Europa dopo il 48 - riassunto

  • Upload
    -emy-

  • View
    1.660

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Breve riassunto della situazione europea post rivoluzionaria (1848)

Citation preview

5. La crisi della rivoluzione in EuropaLa rivoluzione di giugno in Francia.Nella Francia del 1848 la fase rivoluzionaria poteva considerarsi conclusa in seguito ad alcuni eventi: Il governo provvisorio stava in piedi grazie ad un fragile compromesso fra borghesia industriale (moderati) e classe operaia (socialisti). Nel 1848 le elezioni furono vinte dai moderati, appoggiati dalle masse contadine, le quali erano rimaste estranee al processo rivoluzionario. Il nuovo governo smantell gli Atliers nationaux, simbolo della rivoluzione, spingendo i socialisti ad insorgere nuovamente; ma la rivolta del 23 giugno fu soffocata nel sangue. A novembre entr in vigore la Costituzione che conservava il suffragio universale e diede il potere a un presidente della repubblica eletto direttamente dal popolo. Cos alle elezioni successive i socialisti e i radicali ne uscirono sconfitti, e la destra riusc a far eleggere Luigi Bonaparte come presidente della repubblica. Successivamente assunse il titolo di Napoleone III.

L'esito della rivoluzione in Germania e nell'impero asburgico.Anche le rivoluzioni in Germania fallirono a causa delle divergenze fra forze moderate e forze progressiste, inoltre la situazione era aggravata da diverse questioni nazionali. L'assemblea nazionale tedesca si riun infatti per discutere dell'unificazione germanica, ed era indecisa fra due progetti: Uno prevedeva la supremazia austriaca. L'altro invece quella prussiana. Nel 1849 per il re prussiano Federico Guglielmo IV rifiut la corona offertagli dai costituenti. Nel mentre nell'impero asburgico si tentava di attirare il favore dei contadini abolendo la schiavit, ma i disaccordi nazionali all'interno dell'impero ostacolarono tale rinnovamento sociale. Queste tensioni furono sfruttate dall'imperatore Francesco Giuseppe che si armava per invadere l'Ungheria; la guerra ungherese fu risolta dall'intervento dello zar Nicola I, spinto dai principi legittimisti tipici della restaurazione.

Il riflusso del movimento rivoluzionario in Italia.In questa situazione di rivolta in tutta Europa si svolse la resistenza democratica italiana. Cos riprese lo scontro austro-piemontese, che per era a favore dell'Austria, che si stava riprendendo molto bene dal punto di vista politico e militare. In pi il fronte piemontese non era unito, anzi il comando fu affidato ad un polacco, Chzarnowsky. Durante la guerra Carlo Alberto decise di abdicare in favore di Vittorio Emanuele II a causa di una grave sconfitta degli italiani, ad ogni modo la battaglia non dur a lungo e si concluse con l'armistizio di Vignale, a favore dell'Austria. In seguito l'Austria ebbe campo libero: In Toscana; i grandi proprietari e il clero ottennero l'appoggio delle masse contadine, e grazie all'intervento delle truppe austriache riuscirono ad abbattere la repubblica toscana. A Roma; cercando l'appoggio dei moderati cattolici e del clero francese, il nuovo presidente di Francia restitu il potere a papa Pio IX inviando un corpo di spedizione a Civitavecchia. L'esercito di Francia riusc a sconfiggere la resistenza e a far cadere la repubblica romana. A Venezia; fu l'ultima citt ad essere presa, aveva la resistenza pi forte, aiutata anche dai canali d'acqua nella citt. Al fine per cadde stremata dalla fame e da un'epidemia di colera, cos cominci le trattative per la resa.

6. Verso l'Europa degli stati-nazioneUn nuovo ordine internazionale.Dopo il congresso di Vienna era stato ideato un sistema di alleanze che faceva perno sull'Austria, ma questo ora era sempre pi debole ed inefficace. Dopo il '48 le relazioni fra le varie potenze mutarono, e infatti l'Austria venne ridimensionata, l'Inghilterra acquistava pi potere e si formavano nuove entit nazionali (Italia e Germania). Fu cos che le grandi nazioni borghesi erano in ascesa, mentre le potenze economiche pi arretrate andarono verso il declino. I cambiamenti non si realizzarono solo in Europa, ma anche su scala nazionale: La borghesia imprenditrice si stava affermando come nuova classe dominante, mentre l'aristocrazia terriera aveva perso l'egemonia politica. I valori culturali della borghesia sostituirono quelli dell'aristocrazia: Il liberismo rimpiazz il controllo statale del mercato; La monarchia costituzionale prese il posto di quella assoluta; Il nazionalismo divenne la nuova ideologia di stato. In questo modo Paesi come Germania e Italia trovarono degli alleati nella Francia e nell'Inghilterra, le quali tenevano a questa unificazione per contrastare l'Austria e potenziare i traffici fra stati. Ora che il nazionalismo era diventato parte dello stato cambi le proprie finalit politiche, ora divenne un'ideologia irruente: negli stati che dovevano unificarsi fu

utilizzata come strumento politico delle dinastie militaristiche (che non lasciarono cos spazio ai movimenti popolari) e negli stati gi solidi fu il cardine delle nuove politiche di potenza.

La borghesia da classe rivoluzionaria a classe egemone.Il cambiamento dei caratteri del nazionalismo sintomo di un pi complicato processo, che riguarda il passaggio da ceti nobiliari alla borghesia al potere. Nei 30 anni antecedenti al '48 infatti la borghesia aveva rappresentato la rottura con le classi dominanti, ma negli anni successivi (1850-1880) il suo modo di fare cambi radicalmente, manteneva infatti la stabilit e l'ordine tramite compromessi con le vecchie classi dominanti. Dunque la classe borghese cess di essere rivoluzionaria dopo il '48, poich si era venuto a creare un altro scontro inaspettato: borghesia contro proletariato. Cos i borghesi decisero fosse meglio allearsi con l'aristocrazia in nome della stabilit politica, piuttosto che dare pi spazio politico ai proletari.