90
Gli strumenti informatici come supporto all’apprendimento Rovigo 8 Marzo 2012 Tecnologie Amiche Ghiotti Lorella Referente CTI Badia Polesine

Gli strumenti informatici come supporto all’apprendimento · strumento a disposizione è il libro che, per tradizione include la decodifica della letto-scrittura per accedere al

Embed Size (px)

Citation preview

Gli strumenti informatici come supporto

all’apprendimento

Rovigo8 Marzo 2012

Tecnologie Amiche

G hiotti L orella

R eferente CTI B adia Polesine

Giacomo Stella

e

gli strumenti compensativi

Educare verso lEducare verso l’’ autonomiaautonomia

Obiettivi:• Far sperimentare il successo di tipo scolastico

attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e di strategie metacognitive per la comprensione del testo.

• Aumentare la motivazione e la fiducia in séstessi, grazie al successo sperimentato in autonomia e alla consapevolezza di avere degli strumenti che, se usati in maniera strategica, permettono di raggiungere obiettivi altrimenti conseguiti con enorme fatica.

PER CHIARIRE

Abilitazione Compensazione

“I computer sono incredibilmente veloci, accurati

e stupidi.

Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.

L’insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.”

Uso dell’Informatica

Fortemente auspicato come risorsa nella scuola che deve farsi parte attiva per conoscerne l’utilizzo , suggerirlo, adottarlo, svilupparne la ricerca…ma non deve essere inserito in un’ottica “miracolistica”: di per sé l’informatica non può insegnareSe abbandonati a se stessi davanti ad un computer, anche il più avanzato, i ragazzi non potranno vedere che ampliata la difficoltà.

CHIARA

5a Primaria

VELOCITA’ DI LETTURAIN TERZA MEDIA

� NORMODOTATO 5-6 SILLABE/SEC

� DISLESSICO MEDIO LIEVE3 SILLABE/SEC

� DISLESSICO SEVERO1/1.5 SILLABE/SEC

� DISLESSICO MOLTO SEVERO0.9 SILLABE/SEC

E’ necessarioricordare che il

ragazzo dislessicoAPPRENDE

ma IN MODODIVERSO

La difficoltà non è nella capacità di apprendimento, ma nelle abilità di utilizzare i normali strumenti per accedere all’apprendimento

In un mondo dove il principale strumento a disposizione è il libro che, per tradizione include la decodifica della letto-scrittura per accedere al contenuto, il cambiamento implica dover modificare la rappresentazione che gli insegnanti si erano costruiti rispetto alle modalità di apprendere

STRUMENTI

Prime proposte di intervento

� Non attendere che sia automatizzato il processo di decodifica per operare sul processo di comprensione (uso di immagini, comprensione orale, comprensione da lettura fatta da altri o da sintesi vocale);

�Attivare conoscenze precedenti;� Compensare le difficoltà tecniche per facilitare

o permettere l’accesso alla comprensione

Approcci didattici migliorativiApprocci didattici migliorativi•• Strategie didattiche attiveStrategie didattiche attive : brain storming,

conversazione guidataTutte quelle strategie che operano nella relazione

insegnamento-apprendimento.Tutte quelle attività che coinvolgono l’alunno in una

elaborazione attiva e costruttiva dei contenuti di apprendimento.

•• Mediatori didatticiMediatori didattici : tabelle, schemi, mappeFacilitatori dell’apprendimento, supporti alla

personalizzazione.SollecitanoSollecitano le generalizzazioni. AiutanoAiutano ad appropriarsi di ad appropriarsi di

quadri dquadri d’’insieme. Stimolano la riflessione e attivano i insieme. Stimolano la riflessione e attivano i processi inferenziali. Facilitano il ricordo. processi inferenziali. Facilitano il ricordo.

08 ottobre 2010

E’ ARRIVATA LA LEGGE n°170

Art. 5.(Misure educative e didattiche di supporto)

b) l’introduzione di strumenti compensativi,compresi i mezzi di apprendimentoalternativi e le tecnologie informatiche,nonche´ misure dispensative daalcune prestazioni non essenziali ai fini dellaqualita` dei concetti da apprendere;

DM 12 luglio 2011

• Art. 4 - Misure educative e didattiche

4. Le Istituzioni scolastiche assicurano l’impiego degli opportuni strumenti compensativi, curando particolarmente l’acquisizione, da parte dell’alunno e dello studente, con DSA delle competenze per un efficiente utilizzo degli stessi.

Linee Guida DM 12 luglio 2011

Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che

sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria

� Fra i più noti indichiamo:� · la sintesi vocale , che trasforma un compito di lettura

in un compito di ascolto;� · il registratore , che consente all’alunno o allo studente

di non scrivere gli appunti della lezione;� · i programmi di video scrittura con correttore

ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori;

� · la calcolatrice , che facilita le operazioni di calcolo;� · altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali

tabelle, formulari, mappe concettuali,� etc..

Linee Guida DM 12 luglio 2011

� …� Tali strumenti sollevano l’alunno o lo studente

con DSA da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo, senza peraltro facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo . L’utilizzo di tali strumenti non è immediato e i docenti -anche sulla base delle indicazioni del referente di istituto - avranno cura di sostenerne l’usoda parte di alunni e studenti con DSA.

Linee Guida DM 12 luglio 2011

Quali strumenti compensativi?

� Quindi non basta fornire gli strumenti compensativi, né tanto meno limitarsi ad autorizzarne l’uso;compito della scuola è creare le condizioni affinché effettivamente funzionino , ossia compensino il disturbo.

Quali Strumenti Compensativi?

Non solo

�Quali strumenti compensativi• Come sceglierli• A chi proporli • Quando proporli

Ma necessariamente anche:

�Come insegnare ad usarli

Tra i sistemi compensativi per i DSA va considerato di primaria importanza il computer come strumento di lettura e scrittura perché:compensa intervenendo in modo alternativo ma funzionalmente equivalente;utilizza contenuti già disponibili .

Quali Strumenti Compensativi?

Tra i sistemi compensativi per i DSA va considerato di primaria importanza il

computer come strumento di lettura e scrittura

perché:compensa intervenendo in modo alternativo ma funzionalmente equivalente;

utilizza contenuti già disponibili .

Quali Strumenti Compensativi?

Con il computer il dislessico può leggere e il disgrafico può scrivere.

Tra i sistemi compensativi per i DSA va considerato di primaria importanza il

computer come strumento di lettura e scrittura

perché:compensa intervenendo in modo alternativo ma funzionalmente equivalente;

utilizza contenuti già disponibili .

Quali Strumenti Compensativi?

I materiali di studio o consultazione ci sono già, non devono essere costruiti espressamente.

Oltre il concetto di “Strumenti Compensativi”

STRATEGIECOMPENSATIVE

TECNOLOGIE CONPENSATIVE

COMPETENZE COMPENSATIVE

STILI D’APPRENDIMENTOe

metodo di studio

LETTURALETTURA --SCRITTURASCRITTURA

I SOFTWARE ABILITATIVII SOFTWARE ABILITATIVI sono quei programmi volti ad esercitare determinate abilità al fine di incrementarle.

I SOFTWARE COMPENSATIVII SOFTWARE COMPENSATIVI sono quei programmi volti a colmare, supplire alle difficoltà dell’alunno.

I SOFTWARE EDUCATIVII SOFTWARE EDUCATIVI sono quei programmi non specifici per DSA, ma che forniscono ambienti di apprendimento multimediali ed interattivi.

Tecnologie e DSA

Uso delle tecnologie in caso di:� Disgrafia� Disortografia� Dislessia

Prodotti software , siacommerciali che di libera duplicazione

Approfondimenti sulle competenzecompensative

Disgrafia

DIFFICOLTA’Errori�Nella scrittura di un

testo� In un problema

Incomprensione di un testo scritto all’alunno

SOLUZIONI

�Uso del computer

�Dettatura ad un’altra persona

Compensare la Disgrafia

In teoria, anche il disgrafico più grave può redigere con un computer un testo graficamente perfetto e quindi compensare pienamente la disgrafia .

Ma non basta l’efficacia , serve anche efficienza .

Ogni alunno con DSA che usa il computer (non solo quindi in caso di disgrafia) deve imparare a scrivere

correttamente altrimenti la compensazione non può mai diventare veramente efficace.

Come insegnare ad usare correttamente la tastiera

�seguire un “metodo ”� servirsi di appositi programmi tutor (es.

“10dita”, “Tutore Dattilo”, “Scrivere Veloci con la tastiera”)

� organizzare brevi ma regolari momenti di addestramento

Tutore Dattilo

Scrivere con il Scrivere con il computer:computer:vantaggivantaggi

•• Correzione automaticaCorrezione automatica, individuazione delle forme corrette

•• Evidenziazione di paroleEvidenziazione di paroleortograficamente scorrette: contribuisce a sviluppare consapevolezza, autocorrezione

•• Rilettura del testoRilettura del testo (disgrafici)•• Ascolto di quanto si scriveAscolto di quanto si scrive o si è

scritto che favorisce i processi di revisione testuali

Disortografia

Uso degli strumenti di controllo:

� correttore ortografico� sintesi vocale (sia come eco”immediato

che come controllo successivo)

Disortografia

correttore ortograficoVantaggi�Disponibile praticamente in tutti i WP�Uso facile e immediato

Limiti�Non fornisce indicazioni univoche�Va “interpretato”

Disortografia

Sintesi vocale

Offre un riscontro uditivo immediato a quanto viene scrittoVantaggiRivela anche errori di tipo sintattico lessicale( non solo ortografico)Molto immediata ed efficaceLimitiRichiede del software particolare

Cosa è meglio usare?

� correttore ortografico� sintesi vocaleTutti e due assieme!La sintesi aiuta meglio a individuare l’errore, il correttore ad eliminarlo

Disortografia

Esempi di sw con eco vocale

Carlo 2Superquaderno (primi anni della Primaria)Prodotti commerciale (Anastasis)

BalabolkaProdotto gratuito

FACILITOFFICE

FACILITOFFICE

www.facilitoffice.org

La lettura

DecodificaDecodifica : capacità di riconoscere denominare correttamente le parole che compongono un testo (automatizzazione del processo) BottomBottom--upup

Comprensione: Comprensione: capacitcapacitàà di cogliere il di cogliere il significato (rappresentazione mentale significato (rappresentazione mentale del contenuto) del contenuto) TopTop--downdown

Leggere per capire

• Decodifica e comprensione: processi cognitivi diversi.

• L’abilità di decodifica è strumentale alla comprensione.

• Indipendenza tra la decodifica e la comprensione.

ELABORAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE

LETTURA

Lettura decifratoriacompromessa

•• UtilizzareUtilizzare un lettore esternoun lettore esterno (compagno/tutor) (compagno/tutor) •• InsegnareInsegnare allall’’uso di un software di sintesi vocaleuso di un software di sintesi vocale•• IncentivareIncentivare allall’’uso di dizionari digitaliuso di dizionari digitali•• RidurreRidurre i testi e i testi e operareoperare con mediatori didatticicon mediatori didattici•• PrivilegiarePrivilegiare le verifiche orali e lle verifiche orali e l’’uso di mediatori uso di mediatori

anche durante le verificheanche durante le verifiche•• PredisporrePredisporre scalette degli argomentiscalette degli argomenti

Importante Importante èè che lche l ’’allievo acceda allievo acceda allall ’’ascoltoascolto del testodel testo

COMPRENSIONE DEL TESTO

Dislessia

Uso di strumenti di lettura alternativi :

� registratore� computer con sintesi vocale� produzione di schemi, mappe, grafici

(strategie grafico-visive)

Dislessia

RegistratoreProblemi :� riduzione dello stimolo visivo� rischio di calo di attenzione e

concentrazioneConsigli:�Usare solo eccezionalmente la

registrazione collegamento visivo con il libro.

newsnews

Smartpen

http://www.mysmartpen.it/pagina-793/Chi-siamo.aspx

Dislessia

Computer con sintesi vocale

Parametri di qualità delle sintesi vocali:�- Chiarezza (comprensione);�- Naturalezza (caratteristica umanizzata

della pronuncia riduzione dell’effetto meccanico)

Per un'efficace compensazione con la sintesi vocale

1. Verificare prima le capacità di comprensione da ascolto

• Prima di avviare l'alunno ad un percorso di formazione sull'uso di queste tecnologie, è bene verificare se sussiste una sufficiente capacitàdi comprensione da ascolto .

• In caso contrario, probabilmente conviene intraprendere altre strade (ad esempio usando le mappe, semplificando i testi…) o comunque assegnare alla compensazione con la sintesi un ruolo secondario .

Per un'efficace compensazione con la sintesi vocale

2. Usare i libri digitali in formato PDF

• Per i nostri utenti il PDF è un'ottima soluzione perché la pagina visualizzata a video èassolutamente identica alla versione stampata , sia nel contenuto che nell'aspetto grafico (iconografia e formattazione).

• Consente quindi pienamente di integrare il supporto della voce sintetica a tutte le informazioni visive.

Per un'efficace compensazione con la sintesi vocale

3 . Avvalersi di un software di lettura che consenta di mantenere il riferimento visivo su quello che la sintesi sta leggendo

Ossia, come si dice abitualmente, poter mantenere il segno . Se un dislessico perde il riferimento al testo mentre sta ascoltando la sintesi, poi non lo recupera più.

Quando l’alunno dice“Ho in testa quello che voglio dire,

ma non so come dirlo ”

“ho tante idee in testa …”

“Cosa devo dire prima e cosa dopo?...Mi sono perso ”

BISOGNA USARE UNA MAPPA PER AIUTARLO AD ORIENTARSI

•• AiutanoAiutano nell’apprendimento

•• SollecitanoSollecitano le generalizzazioni

•• AiutanoAiutano ad appropriarsi di ad appropriarsi di quadri dquadri d’’insiemeinsieme

•• Sono strumenti di apprendimento ma Sono strumenti di apprendimento ma anche di presentazione degli argomenti anche di presentazione degli argomenti nelle interrogazioni programmatenelle interrogazioni programmate

•• Sollecitano i processi di pensiero, la Sollecitano i processi di pensiero, la riflessioneriflessione

Mediatori didattici Mediatori didattici Tabelle, schemi, mappeTabelle, schemi, mappe

Le mappe mentali e concettuali infatti sonostrumenti che consentono di organizzare e

rappresentare la conoscenza.

Sono considerate dalla letteratura specifica, un’importante strategia didattica in grado di favorire l’apprendimento per tutti gli alunni.

Sono strumenti validi nelle varie discipline di studio utilizzabili per compiti ed obiettivi diversi in tutti i gradi scolastici.

MAPPE: UN AIUTO NELLOSTUDIOPERCHE’?

� Presentazione delle informazione in un

ambiente di lavoro visivo non lineare e ridotto;� Rappresentazione dei concetti con

immagini,colori, forme, parole-chiave, frasi

minime;� Rappresentazione dei concetti

indipendentemente dalla rigorosa strutturagrammaticale delle frasi.

MAPPA MENTALE

Mappa concettuale (Novak)

Rappresentazione grafica dei concetti espressi in forma sintetica (parole-concetto) e in relazione significativa tra loro.Una mappa concettuale rappresenta la sua comprensione sui contenuti specifici (il modo di pensare di un cervello)

Organizzatori anticipati

PARLIAMO DI SOFTWARE

• Dobbiamo scegliere i programmi informatici compensativi più adatti a ciascuno.

• Non esistono prodotti adatti a tutti.• Bisogna saper scegliere e personalizzare.• Fortunatamente abbiamo diversi

programmi nuovi, sia free che commerciali

Quando è conveniente?

Convenienza in caso di disturbo severo

Per i soggetti che presentano gravi limitazioni nell'accesso al testo scritto e quindi nell'autonomia di studio è praticamente impossibile individuare altri strumenti compensativi in grado di fornire una pur minima efficacia operativa nel lavoro scolastico e l'approccio alle tecnologie, che può esse più o meno efficace, si rivela alla fine comunque conveniente , purché sussistano le condizioni necessarie già descritte.

Quando è conveniente?

Siamo in una fase di transizione

La fase attuale può essere considerata di transizione: la sintesi vocale è usata da almeno un decennio ma solo da pochi anni gli alunni con DSA hanno a disposizione i libri digitali.

Quando è conveniente?

Oggi la maggior parte dei ragazzi ha iniziato a utilizzare questo sistema quando ne è venuta a conoscenza, non in base ad una vera programmazione educativa.

Questo approccio è ovviamente destinato a cambiare radicalmente nei prossimi anni, quando l'uso dei libri digitali andrà a regime, per cui dobbiamo seriamente porsi la domanda: quando è bene iniziare a proporre questo metodo di studio? A quale età o in quale classe

Quando cominciare?

Meglio un avvio precoce perché:• - si prevengono gli automatismi errati, molto più

difficili poi da eliminare o modificare;

• - si anticipano i benefici del sistema compensativo (se funziona, cresce l'autostima) preparando gradualmente i ragazzi a impegni di studio più gravosi;

• - si riducono i rischi di rifiuto, assai più frequenti con i ragazzi più grandi

DislessiaEsempi di sw con sintesi vocaleGRATUITI

• Balabolka• Leggixme

COMMERCIALI

• Carlo Mobile – Personal ReaderMAP+(Anastasis)

• Silvia – ALFa reader (Erikson)

ALFa Reader

ALFa Reader

PERSONAL READER MAP+

PDF Xchange viewer

Dislessia

Esempi di sw per produrre mappe

�SupermappeProdotto commerciale (Anastasis)

�CMap ToolsProdotto gratuito