27
Via Volontari della Libertà 18/c Erba Tel: 031/3338055 fax: 031/645713 e-mail: [email protected] C.F. 82002260139 COD. MPI COPS 02000A Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” ANNO SCOLASTICO 2020 2021 Programma di Italiano Classe IV C Prof. Locci Luciano 3. L’EPICA CAVALLERESCA PRIMA DI ARIOSTO L’epica cavalleresca del ‘400. I “cantari” e la fusione tra epos carolingio e ciclo bretone. La corte di Ferrara e la passione per l’epos cavalleresco. L’opera del Boiardo. 4. LUDOVICO ARIOSTO Ariosto : concezione dell’intellettuale e concezione della letteratura. Il progetto artistico: l’innalzamento del genere epico cavalleresco al sublime. La poetica: l’architetto e il labirinto. Il poema come simulacro della complessità del reale e della sua gestione razionale. Le fonti letterarie dell’ Orlando Furioso. L’orlando furioso raccontato da Italo Calvino. Angelica che fugge. L’amore di Angelica. La pazzia di Orlando. Il castello di Atlante. Il viaggio di Astolfo sulla Luna La conclusione del poema. 5. L’ETA’ DEL MANIERISMO Caratteri generali. Il pensiero e le poetiche. IL PETRARCHISMO. L’eredità del Petrarca e la nascita di una poesia petrarchista di maniera. GIOVANNI DELLA CASA Verso il superamento del petrarchismo. La crisi della poetica della naturalezza. Letture: G. Della Casa, O Sonno, o de la queta, umida, ombrosa notte… MICHELANGELO: Michelangelo Buonarroti, Giunto è già il corso della vita mia… 6. IL BAROCCO I principi estetici dell’arte barocca. La rottura del canone classicistico petrarchesco. Il fine del poeta è meravigliare: il gusto del pubblico come guida. Il concettismo della lirica barocca. La metafora e la sua funzione conoscitiva.

“Galileo Galilei”

  • Upload
    others

  • View
    40

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: “Galileo Galilei”

Via Volontari della Libertà 18/c – Erba

Tel: 031/3338055 fax: 031/645713

e-mail: [email protected]

C.F. 82002260139 – COD. MPI COPS 02000A

Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”

ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021

Programma di Italiano

Classe IV C

Prof. Locci Luciano

3. L’EPICA CAVALLERESCA PRIMA DI ARIOSTO

L’epica cavalleresca del ‘400. I “cantari” e la fusione tra epos carolingio e ciclo bretone. La corte di Ferrara

e la passione per l’epos cavalleresco. L’opera del Boiardo.

4. LUDOVICO ARIOSTO

Ariosto : concezione dell’intellettuale e concezione della letteratura.

Il progetto artistico: l’innalzamento del genere epico cavalleresco al sublime.

La poetica: l’architetto e il labirinto. Il poema come simulacro della complessità del reale e della sua gestione

razionale.

Le fonti letterarie dell’ Orlando Furioso.

L’orlando furioso raccontato da Italo Calvino.

Angelica che fugge. L’amore di Angelica.

La pazzia di Orlando.

Il castello di Atlante.

Il viaggio di Astolfo sulla Luna

La conclusione del poema.

5. L’ETA’ DEL MANIERISMO

Caratteri generali. Il pensiero e le poetiche.

• IL PETRARCHISMO. L’eredità del Petrarca e la nascita di una poesia petrarchista di maniera.

• GIOVANNI DELLA CASA

Verso il superamento del petrarchismo.

La crisi della poetica della naturalezza.

Letture:

G. Della Casa, O Sonno, o de la queta, umida, ombrosa notte…

MICHELANGELO:

Michelangelo Buonarroti, Giunto è già il corso della vita mia…

6. IL BAROCCO

I principi estetici dell’arte barocca.

La rottura del canone classicistico petrarchesco. Il fine del poeta è meravigliare: il gusto del pubblico come

guida. Il concettismo della lirica barocca. La metafora e la sua funzione conoscitiva.

Page 2: “Galileo Galilei”

Via Volontari della Libertà 18/c – Erba

Tel: 031/3338055 fax: 031/645713

e-mail: [email protected]

C.F. 82002260139 – COD. MPI COPS 02000A

Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”

7. LA NASCITA DEL TEATRO MODERNO: MOLIERE

Il teatro nel ‘600.

Moliere: l’esperienza umana e la formazione culturale.

Il superamento della commedia dell’arte.

La nascita della commedia letteraria.

La concezione del mondo e la poetica: la satira sociale, la critica all’autoritarismo e al dogmatismo,

l’esaltazione della naturalezza, della spontaneità e della gioventù.

Alle radici del realismo occidentale: l’ideazione del personaggio – individuo e della caratterizzazione

sociale.

Il malato immaginario (documento filmato con Peppino De Filippo)

8. L’ILLUMINISMO

L’Illuminismo. Caratteri generali

• VOLTAIRE: Zadig. Il racconto filosofico.

Letture:

Micromegas. La critica al sogno antropocentrico.

3. CARLO GOLDONI

La vocazione teatrale e la professione di scrittore per il teatro: la compagnia Medebac. L’adeguamento alle

leggi del mercato e ai gusti del pubblico: il superamento della commedia dell’arte.

Goldoni e il clima culturale. Motivi illuministici nella produzione goldoniana. La riforma della commedia e

il declino della commedia dell’arte. “Mondo” e “Teatro”. Dalla “maschera “ al “carattere”. La commedia

borghese: il rapporto tra caratteri e ambienti. La graduale riforma goldoniana. La celebrazione del mercante e

la critica alla nobiltà

La lingua.

C. GOLDONI, La locandiera

4. GIUSEPPE PARINI

La vita di precettore e di intellettuale. L’intellettuale Parini al servizio dello stato riformatore. L’illusione

della Rivoluzione Francese e gli ultimi anni.

Parini e gli illuministi: la ricerca della “pubblica felicità”. L’atteggiamento verso l’Illuminismo francese. Le

posizioni verso la nobiltà. LA critica verso una letteratura utilitaristica. Parini, riformista moderato.

Letture:

dal Mattino, Il giovin signore inizia la sua giornata, pg. 515.

5. PREROMANTICISMO EUROPEO

Le varie forme del Neoclassicismo. Il Preromanticismo : lo Sturm und Drang tedesco problematicità del

concetto di Preromanticismo. Complementarità di Neoclassicismo e Preromanticismo.

J. W. Goethe I Dolori del giovane Werther. l’amore infelice come dramma sociale e il tema del conflitto

tra artista e società.

Page 3: “Galileo Galilei”

Via Volontari della Libertà 18/c – Erba

Tel: 031/3338055 fax: 031/645713

e-mail: [email protected]

C.F. 82002260139 – COD. MPI COPS 02000A

Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”

13. UGO FOSCOLO: PREROMANTICISMO E NEOCLASSICISMO

La delusione napoleonica. L’ansia di provincializzazione e di apertura nella produzione letteraria del

Foscolo. La formazione culturale tra classicismo e preromanticismo. Il materialismo foscoliano e la

concezione eroica della vita.

La funzione della letteratura: compito civilizzatore e funzione patriottica.

Il modello del Werther: il riproporsi del conflitto tra intellettuale e società. La delusione storica. Il tema della

morte e la ricerca di valori positivi. L’ Ortis come “antiromanzo”: assenza di un interesse narrativo e

vocazione lirica. L’ Ortis come “contenitore” delle tematiche foscoliane. Lo stile.

I grandi sonetti foscoliani. Lirismo autobiografico e ripresa dei temi dell’ Ortis. La sublimazione

dell’esuberanza sentimentalistica e la scelta della poetica classicistica del rigore e del controllo formale.

Letture:

U. Foscolo, Alla sera

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

I Sepolcri (sintesi dei versi 1 -90)

14. IL ROMANTICISMO. CARATTERI GENERALI

Alle radici della sensibilità romantica: la delusione storica. La crisi dell’Illuminismo e la nascita di

una nuova concezione dell’uomo, dell’arte e della storia. la crisi determinata dalla nascita della civiltà

industriale. L’etica utilitaristica borghese e la crisi della tradizionale funzione dell’arte e del rapporto col

pubblico.

Caratteri del Romanticismo. Il Romanticismo come la prima delle avanguardie: la ricerca di nuove forme;

l’anticlassicismo; l’irrazionalismo, la scoperta dell’inconscio prima della sua teorizzazione; della notte,

dell’incubo. La concezione pessimistica della storia e la riscoperta del passato barbarico.

14. GIACOMO LEOPARDI

La formazione e l’esperienza umana e culturale.

Il primo Leopardi. Le posizioni antiromantiche del Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

(1818). Il sentimento della modernità e la concezione della poesia.

La poesia dei Piccoli Idilli. Caratteri generali.

La” poetica del vago e dell’indefinito” e la “teoria del piacere”.

La crisi del1821: la critica alla morale cristiana e l’approdo al titanismo antiteistico.

La scelta della prosa: le Operette Morali.

I canti pisano – recanatesi: caratteri generali.

L’ultimo Leopardi: la Ginestra e l’etica solidaristica. Aspetti generali.

Letture:

L’infinito.

Alla luna (*)

L’ultimo canto di Saffo.

Il dialogo della Natura e di un islandese

Il dialogo di Plotino e di Porfirio

A Silvia

Firma dell’insegnante Firma dei rappresentanti degli studenti – per presa visione

Page 4: “Galileo Galilei”

Via Volontari della Libertà 18/c – Erba

Tel: 031/3338055 fax: 031/645713

e-mail: [email protected]

C.F. 82002260139 – COD. MPI COPS 02000A

Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”

Page 5: “Galileo Galilei”

LICEO SCIENTIFICO "G. GALILEI" - ERBA Anno scolastico 2019/20 - Classe IV sez. C

PROGRAMMA DI INGLESE - Insegnante: Antonella Meroni

Testi: Bell, Thomas, Gold First, Pearson Longman Bonci, Howell, Grammar in Progress, Zanichelli M. Ansaldo, S. Bertoli, A. Mignani, Visiting Literature, Petrini

Language: Sono state trattate le unità 9 - 13, con revisione, approfondimento o studio delle seguenti strutture morfo-sintattiche e aree lessicali: Argomenti grammaticali: periodo ipotetico (tipi 1, 2, 3, mixed conditionals); costruzioni ipotetiche con unless, as long as, otherwise, provided, whether; uso del participio presente e passato nelle propo-sizioni implicite; periodo ipotetico con wish e if only; reported speech; reporting verbs; pre-fixes; wish + would/past simple/past perfect/could; I’d rather… It’s time I did… You’d better go…; adjectives and verbs with prepositions; “causative” have; obbligo, divieto e necessità con must, have to, need; capacità, possibilità con could, succeed, manage, to be able to; reflexive pronouns. Aree lessicali: Phrasal verbs (take, turn, look, make, get, work, come e off); espressioni idiomatiche ri-guardanti il denaro, parti del corpo e con le parole world, luck, mind, time; sostantivi astratti e concreti; espressioni con self. Funzioni: parlare di successi e fallimenti; parlare di amicizia; aggettivi composti per descrivere la personalità; parlare di avventura; parlare di crimini e reati; parlare di memoria. I principali argomenti grammaticali sono stati approfonditi con esercizi svolti su Gram-mar in Progress. N.B. Da marzo 2020, con l’avvio della didattica a distanza resa necessaria dalla pande-mia di CoVid19, non è più stato possibile proporre esercizi di ascolto: è mia intenzione recuperare le attività non svolte nel corso del prossimo a.s., se ciò sarà possibile. Literature:

From the origins to the Middle Ages: the historical context p. 22

The history of the English language p. 28

Page 6: “Galileo Galilei”

Old English and Mediaeval Poetry p. 31

THE ENGLISH RENAISSANCE

Historical context p. 62 The Religious Question p. 64 Literary context p. 65 Elizabethan Drama p. 66 The Elizabethan Playhouse p. 67 Drama: devices p. 69

William Shakespeare

Life and works p. 72 The Sonnet p. 105 Romeo and Juliet From Act I, sc.I p. 74 from Act I, sc. V p. 76 from Act II, sc. II p. 77

Julius Caesar

From Act III, sc. II , Brutus and Antony’s speeches p. 80, LIM, students’ own copies Hamlet, Prince of Denmark

From Act I, sc. V p. 82 from Act III, sc. I p. 87

Macbeth From Act I, sc. V p. 14* from Act I, sc. VII p. 15* from Act II sc. II p. 90 from Act V sc. I p. 17* from Act V sc. V Internet resource

Page 7: “Galileo Galilei”

The Tempest

from Act I, sc. II p. 97 from Act IV, sc. I p. 98 from Act V, sc. I Internet resource Shakespeare’s Sonnets p. 108

Sonnet XVIII p. 109 Sonnet CXXX p. 110 Sonnet LV p. 112 Sonnet LXXI p. 114

THE AUGUSTAN AGE The Historical Context The rise of the middle classes in the “Augustan Age”! ! ! ! p.129 The rise of the novel p.140 The periodicals p. 141 The features of fiction p. 144 The novel p. 2 The components of the novel p. 5 Types of novel p. 6

Daniel Defoe Robinson Crusoe It was in vain to sit still Moodle material Robinson’s encounter with Friday p. 148 (* these texts are taken from Themes and Exam Preparation Book)

Erba, 8 giugno 2020 L'insegnante

Page 8: “Galileo Galilei”
Page 9: “Galileo Galilei”

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” – ERBA

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

Docente: Giulio Bernasconi

Classe 4^C - programma svolto di FILOSOFIA:

LA FILOSOFIA CRISTIANA – S. AGOSTINO e S. ANSELMO

ARGOMENTI

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA FILOSOFIA CRISTIANA S. AGOSTINO: - vita e opere - il rapporto tra ragione e fede - la dottrina dell’illuminazione - il problema del male ed il tempo - De civitate Dei e la concezione della Storia S. ANSELMO: la prova ontologica

GUGLIELMO DI OCKHAM

ARGOMENTI

- vita e opere - empirismo e nominalismo - la dissoluzione del problema scolastico: indimostrabilità della teologia - la critica alla metafisica tradizionale: il “rasoio” di Ockham - la critica della fisica tradizionale - antropologia ed etica - il pensiero politico

UMANESIMO E RINASCIMENTO

ARGOMENTI

CARATTERI GENERALI RAGION DI STATO E DIRITTO NATURALE: - Machiavelli, Moro, Bodin e Grozio BRUNO: - vita ed opere - cosmologia e ontologia - antropologia, etica e storia - gli eroici furori

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, GALILEO E BACONE

ARGOMENTI LETTURE

LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA: - caratteri generali - Copernico, Brahe, Keplero e Bruno LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA: - caratteri generali GALILEO: - vita ed opere - l’autonomia della scienza - gli studi fisici di Galileo - la distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica - il “Dialogo sopra i Due Massimi Sistemi” - il metodo della scienza BACONE: - la nuova logica della scienza - i pregiudizi della mente - il metodo induttivo

L’ESPERIENZA DEL GRAN NAVIGLIO (dal “Dialogo” di Galilei)

Page 10: “Galileo Galilei”

CARTESIO

ARGOMENTI LETTURE

- vita ed opere - il metodo - il dubbio ed il “cogito” - Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane - Il dualismo cartesiano - Il mondo fisico e la geometria - La morale e lo studio delle passioni

LETTURA INTEGRALE DEL DISCORSO

SUL METODO

HOBBES

ARGOMENTI

- vita ed opere - ragione e calcolo - il materialismo meccanicistico - il materialismo etico - la politica

PASCAL

ARGOMENTI

- vita ed opere - il problema del senso della vita - i limiti della ragione - la “ragionevolezza” del Cristianesimo e la “grande scommessa”

SPINOZA

ARGOMENTI

- vita ed opere - le fonti ed il carattere del sistema - la filosofia come catarsi - la metafisica - il parallelismo psico-fisico - l’etica - i gradi della conoscenza - la teoria dello Stato

L’EMPIRISMO INGLESE - LOCKE E HUME

ARGOMENTI

CARATTERI GENERALI DELL’EMPIRISMO LOCKE: - vita ed opere - ragione ed esperienza - le idee e la critica dell’idea di sostanza - la conoscenza e le sue forme - il pensiero politico HUME: - vita ed opere - la scienza della natura umana - impressioni e idee - il principio di associazione - l’analisi critica al principio di causalità - la “credenza” nel mondo esterno - la morale e la religione - l’estetica

Page 11: “Galileo Galilei”

KANT

ARGOMENTI

- vita - presentazione - il Criticismo e la Critica della Ragion Pura - l’estetica trascendentale - l’analitica trascendentale - la dialettica trascendentale - l’etica e la Critica della Ragion Pratica - felicità, morale e religione - la Critica del Giudizio (caratteri fondamentali) - Per la Pace perpetua

L’IDEALISMO ROMANTICO TEDESCO – HEGEL

ARGOMENTI

- Caratteri generali dell’idealismo

HEGEL: - i capisaldi dell’hegelismo - la Fenomenologia dello Spirito

(caratteri generali; coscienza e autocoscienza in particolare) - la Filosofia dello Spirito: Spirito soggettivo, oggettivo, assoluto

Libro di testo: N. ABBAGNANO, G. FORNERO, CON-FILOSOFARE, VOLL. 2A, 2B, PARAVIA

Erba, 8 giugno 2021

Gli studenti L’insegnante

Page 12: “Galileo Galilei”

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” – ERBA

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

Docente: Giulio Bernasconi

Classe 4^C - programma svolto di STORIA:

ARGOMENTI

L’INGHILTERRA DALLA I RIVOLUZIONE ALLA MONARCHIA PARLAMENTARE

- le tensioni tra i sovrani Stuart e il Parlamento - la rivoluzione - il regime di Oliver Cromwell - la Restaurazione degli Stuart - la “Gloriosa Rivoluzione” e l’affermazione della monarchia parlamentare

GLI STATI EUROPEI TRA XVII E XVIII SECOLO:

- lo Stato nella prima età moderna - la Francia di Luigi XIV - la Russia di Pietro I - l’Austria, la Spagna e la Polonia - la Prussia - le guerre del Settecento

IL XVIII SECOLO, CARATTERI GENERALI:

- la società settecentesca - aspetti culturali dell’Illuminismo - il pensiero politico ed economico dell’Illuminismo - le esperienze europee del dispotismo illuminato - l’esperienza delle riforme in Italia

LA RIVOLUZIONE AMERICANA:

- le colonie inglesi in America - dalla protesta alla rivoluzione - la conquista dell’indipendenza - la nascita degli Stati Uniti

LA RIVOLUZIONE FRANCESE:

- verso gli Stati Generali - l’Assemblea Nazionale Costituente: 1789-1791 - l’Assemblea Legislativa: 1791-1792 - la Convenzione: 1792-1794 - la Convenzione Termidoriana ed il Direttorio: 1794-1799 - la Repubblica Francese e le repubbliche satelliti: 1796-1799

L’ETÀ NAPOLEONICA:

- il Consolato - la conquista dell’Europa - la Francia imperiale - il crollo del grande Impero - l’Europa napoleonica

Page 13: “Galileo Galilei”

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E L’INGHILTERRA:

- gli inizi della rivoluzione industriale in Inghilterra - perché in Inghilterra

L’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE:

- il Congresso di Vienna e la Restaurazione in Europa ed Italia - Romanticismo e nazionalismo - Le società segrete - il liberalismo e le prime correnti democratiche - l’indipendenza del Sud America - i moti del 1820-25 e l’indipendenza della Grecia

I MOTI DEL 1830-31 ED IL RISORGIMENTO ITALIANO:

- i moti del 1830-31 - l’idea nazionale in Italia - Giuseppe Mazzini e i democratici - il dibattito politico risorgimentale - il 1848-49 in Europa - il 1848-49 in Italia

L’UNIFICAZIONE ITALIANA, L’UNIFICAZIONE TEDESCA ED I GOVERNI DELLA DESTRA STORICA:

- le relazioni internazionali - Cavour: la personalità, la politica interna, la politica estera - la seconda Guerra d’Indipendenza e le annessioni dell’Italia centrale - la spedizione dei Mille e l’annessione del Mezzogiorno - la costruzione dello Stato italiano - Il completamento dell’unità e la questione romana - la Guerra Franco-Prussiana e l’unificazione della Germania

IL REGNO D’ITALIA DAL 1876 AL 1900: - la Sinistra al potere – Depretis - l’espansione coloniale italiana - Crispi - la crisi di fine secolo

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: - caratteri generali - le principali innovazioni tecnologiche - la società della Belle Epoque - le trasformazioni del mondo economico tra XIX e XX secolo

L’ETA’GIOLITTIANA: - la politica interna ed economica di Giolitti - la politica estera giolittiana - i nemici del giolittismo

Libro di testo: BARBERO, FRUGONI, SCLARANDIS, LA STORIA – PROGETTARE IL FUTURO, VOL. 2, ZANICHELLI

Erba, 8 giugno 2021

gli studenti l’insegnante

Page 14: “Galileo Galilei”

CLASSE 4 C

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

Programma svolto

MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: LUIGI RAVASI

Ripasso

Ripasso sulla geometria analitica.

Funzioni

Definizioni. Dominio, codominio, grafico di una funzione. Proprietà delle funzioni: funzioni iniettive, f. suriettive, f.

biiettive. Funzione inversa. Monotonia delle funzioni. Funzione composta.

Funzioni goniometriche

Misura degli angoli e conversione da una misura all’altra (notazione sessagesimale, sessa-decimale; il radiante) le

funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente, secante, cosecante; la circonferenza goniometrica; proprietà

delle funzioni e relazioni tra esse; rappresentazione grafica sulla circonferenza goniometrica e rappresentazione

cartesiana; valori delle funzioni goniometriche di particolari angoli. Funzioni goniometriche inverse e loro grafici.

Grafici delle funzioni goniometriche e trasformazioni geometriche.

Formule goniometriche

Archi associati; formule di addizione e sottrazione; formule di duplicazione e bisezione; formule parametriche; formule

di prostaferesi.

Equazioni e disequazioni goniometriche

Identità goniometriche; equazioni goniometriche elementari e ad esse riconducibili; equazioni lineari ed omogenee di II

grado in seno e coseno; disequazioni elementari e ad esse riconducibili; disequazioni lineari ed omogenee. Sistemi di

equazioni e sistemi di disequazioni goniometriche.

Relazioni fra lati ed angoli di un triangolo e applicazioni della trigonometria

I teoremi sui triangoli rettangoli e loro applicazione: teorema della corda, area di un triangolo; risoluzione di un

triangolo rettangolo; teoremi sui triangoli qualunque: teorema dei seni e teorema del coseno; risoluzione di triangoli

qualunque; esercizi applicativi. Applicazioni della trigonometria: significato goniometrico del coefficiente angolare di

una retta e angolo tra due rette; problemi di topografia. Risoluzione di problemi di geometria.

Esponenziali e logaritmi

La potenza ad esponente reale; la funzione esponenziale e la funzione logaritmica e grafici relativi; le proprietà dei

logaritmi; equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Le funzioni logaritmiche e le funzioni esponenziali:

proprietà.

Il calcolo combinatorio

Definizioni generali. Le permutazioni. Permutazioni con ripetizioni.

Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.blu 2.0 – Voll. 3 e 4 - Zanichelli

Software applicativi: Cabrì 2plus, GeoGebra.

Gli studenti L’insegnante

Luigi Ravasi

Page 15: “Galileo Galilei”

ANNO SCOLASTICO 2020-2021 - Classe 4C - Programma di Informatica

1) La progettazione di un sito web

L’ipertesto

Progettazione e architettura web

Struttura dei nomi di dominio

Housing ed hosting

Il CMS

2) IL linguaggio HTML per il web

Regole di base dell’HTML

Visualizzazione del codice HTML in siti pubblicati

Organizzazione delle cartelle per la gestione di un sito web

Il concetto di tag: definizione, sintassi generale e funzionamento

I tag di definizione specifiche generali <html> e di inizio sito <body>

I tag <h> e <p> per l’inserimento di header e paragrafi

Uso dei tag: ul,li e degli attributi type. Tag table, thead, tbody, tr, th, td per la creazione di tabelle

il tag <img> e suo uso: inserimento immagini da file e da internet.

Inserimento video da Youtube e mappe da Google Map

I link (interni, esterni e di posizione). il tag < a href...>

I link per scaricare documenti.

3) Le proprietà di stile: il linguaggio CSS

Il linguaggio CSS. Le regole. Uso del linguaggio CSS

CSS interni, esterni e incorporati

Le proprietà: background-color, color e font-size e il link fra pagine html e pagine di stile.

La gestione dei colori nei CSS. Nome del colore, notazione esadecimale, notazione rgb.

4) I tag contenitori

Il tag <span> per il testo

Il tag <div>

5) Gli pseudoselettori e le classi

Gli pseudoselettori; hover, link, visited.

Le classi: definizione ed esempi

6) Il box model

Definizione dei box model

Dimensioni dei box

Le dimensioni top, right, bottom, left per le proprietà margin, padding e border.

Box annidati: costruzione e gestione

La struttura di una pagina: box wrapper. header, menu, content e footer

Gestione di menu stilizzati (orizzontali e verticali) nel contesto del box model.

Ispezione di un sito web per analisi struttura box model

7) I form

Definizione e utilizzo dei form in un sito web

I tag <input> , <textarea>, <select> e loro attributi

Page 16: “Galileo Galilei”

8) Progetto 1: progettazione e sviluppo di un sito web

Sviluppo del sito su date specifiche del box model

Relazione finale di progetto

9) Panoramica generale linguaggio HTML5

I tag <header>, <footer>, <section>, <article>, <aside>, <nav>

Esempi pratici

10) I database

Differenza fra sistema informativo e sistema informatico.

Definizione e caratteristiche di una base di dati.

Differenza fra dato e informazione.

La struttura generale dei dati: categoria, schema, attributo, istanza, valore.

Il DBMS: definizione, caratteristiche e livelli di astrazione: livello esterno, livello logico, livello fisico.

Il modello dei dati relazionale.

11) Progettazione di un database

Progettazione concettuale, logica e fisica.

Panoramica del modello di dati relazionale e nomenclatura delle tabelle: il concetto di record e di

campo e la chiave primaria.

12) Progettazione concettuale: lo schema ER

Le entità, gli attributi e le loro classificazioni (semplice, composto, multiplo, opzionale, derivato).

Gli attributi chiave

Le associazioni e il loro grado, attributi, ruoli, associazioni ricorsive.

Cardinalità e tipi di associazioni.

Le interviste, la loro formalizzazione e la trasformazione in Schema ER

I vincoli di integrità

13) Progettazione logica: il modello relazionale

Le regole di trasformazione da modello concettuale a modello logico: Entità, Attributi semplici,

composti e multipli, associazioni

Il concetto di chiave secondaria o esterna per la gestione delle relazioni

La rappresentazione tabellare lineare

Creazione tabelle e relazioni in un DBMS relazionale (Libre Office)

14) Il DBMS (Base di Libre Office)

Le tabelle

Le relazioni

Le query

Le viste

Le maschere

I report

Esportazione e importazione da e su foglio elettronico

Page 17: “Galileo Galilei”

15) Progetto 2: progettazione di un database

Interviste preliminari: metodo formale

Progettazione concettuale (schema ER)

Progettazione logica relazionale su DBMS Libre Office

Scrittura di query di esempio

16) Lo standard SQL

Cenni sul linguaggio SQL

Page 18: “Galileo Galilei”

CLASSE 4 C

ANNO SCOLASTICO 2021/2021

Programma svolto

MATERIA: FISICA INSEGNANTE: LUIGI RAVASI

Termodinamica

Il primo principio – Esperimento di Joule. Definizioni: sistema termodinamico; ambiente; universo; stato di

un sistema; variabili di stato; proprietà delle variabili di stato; concetto di equilibrio termodinamico; processi

reversibili; processi irreversibili; processi quasi-statici; trasformazioni termodinamiche. Lavoro e calore in

una trasformazione termodinamica. Introduzione del primo principio. Energia interna di un sistema.

Estensione del principio di conservazione dell’energia. Esempi di trasformazioni termodinamiche

(applicazioni del I principio): espansione libera; trasformazioni: isocore, isobare, isoterme e adiabatiche.

Cicli termici.

La teoria dei calori specifici: capacità termica molare; energia e gradi di libertà di una molecola di gas; la

relazione di Mayer; applicazione alle trasformazioni termodinamiche studiate in precedenza.

Le macchine termiche - Le macchine a vapore: la macchina di Savery; la macchina di Newcomen; la

macchina di Watt.

Il secondo principio - Considerazioni sull’espansione libera di un gas e sulle trasformazioni irreversibili in

generale. La necessità del II principio. La formulazione classica del II principio: enunciato di Clausius ed

enunciato di Kelvin; loro equivalenza. Il ciclo di Carnot. Rendimento di una macchina termica e

temperatura. La variabile di stato entropia, secondo Clausius. Entropia e trasformazioni termodinamiche.

L’entropia ed il II principio. Entropia e degradazione dell’energia. L’interpretazione probabilistica

dell’irreversibilità e dell’entropia: utilizzo del concetto di probabilità; microstati e macrostati di un sistema;

relazione di Boltzmann tra entropia e numero di microstati di un sistema; entropia e disordine.

Ottica geometrica

Onda come corpuscolo. Fenomeni di riflessione e di rifrazione. Legge della riflessione e legge di Snell.

Cenni sugli specchi, piani e sferici, sulle lenti sottili e sugli strumenti ottici. Il foro stenopeico.

Ottica fisica

Oscillazioni - Il moto armonico e la sua legge. L’oscillatore armonico semplice. Il pendolo semplice.

Onde - Il concetto di onda in fisica - Perturbazioni che si propagano in mezzi materiali. Onde trasversali.

Onde longitudinali. Velocità di un’onda su una corda. La funzione d’onda. L’onda armonica: frequenza,

lunghezza d’onda, pulsazione, fase. Funzione d’onda armonica. La sovrapposizione di onde. L’interferenza.

Le onde stazionarie.

Il principio di Huygens e la sua applicazione per spiegare riflessione e rifrazione. L’interferenza da doppia

fenditura (esperimento di Young). Macchia di Poisson. La diffrazione: da singola fenditura, da foro circolare

(potere risolvente), da doppia fenditura. Criterio di Rayleigh.

Gravitazione

Cenni di cosmologia a partire dalle conoscenze dei greci. Le figure di Copernico, Brahe, Keplero (le tre

leggi), Galilei nella storia dell’astronomia. Gravitazione universale. Le dimostrazioni di Newton: traiettoria

ellittica dei pianeti, dipendenza della forza dall'inverso del quadrato della distanza, la legge della

gravitazione. Deduzione di Newton del carattere universale della sua legge sulla gravitazione.

Determinazione di G: esperimento di Cavendish. Calcoli di masse dei pianeti. Guscio sferico di massa.

Energia potenziale gravitazionale. Orbita geostazionaria di un satellite. Velocità di fuga (cenni sui buchi

neri).

Page 19: “Galileo Galilei”

Elettrostatica - Campo elettrico

Cenni storici. I fenomeni elettrici; l’induzione elettrostatica. La carica elettrica; conservazione della carica.

La forza di Coulomb (esperimento di Coulomb). Il concetto di campo elettrico (gravitazionale); linee di

forza; principio di sovrapposizione.

Il campo elettrico. Le linee di campo. Il flusso del campo elettrico. Il teorema di Gauss. Applicazioni: campo

generato da una distribuzione lineare/piana infinita e omogenea di cariche; campo generato da una

distribuzione sferica omogenea di cariche.

Variazioni di g. L’energia potenziale gravitazionale. del campo elettrico e l’energia potenziale elettrica;

energia potenziale di un sistema di più cariche; il potenziale elettrico e la differenza di potenziale; relazione

tra differenza di potenziale e campo elettrico; il potenziale del campo generato da una carica puntiforme e

principio di sovrapposizione per il potenziale; superfici equipotenziali e loro caratteristiche. Relazioni tr

campo elettrico e potenziale elettrico.

Libri di testo: U. Amaldi – Dalla mela di Newton al bosone di Higgs, voll. 3,4 – Zanichelli

Strumenti: filmati PSSC. Software didattici (cabrì).

DaD: videolezioni e utilizzo Moodle per compiti e interazioni.

Gli studenti L’insegnante

Luigi Ravasi

Page 20: “Galileo Galilei”

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

SVOLTO NELL'ANNO SCOLASTICO 2020/21 NELLA CLASSE IV C

Biologia Leggi di Mendel

Assortimento indipendente e linkage

Genetica classica

Genetica post Mendeliana

Eredità legata al sesso

Divisione cellulare: mitosi e (cenni) meiosi: ripasso

argomenti svolti

Meiosi e riproduzione sessuale.

Struttura del DNA, esperimento di Hershley e

Chase

Duplicazione del DNA

Trascrizione: da DNA a RNA

Sintesi proteica

Trascrizione in procarioti ed eucarioti.

Codice genetico e mutazioni.

Operone trp e operone lac

Genoma e proteoma

Regolazione della sintesi proteica negli eucarioti.

Regolazione dello sviluppo embrionale

Geni omeotici. Apoptosi.

Gli anticorpi e la risposta immunitaria.

mRNA processing (maturazione del messaggero)

Bioinformatica: generalità

Annotazione genica. Ricerca delle Open Reading

Frames.

La ricerca delle ORF con OrfFinder

Utilizzo di OrfFinder in NCBI

Banche dati, struttura delle entry, formati FASTA e

Utilizzo informazioni dal formato GenBank.

Modelli proteici 3D.

Uso di BLAST

Bioinformatica: esplorazione dei genomi

Annotazione genica

Browser genomici

Uso di BLAT e di altri browser genomici.

Il corpo umano: introduzione e terminologia

essenziale.

Metabolismo. Concetti di omeostasi e feedback.

Tessuti biologici

Epiteli di rivestimento. Connettivi.

Tessuti di tipo connettivale, muscolare e nervoso. o

Istologia degli organi cavi.

Sistema endocrino

- Neuro e adenoipofisi

- Tiroide

- Pancreas endocrino, surrenali

- Epifisi.

Apparato riproduttore femminile.

Apparato riproduttore maschile

Metodi contraccettivi.

Chimica Classificazione delle reazioni chimiche

- Criteri di classificazione delle reazioni chimiche

- Calcolo stechiometrico

Termochimica, cinetica ed equilibrio

- L’energia nei sistemi chimici

- Reazioni endoergoniche ed esoergoniche

- Determinazione del calore di reazione

- Determinazione della velocità delle reazioni

chimiche

- Legge cinetica

- Fattori che determinano la velocità delle reazioni

chimiche

- Energia di attivazione e catalizzatori

- Reversibilità delle reazioni

- Equilibrio chimico

- Legge di azione di massa e significato della

costante di equilibrio

- Principio dell’equilibrio mobile

Acidi e basi

- Proprietà delle soluzioni acide e basiche

- Interpretazioni teoriche del comportamento acido-

base

- Definizione del concetto di pH

- Calcolo del pH di soluzioni acide e basiche

- La reazione di neutralizzazione e la titolazione

acido-base

- L’idrolisi

- Le soluzioni tampone

Reazioni di ossidoriduzione ed elettrochimica

- Le reazioni di ossidoriduzione e il loro

bilanciamento

- Il funzionamento delle pile chimiche

- L’elettrolisi

L’insegnante I rappresentanti degli studenti

Prof. Davide Sassi

Erba, 7.6.2021

Page 21: “Galileo Galilei”
Page 22: “Galileo Galilei”

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2020/21

Materia: Scienze motorie

Docente: Prof. Zanetti Stefano Classe 4 sez. C

PREMESSA

Rispetto alla programmazione prevista ad inizio anno, definita nel piano di lavoro ed osservante i criteri

previsti dai programmi ministeriali, inevitabilmente si sono attuate variazioni dovute all’emergenza epidemiologica; pertanto l’attività pratica, caratterizzante la materia, si è svolta soltanto nei mesi di

settembre e ottobre con esercitazioni in palestra; e nel mese di maggio con attività all’aperto. Il monte ore

residuo è stato utilizzato sviluppando tematiche inerenti la fisiologia e l’anatomia umana ed altri argomenti

di carattere scientifico sotto elencati.

OBBIETTIVI EDUCATIVI Rispetto di se e degli altri

Rispetto e cura delle attrezzature disponibili

Rispetto delle regole Abitudine al lavoro individuale e di gruppo

OBBIETTIVI DIDATTICI Miglioramento generale delle qualità condizionali quali: forza, velocità, mobilità articolare. Miglioramento

della coordinazione generale. Acquisizione teorica delle tematiche scientifiche trattate.

CONTENUTI

Esercitazioni sulla mobilità articolare, stretching, coordinazione generale, forza. Test motori di base.

Gli apparati:

CIRCOLATORIO

RESPIRATORIO DIGERENTE

I VACCINI: storia e caratteristiche di preparazione

TRAUMATOLOGIA DELL’APPARATO LOCOMOTORE PATOLOGIE CARDIACHE

PRONTO SOCCORSO:

introduzione, valutazione ambientale, uso di barriere, valutazione primaria, rianimazione cardio-polmonare.

Teoria ed esercitazioni pratiche.. ESERCITAZIONI PRATICHE DI GIOCOLIERIA ED EQUILIBRIO CON L’UTILIZZO DI PALLINE DA

TENNIS E APPOSITA SLACKLINE.

METODOLOGIA E VALUTAZIONI

Tutte le esercitazioni si sono svolte utilizzando lezioni frontali.lavori di gruppo; con metodo sia globale che analitico. Le verifiche pratiche sono state effettuate alla fine di ogni argomento trattato, basate sul risultato

tecnico e sul miglioramento di ogni singolo allievo. Si sono sviluppate valutazioni teoriche relative alla

conoscenza degli argomenti svolti; orali durante il periodo di didattica a distanza e scritte durante la didattica

in presenza. La valutazione finale terrà conto del livello motorio di base di ogni alunno, oltre che dell’impegno e della partecipazione dimostrati nel corso di tutto l’anno scolastico.

Page 23: “Galileo Galilei”

Gli studenti L’ insegnante

Page 24: “Galileo Galilei”

IRC

Classe 4C Docente: Colombo Fabiola Obiettivi raggiunti Il gruppo classe ha dimostrato durante tutto l’anno un interesse e una partecipazione abbastanza costanti. Il clima è sereno e rispettoso. Dal punto di visto didattico, il livello raggiunto è quasi ottimo.

COMPETENZE

▪ L’alunno accosta i problemi proposti con spirito critico, ma non pregiudiziale. ▪ Produce una riflessione critica ed una posizione personale sui temi proposti motivando le

ragioni di fondo e i principi a cui ispirarsi nella scelta morale. ▪ Sviluppa un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria

identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

▪ Costruisce un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa.

▪ Riconosce la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato.

▪ Fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile. ▪ Traccia un bilancio sui contributi dati dall’insegnamento della religione cattolica per il proprio

progetto di vita, anche alla luce di precedenti bilanci. CONOSCENZE

▪ L’alunno conosce e comprende gli orientamenti del Magistero della Chiesa Cattolica sul tema della pace e della giustizia sociale.

▪ Conosce alcune delle forme di impegno contemporaneo a favore della pace, della giustizia e della solidarietà.

▪ Conosce e comprende le principali cause dei conflitti. ▪ Riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la responsabilità

verso se stessi, gli altri e il mondo, aprendosi alla ricerca di un’autentica giustizia sociale e all’impegno per il bene comune e le promozione della pace.

▪ Conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento alla bioetica

ABILITA’

▪ L’alunno prende coscienza e stima valori umani e cristiani quali: l’amore, la solidarietà, la pace, la giustizia, la convivialità, il bene comune, la mondialità, la promozione umana.

▪ Sa leggere e interpretare correttamente i documenti del Magistero della Chiesa Cattolica relativi ai temi della pace e della guerra.

▪ Sa interpretare correttamente la complessità delle problematiche sottese ai conflitti. ▪ Individua le ragioni dell’etica cristiana e i suoi valori.

Metodologie di lavoro

- Lezioni frontali. - Lezione interattive, anche con l’apporto di sussidi audiovisivi e materiali multimediali. - Approfondimenti personali o per piccoli gruppi. - Relazioni sugli approfondimenti e loro ripresa didattica. - Lettura di documenti, articoli e successiva discussione guidata in classe. - Uso di materiali specifici (Bibbia, documenti del Magistero della Chiesa Cattolica, schede

elaborate dal docente) - Videolezioni - Quiz su kahoot, learningapps.

Page 25: “Galileo Galilei”

Tipologie delle verifiche

- Verifiche orali. - Valutazione dell’esposizione dei lavori di approfondimento.

Criteri di valutazione - Attenzione e atteggiamento corretto, responsabile e partecipe in classe. - Responsabilità nella conduzione dei lavori di approfondimento personali e in gruppo e qualità

dei risultati ottenuti. - Articolazione delle conoscenze e delle competenze. - Capacità di formulare e articolare argomentazioni nel rispetto della pluralità d’opinioni. - Progressione rispetto ai livelli di partenza

CONTENUTI DIDATTICI

1. LA QUESTIONE AMBIENTALE ▪ Il surriscaldamento globale ▪ L’acqua, l’oro blu non equamente distribuito ▪ La biodiversità ▪ Utilizzo e riciclo della plastica ▪ La regola delle 4R (riciclare, riusare, ridurre, recuperare) ▪ L’Enciclica di Papa Francesco “Laudato sì” 2. LA PACE E LA GUERRA NEL PENSIERO CRISTIANO ▪ Il pacifismo e l’obiezione di coscienza ▪ L’insegnamento del magistero della Chiesa sul tema della pace ▪ La verità e la menzogna ▪ Il dialogo interreligioso e l’ecumenismo ▪ I messaggi del Papa per la giornata mondiale della pace ▪ I diritti umani ▪ Diritto all’istruzione e Malala ▪ Diritto alla salute e Gino Strada ▪ Le cause della guerra ▪ La guerra santa ▪ La questione della legittima difesa

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: M.Contadini - A. Marcuccini - A. P. Cardinali "Confronti 2.0", Elledici scuola – Torino.

La docente I rappresentanti di classe ………………………………… …………………………………

Page 26: “Galileo Galilei”

Via Volontari della Libertà 18/c – Erba

Tel: 031/3338055 fax: 031/645713

e-mail: [email protected]

C.F. 82002260139 – COD. MPI COPS 02000A

Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”

ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021

Programma di Educazione Civica

Classe IV C

Prof. Locci Luciano

I Quadrimestre COSTITUZIONE

Il pensiero politico moderno – filosofia

SVILUPPO SOSTENIBILE

Il sapere scientifico e le sue regole – filosofia e scienze

Razze ed “ismi” – scienze

Stereotipi e pregiudizi – percorso interdisciplinare di arte, italiano, inglese (I modulo)

ore 5 2 4 5

II Quadrimestre CITTADINANZA DIGITALE

L’infosfera e la quarta rivoluzione - filosofia

COSTITUZIONE

La lotta per i diritti (dalle rivoluzioni inglesi alla Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del

Cittadino) - storia

L’identità nazionale (il pensiero liberale e quello democratico, l’unificazione italiana) - storia

SVILUPPO SOSTENIBILE

Stereotipi e pregiudizi – percorso interdisciplinare di arte, italiano, inglese (II modulo)

Attività in Inglese a partire dal sito della mostra alla National Gallery su Artemisia

Gentileschi.

Attività in Lettere sugli STEREOTIPI DI GENERE

ore 4 4 3 5

TOTALE ORE

33

Firma dell’insegnante Firma dei rappresentanti degli studenti – per presa visione

Page 27: “Galileo Galilei”

Via Volontari della Libertà 18/c – Erba

Tel: 031/3338055 fax: 031/645713

e-mail: [email protected]

C.F. 82002260139 – COD. MPI COPS 02000A

Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”