70
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2010 - 2011 Esercizi di Fisica Tecnica

Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

Università degli Studi di Perugia

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Anno Accademico 2010 - 2011

Esercizi di

Fisica Tecnica

Page 2: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

1) Individuare sul diagramma P-v, punti e trasformazioni indicati sul diagramma P-T.

Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il seguente:

Diagramma P-T di una sostanza pura (diagramma delle fasi).

C = Punto Critico. K = Punto Triplo. Tc = Temperatura Critica. Pc = Pressione Critica.

Sul piano P-v, invece, è questo:

Diagramma P-v di una sostanza pura.

ABCDEF = generica isoterma.

Page 3: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

Punto I:

si trova nel campo di esistenza del vapore surriscaldato;

si trova alla pressione P = PI < PC;

si trova alla temperatura TI < TC, TI > T3.

Page 4: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

Punto II:

si trova nel campo di esistenza del gas;

si trova alla pressione P = PI = PII < PC;

si trova alla temperatura TI > TC, TI > T3.

Punto III:

si trova nel campo di esistenza del gas;

si trova alla pressione P = PIII > PC;

si trova alla temperatura TIII > TC, TIII > T3.

Punto IV:

si trova nel campo di esistenza del vapore saturo (liquido + vapore);

si trova alla pressione P = PIV < PC.

si trova alla temperatura TIV < TC, TIV > T3.

Punto V:

si trova nel campo di esistenza del liquido + solido;

si trova alla pressione P = PV < PC;

si trova alla temperatura TV < TC, TV > T3.

Punto VI:

si trova nel campo di esistenza del vapore + liquido + gas;

si trova alla pressione P = PVI < PC;

si trova alla temperatura TVI < TC, TI = T3.

Trasformazione Isoterma dal punto VII:

nel diagramma P-T i punti VIII e IX coincidono (le due linee isotitolo X=1 e X=0 sono sovrapposte);

nel diagramma P-v è da notare che, nella campana dei vapori saturi, le isobare e le isoterme coincidono.

Note:

- con T3 e P3 sono indicate le temperature e le pressioni del punto triplo; con TC e PC sono indicate, invece, le

temperature e le pressioni critiche);

- Il punto IV ed il punto VI, nel diagramma P-v, sono indicati (per comodità) con un solo punto; in realtà

rappresentano un segmento (indicato con il tratteggio).

Page 5: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

2) Calcolare il lavoro reversibile compiuto da un sistema cilindro-pistone che comprime 2 moli di azoto puro,

considerando il caso di sistema chiuso e trasformazione reversibile.

Dati:

V1 = 30 l; V2 = 10 l;

T1 = T2 = 300 K;

RN2 = (tab. 2.3 pag. 58) 0,297 kJ/kgK;

Peso atomico dell’azoto = 14;

Costanti dell’equazione di van der Waals (tab. 2.4 pag. 62): a = 72,72 m6Pa/kg

2; b = 0,89*10

-3 m

3/kg;

Tc (azoto) = 126,27 K.

Per un sistema chiuso, il lavoro reversibile si calcola con il seguente integrale:

dvPL ∫=−

2

121

Caso di gas ideale ( RTPv = ):

v

RTPRTPv =→=

( )

=−==== ∫∫∫

1

212

2

1

2

1

2

112 lnlnln

1

v

vRTvvRTdv

vRTdv

v

RTdvPL

m

Vv = dove V è il volume in m

3 ed m è la massa in kg

kgg

molecolarepesomolinumeroginmassamolecolarepeso

ginmassamolinumero

056,056282 ==⋅=

=⋅=→=

Si ottiene quindi: kg

mv

3

1 5357,0056,0

03,0== ;

kg

mv

3

2 1786,0056,0

01,0==

kg

kJ

v

vRTL 87,97

5357,0

1786,0ln300297,0ln

1

212 −=

⋅⋅=

=

Caso di fluido di van der Waals ( ( ) RTv

aPbv =

+−

2): (forze attrazione intermolecolari + molecole con volume proprio)

( )

−=→=

+−

22v

a

bv

RTPRT

v

aPbv

=−−

=−−

=

−== ∫∫∫∫∫∫ dv

vadv

bvRTdv

v

adv

bv

RTdv

v

a

bv

RTdvPL

2

1 2

2

1

2

1 2

2

1

2

1 2

2

112

11

kg

kJ

vva

bv

bvRT 44,98

11ln

121

2 −=

−+

−=

Page 6: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

3) Assumendo che, in condizioni di equilibrio termico con il ghiaccio a pressione atmosferica, un’asta di mercurio

misuri 1 mm e che all’equilibrio termico con il punto di ebollizione dell’acqua a pressione atmosferica misuri 8

mm, determinare una scala di temperatura.

Si supponga, inoltre, di immergere l’asta in un fluido e di misurare, una volta raggiunto l’equilibrio termico, una

lunghezza dell’asta di 4,6 mm.

∆L = Lfinale – Liniziale = 8 – 1 = 7 mm

∆T = Tfinale – Tiniziale = 100 – 0 = 100 °C

∆L / ∆T = 7 / 100 = 0,07 mm/°C

ovvero, ogni grado centigrado, l’asta si allunga (o accorcia) di 0,07 mm.

Una lunghezza di 4,6 mm corrisponde ad un allungamento di 3,6 mm (4,6 – 1)

∆L / ∆T = 0,07 → ∆T = ∆L / 0,07 = 3,6 / 0,07 = 51,43 °C

L [mm]

T [°C]

81

100

0

51,43

4,6

Page 7: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

4) Classificare quantitativamente e qualitativamente le seguenti forme di energia:

Quantitativo

di energia

Tipologia

di energia

20 kJ Potenziale

10000 cal Calore a 400 K

5 kcal Cinetica

50 Wh Lavoro

20000 J Calore a 1000 °C

Per confrontare quantitativamente le differenti fonti di energia basta portarle tutte alla stessa unità di misura (si sceglie

quella del Sistema Internazionale), il Joule (ed il suoi multipli/sottomultipli).

Quantitativo

di energia

Tipologia

di energia

20 kJ Potenziale 20000 J 20 kJ

10000 cal Calore a 400 K 10000 * 4,186 = 41860 J 41,86 kJ

5 kcal Cinetica 5000 * 4,186 = 20930 J 20,93 kJ

50 Wh Lavoro 50 * 3600 = 180000 J 180 kJ

20000 J Calore a 1000 °C 20000 J 20 kJ

Si ricorda che: 1 cal = 4,186 J; 1 Cal (grande caloria) = 1000 cal; 1 W = 1J / 1s

Per un confronto qualitativo occorre utilizzare la definizione di rendimento del ciclo di Carnot (ciclo di massimo

rendimento fissate le temperature di funzionamento).

1

2

1

2 11T

T

Q

Q−=−=η

dove con T2 si intende la temperatura a cui viene ceduto il calore (es. T2 = Tambiente = 300 K) e con T1 la temperatura di

ingresso.

Moltiplicando, quindi, l’energia a disposizione per il rendimento di Carnot, si ottiene il massimo lavoro eseguibile.

Quantitativo

di energia

Tipologia

di energia

Confronto

quantitativo η carnot

Confronto

qualitativo

20 kJ Potenziale 20000 J 20 kJ ---------- 20 kJ

10000 cal Calore a 400 K 10000 * 4,186 = 41860 J 41,86 kJ 25,0400

3001 =− 10,46 kJ

5 kcal Cinetica 5000 * 4,186 = 4186 J 20,93 kJ ---------- 20,93 kJ

50 Wh Lavoro 50 * 3600 = 180000 J 180 kJ ---------- 180 kJ

20000 J Calore a 1000 °C 20000 J 20 kJ 76,01273

3001 =− 15,2 kJ

Page 8: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

5) Supponiamo di voler comprimere adiabaticamente 20 grammi di H2 (ipotizzare il comportamento di gas ideale) a

300 K, da 1 bar a 10 bar, con un sistema cilindro pistone; il pistone ha una superficie di 0,5 m2.

Calcolare il lavoro reversibile e quelli irreversibili considerando che per ottenere tale compressioni si impiegano

rispettivamente 300 e 60 secondi con rispettive forze di reazione di 500 e 800 N.

Dati sull’idrogeno:

R = 4,124 kJ/kgK;

γγγγp = calore specifico a P costante (a 25 °C e bassa P) = 14,302 kJ/kgK;

γγγγv = calore specifico a V costante (a 25 °C e bassa P) = 10,178 kJ/kgK.

dvPLB

Arev ∫=

La trasformazione è adiabatica, quindi vale la relazione cost=kPv

kJ

ereversibillavorokg

kJ

kg

J

k

vvdv

vdvPL

kg

m

Pv

kg

J

kg

m

P

RTvvP

kv

PPv

kkv

v k

B

Arev

k

k

v

p

k

k

5,5702,02875

)(287510875,2839,03426716

405,11

372,12404,2cost

1cost

cost

404,243,31000000

3426716cost

3426716372,12100000cost;372,12100000

3004124;cost

405,1178,10

302,14;

costcost

6

405,0405,01

1

1

2

3405,1405,1

2

2

405,13

1

1111

2

1

−=⋅−=

−=⋅−=⋅−=

=−

−⋅=

−⋅===

====

=⋅==⋅

===

====→=

−−−−

∫∫

γ

γ

∫ ⋅+= dxRLL revirr

dove R è la forza che si contrappone al moto di avanzamento del pistone (attrito).

R1 = 500 N; R2 = 800 N

( ) xRLxxRLdxRLL revrevrevirr ∆⋅+=−⋅+=⋅+= ∫ 12

S

Vx

∆=∆ dove ∆V è la variazione di volume ed S è la superficie del pistone.

( ) ( ) 3

12 199,002,0372,12404,2 mmvvmvV −=⋅−=⋅−=⋅∆=∆

)(57818398,080057500

)(57699398,050057500

398,05,0

199,0

2)2(

1)1(

ileirreversiblavoroJxRLL

ileirreversiblavoroJxRLLxRLL

mS

Vx

revirr

revirrrevirr

−=⋅−−=∆⋅+=

−=⋅−−=∆⋅+=→∆⋅+=

−=−=∆

=∆

Per calcolare quanta potenza occorre nel primo dei due casi, si utilizza la seguente formula:

WWs

J

tempo

lavoro

t

LPPotenza 33,192

300

57699][

][

][==

=====

nel secondo caso, invece:

WP 63,96360

57818==

Page 9: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

6) Si consideri una massa d’acqua contenuta in un serbatoio. Alla parte inferiore del serbatoio è collegato un

condotto cilindrico.

Trascurando le perdite di carico, determinare:

- la velocità di uscita dell’acqua;

- la portata in volume;

- la portata in massa.

Dati:

A = 5 m

B = 4,5 m

C = 3,5 m

D = 0,6 m

Per la risoluzione di questo esercizio si utilizza l’equazione di Bernoulli:

12

2

222

2

1112

1

2

1RVvPzgVvPzg +++=++

I pedici 1 e 2 si riferiscono a due sezioni (si scelgono arbitrariamente le più “convenienti”):

sezione 1 = pelo libero dell’acqua;

sezione 2 = uscita dell’acqua.

P1 = P2 = pressione atmosferica;

V1 ≈ 0; V1 è l’incognita;

R12 = 0 (da testo).

( ) ( )

=⋅===⋅⋅=

=−=→−=→−=→+=

h

km

s

m

zzgVzzgVzgzgVVzgzg

1,456,353,1253,1296,156881,92

222

1

2

121221

2

221

2

2

2

221

s

kgVAGmassainportata

s

l

s

mV

dVAGvolumeinportata

M

V

283283,01000

2831000283,054,353,124

6,014,3

4

32

2

2

=⋅=⋅⋅==

=⋅==⋅

⋅=⋅=⋅==

ρ

π

Page 10: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

7) Dato un condotto cilindrico in acciaio della lunghezza di 16,5 metri, dove scorre un fluido di caratteristiche note,

calcolare le perdite di carico ripartite.

Dati:

D = 0,85 m;

µ = 10-3 kg/m s;

V = 3,5 m/s;

ρ = 950 kg/m3.

Per il calcolo delle perdite di carico ripartite è indispensabile conoscere la tipologia di moto del fluido

(laminare/turbolento); per far ciò si utilizza il numero di Reynolds:

==

νµ

ρ DVDVRe

dove:

ρ = densità del fluido [kg/m3];

V = velocità del fluido nel condotto [m/s];

D = diametro interno del condotto [m].

µ = viscosità dinamica [kg/m s];

ν = viscosità cinematica [m2/s].

turbolentomoto10826,210

85,05,3950Re 6

3→⋅=

⋅⋅==

−µ

ρ DV

In tal caso si fa riferimento all’equazione

===⋅⋅⋅==→= Pa

m

N

sm

kg

mm

s

m

m

kg

D

lVfR

D

Vf

dx

dR222

2

3

22 1lmentedimensiona

22

ρρ

dove:

R = perdite di carico ripartite [Pa];

f = fattore di attrito [adimensionale];

ρ = densità del fluido [kg/m3];

V = velocità del fluido nel condotto [m/s];

l = lunghezza del condotto [m];

D = diametro interno del condotto [m].

Per trovare f occorre utilizzare il diagramma di Moody.

Re < 2000 → moto laminare

2000 < Re < 3000 → transizione

Re > 3000 → moto turbolento

Page 11: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

Per muoversi all’interno del diagramma di Moody occorre conoscere due valori:

- il numero di Reynolds (Re); questo valore è già stato calcolato: Re = 2,826 106.

- la scabrezza relativa (ε).

diametro

scabrezzadiindice

D

e==ε

L’indice di scabrezza si trova tabellato.

In questo caso prendiamo il valore centrale del range 0,04÷0,15 ovvero 0,095 mm (0,000095 m).

000112,085,0

000095,0===

D

Utilizzando i valori di Re e ε calcolati, si trova su diagramma di Moody il valore f = 0,013.

PaD

lVfR

D

Vf

dx

dR4,1468

7,1

24,2496

85,02

5,165,3950013,0

22

222

==⋅

⋅⋅⋅==→=

ρρ

Page 12: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

Z1

Z2

8) Si supponga di dover trasportare acqua da un serbatoio ad un altro posto ad una quota maggiore (si faccia

riferimento allo schema riportato di seguito).

Calcolare:

- le perdite ripartite nel condotto che unisce i due serbatoi.

Dati:

lunghezza condotto = 15 m;

diametro interno condotto = 10 cm;

viscosità dinanica dell’acqua = µ = 10-3 kg/m s;

densità dell’acqua = ρ = 1000 kg/m3;

portata volumica dell’acqua = GV = 0,1 l/s;

indice di scabrezza del condotto = 0,1 mm.

Per il calcolo delle perdite di carico ripartite è indispensabile conoscere la tipologia di moto del fluido

(laminare/turbolento); per far ciò si utilizza il numero di Reynolds:

==

νµ

ρ DVDVRe

dove:

ρ = densità del fluido [kg/m3];

V = velocità del fluido nel condotto [m/s];

D = diametro interno del condotto [m].

µ = viscosità dinamica [kg/m s];

ν = viscosità cinematica [m2/s].

Ricavo il valore della velocità dalla portata e dalla sezione del condotto:

s

m

DA

GV V 0127,0

007854,0

0001,0

4

0001,02

====π

laminaremoto127310

1,00127,01000Re

3→=

⋅⋅==

−µ

ρ DV

013,01273

16

Re

16===f

PaD

lVfR

D

Vf

dx

dR15,0

2,0

150127,01000013,0

22

222

=⋅⋅⋅

==→=ρρ

Re < 2000 → moto laminare

2000 < Re < 3000 → transizione

Re > 3000 → moto turbolento

Page 13: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

9) Si consideri l’impianto di sollevamento d’acqua, a cielo aperto, rappresentato in figura. Considerando le perdite

di carico concentrate e distribuite, calcolare:

a) la prevalenza della pompa necessaria a mantenere nel condotto una portata in volume pari a 0,01 m3/s;

b) la potenza della pompa;

c) la spesa necessaria (in €) a far fluire nel serbatoio superiore 340 m3 di acqua.

Dati:

- la differenza di quota tra i due peli liberi è pari a 20 m;

- la lunghezza totale dei tubi è di 28 m;

- il diametro dei condotti (tubi di acciaio usati) è di 15 cm;

- assumere, per il calcolo della perdita di carico concentrata relativa al collegamento

della pompa al circuito, una lunghezza equivalente (Le) pari a 50 D;

- viscosità dinamica = µ = 10-3

kg/m s;

- densità dell’acqua = ρ = 1000 kg/m3;

- costo energia elettrica =0,0773 €/kWh;

- rendimento pompa = ηP = 0,78;

- rendimento motore elettrico = ηE = 0,9.

Breve ripasso teorico:

( )

( ) ),(2

02

2

1

2

1

)()103.62.3.(2

1

2

1

)(2

1

2

1

2

1

2

21212

2

1

2

21212

2

22

2

2

11

1

2

222

2

111

2

222

2

111

fluidosulesternolavoroconperditeconLRVVPP

zzg

RVVPP

zzg

RVP

zgVP

zg

perditeconpageqRVvPzgVvPzg

perditesenzaVvPzgVvPzg

=+−

+−

+−

=+−

+−

+−

+++=++

+++=++

++=++

ρ

ρ

ρρ

Con L è indicata, in questo caso, la prevalenza della pompa connessa al circuito (LP).

Prevalenza = energia per unità di massa fornita dalla pompa al fluido [J/kg].

Dividendo tutti i membri per g si ottengono delle altezze [m].

Moltiplicando, invece, per ρ si ottengono delle pressioni [Pa].

Page 14: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

Per il calcolo della prevalenza della pompa si impiega l’equazione di Bernoulli scegliendo i due peli liberi come

sezioni (sezione 1 = pelo libero più basso; sezione 2 = pelo libero più alto):

( ) PLRVVPP

zzg =+−

+−

+− 12

2

1

2

21212

P2 = P1 (perché ambedue i peli liberi sono a pressione atmosferica);

V2 = V1 (perché sono ambedue approssimabili a zero (serbatoio grande));

quindi l’equazione di Bernoulli diviene:

( ) PLRzzg =+− 1212

Per far si che la pompa sia in grado di far circolare l’acqua dal serbatoio inferiore a quello superiore, essa deve avere

una prevalenza tale da equilibrare la somma delle perdite di carico (ripartite e concentrate) e il carico dovuto alla

differenza di quota tra i due serbatoi.

( )

=⋅=⋅=⋅=−

kg

Jm

kg

Nm

s

m

kg

Jzzg

212 2,1962081,9

Dividendo per g ottengo un’altezza (comunemente usate con Bernoulli)

( ) mzz 2012 =−

La questione del calcolo delle perdite di carico si divide in due problemi: uno inerente alle perdite di carico distribuite

lungo tutto il condotto, l’altro relativo alle perdite di carico concentrate.

Analogamente al procedimento illustrato nell’esercizio 7, si calcola:

==

νµ

ρ DVDVRe

s

m

DA

GV V 566,0

01767,0

01,0

4

01,02

====π

turbolentomoto8490010

15,0566,01000Re

3→=

⋅⋅==

−µ

ρ DV

In tal caso si fa riferimento all’equazione

D

lVfR

D

Vf

dx

dR

22

22 ρρ=→=

Per trovare f si utilizza il diagramma di Moody (fig. 4.12 pag. 135).

Re < 2000 → moto laminare

2000 < Re < 3000 → transizione

Re > 3000 → moto turbolento

Page 15: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

Per muoversi all’interno del diagramma di Moody occorre conoscere due valori:

- il numero di Reynolds (Re); questo valore è già stato calcolato: Re = 84900.

- la scabrezza relativa (ε).

diametro

scabrezzadiindice

D

e==ε

L’indice di scabrezza si trova tabellato (a seconda della tubazione che si utilizza).

In questo caso (tubi di acciaio usati) prendiamo il valore centrale del range 0,1 ÷ 0,2 ovvero 0,15 mm (0,00015 m).

001,015,0

00015,0===

D

Utilizzando i valori di Re e ε calcolati, si trova su diagramma di Moody il valore f = 0,023.

In questo caso, essendo presenti anche delle perdite di carico concentrate, occorre valutare la lunghezza equivalente.

Page 16: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

Utilizzando il metodo della lunghezza equivalente trovo il valore da aggiungere alla lunghezza reale della tubazione.

Per far ciò si utilizzano i valori della seguente tabella.

Tabella 4.2 pagina 139.

Occorre valutare la lunghezza equivalente relativa a quattro perdite di carico concentrate:

1) perdita di carico concentrata dovuta alla curva a 90°.

mDLD

Le

e 915,0606060 =⋅=⋅=→=

2) perdita di carico concentrata dovuta al collegamento della pompa (effettuato, ad esempio, con flange).

Le = 50 D (dai dati del problema) = 7,5 m

3) perdita di carico concentrata dovuta alla curva a 45°.

mDLD

Le

e 25,215,0151515 =⋅=⋅=→=

4) perdita di carico concentrata dovuta alla curva a 45°.

Come per la precedente, si avrà mDLD

Le

e 25,215,0151515 =⋅=⋅=→=

La lunghezza totale relativa alle perdite di carico concentrate è pari a 9 + 7,5 + 2,25 + 2, 25 = 21 m

Questa lunghezza va sommata alla lunghezza reale del circuito.

Il questo modo trovo l da inserire nella formula per il calcolo delle perdite R

l = 28 + 21 = 49 m

PaD

lVfR

D

Vf

dx

dR1203

3,0

49566,01000023,0

22

222

=⋅⋅⋅

==→=ρρ

Page 17: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

Dividendo l’espressione D

Vf

dx

dR

2

2ρ= per ρg si ottiene

gD

Vf

dx

dR

2

2

= (relazione di Darcy-Weisbach (eq. 4.16 pag. 134))

=⋅⋅⋅==→= m

m

s

mm

s

m

gD

lVfR

gD

Vf

dx

dR 2

2

222 1lmentedimensiona

22

In questo caso:

mg

PaR 123,081,91000

120312031203 =

⋅=→=

ρ

Ci sono ora tutti i valori necessari per il calcolo della prevalenza della pompa:

mH P 123,20123,020 =+= (prevalenza della pompa (espressa in m))

La pompa deve avere una prevalenza di almeno 20,123 m per poter trasportare acqua da un serbatoio all’altro.

Per il calcolo della potenza che deve avere la pompa, si impiega la formula:

==⋅⋅⋅=⋅⋅⋅=⋅⋅=⋅⋅= W

s

kgm

m

kg

s

mm

s

mWgHGLGW PVPV 3

2

32

3

1974100081,9123,2001,0ρρ

Questo valore rappresenta il lavoro netto da cedere all’acqua (per unità di tempo) affinché superi le perdite di carico e

raggiunga il serbatoio superiore. La potenza elettrica richiesta per questa operazione include, però anche il rendimento

del macchinario in questione (la pompa), nonché quello del motore elettrico che la muove (motore elettrico).

Se collegassi cioè questa pompa ad una rete elettrica, non impegnerei una potenza di 1974 W, bensì una potenza

maggiore:

kWWWEP

8,228119,078,0

19741974==

⋅=

⋅=

ηη

Per il calcolo del consumo elettrico occorre sapere quanti kWh consuma la pompa per spostare 340 m3 d’acqua.

Tramite la portata calcolo il tempo impiegato al trasporto suddetto:

=⋅=== s

m

sms

portata

acquadquantitàt

3

33400001,0

340'

Avendo il costo dell’energia in kWh, converto i secondi in ore:

hst 44,93600

3400034000 ===

L’energia richiesta allo spostamento dell’acqua è ovviamente data dal prodotto

kWhtWE 55,2644,98,2 =⋅=⋅=

da cui:

€05,20773,055,26 =⋅== consumoC

Page 18: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

10) Si consideri il ciclo Diesel, rappresentato in figura, percorso da un chilogrammo di gas ideale.

Calcolare:

- la quantità di calore q2 ceduta all’esterno dal fluido;

- il rendimento del ciclo.

Dati:

vA = 1 m3/kg (volume specifico del gas all’inizio della compressione adiabatica);

TA = 50 °C (temperatura del gas all’inizio della compressione adiabatica);

PB = 1,5 * 106 Pa (pressione alla fine della compressione adiabatica);

q1 = 100 kcal/kg (calore fornito al fluido alla pressione P2);

cp/cv = 1,4 (rapporto tra i calori specifici);

cv = 0,17 kcal/kg K (calore specifico a volume costante);

Per calcolare il calore ceduto all’esterno q2 ed il rendimento occorre conoscere tutte le temperature del ciclo (TA, TB,

TC, TD); infatti:

)(2 ADv TTcq −= e )(

)(11

1

2

BCp

ADv

TTc

TTc

q

q

−−=−=η

TA è fornita dal testo; TA = 50 °C = 50 + 273 = 323 K.

TB = ? è la temperatura di fine compressione.

La trasformazione AB è una compressione adiabatica; per una trasformazione adiabatica vale la nota espressione:

Pvk = cost; utilizzando l’equazione di stato dei gas prefetti (Pv = RT), si perviene anche alle seguenti relazioni:

111

11

11

1

costcost

esimakradicecostcost

−−−

−−−−−

=⋅==→==

==→−→==

→==

kkkkkk

k

k

k

k

k

k

k kkkkkk

k

kk

k

TvvTvvv

Tv

v

RTPvTv

TPTPTPTPPTPP

RTPPvTP

Quindi si può calcolare TB utilizzando l’espressione

k

k

B

AAB

k

k

B

A

A

Bk

k

BBk

k

AAk

k

P

PTT

P

P

T

TPTPTTP

−−

−−−

=→=

=→=→=

11

111

cost

TA, PB sono fornite dal testo. PA può essere calcolata con l’equazione dei gas perfetti.

A

AA

v

RTP = dove R è ricavabile dalla Relazione di Mayer (cp – cv = R)

Page 19: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

cv è fornita dal testo, mentre cp è ricavabile dalla relazione

Kkg

J

Kkg

cal

Kkg

kcalckc

c

ck vp

v

p

⋅=⋅=

⋅=

⋅=⋅=⋅=→= 268,996186,4238238238,017,04,1

Occorre convertire anche cv nel Sistema Internazionale: Kkg

Jcv

⋅=⋅⋅= 62,711186,4100017,0

quindi Kkg

JccR vp

⋅=−=−= 65,28462,711268,996

sostituendo i valori trovati si ricava PA :

Pav

RTP

A

AA 91942

1

32365,284=

⋅==

( ) KP

PTT

k

k

B

AAB 22,7170613,0323

105,1

91942323

2857,04,1

4,11

6

1

=⋅=

⋅=

=

−−

Per il calcolo della temperatura TC, si utilizza il calore q1 (fornito dal testo).

KTc

qTTTcq

kg

J

kg

kcalq

B

p

CBCp 4,113722,717268,996

418600)(

418600186,41000100100

11

1

=+=+=→−=

=⋅⋅==

Per il calcolo della temperatura TD, si utilizza una relazione relativa alle trasformazioni adiabatiche: cost1 =−kTv .

14,1

111 cost

−−−

=→=→=

D

CCD

k

DD

k

CC

k

v

vTTvTvTTv

kg

mvvv ADD

3

1? ==→=

kg

m

P

RTvRTvPperfettigasdeileggedallav

C

CCCCCC

3

621586,0

105,1

5,113765,284? =

⋅==→=→→=

(ricordando che PC = PB)

Kv

vTT

D

CCD 616

1

21586,04,1137

4,014,1

=

=

=→

Conoscendo, quindi, tutte le temperature, è possibile calcolare q2 e η.

kg

kJ

kg

JTTcq ADv 5,208208505)323616(62,711)(2 ==−⋅=−=

( )( )

502,0418612

2085051

22,7174,1137268,996

32361662,7111

)(

)(11

1

2 =−=−

−−=

−−=−=

BCp

ADv

TTc

TTc

q

Page 20: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

11) Si consideri un motore a ciclo Otto, in cui il fluido operante sia aria, con rapporto di compressione ρ pari a 10.

Sapendo che il consumo di carburante è di 1 kg ogni 10 minuti, calcolare il rendimento del ciclo e la potenza

meccanica sviluppata.

Dati:

- potere calorifico inferiore (= LHV = Lower Heating Value) = 10000 kcal/kg;

- karia = 1,4.

602,010

11

11

14,11

=

−=

−=

−−k

OTTO ρη

Il rendimento

1Q

L=η può essere visto anche come rapporto di potenze (potenza = lavoro / tempo),

quindi: ηη 1

1

QWQ

W&

&=→=

kg

kJ

kg

J

kg

cal

kg

kcalLHV 4186041860000186,4100000001000000010000 ==⋅===

In dieci minuti il motore brucia un chilogrammo di combustibile, quindi il calore a disposizione sarà:

La potenza termica è quindi kWs

JQ 8,6969767

6010

1418600001 ==

⋅=&

La potenza meccanica si ricava attraverso il rendimento:

kWQW 42602,08,691 =⋅== η&

st

kJQ

6006010

418601418601

=⋅=

=⋅=

Page 21: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

12) Un impianto di generazione elettrica operante con un ciclo Brayton fornisce 20000 CV ad un alternatore.

Le temperature massima e minima raggiunte nel ciclo valgono rispettivamente 16 °C e 840 °C.

La pressione massima raggiunta è di 4 bar, la minima di 1 bar.

Calcolare:

- la potenza sviluppata dalla turbina;

- la portata in massa necessaria.

Dati:

k = 1,4

R = 0,287 kJ/kgK

CTA LLL −= il lavoro prodotto dalla turbina è utilizzato dal compressore e dall’alternatore (o utilizzatore)

Il lavoro richiesto dal compressore è

)( ABPABC TTchhL −=−=

questo perché: vdPTdSdh +=

ma TdS = 0 perché è una trasformazione adiabatica,

vdP, invece, è il lavoro di un sistema aperto (ovvero il lavoro del compressore).

se si approssima il fluido ad un gas perfetto, si ha dh = cP dT

TA è fornita dal testo, TB e cP sono da calcolare.

k

k

k

k

k

k

k kkkkkk

k

kk

k

TPTPTPTPPTPP

RTPPvTP

−−−−−

==→−→==

→==

11

11

1

esimakradicecostcost

KP

PT

P

PTTPTPT

k

k

A

BA

k

k

B

AAB

k

k

BBk

k

AA 4,4291

4289

4,1

14,111

11

=

⋅=

⋅=

⋅=→=

−−−

−−

Page 22: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

( ) ( )

( )

( )

−=

−=

−=

−→

=−

−→

=−⋅

⋅=→

=−

=→=

1

1

11?

k

Rc

k

Rkc

k

RcRkcRcck

ckc

Rcc

kc

c

c

v

P

vvvv

vP

vP

v

P

P

( )( )

kg

kJTT

k

RkTTchhL ABABPABC 1412894,429

4,0

287,04,1)(

1)( =−=−⋅

−=−=−=

Analogamente si trova TD, conoscendo TC e il lavoro in turbina LT

KP

PTT

k

k

D

CCD 749

1

41113

4,1

4,111

=

⋅=

⋅=

−−

( )( )

kg

kJTT

k

RkTTchhL DCDCPDCT 6,3657491113

4,0

287,04,1)(

1)( =−=−⋅

−=−=−=

Il lavoro netto, utilizzabile quindi dall’alternatore è

kg

kJLLL CTA 6,2241416,365 =−=−=

Conoscendo questo dato e la potenza disponibile al generatore (dal testo), è possibile ricavare la portata in massa

=⋅===⋅==s

kg

kJ

kg

s

kJ

kg

kJs

kJ

kg

kJ

kW

s

kg

L

WG

A

AM 47,65

6,224

1

36,1

20000

La potenza sviluppata dalla turbina (quella che va al compressore + quella che va all’alternatore) è

CVkWLGW TMT 325548,242756,36547,65 ==⋅=⋅=

Page 23: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

13) Sia dato un ciclo di Rankine percorso da acqua. Sapendo che la temperatura di evaporazione in caldaia (Te) è

di 250°C e la temperatura di condensazione nel condensatore (Tc) è di 20°C, calcolare:

- il rendimento del ciclo;

- il lavoro prodotto dal ciclo per unità di massa che lo percorre;

- la potenza meccanica ideale sviluppata in turbina (supponendo una portata d’acqua di 2000 kg/h).

Si trascuri il lavoro della pompa di alimentazione del liquido in caldaia.

Dati:

x3 = titolo del vapore d’acqua all’ingresso in turbina = 1;

x4 = titolo del vapore d’acqua alla fine dell’espansione in turbina = 0,7;

cp = calore specifico dell’acqua (allo stato liquido) = 1 kcal/kg°C;

rT1 = calore di evaporazione alla temperatura di condensazione = 2453 kJ/kg;

rT2 = calore di evaporazione alla temperatura di evaporazione = 1715 kJ/kg.

Eq. 7.1 pag. 235:

312

4

1

2

2

1

)(11

xrTTc

xr

q

q

Tp

T

⋅+−

⋅−=−=η

kg

kJxrTTcq

kg

kJxrq

Tp

T

8,2677171578,96211715)20250(186,4)(

1,17177,02453

3121

42

2

1

=+=⋅+−⋅=⋅+−=

=⋅=⋅=

359,08,2677

1,171711

1

2 =−=−=→q

( )121 7,9601,17178,2677 qkg

kJqqL ⋅==−=−= η

kWWGLW M 7,5335337223600

2000960700 ==⋅=⋅=

q1

q2

Page 24: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 25: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 26: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

ESERCIZIO FRIGO DOMESTICO

Si consideri un frigorifero domestico e si assumano le seguenti condizioni di esercizio:

- volume vano frigo 300 lt;

- dimensioni vano frigo: 0.6 m, 0.5 m, 1 m;

- volume vano congelatore: 90 lt;

- dimensioni vano congelatore: 0.6 m, 0.5 m, 0.3 m;

- temperatura ambiente: 20°C;

- temperatura vano frigo: 0°C;

- temperatura vano congelatore: -10°C;

- fluido refrigerante R-134a;

- temperatura di evaporazione: –20°C;

- temperatura di condensazione: 40°C;

- potenza elettrica assorbita: 200 W.

Calcolare l’effetto utile del frigorifero.

Le parti del frigorifero siano costituite da lamiere di acciaio di 1 mm con interposto uno strato di 5

cm di poliuretano. La trasmittanza risulta pari a:

364.011

1=

+++

=

s

λ

s

k

H

is

is

a

a

W/m2K

Page 27: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

Le quantità di calore scambiate risultano quindi determinate dalle relazioni:

2.1820364.05.2 =⋅⋅=∆⋅⋅= THSQ frigofrigo W

5.1030364.096.0 =⋅⋅=∆⋅⋅= THSQ econgelatorecongelator W

1.110364.03.0 =⋅⋅=∆⋅⋅=− THSQ econgelatorfrigo W

30≅tQ W

Si può ammettere che, a seguito delle aperture della porta del vano frigo, si abbia mediamente un

ricambio d’aria pari a 1 volume/ora. Il corrispondente calore Qa è fornito da:

( ) 2203600

3.017.11005int =⋅⋅⋅=−⋅⋅⋅= TTGργQ estVa W

Per quanto riguarda Qs + QLf, si può assumere che gli alimenti siano introdotti a temperatura

ambiente e portati all’equilibrio con l’aria nei due vani in un tempo di due ore; si ipotizza inoltre

un riempimento del 50% del volume nel vano congelatore e del 50% nel vano frigo. Siano:

- γ1 = 2480 J/kgK il calore specifico medio delle vivande al di sopra del punto di congelamento;

- γ2 = 1450 J/kg K il calore specifico medio delle vivande al di sotto del punto di congelamento;

- ρv = 1120 kg/m3 la densità media delle vivande;

- r = 163 kJ/kg il calore di trasformazione medio delle vivande.

Qs + QLf è la somma del calore sensibile per il raffreddamento delle vivande, dalla temperatura

ambiente fino alla temperatura di conservazione, e del calore latente per il congelamento delle

vivande nel solo congelatore.

( ) 1605227200

1211 =

∆⋅+∆⋅⋅⋅+∆⋅⋅⋅⋅= cfv

econgelator

fv

frigo

s TγTγρV

TγρV

Q W

114127200

1=⋅⋅⋅= rρ

VQ v

econgelator

Lf W

segue:

277811411605230 =+++=eQ W

La portata di fluido refrigerante è data da:

22)260385(

2778

)(=

−=

−=

AB

er

hh

Qg g/s

La potenza assorbita dal compressore è infine data da:

( ) 1)385430(022.0 =−⋅=−⋅= BCrK hhgN kW

L’effetto utile del frigorifero risulta:

Page 28: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

7.21000

2778===

L

Qξ e

Page 29: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

ESERCIZIO 2

Un serbatoio di forma cilindrica ha un diametro D e contiene acqua sino ad un livello H. Sul fondo

di esso viene aperto un foro circolare con bordi smussati (coeff. di perdita localizzata β), con

diametro pari a d, per cui l’acqua comincia ad uscire. Determinare la velocità iniziale di uscita

dell’acqua ed il tempo necessario al completo svuotamento del serbatoio.

V1

Aria

H Acqua

Foro di uscita acqua, D2=0,08 m

V2

Chiamiamo V2 la velocità media di uscita dell’acqua e V1 quella superficiale di discesa.

La soluzione del problema si basa sull’equazione di Bernoulli nel caso di fluido incomprimibile e

deflusso irreversibile:

( ) ( ) 02

1212

21

22 =+−+−+

−RPPvzzg

VV

dove z sono le quote, la cui differenza vale - H (l’asse z è rivolto verso l’alto), g è l’accelerazione

di gravità, P sono le pressioni (uguali per cui la differenza si annulla), R rappresenta le perdite di

carico.

La V1 è trascurabile rispetto a V2 visto la scelta di prendere le due sezioni uno e due,

rispettivamente al pelo libero e subito dopo lo sbocco. Ricordando la formula delle perdite di

carico concentrate:

ρVβRc

2

2

=

l’equazione di Bernoulli in questo caso specifico diventa:

Page 30: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

022

22

22 =+−

Vβgh

V

Da cui, ricavo 2V :

1

22

+=

β

ghV

Questa velocità non è costante, perché va diminuendo con lo scendere del livello d’acqua nel

serbatoio.

2

2

1

221

1

2

D

d

β

gh

A

AV

τd

dhV

+==−=

s

τ

H

τβ

g

D

dH

τdβ

g

D

ddh

h

β

gh

D

d

τd

dh

s

⋅+

=

+=−

+=−

∫∫

1

22

1

21

1

2

2

2

02

20

2

2

gd

DHS

2

12

2

2 +=

βτ

E’ possibile risolvere il problema anche valutando la quantità di liquido ( dW ) che esce nel tempo

infinitesimo ( τd )

τdAVdW ⋅⋅= 2

τddπ

β

ghdW

41

2 2⋅

+=

dW è valutabile in termini di abbassamento del pelo libero (mentre il volumetto dW esce dal foro,

“scompare” dal serbatoio un volumetto dW pari a: ( )dhAdW S −⋅=

dove SA rappresenta la sezione del serbatoio.

( )dhD

πdW −=4

2

uguagliando:

dhD

ddgh

441

2 22

πτπ

β−=

+

Page 31: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

dhhDddg

2

1

22

1

2 −

⋅−=⋅⋅⋅+

πτπβ

integro il primo membro in τd ed il secondo in :dh

dhhDddg

H

S

2

10

22

01

2 −

∫∫ ⋅−=⋅⋅⋅+

πτπβ

τ

dove Sτ indica il tempo di svuotamento

dhhDddg

H

S

∫∫−

⋅−=⋅⋅⋅+

0

2

1

0

22

1

πτπβ

( )2

0

2

1

2 21

2Dhd

g

H

S ⋅−⋅⋅=⋅⋅⋅+

πτπβ

HDdg

S

22 21

2⋅=

+πτ

β

gd

DHS

2

12

2

2 +=

βτ

Page 32: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

ESERCIZIO 3

Si consideri il serbatoio dell’esercizio precedente a cui è stato applicato (all’estremità inferiore) un

condotto di lunghezza L e diametro d. Determinare il tempo di svuotamento del condotto.

H

L

Sez.2

SEZ.1

d

D

- Lunghezza condotto 30=L m

- Altezza serbatoio 6=H m

- Diametro serbatoio 2=D m

- Diametro condotto 05.0=d m

- Viscosità dell’acqua 6101 −⋅=acquaυ m2/s

In questo caso, è necessario considerare anche le perdite di carico distribuite lungo il condotto la

cui formula è:

ρd

VfRd

22

2=

dc RRR +=

Il fattore d’attrito f dipende da Re , che a sua volta dipende dalla velocità: υ

dV2Re =

Applico l’equazione di Bernoulli di bilancio dell’energia:

( ) 0222

22

22

22 =

+++−

Vf

d

LVβgLh

V

Da cui ricavo il valore della velocità:

Page 33: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

( )

fd

LhgV

++

+=

1

22

Poiché L >> H la velocità varia dunque tra valori poco differenti. E’ sul valore medio

dell’altezza che calcolo il fattore d’attrito: 332

=+H

L m

La velocità incognita ( 2V ) dipende dal fattore d’attrito, che a sua volta dipende dalla stessa 2V ;

dunque è necessario procedere per tentativi mediante il metodo iterativo, in riferimento al valor

medio di dislivello del serbatoio.

Ipotizzo di trascurare le perdite distribuite ponendo 0=′f (questo permette di considerare il

condotto liscio).

′2V (velocità di primo tentativo) = 77.20

5.01

3381.922

⋅⋅

+

⋅⋅m

s

m sm /

Da cui segue:

1038500/

/

101

05.077.20eR

26≅

⋅⋅

⋅=′

−sm

msm

Dal diagramma di Moody

0117.0≅′′⇒ f

Da questo valore ricavo la velocità di secondo tentativo:

7.8/

/

0117.005.0

305.1

3381.92 2

2 ≅

⋅⋅

⋅+

⋅⋅=

mm

msmV sm /

435000/

/

101

05.07.8eR

26≅

⋅⋅

⋅=′′⇒

−sm

msm

Torno a stimare il valore f ′′′ dal diagramma di Moody

0135.0≅′′′⇒ f

da questo valore calcolo: 2.8

0135.005.0

305.1

3381.922 ≅

⋅+

⋅⋅=′′′

s

mV sm /

410000101

05.02.8eR

6≅

⋅=′′′⇒

20139.0 W ′′′′⇒≅′′′′⇒ ξ = 8.11 sm /

Page 34: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

Si procede per iterazioni successive fino ad entrare nei limiti di tolleranza. Una volta raggiunto

questo scopo, si considera il valore di fattore d’attrito trovato (f) e si applica la formula precedente

per trovare il tempo di svuotamento:

g

d

Lfβ

d

DHτS

2

1

22

2 ++=

Page 35: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

ESERCIZIO 4

Determinare l’altezza del getto d’acqua di una fontana alimentata da una pompa di prevalenza

p∆ = 4 Bar

- L = 6 m

- D = 0.08 m

- d = 0.02 m

- ρ = 103 Kg/m

3

- v = µ/ρ = 10-6

m2/s

- Leq = 0.55 m

Per semplicità si considerino tubi lisci

Svolgimento

Prima di tutto applichiamo l’equazione di Bernoulli alle sezioni 1 e 2 indicate in figura

ρ

pR

ρ

ppzzg

VV ∆=+

−+−+

− 1212

21

22 )(

2

Il termine ρ

12 pp − è trascurabile poiché le due sezioni possono essere considerate entrambe a

pressione atmosferica; R sono le perdite di carico totali, mentre )( 12 zz − non è altro che L .

Sfruttando l’equazione di continuità, uguagliamo le portate massiche nelle due sezioni

222111 VAρVAρ =

poiché 2

4

DπA = si ricava 12

2

12 16Vd

DVV ==

Si deve quindi risolvere il seguente sistema:

=

∆=++

12

21

22

16

)(2

VV

ρ

pRLg

VV

Ora dobbiamo calcolare le perdite di carico, in particolare per la perdita di carico concentrata, data

dal restringimento dell’ugello, usiamo le lunghezze equivalenti, sfruttando l’apposito

nomogramma in appendice.

mLeq 55.0=

93.402

21

21 ⋅⋅=

+= Vff

D

LLVR

eq

Sezione 1

Sezione 2

Sezione 3

Page 36: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

Andando a sostituire R nel sistema otteniamo 1V in funzione di f

93.405.127

2.3411

⋅+=

fV

Come sappiamo per individuare f sul diagramma di Moody ci occorre il numero di Reynolds . In

questo caso non è però possibile calcolarlo poiché esso stesso dipende dalla velocità.

La risoluzione di questo problema richiede quindi un processo iterativo.

Per cominciare possiamo calcolare la velocità che avremmo con coefficiente di attrito nullo:

0=′f → s

mV 635.11 =′

Con questo valore di velocità possiamo calcolare il corrispondente numero di Reynolds:

13080010

08.062.1Re

61 =

⋅=

′=

−ρ

DV

Ora con questo valore di Re e sapendo che i tubi sono lisci dal diagramma di Moody ricavo una

nuova f

018.0=′′f

Con questo nuovo coefficiente di attrito ripeto i calcoli trovando una nuova velocità

smV 631.11 =′′

Questa nuova velocità differisce di pochissimo dalla precedente e posso quindi considerarla il mio

valore definitivo. Sostituendo nel sistema iniziale, calcolo la velocità nella seconda sezione:

smVV 096.2616 12 ==

In fine considero le sezioni 2 e 3. La formula di Bernoulli si riduce ad una equazione molto

semplice, e ricavo facilmente l’altezza del getto d’acqua:

mg

wH 744.34

2

2

2 ==

Page 37: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il

ESERCIZIO 5 Calcolare la portata di carburante in condizioni stechiometriche di un motore a benzina 4 tempi

nelle condizioni di massima potenza (120 kW a 6000 giri/min).

- Rapporto di compressione ρ = 10

- Potere calorifico inferiore benzina PCI = 42 MJ/kg

SVOLGIMENTO

Facendo riferimento alla curva del rendimento in funzione del rapporto di compressione di un ciclo

Otto teorico, quando ρ = 10 il valore corrispondente del rendimento risulta pari a 0,6.

Calcoliamo la potenza termica che occorre fornire al motore per ottenere la corrispondente potenza

meccanica di 100 kW:

2006.0

== MQ

PP kW

Il consumo di carburante risulta quindi pari al rapporto tra la potenza termica PQ ed il potere

calorifico inferiore PCI:

0047.042000

200===

PCI

PQ

Q

m kg/s

Page 38: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 39: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 40: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 41: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 42: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 43: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 44: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 45: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 46: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 47: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 48: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 49: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 50: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 51: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 52: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 53: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 54: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 55: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 56: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 57: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 58: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 59: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 60: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 61: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 62: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 63: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 64: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 65: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 66: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 67: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 68: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 69: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il
Page 70: Esercizi di Fisica Tecnica - varani.infovarani.info/downloads/esercizi-1.pdf · Esercizi di Fisica Tecnica . 1) ... Il diagramma di stato di una sostanza pura sul piano P-T è il