3
GALILEO Nasce a Pisa nel 1564 da una famiglia fiorentina; il padre Vincenzo è anche musicista ( figura di spicco nella Camerata Bardi) Studia a Pisa, dove si dedica prima alla medicina, poi alla matematica e alla filosofia naturale; la abbandona senza aver seguito nessun corso completo, vi rientra come docente di matematica Continua a suoi studi a Padova -> vivace ambiente intellettuale, protetto dalla tolleranza verso gli intellettuali, stringe rapporti con Paolo Sarpi Scopre isocronismo de pendolo, nel 1604 inizia a formulare la legge della caduta dei gravi ( al cui perfezionamento lavora per decenni), nel 1609 scopre il cannocchiale Nel 1610 scrive il “ Sidereus nuncius”, opera alla quale affida il racconto delle sue scoperte scientifiche -> grande fama Scopre i 4 satelliti di Giove + macchie della Luna + fasi di Venere contraddice la cosmologia tradizionale, MINANDONE LE FONDAMENTA evidente che il vecchio modello dell’universo non sarebbe valso a spiegare le nuove realtà rivelate dall’osservazione Con l’appoggio di Keplero ( astronomo tedesco) supera le feroci polemiche soprattutto ad opera della Compagnia di Gesù -> trasferimento a Firenze Sceglie di scrivere in volgare in modo tale da poter essere letto da un pubblico più vasto possibile 1613, lettera a padre Castelli -> propone distinzione fra conoscenza scientifica del mondo e conoscenza religiosa del mondo; soluzione a noi sembra moderata e banale ( perché noi viviamo in un periodo dove scienza > convinzioni fideistiche), ma -> implicava riconoscimento del diritto della scienza di proseguire la sua esplorazione nel mondo, secondo i propri criteri Propone INTERPRETAZIONE STORICISTICA DELLE SCRITTURE = interpretarle tenendo presente il livello di conoscenza raggiunto, il quel dato momento storico, dagli autori dei libri; per quanto ispirati da Dio, si erano espressi come uomini, e quindi condizionati dalle credenze e dalle convenzioni della loro epoca interpretare e tradurre il testo sacro -> ipotesi che la Chiesa della Controriforma non avrebbe mai potuto accettare senza mettere in discussione i propri principi + compromettere il controllo ideologico che era stato centrale negli ultimi decenni

Galileo

Embed Size (px)

DESCRIPTION

galileo

Citation preview

GALILEO Nasce a Pisa nel 1564 da una famiglia fiorentina; il padre Vincenzo anche musicista ( figura di spicco nella Camerata Bardi) Studia a Pisa, dove si dedica prima alla medicina, poi alla matematica e alla filosofia naturale; la abbandona senza aver seguito nessun corso completo, vi rientra come docente di matematica Continua a suoi studi a Padova -> vivace ambiente intellettuale, protetto dalla tolleranza verso gli intellettuali, stringe rapporti con Paolo Sarpi Scopre isocronismo de pendolo, nel 1604 inizia a formulare la legge della caduta dei gravi ( al cui perfezionamento lavora per decenni), nel 1609 scopre il cannocchiale Nel 1610 scrive il Sidereus nuncius, opera alla quale affida il racconto delle sue scoperte scientifiche -> grande fama Scopre i 4 satelliti di Giove + macchie della Luna + fasi di Venere contraddice la cosmologia tradizionale, MINANDONE LE FONDAMENTA evidente che il vecchio modello delluniverso non sarebbe valso a spiegare le nuove realt rivelate dallosservazione Con lappoggio di Keplero ( astronomo tedesco) supera le feroci polemiche soprattutto ad opera della Compagnia di Ges -> trasferimento a Firenze Sceglie di scrivere in volgare in modo tale da poter essere letto da un pubblico pi vasto possibile 1613, lettera a padre Castelli -> propone distinzione fra conoscenza scientifica del mondo e conoscenza religiosa del mondo; soluzione a noi sembra moderata e banale ( perch noi viviamo in un periodo dove scienza > convinzioni fideistiche), ma -> implicava riconoscimento del diritto della scienza di proseguire la sua esplorazione nel mondo, secondo i propri criteri Propone INTERPRETAZIONE STORICISTICA DELLE SCRITTURE = interpretarle tenendo presente il livello di conoscenza raggiunto, il quel dato momento storico, dagli autori dei libri; per quanto ispirati da Dio, si erano espressi come uomini, e quindi condizionati dalle credenze e dalle convenzioni della loro epoca interpretare e tradurre il testo sacro -> ipotesi che la Chiesa della Controriforma non avrebbe mai potuto accettare senza mettere in discussione i propri principi + compromettere il controllo ideologico che era stato centrale negli ultimi decenni Definizione di natura come = libro scritto in caratteri matematici corrispondenza piena e diretta fra la teoria eliocentrica ( Copernico) e la realt naturale -> veridicit della teoria eliocentrica 1615 -> denuncia allInquisizione; 1616 -> teoria copernicana sospesa, fino a quel momento era stata tollerata. Ammonimento del 1616 non insegnare o diffondere la sua dottrina; ma niente lo fa desistere dallidea di dover insegnare, convincere il mondo ad aderire alla nuova visione scientifica Elezione al pontificato del cardinal Barberini ( suo antico estimatore, uomo di mente aperta) > speranza. Porta a termine opera a cui lavorava da anni -> presentasse il contrasto fra le 2 tesi opposte, in termini scientifici ma in forma accessibile al largo pubblico Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo ( finito nel 1630 e pubblicato nel 1632)-> con lappoggio del papa ( purch si mantenesse neutrale di fronte alle due tesi e le presentasse in termini astratti) Convinto che quelle raccomandazioni fossero solo formali, rende questopera la pi efficace, persuasiva, travolgente dimostrazione dellinsensatezza delle posizioni tradizionali; forma dialogica -> congruente con gli atteggiamenti metodologici innovatori e rafforzava la validit degli atteggiamenti proposti dai personaggi che dimostravano la rivoluzionaria teoria eliocentrica di Copernico Il papa lascia mano libera ai Gesuiti Galileo costretto a comparire davanti allInquisizione nel 1633, abiurare le proprie tesi; Trascorre gli ultimi anni della vita al domicilio coatto Muore nel 1642

Galileo scrittore :uomo che contribu alla nascita del mondo moderno, ma ha anche importanza letteraria - sensibilit creativa e abilit nellinvenzione delle forme destinate a comunicare al lettore i fondamenti umani; sostenitore di Ariosto massima efficacia divulgativa e dimostrativa nella sua polemica contro gli avversari riesce a portare in luce contraddizioni e aporie dei tradizionalisti, lincapacit di uscire dalla sicurezza di chi cerca di sfuggire allincertezza rinchiudendosi in un sistema chiuso di conoscenze Il Dialogo sopra i due massimi sistemi: Opera letterariamente pi efficace e originale Campanella lo definisce comedia filosofica dialogo che gli permette di sfruttare le possibilit teatrali e le varie spinte Trasformazione del CONTRASTO IDEOLOGICO in confronto di autentici personaggi: Salviati -> nobile fiorentino, portatore della teoria copernicana eliocentrica Simplicio -> difensore delle dottrine aristoteliche; soccombe decisamente di fronte alla forza delle obiezioni mossegli, ma Galileo non lo rende un personaggio comico, o una marionetta: un personaggio tragicomico , che rivela inconsapevolmente il suo vizio: paura di affrontare lignoto, rifiuto del rischio e della grandezza, del coraggio con cui occorre affrontare lesperienza della via Rifiutandosi di giungere alla grandezza tramite il coraggio = rifiuto del progresso, annulla ogni dignit intellettuale. Scelta di renderlo uomo limitato, ma non del tutto privo di qualit ( tanto intelligente e leale da ammettere la propria inferiorit intellettuale) necessit di sottolineare il merito di chi lo supera in intelligenza + dimostrazione che la vera battaglia non fra 2 ipotesi accademiche, ma fra due concezioni della vita, contrapposte e inconciliabili E prova di immaturit umana, prima ancora che intellettuale -> urgenza di TRASFORMARE ABITUDINI SECOLARI DI VITA rifare i cervelli Sagredo -> terzo personaggio, inserito come mezzo per sfumare limpostazione della disputa; interlocutore neutrale, uomo animato dalla naturale curiosit per il sapere, desideroso di una soluzione personale e ragionata; il suo buon senso lo porta naturalmente a schierarsi verso Salviati e a maturare atteggiamento negativo verso i tradizionalisti Lettore portato a formarsi, sotto la guida dellautore, unopinione personale sulla personalit; accumulo di tensione progressivo, lettore in certi momenti deve prendere una delle due parti in modo decisivo.