16
Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing. Alessandro Guzzini Ing. Francesco Cento Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

  • Upload
    hadiep

  • View
    231

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

Esercitazione:

Dimensionamento di una valvola termostatica

Prof. Ing. Cesare Saccani

Prof. Ing. Augusto Bianchini

Ing. Marco Pellegrini, PhD

Ing. Alessandro Guzzini

Ing. Francesco Cento

Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna

Corso di Impianti Meccanici

Laurea Triennale e Magistrale

Page 2: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

2

Dimensionamento di una valvola termostatica

Agenda

Dimensionamento dello scaricatore di condensa

Page 3: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

3

Dimensionamento di una valvola termostaticaDescrizione impiantoSi consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui è presente un compressore alternativo a due stadi di

compressione con raffreddamento intermedio.

L’impianto prevede la compressione dell’aria da una pressione iniziale pari a quella ambiente (p1= 1.013 bar) alla pressione

finale richiesta dalle utenze pari a 9 bar. Il primo stadio di compressione fornisce, in uscita, aria compressa alla pressione di

3 bar. La portata richiesta dall’utenza è pari a 300 m3/h alle condizioni di aspirazione (p=p1; T=T1=25 C). Il rendimento

isoentropico di compressione è dato dal costruttore pari a 0.70 in condizioni di progetto. Si suppone inoltre che i rendimenti

meccanico ed elettrico siano pari a 0,93 e 0,95 rispettivamente.

Il raffreddamento dell’aria compressa negli scambiatori S1 e S2 e delle camicie del compressore è realizzato mediante

l’utilizzo di acqua proveniente da una torre di raffreddamento che è dimensionata per garantire temperature in uscita da

essa pari a 30 C e ritorno alla torre a temperatura pari a 36 C. Lo scambio termico fra acqua e aria compressa avviene in

appositi scambiatori, S1 e S2, dimensionati per una differenza di temperatura all’uscita dell’aria pari a 5 K. Si suppone per

gli scambiatori un rendimento di scambio termico pari a 0.97.

La portata d’acqua agli scambiatori e alle camicie è regolata mediante l’utilizzo di valvole termostatiche che devono

garantire in posizione di completa apertura una portata pari al 130% di quella nominale richiesta per il raffreddamento.

Si chiede di:

• Calcolare la temperatura isoentropica e reale di fine compressione;

• Rappresentare il diagramma di scambio termico T-Q per lo scambiatore S1;

• Calcolare la potenza termica ceduta dall’aria e quella asportata dall’acqua nello scambiatore S1;

• Dimensionare la valvola termostatica a supporto dello scambiatore S1. Il dimensionamento della valvola deve essere

effettuato in funzione della perdita di carico massima valutata sul 50% delle perdite complessive

• Dimensionare lo scaricatore di condensa a valle del primo stadio di compressione dimensionato per le seguenti

condizioni dell’aria in ingresso: temperatura pari a 30 C e umidità relativa pari al 80%

Page 4: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

4

Dimensionamento di una valvola termostaticaP&I impianto

p3= 10 bar;

T3= ? C

Tin=30 C, p = 2 barg

Tin=30 C, p = 2 barg

Tin=30 C,

p = 2 barg

p1=patm;

T1= 25 C

G= 0,10 kg/s

S1

|

1

|

2

|

2’

|

3

p2=3 bar;

T = ? C

p2’=3 bar;

T2’= ? C

PM (10 bar)

PS (11 bar)

9 bar

Page 5: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

5

La temperatura isoentropica di fine compressione dal primo stadio di compressione risulta essere pari a:

𝑇2,𝑖𝑠 = 𝑇1 ×𝑝2𝑝1

1−1𝑘

= 298,15 ×3

1,013

1−11,4

= 406,5 𝐾 = 133,4 𝐶

Nella realtà la compressione sconta del rendimento isoentropico di compressione conseguentemente la

differenza di temperatura reale fra ingresso ed uscita del primo stadio è pari a:

∆𝑇𝑟𝑒𝑎𝑙𝑒 =∆𝑇𝑖𝑠𝜂𝑖𝑠

=406,5 − 298,15

0,70= 154,79 𝐾

Conseguentemente la temperatura in uscita dal primo compressore risulta pari a:

𝑇2 = 𝑇1 + ∆𝑇𝑟𝑒𝑎𝑙𝑒 = 298,15 + 154,79 = 452,9 K = 179,8 C

Il lavoro isoentropico speso al compressore può essere calcolato:

Lis = 12is v dp = 1

2is 1

𝜌1

p1

p

1

kdp =

p11k

𝜌112is p−

1

k dp =p1

1k

𝜌1

p1−

1k

1−1

k p1

p2

=101300

11,4

1,2

3000001−

11,4

1−1

1,4

−101300

1−11,4

1−1

1,4

= 107,5 kJ/kg

La potenza isoentropica assorbita vale dunque:

𝑃𝑖𝑠 = 𝐺 × 𝐿𝑖𝑠 = 0,10 × 107,45 = 10,7 𝑘𝑊

La potenza elettrica reale assorbita dal primo stadio di compressione vale considerando un rendimento

isoentropico pari a 0,70 un rendimento meccanico pari a 0,93 e un rendimento elettrico pari a 0,95 vale:

𝑃𝑟𝑒𝑎𝑙𝑒 =𝑃𝑖𝑠

𝜂𝑖𝑠𝜂𝑚𝜂𝑒𝑙=

10,7

0,70 × 0,93 × 0,95= 17,4 𝑘𝑊

Dimensionamento di una valvola termostatica

Page 6: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

6

Prima dell’ingresso dell’aria all’interno del secondo stadio di compressione è possibile

raffreddare la portata di aria compressa mediante lo scambiatore S1.

Lo scambiatore permette uno scambio in controcorrente ed è dimensionato al fine di avere una

differenza di temperatura in uscita fra i due fluidi di 5 K.

Dimensionamento di una valvola termostatica

T

Q

Acqua

T2=179,8 C

T= 36 C

T= 30 C

ΔT= 5 K

La temperatura T2’ in uscita dallo scambiatore risulta

quindi essere:

𝑇2′ = 𝑇𝑖𝑛,𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 + 5 = 30 + 5 = 35 𝐶

La potenza termica da asportare all’aria nello scambiatore

vale:

𝑄𝑡ℎ,𝑆1 = 𝐺𝑐𝑝 𝑇2 − 𝑇2′ = 0,10 × 1 × 179,8 − 35 = 14,5 𝑘𝑊

La portata d’acqua di progetto da inviare allo scambiatore

è:

𝐺𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎,𝑆1 =𝑄𝑡ℎ,𝑆1

𝜂𝑆1𝑐𝑙∆𝑇𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎=

14,5

0,97 × 4,186 × 6= 0,60

𝑘𝑔

𝑠

= 2,14𝑚3

Page 7: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

7

Analogamente la temperatura isoentropica di fine compressione dal secondo stadio di compressione risulta

essere pari a:

𝑇3,𝑖𝑠 = 𝑇2′ ×𝑝3𝑝2′

1−1𝑘

= 308,15 ×10

3

1−11,4

= 434,7 𝐾 = 161,5 𝐶

La differenza di temperatura reale fra ingresso ed uscita del secondo stadio è considerando il rendimento

isoentropico:

∆𝑇𝑟𝑒𝑎𝑙𝑒 =∆𝑇𝑖𝑠𝜂𝑖𝑠

=434,7 − 308,15

0,70= 180,8 𝐾

Conseguentemente la reale temperatura in uscita dal secondo compressore risulta essere pari a:

𝑇3 = 𝑇2′ + ∆𝑇𝑟𝑒𝑎𝑙𝑒 = 308,15 + 180,79 = 488,9 K = 215,8 CIl lavoro isoentropico speso al compressore può essere calcolato:

Lis = 2′3is v dp = 2′

3is 1

𝜌2′

𝑝2′

p

1

kdp =

p2′1k

𝜌2′2′3isp−

1

k dp =p2′

1k

𝜌2′

p1−

1k

1−1

k p2′

p3𝑖𝑠

=300000

11,4

3,4

10000001−

11,4

1−1

1,4

−300000

1−11,4

1−1

1,4

= 126,7 kJ/kg

La potenza isoentropica assorbita vale dunque:

𝑃𝑖𝑠 = 𝐺 × 𝐿𝑖𝑠 = 0,10 × 126,7 = 12,7 𝑘𝑊

La potenza elettrica reale assorbita dal primo stadio di compressione vale considerando un rendimento

isoentropico pari a 0,70 un rendimento meccanico pari a 0,93 e un rendimento elettrico pari a 0,95 vale:

𝑃𝑟𝑒𝑎𝑙𝑒 =𝑃𝑖𝑠

𝜂𝑖𝑠𝜂𝑚𝜂𝑒𝑙=

12,7

0,70 × 0,93 × 0,95= 20,5 𝑘𝑊

Dimensionamento di una valvola termostatica

Page 8: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

8

Prima dell’invio all’utenza si raffredda la portata di aria compressa mediante lo scambiatore S2.

Lo scambiatore permette uno scambio in controcorrente ed è dimensionato al fine di avere una

differenza di temperatura in uscita fra i due fluidi di 5 K. Come nel caso precedente quindi la

temperatura dell’aria in uscita è pari a 35 C.

Dimensionamento di una valvola termostatica

T

Q

Acqua

T3=215,8 C

T= 36 C

T= 30 C

ΔT= 5 K

La temperatura T2’ in uscita dallo scambiatore risulta

quindi essere:

𝑇3′ = 𝑇𝑖𝑛,𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 + 5 = 30 + 5 = 35 𝐶

La potenza termica da asportare all’aria nello scambiatore

vale:

𝑄𝑡ℎ,𝑆2 = 𝐺𝑐𝑝 𝑇3 − 𝑇3′ = 0,10 × 1 × 215,8 − 35 = 18,1 𝑘𝑊

Lo scambiatore avrà dunque superfici di scambio maggiori

rispetto a S1.

La portata d’acqua di progetto da inviare allo scambiatore

è:

𝐺𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎,𝑆2 =𝑄𝑡ℎ,𝑆2

𝜂𝑆2×𝑐𝑙∆𝑇𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎=

18,1

0,97 × 4,186 × 6= 0,74

𝑘𝑔

𝑠= 2,67

𝑚3

Page 9: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

9

Dimensionamento della valvola termostatica a supporto dello scambiatore S1

La potenza termica scambiata dallo scambiatore risulta pari a 14,5 kW. A tale potenza termica

corrisponde una portata pari a:

𝐺𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 =𝑄𝑡ℎ,𝑆1

𝜂𝑆1 × 𝑐𝑙 × ∆𝑇𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎=

14,5

0,97 × 4,186 × 6= 0,60

𝑘𝑔

𝑠= 2,14

𝑚3

La valvola termostatica scelta deve consentire di asportare, quando completamente aperta, il

130% della potenza termica nominale per motivi di sicurezza. Conseguentemente la valvola

deve garantire in condizioni di completa apertura una portata pari a:

𝐺𝑉𝑎𝑙𝑣𝑜𝑙𝑎 = 130%𝐺𝑎𝑐𝑞𝑢𝑎 = 2,78𝑚3

Tale portata corrisponde ad una potenza termica pari a:

𝑄𝑡ℎ,130% = 1,3 ×𝑄𝑡ℎ,𝑆1𝜂𝑆1

= 1,3 × 14,95 = 19,4 𝑘𝑊

Dimensionamento di una valvola termostatica

Page 10: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

10

Esempio di dimensionamento: calcolo portata

Dimensionamento di una valvola termostatica

La portata d’acqua di raffreddamento

dal diagramma risulta come calcolato:

Gacqua=2,8 m3/h

Page 11: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

11

Esempio di dimensionamento: calcolo Kv Perdita di carico totale del

circuito calcolata alla

portata nominale pari a:

Δp = 2,0 bar

Perdita di carico sulla

valvola aperta:

Δp= 1,0 bar

Relazione tra la portata di acqua e la perdita di carico nella valvola

Dimensionamento di una valvola termostatica

Posso calcolare il Kv!

Dalla curva: 2,5<Kv<3

Dalla formula:

Kv=Q/Δp0,5

Kv=2,8/(1,0)0,5= 2,8

Page 12: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

Esempio di dimensionamento

Prendiamo in considerazione il catalogo delle valvole termostatiche. La valvola

deve essere selezionata in modo che il valore Kv desiderato si trovi il più

possibile vicino al Kv della valvola, ed all’interno della banda nera, che

rappresenta il campo di valori consigliati dal costruttore per ogni singola

valvola.

La valvola AVTA 25 è la valvola prescelta.12

KV della valvola AVTA 25=4,3

KV calcolato = 2,8

Dimensionamento di una valvola termostatica

Page 13: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

Esempio di dimensionamento: perdite di carico sulla valvola

13

AVTA 25: perdita di carico a valvola

aperta in condizioni di portata nominale Q

pari a:

Q=2,7 m3/h => Δp=0,25 bar (<< 1,0 bar

ipotizzati)

Perdita impianto: 1,0 bar

Perdita valvola: 0,25 bar

Perdita valvola = 20% Perdita totale (vs.

50%)

Portata con valvola completamente aperta

Pe

rdita

di ca

rico

ne

lla v

alv

ola

Dimensionamento di una valvola termostatica

Page 14: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

14

Dimensionamento di una valvola termostatica

Agenda

Dimensionamento dello scaricatore di condensa

Page 15: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

15

Dimensionamento dello scaricatore di condensa

Calcolo portata di condensa

La portata di condensa all’uscita dello scambiatore S1 è pari all’acqua presente nell’aria e

condensata per via del raffreddamento dallo stato 2 allo stato 2’.

Nelle condizioni di ingresso (Stato 1: T=30 C; φ=80%) l’aria è caratterizzata da un titolo x1

calcolabile mediante la seguente espressione:

𝑥1 = 0,622 ×𝜑1𝑝𝑠𝑎𝑡(𝑇1)

𝑝𝑡𝑜𝑡,1 − 𝜑1𝑝𝑠𝑎𝑡(𝑇1)

La pressione di saturazione in funzione della temperatura è riportata nella tabella sottostante:

Nelle condizioni in ingresso al compressore si ha un titolo pari a:

𝑥1 = 0,622 ×𝜑1𝑝𝑠𝑎𝑡(𝑇1)

𝑝𝑡𝑜𝑡,1 − 𝜑1𝑝𝑠𝑎𝑡(𝑇1)= 0,622 ×

0,8 × 4246

101300 − 0,8 × 4246= 𝟐𝟏, 𝟔 𝑔𝑣/𝑘𝑔𝑎

psat(T1) in kPa

Page 16: Esercitazione: Dimensionamento di una valvola … Dimensionamento di una valvola termostatica Descrizione impianto Si consideri un impianto per la produzione di aria compressa in cui

16

Calcolo portata di condensaA causa del raffreddamento dello scambiatore S1, l’aria subisce un raffreddamento iso-titolo fino

al raggiungimento delle condizioni di saturazione. Il completo raffreddamento dell’aria fino alla

temperatura T2’ avviene sulla curva a grado igrometrico costante e pari a φ=1 (curva di

saturazione).

Nelle condizioni di uscita dallo scambiatore S1 l’aria presenta un titolo pari a:

𝑥2′ = 0,622 ×𝜑2′𝑝𝑠𝑎𝑡(𝑇2′)

𝑝𝑡𝑜𝑡,2′ − 𝜑2′𝑝𝑠𝑎𝑡(𝑇2′)

Uscendo dallo scambiatore in condizioni di saturazione, il grado igrometrico è pari a 1; a meno

di trascurabili errori si può inoltre ritenere che la pressione allo stato 2’ sia pari alla pressione

allo stato 2 (si trascurano le perdite di carico da 2 a 2’.)

Essendo T2’ pari a 35 C e p2’ pari a 300000 Pa si ha: 𝑥2′ = 0,622 ×𝜑2′𝑝𝑠𝑎𝑡(𝑇2′)

𝑝𝑡𝑜𝑡,2′ − 𝜑2′𝑝𝑠𝑎𝑡(𝑇2′)

= 0,622 ×1×5628

300000−1 ×5628= 𝟏𝟏, 𝟗 𝑔𝑣/𝑘𝑔𝑎

psat(T2’) in kPa

La portata di condensa risultante dal raffreddamento può essere calcolata moltiplicando la

portata d’aria in ingresso (0,1 kg/s) per la differenza di titolo fra stato 1 e stato 2’ (Δx1-2’).

𝐺𝑐𝑜𝑛𝑑 = 𝐺∆𝑥1 − 2′ = 𝐺 × 𝑥1− 𝑥2′ = 0,1 × 21,6 − 11,9 = 0,97

𝑔

𝑠= 𝟑, 𝟓

𝒌𝒈

𝒉

Dimensionamento dello scaricatore di condensa