4

Guida ISEE

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Guida ISEE
Page 2: Guida ISEE

DOVE E QUANDO SI OTTIENEIl Comune di Calenzano ha messo a disposizione dei cittadini un servizio di C.A.F.(centro assistenza fiscale) gratuito per la compilazione della Dichiarazione SostitutivaUnica e per l’ottenimento dell’attestazione ISEE.Il servizio attualmente è disponibile su appuntamento contattando:• FNA Conf-Sal Federazione Nazionale Agricoltura Tel. 055 452147 - Fax 055

450456 orario ricevimento: giovedì 15 – 18• CAAF – CGIL Tel. 055 8877769 orario ricevimento: mercoledì 8.30 - 12.30

A COSA SERVEL’ISE e l’ISEE sono dei parametri che misurano la situazione economica delle famigliee servono per stabilire se si ha diritto e in che misura a prestazioni sociali agevolate(borse di studio, mense scolastiche, assegni di maternità e del nucleo familiare, ecc.) ealtre agevolazioni che riguardano servizi di pubblica utilità (per esempio riduzionecanone telefonico). Per ottenere le singole agevolazioni non basta avere l’attestazioneISEE; ciascuna agevolazione deve essere richiesta presentando il relativo modulo didomanda dell’agevolazione stessa, eventualmente allegando l’attestazione ISEE.Attualmente il Comune di Calenzano richiede l’attestazione ISEE nei seguenti casi:• esenzione o riduzione delle quote relative ai servizi scolastici (trasporto,refezione,

custodia alunni pre scuola)• concessione di borse di studio e rimborsi per libri di testo per gli alunni delle scuole

elementari e medie• determinazione delle quote di contribuzione per la frequenza ai nidi d’infanzia

comunali• erogazione di buoni servizio per la frequenza ai nidi d’infanzia privati• erogazione di assegni di maternità e assegni per il nucleo familiare• riduzione della Tariffa di Igiene Ambientale (TIA)• erogazione di contributi per l’affitto• bonus energia elettrica e bonus gas• erogazione di servizi sociali delegati alla Società della Salute. Per info: ASL P.zza

Gramsci 12, tel. 055 6930555.

Altri esempi di agevolazioni, non erogate dal Comune, per le quali è necessariopresentare l’attestazione ISEE sono:• carta acquisti o social card• prestazioni legate al diritto allo studio universitario• riduzioni sulle tariffe dei servizi di pubblica utilità:

- Publiacqua - informazioni e pratiche 800238238, www.publiacqua.it- Telecom - numero informazioni 187, www.telecomitalia.it- Rai numero verde 199.123.000, www.abbonamenti.rai.it

(L’elenco delle agevolazioni può subire modifiche e integrazioni)

COME SI OTTIENEPer calcolare l’ISE e l’ISEE della famiglia si deve prima compilare la DichiarazioneSostitutiva Unica (DSU), con la quale si forniscono informazioni sulla composizionedel proprio nucleo familiare anagrafico, sui redditi e sul patrimonio di tutta la famiglia.

Page 3: Guida ISEE

Sulla base dei dati contenuti nella dichiarazione viene rilasciata la relativa attestazioneISEE che ha validità annuale. Le famiglie in cui un componente ha perso il lavoro,possono richiedere il ricalcolo del reddito ISEE ed ottenere la rideterminazione delletariffe dei servizi.

Per la compilazione della DSU si può ricorrere all’assistenza dei CAF o all’INPS,presentando la seguente documentazione:• documento d’identità valido• carta o permesso di soggiorno con validità di almeno un anno, se cittadino

extracomunitario• nominativi, dati anagrafici e codice fiscale di tutti i componenti il nucleo familiare• certificato ASL di riconoscimento invalidità.

Per la situazione reddituale:• modello unico, 730, Cud relativi all’anno precedente a quello in cui si presenta la

dichiarazione.Per la situazione patrimoniale mobiliare:• codice IBAN (coordinate) delle banche e/o delle agenzie postali presso le quali sono

attivi conti correnti e/o depositi bancari• consistenza dei conti correnti dei depositi bancari e di altri depositi e/o titoli Coop,

Unicoop, titoli bancari, azioni, ecc. (si consiglia di munirsi degli estratti conto al 31dicembre dell’anno precedente)

• patrimonio netto delle aziende possedute o bilancio dell’azienda stessa (quotapercentuale) oppure, in mancanza del bilancio (se in contabilità semplificata), iseguenti dati: beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti e rimanenze al 31dicembre dell’anno precedente.

Per la situazione patrimoniale immobiliare:• valore della rendita catastale per ogni immobile posseduto al 31dicembre dell’anno

precedente• reddito dominicale per terreni agricoli• valore di mercato per terreni edificabili• quota di possesso• comune di ubicazione degli immobili• nel caso di esistenza di mutui su immobili, il valore della quota residua della parte di

mutuo in conto capitale al 31 dicembre dell’anno precedente (munirsi del piano diammortamento rilasciato dall’istituto di credito)

• nel caso di residenza in un immobile in locazione, estremi del contratto (luogo, datae numero) oppure copia del contratto regolarmente registrato e canone di affittocorrisposto nell’anno precedente a quello in cui si presenta la dichiarazione.

La dichiarazione sostitutiva unica è un documento importante, che il cittadino presentaassumendosi la responsabilità, anche penale, di quanto dichiara. Le Istituzioni cheerogano le prestazioni agevolate, l’INPS, l’Agenzia delle Entrate e la Guardia diFinanza effettuano controlli sulla veridicità dei dati dichiarati.

Page 4: Guida ISEE

Se non comprendi i contenuti di questa guida rivolgiti allo Sportello Immigrati inPiazza Gramsci 11 - Tel. 055 8833297 - email: [email protected] di apertura dello sportello: martedì e giovedì ore 15.00-18.00/ 1° e 3° sabatodel mese ore 8,30-12,30

ENGLISH/INGLESEIf the argument on services guide information on the town is not clear,you can go to thedoorimmigrants, in piazza Gramsci 11, tel. 055 8833297 E-mail:[email protected]

SHQIPTAR/ALBANESENë qoftëse nuk kuptoni përmbajtjen e kësaj guide mund të kontaktoni sportelin imigratinë piazza Gramsci 11 tel. 055 8833297 e-mail: [email protected]

ROMANIAN/RUMENODACÂNU ÎNłELEGEłI CONłINUTUL DIN ACEASTÂ CAR-TE DUTE LA UFICIULPENTRUSTRAINI (SPORTELLO IMMIGRATI), PIAZZA GRAMSCI 11, TEL. 0558833297 E-MAIL: [email protected]

FRANÇAIS/FRANCESESi vous ne comprenez pas le contenu de ce guide, s’il vous plaît contacter le bureaudel’immigration, de piazza Gramsci 11, tél. 055 8833297 e-mail:[email protected]