4 PUNTI Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

12

2.534

Capacità di elaborazione critica, originalità e/o creatività

3 PUNTI Scarso Mediocre Sufficiente Discreto Buono/Ottimo

11.52

2.53

VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA:______/15

N.B. Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di numeri decimali, viene approssimato per eccesso all’unità

17

Page 18: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

superiore. La sufficienza è corrispondente al voto di >10/15

18

Page 19: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Griglia di valutazione simulazione terza prova d’esame (tipologia B+C)

NOME COGNOME CLASSE DATADOMANDE APERTE

Punteggio

Voto corrisp.

GIUDIZIO

1 5 9/10 OTTIMO/ECCELLENTE

4,5 8/9 BUONO/OTTIMO4 7/8 DISCRETO/BUONO3,5 6/7 SUFFICIENTE/

DISCRETO3 5/6 QUASI

SUFFICIENTE2,5 4/5 INSUFFICIENTE2 3/4 GRAVEMENTE INS.1,5 2/3 RISPOSTA

ASSENTEDOMANDE

CHIUSE2 5 9/10 OTTIMO/

ECCELLENTECrocettare se corretta

4,5 8/9 BUONO/OTTIMO 14 7/8 DISCRETO/BUONO 23,5 6/7 SUFFICIENTE/

DISCRETO3

3 5/6 QUASI SUFFICIENTE

4

2,5 4/5 INSUFFICIENTE 52 3/4 GRAVEMENTE INS.1,5 2/3 RISPOSTA

ASSENTETOT APERTE

TOT CHIUSE

TOT punteggio

19

Page 20: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Allegato C

Relazioni finali docenti

RELAZIONE FINALE: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA- DOCENTE: M. FUSAI

SITUAZIONE DELLA CLASSE ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO IN RELAZIONE ALLE FINALITA' E AGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI

La V B è attualmente formata da 23 allievi, di cui uno soltanto di sesso maschile. La classe, che ho seguito a partire dal biennio, si è sempre mostrata aperta e disponibile al dialogo educativo e non sono mai emerse , precedentemente, particolari situazioni di disagio fra gli allievi, molto collaborativi ed affiatati. Purtroppo, nel corso dell'ultimo anno scolastico, forse a causa della preoccupazione generata dalla prova da affrontare, la relazione fra gli allievi e anche fra allievi ed insegnanti non è stata altrettanto positiva: i ragazzi non sono riusciti ad organizzare sempre al meglio il loro lavoro, indubbiamente più impegnativo, e a rispettare le scadenze e ciò ha creato talvolta dei momenti di tensione e delle incomprensioni che hanno reso il clima della classe meno accogliente e proficuo sia per gli studenti che per i docenti. Nella fase conclusiva dell'anno, tuttavia, hanno cercato tutti di recuperare,almeno in parte, le loro lacune, che soprattutto nella mia disciplina riguardano principalmente la produzione scritta. Emergono grosso modo tre gruppi: il primo, molto ristretto, i cui elementi si distinguono per capacità logiche e competenza espressiva, ma un po' discontinui nel lavoro scolastico; il secondo, numericamente il più consistente, che possiede sufficienti capacità espressive e studia con regolarità; infine il terzo, che si attesta su un livello medio-basso e non è riuscito a colmare del tutto le proprie carenze, soprattutto ( come già detto) nella produzione scritta.Della classe fa parte anche l'allieva Angelica Prinzivalli, alla quale, nel corso del quinquennio, sono state progressivamente ridotte le ore di sostegno relativamente alla disciplina da me insegnata. Quest'anno l'alunna si è trovata, anche a causa di ciò, in particolare difficoltà, ma da parte sua non sono mai venuti meno l'interesse e la disponibilità ad un proficuo confronto con me e con tutti gli altri docenti della classe.

PROGRAMMA SVOLTO

Il programma previsto all'inizio dell'anno scolastico ( allegato come quelli degli altri docenti al documento del 15/05) è stato svolto interamente, ma è indubbiamente piuttosto ridotto nel numero di argomenti, autori e testi; ciò è dovuto principalmente a due motivi: innanzitutto la fisionomia della classe, di capacità non particolarmente brillanti; in secondo luogo la necessità di recuperare parte del programma non svolto nel precedente anno scolastico a causa delle numerose attività in

20

Page 21: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

cui la classe è stata coinvolta ( stage di alternanza scuola/ lavoro; attività in compresenza con il prof.di Storia dell'arte, che ha ridotto a tre ore settimanali lo studio della lingua e della letteratura italiana; partecipazione al progetto-conclusosi nel 2012- “ La storia delle donne: diritti negati/diritti conquistati”, in collaborazione con le esperte dell'Associazione ARCHIVIO DELL'UDI), tutte estremamente valide ed arricchenti per gli studenti sul piano umano e culturale, ma che hanno inevitabilmente ridotto il tempo dedicato allo svolgimento del programma.

METODOLOGIE E RACCORDI PLURIDISCIPLINARI

Si è utilizzata soprattutto la lezione frontale, intesa come esposizione dei dati essenziali relativi al contesto storico-culturale e presentazione complessiva degli autori e delle opere, cui solitamente ha fatto seguito, anche per un'immediata verifica dell'apprendimento, la discussione collettiva, durante la quale ho guidato la classe all'effettuazione dei corretti collegamenti logici e spazio-temporali, nonché all'individuazione dei collegamenti interdisciplinari.La lettura diretta e l'analisi del testo hanno avuto come principali obiettivi l'individuazione dei motivi tematici più specifici che caratterizzano le opere e gli autori presi in esame.Ho inoltre fornito indicazioni teoriche sulle differenti tipologie testuali proposte alla prima prova dell'Esame di Stato, sulle quali gli alunni si sono esercitati, autonomamente o con la mia guida.Costante è stato il rapporto soprattutto con l'insegnante di Storia dell'arte, ma anche con la docente di Latino e Storia per ovvie affinità disciplinari.

MATERIALI DIDATTICI, STRUMENTI E RISORSE Strumento didattico essenziale è stato il libro di testo adottato: R. Bruscagli/ G. Tellini- “ Itinerari dell'invenzione”( Sansoni, Firenze, 2004). Oltre al libro in adozione, però, ho fatto riferimento ad altri manuali scolastici ed antologie,video cassette e dvd in uso nella scuola.

CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA' DI VERIFICA ADOTTATI

Le verifiche sono state effettuate in itinere, per raccogliere informazioni sul rendimento degli allievi e sull'efficacia dell'insegnamento e sono state sia orali che scritte( compresi test a risposta multipla e questionari a domande aperte).Particolare attenzione è stata riservata alle varie tipologie dell'esame finale.Al termine dell'anno scolastico (diviso in un trimestre e in un pentamestre) ho valutato lo sviluppo delle varie abilità, i progressi in relazione alla situazione di partenza, l'impegno dimostrato, la conoscenza degli argomenti, la rielaborazione dei contenuti, l'organizzazione del discorso, l'uso del lessico. In particolare nella produzione scritta ho tenuto conto dei seguenti criteri:-pertinenza alla traccia-organicità dell'esposizione-competenza morfosintattica e lessicale-correttezza ortografica.

Siena, 6/06/2012 La docente Marta Fusai

S T O R I A

Classe V B Docente: Gaetana LABRIOLA

21

Page 22: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Libri di testo: Bravo, Foa, Scaraffia, I nuovi fili della memoria. Uomini e donne nella storia, voll. 1,2 Editori Laterza

Presentazione della classe La classe mi è stata affidata sin dal primo anno scolastico. Sin dal primo approccio le allieve hanno dimostrato interesse verso la disciplina; nel corso degli studi la motivazione è andata via via crescendo, maggiore l’interesse dimostrato soprattutto verso eventi del periodo pù vicino ai tempi di oggi. Diversificato è risultato, tuttavia, l’ impegno nell’approfondimento delle tematiche svolte; un gruppetto, in particolare, ha partecipato con costanza e consapevolezza al dialogo edutativo. Nell’ambito disciplinare tutti gli alunni hanno avuto sempre un comportamento corretto nelle relazioni sia con l’insegnante sia con i compagni di classe, dimostrandosi sempre disponibili anche all’accoglinza degli alunni che nel corso del ciclo scolastico si sono inseriti nel gruppo-classe. Preparazione conseguitaGli studenti, in relazione agli obiettivi programmati, hanno via via ampliato le proprie conoscenze disciplinari, hanno acquisito concetti, procedure, linguaggi specifici, capacità di analisi, di sintesi di porre in relazione eventi, individuando cause ed effetti. Alla conclusione dell’anno scolastico i risultati coseguiti risultano alquanto etrogenei: buona parte della classe, pur avendo acquisito le conoscenze fodamentali, non sempre riesce a collegare gli eventi del passato più vicino a quello più lontano e non del tutto soddisfacente risulta l’utilizzo di appropriata terminologia. A conclusione del ciclo di studi, comunque, tutti gli allievi, rispetto alla situazione di partenza, hanno fatto rilevare una crescita umana e culturale a seguito di un crescente senso di responsabilità. Un gruppetto, in particolare ha dimostrato interesse costante verso la disciplina nonché impegno continuo nello studio delle diverse tematiche proposte; un secondo gruppo più ampio ha conseguito un livello globalmente sufficiente o più che sufficiente di preparazione; infine un ultimo gruppetto ha raggiunto un livello quasi accettabile rispetto alla situazione di partenza. L’allieva seguita nell’ultima parte dell’anno scolastico dalla docente di sostegno (non in questa disciplina) ha costantemente seguito con interesse le attività, conseguendo risultati apprezzabili.

Programma effettivamente svoltoIn rapporto a quanto programmato, alcune unità di apprendimento non sono state realizzate o sono state svolte solo nelle linee essenziali a causa dei tempi ristretti per la coincidenza di alcune ore di storia con la partecipazione della classe ad alcuni progetti dell’Istituto, altre ancora con alcune festività annuali, altre infine per l’evento nevoso che quest’anno ha richesto la chiusura della Scuola per alcuni giorni. Si allega programma dettagliato di quanto effettivamente svolto.

Attività integrativeLa classe ha partecipato alle diverse iniziative sulla base della Piano annuale del Consiglio di Classe

Le situazioni di insegnamento-apprendimento Nello svolgimento del programma di storia le diverse tematiche sono sempre state collocate nel tempo e nello spazio, con puntualizzazioni sul fatto, sulle cause, sulle conseguenze e, con puntuali riferimento al contesto geo-politico, all’evoluzione nel tempo del fatto storico secondo la linea di continuità passato-presente. Considerati i tempi ristretti, non è stato possibile trattare adeguatamente il dibattito storiografico. In rapporto alle caratteristiche degli eventi storici specifici affrontati, la trattazione è stata relazionata con gli altri ambiti conoscitivi, quali la filosofia, la

22

Page 23: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

religione, il diritto, la letteratura, l’economia, la scienza, la tecnologia, l’ambito socio-politico. L’attualizzazione di alcune dinamiche hanno consentito di coinvolgere maggiormente gli studenti. Particolare attenzione è stata rivolta alle tematiche peculiari che consentono di realizzare raccordi interdisciplinari ( l’acquisizione graduale dei diritti della donna, dei lavoratori, le trsformazioni, i diritti non riconosciuti, i mali della guerra, la conquista della libertà, della democrazia, la nascita di organismi internazionali). Durante le lezioni si è pure proceduto a promuovere la riflessione sui diversi sistemi politici ed economici. E’ stata privilegiata la lezione partecipata.Sussidi didattici utilizzati: il testo in adozione; e’ stato altresì consigliato, al fine di ampliare le proprie conoscenze, di utilizzare altre fonti: libri, siti internet.

Il modello valutativoSono state utilizzate prove di verifica formative e sommative, tese ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici ed educativi programmati, il livello di preparazione conseguito ai fini del voto di profitto: esposizioni orali, discussioni in classe, prove di verifica come approccio alla terza prova dell’Esame di Stato di tipologia mista con trattazioni sintetiche, quesiti a risposta chiusa e a scelta multipla. Le prove scritte trimestrali e del pentamestre sono state programmate e realizzate a scadenze regolari. I criteri di valutazione sulle conoscenze, abilità, competenze hanno rispettato la griglia inserita nel POF dell’Istituto, nonché i criteri di valutazione determinati dall’O.M. relativamente alla terza prova dell’Esame di Stato. Nei quesiti a risposta aperta oggetto di valutazione sono stati: la pertinenza, l’approfondimento dei contenuti, l’espressività, la capacità di analisi e sintesi.

LA DOCENTE Gaetana LABRIOLA

L A T I N O

Classe V B Docente: Gaetana LABRIOLA

Presentazione della classe La classe mi è stata affidata sin dal primo anno scolastico. Sin dal primo approccio le allieve hanno dimostrato interesse verso la disciplina; nel corso degli studi la motivazione è andata via via crescendo, soprattutto con l’avvio dello studio della letteratura nel triennio. Diversificato è risultato, tuttavia, l’ impegno nell’approfondimento delle tematiche svolte; un gruppetto, in particolare, ha partecipato con costanza e consapevolezza al dialogo edutativo. Nell’ambito disciplinare tutti gli alunni hanno avuto sempre un comportamento corretto nelle relazioni sia con l’insegnante sia con i compagni di classe, dimostrandosi sempre disponibili anche all’accoglinza degli alunni che nel corso del ciclo scolastico si sono inseriti nel gruppo-classe. Preparazione conseguitaGli studenti, in relazione agli obiettivi programmati, hanno via via ampliato le proprie conoscenze sulla civiltà latina; hanno acquisito maggiore consapevolezza dei rapporti tra lingua e cultura, anche per un uso più consapevole della lingua italiana; hanno mediamente sviluppato le competenza nel porre in relazione Autori, contesti e generi letterari, nell’ individuare tematiche comuni ai vari

23

Page 24: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

autori studiati e nell’analizzare i testi scelti, dopo aver colto il significato globale; permangono, tuttavia, per la maggior parte della classe, incertezze nell’analisi stilistica e nella traduzione dei testi a causa di vaie lacune pregresse non superate a causa di un impegno non del tutto adeguato nella memorizzazione delle regole morfosintattiche. A conclusione del ciclo di studi, tutti gli allievi, rispetto alla situazione di partenza, hanno fatto rilevare, una crescita umana e culturale a seguito di un crescente senso di responsabilità. Un gruppetto, in particolare ha dimostrato interesse costante verso la disciplina nonché impegno continuo nello studio delle diverse tematiche proposte; un secondo gruppo più ampio ha conseguito un livello sufficiente o più che sufficiente di preparazione; infine un ultimo gruppetto ha raggiunto un livello quasi accettabile rispetto alla situazione di partenza. L’allieva seguita nell’ultima parte dell’anno scolastico dalla docente di sostegno (non in questa disciplina) ha costantemente seguito con interesse le attività, conseguendo risultati apprezzabili.

Programma effettivamente svoltoIn rapporto a quanto programmato, alcune unità di apprendimento non sono state realizzate o sono state svolte solo nelle linee essenziali a causa dei tempi ristretti per la coincidenza di alcune ore di latino con la partecipazione della classe ad alcuni progetti dell’Istituto, altre ancora con alcune festività annuali e con alcuni giorni di chiusura della scuola per evento nevoso. Si allega programma dettagliato di quanto effettivamente svolto.

Attività integrativeLa classe ha partecipato alle diverse iniziative sulla base della Piano annuale del Consiglio di Classe

Le situazioni di insegnamento-apprendimento Nello studio della storia della letteratura latina gli Autori sono stati presentati nel contesto storico socio-culturale, puntuale è stata l’analisi dei testi opportunamente selezionati in lingua originale e in traduzione; Sono stati privilegiati i testi in traduzione in considerazione delle difficoltà che buona parte della classe incontrava nella traduzione e nell’analisi dei testi in latino. Particolare attenzione è stata rivolta alle tematiche peculiari che consentono di realizzare raccordi interdisciplinari ( la donna nella realtà del modo latino, la guerra e la storiografia, gli intellettuali e il potere, il saggio e la filosofia, l’ educazione). Si è proceduto durante le lezioni con la rilevazione di analogie e differenze fra i diversi generi letterari, i vari Autori e i relativi contesti storici. E’ stata privilegiata la lezione partecipata.Sussidi didattici utilizzati: il testo di letteratura latina in adozione, il vocabolario, il testo di grammatica latina. E’ stato consigliato, al fine di ampliare le proprie cnoscenze, di utilizzare altre fonti, oltre il libro di testo: altri libri, siti internet.

Il modello valutativoSono state utilizzate prove di verifica formative e sommative, tese ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici ed educativi programmati, il livello di preparazione conseguito ai fini del voto di profitto: esposizioni orali, discussioni in classe, prove di verifica come approccio alla terza prova dell’Esame di Stato di tipologia mista con trattazioni sintetiche, quesiti a risposta chiusa e a scelta multipla. Le prove scritte trimestrali e del pentamestre sono state programmate e realizzate a scadenze regolari. I criteri di valutazione sulle conoscenze, abilità, competenze hanno rispettato la griglia inserita nel POF dell’Istituto, nonché i criteri di valutazione determinati dall’O.M. relativamente alla terza prova dell’Esame di Stato. Nei quesiti a risposta aperta oggetto di valutazione sono stati: la pertinenza, l’approfondimento dei contenuti, l’espressività, la capacità di analisi e sintesi.

24

Page 25: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

LA DOCENTE

Gaetana LABRIOLA

Relazione finale di: Scienze della Formazione

Classe: V° B Insegnante : Patrizia Quadarti

Premessa deontologica e fondamenti formativi della disciplina

Il piano di lavoro che ha caratterizzato quest’anno scolastico è nato dalla condivisione dei fondamenti formativi delle discipline che caratterizzano il Dipartimento “Persona-Cittadino”, anche se poi ogni singolo docente in piena libertà ed autonomia ha individuato una propria strategia comunicativa all’interno della specificità delle classi.Lo studio delle Scienze della Formazione ( Psicologia, Sociologia, Pedagogia ed Antropologia), ha avuto lo scopo di formare nelle alunne la capacità di comprendere la complessità del mondo attuale. È stato quindi opportuno sviluppare negli alunni la consapevolezza del percorso evolutivo compito intellettuale ed alla comprensione dell’importanza che rivestono nel processo formativo le dinamiche educativo-psicologiche.

Presentazione della classe

Soltanto in questo anno di corso sono stata l’insegnante della classe V° B che è costituita da 23 alunni (22 femmine ed i maschio), quindi è stato necessario costruire con loro un buon rapporto di relazione per il raggiungimento degli obiettivi e delle finalità che sono state proposti.Gli alunni particolarmente portati per i rapporti umani hanno evidenziato un buon equilibrio ed un discreto livello di collaborazione tra di loro e con la docente.Interesse, attenzione e per buona parte di loro correttezza hanno caratterizzato il loro rapporto con le discipline, anche se ovviamente ogni alunno ha risposto in maniera diversificata secondo le proprie attitudini personali. I risultati che gli alunni hanno conseguito sono globalmente accettabili ed in alcuni casi apprezzabili, infatti all’interno di un gruppo classe piuttosto disomogeneo e che presenta difficoltà organizzative ed un livello di studio non sempre appropriato, sono presenti alunni che hanno mostrato di possedere una preparazione puntuale, ben organizzata, frutto di uno studio costante; altri, nonostante l’impegno profuso, presentano ancora delle difficoltà nell’organizzazione del lavoro e nella produzione scritta delle discipline, altri ancora a causa di uno studio non sempre puntuale ed all’interesse altalenante, evidenziano carenze a livello conoscitivo e difficoltà nella produzione scritta.

Finalità educative e competenze cognitive

Facendo sempre riferimento alle premesse d’area ed alle finalità educative concordate durante il Consiglio di classe, è stato possibile realizzare gli interventi che hanno favorito lo sviluppo della personalità delle alunne e la loro coscienza sociale. Infatti le riflessioni costitutive e fondanti le Scienze della Formazione hanno permesso agli allievi di comprendere e conoscere le problematiche legate alla diversità, di orientarsi nel mondo grazie alla sensibilità che i temi socio-pedagogici

25

Page 26: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

hanno potenziato ed acquisire la consapevolezza che l’uomo è un essere biologico, ma anche il risultato dell’interazione con l’ambiente, in quanto la sua natura è il prodotto di una costruzione sociale e culturale.L’insegnamento delle varie discipline nella specificità del processo di apprendimento, ha potenziato le capacità di contestualizzazione, di saper operare confronti, di essere in grado di usare il linguaggio specifico, di formulare modi interpretativi dei processi formativi ed educativi, di sviluppare in loro una particolare sensibilità nei confronto delle situazioni problematiche del mondo, ed ha permesso agli alunni di interessarsi anche di aspetti della quotidianeità ritenuti di sicuro interesse. Quest’ultima caratteristica è emersa in maniera importante nella progettazione e nella realizzazione del progetto “Storia delle donne”, gestito e portato avanti dall’insegnante di Lettere.

Modello di apprendimento-insegamento

La convinzione che per poter lavorare in modo efficace e produttivo sia fondamentale preoccuparsi del benessere psicologico degli alunni coinvolti nel processo educativo mi ha portato ad adottare il metodo integrato, puntando sull’aspetto relazionale inteso come momento portante del processo di apprendimento, in quanto il benessere o malessere individuale stanno proprio nella qualità dell’interazione, che permette anche di valorizzare le potenzialità degli alunni, di correggere i loro errori, evitando qualsiasi tipo di svalutazione critica o di giudizio di valore.In ragione di ciò il mio ruolo è stato caratterizzato da onestà intellettuale, chiarezza di intenti che ho esplicitato, disponibilità all’ascolto.A livello propriamente metodologico ho utilizzato la lezione frontale perché mezzo che permette la trasmissione delle conoscenze in tempi relativamente brevi ad un numero elevato di persone. Importante è stato anche l’utilizzo della lezione discussione per il confronto e la valutazione di quanto proposto, tutto questo anche suffragato da presentazione di esperienze, di punti di vista, di riflessioni personali a che grazie a letture appropriate ed all’utilizzo di tutto il materiale utile per il processo di apprendimento.

Valutazione del processo di apprendimento

La valutazione è stata attuata in due momenti: una prima valutazione durante il processo educativo, in itinere, tesa a correggere e potenziare le conoscenze, competenze, capacità raggiunte ed un sommativa che ha tenuto conto del modo di essere, della partecipazione, dell’interesse, delle conoscenze possedute, quindi tutti gli aspetti personali e didattici ritenuti indispensabili per una corretta valutazione.Nello specifico sono state effettuate prove e simulazioni simili a quella che sarà la seconda prova di esame, allo scopo di evidenziare lacune, chiarire dubbi, organizzare in modo sintetico le idee, i problemi ed il linguaggio.Inoltre sono state effettuate interrogazioni orali per valutare le conoscenze possedute e la comprensione degli argomenti trattati.

Siena, 15 Maggio 2012 L’insegnante Patrizia Quadarti

26

Page 27: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

MATERIA FILOSOFIARELAZIONE FINALE CLASSE V B – LICEO della FORMAZIONE Siena

Prof. Leandro TASSONI

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, composta prevalentemente da ragazze (vi è un solo alunno maschio), ha mostrato sin dall’inizio del percorso disciplinare un buon interesse per la materia e ciò ha permesso di costruire un rapporto di positiva collaborazione tra il docente e gli alunni proprio nella logica della costruzione di un “gruppo di apprendimento” in coerenza con i dettami della scienza pedagogica contemporanea.

Anche le difficoltà che talvolta si incontrano nell’affrontare autori e tematiche particolari sono state agevolmente superate grazie all’impegno degli alunni, ai loro interessi, alla loro curiosità e al desiderio di dare risposte adeguate alle naturali domande sull’esistenza e sul senso della ricerca filosofica. Il continuo riferimento a fatti, a temi cosiddetti sensibili, che anche le cronache spesso forniscono, ha inoltre permesso di fare quei giusti e necessari collegamenti tra la disciplina e la realtà sociale, politica e scientifica del nostro presente. Anche il desiderio di acquisire strumenti idonei per leggere la società, i comportamenti e le scelte umane, con il trascorrere dei mesi (ma meglio sarebbe dire ‘anni’ visto che insegno loro la disciplina sin dalla classe terza) è aumentato. Particolare risalto durante il percorso di studi è stato dato al ruolo della filosofia come strumento di crescita e di formazione capace di far nascere in ogni uomo un pensiero autonomo e anche critico. Talvolta temi etici, sociali e politici, come la conoscenza, la scienza, il valore della persona, la giustizia, la libertà e la scelta, sono stati letti e argomentati con le tesi e le parole dei filosofi che di volta in volta abbiamo incontrato e talvolta proprio essi hanno permesso il dibattito in classe.

PREPARAZIONE CONSEGUITA

Nel rispetto degli obiettivi generali indicati nella programmazione di inizio anno molti alunni hanno acquisito capacità e stili cognitivi adeguati per comprendere le problematiche filosofiche e nel contempo hanno maturato un adeguato senso critico e argomentativo intorno a problemi e temi coerenti con la disciplina; alcuni inoltre hanno acquisito la capacità di creare collegamenti fra teorie ed eventi in una logica presente-passato e passato-presente mostrando uno spiccato senso di consapevolezza e coerenza fra le problematiche filosofiche e gli argomenti studiati. La classe è anche capace di fare tesoro degli stimoli interdisciplinari e sa discutere un problema attingendo anche ad altri saperi. Nel gruppo tuttavia vi sono alcuni che hanno incontrato qualche difficoltà nell’affrontare la disciplina.

1/3

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO

Le metodologie didattiche adottate sono state perlopiù improntate al dialogo. La classe si è connotata, nei tre anni di corso ma in particolar modo in questo ultimo anno, come una comunità

27

Page 28: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

dialogante e lo scambio tra l’insegnante e gli alunni ha rappresentato una costante educativa. La lezione frontale è servita prevalentemente per offrire stimoli di riflessione e opportunità di apprendimento agli alunni e ogni studente è sempre stato libero di esprimersi e di offrire il proprio contributo per l’accrescimento della conoscenza della disciplina. Le singolarità e i dissensi sulle problematiche filosofiche sono sempre state occasioni e motivo di approfondimento di temi e problemi talvolta ostici per alunni in formazione.

FINALITA’ DEL PROGRAMMA

Considerata l’esiguità delle ore a disposizione per lo svolgimento del programma (2 ore settimanali) e consapevole che la filosofia non è mai un sapere definitivo ma un continuo accrescimento di conoscenze e di problemi, e ritenendo suggestiva la tesi del filosofo contemporaneo Rorty che sostiene che “la filosofia è l’arte del dialogo”, il programma nel corso degli anni (quindi anche in questo ultimo anno) è stato improntato ad alcune direttrici fondamentali che semplificando sono: la conoscenza, la morale e Soggetto e la soggettività. L’insegnamento quindi è stato improntato al valore della filosofia come strumento per comprendere che la ricerca filosofica altro non è che un viaggio del pensiero che cresce o corregge gli errori o scioglie i nodi di un pensiero precedente. Si è inteso così far comprendere che ogni filosofo sviluppa il proprio pensiero sulla base di ciò che lo precede o lo ha preceduto in altri tempi. Ecco è per questo che molto si è lavorato sulle relazioni tra i filosofi, sulla genealogia, per dirla con Nietzsche, della conoscenza filosofica che come una eterna pellegrina attraversa continuamente le varie regioni del mondo. In virtù di tutto ciò gli alunni hanno compreso il senso della filosofia intesa come ricerca di senso che riguarda la conoscenza, la morale ed il Soggetto che vive nella storia e con la storia.

La classe quindi proprio per le direttici adottate nel programma è adeguatamente attrezzata per cogliere i nessi e l’evoluzione del pensiero filosofico e sa mettere in relazione le varie posizioni teoretiche dei filosofi studiati e riesce a cogliere i nessi tra filosofia e realtà (fatto troppo spesso dimenticato da chi si propone di insegnare a soggetti in formazione la difficile disciplina della filosofia). Proprio per questo nell’affrontare il pensiero dei filosofi studiati si è dato meno importanza ad aspetti manualistici o scolastici o tradizionali della filosofia per privilegiare la comprensione delle matrici/direttrici essenziali del pensiero di ogni filosofo. A vedere quindi relazioni fra i filosofi, a vedere la filosofia interagire con la vita e l’uomo, questi alunni un po’ sono stati abituati…

2/3

MODELLO VALUTATIVO

Le valutazioni sono state orali e, per necessità, scritte (in quest’ultimo caso con domande aperte e chiuse), e si è dato importanza alla conoscenza degli autori studiati, alla capacità di esporre il loro pensiero e alla capacità di elaborazione critica delle teorie filosofiche sempre tenendo presente che ogni filosofo costruisce il proprio percorso non partendo da zero ma prendendo le mosse da teorie o problemi dibattuti anche in altri tempi. Le domande quindi con i quali questi alunni sono stati interrogati sono state domande sempre molto aperte proprio per verificare se della filosofia avevano colto quel senso che troppe volte addirittura sfugge a chi, non essendo del mestiere, considera la filosofia una disciplina da imparare a memoria.

28

Page 29: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Siena, 15.05.2012

Prof. Leandro TASSONI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTEMateria SCIENZE SPERIMENTALI – GEOGRAFIA GENERALE E ASTRONOMICA

Durante tutto il corso dell’anno, la classe ha mostrato una discreta attenzione alle lezioni, anche se non sempre la partecipazione è stata vivace e interessata.Gli obiettivi disciplinari da raggiungere sono stati ampiamente semplificati per il raggiungimento del successo formativo di tutti, ma nonostante ciò si registrano lacune non colmate da parte di alcuni alunni.In relazione alla programmazione iniziale sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE La maggior parte degli alunni dimostra un sufficiente livello di conoscenze sugli argomenti trattati, con punte di profitto buono per alcuni studenti che hanno mantenuto un costante impegno durante tutto l’anno.Alcuni studenti, a causa dello scarso impegno individuale, presentano un mediocre livello di conoscenze.Alcuni itinerari didattici previsti (Storia della Terra; atmosfera, climatologia, evoluzione geologica nell’area mediterranea) non sono stati trattati per riduzione delle ore effettive di lezione (partecipazione ad altre attività scolastiche programmate, chiusura della scuola per neve etc..), per necessità di spiegazioni ripetute e per aumento delle ore dedicate allo studio di altre unità didattiche.

COMPETENZE:

La competenza lessicale è generalmente collegata al livello di conoscenze conseguite: mentre alcuni studenti si mostrano capaci di riorganizzazione personale dei contenuti disciplinari, molti altri mostrano difficoltà nella esposizione orale, nella padronanza della terminologia specifica e nella costruzione di una efficace sintesi.

CAPACITA’:

Alcuni alunni dimostrano di aver sviluppato una visione sistemica dei fenomeni naturali, sostenuta da uno studio costante durante il corso di tutto l’anno, invece molti altri hanno studiato in maniera piuttosto superficiale ed evidenziano difficoltà nella capacità di analisi, di sintesi, di collegamento e di rielaborazione personale Nel complesso il lavoro è stato mantenuto diligentemente scolastico, guidato dal libro di testo e dagli appunti delle spiegazioni, con pochi ampliamenti su fonti diverse

29

Page 30: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

CONTENUTI DISCIPLINARI

La sfera celesteCircoli di riferimento- Coordinate altazimutali- Coordinate equatoriali celesti- I moti delle stelle-Il cammino del sole

Il moto dei pianeti intorno al SoleModello tolemaico- Modello copernicano e tyconico- Le leggi di Keplero- Legge di gravitazione universale-

La Terra nello spazioLa forma della Terra - Esperienza di Eratostene– Reticolato geografico – Latitudine e longitudine – Moto di rotazione – Giorno solare e sidereo – Velocità lineare e angolare di rotazione – Legge di Ferrel e forza di Coriolis –– Moto di rivoluzione, prove e conseguenze–- Stagioni e zone astronomiche – Moti millenari. L’orientamento e la misura del tempoPunti cardinali – Determinazione della latitudine - La bussola e il campo magnetico terrestre, declinazione magnetica – Determinazione della longitudine – I fusi orari – Misure del tempo e i calendari – Anno solare, sidereo, civile. La LunaCaratteri fisici della superficie e modello della struttura interna – Movimenti di rotazione e di rivoluzione – Fasi lunari – Eclissi di Luna e di Sole – Le maree – Ipotesi sulla formazione ed evoluzione della Luna. L’UniversoTelescopi – Analisi spettrale - Le distanze astrali e loro unità di misura – Le stelle – Magnitudine apparente, assoluta e classi spettrali – Effetto Doppler – Diagramma H-R – Teorie di evoluzione stellare – Supergiganti, supernovae, stelle variabili , buchi neri – Le galassie – Legge di Hubble-Teorie sull’evoluzione dell’Universo. Il Sistema solareStruttura della stella Sole – L’attività ed il ciclo del Sole -La fusione H ® He – Evoluzione della stella Sole- I pianeti terrestri e gioviani- I principali satelliti – Origine ed evoluzione del sistema solare – Comete e meteoriti. Struttura e dinamica terrestreMinerali e cristalli –Proprietà e classificazione dei minerali – I silicati – Rocce magmatiche e differenziazione dei magmi – Rocce sedimentarie – Rocce metamorfiche – Analisi di campioni di rocce –– Elementi di stratigrafia - Formazioni geologiche e facies sedimentarie – Ambienti di sedimentazione – Modificazioni tettoniche: pieghe, diaclasi e faglie

I fenomeni vulcaniciVulcani e fenomeni vulcanici effusivi, esplosivi e secondari – Il meccanismo eruttivo - I prodotti dell’ eruzione vulcanica - Distribuzione dei vulcani sulla Terra - I vulcani in Italia – Rischio vulcanico in Italia

30

Page 31: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Fenomeni sismici e modello strutturale della terraDistribuzione dei terremoti sulla Terra – Onde sismiche e loro genesi – Magnitudo e intensità – Sismicità e rischio sismico in Italia – Studi sismici e modello strutturale della Terra - Gradiente geotermico e flusso di calore- La tettonica delle placcheLa crosta continentale e oceanica, movimenti isostatici – Il mantello terrestre – Il nucleo e la genesi del campo magnetico terrestre – La magnetizzazione delle rocce e il paleomagnetismo – La teoria della deriva dei continenti – L’espansione dei fondi oceanici - Dorsali e fosse oceaniche – Espansione e subduzione – Le placche litosferiche - Margini costruttivi, distruttivi, conservativi – L’orogenesi – I punti caldi-

METODI E STRUMENTI

Il lavoro è stato svolto tramite lezioni frontali, impostate quanto possibile in modo problematico, stimolando la partecipazione attiva da parte degli studenti e sollecitando l’individuazione e la sistemazione di dati e prove, la deduzione e la comprensione di ipotesi e possibili spiegazioni. Oltre al libro di testo sono stati utilizzati campioni e audiovisivi a disposizione quale materiale didattico di Scienze dell’Istituto.Brevi verifiche formative con domande hanno permesso di valutare la comprensione dei nuovi contenuti, con eventuale sostegno o rinforzo tramite ulteriori spiegazioni in caso di comprensione incompleta.

PROVE DI VERIFICA E ATTIVITA DI SOSTEGNOLa verifica formativa, oltre che di sistematiche domande, della correzione comune delle verifiche sul testo, della partecipazione alle interrogazioni dei compagni, si è avvalsa di ogni circostanza e situazione in cui si è potuto discutere, chiarire, correggere, approfondire i concetti individuati, collegandoli e sistemandoli in un quadro globale di conoscenze

La verifica sommativa è stata attuata attraverso le modalità e gli strumenti sotto elencati:1) colloquio con la classe attraverso domande a risposta breve, ripetute e frequenti (per

verificare attenzione, continuità nello studio, conoscenze di termini, fatti, fenomeni, leggi e definizioni)

2) verifiche scritte sottoforma di test a risposta multipla e quesiti a risposta breve per verificare in tempi rapidi le conoscenze sugli specifici argomenti

3) colloquio individuale per accertare la conoscenza-comprensione di fatti e fenomeni, le capacità di analisi, sintesi, di collegamento, di rielaborazione personale e di esposizione

A disposizione della commissione sono depositate in segreteria le prove di verifica effettuate durante l’anno scolastico.

31

Page 32: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Nella valutazione di ogni studente, oltre al grado delle conoscenze, delle competenze e delle abilità, è stato tenuto conto della partecipazione alla vita scolastica, dell’impegno e della capacità di autonomia nel lavoro.

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Nella classe è presente una alunna, Angelica Prinzivalli, con difficoltà di apprendimento riconducibili a dislessia e discalculia, che ha potuto usufruire dell'insegnante di sostegno solo a partire dal gennaio 2012. Le prove scritte predisposte per tale alunna durante tutto l’ anno sono state verifiche equipollenti sottoforma di test a risposta multipla.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

La classe ha visitato il Planetario di Firenze.

L’insegnante Barbara Cavallini

RELAZIONE FINALEProf.ssa Linda Cantielloa.s. 2011-2012 classe VB

Presentazione della classe e preparazione conseguitaHo seguito la classe VB del Liceo della Formazione esclusivamente questo anno scolastico.

Si tratta di una classe composta da 23 studenti, di cui un solo ragazzo, eterogenea dal punto di vista

della preparazione e della singola storia “linguistica”. Tutti gli alunni si sono complessivamente

mostrati motivati allo studio della lingua e della letteratura Inglese, pur riconoscendo parte delle

loro difficoltà e coscienti delle lacune che li caratterizzano.

La presenza di un grado di maturazione linguistica diversificato è confermata dai diversi livelli di

preparazione raggiunti: un piccolo gruppo di studenti ha raggiunto risultati pienamente

soddisfacenti, impegnandosi in modo adeguato e accurato nella gestione dei diversi contenuti

proposti, mentre la maggioranza è in possesso di una competenza linguistica più che sufficiente.

Infine, un numero esiguo di alunni incontra diverse difficoltà e non ha conseguito una preparazione

del tutto completa, benché abbiano nella seconda parte dell’anno provato a partecipare in modo più

proficuo, mostrando un interesse più crescente.

Metodologia e strumenti didattici

32

Page 33: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

L’azione didattica messa in atto per il progetto didattico ideato per la classe VB ha

fondamentalmente puntato alla valorizzazione delle abilità e competenze possedute da ciascun

alunno, proponendo lezioni che sollecitassero la motivazione e l’interesse per qualunque elemento

“nuovo” nella formazione dei miei alunni.

Le situazioni didattiche sono state caratterizzate da lezioni frontali ed apprendimento cooperativo,

riflessioni sul metodo di studio, scambio di informazioni ed opinioni, ricerche tematiche e

approfondimenti personali.

Raccordi pluridisciplinari e attività integrativeNel corso dell’anno scolastico è stato effettuato il progetto “Il Mondo in tasca” in collaborazione

con l’associazione Siena Italian Studies, che ha portato all’attivazione di gruppi di conversazione

con studenti universitari, in classe, su tematiche di attualità.

Alcune alunne hanno conseguito la certificazione “PET” (Preliminary English Test).

Modalità di verifica e criteri di valutazioneTutti gli alunni sono stati valutati sulla base di prove strutturate, semi-strutturare e produzioni

scritte di varie tipologie); inoltre, in itinere oralmente con diverse modalità (interrogazione, attività

di speaking guidate, semi-guidate e libere).

La valutazione finale di ogni singolo alunno tiene conto oltre che del livello di preparazione

raggiunto rispetto al livello di partenza, anche della partecipazione e dell’attenzione mostrate in

classe.

Per quanto riguarda la griglia di valutazione, si rimanda a quella concordata dal Consiglio di Classe.

Disegno e storia dell'arte Prof. Frati FedericoRelazione finale classe VB

PresentazioneAl mio primo incontro con la classe, lo scorso anno, gli studenti dimostravano una buona curiosità culturale ed una disponibilità al dialogo educativo che ha favorito da subito l’instaurarsi di un proficuo rapporto di lavoro. L’interesse per i linguaggi non verbali, la sensibilità per i codici comunicativi della modernità e ed il coraggio di mettersi in gioco nella produzione di messaggi originali li ha resi particolarmente reattivi alle proposte didattiche multimediali ed espressive in genere. Sul piano del profitto scolastico tutti gli studenti si sono dimostrati in grado di fronteggiare con successo le proposte didattiche, riuscendo in qualche caso anche ad approfondirle ed interiorizzarle autenticamente. E’ presente, infatti, un gruppo esiguo di alunni in grado di fornire buoni risultati sia sul piano critico che su quello espressivo, le cui abilità si sono consolidate nel corso del biennio. Ci sono poi molti ragazzi che sembrano aderire alla materia su piano prevalentemente affettivo e riescono a sopperire con l’impegno alle incertezze critiche che permangono, altri che approcciano la disciplina ad un livello intuitivo e conseguono risultati più superficiali. Dovendo riassumere il quadro in un giudizio sintetico, questo può ritenersi mediamente quasi discreto.

33

Page 34: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

ConoscenzePur con le inevitabili sfumature, in questo ambito, tutte le alunne raggiungono un livello di preparazione valutabile positivamente. Si evidenzia infatti un congruo gruppo di alunne che evidenziano livelli di conoscenza buoni, un gruppo intermedio (più numeroso) con conoscenze comunque più che sufficienti, un terzo (esiguo) gruppo con conoscenze inficiate da una certa superficialità ma ancora accettabili.Obiettivi interamente(i) o parzialmente(p) raggiunti:Conoscere gli elementi fondamentali del codice visuale ed il loro concorso nel definire le caratteristiche espressive di una forma o di uno stile [(i) da tutti gli studenti]Conoscere essenziali elementi biografici di alcuni artisti studiati [(i) da tutti gli studenti]Conoscere gli elementi fondamentali dei principali codici stilistici (classico, romantico, realista, impressionista, simbolista, espressionista, cubista, astrattista, futurista etc…) [(i) dalla maggioranza degli studenti]Conoscere le poetiche degli artisti inseriti nella programmazione e le correnti culturali cui hanno dato vita [(i) dalla maggioranza degli studenti]

CompetenzeSempre riferendosi a livelli piuttosto elevati, si registra in questo ambito una minore uniformità rispetto alle conoscenze. Per la storia dell'arte la competenza fondamentale è quella relativa all’analisi degli aspetti formali e semantici di un testo visivo, si richiede pertanto il concorso in ugual misura di conoscenze e capacità astrattive e le ultime sono nel gruppo, più diversificate. Inoltre questa abilità sottintende il possesso di altre capacità/competenze trasversali, quali quelle espositive, variamente distribuite, nonché l’efficacia del metodo di studio che influenza inevitabilmente l’estensione dell’analisi e quindi la ricchezza dei dati da utilizzare, anch’essa non identica tra gli studenti. Si individuano pertanto sostanzialmente gli stessi tre livelli di prima con una leggera flessione numerica nelle fasce più alte. Per il disegno, invece, avendo scelto di subordinare il quadro delle abilità tecniche al piano espressivo, possiamo indicare un complessivo progresso nelle competenze di metaforizzazione e trasformazione simbolica dei messaggi visivi anche negli studenti meno dotati. Quasi tutti hanno infatti saputo adottare nella loro produzione forme ricche nei significati e piuttosto evolute nei significanti. Obiettivi interamente(i) o parzialmente(p) raggiunti:Saper collocare storicamente gli artisti, le opere, le correnti [(i) da tutti gli studenti]Saper analizzare la struttura di un’immagine sul piano formale e su quello semantico[(i) da tutti gli studenti]Saper individuare il valore espressivo di un testo visivo; [(i) da alcuni studenti (p) dalla maggioranza]Saper impiegare il lessico specifico della disciplina [(i) da alcuni studenti (p) dalla maggioranza]Riconoscere un’opera d’arte come un codice propositivo, ambiguo e molteplice. [ (p) e solo da alcuni studenti]Superare gli stereotipi del gusto nella produzione di immagini [(i) da quasi tutti gli studenti]Saper attivare dei processi di metaforizzazione e trasformazione simbolica[ (i) da quasi tutti gli studenti]

CapacitàCome già anticipato si osservano in questo ambito inevitabili sfumature. Dalla riflessione sulle immagini della storia dell'arte e le implicazioni storiche, filosofiche, psicologiche, letterarie, insite in essa, sono scaturite alcune sintesi efficaci dagli studenti più dotati di capacità intuitive, logico-critiche, espressive. Nel gruppo intermedio le doti di sintesi risultano mediamente inferiori a quelle di analisi e la fluidità ideativa, sembra frenata da una maggiore concretezza. Nel terzo gruppo l’analisi resta limitata a concetti essenziali e la rielaborazione appare talvolta superficiale.Anche in questo caso, più positivo è il quadro del disegno dove si rileva un maggior numero di studenti in grado di perseguire la ricerca di un linguaggio autonomo con codici diversi (grafico, pittorico, plastico, fotografico, letterario) da impiegare con originalità e spigliatezza.Obiettivi interamente o parzialmente raggiunti: Effettuare collegamenti tra i contenuti disciplinari [(i) da quasi tutti gli studenti]Effettuare collegamenti tra i contenuti di discipline diverse [(i) da alcuni studenti (p) dalla maggioranza]Sviluppare le proprie ipotesi ermeneutiche [(p) e solo da alcuni studenti]

Sviluppare un linguaggio espressivo originale e autonomo [(i) dalla maggioranza degli studenti]

MetodologiePer la storia dell'arte, si sono compiute lezioni frontali con la spiegazione degli argomenti e la letture delle immagini. Si è cercato di fornire agli studenti un metodo di indagine per l’analisi dei testi visivi centrato sul confronto e teso a

34

Page 35: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

sviluppare le loro competenze critiche sia sul piano semantico che stilistico. Di molte opere o correnti abbiamo suggerito una lettura formale, cercando di indicare l’evoluzione storica del linguaggio pittorico, proponendo talvolta analisi tematiche del tipo: storia del colore, della linea, della tecnica pittorica, antitesi razionale/irrazionale, statico/dinamico etc… In ogni caso la trattazione ha privilegiato la riflessione sui nuclei di contenuto fondamentali, trascurando la sterile elencazione dei dati riferibili ad un mero sapere nozionistico a favore di un coinvolgimento diretto con i codici stilistici ed il loro valore semantico ed espressivo.

Per il disegno, sono stati scelti titoli in grado di sollecitare la sensibilità espressiva degli studenti attraverso un piccolo concorso interno in cui loro stessi hanno proposto e selezionato a maggioranza i temi di “innesco” per il lavoro creativo. L’attività si è svolta poi a casa, ma l’insegnante ha utilizzato i momenti di verifica e valutazione come indirizzo delle ricerche individuali e incoraggiamento delle opzioni linguistiche più interessanti.

Materiali didatticiPer la storia dell'arte, il principale sussidio didattico è stato il libro di testo: "Dell’arte e degli artisti" di P. Adorno e G. Mastrangelo edizioni G. D'Anna, tomi 3 e 4. Le attività di disegno si sono svolte, come accennato, sfruttando le potenzialità espressive dei materiali più disparati.

VerificheLa conoscenza dei moduli di contenuto della storia dell'arte è stata verificata con prove scritte a tipologia mista in ciascun quadrimestre, alternando quesiti a risposta aperta, (con immagini da descrivere e temi a carattere generale) e questionari a scelta multipla con 4 opzioni che è stata la tipologia nettamente prevalente. Questi momenti di verifica sono coincisi, talvolta, con le simulazioni della terza prova, previste per la classe in vista dell'esame di stato (disponibili per una consultazione in apposito fascicolo). Le valutazioni del disegno, si sono svolte in modo flessibile e, a seconda dei casi, si sono soffermate sulle prove grafiche o sulla validità dei percorsi progettuali concepiti, nel corso dell'anno dagli studenti.

.

Siena 29/05/2012 L’insegnante

Federico Frati

Relazione della prof.ssa Marianna D’Oria

Materia: Multimedia

Il lavoro per Multimedia nella classe 5^B, svolto in parte in compresenza con il docente di Fisica, è stato incentrato essenzialmente sulla realizzazione da parte delle alunne di progetti multimediali ed ipertestuali di contenuto inerente alla Fisica con il programma Power-Point.

A ciascuna alunna è stato assegnato un tema, per lo più collegato al programma di Fisica Moderna dell'anno in corso, sul quale svolgere ricerche sia autonomamente che con l'assistenza dei docenti, utilizzando sia fonti cartacee che la rete Internet; alle alunne è stato poi richiesto di realizzare una presentazione sul proprio tema, mediante il programma Power-Point.

Nella seconda parte dell’anno scolastico ciascuna alunna ha realizzato una presentazione multimediale con Power-Point attraverso ricerche ed approfondimenti su un argomento a piacere di fisica o di matematica.

Oltre alle verifiche periodiche dello svolgimento dei lavori, effettuate durante tutto il corso dell'anno scolastico, ad ogni alunna è stato richiesto di esporre ed illustrare ai docenti ed al resto della classe i lavori compiuti. Tali lavori sono stati valutati sia sotto il profilo della capacità di

35

Page 36: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

utilizzare gli strumenti multimediali, sia sotto il profilo dell’approfondimento e della conoscenza dei contenuti, sia per le capacità espositive.

Nel complesso la classe, relativamente all’impegno nell'affrontare i temi proposti, si è dimostrata partecipe ed interessata, le alunne hanno sempre lavorato con continuità e responsabilità, pervenendo ad un progressivo perfezionamento della loro progettazione rispetto ai livelli di partenza.

Siena, 15 maggio 2012 Il docente

EDUCAZIONE FISICA

Prof.ssa Francesca Soldani

Relazione finale della classe 5B Liceo della formazione S. Caterina da SienaAnno scolastico 2011\2012

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe è composta da 23 alunni, di cui 1 maschio e 22 femmine.Questo è stato il mio quarto anno di insegnamento nella classe.Per la maggior parte degli alunni l’impegno e la motivazione sono stati costanti. Quasi tutti gli studenti si sono mostrati interessati e attivamente partecipi, sia nello svolgimento delle lezioni pratiche, sia negli approfondimenti teorici. L’atteggiamento generale della classe è stato positivo e rispettoso. Anche quest’anno si è reso obbligatorio l’utilizzo di circa 20 minuti della lezione per lo spostamento dalla scuola alla palestra (data la diversa ubicazione delle due strutture).I risultati raggiunti riguardo alla tollerabilità di un carico di lavoro sub-massimale, circa l’esecuzione di movimenti con escursione articolare ampia, riguardo al controllo segmentario e all’adeguamento dei movimenti più complessi alle diverse situazioni spazio-temporali, sono stati per la maggior parte della classe buoni, alcuni studenti hanno raggiunto livelli ottimi. I ragazzi hanno mostrato di possedere i fondamentali per il gioco di squadra e tutti sono stati in grado di sapersi organizzare nel lavoro autonomo. E’ stato loro richiesto l’uso di un linguaggio specifico per descrivere i movimenti e gestire una breve seduta di allenamento e la capacità di saper ascoltare, analizzare, sintetizzare, rielaborare, trasformare, un comando verbale in gesto motorio collegandolo alle variabili spazio-temporali.

METODI E STRUMENTI

36

Page 37: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Le lezioni si sono svolte in forma frontale, in situazioni di autogestione, di problem-solving, per far sì che gli allievi arrivassero ad una cosciente osservazione delle proprie possibilità. Spesso gli alunni sono stati posti in situazioni globali di gioco, dalle quali poi risalire all'analisi del gesto specifico. E' stata sottolineata l'importanza di un buon uso della palestra con i suoi attrezzi e del campo di atletica, sia per il rispetto degli ambienti-strutture, sia per la prevenzione degli infortuni.

Sono stati utilizzati palloni da basket, pallavolo, pallamano, palle mediche, panche, corde, tappetini, piccoli attrezzi per circuiti di destrezza, volani e racchette da badminton.

Gli alunni hanno fatto uso del libro di testo in adozione ( “In Perfetto equilibrio”-Del Nista, Tasselli-Ed.G.D’Anna) e di materiale fornito dall’insegnante.

37

Page 38: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Allegato D

Programmi svolti

38

Page 39: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA-CLASSE V B

TESTO UTILIZZATO: R. Bruscagli/ G.Tellini-”Itinerari dell'invenzione” ( vol.4 )

Neo-classicismo e Pre-Romanticismo: caratteri generali

J. Winckelmann: “Nobile semplicità e quieta grandezza” (pag. 19)

U. Foscolo: vita ed opere più significativeDa “ Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: Lorenzo Alderani e il tradimento di Campoformio (pag. 74);La gita ad Arquà: Teresa, il signor T. e Odoardo (pag. 76);L'incontro con Parini (pag. 81)I “Sonetti”: “ Alla sera” (pag. 99); “ A Zacinto” (pag. 104); “ In morte del fratello Giovanni” (pag. 106)“ Dei Sepolcri”: struttura generale dell'opera e lettura e parafrasi dei seguenti passi: dal v.1 al v. 90; dal v.151 al v. 295 (esclusi i versi dal 213 al 225).“ Le Grazie”: caratteri generali

Il Romanticismo italiano in rapporto a quello europeo: affinità e differenze

G. Berchet: “ Una letteratura per il nuovo pubblico borghese” (pag. 218)

A. Manzoni e il romanzo storico: caratteri del genere e storia del capolavoro manzoniano

G. Leopardi: vita ed opere, con particolare attenzione alla lettura dei “ Canti”più significativi“ Gli idilli”: “L'infinito” ( pag. 406); “ Alla luna” (pag. 415)“ I grandi idilli”: “ A Silvia” (pag. 444); “ Il sabato del villaggio” (pag. 463)“ La ginestra”: conoscenza dei contenuti generali dell'operaDa “Lo Zibaldone”: “ Il vago e l'indefinito” (pag. 424); “Ogni giardino è quasi un vasto ospitale” ( pag. 425)Da “Le operette morali”: “Dialogo della Natura e di un Islandese” (pag. 431); “ Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere (pag. 481)

Testo utilizzato: R. Bruscagli/G. Tellini: “Itinerari dell'invenzione” (vol. 5)

La letteratura della nuova Italia: la Scapigliatura, Carducci e Verga

La Scapigliatura: caratteri generali

G. Carducci: vita ed opere principaliDa “Rime nuove”: “ Davanti S. Guido” ( pag. 61); “ Pianto antico” ( pag. 71)

Naturalismo e Verismo ( caratteri generali)G. Verga: vita ed opere principaliDa “ Vita dei campi”: “Rosso Malpelo” (pag. 222)Da “ Novelle rusticane” : “La roba” (pag. 260)Conoscenza della trama e delle principali tematiche dei due romanzi del “Ciclo dei vinti” ( “ I Malavoglia”, di cui è stata analizzata la PREFAZIONE, e “ Mastro Don Gesualdo”)

39

Page 40: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Lettura integrale di uno dei due romanzi a scelta dello studente

Baudelaire e la nascita della poesia moderna: lettura di “ L'albatro” (pag. 115); “Corrispondenze” (pag. 116) da “I fiori del male”

La crisi di fine Ottocento e il Decadentismo italiano in rapporto a quello europeo

G. Pascoli: vita ed opere principaliDa “ Il fanciullino”: “ Il poeta fanciullo e la poetica della meraviglia” ( pag. 457)Da “ Myricae”: “Lavandare” ( pag. 464); “ X Agosto” ( pag. 475)Da “Canti di Castelvecchio”: “ Il gelsomino notturno” (pag. 497); “ Nebbia” ( pag. 501)

G. D'Annunzio: vita ed opere principaliDa “ Il piacere”: Il ritratto di Andrea Sperelli”( in relazione ai romanzi “ A ritroso” di J.K. Huysmans e “ Il ritratto di Dorian Gray” di O. Wilde-pag. 557)Dall'esteta al superuomo: cenni al romanzo “ Le vergini delle rocce” e alla produzione teatrale“ Le laudi”: caratteri generali; lettura e commento di “La pioggia nel pineto” ( pag. 583)

Testo utilizzato: R. Bruscagli/ G. Tellini: “Itinerari dell'invenzione” (vol. 6)

Le inquietudini del primo Novecento ( cenni alle viste fiorentine,ai Crepuscolari e ai Futuristi- lettura in fotocopia del Manifesto di F. T. Marinetti)

Gli sviluppi della narrativa: L. Pirandello e I. Svevo

L.Pirandello:vita ed opere principaliDa “ L'umorismo”:” Il sentimento del contrario” (pag. 342)Lettura integrale di “ Il fu Mattia Pascal” o “Uno, nessuno e centomila” a scelta dello studenteLa produzione teatrale: conoscenza della trama e delle più significative tematiche di “Sei personaggi in cerca d'autore” e “ Enrico IV”

Svevo: vita ed opere principaliLettura integrale di “ Senilità” o “ La coscienza di Zeno” a scelta dello studente

Il rinnovamento della poesia con Ungaretti, Montale e Saba

G. Ungaretti: vita ed opere principaliDa “ L'allegria”: “ Veglia”( pag. 143); “ Fratelli” ( pag.144); “ S. Martino del Carso” (pag. 153); “Soldati” (pag. 156)Da “ Il dolore”: “Giorno per giorno”-5, 7, 8 (pag.167)

E. Montale: vita ed opere principaliDa” Ossi di seppia”: “ Non chiederci la parola” (pag. 613); “ Meriggiare pallido e assorto” ( pag. 614); “ Spesso il male di vivere” ( pag. 616).Da “ Le occasioni”: “ La casa dei doganieri”( pag. 633)

U. Saba: vita ed opere principali

40

Page 41: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Da “Il canzoniere”: “ La capra” ( pag.97); “ Città vecchia” ( pag. 100)

Della terza cantica della “Divina Commedia” è stata proposta la lettura di alcuni passi tratti dal Canto I ( v. 1-36); Canto VI ( v. 1-126); Canto XVII ( v.142)

Nel corso dell'anno scolastico la classe ha partecipato al Progetto “La storia delle donne: diritti negati/ diritti conquistati” in collaborazione con l'Associazione ARCHIVIO dell'UDI di Siena, approfondendo insieme alla dottoressa C. Radica una serie di tematiche di carattere filosofico, sociologico e letterario collegate al tema della differenza di genere.

Siena, 6/ 06/2012 La docente- Marta Fusai

L A T I N O

CLASSE V SEZ. B Docente: Gaetana LABRIOLA

-L’età augustea : le coordinate storiche e il clima culturale (aspetti generali) -Orazio La vita, le opere, lingua e stile, la fortuna Commento e sintesi di testi in traduzione: Satire 1,1. “L’insoddisfatta condizione umana”, vv. 1-121; Odi 3,13 “Fascino dei luoghi e potenza della poesia”; Odi 3,30. L’incorruttibile gloria dell’artista”. Analisi di testi in lingua originale: Odi 1,11. “Carpe diem”; Odi 1,14. “La nave”;

-L’elegia romana: le caratteristiche del genere; -Tibullo La vita, le opere del Corpus Tibullanium, lingua e stile, la fortuna Commento e sintesi di testi in traduzione: Elegie 1,1. “Utopia rustica e amore”; Elegie 1,5 “Davanti a una porta chiusa”.-Properzio La vita, l’ opera, lingua e stile, la fortunaCommento e sintesi di testi in traduzione: Elegie 2,7 “L’amore innanzi tutto”-OvidioLa vita, una poesia varia, lingua e stile,la fortuna Commento e sintesi di testi in traduzione: Ars amatoria 3, 101-128 “Elgio della modernità”; Metamorfosi 1,vv.1-31 “Il proemio delle Metamorfosi”; Metamorfosi 1,525-566 “Apollo e Dafne”Tito LivioL’opera storiografica Ab Urbe condita libri, le idee e i valori di Livio, l’arte di Livio, la fortuna; Analisi di testi in lingua latina: Ab Urbe condita 21,4,1-5 “Ritratto di Annibale”Commento e sintesi di testi in traduzione: Ab Urbe condita 1,58 “Lucrezia: la pudicizia portata all’estremo”; 2,13 “La virtù di Clelia e il re etrusco Porsenna”.

-L’Età Giulio-Claudia.Storia e cultura da Tiberio a Nerone: le coordinate storiche, il clima

41

Page 42: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

culturale, i generi letterari e i principali autori(linee essenziali).- La tradizione della favola e Fedro; Fedro, il primo favolista latino; Analisi di testi in lingua originale: Fabulae 1,1 “Il lupo e l’agnello: un esempio di sopruso” Commento e sintesi di testi in traduzione: Fabulae 1,12 “Il cervo alla fonte”; Fabulae 4,3 “La volpe e l’uva”;Fabulae 2,5 “Tiberio e il portinaio”.

-Lucio Anneo SenecaLa vita, le opere, i temi, lingua e stile, la fortuna; Commento e sintesi di testi in traduzione: De brevitate vitae 3 “Lo sconsiderato sperpero del tempo, il bene più prezioso”; Consolatio ad Marciam 19,3-20,3 “La morte non è né un bene né un male”; Epistulae 47, 5-9 “Condizione degli schiavi”.-Il Satyricon e PetronioL’opera e l’autore,un genere letterario composito; Petronio tra fantasia e realismo, lingua e stile, la fortuna;Commento e sintesi di testi in traduzione: Satyricon 1-4 “La decadenza dell’oratoria”; Satyricon 26,7-8;27 “Da chi si va oggi? Trimalchione un gran signore”; Satyricon 31-33 “Trimalchione giunge a tavola”; Satyricon 42 “Chiacchiere da banchetto”. -Marco Anneo lucanoLa vita, il Bellum civile: problemi, personaggi, temi, lingua e stile, la fortuna;Commento e sintesi di testi in traduzione: Bellum civile 1, 125-157; “Presentazione di Cesare e Pompeo”; Bellum civile 2, 284-325 “Catone esalta la libertas”.*-La satira di Persio e Giovenale; gli epigrammi di Marziale (linee essenziali);Commento e sintesi di testi in traduzione: Giovenale, Satire, La “Dolce vita” a Roma; Marziale, Epigrammi 1, 47 “Medico o becchino?”; 9,73 ”Un calzolaio divenuto ricco”*- L’Età dei FlaviLe coordinate storiche, il clima culturale, poesia epica e prosa (linee essenziali).-Quintiliano La vita, l’Institutio oratoria, lingua e stile, la fortuna; Commento e sintesi di testi in traduzione: Institutio oratoria 1,2,1-5;18-22 “La scuola è meglio dell’educazione domestica”; Institutio oratoria 1,3,8-16 “Necessità del gioco e valore delle punizioni”. *-L’età degli AntoniniLe coordinate storiche, il clima culturale (Linee essenziali).*-Publio Cornelio TacitoLa vita, le due monografie e il Dialogus de oratoribus, la” grande storia” di Tacito (Historiae e Annales), lingua e stile, la fortuna;Commento e sintesi di testi in traduzione: Germania, 18-19 “Virtù morali dei Germani e delle loro donne”; le Historiae,1, 2-3 “Una materia grave di sciagure”; Annales 4, 32-33 “I limiti dello storico in età imperiale”.

Ripasso delle fondamentali regole morfo-sintattiche e individuazione delle figure retoriche rilevate nei testi analizzati.

*Le tematiche, affrontate nel periodo successivo alla data di convocazione del Consiglio di Classe (11-05-2012), sono state svolte nelle linee fondamentali. Testi adottati: M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Genius loci, voll. 2,3.

GLI ALUNNI LA DOCENTE RAPPRESENTANTI DI CLASSE

42

Page 43: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Gaetana Labriola Calzolari Giulia

Luzzetti Sofia Costanza

S T O R I A

Programma svolto A.S. 2011/12

CLASSE V SEZ. B Docente: Gaetana Labriola

Da I nuovi fili della memoria. Uomini e donne nella storia, vol. 2

UNA DIFFICILE UNITÀ- La politica interna ed estera di Cavour. Il conflitto con la Chiesa cattolica. Le fasi della costituzione

del Regno d’Italia. Il compimento dell’unità d’Italia. I problemi della nuova nazione.-

L’ITALIA DOPO L’UNITÀLa politica dei governi di destra e di sinistra. I nuovi partiti di massa: socialisti e cattolici. Il movimento di emancipazione delle donne. L’Italia di fine secolo.

MODELLI DI SVILUPPO, SISTEMI POLITICI E CULTURALI

L’Europa degli Stati-nazione. L’unificazione tedesca e Bismark. La Gran Bretagna nell’Età vittoriana. La Terza Repubblica in Francia. La difficile affermazione del sistema democratico: Spagna , Grecia, nuovi Stati nei Balcani. L’Impero asburgico e gli zar. L’intrico delle nazionalità nell’Europa orientale. Gli Stati uniti e la guerra di secessione; il modello economico e politico americano.Il Giappone: la modernizzazione.

L’EUROPA DOMINA IL MONDO E NUOVI EQUILIBRI MONDIALI ( 1871-1914)L’espansione coloniale degli Stati Uniti. L’Africa degli esploratori e dei missionari; la spartizione del Continente. Colonie di popolamento e di sfruttamento. Un caso anomalo: la Cina,l’interesse dell’Occidente e la rivoluzione dei “boxers”.

LA VITTORIA DEL PROGRESSOLa scienza moderna. La nuova città. Nuovi mezzi di comunicazione. La rivoluzione della medicina.

Da I nuovi fili della memoria. Uomini e donne nella storia, vol. 3

NASCE LA SOCIETÀ CONTEMPORANEALa società di massa, lo stile di vita, la seconda rivoluzione industriale, il taylorismo, l’istruzione, il ceto medio, il suffragismo, la rappresentanza politica: primi partiti di massa e movimento sindacale, nascita del nazionalismo.

L’EUROPA E L’ITALIA FRA I DUE SECOLIL’Europa della “belle époque”. Gli scenari internazionali prima del 1914. L’Impero russo e la rivoluzione del 1905.L’Italia liberale; Giolitti: trasformismo e riforme ; la guerra in Libia. Nuovi radicalismi

43

Page 44: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

LA GRADE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSALa Grande Guerra: le cause; le alleanze;lo scoppio della guerra; i diversi fronti; l’Italia degli interventisti e neutralisti, l’ntervento dell’Italia in guerra; le nuove armi; le fasi della guerra e le battaglie principali; il 1917, la Società delle Nazioni; dalla guerra ai trattati di pace, il crollo dell’Impero ottomano, la nuova carta geopolitica dell’Europa. Vivere la Grande Guerra.

L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONILe rivoluzioni di Febbraio e di Ottobre in Russia. Il ruolo e la politica di Lenin, la guerra civile e il piccolo terrore; l’ascesa dei kulaki. Il “biennio rosso” in Europa; lo spettro del comunismo.

IL MONDO IN CRISI FRA LE DUE GUERRE MONDIALILa crisi del primo dopoguerra; la Repubblica di Weimar in Germania , il piano Dawes, la nascita del Partito nazionalsocialista dei lavoratori, il colpo di Stato e l’arresto di Hitler; distensione e crisi tra Francia e Germania: la linea Maginot. Il dopoguerra in Italia. La ”grande crisi” del 1929, Roosevelt e il “New Deal”. La nascita della cultura di massa. La guerra tra Giappone e Cina.

IL REGIME FASCISTA IN ITALIADallo squadrismo al partito, la marcia su Roma e la conquista del potere, dalla marcia su Roma al delitto Matteotti; la dittatura, nuovo ordinamento politico, le leggi “fascistissime”, la fascistizzazione della scuola; la riforma Gentile, fascismo e cultura; Stato e Chiesa e i Patti Lateranensi; la politica economica; la politica estera; le leggi razziali; consenso, propaganda e resistenze; l’antifascismo politico.

IL TOTALITARISMO COMUNISTA IN UNIONE SOVIETICA Lenin: il partito-Stato. la nascita dell’Unione Sovietica (URSS), la Nep,Il nuovo codice penale la Ceka e il Gpu; Da lenin a Stalin. Il totalitarismo con Stalin: guerra ai contadini, collettivizzazione e dekulakizzazione, il grande terrore, il sistema dei gulag ; politica economica e politica estera, il “culto del capo” e la propaganda.

IL TOTALITARISMO NAZISTA IN GERMANIA Ideologia nazista. Ascesa di Hitler e costruzione dello Stato nazista. Nazismo e società : repressione, controllo, propaganda. Lager e deportazioni: fasi e finalità, sopravvivenza, La politica economica e politica estera. La guerra civile in Spagna e l’autorritarismo in Europa. La “shoah”

LA SECONDA GUERRA MONDIALELa guerra totale; uno scontro annunciato: le cause della guerra; alla vigilia della guerra; le alleanze e trattati; Le annessioni e le prime fasi del conflitto; i diversi fronti; le fontamentali battaglie. L’Europa occupata: forme di dominio e collaborazione. La Resistenza civile ed armata. Dalle vittorie alleate alla fine del “Terzo Reich”. L'Italia dal crollo del fascismo alla Resistenza. Verso un modo diviso:conferenze e trattati. Il processo di Norimberga.

*I DUE IMPERI: LA GUERRA FREDDAL’egemonia americana: un nuovo ordine mondiale, la presidenza diTruman, il piano Marshall; il modo comunista: l’Unione Sovietica del dopoguerra ; La conferenza di Parigi e le “democrazie popolari”, La Repubblica popolare cinese; La Jugoslavia di Tito; il sistema bipolare, le due Germanie, la Nato e il Patto di Varsavia; i due imperi; gli Stati Uniti e l’Europa, la Germania. La Guerra fredda e la guerra di Corea. L’ONU.

* I DUE IMPERI, DISTENSIONE E CONFRONTO La destalinizzazione, l’Unione sovietica e le repressioni nei Paesi satelliti (Polonia, Ungheria Cecoslovacchia); la crisi dei missili a Cuba, l’accordo di Mosca fra Kennedy e Kruscev; la guerra nel Vietnam; la Cina e la Rivoluzione culturale. Il tramonto del bipolarismo.

44

Page 45: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

*LA FINE DEI COLONIALISMI: DECOLONIZZAZIONE Modelli di decolonizzazione e neocolonialismo; il caso India, Indocina e Algeria, Sudafrica, il modello portoghese.

*TRA DUE MONDI, AMERICA LATINA E ISRAELE Regimi autoritari in America latina, la rivoluzione cubana. La nascita dello Stato d’Israele e il conflitto con i Paesi arabi.

*L’ITALIA REPUBBLICANAL’Italia del dopoguerra; il trattato di pace; Le prime elezioni e il referendum, la Costituzione; il trionfo del centrismo, il riformismo centrista e l’egemonia comunista; ripercussioni della guerra fredda; la grande trasformazione; la Questione Meridionale; l’Italia del centro-sinistra.

*Le tematiche, affrontate nel periodo successivo alla data di convocazione del Consiglio di Classe (11-05-2012), sono state svolte nelle linee fondamentali.

GLI ALUNNI LA DOCENTE RAPPRESENTANTI DI CLASSE Gaetana Labriola Calzolari Giulia

Luzzetti Sofia Costanza

Programma di : Scienze della Formazione

Classe: V° B Insegnante: Patrizia Quadarti

PEDAGOGIA

-La pedagogia italiana nell’età del positivismo: -La scuola e la Legge Casati, -La necessità di una nuova scuola: Gabelli,

-L’attivismo ed il movimento delle scuole nuove (caratteristiche generali) - Rosa e Carolina Agazzi: -l’educazione infantile materna, -le cianfrusaglie ed il museo didattico, -il metodo “fare da sé”, - i contrassegni.

-O: Decroly: -vita ed opere,-programmi e bisogni, -il metodo: centri di interesse ed ambiente,

-il programma delle idee associate, -la funzione di globalizzazione.

-M.Montessori: -vita ed opere, -l’ambiente educativo, -il materiale scientifico, -il metodo: la quadriga trionfante,

45

Page 46: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

-la maestra direttrice.

-L’attivismo americano: J. Dewey: -il pensiero filosofico:centralità dell’esperienza, -vita ed opere, -scuola e vita sociale, -democrazia ed educazione, -la didattica e l’esperimento di Chicago.

-L’attivismo marxista: A.Makarenko:- vita ed opere, -la funzione educativa del collettivo, -lo scopo dell’educazione, -spirito militare e senso di gruppo.

-La psico-pedagogia del’900

-La scuola psicoanalitica:- A. Freud: il ruolo della psicoanalisi nella pedagogia.

-M.Klain:-l’analisi attraverso il gioco.

-E.Erikson: -lo sviluppo psico-sociale.

-B. Bettelheim:-l’educazione come comunicazione e racconto.

-J.Piagat: -vita ed opere, -rapporto psicologia-pedagogia -didattica psicologica, -il bambino come ricercatore, -rapporto Piaget-Vjgotskj.

-La psico-pedagogia americana -J. Bruner:-vita ed opere, -dallo strutturalismo alla pedagogia, -verso una teoria dell’istruzione, -la dimensione sociale dell’apprendimento.

-La pedagogia alternativa

-C. Rogers :-autorealizzazione e terapia centrata sul cliente, -a pedagogia non direttiva e l’insegnante come facilitatore.

-P.Freire: il dialogo come strumento di liberazione.

-Papert: educazione non direttiva e nuove tecnologie.

-Don L.Milani: -i principi pedagogici, -Lettera ad una professoressa.

-Teorie del gioco e valenza educativa.

-La teoria di Lowenfeld sul disegno e suo contributo educativo.

Scienze sociali

46

Page 47: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Antropologia

-Trasmissione riproduzione culturale (processo di inculturazione, valori, norme e modelli, la politica della Cultura: tradizioni, gruppi, etnia).

-Organizzazione delle relazioni sociali (struttura e processo sociale, parentele, politica ed economia).

Sociologia

-Orientamento e controllo dell’azione sociale (azione sociale, cultura, sistema sociale,andamento sociale: conformità. Varianza e devianza).

-La socializzazione ed il conflitto (caratteri ed agenzie di socializzazione, la socializzazione politica e le realtà Multiculturali).

-Caratteri generali dell’organizzazione sociale (l’organizzazione sociale, dalle istituzioni alle organizzazioni, l’organizzazione economica ed il lavoro).

-L’ordine sociale e il cambiamento (la realtà sociale, la stratificazione: classe, genere ed età, l’organizza- zione ed il potere).

Psicologia

-Socialità e socializzazione dall’infanzia all’adolescenza (l’interazione con i pari, socializzazione di genere, scuola e socializzazione cognitiva, socializzazione ed adolescenza).

-Conoscenza e comportamento sociale (socialità umana e psicologia sociale, la conoscenza sociale, gli atteg- giamenti, stereotipi, pregiudizi ed aggressività).

-Gli individui come partecipanti: gruppi ed organizzazioni (il gruppo: dinamiche, conformità appartenenza).

Pedagogia

-Sistema formativo e le finalità sociali dell’educazione (famiglia, scuola, gruppo dei pari, il villaggio globale Dei media).

-La scuola come organizzazione e le sue modalità formative (scuola e sistema scolastico. La didattica la Progettazione didattica, tempi e spazi).

47

Page 48: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Libri di testo: R.Tassi “Itinerari di pedagogia” vol.III° Ed. Zanichelli

Avalle Maranzana Sacchi “Corso di Scienze Sociali” vol: III° Ed. Zanichelli

Siena, 9 Giugno 2012 L’insegnante Patrizia Quadarti

Gli alunni:

Programma svolto a.s. 2011-2012 - Materia FILOSOFIA

Classe V B Liceo della Formazione - Siena

Prof. Leandro TASSONI

1 – CARATTERI GENERALI DELL’ILLUMINISMO

- Che cosa è l’illuminismo?- La diffusione della cultura- Le vicende dell’Encyclopedie- La fede nel progresso- Le idee della politica- Religione e ragione - Deisti o Teisti?- Montesquieu e la divisione dei poteri- Voltaire – la lotta contro il pregiudizio

2 – ROUSSEAU

- La vita- La natura umana

- La critica della società- Contratto sociale (democrazia, uguaglianza, stato di natura)

3 – HUME

- La vita- L’empirismo radicale e la fonte della conoscenza - Impressioni e idee- Il principio di associazione - Generi di conoscenza – conoscenza certa e conoscenza probabile- La critica del principio di causalità

48

Page 49: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

- Il sentimento morale - Il fondamento della religione

4 – KANT

- Kant e il suo tempo – La vita e le opere- Il criticismo – Kant e la filosofia moderna e Kant e l’illuminismo- Il tribunale della ragione- Il periodo precritico - Che cosa posso sapere ( i limiti del Razionalismo e dell’Empirismo)- Un nuovo modello di conoscenza ( giudizio analitico e giudizio sintetico)- La “rivoluzione copernicana” della conoscenza (le forme a priori della conoscenza)- Sensibilità intelletto e ragione (l’estetica trascendentale) 1/5- Spazio e tempo, forme pure della sensibilità - Le categorie dell’intelletto - L’io penso- Il problema della metafisica - Fenomeno e noumeno- Che cosa devo fare – Il problema della morale- L’autonomia della morale- Un’etica del dovere- Gli imperativi ipotetici e gli imperativi categorici- Le tre formule dell’imperativo categorico - I postulati della ragion pratica- L’arte e la natura (il sentimento e il giudizio riflettente – il giudizio estetico – il sublime e

il genio)

5 – La FILOSOFIA DELL’OTTOCENTO

- Romanticismo e idealismo (il contesto storico culturale)- Profilo del romanticismo (il primato della soggettività e dello spirito, il sentimento coglie

la realtà, il primato dell’arte e la naturalità del linguaggio, l’artista romantico)

6 – J. G. FICHTE

- La vita e le opere - Idealismo contro dogmatismo- I tre principi della dottrina della scienza e l’io puro - L’intuizione intellettuale- La conoscenza- I compiti dello stato - L’impegno dell’intellettuale- La “superiorità” della nazione tedesca

7 – HEGEL

- Hegel e il suo tempo- La realtà come storia e ragione

49

Page 50: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

- La fenomenologia dello spirito- La coscienza- L’autocoscienza- La dialettica servo-padrone- La dialettica della ragione – il metodo dialettico - La filosofia dello spirito – lo spirito soggettivo e lo spirito oggettivo- Le forme dell’eticità – la famiglia, la società civile e lo stato- La filosofia della storia - Lo spirito assoluto – l’arte e la religione - Filosofia e storia della filosofia 2/5

8 – SCHOPENHAUER

- La vita e le opere - Il mondo come volontà e rappresentazione- Il mondo è una mia rappresentazione- Tempo, spazio e causalità - Il mondo come volontà - La vita fra dolore e noia - La via della liberazione umana- L’arte, l’etica, l’ascesi

9 – KIERKEGAARD

- Una filosofia dell’esistenza - Contro l’”ateismo cristiano” - Critica della ragione hegeliana- La verità soggettiva- L’esistenza come possibilità - Gli stadi dell’esistenza: estetico, etico, religioso - Il singolo e il sentimento del possibile- Il singolo - Senso del peccato e angoscia- La malattia mortale - Disperazione e fede

10 – DESTRA E SINISTRA HEGELIANA

11 – FEUERBACH

- La religione come alienazione dell’uomo

12 – MARX

- Vita e opere- I conti con hegel e la sinistra hegeliana- Il “mondanizzarsi della filosofia”- Oltre hegel- La critica alla sinistra hegeliana

50

Page 51: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

- L’alienazione umana- Il materialismo storico- Una nuova idea della storia- La coscienza come prodotto sociale- La storia come lotta di classi- Borghesia e proletariato - La scienza economica: il capitale - Il valore delle merci come tempo socialmente necessario - La forza lavoro crea plusvalore 3/5- La rivoluzione:”lavoratori di tutto il mondo, unitevi” - La dittatura del proletariato

13 – IL POSITIVISMO

- Che cosa è il positivismo

14 – DARWIN (tutto)

SPENCER (tutto)

15 – NIETZSCHE

- Il contesto storico-culturale (tutto)- La vita e le opere- Rovesciare gli idoli (tutto)- L’arte fra Dioniso e Apollo - La cultura tragica - Contro Socrate - Critica dello “scientismo” e dello “storicismo”- La distruzione della metafisica - Una scienza “gaia”- L’uomo e il suo corpo il metodo genealogico - Non c’è la verità - Liberarsi dal Platonismo e dal Cristianesimo- La trasvalutazione dei valori - La morte di Dio e della metafisica- L’oltreuomo e l’eterno ritorno - Il nichilismo e la nascita dell’uomo nuovo - L’oltreuomo- La “volontà di potenza”

FILOSOFIA DEL NOVECENTO

16 – FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI

- La vita e le opere- Una nuova scienza- “L’io non è più padrone a casa propria”- L’inconscio- Il metodo dell’analisi- L’interpretazione dei sogni- Sessualità e nuova immagine dell’infanzia

51

Page 52: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

- Genesi della nevrosi- Es, io e Super-io- Eros e Thanatos- La civiltà e la sofferenza umana- Il disagio della civiltà contemporanea

17 – BERGSON

- La vita e le opere- Critica dello “scientismo” positivista 4/5- Tempo e memoria- Il tempo come durata - Il rapporto tra anima e corpo, coscienza e cervello - La memoria- L’evoluzione creatrice- Istinto, intelligenza, intuizione- Lo slancio originario della vita

18 – LE FILOSOFIE DELL’ESISTENZA:

SARTRE

- La vita e le opere - L’essere, il nulla e la libertà umana - La nausea, l’angoscia- Un “Dio mancato”- La responsabilità del soggetto- La critica della ragione dialettica

19 – LA SCUOLA DI FRANCOFORTE (in particolare Adorno e Marcuse)

- Critica della società autoritaria- La dialettica negativa- La funzione dell’arte- I nuovi soggetti rivoluzionari

Siena 15.05.2012

Gli alunni………………………………. Prof. Leandro TASSONI

……………………………….

52

Page 53: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Testi usati: De Bartolomeo, V. Magni, Voci della Filosofia, vol. 2, Ed ATLAS 5/5

De Bartolomeo, V. Magni, Voci della Filosofia, vol. 3, Ed ATLAS

PROF.SSA LINDA CANTIELLO“Lit and Lab” (di M. Spiazzi, M. Tavella, ed. Zanichelli)

From text to ContextNel corso del presente anno scolastico, il Programma di lingua inglese è stato svolto regolarmente con continui adattamenti allo stile cognitivo di ogni singolo alunno.

1. THE ROMANTIC AGE - EMOTION VERSUS REASON p. 270- THE CHANGING FACE OF BRITAIN p. 274

LITERARY GENRES and AUTHORS- THE MAIN FEATURES OF EARLY ROMANTIC POETRY p. 278- ROMANTIC POETRY p.2811.1. WILLIAM BLAKE p. 314- “The Lamb” – “The Tiger” p. 320 - 3221.2. WILLIAM WORDSWORTH p.292- A CERTAIN COLOURING OF IMAGINATION – “Preface to Lyrical Ballads” p. 293- “My heart leaps up” – p2961.3. SAMUEL TAYLOR COLERIDGE p.299-- “The Killing of the Albatross” – The Rime of the Ancient Mariner” p. 301 - THE GOTHIC NOVEL P. 2831.4. MARY SHELLEY p. 307- “The creation of the Monster”- “Frankenstein’s death” – “Frankestein or the Modern Prometheus” p. 309- THE NOVEL OF MANNERS p. 2851.5. JANE AUSTEN p. 336- “Darcy’s proposal” – “Pride and Prejudice”

2. THE VICTORIAN AGE- THE VICTORIAN COMPROMISE p. 402

53

Page 54: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

- THE AGE OF EXPANSION AND REFORMS p.404

LITERARY GENRES and AUTHORS- THE VICTORIAN NOVEL p. 4082.1. CHARLES DICKENS- “A Town of Red Brick” – “Hard Times” p. 409- “ Oliver wants some more” – “Oliver Twist – fotocopia 2.2. THE BRONTE SISTERS- “I am Heathcliff” – “Wuthering Heights” p. 427- “I care for myself” – Jane Eyre” p. 434 2.3. ROBERT LOUIS STEVENSON- “Jekyll’s experiment” – “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” p. 4452.4. OSCAR WILDE- “I would give my soul” – “The Picture of Dorian Gray” p. 511

3. THE MODERN AGE- ANXIETY AND REBELLION:

(A DEEP CULTURAL CRISIS, FREUD’S INFLUENCE, THE THEORY OF RELATIVITY, EXTERNAL TIME VS INTERNAL TIME)

LITERARY GENRES and AUTHORS- THE MODERN NOVEL AND THE INTERIOR MONOLOGUE p. 5893.1. JAMES JOYCE- “Eveline” – “Dubliners” p. 692- “She was fast Asleep” – “the Dead” – “Dubliners” p. 696 3.2. GEORGE ORWELL- “Big Brother is watching you” – “Nineteen Eighty-Four” p. 725- THE THEATRE OF THE ABSURD p.5933.3. SAMUEL BECKETT- “Nothing to be done” – “Waiting for Godot” p.632

Gli studenti hanno letto e analizzato autonomamente “SHORT STORIES” From “Dubliners” by James Joyce.Siena, il 06 giugno 2012Firma rappresentanti di classe Firma docente

SCIENZE SPERIMENTALI

CLASSE V sez. BProf.ssa: BarbaraCavallini

54

Page 55: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

CONTENUTI DISCIPLINARI La sfera celesteCircoli di riferimento- Coordinate altazimutali- Coordinate equatoriali celesti- I moti delle stelle-Il cammino del sole

Il moto dei pianeti intorno al SoleModello tolemaico- Modello copernicano e tyconico- Le leggi di Keplero- Legge di gravitazione universale-

La Terra nello spazioLa forma della Terra - Esperienza di Eratostene– Reticolato geografico – Latitudine e longitudine – Moto di rotazione – Giorno solare e sidereo – Velocità lineare e angolare di rotazione – Legge di Ferrel e forza di Coriolis –– Moto di rivoluzione, prove e conseguenze–- Stagioni e zone astronomiche – Moti millenari. L’orientamento e la misura del tempoPunti cardinali – Determinazione della latitudine - La bussola e il campo magnetico terrestre, declinazione magnetica – Determinazione della longitudine – I fusi orari – Misure del tempo e i calendari – Anno solare, sidereo, civile. La LunaCaratteri fisici della superficie e modello della struttura interna – Movimenti di rotazione e di rivoluzione – Fasi lunari – Eclissi di Luna e di Sole – Le maree – Ipotesi sulla formazione ed evoluzione della Luna. L’UniversoTelescopi – Analisi spettrale - Le distanze astrali e loro unità di misura – Le stelle – Magnitudine apparente, assoluta e classi spettrali – Effetto Doppler – Diagramma H-R – Teorie di evoluzione stellare – Supergiganti, supernovae, stelle variabili , buchi neri – Le galassie – Legge di Hubble-Teorie sull’evoluzione dell’Universo. Il Sistema solareStruttura della stella Sole – L’attività ed il ciclo del Sole -La fusione H ® He – Evoluzione della stella Sole- I pianeti terrestri e gioviani- I principali satelliti – Origine ed evoluzione del sistema solare – Comete e meteoriti. Struttura e dinamica terrestreMinerali e cristalli –Proprietà e classificazione dei minerali – I silicati – Rocce magmatiche e differenziazione dei magmi – Rocce sedimentarie – Rocce metamorfiche – Analisi di campioni di rocce –– Elementi di stratigrafia - Formazioni geologiche e facies sedimentarie – Ambienti di sedimentazione – Modificazioni tettoniche: pieghe, diaclasi e faglie

I fenomeni vulcaniciVulcani e fenomeni vulcanici effusivi, esplosivi e secondari – Il meccanismo eruttivo - I prodotti dell’ eruzione vulcanica - Distribuzione dei vulcani sulla Terra - I vulcani in Italia – Rischio vulcanico in Italia

Fenomeni sismici e modello strutturale della terra

55

Page 56: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Distribuzione dei terremoti sulla Terra – Onde sismiche e loro genesi – Magnitudo e intensità – Sismicità e rischio sismico in Italia – Studi sismici e modello strutturale della Terra - Gradiente geotermico e flusso di calore- La tettonica delle placcheLa crosta continentale e oceanica, movimenti isostatici – Il mantello terrestre – Il nucleo e la genesi del campo magnetico terrestre – La magnetizzazione delle rocce e il paleomagnetismo – La teoria della deriva dei continenti – L’espansione dei fondi oceanici - Dorsali e fosse oceaniche – Espansione e subduzione – Le placche litosferiche - Margini costruttivi, distruttivi, conservativi – L’orogenesi – I punti caldi-

L’insegnante Gli alunni

Disegno e storia dell'arteProf. Frati FedericoContenuti classe V B

Storia dell’arte:Il Neoclassicismo: architetti utopisti e architettura formalista; Antonio Canova, Jacques Luis David, J.A.D. Ingres, F. Goya. Il Romanticismo: architettura formalista neogotica; C. Friedrich, W. Turner, Théodore Géricault, Eugène Delacroix, Francesco Hayez. Il Realismo di Gustave Courbet, J. F. Millet, H. Daumier; L’Impressionismo: Eduard Manet, Claude Monet, C. Pissarro, Edgar Degas, Auguste Renoir, Paul Cézanne. Il Neoimpressionismo: Georges Seurat. Il Post-impressionismo: Paul Gauguin, Vincent Van Gogh, Henry Toulouse Lautrec, Henri Rousseau. L’architettura degli ingegneri: J. Paxton, G. Eiffel. I macchiaioli: Giovanni Fattori. L’art Nouveau, E. Guimard, Antoni Gaudì, Gustav Klimt. I Fauves, Henry Matisse, A. Derain. Precursori dell’espressionismo: James Ensor ed Edvard Munch. L’espressionismo: il gruppo “Die Brucke”: Kirchner. Il Cubismo: Pablo Picasso, George Braque, l'influenza dell'arte africana nella pittura del XX secolo. Il Futurismo: Fil-ippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista, Umberto Boccioni, Giacomo Balla. L’astrattismo“Der Blau Reiter”: Vasilij Kandinskij; Cenni su altre manifestazioni della pittura as-tratta (Paul Klee; Piet Mondrian e “De Stijl”, il suprematismo di Malevic). Cenni sul Dadaismo: M. Ernst, M. Duchamp. Cenni sul Surrealismo: R. Magritte, J. Mirò, S. Dalì.

Per ogni artista inserito nella programmazione si sono prese in esame le opere principali, compi-endo un’ulteriore selezione tra quelle proposte dal manuale.

Disegno:

56

Page 57: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Il disegno, come programmato, si è proposto quale spazio dedicato a percorsi di carattere espressivo ma rinviato all’attività domestica. Attraverso le sollecitazioni di temi aperti abbiamo incoraggiato gli studenti ad esplorare codici e canali di vario genere, accostandosi ad itinerari operativi ed a valori formali non convenzionali. Gli elaborati hanno sviluppato linguaggi e tecniche espressive contemporanee, dagli assemblaggi polimaterici all’arte concettuale, dalla grafica digitale alla fotografia, facendo emergere vari gradi di consapevolezza e sensibilità ma riuscendo quasi sempre a riferire questi tentativi ad un universo espressivo personale.

Siena 08/06/12 L’insegnante

Federico Frati

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

- Corsa continuata. Varie andature: passi, saltelli, salti….

-Esercizi di mobilità, di allungamento e di destrezza a corpo libero e

con piccoli attrezzi.

-Esercizi di potenziamento generale a corpo libero, con l’ausilio di corde, palle mediche, panche

-Reattività degli arti inferiori con saltelli alla funicella: pari uniti e

alternati. Coordinazione arti superiori arti inferiori.

-Giochi di squadra: (fondamentali e gioco) pallavolo e pallacanestro

-Giochi di destrezza: badminton, circuiti, giochi vari a squadre

-Esercizi per l’equilibrio statico, dinamico ed in volo

-Teoria: apparato scheletrico, sistema muscolare, apparato articolare, sistema nervoso,metodologie di allenamento- conoscenza di regole e fondamentali di vari sport- il linguaggio non verbale del corpo.

ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE DAL DOCENTE NELL’INTERO ANNO SCOLASTICO: 47

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE:

57

Page 58: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Proposte di situazioni esercizi per verificare il livello motorio raggiunto, tanto nelle discipline individuali che in quelle di squadra. Verifiche nel metodo, cioè sul riconoscimento e la comprensione da parte degli alunni del processo per effettuare la prestazione. Per la parte teorica: verifiche orali sull'attività svolta.

Nella valutazione si è tenuto conto delle conoscenze acquisite, della chiarezza espositiva, dell'applicazione e dei progressi conseguiti, dell'impegno e della partecipazione dimostrati con voti da 1 a 10, attenendosi per quanto possibile anche nella parte pratica ai criteri di valutazione sotto elencati:

1-2 : Prova non eseguita o completamente errata.

3-4 : Diffusi e gravi errori o prova eseguita non corrispondente alla richiesta per mancato impegno.

5 : Numerosi errori anche se non gravi o prova tentata ,ma non riuscita.

6 : Rispondente agli obiettivi minimi.

7-8 : Prova soddisfacente, non sempre approfondita.

9-10 : Prova approfondita, con accuratezza dei particolari.

Siena lì, 11 Maggio 2012.

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2011-2012CLASSE 5 B

Varie andature: passi, salti, saltelli Corsa Esercizi di allungamento e sbloccaggio muscolo-

articolare

58

Page 59: E.S. Piccolomini Siena - Esame di Stato a 2012/DOC… · Web viewIn data 30/ 05/ 2012 e 31/ 05/ 2012 la candidata privatista A. Leriche ha sostenuto gli esami scritti ed orali per

Esercizi di potenziamento generale a corpo libero, con l'ausilio delle funicelle e delle palle mediche

Propedeutici per alcune discipline dell’atletica leggera Giochi di squadra: (fondamentali, regole e gioco)

pallavolo e pallacanestro Giochi di destrezza: badminton, circuiti individuali e a

squadre Utilizzo e trasformazione del linguaggio specifico in gesti-

atti motori Teoria: sistema scheletrico, muscolare, articolare,

nervoso.

Siena li, 7 Giugno 2012.

Prof.ssa Francesca Soldani

59