5
Formulario Elettromagnetismo 1. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = 1 4 0 q 1 q 2 r 2 u Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza (in m). Campo elettrostatico: E = F q 0 = 1 4 0 q 1 r 1 2 u 1 Campo e.s. = forza e.s. F che agisce su una carica di prova q0, divisa per la carica q0 stessa. Campo e.s. di un sistema di cariche = somma dei campi e.s. prodotti dalle singole cariche. Linee di forza del campo e.s.: in ogni suo punto tangente e concorde al campo e.s. in quel punto si addensano dove l'intensità del campo e.s. è maggiore non si incrociano mai, in quanto ogni punto di campo e.s. è definito univocamente e non può avere due direzioni distinte hanno origine dalle cariche positive e terminano sulle cariche negative Forza elettromotrice (f.e.m. del campo elettrico): f em = E d s (non è una forza; se campo elettrostatico fem = 0 perchè forza conservativa) Differenza di potenziale (d.d.p.) elettrostatico: V B V A =− A B E d s Relazione tra campo el. e potenziale: E =− V s Legge di Gauss: E = Eu n d = 1 0 i q i int = q 0 (il flusso del campo e.s. E prodotto da un sistema di cariche attraverso una superficie chiusa è uguale alla somma algebrica delle cariche elettriche contenute all'interno della superficie, divisa per ε0; si misura in V/m) Legge di Gauss: E = 1 0 dq (campo generato da distrib. continua di cariche; τ = volume racchiuso da Σ)

Formulario Elettromagnetismo - Blog di Stefano Bagnatica · Formulario Elettromagnetismo 1. Elettrostatica Legge di Coulomb: ... Campo e.s. = forza e.s. F che agisce su una carica

Embed Size (px)

Citation preview

Formulario Elettromagnetismo

1. Elettrostatica

Legge di Coulomb: F=1

40

q1q2

r 2 u

Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza (in m).

Campo elettrostatico: E=Fq0

=1

40

q1

r 12 u1

Campo e.s. = forza e.s. F che agisce su una carica di prova q0, divisa per la carica q0 stessa.Campo e.s. di un sistema di cariche = somma dei campi e.s. prodotti dalle singole cariche.

Linee di forza del campo e.s.:● in ogni suo punto tangente e concorde al campo e.s. in quel punto● si addensano dove l'intensità del campo e.s. è maggiore● non si incrociano mai, in quanto ogni punto di campo e.s. è definito univocamente e non può avere due

direzioni distinte● hanno origine dalle cariche positive e terminano sulle cariche negative

Forza elettromotrice (f.e.m. del campo elettrico): f em=∮ E⋅d s(non è una forza; se campo elettrostatico fem = 0 perchè forza conservativa)

Differenza di potenziale (d.d.p.) elettrostatico: V B−V A=−∫A

BE⋅d s

Relazione tra campo el. e potenziale: E=−V s

Legge di Gauss: E=∮ E⋅und =10

i q iint=q0

(il flusso del campo e.s. E prodotto da un sistema di cariche attraverso una superficie chiusa è uguale alla somma algebrica delle cariche elettriche contenute all'interno della superficie, divisa per ε0; si misura in V/m)

Legge di Gauss: E=10

∫dq

(campo generato da distrib. continua di cariche; τ = volume racchiuso da Σ)

2. Conduttori e correnti

Conduttore in equilibro e.s.: E=0 (all'interno)● l'eccesso di carica elettrica di un conduttore può stare solo sulla superficie del conduttore;● il potenziale elettrostatico è costante su tutto il conduttore;● il campo elettrostatico in un punto delle vicinanze della superficie del conduttore è perpendicolare alla

superficie e ha intensità σ/ε0, con σ densità di carica superficiale in quel punto.

Teorema di Coulomb: E=0

un (u perpendicolare alla sup. in quel punto)

Conduttore cavo:● la carica di un conduttore in equilibrio elettrostatico si distribuisce sempre e soltanto sulla superficie esterna,

anche in presenza di una o più cavità all'interno del conduttore;● il campo elettrostatico è nullo e il potenziale elettrostatico è costante in ogni punto interno alla superficie del

conduttore, anche in presenza di cavità.● il conduttore cavo costituisce uno schermo elettrostatico perfetto tra spazio interno e spazio esterno.

Capacità del condensatore: C=q

V(dove +q/-q è la carica presente sulle due armature e ΔV la d.d.p. tra le stesse; unità misura F = farad)

Condensatori in parallelo: C eq=C1C2 ...Cn

Condensatori in serie: 1C eq

=1C 1

1C2

...1Cn

Energia e.s. immagazzinata: U e=12C V 2

Intensità di corrente (istantanea): i= lim t0

q t

=dqdt

Densità di corrente: j=n e vd(n+ = elettroni / m3, dipende dal materiale; vd = velocità di deriva)

Intensità di corrente: i=∫j⋅un d

(unità di misura A = ampere = C / s)

In particolare: i= j , j=i

(se superficie ortogonale a j, cioè a v, e j ha lo stesso valore in tutti i punti di Σ)La densità di corrente è la corrente che attraversa l'unità di superficie perpendicolare alla direzione del moto delle cariche.

Legge di Ohm: V =Ri , R=Vi

, i=VR

(legge di Ohm per i conduttori metallici)

Resistenza del conduttore: R=h

(ρ = resistività del conduttore = 1 / σ; h = lunghezza; Σ = sezione; unità misura Ω ohm)

Effetti termici: =201 t , =1

20

t(α = coefficiente termico; Δt = diff. di temperatura dai 20°)

Potenza elettrica dissipata: P =dWdt

= V i

Lavoro per il passaggio di corrente: W=R i2 t(corrente costante nel tempo; effetto Joule: l'energia necessaria viene assorbita dal conduttore, che si riscalda)

Resistori in serie: Req=R1R2...Rn

Resistori in parallelo: 1Req

=1R1

1R2

...1Rn

F.e.m. generatore reale: f em = rRi = RT i , i =f em

RrD.d.p resistenza esterna: V A−V B = Ri = f em−ri

Legge di Kirchhoff sui nodi: ∑in

i j=∑out

i k

Legge di Kirchhoff sulle maglie: ∑ f em j =∑ V k =∑ R k i k

3. Magnetismo

Forza di Lorentz: F=qv×B(forza esercitata dal campo magnetico su una particella in movimento; se la particella è ferma non agisce nessuna forza; B = campo magnetico; q = carica sulla particella; v = velocità della particella)

Modulo Forza di Lorentz: F=qv B sen(θ = angolo tra B e v ; la direzione della forza è ortogonale al piano individuato dai vettori v e B, e il verso è determinato dalla “regola della vite” o “regola della mano destra”, da v a B; se carica negativa è opposto)

Unità di misura del campo magnetico: T (tesla); G (gauss); 1 G = 10-4 T

Seconda legge elem. di Laplace: (1) d F=i d s × B (2) F=i∫P

Qd s × B (3) F=i l ×B

(1 = forza su un tratto infinitesimo di filo con corrente; 2 = P e Q sono gli estremi del filo; 3 = se B uniforme e filo su un piano; l = lunghezza filo se rettilineo, altrimenti distanza fine-inizio)

4. Elettromagnetismo

Legge di Faraday: f em=−dB

dtOgni qualvolta il flusso del campo magnetico Φ(B) concatenato con un circuito varia nel tempo si ha nel circuito una forza elettromotrice indotta data dall'opposto della derivata del flusso nel tempo.

Corrente (x legge di Faraday): i =f emR

=−1R

d B

dt

Legge di Lenz: l'effetto della forza elettromotrice indotta è sempre tale da opporsi alla causa che l'ha generata; pertanto la forza elettromotrice che si manifesta nel circuito è tale da produrre una corrente indotta i cui effetti magnetici si oppongono alle variazioni del flusso Φ(B) concatenato con il circuito stesso.

Induttanza: L=B

i

F.e.m. ai capi di un induttore: f em=−Ldidt

Induttanza di una bobina: L=0N 2

lS

Energia immagazzinata in una bobina: U=12L i2

5. Equazioni di Maxwell

M1. Legge di Gauss del campo elettrico: ∮ E⋅und =q0

M2. Legge di Faraday-Neumann-Lenz: ∮ E⋅d s=−d B

dtM3. Legge di Gauss del campo magnetico: ∮ B⋅und =0

M4. Legge di Ampère-Maxwell: ∮ B⋅d s=0i0

d E

dt Velocità della luce nel vuoto: c=

1

0 0

Relaz. tra i campi di un'onda elettromagnetica: E=c B , E⊥ B

Relaz. tra lunghezza d'onda e frequenza: f =c

Indice di rifrazione: n=rr

Indice di rifrazione e velocità della luce: v=cn

Scarica condensatore: V C =qC

= R i , i t =V 0

Re

−t , =RC

F.e.m. induttore: f emi=−Ldidt

= Ri , i t =i 0 e−t , =

LR

Circuito LC (ideale): i t =A sin t , V c t =q t C

=LA cos t

=1

LC; A e φ si determinano dalle condizioni iniziali.

→ Quadratura di fase – Circuito oscillante

Frequenza: =

2=

12LC

Periodo: T =1

= 2 LC

Circuito RLC (in serie): i t =Ae− t cos t

= 02−

2= 1

LC−

R2

4L2 =

R2L

(determina la velocità di oscillamento)

Costanti

0=8.8542⋅10−12 C2

Nm2 (costante dielettrica del vuoto)

c=299792458m /s (velocità della luce nel vuoto)g=9.80665m /s2 (accelerazione gravitazionale)

e=1.602177335⋅10−19C (carica elementare dell'elettrone)

Massa elettrone: 9.11 * 10-31

Massa protone: 1.67 * 10-27

Equazione somma/prodotto: x2 – sx + p = 0