GLI ANIMALI Domanda n° 163 Perché Gli

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/14/2019 GLI ANIMALI Domanda n 163 Perch Gli

    1/9

    GLI ANIMALI

    Domanda n 163

    Perch gli animali, che appartengono a un'evoluzionemeno avanzata della nostra, possiedono un istinto che sembraessere pi sicuro della ragione umana?

    Risposta. - Questa domanda si ricollega alla discesa dell'Ego nellamateria.ma occorre prima stabilire la differenza fra gli spiriti deglianimali considerati separatamente e lo Spirito-gruppo, che il lorocustode. Gli spiriti individuali degli animali non posseggono ancora lacoscienza; obbediscono ciecamente ai suggerimenti del loro Spirito-gruppo, entit che appartiene ad un'evoluzione diversa dalla nostra, efunziona nei Mondi Invisibili, dove le cose si manifestano meglio chesul piano fisico. Di conseguenza, quello che chiamiamo istinto realmente la somma dei suggerimenti dello Spirito-gruppo che, neiMondi Invisibili, guida gli animali.

    Gli spiriti umani sono discesi direttamente nel Mondo Fisico.Perci, sono fino ad un certo grado accecati dalla materia pi densa diquesto piano di esistenza. Un esempio potr aiutarci a capire perch,

    sebbene l'Ego sia estremamente saggio ed avveduto nei mondisuperiori, via via che egli discende nel mondo fisico, i veicoli che loricoprono, offuscano inevitabilmente la sua ragione.

    La mano l'utensile pi prezioso dell'uomo e la sua destrezza dimostrata particolarmente nel musicista. Un musicista pu ricavaredallo strumento favorito la pi commovente melodia tramite il toccocarezzevole delle sue dita sensibili ed esperte; ma se mette un paio diguanti, subito il tocco delicato scompare. Se poi infila un altro paio diguanti spessi, sar probabilmente incapace di eseguire anche unasemplice melodia. Un paio di guantoni di cuoio, infilati sopra i primiguanti, lo renderebbero del tutto incapace di suonare. Qualora facesseil tentativo, non produrrebbe che suoni discordi.

    Le paia di guanti, sulle mani del musicista, rappresentano idiversi veicoli di cui si riveste lo spirito nella sua discesa nella materia;i guantoni, il corpo fisico.

  • 8/14/2019 GLI ANIMALI Domanda n 163 Perch Gli

    2/9

    Chiunque vedesse il musicista cercare di suonare, guantoni allemani, senza mai averlo inteso prima, potrebbe dubitare delle suecapacit; tuttavia questa deduzione sarebbe falsa. L'Ego umano inuna posizione del genere: i suoi poteri spirituali sono stati smussatidai veicoli entro i quali ora rinchiuso, ma verr il tempo in cuiimparer ad utilizzare questi veicoli. I suoi poteri spirituali brillerannoallora con uno splendore che per ora impossibile immaginare.

    Domanda n 164

    Quale dovrebbe essere la nostra condotta verso le forme

    inferiori di vita? Abbiamo il diritto di uccidere degli animaliinoffensivi che in qualche modo sono nostri fratelli? E gliinsetti? I rettili velenosi?

    Risposta. - Non vi che una vita nell'Universo: quella di Dio. "In Luiviviamo, ci muoviamo e siamo". Non solo noi stessi, ma tutto ci chevive manifestazione di Dio. Noi siamo chiamati anche a diventarecreature simili a Lui; ma, fino a che distruggiamo brutalmente leforme di altri esseri, ritardiamo il nostro avanzamento. Il nostrocorrispondente ha ragione di dire che gli animali sono nostri fratellitriste, pertanto, constatare che, invece di prenderci cura di essi, diispirare loro fiducia e amore, a forza di distruggerli incutiamo loroterrore. La paura che abbiamo della vita microscopica sotto forma di

    bacilli, impossibili a distruggerli col fucile e il coltello, non sarebbeforse una giusta retribuzione che ci viene imposta?

    Per quanto riguarda gli insetti nocivi e i rettili, si pu dire cheessi sono, in molti casi la materializzazione dei nostri cattivi pensieri eil risultato delle nostre abitudini immorali. La scienza ha dimostratocome possiamo sbarazzarcene con misure sanitarie - almeno entrocerti limiti, senza che sia necessario ucciderli. I grandi rettili non sonodannosi come si pensa. Nelle Indie, dove la popolazione indigena hasempre avuto un atteggiamento benigno, rifiutandosi di uccidereanche la minima creatura, si possono vedere dei serpenti velenosistrisciare fra i fedeli senza far loro il bench minimo male. Se noicoltiviamo il medesimo atteggiamento di spirito verso le creatureinferiori, esse impareranno presto ad avere fiducia in noi invece ditemerci. In alcune storie di viaggi si racconta di marinai i quali,essendo sbarcati su isole deserte, vi trovarono uccelli completamente

    http://opt/scribd/conversion/tmp/scratch2320/Risposte-animali.dochttp://opt/scribd/conversion/tmp/scratch2320/Risposte-animali.doc
  • 8/14/2019 GLI ANIMALI Domanda n 163 Perch Gli

    3/9

    ignari della paura. Ma quando molti di essi vennero uccisi dai barbariinvasori, gli altri appresero a fuggire all'avvicinarsi dell'uomo.

    Anche noi abbiamo contribuito a trasformare degli esseri umaniin bestie da preda (diamo loro il nome di ladri, banditi), Essi spiano iloro simili per rubarli, spesso per ferirli, talvolta per ucciderli. In parte,ci deriva dal modo come li abbiamo trattati, con la diffidenza ispiratadalla paura. Se la nostra anima fosse colma di amore, noi nonproveremmo terrore, perch "l'amore perfetto scaccia ogni timore" ese non avessimo paura, nulla avrebbe la forza di farci del male.Infatti, l'essenza della paura e l'atteggiamento fiducioso sono unaprotezione maggiore del revolver e di tutti i chiavistelli. Per questaragione dovremmo coltivare un'attitudine amorevole verso tutto ci

    che vive e cessare dall'uccidere gli animali a milioni per nostronutrimento o per diletto - la pi odiosa forma di crudelt. Unatteggiamento amorevole verso i nostri simili creerebbe in essisentimenti dello stesso genere. Serrature e armature diverrebberopresto superflue. Ci lamentiamo delle grevi tasse necessarie amantenere salde, forze di polizia e funzionali meccanismi di giustizia,prigioni e penitenziari, ma tutte queste istituzioni scomparirebberocome per incanto, se noi sostituissimo il timore con l'amore. La Bibbiaci dipinge il tempo in cui il leone e il bue, il bambino e il serpentevelenoso giocheranno insieme in pace. Questo non un sogno vago,perch le bestie da preda non sono mai state carnivore. In un lontanopassato, l'uomo ha esercitato un'influenza sul loro sviluppo. Inavvenire sar suo compito cambiare le condizioni nelle quali si trovano

    ora.

    Domanda n 165

    I rettili, distruttori e velenosi, non sono stati creati, perquanto riguarda le loro forme, dai cattivi pensieri degli uomini?Non dunque atto d'amore ucciderli e liberare l'internascintilla divina affinch possa prendere una forma pi elevata?

    Risposta. - Nessuna forma animale attorno a noi stata creatadall'uomo. Tutte, dalla pi elevata alla pi infima, sono le emanazionidi Spiriti-gruppo, entit spirituali che appartengono a un'evoluzione

  • 8/14/2019 GLI ANIMALI Domanda n 163 Perch Gli

    4/9

    diversa del regno umano. L'uomo, per crea delle forme tramite il suopensiero. Ora, i cattivi pensieri di timore, di vendetta, di odio, didiscordia, ecc,, colpiscono le forme, le quali, nel corso dei secoli, sicristallizzano in quelli che chiamiamo bacilli. I microbi delle malattieinfettive, in particolare sono l'incarnazione del timore e dell'odio; perquesta ragione sono vinte dalla forza opposta, cio una fiduciacoraggiosa. Come un diapason comincia a vibrare quando ne vienecolpito un altro della stessa tonalit, cos vediamo agire i germimicroscopici, Se noi ci avviciniamo, tremanti di paura, a una personainfetta da malattia contagiosa, attireremo certamente su noi i germideleteri. D'altro canto, se non abbiamo paura, sfuggiremoall'infezione, soprattutto quando l'amore ci ispiri. Mai l'amore spinge

    ad uccidere. Tuttavia se fossimo padroni della vita di certe creaturevelenose, avremmo senz'altro ragione di ucciderle per permettere lorodi incarnarsi in forme superiori. Non essendo per in grado digiudicare se quella forma abbia vissuto tutto il tempo necessario, nonpossiamo, per bont di cuore prenderci la responsabilit di spegnereuna vita incarnata nel suo veicolo. L'unico caso in cui possiamouccidere veramente per amore quando vediamo un animaleincurabilmente mutilato; ci allora permesso di abbreviare le suesofferenze, sopprimendolo.

    Domanda n 166

    Che cosa uno Spirito-gruppo e a che cosa somiglia?

    Risposta. - L'uomo possiede un corpo costituito da numerosecellule, ciascuna delle quali ha una coscienza individuale. Lo Spirito-gruppo costituito nel medesimo modo. un'entit funzionante neimondi spirituali e possiede un corpo spirituale composto di numerosispiriti individuali di animali. Lo Spirito-gruppo non pu funzionare nelMondo Fisico; esso si evolve inviando i diversi spiriti di animali neicorpi di cui ha creato la forma; nel loro insieme essi formano famiglieo specie, che egli dirige tramite suggerimenti da noi chiamati istinto.Quando il corpo di un animale muore, il suo spirito ha acquisitoinconsciamente una certa esperienza, per il semplice fatto d'averfunzionato in un veicolo fisico. Dopo un certo tempo, questo aspettoanimale riassorbito nel corpo spirituale dello Spirito-gruppo, overimane il tempo necessario allo spirito per assimilare l'esperienza

  • 8/14/2019 GLI ANIMALI Domanda n 163 Perch Gli

    5/9

    raccolta da questo particolare spirito di animale. A poco a poco, cos,lo spirito gruppo ingrandisce e si evolve, come pure gli spiriti dianimali suoi pupilli. Quando questi spiriti-animali saranno diventatiumani in una futura incarnazione terrestre, lo spirito-gruppo vegliersu di essi a titolo di spirito razziale o nazionale, fino a che siano deltutto capaci di prendersi cura di se stessi individualmente. Gli Spiriti-gruppo degli animali dimorano nel Mondo del Desiderio e circondanola superficie della Terra. Gli Spiriti-gruppo delle piante sono nellaparte del Pensiero Concreto che occupa il centro della Terra; gliSpiriti-gruppo dei minerali non sono ancora entrati nell'atmosferadella nostra Terra. Essi dimorano nella Regione del pensiero Astratto.

    Gli Spiriti-gruppo degli animali sono sovente visti nel Mondo del

    Desiderio con corpi umani e teste di animali. I disegni dei templiegiziani rappresentano in modo rozzo l'aspetto di questi Spiriti-gruppo. Il ricercatore esperto non ha difficolt a intrattenersi con essee ha spesso occasione di meravigliarsi della loro erudizione.

    Domanda n 167

    Gli animali dipendono dalla Legge di Causalit?

    Risposta. - Non per quanto riguarda la responsabilit morale.Evidentemente se un animale cade da un edificio alto dovr subiredelle lezioni, proporzionate alla gravit della sua caduta. Tale quale

    succederebbe a un uomo che si fosse volontariamente gettato dallafinestra. Tuttavia, nel caso di un animale, l'effetto prodotto puramente fisico, mentre l'uomo che avesse commesso una simileazione di proposito deliberato, non solo dovrebbe soffrire per le sueferite, ma si sentirebbe anche responsabile verso il proprio corpomaltrattato. Conformemente alla Legge di Causalit ricever la giustaretribuzione dei suoi trascorsi errori, affinch capisca la necessit diaver cura del proprio corpo e di non cercare pi di distruggerlo. Laragione per la quale l'animale non moralmente responsabile chenon possiede il potere di ragionare: agisce di solito secondo ledirettive dello Spirito-gruppo che chiamiamo istinto. Pu darsi chel'istinto abbia inculcato nell'animale un terrore tale da spingerlo a unmovimento avente l'effetto di uccidere il proprio corpo. Perch unacreatura, qualunque essa sia, possa essere tenuta responsabile difronte alla Legge di Causalit, bisogna che possegga un certo libero

  • 8/14/2019 GLI ANIMALI Domanda n 163 Perch Gli

    6/9

    arbitrio e sia capace di discernere. Essendo sprovvisti di tale facolt,gli animali non dipendono moralmente da questa legge.

    Domanda n 168

    Gli animali sopravvivono alla morte?

    Risposta. - Tutto ci che vive lo spirito, che non ha inizio n fine,CHE .Ma il nostro corrispondente vuol probabilmente dire: sussistono sottoforma di animali? A questa domanda risponderemo "S", Essi

    perdurano sotto questa forma per un tempo pi o meno lungo,secondo il loro stadio di evoluzione, in un corpo del desiderio fattodella sostanza del Mondo del Desiderio. Anche gli insetti che ci capitadi schiacciare sul marciapiede possono essere visti dal chiaroveggentenella loro forma per alcuni istanti; lo spirito, poi, torna subito allasorgente centrale dello Spirito-gruppo. Nel caso di un cavallo, di unamucca o di altro animale superiore, pi coscienti, rimangono un tempopi lungo nel Mondo del Desiderio. Come esempio, citeremo un casoche ha attirato qualche anno fa, l'attenzione del mondo intero quandoil romanziere inglese, Rider Haggard, pubblic un sogno strano da luifatto.

    Egli possedeva un cane al quale era molto affezionato. Unanotte sogn che il cane andava da lui, manifestando ansia e paura e

    invitandolo a seguirlo. Nel sogno lo segu fino ad un ruscello. L inmezzo ai giunchi, il cane mostr al padrone il proprio cadavere, connello sguardo, un muto appello patetico.

    Quando Rider Haggard si svegli, al mattino seguente, gli tornalla memoria il sogno nel modo pi chiaro, ma non vi fece ulterioreattenzione fino a che, pi tardi, durante il giorno, si accorse che ilcane mancava. Dopo vane ricerche nelle vicinanze immediate, RiderHaggard si rec nel posto che aveva visto in sogno. L trovo, tra igiunchi, il corpo del cane, nell'identica posizione vista durante ilsogno. Beninteso non cerc nessuna spiegazione. Per lui eraun'esperienza curiosa, niente pi. Per l'occultista, chiaro che il caneintelligente, essendo morto e trovandosi nel Mondo del Desiderio, eraandato di notte dal padrone, allora al di fuori del corpo fisico, e l'avevacondotto sul posto dell'incidente per ottenere assistenza e luce.

  • 8/14/2019 GLI ANIMALI Domanda n 163 Perch Gli

    7/9

    Domanda n 169

    Quando un cane o un gatto favoriti muoiono, lo Spirito-gruppo al quale appartengono muore contemporaneamente?Che cosa diventa l'anima dell'animale? Le cure, l'affetto umanoche essi hanno ricevuto li aiutano nel loro viaggio nell'al di l?

    Risposta. - Questa domanda dimostra che il nostro corrispondentenon ha un'idea esatta di quello che uno Spirito-gruppo. Come ilnostro corpo composto di numerose cellule, ciascuna avente vitapropria, ma tutte soggette alla nostra intelligenza, lo Spirito-gruppo di

    una specie di animali, che un'entit spirituale appartenente adun'evoluzione diversa dalla nostra, possiede un corpo spiritualecomposto da un grande numero di spiriti-animali in via d'evoluzione.Di tanto in tanto lo Spirito-gruppo invia uno di questi spiriti aincarnarsi nei corpi di animali della sua specie. Alla morte dei corpi,questi spiriti, avendo acquisito durante la loro incarnazione, un gradopi elevato di coscienza, ritornano allo Spirito-gruppo; ci gli permettedi evolversi, aiutando in pari tempo gli spiriti individuali degli animalidi cui incarnato.

    Come qualsiasi altro spirito, lo Spirito-gruppo non pu morire.Egli il guardiano degli spiriti degli animali. Via via che questi spiriti sievolvono, il corpo spirituale dello Spirito-gruppo subisce unametamorfosi. Quando gli spiriti degli animali si saranno

    sufficientemente evoluti, ciascuno separatamente, diverranno esseriumani individualizzati, ma continueranno a essere sotto il controllo delmedesimo Spirito-gruppo, come le nazioni e le razze umane sonosotto la direzione di uno spirito di razza. Gli uomini non diverrannopadroni di se stessi che quando si saranno evoluti al di sopra deilegami familiari e nazionali. ci che Cristo intendeva con questeparole: "Se un uomo non abbandona suo padre e sua madre, non puseguirmi", perch il padre e la madre sono dei corpi, dei legami, degliostacoli. Gli spiriti non hanno n padre n madre; essi non sono cheuno, in definitiva.Diremo dunque, a proposito dell'anima animale e di quello che diventadopo la morte, che dopo aver abbandonato il corpo, ritorna subito alloSpirito-gruppo al quale appartiene. L'affetto e le cure che il padroneha loro prodigato aiutano molto gli animali nella loro evoluzione;mentre gli animali selvaggi agiscono unicamente secondo i

  • 8/14/2019 GLI ANIMALI Domanda n 163 Perch Gli

    8/9

    suggerimenti del loro Spirito-gruppo che noi chiamiamo istinto, glianimali domestici mostrano attitudine a pensare che supera di moltol'evoluzione normale della media degli animali di oggi. da noi uominiche essi hanno ricevuto questa attitudine in virt dello stesso principiosecondo il quale un filo metallico, non carico di elettricit, ma postovicino ad un altro che lo fortemente, si carica per induzione Inmodo analogo, gli animali domestici non sarebbero capaci - serestassero abbandonati a se stessi - di pensare, ma imparano a farloin una certa misura, tramite il contatto con noi. Possiamo concludereche gli animali che abbiamo addomesticato diverranno a suo tempoistruttori dei loro fratelli meno avanzati.

    Domanda n170

    Quale specie di sostanza emessa dalle persone o daglianimali fa si che se ne possano seguire le tracce, comenell'esempio dei criminali e dei segugi?

    Risposta. - Il chiaroveggente che guardi per la prima volta lepersone con la vista eterica, sar assai sorpreso nel vedere uscirel'oro dalle mani e dal viso, sia un getto di stelle, sia una delle piramidisovrapposte o altre forme geometriche: egli si chieder con sorpresache cosa possano essere. Pi tardi apprender che sono i cristalli dicui composto il corpo, i quali cristalli vengono eliminati dalla pelle.

    La maggior parte di queste escrezioni restano nelle vesti e fornisconoai segugi, o ai cani comuni, il punto di partenza necessario alle lororicerche. Quando questi atomi si putrefanno, emettono degli effluvisimili a quelli di tutti i corpi in via di decomposizione. Si avvertonoquesti effluvi quando della biancheria o degli abiti usati, vengonolasciati per qualche tempo senza essere puliti. I cani hanno unodorato pi sviluppato degli uomini e possono distinguere tra glieffluvi di questa o quella persona. Poich gli effluvi del malfattore chesfuggirebbe alla giustizia sono sparsi lungo il cammino che segue, facile al segugio, durante un certo periodo di tempo, distinguerli daglieffluvi che gli sono estranei.

  • 8/14/2019 GLI ANIMALI Domanda n 163 Perch Gli

    9/9