19
Gabriele D'Annunzio La vita La produzione degli anni ottanta: Estetismo IL PIACERE La fase della bontà Parte 1

Gabriele D'Annunzio - JESSICA CENCIARELLI · Gabriele D'Annunzio ... Primitivo, eros e violenza Intromissioni della soggettività del narratore Panismo Sensualità ed erotismo. Estetismo

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Gabriele D'Annunzio

    ● La vita● La produzione degli anni ottanta: Estetismo● IL PIACERE● La fase della bontà

    Parte 1

  • BiografiaG

    abriele

    D'A

    nnun

    zio

    1863 – nasce a Pescara agita fam. borgheseRapagnetta -D'annunzio

    1874-1881 – Studia al prestigioso Collegio Cicognini di Prato

    1879 - Primo Vere

    1881 - Vita mondana a Roma dopo il liceo SCANDALO: poesia, narrativa, articoli di

    giornale: contenuti erotici SCANDALO: vita contro la morale

    Maschera dell'estetaIndividuo superioreFuga nella pura arte

    Rifiuto della mediocrità borgheseDisprezzo della morale corrente

    (giovane autore morto) espediente di “marketing”1879 - Primo Vere

    Carattere intraprendenteprivo di inibizioni 1879 – Lettera a Carducci

  • Biografia & ScandaliG

    abriele

    D'A

    nnun

    zio

    1883 – matrimonio con la duchessa Maria Hardouin di Gallese (3 figli)1887 – relazione con Barbara Leoni

    Difficoltà economiche Napoli

    Il piacereIl trionfo della morte

    Maria Gravina Cruyllas (moglie del conte di Anguissola) (figlia Renata)

    → denuncia per adulterio L'innocenteIl trionfo della morte

    Poema paradiaco

    Maria Hardouin di Gallese

  • SuperuomoG

    abriele

    D'A

    nnun

    zio

    Mito superomistico

    Non solo bellezza, ma anche energia eroica

    Vivere inimitabileNietzsche

    Crisi anni novanta

    VagheggiamentoProduzione poetica

    letteraria

    Immagine di una vita eccezionale e misteriosa

    Duse, un amoretormentato1897-1904

    Periodo fiorentinoVilla La Capponcina

    Teatro

    poesiaPubblico di massa

    Laudi (2 libri)Il fuoco (1900)

    Romanzorottura

    Relazioni con marchesa Alessandra di Rudinì e poi contessa Giuseppina Mancini

  • SuperuomoG

    abriele

    D'A

    nnun

    zio

    Piegato alle esigenze del mercato

    Scandalizzareper vendere Editori pagano

    molto denaro

    Denaro insufficienteper il suo stile di vita

    Solleticare MASSA

    che egli disprezza

  • La ricerca dell'azione: politica e teatroG

    abriele

    D'A

    nnun

    zio

    Avventura politica 1897 – estrema destraDisprezzo principi democratici ed egualitariSogno dominio di una nuova aristocrazia Grandezza di Roma e missione imperiale dell'Italia

    Teatro

    Fuga in Francia

    1900 – sinistra (Vado verso la vita)in polemica con le leggi liberticide di Pelloux

    Ambiguità propria di:Posizioni irrazionaliste

    Estetizzante e vitalisticheAttrazione per energie vitali

    Strumento per imporre alla folla il suo verbo di “vate”

    1898 – Città morta

    Creditori

    “patria ingrata”

    Dannunzianesimo:Idee, modi di parlare,

    atteggiamento

    Costumeitaliano

    primi Novec.

    Sogni attivistici confinatinella letteratura

    RomanzoForse che sì forse che no

  • La guerra e l'avventura fiumanaG

    abriele

    D'A

    nnun

    zio

    Le imprese durante la

    guerra

    1914 – Prima Guerra Mondiale: azione interventista

    1919 marcia su Fiume

    Attira l'attenzione con imprese clamorose:1918 - Beffa di Buccari (golfo di Quarnaro), Volo su Vienna

    Non nel fango delle trincee, ma nei cieli

    Inte

    r pre

    t ede

    i ra n

    c ori

    per

    “vi tt

    oria

    mut

    i lata

    Duce di una rivoluzione reazionariaRiportare ordine nel caosdel dopoguerra Scalzato

    da Mussolini

    DiscorsiPer la più

    grande Italia

  • La guerra e l'avventura fiumanaG

    abriele

    D'A

    nnun

    zio

    Rapporti con il fascismo

    Padre dellapatria

    L'influenza dannunziana sulla cultura e la società

    Auto esilio a Gardone con Elisa Baccara “Vittoriale degli italiani” (mausoleo a se stesso)

    Ossessionato dalla decadenza fisica1938 - muore

    Guardatocon sospetto

    Letteratura

    PoliticaIdeologie, atteggiamenti e sloganCostume

    Numerose fasi della sua produzione (50 anni)

    Dannunzianesimo: comportamento borghesiaInfluenza nascente cultura di massa

    Cinemaanni dieciCabiria: collaborò – per denaro – a scrivere le didascalie

  • EsordioG

    abriele

    D'A

    nnun

    zio

    Odi Barbare

    Figure dei reietti

    Vita dei campi

    1879 – Primo vere1882 – Canto Novo

    Giosuè Carducci

    Giovanni Verga

    1882 – Terra Vergine (raccolta di racconti)

    Vitalismo Personificazione della Natura

    Morte (visioni cupe e mortuarie)

    Abruzzo: terra idilliaca

    Tematica regionaleNé lotta per la vita né eclissi dell'autore

    Primitivo, eros e violenza

    Intromissioni della soggettività del narratore

    Panismo

    Sensualità ed erotismo

  • Estetismo e gli anni ottantaG

    abriele

    D'A

    nnun

    zio:

    la c

    risi d

    ell'E

    stet

    ism

    o

    DecadentiFR/GB

    1883 – Intermezzo di rime

    Estetismo dannunziano

    Lussuria (stanchezza se

    nsuale)

    Linguaggio artificioso

    Culto religioso dell'Arte e della bellezza

    Echi letterari italiani e stranieri

    Il Verso è tutto

    1886 – Isaotta Guttadauro Esercizio estetizzante poetica '400Erotismo, languore1890 – La chimera(edita con Isotteo)

    Sensualità perversaDonna fatale

    Eleganza estenuanteArtifici formali

    Poesia figlia di altra letteratura

  • Desiderio

    di Fama

    Isolamento dalla meschinarealtà borghese

    Estetismo e gli anni ottantaG

    abriele

    D'A

    nnun

    zio

    Estetismo dannunziano

    Personaggio dell'Esteta= risarcimento immaginariodegradazione dell'artista

    Perdita della posizione privilegiata

    Crisi del ruolo dell'intellettuale

    dal testoalla vita

    Nuova figuradi intellettuale

    Sfrutta i meccanismi del sistema capitalista: VITA SCANDALI LIBRI DI SUCCESSO→

  • Gab

    riele

    D'A

    nnun

    zio

    – m

    appa

    di s

    inte

    siPrimo vere (1879)

    La prima produzione

    lirica

    Influenza dello sperimentalismo metrico delle Odi barbare di Carducci

    Canto novo (1882, 1896)

    Struttura: 27 liriche suddivise in 2 sezioni; cronaca poetica di una vacanza estiva di due amanti

    Vitalismo, languore malinconico, sensualità, fusione panica tra l'uomo e la natura

    Accostamento analogico e frammentarietà di impressioni e sensazioni

    Intermezzo di rime (1884)

    La p

    rodu

    zion

    e ro

    man

    a:

    L'Isotteo – la chimera (1890)

    Elegie romane (1882)

    Estetismo decadente, contenuti erotici e atmosfere sentimentali e malinconiche, ricercatezze lessicali di gusto arcaicizzante e preraffaellita

    Poemetto paradisiaco (1893)

    Struttura: itinerario autobiografico in 3 sezioni, le prime due dedicate agli amori passati e l'ultima alla nuova fase di bontà e di innocenza

    Sintassi spezzata, andamento colloquiale e lessico meno prezioso

    Rievocazione dell'infanzia e degli affetti familiari, ripiegamento intimistico e atmosfere di morte.

  • CRISI DELL'ESTETISMO

    non ha la forza per opporsi alla borghesia in ascesa

    IL PIACERE (1889) e la crisi dell'EstetismoG

    abriele

    D'A

    nnun

    zio

    DebolezzaEsteta

    Estetismo = forza distruttiva

    Culto della Bellezza= menzogna

    Esperienza mondana e letteraria

    Isolamentosterile

    1889 – Il piacere

    Le menzogne dell'esteta: conflitto tra donna fatale e donna angelo

    Andrea SperelliSensibile e raffinato

    Vita per l'arte e la bellezza

    vita=opera d'artee debole volontà

  • IL PIACERE (1889)G

    abriele

    D'A

    nnun

    zio

    QUADRO SOCIALE di costume dell'epoca

    Sfondo realistico

    D'Annunzio critico, ma affascinato

    Stile

    Contenuti

    Andrea Sperelli

    Esigenze anti-realistiche

    Egotismo

    (narcisismo)Su

    gges

    tioni

    magic

    he

    Allu

    sività

    m

    usica

    li Parola

    perfetta

    romanzoartificioso Virtuosismitutt'uno con

    quelli del personaggio

    Vivereinimitabile

    Ideali digrandiosità

    Contenuti psicologici

    Indagineestenuante suStati d'animo

    Non ha la profondità psicologicadi Des Esseintes e Dorian Gray

  • Estetismoeuropeo

    Estetismo raffinato ed elitario che lo spinge ad isolarsi dal mondo

    Pronto ad uccidere e ad infrangere le

    regole della morale comune pur di

    ottenere l'eterna giovinezza

    IL PIACERE (1889)G

    abriele

    D'A

    nnun

    zio

    Des Esseintes Andrea Sperelli

    Slanci appassionati

    Improvvise prese di coscienza

    maliconia Rifiuto di conoscere la realtà

    Fallimento esistenziale

    Anticipa il“romanzo della crisi”

    Dorian Gray

  • IL PIACERE (1889)G

    abriele

    D'A

    nnun

    zio

    RITRATTO INTERIOREDi un solo personaggio

    Superamento di vicendae intreccio

    TECNICHENARRATIVE

    ROMANZO PSICOLOGICO

    Decadenti FRPaul Bourget Un delitto d'amore

    SIMBOLISMI

    Tempo della storiaFlashback (prima parte per raccontare storia d'amore)

    Huysmans

    = Huysmans

    Narratore3° persona che assume il punto

    di vista del protagonista riferendone idee, pensieri, gusti

    Huysmans

  • Le figure femminili e

    l'amore

    IL PIACERE (1889)G

    abriele

    D'A

    nnun

    zio

    Andrea Sperelli

    ELENAFemme fatale

    Voluttuosa, sensuale, asserve

    gli uomini ai propri desideri

    MARIAdonna pura e

    spirituale

    Simbolo dell'innocenza

    Amore profano voluttuoso

    Amore “s

    acro”

    Platonico

    /spiritual

    e

    Questa alternanza è il meccanismo narrativoche fa avanzare la vicenda

  • sperimentazioniPurezza, bontà d'animo,

    ritorno alla natura

    La fase della “bontà”: soluzione provvisoriaG

    abriele

    D'A

    nnun

    zio

    Crisi estetismo INFLUENZA DEI RUSSI

    Un buono e mite che davanti all'umiliazione e all'offesa reagisce (omicidio)

    1891 – Giovanni Episcopo Dostojevskij

    1892 – L'InnocenteRecuperare la purezza attraverso il legame coniugale e vita in campagna. Contorta psicologia omicida

    Crepuscolariprimi del Novecento

    1893 – Poema paradisiaco (54 liriche)● Recuperare l'innocenza dell'infanzia, ritornare alle cose

    semplici e affetti familiari; LINGUA: forme colloquiali● Atmosfere sfatte, languore voluttuoso; paesaggi

    su cui aleggia la morte; passato irrimediabilmente perduto

    TolstojDostojevskij

  • Gabriele D'Annunziofine

    Bibliografia: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, vol. 5, Pearson, Varese 2007, pp. 426-434, 442-448, 455,462-465, 495-496,M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +, vol. 3, La Nuova Italia, Milano 2011, pp. 270-280B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminata, LetterAutori, vol. 3 Zanichelli, Bologna 2011, p.377 (mappa di sintesi)

    Diapositiva 1Diapositiva 2Diapositiva 3Diapositiva 4Diapositiva 5Diapositiva 6Diapositiva 7Diapositiva 8Diapositiva 9Diapositiva 10Diapositiva 11Diapositiva 12Diapositiva 13Diapositiva 14Diapositiva 15Diapositiva 16Diapositiva 17Diapositiva 18Diapositiva 19