3
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Giambò Serena Via Nuova Panoramica dello Stretto 2725, 98167 Messina (Italia) +39 3331843420 [email protected] , [email protected] Sesso Femminile | Data di nascita 11 luglio 1975 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Ingegnere civile edile ESPERIENZA PROFESSIONALE 01 gennaio 2010 – alla data attuale Ingegnere Civile Edile Libero Professionista, Sede Legale: Corso Umberto I , 51 – 98056 Mazzarrà S.Andrea (ME). Telefono: +39 3331843420 – email: [email protected] ; [email protected], Messina (Italia) 01 gennaio 2010 – alla data attuale Ingegnere Civile Edile Ing. Roberto Campagna, Via Setajoli 1, 98100 Messina, Messina (Italia) Collaborazione con lo studio Assistenza attività di progettazione Rapporti con personale e fornitori Elaborazione grafica e progettuale sia in fase preliminare che in fase esecutiva per la realizzazione di opere pubbliche e private Recupero e conservazione di edifici Recupero e conservazione di centri storici Assistenza e collaborazione per pratice CTU Valutazioni di Impatto Ambientale 2009 – alla data attuale Pubblicazioni e collaborazioni scientifiche Hacollaborato con il gruppo di “Fisica Matematica”, settore scientificodisciplinare MAT 07, presso il Dipartimento di Matematica della Facoltà diScienze MM FF NN dell’Università degli Studi di Messina. Ha partecipatoad alcuni corsi CIME, a vari congressi e ai VASCOM (Conference on Waves andStability in Continuous Media) degli ultimi anni, presentando una comunicazionenell’edizione del 2009 (Nota n. 3). Laproduzione scientifica è compendiata in 7 (sette) lavori pubblicati su rivisteItaliane e straniere, di 5 (cinque) dei quali allega estratti definitivi e di 2(due) copie dattiloscritte ( già accettati per la pubblicazione). I campi diricerca di cui la Dott.ssa S. Giambò si è occupata sono: fluidodinamica relativisticadi miscele e problemi di propagazione ondosa non lineare. Due lavori(n.1 e n. 2), in collaborazione con il Prof. Sebastiano Giambò, sono dedicati adue distinti modelli con 7 equazioni, atti a descrivere il flusso relativisticodi una miscela di due fluidi perfetti. Nel lavoron.3,eseguito in collaborazione con il Prof. Sebastiano Giambò e con la Dott.ssaGiusy Muscianisi, viene proposto un modello per la descrizione della dinamicarelativistica di un gas a due fasi. Il lavoron.4, in collaborazione con il Prof. Sebastiano Giambò, è dedicato alladescrizione di un modello per una miscela relativistica a due componenti, condifferenti temperature e pressioni. Nel lavoron.5, si esamina il sistema iperbolico che governa l’evoluzione di un flusso relativisticoa due specie in equilibrio meccanico, ma non in equilibrio termico. Nel lavoron.6, in collaborazione con il Prof. Sebastiano Giambò e la Dott.ssa Veronica Larosa, si estendono i risultati ottenuti nei lavori n.1 e n.2, validi per unamiscela a due componenti, al caso della © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3

Europass-CV-20130927-IT-1.pdf

Embed Size (px)

DESCRIPTION

CV

Citation preview

Page 1: Europass-CV-20130927-IT-1.pdf

Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI Giambò Serena

Via Nuova Panoramica dello Stretto 2725, 98167 Messina (Italia)

+39 3331843420

[email protected] , [email protected]

Sesso Femminile | Data di nascita 11 luglio 1975 | Nazionalità Italiana

POSIZIONE RICOPERTA Ingegnere civile edile

ESPERIENZAPROFESSIONALE

01 gennaio 2010 – alla dataattuale

Ingegnere Civile EdileLibero Professionista, Sede Legale: Corso Umberto I , 51 – 98056 Mazzarrà S.Andrea (ME). Telefono: +39 3331843420 – email: [email protected] ; [email protected], Messina (Italia)

01 gennaio 2010 – alla dataattuale

Ingegnere Civile EdileIng. Roberto Campagna, Via Setajoli 1, 98100 Messina, Messina (Italia)

Collaborazione con lo studioAssistenza attività di progettazioneRapporti con personale e fornitoriElaborazione grafica e progettuale sia in fase preliminare che in fase esecutiva per la realizzazione di opere pubbliche e privateRecupero e conservazione di edificiRecupero e conservazione di centri storiciAssistenza e collaborazione per pratice CTUValutazioni di Impatto Ambientale

2009 – alla data attuale Pubblicazioni e collaborazioni scientifiche

Hacollaborato con il gruppo di “Fisica Matematica”, settore scientificodisciplinare MAT 07, presso il Dipartimento di Matematica della Facoltà diScienze MM FF NN dell’Università degli Studi di Messina.Ha partecipatoad alcuni corsi CIME, a vari congressi e ai VASCOM (Conference on Waves andStability in Continuous Media) degli ultimi anni, presentando una comunicazionenell’edizione del 2009 (Nota n. 3).Laproduzione scientifica è compendiata in 7 (sette) lavori pubblicati su rivisteItaliane e straniere, di 5 (cinque) dei quali allega estratti definitivi e di 2(due) copie dattiloscritte ( già accettati per la pubblicazione).I campi diricerca di cui la Dott.ssa S. Giambò si è occupata sono: fluidodinamica relativisticadi miscelee problemi di propagazione ondosa non lineare.Due lavori(n.1 e n. 2), in collaborazione con il Prof. Sebastiano Giambò, sono dedicati adue distinti modelli con 7 equazioni, atti a descrivere il flusso relativisticodi una miscela di due fluidi perfetti.Nel lavoron.3,eseguito in collaborazione con il Prof. Sebastiano Giambò e con la Dott.ssaGiusy Muscianisi, viene proposto un modello per la descrizione della dinamicarelativistica di un gas a due fasi.Il lavoron.4, in collaborazione con il Prof. Sebastiano Giambò, è dedicato alladescrizione di un modelloper una miscela relativistica a due componenti, condifferenti temperature e pressioni.Nel lavoron.5, si esamina il sistema iperbolico che governa l’evoluzione di un flusso relativisticoa due specie in equilibrio meccanico, ma non in equilibrio termico.Nel lavoron.6, in collaborazione con il Prof. Sebastiano Giambò e la Dott.ssa Veronica Larosa, si estendono i risultati ottenuti nei lavori n.1 e n.2, validi per unamiscela a due componenti, al caso della

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3

Page 2: Europass-CV-20130927-IT-1.pdf

Curriculum Vitae Serena Giambò

dinamica di flussi relativistici a duefasi.Nel lavoron.7 viene proposto un modello per la descrizione di un fluido a due specie,basato sull’assioma dell’esistenza di una temperatura e di una entropia dellamiscela fluida che verificano una relazione fondamentale analoga a quellavalida per un fluido semplice.Il rapidocenno fatto fin qui dei lavori pubblicati troverà un più ampio sviluppo neiriassunti che seguono allegati al presente curriculum.La Dott.ssaSerena Giambò attualmente continua ad occuparsi di fluidodinamica della miscelaclassicae relativistica con particolare riguardo alla propagazione delle ondedi discontinuità e delle onde d’urto. Inoltre conduce ricerche, incollaborazione con il gruppo MAT 07 dell’Università degli Studi di Messina, suproblemi di evoluzione non lineare connessi a fenomeni di dispersione e didissipazione.

2011 – 2012 Docente univesitarioUniversità degli Studi di Messina, Messina (Italia)

Insegnamento della materia : " Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni" , presso il Corso di Laurea in Analisi e Consulenza Statistica

01 gennaio 2010 – 31 dicembre2011

Ingegnere Civile EdileOSMON S.p.A. , sede legale in Novara, Corso Felice Cavallotti n 29, Borgo Vercelli (VC) (Italia)

Direzione dei lavori per l'esecuzione di una struttura per impianto per cogenerazione e rispettiva area esterna.Rapporti con personale e fornitoriCollaborazione professionale

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

gennaio 2010 Iscritta all’ordine degli Ingegneri della provincia regionale di Messina, sezione A, numero 3627Ordine Ingegneri di Messina, Messina (Italia)

dicembre 2009 – gennaio 2010 Abilitazione all’esercizio della professione di IngegnereUniversità degli Studi di Messina, Messina (Italia)

novembre 2009 Laurea in Ingegneria Civile- EdileUniversità degli studi di Messina, Messina (Italia)

Analisi I, Analisi II, Idraulica, Costruzioni Idrauliche, Costuzioni di Strade Ferrovie e Aeroporti, Architettura Tecnica, Tecnica Urbanistica, Storia dell'Architettura, Architettura e composizione Architettonica, Geotecnica, Tecnica delle Costruzioni, Topografia, Informatica, Disegno, Geometria, Meccanica Razionale, Economia, Recupero e conservazione degli edifici

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

inglese A2 B1 A1 A1 B2

francese A2 A2 A1 A1 A2Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 3

Page 3: Europass-CV-20130927-IT-1.pdf

Curriculum Vitae Serena Giambò

Competenze comunicative Ottime capacità relazionali e comunicative sviluppate sia in ambito universitario (relazioni/progetti di gruppo) che lavorativo (comunicazioni telefoniche, comunicazioni agli operai, lavori in team, lezioni private inerenti alle materie scientifiche, docenza universitaria).Durante lo svolgimento delle attività formative e lavorative ho acquisito le seguenti capacità e competenze° senso dell'ascolto° costruttività nei rapporti° lavoro e collaborazione all'interno di un team

Competenze organizzative egestionali

Buone capacità organizzative nella gestione del lavoro progettuale, anche all'interno di gruppi lavorativi composti da più soggetti con competenze specifiche.Capacità di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità.

Competenze professionali Buone abilità e competenze nella progettazione strutturale ed architettonica di edifici residenziali, pubblici ed opere edili in generale.Buona conoscenza della Normativa Tecnica.Buona capacità e competenza tecnica in relazione a problemi Urbanistici ed Ambientali

Competenze informatiche Utilizzo abituale del computer e di internetConoscenza ed utilizzo dei sistemi operativi : MAC OX, WINDOWS XPBuona competenza del pacchetto MICROSOFT OFFICEBuona conoscenza dei programmi : AUTOCAD, ARCHICAD, PHOTOSHOP, PRI.MUS (ACCA), ADOBE ACROBAT, MATLABBuone capacità nella gestione della posta elettronica

Altre competenze Passione per la fotografia e per la graficaBuone doti per il disegno

Documenti collegati

Patente di guida A, B

ULTERIORI INFORMAZIONI

l sottoscritto e a conoscenza che, ai sensi dell'art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsitanegli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscrittoautorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto del D. Lgs. n. 196 del 30.06.2003.

© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 3