35
Gestione dell’emergenza Roma, 5 marzo 2013 Giovanni Doddi

Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

Gestione dell’emergenza

Roma, 5 marzo 2013 Giovanni Doddi

Page 2: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

Rete dei Centri Funzionali

I.N.G.V. Sale Operative e

strutture territoriali

ATTIVAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA

EARLY WARNING E COMUNICAZIONI IN TEMPO REALE

SISTEMA

SALA SITUAZIONE ITALIA

Page 3: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

Attivazione e intervento coordinato del SNPC – Decreto e Direttiva

PCM 3 dicembre 2008

Il Decreto e la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri emanati in

data 3 dicembre 2008, recanti rispettivamente

“Organizzazione e funzionamento di SISTEMA presso la

Sala situazione Italia del Dipartimento della protezione civile”

e

“Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze”

definiscono, nel loro complesso, le misure necessarie all’allertamento,

all’attivazione e all’intervento in emergenza del SNPC, ai diversi livelli di

competenza territoriale.

Page 4: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

DPCM 3/12/2008 - “Organizzazione e funzionamento di Sistema presso

la Sala Situazione Italia del Dipartimento della protezione civile”

• compiti

• struttura

• organizzazione funzionale

e attività in ordinario

• organizzazione funzionale

e attività in emergenza

Page 5: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

Direttiva del PCM 3/12/2008

“Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze”

• alla definizione di procedure

operative al fine di ottimizzare la

capacità di allertamento, di attivazione e

di intervento del Servizio nazionale della

protezione civile

• alla descrizione del modello

organizzativo per la gestione delle

emergenze con indicazione degli

interventi prioritari da disporre a

livello nazionale, per supportare la

risposta locale

• a disciplinare la gestione del flusso

delle informazioni tra i diversi

soggetti coinvolti

• a definire le prime attivazioni in

caso di eventi di tipo “c” e le

principali attività delle componenti e

strutture operative del SNPC

finalizzati:

Page 6: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

SALA SITUAZIONE ITALIA - SISTEMA

VVF GdF COI

CFS PS CC CP

DPC

IN ORDINARIO IN EMERGENZA EVENTO

Organizzazione per funzioni di supporto

Page 7: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

Riceve, richiede, raccoglie elabora e verifica le notizie

In emergenza si configura come struttura di supporto al comitato operativo

Mantiene il raccordo con il COAU e il CFC

Garantisce la diffusione delle informazioni alle componenti e strutture operative

Allerta le componenti e le strutture operative contribuendo così alla loro tempestiva attivazione

ATTIVITA’ DELLA SALA SITUAZIONE ITALIA - SISTEMA

Page 8: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

SALE OPERATIVE DELLE

COMPONENTI E STRUTTURE OPERATIVE

COMUNICAZIONE DELL’EVENTO E FLUSSO DELLE INFORMAZIONI

CFC

Prefetture - UTG

SALE OPERATIVE NAZIONALI

SALE OPERATIVE NAZIONALI DEI SERVIZI

SALE OPERATIVE

REGIONALI E PROVINCIALI

SALA SITUAZIONE ITALIA SISTEMA

Page 9: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

SALE OPERATIVE DELLE

COMPONENTI E STRUTTURE OPERATIVE Prefetture - UTG

SALE OPERATIVE NAZIONALI

SALE OPERATIVE NAZIONALI DEI SERVIZI

SALE OPERATIVE

REGIONALI E PROVINCIALI

1 - Comunicazione della notizia verificata

6 - Report delle attività svolte

2 - Interventi già effettuati o previsti

(tipologia, località, tempistica e risorse

impiegate)

3 - Risorse disponibili (caratteristiche, quantità, dislocazione e tempistica)

4 - Necessità di concorso o supporto nell’intervento

5 - Contatti costanti fino alla conclusione

della situazione in atto

PROCEDURE OPERATIVE PER LA COMUNICAZIONE DELL’EVENTO E IL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI

CFC

SALA SITUAZIONE ITALIA SISTEMA

Page 10: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

SISTEMA opera 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, con personale del Dipartimento e delle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile di seguito elencate:

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Forze Armate (attraverso il Comando Operativo di Vertice Interforze) Polizia di Stato Arma dei Carabinieri Guardia di Finanza Corpo Forestale dello Stato Capitanerie di Porto - Guardia Costiera

Questa peculiarità fa di SISTEMA il punto di riferimento del Servizio nazionale di protezione civile e lo rende un centro di coordinamento unico nel suo genere.

Sala Situazione Italia e monitoraggio del territorio - SISTEMA

SISTEMA

riceve, richiede, raccoglie, elabora e verifica le notizie

garantisce la diffusione delle informazioni alle componenti ed alle strutture operative

allerta le componenti ed le strutture operative contribuendo così alla loro tempestiva attivazione

in emergenza si configura come struttura di supporto al Comitato operativo

Page 11: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

STATO DI CONFIGURAZIONE Per la determinazione degli Stati di configurazione si fa riferimento a scenari costruiti per ciascuna tipologia di evento sulla base delle caratteristiche dell’evento e/o sui possibili suoi effetti sulla popolazione e sul territorio. Il progressivo aggiornamento degli scenari mediante l’acquisizione delle informazioni provenienti dal territorio e l’attività di valutazione effettuata dagli Uffici tecnici del Dipartimento determina l’eventuale passaggio da uno Stato di configurazione all’altro.

Stati di configurazione di SISTEMA

S0 ORDINARIA

S1 VIGILANZA

S2 PRESIDIO OPERATIVO

S3 UNITA’ DI CRISI

Page 12: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

Scenari predefiniti Stato di configurazione

Evento sismico con

epicentro sulla

terraferma o entro 20

km dalla costa o dai

confini nazionali, in

area non vulcanica

Magnitudo Profondità

Ml <3 qualunque S0

3 ≤ Ml < 4.2 qualunque S1

4.2 ≤ Ml < 5 ≥40 km S1

4.2 ≤ Ml < 5 <40 km S2

5 ≤ Ml < 5.6 qualunque S2

Ml ≥ 5.6 qualunque S3

Evento sismico: esempio di scenari predefiniti – stato di configurazione

Page 13: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

evento

configurazione unità di crisi

S2

notizia evento

SISTEMA

CC

CFS

CP GdF PS

VVF COI

D P

C

COAU CFC

COAU

ORA X S0

SISTEMA

CC

CFS

CP GdF PS

VVF COI

D P

C

F1

F2

F3

F4

F5

F6

F7

FX

S3 Comitato operativo

CFC

Page 14: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

S2

SISTEMA

Funzione

Volontariato

Funzione stampa

e informazione

Funzione Strutture Operative

Funzione

Attività Aeree

CC

CFS

CP GdF PS

VVF COI

D

P C

COAU CFC

Funzione Sanità

Funzione

Materiali e Mezzi

Funzione

Risorse

Tecnologiche

CONFIGURAZIONE PRESIDIO OPERATIVO

Funzioni di supporto

Funzione Tecnica

e di valutazione

Page 15: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

S3

SISTEMA

Funzione

Volontariato

Funzione stampa

e informazione

Funzione Strutture Operative

Funzione

Attività Aeree

Funzione Tecnica

e di valutazione

CC

CFS

CP GdF PS

VVF COI

D

P C

COAU CFC

Funzione Sanità

Funzione

Materiali e Mezzi

Funzione

Risorse

Tecnologiche

Funzione

Attività

Internazionali

Funzione Raccordo

con le regioni e

gli enti locali

Funzione

Servizi Essenziali

Funzione

Contratti e Contabilità

CONFIGURAZIONE UNITA’ DI CRISI

Funzioni di supporto

Page 16: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it COMITATO OPERATIVO

Forze

Armate

Conferenza unificata

Stato/Regioni/Città ed

autonomie locali

Corpo

Forestale

dello Stato

ISPRA

INGV

Ministero

della Salute

ENEA

Organizzazioni di

volontariato

Capo

Dipartimento

Protezione Civile

Telecom

TERNA

GSE

Vodafone Wind

H3G

RAI

ENAC

Poste

Italiane

Corpo Nazionale

dei Vigili del

Fuoco

Forze di

Polizia

Croce

Rossa

Italiana

Corpo Nazionale

del Soccorso

Alpino e

Speleologico

CNR

ANAS

Autostrade

Gruppo

Ferrovie

dello Stato

CNMCA MARICOGECAP

ASSICURA LA DIREZIONE UNITARIA ED IL

COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ IN EMERGENZA

ENAV

Page 17: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

PRINCIPALI ATTIVITÀ IN COMITATO OPERATIVO

AZIONI IMMEDIATE

AZIONI ENTRO 12 ORE

AZIONI ENTRO 24 ORE

Istituzione centri operativi Verifica agibilità, ricognizione danni, individuazioni aree di emergenza, predisposizione strutture di assistenza Invio team specialistici

Attivazione mezzi, risorse e personale Verifica impatto dell’evento Stima risorse presenti sul territorio

Attività di soccorso e di verifica degli

effetti

Attivazione ulteriori risorse

Assistenza popolazione

Ricovero della popolazione Informazioni sicurezza strutture Messa in sicurezza – Avvio ripristino servizi primari

Page 18: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

ATTIVAZIONE COLONNE MOBILI REGIONALI

ATTIVAZIONE SQUADRE SAR – SEARCH AND RESCUE

Page 19: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

ALLESTIMENTO CENTRI OPERATIVI

INVIO SQUADRE PER IL RILIEVO MACROSISMICO, LA VERIFICA DELLE AGIBILITÀ E LA VALUTAZIONE RISCHIO INDOTTO

ATTIVAZIONE RADIOTELECOMUNICAZIONI DI EMERGENZA

Page 20: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

ALLESTIMENTO PMA E OSPEDALI DA CAMPO

ATTIVAZIONE ORGANIZZAZIONI NAZIONALI VOLONTARIATO

Page 21: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

RICHIESTA AIUTI INTERNAZIONALI

ALLESTIMENTO AREE DI EMERGENZA

Page 22: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

In funzione dell’intensità e dell’estensione del fenomeno, nonché della capacità di risposta del sistema locale, si attivano sul territorio i diversi centri operativi e di coordinamento

IL MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA Centro operativo comunale

C.O.C.

Aree di attesa e di ricovero della popolazione

Assistenza sanitaria ai feriti

Pasti e alloggi

Informazione

Controllo viabilità

Presidio del territorio

La prima risposta all’emergenza deve essere garantita dalla

struttura locale

A livello provinciale, secondo il modello adottato da ciascuna

Regione, si attiva il Centro Coordinamento Soccorsi-C.C.S. nel quale sono rappresentati Regione,

Prefettura-UTG e Provincia

Valutazione delle esigenze sul territorio

Impiego razionale delle risorse già disponibili

Definizione delle risorse necessarie per integrare quelle disponibili

Aree di ammassamento soccorritori

Qualora il modello adottato dalla Regione non indichi chiaramente a quale Autorità è attribuita la funzione di responsabilità del C.C.S. e non fossero vigenti in tal senso opportuni protocolli d’intesa tra Prefettura e Provincia, tale funzione si intende assegnata al Prefetto della provincia in qualità di rappresentante dello Stato sul territorio, in ragione del dovere di assicurare la salvaguardia della vita e dei beni delle persone

Sala operativa integrata S.O.P.I.

Centri operativi intercomunali-C.O.M.

Page 23: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it Colonna mobile regionale e organizzazioni di volontariato La Regione, attraverso la propria

Sala operativa in h24, mantiene il raccordo con il livello locale e

nazionale e richiede eventualmente il concorso delle

risorse nazionali

Interventi di emergenza sanitaria

Radiocomunicazioni

Tecnici per verifiche agibilità, rilievo del danno, valutazione

rischio residuo ed indotto Impiego beni prima

necessità

Legge 225/1992 D.L. 245/2002 (L. 286/2002)

EVENTO C

Dichiarazione dello Stato di emergenza nazionale

Situazione emergenziale

eccezionale con grave rischio di

compromissione dell’integrità della vita

Il Capo del Dipartimento della protezione civile provvede al coordinamento degli

interventi e di tutte le iniziative per fronteggiare le situazioni emergenziali in atto

Situazione emergenziale che richiede l’impiego di

mezzi e poteri straordinari

Convocazione Commissione per la previsione e la prevenzione

dei grandi rischi

Consulenza tecnico-scientifica

Convocazione Comitato Operativo

Direzione unitaria e coordinamento delle attività di emergenza

Istituzione DICOMAC

Direzione unitaria e coordinamento delle attività

sul territorio

IL MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA

Page 24: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

Sala Operativa Regionale

(SOR) LIVELLO REGIONALE

C.O.M.

C.O.M.

C.O.M.

C.C.S./SOPI

b

LIVELLO PROVINCIALE

a LIVELLO COMUNALE

Comitato Operativo Commissione

Grandi Rischi

Sala Situazione Italia – SISTEMA (S3) LIVELLO NAZIONALE

c

Organizzazione operativa del sistema di protezione civile

dichiarazione stato di emergenza

C.O.C. C.O.C C.O.C

Di.Coma.C. (sul posto)

Page 25: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

La dichiarazione di Stato di emergenza (art. 5 L 225/92 e s.m.i.)

La dichiarazione di stato di emergenza è uno strumento fondamentale per

l’attivazione della risposta del Sistema nazionale ad una calamità di origine naturale

o antropica di rilievo nazionale.

In particolare, lo stato di emergenza viene deliberato dal Consiglio dei Ministri, su

proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri o del suo delegato, anche se la

richiesta può giungere anche dal Presidente della Regione interessata, di cui

comunque va acquisita l’intesa.

Sulla base del nuovo testo normativo, lo stato di emergenza può essere dichiarato

anche “nell’imminenza” e non solo “al verificarsi” di calamità che per intensità ed

estensione devono essere fronteggiate con immediatezza di intervento con mezzi e

poteri straordinari.

La sua durata non può, di regola, superare i 90 giorni e può essere prorogata,

generalmente per un massimo di 60 giorni, con ulteriore deliberazione del Consiglio

dei Ministri.

In relazione all’emergenza, viene individuata anche “l’amministrazione pubblica

competente in via ordinaria” che coordina gli interventi conseguenti l’evento allo

scadere dello stato di emergenza.

Page 26: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

IL CONCETTO DI FUNZIONE DI SUPPORTO

Il Centro operativo è organizzato in “funzioni di supporto”,

ossia in specifici ambiti di attività che richiedono l’azione

congiunta e coordinata di soggetti diversi. Tali funzioni devono

essere opportunamente stabilite nel piano di emergenza sulla

base degli obiettivi previsti nonché delle effettive risorse

disponibili sul territorio; per ciascuna di esse devono essere

individuati i soggetti che ne fanno parte e, con opportuno atto,

il responsabile. (Manuale operativo per la predisposizione di un piano comunale e

intercomunale di protezione civile – ex OPCM 3606/2007)

Provvedimento

OUTPUT controllo lavorazione verifica

richiesta

INPUT

attività della funzione

Page 27: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

Funzioni di supporto per il COMUNE

Tecnica e di valutazione (Tecnici comunali, tecnici o professionisti locali, enti

universitari e di monitoraggio) Logistica (Aziende pubbliche e private, Volontariato, C.R.I.,

segretario o tecnico comunale)

Servizi essenziali (Referente: Energia elettrica, Gas, Acqua, Aziende

Municipalizzate, Smaltimento rifiuti, Provveditorato

agli Studi)

Sanità’ (A.S.L., C.R.I., Volontariato Socio Sanitario)

Volontariato (Organizzazioni di volontariato) Accessibilità e mobilità

(Forze dell'Ordine presenti sul territorio,

Vigili Urbani)

Censimento danni e

rilievo dell’agibilità (Tecnici

Comunali, Provincia, Regione) Telecomunicazioni (Radioamatori, volontariato)

Unità di coordinamento (Segretario comunale, tecnico

comunale)

SINDACO (Vicesindaco, delegato, responsabile dell’Ufficio Protezione Civile)

Assistenza alla popolazione (Uffici comunali, provincia, Regione)

Acquisizioni, autorizzazione alla

spesa e rendicontazione -

Continuità amministrativa (Segretario comunale, personale amministrativo)

……………..

Page 28: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

Tecnica e di valutazione

Logistica

Servizi essenziali

Sanità’

Volontariato

Accessibilità e mobilità

Censimento danni e rilievo dell’agibilità

Telecomunicazioni

Unità di

coordinamento

Assistenza alla popolazione

Acquisizioni beni e servizi, autorizzazione

alla spesa e rendicontazione -

Attività aeree e marittime

Stampa e comunicazione

Continuità amministrativa e ripristino

della filiera economico produttiva

Funzioni di supporto per il CCS e il COM

……………………..

Page 29: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

Unità di

Coordinamento

Assistenza alla

popolazione

Sanità

Logistica e colonne

mobili regionali

TLC – telecomunicazioni

d’emergenza

Accessibilità e mobilità

Servizi essenziali

Coordinamento

attività marittime Coordinamento

attività aeree

Attività tecniche e di

valutazione

Censimento danni

Volontariato

Comunicazione

Stampa

Attività internazionali

Acquisizione beni e servizi e

autorizzazioni alla spesa

Monitoraggio e

rendicontazione della spesa Tutela ambientale

Supporto giuridico e

provvedimenti normativi

Funzioni di supporto PER LA DI.COMA.C.

………….…

Page 30: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

Comitato Operativo

Sala Operativa Regionale

C.C.S. Vibo Valentia

DPC

- Germaneto (CZ) -

C.C.S. Cosenza

C.C.S. Catanzaro

C.C.S. Crotone

C.C.S. Reggio Calabria

- Vibo Valentia - - Cosenza - - Catanzaro - - Crotone - - Reggio Calabria -

n C.O.M.

n C.O.M.

n C.O.M.

7 C.O.M.

n C.O.M.

LIVELLO

NAZIONALE

LIVELLO

REGIONALE

LIV

EL

LO

PR

OV

INC

IAL

E

La catena di coordinamento

COMITATO OPERATIVO

Exe-CALABRIA2011

Page 31: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

Sala Operativa Regionale

C.C.S. Vibo Valentia

C.C.S. Cosenza

C.C.S. Catanzaro

C.C.S. Crotone

C.C.S. Reggio Calabria

- Vibo Valentia - - Cosenza - - Catanzaro - - Crotone - - Reggio Calabria -

n C.O.M.

n C.O.M.

n C.O.M.

7 C.O.M.

n C.O.M.

LIVELLO

NAZIONALE

LIVELLO

REGIONALE

LIV

EL

LO

PR

OV

INC

IAL

E

La catena di coordinamento

DI.COMA.C.

Exe-CALABRIA2011

Page 32: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

La catena di coordinamento

C.C.S. Crotone

- Crotone -

C.O.M. 1

Crotone

C.O.M. 2 Isola di Capo Rizzuto

C.O.M. 3

Mesoraca

C.O.M. 4

Roccabernarda

C.O.M. 5 Rocca di

Neto

C.O.M. 6

Pallagorio

C.O.M. 7 Cirò Marina

Crotone Isola di Capo R. Cutro

Mesoraca Petilia Poli. Cotronei

Roccabernarda San Mauro Marchesato Scandale Santa Severina

Rocca di Neto Strongoli Casabona Belvedere di S. Cerenzia Castelsilvano Caccuri

Pallagorio Carfizzi San Nicola dell’Alto Savelli Umbriatico Verzino

Cirò Marina Cirò Crucoli Melissa

1 C.O.C. 2 C.O.C. 3 C.O.C. 5 C.O.C. 7 C.O.C. 6 C.O.C. 4 C.O.C.

LIVELLO

COMUNALE

LIVELLO

PROVINCIALE

Exe-CALABRIA2011

Page 33: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

COORDINAMENTO

Prefetto di Crotone

Centro Coordinamento Soccorsi

Provincia di Crotone

Le funzioni di supporto

MATERIALI E MEZZI Provincia di Crotone

SERVIZI ESSENZIALI Provincia di Crotone

TECNICA E DI PIANIFICAZIONE Provincia di Crotone

SANITA’ Azienda Sanitaria Provinciale

MASS MEDIA E INFORMAZIONE Prefettura – UTG di Crotone

VOLONTARIATO Regione Calabria

TRASPORTI E VIABILITA’ Questura di Crotone

TELECOMUNICAZIONI Associazione Radioamatori Italiani

CENSIMENTO DANNI Provincia di Crotone

STRUTTURE OPERATIVE Prefettura – UTG di Crotone

ENTI LOCALI Regione Calabria

ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Provincia di Crotone

MATERIALI PERICOLOSI

Vigili del Fuoco

TRASPORTI E VIABILITA’ Questura di Crotone

14 FUNZIONI

DI SUPPORTO

Page 34: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

www.protezionecivile.gov.it

COORDINAMENTO

Prefettura-UTG, Provincia di Crotone, VVF

Centri Operativi Misti

Provincia di Crotone

Le funzioni di supporto

MATERIALI E MEZZI ed ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Provincia di Crotone

TECNICA E DI PIANIFICAZIONE Provincia di Crotone

SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA Azienda Sanitaria Provinciale

VOLONTARIATO Regione Calabria

TELECOMUNICAZIONI Associazione Radioamatori Italiani

STRUTTURE OPERATIVE E VIABILITA’ Prefettura – UTG di Crotone

7 FUNZIONI

DI SUPPORTO

Page 35: Gestione dell’emergenza - nuke.geologiliguria.itnuke.geologiliguria.it/Portals/0/doc/2) Doddi_Gestione_emergenza.pdf · organizzativo per la gestione delle emergenze con indicazione

Gestione dell’emergenza

Roma, 5 marzo 2013 Giovanni Doddi