4
FESTIVAL DELLA CREATIVITA brainstorming Firenze - 21/22/23 Settembre 2012

Festival della Creatività - Brainstorming

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Festival della Creatività - Brainstorming

Citation preview

Page 1: Festival della Creatività - Brainstorming

FESTIVALDELLACREATIVITAbrainstormingFirenze - 21/22/23 Settembre 2012

Page 2: Festival della Creatività - Brainstorming

INTERNET FOR PEACEEsposizionea cura di Wired9:00/20:0021-22 settembre - LOGGE DI BANCHI22-23 settembre - ATRIO PAL

INTENSIVE WORKSHOPWorkshopa cura di Steven Kendall21 settembre 9:00/19:00Officina CreativaSanta VerdianaIntensive workshop in Facoltà con Steven Ken-dall www.open-building.org (con Laboratorio Progettazione 3 prof.Giacomo Pirazzoli e Corso Integrato di Tecnologia e Strutture 3 proff.ri Ma-ria Chiara Torricelli e Giacomo Tempesta)

VJ SCHOOLEsposizionea cura di Influx e Selfish e Movie Art21/22/23 settembre 10:00/23:00Officina CreativaMurateVjing school, la prima scuola toscana dedicata al mondo dell’arte visiva ed alla sua correlazione con le altre espressioni multimediali.Dietro all’iniziativa ci sono il progetto Influx (Fed-erico Fiori e Francesca Lenzi) ed il vj Selfish (Giovanni Antigano) da anni attivi sulla scena.www.influx.it / www.selfish.it / www.vjcentral.it

PIXEL_DIGITAL IDENTITYEsposizionea cura di Gianni De Simoneinstallazioni di Vangogh creative, Jean Paul Carradori, Gruppo Spazio Latente.Spazio Latente a cura di Gianni De Sim-one21/22/23 settembre 10:00/23:00Officina CreativaMurateLa tecnologia digitale ha portato un cambia-mento in tutte le attività dell’uomo arricchendo e trasformando anche il processo creativo. Il “Mon-do Digitale” ha creato nuove forme di comunica-zione e nuove forme di creatività con una visione

estetica in trasformazione continua. Ma il passag-gio dall’analogico al digitale ha anche portato un cambiamento dal punto di vista delle abitudini, del costume, degli atteggiamenti e delle azioni. PIXEL ospiterà installazioni, opere di arte visiva e performance interattive che vogliono rappresen-tare questo cambiamento con le sue evoluzioni ed i suoi risvolti creativi e filosofici.

Il progetto si divide in tre parti:PIXEL_galleryGalleria di opere di arte digitale e arte generatvaPIXEL_interactiveUno spazio di performance interattive a cura di Vangogh-CreativePIXEL_installation artInstallazioni site specific di Jean Paul Carradori e Gianni De Simone per Spazio Latente

VISUAL STORMINGEsposizioneUn progetto fotografico Deaphoto Expo A cura di Sandro Bini e Michelangelo Chia-ramida21/22/23 settembre 10:00/23:00Officina CreativaMurateFotografi: Giovanni De Leo / Lorenzo Rugiati / Michelangelo Chiaramida / Sabrina Ingrassia / Sandro Bini / Silvia Giannini / Simone CecchiDeaphoto - Simone CecchiDEAPHOTO intende sviluppare il tema del Fes-tival della Creatività 2010 “Brain Storming” con “Visual Storming”: un progetto espositivo collettivo dei fotografi del Deaphoto Staff che trae spunto dall’ibridazione dei generi, dei linguaggi e degli stili tipico della fotografia contemporanea e che si svi-lupperà spontaneamente dal confronto fra i diversi lavori che saranno presentati in mostra. Ogni au-tore sarà libero di sviluppare il concetto di “Visual Storming” all’interno delle opere che intende pre-sentare attraverso qualsiasi tematica e stile foto-grafico; oppure, più semplicemente, potrà lavorare ad un progetto stilisticamente coerente che, mes-so a confronto con quello degli altri, provochi uno spazio di riflessione, interazione e dialettica visiva, sui sensi e i modi dell’agire e dell’apparire del “foto-grafico” nel panorama artistico contemporaneo.

FORUM DELLE ECCELLENZEConferenza21 settembre 10:00/13:00CampusBiblioteca delle Oblate - Sala ConferenzeAlessandro Cappellotto tra i fondatori di Zooppa , Maria Luisa Frisa - Esperta di Moda, docente IUAV , Nicola Fratoianni – Assessorato Politiche Giovanili Regione Puglia

PREMESSAL’urgenza di una nuova valutazione sociale dei giovani, il bisogno diffuso di un ritorno alle logiche meritocratiche, la consapevolezza dello spreco continuo di forza lavoro e di capacità strategiche e progettuali, è in Italia prima ancora cheuna piattaforma di saperi, una galassia di pen-sieri e discorsi ricorrenti che possiamo definire “sentimento comune”.Il riconoscimento del valore è (insieme al risp-etto delle peculiarità) una necessità fondante di una società complessa come quella in cui viv-iamo. La condivisione di corridoi di accesso, la costruzione di network professionali e sociali, la possibilità di sviluppare strategicamente la propria identità e la propria capacità produttiva sono i fondamenti su cui questo ‘riconoscimento del valore’ si trasforma in prassi.Su questo in Italia galleggiano nel comune sen-tire molti interrogativi palesi o inespressi: Per-ché il talento da noi si trasforma raramente in valore?Quanto costa il mancato riconoscimento sociale di una eccellenza?Dove vanno a finire le possibilità che non sap-piamo cogliere come Paese.Come invertire l’emorragia di risorse umane?I cosidetti cervelli in fuga quanto impoveriscono il paese?Di fronte ad uno scenario di tristi certezze e di inquietanti sospetti esistono anche da noi, una serie di iniziative isolate o di gruppi ristretti che cercano di focalizzare gli interrogativi, di trovare risposte congrue alle loro convinzioni e speranze e soprattutto di operare nei campi limitati delle loro competenze per recuperare una logica di valore e di merito.

Questi soggetti hanno varie forme: si va dal mecenatismo della Fondazione, alle politiche virtuose dell’amministrazione locale, dal con-creto bisogno di una azienda impegnata nell’innovazione, alla necessità di rilancio del made in Italy.Dall’ambizione dei mondi universitari alle com-munity di talenti residenti all’estero che tor-nerebbero volentieri in Italia.Si tratta di un coro polifonico ma ancora as-solutamente caotico di istanze che -pur non riconoscendosi in programmi comuni - vanno comunque nella stessa macroscopica direzi-one: quella di invertire la tendenza di un sistema disattento,opaco e cinico nei confronti dei propri giovani del loro impegno e del loro talento.Il “Forum delle Eccellenze” serve per la prima volta a mettere in rete e restituire una identità a quella parte della popolazione italiana che non ha abbandonato la speranza in un altro paese dove alla giustizia sociale si affianchi un’altro tipo di giustizia, quello nei confronti dei più ca-paci e dei più impegnati.

Page 3: Festival della Creatività - Brainstorming

WINE&FASHIONFLORENCE 12Esposizione21/22/23 settembre 10:00/23:00Palazzo Medici RiccardiA cura di: Consorzio Terre del Levante Fio-rentino, Consorzio Centopercento Italiano, Openup Consulting, Comune di Pon-tassieve - capofila, Comune di Rufina, Co-mune di Londa, Comune di Figline Valdar-no, Comune di Dicomano, Comune di Inci-sa Valdarno, Comune di Pelago, Comune di Reggello, Comune di Rignano sull’Arno, Comune di San Godenzo, Comune di Scandicci, Comune di Bagno a Ripoli.

WINE&FASHIONFLORENCE CAFÈ: EXPORT CREATIVOProgetti innovativi per il marketing del territorio21-23 Settembre 2012 ore 10:00/17:00Galleria de’ Medici – Palazzo Medici Ricca-rdi, FirenzeMostra permanente “Dieci anni di Wine&FashionFlorence”Aperta al pubblico

GOLF: EMOTION IN MOTIONApericenaVenerdì 21 settembre 2012Ore 18,30/21,00in collaborazione con Consorzio Golf Tos-canaDegustazione di prodotti tipici del Levante Fio-rentino

ANTEPRIMA “AUTUMNIA 2012”PresentazioneSabato 22 settembre 2012 ore 11:00a cura del Comune di Figline ValdarnoDegustazione prodotti tipici delle aziende del Valdarno Fiorentino

TUSCANY SENSATIONPresentazione concept storeOre 18,30 – 21,00a cura di IVVApericena con degustazione di prodotti tipici del Levante Fiorentino

ANTEPRIMA 38° MOSTRA DELL’OLIO DI REGGELLOA cura del Comune di ReggelloDomenica 23 settembre 2012Ore 10,00 – 17,00Degustazione olio extravergine di oliva dei produttori di Reggello

WINE&FASHIONFLORENCE CAFÈ: EXPORT CREATIVOPresentazione di un modello avanzato di marketing del territorioOre 18,30 – 21,00Degustazione a cura degli allievi dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore G. VasariDegustazione vini Chianti Rufina

TYPOBRAINSTORMEsposizionea cura di IntheNameOfUsCon la collaborazione di AIAP, IED e FFF21/22/23 settembre 10:00/23:00Officina CreativaMurateMostre/workshop e installazioni sul design del carattere italiano contemporaneo.

Non è un caso che il carattere tipografico cor-sivo si chiami “italico” in opposizione al “romano” (o scrittura rotonda).Quella del disegno del carattere è in Italia una tradizione che vanta nomi illustri: da Bodoni a Novarese, da Simoncini a Vignelli...Ma anche una scuola di autori contemporanei ai quali l’Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva ha dedicato un pro-getto di ricognizione sfociato nelle due mostre e nei due volumi di Italic. Ad Officina Creativa, questo percorso incontra l’attività formativa di Istituto Europeo di Design per presentare una giornata di workshop, installazioni e incontri (il 22 settembre) curato da InTheNameOfUs. Un brainstorming tipografico per parlare del design del carattere contemporaneo in Italia, coinvolti negli workshop creativi del grafico e calligrafo Luca “Bean” Barcellona e del type designer Giangiorgio Fuga o interagendo con le instal-lazioni tipografiche di Sketchthisout e di Zeta-

fonts, che si concluderà con una visita guidata/presentazione delle installazioni realizzata in collaborazione con FFF (che presenta alle Mu-rate la sua More design for a change) e con un aperitivo creativo.Durante tutti e quattro i giorni del festival in-vece, oltre alla mostra Italic 2.0, l’Aiap presenta la mostra di grafica al femminile “Stanze”, men-tre una personale verrà dedicata all’opera di Jonathan Calugi, personalissimo type designer e rappresentante del gusto più contemporaneo del disegno del carattere tipografico.

ITALIC 2.0Visita guidata e aperitivoa cura di Aiapvenerdì 22 settembre 18:00Italic 2.0 racconta lo scenario tipografico con-temporaneo presentando una nuova genera-zione di designer per i quali il disegno tipografico rappresenta un campo di attività sostanziale e non solo di supporto al progetto grafico.La mostra è la testimonianza di un processo di ricognizione che l’Aiap - associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva, sta portando avanti da anni e che ha prodotto due volumi per i tipi di Aiap/De Agostini.

STANZE Visita guidata e aperitivoa cura di Aiapallestimento di Laura Morettivenerdì 22 settembre 18:00Stanze è un progetto tutto al femminile firmato Aiap - associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva, le socie dell’associazione si confrontano con il tema spaziale e concet-tuale di “stanza”. Lo spazio del manifesto diventa metafora della camera in cui gli oggetti contenuti e accumulati, familiari, singolari o fantastici, siano essi naturalia, artificialia o mirabilia, trasformano lo spazio fisico in un luogo delle meraviglie, in cui nascono e crescono i progetti.

JONATHAN CALUGI - HAPPY-LOVERSTOWNVisita guidata e aperitivovenerdì 22 settembre h.18:00Sempre attento al mondo della tipografia, Jona-than Calugi è un brillante giovane designer che mette nei suoi caratteri la medesima vitalità pre-sente nelle illustrazioni.Vincitore nel 2010 del prestigioso ADCI young guns award e della visual selection di Print Magazine, Jonathan è riuscito a creare un mix unico di tipografia e forza iconica che gli ha frut-tato collaborazioni con alcuni dei maggiori brand mondiali come Nike o Sony.

MEGASTRIP - LA STRISCIA DI FUMETTO PIÙ GRANDE DEL MONDO!Performance21/22/23 settembre11:00/19:00Biblioteca Oblate Chiostro della CastalderiaVenite a incontrare il PegasoFesso, il Piedit-amburi, il mitico Settedita! Ammirate le avventure di Testamano, Uomosploso, e il simpatico Coni-glione! E Buonabotti a tutti...Gli studenti dell’Accademia d’Arte Sequenziale Sottoponte propongono una performance che trasforma il Cortile delle Oblate nella cornice per la striscia di fumetto più grande mai vista.Quindici metri quadri da riempire in un brain-storming creativo aperto alla partecipazione del pubblico del Festival.Giovedì, l’allestimento della striscia, un grande fumetto pieno di pezzi mancanti, pronto ad ac-cogliere le idee e le suggestioni di chi vorrà par-tecipare.La striscia rimarrà per l’intera giornata di Ven-erdì; sabato, alle 15, inizia il Brainstorming vero e proprio, e i pannelli diventeranno spazio di in-terazione sociale e di scambio di idee artistiche.

In contemporanea all’evento, si svolgerà anche la performance Speech Storming.

Page 4: Festival della Creatività - Brainstorming

SPONSOR

patrocini

sponsor tecnici

media partner

partner

contatti

Recreated PMS

PER INFORMAZIONI SUL PROGRAMMAPRODUZIONE ESECUTIVA,AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONECasa della Creatività,Vicolo di Santa Maria Maggiore 1, FirenzeTel. 0552381240 Fax. 0552678780 [email protected]

PRODUZIONE ARTISTICAVia Bisenzio 21/25 50127 FirenzeTel. +39 (0) 55 4249253Fax +39 (0) 55 4249127

UFFICIO STAMPA REGIONALEMarco MannucciTel. 347/[email protected]

UFFICIO STAMPA NAZIONALEINC - COMUNICAZIONEvia G.B. De Rossi 10, 00161 RomaAlberto Bobbio - Tel. 335/[email protected] Silvi - Tel. 347/[email protected]