22
Anno II n.13- febbraio 2010 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto- rico inserito nella stupenda cor- nice ricca di arte e cultura che arricchisce il convitto Inpdap di Anagni (Frosinone). E’ necessario ringraziare coloro che hanno finanziato l’opera di restauro, rendendo possi- bile questa mostra “permanente”, le istituzioni presenti, le cariche dello stato, del Governo, delle autonomie locali, civili e religiose, gli organizza- tori dell’iniziativa, e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo momento di incontro pub- blico, in cui tutti possono apprezzare le bellezze ed il valore della nostra arte, anche di quegli esemplari che sono fuori dai circuiti turistici più noti. Il progetto lanciato da Inpdap per va- lorizzare il proprio prezioso patrimo- nio artistico-culturale, è un segno di grande civiltà e di attenzione verso la collettività tutta e conferisce pregio e merito al nostro Ente, che vuole svi- luppare un progetto culturale più complessivo, quale volano per la va- lorizzazione dell’immagine dei suoi convitti, tutti ricchi di opere d’arte di grande pregio. Cinque convitti. I convitti sono luogo privilegiato per dare corpo a questi progetti che – avvalendosi anche inpdap l ditoriale e e L‘ L‘ di Paolo Crescimbeni CONVITTO DI ANAGNI UN “FARO” SCOLASTICO, SOCIALE E ARTISTICO Periodico dell’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica G Segue in seconda e terza pagina CRESCIMBENI COMMISSARIO STRAORDINARIO 2010 Nominati il Presidente del Collegio dei Sindaci Elisabetta Moffa e il Direttore Generale Massimo Pianese. Funzioni vicarie a Daniela Bec- chini e Vincenzo Caridi ALL’ INTERNO BORIO: LA SQUADRA INPDAP Per realizzare il benessere degli assistiti PRESTAZIONI SOCIALI Quasi 23 miliardi di euro DONNE E MERCATO LAVORO Fare figli o fare carriera? iornale UFFICIALI IN FERMA PREFISSATA No alla buonuscita CONTRIBUTI INPDAP: DMA - ECA Intervista a Stefano Quaranta APPUNTAMENTI INTESA INPDAP - MIN.LAVORO La prima ispezione ASSENZE PER MALATTIA Tutti a casa per sette ore AUTO-ESONERO DAL SERVIZIO La domanda entro il 1° marzo PROGETTO TELELAVORO Intervista a Giovanni Leonetti IDEE E FATTI Articolo del Direttore Generale: saper cambiare ciò che va cam- biato INPDAP NAPOLI Due sedi territoriali

G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

An

no I

I n

.13

-fe

bbra

io 2

01

0

Ecco cosa ha detto il presidentePaolo Crescimbeni in occasionedell’inaugurazione del ciclo pitto-rico inserito nella stupenda cor-nice ricca di arte e cultura chearricchisce il convitto Inpdap diAnagni (Frosinone).

E’necessario ringraziare coloroche hanno finanziato l’operadi restauro, rendendo possi-

bile questa mostra “permanente”, leistituzioni presenti, le cariche dellostato, del Governo, delle autonomielocali, civili e religiose, gli organizza-tori dell’iniziativa, e tutti coloro chehanno collaborato alla realizzazionedi questo momento di incontro pub-blico, in cui tutti possono apprezzarele bellezze ed il valore della nostraarte, anche di quegli esemplari chesono fuori dai circuiti turistici più noti.Il progetto lanciato da Inpdap per va-lorizzare il proprio prezioso patrimo-nio artistico-culturale, è un segno digrande civiltà e di attenzione verso lacollettività tutta e conferisce pregio emerito al nostro Ente, che vuole svi-luppare un progetto culturale piùcomplessivo, quale volano per la va-lorizzazione dell’immagine dei suoiconvitti, tutti ricchi di opere d’arte digrande pregio.

Cinque convitti. I convitti sono luogoprivilegiato per dare corpo a questiprogetti che – avvalendosi anche

inpdaplditorialee

ditorialeeeL‘L‘

ditorialee

ditorialeeeL‘L‘ di Paolo Crescimbeni

CONVITTO DI ANAGNIUN “FARO” SCOLASTICO,SOCIALE E ARTISTICO

Periodico dell’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica

G

Segue in seconda e terza pagina

CRESCIMBENI COMMISSARIO STRAORDINARIO 2010

Nominati il Presidente del Collegio dei Sindaci Elisabetta Moffa e ilDirettore Generale Massimo Pianese. Funzioni vicarie a Daniela Bec-chini e Vincenzo Caridi

A L L ’

I N T E R N O

BORIO: LA SQUADRA INPDAP

Per realizzare il benessere degliassistiti

PRESTAZIONI SOCIALI

Quasi 23 miliardi di euro

DONNE E MERCATO LAVORO

Fare figli o fare carriera?

iornale

UFFICIALI IN FERMA

PREFISSATA

No alla buonuscita

CONTRIBUTI INPDAP:

DMA - ECA

Intervista a Stefano Quaranta

APPUNTAMENTI

INTESA INPDAP - MIN.LAVORO

La prima ispezione

ASSENZE PER MALATTIA

Tutti a casa per sette ore

AUTO-ESONERO

DAL SERVIZIO

La domanda entro il 1° marzo

PROGETTO TELELAVORO

Intervista a Giovanni Leonetti

IDEE E FATTI

Articolo del Direttore Generale:saper cambiare ciò che va cam-biato

INPDAP NAPOLI

Due sedi territoriali

Page 2: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

2

delle più moderne tecnologie – co-niugano la bellezza dell’antico conle tecniche web, per renderle di im-mediata fruibilità.I convitti sono sim-bolo di arte, ma di tante altre cose. Inpdap attraverso i suoi cinque con-vitti - gli altri sono: Convitto femmi-nile Santa Caterina – Arezzo;Convitto maschile Luigi Sturzo –Caltagirone (Ct); Convitto femminileRegina Elena – San Sepolcro (Ar);Convitto unificato misto – Spoleto(Pg) - assicura un prezioso serviziosociale e si inserisce direttamentenel mondo della cultura, richia-mando una vocazione dell’Ente afavorire la diffusione del sapere trale giovani generazioni ed a porsiquale ponte con le famiglie.

Un faro di certezze. La famigliaè cambiata: dalla famiglia pa-triarcale si è arrivati fino alla fa-miglia monoparentale; sonocambiati gli stili di vita e i rapportitra i suoi componenti, ma l’In-pdap continua ad assicurare lasua presenza in tutte le delicatefasi della vita dei giovani. In unmondo in cui sono sempre piùincombenti fenomeni di de-vianza, l’offerta di servizio del-l’Ente costituisce un faro dicertezze e di orientamento per iragazzi che qui trovano l’am-biente ideale per socializzare ecrescere come uomini e comecittadini. Sotto il profilo della pre-parazione scolastica - e non solo- va detto che le persone cheescono dai convitti Inpdap sonopersone preparate, formate allavita e ricche di valori e di principi.

Assistenza ai ragazzi. Quello che

dei nostri convitti è tanto più ap-prezzato, è l’assistenza assicurataai ragazzi “intorno” alla scuola insenso tradizionale. Si tratta di veri e

propri investimenti culturali che aiu-tano molti ragazzi a portare avantigli studi sotto la guida di personalespecializzato, favoritidallo scambio con icoetanei, senza pesaretroppo sulla famiglia (lapartecipazione al lespese, comunque con-tenuta, è variabile in re-lazione all’indicatoreIsee). L’attività convit-tuale diventa nuova-mente centrale nelloscenario di crisi economica chestiamo attraversando, in quantoagevola significativamente la fre-

quenza dei figli a cicli di studi chemolte famiglie non potrebbero per-

mettersi.

Un tesoro di espe-rienze. Il mio apprezza-mento per il lavoro chequotidianamente svol-gono i dirigenti e glioperatori Inpdap nei no-stri convitti è davverosentito e sincero: cono-sco la passione con cuilavorano e il senso diappartenenza che li

spinge a dare una disponibilitàpiena oltre i normali limiti di orario edi regole: vedono il convitto comeloro creatura e che quindi non ri-

sparmiano fatica e professionalità.

Tre linee direttrici. Tra le politiche

dell’Istituto – definite anche dallelinee emanate dal Civ – rientra sen-z’altro quella di rilanciare l’attività

convittuale, ritenuta strategicaper la costruzione di un tessutosociale coeso e sano. Sonoconvinto che per valorizzarequesta funzione, occorra indivi-duare soluzioni organizzative estrutturali nuove, basate su al-cune linee direttrici.

Attività convittuale. Ampliarel’attività convittuale mediantel’estensione di tale servizio sulterritorio, attraverso la ricerca dialtre disponibilità immobiliari perla gestione di nuove strutturenelle zone dove esistano condi-zioni logistiche idonee. Penso astrutture inutilizzate ma giàstrutturalmente predisposte pertale tipo di funzione o ad altresoluzioni immobiliari da stu-diare. Una soluzione, peraltro allo stu-dio, può essere quella di creareun apposito Fondo immobiliarecui conferire appartamenti a

soggetti civili e religiosi oggi pocoutilizzati da valorizzare per questaspecifica finalità. In questo quadrodi ampliamento dell’attività convit-tuale, si realizzerebbe, come effettoindotto, una funzione di volanoverso lo sviluppo dell’economia lo-cale, creando occasioni occupazio-nali.

Utilizzo pieno. Utilizzare a tempopieno le strutture esistenti – e quelleche verranno – mediante attività diresidenzialità estiva per i pensionatiInpdap durante il periodo estivo enon solo.L’utilizzo dei convitti per l’ospitalitàdegli anziani è già stata sperimen-

Creiamo bravi maestri

L’area dei convitti potrebbe, quindi, essere in

parte riconvertita verso queste nuove fun-

zioni, per adeguarsi alle nuove esigenze oc-

cupazionali e rispondere ad una domanda di

lavoro rispetto alla quale, spesso, non si ri-

scontra la disponibilità di “veri e bravi mae-

stri” nel mondo della formazione

professionale

Ricordi quando….?

Conosco persone che ancora si riuniscono

periodicamente, in ricordo di un’esperienza di

gioventù vissuta nella regola, nella disciplina

ma anche nella gioia di vivere in una comu-

nità accogliente e ricca di affetti. Altri sono at-

tuali parlamentari della Repubblica.

Anagni

Anagni

Page 3: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

3

tata con successo, ad esem-pio a Spoleto, ma dovrebbediventare una regola. Taleesperienza ha dimostratocome la convivenza tra gio-vani e anziani sia produttivadi positivi effetti e di socializ-zazione, per ambedue le ge-nerazioni. Questa politica sisposa poi concettualmentecon un’altra iniziativa chestiamo portando avanti nel quadrodelle innovazioni del nostro welfare:si tratta del progetto “Nonno house”,che prevede l’ospitalità a titolo one-roso - presso immobili di proprietàdi pensionati Inpdap autosufficienti- di studenti universitari “fuori sede”figli di iscritti. Inpdap interviene con sostegnoeconomico ad integrazione delle li-mitate disponibilità dei giovani. Lasoluzione consente un’integrazioneintergenerazionale, ospitalità a costisociali per i giovani e la valorizza-zione dell’immobile dell’anzianoospitante.

Arti e mestieri. Sviluppare in via si-stematica presso i convitti attivitànon più solo limitate all’ospitalitàdegli studenti ma - laddove le con-dizioni logistiche lo consentano –estese alla nascita di laboratori diarti e mestieri. Anche in questocampo non partiremmo da zero;

anzi. In quasi tutti i convitti vengonosvolte una pluralità di attività che siaggiungono a quelle proprie dellaresidenzialità e della scuola: danza,musica, sport, teatro, etc. Si tratte-rebbe di sistematizzare questa fun-zione non soltanto per i giovaniospiti del convitto ma di considerarequesto spazio aperto anche ad altriragazzi, che abbiano già concluso ilciclo di studi e che desiderano for-marsi per apprendere i fondamentidi una professione, al fine di inse-rirsi più agevolmente nel mondo dellavoro.

Scuole professionali. Possono na-scere delle vere e proprie scuoleprofessionali per giovani diplomati olaureati che potrebbero optare perattività di stampo artistico: sceno-grafia, cinematografia, arte dram-matica, attività musicali, recitazioneteatrale, etc. Oppure ancora scuoledestinate alla formazione di attività

artigianali, quali: ceramisti, se-rigrafisti, assemblatori di appa-recchiature meccaniche,professionisti di alta sartoria,operatori dello spettacolo, etc.

Il volontariato. In questa ot-tica di ampliamento delle fun-zioni verso una politica diwelfare sempre più calata nell’“economia reale” può trovare

spazio anche il volontariato, me-diante l’utilizzo di pensionati Inpdapper collaborare, durante l’anno, allagestione di servizi di ausilio allenuove strutture di formazione. Pos-sono essere impiegati anziani nelleattività di vigilanza, di assistenza, dibiblioteca, di collaborazione ad al-cune attività didattiche, etc. Glistessi anziani possono poi essereospitati durante il periodo estivo, percompensare l’attività prestata du-rante il resto dell’anno.Si realizzerebbero così una seriedi vantaggi, in quanto si sviluppe-rebbero: 1) un progetto di invec-chiamento attivo, 2) unsignificativo risparmio delle spesedi gestione, 3) un sodalizio inter-generazionale, 4) il travaso di cul-ture e di esperienze, di cui i giovanihanno bisogno, avendo spessoperso precisi modelli di riferimentonella famiglia.

Ruolo legittimo

Se riusciamo a far riconoscere che il nostro

lavoro è necessario alla società e che siamo

un forte anello di congiunzione nel tessuto

sociale, avremo riconfermato la legittima-

zione della nostra azione e del nostro ruolo

nel panorama pubblico e nell’interesse del

pubblico.

Confermato quanto anticipato da questo giornale a pro-posito delle fasce di reperibilità che i lavoratori del pub-blico impiego ammalati devono rispettare per daremodo alle amministrazioni di controllare la veridicità delmotivo dell’assenza.Dal 4 febbraio 2010 i dipendenti devono garantire le se-guenti fasce orarie: dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15alle 18, in tutti i giorni anche non lavorativi e festivi. Ri-spetto alle 11 ore di reperibilità chieste dalla precedentenormativa la garanzia della presenza si riduce di quat-tro ore.Il decreto 206/2009 del Ministro per la pubblica ammi-

nistrazione e l’innovazione, pubblicato su gazzetta uf-ficiale 15/2010, esclude dall’obbligo della reperibilità:- i dipendenti con patologie gravi che richiedono terapiesalvavita,- i dipendenti infortunati sul lavoro,- le malattie per le quali è stata riconosciuta la causa diservizio,- gli stati patologici sottesi o connessi alla situazione diinvalidità riconosciuta,- i dipendenti già sottoposti a visita fiscale nel periododi prognosi indicato nel certificato medico.

In vigore dal 4 febbraio 2010 il decreto Brunetta per i pubblici dipendenti

ASSENZA PER MALATTIA

PRESENZA DOMICILIARE DI ORE

Rispetto alla precedente normativa c’è il guadagno di quattro ore di “aria” in più.

7

Page 4: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

4

Raffica di nomine all’Inpdap

Snellimento delle procedure, economicità della gestione, efficienza dei servizi: è questo il quadro entrocui si muove il provvedimento di proroga per l’intero anno 2010 Paolo Crescimbeni, nelle funzioni diCommissario straordinario (decreto interministeriale Lavoro ed Economia 2 gennaio 2010), per com-pletare il processo di riorganizzazione e di riordino avviato dall’inizio del commissariamento.Con decreto interministeriale Lavoro ed Economia Elisabetta Moffa è stata nominata dal 1° gennaio2010 presidente del Collegio dei Sindaci, organo di cui ora fanno parte in qualità di membri Ermanno

Lolli e Franko Thani, in sostituzione di Raffaele Grande ed Emanuele Carabotta.Con decreto del Ministero del Lavoro del 29 dicembre 2009 Massimo Pianese è stato nominato Di-rettore generale Inpdap dal 15 gennaio 2010. La nomina ha durata di quattro anni ed è rinnovabile.Nel frattempo il Presidente-Commissario Crescimbeni, per completare il top management, ha conferitole funzioni vicarie del Direttore generale, in caso di assenza o di impedimento, ai dirigenti generaliDaniela Becchini e Vincenzo Caridi ( delibera 151 del 29 dicembre 2009).

CRESCIMBENI COMMISSARIO STRAORDINARIO

PER TUTTO IL 2010

LA GOVERNANCE 2010

Paolo CrescimbeniPresidente

e Commissario

CarloBorio

Presidente Civ

ElisabettaMoffa

Presidente

Collegio Sindaci

BrunoBoveMagistrato

Corte dei Conti

VincenzoCaridiDirettore con

funzioni vicarie

DanielaBecchini

Direttore con

funzioni vicarieMassimo PianeseDirettore generale

Page 5: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

5

L’esperienza che ciascuno dinoi compie nella vita e nel la-voro é come un viaggio scan-

dito da una serie di “tappe”, qualchevolta da cambiamenti che rappre-sentano una “svolta”. Oggi, per me,l’Inpdap. Il percorso inizia negli anni settanta,nell’allora Ministero del Lavoro e dellaPrevidenza Sociale, come funzionarioresponsabile del settore delle contro-versie di lavoro, attività che per moltianni ha rappresentato il principale im-pegno, pure se in contesti territorialiassai diversi e lontani geografica-mente: dalla calda e profumata Sicilia,all’asburgica Trieste, all’Emilia, allaCampania e tante altre realtà.

La prima svolta. Dopo aver matu-rato esperienze in altri settori di atti-vità, e tra questi il collocamento, laprevidenza in agricoltura, le mie“tappe”, la prima svolta: il concorsoper accedere alla dirigenza e, quindi,la direzione di un Ufficio territoriale. Nel nuovo ruolo, si è aperta la possi-bilità di sperimentare modelli orga-nizzativi fortemente orientati infunzione degli obiettivi da conseguirepiuttosto che rigorosamente bloccatidal formalismo che parla burocra-tese, dalla eccessiva cavillosità delgiurista, poco versata a cogliere il so-ciale che sta dietro, a volte tipicadella Pubblica Amministrazione.Sperimentare, mettersi in gioco, coin-volgere i collaboratori e farsi coinvol-

gere dalle ragioni per le quali ha unsenso la nostra presenza: rendereservizio alla gente, ai soggetti che -tra l’incredulità se non la riprovazionedei colleghi dell’epoca - chiamavo già“clienti”. Disoccupati, lavoratori extra-comunitari, lavoratori che avevanoperso il lavoro, soggetti deboli, datoridi lavoro, tutti nostri clienti.

Al centro dell’attenzione. Non unaconnotazione commerciale, eviden-temente, ma un termine che nella lo-gica del monopolio tipico dei serviziresi dagli uffici pubblici esprimessel’idea che l’amministrato, l’utente do-veva essere al centro dell’attenzione,appunto come un cliente che ha giàpagato il servizio che chiede, cui hadiritto.Sono stati sviluppati, così, progetti in-novativi che hanno assunto respironazionale, interventi migliorativi localinati, come suole dirsi, dal basso, inuna parola quelle energie che a volterestano latenti hanno trovato modo diesprimersi. Il lavoro di “prima linea” oltre al pregiodi far stare in mezzo alla gente, ai

problemi reali, talvolta ai drammi per-sonali, contribuisce a dare forza alleidee, a dare una dimensione reale alrispetto del prossimo, sensibilità. Ungrande laboratorio.

La seconda svolta. Ancora tappe,direzioni via via più complesse e, poi,la seconda “svolta” : la Direzione ge-nerale del Personale del Ministero.Non un voltar pagina ma una nuovaopportunità per continuare il discorsocon una visuale più ampia: maggioreresponsabilità connessa ad unaaltrettanta maggiore possibilità di in-cidere sull’organizzazione, sulle me-todologie di lavoro, sulla dirigenza esui collaboratori.A questo punto posso dire che unodei tratti caratterizzanti la personalevicenda lavorativa si riassume in dueparole: perché no.Sin dalle prime esperienze in Ammi-nistrazione mi sono trovato spesso aguardare ai miei capi pensando chesi sarebbe potuto migliorare il livellodella performance, la qualità delservizio con piccoli interventi orga-nizzativi, modificando le procedure,introducendo più trasparenza e coo-perazione, in una parola diversa-mente.E mentre le proposte venivanoapprezzate ma, di fatto, le cose ri-manevano più o meno tali e quali, miripromettevo che se quello fosse di-ventato il mio ruolo, se fossi diventatoquel capo, avrei agito esattamentecome pensavo si dovesse. Una cosaè certa, non sono mai venuto meno aquell’impegno. E’ necessario accor-ciare la distanza che separa, l’idea ilprogetto dalla sua traduzione in fatticoncreti.

del Direttore generale Massimo Pianese

CAMBIARE QUELLO CHE VA CAMBIATO

MENO

DISTANZA

TRA

IDEE e FATTI

Inpdap: terza svolta di un percorso iniziato qua-

rant’anni fa. Attenzione alle risorse umane che

rappresentano la vera ricchezza di ogni orga-

nizzazione. E al “cliente” che ha già pagato il

servizio che chiede e cui ha diritto.

Page 6: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

Presente sul futuro. Non si tratta dicambiare per cambiare, quanto piutto-sto guardare al presente con lo sguardoattento al futuro e saper cambiare ciòche va cambiato, il che presuppone ilcontributo di tutti.In tutti questi lunghi anni di lavoro, qua-ranta dal giorno in cui ho fatto il primopasso in Amministrazione, ho incontratogrande disponibilità alla collaborazione,al cambiamento, attenzione alle risorseumane che rappresentano la vera ric-chezza di ogni organizzazione, ai biso-gni formativi. Se volgo lo sguardo all’indietro non èsolo per godere della memoria di quanto

è stato possibile realizzareinsieme a tanti colleghi, tanticollaboratori, rammentarequanto di buono si è realiz-zato, insieme agli errori danon ripetere, quanto piutto-sto per proiettare il presentesul futuro prossimo. Questo lo spirito col qualeentro in Inpdap, consciodelle difficoltà ma altrettantocerto di trovare professio-nalità, collaborazione, vo-glia di fare, nell’interessegenerale.

6

Massimo Pianese, nato a Novara, laurea

in giurisprudenza, è esperto in problemi e

diritto del lavoro, in organizzazione/ge-

stione del rapporto e in contrattazione

sindacale.

Entrato in Amministrazione nel dicem-

bre del 1969, dirigente dal 1.1.1985,

ha diretto gli Uffici provinciali del La-

voro e della massima occupazione di

(in ordine alfabetico):

Belluno, Napoli, Pavia, Piacenza, Ro-

vigo, Trieste.

Ha, quindi, diretto l'Ufficio Regionale

del Lavoro di Milano e nel corso del

1996 l'Agenzia regionale per l'Impiego

della Lombardia.

E’stato preposto alla Direzione provin-

ciale del lavoro di Como e Lecco e alla

Direzione regionale del Lavoro di Mi-

lano - settore Politiche del Lavoro.

Dal febbraio 1998 ha ricoperto l'inca-

rico di Dirigente responsabile (prepo-

sto) della Direzione regionale del

Lavoro della Lombardia.

Ha, inoltre, assunto la diretta respon-

sabilità dei settori Ispezione del Lavoro

e Politiche del Lavoro della medesima

Direzione.

Dal dicembre 2004 è stato nominato

Direttore generale delle Risorse

umane e Affari generali del Ministero

del Lavoro e delle Politiche Sociali e

nel corso dell'anno 2008 ha ricoperto

l'incarico di Direttore generale per l'At-

tività ispettiva del medesimo dicastero.

Dal settembre dell'anno 2008 è stato

nominato responsabile del Centro di

costo degli Uffici di Gabinetto del Mini-

stro del Lavoro. Dal Novembre del

2009 è stato nominato Presidente del

Collegio sindacale dell'Enpals.

Ha svolto numerosi incarichi di do-

cenza (diritto amministrativo, diritto del

lavoro - tecniche di conciliazione dei

conflitti di lavoro) nei corsi di forma-

zione e di aggiornamento professio-

nale organizzati dal Ministero del

Lavoro per i funzionari delle ex carriere

direttiva e concetto, quindi dei funzio-

nari appartenenti all' Area C.

Componente di commissioni esamina-

trici nei concorsi di ammissione alla

qualifica di Ispettore del Lavoro per la

regione Lombardia, ha presieduto le

sessioni 2001, 2002, 2003 e 2004

della commissione per gli esami di

Stato per l’abilitazione alla professione

di Consulente del Lavoro per la Lom-

bardia.

Componente e/o coordinatore di gruppi

di studio e di lavoro costituiti presso

l'Amministrazione centrale, è stato re-

sponsabile nazionale del "Progetto

Preselezione" realizzandone il primo

software gestionale, che, presentato

alla prima edizione del concorso

"Cento progetti al servizio dei cittadini"

patrocinato dalla Presidenza del Con-

siglio dei Ministri, ha ottenuto il ricono-

scimento di "iniziativa esemplare di

miglioramento del servizio pubblico

per i cittadini".

Ha svolto numerosi incarichi particolari:

componente della Commissione di col-

laudo amministrativo del sistema “E-

Labor”, modulo vigilanza, componente

della Commissione per l’appronta-

mento della modulistica informatica (la-

voratori extracomunitari), ecc; relatore

in convegni e tavole rotonde, in semi-

nari di aggiornamento professionale per

conto di Enti e Associazioni vari.

Dal dicembre 2002 ha fatto parte del

Comitato scientifico di "Selefor SrL -

Human Resources Consulting" con

sede in Genova; è stato nominato

componente del gruppo di lavoro per

la riorganizzazione del Ministero del

Lavoro.

Ha pubblicato articoli su riviste varie

(Diritto e pratica del Lavoro, Lavoro e

Informazione, ecc.). Componente in

rappresentanza del Ministero del la-

voro in seno a vari organismi (Consi-

glio d'amministrazione dello Iacp di

Verona, Comitato regionale Inps,

Commissione paritetica Stato/Regione

per l'attuazione del decentramento

delle funzioni in materia di mercato e

politiche attive del lavoro, rappresen-

tante dell'Amministrazione e arbitro

nei collegi di conciliazione).

Ha fatto parte del gruppo di studio isti-

tuito nell'anno 2003 presso la Dire-

zione generale degli Affari generali,

Risorse umane e Attività ispettiva del

Ministero del Lavoro per l'elaborazione

del "sistema di valutazione del diri-

gente".

In Lombardia ha promosso e sotto-

scritto protocolli di collaborazione in di-

verse materie tra cui: tutela del lavoro

minorile; progetti speciali per l'immi-

grazione; banca dati tirocini.

Nel corso del 2007, nell'ambito della

Conferenza permanente dei Direttori

generali del personale, costituita

presso il Dipartimento della Funzione

pubblica, ha coordinato due gruppi di

lavoro - composti da Direttori generali

di Ministeri, Agenzie, Enti Pubblici non

economici - in materia di "sistema pre-

miale e sistema sanzionatorio" e di "si-

stema di valutazione del personale

delle aree funzionali”.

Page 7: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

7

E’passato quasi un anno daquando ho assunto l’inca-rico di Presidente del Civ.

Devo ammettere che quando sonoarrivato conoscevo poco l’Istituto,ma sono stato fortunato, perché hotrovato da subito il sostegno di tuttiper aiutarmi a colmare tale lacuna. Non farò un bilancio di quanto finqui è stato fatto. In questa sede vo-glio semplicemente salutare duepersone che, per motivi diversi,hanno lasciato l’Istituto ma, che piùdelle altre hanno contribuito a farmiconoscere l’Inpdap.

Un saluto. Saluto il Direttore Gene-rale, Giuseppina Santiapichi, peraver messo a mia disposizione, edell’intero Consiglio, la sua espe-rienza e competenza. La ringrazioper avermi accompagnato nel per-corso di conoscenza e di avermifatto apprezzare, attraverso il suoentusiasmo, le potenzialità del no-stro Istituto.I miei più sinceri auguri per il pro-sieguo della sua carriera. Un saluto va anche a Mariangela Fe-licioli. Con lei abbiamo ricostruito icontesti politici ed istituzionali in cuisono maturate le scelte dei presi-denti, dei consiglieri e dei direttori ge-nerali che hanno guidato l’Istituto finoad oggi. Un punto di osservazionediverso, il suo, ma che ha favorito lamia comprensione. Arrivederci edauguri per la meritata pensione. Ho studiato molto in questi dodicimesi per conoscere l’Inpdap e sonofelice di aver trovato due compagnedi viaggio che, pur con destini di-

versi, mi hanno benevolmente ac-compagnato nel mio apprendimento.Sicuramente la conoscenza dellecompetenze e dell’articolazione del-l’Istituto unita a quella della sua storiami ha aiutato ad immaginare il futurodell’Istituto.

La maglietta del direttore. Par-lando di futuro do il benvenuto, anome mio e di tutto il Consiglio, alnuovo Direttore Generale, MassimoPianese. La sua reputazione diuomo di alto profilo professionale loha preceduto. Personalmente sonosicuro che la sua conoscenza e lasua maturata esperienza nel mondoministeriale agevolerà il rafforza-mento e lo sviluppo dell’Istituto.Auspico, anzi sono certo, che il Diret-tore generale abbia già indossato lamaglietta con su scritto Inpdap e siapronto ad affrontare le impegnativestagioni che ci attendono. L’Inpdap èuna squadra molto competitiva per-

ché ha le intelligenze e la forza perarrivare a meta. Sta a noi, tutti in-sieme, ognuno nel proprio ruolo,contribuire al raggiungimento degliobiettivi.Auguri e buon lavoro Direttore.

Il tour delle regioni. Per il presenteil Civ ha ricominciato il tour delle Di-rezioni regionali. Dopo aver avviatoun serrato confronto con esse, per

conoscere le realtà provinciali, ilConsiglio torna, come promesso,nel territorio per illustrare gli obiet-tivi e le priorità contenute nelleLinee di indirizzo 2010-2012. Posizione assicurativa, servizi diwelfare evoluto e decentramentodecisionale sono solo alcuni deitemi che il Civ ha affrontato nelleLinee di indirizzo e sui quali richia-merà l’attenzione di tutti.

La nostra marcia. Dobbiamo cam-biare marcia ed avviare una nuovastagione orientando il nostro impe-gno e le nostre forze al sostegno edalla realizzazione del benessere deinostri assistiti. In questo particolaremomento di incertezza è ancor piùnecessario che l’Inpdap diventi ilpunto di riferimento per gli iscritti esi faccia strumento conoscitivo epropositivo per le future azioni go-vernative.Per realizzare ciò è necessario chel’Istituto coinvolga tutti coloro checoncorrono al buon funzionamentodell’Inpdap. Mi riferisco ad esempioalle Amministrazioni pubbliche, aipatronati ed agli iscritti. Per realiz-zare una concreta collaborazione ecoinvolgere attivamente gli Entipubblici dobbiamo rendere semplicigli adempimenti di loro competenza.

del Presidente del Civ Carlo Borio

INPDAP COMPETITIVA

NEL DEL WELFARELe persone che mi hanno aiutato a conoscere l’Istituto e a immaginarne il futuro. Benvenuto al Diret-

tore generale. In giro per l’Italia per conoscere sul campo le realtà territoriali e per illustrare gli obiettivi

e le priorità delle Linee di indirizzo 2010-2012. Coinvolgere amministrazioni, patronati e iscritti per ren-

dere più semplici e condivisi gli adempimenti.

Sta a noi, tutti insieme, ognuno

nel proprio ruolo, contribuire al

raggiungimento degli obiettivi

SQUADRACAMPIONATO

Page 8: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

Così come dobbiamo agevolare ilprezioso contributo dei Patronati.Insieme si può. Il riconoscimentodel nostro ruolo passerà, inevitabil-

mente, attraverso la capacità di for-

nire ai nostri iscritti informazionicerte, prestazioni in tempo reale eservizi di alta qualità sempre più ri-spondenti alle particolarità territo-riali. Per questo motivo, l’impegno el’azione del Consiglio di Indirizzo eVigilanza sono costantementeorientate a favorire ogni iniziativa,possibile, tesa all’acquisizione deidati anagrafici e pensionistici dei no-stri assistiti. Insieme si può fare.

8

Dobbiamo orientare il nostro im-

pegno e le nostre forze al soste-

gno e alla realizzazione del

benessere dei nostri assistiti.

La tabella – frutto del lavoro svolto dal nu-cleo di valutazione della spesa previden-ziale, diretto dal prof. Alberto Brambilla epubblicato dal ministero del lavoro in gen-naio 2010 - mostra il numero e l’importocomplessivo al 31 dicembre 2008 delleprincipali prestazioni pensionistiche assi-stenziali: pensioni agli invalidi civili, pensionie assegni sociali, indennità di accompa-gnamento e pensioni di guerra. L’importocomplessivo di queste prestazioni desuntedai dati di bilancio Inps e, per le pensioni diguerra, dal casellario centrale dei pensio-nati, è 20,4 miliardi di euro. A tale importo si aggiunge la voce “altreprestazioni da Enti locali” che raccoglie un

insieme di prestazioni eterogenee, prevalentemente in natura, erogate a livello locale per finalità socio-assistenziali rivolte ai disa-bili e agli anziani non autosufficienti. Tale aggregato evidenzia un importo complessivo dell’ordine di 22,7 miliardi di euro, che è incluso nella spesa per la prote-zione sociale ciò al fine d’una più completa rappresentazione dei costi del sistema previdenziale italiano.

Prestazioni assistenziali

QUASI 23 MILIARDI DI EURO

3.476.000 prestazioni di invalidità civile e 345.000 pensioni di guerra. La spesa globale è pari

all’1,45% del Pil.

Numero Importo complessivo

(in migliaia di euro)

Pensioni invalidi civili 832.564 3.625.932Pensioni ed assegni sociali 839.041 3.814.172 Indennità di accompagnamento 1.804.828 11.491.584Pensioni di guerra

dirette 120.763 889.561 indirette 223.992 618.888

Totale 3.821.188 20.440.136

Altre prestaz. da Enti locali nd 2.300.000 Spesa complessiva 22.740.136

L’Inpdap, come ogni anno, da ai pensionati la possibilità difruire dell’assistenza fiscale diretta mediante la presentazionedel Modello 730. Le persone che vogliono avvalersi di tale facoltà, non aven-done mai fatto richiesta all’Istituto nel passato, devono pre-sentare entro il 14 febbraio 2010 una domanda in cartasemplice, volta ad avvalersi dell’assistenza fiscale Inpdap per

i redditi dell’anno 2009. La richiesta va inoltrata alla sede ter-ritoriale di appartenenza e solo per il primo anno.Chi ha già fruito dell’assistenza fiscale diretta dell’Istituto nondeve presentare alcuna richiesta, ma soltanto attenersi alle in-dicazioni che saranno fornite quando verrà pubblicizzato ilcalendario con le date per la presentazione del modello 730.

S.G.

ASSISTENZA FISCALE AI PENSIONATI

LA DOMANDA ENTRO IL 14 FEBBRAIO

Page 9: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

9

In un contesto demograficosoggetto a radicali modifica-zioni è la bassa natalità a co-

stituire un potente freno allaproduttività e alla crescita. Ungravame sulle spalle delle futuregenerazioni. Una condizione ge-neratrice di diseconomie esterne. Se solo il tasso di natalità del no-stro Paese, nell’arco dei prossimidieci anni, ritornasse nella media eu-ropea, la struttura della popolazioneridiventerebbe più larga, con effettipositivi crescenti sul mercato del la-voro come sul sistema della assi-stenza e della previdenza. Per rovesciare la tendenza alla dena-talità occorre intervenire sia sul frontedella famiglia sia su quello della ma-ternità. Il desiderio di maternità è rimasto,negli ultimi decenni, pressoché inal-terato. Le donne vorrebbero più figlidi quelli che in realtà fanno senza perquesto rinunciare al lavoro e alle op-portunità di carriera e crescita profes-sionale.

Figli senza penalità. Si pone, quindi,un problema inedito di libertà femmi-nile, che riguarda la possibilità di pro-creare, di avere bambini senzaessere pesantemente penalizzate. Questa divaricazione tra il desideriodi maternità e la sua realizzazione siimputa spesso alla carenza – di persé innegabile ed evidente nel con-fronto comparato – di servizi per l’in-fanzia, ma se si esaminano conattenzione le percentuali di natalità

nelle regioni in cui vi è il numero piùalto e la migliore qualità di asili nidonon si notano significative differenzepercentuali nelle nascite. Anche l’occupazione femminile, chealcuni analisti indicano come un fat-tore correlato all’incremento della na-talità, non sembra un elementodecisivo, visto che in alcune regionidel Nord del Paese le percentuali didonne che lavorano sono al livello eu-ropeo, ma questo fatto non sembrainfluire in modo evidente sulle nascite.

Fisco anti-famiglia. Sulla rinunciaal figlio influiscono probabilmentemolti fattori diversi. Tra cui, indub-biamente, una fiscalità che non pre-mia la famiglia, la difficoltà diaccesso a un lavoro regolare e diqualità per le donne, la ancora in-sufficiente diffusione del lavoro atempo parziale e dei contratti di in-serimento al lavoro, il tardivo in-gresso dei giovani nel mercato dellavoro e, in generale, l’impermeabi-lità tra tempi di lavoro e di cura comepure la persistente rigidità degli oraridelle città e l’insufficienza di alcuniservizi.

Rilevano tuttavia anche in-fluenze culturali più sottili e radi-cate, come la progressivaperdita delle competenze geni-toriali e del valore sociale dellamaternità, una tendenza all’ec-cesso di medicalizzazione dellagravidanza e del parto, vistosempre meno come un eventonaturale, la scarsa propensione

degli uomini italiani alla condivisionedell’impegno domestico, la scarsis-sima valorizzazione del lavoro dicura e assistenza alla persona, ilpersistere di ampie sacche di lavoronero e irregolare nel nostro mercatodel lavoro.

Il valore della differenza. Maternitàe famiglia vanno riportate al centrodella politica e del dibattito sulle pariopportunità, partendo dal riconosci-mento del valore della differenza.Le politiche di pari opportunità nondevono cioè ignorare la differenza digenere. La discriminazione si veri-fica, infatti, non solo quando soggettiuguali vengono trattati in modo di-verso, ma anche quando soggetti di-versi vengono trattati in modo uguale. Una corretta attuazione del principiodi uguaglianza deve altresì portarealla costruzione di un Welfare modu-lato in ragione dei carichi familiari –in generale e in particolare là dove lafamiglia debba sostenere propri com-ponenti in condizioni di non autosuf-ficienza – con riferimento a tassazioni,assegni familiari, voucher universalie servizi per la persona.

Donne: programmi per includerle nel

mercato del lavoro

FARE FIGLI

O FARE

CARRIERA?Documento dei ministeri per le pari op-

portunità e del lavoro sull’andamento

dell’occupazione femminile e sui so-

stegni da offrire alla famiglia e alla ma-

ternità per giungere a una effettiva

parità con quella maschile.

Il documento “Italia 2020”- di cui pub-

blichiamo uno stralcio - è firmato da

Mara Carfagna e Maurizio Sacconi

Page 10: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

10

L’aiuto degli anziani. Le politiche diWelfare devono favorire la famiglia, so-stenere le giovani coppie, porre in essereinterventi specifici atti a promuovere lamaternità e la paternità e la possibilità diconciliazione tra ciclo di vita della fami-glia, tempi di cura e impegno lavorativo(congedi parentali, orari dei servizi). Sempre più numerose sono le famiglienelle quali gli anziani, coabitanti o meno,offrono il loro aiuto nelle azioni di accom-pagnamento e di assistenza dei minori,assicurando così alla donna la possibilitàdi partecipare al mercato del lavoro, op-pure mettono a disposizione la loro pen-sione nella vita familiare. E nello stessotempo trovano nelle famiglie la rispostaai loro bisogni e alle loro paure. È questo il patto intergenerazionale chevogliamo promuovere. A queste famiglie vanno garantiteopportune agevolazioni fiscali oanche trasferimenti monetari e innatura, sia pure con un attento con-trollo delle condizioni di accesso. Allo stesso modo vanno sperimen-tate soluzioni più innovative e menocostose, quali la possibilità di cu-mulare crediti per prestazioni sociali(pensione, assistenza, malattia). Alle donne e agli uomini che hanno fa-miglie con a carico anziani non autosuf-ficienti o familiari afflitti da particolaripatologie o handicap devono essere as-sicurati contratti e orari di lavoro flessibili.

Leva fiscale. L’esempio a cui guardiamo èla riforma Biagi del mercato del lavoro che,per la prima volta, ha riconosciuto il diritto allavoro a tempo parziale reversibile al lavo-ratore affetto da patologie oncologiche e aisuoi familiari. Un rinnovato stato sociale e una vitale wel-fare community hanno bisogno di politiche fi-scali quanto più selettivamente capaci diincoraggiare la famiglia, la natalità, l’appren-dimento, la mobilità, le forme di assicura-zione individuale e collettiva per il futuroproprio e delle persone care. La leva fiscale appare la più idonea a soste-nere la domanda, la libera scelta del citta-dino o dell’impresa, in modo da rovesciare iltradizionale impianto tarato tutto sulla offerta– una offerta essenzialmente pubblica – inuna logica monopolistica che spesso hadato luogo a insopportabili inefficienze.

È indifferibile l’adozione di interventi più selettivi e, soprattutto, più attenti al-l’obiettivo di un generale miglioramento delle performance del mercato del la-voro che colloca il nostro Paese tra i peggiori anche per i tassi di occupazionemaschile e, segnatamente, per i segmenti degli under 25 e degli over 50. Ladisparità rispetto agli altri Paesi si concentra del resto nel Mezzogiorno, doveben tre donne su quattro in età di lavoro sono senza lavoro.

Non bastano gli incentivi. Anche al di là della dubbia compatibilità con le re-gole del diritto comunitario della concorrenza, in queste aree del Paese benpoco potrebbe una tassazione differenziata per genere e una efficace politicadi conciliazione. Il problema da affrontare, in queste aree, non è tanto quellodella offerta di lavoro femminile quanto, semmai, la scarsa domanda di lavoroe la mancanza di reali opportunità di impiego nella economia regolare. In siffatto contesto la tecnica degli incentivi economici può avere una preziosafunzione congiunturale, per la soluzione di problemi specifici del mercato del la-voro, ma non può certo rappresentare, di per sé, la scorciatoia per la soluzionedi problemi strutturali e in senso lato anche culturali del nostro Paese.

Risoluzioni integrate. Nel caso della occupazione femminile, le questioni da af-frontare vanno infatti ben oltre l’ambito di incidenza delle politiche di incentivazioneeconomica e di pari opportunità in senso stretto, riguardando contestualmente lepolitiche economiche di sviluppo e di rilancio del Mezzogiorno in particolare, le po-litiche di sostegno alla famiglia, le politiche di accesso alla istruzione e alla forma-zione continua, le politiche fiscali, previdenziali e del lavoro, le politiche sociali,culturali ed educative in senso lato. La loro soluzione non può dunque che dipen-dere da un approccio di genere integrato e trasversale a tutte le politiche pubbliche;un approccio da tempo evocato ma sin qui mai praticato concretamente.

Lavoro femminile

BUIO A MEZZOGIORNOIl documento ministeriale sottolinea la scarsa domanda di lavoro e

la mancanza di opportunità reali di impiego

Cinque linee di azione per le pari opportunità

IL COLORE DEL LAVORO? VERDE

Il documento indica le seguenti cinque linee di azione per la conciliazione ele pari opportunità e per rendere maggiormente efficaci iniziative oggi fram-mentate a livello istituzionale, territoriale e aziendale.1 – Il potenziamento dei servizi di assistenza per la prima infanzia e la speri-mentazione dei buoni lavoro per la strutturazione dei servizi privati di cura eassistenza alla persona.2 – La revisione dei criteri e delle modalità di concessione dei contributi di cuialla legge 53/2000.3 – Nuove relazioni industriali per il rilancio del lavoro a tempo parziale e deglialtri contratti a orario ridotto, modulato e flessibile.4 – La nuova occupazione nel contesto dei cambiamenti in atto: lavori verdianche al femminile.5 – Riportare a Bruxelles il dossier “Contratti di inserimento al lavoro” per ledonne del Mezzogiorno.

Page 11: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

11

La legge prevede un esonerovolontario dal servizio per i di-pendenti pubblici nel corso del

quinquennio antecedente la data dimaturazione dell’anzianità massimacontributiva di 40 anni (decreto-legge112/2008 convertito nella legge133/2008).

Esonero sì. La possibilità di so-spendere il lavoro, prevista per iltriennio 2009-2011, è riconosciutaesclusivamente al personale in ser-vizio presso: 1) Amministrazionidello Stato, anche ad ordinamentoautonomo, 2) Agenzie fiscali, 3)Presidenza del Consiglio dei mini-stri, 4) Enti pubblici non economici,5) Università, 6) Istituzioni ed Enti diricerca, 7) Enti indicati dall’articolo70, comma 4, del decreto legislativo165/2001 e successive modificheed integrazioni (esattamente: a)Ente autonomo esposizione univer-sale di Roma, b) Enti autonomi liricie Istituzioni concertistiche assimi-late, c) Agenzia spaziale italiana, d)Istituto poligrafico dello Stato, e)Unioni delle Camere di Commercio,industria, artigianato e agricoltura, f)Azienda autonoma assistenza alvolo, g) Registro aeronautico ita-liano, h) Comitato olimpico naziona-le italiano-Coni; Consiglio nazionaleeconomia e lavoro-Cnel; Ente nazio-nale per l’aviazione civile- Enac; Cen-tro nazionale per l’informatica nellapubblica amministrazione-Cnipa).

Esonero no. L’esonero non è previ-sto per il personale della scuola, deglienti locali, della sanità.

Decide l’amministrazione. L’istanzadi esonero, che non è revocabile,deve essere presentata improroga-bilmente entro il 1° marzo di ciascunanno. Quest’anno il termine cade dilunedì. Non è detto che l’istanzavenga automaticamente accolta.Ogni amministrazione ha la facoltà diaccogliere o meno la richiesta inbase alle proprie esigenze funzionali,dando comunque priorità, in caso diassenso al personale: a) interessatoda processi di riorganizzazione, b)appartenente a qualifiche per le qualiè prevista una riduzione di organico.

Stipendio al 50%. Durante il periododi esonero al dipendente spetta unostipendio, pari al 50% del trattamentoeconomico complessivamente go-duto per competenze fisse ed acces-sorie al momento del collocamentonella nuova posizione.

Stipendio al 70%. Il trattamentosale al 70%, se il dipendente docu-menta di svolgere attività di volon-tariato presso: 1) organismi nonlucrativi di utilità sociale, 2) asso-ciazioni di promozione sociale, 3)organizzazioni non governativeche operano nel campo della coo-perazione con i Paesi in via di svi-luppo, 4) altri soggetti da individuare

con decreto del Ministero dell’eco-nomia e delle finanze. L’attività deve essere svolta “ inmodo continuativo”, vale a dire – haprecisato il Dipartimento della Fun-zione pubblica – non in modo sal-tuario o sporadico. E’ in ogni modola specifica organizzazione a valu-tare e attestare l’assiduità e la si-stematicità del lavoro svolto.

Pensione e buonuscita intere. Aifini della pensione e dei trattamentidi buonuscita gli interessati nonhanno alcuna perdita, nonostanteche lo stipendio si riduca fino a di-mezzarsi. Infatti la legge stabilisce

AU TO -

E SON ERO

DA L

S ERV I Z I O

LA DOMANDA

ENTRO IL

1 MARZO 2010

Si ha diritto al 50% del trattamento

economico normalmente riscosso

per competenze fisse e accessorie,

elevato al 70% se si fa volontariato.

I contributi, la pensione e la buonu-

scita continuano però a calcolarsi

sullo stipendio intero.

Per chi non vuole lavorare fino in

fondo e gli mancano al massimo

cinque anni per raggiungere i 40

anni di contributi

°

Giovanni Battista Piranesi (1720-1778): Palazzo Vidoniidoni

Page 12: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

che all’atto del collocamento a ri-poso per raggiunti limiti di età il di-pendente ha diritto al trattamentodi quiescenza (pensione) e previ-denza (indennità di buonuscita,indennità premio di servizio e trat-tamento di fine rapporto) che sa-

rebbe spettato se fosse rimasto inservizio. Non basta: la retribu-zione fondamentale è rivalutataper effetto degli eventuali rinnovicontrattuali e dei miglioramenti re-tributivi intervenuti nei periodi suc-cessivi al collocamento.

Contributi pieni. Le amministra-zioni e gli enti devono quindi prov-vedere a versare all’Inpdap,anche per la parte a carico del di-pendente, i contributi: 1) per lapensione, 2) per il trattamento difine servizio, 3) per la gestionedelle prestazioni creditizie e so-ciali, 4) per l’assicurazione socialevita per chi vi risulti iscritto.Ovviamente – e ciò in parallelocon quanto stabilito per le presta-zioni - i contributi devono esserecalcolati non sulla busta paga ri-dotta che riceve l’interessato, masulla retribuzione virtuale intera,corrispondente a quella spettanteal lavoratore in servizio.

B.B.

12

IN SINTESI

Datori di lavoro Amministrazioni statali ed enti pubblici, meno scuola, sanità,

enti locali

Lavoratori Chi ha un’anzianità contributiva a partire dai 35 anni e infe-

riore ai 40 anni

Domanda Entro lunedì 1° marzo 2010

Esonero Si riceve lo stipendio al 50%, elevato al 70% se si fa vo-

lontariato

Contributi Si continuano a pagare su stipendio e accessori pieni

Pensione Si ha diritto alla pensione calcolata sullo stipendio intero

Previdenza Si ha diritto ai trattamenti di buonuscita calcolati in misura

piena

Alle sedi provinciali Inpdap continuano ad arrivare ri-chieste da parte degli ufficiali delle Forze armate in fermaprefissata con le quali si chiede il pagamento dell’inden-nità di buonuscita. Bisogna ricordare che gli ufficiali inferma in passato provenivano dal servizio di leva comeallievi ufficiali di complemento e rimanevano nel-l’arma di provenienza come raffermati. Taleservizio, prestato prima del 31 gennaio1987, era riscattabile; successivamente èdiventato valutabile ex se, e quindi rico-nosciuto senza alcun onere. La leggen.331/2000 ha abolito il servizio militaredi leva e l’ufficiale di complemento è statosostituito dall’ufficiale in ferma prefissata,a cui viene applicato lo stesso stato giuridicoed economico.

Rapporto di servizio. A seguito di parere richiesto dal-l’Inpdap il Ministero dell’Economia e delle Finanze ( Di-partimento dell’Ispettorato generale per l’ordinamentodel personale e l’analisi dei costi del lavoro pubblico -Igop), ha precisato che gli ufficiali in ferma prefissatasono reclutati: a) per soddisfare specifiche necessitàdelle singole Forze armate per carenza di professiona-lità nei ruoli, b) o per fronteggiare particolari esigenze

normative. Di conseguenza l’utilizzo di tale personale haun carattere temporaneo. In aggiunta occorre ricordareche gli ufficiali di complemento non hanno mai avuto unrapporto di impiego, ma solo di servizio, per cui il rap-porto di lavoro degli ufficiali in ferma prefissata “non può

assumere tutte le connotazioni del pubblico im-piego”.

No al contributo 9,60%. In base allalegge (esattamente decreto del Presi-dente della Repubblica n. 1032 del1973) hanno diritto all’indennità di buo-nuscita solo gli ufficiali di complemento

“trattenuti” e “richiamati” per specifiche di-sposizioni, indicate dalla legge. Per gli uffi-

ciali in ferma prefissata non si configurano talifattispecie per cui gli interessati non possono iscriversi alFondo di previdenza Inpdap e quindi non devono ver-sare il relativo contributo e non possono avere la buo-nuscita. Il Ministero della Difesa, che abbiainesattamente versato il contributo del 9.60% per il per-sonale indicato, può chiederne la restituzione alla Dire-zione centrale Entrate dell’Inpdap.

Patrizia D’Attanasio

Chiarimenti dalla Direzione centrale Entrate dell’Inpdap

UFFICIALI IN FERMA PREFISSATANo alla buonuscitaNon sono iscrivibili al Fondo di previdenza e quindi non hanno titolo alla prestazione di fine lavoro.

Page 13: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

13

Gli enti datori di lavoro che ver-sano i contributi all’Inpdap de-vono trasmettere ogni mese

in via telematica la denuncia mensileanalitica (Dma) attraverso il canaleEntratel gestito da Agenzia delle en-trate. Inpdap acquisisce – inserendo idati nel proprio sistema informativo -le dichiarazioni mensili, che servonoper calcolare le prestazioni ma ancheper controllare la correttezza dei ver-samenti.Per i versamenti l’Istituto ha predispo-sto un applicativo informatico, denomi-nato Estratto Conto Amministrazione(Eca), finalizzato all’incrocio, e quindialla verifica di congruità, tra il contributodovuto dichiarato dalle Amministrazionio dagli Enti, e il relativo versamento.L’estratto viene inviato agli enti datori dilavoro, con esclusione, ma solo nellafase di primo avvio, delle Amministra-zioni statali.

Denuncia mensile. Sull’argomento –oggetto della circolare 24/2009 chequi analizziamo – chiediamo spiega-zioni anche al dirigente generale Ste-fano Ugo Quaranta, responsabiledella Direzione centrale Entrate.“ La fonte principale di conoscenza

del dovuto è la denuncia mensile

analitica – spiega Quaranta - e preci-

samente i quadri E0, F1 e V1 e il qua-

dro Z2. Ulteriori fonti di dovuto sono

gli importi che provengono da proce-

dure “a latere” della Dma, quali ad

esempio le sistemazioni contributive

ed il recupero degli oneri per il rico-

noscimento dei benefici in sede di

pensione. Il sistema elabora, attra-

verso un processo detto di quadra-

tura, un estratto conto che abbina i

versamenti ai dovuti, per il periodo

che di volta in volta si esamina”.

Estratto conto. Una volta ricevuti iflussi di versamento e le dichiarazionida parte degli Enti e delle Ammini-strazioni iscritte, il sistema produce unestratto conto, gestito dalle sedi pro-vinciali e territoriali Inpdap. Precisa Quaranta: “ L’estratto conto

verrà inviato alle Amministrazioni con

cadenza periodica, nel corso del-

l’anno, allo scopo di consentire la va-

lutazione di eventuali disallineamenti

delle dichiarazioni con quanto effetti-

vamente versato. Una volta chiuso

l’anno contabile, inoltre, acquisiti tutti

i versamenti e tutte le dichiarazioni del

precedente esercizio finanziario,

verrà inviato (nel periodo che, a re-

gime, si collocherà nella prima metà

di aprile) un estratto conto contenente

la situazione complessiva di dare e

avere dell’Amministrazione interes-

sata, per l’anno precedente.”

E se l’Ente non presenta le Dma?“ In questa ipotesi – risponde Qua-ranta – diventa impossibile fare i ne-

cessari riscontri tra il dichiarato e il

versato; non potendo l’Inpdap eser-

citare il proprio diritto di credito, si

blocca la decorrenza dei termini pre-

scrizionali.”

Avviso bonario. Nell’ipotesi in cui, aseguito delle verifiche effettuate congli estratti conto, gli enti/amministra-zioni risultino avere delle scoperture

conseguenti al mancato o ritardatopagamento, il sistema procede al cal-colo delle sanzioni secondo le dispo-sizioni di legge.In questa evenienza l’estratto contosarà accompagnato da una nota, in-viata con raccomandata e ricevuta diritorno: in sostanza da un avviso bo-nario che segnalerà il debito contri-butivo e fornirà le indicazioninecessarie per effettuare il paga-mento del dovuto.E’ possibile tuttavia che l’Amministra-zione, una volta ricevuto l’estrattoconto con l’avviso bonario, intendacontestare le eventuali squadraturemesse in evidenza, ritenendolo noncorrispondente a quanto da essa di-chiarato e versato. Che succede inquesti casi?

Contestazione. Risponde Qua-ranta:“ Si apre una fase di contesta-

zione dell’estratto conto, che deve

essere formalizzata entro un mese

dalla data di ricezione dell’avviso bo-

nario, utilizzando i moduli apposita-

mente predisposti dall’Istituto e che

sono reperibili sul sito internet ww.in-

pdap.gov.it . Preciso che contesta-

zioni relative a periodi già quadrati e

non contestati nel termine indicato

non sono prese in considerazione”

Quali sono i motivi per cui le Ammini-strazioni possono contestare le squa-drature evidenziate in un estrattoconto? “ Possono essere diversi. A titolo di

esempio ricordo: 1) uno o più versa-

menti effettuati dall’Amministrazione

non sono indicati nell’estratto conto;

Versamento dei contributi dovuti all’Inpdap: cosa devono fare i datori di lavoro

BOTTA E RISPOSTA

TRA DMA ED ECAGli enti presentano la denuncia mensile analitica (Dma) e l’Inpdap rila-

scia l’estratto conto amministrazione (Eca). I casi in cui viene emesso

l’avviso bonario e la nota di debito finale.

Ne parliamo con Stefano Ugo Quaranta, responsabile della

Direzione centrale Entrate.

Page 14: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

14

2) uno o più importi relativi al dovuto

sono errati nell’estratto conto; 3) una

o più associazioni tra l’importo dovuto

e il corrispondente importo versato

sono errate; 4) versamenti con data

“pagamento” errata”.

La contestazione deve essere inviataalla sede Inpdap che ha inviatol’estratto conto.Il sistema, acquisite le eventuali indi-cazioni da parte dell’Ente, provvederàa una nuova elaborazione; gli ufficiprocederanno alla relativa validazionee quindi invieranno l’estratto conto.

Debito finale. Se risultano an-cora scoperture l’Eca sarà ac-compagnato da una nota didebito finale, anch’essa inviatacon raccomandata e ricevuta diritorno. Non sono addebitatesomme che non superino i 12euro. In ogni caso dopo la quadraturaannuale l’Amministrazione non

può sollevare altre contestazioni.Ultimo chiarimento del dott. Qua-ranta: “ La modulistica predispo-

sta dall’Istituto ha funzione di

semplificare e standardizzare le

procedure. E’ comunque am-

messa la possibilità che le comu-

nicazioni da e verso gli

enti/amministrazioni siano inviate

senza l’uso di tali moduli”.

L’IDENTIKIT DELL’ECA

frontespizio, elenco, riepilogo

L’estratto conto si compone di:1) un frontespizio riportante, oltre al destinatario, anche la Sede In-pdap competente territorialmente, il periodo cui si riferisce l’estrattoconto, la data di elaborazione;2) un elenco analitico, formato da più righe, distinto essenzialmentein due parti, la prima riferita ai dovuti (indicazione della cassa previ-denziale, periodo di riferimento, importo,ecc.) e la seconda ai versa-menti (numero quietanza, cassa previdenziale, data di pagamento,importo, ecc);3) un riepilogo, diviso in due parti; nella prima l’eventuale stato di sco-pertura, l’importo della stessa e l’eventuale compensazione effettuatae, nella seconda, l’eventuale importo dei versamenti disponibili;4) avviso bonario (eventuale);5) nota di debito (eventuale).

I premi in denaro dati agli studenti meritevoli non sono sog-getti a imposte sul reddito. L’Agenzia delle entrate fa dietro-front e annulla la precedente decisione, secondo cui gliincentivi rientrano nelle borse di studio o negli assegni esussidi per motivi di studio o di addestramento professio-nale e in tale veste sono redditi assimilati a quelli di lavorodipendente e perciò soggetti a Irpef.Ora il cambio di indirizzo (risoluzione 280/E/2009). Gli in-centivi economici previsti dal decreto legislativo 262/2007per gli studenti bravi sono riconosciuti per stimolare gli stu-denti che frequentano le scuole a conseguire una forma-zione culturale e professionale di livello più elevato. E perciòle somme pagate agli studenti che conseguono livelli di ec-cellenza nell’ambito scolastico non sono soggette a tassa-zione e chi le paga non è sostituto di imposta.

Corsi superiori. La valorizzazione dell’eccellenza riguardagli studenti che frequentano i corsi di istruzione superiore dellescuole statali e paritarie. Nell’ambito della valorizzazione siconsiderano: 1) sia le prestazioni individuali di singoli allievi,2) sia i risultati raggiunti da gruppi di studenti nei casi in cui

siano richieste forme di collaborazione tra studenti.Come si individuano le eccellenze? Mediante procedure di olim-piadi e certamina organizzate per fasi successive dal livello dellasingola istituzione scolastica a quello provinciale, regionale, finoal livello nazionale. Il ministero dell’Istruzione sottoscrive speci-fiche intese con soggetti pubblici e privati, compresi enti locali eregioni e per partecipare a iniziative in tal senso.

I premi in palio. E quali sono i premi assegnati agli studentieccellenti? Il riconoscimento – che avviene tramite certifi-cazione e garantisce l’acquisizione di credito formativo - sibasa sulle seguenti forme: a) benefit e accreditamenti peraccedere a biblioteche, musei, istituti e luoghi di cultura, b)tirocini formativi, c) iniziative formative organizzate da cen-tri scientifici nazionali, d) viaggi di istruzione e visite pressocentri specialistici, e) benefici economici.Gli elenchi degli studenti con eccellenze certificate sono di-sponibili, se c’è il consenso degli interessati, per università,accademie, istituti di ricerca, imprese.

B.B.

Riconoscimenti e premi per chi vince le olimpiadi del sapere

QUANDO LO STUDENTE DIVENTA

“SUA ECCELLENZA”I benefici economici pagati agli studenti meritevoli non sono soggetti a fisco

Page 15: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

15

Il progetto Telelavoro, di cui s’è te-nuta una sessione dimostrativaalla presenza dei vertici In pdap,

nasce da un’esigenza di integrareitradizionali canali di comunica-zione - telefono, fax, e-mail, se-greteria telefonica con canalinuovi, messaggistica istantanea,conferenza web, videochiamata –in un'unica interfaccia agli utenti,che possono utilizzarli diretta-mente dal loro personal computer,anche in mobilità.La presentazione ha mostrato,con esempi dal ”vivo”, come siapossibile accedere alle applica-zioni dell’Istituto da una posta-zione multimediale remota ed,inoltre, consentire la lettura dellaposta elettronica tramite telefono,effettuare la convocazione divideo-conferenze e call-confe-

rence tramite il client di posta.La dimostrazione ha coinvolto icolleghi della Direzione Sicilia,che hanno potuto seguire tutti gliinterventi e poi partecipare diret-tamente all’incontro sia in videoche in voce.

Poniamo qualche domanda al Di-

rigente generale della Direzione

centrale dei sistemi informativi,

Giovanni Leonetti.

Moderna innovazione

Direttore, può illustrare breve-mente come l’Istituto si è dotato diuna soluzione così innovativa emoderna ? Quale percorso è statoseguito?

Da oltre tre anni abbiamo avviato

un processo di rinnovamento delle

piattaforme tecnologiche dell’Isti-

tuto, per rendere moderni ed effi-

cienti i processi amministrativi

dell’Inpdap e quindi offrire un ser-

vizio più veloce ai nostri utenti,

rendendo anche più semplici, ve-

loci, sicuri, trasparenti il reperi-

mento e la condivisione delle

informazioni. Avevamo inoltre

l’esigenza di realizzare una piatta-

forma tecnologica che abilitasse i

progetti di telelavoro previsti dal-

l’Istituto e, contemporaneamente,

permettesse a tutti i nostri dipen-

denti di essere in rete in modo

nuovo ed evoluto, anche quando

sono fuori dall’ufficio, per favorire

le sinergie e il lavoro di gruppo. E’

stato un processo lungo e non

privo di ostacoli, soprattutto dovuti

alcambio di mentalità che l’ado-

zione di tali piattaforme comporta.

Ma abbiamo avuto le nostre sod-

disfazioni nel vederci ringraziare

dai colleghi coinvolti nella speri-

mentazione che hanno apprez-

zato la soluzione proposta.

Dipendenti pubblici che collaborano

online su uno stesso documento,dia-

logando contemporaneamente in vi-

deoconferenza con i colleghi delle

sedi periferiche per definire in tempo

reale una pratica. Dirigenti e perso-

nale che, fuori dall’ufficio, ovunque si

trovino, possono connettersi con la

rete dell’Istituto per controllare la

posta, ascoltare i messaggi ricevuti

alla segreteria telefonica, consultare

le risorse online, continuare a ope-

rare normalmente come se fossero

alla loro scrivania.

I primi riconoscimenti

Il progetto in argomento ha avutoi primi riconoscimenti già lo scorso2008.

Esatto. I progetti portati avanti in

questi anni stanno infatti trasfor-

mando l’Istituto in un’amministra-

zione all’avanguardia in Italia e in

Europa, che sperimenta modelli e

tecnologie per migliorare il sup-

porto dei servizi istituzionali resi ai

cittadini. Nel dicembre 2008 una

parte del progetto di “collabora-

tion” (componente essenziale

della piattaforma oggetto di speri-

mentazione) ha ricevuto un rico-

noscimento da parte di Microsoft

Corporations: siamo stati i primi in

Europa ad attuare un progetto di

questo tipo nel “public sector” e gli

ottavi in termini assoluti.

Lavoro più semplice

Da quanto si è potuto constataredalla presentazione effettuata, gliambiti di applicazione sono moltovari. Quali i prossimi passi perdarne diffusione?

La presentazione effettuata era fi-

nalizzata alla soluzione indivi-

duata per il telelavoro, ma la

piattaforma può facilmente es-

sere impiegata anche per altro; ad

esempio: avere sessioni di forma-

zione on-line interattive, trasmet-

tere messaggi e video-messaggi

Progetto Telelavoro Inpdap /Intervista a Giovanni Leonetti,Dirigente generale della Dire-zione centrale sistemi informativi(Dcsi)

LA SCRIVANIA

ESCE

DALL’UFFICIO

Con il telelavoro dirigenti e perso-

nale possono lavorare ovunque si

trovino, operando normalmente

come se fossero in Istituto. Due

piattaforme tecnologiche (Citrix e

Unified communications) per la-

vorare fuori “casa Inpdap”: posta,

segreteria, risorse on-line, mes-

saggistica istantanea, video-co-

municazione, video-conferenza,

ecc.

Page 16: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

16

senza muoversi dalla propria

postazione di lavoro o, di contro,

poterne fruire in qualunque parte

del mondo ci s i t rovi .

Dirò di più. Con un più efficiente

impiego delle nostre risorse

umane, il vero patrimonio di ogni

organizzazione, rende-

remo la vita più semplice

a chi vorrà utilizzare que-

ste soluzioni per lavorare

da casa come se stesse

in ufficio, senza sentirsi

isolato o abbandonato.

Non solo, ma avremo

anche risparmi sulla bol-

letta telefonica e, non ul-

timo, sulla riduzione dei

costi di trasporto e tra-

sferta. Quanto alla diffu-

sione e alla disponibilità

della predetta piatta-

forma di servizio, ab-

biamo in fase di start-up

una serie di progetti/ser-

vizi esecutivi in ambito

Servizio pubblico di con-

nettività (Spc- Cnipa):

contratto quadro per ser-

vizi di interoperabilità

evoluta, che tra i vari pro-

getti previsti include

anche quello riguardante il telela-

voro per supportarne l’attuazione

in Istituto.

Il gruppo di lavoro

In conclusione si può dire che In-pdap non sia rimasto indietro sulpiano dell’innovazione.

Direi proprio di no. Anzi, siamo

da annoverare fra gli innovatori.

E vorrei sottolineare che non

avremmo potuto fare tutto que-

sto senza l’impegno e la profes-

sionalità dei miei collaboratori

che hanno realizzato il progetto

con competenza ed entusiasmo.

Il gruppo di lavoro costituito dai

colleghi - Angelo Galante, Ga-

spare Facciponte, Fabio Mo-

naco, Salvatore Talerico - ha

lavorato con impegno e profes-

sionalità, ponendo a supporto

del progetto, in un processo si-

nergico, le rispettive compe-

tenze professionali. Sono loro

che, una volta definite le linee

guida nell’ambito delle tecnolo-

gie già in uso presso l’Istituto,

hanno individuato ed adottato le

soluzioni tecnologiche più inno-

vative e, allo stato dell’arte, in

grado di rispondere ai requisiti

del progetto. In particolare la so-

luzione “Telelavoro”si basa su

due piattaforme tecnologiche

che si integrano e si completano

a vicenda: la piattaforma Citrix,

per fruire dall’esterno delle prin-

cipali applicazioni informatiche,

che l’Istituto rende disponibili al

personale (trattamenti previden-

ziali e applicazioni ad essi corre-

lati) e la piattaforma “Unified

communications” di Microsoft,

che rende più efficiente il lavoro

collaborativo con posta elettro-

nica,“collaboration via web brow-

ser”, messaggistica istantanea,

videocomunicazione e video-

conferenza, integrazione con la

fonia tramite la disponibilità di

alcune linee sul centralino tele-

fonico in dotazione a livello cen-

trale. L’accesso alle applicazioni

avviene in completa sicurezza

grazie a una chiave elettronica

di “one-time-password” (utilizzo

di una password sempre nuova

e diversa).

B.B.

La rivoluzione abita qui

La soluzione tecnologica delprogetto è realizzata dalla Dire-zione centrale sistemi informativiInpdap e nasce dalla esigenzadella Direzione del Personale,che ha istituito una commissioneparitetica per la definizione dellostudio di fattibilità volto a risol-vere il problema.Ciò che è stato realizzato rappre-senta una vera e propria rivolu-zione nel nome della semplicitàed efficienza, che consentirà alpersonale Inpdap di aumentaresoprattutto la qualità e tempesti-vità della collaborazione, ridu-cendo contemporaneamente icosti di comunicazione e assi-stenza tecnica e minimizzando lanecessità di trasferte.

Sergio Sarrocco

Page 17: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

17

Spesso si crede che l’inizio di unanuova epoca o anche semplicementequello di un nuovo corso sia caratte-rizzato dal verificarsi di un particolareevento che racchiude in sé caratteri-stiche di spettacolarità tali da renderloimmediatamente riconoscibile e indi-viduabile come il punto di inizio.Non di rado invece le grandi innova-zioni nascono da un susseguirsi digesti quotidiani ovvero di azioni chesvolte giorno dopo giorno portano alraggiungimento di grandi obiettivi.

La prima volta. Proprio questo è av-venuto all’Inpdap - dopo che per annida più parti si invocava l’assoluta eimprescindibile necessità di avere unservizio ispettivo - con la prima ispe-zione della sua storia presso un’am-ministrazione pubblica iscritta allagestione previdenziale.Si è trattato di un’amministrazione co-munale che in questa particolare oc-casione è stata selezionata tra uncampione di enti che presentavanouna serie di caratteristiche comuni.Il caso in esame evidenziava come afronte di versamenti per contributi ob-bligatori effettuati con regolarità, l’am-ministrazione risultasse totalmenteinadempiente alla trasmissione dellaDenuncia Mensile Analitica (Dma) dal2005 in poi, contravvenendo ad unpreciso obbligo (legge 326/2003).

Accesso diretto. L’accesso ai locali delcomune è avvenuto insieme a due ispet-tori del Ministero del Lavoro, che in taleoccasione hanno condotto un’ispezionecongiunta con i due sottoscritti funzionaridella Direzione centrale Entrate Inpdapin virtù del protocollo d’intesa sottoscrittoin data 20 luglio 2009. La prima richiesta ai responsabili dell’uf-ficio preposto alla compilazione dellaDma e all’emissione dei mandati di pa-gamento dei contributi dovuti all’Istituto, èstata perché non si fosse provveduto al-l’invio delle Dma, facendo presente lagravità di tale inadempienza che nonpermette all’Istituto di effettuare i controllitra quanto effettivamente dovuto a vario

titolo (contributi obbligatori, piani di am-mortamento per riscatti e ricongiunzioni )né di alimentare correttamente le posi-zioni assicurative dei singoli iscritti.Si è preso atto che il sistema informaticodell’ente aveva generato tutte le de-nunce mancanti, le quali però, a causa diproblemi tecnici che il comune fino a quelmomento non aveva risolto, non eranostate trasmesse.

Controllo sulle buste paga. In virtù diquesta particolare situazione si è decisodi procedere individuando un mese tiposul quale sono stati effettuati controlli in-crociati, acquisendo le informazioni ne-cessarie dai dati presenti nella denunciamai inviata, dalle buste paga dei dipen-denti, dai mandati di pagamento, dallequietanze e dalle scritture contabili. La prima verifica ha riguardato la con-

gruenza tra i versamenti eseguiti equanto dovuto sulla base delle retribu-zioni imponibili erogate ai dipendenti inquel mese. In questa occasione si èavuto modo di esaminare una serie dibuste paga, controllando le diverse ti-pologie di emolumenti per stabilirne lacorretta assoggettabilità contributiva.

Contributi mancanti. In entrambi i casinon si sono riscontrate violazioni, che in-vece sono emerse relativamente almancato assoggettamento alla CassaCredito delle retribuzioni di tre neo as-sunti in regime di part-time e al mancatoversamento delle quote di riscatto co-munque trattenute ad un dipendente.E’ inoltre emerso che non venivano ver-sati i contributi dovuti per la quota delbuono pasto eccedente € 5,29 che co-stituisce reddito da lavoro dipendente epertanto deve essere assoggettata acontribuzione.In virtù di quanto suddetto l’amministra-zione è stata invitata a contattare la sedeterritoriale Inpdap di competenza al finedi sanare, previo aggravio di sanzioni, leirregolarità emerse.

Altre incongruenze. Inoltre, in merito adalcune incongruenze riscontrate nel mo-dello di denuncia, che sono peraltro tra lecause del mancato invio di tutte le Dma, siè sollecitato il comune a prendere contatticon il produttore del software per correg-gerle e contemporaneamente si è data di-sponibilità da parte dell’istituto a fornire senecessario ulteriori chiarimenti oltre a quellipresenti nella sezione Dma del sito Inpdap,ricordando inoltre la possibilità di utilizzareil programma di compilazione manualerealizzato dall’istituto fino a quando detteproblematiche non saranno risolte. In un clima di assoluta collaborazione siè così giunti a conclusione dell’ispe-zione con l’atto finale rappresentatodalla compilazione del verbale che èstato consegnato al responsabile del-l’Ufficio del Personale.

Nicola Campetelli

Francesco Ilari

Direzione centrale Entrate Inpdap

L’intesa con il Ministero del Lavoro funziona: abbattuta una barriera

Prima ispezione InpdapSCELTO

UN COMUNE

DELLA

CINTA

ROMANADue funzionari Inpdap (in team

con due ispettori del Lavoro) re-

golarizzano una situazione ano-

mala in tema di Dma, evidenziano

anomalie nei confronti del Fondo

Credito e il mancato versamento

di contributi sui buoni pasto. Ver-

bale firmato in un clima di com-

pleta collaborazione.

Page 18: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

18

La Direzione regionale Campania si-tuata in Via Alcide de Gasperi 55 aNapoli ha un bacino d’utenza di324.319 iscritti e 232.963 pensionati,stimati al 2008, distribuiti tra le sediprovinciali di Avellino, Benevento, Ca-serta, Salerno e le sedi territoriali diNapoli 1 e Napoli 2. La popolazioneresidente a Napoli è di 3.059.196unità.La direzione ha avviato una serie diiniziative riguardanti la specificità delterritorio campano. Ha aderito nel2008 al protocollo di legalità in mate-ria di appalti, stipulato dal Prefetto diNapoli con la Regione Campania, ilComune di Napoli, la Camera di Com-mercio e Inpdap per contrastare la cri-minalità organizzata. Del protocollo dilegalità fanno parte il progetto “greenpublic procurement, cioè “AcquistiVerdi” della pubblica amministrazione.Nei disciplinari tecnici della direzionecampana, relativi ad appalti per lavorie forniture, sono state inserite disposi-zioni per l’approvvigionamento di pro-dotti biocompatibili e tecnologiesostenibili. Per gli impianti di condu-zione e manutenzione degli uffici diNapoli è in corso la procedura per uncontratto di “gestione calore” orientatoal risparmio energetico. La direzione regionale, le sedi metro-politane e provinciali campane Inpdaphanno inoltre aderito al progetto “Car-taviva”, messo a punto dal Commis-sariato di Governo per l’emergenzarifiuti, effettuando la raccolta differen-ziata della carta e altro materiale.In merito al decoro urbano l’Inpdap re-gionale si è fatto promotore di segna-

lazioni presso leautorità compe-tenti (Comune diNapoli, RegioneCampania e Poli-zia municipale) asalvaguardia del-l’igiene degli spaziantistanti gli Urp,ottenendo anche una riserva di postiauto per i portatori di handicap. Delresto l’affluenza di utenti presso gliUrp è notevole e risulta da monito-raggi effettuati con una rilevazionesperimentale e non sistematica. Eb-bene, nel periodo gennaio-aprile2009 sono stati registrati 22.203 con-tatti per tutta la direzione. In dettaglioquelli locali sono stati 4.011 (Napoli 1)e 3.510 ( Napoli 2).Per i giovani sono stati stipulati proto-colli d’intesa per attivare stage e tiro-

cini formativi con l’Università “FedericoII “ , l’“Università Parthenope”, la II Uni-versità degli Studi di Napoli e l’Univer-sità del Sannio. Infine, per ilbenessere organizzativo della comu-nità lavorativa, sono in programma uncorso sul tema; convenzioni universi-tarie per il riconoscimento di crediti for-mativi per il conseguimento deldiploma di laurea o master a favoredei dipendenti; campi estivi per i figli; il“Camper donna” di prevenzione deltumore alla mammella.

Territorio Iscritti Pensionati

Campania 324.319 232.963Napoli 185.270 113.456di cui

Napoli 1 108.384 58.425Napoli 2 76.886 55.031

L’Istituto nella versione metropolitana

NAPOLI Due sedi e due uffici relazioni con il pubblico al servizio di 300 mila iscrittie pensionati. Protocolli per contrastare la criminalità organizzata, perusare prodotti biocompatibili e gestire il risparmio energetico. Stage e pro-getti formativi in collegamento con le università.

L’artista napoletano Umberto

Scozio (ex conduttore immobile

Inpdap) , dona un quadro di sua

realizzazione alla Direzione regio-

nale Campania. L' opera è stata

collocata nei saloni dell’Urp della

sede territoriale Napoli 1.

Nella foto compaiono (da sinistra)

il pittore Umberto Scozio , l'ing.

Santillo, Coordinatore Ufficio pa-

trimonio Inpdap Campania, il Diri-

gente regionale Inpdap Campania

Maria Giovanna De Vivo , l'autore

della cornice Guido Ciampi.

Quando l’ex si sente in famiglia

NAPOLI DENTRO IL QUADRO

Page 19: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

19

Competenza territoriale

Codici di avviamento postale

80011, 80013, 80015, 80017, 80020, 80021, 80022,80023, 80024, 80025, 80026, 80027, 80028, 80029,80030, 80031, 80032, 80033, 80034, 80035, 80036, 80037, 80038, 80039, 80040, 80041, 80042, 80043,80044, 80045, 80046, 80047, 80048, 80049, 80050,80051, 80052, 80053, 80054, 80055, 80056, 80057,80058, 80059, 80060, 80061, 80062, 80063, 80064,80065, 80066, 80067, 80068, 80069, 80138, 80139,80141, 80142, 80143, 80146, 80147.

Sede territoriale Napoli 2Dirigente Benedetta DitoVia Vicinale S. Maria del Pianto 2 torre 1 80143 NapoliTel. 0812515301Fax 0817871457e-mail [email protected]

Ufficio relazioni con il pubblico

Responsabile Domenico PozziVia Vicinale S. Maria del Pianto 2 torre 1 80143 NapoliTelefono 081 2515449Fax 081 7871228Email [email protected]

Orari di apertura; lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-12.30; martedì 14.00-16.00Martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 si ricevono pa-tronati, enti, amministrazioni e organizzazioni sindacalidei pensionati. Per informazioni su:- pensioni (fax 0812515344);- tfr e credito (fax 0812515311).

Patrizia D’Attanasio

Sede territoriale Napoli 1Dirigente Antonio PezzaVia A. De Gasperi 55 80133 NapoliTelefono 0812515111/0812515724Fax 081 5520811e-mail [email protected]

Ufficio relazioni con il pubblico

Responsabile Elisabetta CataldiVia A. De Gasperi 55 80133 NapoliTelefono 081 2515610Fax 081 5513865Email: [email protected]

Orari di apertura: lunedì, mercoledì, venerdì 9.00-12.00; martedì 14.00-16.00 Martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 si ricevono solopatronati, enti, amministrazioni, organizzazioni sinda-cali dei pensionati e finanziarie convenzionate.

Competenza territoriale

Codici di avviamento postale

80010, 80012, 80014, 80016, 80018, 80019, 80070,80071, 80072, 80073, 80074, 80075, 80076, 80077,80078, 80079, 80121, 80122, 80123, 80124, 80125,80126, 80127, 80128, 80129, 80131, 80132, 80133,80134, 80135, 80136, 80137, 80144, 80145.

Indirizzo Via Alcide De Gasperi

80133 Napoli

©2009 Google - Map data ©2009 Tele Atlas -

via de gasperi napoli - Google Maps http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=via...

1 di 1 30/11/2009 17.56

Indirizzo Via Vicinale Santa Maria del Pianto,

2-3

80143 Napoli

Note via vicinale s.maria del pianto è

indicata dalla lettera A

©2009 Google - Map data ©2009 Tele Atlas -

40.864566,14.28463 - Google Maps http://maps.google.it/maps?q=40.864566,14.28463&num=1&sll=41.44...

1 di 1 30/11/2009 18.11

Page 20: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

20

APPUNTAMENTI

Inpdap

a cura di Patrizia D’Attanasio

Assistenza fiscale diretta

Esonero dal servizio

Obbligo contributivo Inps

malattia e maternità

Perequazione pensione

Proroga prestazioni

creditizie terremotati

Abruzzo

Recupero indebiti

operazione Red 2009

TFS subito

Master Inpdap Certificatedin scadenza

Informazioni dalla periferia

Campania

Lombardia

Piemonte

Il pensionato che vuole avvalersi dell’assistenza fiscale diretta (mod. 730) deve presentare la ri-chiesta all’Inpdap entro il 14 febbraio 2010.L’istanza di esonero volontario non revocabile deve essere presentata entro il 1° marzo di ognianno. La facoltà di sospensione, prevista per i dipendenti pubblici nei cinque anni precedenti lamaturazione dell’anzianità massima contributiva di 40 anni, è riconosciuta per il 2010 e 2011 edè concessa al personale di Amministrazioni dello Stato, Agenzie fiscali, Presidenza del Consigliodei Ministri, Enti pubblici non economici, Università, Istituzioni e Enti di ricerca e altri Enti.Dal 1° gennaio 2009 l’Inps deve erogare prestazioni economiche di maternità e malattiaanche a lavoratori che hanno mantenuto l’iscrizione all’Inpdap, cioè dipendenti di impreseex municipalizzate, ex Iacp (case popolari), istituti di credito di diritto pubblico privatizzati.Con la rata di pensione di gennaio 2010 l’Inpdap ha applicato l’aumento di legge (perequazione au-tomatica) definitivo al 3,2% con decorrenza 01/01/2009 , con recupero del conguaglio 0,1% (pari a1,3% per l’intero anno 2009), comunicato nel cedolino inviato a casa dei pensionati. Il completo au-mento di perequazione automatica dello 0,7% è corrisposto dalla rata di febbraio 2010.L’Inpdap ha prorogato al 31 dicembre 2010 la sospensione dell’ammortamento di mutui eprestiti erogati a dipendenti, iscritti e pensionati residenti nei comuni dell’Abruzzo colpiti daterremoto dal 6 aprile 2009. Da marzo 2010 saranno recuperati sulla pensione gli indebiti relativi all’assegno per il nu-cleo familiare, pensioni ai superstiti soggette a limiti di cumulabilità, somme aggiuntive. L’In-pdap sospenderà ai pensionati, che non hanno comunicato i redditi, con la rata di giugno2010 la prestazione collegata al reddito con il contestuale recupero di quanto percepito dalrateo di pensione di gennaio 2009. I pensionati con il prospetto di pensione di gennaio 2010hanno ricevuto l’avviso di sospensione della prestazione, in caso di mancata dichiarazione.Entro il 16 aprile 2010 il pensionato può presentare all’Inpdap la certificazione reddituale re-lativa agli anni 2007 e 2008 (mod.730, Unico, Cud). Le Amministrazioni e gli Enti iscritti devono dal 1 marzo 2010 inviare all’Inpdap con il mo-dello PA04 le informazioni per liquidare il trattamento di fine servizio del personale collo-cato a riposo, insieme ai dati del trattamento pensionistico, almeno tre mesi prima della finedel rapporto di lavoro. In questo modo Inpdap potrà mettere in pagamento le liquidazioni difine lavoro nello stesso mese di decorrenza della pensione.I figli di iscritti e pensionati Inpdap possono, entro il 15 febbraio 2010, presentare domanda di borsadi studio per Master Inpdap Certificated a: Direzione Regionale Sardegna Via Delitala 2 - 09127 Ca-gliari, per partecipare al master in “gestione dei processi di sviluppo umano e organizzativo”. Salerno. Da gennaio 2010 l’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) è aperto al pubblico lunedì,mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e martedì dalle 15.00 alle 17.00.

Como. La sede di Como ha aderito al progetto promosso dalla Regione Lombardia “Tempidelle città” con l’iniziativa “Mercoledì del cittadino” ampliando l’orario di ricevimento del pub-blico. Da gennaio 2010 l’orario di apertura degli uffici è il seguente: lunedì, martedì, giovedì,venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00, mercoledì dalle ore 8.30 alle 15.30.Biella. Dal 25 gennaio 2010 sono in pagamento le richieste di piccoli prestiti e prestiti plu-riennali presentate dal 16 dicembre all’8 gennaio 2010.

Page 21: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

Il Giornale Inpdapperiodico dell’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica

L.go Josemaria escrivà De Balaguer, 11 - 00142 roma

Direttore responsabileBruno Benelli

RedazionePatrizia D’Attanasio - Stefano De mauri - Simona Gabrielli manuela massini - enrico orsingher - Antonio Vernuccio

SegreteriaFrancesca Doria

Grafica foto impaginazioneStefano Carfora - Alberto Leonardi

Sito internetwww.inpdap.gov.it

mail - [email protected]

tel. 06 5101 4340

Autorizzazione del Tribunale di roma, sezione per la stampa e l’informazione, numero 128 del 3 aprile 2009

ISSn 2035-5130

Page 22: G i da - Siti Xoom · A n n o I I n. 13-f e b b r a i o 2 0 10 Ecco cosa ha detto il presidente Paolo Crescimbeni in occasione dell’inaugurazione del ciclo pitto - rico inserito

Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica

A. Vernuccio - Sede Regionale Inpdap di Venezia