75
Prof.Marco Pignotti Giornalismo e comunicazione in età contemporanea Lezioni 2020-’21

Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Prof.Marco Pignotti

Giornalismo e comunicazione in età contemporanea

Lezioni 2020-’21

Page 2: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

•  L’ambitodisciplinareincuilavoreremoèquellodellaStoriacontemporanea(XIX–XXIsecolo)

•  Lacomunicazionenell’etàcontemporanearappresentaun“osservatorioprivilegiato”perlaricostruzionedellarealtàculturaleepoliticadiunanaz ione , anche inuncontes to internazionale(EUeMondiale)

Page 3: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Temaprincipale:

•  Ilgiornalismodellacartastampatasiaffermadurantel’800eassomigliainparteaquellodioggi:

•  “Queifogliquotidiani,settimanalioperiodicichesirivolgonoadunpubblicopiùomenogenerico,echeperquantoespressionedigruppipoliticiodi gruppidellapiùvariaspecie(economici,commerciali),hannounacircolazionenonlimitataaqueigruppi,maaperta,siapureavolteinviasoloteorica,atutti”.

•  Inparticolare,quotidianiitalianidall’Unitàaoggi.

Page 4: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Aspettiparticolarmentedibattuti:

•  Rischiodellastrettadipendenzadeigiornalidalpoterepolitico

•  Rischiodellaconcentrazionedelletestateedelleformedell’informazionenell’ambitodeicentridipotereeconomico

Page 5: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Griglia interpretativa e metodologica

1.  SITUAZIONE POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE GENERALE

2.  LEGISLAZIONE SULLA STAMPA E PRASSI NELLA SUA APPLICAZIONE

3.  CARATTERISTICHE DEI GIORNALI DELL’EPOCA

4. E V O L U Z I O N E D E L L A P R O F E S S I O N E E DELL’IMPRESA GIORNALISTICA

5. RAPPORTO TRA POTERE POLITICO, POTERE

ECONOMICO, OPINIONE PUBBLICA E GIORNALISMO

Page 6: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

L’invenzionedellastampaeleoriginidelgiornalismoEuropadal‘500al‘700

Page 7: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

•  NelMedioevoigovernantielecortidituttaEuropaconsolidanol’abitudineacommissionareericeverenotiziedivariogenere.

•  EsistonoI“novellieri”che diffondononotiziesoprattuttosueventipolitici.

•  Assecondonocosìun’esigenzacherendeleloroinformazionidiversedaquellechesonofinoadallora.

•  Vecchieformeperdiffondereleinformazioni:idispaccidiplomaticielacorrispondenzaprivata

Page 8: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

•  Sidelineasubitolatendenzaauncontrollodellacomunicazione:

•  concedereprivilegi(“licenze”);

•  imporrecensure(controlli)perlibriepamphlet,asecondachesianopiùomenopoliticamentegraditi;

•  organidicontrollo:censurapreventiva istituzionale-compostadamagistratiespessoecclesiastici.

SOLOCONLERIVOLUZIONILIBERALIDEL‘700SIGIUNGEALL’AFFERMAZIONEDELDIRITTOALLALIBERTA’DISTAMPA

Page 9: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

•  XVISECOLO(1500):l’esigenzadiessereinformati

•  Venezia:scrittoridiavvisi.Roma:gazzettanti.Parigi:nouvellistes:Londra:writersofnews’letters.Germania:Zeitunger.

•  Diventano,nelcorsodelXVIsecolo,fornitoridivereeproprierassegnesettimanali,appuntolenotiziescritte,chesisviluppanonellegrandicittàcommercialidelNordEuropamaancheinalcunegrandicittàitaliane.

•  Accantoallacircolazionedellemerciabbiamoladiffusionedellenotiziecreatadalgrandecommerciointernazionale.

•  Leborse,lapostaelastampanasconopressochécontemporaneamente:istituzionalizzanocontattiecomunicazionistabili.

Page 10: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

IlGiornale

•  LanovitàsihaconladiffusionediPERIODICIASTAMPA:“apartiredalSeicentoconlanascitadeigiornali,pubblicazioniastampacon:

•  periodicitàstabile(quotidiano/settimanale/mensile)•  testatafissa(titolo)•  indicazionedelladatadipubblicazione•  notiziesuavvenimentirealmenteaccaduti•  Verificadellefonti:citateeriscontrabili

Page 11: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

•  AmpiosviluppodellegazzettenellegrandicittàdelNordEuropa(Anversa,Amsterdam,Londra),dovelapresenzaditrafficiecommercifavorisceilbisognodiconoscere

•  InItaliasoprattuttoinformazionipolitiche,inmodocronachisticoesenzacommenti

•  Leprincipalicittàitalianedovesiavràunrapidosviluppoeconsolidamentodellegazzette:Venezia,Roma,Firenze,Genova,Milano

Page 12: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

LaGazzetta

•  Periodicaastampadilargadiffusione:

•  L’originevienefattageneralmenterisalireallamonetavenezianaconcuivenivanopagate,maèincerta.

•  Quando cominciano a pubblicare su fogli i loro

studi, i letterati – per distinguere questi fogli dalle solite gazzette, sempre più loquaci e frivole -, li chiamano giornali. Anche questa è una definizione presente in tutta Europa (journal).

Page 13: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

•  Nelperiodoiniziale,sihamoltocuradidistinguereilgiornaledallagazzetta,equindiilgazzettieredalgiornalista.

•  Giornale èunvocabolopiùnobile; ilgiornalistaèilredattoredinovelleletterarie(novelle:resoconti,informazioni,maancherecensioni,criticaletterariaecc.),contrappostoalgazzettiere,compilatoredinotiziecittadineepolitiche

Page 14: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Losviluppodelgiornalismoinglese,ilruolodellastampael’illuminismo

francese

L’influenzasugiornalid’opinioneediinformazionenell’Italiadel‘700

Page 15: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

•  Nelcorsodel‘600sisviluppailgiornalismoinglese.Affermazionedellalibertàdiparolaedistampa,cheigovernicercanodicontrollare.

•  Nel1644,JohnMiltonrivolgeunappelloalParlamento–ilprincipalestrumentoperlaprogressivaestensionedellelibertàpolitiche.

•  AREOPAGITICA(inriferimentoalTribunaledelMonteAres),sottotitolo:Aspeechforthelibertyofunlicensedprinting(libriestampa).

Page 16: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Inquestovivacecontestonelmarzo1702nasceaLondraquellochevieneconsideratoilprimoquotidianomoderno”DailyCourantdiSamuelBuckley

Page 17: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

•  Nel primo‘700inglesesidistinguonoduegiornalistipoirimastifamosisoprattuttoperduelororomanzi:

D.Defoe,RobinsonCrusoeJ.Swift,Gulliver’sTravels

•  DanielDefoeesaltalospiritoimprenditorialee

mercantiledellanuovaborghesiacommerciale•  JonathanSwiftsostieneleragioni

dell’aristocraziaedenuncialadegenerazionemora le del la nuovaLondra “mer can t i l e ” , scrivendoineguagliatepaginedicorrosivogiornalismosatirico

Page 18: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

•  Perilgrandesuccessodipubblicoel ’ i n f l uenza chee se r c i t ano anche a l l ’ e s t e r o , ipe r i od i c i chesegnanol’iniziodellagrandetradizionedelgiornalismoinglesefurono:

•  TheTatler (i l ch iacch ierone )

Page 19: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello
Page 20: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

•  LoSpectator,quotidianofondatodaJosephAddisoneRichardSteele,pensatonel1709-1710evaratonel1711

•  Rivisteindirizzateaélitecolteallaricercadinarrative,poesia,maanchecommentidicarattarepoliticoesociale(Inghilterra)

Page 21: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

•  Godey’sLady’sBook

•  Sitrattadiunarivistafemminile:rivoltaallaborghesiaingleseincuisonoriportatenotiziesullamoda,lebuonemaniereelequestionidomestiche.

•  Prototipodirivistacheattireràl’attenzionedegliinserzionisti(pubblicità)

•  ProgenitricediHarper’seCosmopolitan(USA,metàOttocento)

Page 22: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello
Page 23: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Luoghiespazidellacomunicazione

•  Secondol’interpretazionediJürgenHabermas,losviluppodelgiornalismo,inInghilterraeinaltrip a e s i , rappresentauna s p e t t o de l l a c omp l e s s i v a maturazionediuna“sferapubblicaborghese”,costituitadaigiornali,daicaffè,dalletaverne,dalleaccademie.Successivamentedaipartiti,dallepiazzedovesisvolgonoassemble,comiziemanifestazioni(socializzazionepolitica).

*JurgenHabermas,sociologoefilosofotedescoautoredelvolumeStoriaecriticadell’opinionepubblica,1962.

Page 24: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Aquestosviluppodellastampainglese,siaggiungeladiffusioneinFranciadellafilosofiailluminista,chedaunl a toimp l i ca unagenera le laicizzazionedellacultura

Page 25: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Duranteil‘700lastampaperiodicacominciaadiventareinEuropaunimportanteelementocheintrecciadiverse

caratteristichesulpianoculturale,civileediriflessopolitico:

•  strumentodiorientamentoculturalepiùefficace•  guidaperleletturedelpubblicocolto(nobileeborghese)•  mezzodidiffusionepiùampiasullenovitàpolitichedelloStato•  La s t am p a p e r i o d i c a r i f l e t t e l ’ e v o l u z i o n e dell’assolutismo,dell’ancienregime,isintomidiunarotturachesiregistraconl’affermazionedelloStatodidiritto(dovesiaffermanolelibertàindividuali:lalibertàdistampaedellacomunicazione).

Page 26: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Giornalismodiopinioneitalianonel‘700:periodicomilaneseIlCaffè,1764al1766.AlessandroePietroVerri,CesareBeccarla.

Page 27: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Laprofessionedelgiornalista

•  Nelcorsodel‘700,novitànell’informazione . Nascelafiguradelprofessionista:ilgiornalista

•  NellaStampafinisconoperconfluirelafiguradelphilosophe,delcosmopolita,delpatriotaedelgiornalista

•  Tuttefigureingradodiincideresullaformazionedell’opinionepubblicafraXVIIIeXIXsecolo

Page 28: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

LiberaComunicazione

Giornalismoerivoluzioniborghesi:

dichiarazionedeidirittidell’UomoinFrancia,primoemendamentoallaCostituzione

Page 29: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

GliStatieigovernicontrollanolastampainduemodi:

•  PRIVILEGI:disposizioniperlastampa“amica”

•  CENSURA:repressionecontrolastampanemica

•  Controquesteformedicontrollosiaffermailprincipiodellalibertàdistampa,chesiaffermaallafinedel‘700.L’esigenzaemergedallaormaidiffusarichiestadiINFORMAZIONIPUBBLICHE,caratterizzateda:

•  PERIODICITA’

•  ACCESSIBILITA’

•  CONTINUITA’

•  DIFFUSIONE

Page 30: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

DichiarazionedeiDirittidell’UomoedelCittadino

•  Il26agosto1789l’AssembleanazionalefranceseapprovòunalaDichiarazionedeiDirittidell’UomoedelCittadino:premessaallaCostituzioneeveroepropriomanifestoprogrammaticodellarivoluzione.

•  Traidirittiriconosciuti:l’articolo11:liberacomunicazionedeipensieriedelleopinioni

Page 31: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

All’originedelgiornalismopoliticoitaliano

•  L’eradelgiornalismopoliticoinEuropa•  GiornaliegiornalistinelRisorgimentoitaliano:ilruolodellastampanelprocessodiunificazionenazionale(1815-1861)

Page 32: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

L’etàdellaRestaurazione(1815-1847)

•  Nonostanteilritornoall’ancientregime,ancheinItalial’esigenzadellalibertàdistampaèdiffusa

•  Restanoifogli“privilegiati”,quasisempre denominatiGazzette

•  Nel1818aMilanonasceilperiodicopiùsignificativodiqueglianni,IlConciliatore(LudovicoDiBreme,SilvioPellico,GiovanniBerchet)

•  Periodicostatistico-letterario,improntaliberal-moderata,patriottismo,respiroeuropeo

Page 33: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

L’età della Restaurazione (1815-1847)

•  A Firenze nel 1821 nasce l’Antologia, giornale di scienze, lettere e arti, di Gian Pietro Vieusseux. Periodico do portata italiana

•  Con i moti del 1831 cresce la stampa clandestina e

democratica •  Giornalismo mazziniano, a Marsiglia nel 1832 nasce la

Giovane Italia •  Gazzetta di Torino nel 1834 diventa da trisettimanale

Quotidiano

•  Milano: Rivista europea e Politecnico 1848

Page 34: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Gliedittisullastampa(1847-1848)

•  Tra il1847e il1848 i sovranidialcuniStatiitaliani (Stato della Chiesa, Granducato diToscana, Regno di Sardegna), concedonoStatuti(Costituzioni),maancheedittichesirivolgono specificamenteallastampaenelcomplesso ne aumentano i margini dilibertà

Page 35: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Gliedittisullastampa(1847-1848)Nelgennaio1848nasconoaTorinoduegiornalipoliticifondamentalinellacausadell’indipendenzanazionaleitaliana,etali dadelineareleduecomponenticheviparteciparono:

•  ILRISORGIMENTO,promossodaCamilloBensoContediCavour,principaleesponentedellacomponentemoderata(Liberali:aristocraziaegrandeborghesiamonarchica,chevuolel’Unitàpermotivieconomiciepolitici).

•  LACONCORDIA,diLorenzoValerio,esponentedellacomponentedemocraticaerepubblicana.

Sottolaspintadiquestiduegiornaliafavoredelsistemarappresentativo,CarloAlbertoconcederàloStatuto,

Page 36: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Gliedittisullastampa(1847-1848)

•  Statutoalbertino,4marzo1848

•  Articolo 28:lastampasaràlibera,maunaleggenereprimegliabusi:Edittosullastampa,26marzo1848

•  Conl’unificazioneitalianaavrebbepoiregolatolalibertàdistampanelRegnod’Italiadopol’Unitàefinoalregimefascista

•  Ispiratoaiprincipiliberalidellalibertàindividuale,rendeagevole larepressionedieventualiilleciticommessiattraversofogliperiodici,manonprevedepiùlacensurapreventiva

Page 37: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Lacomunicazionecheconduceall’Unitànazionale

Linguisticturn

•  Libertàdistampaefiorituradigiornaliintuttiglistatipreunitari

•  Nuovetestatenelcampodemocratico:IlDiritto,Torino(1854)

•  Nuovetestatenelcampomoderato:LaPatria,Firenze(1847)

•  Aldilàdeigiornalistrettamentepolitici,laveranovitàèlaGazzettadel Popolo,Torino,1848,GiovanBattistaBOTTERO:unquotidianoconmoltenotizie,commentichiari,sostieneCavourconunlinguaggiopopolare.

•  Siaffermailprototipodelgiornalismodiinformazioneediopinionecomelointendiamooggi.

Page 38: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Sviluppo editoriale e giornalistico (1815-’61)

•  Nel 1837 era nato il telegrafo di Morse che trasmette velocemente e aumenta l’interesse per i giornali.

•  In Italia mercato editoriale debole, con l’eccezione della Gazzetta del Popolo (Piemonte)

•  Una nuova stagione per i giornali di informazione e di opinione si registra con l’Unità e la progressiva nascita di quotidiani più schierati politicamente, molti dei quali ancora oggi presenti nel panorama editoriale italiano (Corriere della Sera, La Stampa, Nazione).

Page 39: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Tirature giornali

in Italia e in Europa

La Gazzetta del Popolo di Torino raggiunge 20.000 copie ma dopo il 1870 le dimezza Il Petit Journal di Parigi tocca 300.000 copie nel 1867 In Inghilterra e nell’EU più sviluppata ci sono le macchine rotative Walter e Hoe, mentre in Italia si stampa nelle tipografie (torchio) Poche testate italiane usufruiscono delle notizie delle Agenzie (costose)

Page 40: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

LEAGENZIEIlcartellodellenotizie

internazionali•  PrimaAGENZIADIINFORMAZIONE(Parigi,HAVAS,1832):EuropameridionaleeAmericalaina.

•  InInghilterraREUTERS,1851:Imperobritannico;GermaniaWOLFF,1848,Europasettentrionaleedorientale.

•  AltreagenziediinformazionisisviluppanonegliUSA.

•  InItalianascenel1853l’AgenziaStefani:RegnodiSardegna

•  L’AgenziaStefanisaràlaprincipaleagenziaitalianafinoallacadutadelfascismo(“agenziaufficiosadiStato”)

Page 41: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

ComunicazioneeFinanza

Lapubblicitàcommercialedopoil1830iniziòarivestireperiperiodiciinEuropaeUSA

unruolosemprepiùimportanteallavoce“ricavi”.

IlprimoesempioèinFrancia:EMILEDEGIRARDIN,

fondatoredellaPRESSE,1836.

Page 42: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Pubblicità e Giornalismo

•  Pubblicità: forma di comunicazione per mezzo della quale un soggetto promotore crea un rapporto con un pubblico attraverso strumenti per ottenere un determinato scopo commerciale (inserzioni)

•  Pubblicità COMMERCIALE. Promuove un prodotto o

servizio a disposizione del pubblico in maniera continuata (ditta che pubblicizza prodotti)

•  Pubblicità ECONOMICA. È l’erede degli avvisi economici e funziona in base alla domanda/offerta di un prodotto o servizio a carattere occasionale (privato che mette in vendita un proprio bene)

Page 43: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Giornalismopoliticoitaliano

•  Ilgiornalismoitalianodopol’Unità(1861-1876)

Page 44: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Giornali e lotta politica

dall’unità alla fine del secolo

•  L’Italia è un paese agricolo poco industrializzato

•  Ancora nel 1871 l’analfabetismo è pari al 68%

•  È ammesso al voto solo il 2% della popolazione (600.000 persone)

•  Lotta politica nazionale e locale

•  I maggiori giornali politici tirano complessivamente appena 100-150.000 copie

Page 45: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Legislazione sulla stampa:

L’Editto Albertino si ispira ai principi liberali diffusi in Europa durante l’800. Si basa sui principi borghesi di affermazione

delle nazionalità e delle libertà individuali

• • • •

•  Le principali sanzioni tutelano e riguardano: RELIGIONE, SOVRANO, BUON COSTUME, PROPRIETA, ISTITUZIONI

Gli altri reati rientravano nella legislazione ordinaria:

Nasce la figura del Gerente responsabile Tutti gli stampati necessitano di un consenso preventivo (autorizzazione non una censura) La responsabilità penale è del gerente responsabile

Page 46: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

LalegislazionedelnuovoRegno

Novitàdell’Edittorispettoallalegislazioneprecedente:

•  Eliminazionedellaconcessionegovernativaeufficialedeiprivilegiversopersoneeimpreseperladiffusionediattiufficialieinformazioni

•  Abolizionedellacensurapreventiva(restailsequestropreventivo/confisca)

•  Rinunciaainterventifiscalisullagestionedell’impresagiornalistica

Page 47: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

I primi quotidiani italiani 1861-1876

➢ TORINO Esistono già Gazzetta del Popolo, G.B. Bottero, 1848) e Gazzetta piemontese, 1867, che nel 1895 diventa La Stampa

➢ FIRENZE La Nazione, 1859, fondata da Ricasoli alla vigilia dell’annessione toscana al Regno d’Italia

➢  MILANO La Perseveranza, 1859

Page 48: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Le testate di metà ‘800

Il Secolo di Milano

Page 49: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Caratteristichedellacomunicazionedell’epoca1861-1876:IlSecolodiMilanoilgiornalepiùlettod’Italia

•  NascitadelSecolo,ilprimogiornalemodernoitaliano,fondatoaMilanonel1866daEdoardoSonzogno

•  Sirivolgeallamediaborghesiaimprenditoriale,orientamentodemocraticoeradicale

•  Modernetecnologie:telegrafoeimpiantitipografici

•  attentoallequestionimunicipali,cronacacittadina

•  unadiffusionemoltoampia(cronacagiudiziariaenera)

•  rubrichedivarietà(romanzod’appendice)

Page 50: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Politica,comunicazioneeaffarismo1861-1876

Rapportofragiornalismoepotereeconomico/politico

•  Dipendenzadeigiornalidiprovinciadaicandidatie loroentouragenelleelezioni

•  Ampimarginididiscrezionalitàdigovernoeprefettinelcontrollosullastampa

•  l’influenzadelpotereeconomicoancoranonemerge,perchélastrutturadell’industriagiornalisticaèartigianale,mal’aumentodeicostidigestionefavorisceimaneggifinanziari(scandaloOblieght)

Page 51: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Stampadiopposizione1861-1876

•  Cattolica/clericale:CiviltàCattolicadal1850.OsservatoreRomanodal1849,rilanciatonel1860-61

•  Repubblicana/democratica/socialista:LaPlebe,Lodi,poiMilano,1875

•  GiornaliviciniallaSinistrastorica:IlDiritto(Torino,1854,poiRoma).Altriesempisonoduegiornalimeridionali:Roma(Napoli,1862),GiornalediSicilia(Palermo,1860)

Page 52: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Potere politico e Comunicazione

in USA

Dall’impero editoriale di Hearst alle agenzie di Stampa e al premio

Pulitzer

Page 53: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

CostituzionedegliStati

Unitid’America

•  Lal ibertàdistampatrovaunadecis iva consacrazionenellaCostituzionedegliStatiUnitid’America.(Cartacheconl’indipendenzaadottanogliUSAcomeBillofRights,nel1787)

•  Conilprimoarticolosiriconosceildirittodiparola

•  Nel1791si inserisceuncambiamento:ilprimoemendamentointroducenellaCostituzioneunarticolocheaffermalalibertàdistampa:«IlCongressononpotràapprovarealcunalegge[…]perlimitarelalibertàdiparolaedistampa».

Page 54: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

USA: il diritto alla “libera

comunicazione del pensiero e delle opinioni”

•  I giornali americani di metà Ottocento appartengono a un partito o a un’impresa mercantile

•  Progresso tecnico e sviluppo del tessuto economico ▶︎ aumento tirature e diffusione

•  Nascono i giornali popolari a 1-2 cent.

•  Si sviluppano le agenzie di stampa che vendono bollettini contenenti notizie utili anche ai giornali locali (abbonamento)

•  Guerra civile (1861-’65), alfabetizzazione e urbanizzazione: aumenta la domanda di giornali di qualsiasi carattere (politico, economico, commerciale, popolare)

Page 55: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

IL CASO STATUNITENSE Anni ’30-’50

➢ N.Y. Herald, GORDON BENNET, 1835. Cronaca nera,

edizioni straordinarie, gusto pesante: scandalismo

➢ N. Y Tribune, HORACE GREELY, 1841. Moralizzatore, coglie le contraddizioni della trasformazione industriale, vede i problemi operai, si contraddistingue per la sua indipendenza

➢ N.Y. Times, HARRIS JARVIS RAYMOND, 1851. Volontà di offrire un'informazione obiettiva. Raymond matura parte della esperienza in Europa

Page 56: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

IL CASO STATUNITENSE Anni 1850-‘60 LA GUERRA DI SECESSIONE PORTA A UNA GRANDE DIFFUSIONE DELLA STAMPA NEL NORD I giornali seguono l’evento con corrispondenze, è un fenomeno che in Italia si avrà in parte con l’impresa coloniale crispina

Page 57: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

IL CASO STATUNITENSE Anni ’70-’80 •  Mentre il Sud subisce le pesanti conseguenze della

guerra, il giornalismo del Nord si rafforza ulteriormente

•  Muoiono i grandi protagonisti del giornal ismo “personalizzato”, come Bennet, Greely, Raymond

•  Si afferma il New journalism: agilità nelle notizie, chiarezza, politica, economia e tanto altro, ma soprattutto vita quotidiana (cronaca)

•  Agenzie di stampa •  Concentrazioni

Page 58: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

IL CASO STATUNITENSE

Anni ’80-’90

-  Il new journalism riprende il sensazionalismo nato

negli anni ’30, si impegna in campagne cittadine, golden age del giornalismo USA (milioni di copie)

-  Il personaggio principale è JOSEPH

PULITZER (1847-1911), World, 1883 -  William Randolph HEARST. NY Journal, 1895.

Sensazionalismo, concentrazioni, yellow press (la guerra ispano-americana 1898 v. slide)

Page 59: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

•  La formazione dei giornalisti -  Insegnamenti universitari (USA e Europa) -  Scuole di giornalismo -  Manuali -  1912: Columbia School of Journalism (Pulizter) -  1917: Premio Pulitzer: per il giornalismo, le arti e le

lettere, destinato a diventare il riconoscimento più prestigioso per chiunque eserciti la professione giornalistica

Page 60: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

GiornalismoPolitico(Italia)

Lanuovapolitica:trasformismo

Allaricercadelconsenso(1876-1887)

Page 61: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Trasformismopoliticoe

informazione

1876-1887:Situazionepolitica,economicaesocialegenerale

•  Riformeattuate/politicadiDepretis

•  Leggediriformascolastica•  Abolitatassasulmacinato•  Riformaelettorale:ampialacittadinanzapolitica

•  TRASFORMISMO

Page 62: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

TRASFORMISMO

•  Metododigovernocheattivaunprocessoditrasformazionedellemaggioranzeparlamentari,assimilandoDestraeSinistra

•  IlGovernoraggiungeunpienocontrollodelParlamento,conlaneutralizzazionedelleformazionipiùestremegrazieaunaccordofraschieramentidimatricecostituzionale

Page 63: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Caratteristichedellastampa«trasformista»1876-1887

SVILUPPODEIGIORNALIVICINIALLASINISTRA:direttidaleaderpoliticio

parlamentari

•  Il veroorganodiquestogruppopoliticoeraconsideratoIlDiritto(Torino,1854,poiRoma)

•  AltretestatePopoloRomano,LaSinistra

•  Alcunesonoesempiditrasformismo,comelaGazzettadelPopolo,chepassadalsostegnoallaDestraaquelloversolaSinistra

Page 64: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Nasce il Corriere della Sera (1876)

•  Diretto da Eugenio Torelli Viollier entro pochi anni avrebbe conteso il primato al Secolo (40.000 copie)

•  Giornale della borghesia moderata milanese (inizialmente solo 3.000 copie)

•  La versione di «destra» del Secolo

•  Nel 1882 il Corsera esce con 6 pagine

•  1885: la famiglia Crespi (cotonieri) investe nel Corsera

•  Rotative, tre edizioni, telegrafo, nuova redazione con più corrispondenti (1889: 60.000 copie)

Page 65: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Unastampapoconazionaleemolto«localistica»

IlGiornalediSicilia,Palermo1860IlPiccolo,Trieste,1881

LaTribuna,Roma,1883

IlRestodelCarlino,Bologna,1883

IlSecoloXIX,Genova,1886

IlGazzettino,Venezia,1887

L’UnioneSarda,Cagliari,1889

L’EcodiBergamo,1880

Page 66: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

L’evoluzione dell’impresa giornalistica e della professione

Tra il 1876 e il 1885 una serie di fattori dettero impulso al giornalismo, alle professioni a esso collegate e alla diffusione dei giornali:

a)  1877: liberalizzazione del servizio telegrafico da Roma b)   1880: grande sciopero dei tipografi milanesi c)  1880: Associazione stampa periodica d)   1882: unificazione del prezzo di vendita

Page 67: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Legislazione sulla stampa durante i governi Crispi

a.  A Roma, presso l’Ufficio Centrale di Pubblica

Sicurezza nel 1889 si crea un collegamento capillare con le sedi periferiche (SERVIZIO STAMPA), che accentua le schedature di giornali e giornalisti

b.  Dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice Penale, si estende la sua applicazione per i reati commessi a mezzo stampa, precedentemente giudicati in base all’Editto albertino (diffamazione, vilipendio, turbamento dell’ordine pubblico, contravvenzione della morale pubblica)

Page 68: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

LaStampanelMeridione:IlMattino

•  IlMattinodiNapoli(1892)diEdoardoScarfoglioeMatildeSerao

•  Napolièlacittàpiùpopolosad’Italia

•  Ilquotidianoassumetonianti-nordistici

•  Ilquotidianodirigelapoliticamunicipaleorientandoilconsenso

•  Orientamentoconservatore,vicinoaigruppiegemonidellacittà

•  17.000copietirateincontestodielevatoanalfabetismo

•  ÈilgiornalepiùdiffusonelSud

Page 69: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Mald’AfricaColonialismoeanticolonialismo1887-1896

Neldibattitopoliticosulcolonialismolastampaassumeunruolodecisivonell’orientarel’opinione

pubblicaitaliana:

•  a. FILOCOLONIALISTI•  T r i b u n a : i n d u s t r i a l i l a n i e r i

(D’Annunzio,Morello,Rastignac],arrivaavendereanche100.000copie

•  Ma t t i n o : M i t o d e l l ’ e s p a n s i o n e c o l o n i a l e an che inf u n z i o n e antifrancese

•  b.ANTICOLONIALISTI•  CorrieredellaSera•  Secolo•  Stampa

GeneralmentegiornalidelNordritengonolasceltaerratadalpuntodivistaeconomico

Page 70: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

La pubblicità e la stampa

•  Il giornalismo italiano rimane pur sempre arretrato

rispetto agli esempi stranieri

•  In Italia si tenta di copiare il modello nord-americano, e

ciò soprattutto ad opera di DARIO PAPA: L’Italia (1885), un’impaginazione più moderna su più colonne

•  Sviluppo della pubblicità commerciale: ATTILIO

MANZONI, Milano, 1870

Page 71: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

La lotta per la supremazia tra Corriere e Secolo (1896-1900)

- L’uno quotidiano della borghesia moderata e antigovernativa, l’altro espressione degli ambienti democratici aperti verso la media, piccola borghesia, artigiani e strati popolari.

-  Si trattò di un antagonismo politico unito a una

competizione commerciale

-  ANNI ’90 = Corriere 90.000 copie / Secolo 100.000

Page 72: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Giornaledipartito:L’Avanti!

•  Lanascitadell’Avanti!(1896)

•  NelCongressonazionaledelPSI(1896),difronteallanecessitàdiriorganizzarsidopolarepressionecrispina,matural’esigenzadidotareilpartitodiunorganoquo t i d i ano ,che se rva dar a c co rdo con leorganizzazionidibaseedastrumentodibattagliapolitica,dieducazioneculturaleeideologica.Raccoltadifonditraimilitantie3.000abbonamenticonsentonolanascitadell’Avanti!,Roma,25dicembre1896.

Page 73: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

La stampa nella crisi di fine secolo (1898-1900)

-  Politica repressiva, che investe direttamente la stampa

-  REATO DI TURBAMENTO DELL’ORDINE PUBBLICO per la pubblicazione di notizie tendenziose

-  Con l’ostruzionismo parlamentare da parte

dell’Estrema sinistra e delle componenti più liberali e democratiche, il disegno di legge viene bocciato

-  Gerente del Corriere, Luigi ALBERTINI, condanna la politica repressiva e reazionaria del governo, contrastando la linea del giornale (Domenico Oliva)

Page 74: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Crisi di fine secolo la repressione a

Milano

L’assassinio di Re Umberto I

Page 75: Giornalismo e comunicazione in età contemporanea · 2020. 11. 2. · Tema principale: • Il giornalismo della carta stampata si afferma durante l’800 e assomiglia in parte a quello

Corriere della Sera

Un giornale «europeo» •  Ricco di notizie (interni/estero) •  Accordi di collaborazione con le

principali testate estere •  Linguaggio sobrio e non retorico •  Redattori qualificati e ben retribuiti

(scrittori, letterati, corrispondenti e inviati): Verga, D’Annunzio, Pirandello, Ojetti, De Roberto, Ada Negri, Barzini

Supplementi e periodi illustrati: •  «La Domenica del Corriere» •  «Corriere dei Piccoli»