27
EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI VERSO EDIFICI SOSTENIBILI E SICURI Bologna, 29 Maggio 2013 Selva Romano Sogesca srl I regolamenti attuativi della Dir. 2009/125/CE per l’eco-progettazione degli impianti termici, dei serramenti e dei prodotti per l’edilizia Con il supporto di

EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI

NUOVI REGOLAMENTI EUROPEI VERSO EDIFICI

SOSTENIBILI E SICURI

Bologna, 29 Maggio 2013 Selva Romano – Sogesca srl

I regolamenti attuativi della Dir. 2009/125/CE per l’eco-progettazione

degli impianti termici, dei serramenti e dei prodotti per l’edilizia

Con il supporto di

Page 2: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Le direttive EuP e ErP

La Direttiva Energy using Products, (EuP) 2005/32/CE, interessa tutte le

apparecchiature che consumano energia, non solo elettrica.

Il 20 novembre 2009 è stata sostituita dalla Direttiva Energy related

Products, (ErP) 2009/125/CE, con un più ampio campo di applicazione.

Infatti, oltre ai prodotti che consumano energia tout court (elettrodomestici,

dispositivi elettronici ecc.), considera anche i prodotti che influiscono sulle

prestazioni energetiche e il cui valore aggiunto può contribuire

significativamente al risparmio energetico (componenti edilizi, elementi di

impiantistica ecc.)

Dal 20 novembre 2009 i prodotti devono essere conformi alla Direttiva ErP,

non più alla EuP, per poter essere marcati CE.

Page 3: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Introduzione e quadro normativo

Lotto 1 (apparecchi per riscaldamento)

Requisiti di Eco-design

Etichetta di Prodotto

Etichetta di Sistema

Lotto 2 (apparecchi per produzione ACS)

Requisiti di Eco-design

Etichetta di Prodotto

Etichetta di Sistema

ERP / Etichettatura – Dettagli

Page 4: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

ERP / Etichettatura – Quadro generale

2002/358/CE – Protocollo di KIOTO

1600/2002/CE – VI Comm. Environment Action Program

Direttiva EPBD

2002/91/EC

Direttiva EPBD (recast)

2010/31/EC

Direttiva End use eff.

2006/32/EC

Direttiva EED

????

Direttiva quadro ERP

2009/125/EC Direttiva Qualità dell’ Aria

2008/50/EC

HFC Reg

842/2006

Direttiva CHP

2004/8/EC

Direttiva Etichettatura Energetica

2010/30/EC

Direttiva RES

2009/28/EC

LOTTO 1 & LOTTO 2

Regolamenti ERP &

Etichettatura Apparecchi per riscaldamento

& produzione ACS

2002

CONSUMI di

ENERGIA PRIMARIA

IMPATTO

AMBIENTALE

EFFICIENZA dei PRODOTTI

2008

2013

Regolamenti ERP & Etichettatura

Per varie famiglie di prodotti (TV, Frigoriferi)

Direttiva quadro EUP

2005/32/EC

Page 5: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

ERP / Etichettatura per riscaldamento e ACS

Modalità di applicazione e tempi

Nazioni coinvolte: EU 27

Nota: i Regolamenti della Commissione Europea

non richiedono recepimenti nazionali

Stima dei

tempi 1st labeling

Q1/15 Q1/17

1st ban 2rd ban

2nd labeling

Q1/16

Low Nox

per fossili

Q1/18

Low NOx

per mCHP

& HP a gas Pubblicazione

in GUCE

Q1/13

Tempi: introduzione in 2 fasi principali

2 anni dopo la pubblicazione: 1ˆ etichettatura

e 1ˆ eliminazione prodotti meno efficienti

4 anni dopo la pubblicazione: 2ˆ etichettatura

e 2ˆ eliminazione prodotti meno efficienti

Page 7: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Introduzione e quadro normativo

Lotto 1 (apparecchi per riscaldamento)

Requisiti di Eco-design

Etichetta di Prodotto

Etichetta di Sistema

Lotto 2 (apparecchi per produzione ACS)

Requisiti di Eco-design

Etichetta di Prodotto

Etichetta di Sistema

ERP / Etichettatura – Dettagli

Page 8: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Etichette specifiche per categorie di prodotti (Caldaie, CHP, HP, Bassa Temperatura HP)

Classi G - A++ (riscalate dopo 2 anni). Caldaie a condensazione massimo in Classe A

Classi & limiti identici per tutte le etichette – confronto (tranne che per LTHP)

Costruttori responsabili per distribuzione etichette + valori dichiarati (NO PARTE TERZA)

2 ANNI DOPO PUBBLICAZIONE (2015)

Riscaldamento – Etichetta di Prodotto

BOILERS CHP BOILERS HEAT PUMPS LT HEAT PUMPS

Dopo 2 anni (2017)

le classi scalano (A+++; D)

BOILERS CHP BOILERS HEAT PUMPS LT HEAT PUMPS

Page 9: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Caldaia combinata

Costruttore

Modello

Classe energetica (CH)

Livello di rumore

LWA (dB)

A

Pompa di calore combinata

Livello di rumore

interno / esterno

Costruttore Modello

Classe energetica (DHW)

Classe energetica (CH) Consumo elettrico

annuo (kWh) e/o

consumo annuo di

combustibile (GJ)

in 3 climi Potenza nominale

(kWh) in condizioni

climatiche medie,

calde e fredde

Modalità

off-peak

Classe energetica (DHW)

Potenza nominale

Consumo elettrico

annuo (kWh) e/o

consumo annuo di

combustibile (GJ)

Riscaldamento – Etichetta di Prodotto

Page 10: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

IM + 2 ANNI

(2015)

IM + 3 ANNI

(2016)

IM + 4 ANNI

(2017)

IM + 5 ANNI

(2018)

CA

LD

AIE

H

EA

T P

UM

PS

m

CH

P

ηs > 86% < 70 kW (Solo riscaldamento &

Combi)

B11 < 10 kW (Solo riscaldamento)

ηs > 75%

70< Pout< 400 kW (Solo riscaldamento &

Combi)

ηFull load > 86%

ηPart Load > 94%

0< Pout< 400 kW (Solo riscaldamento &

Combi)

ηs > 86%

Alta temperatura (Solo riscaldamento &

Combi)

ηs > 100%

B11 < 30 kW (Combi)

Bassa temperatura (Solo riscaldamento &

Combi)

ηs > 115%

Ηwh fase 1 (solo combi )

Livello di

rumore (solo HP )

Informazioni

sui prodotti (Technical fiche)

Livelli NOx (in GCV)

Gas:

< 70 mg/kWh

Oil

< 120 mg/kWh

ηs > 110%

ηs > 125%

Ηwh fase 2 (combi only)

Livelli di NOx

(in GCV)

Gas :

< 70 mg/kWh

Oil:

< 120 mg/kWh

GasEng:

< 240 mg/kWh

OilEng:

< 420 mg/kWh

Solo condensazione

(Solo per CCR)

ηs > 100%

CCR con B11

LOW NOx oppure

scarico a parete

+ condensazione

(se accettato da

legge)

Riscaldamento – Requisiti di Ecodesign

Page 11: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

• relativi al ciclo di prelievo dichiarato

Livelli di rumore (POMPE di CALORE)

Livelli minimi di rendimento in sanitario per caldaie combinate (ηwh)

Riscaldamento – Requisiti di Ecodesign

Equivalenza tra rendimenti stagionali su PCS e rendimenti all’acqua su PCI

Caldaie con Pn < 70 kW

Per ottenere ηs > 86% i rendimenti devono essere 93% a Pn e 100% a 30% Pn

Caldaie con Pn > 70 kW e < 400 kW

I rendimenti devono essere 95,5% a Pn e 104,5% a 30% Pn

Page 12: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Condens

BW-HP

AW-HP

High level

Standard / LOW

NOx

AW-HP

Low level

mCHP

Gas-HP

Riscaldamento

Confronto tra diverse tecnologie

Page 14: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti

Classi G - A+++

I costruttori devono fornire: 1) le etichette con la classe energetica del generatore e

2) le schede tecniche dei prodotti con i dati per la compilazione delle etichette di sistema

I rivenditori sono responsabili della compilazione dell’etichetta di sistema in funzione

della combinazione scelta tra generatore principale e la combinazione di accessori

Solo riscaldamento Combinati

I costruttori non

possono fornire

etichette di sistema

compilate ma solo la

classe energetica del

generatore

I rivenditori compilano

l’etichetta di sistema

in funzione della

combinazione che

intendono vendere

Riscaldamento – Etichetta di Sistema

Page 15: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

+

+

+

Caldaia a condensazione

Class A

ηs : 92 %

P: 26 kW

Collettori solari

Size: 12 m2

Efficiency: 74%

Bollitore

V: 0,500 m3

Tank rating: D

Controllo di

temperatura

Class V: 3%

92

3

12 0,5 74 0,81 7

X

102

Esempio di Sistema «solo riscaldamento»

x

x

x

Riscaldamento – Etichetta di Sistema

Page 16: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Introduzione e quadro normativo

Lotto 1 (apparecchi per riscaldamento)

Requisiti di Eco-design

Etichetta di Prodotto

Etichetta di Sistema

Lotto 2 (apparecchi per produzione ACS)

Requisiti di Eco-design

Etichetta di Prodotto

Etichetta di Sistema

ERP / Etichettatura – Dettagli

Page 17: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Produzione ACS - Etichetta di prodotto

Etichette specifiche per categorie di prodotti: Convenzionali, Solari e HPWH (+ bollitori)

Classi G - A (riscalate dopo 2 anni)

Classi & limiti identici per tutte le etichette – confronto

Costruttori responsabili per distribuzione etichette + valori dichiarati (NO PARTE TERZA) CONV. WH SOLAR WH HPWH STORAGE

IM + 2 ANNI (2015)

Dopo 2 anni (2017)

le classi scalano (A+; F)

CONV. WH SOLAR WH HPWH STORAGE

Page 18: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Generatori combinati – Etichetta di prodotto

Etichette specifiche per categorie di prodotti: Caldaie, HP

Classi G - A (riscalate dopo 2 anni)

Classi & limiti identici per tutte le etichette – confronto

Costruttori responsabili per distribuzione etichette + valori dichiarati (NO PARTE TERZA)

Dopo 2 anni (2017)

le classi scalano (A+; F)

BOILERS (combi) CHP BOILERS HEAT PUMPS combi LT HEAT PUMPS

?

IM + 2 ANNI (2015)

BOILERS (combi) CHP BOILERS HEAT PUMPS combi LT HEAT PUMPS

?

Page 19: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Produzione ACS - Etichetta di prodotto

Scaldabagno solare

Caldaia combinata

Costruttore Modello

A

Classe

energetica

(ACS)

Consumo elettrico

annuo (kWh) e/o

consumo annuo di

combustibile (GJ)

Scaldabagno convenzionale

CONV. WH SOLAR WH HPWH STORAGE

Costruttore

Modello

Costruttore

Modello

Classe

energetica

(ACS)

Classe

energetica

(ACS)

Consumo elettrico

annuo (kWh) e/o

consumo annuo di

combustibile (GJ)

Livello di

rumore

Produzione

ACS in modo

off-pick

Livello di

rumore

Consumo elettrico

annuo (kWh) e/o

consumo annuo di

combustibile (GJ)

in tre climi

Profilo di prelievo Profilo di prelievo

Livello di

rumore

Profilo di

prelievo

Classe

energetica

(CH)

Page 20: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Bollitore

Pompa di calore con

produzione ACS

Costruttore

Modello

Classe

energetica

(ACS)

Dispersioni

termiche

Costruttore

Modello

Classe

energetica

(ACS)

Consumo elettrico

annuo (kWh) e/o

consumo annuo di

combustibile (GJ)

in tre climi

Produzione

ACS in modo

off-pick

Livello di rumore

interno / esterno

Volume

Profilo di prelievo

Produzione ACS - Etichetta di prodotto

Page 21: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Scaldabagni Generatori combinati

I costruttori non

possono fornire

etichette di sistema

compilate ma solo la

classe energetica del

generatore

I rivenditori

compilano l’etichetta

di sistema in funzione

della combinazione

che intendono

vendere

Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti

Classi G - A+++

I costruttori devono fornire: 1) le etichette con la classe energetica del generatore e

2) le schede tecniche dei prodotti con i dati per la compilazione delle etichette di sistema

I rivenditori sono responsabili della compilazione dell’etichetta di sistema in funzione

della combinazione scelta tra generatore principale e la combinazione di accessori

Produzione ACS – Etichetta di Sistema

Page 22: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Requisiti minimi di rendimento in funzione del ciclo di prelievo

Altri requisiti

IM + 2 ANNI (2015) IM + 3 ANNI (2016) IM + 5 ANNI (2018)

Max volumes 3XS: < 7 lt

2XS-XS: < 15 lt

S: < 36 lt

2015

2017

2018

Mixed water @40°C M = 65 l 2XL= 300 l

L = 130 l 3XL = 520 l

XL = 210 l 4XL = 1040 l

Livelli massimi di rumore (solo per pmppe di calore)

Low Nox (per convenzionali)

Gas < 70 mg/kWh

Oil < 120 mg/kWh

Low Nox (per pompe di calore)

Gas < 70 mg/kWh

Oil < 120 mg/kWh

Produzione ACS – Requisiti di Ecodesign

Page 23: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Produzione ACS – Serbatoi di accumulo

Bollitori

- Classificazione basata sulle dispersioni termiche

- Difficile (impossibile?) raggiungere la Classe A

- IM + 4 anni (2017): livello minimo Classe C

2017

Page 24: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

+

+

Scaldabagno a

gas ad accumulo

Collettori solari

5 m2

Bollitore solare

100 l

X

X

A++

L

76

268 103

139

X

X

179

Produzione ACS – Etichetta di sistema

Page 25: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Produzione ACS

Confronto tra diverse tecnologie

Scaldabagni

convenzionali

SOLAR- / HP-

per ACS

EWH

EWH

Smart

GSWH

GIWH HPWH

SOL_WH

COMBI

Page 26: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

Qualche calcolo ed un esempio ...

Page 27: EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO ALLA LUCE DEI NUOVI ... · Si basa su procedure di calcolo presenti nei Regolamenti Classi G - A+++ I costruttori devono fornire: 1) le etichette con

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Romano Selva

Sogesca srl

[email protected]