10
Curriculum Vita e \ Europass BlOG : http://fant-a- ll!!arning.blogspot.com/ PU B SU CAllO N I: http://independem.3cademla.edu/Feder icoFantaco ne lINKED IN: hnp:llvf\I.'w.llnkedin.c om/pub/federlw·fantilcone/O/b30I7bO I Informazioni l personali i I I Cognome- Nome I Fantacone Federico Ind iriuo Tel efono Fa> E-ma li I Cittadinanza I Italiana Data di nascitil Sessa I M 1958 PagJI\B 1 1 10 - CulriGOOm vi4acd I !\ggal\a!Q !.e(lcm!lfe ZJl4 FanlBOOf'oeJFedcu ' ;o , Mobile

Fantacone Federico - unito.it › sites › default › files › cv_fantacone_federico.pdfMI, Regione Lombardia-progetto learning Week, ricerche e coordinamento GE, Provincia di Genova-coordinamento

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Fantacone Federico - unito.it › sites › default › files › cv_fantacone_federico.pdfMI, Regione Lombardia-progetto learning Week, ricerche e coordinamento GE, Provincia di Genova-coordinamento

Curriculum Vitae \ Europass

BlOG : http://fant-a- ll!!arning.blogspot.com/

PU B SU CAllO N I: http://independem.3cademla.edu/FedericoFantacone

lINKED IN: hnp:llvf\I.'w.llnkedin.com/pub/federlw·fantilcone/O/b30I7bO

I Informazioni l

personali i I I

Cognome-Nome I Fantacone Federico Indiriuo

Telefono

Fa>

E-mali I Cittadinanza I Italiana

Data di nasc itil

Sessa I M

1958

PagJI\B 1 1 10 - CulriGOOm vi4acd I !\ggal\a!Q !.e(lcm!lfe ZJl4 FanlBOOf'oeJFedcu';o ,

Mobile

Page 2: Fantacone Federico - unito.it › sites › default › files › cv_fantacone_federico.pdfMI, Regione Lombardia-progetto learning Week, ricerche e coordinamento GE, Provincia di Genova-coordinamento

Profilo Generale

Sintesi Dopo uno start up professionale come addetto alla Funzione del Personale di stabilimento in un'azienda industriale del Gruppo Dlivetti, (1984) sono in seguiro pOSlalO alla Direzione Riserse Umane di Gruppo, dove ho cominciato od occuparmi di Politiche di Sviluppo delle Risorse Umane, in porticolore Selezione (in contallo con enti di formaliane e Unlversitò), Formazione, Job Sysrem e Vafut02ione delle Prestazioni, Progetti d i Gruppo (pionieristicomenre, Sicurezza ed Ambiente nel SESL, Sicurezza Eco logia Sul Lavoro). Dal 1989 ho svilupPOlO le mie competenze e responsabilità nella formazione manageriale per aLiende e Pubbliche Amministrozioni, nonché nello formozione e consulenzo sui pfocessi, le metodo/agie e le tecniche di apprendimento e fOfmOlione, oi formatori sia del sistemo pubblico che delle aziende private (Dirigenti Sco/astici, insegnanti, responsabili delfo formazione, medici). Ho ricoperto do allora fino al 1014 ruoli fn crescita do project manager o direttore tecnico a Vice Direttofe Generafe (=gestlone tecnica, commerciale, economico e finanziario), conrinuondo o svolgere sempre in prima persona altivira operative di progettazione, docenza- consulenza e praject management di progetti complessi, per almeno 60-80 gg/anno. Significativo esperlenzo nelle Gare D'Appafto ~'Jt Dlgs 163 e nello gestione di Progetti Europei. A partire dal 2001 ho sviluppato uno particolare esperienza e reputazione nel campo deff'e-feorning, grazie o numerosi incarichi di Direzione di Pragetri di primo piano in Italia con particolare riferimento alfa PA, argonillazione di uno dei primi Ma.çrer (se non if primo) ;n f-Ieorning Managemen t (2001), pl.lbblicozioni e interviste sulfe rivisle specializza re e su 11 So/e 14h. Principafi risultati di business:

Curriculum Professionale

Incremento signIficativo del fatturato e-/earning e contributo o/Io sviluppo defl'e-/earning hl l' olio, aumento drastico del take-rote nell'aggiudicazione di Gore d'Appalto, sviluppo business nel seltore Pubblico Amministrazione e Finance, coltivazione e "Ianclo~ di co/enti, avviamento e gest'ione di procedure concorsuali. Nel corso della corriera, tessitura di rapporti con varie UniverMtò ed fnti di Ricerca, trai quali: UniveniUl di Firenze -Scienze della formazione (Cafl/'Oni, Bano/uri, Rotto), CNR-ITD di Genova (Sarti, Manca, Trenrin), Venice Internationol Univer.~ity e Tedis (Cent,a Technolagy far Disttiburro Intelfigence Sysrem - Rullani, Micelfi, Berrial), lusve- fsre (Sa/otin, De Woal), Universiro di Padova (Galfioni, PelruccoJ, Digitai Accademia (Milon).

Nome e indirizzo del ARCADIA CONSULT1NG Srl datare di lavoro

Tipo di attività o Formazione & Consulenza, emerRente azienda operante in tutto il territorio nazionale nel mercato settore aziendale come Gruppo Arcadia Nel (ci'lpogruppo) costituito da 3 principùli aziende (Arcadia COIIsu lting,

Formarnec -a pa r tecipazione Confindustriale - Anima, Piccadilty - azienda di servizi linguistid)

Date Dal 1 gennaio 2014

Lavoro o posizione OIREliORE PROGETII SPECIALI: dirigente responsabile del processo di definizione, coordinamento della ricoperti progettazione, ana gestione e l' erogazione di progetti specia li rivolti a grandi Imprese e pUbbliChe

amministrazioni . Responsabile E-Iearning. A diretto riporto dell'AmmInistratore. Costruzione de1l'offerta e-Iearning: piattaforma, offe rta di corsi e-I e di WBl -webinar based learning, servizi, contenuti avanzati (SBl ~ Scenario based learning: serious game e simulazion i), sviluPPO partnership anche interna2ionali, speriment a2iani edutech {In particolare, tecnologie Indossab lln Messa il punto met odo ed attività di partecipazione alle Gare d'Appalto, ed avviamento di "managed

service:>" in questo ambito. Attività di m;) r~e ting di prodotto e di sviluppo commerciale a tutto campo Analisi di contesto e documenti progettuali nel campo della internazionaliu3zione, Digitaliuilzlone, Sicurezzi'l ed Amblellle, "Over SO" ed in settori quali Edilizia, Sanità, Mecc;<tnic;O'I Progettazione e Promozione interventi format ivi finanziati dai principal i Fondi lnterprofessionali

{Fond impresa, Forte, Fonarcom, F9A, Fondir, Fondirigentl, ecc

Pagina 2110 _ Curnr;I~\Inl vilae di I AgglOfllBiO setlemnlD 2014 FAlitll:ooe/Fedel((;Q

Page 3: Fantacone Federico - unito.it › sites › default › files › cv_fantacone_federico.pdfMI, Regione Lombardia-progetto learning Week, ricerche e coordinamento GE, Provincia di Genova-coordinamento

Nome e indirizzo del I datore di lavoro j

Tipo di attività o I­

settore

Date

lavoro o posizione

ricoperti

Principali attività e responsabilità

ELEA SpA

Formazione & Consulenza, primaria azienda italitlnù di FOfTllazione e Consu lenza che nel corso della sua attività ha raggiunto 250 dipendenti e 25 mio di fatturato

2007-2013

Vice Direttore Generale, responsilbile dei processi tecnici (progettazione-erogazione), responsabile processi commerCiali nelle filiali del Nord Italia (Milano,Torino ,Genova, Padova), responsabile markeling e comunicazione interna e esterna, responsabile direzione e-Iearning, responsabìle partnership con Skillsoft USA (e-Iearnlng) e Demos Group FRANCIA (glebal prolects). Precedentemente Direttore Progetti

& Elearning (2007-2009) e Dir~ttore Te<nico(200S-2007). Dipendenti diretti: da 3 a 30.

Ho conservato a fianco delle responsabilità manageriali una continua attività di Direzione di Progetto,

progettazione, docenza e consulenza utilizzando metodi attivI. Specializzato in pilrticolare nela formazione alle abilità di management e leadership, con particolare rifer im ento alla delega, alla fiducia, alla osservazione. alla valutazione e miglioramento dell.1 performance individuale e di team, al coat hing

dei co llaboratori.

Gestione gare d' appal to a livello nazionale, coordinamento commerciale e sviluppo mercato nelle regioni Lombardia, Veneto, Liguria, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento {oltre 3 mln di euro}, direzioni di progetto, controllo di gestione e pianificazione industriale insieme al Direttore Generale. Controllo di gesllone di progetto e commerciale, partner scouting e brand value management

Particolare competenza maturata nella gestione operativa delle procedure concorsuali (Concordato Preventivo, Amministrazione Straordinaria)

Principali cl ienti (contenuto del progetto form;ujvo o consulenziale erogato e/o gestito/suoervisionato (sede,cliente contenuto)

MI, Henkel, formaZione manageriille, intermediate leadership, intermedi<1te negotiation

TO, Alenla Aermacchi, Formilzione Formator i (istruttori)

AO, Atelier Projet/Hr management in ambito Proje(t Management, M I, Aistom - prloritv management, MI, Gefco- priority management

MI Unicredit-Risk Academv. iflstructional designer + pm e poi supervisore progetto a regime PD, Federazione Comuni del Camposampiere~: corso sul Lavoro in Rete AO, Inail , formazione rapporto capo-collaboratore MI, Lombardia informatica. formazione fnrmatori all'e-Iearning

Inte~ San Ptlolo: forma2ione individuale e di piccolo gruppo su Knowledge Management e Community Management RM, Finmeccanica·Project management, MI , Ferrovie Nord Milano- project leadership

RM, Ragioneria Generale dello Stato-Change management, MI , Regione Lombardia-progetto learning Week, ricerche e coordinamento GE, Provincia di Genova-coordinamento progetti FSE, MI, Comune di Mliano-form;ulone formatori, PO, Regione Veneto-progetto lean 6Sigma, TN, Provincia Autonoma di Trento - progetto Utenze Fragili (supervisione), modello di certificazione delle competenze (gestione ) MI, Provincla di Milano-Valutazione Prestazioni e Competenze, formazione e consulenza individualizzilta

TO. eSI Piemome·e-Iearning per egovernment regionale -SO, Trenkwalder- EBCL (European Business Competente Ucence, o patente economica europea), MI,

Manutan Italia - man.lgemenl education, MI, PSA -ared mdnagl::!r , account management con Demos ed organizzazione del servizio MI, Matrix-Leadership & Delega. TO, Alenia-Finmeccanica (comportamento orgilnizzativo) SAYER, formazione individuale all'e-Iearning management

Pag"l:a J 110 . CU!l it:l~tlm \I~I\(! d! \ fI!l(IlOfl\llto seUemble 20\4 FilnI8corI6'fooonoo i

Page 4: Fantacone Federico - unito.it › sites › default › files › cv_fantacone_federico.pdfMI, Regione Lombardia-progetto learning Week, ricerche e coordinamento GE, Provincia di Genova-coordinamento

Nome e Indirizzo del ElEA SpA datore di lavoro

TIpo di attività o Formazione, Consulenza, Assistenza tecnica , ricerca settore

Date

lavoro o posizione ricoperti

Principali attività e responsabilità

2001·2007

Responsabile della Direzione Sviluppo Offerta, incaricata dello s\liluppo dell'offerta di consulenza e formazione nel settore dello Sviluppo Organiuativo, Manageriale, Professionale, Person<lle, nonché nel campo dell'e-Icùrning (2005-2007) Oirettore Progetti e formatore-consulente

Direttore Pro~elto di formazione Dirigenti e Direttori Scuola p. Formazione dell 'amministrazione della Provincia Autonoma di Trento (2002-2004), con analisi delle compelenze di dirigenza educativ;) Direttore Master Elearning Mùnagement, in collaborazione con Venice Internatlonal Unlversity Direttore Master "Apprendo" per responsabili della formazione del Bruppo UNICREDIT Direttore progetto formativo sul Colloquio di Valutazione della prestazione per tutti I dirigenti del Gru ppo DeAgostini. Direttore Progetto di definizione del modello di formazione per I tulor aziendali dell'apprendistato, Regione Piemonte, con analisi delle competenze del tutor aziendale.

Progettista e docente in numerosi seminari sul seguenti contenuti: elearnlng project mark,gement, teorie dell'apprendimento e metodologie dì apP'endimento on line, valutazione della formazione, communitv management, pef i seguenti c.!lenti: Isfol, Banca Intesa, Lombardia Servizi, STicino.

ProRettista e docente in numerosi seminari sui seguenti contenut i: team, management & leadership, valut;uione del personille. comunicazione Interpersonale, per I seguenti clienti: Comune di Milano,Provlncia di Milano, Gruppo DeAgostini, Provincia di Trento. Unicredit Banca

Nome e Indirizzo del ELEA SpA datore di lavoro

Tipo di attività o Formazione, Consulenza. As"lste0l3 tec.nlca, ricerc:J settore

D<lte 1996·2002

Lavoro o posizione Project manager ricoperti

Pagma 4 / IO· Cult1Wum vilae di I Aggloo'GIOStl!cmbro :!Ol ' f !tlll!1~edenc.o

Page 5: Fantacone Federico - unito.it › sites › default › files › cv_fantacone_federico.pdfMI, Regione Lombardia-progetto learning Week, ricerche e coordinamento GE, Provincia di Genova-coordinamento

Principali attività e responsabilità

Direttore di SKl l l CLUB (a tempo pieno nel 2001': consulenza aziendale per la ricerca, selezione formazione, valutazione e orientamento,per conto di un pool di aziende qualificate, di personale da inserire nei ruoti della net·economy,

Direttore progetto di produzione corsi e·learnlng per gruppo Unkredito Ofrettore progetto Skillinventory per gl uppo loHomatica: consulenza per l'analisi e valutazione delle core·competence aziendali

Direttore progetto Elearning per GruPlXllottomatica Direttore proMetto di selezione, formazione personale, produzione e· learnlng per Il nuovo Cali Center di Home Order Television Ita li a Consulente della Regione Tosca na nel cilmpo del knowledge management e della definiziol'\e delle famiglie prQfession~fi Direttore del progetto di formazione istituito da Min;!Otero Pubblic~ Istr uzione per il conferimento della qualifi ca dirigenzii'lle ai Ctlpi di istituto, con analisi delle competenze e prep;:lfazione dei Ca pi d' Istituto aH'esame per Il conferImento della Qualifica dirigenziale Direttore del progetto di formazione istituito da MinIstero Pubblica Istruzione per Direttori dei Servizi Generilli ed Amministrativi, Responsabile intervento per re!Oponstlbili risor!Oe umane del gl uppo Toro Assicurazioni sul chan~e management

Nome e indl rino del ElEA SpA datore di lavoro

Tipo d i attività o Formazione, Consulenza, Assistenza tecnica. ricerca settore

Date 1989·1996

lavoro o posiZione Proìect man<lgp.r ricoperti

Principali attività e responsabilità

Divisione Progetti Internazionali (1993·1995' (ourse Director progetto TACIS ED 062 - Russlan federation Officers Retraining Programme, rlqualificiiz ione docenti universitari e riconversione Ufficiali dell'ex Armata Rossa il ruoli lavorativ i nella societa civile. Gestione centrale di un team di progetto multinazionale (francesI di Thompson·Sodeteg, t edeschi di GOPA, greci di lnfogroup. italiani dì Un. Bocconi e Isvor Fiat)

Fino al 93 e dal 95 : responsabile O1ferta e del coordinament o gare per la Divisione lofferta di consulenza

org::mizzativa e formaziOne manageriale),

Responsabile di offerte verticali, in p<lrticolare sviluppo offerta per la Sanità Direttore di progetto di formazjon~ manageriale per i Dirigenti del Comune di Genova Direttore di progetto dì form,nione manageriale per quadri dell' AMIU di Genova Direttore progetto di formazione manager;:)le European Management Training per PPG Direttore prog~tto di formalione alla Qualità per tutti i quadri della Sea aeroporti

Nei proge-tti sopracitati, ha svolto funzioni di progettista e docente sui t emi del management e leadershlp, management !nterculturale, motivazione, qualità e processi.

Nome e Indirizzo del GRUPPO OliVETII datore di lavoro

Tipo di attività o Informatica e Se rvizi settor e

Date 1984-1989

Lavoro o posizione Coordinamento attività nella f\.lnzione del Personale ricoperti

Pllglna 5110 · CU(llcuk!m vlli'lfl di I ~OO('lHa lo sellf:!ml~!! 1014 Fanlaoone/Fedenco

Page 6: Fantacone Federico - unito.it › sites › default › files › cv_fantacone_federico.pdfMI, Regione Lombardia-progetto learning Week, ricerche e coordinamento GE, Provincia di Genova-coordinamento

Principali ;'lttività e responsabilità

Istruzione e formazione

Addetto aUa fUnlione del Personale nella con~ociilt<l QPE-Olivettl Peripheral EQuipment, specialil1ata nella progettazione c produzione di stampanti e unità di lettura HDU e f DU.

Gestione del personale di stabillmento con crescente autonomia nelle attivita di organluazione del lavoro, relazioni Industriali e selezione

Oal1986, responsabile dci Coordinamento Formazione Manageriale Italia nell'ambito deUa Direzione

Centrale del PersoMle : responsabile di tutte le attivi tà di sviluppo m anageriale, dai corsi per Neo-inseri ti

fino ai Quadri e ai Dirigenti. oltre il progenl formativi di interesse di gruppo su temi quali Nuove

Tecnologie, formazione alla Funzione del Personale, Sicurezza su l lavoro ed ambientale

I . Date , Oal199O ad oggi

I Titolo della Qualifica I Corsi di formazione non formale per l'accompagnamento sentiero di carriera

rilasci;:,ta

Principali tematiche In corso: corso di formazione individuale FONDIR sulle tecnologie dell'educazione

i Pii.! recenti: ! COrsi di speclal1zzazione per il complemento delle competenze tecniche e manageriali :

I Coaching Primo Volo (Fedro) - 2011 I Le leve stri!teglc:hp per una venditi! di successo (Studio Mario Silv,'no) · 2011 l Corso Simultrain - Train the Trainer su simulatore di formazione al PM - 2009

I i Strategie Selling semndo il modello Miller·~leiman (Centro Olivetti formazione InternazIonale)

I QrganlsatloMI Change and Process Engineering l Centro Olive:tti Formazione Internazionale)

Nomee tipo d 'organizzazione

erogatr ice dell'istruzione e

formazione

In fase di certificazione come coach secondo il modello ICf - ACC (ad oggi : 36 ore di formazione + 24 ore

di team coaching a pagamento)

Ad inizio carriera: carso per ottenere Qualifica di Quadro aziendale in seguito a freQuema del corso di sviluppo m anageriale per Quadri, corso di inlroduzione alla Funzione del l>ersonale, 3 corsi per

: Neolnseriti nei primi 5 anni di azienda I ; Percorso di specialillazione per formatore aziendale, comprensivo del seminario ISMO Valutazione della .\. formazione; inoltre, completamento della preparazione attraverso la partecipazione a vari seminari

sulle metodologie didattiche e sulla creativita applicata (nella fattispecie, Laboralorio Eureka di Nicola

I Piepoli - Jaoui .

Qliveni Haslemere Cenlre

Elea STS - !>ocietà di formazione specializzata nel project management

fedro Studio Mario Silvano ISMO Laboratorio Eureka

Pagina 61 10 . ClI riculum viat! di \ Aggiornato 5f!Uembfe 201 4 FanlaCOMlFOOerJCo ,

Page 7: Fantacone Federico - unito.it › sites › default › files › cv_fantacone_federico.pdfMI, Regione Lombardia-progetto learning Week, ricerche e coordinamento GE, Provincia di Genova-coordinamento

Date 1978-1981

Titolo della Qualifica laurea In Scienza del/a PolJtka con Indirizzo sociale rilasciata

, Principal i 'Ii Scienza ?ella politica, sodologia, psicologia; in particolare organizzazione ilziendale, psicologia e tematlche/competen soclologla del lavoro, psicologia dell'apprendimento

2a professionilli I possedute I

Nome e tipo I Universita Cattolica del sacro Cuore cii Milano d'organizzazione I

erogatrice dell'istruzione e

formazione

livello nella l~un~a magistrale classificazione

nazion~ le o I internaziona le

!

Capacità e competenze personali

I I

Madrelingua Italiana

Altra(e)lingua(e) !nglese

Capacità e ,significative r.apaci tà di presentazione in pubblico e di comunicazione interpersonale, di vendita strategic a,

competenze sociali f OaCh ing skilJ, E-moderation e tutoring 00 line

Capacità e \' Significative capacità di organizzare e valu tare team di lavoro, anche a distanza, acquisite nel corso di competenze anni di attivi tà di gestione di piccoli e grandi team (fino a 30 persone)

organilzati .... e

Capacità e competenze tecniche

I Metodi e tecniche dì implementazione sistemi e-learning, di gestione di progetti complessi , di partecipazione a gare d'appalto , di disegno-miglioramento sistemi di valutazione delle competenze e delle prestazioni, di progettazione, conduzione e valutazione interventi formativi e di consulema hr e soft skill, nelle ~tessp' aree capacità di docenza con didattica laboratoriale-esperienziale-pbi (performance

I based instruction)

Pagina 7 / 10, CurrOJlum lIilau cl I Aggiomatc senernbre 2014 Fantar:ont,'fedeltUl

Page 8: Fantacone Federico - unito.it › sites › default › files › cv_fantacone_federico.pdfMI, Regione Lombardia-progetto learning Week, ricerche e coordinamento GE, Provincia di Genova-coordinamento

I Capacità e I

compelenze Word, Powerpoint, Exeel (base), Mind Man<lger, SmartDraw. Ms Projec.t (b<lset

Informatiche

Capacità e competenze

artlstkhe

Altre capacità e

Musicista-compositore; espeHO di sw musica li per l'home recording, Il HD:/Ifede ricofantacone. wi:uom {orchestrccelesti

compefenze Comunicazione scritta (vedi pubblic.azioni)

Patente B

Ulteriori informazioni Varie pubblicazioni su riviste professionali e partecipazione come relilton~ a Convegni

PaQlna 8/10 _ ClI!Ticutum v!llte di I Agg!O!Mto :;c!!ernble 2\)1 . Fal\l~eIFede«.o

Page 9: Fantacone Federico - unito.it › sites › default › files › cv_fantacone_federico.pdfMI, Regione Lombardia-progetto learning Week, ricerche e coordinamento GE, Provincia di Genova-coordinamento

Anno

12012-2013 2012

2011-2012

2011

2011

2009

2009

2006

2005

2004

2003

2001-2002 1999

1999

1997

1997

1996

AlieRatl Il. Elenco pubblicazioni e atti convegni e seminari. Disponibi li su: http-//i ndependent academia edu/FedericoFantacone i

Tit o lo Editore

CAPITANI CORAGGIQSI- suggestioni ed esercizi per aumentare it Webzlne DIALOGHI, hnp.//www.dialcghi.orgl, coraggio e la responsabilità personale dicembre 2012-fi!ennaio 2013 o A.A.V.V., "Ai Centro Del Metodo learning Week: li Va lore Regione Lombardia. Rapporto Finale del Progetta

Dell'esperienza Nel Processi 01 Apprendimento". learning Week (pubblicato da Regione Lombardia) D A.A.V.V., "l'approccio l earning Week e la Valutazione Dello

Sviluppo De lle Competenze Negli Ambiti Non Formali e In formali Dell'apprendimento".

iD A.A.V.V., "la Costruzione Precoce In Ambito Scolastico di Com petenze Correlate Al Successo l avorativou

.

~anilgernentd i Rete Webzine DIALOGHI. hnp:llwww.dialoghi.org/. n· monografu:o dedicat o alla PA, febbraio 2012

Vidp.o: "Vogliono solo il mio corpo docente", owero E·tearning Pubblicato nel ca nale Elea di YOU TUBE )(.0 e le sfide per la formazione. hu 2:l1.www. Y9:utub~ .com/wa tc h ?v=E jm R P16YgY g

Applica2ionl Web 2.0 all'eleil rning Webzine DIALOGHI, http ;lJwww.dialoghl~ n· 2 marzo 2011

Intervista su "E learning e crisi economica: previsioni per il 7.010" Numero di novembre de l'IMPRESA - ed Sole 24

D'e Eccellenlil dei sist emi e-Iearning neUa PA: il caso Ragioneria Pubblicato nel n· di settembre della rivista Persone Genera le dello Stato e Conoscenze, edizioni Este

la relazione su!l'argomento è anticipata al . (onve~no Collaborative Knowledge Bui lding Group presso Universi t à Cattolica di Milano, aprile 2009

l'evoluzione dei sistemi elearning aziendali Rivista Elearning & Knowledge management, 2005-

2006 leadership: modelli e competenze Quaderno di Formazione per i Dirigenti Scolastici e

I Direttori FP della Provincia di Trento Elearning: che risultati {ll 3 articoli per rivista Computer Business, Novembre Indicatori dellelearnlng (2) e Dicembre 2004, Marz.o 2005 Il "T2e" de\l' elearning

Rivista Elearning & Knowledge Management, Anno Sistemi di valutazione della formazione l , n° 2 giugno 2004, Ed. Nuovo Studio Tecna

Elearning: lo stato dell'arte 1 WEBBIT 2002, Padova

Rivista Web Marketing Tools n. GS H Time to Competence come misura del ROI

Eleilrning: le famiglie profeSSionali, focus 5ull'elearning manager ASfOR-SMAU: atti del convegno 2002 sulle nuove competenze della formazione

l'impat to delle tecnologie de lla conoscenza sugli atteggiamenti e Somedia-Forum Form a2ione, atti del r Incontro comportamenti organi zzativi annuale: Politiche e strumenti di gestione per

r ipensare la formazione

la delega in 7 mosse, in Qualità, rivista della AICQ-Associazlone AICQ Italiana Controllo Qualità, n. 6, IURlio 1999 la Qualità del processo di gestione del personale, in CERMET Bologna Qua lificazione Industriale, Cermet (i n due parti) Relazione : La Gestione del Cambiamento nei progetti Qualità Atti del XIX convegno nazionale AICQ

\1 Change management dei Progetti Qualitd, in Qualificazione i CERMET Bologna Industriale. Cermet

Pagina 91 '0 -Curn:M.om viIae li l AgQIOmaro se!\emhre 20\4 FanlaconetfedérlCO

I

Page 10: Fantacone Federico - unito.it › sites › default › files › cv_fantacone_federico.pdfMI, Regione Lombardia-progetto learning Week, ricerche e coordinamento GE, Provincia di Genova-coordinamento

1996 Relilzione: Empowerment, dal costrutto all'al lone Relazione al Semina rio ARTIS "la creazione di conoscenza: creare competiti 'J\tà dinamica" (insieme a prof. KazuQ Inumafu)

1995 Comportamento Organizzativo, in Giovanni Ottone (a cura di) Centro Scientifico Editore

Pronto Soccorso Servizi Emergenza 118 • Medici e Gestione Manageriale

1991\ la Qualità del processo formativo: proposta di un metodo, in Enaip Formazione e lavoro 0.126-127

1992- Il nuovo manager, modelli interpretativi dell'azione manageriale Pubblicazione interna Elea 1993 (dispensa EleR ad usa didattico. Contiene il modello teorico alla

base del sw di valutazione del ruolo manageriale MIG-metodo degli indicatori gestionali)

1992 Per un approccio qualitv-orlented alla valutazio ne de:I proceSso Franco Angeli, collana Associazione Italiana formativo, in (autori vari) Orinonte formazione· t'apprendNe Formatori nelle or.ganiuazionl degli anni '90 ,AIF

Dichiaro che quanto esposto corrisponde a verità e sono a conoscenza che ai sensi del DPR 445/2000 le dichiaraz ioni mendaci , la fa lsità negli ani e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali .

Autorizzo ai sensi de ll'articolo 23 del D.lgs. 11. 196/2003 al trattamento del propri dati personali.

Pagma 10/10 · CurriCUlum \/Itae o. I l\ggoOfn.alc ~t\embrc 201~ FlmlaçoM!fe-deJlcc