17
Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco

Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco

Embed Size (px)

Citation preview

Page 2: Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco

• Scritto forse nel 1225, nell'ultimo periodo della vita di Francesco, il Cantico delle creature, altrimenti chiamato Cantico di Frate Sole e Laudes creaturarum, è uno dei testi fondamentali alle origini della letteratura italiana. •Ogni creatura - il Sole, la Luna, le stelle, l'aria, l'acqua - viene esaltata e definita "fratello" e "sorella" anche la morte è sorella

•Preghiera di ringraziamento a Dio, il Cantico è un testamento di straordinaria intensità poetica, documento di una vita consacrata alla dedizione per il prossimo, all'umiltà, alla povertà assoluta, a una spiritualità che esalta le virtù del cuore.

Page 4: Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco
Page 5: Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco
Page 6: Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco
Page 7: Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco
Page 8: Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco

E’l’opera più nota e riconosciuta come capolavoro universale che Dante inizia probabilmente nel 1307 e alla quale lavora fino alla sua morte.Scritta in lingua volgare è un poema composto in versi endecasillabi suddivisi in cento canti distinti in tre cantiche:Inferno- Purgatorio Paradiso.Poema allegorico che trasmette un messaggio morale:mostrare agli uomini gli effetti negativi del peccato e insieme indicare la via della redenzione spirituale.

Page 9: Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco

Itinerario: Inferno

Guida:

Personaggi:

Itinerario :Purgatorio- Guida: - Personaggi:

selva oscura-natural burella

Virgilio,simbolo della ragione e della poesia.

Tre fiere,gli ignavi,Caronte,gli incontinenti,gli eretici, i violenti,fraudolenti,i traditori.

spiaggia-paradiso terrestre Virgilio Catone Negligenti,

superbi,invidiosi, iracondi,accidiosi, avari e prodighi, golosi,lussuriosi.

Page 10: Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco
Page 11: Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco

<< Orribil furon li peccati miei;

Ma la bontà infinita ha sì gran braccia,

Che prende ciò che si rivolge a lei >>

Manfredi

Page 12: Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco

• Itinerario :Paradiso• Guida:• Personaggi:

Nove cieli-EmpireoBeatrice

Beata Vergine- San Bernardo- Angeli

Page 13: Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco

La luce è l’espressione tangibile del Bene…. Si intensifica di

Page 14: Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco

E' la piu' famosa delle poesie civili del Manzoni, dedicata alla morte di Napoleone Bonaparte avvenuta il 5 maggio 1821 sull'isola di Sant'Elena, nell'oceano Atlantico.La notizia della morte di Napoleone giunse pero' in Europa con oltre due mesi di ritardo. L'ode fu scritta di getto in soli tre o quattro giorni (appena appresa la notizia), da un Alessandro Manzoni commosso dalla conversione cristiana di Napoleone avvenuta prima della sua morte.

• Da un lato presenta la grandezza del personaggio e il fondamentale ruolo storico

• dall'altro suscita una riflessione complessiva sulla storia e sul significato delle azioni umane

L'ode e' formata da diciotto strofe

L'Ode puo' essere divisa in due parti,

• la prima che va dal prologo fino alla nona strofa, di tono epico, in cui emerge la figura storica di Napoleone, dall'ascesa alla caduta.

• La seconda dalla decima strofa in poi, si entra qui nell'animo dell'imperatore racconta la definitiva caduta di Napoleone come uomo e l'inizio del suo riscatto spirituale e religioso.

Page 15: Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco

Ei fu. Siccome immobile,dato il mortal sospiro,stette la spoglia immemoreorba di tanto spiro,

Tu dalle stanche cenerisperdi ogni ria parola:il Dio che atterra e suscita,che affanna e che consola,sulla deserta coltriceaccanto a lui poso'.

Dall'Alpi alle Piramidi,dal Manzanarre al Reno,di quel securo il fulminetenea dietro al baleno;scoppio' da Scilla al Tanai,dall'uno all'altro mar.

Ei si nomo': due secoli,l'un contro l'altro armato,sommessi a lui si volsero,come aspettando il fato;ei fe' silenzio, ed arbitros'assise in mezzo a lor.

Page 16: Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco

La procellosa e trepidagioia d'un gran disegno,l'ansia d'un cor che indocileserve, pensando al regno;e il giunge, e tiene un premioch'era follia sperar;

tutto ei provo': la gloriamaggior dopo il periglio,la fuga e la vittoria,la reggia e il tristo esiglio;due volte nella polvere,due volte sull'altar.

Ai posteri l'ardua sentenza…

È una realtà …l’ Unione Europea che unisce gli stati in una federazione

Page 17: Gli alunni delle classi V E-F viaggiano nel tempo e scoprono le origini della letteratura italiana: Dante Alighieri Alessandro Manzoni San Francesco