10
L'evoluzione della diversità animale.

Evoluz. Animale Fino a Platelminti

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ricerca scolastica platelminti

Citation preview

L'evoluzione della diversità animale.

La maggior parte degli animali presenta simmetria bilaterale

Un animale a simmetria bilaterale può essere tagliato da un piano longitudinale che lo divide in

due parti (sx e dx) speculari tra loro.

Animali a simmetria bilaterale

Negli animali a simmetria bilaterale sono chiaramente distinguibili:

un'estremità cefalica (o anteriore) e un'estremità caudale (o posteriore);

una superficie superiore (o dorsale) e una inferiore (o ventrale);due superfici laterali.

Animali a simmetria bilaterale

Si assiste ad un processo di cefalizzazione molto importante: il capo ospita diversi organi di senso

(es. occhi), il cervello e, di solito, la bocca.Occhi ed altri organi di senso+nervi= sistema

nervoso.Conducono vita libera grazie al capo che rappresenta l'area che per prima giunge a contatto con l'ambiente (occhi in posizione

strategica).

Tappe fondamentali nella storia evolutiva del regno animale

Simmetria bilaterale;sempre maggiore specializzazione dell'estremità

cefalica;movimento in avanti.

I vermi piatti (o platelminti) – Phylum Platyhelminthes

Animali a forma di foglia, o di nastro;

esistono circa 20.000 specie, che vivono in ambiente marino, in acque dolci e in habitat terrestri umidi;

specie a vita libera e molte parassite;

corpo molto semplificato.

I vermi piatti (o platelminti) – Phylum Platyhelminthes

Possiedono un apparato digerente incompleto (cioè privo di ano) – similitudine con gli cnidari.Possiedono una cavità gastrovascolare (unico

spazio presente all'interno del corpo) – similitudine con gli cnidari.

I vermi piatti (o platelminti) – Phylum Platyhelminthes

I vermi piatti sono suddivisi in tre gruppi principali:Planarie, trematodi e cestodi

Planarie

Trematodi

Cestodi

Schistosomiasi

Tenia solium – ciclo vitale