75
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE (Ec/Soc) LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 fax 049/8764288 [email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2) Anno scolastico 2011/2012 Documento predisposto dal consiglio della classe V C Coordinatore: Ramigni Chiara Composizione del consiglio di classe DISCIPLINE DEL CURRICOLO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1) ITALIANO Filosa Ersilia 2) LATINO Isola Elisabetta 3) STORIA DELLA MUSICA Camposampiero Giovanna 4) LINGUA STRANIERA: INGLESE Rizzato Elena 5) STORIA Filosa Ersilia 6) DIRITTO Montecucco Maria Grazia 7) MATEMATICA Ramigni Chiara 8) FILOSOFIA Andriolo-Stagno Lucia 9) PEDAGOGIA Andriolo-Stagno Lucia 10) SCIENZE NATURALI Polettini Giulia 11) RICERCA SOCIOPSICOPEDAGOGICA Andriolo-Stagno Lucia 12) EDUCAZIONE FISICA Barbaro Pasquale 13) RELIGIONE CATTOLICA Romagnollo Maria Grazia Contenuto: 1. Presentazione sintetica della classe 2. Obiettivi formativi generali (conseguiti) 3. Obiettivi disciplinari 4. Argomenti approfonditi in collegamento pluridisciplinare 5. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione effettivamente svolte 6. Metodi e strumenti d’insegnamento 7. Criteri di valutazione e strumenti di verifica 7.1 Valutazione 7.2 Strumenti di verifica 8. Terza prova 8.1 Simulazioni effettuate 8.2 Criteri di valutazione utilizzati 8.3 Osservazioni (risultati conseguiti) 9. Colloquio 9.1 Simulazioni effettuate 9.1 Criteri di valutazione utilizzati 9.2 Osservazioni (risultati conseguiti) 10. Attività di recupero programmate/realizzate

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

  • Upload
    vothien

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288

[email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

(L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

Anno scolastico 2011/2012 Documento predisposto dal consiglio della classe V C

Coordinatore: Ramigni Chiara

Composizione del consiglio di classe

DISCIPLINE DEL CURRICOLO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1) ITALIANO Filosa Ersilia

2) LATINO Isola Elisabetta

3) STORIA DELLA MUSICA Camposampiero Giovanna

4) LINGUA STRANIERA: INGLESE Rizzato Elena

5) STORIA Filosa Ersilia

6) DIRITTO Montecucco Maria Grazia

7) MATEMATICA Ramigni Chiara

8) FILOSOFIA Andriolo-Stagno Lucia

9) PEDAGOGIA Andriolo-Stagno Lucia

10) SCIENZE NATURALI Polettini Giulia

11) RICERCA SOCIOPSICOPEDAGOGICA Andriolo-Stagno Lucia

12) EDUCAZIONE FISICA Barbaro Pasquale

13) RELIGIONE CATTOLICA Romagnollo Maria Grazia

Contenuto: 1. Presentazione sintetica della classe 2. Obiettivi formativi generali (conseguiti) 3. Obiettivi disciplinari 4. Argomenti approfonditi in collegamento pluridisciplinare 5. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione effettivamente svolte 6. Metodi e strumenti d’insegnamento 7. Criteri di valutazione e strumenti di verifica 7.1 Valutazione 7.2 Strumenti di verifica 8. Terza prova 8.1 Simulazioni effettuate 8.2 Criteri di valutazione utilizzati 8.3 Osservazioni (risultati conseguiti) 9. Colloquio 9.1 Simulazioni effettuate 9.1 Criteri di valutazione utilizzati 9.2 Osservazioni (risultati conseguiti) 10. Attività di recupero programmate/realizzate

Page 2: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

1. Presentazione sintetica della classe Composizione della classe e flusso degli studenti nel triennio La classe V C del liceo socio psicopedagogico è formata da 25 alunne, tutte provenienti dal nostro istituto. La classe in terza era composta da 26 alunne: 23 provenienti dalla classe II C e tre alunne ripetenti della stessa sezione, alla fine dell’anno una alunna non è stata ammessa alla classe successiva. Al quarto anno le iscritte risultano 24 perché l’alunna Emma Nardi ha frequentato un anno all’estero ed è poi rientrata regolarmente in quinta.

CLASSE

Provenienti stessa classe

Iscritti da altra classe

Promossi a giugno

Promossi con debito

Non promossi

TERZA 23 3 20 5 1

QUARTA 24 0 20 4 0

QUINTA 25

Analisi della situazione generale della classe - Situazione d’ingresso (difficoltà manifestate, aspetti motivazionali, etc.) La classe, all’inizio dell’anno, ha manifestato, come negli anni precedenti, un atteggiamento positivo nei confronti del lavoro scolastico, un comportamento generalmente corretto, interesse e disponibilità al dialogo. La maggior parte delle allieve ha seguito con interesse e ha lavorato con costanza cercando di superare le difficoltà che incontrava. - Percorso formativo nel triennio (continuità gruppo classe, continuità didattica, evoluzione del processo di apprendimento, situazione finale in termini di profitto medio etc.) Nel corso del triennio il numero delle alunne non è variato in modo significativo, ma, sebbene le allieve abbiano sempre mantenuto buoni rapporti tra loro, non hanno evidenziato un forte spirito di gruppo. Per quanto riguarda la continuità didattica, non ci sono state variazioni di insegnanti, tranne che per quelli di latino e di musica che sono cambiati ogni anno. La classe presenta una certa vivacità intellettuale e una buona motivazione all’apprendimento; diversi elementi hanno maturato, nel corso del quinquennio e soprattutto nell’ultimo anno, autonomia nello studio, capacità di analisi critiche nei confronti dei contenuti proposti e delle realtà sociali. Nel complesso la maggior parte evidenzia discrete capacità nell’impostare e condurre un discorso personale sia nello scritto che in orale. Alcune alunne, alla fine della quinta, hanno raggiunto, quindi, dei buoni risultati, una parte della classe, con un impegno costante, è riuscita ad ottenere un livello soddisfacente e solo poche risultano ancora fragili in alcune discipline. Tutta la classe si è sempre dimostrata molto disponibile ed entusiasta ad accogliere le iniziative, anche extracurricolari, che il consiglio proponeva. L’alternanza scuola-lavoro ha impegnato le alunne con degli incontri preparatori in III e poi, durante il quarto anno, la classe, divisa in gruppi, ha collaborato con le maestre di una scuola elementare realizzando delle unità didattiche anche in lingua inglese. Sempre durante lo scorso anno scolastico la classe è stata impegnata nella realizzazione di un cortometraggio-documentario sulle tematiche relative all’alternanza scuola-lavoro (educazione interculturale). L’area di progetto, realizzata in IV e V, riassume e trae le conclusioni di quanto svolto nell’alternanza scuola-lavoro. Una buona parte delle allieve, è sempre riuscita ad organizzarsi e a ottenere risultati positivi, oltre che nelle materie curricolari, anche negli impegni extracurricolari; solo poche

Page 3: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

alunne non sempre riuscivano a conciliare lo studio personale con i vari impegni proposti. L’adesione a queste attività, poiché le alunne dovevano interagire fra loro e con persone esterne, ha portato ad una maturazione delle allieve, ad una maggiore consapevolezza delle loro capacità e ha avuto, anche, un risvolto orientativo. 2. Obiettivi formativi generali (conseguiti) Le alunne hanno dimostrato di aver raggiunto, alla fine del triennio, senso di responsabilità, rispetto delle regole, capacità di collaborazione e motivazione all’apprendi-mento, e una buona parte di loro, anche puntualità, costanza e autonomia nello studio. Il comportamento è stato corretto, la frequenza è risultata, quasi per tutte, regolare. L’alunna Giulia Grossele nel corso di tutto il quinquennio e soprattutto in quarta e quinta, non ha potuto frequentare con regolarità per motivi di salute e durante il corrente anno scolastico è stato attivato un percorso di scuola-domiciliare. 3. Obiettivi disciplinari - Conoscenze, competenze e capacità raggiunte nell’ambito delle singole

discipline

Si rinvia all’allegato …”Relazione finale del docente”

4. Argomenti approfonditi in collegamento pluridisciplinare

Argomento 1: Lo stato totalitario

DISCIPLINA

TEMATICA (Argomento)

diritto

Lo stato totalitario e il problema dei diritti umani

filosofia

Lo stato in Hegel, Marx, fascismo

storia

Lo stato fascista, nazista, stalinista

musica

La produzione musicale in Germania, Italia, Russia

latino

Intellettuali e potere imperiale nel I e II secolo dopo Cristo

5. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione effettivamente svolte

(Progetti culturali e attività di approfondimento, conferenze, mostre, attività di stage, viaggi di istruzione, attività sportive etc.)

attività teatrale: allestimento dello spettacolo “L’amore nel medioevo” (classe III)

alternanza scuola lavoro (classe III e IV)

laboratorio di intercultura (classe III)

visita alla mostra sperimentando (chimica) (classe III)

uscita didattica Verona e Trento (classe III)

attività di canottaggio: incontro con l’atleta Rossano Galtarossa (classe III)

progetto educazione alla salute sull’AIDS (classe III)

Page 4: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

conferenza-incontro “La ballata medievale” in lingua inglese (classe III)

progetto: realizzazione di un cortometraggio-documentario (classe IV)

progetto: Luci sull’impresa (classe IV)

conferenze V obiettivo del millennio: salute materna (classe IV)

viaggio di istruzione a Roma (classe IV)

spettacolo teatrale: “La Locandiera” (classe IV)

concerto al Pollini (classe IV)

progetto CLIL inglese/psicologia-sociologia (classe IV)

visita alla Loggia Cornaro (classe IV)

visita alla mostra sperimentando: fisica (classe IV)

progetto Stage (classe IV)

concerto spettacolo sulla ballata romantica in lingua inglese (classe V)

incontro su Joyce

visita all’isola degli Armeni (classe V)

partecipazione all’opera “Il trovatore” al teatro Fenice (classe V)

attività sportive: tennis, arrampicata, pattinaggio su ghiaccio (classe V)

corso di primo soccorso (classe V)

conferenza su donatori organi e tessuti (classe V)

conferenza sulla bioetica

progetto: “Partecipazione e territorio” (classe V)

progetto: Diritti umani con il prof.Mascia (classe V)

progetto PET (classe V)

conferenza e spettacolo sul genocidio degli armeni (classe V)

teatro: “il berretto a sonagli” (classe V)

viaggio di istruzione a Trieste e la risiera di S.Sabba

viaggio di istruzione al Vittoriale e a Salò

mostra del simbolismo

mostra “Klimt nel segno di Hoffmann”

visita al museo del risorgimento

6. Metodi e strumenti d’insegnamento

Si rinvia alle relazioni dei singoli docenti

7. 1 Valutazione Si riportano le griglie di valutazione della prima prova scritta predisposte dal Dipartimento di Lettere dell'Istituto ed in uso:

analisi testo A

articolo di giornale B

saggio breve B

tema storico C

tema generale D e della seconda prova scritta predisposta dal dipartimento di Filosofia/Padagogia/Scienze Sociali/... e della terza prova.

Page 5: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

8. Terza prova Per la realizzazione della terza prova scritta d’esame, il consiglio di classe si è orientato sulla tipologia B : 4 materie, 3 quesiti per materia, 10 righe a quesito; tempo a disposizione tre ore.

8.1 Simulazioni effettuate

Tipologia Materie

coinvolte

N° prove effettuate

Tempi assegnati

B) Quesiti a risposta singola

Inglese, matematica, diritto, musica, storia

due Tre ore

8.2 Criteri di valutazione utilizzati

Si è utilizzata la scheda di correzione/valutazione della III prova allegata.

8.3 Osservazioni (risultati conseguiti)

Nella prima simulazione (12/12/11 inglese, matematica, musica, storia) 4 alunne sono risultate nel complesso discrete, 12 sufficienti e 7 non del tutto sufficienti, due alunne erano assenti; media complessiva della classe sufficiente. Nella seconda simulazione (29/2/2012 inglese, matematica, musica, diritto) una alunna ha ottenuto un ottimo risultato, 10 alunne sono risultate nel complesso discrete, 10 sufficienti e 2 insufficienti, due alunne erano assenti; media complessiva della classe più che sufficiente. 9. Colloquio

9.1 Simulazioni effettuate

Il 3 febbraio è stata effettuata una simulazione del colloquio con una sola alunna.

9.2 Criteri di valutazione utilizzati

Si è utilizzata la scheda di valutazione del colloquio allegata

9.3 Osservazioni (risultati conseguiti)

L’alunna è risultata nel complesso sufficiente.

10. Attività di recupero

I docenti hanno dedicato all'inizio del secondo periodo alcune ore all'attività di recupero in

itinere.

Page 6: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Il Consiglio di classe

DISCIPLINE DEL CURRICOLO Firme docenti

1) ITALIANO

2) LATINO

3) STORIA DELLA MUSICA

4) LINGUA STRANIERA: INGLESE

5) STORIA

6) DIRITTO

7) MATEMATICA

8) FILOSOFIA

9) PEDAGOGIA

10) SCIENZE NATURALI

11) RICERCA SOCIOPSICOPEDAGOGICA

12) EDUCAZIONE FISICA

13) RELIGIONE CATTOLICA

Il dirigente scolastico

Alberto Danieli

Page 7: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A

INDICATORE DESCRITTORI E RELATIVO PUNTEGGIO

PERTINENZA

0 1 2 3

Le richieste della traccia non sono state comprese, non è presente alcun contenuto plausibile

La pertinenza alla traccia è parziale, i contenuti sono superficiali e limitati

Il contenuto è essenziale ma pertinente, risponde con aderenza alle richieste

Contenuti pertinenti e anche approfonditi, risponde esaurientemente alle richieste

ARTICOLAZIONE, COESIONE,

COERENZA E ORGANIZZAZIONE

DEL TESTO

0 1 2 3 4

Il discorso non è organizzato, risulta disorganico e incoerente, contraddittorio

Il discorso è organizzato in modo frammentario, non coeso e talvolta contraddittorio

Il discorso è un po’ schematico ma sostanzialmente e/o complessivamente coerente

Il discorso è nel complesso coerente e abbastanza articolato

Il discorso è sempre coerente e ben articolato

CORRETTEZZA E PROPRIETA

LINGUISTICA, EFFICACIA

ESPRESSIVA

1 2 3 4

Gravi e numerosi errori ortografici e/o morfologici e sintattici, espressione poco chiara, lessico non sempre appropriato, ripetitivo

Alcuni errori ortografici e/o morfologici , espressione non sempre chiara, lessico ripetitivo

Espressione chiara e sostanzialmente corretta, lessico appropriato

Espressione chiara e corretta, lessico appropriato ed efficace

COMPETENZE RELATIVE ALLA

TIPOLOGIA

1 2 3 4

Risposte mancanti o non pertinenti, non corrette o confuse, mancata comprensione del significato complessivo del testo e di quello dei singoli sintagmi

Risposte non sempre corrette e/o pertinenti, comprensione parziale del testo

Risposte pertinenti, corrette, buona comprensione del significato denotativo del testo e di quello dei singoli sintagmi, appropriati collegamenti e confronti

Risposte pertinenti, corrette, buona comprensione del significato denotativo e connotativo del testo e dei singoli sintagmi, collegamenti e confronti esaurienti

Punteggio complessivo

……………./15

Page 8: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B

INDICATORE DESCRITTORI E RELATIVO PUNTEGGIO

PERTINENZA

0 1 2 3

Le richieste della traccia non sono state comprese, non è presente alcun contenuto plausibile

La pertinenza alla traccia è parziale, i contenuti sono superficiali e limitati

Il contenuto è essenziale ma pertinente, risponde con aderenza alle richieste

Contenuti pertinenti e approfonditi, risponde esaurientemente alle richieste

ARTICOLAZIONE,

COESIONE,

COERENZA E

ORGANIZZAZIONE

DEL TESTO

0 1 2 3 4

Il discorso non è organizzato, risulta disorganico e incoerente, contraddittorio

Il discorso è organizzato in modo frammentario, non coeso e talvolta contraddittorio

Il discorso è un po’ schematico ma sostanzialmente e/o complessivamente coerente

Il discorso è nel complesso coerente e abbastanza articolato

Il discorso è sempre coerente e ben articolato

CORRETTEZZA E

PROPRIETA

LINGUISTICA,

EFFICACIA

ESPRESSIVA

1 2 3 4

Gravi e numerosi errori ortografici e/o morfologici e sintattici, espressione poco chiara, lessico non sempre appropriato, ripetitivo

Alcuni errori ortografici e/o morfologici , espressione non sempre chiara, lessico ripetitivo

Espressione chiara e sostanzialmente corretta, lessico appropriato

Espressione chiara e corretta, lessico appropriato ed efficace

COMPETENZE

RELATIVE ALLA

TIPOLOGIA

1 2 3 4

Destinazione errata, mancato utilizzo de i documenti; registro linguistico non appropriato, mancato rispetto delle regole giornalistiche; titolo mancante o non adeguato

Destinazione errata, scarso uso dei documenti, registro linguistico non sempre appropriato, mancato rispetto delle regole giornalistiche; titolo adeguato

Destinazione, titolo e registro linguistico appropriati, uso non del tutto adeguato dei documenti, rispetto delle regole giornalistiche e delle consegne

Destinazione appropriata, uso adeguato dei documenti e delle conoscenze personali, registro linguistico appropriato, rispetto delle regole giornalistiche e delle consegne; titolo efficace

Punteggio complessivo

……………./15

Page 9: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C E D

INDICATORE DESCRITTORI E RELATIVO PUNTEGGIO

PERTINENZA

0 1 2 3

Le richieste della traccia non sono state comprese, non è presente alcun contenuto plausibile

La pertinenza alla traccia è parziale, i contenuti sono superficiali e limitati

Il contenuto è essenziale ma pertinente, risponde con aderenza alle richieste

Contenuti pertinenti e anche approfonditi, risponde esaurientemente alle richieste

ARTICOLAZIONE, COESIONE,

COERENZA E ORGANIZZAZIONE

DEL TESTO

0 1 2 3 4

Il discorso non è organizzato, risulta disorganico e incoerente, contraddittorio

Il discorso è organizzato in modo frammentario, non coeso e talvolta contraddittorio

Il discorso è un po’ schematico ma sostanzialmente e/o complessivamente coerente

Il discorso è nel complesso coerente e abbastanza articolato

Il discorso è sempre coerente e ben articolato

CORRETTEZZA E PROPRIETA

LINGUISTICA, EFFICACIA

ESPRESSIVA

1 2 3 4

Gravi e numerosi errori ortografici e/o morfologici e sintattici, espressione poco chiara, lessico non sempre appropriato, ripetitivo

Alcuni errori ortografici e/o morfologici , espressione non sempre chiara, lessico ripetitivo

Espressione chiara e sostanzialmente corretta, lessico appropriato

Espressione chiara e corretta, lessico appropriato ed efficace

COMPETENZE RELATIVE ALLA

TIPOLOGIA

1 2 3 4

Argomentazioni inadeguate, esposizione lacunosa; registro linguistico non appropriato, mancato rispetto delle regole relative alla tipologia

Argomentazioni inadeguate, esposizione incerta; registro linguistico non appropriato, le regole relative alla tipologia sono rispettate in parte

Argomentazioni adeguate, esposizione appropriata; registro linguistico non sempre appropriato, le regole relative alla tipologia sono rispettate

Argomentazioni adeguate, esposizione originale, registro linguistico appropriato; le regole relative alla tipologia sono rispettate

Punteggio complessivo

……………./15

Page 10: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

Candidata/o: Classe:

Traccia n. .....

Punti

Corrispondenza traccia-testo

Conoscenza degli argomenti

Correttezza espressiva, Uso del linguaggio specifico

Coerenza argomentativa

Rielaborazione, Critica, approfondimento personale

Fino a 6 7, 8, 9 10, 11 12, 13 14 15

Gravem. Insuf. Insufficiente Sufficiente Discreta Buona Ottima

Gravem. Insuf. Insufficiente Sufficiente Discreta Buona Ottima

Gravem. Insuf. Insufficiente Sufficiente Discreta Buona Ottima

Gravem. Insuf. Insufficiente Sufficiente Discreta Buona Ottima

Sufficiente Discreta Buona Ottima

TOTALE TRACCIA / 15

Eventuali osservazioni ............................................................................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................................................. ………………………………………………………………………………………………………………………………................................................................................................ Traccia n. .....

Punti

Corrispondenza traccia-testo

Conoscenza degli argomenti

Correttezza espressiva, Uso del linguaggio specifico

Coerenza argomentativa

Rielaborazione, Critica, approfondimento personale

Fino a 6 7, 8, 9 10, 11 12, 13 14 15

Gravem. Insuf. Insufficiente Sufficiente Discreta Buona Ottima

Gravem. Insuf. Insufficiente Sufficiente Discreta Buona Ottima

Gravem. Insuf. Insufficiente Sufficiente Discreta Buona Ottima

Gravem. Insuf. Insufficiente Sufficiente Discreta Buona Ottima

Sufficiente Discreta Buona Ottima

TOTALE TRACCIA / 15

Eventuali osservazioni ............................................................................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................................................. ………………………………………………………………………………………………………………………………................................................................................................

TOTALE VALUTAZIONE SECONDA PROVA /15

Page 11: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288

[email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Cognome e nome___________________________________Classe ___________________________Data_____________________________________________

Valutazione globale:……………………/15

INDICATORI

DESCRITTORI

Gravemente Insufficiente

1 - 4

Insufficiente

5 - 7

Non del tutto sufficiente

8 - 9

Sufficiente

10 - 11

Discreto 12 - 13

Buono

14

Ottimo

15

Conoscenze Pertinenza e correttezza delle conoscenze

Conoscenze scarse con numerose lacune ed errori gravi

Conoscenze molto scorrette e lacunose

Conoscenze imprecise e frammentarie

Conoscenze globalmente corrette

Conoscenze corrette e precise

Conoscenze precise e puntuali

Conoscenze complete ed omogenee

Competenze Padronanza dei linguaggi specifici

Linguaggio molto scorretto e improprio

Linguaggio scorretto e impreciso.

Linguaggio approssimativo e talora scorretto

Linguaggio semplice, non sempre rigoroso

Linguaggio chiaro e corretto

Linguaggio chiaro ed efficace

Linguaggio appropriato, rigoroso e preciso

Capacità Capacità di argomentazione e di sintesi

Non sa sintetizzare e non giustifica quanto afferma

Sa parzialmente analizzare e sintetizzare

Espone solo parzialmente i concetti chiave e giustifica in parte le conoscenze

Opera sintesi essenziali e presenta giustificazioni semplici

Opera sintesi essenziali e giustifica in modo abbastanza articolato

Opera sintesi complete, argomenta in modo chiaro e preciso

Opera sintesi complete, argomenta in modo ampio, approfondito e personale

Page 12: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO Cognome nome_____________________________________Classe____________________Data_______________

VALUTAZIONE COLLOQUIO …………………………………………………../30

INDICATORI DESCRITTORI E RELATIVO PUNTEGGIO

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE LIEVEMENTE

INSUFFICIENTE

SUFFICIENTE

SODDISFACENTE

MOLTO BUONO

CONOSCENZE

1 2 3 4 5

Conoscenze scarse ed errate

Conoscenze imprecise e/o frammentarie

Conoscenze essenziali ma superficiali Conoscenze corrette e abbastanza articolate

Conoscenze corrette, ampie e abbastanza

approfondite

CAPACITÀ DI RIELABORARE

1 2 3 4 5

Fornisce argomentazioni non pertinenti e contraddittorie

Fornisce argomentazioni non sempre pertinenti e

organiche

Fornisce argomentazioni abbastanza pertinenti e organiche

Fornisce argomentazioni pertinenti e organiche

Fornisce argomentazioni pertinenti organiche e ben

articolate, dimostra capacità critiche

CAPACITÀ DI SINTESI E ORIGINALITÀ

1 2 3 4 5

Esposizione prolissa e disorganica

Esposizione incerta e ripetitiva

Esposizione ordinata, non ripetitiva

Dimostra di aver interiorizzato le

conoscenze e di saper condurre un discorso

personale

Dimostra di aver interiorizzato le

conoscenze, di saper condurre le

argomentazioni in modo sintetico e originale

CORRETTEZZA E PROPRIETÀ LINGUISTICA, EFFICACIA ESPRESSIVA

1 2 3 4 5 6

Espressione gravemente scorretta e lessico

inadeguato

Espressione scorretta: errori di morfosintassi e lessico

non appropriato

Si esprime in modo chiaro ma non sempre

corretto, con termini inadeguati

Si esprime in modo abbastanza corretto, benché il lessico non

sia sempre appropriato

Si esprime in modo chiaro e corretto, con lessico

appropriato

Si esprime in modo efficace, con scioltezza e

proprietà, sa usare il lessico specifico delle

discipline

CAPACITÀ DI RICERCA E COLLEGAMENTO

PLURIDISCIPLINARE

1 2 3 4 5

Non possiede un adeguato metodo di

ricerca e non è in grado di operare collegamenti

Sa operare solo alcuni ovvii collegamenti, possiede un

metodo di ricerca non sempre corretto

Sa operare alcuni opportuni collegamenti, possiede un metodo di

ricerca abbastanza corretto

Sa operare opportuni collegamenti, possiede

un metodo di ricerca corretto ed efficace

Sa operare collegamenti puntuali, possiede un buon metodo di ricerca, sa utilizzare in modo appropriato gli

strumenti bibliografici e multimediali

CAPACITÀ DI AUTOCORREGGERSI

1 2 3 4

Non riconosce i propri errori e non accetta le

correzioni

Dimostra di riconoscere i propri errori, se

opportunamente guidato, ma non è in grado di

correggerli

Se opportunamente guidato dimostra di riconoscere i propri errori e di essere in grado di

correggerli

Riconosce autonomamente i propri errori ed è in grado di correggerli/argomenta e motiva le scelte e i percorsi

delle prove scritte.

Page 13: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288

[email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

RELAZIONE DEL DOCENTE

parte integrante del documento del 15 maggio

Ersilia Filosa

A. S. 2011-2012

Materia: Italiano Classe 5^Cs

Livelli di partenza rilevati

La totalità della classe possedeva, all’inizio dell’anno scolastico, conoscenze e competenze

adeguate per affrontare lo studio della materia. Alcune allieve, tuttavia, presentavano ancora

difficoltà nell’esposizione scritta.

Obiettivi conseguiti in termini di conoscenze, competenze, capacità

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, pur a diversi livelli, i seguenti

obiettivi :

CONOSCENZE:

Riconoscere i vari tipi di testo e le loro caratteristiche strutturali e formali

Individuare le caratteristiche fondamentali dei periodi storico-letterari, dei singoli autori e

delle opere lette in classe

COMPETENZE:

Analizzare e comprendere testi letterari e non letterari

Produrre con chiarezza, coerenza e correttezza formale ( lessico, sintassi, morfologia) i

seguenti tipi di testo: saggi brevi, analisi del testo, relazioni, quesiti a risposta multipla e

singola, anche a carattere interdisciplinare. Tale obiettivo da un ristretto gruppo di allieve è

stato conseguito solo in parte.

Contestualizzare gli autori e le opere proposte

Page 14: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

CAPACITA’:

Analizzare

Sintetizzare

Collegare

Applicare le proprie conoscenze in situazioni nuove

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (anche con riferimento ad una

eventuale calendarizzazione quadrimestrale, bimestrale ecc.) ESPOSTI PER MODULI

Modulo Periodo /ore Modulo storico-letterario

L’eta’ del Realismo

Il Positivismo

Il Naturalismo francese

Il Verismo italiano: Verga, la poetica e le tecniche narrative

Settembre

Ottobre

Modulo storico-culturale

L’età del decadentismo

I poeti “maledetti”

Il futurismo

Novembre

Dicembre

Modulo tematico

Simbolismo ed estetismo nella poesia italiana del primo novecento

Pascoli

D’Annunzio

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Modulo tematico

Il “male di vivere” nella letteratura fra Ottocento e Novecento

Svevo

Ungaretti

Quasimodo

Saba

Montale

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Modulo incontro con l’autore

La narrativa e il teatro di Pirandello: i personaggi, la forma e la vita

Novembre

Dicembre

Modulo incontro con l’opera

“Il fu Mattia Pascal” di Pirandello

Dicembre-Gennaio

Modulo incontro con l’opera

La “ Divina Commedia” di Dante Alighieri: Il “Paradiso"

Gennaio-Maggio

Page 15: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Metodologie (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero e

sostegno e integrazione)

E’ stata privilegiata la lezione frontale seguita da esercitazioni sia orali che scritte.

Si è fatto ricorso anche alla consultazione di libri e all’utilizzo di materiale multimediale.

Gli alunni sono stati stimolati alla ricerca individuale.

Materiali didattici (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca,

tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Testo adottato

G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria “La letteratura” vol. 5,6 ed. Paravia

Il “Paradiso” edizione a scelta del singolo studente

Biblioteca

E’ stata utilizzata la biblioteca per ricerche sia nei libri, sia in internet.

Visite Guidate

La maggior parte della classe ha visitato il ”Vittoriale” a Gardone.

La maggior parte della classe ha visitato la mostra “Il simbolismo” a Palazzo Zabarella a Padova

Partecipazione a spettacoli teatrali

La maggior parte della classe ha assistito allo spettacolo tearale “Il berretto a sonagli” di Pirandello

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

1. Esercizi di produzione scritta e di analisi delle tipologie testuali proposte

2. Eventuali prove strutturate o semistrutturate secondo le tipologie previste nel nuovo Esame di

Stato

3. Colloquio orale

Nella valutazione delle prove scritte sono stati esaminati e valutati i seguenti elementi:

Correttezza formale

Qualità e quantità della informazione/argomentazione

Coerenza e coesione del testo

Originalità

Nella valutazione delle prove orali sono stati esaminati e valutati i seguenti elementi:

Correttezza formale

Conoscenza delle nozioni e delle funzioni

Capacità di analisi e di sintesi

Capacità di collegamento e di rielaborazione in altri contesti

Numero prove: Tre scritte e almeno due orali per quadrimestre

Page 16: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

CRITERI DI VALUTAZIONE

VOTI Livelli di

conoscenza

Capacità di

applicazione

Capacità di

Analisi Capacità di Sintesi

da 2 a 3 del tutto

insoddisfacente

incontra gravi

difficoltà nessuna nessuna

4 minimo commette grossi

errori minima minima

5 quasi accettabile commette errori

non gravi quasi accettabile quasi accettabile

6 sufficiente esegue in modo

ripetitivo sufficiente sufficiente

da 7 a 8 discreto/buono commette qualche

imprecisione discreta/buona discreta/buona

da 9 a 10 ottimo

non commette

errori e

imprecisioni

ottima ottima

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e

delle verifiche effettuate: saggi brevi, analisi del testo, prove strutturate e semi strutturate.

Si allega: Programma dettagliato effettivamente svolto

Page 17: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288

[email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

RELAZIONE DEL DOCENTE

parte integrante del documento del 15 maggio

Ersilia Filosa

A. S. 2011-2012

Materia: Storia Classe 5^Cs

Livelli di partenza rilevati

Tutte la classe possedeva sufficienti conoscenze e competenze per affrontare lo studio della

disciplina. Tuttavia alcune allieve dovevano potenziare la capacità espositiva.

Obiettivi conseguiti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, anche se a diversi livelli,

i seguenti obiettivi :

CONOSCENZE:

Conoscere in modo essenziale avvenimenti e fenomeni storici fondamentali della storia della

seconda metà dell’ottocento e del novecento fino agli anni ottanta

Utilizzare il lessico specifico della materia

COMPETENZE:

Page 18: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Individuare connessioni logiche, linee di sviluppo e percepire la complessità degli elementi che

determinano la realtà storica

Comprendere e analizzare un testo storico

CAPACITÀ:

Comprendere e interpretare le fonti

Riconoscere e comprendere le più importanti relazioni tra dati, concetti e fenomeni

Applicare le proprie conoscenze in situazioni nuove

Sviluppare atteggiamenti di accettazione del pluralismo delle idee

Page 19: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (anche con riferimento ad una

eventuale calendarizzazione quadrimestrale, bimestrale ecc.) ESPOSTI PER MODULI

Modulo Periodo /ore I problemi post unitari

La politica della Destra storica

La politica della Sinistra storica

Settembre

Ottobre

La seconda rivoluzione industriale Nuove forme di energia e nuove tecnologie

Concentrazioni industriali, lobby, politiche protezionistiche

La Prima e la Seconda internazionale La Rerum novarum Cooperative, organizzazioni e associazioni operaie

L’età giolittiana Il decollo industriale

La strategia riformista di Giolitti

Novembre

Le grandi potenze nell’età dell’Imperialismo La Francia dalla Comune alla Terza Repubblica

La Germania di BismarcK

L’Inghilterra nell’età vittoriana

Novembre

La Grande Guerra Le cause

I principali fronti della guerra

I trattati di pace

Cause e conseguenze della Rivoluzione russa

Dicembre

Le tensioni del dopoguerra

La crisi economica

Il “biennio rosso”

Il movimento fascista

La marcia su Roma

Gennaio

L’età della crisi e dei totalitarismi

La crisi del ’29 e il New Deal

Il regime fascista

L’antifascismo

Il nazismo

Lo stalinismo

Febbraio

Marzo

Bipolarismo

La nascita dei blocchi

La decolonizzazione

Aprile

Maggio

La seconda guerra mondiale

Le tensioni internazionali

Le vicende belliche

L’Olocausto

La conclusione della guerra

Aprile

Bipolarismo

La nascita dei blocchi

La decolonizzazione

Aprile

Maggio

La fine della guerra fredda e la globalizzazione

Il crollo del muro di Berlino e la dissoluzione dell’U.R.S.S.

Aprile

Page 20: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

L’Italia repubblicana

Le elezioni del ‘48

La nascita della repubblica

Maggio

L’Europa unita La C.E.E.

L’Unione europea

Maggio

Metodologie (Lezione frontale, gruppi di lavoro, percorsi individualizzati, attività di recupero e

sostegno e integrazione)

E’ stata privilegiata la lezione frontale seguita da esercitazioni sia orali che scritte.

Si è fatto ricorso anche alla consultazione di libri e all’utilizzo di materiale multimediale.

Gli alunni sono stati stimolati alla ricerca individuale

Attività integrative in orario curricolare

Visita al Museo del Risorgimento di Padova

Visita all’Isola degli Armeni a Venezia

Partecipazione a una conferenza sul genocidio armeno

Partecipazione allo spettacolo teatrale sul tema del genocidio armeno”La spada di Bedròs”

Visita alla Risiera di S. Sabba a Trieste

Attività integrative in orario curricolare sul tema dei diritti umani in collaborazione con Il centro

Diritti umani dell’Università di Padova

Conversazioni / dibattiti

Relatore Luca Bonadiman Junior Researcher at Erik Castrén Institute of International Law and

Human Rights, University of Helsinki

Introduzione ai Diritti umani, cosa e perché. Diritto all’educazione e minor interesse del

minore

Diritto alla famiglia: nozione culturale di famiglia, adozione e diritti del minore

Diritto alla salute: diritto estensivo della nozione di salute come concetto olistico

Diritto di sciopero e di manifestazione: interdipendenza dei diritti, libertà di espressione,

libertà di pensiero

Dottrina dello stato e forme del diritto: l’esercizio del diritto da parte dello stato come

violatore dei diritti umani

Le forme relazionali nella modernità(vecchi e nuovi fondamenti antropologici del diritto,

schemi di razionalità moderna

Il totalitarismo

.

Page 21: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

3 Materiali didattici (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi,

biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Testo adottato

Maria Trombino, Maurizio Villani, “Storiamondo”, Ed. Il Capitello

Sussidi didattici

Libri , fotocopie e materiali multimediali

Biblioteca

E’ stata utilizzata la biblioteca per ricerche sia nei libri, sia in internet

4 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

(Specificare: prove scritte, verifiche orali, prove strutturate, prove grafiche, prove pratiche, prove di

laboratorio , ecc.)

1. Colloqui orali

2. Prove strutturate o semistrutturate

3. Simulazione di terza prova

Nella valutazione delle verifiche sono stati esaminati e valutati i seguenti elementi:

Correttezza formale ed uso appropriato del lessico specifico della materia

Conoscenza dell’argomento

Capacità di collegamento e di rielaborazione in altri contesti

Capacità di problematizzare quanto appreso

CRITERI DI VALUTAZIONE

VOTI Livelli di

conoscenza Capacità di

applicazione Capacità di

Analisi Capacità di

Sintesi

Da 2 a 3 del tutto

insoddisfacente incontra gravi

difficoltà nessuna nessuna

4 minimo commette grossi

errori minima minima

5 quasi accettabile commette errori

non gravi quasi accettabile quasi accettabile

6 sufficiente esegue in modo

ripetitivo sufficiente sufficiente

da 7 a 8 discreto/buono commette qualche

imprecisione discreta/buona discreta/buona

da 9 a 10 ottimo non commette

errori e

imprecisioni ottima ottima

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove

effettuate: Simulazione di terza prova

Si allega Programma effettivamente svolto

Page 22: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288

[email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

RELAZIONE DEL DOCENTE parte integrante del documento del 15 maggio

ELISABETTA ISOLA A. S. 2011 - 12

Materia LATINO Classe 5 C

Libro di testo: G. GARBARINO, Electa, Dall'età di Augisto ai regni romano barbarici, vol. 2, Paravia, 2005 Altri sussidi: passi di classici latini letti in traduzione 1. Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2011-2012 o delle unità

didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti.

(Eventuali argomenti non trattati saranno menzionati nel verbale da allegare agli atti della commissione d’esame).

Tito Livio I dati biografici Gli Ab urbe condita libri Le fonti dell'opera e il metodo di Livio Lo scopo dell'opera Letture T 33, 34, 35, 36, 37. Il ritratto di Annibale Prima Età imperiale dopo la morte di Augusto: introduzione storica. Da pag. 240 a pag. 248. Breve introduzione alla favola di Fedro e all'epica storica di Lucano con lettura di passi scelti (da pag. 255 a pag.264) Letture T 38, 39. Seneca Biografia Le opere: contenuti in generale I dialoghi, i trattati le epistole a Lucilio, lo stile della prosa senecana, le tragedie, l'Apokolokyntosis Lettura in lingua italiana di passi tratti dai Dialoghi e dallle Lettere

settembre ottobre novembre

Page 23: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

a Lucilio:T41 42 43 44 e 45, 48. Inoltre ampi passi delle epistole n. 24, 47, 70. Infine. La morte ci libera dalle necessità (pag.327) e Testi a confronto - Il suicidio di Seneca (pag. 325). Percorso tematico. Intellettuali e potere Il diverso rapporto con il potere dello stato degli intellettuali latini: dall'età repubblicana (Virgilio) al principato ( moderato o tirannico da Seneca, Lucano, Plinio il giovane, ad Ammiano Marcellino). (da pag. 332 a pag.341; da pag. 344 a pag.353.) Petronio Proposte di identificazione Contenuto e caratteristiche del Satyricon La questione del genere letterario Realismo petroniano Lettura in traduzione di alcuni dei passi più noti del romanzo: T 50 51 52 53 L'età dei Flavi: introduzione storica da pag. 381 a pag. 384. Marziale Dati biografici Poetica Epigrammata:precedenti letterari, tecnica compositiva, temi e stile Lettura in traduzione di alcuni epigrammi: T 54 55 56 57 58 60. Quintiliano Dati biografici Caratteri, contenuto e stile dell'Institutio Oratoria La decadenza dell'oratoria secondo Quintiliano Lettura in traduzione di brani tratti dall'Institutio oratoria: T61,62, 63, 64, 65, 66. L'intervallo e il gioco (pag.428). Lettura di alcuni passi dai libri I e II dell'Institutio Oratoria (L. I, 1, 1 – 3; L: II, 2, 4 – 8; L. II, 9, 1 – 3;) Il principato adottivo: introduzione storica Da pag. 434 a pag. 439. Giovenale Dati biografici Poetica Satire: contenuti e stile Lettura della satira I e dei brani T67 e 68. Plinio il giovane: cenni ( in particolare il famoso scambio epistolare con Traiano: T 69, 70 e 71).

dicembre gennaio febbraio marzo

Page 24: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Tacito Dati biografici Le opere: contenuti in generale Agricola, Germania, Dialogus de oratoribus, Historiae, Annales Concezione e prassi storiografica Lingua e stile Lettura in traduzione di brevi passi scelti da Germania, Historiae ed Annales (dal T 72 al T 77; T 81). L'età degli Antonini, la dinastia dei Severi e la crisi del III secolo. Il IV secolo: da Diocleziano a Teodosio. V secolo: la fine dell'impero : breve introduzione storica. Da pag. 507 a pag. 512 in sintesi Apuleio Dati biografici Le opere: cenni sui contenuti delle opere minori Le metamorfosi: trama, sezioni narrative, caratteristiche. Lettura in traduzione di passi scelti: dal T 82 al T 87; inoltre lettura della prima parte del libro 10. (1 – 17.) Percorso tematico Cristianesimo e Paganesimo: Cenni sulle prime opere di letteratura cristiana latina: gli autori più significativi, i generi, i rapporti tra cultura pagana e i principi della nuova religione. Da pag. 566 a pag. 581.

aprile maggio

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: 61 2) Obiettivi conseguiti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

2.1 Conoscenze: All'interno della classe le conoscenze delle strutture morfologiche di base della lingua latina erano, all'inizio di quest'anno, fortemente lacunose, forse a causa della discontinuità didattica verificatasi nel triennio. Ciò mi ha impedito di affrontare, in originale, l’analisi di brani letterari anche brevi. Ho preferito quindi approfondire lo studio della letteratura latina scegliendo alcuni dei più significativi autori a partire dalla prima età imperiale fino all'età degli Antonini; le ragazze sanno collocare gli scrittori trattati nel contesto storico e culturale di cui fanno parte e ne colgono gli aspetti peculiari attraverso la lettura, in traduzione, di

Page 25: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

passi scelti dalle opere più significative. Lo studio della letteratura tra III e IV secolo si è realizzato per sommi capi, grazie a un breve percorso tematico dedicato a Cristianesimo e Paganesimo.

2.2 Competenze/ abilità Buona parte della classe è in grado di cogliere, dai passi fondamentali di un brano letterario, le idee e le tematiche che caratterizzano l'autore preso in esame, ma anche di approfondirne gli aspetti del pensiero e dell'esperienza umana. Poche mantengono ancora qualche incertezza nel presentare i contenuti con chiarezza ed efficacia espressiva. Un buon numero di alunne è altresì in grado di analizzare autonomamente un testo letterario utilizzando gli opportuni strumenti di analisi testuale e di porlo a confronto con altri testi appartenenti a letterature lontane nel tempo e nello spazio. Ciò al fine di cogliere la persistenza dei temi trattati da diversi autori che appartengono ad epoche anche molto lontane tra loro. 3. Metodologie (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero etc.) I contenuti sono stati presentati quasi sempre con lezioni frontali alternate a successive esposizioni individuali degli apprendimenti. 4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Specificare (prove scritte, verifiche orali, prove scritte integrative delle prove orali, test oggettivi,prove grafiche, prove di laboratorio………) Nel primo trimestre due verifiche orali e tre scritte. Nel secondo pentamestre almeno due verifiche orali e tre prove scritte. 5. Attività (extrascolastiche e integrative) coerenti con lo svolgimento del programma Nulla da segnalare

Il docente Elisabetta Isola i rappresentanti degli studenti

Page 26: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288

[email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

RELAZIONE DEL DOCENTE,

parte integrante del documento del 15 maggio

Giovanna Camposampiero

A. S. 2011-2012

Materia Storia della Musica Classe 5 ^ C

LIBRO DI TESTO : Claudia Galli : Percorsi della musica nel tempo Ed: Poseidonia

Altri sussidi : Audio e video cassette, cd, dvd, lettori , video proiettore, pc,

1. Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2009-2010 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti. (Eventuali argomenti non trattati saranno menzionati nel verbale da allegare agli atti della commissione d’esame).

Contenuto lezioni Periodo

Il Romanticismo, caratteri generali; sviluppo nell'area Austro-tedesca (F. Schubert ;C.M.von Weber) in Italia ( G.Rossini,V.Bellini) ascolti e visione delle opere “Il franco cacciatore”, “La cenerentola”, Le figure di C. Vieck e F. Mendelssohn. I compositori: F. Schubert F. Mendelssohn e R. Schumann ( biografie e ascolti)

Ore 6 ore 3

Il romanticismo in Francia :H.Berlioz.F. Chopin ( biografie e ascolti) Il balletto romantico (caratteristiche con la visione del balletto “ lo schiaccianoci” di Ciaikovskij)

Ore 5

La Musica dell'avvenire: F. Liszt e R. Wagner ( biografie e ascolti e Ore 4

Page 27: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

visione parziale dell’opera “ La walkiria”)

Le scuole nazionali : La Russia ( gruppo dei 5 , ascolti e cenni biog.)

La Boemia A.Dvorak,B: Smetana ( cenni bio. E ascolti )

Area scandinava E. Grieg, J. Sibelius ( ascolti); La Spagna I. Albeniz ( Ascolti)

Ore4

Il teatro musicale in Italia: G.Verdi e G. Donizetti ore 1

Il teatro musicale in Francia, il Naturalismo : G. Bizet : “Carmen” L'influenza francese nell'opera italiana, il verismo in P. Mascagni e R: Leoncavallo.( “ Cavalleria rusticana”. Visione dell’opera)

ore 2 ore 4

Il formalismo estetico di E. Hanslick. La musica viennese nell''800 J.Brahms ( biografia e ascolti)

ore2

G, Mahler ( biografie e Ascolti ) ore2

La crisi del sistema tonale del '900 : verso l'espressionismo – R. Strauss “Salome”

ore 3

La scuola viennese,( atonalità, dodecafonia e musica seriale): A. Schoenberg, ( biografi e ascolti) A. Berg visione parziale dell’opera “Wozzek”

ore 3

La Francia tra '800 e '900, Il Simbolismo : C. Debussy ( biografia e ascolti), I balletti Russi, I. Stravinskj,( visione parziale dei del balletti “ La sagra della primavera” e “ Pulcinella”) M. Ravel ( biografia e ascolti), E. Satie, Il gruppo dei 6 ( ascolti)

ore 4

L'opera in Italia : G.Puccini ( biografia, cenni di opere “Madame Butterfly”, “Turandot”

ore2

Il futurismo, la generazione dell’80 ore1

La Russia nel primo ‘900

ore1

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero a.s. 47 2) Obiettivi conseguiti La classe, che ho preso quest’anno, non aveva concluso il programma di quarta e ho quindi sentito la necessità di informare le alunne sul periodo classico e sulle importanti figure di Haydn, Mozart e Beethoven, prima di passare alla trattazione degli argomenti del quinto anno.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 2.1 Conoscenze: Gli studenti sono stati forniti degli elementi che hanno permesso loro di conoscere le principali trasformazioni operate dalla musica occidentale e le condizioni estetiche e storiche collegati a tali mutamenti. Gli alunni hanno ascoltato opere esemplari ( interamente o in parte) indispensabili per tali conoscenze.

Page 28: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

2.2 Competenze/ abilità:

Gli studenti sanno riconoscere gli elementi che costituiscono l'opera oggetto di studio con particolare riguardo alla forma, ai generi della musica in relazione a funzioni, luogo, occasioni, destinazioni e committenza. Riescono a collocare storicamente l'opera ascoltata nei vari contesti culturali.

3. Metodologie (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero etc.) Sono state svolte principalmente lezioni frontali. Per approfondire gli argomenti trattati, si è fatto uso di spartiti e partiture per leggere e analizzare i brani proposti. 4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Specificare (prove scritte, verifiche orali, prove scritte integrative delle prove orali, test oggettivi,prove grafiche, prove di laboratorio...)

Sono state quasi esclusivamente utilizzate verifiche scritte, a volte sono state richieste sia interrogazioni brevi, sia ampie per esercitare gli studenti ad esporre con ordine e proprietà di linguaggio gli argomenti richiesti. 5. Attività (extrascolastiche e integrative) coerenti con lo svolgimento del programma Gli alunni hanno partecipato alla visione l’opera “ Il trovatore“ di G. Verdi presso il teatro “ La Fenice” di Venezia .

Il docente ___________________________

i rappresentanti degli studenti

_______________________________________________

Page 29: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288

[email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

RELAZIONE DEL DOCENTE,

parte integrante del documento del 15 maggio

ELENA RIZZATO

A. S. 2011-2012

Materia INGLESE Classe 5C

Libri di testo: A.Cattaneo, D. De Flavis “Cakes and Ale” volume 2 e 3, Signorelli Scuola Altri sussidi Fotocopie ad integrazione e/o semplificazione, visione di film o estratti, regitrazioni di brani letterari,siti internet, dizionario bilingue e monolingue. 1. Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2010-2011 o delle unità

didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti. (Eventuali argomenti non trattati saranno menzionati nel verbale da allegare agli atti della commissione d’esame). Contenuto lezioni Periodo

THE ROMANTIC AGE

History and society SETTEMBRE/NOVEMBRE

Culture

Romantic Poetry

W. Blake :

Page 30: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Da Songs of Innocence and of Experience :

The Lamb

The Tyger

The Chimney Sweeper

W. Wordsworth:

da “Preface to Lyrical Ballads “Poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings”

I Wandered Lonely as a Cloud

S.T. Coleridge

Da “ Biographia Literaria”: Occasion of the Lyrical Ballads

The Rime of the Ancient Mariner (part I)

P.B. Shelley

Ode to the West Wind

J. Keats

La Belle Dame Sans Merci

Nature (pp 116-117)

The Romantic hero (pp 125-126)

The Romantic Novel DICEMBRE

M.Shelley

Da Frankenstein: “The Creation of the monster “

“An outcast of Society “

J.Austen

Da Pride and Prejudice: “ Hunting for an Husband”

“ Darcy’s proposal “

THE VICTORIAN AGE

History and society GENNAIO/MARZO

Culture

The Victorian Novel

C. Dickens

Da Oliver Twist: “Oliver is Taken to the Workhouse”

Page 31: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Da Hard Times: “A Classroom’s Definition of a Horse“

R.L.Stevenson

Da The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde: “Jekyll turns into Hyde”

“Jekyll Can No Longer Control Hyde”

Emily Bronte

Da Wuthering Heights: “Catherine Marries Linton but Loves Heathcliff”

Charlotte Bronte

Da Jane Eyre: “All My Heart Is Yours,Sir”

T. Hardy

Da Tess of the d’Urbevilles: “The Woman Pays”

The Realistic Novel (pp230-231)

Aestheticism

Oscar Wilde

Da The Picture of Dorian Gray: “The Preface to Dorian Gray”

“Life as the Greatest of the Arts”

Decadent Art and Aestheticism (pp 240)

Drama

Oscar Wilde

Da The Importance of being Ernest: “My parents lost me”

“When the Girls Realize They Are Both Engaged to Ernest”

THE MODERN AGE

APRILE/MAGGIO

Culture

William James: The Stream of Consciousness (pp 20-21)

The modern novel

The traditional novelist

The modernist revolution

A new concept of time

The first generation of Modernist

Page 32: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

The anti-utopian novel

James Joyce

Da Dubliners: “I think she died for me”

“The Living and the Dead”

“Eveline”;

Da Ulysses: “Mr Bloom’s Cat and Wife”

Virginia Woolf

Da Mrs Dalloway:” She Loved Life, London, This moment of June”

George Orwell

Da Animal Farm: “Some Animals Are More Equal Than Others”

Poetry

War Poets

Rupert Brooke: the Soldier

Wilfred Owen: Dulce et Decorum Est

Lettura dei testi : C. Dickens, Oliver Twist, Penguin

G. Orwell, Animal Farm, ed. Ferraro

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero a.s. 78 fino al 15 maggio. 2) Obiettivi conseguiti In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: 2.1 Conoscenze: La classe conosce a livelli diversi:

- le strutture e i meccanismi linguistici di base nei seguenti aspetti: semantico lessicale, morfo-sintattico e fonologico.

- gli argomenti letterari trattati - le principali tematiche e caratteristiche stilistiche delle opere letterarie e

degli autori, nonché dei periodi storico-letterari trattati

2.2 Competenze/ abilità La classe è in grado,a livelli diversi, di:

- prendere appunti, riassumere e commentare. - procedere ad una analisi testuale attivando strategie che ne favoriscano la

comprensione: lettura globale ( per la comprensione dall’argomento in generale), lettura esplorativa (per la ricerca di informazioni specifiche), lettura analitica (per la comprensione più dettagliata del testo).

- relazionare su argomenti trattati, dimostrando di saper organizzare i contenuti in modo sufficientemente chiaro e logico e di saper creare collegamenti

Page 33: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

anche personali tra diversi contenuti studiati, di esprimere giudizi critici sia oralmente che per iscritto.

- comprendere ed interpretare testi letterari trattati, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico–culturale

- presentare gli argomenti letterari studiati con esposizione sufficientemente chiara e logica

- rielaborare in modo personale

Otto allieve hanno conseguito la certificazione europea PET(B1), tre di queste “with merit”.

3. Metodologie (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero etc.) Il metodo usato in prevalenza è la lezione frontale, arricchita da discussioni al fine di promuovere il dialogo e lo scambio di idee. Sono stati realizzati percorsi di approfondimento delle tematiche proposte attraverso lavori di gruppo e/o a coppie. Sono state inoltre proposte attività di recupero per consolidare l’abilità di produzione scritta e orale 4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Specificare (prove scritte, verifiche orali, prove scritte integrative delle prove orali, test oggettivi,prove grafiche, prove di laboratorio………) Per la verifica ci si è serviti di procedure sistematiche di osservazione, ma anche di momenti formali quali:interrogazioni- due per periodo - e verifiche scritte - 2 nel primo trimestre e 3 nel pentamestre - . Nelle interrogazioni è stato chiesto di descrivere, analizzare un’opera studiata o individuare le tematiche letterarie o culturali effettuando collegamenti tra i contenuti studiati. Le verifiche scritte sono state di tipologia B, quesiti a risposta singola di dieci righe, relative a temi letterari specifici su autori o correnti letterarie . 5. Attività (extrascolastiche e integrative) coerenti con lo svolgimento del programma Conferenza in lingua inglese sulla ballata romantica tenuta dal prof. Dall’Armellina. Spettacolo teatrale “The Importance of Being Ernest”, Palkettostage. Incontro di lettura interpretativa in lingua italiana di brani tratti dal testo di Joyce condotto dall’attore Giorgio Sangati.

Il docente ___________________________

i rappresentanti degli studenti

_______________________________________________

Page 34: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288

[email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285

.padova.it" [email protected] C.F. 80012380285

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

(L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

RELAZIONE DEL DOCENTE,

parte integrante del documento del 15 maggio

MONTECUCCO MARIAGRAZIA

A. S. 2011-2012

Materia: DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE Classe: 5 C

Libri di testo:

Realino Marra “ lineamenti fondamentali di diritto pubblico con elementi di diritto del lavoro

e legislazione sociale “ Ed. Zanichelli. L’uso del testo è stato integrato dal testo della

Costituzione, codice civile e penale

.

1. Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2011-2012 o delle unità

didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali

approfondimenti.

(Eventuali argomenti non trattati saranno menzionati nel verbale da allegare agli atti della commissione

d’esame).

Page 35: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Contenuto lezioni Periodo

Recupero concetti fondamentali del diritto: le fonti, l’interpretazione delle norme

giuridiche, le organizzazioni collettive riconosciute e non, diritto pubblico e privato

Settembre 2011

Le funzioni del diritto, la codificazione e l’organizzazione del codice civile Settembre 2011

Approfondimento fonti del diritto interne e internazionali. Scritte e non. Settembre 2011

Le forme di Stato e di governo, approfondimento

Ottobre 2011

L’evoluzione storica dello stato italiano dal 1948 ad oggi Ottobre 2011

Analisi del pluripartitismo in Italia e sua evoluzione ad oggi

Ottobre 2011

I principali sistemi giuridici mondiali. Cenni

Ottobre 2011

La Costituzione italiana: analisi dei diritti civili in essa presenti, politici, economico-sociali Novembre 2011

Il Parlamento italiano ( funzioni, iter legislativo, immunità parlamentari , funzione

di indirizzo politico ),

Novembre 2011

I sistemi elettorali Novembre 2011

Il Presidente della Repubblica: elezione, funzioni, poteri e comparazione con le

altre forme repubblicane

Dicembre 2011

Il Governo: funzione, composizione e formazioneI. Gennaio 2012

La Magistratura: il processo civile, penale ed amministrativo,. Gennaio 2012

Il CSM e la Corte Costituzionale. Febbraio 2012

I diritto del lavoro: linee guida e sviluppi Febbraio 2012

La contrattazione collettiva e ruolo dei sindacati. Febbraio 2012

Riforma Biagi e normativa lavoratrice donna Marzo 2012

Diritti ed obblighi del lavoratore. Lo sciopero Aprile 2012

Il sistema della previdenza sociale Aprile 2012

Il diritto di famiglia nelle sue linee fondamentali Maggio 2012

Matrimonio, separazione e divorzio Maggio 2012

L’adozione el’affidamento Maggio 2012

La sicurezza sociale Maggio 2012

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero a.s.: 95

2) Obiettivi conseguiti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi in termini di

Page 36: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

2.1 Conoscenze:

Si possono distinguere due fasce di livello raggiunto dalle alunne. Una prima fascia,

abbastanza ampia, ha conseguito buone conoscenze progressivamente approfondite

con un metodo di lavoro non nozionistico in grado di indicare relazioni con una

padronanza anche terminologica. La seconda, invece, si basa su uno studio più

nozionistico, poco rielaborativo impiegando, talvolta, una terminologia non appropriata.

Tuttavia ha saputo individuare i fondamentali percorsi propri della disciplina in una

prospettiva semplice ma corretta

Obiettivi raggiunti: conoscere le fonti del diritto e interpretarle nel relativo contesto

storico, conoscere gli organi istituzionali dello Stato e saper distinguere le relative

competenze, conoscere le norme fondamentali del diritto di famiglia, conoscere gli

aspetti generali del mercato del lavoro con particolare riferimento alla struttura del

contratto di lavoro, assistenza e previdenza.

2.2 Competenze/ abilità

- Obiettivi raggiunti dalla maggior parte della classe in termini di competenze ( saper fare )

- Saper distinguere nell’interpretazione delle norme giuridiche il livello formale da quello

istituzionale

- Saper leggere un documento giuridico mettendolo in relazione con il contesto sociale-

storico ed economico

-Saper utilizzare un linguaggio tecnico minimamente adeguato

3. Metodologie (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero etc.)

Le lezioni frontali, sempre aperte al confronto e al dibattito anche estemporaneo avendo

sempre come obiettivo l’affermarsi di un interesse per la disciplina e il consolidarsi di un

atteggiamento autonomo. Sono state effettuate numerose integrazioni al testo. Attività di

recupero non sono state effettuate poiché lo studio è sempre stato costante da parte della

classe ..

4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione

Le prove di verifica utilizzate per la valutazione sono state unicamente interrogazioni orali

considerando la necessità di consolidare le capacità espressive sovente carenti. Le uniche

prove scritte sono state le simulazioni della terza prova finalizzate agli esami di stato.

Per la valutazione delle simulazioni delle terze prove è stata utilizzata la griglia approvata

dal consiglio di classe (tipologia B).

Page 37: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

5. Attività (extrascolastiche e integrative) coerenti con lo svolgimento del

programma

E’ stato attivato e seguito dalla classe il percorso cittadinanza , costituzione e diritti umani

in collaborazione con la facoltà di scienze politiche.inoltre tali tematiche, sono state

integrate da visite specifiche fatte dalla classe a Venezia ( isola degli armeni ), Trieste

(risaia di san sabba ) e visione di film relativi al percorso interdisciplinare stato e

totalitarismo.

Il docente

___________________________

i rappresentanti degli studenti

_______________________________________________

Padova, li 15 Maggio 2012

Page 38: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288

[email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

RELAZIONE DEL DOCENTE,

parte integrante del documento del 15 maggio Chiara Ramigni

A. S. 2011-2012

Materia MATEMATICA Classe V C

Libri di testo: N. DODERO, P. BARONCINI, R. MANFREDI

Lineamenti di matematica vol.5 GHISETTI e CORVI EDITORI

1. Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2010-2011 o delle unità

didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti. (Eventuali argomenti non trattati saranno menzionati nel verbale da allegare agli atti della commissione d’esame).

Contenuto lezioni

Periodo

Insiemi numerici, intervalli e intorni; insieme numerico superiormente limitato, inferiormente limitato, limitato, illimitato superiormente o inferiormente; minorante, maggiorante, estremo inferiore e superiore, minimo, massimo di un insieme; punto di accumulazione, punto isolato; definizione di: funzione (dominio, codominio, grafico), funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca, funzione inversa, funzione di funzione, funzioni crescenti, decrescenti, periodiche, pari, dispari; grafico delle funzioni: costante, lineare, quadratica, della proporzionalità inversa, omografica, esponenziale, logaritmica, seno, coseno, tangente; studio del dominio e del segno di una funzione.

settembre

Concetto intuitivo di limite, definizione topologica di limite (pag.155), verifiche dei principali limiti; enunciati del teorema dell’unicità del limite, della permanenza del

segno, del confronto, dimostrazione di 0lim0

senxx

(pag.159).

ottobre novembre

Definizione di funzione continua in un punto, applicazioni dei teoremi sul calcolo

dei limiti; dimostrazione di 1coslim0

xx

(pag. 192); dimostrazione della continuità

delle funzioni: costante, identità, seno, coseno, ed esponenziale; continuità delle

novembre dicembre

Page 39: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

funzioni in un intervallo e delle funzioni di funzione; limiti notevoli: ex

x

x

11lim e

solo conseguenze con dimostrazione (pag.206-207); 1lim0

x

senx

x con

dimostrazione e conseguenze (pag. 208-209); continuità delle funzioni elementari (razionali, irrazionali, potenza), continuità delle funzioni in un intervallo; calcolo di limiti, punti di discontinuità di I, II, III specie.

Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui; enunciati dei teoremi di Weierstrass, di Darboux, dell’esistenza degli zeri.

gennaio

Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico; funzione derivabile in un punto e in un intervallo, punti stazionari; teorema sulla continuità di una funzione derivabile (dim. pag.283); equazione della retta tangente ad una curva; derivate delle funzioni fondamentali (y=k; y=x; y=x

2;

y=x3; xy ; xay ; cosxy senx;y ;log xy

a con dim.); derivate della somma

(dim), del prodotto e del quoziente; derivata di una funzione composta; derivate di ordine superiore. Teorema di De L’Hôpital; criterio sufficiente per la derivabilità.

febbraio marzo

Teorema di Rolle e teorema di Lagrange (applicazione ed interpretazione geometrica); corollario 1 del teorema di Lagrange (con dimostrazione pag.351); teorema sulle funzioni crescenti o decrescenti (diretto con dim. pag.352); definizione di massimo e minimo relativo e assoluto; condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minimo relativo; criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo relativo; concavità verso l’alto e verso il basso di una curva; punti di flesso; regole pratiche per la determinazione degli intervalli in cui la funzione è concava verso l’alto o verso il basso; studio completo di funzioni.

marzo aprile

Studio completo di funzioni razionali intere, fratte e irrazionali; studio di una funzione partendo dal grafico. Ripasso del programma.

maggio

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero a.s. 83 2) Obiettivi conseguiti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

2.1 Conoscenze: Proprietà generali delle funzioni analitiche. Nozione intuitiva e formulazione rigorosa di limite, tecniche di calcolo dei limiti. Funzioni continue. Concetto di derivata con formulazione rigorosa, regole di derivazione più usate, significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata di una funzione in un punto. Utilizzo della derivata prima e seconda per la determinazione della monotonia e della concavità. La maggior parte della classe ha una conoscenza soddisfacente degli argomenti trattati, ma solo poche alunne sanno esprimersi con un linguaggio rigoroso e corretto. 2.2 Competenze/ abilità Saper analizzare il grafico di una funzione per riconoscerne le proprietà e viceversa, ricavare le proprietà e il successivo grafico di una funzione partendo dalla sua equazione. Utilizzare i teoremi e gli strumenti fondamentali del calcolo infinitesimale e differenziale per la ricerca di proprietà locali di una funzione tese ad uno studio completo di esse ed alla costruzione del relativo grafico.

La classe riesce a completare lo studio di una funzione che non presenti, però, eccessive difficoltà soprattutto di calcolo; solo alcune alunne hanno ben assimilato le conoscenze e sono in grado di affrontare anche esercizi più complessi e che richiedono l’organizzazione e la rielaborazione degli argomenti studiati.

Page 40: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

3. Metodologie (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero etc.) Ciascun argomento è stato introdotto in classe cercando di stimolare gli studenti alla partecipazione attiva, sollecitando richieste di ulteriori chiarimenti per registrare il livello della loro comprensione. Notevole spazio è stato dato all’applicazione della teoria mediante esempi, esercizi svolti in classe o assegnati come lavoro individuale. Il libro di testo si è rivelato adatto a questo tipo di scuola, comprensibile alle alunne, e fornito di un buon numero di esercizi. L’attività di recupero è stata svolta in itinere, ripassando in continuazione gli argomenti svolti e cercando di coinvolgere soprattutto le alunne più in difficoltà. 4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Specificare (prove scritte, verifiche orali, prove scritte integrative delle prove orali, test oggettivi,prove grafiche, prove di laboratorio………) Le prove di verifica sono state:

• interrogazioni orali, in cui si è richiesto oltre alla conoscenza di contenuti teorici (definizioni, enunciati di teoremi) anche una corretta proprietà di linguaggio, un adeguato formalismo, e la risoluzione di semplici esercizi,

• prove scritte in cui è stata richiesta la risoluzione di esercizi.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria le prove e le verifiche effettuate. Per la valutazione delle simulazioni delle terze prove è stata utilizzata la griglia approvata dal consiglio di classe. 5. Attività (extrascolastiche e integrative) coerenti con lo svolgimento del programma Non è stata svolta alcuna attività integrativa coerente con lo svolgimento del programma

Il docente ___________________________

i rappresentanti degli studenti

_______________________________________________

Page 41: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288

[email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

RELAZIONE DEL DOCENTE,

parte integrante del documento del 15 maggio

Lucia Andriolo Stagno

A. S. 2011-2012

Materia_Filosofia___________________________ Classe _VC_________

Libri di testo: ABBAGNANO FORNERO FILOSOFIA PARAVIA Volume III

Altri sussidi Relazione di alcuni testi integralmente letti come approfondimento personale

1. Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2010-2011 o delle unità

didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti. (Eventuali argomenti non trattati saranno menzionati nel verbale da allegare agli atti della commissione d’esame).

HEGEL

I CAPISALDI DEL SISTEMA HEGELIANO

La vita

Gli scritti

Il giovane Hegel

Le tesi di fondo del sistema

Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia

Page 42: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

LA FENOMELOGIA DELLO SPIRITO

Servitù e signoria

L'ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO

Lo spirito oggettivo: l'eticità

Lo spirito assoluto: l'arte, la religione, la filosofia

CRITICA E ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD

SCHOPENHAUER

Le vicende biografiche e le opere

Le radici culturali del sistema

Il "velo di maya"

Tutto è volontà

Dall'essenza del mio corpo all'essenza del mondo

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

Il pessimismo

La critica alle varie forme di ottimismo

Le vie della liberazione dal dolore

KIERKEGAARD

Le vicende biografiche e le opere

L'esistenza come possibilità e fede

La critica all'hegelismo

Gli stadi dell'esistenza

L'angoscia

Disperazione e fede

L'attimo e la storia: l'eterno nel tempo

DALLO SPIRITO ALL'UOMO: FEUERBACH E MARX

LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH

La destra e la sinistra hegeliana: caratteri generali

Feuerbach

MARX

La vita e le opere

Le caratteristiche generali del marxismo

La critica al misticismo logico di Hegel

La critica allo stato moderno e al liberalismo

La critica all'economia borghese

Il distacco da Feuerbach e l'interpretazione della religione in chiave sociale

La concezione materialistica della storia

Il Manifesto del partito comunista

Il capitale

La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Le fasi della futura società comunista

SCIENZA E PROGRESSO: IL POSITIVISMO

IL POSITIVISMO SOCIALE

Comte

LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA FILOSOFIA: NIETZSCHE

Page 43: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

LA DEMISTIFICAZIONE DELLE ILLUSIONI DELLA TRADIZIONE

Vita e scritti

Le edizioni delle opere

Filosofia e malattia

Nazificazione e denazificazione

Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

Le fasi del filosofare nietzscheano

Il periodo giovanile

Il periodo illuministico

IL PERIODO DI ZARATHUSTRA E L'ULTIMO NIETZSCHE

Il periodo di Zarathustra

L'ultimo Nietzsche

LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLE SCIENZE FISICO-MATEMATICHE E NELLE SCIENZE UMANE

LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA

Freud o Vita e opere o Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi o La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi o La scomposizione psicoanalitica della personalità o I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici o La teoria della sessualità e il complesso edipico o La teoria psicoanalitica dell’arte o La religione e la civiltà o Analisi de “Il disagio della civiltà”

TRA ESSENZA ED ESISTENZA: FENOMENOLOGIA ED ESISTENZIALISMO

L’ESISTENZIALISMO

Caratteri generali

Date e precursori dell’esistenzialismo

Il primo Heidegger o Heidegger e l’esistenzialismo o Vita e scritti fino alle soglie degli anni Trenta o Essere ed esistenza o L’essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente o L’esistenza in autentica: coesistenza ed esistenza anonima, la cura o L’esistenza autentica: la morte, la “voce della coscienza” o Il tempo e la storia o L’incompiutezza di Essere e tempo

FILOSOFIE E TEOLOGIE CRISTIANE

LA NEOSCOLASTICA E MARITAIN

Neotomismo e Umanesimo integrale (in riferimento al programma di pedagogia)

Libro di testo utilizzato: "La filosofia" (volume 2b, 3a, 3b) di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, Paravia

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero a.s._90___________

Page 44: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

2) Obiettivi conseguiti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

2.1 Conoscenze: Conoscenza dei principali movimenti filosofici o dei principali filosofi dell’Irrazionalismo

ottocentescoalla prima metà del 900

Conoscenza di una terminologia adeguata e dei concetti filosofici universalmente

riconosciuti come fondamentali

2.2 Competenze/ abilità Sviluppare un pensiero critico, aperto, flessibile, argomentare il pensiero proprio e altrui_,

riportare le tematiche filosofiche a problematiche attuali

3. Metodologie (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero etc.) Lezione frontale, lavoro comune di analisi e sintesi e collegamenti, anche con l’attualità

4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Specificare (prove scritte, verifiche orali, prove scritte integrative delle prove orali, test oggettivi,prove grafiche, prove di laboratorio………) Interrogazione, discussione, interventi, test oggettivi

5. Attività (extrascolastiche e integrative) coerenti con lo svolgimento del programma Partecipazione ad una lezione di bioetica tenuta da collega esterno

Il docente

Page 45: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Prof.ssa Andriolo Stagno Lucia

i rappresentanti degli studenti

Page 46: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288

[email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

RELAZIONE DEL DOCENTE,

parte integrante del documento del 15 maggio

Lucia Andriolo Stagno

A. S. 2011-2012

Materia_Pedagogia_________________________ Classe __VC________

Libri di testo: AVALLE MARANZANA Pensare ed educare Paravia volume III

Altri sussidi : nessuno 1. Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2010-2011 o delle unità

didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti.

(Eventuali argomenti non trattati saranno menzionati nel verbale da allegare agli atti della commissione d’esame).

L'IDEALE FORMATIVO DELL'ETA' ROMANTICA E DELL'IDEALISMO PESTALOZZI E L'HELVETIA PAEDAGOGICA

L'apostolo dell'educazione popolare: Pestalozzi

Pedagogia e società: educazione e sviluppo del genere umano

Leonardo e Geltrude: l'impegno sociale per l'educazione degli umili

- Il significato delle concezioni e delle figure educative del romanzo

La preistoria del metodo pestalozziano: Neuhof

Le Indagini: individualità e apprendimento

Stans: mutuo insegnamento ed elementarità di metodo

Page 47: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

L'evoluzione del metodo elementare a Burgdorf

- I caratteri generali del metodo elementare - Le tre aree educative fondamentali e l'educazione morale - La didattica e il curricolo - L'educazione pratica e la dignità del lavoro

Yverdon: apogeo e crisi del sistema educativo pestalozziano

Il Canto del cigno e il superamento del didatticismo: "la vita educa"

- L'importanza della lingua

La fortuna della pedagogia di Pestalozzi

IL RISORGIMENTO ITALIANO COME PROBLEMA EDUCATIVO EDUCATORI E TEORIZZATORI DEL RISORGIMENTO PEDAGOGICO

Fede e "metodica": Antonio Rosmini

Educazione nazionale per tutti: Vincenzo Gioberti

"Per teoria non si educa": Gino Capponi

Fra teorizzazione e sperimentazione: Raffaello Lambruschini

Le agenzie educative: Chiesa, famiglia, scuola

San Cerbone

La "Guida dell'educatore"

Della educazione: il problema dell'educazione morale

- L'educazione e L'educatore: autorità e libertà - Educazione indiretta negativa e positiva - Educazione diretta e autorità

Dell'istruzione

- La didattica: esperienza e globalità

La nascita della scuola italiana dell'infanzia: Ferrante Aporti

Gli oratori e la preparazione professionale: Giovanni Bosco

Gli ambienti educativi salesiani

Il metodo come "sistema preventivo"

IL POSITIVISMO E L'EDUCAZIONE IL POSITIVISMO EUROPEO

La mappa e i percorsi

LA PEDAGOGIA ITALIANA DELL'ETA' DEL POSITIVISMO

I precursori

L'analisi del problema educativo in Italia: Cattaneo

- Valutazione della scuola post-unitaria

I limiti della legge Casati: De Sanctis

I teorici

La necessità di una nuova scuola: Gabelli

- La scuola

La letteratura per l'infanzia: Le avventure di Pinocchio e Cuore

Le avventure di Pinocchio

Page 48: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Cuore

LA PEDAGOGIA E L'EDUCAZIOONE EUROPEA OLTRE IL POSITIVISMO LA CRITICA FILOSOFICA DEL POSITIVISMO

La pedagogia di Karl Marx

Scuola, economia e politica

Il ruolo storico della pedagogia di Marx

L'ATTIVISMO PEDAGOGICO E LE "NUOVE SCUOLE" LE PRIME ESPERIENZE

Un precursore: Lev Tolstoj e la scuola non-direttiva di Jasnaja Poljana

In Inghilterra: l'esordio del movimento delle scuole nuove

Abbotsholme, prima scuola nuova, e la formazione della classe dirigente: Reddie

Educazione extrascolastica: Baden-Powell e lo scoutismo

In Germania: la diffusione delle scuole nuove in una società autoritaria

Le "case di educazione in campagna": Lietz

L'esperienza di Wickersdorf e l'ideale della cultura giovanile: Wyneken

I Vandervogele l'educazione extrascolastica

In Francia: società, scuola e modernizzazione

L'École Des Roches e l'importanza dell'educazione secondo il modello

anglosassone: Demolins e Bertier

- Metodi e contenuti per la formazione della classe dirigente

In Spagna: educazione e rigenerazione nazionale

Le "scuole dell'Ave Maria": Manjon

In Italia: educazione infantile e rinnovamento scolastico

L'asilo "a misura di bambino": Pasquali

Le sorelle Agazzi e l'educazione infantile materna

- Caratteri fondamentali e scopi dell'educazione materna - La nuova educazione - Ambienti e materiali - I metodi: "fare da sé" - L'applicazione del metodo: le attività di vita pratica - Il gioco e l'educazione estetica - L'educazione sensoriale: dal colore alla materia, dalla materia alla forma - L'educazione linguistica: la lingua viva - La diffusione del metodo agazziano

L'educazione elementare: Alice Franchetti e la scuola rurale

Giuseppina Pizzigoni e "La Rinnovata"

- Caratteri fondamentali e scopi dell'educazione: dentro i programmi, oltre i programmi - Luoghi e ambienti: la "scuola all'aperto" - Il metodo e l'attività: l'<<apertura al mondo>>

DEWEY E L'ATTIVISMO AMERICANO

Esperienza e attivismo pedagogico: Dewey

Il pensiero filosofico: centralità dell'esperienza

Page 49: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Il ruolo e il significato dell'educazione

- Scuola e società: lavoro e scuola per una società in trasformazione - Democrazia ed educazione: l'analisi del rapporto tra società e processo formativo - Le fonti di una scienza dell'educazione: il significato del sapere pedagogico

La didattica e l'esperimento di Chicago

Il metodo

Esperienza ed educazione: una revisione critica

Il dibattito sull'educazione progressiva

l'ATTIVISMO SCIENTIFICO EUROPEO

Interesse e ambiente: Decroly

Programmi e bisogni

Il metodo: "centri di interesse" e ambiente

La globalizzazione

Maria Montessori e la "casa dei bambini"

L'ambiente educativo

Il materiale scientifico

Il metodo

La maestra "direttrice"

Le critiche alla didattica montessoriana

L'educazione alla pace come significato ultimo dell'attivismo montessoriano

L'ATTIVISMO TRA FILOSOFIA E PRATICA

L’attivismo cattolico come personalismo: le origini

L’umanesimo cristiano contro l’attivismo naturalistico: Maritain

- La concezione dell’educazione - La scuola liberale - L’educazione morale: contro l’agnosticismo educativo

L'attivismo marxista

Il "collettivo": Makarenko

LA CRISI DELL’EDUCAZIONE E LE NUOVE FRONTIERE DELLA PEDAGOGIA CRITICA DELLA SCUOLA E PEDAGOGIE ALTERNATIVE

Le esperienze italiane di educazione alternativa

Don Milani e l’esperienza di Barbiana

- I principi pedagogici - La Lettera a una professoressa

Libro di testo utilizzato: "Pensare ed educare" (secondo e terzo volume), Ugo Valle e Michele Maranzana, Paravia.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero a.s._ 91___________

Page 50: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

2) Obiettivi conseguiti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

2.1 Conoscenze: Conoscenza del processo di funzionamento dei differenti sistemi educativi formali,

problematiche educative del mondo attuale, conoscenza dei maggiori pedagogisti dell’800

e 900 e dell’attivismo pedagogico scolastico ed extra scolastico

2.2 Competenze/ abilità Saper distinguere le finalità educative da quelle istruttive, saper individuare le variabili

soggettive od oggettive che possono impedire o favorire l’integrazione socio-culturale,

sviluppare capacità d’analisi e sensibilità pedagogica

3. Metodologie (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero etc.) Lezione frontale, approfondimenti di gruppo o individuali

4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Specificare (prove scritte, verifiche orali, prove scritte integrative delle prove orali, test oggettivi,prove grafiche, prove di laboratorio………) Esercitazioni scritte in vista della seconda prova , interrogazioni, interventi

5. Attività (extrascolastiche e integrative) coerenti con lo svolgimento del programma : nessuna

Il docente

Professoressa Lucia Andriolo Stagno

i rappresentanti degli student

Page 51: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288

[email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

RELAZIONE DEL DOCENTE,

parte integrante del documento del 15 maggio

LUCIA ANDRIOLO STAGNO

A. S. 2011-2012

Materia_METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIO-PSICO-PEDAGOGICA Classe v c

Libri di testo: BIANCHI DI GIOVANNI LA RICERCA SOCIO-PSICO-PEDAGOGICA

Altri sussidi: Internet 1. Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2010-2011 o delle unità

didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti. (Eventuali argomenti non trattati saranno menzionati nel verbale da allegare agli atti della commissione d’esame). Vedi allegato

L'AMORE

Che cos'è l'amore?

Una relazione profonda speciale

Importanza dell'amore

Amore, felicità, salute

Origine sessuale o parentale?

Ingredienti e forme dell'amore

Amore - passione e amore - amicizia

Radici evolutive dell'amore - passione e dell'amore - amicizia

La teoria triangolare di Sternberg

Page 52: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Differenze culturali

Il cammino dell'amore

Come nasce l'amore

L'evoluzione dialettica

Uscire dai vincoli ciechi dell'interdipendenza cognitiva

Passi avanti nell'intimità

Sviluppo di life skills e crescita personale

La fine di una relazione

SCIENZA E SENSO COMUNE

L'impatto della scienza sul senso comune

Convergenze e divergenze

Fraintendimenti

Scienze naturali e sociali

Perché è importante capire la scienza

Il peso della scienza

La crisi dell'autorità scientifica

La facilità di accesso alle informazioni scientifiche

Approccio scientifico: una life skill?

Uno sguardo alla riflessione filosofica sulla scienza

La filosofia della scienza

L'ideale classico di scienza dimostrativa

La moderna concezione di scienza empirica

La scienza come sistema autocorrettivo

La tesi Duhem - Quine e i limiti del falsificazionismo

La crisi della razionalità scientifica

Attività e professionalità scientifica

Alcune caratteristiche della scienza

L'AGGRESSIVITA' (in sintesi) L'INTERDISCIPLINARITA'

Che cos'è l'interdisciplinarità

Molti punti di vista, ognuno valido, nessuno sufficiente

Una definizione

Interdisciplinarità, multidisciplinarità, false interdisciplinarità

Le ragioni dell'interdisciplinarità

Come si fa ricerca interdisciplinare

La regola d'oro del lavoro interdisciplinare

Come si procede in concreto

Il pericolo dell'egemonia

Estensioni indebite

Riduzionismo

Page 53: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Nulla di definitivo

LA MARGINALITA'

Una condizione di marginalità: il barbonismo

Che cos'è il barbonismo?

Due forme di barbonismo

Vecchie idee sui barboni: vittime, colpevoli, figure mitiche

Il barbonismo risultato di un processo

COME SI PROGETTA UNA RICERCA

Come nasce una ricerca

All'inizio prevale l'attività ideativa

Possono esserci differenze tra ricerca accademica e di prima linea

Come non si deve cominciare

La definizione dell'oggetto d'indagine

Il primo passo nel lavoro ideativo

Come di definisce l'oggetto d'indagine

Come formulare le domande di inizio

LO STRUMENTARIO DELLE INDAGINI QUANTITATIVE (in sintesi) LA CONDIZIONE DEL MALATO

L'esperienza della malattia

Le reazioni alla malattia

Lo status di malato

Vantaggi e svantaggi della situazione sociale del malato

L'ambivalenza nella comunicazione medico - paziente

L'ospedalizzato

Casi limiti: ospedali che sono istituzioni totali

Da che cosa dipende il disagio dell'ospedalizzato?

L'esperienza soggettiva di essere malati

Migliorare la condizione del malato

Fino a che punto è opportuno proteggere il malato?

Il risveglio di coscienza degli ultimi decenni?

Occorre un cambiamento di civiltà?

False soluzioni e derive

Il morire

Il malato terminale

Lo studio pionieristico di Kubler - Ross

La strada aperta dallo studio di Kubler - Ross

Il percorso individuato da Kublere - Ross e gli stadi di adattamento

Critiche al lavoro di Kubler - Ross

L'OSSERVAZIONE

Pregi e difetti dell'osservazione

L'osservazione consente di svelare realtà altrimenti inaccessibili

Page 54: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

L'osservazione può essere falsata da chi è osservato e da chi osserva

L'osservazione non è adatta per indagini quantitative estensive

Tecniche di osservazione

che cosa cambia da una tecnica all'altra

Il metodo etnografico è una tipica osservazione qualitativa

Tipicamente quantitativa è l'osservazione di laboratorio

L'INTERVISTA E IL FOCUS GROUP

Che cos'è l'intervista?

Uno strumento d'indagine basato sul colloquio

Intervista e questionario a confronto

Tipi di intervista

Modi diversi di impostare e condurre l'intervista

La fortuna delle interviste telefoniche

Sistemi di registrazione dei dati

Problemi dell'intervista

Il contatto iniziale può richiedere particolari abilità

Può essere necessaria una messa a punto iniziale

Fino a che punto possiamo fidarci delle interviste?

Il focus group

Che cos'è un focus group

Pianificare e condurre un focus group

Vantaggi e svantaggi dei focus group

IL COLLOQUIO CLINICO

Che cos'è il colloquio clinico?

Un'intervista che non privilegia la ricerca

Tipi di colloquio clinico

Pregi e difetti del colloquio clinico

Problemi legati all'orientamento terapeutico

Il patrimonio di conoscenze fornite dai colloqui clinici

IL QUESTIONARIO

Come è fatto un questionario

Domande scritte e risposte scritte

Domande chiuse e aperte

Vantaggi e svantaggi dei due tipi di domande

Le domande quantitative

Come si costruiscono i questionari

Come formulare le domande

Individuare le alternative delle domande chiuse

Disporre in sequenza le domande

Page 55: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Come si somministrano i questionari

I QUESTIONARI PSICOMETRICI

Strumenti per misurare tratti inferiori

Come accedere al mondo interiore delle persone?

I limiti dei comuni mezzi d'indagine

Ciò che i focus group non consentono

Possibilità offerte dai questionari psicometrici

Come è fatto un questionario psicometrico

Un questionario autodescrittivo

Che cosa garantisce l'autenticità?

Come si costruisce un questionario psicometrico

L'ESAME DEI DOCUMENTI

L’esame di documenti come strumento di indagine

Una lunga tradizione

Testimonianze intenzionali e spontanee

Tipi di documenti

Vantaggi dell’uso di documenti

Svantaggi

Come si esaminano i documenti

Esame qualitativo

Esame quantitativo

L'ESPERIMENTO

Che cos'è l'esperimento?

Manipolare la realtà per scoprire nessi causali

Lo schema dell'esperimento

Variabile indipendente, variabile dipendente e variabili accessorie

Problemi degli esperimenti

Ambienti semplificati e artificiali

Il dilemma laboratorio - campo

Una possibilità: l'esperimento naturalistico

Il problema del soggetto sperimentale

Fattori che influiscono sui risultati

Disegni sperimentali

LA TESTIMONIANZA GLI APPROCCI DELLA PSICOTERAPIA Libro di testo utilizzato: "La ricerca socio - psico - pedagogica, Adele Bianchi e Parisio Di Giovanni, Paravia. Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero a.s.___65_________

Page 56: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

2) Obiettivi conseguiti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

2.1 Conoscenze: Conoscere la funzione dell’interdisciplinarietà nello studio di un problema, il disegno di

ricerca e la sua struttura , i metodi d’indagine

2.2 Competenze/ abilità A partire dalla osservazione di un fenomeno, saper formulare un’ipotesi,, saper costruire

griglie d’osservazione, somministrare test, questionari e interviste

3. Metodologie (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero etc.) Lezione frontale

4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Specificare (prove scritte, verifiche orali, prove scritte integrative delle prove orali, test oggettivi,prove grafiche, prove di laboratorio………) Interrogazioni scritte e orali

5. Attività (extrascolastiche e integrative) coerenti con lo svolgimento del programma: nessuna

Il docente

Professoressa Andriolo Stagno Lucia

___________________________

i rappresentanti degli studenti

_______________________________________________

Page 57: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288

[email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

RELAZIONE DEL DOCENTE, parte integrante del documento del 15 maggio

Giulia Polettini

A. S. 2011-2012

Materia: Biologia Classe V sez C

Libri di testo: H. Curtis, N. Sue Barnes “INVITO ALLA BIOLOGIA” sesta ed. Zanichelli volume A D. Sadava et al.” BIOLOGIA” vol. C “ Il corpo umano” ed. Zanichelli

Altri sussidi Il laboratorio scientifico e quello multimediale dell’Istituto 1. Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2010-2011 o delle unità

didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti.

2.

Contenuto lezioni Periodo

RIPASSO del programma effettuato in seconda Settembre

Mitosi, meiosi La variabilità. La riproduzione sessuata. La meiosi nella specie umana.

DNA, RNA: struttura e funzioni. La duplicazione del DNA

Definizione di gene. Il codice genetico e la sintesi proteica. Mutazioni puntiformi e loro conseguenze.

ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA Ottobre

Livelli di organizzazione dell’organismo. Correlazione fra struttura e funzione

I Tessuti: struttura e funzione dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.

Il controllo dell’ambiente interno: strategie di termoregolazione e osmoregolazione. La cute.

Apparato cardiovascolare: evoluzione dell’apparato negli animali. Anatomia e fisiologia del sistema circolatorio umano. Il cuore: anatomia, fisiologia e controllo del battito cardiaco. Il sangue: composizione e proprietà

Novembre

Page 58: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Il sistema nervoso:cenni sull’evoluzione del sistema nervoso negli animali. Ruolo del sistema nervoso. Anatomia del neurone con attenzione ai diversi neuroni: sensoriali, motori e interneuroni. Origine e trasmissione dell’impulso nervoso, potenziale di azione e di riposo, sinapsi e diversi tipi di neurotrasmettitori. Sistema nervoso centrale e periferico, somatico e autonomo. L’encefalo, aree funzionali, lateralizzazione encefalica. Sistema limbico ed emozioni, memoria ed apprendimento..

Novembre Dicembre

Apparato riproduttore. Riproduzione asessuata e sessuata: differenze, vantaggi e svantaggi. Apparato riproduttore maschile e femminile umano: anatomia e fisiologia. Produzione dei gameti nei due sessi. Ruolo degli ormoni. Contraccezione

Gennaio

Apparato respiratorio: scambi gassosi e breve trattazione sui diversi apparati respiratori negli animali. Anatomia e fisiologia del sistema respiratorio umano. Ventilazione polmonare e controllo della respirazione. Correlazione tra l’app. respiratorio e circolatorio

Febbraio

Apparato digerente: Anatomia e fisiologia. Enzimi e ormoni coinvolti nel processo digestivo. Il fegato e le sue funzioni. Alimentazione bilanciata e salute

Febbraio

Apparato urinario : organizzazione e funzioni. Il nefrone (filtrazione, riassorbimento , secrezione ed escrezione). Modulazione dell’attività renale in base alle esigenze dell’organismo. La regolazione della funzionalità renale

Marzo

Sistema linfatico: anatomia e funzioni. Il sistema immunitario: le difese innate dell’organismo umano: difese non specifiche e risposta infiammatoria. La risposta immunitaria acquisita, antigeni ed anticorpi e l’immunità mediata da cellule, ruolo dei linfociti killer e helper. I vaccini.

Marzo

Sistema endocrino: ruolo degli ormoni e meccanismi di azione sulle cellule bersaglio. Ipotalamo e ipofisi e loro connessioni. Analisi dei principali ormoni di tiroide e paratiroide, pancreas, surrenali e gonadi.

Aprile

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero a.s 70 2) Obiettivi conseguiti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

2.1 Conoscenze: Circa metà della classe arriva ad un buon livello di preparazione: si tratta di ragazze impegnate e responsabili, che in alcuni casi raggiungono anche ottimi risultati, e le loro conoscenze sono ben strutturate ed assimilate, La quasi totalità degli altri studenti consegue una preparazione discreta, anche se variamente assimilata: in alcuni casi le conoscenze sono supportate da uno studio costante, e di conseguenza anche i risultati delle varie prove sostenute sono sostanzialmente sovrapponibili. In altri casi invece le prove fornite non sono così omogenee, a testimonianza di uno studio non sempre costante. Solo pochissimi studenti conseguono una preparazione sostanzialmente sufficiente, più legata alla ripetizione mnemonica del testo. fatto da imputarsi prevalentemente ad uno studio poco costante e non sempre adeguatamente approfondito. 2.2 Competenze/ abilità

Page 59: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Il primo gruppo di studenti precedentemente individuato possiede un adeguato metodo di lavoro, che ha loro consentito di raggiungere buoni livelli nell’analisi dei contenuti, ed in qualche caso ha anche portato ad una sintesi ben organizzata fra le varie parti del programma. La restante parte della classe arriva a fornire prove che attestano il conseguimento di adeguate capacità di rielaborazione: talvolta però l’analisi si mostra più incerta e la sintesi non del tutto convincente. La maggior parte degli studenti arriva a possedere adeguate capacità di lettura ed interpretazione del testo scritto, anche se poi risulta molto differenziata la padronanza del linguaggio scientifico proprio della disciplina. In generale gli studenti risultano più portati per uno studio domestico che per una condivisione delle conoscenze: questo si traduce in una partecipazione non particolarmente attiva. I ragazzi in generale si mostrano diligenti e responsabili, in grado di organizzare il lavoro scolastico, rispettando le scadenze stabilite e collaborando con l’insegnante. Perciò gli studenti sono ora in grado di: • utilizzare autonomamente un testo scientifico • usare il linguaggio specifico della disciplina • descrivere anatomia e fisiologia dei singoli apparati • identificare le relazioni fra strutture e funzioni di specifiche strutture biologiche • identificare i meccanismi di adattamento dell’organismo alle condizioni ambientali. 3. Metodologie (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero etc.) Sono state svolte prevalentemente lezioni frontali, si è usato solo pochissime volte il laboratorio, perché gli argomenti trattati poco si prestavano a esperienze facilmente eseguibili in laboratorio appunto. Sono stati proiettati video di diverse provenienze. Come attività di recupero sono stati svolti ripassi in classe. Durante tutto l’anno sono state fornite alle ragazze numerose domande aperte cui dovevano rispondere a casa in 10 righe e che venivano corrette collegialmente in classe così da migliorare la pertinenza e il linguaggio oltre che la sintesi dei contenuti. 4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Specificare Sono state effettuate prevalentemente prove orali per sviluppare le capacità espositive e dare abbastanza spazio alle ragazze per fare gli opportuni collegamenti sia all’interno della materia che fra materie diverse. In tali interrogazioni si è sempre preteso che l’argomento fosse prima inquadrato in termini generali e solo successivamente trattato nei particolari specifici. E’stata poi svolta una prova scritta nel I quadrimestre per mettere tutte le alunne davanti alle stesse domande. In tale prova erano presenti sia quesiti a risposta multipla che domande a risposta aperta. Nella valutazione delle prove sono stati utilizzati i seguenti indicatori: pertinenza della risposta, correttezza e completezza delle informazioni, uso del linguaggio specifico della disciplina. 5. Attività (extrascolastiche e integrative) coerenti con lo svolgimento del programma Non sono state svolte Il docente Giulia Polettini Rappresentanti degli studenti _____________________

Page 60: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288

[email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

RELAZIONE DEL DOCENTE, parte integrante del documento del 15 maggio

Pasquale Barbaro

A. S. 2011-2012

Materia EDUCAZIONE FISICA Classe 5C Libri di testo

“Applicare il movimento” Del Nista-Parker-Tasselli, ed. G. D’Anna.

“Il cittadino e l’emergenza indicazioni di primo soccorso” Texta Formazione, ed. Il prato.

Altri sussidi Per quanto concerne le attività pratiche sono stati utilizzati gli attrezzi presenti in palestra

adeguati alle finalità proposte.

1. Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2011-2012 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti. (Eventuali argomenti non trattati saranno menzionati nel verbale da allegare agli atti della commissione d’esame).

Contenuto lezioni Periodo

Modulo 1 - Potenziamento fisiologico e rielaborazione degli schemi motori:

Corsa in regime aerobico.

Esercizi di mobilità articolare e stretching.

Settembre-Maggio

Page 61: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Circuiti e percorsi con piccoli e grandi attrezzi per il potenziamento muscolare ed il miglioramento della velocità di esecuzione.

Elementi di ginnastica artistica con evoluzioni al mini-trampolino.

Modulo 2 - Conoscenza e pratica delle attività sportive:

Pallavolo: fondamentali individuali, elementi di tattica, semplici schemi di gioco ed arbitraggio.

Pallamano: fondamentali individuali, elementi di tattica, semplici schemi di gioco ed arbitraggio.

Tennis, Pattinaggio su ghiaccio ed Arrampicata sportiva (attività svolte presso il C.S.Plebiscito): tecniche di base e loro applicazioni.

Atletica leggera: la partenza dai blocchi, il salto in lungo ed il getto del peso.

Ottobre-Maggio

Modulo 3 - Tutela della salute e prevenzione degli infortuni:

Norme di primo soccorso: modalità per l’attivazione dei soccorsi, rianimazione cardio-polmonare, posizione laterale di sicurezza, trattamento di traumi, ferite, fratture, lussazioni, emorragie, ustioni, asma, soffocamento, infarto cardiaco, stato di shock.

Informazioni sulle norme di sicurezza e sul piano di evacuazione.

Febbraio-Marzo

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero a.s 62 2) Obiettivi conseguiti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di

2.1 Conoscenze: Gli alunni conoscono discretamente le caratteristiche delle capacità fisiche e di quelle

coordinative generali e specifiche, le regole di gioco di pallavolo e le tecniche di base di

tennis, pattinaggio su ghiaccio ed arrampicata sportiva.

Hanno acquisito buone conoscenze sulle tematiche relative alla tutela della salute ed alle

norme di prevenzione e cura degli infortuni.

2.2 Competenze/ abilità: Gli alunni sono in grado di eseguire esercizi utili per migliorare sia le capacità fisiche che

quelle coordinative, sia a corpo libero che con piccoli e grandi attrezzi.

La maggior parte della classe esegue con discreta tecnica sia i fondamentali individuali

che quelli di squadra dei giochi sportivi proposti.

Alcuni di loro sono in grado di interpretare uno schema tattico e di elaborare strategie di

gioco autonome.

Page 62: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Gli alunni sanno utilizzare le tecniche acquisite per tutelare e migliorare sia la forma fisica

che la salute e sono in grado di intervenire per applicare le tecniche specifiche di primo

soccorso.

3. Metodologie (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero etc.) Le diverse situazioni motorie sono state scelte in base al criterio di alternanze di

metodologie più o meno strutturate utilizzando attività individuali, di gruppo e di squadra.

L’approfondimento teorico è stato proposto sia durante le attività pratiche che con lezioni

di tipo frontale.

Il corso di primo soccorso è stato tenuto da esperti esterni della Texta Formazione.

4. Condizioni e tipologie di prove di verifica utilizzate per la valutazione Specificare (prove scritte, verifiche orali, prove scritte integrative delle prove orali, test oggettivi,prove grafiche, prove di laboratorio………)

Per le verifiche pratiche sono state utilizzate prove motorie graduate mentre per la parte

teorica si è proceduto utilizzando questionari a risposte multiple.

5. Attività (extrascolastiche e integrative) coerenti con lo svolgimento del programma

Il docente

___________________________

i rappresentanti degli studenti

_______________________________________________

Page 63: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

NOME DATA

CLASSE

SIMULAZIONE TERZA PROVA-INGLESE

Which of the Romantic poems you have read can be defined as visionary ? Explain

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

What in P. B. Shelley’s view was the role of poetry ?

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Page 64: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Explain the main features of Wilde’s theatre as shown in “The Importance of Being Ernest”

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Page 65: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Liceo sociopsicopedagogico “ Duca

d’Aosta”

TERZA PROVA

CLASSE 5C

STORIA

Cognome .............................................. Nome ……………………… Data ……………

1) Gli avvenimenti della storia italiana negli anni 1898-1900

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................. ...............

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................. ...............................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Punti……./15

2) Gli avvenimenti bellici dell’anno 1918

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................... .............

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Page 66: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................... .............................

................................................................................................................................................................

Punti……./15

3) La rivoluzione d’ottobre

......................................................................................................................................... .......................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Punti……./15

Punteggio totale…../15

Page 67: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

Simulazione di terza prova Classe 5^ C Materia:Storia della Musica Cognome_____________________ Come si riconosce, nelle sinfonie di F.Menfelssohn l’equilibrio fra gli stilemi classico e romantico? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Perché i compositori tedeschi del periodo romantico considerano la musica arte capace di veicolare, in maniera privilegiata, significati ed emozioni ? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Che significato hanno, nelle composizioni Schumanniane, i titoli e le citazioni letterarie ? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________( rispondere in un massimo di 10 righe )

Page 68: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

SIMULAZIONE III PROVA ALUNNA………………………………………

12 dicembre 2011

classe V C MATEMATICA

1. Dopo aver dato la definizione di estremo superiore per un insieme A, descrivere il

seguente insieme: E=

et 0

2

1: Nn

n

nxRx

………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………..

2. Dopo aver definito quando una funzione è continua in un punto, determinare per quale

valore di k è continua la funzione definita in R

332

323

xkx-

xxxf

per

per

Per valori diversi da quello determinato, di che specie è la discontinuità di 3xxf in ?

………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….

Page 69: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

3. Quali sono le condizioni perché il grafico di una funzione presenti un asintoto obliquo?

Trovare gli eventuali asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) della funzione 4

122

2

x

xxf

………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………..

Page 70: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

NOME DATA CLASSE SIMULAZIONE TERZA PROVA-INGLESE Why can Dickens’s Hard Times and Oliver Twist be considered novels of social criticism ?

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

How do you think Jane Eyre by Charlotte Bronte was received by Victorian society when it was first published in 1847 ?

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Page 71: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Although Wuthering Heights is a Victorian novel, it contains elements which can be regarded as Romantic. Explain

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Page 72: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

IST. MAG. STAT. “AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’AOSTA”

P A D O V A

NOME ALUNNO Padova 29/O2/2012

CLASSE 5° C 3° PROVA DI DIRITTO

1) Descrivere l’iter legis abbreviato e le sue differenze con quello ordinario

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________

2) Elencare il processo di formazione di un nuovo Governo

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________

3) Spiegare il ruolo fondamentale della Magistratura e i gradi previsti per il processo civile e penale.

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Page 73: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

SIMULAZIONE Di TERZA PROVA MATERIA: STORIA DELLA MUSICA CLASSE 5^ C CANDIDATA_______________________________________________ PADOVA 29/2/11

1) La candidata tratti l’espressione “ Musica del’avvenire “.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) La candidata esponga i caratteri innovativi della scrittura sinfonica di F. Liszt.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) La candidata mostri , di conoscere i nuovi apporti che Wagner introduce nelle sue

opere.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ( Rispondere in un massimo di 10 righe)

Page 74: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti

SIMULAZIONE III PROVA ALUNNA……………………………………… 29 febbraio 2012

classe V C MATEMATICA

1. Enunciare il teorema dell’esistenza degli zeri e verificare senza risolverla se

l’equazione 0124 3 xx ammette almeno una soluzione nell’intervallo [-1;2].

2. Definire la derivata di una funzione in un punto e calcolare la derivata di

x

xxxf

23

53)(

23

Page 75: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. … stato... · Argomento 1: Lo stato totalitario DISCIPLINA TEMATICA (Argomento) diritto Lo stato totalitario e il problema dei diritti