51
Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever” SEDE ALBERGHIERO Via Carlo Merlo n. 2 - 10064 Pinerolo (TO) TEL. 0121.72402 FAX. 0121.322043 Sito internet: www.prever.edu.it e-mail: [email protected] Sede coordinata Agrario Viale Europa, 28-10060 Osasco (To) TEL. 0121.541010 Sito internet: https://www.prever.edu.it/osasco e-mail: [email protected] ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe V A Tecnico

ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever”

SEDE ALBERGHIERO Via Carlo Merlo n. 2 - 10064 Pinerolo (TO) TEL. 0121.72402 FAX. 0121.322043

Sito internet: www.preve r .ed u. i t e-mail: [email protected] Se de c oor d ina ta A gr ar io Viale Europa, 28-10060 Osasco (To) TEL. 0121.541010

Sito internet: h t tps : / /www.preve r .ed u. i t /osasc o e-mail: [email protected]

ESAME DI STATO a.s. 2019-2020

Dlgs.62/2017 art.17.1

LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020

DOCUMENTO DI CLASSE

Classe V A Tecnico

Page 2: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

INDICE Scheda 1

Note informative

• Continuità didattica nel IV e V anno

• Presentazione della classe

Scheda 2 Andamento didattico della classe

• Situazione di ingresso della classe quinta

• Situazione alla fine del I quadrimestre (gennaio 2019) Scheda 3

Obiettivi trasversali

• Obiettivi formativi trasversali

• Obiettivi didattici trasversali

• Iniziative comuni attivate per il raggiungimento degli obiettivi trasversali

• Griglia di valutazione adottata dal Consiglio di classe

Scheda 4

Didattica nelle singole discipline • Ore settimanali nelle singole discipline

• Metodi e strumenti di lavoro

• Modalità di verifiche orali e scritte Didattica a distanza

Scheda 5

Attività preparatorie all’esame

• Simulazione del colloquio orale Scheda 6

Attività di PCTO

Allegati:

Allegato 1: Programmi finali delle singole discipline Allegato 2: Relazione allievi DSA (protocollo riservato)

Page 3: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

SCHEDA 1 NOTE INFORMATIVE

Tabella n° 1. Continuità didattica nel IV e V anno.

Materia Insegnante V anno Cont didatt

Lingua e letteratura italiana Rabbione Lucia SI

Storia Rabbione Lucia SI

Matematica Konig Bettina SI

Inglese Cutrì Franca SI

Produzioni animali Racioppi Virginia NO

Produzioni vegetali Mulè Vincenzo SI

Economia, estimo, mark. e leg Mulè Vincenzo SI

Trasformazione prodotti Guasco Corinna NO

Genio rurale Cantatore Francesco NO

Gestione ambiente territorio Spegis Ida NO

Scienze motorie e sportive Lo Piparo Donatella SI

ITP trasformazione prodotti, prod vegetali

Marocco Francesco SI

ITP estimo, genio, prod anim, Ruffino Claudio SI

ITP Gat Gabriele Luigi NO

Presentazione della classe Classe costituita di 25 allievi di cui 8 femmine, 4 allievi Bes (3 DSA, un DSA+ADHD, un ADHD), nessun HC. La classe in prima era molto numerosa (31 allievi) e nel corso del biennio un numero elevato di allievi è stato bocciato. Durante il secondo e terzo anno si sono verificati numerosi passaggi in entrata da altre scuole: un trasferimento interregionale da medesimo corso di studi, e tre allievi provenienti da altri percorsi scolastici (da istituto Buniva). Questo continua movimentazione di allievi sicuramente non ha consentito la creazione di un gruppo classe omogeneo ed unito, e i rapporti interpersonali nella classe sono influenzati dalla presenza di diversi gruppi che difficilmente riescono interagire tra loro. Sul piano disciplinare, pur non essendoci particolari problemi, la classe fin dalla sua costituzione è stata caratterizzata da una certa propensione al disturbo durante le lezioni e dall’incapacità di rispettare tempi e modalità corrette per gli interventi. La situazione è progressivamente migliorata, dopo il terzo anno e soprattutto nel corso dell’ultimo anno, anche grazie ad una maggiore stabilità del consiglio di classe; il comportamento di alcuni allievi risulta però ancora non corretto con alcuni docenti. E’ presente un nucleo di allievi particolarmente legato al mondo agricolo (settore allevamento e frutticoltura) e pertanto come si evince dalle tabelle successive il rendimento nelle discipline professionalizzanti è lievemente superiore, anche se i risultati complessivamente possono considerarsi per tutte le discipline nettamente al di sopra della sufficienza; le difficoltà maggiori si evidenziano nella lingua straniera dove la valutazione per la maggioranza degli allievi si attesta su valori di sola sufficienza. Nel corso del triennio l'insegnante di Italiano, che ha avuto continuità sulla classe, ha evidenziato un miglioramento delle capacità espressive, sia orali che scritte, di un buon numero di allievi. Un buon numero di loro, attraverso la costanza e l'impegno, ha dimostrato di essere maturato nella consapevolezza di sé e del proprio processo di apprendimento. Sono presenti alcuni allievi a livello di eccellenza con risultati medio alti grazie soprattutto alla diligenza e all’impegno costante. Non mancano elementi di debolezza. Una parte degli allievi più deboli si impegna costantemente per il raggiungimento di una preparazione

Page 4: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

sufficiente sopperendo, talvolta, con lo studio mnemonico ad oggettive difficoltà anche cognitive; altri dimostrano scarso interesse e scarsa propensione allo studio personale. Permane in alcuni allievi una certa difficoltà applicativa, che si evidenzia laddove vengano proposti dai docenti esercizi che richiedono più della mera applicazione della regola. Durante il periodo di didattica a distanza la classe ha reagito positivamente, partecipando proficuamente alle attività proposte e riuscendo a completare la sua preparazione in tutte le discipline.

SCHEDA 2

Andamento didattico della classe. Tabella n° 2. Situazione di ingresso della classe quinta su 25 allievi

(scrutini finali del IV anno settembre 2019).

Materia N°

studenti N°

studenti N°

studenti N°

studenti Media

Di classe voto=6 voto=7 voto=8 Voto>8

Lingua e letteratura italiana 5 14 5 1 7.08 Storia 11 7 6 1 6.56 Matematica* 10 8 5 2 6.96 Complementi di matematica** 11 8 5 1 6.84 Inglese 18 4 3 0 6.40 Produzioni animali 2 3 11 9 8.12 Produzioni vegetali 1 12 7 5 7.64 Economia, estimo, marketing e legislazione

7 11 5 2 7.08

Trasformazione prodotti 7 14 3 1 6.92 Genio Rurale 1 9 11 4 7.72 Biotecnologie agrarie*** 13 10 1 1 6.60 Scienze motorie e sportive 0 9 8 8 7.96

Matematica: un allievo con giudizio sospeso Complementi di matematica: un allievo con giudizio sospeso Biotecnologie agrarie: un allievo con giudizio sospeso

Tabella n° 3. Situazione alla fine del quadrimestre (gennaio 2020).

Materia N° studenti

N° studenti

N° studenti

N° studenti

N° studenti

N° studenti

Media

0 4.9 M=5 M=6 M=7 M=8 8.1 10

Lingua e letteratura italiana 0 0 11 12 1 1 6.68 Storia 0 0 12 8 4 1 6.76 Matematica 0 3 5 7 4 6* 7.2 Inglese 0 0 18 3 3 1 6.48 Produzioni animali 0 0 11 11 1 2 6.4 Produzioni vegetali 0 0 4 13 6 2 7.24 Econ, estimo, mark e leg 0 1 3 9 11 1 7.32 Trasformazione prodotti 0 1 10 10 4 0 6.68 Genio Rurale 0 0 3 12 7 3 7.4 Gest. Amb e terr 0 0 9 14 2 0 6.72 Scienze motorie e sportive 0 0 2 15 6 2 7.32

*Un allievo con 10

Page 5: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

SCHEDA 3

Obiettivi formativi trasversali - Accettazione e rispetto delle differenze (etniche, culturali e sociali); - Sviluppo del senso civico e partecipazione alla vita collettiva; - Rispetto degli impegni scolastici. Obiettivi didattici trasversali - Acquisizione delle competenze linguistiche e comunicative essenziali; - Utilizzo di un’adeguata terminologia tecnica; - Sviluppo di un metodo di lavoro produttivo; - Capacità di applicazione delle nozioni apprese; - Capacità di analisi e di sintesi; - Capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari; - Capacità di elaborazione critica.

Iniziative comuni attivate per il raggiungimento degli obiettivi trasversali

1) Interventi, esercitazioni a carattere professionalizzante svolti nel corso del triennio

• Apicoltura (attività svolta in terza e quarta e riconosciuta in PCTO)

Indicazioni sulla biologia dell’ape, uscite in apiario con osservazioni sullo sviluppo delle

famiglie e sulla loro gestione, esercitazioni di smelatura, invasettamento e etichettatura del

miele.

• Vinificazione (attività svolta in quinta e riconosciuta in PCTO )

in cantina: pigiadiraspatura, torchiatura delle vinacce, gestione della fermentazione con

valutazione di parametri vari, svinatura.

• Birrificazione (attività svolta in quinta e riconosciuta in PCTO):

realizzazione di birra in stile “imperial stout” chiamata "BARBANERA": ammostamento,

bollitura luppolo, fermentazione, imbottigliamento con rifermentazione, etichettatura.

Partecipazione a conferenze (quinto anno)

• Convegno sulle associazioni fondiarie (ASFO), relatori: prof. Andrea Cavallero e Claudio

Biei, presidente dell’Associazione Fondiaria “Valle Infernotto” di Barge, 6 dicembre 2019.

• Convegno “Castanicoltura da frutto in Piemonte” a Barge, 14 febbraio 2020

2) Interventi a carattere storico – letterario (all’interno della programmazione della docente di letteratura e storia)

• Progetto Ulisse La classe durante il quarto anno ha partecipato al Progetto Ulisse, promosso dalla Fondazione Cosso (San Secondo di Pinerolo - TO). L’obiettivo del progetto è stato l’ideazione e la messa in scena di una performance artistica sul tema dell’invisibile. Dopo un incontro introduttivo sulle specificità delle performance artistiche, la classe ha ragionato sul tema proposto, “L’invisibile”. I ragazzi e le ragazze hanno riflettuto sul significato di ciò che è considerato “invisibile”, proponendo di rappresentare il processo nascosto che, tramite l’intervento e il lavoro dell’uomo, porta dalla preparazione del terreno, alla semina, alla raccolta. Le diverse fasi del processo sono state accompagnate da una loro riflessione sui significati ulteriori, nascosti che questo tema, vicino al loro percorso di studi, può celare, a livello più generale ed esistenziale.

Page 6: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

La classe ha poi ragionato sulle effettive modalità di rappresentazione scenica del progetto, analizzando gli spazi, le luci, gli effetti sonori, il coinvolgimento del pubblico. Il percorso si è concluso con la realizzazione della performance, in una giornata aperta al pubblico, e con una riflessione restituiva di quanto appreso. Si è rilevato, da parte di un numero considerevole di allievi, un ottimo livello di partecipazione e interesse, anche in orario extracurricolare, con espressione di competenze

• Avvicinamento al linguaggio teatrale

All’interno del percorso di Lingua e Letteratura Italiana, i ragazzi e le ragazze della classe sono stati chiamati a svolgere un lavoro di riflessione e interpretazione autonoma dei testi, al fine di renderli protagonisti della lettura e della riappropriazione. In tal senso è stato loro proposto, durante il quarto e il quinto anno, un percorso di avvicinamento al teatro e di riflessione sul testo. La classe ha infatti letto integralmente, durante il quarto anno, in classe ad alta voce, l’opera teatrale Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello (e la novella, Tirocinio, da cui l’opera ha preso vita). In seguito ha partecipato alla rappresentazione teatrale della medesima opera presso il Teatro Carignano di Torino. Durante il quinto anno, invece, la classe ha partecipato alla messa in scena, presso il Teatro Sociale di Pinerolo, dell’opera Pensaci, Giacomino! del medesimo autore, potendo poi riflettere in classe sulle differenti scelte sceniche messe in atto e sui punti di contatto tra le due opere

• Percorso di orientamento narrativo

Durante il quinto anno la classe ha invece affrontato un percorso di orientamento narrativo. A partire dalla lettura di alcuni brani de Il sistema periodico di Primo Levi, i ragazzi e le ragazze hanno analizzato punti di forza e di debolezza della propria persona, hanno riflettuto sulle attività che richiamano il loro interesse e il loro entusiasmo e verso le quali si sentono orientati, sulle motivazioni che stanno alla base delle loro scelte in ambito lavorativo (come scelgo un’occasione di tirocinio, quali criteri utilizzo nel compiere la mia scelta), e, infine, sulle conoscenze tecniche e sulle competenze trasversali finora acquisite in contesti di apprendimento formale, non formale e informale. Il percorso si è concluso con la realizzazione di una presentazione della propria esperienza che, dato il fermo delle lezioni in presenza, non ha ancora potuto essere presentata di fronte ai docenti. Ci si propone di riprendere l’analisi di questa presentazione in vista dell’orale dell’Esame di Stato.

3) Interventi di orientamento in uscita

• Presentazione degli Istituti Tecnici Superiori presso l'Istituto Porro di Pinerolo. Attività rivolta agli studenti interessati. Relatrice: prof.ssa Micaela Bergese;

• partecipazione al Salone delle Forze Armate (Carabinieri, Esercito, Guardia di Finanza, Infermiere Volontarie del Corpo della Croce Rossa), 4 febbraio 2020, presso la sede centrale dell'Istituto;

• incontro sul Servizio Civile del Piemonte, 5 novembre 2020, presso il Liceo Porporato di Pinerolo;

• Simulazioni dei test di accesso per i corsi di laurea a numero chiuso presso l’istituto Porro. Attività rivolta agli studenti interessati. A cura della casa editrice Alpha test;

• Preparazione ai quesiti matematici dei test d’ingresso alle facoltà universitarie: corso di 6 ore tenuto dalla prof.ssa Konig

• Gli allievi con DSA sono stati inseriti nel progetto di UNITO rivolto agli allievi delle classi quinte che prevede la possibilità di fruire di un percorso orientativo individualizzato, finalizzato a migliorare il successo formativo di ciascun studente durante gli studi universitari.

Page 7: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Il percorso prevede la presenza di un Tutor, individuato dall’Università, che affianca studente, famiglia e consiglio di classe nella scelta di uno specifico corso di studi e nel successivo iter burocratico e didattico.

E’ stato effettuato un incontro in videoconferenza a cui hanno partecipato tre allievi della classe con la tutor universitaria – ufficio studenti con disabilità e DSA unito. Gli allievi interessati a proseguire gli studi e intraprendere il percorso universitario possono richiedere ulteriore colloquio individuale, in modalità a distanza, per l’affiancamento nella scelta del Corso di Studi e nella conoscenza dell’ambiente universitario da parte del Tutor d’Orientamento. Tale progetto si è rivelato estremamente utile per chiarire agli allievi con DSA quali sono le opportunità offerte dall’università nei confronti delle loro difficoltà di apprendimento e per fornire chiari punti di riferimento in ambito universitario.

4) Viaggi d’istruzione

• Terzo anno: Trentino rifugio Sores (attività riconosciuta nell’ambito di PCTO) Il rifugio Sores propone significative esperienze didattiche in ambito agrario e ambientale attraverso la collaborazione con esperti di vario tipo, quali: guide alpine, membri della Protezione Civile e del CAI, tecnici forestali e agronomi, studiosi di materie naturali, artigiani locali. Durante il soggiorno sono state effettuate le seguenti visite e attività:

• Cantine Rotari: Rotari coltiva le proprie uve Chardonnay e Pinot Nero per ottenere spumanti con il Metodo Classico.

• Cantine Laimburg: coltiva le proprie uve per produrre una selezione di vini bianchi e rossi • Stalla allevamento vacche da latte • Melinda: confezionamento e distribuzione • Sidro birrificio Melchiori: produzione di sidro, aceto di mele e birra • Trentin Grana • Incontro con falconieri e guardie forestali • Muse di Trento

• Quarto anno: la Puglia (attività riconosciuta parzialmente in Pcto) Durante il soggiorno sono state effettuate le seguenti visite e attività: • Visita di un oleificio • Visita di un caseificio specializzato in produzione di mozzarella • Visita libera di Lecce, Alberobello, Ostuni, Polignano a mare • Visita guidata di Matera • Visita delle grotte di Castellana

5) Attività aperte a tutti gli studenti dell’istituto

• corso Pet: alcuni allievi hanno frequentato, fin dalla classe seconda, i corsi di preparazione all’esame PET effettuati in orario extra-curricolare da insegnante madrelingua. Un’allieva possiede la certificazione PET conseguita presso il Cambridge Exam Centre di Torino

• stages linguistici in Irlanda: quattro allievi di questa classe, di cui uno per tre anni consecutivi, hanno partecipato agli stage linguistici estivi in Irlanda con soggiorno in famiglia a Moate, piccolo centro in zona rurale dove hanno avuto modo di ampliare le proprie competenze comunicative in inglese sia attraverso i corsi con insegnanti locali sia attraverso le attività sportive e le visite a carattere ambientale e storico-culturale.

Page 8: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

• Corso di conversazione in lingua inglese: corso di potenziamento tenuto dalla prof.ssa Amarilli (docente interna all’istituto). Lettura e analisi di testi, visione di spezzoni di film, espressione libera in lingua inglese sulle seguenti tematiche: l’ambiente, il viaggio, le donne e il matrimonio, le discriminazioni. Hanno partecipato all’attività cinque allievi.

6) Progetti sportivi Terzo anno - Campionati studenteschi di corsa campestre- fase provinciale. Pinerolo, Parco della Pace Olimpico. N° 2 allievi partecipanti. - Campionati studenteschi di Atletica Leggera disputatisi a Pinerolo al campo Martin. N°3 allievi partecipanti Quarto anno -Campionati Studenteschi di Corsa campestre disputatisi a Pinerolo, Parco della Pace Olimpico. N° 1 allieva partecipante Nel corso del quinto anno i progetti sportivi previsti non sono stati svolti a seguito dell’emergenza sanitaria in atto.

7) Educazione alla salute, cittadinanza e costituzione Terzo anno • Progetto mi fido di te: Progetto culturale volto alla prevenzione sulla violenza di genere

e sulla violenza sulle donne. Diaconia Valdese-Coordinamento Opere Valli Quarto anno

• La Bioetica in classe: Discussioni tra pari per sviluppare e giustificare le proprie idee in un clima di pluralismo morale. CE.SE.DI. in collaborazione con: Consulta di Bioetica Onlus e Gruppo di Ricerca Bioetica (GRB) dell’Università di Torino

• Porgi una mano: progetto finalizzato a sensibilizzare ed incentivare la donazione del sangue e del midollo osseo. Tale progetto viene rivolto agli allievi del quinto anno e confluisce in una giornata di donazione del sangue organizzata con la Fidas presso l’istituto. Quest’anno non è stato svolto, ma alla giornata di donazione è consentita la partecipazione ai ragazzi maggiorenni di quarta. Ha donato un ragazzo nel 2018/19.

• Progetto Martina: parliamo con i giovani dei tumori – progetto finalizzato a fornire la conoscenza per la prevenzione e la diagnosi precoce e le strategie di lotta ai tumori più frequenti tra i giovani e a quelli che si manifestano anche in età più adulta in relazione all’esposizione continuata a fattori di rischio quali fumo, alcol, rapporti occasionali non protetti.

Stimolare i giovani a impegnarsi in prima persona evitando l’assunzione di comportamenti a rischio

• Tavola rotonda sulle opportunità di impegno civile: presentazione delle principali associazioni di volontariato che operano sul territorio Far conoscere diverse realtà territoriali e le opportunità di impegno in ambito sociale (CAI, Emergency, Sereno Regis, Diaconia Valdese, Associazioni di volontariato sociale...)

• Spettacolo Associazione Maigret e Magritte "Soffro di realtà aumentata" Tematica sicurezza in rete. Illustrazione, in una cornice ironica e disincantata, delle profonde trasformazioni in cui le tecnologie dell’informazione e della comunicazione ci hanno proiettati negli ultimi vent’anni, affrontando le tematiche legate all’uso delle tecnologie

Page 9: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

informatiche e del word wide web.

• Spettacolo teatrale “l’altra metà del cielo” organizzato dagli allievi dell’istituto Porro di Pinerolo in collaborazione con la Diaconia valdese e la regista Anna Gianpiccoli. Tematica affrontata l’emancipazione femminile e la violenza di genere.

Quinto anno

• Percorsi di “Costituzione e cittadinanza attiva” (all’interno del programma di storia)

Durante il quinto anno, all’interno dei percorsi di Storia, si è cercato di favorire sempre un collegamento tra le tematiche affrontate e l’analisi della Costituzione Italiana. Nella fase di “didattica a distanza” i ragazzi e le ragazze sono stati chiamati a realizzare un percorso di interesse storico e interdisciplinare (a scelta tra: rapporto stato/mafia, rapporto città-industria/campagna-agricoltura, rapporto Italia/Unione Europea, rapporto boom economico/società dei consumi) al cui interno inserire possibili collegamenti con la nostra Carta Costituzionale e con i principi in essa contenuti.

• Incontro con docente Matteo Losana

La classe ha avuto modo di partecipare, prima della sospensione delle attività didattiche “in presenza”, a un incontro tenuto dal professore di Diritto Costituzionale Matteo Losana dell’Università degli Studi di Torino, In particolare si è ragionato su: - la dicotomia tra principio di libertà e principio di uguaglianza, alla base di qualsiasi decisione e della riflessione politica globale dopo il secondo conflitto mondiale; - la particolare situazione italiana in cui, al momento della stesura del testo costituzionale, si sono confrontati esponenti di entrambi gli schieramenti ideologici; - la filiera che porta dalla definizione di diritti e doveri espressi nel testo costituzionale, alla definizione delle leggi che attuano i principi della Costituzioni, al ruolo della Magistratura nelle funzioni di controllo e sanzione; - il principio di suddivisione dei poteri, che sta alla base della Parte II della Costituzione; - il problema della partecipazione politica dei cittadini e sulla alternativa tra democrazia diretta e rappresentativa; - un caso specifico di interesse attuale: l’Ilva di Taranto. Difficoltà nella tutela dei principi del diritto al lavoro e del diritto alla salute. Discussione su come qualsiasi legge debba rappresentare un compromesso tra la tutela dei diversi principi coinvolti, senza che nessuno venga totalmente violato; - come il Governo sia espressione del Parlamento e come debba ottenere la fiducia del Parlamento stesso. A proposito del primo punto, la classe ha letto nel corso del quarto anno una riflessione tratta da Norberto Bobbio, Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica, Donzelli Editore, 1994. Tale riflessione è stata ripresa nel Percorso di Storia dedicato alla Guerra fredda.

• Incontro promosso dall’“Associazione Nazionale Combattenti della guerra di

Liberazione”: il ruolo delle Forze Armate all’interno della lotta di resistenza italiana. Nel

corso dell’incontro si sono riprese le tappe fondamentali della Guerra di Liberazione

italiana, che gli allievi e le allieve avevano già avuto modo di affrontare nei percorsi di

Storia. In particolare si è riflettuto su:

- dinamiche sottese alla firma dell’armistizio con gli alleati (mozione di sfiducia al governo

Mussolini, inattività del governo Badoglio);

- situazione di assoluta incertezza dopo la firma dell’armistizi e ruolo fondamentale dei

militari nella ribellione partigiana;

- battaglie e momenti importanti della resistenza tra l’autunno 1943 e la primavera 1945.

Page 10: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

• Nella fase di “didattica a distanza”, gli allievi e le allieve hanno partecipato a due incontri

tenuti dalla docente di Diritto ed Economia, prof.ssa Roberta Rosato, su temi definiti in

accordo con la docente di Storia per approfondire alcuni elementi già affrontati dalla classe

nel corso di studi:

- L'ordinamento statale e gli organi costituzionali;

- Parlamento, Governo, Magistratura e il difficile rapporto tra diritti costituzionali;

- Gli organi e le principali istituzioni europee

- Analisi dei risvolti giuridici e sociali dell'emergenza pandemica da Coronavirus

• Durante l’intero triennio inoltre è stato portato avanti il progetto Attive Compagnie proposto

dal dipartimento di Patologia delle dipendenze dell’ASL 3. Il progetto è volto alla

prevenzione e limitazione dei rischi correlati all'uso di sostanze psicoattive in giovani di età

compresa tra i 14 ed i 19 anni. Il progetto promuove la “peer education” come “metodo

educativo in base al quale alcuni membri di un gruppo vengono responsabilizzati e formati"

e successivamente assumono il ruolo di esperti ed agenti di cambiamento presso i loro

pari. un gruppo di allievi della classe è stato peer educator verso gli allievi del biennio e in

generale verso gli altri allievi della scuola

Tabella n° 4. Griglia di valutazione adottata dal Consiglio di classe durante l’anno scolastico

Punteggio in decimi

Punteggio in quarantesimi

Parametri di valutazione

Da 0 - 3 0-12 Conoscenza nulla, terminologia scorretta

4 16 Conoscenze frammentarie e lacunose, scarsa organizzazione del discorso, incapacità espositiva, terminologia impropria.

5 20 Conoscenza che evidenzia lacune non gravi, difficoltà di comprensione, insicurezza espositiva, terminologia non sempre appropriata, applicazione scorretta

6 24

Conoscenza di base corretta, sufficiente comprensione degli argomenti, applicazione a tratti impropria, esposizione non del tutto fluida, terminologia corretta, necessità di una guida nel ragionamento

7 28

Conoscenza abbastanza approfondita, comprensione adeguata, applicazione corretta, esposizione abbastanza fluida con una buona organizzazione del discorso, terminologia appropriata, ragionamento autonomo ma non sempre corretto

8 – 9 32 - 36

Approfondimento autonomo delle conoscenze, applicazione sempre adeguata, buone capacità di analisi e sintesi, esposizione fluida e ben organizzata, capacità di ragionamento autonomo.

10 40 Approfondimento autonomo con rielaborazione critica e valide capacità di collegamento tra le conoscenze.

Page 11: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

SCHEDA N. 4 Durante il periodo di sospensione delle attività didattiche in frequenza il C.d.C, a partire dai primi di marzo, si è attivato progettando la rimodulazione della programmazione didattica in tutte le discipline e introducendo modalità di D.a.D, inizialmente attraverso interventi in videolezione o audiolezione, abbastanza rapidamente integrati con videoconferenze inizialmente con utilizzo di diverse piattaforme e successivamente uniformando le attività di tutto l’istituto con la piattaforma Gsuite. Le videoconferenze finalizzate alle spiegazioni di parti del programma indicativamente hanno impegnato circa il 50% del monte ore di lezione in presenza a cui si sono sommate le seguenti attività su classroom:

- Assegnazione di compiti

- Invio di materiale didattico. In particolare per la parte laboratoriale si è

sopperito alle esercitazioni di laboratorio fornendo agli allievi una selezione di

video sulle tecniche di trasformazione e sulle principali analisi di laboratorio

nelle diverse discipline.

La valutazione del periodo di Dad ha tenuto conto, oltre che del risultato nelle interrogazioni orali e nella produzione di documenti scritti, anche della partecipazione alle attività didattiche in videoconferenza, della puntualità e del rispetto delle scadenze. DIDATTICA NELLE SINGOLE DISCIPLINE Ore settimanali nelle singole discipline

Materia n° ore Settimanali

Lingua e letteratura italiana 4 Storia 2 Matematica 3 Inglese 3 Produzioni animali 3 Produzioni vegetali 3 Economia, estimo, marketing e legislazione

3

Trasformazione prodotti 2 Genio Rurale 2 Gestione ambiente e territorio 5 Scienze motorie e sportive 2

Page 12: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Metodi e strumenti di lavoro

Tabella n° 5. Tipologia dei metodi e degli strumenti utilizzati nelle singole discipline

Metodi

Italia

no

Sto

ria

Ma

tem

atic

a

Ing

les

e

Pro

du

zio

ni a

nim

ali

Pro

du

zio

ni v

eg

eta

li

Es

timo

Tra

sfo

rmazio

ne

pro

do

tti

Ge

nio

rura

le

Ga

t

Sc

. Mo

torie

e

sp

ortiv

e

Lezione frontale X X X X X X X X X X

Lavoro di gruppo X X X X X X

Esercitazioni X X X X X X X

Role play/simulaz. casi professionali

X

Problem solving X X X X

Attività pratiche/laboratori

X X X

Visite guidate X

Video e/o audiolezioni X X X X X X X X X

Videoconferenze X X X X X X X X X X

Classroom X X X X X X X X X X

Strumenti

Libro di testo X X X X X X X X X

Biblioteca

Audiovisivi, filmati, documentari

X X X X X X X X

Articoli di settore X X X X X

Appunti/dispense X X X X X X X X X X

Modalità di verifiche orali e scritte

Verifiche orali Tabella n° 6. Tipologia delle verifiche orali utilizzate nelle singole discipline

Tipologia di verifica Italia

no

Sto

ria

Mate

matic

a

Ing

lese

Pro

du

zio

ni

an

imali

Pro

du

zio

ni

veg

eta

li

Estim

o

Tra

sfo

rmazio

ne p

rod

otti

Gen

io ru

rale

Gest. A

mb

e

territo

rio

Sc. m

oto

rie e

sp

ortiv

e*

Interrogaz. Tradizionale X X X X X X X X X X

Problemi a risoluz. rapida X X X X X

Page 13: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Esposiz. di lavori individuali o di gruppo

X X X

Comprens. all'ascolto testi in lingua

X

Interaz. in situaz. comunic. in lingua

X

Verifiche scritte

Tabella n° 7. Tipologia delle verifiche scritte utilizzate nelle singole discipline Tipologia di verifica Ita

lian

o

Sto

ria

Mate

matic

a

Ing

lese

Pro

du

zio

ni

an

imali

Pro

du

zio

ni

veg

eta

li

Estim

o

Tra

sfo

rmazio

ne p

rod

otti

Gen

io ru

rale

Gest. A

mb

e

territo

rio

Sc. m

oto

rie e

sp

ortiv

e

Analisi e commento testi X X X

Tema tradizionale X

Elaborati tecnici X X X X X X X

Risoluzione di problemi/esercizi X X X X X

Comprensione testi scritti X X

Trattazione sintetica argomenti X X X X X X X X

Prove strutturate tipologie quesiti

Quesiti vero/falso X X X X X

Quesiti risposta singola X X X X

Quesiti a scelta multipla X X X X X X

Page 14: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

SCHEDA 5

ATTIVITA’ PREPARATORIE ALL’ESAME Vista l’emergenza sanitaria in atto e considerato l’esame di stato 2019/20 basato sul solo colloqui orale non sono state inserite nel documento le simulazioni di prima e seconda prova.

TESTI LETTERARI

I testi che verranno sottoposti al commento dei candidati in sede di esame sono quelli riportati in dettaglio nel programma di Italiano allegato al presente documento

SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

A partire dal 18 maggio saranno effettuati tre interventi di simulazione di colloquio orale alla presenza di una commissione costituita dagli insegnanti del consiglio di classe. Durante la simulazione, non essendo ancora disponibili alla commissione gli elaborati concernenti le discipline di indirizzo come oggetto della seconda prova, verranno approfondite le quattro tematiche previste dall’articolo 17 dell’OM 10 del 16 maggio

- Discussione di un breve testo di lingua e letteratura italiana

- Analisi del materiale scelto dalla commissione

- Presentazione dell’esperienza di PCTO

- Accertamento delle conoscenze nell’ambito di cittadinanza e costituzione

Gli studenti che lo desidereranno potranno presentare l’esperienza di PCTO anche

avvalendosi del supporto di presentazione multimediale

Indicatori utilizzabili per la valutazione della prova orale: - Correttezza espositiva; - Fluidità nell’esposizione e organizzazione del discorso; - Ricchezza lessicale; - Terminologia tecnica; - Conoscenza degli argomenti; - Comprensione; - Capacità di collegamento; - Capacità di applicazione; - Capacità di analisi e sintesi; - Capacità di esprimere un giudizio critico.

TRACCIA PER L'ELABORATO DI INDIRIZZO La traccia per l'elaborato, pur essendo unica, consente una forte elaborazione personale. Il C.d.C ha assegnato il seguente elaborato: “L'obiettivo prioritario dell'odierna agricoltura mira a privilegiare la qualità e l'ecocompatibilità delle produzioni. Il candidato facendo riferimento ad una tipologia di azienda di propria conoscenza ne individui le principali criticità dal punto di vista tecnico-ambientale e indichi poi gli interventi realizzabili per raggiungere una maggiore sostenibilità aziendale esprimendo il giudizio di convenienza, dal punto di vista tecnico-estimativo (miglioramento fondiario), alla riqualificazione dell’azienda.

Page 15: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Il candidato illustri ed argomenti esaustivamente tutte le scelte tecniche ed economiche adottate, facendo riferimento alla propria esperienza, al proprio territorio, alla capacità innovativa ed alle competenze acquisite”.

SCHEDA 6

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

Il progetto di alternanza scuola lavoro, ora Pcto, è nato con la precedente normativa che prevedeva per gli istituti tecnici 400 ore (ora 150) di alternanza da svolgere nell’arco del triennio. All’inizio del terzo anno tutti gli allievi hanno seguito un corso di sicurezza pari a 12 ore di cui 4 ore di modulo base e 8 ore di modulo specifico. La maggior parte degli allievi è attestato su un monte ore di stage di circa 300 ore e in molti casi anche decisamente superiore; solo un paio di allievi sono attestati sotto le 250 ore. Durante il quarto anno la classe è stata chiamata a redigere, nel percorso di “Lingua italiana”, una relazione di tirocinio dell’esperienza in Alternanza scuola - lavoro (ora PCTO) svolta durante l’estate precedente. Il lavoro si è composto di diverse fasi che permettessero loro di ragionare sull’esperienza vissuta. In particolare, dopo un “recupero dell’esperienza”, si è ragionato insieme sull’individuazione dei contenuti rilevanti da presentare nella relazione: - presentazione dell’azienda e del personale; - ruoli ricoperti e mansioni svolte;

- conoscenze e competenze acquisite; - riflessione sulla validità dell’esperienza; - riflessione sulle possibili azioni migliorative.

Le attività riconosciute nel percorso di PCTO sono state:

✓ Le uscite didattiche con particolare riferimento a quelle ad indirizzo professionalizzante

✓ Le esercitazioni di apicoltura ✓ Presso il laboratorio di agroindustrie le esercitazioni di vinificazione,

birrificazione e caseificazione ✓ Le esercitazioni di potatura del frutteto e impianto del vigneto presso l’azienda

agraria della scuola ✓ Organizzazione e gestione dei laboratori della manifestazione Ninfea Verde ✓ Organizzazione e gestione dei laboratori durante le giornate di porte aperte ✓ Gestione del banchetto della scuola nelle manifestazioni fieristiche sul

territorio (Tutto Mele, Exposasco, fiera di Luserna, fiera di Pomaretto) ✓ Le attività di educazione alla salute ✓ Gli stage linguistici in Irlanda ✓ Il corso PET ✓ I viaggi di istruzione ✓ Gli stage presso aziende di settore

Gli allievi hanno avuto la possibilità di effettuare stage durante il periodo estivo del terzo e del quarto anno presso aziende di settore quali: aziende vivaistiche, cerealicole, zootecniche, frutticole, studi e servizi veterinari, parchi naturali ecc. Lo stage si è potuto svolgere anche all’estero e questa opportunità è stata colta da due allievi che hanno svolto lo stage in Francia attraverso partenariato con istituto superiore di Saluzzo e l’istituto francese presso aziende agricole in campo zootecnico; un allievo che ha partecipato

Page 16: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

all’attività ha a sua volta ospitato un allievo francese presso la sua azienda. E’ stata anche data la possibilità di svolgere l’attività presso centri di ricerca in campo medico. Tutti gli allievi sono stati seguiti da un tutor aziendale e da un tutor scolastico. Le valutazioni dell’attività di Pcto sono riportate nel certificato di competenze compilato in sede di scrutinio finale.

Tabella n° 8. Stages PCTO

Allievo Tipologia di attività in Pcto Avanzi Gabriele Veterinario (clinica veterinaria – Piossasco)

Baron Alessia Veterinario (clinica veterinaria – Piossasco) Besso Francesco Florovivaismo (Graglia mauro vivai – Rivoli)

Bhighi Alessandro Allevamento vacche da latte (azienda agricola Ecclesia)

Castagno Lorenzo Allevamento di vacche da latte (azienda agricola Valinotto)

Cavaglià Chiara Allevamento vacche da latte (azienda agricola Righero – Frossasco)

Cirino Paola Allevamento vacche da carne razza Piemontese (azienda agricola Giordana – Castagnole Piemonte)

D’Agostini Alberto Cerealicoltura (Consorziono Gino Giovanni – Piossasco)

Di Ceglie Giulia Allevamento vacche da latte (azienda Michele Festa a Brescia); istituto delle neuroscienze (NICO) ospedale San Luigi

Di Rienzo Veronica Consorzio agricolo (Progetto verde – Vigone)

Ecclesia Giacomo Allevamento vacche da latte (Cascina Buffalora – Carignano e Gaec de Puits – Francia)

Giorda Andrea Settore carni (Macelleria Allasia – Pinerolo)

La Renza Daniele Allevamento vacche da latte (Gaec de Puits – Francia)

Lomi Matteo Settore carni (agrimacelleria Boero – Piscina)

Migliore Lorenzo Cerealicoltura (Cooperativa agricola di Castagnole Piemonte); Caseificazione (caseificio la Pinchinca - Orbassano)

Nocentini Elisa Settore vitivinicolo (azienda la Rivà – Bricherasio) Fondazione Cosso - Pinerolo

Nosenzo Federico Equini (maneggio Nuova Cerrina – Rivalta)

Pierotti Giorgia Allevamento zootecnico da carne e frutticoltura (Azienda agricola Mullineris - Pinerolo)

Proi Marco Florovivaismo (vivai Comba – Pinerolo)

Renzetti Cristian Allevamento vacche da latte (azienda agricola f.lli Marchiolatti Vignat)

Ruffinatto Matteo Caseificazione (Caseificio Pezzana – Frossasco)

Simondi Lorenzo Allevamento Bovini e suini da carne – Agrimacelleria - Azienda agricola Piero Boero

Sobrero Valentina Manutenzione aree verdi parco “Il Torrione”

Spadone Alberto Parco naturale del Monte San Giorgio

Viretto Trutto Andrea Allevamento vacche da latte (Azienda agricola Lussiana) Settore agro-forestale (Società cooperativa Silva )

Page 17: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

ALLEGATI

➢ Programmi finali delle singole discipline (allegato 1):

• Italiano e storia

• Matematica

• Inglese

• Produzioni vegetali

• Produzioni animali

• Genio rurale

• Trasformazione prodotti

• Estimo

• Educazione fisica

• IRC

➢ Relazione allievi DSA - protocollo riservato (allegato 2)

Osasco li 29 maggio 2020 Il consiglio di classe

Lucia Rabbione (Italiano e Storia)

Approvato per via telematica dai componenti del C.d.C

Bettina Konig (Matematica) Franca Cutrì (Inglese) Mulè Vincenzo (Prod. veg., Estimo)

Corinna Guasco (Trasf. prodotti)

Francesco Cantatore (Genio rurale) Virginia Racioppi (Prod. animali)

Ida Spegis (Gestione amb. e Territ.) Donatella Lo Piparo (Sc. motorie) Francesco Marocco (ITP Trasf prod, Prod veg) Claudio Ruffino (ITP Prod. anim, estimo)

Luigi Gabriele (ITP Gat) Mariella Fenoglio (Religione)

Page 18: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Istituto di Istruzione Superiore “Arturo Prever”

sede coordinata per l’Agricoltura e l’Ambiente Viale Europa 26 Osasco (To)

Tel. 0121/541010 – Fax 0121-341640 Sito internet: www.prever.edu.it/osasco e-mail: [email protected]

ESAME DI STATO a.s. 2019-2020

Dlgs.62/2017 art.17.1

LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 6 giugno 2020

DOCUMENTO DI CLASSE

Allegato n° 1 (programmi singole discipline)

Classe V A Tecnico

Page 19: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - STORIA

I percorsi realizzati sono stati per lo più di tipo interdisciplinare e pertanto risulta più funzionale presentare la programmazione delle discipline “Storia” e “Lingua e letteratura italiana” in modo integrato. Per quanto riguarda la disciplina “Lingua e letteratura italiana”, nel corso dell’anno (e già a partire dagli anni scolastici precedenti) si è svolto un laboratorio di lettura e di scrittura di testi espositivo - argomentativi, anche in vista della Prima prova dell’Esame di Stato. Gli allievi e le allieve sono stati accompagnati in un lavoro di ideazione e costruzione del testo, attraverso l’ausilio dell’insegnante, che li rendesse consapevoli del proprio processo di scrittura. Inoltre si è cercato di lavorare quanto più possibile sull’interpretazione e l’analisi autonoma dei testi letterari, senza dotare preventivamente gli allievi e le allieve di una cornice interpretativa, affinché fossero protagonisti del lavoro di analisi, interpretazione e riappropriazione del testo. Solo in un secondo momento, nella fase di condivisione degli elementi emersi, si è cercato di ricostruire, a partire dalle costanti tematiche e stilistiche individuate, la poetica degli autori affrontati, anche con l’ausilio di testi critici. Per quanto riguarda la disciplina “Storia”, si è cercato di lavorare sull’analisi di fonti storiche e sulla rielaborazione autonoma dei contenuti da parte degli studenti, con realizzazione di presentazioni in cui emergesse un’analisi, un approfondimento e una rielaborazione delle tematiche affrontate. Per quanto riguarda la riflessione di “Costituzione e cittadinanza attiva”, si è cercato durante tutto il corso dell’anno scolastico di favorire il collegamento tra le tematiche affrontate e l’analisi dei principi contenuti all’interno del nostro testo costituzionale. Nella programmazione che segue sono presentati innanzitutto gli “Strumenti” attraverso cui si è cercato di rendere gli allievi e le allieve consapevoli e protagonisti del proprio processo di apprendimento, e in seguito i “Percorsi” all’interno dei quali mettere in campo tali strumenti. Si riporta, di seguito, l’elenco dei Percorsi realizzati:

1. Orientamento narrativo 2. La società tra fine Ottocento e inizio Novecento 3. Impressionismo ed espressionismo: come guardare la realtà 4. La Grande guerra e le nuove forme di potere (comunismo, fascismo, nazismo) 5. La Seconda guerra mondiale e il suo racconto 6. Trasformazioni dell’ambiente, del paesaggio e della società (Didattica a distanza) 7. La Guerra fredda (Didattica a distanza) 8. L’Italia (nell’Europa) del secondo dopoguerra (Didattica a distanza) 9. Domande alla contemporaneità (Didattica a distanza)

Gli ultimi tre “Percorsi” sono stati realizzati in didattica a distanza, come indicato. Inoltre, alla fine di Aprile e nel mese di Maggio, si è proceduto a un lavoro di ripasso e approfondimento dei percorsi precedentemente svolti. Verrà pertanto indicato come “Approfondimento in DaD” quanto oggetto di analisi nel periodo di sospensione delle lezioni in presenza.

Libri di testo

Lingua e Letteratura Italiana - Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Le parole le cose, Palumbo editore, vol. 3a:

Naturalismo, Simbolismo e avanguardie (d’ora in avanti indicato “3a”) - Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Le parole le cose, Palumbo editore, vol. 3b:

Modernità e contemporaneità (d’ora in avanti indicato “3b” Storia

- Gentile, Longa, Guida allo studio della storia, Editrice La Scuola, vol. 4

Page 20: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

- Calvani, Una storia per il futuro, Mondadori Education, vol. 3

Strumenti Comprensione e produzione di testi espositivo - argomentativi

Analisi e interpretazione di un testo letterario [Lingua e letteratura italiana]

1. Analisi delle scelte formali e stilistiche (uso di figure retoriche, lessico, struttura) 2. Analisi dei temi e dei contenuti 3. Analisi degli elementi costitutivi del testo (personaggi, eventi, ambientazione) 4. Ricostruzione della poetica dell’autore (a partire dalle costanti tematiche e stilistiche) 5. Analisi del contesto storico 6. Collegamenti e riappropriazione

Analisi e rielaborazione di fonti storiche [Storia]

1. Descrizione della fonte 2. Informazioni che si ricavano dalla fonte 3. Analisi del contesto storico 4. Collegamenti 5. Costruzione di presentazioni multimediali; 6. Costruzione di discorso espositivo - argomentativo su tematiche di interesse storico

Percorsi 1. Orientamento narrativo

Cittadinanza e Costituzione - Costituzione Italiana - Principi fondamentali: Art. 1, Art. 4. - Concetti di apprendimento formale, informale, non formale (Commissione della

Comunità Europea, 2000) [Lingua e letteratura Italiana] A partire dalla lettura di alcuni brani tratti da Il sistema periodico di Primo Levi, la classe ha riflettuto sul proprio orientamento in uscita. In particolare si è riflettuto su:

- dal capitolo Idrogeno: i miei punti di forza e di debolezza. Ciò che mi entusiasma; - dal capitolo Ferro: come scelgo le mie occasioni di apprendimento? Quali sono le

motivazioni alla base delle mie scelte? Apprendimento formale, informale, non formale; - dal capitolo Uranio: le conoscenze tecniche e le competenze trasversali acquisite;

All’interno del percorso, gli allievi e le allieve hanno affrontato la lettura integrale di una delle opere di seguito elencate, cui è seguito un colloquio per ragionare insieme sui possibili collegamenti tra i contenuti dell’opera e la riflessione circa l’orientamento e le scelte future, in campo lavorativo o di formazione superiore:

1. Erich Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale 2. Beppe Fenoglio, La malora 3. Primo Levi, Il sistema periodico 4. Nelle Harper Lee, Il buio oltre la siepe 5. Paolo Cognetti, Le otto montagne

Al termine del percorso gli allievi e le allieve hanno realizzato una presentazione multimediale in cui illustrare il loro Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento

Page 21: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

(PCTO).

2. La società tra fine Ottocento e inizio Novecento

[Storia]

La seconda rivoluzione industriale (Gentile, Longa, unità 13) Fonti storiche

- J. D. Rockefeller, oggetto di satira nel 1901 - Fratelli Lumière, L’uscita dalle officine Lumière, 1895

L’imperialismo (Gentile, Longa, unità 15) Fonti storiche

- Caricatura sulla suddivisione imperialistica della Cina

La società dell’Ottocento; La società di massa e la Belle époque Fonti storiche

- Ritratto di un borghese, 1860 c.ca - F.W. Taylor, L’organizzazione scientifica del lavoro, 1911 - K. Marx - F. Engels, Manifesto del partito comunista, 1848 - Luciène Lefevre, Electricine, Eglairage de luxe, 1897 - I grandi magazzini Dufayel a Parigi, 1904 - Gustave Le Bon, Psicologia delle folle, 1895

Età giolittiana (Calvani, cap. 2) Fonti storiche

- Giovanni Giolitti, Discorso al Parlamento, 1899 (Calvani, p.25) - Giovanni Giolitti, Lettera alla figlia Enrichetta - Giovanni bifronte, su “L’asino”, 1911

La questione meridionale e dell’ordine pubblico [Approfondimento in DaD] Cittadinanza e Costituzione:

- Costituzione Italiana - Principi fondamentali: Art. 5; Titolo III - Rapporti economici: Art. 40;

- Il grande brigantaggio: alle origini delle organizzazioni criminali nel sud Italia (Gentile,

Longa, pp. 236 - 237) - Il prof. Giuseppe Galasso presenta il rapporto tra governo italiano e “questione

meridionale”. - Il governo Giolitti: un governo di destra e/o di sinistra? - Giuseppe Pellizza da Volpedo, Ambasciatori della fame - Giuseppe Pellizza da Volpedo, La fiumana - Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto stato - Giovanni Giolitti, Memorie della mia vita, 1922 (Calvani, p. 28) - Mola, Marucci, Giovanni Giolitti, un vero statista per l’italietta, 2004 (Calvani, p. 38) 3. Impressionismo ed espressionismo: come guardare la realtà

[Riferimenti storici: Gentile, Longa, unità 14]

Page 22: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

L’Ottocento Giovanni Verga e la fiumana progresso

- L’osservazione “scientifica della realtà”, la tecnica dello straniamento e della regressione. Vita dei campi

- Rosso Malpelo - La lupa

Novelle Rusticane - La roba

I Malavoglia - Prefazione [Approfondimento in Dad] - Cap. I (quarto anno)

- Romano Luperini, Giovanni Verga. Saggi (1976 - 2018). Intervista [Approfondimento in

Dad] Tra fine Ottocento e inizio Novecento Giovanni Pascoli e le basse tamerici

Myricae - Significato del titolo [Approfondimento in Dad] - Speranze e memorie; Scalpitio; Allora; Lavandare; X agosto; L’assiuolo; Temporale; Il

lampo; Il tuono; Canti di Castelvecchio

- La mia sera; Il gelsomino notturno Gabriele d’Annunzio, il poeta vate

- Cenni sul personaggio, il Vittoriale degli Italiani [Approfondimento in DaD] Luigi Pirandello

- Lettera alla sorella Lina, 31 ottobre 1886 [Approfondimento in DaD] Novelle per un anno

- Il treno ha fischiato Opere teatrali

- Il piacere dell’onestà (lettura integrale e visione spettacolo teatrale durante il quarto anno)

- Pensaci, Giacomino! (visione spettacolo teatrale) Italo Svevo

- Concetto di inettitudine [approfondimento in DaD] La coscienza di Zeno

- La morte del padre - 24 Marzo 1916 (conclusione del romanzo)

Filippo Tommaso Marinetti e il futurismo

Manifesto del Futurismo (1909) Zang Tumb Tumb (1914)

- Bombardamento Guerra sola igiene del mondo (1915)

4. La Grande guerra e le nuove forme di potere

Venti di guerra (Calvani, cap. 3) Fonti storiche

- Spese militari nella potenze europee ed extraeuropee (1913 - 1914)

Page 23: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

La Grande guerra (Calvani, cap. 4) Fonti storiche

- Corrispondenza tra Nicola II (Nicky) e Guglielmo II (Willy) alla vigilia della Prima guerra mondiale (cenni)

- Sintesi della guerra mondiale, Il Montello, 1918 - Il lavoro delle donne in fabbrica durante la Grande guerra

La pace instabile (Calvani, cap. 5) Fonti storiche

- Lettura di carte: l’Europa prima della Grande guerra; L’Europa dopo la Grande guerra; L’Europa del secondo dopoguerra: la Guerra fredda; Lo spazio europeo dopo il muro (e prima di Brexit);

- I Quattordici punti di Woodrow Wilson (1918) - The gap in the bridge (1920)

- Concetto di isolazionismo americano - Principio di autodeterminazione dei popoli

Ungaretti, il racconto della Grande Guerra

L’allegria - In memoria; Veglia; Fratelli (versioni 1919; 1939); I fiumi; San Martino del Carso;

Commiato; Natale; Mattina; Soldati; Girovago. - Ungaretti, Ragioni di una poesia - Ungaretti, Vita d’un uomo, Note a cura dell’autore

La rivoluzione russa e lo stalinismo (Calvani, cap. 3, Venti di guerra: La crisi dell’Impero russo; L’arretratezza della Russia; Le sconfitte militari e la Rivoluzione del 1905; cap. 6: La rivoluzione russa e lo stalinismo) Fonti storiche

- Rivoluzione o Rivoluzioni? Discussione nel centenario della rivoluzione russa [Approfondimento in DaD]

- Hanno detto di Lenin Il fascismo (Calvani, cap. 7) Fonti storiche

- Adunata bambini Balilla con moschetto a tracolla. Cittadinanza e Costituzione:

- Costituzione italiana - Principi fondamentali: Artt. 2, 3, 6, 8, 11 - Costituzione italiana - Titolo I - Rapporti civili: Artt. 13 - 28 - Disposizioni transitorie e finali - XII.

La crisi del ‘29 (Calvani, cap. 8) Fonti storiche

- Dorothea Lange, Migrant mother, 1936 - John Steinbeck, Furore, 1939 - Bruce Springsteen, The ghost of Tom Joad, 1995 - Margaret Bourke - White, World’s highest standard of living, 1937

Page 24: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Il nazismo (Calvani,cap. 9)

Totalitarismi a confronto: fascismo, nazismo, stalinismo [Approfondimento in DaD]

- Caratteri dei totalitarismi - Analisi comparata degli elementi caratterizzanti i totalitarismi tra fascismo, nazismo e

comunismo/stalinismo.

5. La Seconda guerra mondiale e il suo racconto Cittadinanza e Costituzione: Costituzione Italiana - Principi fondamentali: Art. 11

Dinamiche della Seconda guerra mondiale (Calvani, cap. 10: Preparativi di guerra; cap. 11: La seconda guerra mondiale; cap. 12: La “guerra parallela dell’Italia e la Resistenza) Fonti storiche

- Pablo Picasso, Guernica, 1937 - “Arbeit macht frei”: l’ingresso ad Auschwitz

Incontro sul ruolo delle Forze Armate nella Guerra di Liberazione italiana.

Raccontare la Seconda guerra mondiale

- Lettura integrale di un testo a scelta tra: 1. Bassani, Il giardino dei Finzi - Contini 2. Levi, Se questo è un uomo 3. Levi, La tregua 4. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

Antologia di classe Ciascuno studente ha scelto un passaggio del romanzo letto, passaggio ritenuto significativo da presentare alla classe. In questo modo è andata a costituirsi un’antologia condivisa e discussa insieme, comprendente:

1. Bassani, Il giardino dei Finzi - Contini: parte I, cap. 4; cap. 6; parte III, cap. 1; cap. 3; Parte IV, cap. 9

2. Levi, Se questo è un uomo: Sul fondo; Iniziazione; Ka - Be; Al di qua del bene e del male; I sommersi e i salvati; I fatti dell’estate; Ottobre 1944; Storia di dieci giorni;

3. Levi, La tregua: Il disgelo; Il risveglio 4. Calvino, IL sentiero dei nidi di ragno: Prefazione, cap. I; cap. VIII; cap. IX; cap. XII.

- Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba.

6. Trasformazioni dell’ambiente, del paesaggio, della società. L’Italia nel

secondo dopoguerra [Didattica a distanza: Lingua e Letteratura italiana;] Cittadinanza e Costituzione: Costituzione Italiana - Principi fondamentali: Art. 9

- Calvino, La nuvola di smog (lettura integrale) Salvarsi

- La geopolitica delle epidemie (Internazionale) - Calvino, Le città invisibili (finale) - Il ruolo della donna nella poetica di Montale (3b, pp. 243 - 244)

Page 25: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

- Montale, Nuove stanze - Montale, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

La rapida trasformazione dell’Italia da agraria a industriale: la presa di coscienza del valore dell’ambiente.

- Citazioni da: Federico de Roberto, La paura; Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore; Leonardo Borghese, Gli alberi fanno bene; Filippo Tommaso Marinetti, Teoria e invenzione futurista; Giorgio Bocca, Miracolo all’italiana; Eugenio Montale, Intervista 1971.

- Pasolini, Sfida ai dirigenti della televisione - Nuto Revelli, Introduzione a Il mondo dei vinti - Nuto Revelli, Oggi sono tutti ricchi. Chi accetterebbe una vita come la nostra?, intervista

a Giovanni Toselli, ne Il mondo dei vinti. Riflessione contemporanea

- Davide Ferrario, La zuppa del demonio, 2014 - Gino Caron, La primavera, 2019 - Mariangela Gualtieri, Nove marzo duemilaventi

7. La Guerra fredda

[Didattica a distanza: Storia] Cittadinanza e Costituzione

- Costituzione italiana - Principi fondamentali: Art. 10 - Carta dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, art. 1, comma 2 - Costituzione italiana - Titolo II - Rapporti etico - sociali: Art. 34

(Calvani, cap.13: Il mondi nel secondo dopoguerra; cap, 14: La “guerra fredda” in Occidente e in Oriente; cap. 16: Il periodo della distensione; cap. 17: Il Sessantotto; cap. 18: La fine del sistema comunista) Fonti storiche

- Churchill, Discorso all’Università di Fulton, 1946 (pp. 328 - 329) - Bobbio, Destra e sinistra. Significati di una distinzione politica - Guccini, Dio è morto, 1965 - Che cosa pensano le ragazze d’oggi, in “La zanzara”, giornale studentesco, 1966 - Volantino distribuito da “Potere operaio” - Pasolini, il PCI ai giovani, 1968 - Paolo Palombeni, Cosa resta del ‘68, 2018

8. L’Italia (nell’Europa) del secondo dopoguerra [Didattica a distanza: Storia; Lingua e letteratura italiana] (Calvani, cap. 19: L’italia della Ricostruzione; cap. 20: Gli anni del boom; cap. 21: L’Unione Europea; cap. 22: Dal Sessantotto a Tangentopoli) Cittadinanza e Costituzione

- Analisi della struttura generale della Costituzione italiana - Costituzione italiana - Principi fondamentali: Artt. 1, 2, 3, 7, 12 - Piero Calamandrei, Discorso agli studenti dell’Università di Milano, 26 gennaio 1955 - Incontro con il professore di Diritto Costituzionale Matteo Losana: i principi del nostro

testo costituzionale [in presenza] - Incontri con la docente Roberta Rosato sull’ordinamento della Repubblica e sui rapporti

giuridici tra Italia ed Unione Europea Realizzazione di un percorso di approfondimento individuale a scelta tra:

- Rapporto Stato/mafia - Rapporto campagne/città - agricoltura/industria

Page 26: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

- Rapporto Italia/Unione Europea - Rapporto boom economico/società dei consumi

- Sciascia, Una storia semplice (lettura integrale)

Fonti storiche

- Vittorio de Sica, Ladri di biciclette (videoclip) - Documentario Il caso Togliatti (facoltativo) - [Approfondimento in DaD che si prevede per la seconda metà di Maggio: Documentario

“Correva l’anno”: Sandro Pertini, socialista romantico]

9. Domande alla contemporaneità Nel corso del mese di Maggio si sono continuati a tenere (come per tutto il periodo di Didattica a distanza) incontri settimanali a piccoli gruppi, nei quali sono stati ripresi i temi oggetto di studio durante l’anno scolastico, favorendo la riflessione, la problematizzazione, la ricerca di collegamenti tra eventi e costanti, anche in relazione a problematiche attuali.

Pinerolo, 29/05/2020

La docente Lucia Rabbione

I rappresentanti di classe Alessandro Giovanni Bighi Veronica Di Rienzo

Page 27: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

PROGRAMMA DI INGLESE

Docente: Franca Cutrì

Dal libro di testo Smart Farming, autori V. Bianco, A. Gentile, H. Jenkins, edizioni Reda:

SECTION 6 VITICULTURE

Pagg.

TERROIR FOR VITICULTURE IN ITALY

What is terroir 202 - 203

The Italian Register of National Wines 204 - 205

VINEYARDS AND VINES

Italy a great wine producer 206 - 207

Types of grapes 208

Grape hybrids and breeding 209

HOW TO TAKE CARE OF GRAPEVINES

Seasons 222

Pruning grapevines step by step 224

Grafting 226

Harvesting 227

SECTION 8 FOOD AND DRINK PROCESSING AND PRESERVATION

MILK AND DAIRY PRODUCTS

Milking technology 283 - 284

Cheese 285

Parmigiano Reggiano 287 - 288

Mozzarella 289

Butter 291

WINEMAKING

Equipment 298

Fermentation 299

Ageing process 300

Page 28: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Wine production 301 - 302

SECTION 9 MODERN FARMING TECHNOLOGY (dad)

Farm mechanization 308

The modern computerized green houses 324

Robots in agriculture 326 - 327

Computerized cattle feeding 329

HIGH-TECH AGRICULTURE (dad )

Precision agriculture 330

Some mobile apps for agriculture 331

An automated irrigation system in a green house 332

Precision viticulture 333 - 334

SECTION 11 FARM MANAGEMENT (dad)

Precision drones for agricultural crop surveillance 374 - 375

THE AGRICULTURAL ECONOMY AND WORLD ORGANIZATIONS

The European Union 376 - 377

Prospects for the CAP reform 2014-2020 378

Wine quotas 381

Dal libro Farming the future, C. Gualandri, edizioni Trinity Whitebridge (fotocopie)

The Farm in the European Union

The European Union and The CAP da pag. 296 a pag 301

APPLYING FOR A JOB

The covering letter and the Curriculum Vitae (CV) da pag. 318 a pag

322

Dal libro Going Global, L.Ferruta, M. Rooney, Sergio Knipe, edizioni Mondadori for English

(fotocopie)

POLITICAL SYSTEMS

The British System; The Monarch; The Parliament; The prime Minister 112 - 113

Page 29: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

The American System; The President; The Congress; The Supreme court.

Comparing the Three Systems UK, US, Italy 114-115

SHORT STORIES

Eveline by James Joyce (from The Dubliners)

The Author: James Joyce 104-105

Dal WEB : The common Agricultural Policyat a glance/ European Commission

https://ec.europa.eu/info/ food-farming-fisheries/key-policies/cmon agriculture

https://www.youtube.com/watch?v=1SuHkY2wAQA James Joyce

from Wikipedia DUBLINERS

Brewing Process

https://firstwefeast.com/drink/learn-how-to-brew-beer-with-these-fun-animated-gifs

Each student prepared a small report on the internship done.

Osasco, 30 Maggio 2020

Allievi Insegnante

A. Bighi; V. DiRienzo F. Cutrì

Page 30: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

MATEMATICA

Docente: Bettina KONIG Libro di testo: Leonardo Sasso - Nuova Matematica a Colori Verde Vol 4,5 - Petrini

PROGRAMMA SVOLTO Modulo 1 – FUNZIONI

Definizioni: Funzione, Dominio Classificazione di una funzione Determinazione del Dominio di una funzione Studio del segno della funzione: insiemi di Positività e di Negatività, Intersezioni con gli assi cartesiani. Funzioni pari e funzioni dispari (definizione e riconoscimento) Funzioni composte: scomposizione in funzione esterna e funzione interna Funzioni monotone crescenti e decrescenti in senso stretto e in senso lato (definizioni) Funzioni elementari (lineare, quadrato, cubo, radice, reciproca, esponenziale, logaritmica, seno, coseno, tangente): caratteristiche fondamentali e grafico. Modulo 2 - LIMITI E CONTINUITA' Le quattro forme fondamentali di limite (senza definizione) Funzione continua in un punto (definizione) Classificazione dei punti di discontinuità I teoremi per il calcolo dei limiti Le forme indeterminate +∞-∞ ∞/∞ 0/0 (per le funzioni algebriche razionali) Calcolo di limiti di funzioni algebriche razionali e semplici funzioni trascendenti composte Asintoti: definizione di asintoto orizzontale, verticale ed obliquo; determinazione degli asintoti orizzontali, verticali ed obliqui di funzioni algebriche razionali e semplici trascendenti composte Modulo 3 – DERIVATE Definizioni: Incremento, Rapporto incrementale, Derivata in un punto Funzione derivata prima Funzione derivata seconda Le derivate di funzioni elementari I teoremi per il calcolo delle derivate Calcolo di derivate prime e seconde di funzioni algebriche e semplici trascendenti composte Il Teorema di De l’Hopital (*svolti in DAD) *Retta tangente al grafico di una funzione. *Le funzioni con valore assoluto e le funzioni definite per casi: esempi di punti di discontinuità e non derivabilità.

Modulo 4 - STUDIO DI FUNZIONE Definizione di punto di Massimo e punto di Minimo (assoluto e relativo) Teoremi sul legame tra Derivata prima, Monotonia della funzione, Punti di Massimo e Minimo Studio del segno della derivata prima: individuazione degli intervalli di monotonia, e dei Massimi e Minimi Definizione di Funzione Concava e Convessa e di punto di Flesso Teoremi sul legame tra Derivata seconda, Concavità e Flessi Studio del segno della derivata seconda: individuazione della concavità e dei flessi Interpretazione del grafico di una funzione: Dominio, Intersezioni con gli assi, insiemi di positività e negatività, limiti agli estremi del dominio, asintoti, punti di discontinuità, monotonia, massimi e minimi, concavità e flessi

Page 31: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Studio di funzione (funzioni algebriche e semplici trascendenti): classificazione, simmetrie, dominio, segno ed intersezioni cogli assi, limiti, asintoti e discontinuità, segno di derivata prima e seconda, monotonia, concavità, massimi, minimi e flessi, grafico. Modulo 5 – INTEGRALI Definizione di Primitiva e di Integrale Indefinito. Le primitive delle funzioni elementari. Calcolo di integrali indefiniti per scomposizione ed integrazione di funzioni composte. (*svolti in DAD) *Primitive passanti per un punto *Definizione intuitiva di Integrale definito come area del trapezio curvilineo. *Teorema fondamentale del calcolo integrale. *Calcolo di integrali definiti (scomposizione e funzioni composte) Gli studenti La Docente Bettina Konig

Page 32: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

ESTIMO Prof.ri V. Mulè C. Ruffino Libro di testo: Estimo Agroterritoriale (con elementi di Mercato – Marketing – Legislazione) Casa Ed. REDA – P. Belli, S. Oggioni, F. Borghi, G. Viva Modulo Introduttivo Il concetto di mercato e le varie forme di mercato La politica agricola comunitaria PAC (ripasso) Valutazioni Economiche, estimo e mercato Modulo I La disciplina estimativa

1.1 Definizione e contenuti dell’estimo 1.2 Le previsioni e le valutazioni non monetarie 1.3 L’oggetto delle stime 1.4 I caratteri del giudizio di stima 1.5 Le conoscenze del perito

Modulo II Gli aspetti economici dei beni

Gli aspetti del valore di un bene Il Valore di mercato Il Valore di costo o costo di produzione e/o di riproduzione Il Valore di trasformazione Il Valore di surrogazione Il Valore complementare Il valore di capitalizzazione Il mercato come base per le valutazioni microestimative Aspetti macroestimativi: il valore d’uso sociale Analisi costi benefici

Modulo III Procedure di valutazione dei beni

3.1 Il metodo di stima Le indagini di mercato

Analisi ed elaborazione dei dati Determinazione del valore di stima Significato del rapporto ∑V/∑p Osservazioni conclusive sul metodo estimativo

3.2 Le condizioni che influiscono sul valore degli immobili I comodi e gli scomodi

3.3 Il principio dell’ordinarietà Il Valore ordinario e sue correzioni Aggiunte e detrazioni al valore ordinario

3.4 I Procedimenti di stima La stima sintetica La stima storica La stima comparativa per parametri tecnici La stima comparativa per parametri economici La stima per elementi unitari La stima analitica Schema sintetico di relazione di stima

3.5 Le fasi operative della stima: Incarico, svolgimento redazione

Page 33: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Estimo rurale e forestale Modulo IV Stime rurali: criteri e mercato

4.1 Oggetto ed aspetti economici dell’estimo rurale Aspetti economici

4.2 La valutazione dei fondi rustici Le condizioni che influenzano il valore dei fondi rustici

4.3 Il principio dell’ordinarietà Aggiunte e detrazioni al valor capitale

4.4 Stime sintetiche dei fondi rustici Stima sintetica in base alla superficie Stima sintetica in base al canone d’affitto

Stima sintetica in base al reddito dominicale 4.5 Stima sintetica del più probabile valore di mercato

Conduzione in economia diretta Analisi della Plv e dei costi nel bilancio aziendale

Modulo V Stima delle colture arboree da frutto

5.1 Stima dei frutteti specializzati coetanei 5.2 Ricerca del Bf medio 5.3 Alternanza di cicli arborei ed erbacei 5.4 Stima analitica dei frutteti

Aspetti economici diversi dal valore di mercato 6.1 Il valore di costo nelle stime rurali

Il costo di costruzione di un fabbricato rurale, Il costo delle opere di miglioramento fondiario

6.2 Il valore di trasformazione 6.3 Il valore di surrogazione 6.4 Il valore complementare

La stima dei miglioramenti fondiari 7.1 Stima dell’utilità al miglioramento 7.2 I giudizi di convenienza economica 7.3 Stima sui miglioramenti effettuati su fondi altrui 7.4 Analisi costi-benefici

Modulo VI Patrimonio boschivo e dendrometria

8.1 Bosco: nozione e classificazioni 8.2 Taglio delle fustaie e dei cedui 8.3 Dendrometria - Diametri a petto d’uomo e area basimetrica 8.4 Ipsometria e cubatura della massa legnosa (sintesi)

Stima della massa legnosa 9.1 Per albero modello 9.2 Per aeree di saggio

Valutazione economiche dei boschi 10.1 Valore di macchiatico 10.2 Valore delle ramaglie 10.3 Valore del Soprassuolo boschivo 10.4 Ricerca dell’età del massimo tornaconto

Programma svolto in Dad Modulo VII Estimo civile legale

Page 34: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Espropriazioni per Pubblica Utilità

11.1 Diritto di proprietà e sua funzione sociale 11.2 Fasi dell’esproprio 11.3 L’indennità di esproprio 11.4 Occupazione temporanea 11.5 Retrocessione

Diritti di godimento sulla cosa altrui 12.1 Diritti di godimento personali 12.2 Usufrutto 12.3 Servitù prediali

Servitù di acquedotto e scarico coattivo Servitù di passaggio coattivo Servitù di elettrodotto coattivo Servitù di metanodotto coattivo

Modulo VIII Stima dei danni

13.1 Concetto di danno 13.2 Il contratto assicurativo 13.3 I danni da grandine in agricoltura

Indagini preliminari Sopralluoghi e perizia

13.4 Danni da incendio Fabbricati Macchine ed attrezzature Prodotto e soprassuolo

13.5 Danni da inquinamento (sintesi) Modulo VI

Successioni 14.1 Le successioni

I momenti della successione La rappresentazione Tipi di successione

14.2 Successione Legittima Testamentaria Necessaria

14.3 Determinazione della Massa dividenda 14.4 Riunione fittizia e collazione

Modulo VII Estimo Ambientale territoriale

15.1 I beni pubblici 15.2 Il Valore dei beni pubblici 15.3 Le Procedure di valutazione 15.4 Analisi costi-benefici 15.5 Valutazione di impatto ambientale 15.6 Valutazione ambientale strategica (sintesi)

Osasco, 29 maggio 2020 I Docenti: Prof. Vincenzo Mulè, Claudio Ruffino Gli allievi

Page 35: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

PRODUZIONI VEGETALI Docenti: Mulè Vincenzo, Marocco Francesco Libro di testo: R. Valli, C. Corradi Vol. C - Coltivazioni arboree. Corso di produzioni vegetali - Edagricole scolastico Programma svolto al 22 Febbraio: PARTE TEORICA Apparato radicale Morfologia e funzioni; sviluppo e antagonismi radicali, produzione di tossine, stanchezza del terreno e soluzioni per il reimpianto Chioma Classificazione delle gemme; formazioni fruttifere di pomacee (lamburda a legno e a frutto, brindillo, ramo misto, borsa, zampa di gallo), drupacee (brindillo, ramo misto, mazzetto di maggio), kiwi (ramo a sviluppo determinato, indeterminato, brindillo) Biologia fiorale Micro e macrosporogenesi; impollinazione anemofila ed entomofila; doppia fecondazione e allegagione. Sterilità (ambientale, morfologica, citologica, fattoriale). Utilizzo di impollinatori e disposizione in campo. Partenocarpia, tipi di cascola, alternanza di produzione: cause e rimedi. Filatura, colatura, acinellatura della vite: cause e rimedi. Accrescimento e maturazione del frutto Accrescimento per divisione e distensione cellulare. Curva a sigmoide semplice e doppia, climaterio. Cenni sulla conservazione in atmosfera controllata. Indici di maturazione (durezza della polpa, amido, RSR, acidità, colorazione della buccia). Vivaismo e propagazione delle piante Requisiti (agronomici, sanitari, genetici) del materiale vivaistico; Propagazione gamica e agamica; tecniche di propagazione agamica: talea e tecniche particolari di radicazione (auxine, riscaldamento basale, nebulizzazione), margotta aerea e di ceppaia; propaggine semplice e per trincea; innesto; micropropagazione. Tecnica di propagazione della vite a innesto talea. Impianto del frutteto Analisi del contesto socio economico del territorio; analisi del clima e metodi di difesa dalle avversità (grandine, vento, gelate tardive); caratteristiche chimico-fisiche del terreno e sistemazioni superficiali; scelta della cultivar e del portinnesto; sesti di impianto; operazioni di campagna necessarie per la messa a dimora; infrastrutture di sostegno Gestione del suolo del frutteto; Lavorazioni; inerbimento; diserbo e pacciamatura. Vantaggi e difetti delle varie tecniche. Irrigazione Il bilancio idrico; conseguenze dell’eccesso e della carenza idrica. Il consumo acqueo unitario. Irrigazione umettante, antibrina, climatizzante, fertilizzante. Metodi irrigui a scorrimento superficiale, aspersione, microirrigazione a goccia e a spruzzo

Page 36: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Concimazione Elementi nutritivi (N, P, K, Ca, Mg) e loro funzioni. Concimazione d’impianto e di produzione: epoche, tipi di concimi, modalità di distribuzione. Rapporti di concimazione in relazione alla fase del ciclo vitale. Metodo delle schede a dose standard e del bilancio nutrizionale per la determinazione dei fabbisogni. Concimazione fogliare con Ca per la butteratura Fisiologia degli alberi da frutto Gradiente di vegetazione acrotono e basitono; dominanza apicale; cicli di sviluppo annuale, biennale, vitale; equilibrio chioma-radice; differenziazione delle gemme e fabbisogno in freddo; equilibrio vegeto-produttivo. Tecniche di potatura Allungamento naturale del ramo di un anno; accorciamento del ramo di un anno; inclinazione; curvatura; torsione; incisioni; tipi di taglio (diradamento, accorciamento, ritorno); potatura di produzione di vite, melo, pero, pesco, susino europeo. Forme di allevamento: fusetto, fuso piatto, solaxe, bibaun, y sulla fila e trasversale, palmetta libera, vaso emiliano. Pergoletta dell’actinidia. Forme di allevamento della vite: gujot classico e capovolto, doppio capovolto, cordone speronato, sylvotz, casarsa, GDC, pergole trentine, alberello. Potatura verde. Confronto tra potatura tradizionale e “taille longue” Programma svolto In D. a d. Vite Botanica, morfologia e fisiologia; ciclo vegetativo e riproduttivo; propagazione e portinnesti (Kober 5BB, 420A, 140 Ruggeri, 1103 Paulsen e diversi altri usati in Piemonte); vitigni da vino (Moscato, Dolcetto, Arneis, Barbera, Nebbiolo). Ambiente pedoclimatico; operazioni di impianto; forme di allevamento; potatura secca e verde; concimazione; gestione del suolo; vendemmia manuale e meccanica. Avversità: Peronospora, Oidio, Botrite, Flavescenza dorata. Pesco Botanica, morfologia e fisiologia; propagazione e portinnesti; cultivar; ambiente pedoclimatico; operazioni di impianto; forme di allevamento; potatura; concimazione, irrigazione, gestione del suolo; raccolta. Avversità: Bolla e Cidia: caratteristiche e controllo. Melo, pero Botanica, morfologia e fisiologia; propagazione e portinnesti; cultivar; ambiente pedoclimatico; operazioni di impianto; forme di allevamento; potatura; concimazione, irrigazione, gestione del suolo; raccolta. Avversità: Ticchiolatura, Carpocapsa, Psilla, Butteratura delle mele; metodi di controllo e prevenzione. Esercitazioni svolte alla data del 22 febbraio - Osservazione cv. di melo: gruppo Gala, gruppo Red delicious, gruppo Renetta, gruppo

Golden; Fuji, Granny Smith, Jonagold. Varietà resistenti alla ticchiolatura: Florina,

Dalinette, Grigia di Torriana, Pinova, Story).

- Osservazione cv. di pero (Abate Fetel, Kaiser, Butirra).

- Determinazione degli indici di maturazione delle mele: contenuto in amido, durezza della

polpa, RSR, acidità del succo

- Potatura pratica del melo a “taille longue”

- Riconoscimento delle formazioni fruttifere delle pomacee e drupacee.

Page 37: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

- Esercitazione nel vivaio didattico della scuola di innesto a gemma dormiente e aspacco

su portainnesti M26 e cotogno.

- Osservazione di frutteto, vigneto e actinidieto: rilevamento sesti d’impianto e dei materiali

utilizzati per le strutture di sostegno; osservazione forma di allevamento.

29 maggio 2020

I Docenti Gli allievi

Vincenzo Mulè

Francesco Marocco

Page 38: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Produzioni animali

Docenti: Virginia RACIOPPI Claudio RUFFINO Libro di testo: Autori: Dialma Balasini, Francesca Follis, Franco Tesio Titolo: Allevamento, alimentazione, igiene e salute Editore: Edagricole scolastico

PROGRAMMA SVOLTO

Gli alimenti zootecnici:

• Foraggi: foraggio fresco, fieno, fieno-silo, insilato di mais

• Metodi di conservazione dei foraggi: essiccazione, disidratazione, insilamento

• Concentrati: mangimi semplici e composti, integratori minerali.

Fisiologia della nutrizione:

• Ingestione e masticazione degli alimenti

• Ruminazione

• Fisiologia della digestione nei monogastrici e particolarità della digestione negli erbivori monogastrici (cavallo, coniglio)

• Fisiologia della digestione dei poligastrici

• Motilità dei prestomaci e dell’intestino

• Fermentazioni nel Rumine: Protidi, glicidi e lipidi; formazione e utilizzo di AGV e NH3 Composizione degli alimenti e Principi Nutritivi:

• Generalità sugli alimenti

• Acqua e sua funzione

• Carboidrati strutturali (FG)

• Proteine grezze (PG)

• Lipidi (LG)

• Valore nutritivo (UFC e UFL)

• Cenni su vitamine, calcio e fosforo

I fabbisogni e razionamento bovine da latte:

• Valutazione dei fabbisogni energetici (UFL)

• Valutazione della capacità ingestiva (kg di s.s.)

• Valutazione dei fabbisogni proteici (PG)

• Valutazione dei fabbisogni di fibra grezza (FG)

• Valutazione dei fabbisogni di Ca e P

• Formulazione razione per bovine in lattazione

Igiene e sanità degli animali da reddito:

• le malattie e gli agenti eziologici di malattia

• contagio diretto e indiretto (cenni di biosicurezza)

• profilassi (vaccini, sieri e farmaci)

• pulizia, disinfezione, disinfestazione

• cenni di antibiotico-resistenza e dei residui di farmaci nelle produzioni animali Cenni su scheda aziendale bovini da latte PROGRAMMA SVOLTO IN DIDATTICA A DISTANZA

Page 39: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Zootecnia biologica:

• Cenni di etichettatura

• Principi del sistema di allevamento biologico

• Regolamento di zootecnia biologica

• Esempi pratici di allevamento biologico nelle diverse specie animali Benessere animale:

• Definizione del Benessere e delle cinque libertà

• Parametri e controlli relativi al Benessere nelle diverse specie animali

• Cenni su Legislazione nazionale e comunitaria Malattie metaboliche della bovina da latte:

• Ipocalcemia o Collasso puerperale

• Chetosi

• Acidosi

• Meteorismo

• Dislocazione dell’abomaso

Malattie infettive degli animali da reddito (cenni):

• Tubercolosi (TBC)

• Brucellosi

• Leucosi

• Rinotracheite Infettiva Bovina (IBR)

• Encefalopatia spongiforme bovina (BSE)

• Influenza Aviaria Osasco, il 29 maggio 2020 Allievi Docenti Virginia Racioppi Claudio Ruffino

Page 40: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Docenti Ida Spegis, Gabriele Luigi

Libro di testo: Elena Stoppioni Gestione dell’ambiente e del territorio Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

• Definizione di territorio, paesaggio, ambiente, ecosistema, agro sistema

a. paesaggio: classificazione, tutela (art.9 della Costituzione, Convenzione Europea del

paesaggio, Codice dei beni culturali e del paesaggio D.Lgs 42/2004 - Codice Urbani)

b. confronto agrosistema ecosistema

• Pianificazione, programmazione, gestione del territorio: significato ed

importanza

a. Analisi SWOT come esempio di programmazione territoriale

b. Punti di forza punti di debolezza minacce ed opportunità dell’agricoltura piemontese

c. Lago d’Aral, Opere incompiute (da Crozza nel paese delle meraviglie del 17/4/2015)

come esempi di cattiva gestione territoriale

d. Il caso Seveso / Direttive Seveso

e. La crescita demografica e le sue conseguenze

f. La limitatezza delle risorse e la necessità della loro salvaguardia.

g. Le grandi problematiche ambientali globali (effetto serra e riscaldamento globale,

buco dell’ozono, piogge acide, perdita biodiversità..).L’Australia in fiamme:

considerazioni sulle politiche ambientali dei vari paesi

h. La difficile convivenza sul territorio di realtà diverse (piste ciclabili o strade per auto?

Aree pedonali o accesso illimitato al traffico nei centri cittadini? Aree residenziali o

aree verdi? Lupo protetto o cacciato? ..)

i. La necessità della sicurezza della popolazione, il rischio idrogeologico

j. I diversi livelli della pianificazione (UE/stato/regione/comune…)

• Sviluppo sostenibile

a. I limiti dello sviluppo: rapporto del System Dynamics Group Massachusets

Institute of Technology MIT: contenuti , analisi, considerazioni

b. Conferenza di Stoccolma sull’ambiente (1972)

c. Rapporto Brundtland e prima definizione di Sviluppo sostenibile

d. Protocollo di Montreal

e. Summit della terra Rio 1992

f. Le tre E dello sviluppo sostenibile

g. Agenda XXI, protocollo di Kyoto

h. RIO + 20, Emendamento di Doha, agenda 2030, pacchetto 20 20 20 dell’UE

i. COP 21 e accordi di Parigi

j. Enciclica di Papa Francesco Laudato sì

k. COP 25 di Madrid 2019

l. Critiche allo sviluppo sostenibile

m. Differenza tra crescita e sviluppo

n. Pregi e difetti del PIL come indicatore di sviluppo

o. Indicatori alternativi/complementari al PIL (HDI/ISEW/BES/FIL/ impronta ecologica)

p. Il movimento della decrescita

Page 41: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

q. Economia lineare ed economia circolare a confronto

• Il ruolo dell’agricoltura nella gestione dell’ambiente,

a. Caratteristiche dell’agricoltura tradizionale pre rivoluzione verde

b. La rivoluzione verde e le problematiche dell’agricoltura convenzionale

c. Il caso Glifosate, la direttiva nitrati e la gestione dei reflui zootecnici

d. L’abbandono delle aree marginali e la legge regionale 21/2016 sull’associazionismo

fondiario

e. Le forme di agricoltura a basso impatto

▪ L’ agricoltura e la zootecnia biologica

o regolamenti normativi (834/2007 889/2008 e relativi allegati)

o obiettivi

o tecniche utilizzate : metodi di difesa dagli agenti patogeni ,

contrasto alle infestanti, fertilizzazione,allevamento

o controlli

o critiche ( lettera senatrice Cattaneo Il bio fa bene solo a chi lo fa e

relative risposte, filmati da Report e Ballarò)

o procedure per diventare azienda biologica

▪ Agricoltura integrata, le indicazioni del PAN

▪ Agricoltura conservativa

▪ Agricoltura di precisione

▪ Agricoltura biodinamica

• PSR 2014-2020 della Regione Piemonte quale strumento di finanziamento per le

aziende agricole piemontesi

a. la struttura del PSR: priorità, focus area, misure (con particolare riferimento alla

misura 10 ( pagamenti agro climatico ambientali) e 11 ( promozione agricoltura

biologica)

• Il territorio italiano

a. Suddivisione territorio italiano in aree pianura, collina e montagna,

b. Utilizzo suolo in Italia

c. Consumo di suolo

• Biodiversità

a. I tre livelli della biodiversità

b. Agricoltura e biodiversità

c. Importanza della salvaguardia della biodiversità

d. Direttiva Habitat ,Direttiva uccelli, SIC ZPS ZSC, la rete natura 2000

e. Specie esotiche

f. Specie invasive ( le gestione dello scoiattolo grigio e della nutria in Piemonte)

• Normativa ambientale e valutazioni ambientali

a. la legislazione ambientale nazionale dagli anni ‘70 al Dlgs 152/2006( legge Merli,

Legge Galasso, decreto Ronchi, legge Galli..)

Page 42: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

b. Testo unico sull’ambiente

www.anvu.it/wp-content/uploads/2018/03/Decreto-legislativo-152... c. VIA VAS AIA VINCA AUA

PROGRAMMA SVOLTO IN DAD

• La tutela del suolo (pagina 56-61 libro di testo)

a. Il suolo e il suo degrado

b. Il suolo come risorsa per il clima globale: sequestro del carbonio atmosferico

c. La gestione sostenibile del suolo nell’agrosistema

d. Progetto life help soil

e. La capacità d’uso dei suoli, le classi della capacità d’uso dei suoli ( pagina 120-123

libro di testo

• Rifiuti (pagina 62-70 libro di testo)

a. La civiltà dei rifiuti

b. Produzione e gestione dei rifiuti in Italia

http://www.isprambiente.gov.it/it/events/rapporto-rifiuti-urbani-edizione-2019 c. classificazione dei rifiuti

d. ciclo dei rifiuti

e. buone pratiche di gestione dei rifiuti

f. gestione dei rifiuti fitosanitari nelle aziende agricole

g. confronto discarica termovalorizzatore

h. l’attività del polo ecologico integrato dell’ ACEA pinerolese

i. termovalorizzatore del Gerbido

j. Il tuo contributo quotidiano nella gestione dei rifiuti

k. Compostaggio domestico

l. Il problema delle microplastiche ( Indovina chi viene a cena del 17 aprile 2020,

Report del 17 dicembre 2018, La terra dei fanghi da Indovina chi viene dopo cena

del 27 novembre 2017)

• La tutela delle acque ( pagina 32-45 del libro)

a. Consumi di acqua in Italia per le diverse attività

b. Importanza di una corretta gestione della risorsa idrica

c. Impronta idrica

d. Utilizzo dell’acqua in agricoltura

e. Gestione sostenibile dell’acqua nell’agrosistema

f. La risorsa acqua e i problemi ambientali

g. Inquinamento dell’acqua

h. Bioamplificazione biomagnificazione bioaccumulo bioconcentrazione

i. Eutrofizzazione

j. Valutazione della qualità dell’acqua (stato chimico e stato ecologico delle acque

superficiali))

k. Rapporto ISPRA sulla qualità delle acque

http://www.isprambiente.gov.it/files2018/pubblicazioni/rapporti/Rapporto_282_2018.pdf l. Il tuo contributo quotidiano per una corretta gestione della risorsa idrica

m. Ruolo di ACEA acqua nel pinerolese

Page 43: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

• La tutela del clima e l’aria ( pagina 46-55 libro)aria

a. Effetto serra e gas climalteranti

b. L’impronta di CO2

c. Inquinamento atmosferico

d. Bioindicatori della qualità dell’aria

e. Energia fossile ed energie rinnovabili

f. ruolo dell’agricoltura e degli allevamenti nell’inquinamento dell’aria

g. contributo alla riduzione dei gas serra da parte dell’agricoltura

h. Il tuo contributo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico

Osasco 29 maggio 2020 I docenti

Ida Spegis

Luigi Gabriele

Page 44: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

GENIO RURALE

Docenti: prof. Claudio Ruffino; prof. Francesco B. Cantatore

Libro di testo: Genio rurale 2 costruzioni ed edifici rurali, Autore: Renato Cannarozzo, Lafranco Cucchiarini e William Meschieri Richiami di fisica Scomposizione di una forza obliqua nelle sue componenti orizzontale e verticale. Risultante

di più forze complanari mediante poligono delle forze e poligono funicolare. Baricentro di sezioni semplici (quadrato, rettangolo, triangolo). Baricentro di una sezione complessa e sua determinazione analitica mediante teorema di Varignon

• Grandezze vettoriali

• Momento di una forza

• Geometria delle aree

• Equilibrio delle strutture

Statica Momento d’inerzia e modulo di resistenza di una sezione. Gradi di libertà di un corpo sul

piano e nello spazio. Vincoli: appoggio semplice, cerniera, incastro. Sistemi isostatici, iperstatici, labili. Carichi concentrati e distribuiti. Determinazione delle reazioni vincolari in un sistema isostatico con metodo analitico. Sollecitazioni interne: sforzo normale, taglio, flessione, torsione. Diagrammi di taglio e flessione di sistemi isostatici con carichi concentrati e distribuiti. Dimensionamento travi in acciaio e verifica al peso proprio. Pressoflessione e carico di punta. (Terminato in D.A.D.)

• Sollecitazioni e tensioni nelle strutture Didattica a distanza dal 27/02/2020 Elementi generali dei materiali da costruzione D.A.D. Caratteristiche tecniche di: pietre, legno, laterizi, leganti, ferro. Le malte e gli smalti. Il calcestruzzo ed il c.a.

• I materiali da costruzione Isolanti D.A.D. Materiali organici e inorganici, naturali e si sintesi. Caratteristiche di isolamento termico e

calcolo della trasmittanza termica di una parete. La tecnica del cappotto Titoli abilitativi alla costruzione D.A.D. Il Piano Regolatore Generale Comunale e norme operative. Attività di edilizia libera,

comunicazioni di inizio lavori e comunicazione di inizio lavori asseverata, segnalazione certificata di inizio attività, denuncia di inizio attività e permesso di costruire.

Elementi costitutivi di un fabbricato D.A.D. Tipi di fondazioni continue (a platea, trave rovescia e cordoli) e discontinue (a plinti),

fondazioni dirette ed indirette. Strutture portanti verticali e orizzontali; capriate e tetti.

• L’edificio e i suoi componenti Caratteristiche generali delle Stalle D.A.D. A stabulazione fissa, dimensioni e spazi. A stabulazione libera, dimensioni e spazi. Tipologie

costruttive. Sala di mungitura.

• Analisi preliminari sulla progettazione di strutture zootecniche

• Edifici delle strutture aziendali

Page 45: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

• Strutture di servizio all’allevamento e cantine Impianto di mungitura D.A.D. Parti costitutive di un impianto di mungitura. Mungitura alla posta mediante carrello, impianto a secchio e a lattodotto. Mungitura in sala: sale fisse e a giostra. Flusso degli animali da e verso la sala. Robot di mungitura. Concimaie e vasche di liquame D.A.D. DPGR 10/R della regione Piemonte. Calcolo dei volumi di effluenti palabili e non palabili prodotti dall’allevamento. Calcolo dell’azoto prodotto. Calcolo della superficie della concimaia; calcolo del volume delle vasche liquame. Modalità costruttive di concimaia e vasca liquami. Osasco 29 maggio ’20 I Docenti Gli allievi Francesco Cantatore Claudio Ruffino

Page 46: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

TRASFORMAZIONI DEI PRODOTTI

DOCENTE: GUASCO Corinna MAROCCO Francesco Modulo n° 1: l’industria enologica

Unità didattica n° 1: il mosto

Argomenti Contenuti

Composizione del mosto Glucidi, acidi, sostanze azotate, enzimi, polifenoli, sali minerali, vitamine

• Unità didattica n° 2: le fermentazioni (ripasso dal programma del quarto anno)

Argomenti Contenuti Cenni di metabolismo microbico Respirazione e fermentazione. Batteri e lieviti

I lieviti Classificazione, lieviti ellittici e apiculati, principali ceppi utilizzati in enologia

Chimismo della fermentazione alcolica

Analisi delle fasi del processo fermentativo e bilancio

Prodotti secondari della fermentazione alcolica

Formazione e caratteristiche di: glicerina, ac. acetico, butilen glicole, ac succinico, metanolo

La fermentazione malolattica I batteri lattici, il chimismo della FML, il ruolo della FML nel processo di vinificazione

La fermentazione maloalcolica Il chimismo della FMA

Unità didattica n° 3: la vinificazione in rosso

Argomenti Contenuti

Raccolta Maturazione dell’uva e indici di maturazione

Produzione del mosto Pigiatura e diraspatura.

Trattamenti del mosto Solfitazione. Correzioni (zuccheri e acidi), aggiunta di attivatori dei processi fermentativi

La fermentazione e macerazione

Fermentazione spontanea e controllata. Curve di sviluppo dei lieviti. Inoculo. Tempi di macerazione

Controllo della fermentazione Andamento degli zuccheri e della temperatura

Controllo della macerazione Confronto tra colore e polifenoli

Svinatura Modalità e resa

Modalità di vinificazione Vinificazione a tino aperto a vinaccia galleggiante o sommersa e a tino chiuso

La conservazione del vino Colmature e travasi. Il ruolo della FML nei processi di vinificazione in rosso (inibizione ed induzione della FML) L’invecchiamento: modifiche organolettiche del vino invecchiato, andamento qualitativo. Stabilizzazione e imbottigliamento. Analisi delle curve di qualità

Page 47: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Unità didattica n° 4: vinificazione in bianco (per differenza rispetto alla vinificazione in rosso) Unità didattica svolta in Dad

Argomenti Contenuti

Trattamenti al mosto Modalità di produzione dei mosti bianchi (pressatura e diraspapigiatura), defecazione statica e dinamica illimpidimento del mosto, solfitazioni, attivatori della fermentazione.

Fermentazione Tempi e temperature

Trattamenti al vino Illimpidimento chiarificazione e pastorizzazione

Unità didattica n° 5: Il vino (cenni)

Argomenti Contenuti

Caratteristiche organolettiche Costituenti del vino

Disciplinari di produzione Caratteristiche dei disciplinari di produzione. DOC e DOCG

Unità didattica n° 6: Analisi di laboratorio

Argomenti Contenuti

Analisi del mosto Determinazione degli zuccheri (metodo densimetrico, rifrattometrico), determinazione dell’acidità totale e volatile.

Analisi del vino Titolo alcolometrico volumico,( metodo ebulliometrico, mediante distillazione e misura densimetrica), acidità totale fissa e volatile, densità, pH. Da svolgere on line la determinazione dell’anidride solforosa totale, libera e combinata.

Il processo di vinificazione Vendemmia, pigia-diraspatura dell’uva, controllo del mosto, solfitazione, aggiunta dei lieviti, controllo della fermentazione, svinatura.

Modulo n° 2: l’industria lattiero casearia Tutto il modulo è stato svolto in Dad

Unità didattica n° 1: il latte.

Argomenti Contenuti

Composizione del latte Grassi, proteine, glucidi, sostanze minerali, enzimi. Variazione della composizione.

La microflora del latte Batteri lattici e flora non lattica.

La qualità del latte Carica batterica e cellule somatiche. Proteine e grassi

Sanitizzazione del latte Trattamenti termici (pastorizzazione e sterilizzazione). La filtrazione

Latte destinato al consumo diretto

Classificazione e caratteristiche del latte destinato al consumo diretto

Page 48: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Unità didattica n° 2: la caseificazione e i formaggi.

Argomenti Contenuti

La materia prima: il latte Caratteristiche essenziali del latte destinato alla caseificazione

Il processo di caseificazione Coagulazione, spurgo, salatura, maturazione, stagionatura

I formaggi Classificazione e cenni relativi alle tecnologie di produzione dei principali formaggi ( parmigiano)

Unità didattica n° 3: laboratorio (effettuato attraverso la visione di video e slide)

Argomenti Contenuti

Analisi del latte Densità, acidità titolabile, pH, valutazioni qualitative (saggi all’alizarina), determinazione delle proteine e della caseina. Determinazione dei grassi, sostanza secca e residuo magro. Determinazione dell’indice crioscopico.

Modulo n° 3: Cenni sulle altre industrie agrarie (esercitazioni pratiche presso il laboratorio di agroindustrie)

Argomenti Contenuti

Il processo di produzione della birra

L’ammostamento, la bollitura, controllo della fermentazione, imbottigliamento.

29 maggio 2020 I docenti Corinna Guasco Francesco Marocco Gli studenti

Page 49: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

SCIENZE MOTORIE Docente: Donatella LO PIPARO Libro di testo: Fiorini-Bocchi-Chiesa-Fioretti “Piu’ movimento”- Ed. Marietti PROGRAMMA SVOLTO Poichè con ordinanza della Regione Piemonte e del Ministero della Salute è stata disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, nonché della frequenza delle attività scolastiche a partire dal 27/02/2020 a causa dell’emergenza Covid-19 e con successive ordinanze prorogata sino al termine dell’anno scolastico, il programma pratico è stato svolto parzialmente. Si è provveduto con la didattica a distanza, prima attraverso Classroom di Google e successivamente con l’adozione della piattaforma GSuite di Google messa in uso dalla Presidenza dell’Istituto ad effettuare un programma teorico con relative valutazioni. Vi sono stati i collegamenti in videoconferenza usando l’applicazione Meet della sopraddetta piattaforma che hanno permesso di continuare la didattica ed il colloquio con i ragazzi. Fino a quando è stato possibile effettuare le lezioni pratiche si è lavorato su: 1. Potenziamento fisiologico: miglioramento della resistenza generale, della forza, della

velocità e della mobilità articolare. 2. Rielaborazione degli schemi motori di base: coordinazione generale, orientamento

spaziotemporale, lateralizzazione, equilibrio posturale e dinamico, senso del tempo e del ritmo.

3. Acquisizione e perfezionamento qualitativo della più vasta gamma di abilità motorie e di gesti tecnici.

4. Conoscenza delle norme fondamentali di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni ed in caso di incidente durante la pratica sportiva.

5. Conoscenza delle norme igieniche da seguire durante la pratica di attività sportive. 6. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico attraverso il

rispetto della regole, assunzione di ruoli, miglioramento della socializzazione. Attività pratiche Test:, salto in lungo, test mini Cooper, velocità m. 10X5 (solo una parte della classe l’ha effettuato), agility ladder per le ragazze e sospensione alla spalliera per i maschi, progressione sportiva ideata dagli allievi e presentata alla classe (solo una parte degli allievi l’ha effettuata). Esercizi di mobilità, potenziamento, coordinazione e destrezza: corse con variazione di ritmo, intensità e durata, andature preatletiche, stretching, circuit-training, esercizi a corpo libero svolti con resistenze naturali, esercizi a coppie di opposizione e resistenza, esercizi di riporto svolti con piccoli attrezzi, esercizi ai grandi attrezzi ( spalliera). Esercizi respiratori e di presa di coscienza. Giochi sportivi di squadra Fondamentali individuali e di squadra. Potenziamento e consolidamento della tecnica della pallavolo, pallamano, Hit-ball, calcio a 5, tennis tavolo, badminton. Brevi cenni del gioco del basket. Pallavolo: fondamentali individuali (palleggi, bagher, battuta, schiacciata, muro), e di squadra (attacco, difesa, ricezione), gioco sei contro sei. Pallamano: fondamentali di squadra ( difesa e attacco), regole generali del gioco. Hit-ball : fondamentali individuali di squadra ,di attacco e di difesa, regole di gioco.

Page 50: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

Calcio a 5: fondamentali individuali e di squadra: il calcio, passaggio, tiro in porta, la presa del portiere, gioco 5:5 Tennis tavolo: fondamentali individuali , regole generali del gioco. Badminton: regole generali del gioco. Atletica leggera: prove di velocità, allunghi, scatti, corsa di resistenza. Gli allievi hanno ideato una propria progressione sportiva con relativa valutazione, presentata e fatta praticare a tutta la classe. Non tutti hanno avuto la possibilità di effettuarla a causa della chiusura dell’istituto per l’emergenza sanitaria Covid-19. Alcuni allievi hanno partecipato ai tornei d’istituto di pallavolo e calcio a cinque sino a quando è stata possibile la frequenza scolastica. Il programma delle attività pratiche non è stato completamente svolto a causa della chiusura dell’istituto per l’emergenza sanitaria nazionale. A partire dal 27/02/20 l’attività di scienze motorie si è avvalsa della didattica a distanza. Ogni settimana è stato inviato ai ragazzi un tutorial di attività sportiva da svolgere in casa, e precisamente: 1°di attività generale; 2°di esercizi a corpo libero di livello base;3° esercizi a corpo libero livello avanzato; 4°addominali a livello base; 5° addominali a livello medio; 6° palla medica; 7° Stretching; 8° cardio; 9°la pallavolo; 10° il calcio; 11° a scuola; 12° storia dello sport. Si è poi proceduto con dei videoincontri con la classe tramite Meet di Gsuite di Google. Attività teoriche Argomenti di studio: l’alimentazione da pg. 420-433; Il doping: da pg.442-452 (spiegati entrambi prima della chiusura scolastica per l’emergenza sanitaria Covid-19). Per l’alimentazione è stato richiesto il ripasso durante la didattica a distanza per poter procedere ad una valutazione scritta. Test teorici 1- Domande sull’alimentazione; 2- Relazione su “lo sport al tempo del coronavirus”; 3- Relazione sull’attività di progressione sportiva da parte degli allievi che non hanno

effettuato l’attività in palestra prima della chiusura scolastica. Conoscenze teoriche Testo adottato : Fiorini-Bocchi-Chiesa-Fioretti “Piu’ movimento”- Ed. Marietti Per tutti gli allievi: Regole principali dei giochi di squadra trattati nel corso dell’anno scolastico Per gli allievi esonerati per ragioni di salute dalle lezioni pratiche:

• Regole e fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi programmati per la classe, ricerche su argomenti sportivi.

Osasco 15-05-20 L’insegnante

Donatella Lo Piparo

Page 51: ESAME DI STATO a.s. 2019-2020€¦ · ESAME DI STATO a.s. 2019-2020 Dlgs.62/2017 art.17.1 LEGGE 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2 OM 10 del 16 maggio 2020 DOCUMENTO DI CLASSE Classe

INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Docente: Mariella Fenoglio

Nella parte iniziale dell’anno scolastico le lezioni di religione cattolica sono state svolte in compresenza con gli alunni che non si avvalgono di questo insegnamento, in sostituzione dell’insegnante di attività alternativa. In conformità al piano annuale, sino al mese di maggio gli obiettivi sono stati raggiunti dagli allievi ed il lavoro ha avuto come finalità di sensibilizzazione ad atteggiamenti di fratellanza, di giustizia e di pace nei confronti del prossimo. La Classe ha seguito il seguente programma: - Riflessioni sulla questione morale e sul valore della persona nella società, nella sfera individuale e culturale. - La domanda di nuovi valori e il primato dell’individuo nel contesto del cristianesimo. - Confronto con alcuni contenuti biblici e l’etica come disciplina che tratta i fondamenti razionali che regolano il comportamento e il costume individuale sociale - Attenzione ad uno sviluppo umano integrale e l’orientamento verso un bene comune. Impatto dei modelli di sviluppo economico attenti ai nuovi stili e qualità della vita. - Diritti umani, e ambiente .Solidarietà equa e distribuzione della ricchezza. - Valori morali oggettivi e soggettivi, l’evoluzione storica e pluralismo - Intervista alla senatrice Liliana Segre e docufilm: “Figli del destino” e riflessioni sul dramma della deportazione e degli Ebrei e persecuzioni, con riferimenti alla programmazione di storia. Per la parte riferita alla didattica a distanza sono state evidenziate le dimensioni del dialogo, del pluralismo . Il valore della persona e delle relazioni con riflessioni sulla Lettera Pastorale del Vescovo della Diocesi di Pinerolo Mons. Derio Olivero:” Vuoi un caffè?.” Riflessioni su video tra i quali quelli dell’ intervista al Cardinal Ravasi Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e quello allo psicanalista Recalcati sulla pandemia Coronavirus. Osasco 29 Maggio 2020. L’insegnante Gli alunni

Mariella Fenoglio