72
Guida Utente AREA DIDATTICA

Guida Utente Esse3 - Area Sistemi Informativiasi.uniroma3.it/esse3/Manuali_Segreterie_Didattiche/CINECA_Guida... · dalla procedura, altre informazioni di tipo descrittivo quali (obiettivi,

Embed Size (px)

Citation preview

Guida Utente AREA DIDATTICA

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

INTRODUZIONE .................................................................................................................4

AREA DIDATTICA E FUNZIONALITÀ DI ESSE3 ..............................................................5

OFFERTA FORMATIVA ..............................................................6

DEFINIZIONE FACOLTÀ....................................................................................................7

ATTIVAZIONE CLASSI ATENEO.......................................................................................8 Attivare la Classe Ateneo .................................................................................................8 Definire le Classi Ateneo attivate .....................................................................................8

DEFINIZIONE CORSI DI STUDIO.......................................................................................9 Codice e descrizione........................................................................................................9 Tipologia...........................................................................................................................9 Facoltà .............................................................................................................................9 Classi ...............................................................................................................................9 Disattivazioni ..................................................................................................................10 Passaggio 3+2 ...............................................................................................................10 Lingue ............................................................................................................................10

DEFINIZIONE ORDINAMENTO ........................................................................................11 Dati Ordinamento ...........................................................................................................12 Percorsi ..........................................................................................................................12 Titoli di accesso..............................................................................................................12 Decreti............................................................................................................................12 Tipi Credito/attività .........................................................................................................12 Rapporto Studio Individuale- Attività frontale SI/AF .......................................................12 Struttura Didattica Responsabile....................................................................................12

DEFINIZIONE PERCORSI DI STUDIO .............................................................................13

DEFINIZIONE REGOLAMENTO CDS/PDS......................................................................14 Regole a schema vincolato (dalla classe) ......................................................................15 Regole a schema libero..................................................................................................16 Regole di sbarramento...................................................................................................16

OFFERTA DIDATTICA ................................................................17

ATTIVITÀ DIDATTICHE....................................................................................................20 Suggerimenti ..................................................................................................................20

OFFERTA DIDATTICA......................................................................................................23 Attivazione AD................................................................................................................24 Contestualizzazione AD .................................................................................................25 Caratterizzazione AD .....................................................................................................25 Strutturazione AD...........................................................................................................26 Assegnazione Docente ..................................................................................................27

2

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

FUNZIONI AUSILIARIE.....................................................................................................28 Copia AD da CDS/PDS..................................................................................................28 Copia AD in CDS/PDS ...................................................................................................29 Copia fra anni accademici ..............................................................................................30 Copia offerta fra percorsi/ordinamenti ............................................................................31 Raggruppa attività didattiche..........................................................................................32 Sostituisci attività didattiche ...........................................................................................33 Attività didattiche mutuate ..............................................................................................34 Condividi attività didattiche.............................................................................................36 Attività Didattiche che fruiscono dell’esame di un’altra attività .......................................37 Attività didattica che fornisce l’esame ad altre attività ....................................................37

REGOLE............................................................................................................................38 Attività didattiche equivalenti ..........................................................................................38 Regole di propedeuticità.................................................................................................39 Regole di reiterabilità......................................................................................................40 Regole di scelta..............................................................................................................41

ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI...................46

DEFINIZIONE ANNI ACCADEMICI ..................................................................................46

INFORMAZIONI LOGISTICHE..........................................................................................47 Condivisione della Logistica ...........................................................................................48 Assegnazione Docente ..................................................................................................49 Assegnazione Carico didattico .......................................................................................50 Periodo di validità per l’orario .........................................................................................50 Orario e aule di lezione ..................................................................................................50

CALENDARIO ESAMI ..................................................................51

ESAMI DI PROFITTO........................................................................................................52 Gestione Commissioni d’esame.....................................................................................53 Sessioni..........................................................................................................................54 Definizione Appelli..........................................................................................................55

APPENDICE I: USARE ESSE3.......................................57 FINESTRA ESSE3.........................................................................................................57 FINESTRA MENÙ (NAVIGATOR) .................................................................................58 FINESTRA STANDARD PROGRAMMI .........................................................................59 MODALITÀ OPERATIVE: ..............................................................................................59 PULSANTI STANDARD.................................................................................................62

APPENDICE II: GLOSSARIO ...........................................................................................65

3

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

INTRODUZIONE Questa guida presenta i principali processi collegati alla gestione della didattica in Esse3. Tali processi sono essenzialmente legati alla definizione dell’offerta didattica per ogni corso di Studio e alla stesura dei calendari esami. OFFERTA Per quanto riguarda la definizione dell’offerta (procedura basilare per il funzionamento di tutto l’applicativo) si possono per comodità individuare tre momenti:

• Offerta formativa l’insieme delle attività e delle informazioni relative all’attivazione dei corsi e degli ordinamenti/regolamenti ad essi associati. Non sono ancora gestite dalla procedura, altre informazioni di tipo descrittivo quali (obiettivi, programmi,ecc…).

• Offerta didattica l’insieme delle informazioni relative alle modalità in cui l’offerta

formativa viene resa fruibile nell’anno accademico. In pratica: le attività didattiche di ciascun CDS e le regole ad esse associate (regole di propedeuticità, raggruppamento, scelta, ecc)

• Organizzazione Lezioni Consideriamo a parte, le informazioni relative alla logistica

(orari, aule), perché pur essendo legate all’offerta didattica non impattano in modo significativo sugli altri processi di Esse3 (eccetto il carico didattico docente).

CALENDARIO ESAMI Il calendario degli appelli per gli esami di profitto e gli esami di laurea, sono anch’essi collegati all’offerta, ma possono venire gestiti in una fase successiva. Inoltre gli utenti coinvolti, oltre i docenti, potrebbero essere diversi, da ateneo ad ateneo. Le funzionalità per la gestione di tali processi sono raccolte nelle seguenti cartelle:

- Didattica Organizzazione - Didattica Offerta - Calendari Esami

Le funzioni raccolte dentro queste cartelle sono quindi destinate all’utilizzo da parte di un utente di segreteria didattica (presidenza di facoltà) possessore delle conoscenze necessarie per la gestione di tali dati. Infatti spetta tipicamente al personale docente o amministrativo della facoltà, la gestione degli ordinamenti e regolamenti per ciascun corso di laurea e la predisposizione degli insegnamenti (attività didattiche). Nello schema sottostante vengono riassunti i processi e i flussi dell’area didattica in connessioni alle funzionalità di Esse3 e ai processi di segreteria collegati.

4

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

AREA DIDATTICA E FUNZIONALITÀ DI ESSE3 Esse3 e i processi dell’offerta didattica

Offe

rta fo

rmat

iva

Cal

enda

rio A

ppel

liO

fferta

Did

attic

aLo

gist

ica

Lezi

oni

Attività Funzioni di Esse3 Processi collegatiUtente

Segreteria di FacoltàPresidenza

Segreteria di FacoltàPresidenzaDocente

Segreteria di FacoltàDipartimento/ IstitutoDocente

Dipartimento/ IstitutoDocente

Viene periodicamente svolta l’attività diattivazione e/o modifica dei Corsi diStudio che prevede questi step:

- personalizzazione dell’offerta formativain base ai requisiti della Classe

- Redazione di un ordinamento e di unregolamento didattico in grado di attualro

Didattica OrganizzazioneStruttura:- Corsi di Studio- Ordinamenti- PercorsiClassi e Settori:- Attivazione Classe AteneoRegolamenti:Regole di percorso

Ogni anno accademico Ordinamento eregolamento didattici vengono declinatisecondo un’offerta variabile checomprende:- attivazione/sospensione di singoliinsegnamenti (in base alle proposte deisingoli docenti- Strutturazione delle attività didattiche intermini di CFU programmi, tipologia(lezioni, seminari, laboratori, ecc…)- Manifesto degli studi, con regole per lascelta degli insegnamenti e per lapresentazione dei piani carriera(propedeuticità, mutuazioni,ecc..)

Didattica Offerta- Attività didattiche- Funzioni di copia e condivisione- Offerta didattica- AD mutuate- Regole di PropedeuticitàDidattica OrganizzazioneRegolamenti:- Regole di scelta

FunzioniamministrativeTest di ammissioneStampa certificati ereportControllo CarriereOfferta didattica

Didattica OrganizzazioneStruttura:- Anni AccademiciDidattica Offerta- Informazioni Logistiche

Periodicamente o una tantum vengonofissati dei calendari per gli esami di tuttigli insegnamenti:- periodi e partizioni- aule e orari

Calendario EsamiEsami profitto:- Sessioni- Appelli- partizioni appello- Turni

AppelliStampa VerbaliCarriereStampa Certificati ereportConvalideControllo carriere

Prenotazione esamiStampa VerbaliRegistrazione prove

Carico didatticodocente

Ogni anno vengono predisposte leinformazioni relative alle modalità diergoazione/fruizione degli insegnamenti:- periodi e partizioni- aule e orari

5

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

OFFERTA FORMATIVA Per “Offerta Formativa” in Esse3 intendiamo l’insieme dei corsi che l’ateneo offre allo studente, offerta che viene strutturata in diverse tipologie (Corsi di laurea, master, dottorati, ecc..) ciascuna caratterizzata da insiemi di regole (di Ordinamento, di Percorso, di sbarramento, ecc..) che hanno effetto sul Percorso dello studente. La cartella per la gestione di tali informazioni è DIDATTICA ORGANIZZAZIONE Al suo interno compaiono 3 sottocartelle:

STRUTTURA: comprende le funzioni per la creazione delle Facoltà, Corsi di Studio, Ordinamenti e percorsi. Ma consente anche l’immissione nel sistema di dati riguardanti le sedi, i dipartimenti, e gli enti esterni che possono essere utili per creare associazione fra dati. CLASSI E SETTORI: comprende per la maggior parte viste sulle tabelle ministeriali che raccolgono dati sulle Classi, i Settori Scientifico Disciplinari e le Discipline. In essa è contenuta la funzione di attivazione di una Classe ateneo.

REGOLAMENTI: comprendono le funzioni per la stesura dei regolamenti di Corso/Percorso (la vera e propria offerta formativa) e le funzioni per la definizione del piano (regole di scelta).

II processi dell’offerta formativa nell’ordine sono i seguenti: - definizione Facoltà - attivazione Classi ateneo - definizione Corsi di studio - definizione Ordinamento - definizione Percorsi di studio - definizione Regolamenti di Corso/Percorso

Il risultato finale di questo processo coincide con la stesura (per ogni Corso/Percorso) dello schema dell’offerta formativa, approvata dal MIUR (vedi sito OFF.F Cineca)

6

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

DEFINIZIONE FACOLTÀ FINALITÀ

Inserire i dati della facoltà serve principalmente a creare associazione fra i Corsi di studio e a stabilire una differenziazione fra le eventuali competenze didattiche e amministrative dei corsi stessi.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Senza la definizione delle Facoltà non è possibile creare filtri sui dati per tale raggruppamento

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Organizzazzione-Struttura-funzione Facoltà ←

Inserire i dati essenziali:

- codice - descrizione - dati logistici

Didattica Organizzazzione-Struttura-Atenei ←

Inserire i dati essenziali:

- codice - descrizione - dati logistici

7

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

ATTIVAZIONE CLASSI ATENEO FINALITÀ

Lo scopo di questo processo è di attivare le Classi MIUR presso l’ateneo e di distribuire i CFU secondo lo schema previsto, “personalizzando” così le caratteristiche della Classe. Tutti i CDS attivati per quella Classe presso l’ateneo dovranno quindi rispettare tale distribuzione. In base a questo schema saranno quindi controllate dal programma tutte le carriere degli studenti che si laureeranno su tale classe.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

È necessario attivare la Classe ateneo per poterci associare il Corso di studio corrispondente.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Organizzazione – Classi e Settori- Attivazione Classi di Ateneo

← Attivare la Classe Ateneo

▼ Didattica Organizzazzione -Classi e

Settori-Classi Ateneo ← Definire le Classi Ateneo attivate

Attivare la Classe Ateneo

- Scegliere dall’area principale la Classe MIUR che si vuole attivare in un determinato Ateneo. Le classi MIUR sono descritte più nello specifico nella funzione apposita.

- Posizionarsi in inserimento nell’area sottostante e confermare salvando il codice e la descrizione della Classe Ateneo e l’Ateneo di appartenenza. Vengono caricati in automatico i dati minimi della classe stabiliti dal MIUR relativamente al Tipo attività formativa, Ambiti, e Settori. Per modificare i dati, è necessario accedere alla funzione “Classi Ateneo”.

Definire le Classi Ateneo attivate

- Ricercare la Classe Ateneo in oggetto, recuperare i dati, nella parte superiore. - Posizionarsi sulla sezione Decreti ed inserire eventuali decreti relativi alla Classe. - Posizionarsi sulla sezione Attività Formative Associate ed modificare in modo più

restrittivo i minimi imposti dal MIUR. E’ possibile aumentare i CFU che si devono conseguire in specifici tipi di attività formativa, per ogni tipo di attività si possono poi specificare gli Ambiti Disciplinari e per ogni Ambito si può indicare il Settore Scientifico-Disciplinare.

8

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

DEFINIZIONE CORSI DI STUDIO FINALITÀ

Questa funzionalità consente di inserire nel sistema tutte le tipologie di Corso previste (Corsi di laurea, scuole di specializzazione, master, dottorati, ecc..).

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Per poter definire un corso post riforma è necessario prima attivare la classe corrispondente

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Organizzazione –Struttura-Corsi di Studio ←

Inserire dati essenziali:

- codice - descrizione - tipologia - facoltà - (classe)

Codice e descrizione Aprire la finestra in modalità di inserimento, inserire codice e descrizione del Corso di studio. Suggeriamo di stabilire un metodo di codifica uniforme per tutti i Corsi di studi e di inserire una descrizione che escluda le diciture: “Corso di Studio in….”, “Corso di Laurea in….”, ecc… Perché nella stampa certificati compare già la tipologia come prefisso. Tipologia Rimanendo nell’ambito dei Corsi di laurea (CDS) Esse3 consente la gestione sia dell’ante che del post riforma:

- Post riforma “puro” Comprende le tipologie L2, LS. Sono tutti corsi triennali o specialistici con peso in CFU (180, 300), durata standard (3, 2 anni) e AD associate a SSD.

- Ante riforma “puro” Comprende le tipologie L1, DU. Sono tutti corsi in cui la durata è variabile (in genere quadriennali), l’unità di misura è l’annualità e le AD sono attribuite a Discipline e settori specifici.

- Ante riforma con peso in CFU Una tipologia ibrida è rappresentata da quei corsi che continuano con modalità ante riforma (quadriennali) ma le AD sono associate a CFU e non corrispondono ad annualità.

- Ante riforma con associazione ai SSD post riforma Una tipologia ibrida per cui le AD del corso non sono associate alle discipline ma ai SSD.

Facoltà Posizionarsi in inserimento sulla sezione Facoltà ed indicare le facoltà di cui fa parte il Corso di Studio che si sta definendo. Classi Posizionarsi in inserimento sulla sezione Classi ed indicare la o le più Classi a cui appartiene il CDS.

9

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Disattivazioni Nel caso in cui si voglia disattivare il Corso di Studio e sostituirlo con uno nuovo, ci si dovrà posizionare in inserimento sulla sezione Disattivazioni ed inserire il nuovo CDS che prenderà il posto di quello disattivato. Passaggio 3+2 Indicare i corsi di laurea a cui dà accesso il conseguimento del titolo nel corso definito Lingue Indicare le lingue che lo studente deve dichiarare all’atto dell’immatricolazione

10

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

DEFINIZIONE ORDINAMENTO FINALITÀ

Per ogni CDS è possibile creare uno o più ordinamenti, insiemi di regole per lo studente che hanno validità in un determinato periodo di anni accademici. Esse3 prevede una gestione di diversi stati:

• DEFINIZIONE: fase di creazione e lavorazione sull’ Ordinamento, nella quale vengono definiti i Percorsi

• BOZZA: fissati i percorsi, è possibile lavorare sulle regole e le attività didattiche del CDS

• ATTIVO: quando l’Ordinamento di CDS è pronto e aperto alle iscrizioni.

• CHIUSO: creato un nuovo Ordinamento quello presente viene chiuso alle iscrizioni, mantenendo ancora studenti iscritti attivi.

• ELIMINATO: quando non ci sono più studenti attivi iscritti all’Ordinamento.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Senza almeno un Ordinamento definito e attivo non è possibile immatricolare studenti al corso. Una volta passati in stato di bozza non è più possibile passare in stato di definizione. È necessario attivare l’Ordinamento per compilare le “regole di scelta” È necessario inserire i titoli di accesso, per abilitare le funzioni di registrazione dei titoli stessi all’atto di immatricolazione/ammissione dello studente

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Organizzazione - Struttura-Ordinamenti Corso di Studio ←

Inserire dati essenziali:

- codice - descrizione - anno - titolo di

accesso

oppure

NAVIGAZIONE CONTESTUALE: Didattica Organizzazione - Struttura- Corso di Studio- Ordinamenti Corso di Studio

Inserire dati essenziali:

- codice - descrizione - anno - titolo di

accesso

11

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Dati Ordinamento Posizionarsi in inserimento sull’area principale ed inserire il codice e la descrizione dell’Ordinamento su CDS, il Corso di Studio a cui appartiene l’Ordinamento, l’anno di attivazione, la durata e gli altri dati indicati. Il flag di “frequenza automatica” serve per attribuire automaticamente la frequenza alle attività didattiche del corso per un determinato anno Percorsi Ad ogni Ordinamento di CDS viene associato automaticamente un Percorso di Studio standard, altri eventuali percorsi saranno da definire. Se l’Ordinamento prevede la scelta di un Percorso di Studio, si dovrà indicare l’anno in cui questa è prevista nell’apposito campo. Se invece il PDS standard è unico, il campo Anno scelta PDS non sarà valorizzabile. Titoli di accesso Posizionarsi in inserimento sulla sezione ed inserire il o i titoli che consento l’iscrizione al corso. Scegliere dall’apposita lista valori le tipologie. Per i Corsi di primo livello verrà inserito di default il titolo di scuola superiore. È inoltre possibile specificare se il titolo è vincolante per l’ammissione, l’immatricolazione o la scelta del PDS. Decreti Posizionarsi in inserimento sulla sezione Decreti ed inserire il o i Decreti strettamente legati all’Ordinamento. Tipi Credito/attività Posizionarsi in inserimento sulla sezione Tipi Crediti ed inserire il Peso dei CFU per ogni tipologia. Rapporto Studio Individuale- Attività frontale SI/AF Per gestire a livello di corso una corrispondenza precisa fra ore di formazione erogata e valore in CFU, è possibile inserire per ciascuna tipologia di attività (lezione, laboratorio, esercitazione, ecc…) valori di riferimento che verranno poi considerati da programma in fase di definizione delle attività didattiche. Ad esempio se viene assegnato 1 CFU ogni 8 ore di lezione impostare AF = 8 SI= 17, per cui AF+ SI= 25 ore totali (che corrispondono al CFU erogato) Struttura Didattica Responsabile Posizionarsi in inserimento sulla sezione ed inserire la Struttura Didattica Responsabile dell’Ordinamento su CDS. All’Ordinamento sono inoltre collegate le regole di conseguimento titolo (attivabili dall’apposito tasto)

12

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

DEFINIZIONE PERCORSI DI STUDIO FINALITÀ

Per ogni Ordinamento di CDS è possibile creare più Percorsi (orientamenti, curricula, indirizzi) nel quale un Corso può venire ulteriormente suddiviso. Anche per i Percorsi Esse3 prevede una gestione di diversi stati, in genere sincronizzati con lo stato dell’Ordinamento.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Una volta passati in stato di bozza non è più possibile passare in stato di definizione e quindi aggiungere o modificare i percorsi. ATTENZIONE: Per attivare nuovi percorsi è necessario attivare un nuovo Ordinamento.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Organizzazione -Struttura- - Percorsi di Studio ←

Inserire dati essenziali:

- codice - descrizione - (curriculum)

oppure

NAVIGAZIONE CONTESTUALE: Didattica Organizzazione - Struttura- Corso di Studio- Ordinamenti Corso di Studio- Percorsi di Studio

Inserire dati essenziali:

- codice - descrizione - (curriculum)

Posizionarsi in inserimento sull’area principale ed inserire il CDS e l’Ordinamento a cui appartiene il Percorso, il codice e la descrizione del Percorso di Studio, e gli altri dati descrittivi. Suggerimenti: Anche i questo caso suggeriamo di utilizzare una codifica uniforme e efficace. Per quanto riguarda la descrizione non includere “percorso di…” che risulterebbe ridondante a livello di stampa. Nel caso il corso preveda un terzo livello di dettaglio, cioè sottopercorsi o “orientamenti di Percorso”, è possibile specificarli nel campo “curriculum” in modo descrittivo.

13

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

DEFINIZIONE REGOLAMENTO CDS/PDS FINALITÀ

Una volta definiti i Percorsi è possibile costruire dei regolamenti che avranno validità a livello di Corso oppure a livello di singolo Percorso. I regolamenti possono essere definiti per ogni profilo studente previsto dal corso (standard, lavoratore, part time,ecc..). I regolamenti prevedono essenzialmente l’immissione di:

- regole di sbarramento: regole che regolano impongono blocchi sull’iscrizione agli anni successivi

- regole di Percorso: indicano la distribuzione dei CFU

nelle tipologie e negli Ambiti/Settori previsti dall’offerta formativa del corso

ATTENZIONE: Nel caso il corso non preveda più percorsi verranno compilate le regole sul PDS 0 (Percorso comune). In questo caso è opportuno indicare “max” e “min” per ciascuna tipologia formativa. Nel caso invece il corso preveda più PDS è più conveniente indicare “min”= “max”. Nel caso il corso preveda più PDS ed eventualmente un anno comune, è necessario compilare anche il regolamento del PDS 0. Qualora vengano poi contestualizzate le AD su tale PDS, la definizione può anche essere incompleta (non raggiungere la distribuzione di tutti i 180 CFU) in quanto il controllo avverrà comunque su uno dei PDS definiti.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

È obbligatorio inserire Regolamenti di Percorso altrimenti la definizione delle attività didattiche non potrà tenere conto delle tipologie e degli Ambiti in cui sono distribuiti i CFU. Le regole di sbarramento invece sono opzionali e hanno impatto eventualmente solo sul processo di iscrizione agli anni successivi al primo

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Organizzazzione -Regole- Regolamenti PDS ←

Inserire un set di regole:

- specificare regole di Percorso

- (specificare regole di sbarram.)

14

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

oppure

NAVIGAZIONE CONTESTUALE: Didattica Organizzazione - Struttura- Corso di Studio- Ordinamenti Corso di Studio- Percorsi di Studio- Regolamenti PDS

Inserire un set di regole:

- specificare regole di Percorso

- (specificare regole di sbarram.)

Posizionarsi nell’area superiore e ricercare il Corso – Ordinamento - Percorso per cui definire il regolamento. Posizionarsi nella parte intermedia della maschera per inserire l’insieme di regole con una descrizione, ed eventualmente specificare il profilo studente. Al salvataggio del record, verrà abilitato il tasto di accesso alle regole a schema libero oppure a schema. Vincolato.

Inserire un insieme di regole

Regole a schema vincolato (dalla classe) Si può accedere allo Schema Vincolato attraverso l’apposita icona sulla barra strumenti abilitata quando si è posizionati sull’area centrale. Una volta aperta la finestra dello Schema Vincolato è possibile posizionarsi nelle aree Tipo Attività Formativa, Ambito e Settore e modificare in modo più restrittivo le regole già imposte dalla Classe.

15

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Ambiti Di Sede: Nel caso siano previsti dal regolamento del CDS ambiti diversi da quelli previsti dal MIUR è possibile inserirli. Per farlo occorre posizionarsi sul dettaglio intermedio, inserire una nuova riga e definire il nuovo Ambito. Per quelle tipologie di Attività che offrono CFU delle quali non sappiamo la tipologia, è possibile inserire una Tipologia G (generica), oltre quelle specificate (A;B;C;D;E;F), dove inserire ambiti di sede e settori. La tipologia verrà poi assegnata in seguito sul libretto del singolo studente. Regole a schema libero Si può accedere allo Schema Libero attraverso l’apposita icona sulla barra strumenti abilitata quando si è posizionati sull’area centrale. Una volta aperta la finestra dello Schema Libero è possibile posizionarsi in inserimento sull’area centrale della maschera e inserire le regole del Corso di Studio senza schemi predefiniti. Regole di sbarramento Aprire la funzione Regole di Sbarramento, da qui posizionarsi sull’area Regole e sull’area Attività Didattiche Associate ed inserire le regole di sbarramento. Questa funzione non è descritta in dettaglio perché in corso di revisione.

16

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

OFFERTA DIDATTICA Una volta definita l’”offerta formativa” per ciascun CDS, l’”offerta didattica” è la fase in cui si definiscono tutti gli insegnamenti (attività didattiche - AD) attraverso i quali lo studente potrà acquisire i CFU afferenti agli ambiti e le tipologie formative, necessari al conseguimento del titolo. Offerta di Corso VS Offerta di Facoltà Normalmente l’offerta didattica coincide con la lista delle AD di un Corso di studi, in genere associate a crediti e ad altre caratteristiche. In certi atenei, l’offerta didattica è considerata invece l’insieme delle AD di tutta la Facoltà con le caratteristiche che sono poi sfruttate diversamente dai singoli corsi. Questi due casi corrispondono a due modelli differenti di applicazione della riforma ed investono normalmente i seguenti aspetti:

- codifica - composizione delle attività didattiche - regole per il piano di studi

Questi due modelli si differenziano anche per classi di riferimento. In genere le lauree scientifiche tendono ad avere una configurazione del primo tipo, mente quelle umanistiche quella del secondo tipo. Comunque i due casi sono da considerare come modelli tendenziali, affatto definiti o rigidamente determinati. Esse3 a livello di interfaccia consente la creazione di una lista di AD, come afferente ad un Corso di Studi. Risulta quindi disegnato, allo stato attuale, per la gestione del primo modello, ma si può gestire anche il secondo. Nella tabella successiva si tenta di dare una mappatura degli aspetti legati ai due modelli su Esse3: Caratteristiche Offerta didattica per CDS Offerta didattica di facoltà codifica In genere, conviene codificare le AD con

una parte di codice parlante (indicante l’appartenenza al corso) e una parte di progressivo. Eventualmente si può decidere una codifica a parte per le AD comuni a più corsi.

Le AD non appartenendo al Corso in quanto tali, possono essere codificate con codice parlante (indicante l’appartenenza alla facoltà) e una parte di progressivo numerico. Attenzione: in Esse3 andranno create o caricate tutte sotto un unico corso e poi importate ciascuna sotto il proprio corso di afferenza

Composizione delle AD

Nell’offerta vera e propria le AD normalmente potranno essere composte da più UD afferenti a settori diversi, ma rigidamente associate ad un solo esame/appello collegato all’AD

L’offerta per facoltà in genere va di pari passo con la strutturazione in “moduli”. Ogni AD è concepita come un modulo monosettore, che si configura in modo diverso a seconda del Corso in cui compare. Anche l’associazione con l’esame può variare. A seconda del caso andranno quindi prese in considerazione le AD come configurabili.

Regole per il piano

In questo modello le regole tenderanno ad essere suddivise per anni, e le regole di scelta all’interno dell’offerta del Corso

In questo modello invece le regole tendenzialmente non sono rigidamente legate agli anni, e sono lasciate molte più libertà allo studente anche fuori offerta.

17

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

La cartella per la gestione di tali informazioni è DIDATTICA OFFERTA Al suo interno compaiono le seguenti funzioni:

ATTIVITA’ DIDATTICHE: È la funzione che consente di creare i codici e le descrizioni di tutte le AD per un CDS OFFERTA DIDATTICA: È la funzione principale che consente di definire per ogni anno accademico le AD per ciascun PDS in termini di struttura e valore in ore/CFU FUNZIONI AUSILIARIE: Esse si dividono in funzioni di copia:

- copia AD da CDS/PDS - copia AD in CDS/PDS - copia fra anni accademici - copia fra ordinamenti CDS/PDS

Funzioni di relazione fra AD: - sostituzioni - raggruppamenti - condivisione esame - condivisione struttura - mutuazione

REGOLE: Le funzioni che consentono di stabilire:

- equivalenze - propedeuticità - reiterabilità

È’ utile considerare l’offerta didattica come un’attuazione di un regolamento di Percorso. In Esse3 le regole di Percorso sono infatti una struttura fondamentale (più o meno visibile) che un’offerta didattica deve rispettare, ma le vere protagoniste dell’offerta sono le attività didattiche AD. In Esse3 sono essenzialmente concepite come strumenti, veicoli, per attribuire CFU in determinati settori, agli studenti. In Esse3 l’offerta didattica può essere suddivisa logicamente in tre step:

18

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

1) la definizione delle AD caratterizzate da codice, descrizione e l’associazione a uno o più settori. Questa è la struttura di base che rende riutilizzabile un’attività tra l’offerta da un anno all’altro.

- vedi definizione attività didattiche 2) L’offerta delle AD in un determinato anno accademico, che prevede la

strutturazione dell’attività in termini di CFU, tipologia formativa, programma, sottoparti, ecc…

- vedi offerta didattica - vedi funzioni ausiliarie

3) La definzione di regole fra le AD che possono essere regole di propedeuticità,

regole di equivalenza, di reiterabilità, ma soprattutto regole di scelta, attraverso le quali lo studente potrà stilare il proprio piano di studi.

- vedi regole di equivalenza - vedi regole di reiterabilità - vedi regole di propedeuticità - vedi regole di scelta

Il risultato finale di questo macro processo è quello di definire il Manifesto degli Studi, cioè l’indicazione degli insegnamenti che negli anni di corso lo studente è tenuto a sostenere (obbligatoriamente o a scelta).

19

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

ATTIVITÀ DIDATTICHE FINALITÀ

Esse3 consente di gestire differentemente le AD ante riforma da quelle post riforma: Nel post riforma le AD sono pesate in CFU e associate a SSDNell’ante riforma le AD sono generalmente pesate in annualità e associate a settori e discipline ante-riforma

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Le attività devono necessariamente essere associate ad un settore/disciplina. Nel caso di incertezza si può indicare unSettore generico NN (indefinito-interdisciplinare). La codifica impatta su alcuni fattori importanti quali l’associazione all’appello e la stampa dei verbali. Bisogna considerare che, in generale ad ogni codice corrisponde un appello (tranne il caso di AD raggruppate) e di conseguenza a un esame. Quindi se un attività o modulo non è associata ad un esame/voto non va codificata come AD ma piuttosto come UD. Questa è da considerare una regola pratica valida in generale ad eccezione dei casi gestibili come raggruppamento o prove parziali. Bisogna inoltre considerare che generalmente ad ogni codice corrisponde anche la stampa di un verbale per la registrazione dei voti. In casi particolari si può gestire con l’apposita funzione anche una sorta di “condivisione di appello” per la stampa di un unico verbale fra più attività.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta –Attività didattiche ←

Inserire dati essenziali:

- codice - descrizione - settore

Selezionare un CDS, poi spostarsi nella parte centrale e inserire codice e descrizione dell’attività. Spostarsi nella parte inferiore per inserire il/i settori/discipline corrispondenti. Esiste, a livello di parametri di configurazione del sistema, un automatismo per creare in automatico numeri progressivi nei codici. Per gestire gli stessi codici delle AD fra più CDS, usare la funzione di importazione sulla destra della funzione. Suggerimenti Bisogna definire tutte e solo le AD che possono fare parte di un’offerta didattica, quelle cioè che compariranno registrate sul libretto con codice e descrizione proprie. In genere saranno quindi tutte quelle associabili ad un appello, eccetto le AD figlie di un raggruppamento. Quindi non codificare come AD a sé stanti:

20

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

- i codici e le descrizioni fittizie per la stampa di verbali - macro raggruppamenti di AD (tipo Ambiti di sede o ambiti per Settore) - sottoparti di AD (moduli, segmenti, ecc..) - AD con codici diversi e descrizioni identiche, che cambiano configurazione a

seconda del CDS/PDS Si possono invece inserire come AD a sé stanti:

- Prove di lingua. Esse non sono propriamente “AD offerte” (con docente e lezioni associate) perché vengono svolte presso altre strutture (es. centro linguistico ateneo), ma sono ugualmente qualificabili come esami e CFU caricati allo studente.

- Prove finali. Codificando la prova finale come AD, bisogna associarla al Settore fittizio “PRF”. Essa risulterà poi anche nell’offerta didattica con un certo numero di CFU associati, nel caso in cui la si voglia includere nel manifesto degli studi. Tuttavia i CFU della prova finali sono già associabili all’esame di laurea e quindi a rigore non andrebbero inseriti come AD.

- Tirocini, stage, laboratori. Consigliamo di inserirli come AD e di offrirli poi come AD “libere”, qualora siano previste dall’offerta modularità diverse negli anni di stage/tirocinio, o quando queste attività corrispondano ad attività effettivamente e stabilmente offerte dal CDS.

Conviene anche definire una sola volta le AD che sappiamo con certezza essere condivise fra più CDS come nell’esempio di offerta per Facoltà, o fra corsi di studio simili (es. Ingegneria).

21

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

La codifica. In Esse3 i codici sono univoci, ciò significa che non si possono creare AD con lo stesso codice, ma si possono creare AD con la stessa descrizione e codici diversi. Impostare una codifica efficiente serve ad impedire una proliferazione di codici per AD che sono in qualche modo simili, oppure a differenziare in maniera opportuna AD simili ma afferenti a Corsi o Facoltà diverse. Si sconsigliano, a livello di ateneo, codici parlanti alfanumerici indicanti il contenuto delle AD. Regole del tipo “ la prima lettera della prima parola della descrizione e le prime tre della seconda“. SCOM diventerebbe codice, ad esempio, sia di “Storia comparata” che di “Sociologia della comunicazione”. Quindi andrebbe inventata una seconda regola per differenziare il codice, ecc…Questo tipo di codifica potrebbe funzionare all’interno di un singolo Corso, per individuare immediatamente dal codice, di che attività si tratta. In generale si sconsigliano codifiche legate anche ad altri attributi dell’AD, tipologia, Ambito, Settore, obbligatorietà, in quanto specifiche che potrebbero variare fra gli anni accademici. Si sconsigliano anche codici numerici progressivi. Pur essendo efficaci dal punto di vista delle differenziazione, impediscono totalmente di individuare e di contestualizzare una AD. Si consigliano codici alfanumerici composti da una parte indicante il corso o la facoltà (vedi tabella precedente) seguiti da un progressivo numerico. Questo metodo consente una minima individuazione e la possibilità di differenziazione elevata. Le descrizione. È il campo che riporta il nome (epigrafe) dell’insegnamento che può anche essere svincolato dal riferimento al Settore o alla materia, tale collegamento è tenuto dalla funzionalità apposita. Si sconsiglia assolutamente di mettere come descrizione il programma dell’insegnamento. Questo costringerebbe alla ricodifica di tutte le AD da un anno accademico all’altro. Il collegamento fra l’AD e il programma è tenuto a livello di offerta per ogni anno accademico. Si sconsiglia anche di appesantire la descrizione con il codice del SSD, l’eventuale partizionamento degli studenti (AL-MZ), il docente, poiché tali collegamenti sono gestite da altre funzionalità apposite. Nel caso di offerta didattica per facoltà, conviene creare tutte le AD sotto un unico corso e poi importarle negli altri. La stessa procedura è attuabile anche nel caso di gruppi di AD “condivise” (es. gruppi di laboratori comuni a più corsi, attività del primo anno comuni). Pur non essendo strettamente necessario conviene in questi casi avere anche una codifica unica, per il non proliferare di dati ridondanti. Se ciò non è possibile si può comunque ricorrere alla funzione di condivisione dell’offerta didattica.

22

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

OFFERTA DIDATTICA FINALITÀ

La funzione consente la definizione di tutte le AD per un determinato anno accademico che avviene essenzialmente sia a livello di CDS che di PDS: A livello di Corso:

- Programma (link a file in formato testo) - Attivazione (per un determinato anno accademico a

livello di offerta nel piano di studi) - Lezione attiva (per un determinato anno accademico a

livello di offerta di lezione) - AD Libera (personalizzabile sul libretto dello studente) - Configurabilità. Ciascuna UD è eventualmente

configurabile (corso, modulo, seminario) e quindi “opzionabile” da parte dello studente in determinate regole di scelta.

A livello di Percorso:

- Tipo Esame (Orale, Scritto, ecc…) - Tipo Valutazione (Voto, Giudizio, ecc…) - Reiterabilità - Suddivisione in UD associabili ad un programma e

ulteriormente suddivisibili in SEG (segmenti): - un SEG, unità base, è caratterizzato quindi da un

Settore, un tipo attività (LEZ, SEM, LAB, ecc..), un’ Ambito e Tipo Formazione (A,B,C, ecc…), ore, CFU (annualità per l’ante riforma).

La funzione prevede il passaggio di stato:

- BOZZA : consente la modifica delle AD - ATTIVO: non consente la modifica ma solo la

visualizzazione essendo l’offerta pubblicata sul WEB.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

È necessario ovviamente avere già creato le AD del Corso, che verranno automaticamente riproposte. Le AD devono essere associate ad un Settore, altrimenti è impossibile salvare l’unità didattica. Deve inoltre essere presente un Regolamento di Percorso, per consentire l’attribuzione corretta degli ambiti formativi.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta –Offerta Didattica ←

Selezionare: - anno di offerta - Facoltà - CDS

23

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Didattica Offerta –Offerta Didattica ←

Attivare le AD - Selezionare

l’Ordinamento - (Selezionare il PDS)- immettere

caratteristiche AD - immettere UD

La funzione si apre con una maschera di gestione che ha lo scopo di fornire all’utente una vista sullo stato di lavorazione dell’offerta didattica di ateneo/facoltà. Per ogni CDS viene infatti riportato lo stato (bozza/attiva) e l’utente che sta lavorando sull’offerta di tale corso.

Una volta entrati nella vera e propria maschera di gestione dell’offerta, i passi per la definizione delle AD sono i seguenti: Attivazione AD Non tutte le AD associate ad un determinato CDS possono essere offerte in un determinato anno accademico. Le attività non offerte rimarranno nella lista dell’OD come non attive, quindi prive di determinazione a livello di percorsi e senza caratteristiche associate. ATTENZIONE: Spesso le AD non offerte vengono mutuate da un altro corso per un determinato anno accademico, in quel caso si deve ricorrere alla funzione di mutuazione.

Programma. Inserire il link al programma dell’AD per l’anno accademico su cui si sta lavorando. E' necessario gestire quest’informazione soprattutto in vista del Diploma Supplement.

24

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Lezioni non offerte (flag no lez). Per gestire il caso in cui determinate AD vengano offerte sul piano “formale” (per dare completezza ai piani di studio) ma non effettivo (come lezioni) è stato pensato il flag “no lez”. Il caso tipico in cui è necessario attivare gli insegnamenti con senza le lezioni, è quello delle attivazioni di corsi solo per determinati anni accademici. AD Libera. È un flag che serve a caratterizzare tutte quelle attività didattiche (tipo tirocini, stage, ecc..) le cui caratteristiche (in termini di UD, ore, CFU) potrebbero cambiare a seconda del singolo studente. Nel libretto del singolo studente infatti, mentre le AD normalmente ereditano UD, ore e CFU definite nell’offerta senza possibilità di modifica, le AD libere ereditano queste caratteristiche di massima, ma che poi possono essere modificate. Configurabilità (flag UD). Indica se ciascuna UD è eventualmente configurabile in una tipologia predefinita (corso, modulo, seminario) e quindi “opzionabile” da parte dello studente in determinate regole di scelta. Contestualizzazione AD

Ordinamento. Il programma chiede all’utente per quale Ordinamento (qualora ne siano attivi più di uno) si attiva l’AD selezionata. Su ordinamenti diversi infatti la stessa AD potrebbe avere caratteristiche diverse. Percorso. Se il corso prevede più PDS si dovrà scegliere se caratterizzare ciascuna AD sul PDS comune (opzione di default) oppure su un determinato PDS. In genere quando la scelta del Percorso è al secondo o al terzo anno, le AD del primo o secondo anno sono da contestualizzare nel Percorso comune. In linea di massima anche quando una AD è la stessa (stesse UD stessi CFU) in tutti i percorsi conviene attribuirla al PDS comune, ma quando non si è certi di questo (frequentemente accade) conviene contestualizzarla sul singolo PDS. Se si contestualizza una AD sotto un determinato PDS, la stessa struttura (UD, SEG) sarà riproposta anche per le contestualizzazioni successive, ovviamente con la possibilità di attivare/disattivare UD e personalizzare CFU, tipologia, Ambito. Caratterizzazione AD

Tipo Esame. Le tipologie S e O non presentano complicazioni. Con SOS sono gestibili due prove distinte per l’attività, separabili in due appelli distinti oppure in due turni separati (tipo iscrizione S, O, SO). Con SOC è prevista solo la tipologia di iscrizione SO.

25

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Scadenza. Indica il tempo in cui, la “firma” di frequenza ottenuta dallo studente per l’attività decade nel libretto dello studente, che perde quindi il diritto di poter iscriversi all’esame. Tipo Valutazione. Il tipo di valutazione sarà nella maggioranza dei casi “voto”. Quando è “giudizio” è possibile selezionare il tipo giudizio nella box successiva. Questa caratteristica ovviamente vincola la registrazione dell’esame alla tipologia selezionata. Reiterabilità. Il numero di volte con cui la stessa AD può comparire nei piani o nelle carriere dello studente. È possibile configurarlo per singola AD, oppure per gruppi di AD (vedi funzione apposita). Strutturazione AD Nella maggior parte dei casi l’AD non è suddivisa in parti, ciò significa che va inserita una sola UD con la stessa descrizione dell’AD. La strutturazione in UD sembra necessaria laddove un AD (con un solo esame) dà crediti su settori/ambiti diversi, o quando è composta da tipi attività diversi e da corsi tenuti da docenti diversi.

Unità didattiche. Le unità corrispondono a sottoparti dell’insegnamento identificabili in qualche modo con una parte di programma (contenuto specifico di un Settore specifico). È infatti possibile agganciarla anche ad un file di testo descrittivo. N.B È assolutamente indispensabile la strutturazione in UD (moduli) quando tali parti sono in qualche modo opzionabili dallo studente. Segmenti. I segmenti invece identificano la più piccola parte definibile, per la stessa UD è infatti possibile differenziare ulteriormente i CFU per tipologia di attività (lezione, laboratorio, esercitazione,ecc..). N.B L’assegnazione delle ore e dei CFU finali (compresi TF e Ambito) avviene dunque sempre sul segmento. Esempi: AD semplice: codice descrizione AD = codice descrizione UD = SEG (Lezione) AD divisa in moduli: codice descrizione AD = codice descrizione UD1 = SEG (Lezione) + codice descrizione UD2 = SEG (Lezione) AD divisa in moduli configurabili: codice descrizione AD = codice descrizione UD1 = MOD = SEG (Lezione) + codice descrizione UD2 = MOD = SEG (Lezione) AD con diversi tipi attività: codice descrizione AD = codice descrizione UD = SEG1 (Lezione) + SEG2 (Laboratorio).

26

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Assegnazione Docente Per ciascuna UD è poi possibile indicare la titolarità di un docente, attraverso il tasto “Docenti per UD”. Per ogni UD è possibile indicare eventualmente un partizionamento (AL-MZ, matricole pari/dispari,ecc..) già configurato a livello di sistema. Di conseguenza, l’assegnazione di un docente può avvenire per ciascuna partizione.

27

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

FUNZIONI AUSILIARIE In fase di definizione può essere comodo riportare i valori di una AD all’altra, oppure di un’intera offerta all’altra. Ma, all’interno di un’offerta didattica, oltre la definizione delle singole attività può essere necessario gestire una serie di relazioni fra le AD stesse. Copia AD da CDS/PDS FINALITÀ

Per evitare di strutturare una AD di un determinato CDS/PDS, è possibile copiare la struttura (Tipo esame, Tipo valutazione, UD, SEG, ore, CFU) da una AD di un altro CDS/PDS simile. A partire dai dati di copia è dunque possibile operare delle modifiche.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Non è possibile agire su tale funzione se contemporaneamente risulta aperta la sessione di lavoro sull’offerta didattica del CDS corrispondente, che deve comunque essere in stato di BOZZA. Cioè non è possibile agire su una AD se risulta già offerta. L’utilizzo della copia è consentito solo per l’anno accademico corrente.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta – Copia AD da CDS/PDS ←

Selezionare: - CDS - AD - PDS

Inserire: - CDS - AD - PDS

oppure NAVIGAZIONE CONTESTUALE:

Didattica Offerta – Offerta didattica- Copia AD da CDS/PDS

Inserire: - CDS - AD - PDS

28

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Copia AD in CDS/PDS FINALITÀ

Come per la precedente, la funzione produce una copia della struttura di una AD da un CDS/PDS ad un altro. In questo caso cambia il “verso” dell’operazione: dal corso corrente ad un CDS destinatario

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Non è possibile agire su tale funzioni se contemporaneamente risulta aperta la sessione di lavoro sull’offerta didattica del CDS corrispondente, che deve comunque essere in stato di BOZZA. Cioè non è possibile agire su una AD se risulta già offerta. L’utilizzo della copia è consentito solo per l’anno accademico corrente.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta – Copia AD in CDS/PDS ←

Selezionare: - CDS - AD - PDS

Inserire: - CDS - AD - PDS

oppure NAVIGAZIONE CONTESTUALE:

Didattica Offerta – Offerta didattica- Copia AD in CDS/PDS

Inserire: - CDS - AD - PDS

29

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Copia fra anni accademici FINALITÀ

La copia fra anni accademici serve per ridefinire l’offerta di un CDS da un anno all’altro. Vengono copiate cioè tutte le caratteristiche delle AD di un CDS da un anno all’altro, con la possibilità di operare modifiche e aggiustamenti, tramite la funzione dell’Offerta didattica. La copia può essere totale o parziale:

- Totale: la copia comprende tutte le DA di tutti i CDS - Parziale: È possibile selezionare solo i PDS su cui

lavorare.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Devono esistere offerte attive per l’anno da cui si desidera effettuare la copia.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta – Copia fra anni accademici ←

Selezionare: - anno sorgente - anno

destinazione - selezionare

CDS - tipo copia

(totale o parziale)

oppure

NAVIGAZIONE CONTESTUALE: Didattica Offerta – Offerta didattica- Copia OD

Selezionare: - anno sorgente - selezionare

CDS - tipo copia

(totale o parziale)

30

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Copia offerta fra percorsi/ordinamenti FINALITÀ

La funzione è stata inserita per copiare le caratteristiche delle AD da un Ordinamento all’altro. È comodo non dover ridefinire da capo l’offerta didattica nel caso in cui per lo stesso anno accademico siano attivi contemporaneamente più ordinamenti dello stesso CDS.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Deve esistere l’offerta per l’Ordinamento da cui si desidera effettuare la copia.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta – Copia offerta fra percorsi/ordinamenti ←

Selezionare: - anno di

offerta - Facoltà - CDS

31

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Raggruppa attività didattiche FINALITÀ

La funzione serve per gestire gli esami pluriennali e prevede la costituzione di un’AD “padre”, collegata all’esame, e di una o più AD “figlie”, attività che vengono solo frequentate. ATTENZIONE: E’ facile confondere il concetto di “raggruppamento” con quello di “modulo” o genericamente parte di AD. In generale il raggruppamento si utilizza per gestire attività didattiche distinte (che vengono registrate sul libretto) suddivise fra diversi anni di corso nel piano. Se le attività non prevedono la registrazione sul libretto di un voto a parte, ma sono fruite/sostenute all’interno di uno stesso anno, conviene gestirle come UD.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Si definiscono AD raggruppate prima dell’offerta didattica, infatti tale relazione è intesa come valida a prescindere dall’anno accademico Non è possibile agire su tale funzione se contemporaneamente risulta aperta la sessione di lavoro sull’offerta didattica del CDS corrispondente, che deve comunque essere in stato di BOZZA. Cioè non è possibile agire su una AD se risulta già offerta.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta – Raggruppa attività didattiche ←

Selezionare: - AD “padre” - AD

raggruppate oppure NAVIGAZIONE CONTESTUALE:

Didattica Offerta – Attività didattiche- Raggruppa attività didattiche

Selezionare: - AD “padre” - AD

raggruppate

32

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Sostituisci attività didattiche FINALITÀ

Nel caso in cui una AD venga sostituita permanentemente con una o più attività, è necessario operare con questa funzione. Il programma controllerà la consistenza dei piani e delle carriere degli studenti rispetto a tale sostituzione: le AD sostituite non potranno infatti essere contemporaneamente presenti. L’esempio più frequente è il cambio di denominazione epigrafe di un insegnamento da un anno in poi ATTENZIONE: E’ facile confondere il concetto di “sostituzione” con quello di “mutuazione”, la mutazione vale solo per un determinato anno accademico, la sostituzione è definitiva.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Anche la sostituzione è un operazione “una tantum” che ha effetto da un determinato anno accademico in poi, e non è reversibile. Non è possibile agire su tale funzione se contemporaneamente risulta aperta la sessione di lavoro sull’offerta didattica del CDS corrispondente, che deve comunque essere in stato di BOZZA. Cioè non è possibile agire su una AD se risulta già offerta.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta – Sostituisci attività didattiche ←

Selezionare: - AD da

sostituire - AD in

sostituzione oppure NAVIGAZIONE CONTESTUALE:

Didattica Offerta – Attività didattiche- Sostituisci attività didattiche

Selezionare: - AD da

sostituire - AD in

sostituzione

33

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Attività didattiche mutuate FINALITÀ

La mutuazione è la modalità con cui, ad una mancanza nell’OD di un corso si cerca di rimediare prendendo le caratteristiche di un altro CDS. È possibile quindi da un anno all’altro mutuare un’AD o parte (UD) di essa da un altro CDS (purché le AD si riferiscano a settori compatibili). In Esse3, l’attività che subisce la Mutuazione viene definita come “non offerta” (non off), mentre l’AD “mutuata” (mut) è quella che offre la mutazione.

ATTENZIONE: Allo stato attuale, nella carriera dello studente verrà comunque verbalizzato il codice e la descrizione dell’AD non offerta

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Attualmente, non è possibile mutuare AD di settori diversi. Verranno in seguito introdotte tabelle di SSD compatibili su cui poter operare la mutuazione. Non è possibile agire su tale funzione se contemporaneamente risulta aperta la sessione di lavoro sull’offerta didattica del CDS corrispondente, che deve comunque essere in stato di BOZZA. Cioè non è possibile agire su una AD se risulta già offerta.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta – Attività didattiche mutuate ←

Selezionare: - CDS - A.A - AD non

offerta Inserire:

- CDS/ ORD/PDS/ AD da mutuare

- UD da mutuare

oppure

NAVIGAZIONE CONTESTUALE: Didattica Offerta – Offerta didattica- Mutuazione

Inserire: - CDS/

ORD/PDS/ AD da mutuare

- UD da mutuare

34

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Il concetto di mutuazione non è sempre facilmente distinguibile da altre possibilità di “mutuazione” presenti in Esse3 che sono le seguenti:

- AD comuni a più CDS. Alcuni corsi possono condividere la stessa AD, cioè la stessa AD (codice, descrizione) può afferire a diversi corsi contemporaneamente (vedi suggerimenti attività didattiche).Questo è ad esempio il caso di offerte didattiche a livello di facoltà.

- Sostituzione. Come osservato precedentemente la sostituzione di un’AD è

permanente e in genere avviene all’interno del CDS.

- Condivisione a livello di struttura. La condivisione è un grado di mutuazione più spinto, o se vogliamo “permanente” fra AD di CDS/PDS diversi. Le AD condivise, sono letteralmente offerte congiuntamente da più CDS, mentre la mutuazione è una relazione transitoria fra AD che dura solo per un determinato A.A.

- Condivisione della logistica. Esse3 consente un grado di condivisione solo della

logistica (docente, lezione). In questo caso non compare ufficialmente (da manifesto) che una AD è mutuata, ma gli studenti troveranno indicati lo stesso docente e le stesse lezioni di un'altra AD. Normalmente laddove esiste una mutuazione c’è anche (ovviamente) una condivisione della logistica, ma Esse3 mantiene questi due concetti separati per poter essere più flessibile.

- AD che fruiscono esami da altre AD. Un altro concetto simile a quello di

“mutuazione” in certi casi può essere considerata la”condivisione” dell’esame (Vedi sotto).

35

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Condividi attività didattiche FINALITÀ

Il concetto di condivisione è forse difficilmente applicabile, perché presuppone un livello di coordinamento fra CDS spesso inesistente. La funzione comunque consente di gestire la struttura di una AD “in comune” ad altre AD di altri CDS/PDS. Il vantaggio è che modificando una sola volta l’AD ottengo le stesse modifiche su tutte le AD di tutti i CDS che condividono tale struttura. Si consiglia di utilizzare la condivisione solo laddove si è assolutamente certi che esista, e che tale operazione porti un vantaggio effettivo. Ad esempio quando i laboratori di determinate AD sono realmente comuni a CDS diversi.

La funzione si apre da menù con tre modalità:

- Condividere AD da altri CDS/PDS: presuppone che esita già una AD condivisa

- Condividere AD con altri CDS/PDS: creazione di una nuova condivisione fra AD

- Modifica Condivisione: modificare una condivisione esistente

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

La condivisione è abilitata solo per l’anno accademico corrente. Non è possibile condividere AD di settori diversi. Non è possibile agire su tale funzione se contemporaneamente risulta aperta la sessione di lavoro sull’offerta didattica del CDS corrispondente, che deve comunque essere in stato di BOZZA. Cioè non è possibile agire su una AD se risulta già offerta.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta – Condividi attività didattiche ←

Selezionare modalità Inserire:

- CDS/ ORD/PDS/ AD da condividere

- CDS/ ORD/PDS/ AD in condivisione

oppure NAVIGAZIONE

CONTESTUALE: Didattica Offerta – Offerta didattica- Condividi

selezionare: - CDS/

ORD/PDS/ AD in condivisione

36

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Attività Didattiche che fruiscono dell’esame di un’altra attività FINALITÀ

Serve per creare relazioni fra AD a livello di esame. È pensata per creare condivisione di esame fra più AD di CDS diversi. Per esempio, AD in genere attivate ma senza lezioni offerte (no lez) potrebbero condividere l’appello e quindi l’esame con altre AD offerte. Oppure AD ante e post riforma che hanno la stesso docente

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Non ci sono vincoli sullo stato dell’offerta. La funzione non fa controlli di congruenza fra la tipologia esame o il Settore.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta – Attività Didattiche che fruiscono dell’esame di un’altra attività

Selezionare: - A.A - CDS - AD

Inserire: - CDS - AD

Attività didattica che fornisce l’esame ad altre attività FINALITÀ

Come la funzione precedente, crea una “condivisione di esame” fra due attività. Prima si inserisce l’attività che fruisce, poi quella che offre.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Non ci sono vincoli sullo stato dell’offerta. La funzione non fa controlli di congruenza fra la tipologia esame o il Settore.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta – Attività didattica che fornisce l’esame ad altre attività

Selezionare: - A.A - CDS - AD

Inserire: - CDS - AD

N.B Esiste anche una funzione di copia degli esami comuni fra anni accademici successivi.

37

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

REGOLE

Attività didattiche equivalenti FINALITÀ

Conviene inserire equivalenze fra AD, tutte le volte che è necessario impedire la presenza di due o più attività giudicate incompatibili nella carriera dello studente. Insieme alle regole di reiterabilità infatti aiuta a impedire che la stessa o attività simili possano comparire all’interno dello stesso piano/carriera.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Non ci sono controlli sulla corrispondenza fra settori né sullo stato dell’offerta.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta – Attività didattiche equivalenti ←

selezionare: - A.A - CDS - AD

Inserire elenco AD equivalenti (CDS, A.A, AD)

38

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Regole di propedeuticità FINALITÀ

Conviene inserire le informazioni sulla propedeuticità solo dopo aver completato l’offerta didattica di un CDS. Se le AD non sono state caratterizzate correttamente, o in caso di dubbio è meglio non compilarle affatto, per evitare blocchi a livello di piani e carriera. Vanno invece compilate sempre prima delle “regole di scelta”.

ATTENZIONE: In Esse3 si considerano “AD vincolate” le AD che subiscono la propedeuticità e “AD propedeutiche” quelle che vincolano.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Il programma propone di default l’anno accademico corrente, non è possibile intervenire sulle regole di propedeuticità di un anno accademico precedente. Se è già stato pubblicato il manifesto degli studi (le regole di scelta sono attivate) non è possibile inserire regole di propedeuticità. I controlli sulle carriere dello studente esistono sia a livello di prenotazione dell’esame (non bloccanti) sia in fase di caricamento dell’esame in carriera (bloccante)

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta –Regole di propedeuticità ←

selezionare: - A.A - CDS - AD

Selezionare PDS Inserire elenco AD propedeutiche

Una volta selezionato l’anno accademico, il corso di studi e l’attività vincolata, Esse 3 consente di gestire regole di propedeuticità differenziate per singolo Percorso. Se necessario quindi specificare nella parte intermedia il Percorso. Poi inserire le AD propedeutiche, con il tasto “aggiungi regola”. Si possono gestire regole di propedeuticità complesse, inserendo in ogni blocco più attività didattiche. La relazione logica fra i blocchi è “and” , mentre all’interno del blocco è in “or”. Quindi si intende che lo studente dovrà sostenere ameno n attività del blocco per poter accedere all’AD vincolata. Esempi: propedeuticità semplice: AD vincolata /AD propedeutica (1 BLOCCO) propedeuticità multipla: 1 AD vincolata/ 3 AD propedeutiche (3BLOCCHI) gruppi di AD propedeutiche: 1 AD vincolata/ almeno 1 fra le AD del BLOCCO 1 OPPURE almeno 1 fra le AD del BLOCCO 2

39

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Regole di reiterabilità FINALITÀ

Reiterabile è l’attività che può essere sostenuta più volte dallo stesso studente nel corso della sua carriera. Ma oltre a definire la reiterabilità come proprietà del singolo insegnamento (AD), possono essere definite particolari regole di reiterabilità a livello di CDS, per un determinato anno accademico. Per esempio, lo studente potrebbe biennalizzare (reiterare) solo certe AD di un determinato gruppo.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Occorre aver inserito una reiterabilità superiore a 1 nella AD a livello di offerta didattica. L’offerta didattica del corso deve essere in stato di bozza.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta – Regole di reiterabilità ←

selezionare: - A.A - CDS - ORD - PDS

Creare un gruppo Inserire elenco AD reiterabili

40

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Regole di scelta Una volta completata l’offerta didattica, compresa la parte delle regole di propedeuticità ed equivalenza, si può passare alla definizione del piano degli studi attraverso la funzione “regole di scelta”. FINALITÀ

La funzione consente di creare regole di scelta fra attività didattiche, oppure impostarle come obbligatorie (fondamentali). Tali regole sono poi distribuite negli anni di corso previsti. La funzione consente di fatto la stesura di un manifesto degli studi di un determinato anno accademico (vedi stampa apposita). ATTENZIONE: non è ancora possibile collegare fra loro delle regole di scelta. Cioè non è possibile in base alle scelte dello studente guidarlo con determinate scelte piuttosto che altre. L’unico ordine è quello della sequenza con cui vengono proposte.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Occorre aver attivato l’offerta e l’Ordinamento del CDS su cui si sta lavorando. Una volta attivate le regole di scelta non è più possibile ritornare in stato di bozza.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Organizzazione- Regolamenti – Regole di scelta ←

selezionare: - A.A - CDS - ORD - PDS

Creare la regola Inserire elenco AD alternative/obbligatorie

Una volta selezionato l’anno accademico, l’Ordinamento e il corso sui quali lavorare, si passa all’inserimento delle regole.

Consigliamo di inserire come descrizione della regola un testo che la identifichi come “obbligatoria” o “a scelta” ed eventualmente la specifichi. Tale descrizione verrà infatti proposta anche allo studente in fase di compilazione del piano.

41

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

anni di corso Esse3 attualmente consente di distribuire gli insegnamenti o le regole di scelta in ciascun anno di corso. È possibile creare una regola di scelta senza attribuirla a nessun’anno, e in quel caso quando lo studente supererà l’AD, essa prenderà l’associazione all’anno di corso corrispondente. Ma non è possibile fare una regola relativa solo al secondo o terza anno indistintamente, o apparterrà al primo oppure al secondo.

ATTENZIONE: Vi sono certi piani di studio (in genere nei CDS di tipo umanistico) in cui è lo studente a scegliere l’anno di corso delle attività nel proprio piano. Per Esse3 questo caso ricade sotto la gestione del piano individuale. Sempre che non sia possibile stabilire un piano standard “consigliato”. In questo caso si può compilare un piano standard da gestire come individuale attraverso la funzione “piani carriera”.

Percorso Naturalmente è possibile gestire regole diverse a seconda del Percorso. Se più percorsi condividono la stessa regola , essa va inserita più volte. Tipologia scelta. Si possono inserire tre tipologie:

- da elenco regola di scelta che prevede un elenco di AD o blocchi, che vengono poi specificati nel dettaglio sottostante

- libera da OD regola di scelta che in questo caso avviene su tutte le AD degli altri CDS offerti.

- Obbligatoria regola per stabilire un elenco di AD obbligatorie (fondamentali) che verranno quindi caricate nel piano dello studente

Elementi/unità Specifica se nell’elenco sottostante la scelta avviene per blocchi/attività o crediti. Il campo attiguo indica di conseguenza il n° di attività/blocchi o crediti che sono opzionabili. Nel caso di una regola di obbligatorietà risulterà quindi non modificabile.

ATTENZIONE: il campo “esatti” abilita un ulteriore controllo sul soddisfacimento della regola appena impostata, cioè che il numero di unità sia = o ≥ al numero impostato. Non è possibile al momento inserire un min o massimo di CFU come ulteriore criterio di scelta libera

Tipologia formativa. Talune regole di scelta implicano una modifica del tipo di formazione dell’AD. Cioè la stessa AD che in una regola compare come AD di base (A) potrebbe in un altra regola modificare la propria tipologia in “a scelta”. Flag “sost” Ovviamente ciascun PDS avrà il proprio piano degli studi e le proprie regole. Ma in base a certe scelte dichiarate al momento dell’immatricolazione (es. abilitazione al sostegno handicap per scienze della formazione). Nella seconda parte della maschera si inserisce l’elenco dei blocchi o singole attività che lo studente può scegliere. Nel caso di una regola obbligatoria l’elenco di alternative è invece ovviamente un elenco di obbligatorietà. Dentro ciascun blocco le AD sono in relazione di “and” per cui saranno tutte caricate nel piano all’interno del blocco opzionato.

42

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Lingue il piano degli studi potrebbe essere ulteriormente caratterizzato. È il caso ad esempio delle lingue, se per un CDS lo studente deve dichiarare all’immatricolazione la preferenza delle lingue, poi in genere il piano di studi deve essere fatto in base a questa scelta. Ad esempio, lo studente che ha scelto “inglese” come prima lingua, si troverà nel proprio percorso vincolato a seguire anche “letteratura inglese” o “storia inglese”. Regole su UD. Se però sono state rese configurabili a livello di OD i moduli di una certa AD possono essere fatte regole di scelta anche sulle UD. In genere chi gestisce regole di scelta a livello di AD non gestisce le regole a livello di UD e viceversa, ma la combinazione delle due possibilità rende possibile una gestione diversa della stessa AD da un anno all’altro, da una regola all’altra. La funzione si attiva dal tasto UD.

Nella funzione è possibile costruire regole per la scelta delle UD. Ciascuna riga indica una alternativa. Per ciascuna alternativa è possibile indicare una combinazione (in “and”) di tre tipologie di UD. Nella parte sottostante si può invece specificare il dominio della regola, cioè su quali delle UD definite essa si applica (attiva). È inoltre possibile stabilire obbligatorietà fra le UD stesse.

43

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Esempio di piano con scelta fra AD: 1 anno Crediti Tipo Formazione Matematica generale 12 A Economia aziendale 12 A Storia economica 6 C Macroeconomia 6 A Istituzioni di diritto privato 12 A Informatica 6 C 1 insegnamento a scelta tra: Lingua inglese 6 E Lingua francese 6 E Lingua tedesca 6 E Totale crediti 60 Esempio di piano con scelta fra UD della stessa AD::

L-ART/02 STORIA DELL’ARTE MODERNA 1.Storia dell’arte moderna (modulo –obbligatorio) Prof. Speranza 2. Storia dell’arte moderna (modulo – a scelta) Prof. Speranza 1. Storia dell’arte moderna (seminario – a

scelta) Prof. Speranza

1 modulo + 1 modulo oppure 1 modulo + 2 seminari Per la Classe 11- Europa- America- curr. Editoria e Plurilinguismo, curr. Turismo. : 10 CFU 1 modulo+ 1 modulo + 1 seminario

2. Storia dell’arte moderna (seminario – a scelta) Prof. Speranza

Esempio di piano con regola di scelta combinata fra AD/UD: Insegnamenti che possono essere scelti per 6 o 9 crediti (a seconda del programma d’esame): Se sono selezionati al primo anno, sono AD fondamentali (tipo A) e valgono 9 CFU – quindi sono obbligatorie tutte le UD da 3 CFU ciascuna. Se sono selezionati al terzo anno , sono AD opzionali (tipo D) e valgono 6 CFU – quindi sono opzionabili almeno due UD da 3 CFU ciascuna.

44

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Questa funzione consente quindi la definizione del piano che lo studente potrà compilare, via web o via totem (postazione in ateneo). Al fine di un corretto uso della funzione occorre però specificare quanto segue: Piano standard e piano individuale: Molte volte il solo fatto che lo studente debba consegnare un piano (cioè fare delle scelte guidate) è considerato come “piano individuale”. Anche questo caso ricade nel concetto di piano standard in Esse3. Bisogna indicare se questo tipo di piano nel corso è sottoposto ad approvazione o risulta automaticamente approvato. Gestione del piano statutario. Si può verificare se l’Ordinamento del CDS prevede la gestione del caricamento automatico di un piano statutario (di default), nel caso lo studente non presenti nessun piano. Esse3 consente di gestire il caricamento di un piano statutario completo oppure incompleto a seconda della politica adottata da ciascun corso.

Piano statutario completo: prevede scelte di default nelle regole di scelta, che verranno automaticamente attribuite allo studente. In questo modo agli studenti possono venire caricati piano completi (che rispettano i requisiti della classe e delle regole di Percorso). Lo studente che voglia poi sostenere un esame diverso da quello previsto dalle scelte, può essere lasciato più o meno libero di sostenere anche altri esami (senza vincolarlo necessariamente al default caricato). Piano statutario incompleto: prevede il caricamento automatico delle sole AD obbligatorie lasciando aperte le scelte all’effettiva opzione dello studente. Il piano in questo caso risulterà “incompleto” poiché mancando certi default, il piano risulterà privo di tutte le AD necessarie al conseguimento del titolo.

N.B Non è indispensabile definire il piano di studi per un CDS/PDS. Il piano va inserito laddove esiste già una gestione del tipo “piano standard”, ma quando (come in certi CDS umanistici) i piani escono dalle possibilità di gestione di Esse3 conviene optare per l’acquisizione dei piani individuali (che comunque prevedono i controlli su propedeuticità, reiterabilità, ecc..).

45

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI Una volta completata l’offerta didattica annuale per un determinato CDS, la procedura consente di assegnare le titolarità e collaborazioni ai docenti per ciascuna attività didattica, in modo da determinarne il carico didattico in ore. Esse3 consente di definire periodi e orari di lezione per ciascuna attività didattica. Tali informazioni vengono proposte insieme agli altri dati sulla struttura delle AD sulla parte Web. Attualmente le funzionalità di Esse3 consentono solo di inserire gli orari già definiti, non consentono cioè di progettare la logistica delle lezioni ma solo di inserirla come data. Le funzioni coinvolte i questo processo sono:

- definizione anni accademici - informazioni logistiche

DEFINIZIONE ANNI ACCADEMICI FINALITÀ

La funzione consente di impostare per ciascun CDS la distribuzione dei periodi (cicli) di lezione lungo l’anno accademico. Il programma contempla le seguenti tipologie:

- ciclo annuale unico - 1° e 2° ciclo semestrale - 1°, 2°, 3° ciclo quadrimestrale - 1°, 2°, 3°, 4° ciclo trimestrale

Per ciascuna tipologia è quindi necessario indicare la data di inizio e la data di fine.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

La definizione del periodo vincola l’inserimento degli orari di lezione nelle informazioni logistiche.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Organizzazione- Struttura– Anni Accademici ←

Selezionare A.A Inserire:

- CDS, - Tipo Ciclo - Descrizione- date

È presente anche una funzione di copia della ripartizione dell’anno accademico da un CDS all’altro (attivabile dall’apposito tasto).

46

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

INFORMAZIONI LOGISTICHE FINALITÀ

Per “informazioni logistiche” in Esse3 si intendono tutte le informazioni legate al docente e all’orario di lezione di ciascuna AD per un determinato anno accademico. La funzione dunque consente di definire per ogni AD secondo l’ordine i seguenti dati:

- Scelta del PDS/ORD di validità: il primo dato che viene richiesto dal sistema è il PDS e l’ordinamento sul quale le informazioni logistiche devono essere caricate. È possibile condividere tali informazioni fra più AD di CDS/PDS diversi.

- Periodo e partizione: A ciascuna AD viene assegnato un periodo (ciclo) all’interno del quale è previsto che si distribuiscano le lezioni, e in secondo luogo (qualora non sia già stata inserita dall’offerta didattica) una partizione (matricole pari/dispari, AL-MZ, ecc…).

- Assegnazione Docenti: A ciascuna UD o partizione di UD possono essere associati uno o più docenti per la spartizione del carico delle ore di lezione.

- Orario di lezione: Per ciascun Docente e ciascuna frazione del carico è possibile inserire un periodo di validità dell’orario, all’interno del quale poi dettagliare i giorni, le ore e le aule di lezione.

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

È necessario ovviamente avere già impostato l’offerta didattica per ciascuna AD su cui si intende lavorare. Cioè avere salvato almeno una UD con relativa durata e tipologia di lezione. Devono essere presenti almeno un periodo (ciclo) di suddivisione dell’anno accademico e un criterio di partizionamento opportunamente predisposto. Inoltre, al fine della gestione delle aule occorre avere inserito i dati strutturali relativi.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Didattica Offerta –Informazioni Logistiche ←

Selezionare: - A.A di offerta - CDS - AD - PDS/ORD

Inserire: - Periodo - Partizione

Didattica Offerta –Informazioni Logistiche- Docenti e orari

Inserire - Docente - Carico didattico - Periodo lezione - Orario

47

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Condivisione della Logistica Come abbiamo detto a proposito della mutuazione Esse3, consente di poter assegnare la stessa logistica (docente, orario, aule di lezione) a più AD contemporaneamente. A livello operativo ciò è possibile agendo sui tasti appositi sul lato sinistro. Estendi Logistica alle AD condivise (flag): Grazie all’introduzione della funzione di condivisione precedentemente descritta, è stata data all’utente la possibilità di indicare le informazioni logistiche una sola volta per tutte le AD che, seppure contestualizzate su percorsi afferenti a CDS diversi, condividono un dato modello d’offerta (e quindi presentano unità didattiche tra di loro identiche).

Spazio destinato alla visualizzazione dell’attività mutuata

Assegna/elimina condivisione logistica fra AD Qualora, invece, l’utente voglia rendere comuni le informazioni logistiche per AD che non sono vincolate dalla relazione di condivisione, è necessario indicare una corrispondenza tra le unità didattiche che, all’interno delle due offerte, presentano codici, nomi e programmi differenti. Tale necessità è dettata dal requisito di gestione della logistica a livello della singola UD. Prima di approvare la corrispondenza fra le AD indicata dall’utente, il sistema deve verificare che il numero di ore per tipo attività e settore scientifico-disciplinare sia lo stesso per le unità didattiche delle due AD alle quali l’utente vuole assegnare la stessa logistica.

48

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Una volta inserite le informazioni circa il periodo e il partizionamento dell’attività, salvando, è possibile accedere alla funzione “Docenti e orari”. Tale funzione è attivabile selezionando una delle UD disponibili. La funzione risulta quindi divisa in 4 sezioni per accedere alla successiva è sempre necessario salvare i dati sulla sezione precedente:

Assegnazione Docente Qualora l’operazione non sia già stata fatta dall’offerta didattica, la funzione consente dunque l’assegnazione di uno o più docenti alla singola UD. Essa comunque consente di indicare o aggiungere altri docenti (non titolari) collaboratori per la definizione del carico didattico. In questa sezione è necessario indicare anche il tipo copertura.

49

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Assegnazione Carico didattico Una volta stabiliti i docenti, è possibile indicare per ciascuna partizione e per ciascuna tipologia di attività ( lezione, laboratorio, esercitazione, ecc…) il numero di ore coperto da ciascun docente. Dopo aver selezionato la partizione, occorre posizionarsi sulla sezione inserire un nuovo record. Il programma proporrà le tipologie di attività previste dell’AD e il numero di ore da imputare rispetto al totale delle ore previste; poi procederà al calcolo del carico.

Periodo di validità per l’orario Il carico didattico espresso in ore rappresenta quindi l’entità che sarà oggetto di un orario di lezione. Per prima cosa devono essere definiti uno o più periodi di validità di tale orario. Per “periodo di validità” qui si intende un lasso di tempo espresso in date, all’interno del quale il numero di ore viene ripartito.

Orario e aule di lezione Nell’ultima sezione è possibile inserire il giorno, l’orario, l’edificio e l’aula. Ovviamente i dati relativi alla distribuzione delle aule negli edifici devono essere già predisposti a livello di dati strutturali. Al salvataggio dei dati il programma controlla se la ripartizione in giorni e ore, sia conforme al periodo di validità inserito.

50

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

CALENDARIO ESAMI Per completare la gestione dell’area didattica rimane la parte riguardante la verifica dell’attività svolta dallo studente che avviene tipicamente attraverso la predisposizione di prove legate alle attività didattiche. Normalmente le prove ricadono in periodi distinti dal periodo dedicato alle lezioni, per definirli vengono definite Sessioni ( periodi di esame) e appelli per ciascun esame. Gli esami possono essere “esami di profitto” collegati cioè ad attività didattiche del paino carriera oppure “esami di conseguimento titolo” collegati appunto alla prova finale per il conseguimento del titolo fornito dal Corso di Studio. In Esse3 le funzionalità per gestire tali processi sono raccolte nelle omonime cartelle : CALENDARIO ESAMI/ESAMI PROFITTO CALENDARIO ESAMI/ESAMI TITOLO

ESAMI PROFITTO: Questa cartella comprende le funzioni per la gestione di

- Sessioni, Appelli, e turni di appello per ciascuna attività didattica.

- Commissioni d’esame - visualizzazione/stampa delle liste di

iscritti per ciascun appello.

ESAMI TITOLO: comprende le funzioni per la gestione di:

- regole e parametri di conseguimento titolo

- Sessioni, appelli e sedute di laurea

Le altre funzionalità presenti in queste cartelle non vengono qui descritte, perché non direttamente di competenza dell’utente di Facoltà- presidenza. La funzione di “prenotazione esami” direttamente collegata alla predisposizione degli appelli viene descritta invece nella guida delle funzionalità web di Esse3.

51

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

ESAMI DI PROFITTO Il processo di stesura del calendario esami di profitto prevede infatti il coinvolgimento di veri attori, per i quali Esse3 offre funzionalità specifiche: Attore Attività Funzionalità Esse3 Docente Dispone/Inserisce la data dell’appello e i turni per lo

svolgimento dell’esame - Appelli d’esame (WEB) - Turni d’esame (WEB)

Segreteria didattica Inserisce le Sessioni d’esame, e coordina l’attività di stesura del calendario per tutte le AD

- Gestione commissioni - Sessioni e Appelli - Lista iscritti ai turni

Studente Prenota l’esame nel periodo di apertura delle iscrizioni Prenotazione (WEB) PROCESSO: In generale, una volta inserite le sessioni d’esame e le commissioni d’esame (una tantum da parte della segreteria didattica) si procederà all’inserimento degli appelli per ciascuna AD. Gli appelli potranno essere inseriti dai singoli docenti (via web), ed eventualmente coordinati dalla segreteria didattica (client). Oppure gestiti direttamente dalla segreteria didattica/ presidenza o dipartimento via client. Una volta fissato l’appello sarà disponibile per un determinato periodo di iscrizione, la funzionalità di prenotazione esame allo studente (via web). Se sono già definiti turni precisi per ciascun appello, allo studente verrà assegnato un turno secondo l’ordine di priorità. In caso contrario il programma accetta la prenotazione ammettendo tutti gli studenti ad un unico turno di default coincidente con la data dell’appello stesso. Quindi Esse3 consente due modalità diverse di gestione dei turni. Un turno indica una suddivisione di iscritti contrassegnata da una determinata logistica (giorno, ora, aula,…).

1) Il docente predispone fin da subito i turni dell’appello in base ai parametri disponibili: Giorni, Orario, Numero massimo studenti, Aula, partizione, attività didattica (in caso esame condiviso). Lo studente si prenota e in base alla priorità acquisita viene assegnato ad un certo turno. Una volta chiuse le iscrizioni il docente o la segreteria possono intervenire sulle liste degli iscritti per ciascun turno e operare eventualmente modifiche (spostamenti, aggiunte fuori lista, ecc…)

2) Il docente, non sapendo quanti studenti saranno presenti all’appello, preferisce non

stabilire in anticipo i turni ma crearli successivamente a partire dalla lista degli iscritti all’appello. In questo caso, in un periodo di tempo successivo alla chiusura delle iscrizioni, la segreteria didattica si farà carico di pubblicare la lista dei turni o avvertire gli studenti iscritti all’appello, prima della data dell’esame.

In entrambi i casi, sia la segreteria che il docente possono sempre intervenire sulla lista degli iscritti per operare modifiche ad hoc. Una volta fissata la lista è possibile stampare i verbali da consegnare al docente per la registrazione dell’esito della prova d’esame. (la gestione di tale processo viene descritta nella guida utente dell’area amministrativa).

52

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Gestione Commissioni d’esame FINALITÀ

Si possono generare le commissioni esaminatrici per ogni AD. Ogni commissione è caratterizzata da una descrizione libera, una data di inizio e fine validità e una data di istituzione della stessa. La commissione poi risulterà composta da uno o più membri selezionati dalla tabella dei docenti, prelevando gli elementi direttamente dalla titolarità all’insegnamento (qualora sia stata definita).

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Devono ovviamente già essere definite le AD per il CDS e deve essere caricata la tabella dei docenti. Il dato che può apparire come meramente descrittivo, non impatta su altre funzioni gestionali di Esse3, ma risulta indispensabile definire le commissioni per ricavare dati statistici sullo svolgimento degli esami.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Calendario Esami- Esami Profitto– Gestione Commissioni Esami ←

Inserire: - CDS, - AD - Descrizione- date - docenti

53

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Sessioni FINALITÀ

Per poter definire appelli d’esame, è possibile inserire nel sistema sessioni d’esame (periodi di tempo all’interno dei quali è possibile fissare appelli). Una sessione in Esse3 è essenzialmente caratterizzata da:

- numero progressivo/descrizione - data inizio e fine - straordinaria anticipata (la cui data di inizio può non

essere compresa nell’anno accademico corrente) - straordinaria ritardata (la cui data di fine può non

essere compresa nell’anno accademico corrente) - estiva (specificazione che una data sessione viene

considerata come estiva nonostante le date impostate) Il programma avverte (controllo non bloccante) se le date di una sessione di Esami si sovrappongono a quelle di un periodo di lezione definito (semestre, quadrimestre, ecc….). N.B La funzionalità è offerta anche via web per il docente o l’operatore che ne ha il compito di definire le sessioni

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

L’Anno Accademico deve essere definito correttamente. Non si possono definire appelli senza almeno una sessione valida.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Calendario Esami- Esami Profitto– Gestione Commissioni Esami ←

Inserire: - CDS - AD - Descrizione - date - (tipo sessione)

Posizionarsi nella parte superiore della funzione e selezionare/inserire un anno accademico di validità e un CDS. Posizionarsi poi nella sezione “Sessioni” e inserire/accodare un record con descrizione, data inizio, data fine ed eventualmente tipologia delle sessione. Nella sezione “appelli” è possibile visualizzare, una volta definiti tutti gli appelli, per la sessione selezionata.

54

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Definizione Appelli FINALITÀ

La definizione appelli in Esse3 avviene essenzialmente per anno accademico, Corso di studi e attività didattica. Un appello può appartenere anche a più sessioni nel caso ricada ad esempio nello stesso lasso di tempo di una sessione normale ed una ritardata. Esso risulta caratterizzato da

- numero progressivo/descrizione - data inizio e fine - data inizio e fine delle iscrizioni (date in cui sono

aperte le iscrizione allo studente via web) - riservatezza: l’appello può essere riservato solo a

determinati studenti (tipicamente gli studenti che hanno superato la prova scritta)

N.B La funzionalità è offerta anche via web per il docente titolare di una determinata AD

PROPEDEUTICITÀ E VINCOLI

Devono essere presenti le sessioni di riferimento.

PROCEDIMENTO PERCORSO DATI

Calendario Esami- Esami Profitto– Definizione appelli ←

Inserire: - A.A - CDS - AD - Descrizione - date - data iscrizioni - Sessioni

Posizionarsi nella parte superiore della funzione e selezionare/inserire un anno accademico di validità, un CDS e l’AD. Posizionarsi poi nella sezione “Appelli” e inserire/accodare un record con descrizione, data inizio-fine dell’appello, data inizio-fine iscrizioni. Nella sezione “Sessioni” bisogna specificare la/le sessioni corrispondenti. Il programma controlla che la data di inizio-fine iscrizione sia congruente rispetto alle date della sessione e alle date di inizio-fine delle iscrizioni. Nella sezione “Docenti” vengono visualizzati tutti i docenti eventualmente assegnati a ciascun turno di esame. Turni d’appello La gestione dell’appello prevede poi l’eventuale suddivisione in turni. Il concetto di turno consente di gestire sia a livello di prenotazione della prova e sia a livello di stampa, delle liste di studenti separate, suddivise in base a vari criteri.

55

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Al salvataggio dell’appello, viene creato di default un turno con data coincidente alla data di inizio dell’appello. Ovviamente dall’omonima sezione è possibile creare più turni per appello. Un turno è quindi una partizione di appello caratterizzata da:

- Data - Ora - Partizione (nessuna, AK-LZ, matricole pari/dispari, ecc…) - Edificio - Aula - Numero massimo di iscritti (per sessione)

Con il tasto “ripartisci turni”, è possibile a partire dal turno di default, creare nuovi turni all’interno dei quali poi gli studenti verranno ripartiti. Es: un turno per matricole pari, un turno per matricole dispari. La funzionalità verrà rilasciata in una versione successiva. Con il tasto “Lista iscritti” è possibile accedere alla funzione omonima dalla quale sono consentite operazioni di ordinamento e spostamento degli studenti.

Per ciascun turno è infine possibile gestire la lista dei docenti della commissione d’esame, attivando la funzione “docenti per turno” dal tasto posizionato in fondo a ciascun record.

56

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

APPENDICE I: USARE ESSE3 FINESTRA ESSE3 L’interfaccia di Esse3 presenta le caratteristiche tipiche dell’ambiente Windows. Aperto il programma, compare infatti la classica finestra Windows completa di tutti i suoi elementi standard (Barra del titolo, Casella del menù Controllo, Casella ingrandisci, Casella riduci a icona, Barra del menù). Chiameremo questa finestra “Finestra Principale” poiché l’operatore deve fare riferimento ad essa per le scelte e le informazioni per qualsiasi fase di lavoro. Nella parte inferiore della finestra principale compare una Toolbar con i pulsanti che consentono la gestione e la navigazione dei dati sulla funzione attiva. Alcuni pulsanti possono essere disattivati (quelli che appaiono in grigio nella toolbar) a seconda della funzione attiva ed al suo stato. La finestra principale rappresenta l’area di lavoro dell’applicazione, cioè tutte le maschere che si aprono durante una sessione di lavoro sono contenute all’interno di quest’area.

La scelta dei programmi da utilizzare si fa per mezzo della Finestra menù (Navigator); è possibile attivarla in due modi:

• dalla toolbar, con il pulsante • dalla barra del menù scegliendo File / Menù principale

La chiusura di Esse3 è possibile:

• dalla toolbar con il pulsante • dalla barra del menù scegliendo File / Esci.

57

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Ogni volta che si esegue un programma applicativo, nella toolbar compaiono una serie di pulsanti comuni a tutti i programmi ed eventualmente dei pulsanti aggiuntivi che dipendono invece dal tipo di programma attivo.

FINESTRA MENÙ (NAVIGATOR) È la finestra che consente di spostarsi (navigare) da una funzione all’altra, o da gruppi di funzioni ad altre. Anche in questo caso, l’interfaccia si rifà all’aspetto di Window Explorer (con le caratteristiche cartelle). È anche possibile aprire contemporaneamente più finestre menù (navigator), selezionando la voce menù principale, dal menù File. La sezione a sinistra rappresenta graficamente il menù delle funzioni disponibili, organizzate logicamente. Ogni icona preceduta dal simbolo “+” o “-“ rappresenta un raggruppamento che può contenere sotto di sé funzioni o altri gruppi di funzioni. La sezione di destra invece visualizza il contenuto di ogni cartella in ordine alfabetico. Esse3 si apre automaticamente con la finestra menù che visualizza l’elenco delle aree gestionali disponibili. Un clic sul simbolo “+”, o un doppio clic sull’icona, permettono di espandere la voce corrispondente. L’attivazione della funzione prescelta avviene con un doppio clic sull’icona corrispondente. E’ possibile la navigazione nel menù anche utilizzando i tasti di direzione. Freccia su seleziona l’icona verso l’alto Freccia giù seleziona l’icona verso il basso Freccia sinistra seleziona l’icona gerarchicamente più in alto Freccia destra seleziona l’icona gerarchicamente più in basso

Funzioni del programma

Gruppi di Funzioni

58

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

FINESTRA STANDARD PROGRAMMI L’utilizzo di un framework nello sviluppo dell’applicazione ha permesso di ottenere funzioni, tutte con lo stesso aspetto e la stessa modalità operativa. Ogni funzione si presenta sempre come di finestra Windows. La finestra è poi suddivisa in più zone che mostrano la correlazione esistente tra i dati. Nell’AREA PRINCIPALE sono richiesti i dati principali della funzione attiva, ed è collocata sempre nella parte superiore della maschera. Le sezioni collegate contengono informazioni logicamente correlate a quelle contenute nell’AREA PRINCIPALE. La descrizione sulla linguetta della scheda identifica il tipo d’informazioni gestite in quella sezione.

AREA PRINCIPALE

Sezioni

ATTENZIONE: Prima di operare su un’area o una sezione è necessario essere posizionati su di essa. Questa diventa automaticamente attiva cliccando con il mouse su un punto qualunque compreso nella sua superficie. Lo stato di attivazione è testimoniato dall’effetto di rilievo tridimensionale che evidenzia l’area scelta. Una volta posizionati, tutte le operazioni che si eseguiranno, sia tramite toolbar sia tramite barra del menù, riguarderanno la scheda attiva. Per essere certi di operare sulla riga, o sul record, desiderati occorre inoltre verificare la presenza

del simbolo , che la identifica come “corrente”. Si definisce record corrente, l’entità che è possibile gestire (cioè modificare, inserire, cancellare) in un certo istante. Normalmente il record corrente è quello visualizzato. Anche se visualizzato, un dato o una maschera sprovvisti di tale marcatore, non sono “correnti”, quindi le eventuali modifiche possono avvenire altrove o non avvenire affatto. Ma tale soluzione consente la visualizzazione in contemporanea di più informazioni.

MODALITÀ OPERATIVE: All’interno di una funzione si possono eseguire le seguenti operazioni:

• RICERCA (Query Mode): la modalità che consente di ricercare tutti i record della funzione oppure un dato qualunque relativo ad un certo campo

• INSERIMENTO (Insert Mode): la modalità che permette di inserire un nuovo dato o un nuovo insieme di dati.

59

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Modalità di ricerca

Pulsante Modalità Ricerca inserito

Pulsante “recupera” Ricer

All’apertura di ogni funzione, il programma propone di defa

risulta attivo e i campi si presentano in bianco). Con il tastoricerca di dati su tutti i campi disponibili a video. Lasciandoricerca avviene automaticamente su tutti dati contenuti nepossibile fare ricerche per campo (es. per Codice, per nomsingolo campo per stringa di caratteri. Ricerca per Campo: digitando in qualsiasi campo il dato “recupera”, il programma caricherà tutti i record contenenttrovare lo studente Mario Rossi nell’apposita funzione, è s“nome”. O ancora se si vogliono trovare tutti i corsi di ssufficiente digitare tale data nell’apposito campo. Ricerca per Stringa di caratteri: può capitare di non sadesiderato, in questo caso è possibile cercare all’interno dcaratteri. In questo caso è necessario introdurre l’uso delalmeno tre caratteri alfanumerici: …%

• digitando i caratteri da trovare seguiti dal simbolo ”%tutte le stringhe che iniziano con la stessa sequenzatrovare uno studente il cui cognome inizia per compariranno in ordine alfabetico tutti gli studenti ROSSI, ROSSINI, ECC…).

%…

60

Ricerca per stringa

ca per campo

ult la modalità di ricerca (il tasto

“recupera” (CTRL+R) si avvia la in bianco i campi della maschera, la i record dell’AREA PRINCIPALE. È

e, per data, ecc.) e all’interno di ogni

che si desidera trovare, poi il tasto i quel dato. Ad esempio, se si vuole ufficiente digitare il nome nel campo tudio (CDS) attivi nell’anno 2001, è

pere l’esatta nomenclatura del dato i un campo una stringa qualunque di simbolo “%”preceduto o seguito da

” e CTRL+R, il programma recupererà di caratteri. Ad esempio, se si vuole “RO”, digitando “RO%” e CTRL+R, i cui cognomi iniziano per “RO” (Es.

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

• digitando “%” seguito dai caratteri ricercati e CTRL+R, il programma recupererà tutte le stringhe che terminano con la stessa sequenza di caratteri. Ad esempio, se si vuole trovare uno studente il cui cognome finisca per “INI”, digitando “%INI” e CTRL+R, compariranno in ordine alfabetico tutti gli studenti i cui cognomi finiscono per “INI” (Es. ROSSINI, RUBINI, ECC…)

%…%

• digitando una sequenza di caratteri compresa tra “%” (“%x y z…%”) e CTRL+R, il programma recupererà tutte le stringhe che contengono tale sequenza. Ad esempio, se si vuole trovare uno studente il cui cognome contenga per “OSS”, digitando “%OSS%” e CTRL+R, compariranno in ordine alfabetico tutti gli studenti i cui cognomi contengono la sequenza di caratteri “OSS” (Es. BOSSI, FOSSATI, ROSSINI, ECC…).

Sia nella ricerca per campo che in quella per stringa, è possibile specificare più parametri in diversi campi contemporaneamente, in modo da restringere o allargare a piacere il campo di ricerca. Ad esempio, per trovare tutti gli studenti maschi del Corso di studi in Lettere, immatricolati nel 2001, si possono immettere tali parametri di ricerca contemporaneamente negli appositi campi della funzione Studenti.

Campo Obbligatorio Campo Facoltativo Campo non

modificabile

Una volta terminata la ricerca, oppure disinserendo il pulsante , se i tasti

“inserisci” e “accoda” sono attivi, è possibile inserire un nuovo record di dati.

Il tasto “inserisci”

crea un nuovo record nella posizione immediatamente sotto a quella corrente.

Il tasto “accoda” aggiunge un record in fondo alla lista dei record caricati dalla funzione. Al momento dell’inserimento i campi contenuti all’interno di una maschera possono essere di diversi colori:

61

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

• I campi in bianco sono campi facoltativi, in cui si possono anche non inserire i dati o le descrizioni.

• I campi in giallo sono campi obbligatori, in cui deve per forza comparire un dato o una descrizione. Se in questi campi non compaiono i valori o caratteri appropriati il programma non potrà salvare le modifiche apportate all’intera maschera (compresi i campi facoltativi).

• I campi in grigio sono campi non modificabili, che contengono cioè dati che vengono assegnati in automatico dal programma solo per la visualizzazione

Ogni volta che ci si posiziona su un campo ove inserire un codice, si attiva all’interno del campo

stesso un pulsante di Lista Valori (Lookup) (F4). Il pulsante apre una finestra che visualizza i codici e le relative descrizioni che l’utente può scegliere. A seconda della funzione su cui si sta operando, la Lista Valori mostrerà i codici e le descrizioni appropriate, e opportunamente filtrate.

In alcuni campi è possibile inserire percorsi che identificano dei file. Ad esempio, nella funzione “unità didattiche” è possibile anche allegare il programma del docente. Tali campi sono

accompagnati dal pulsante che attiva una finestra di dialogo, tipica di Windows. In questo modo è possibile rintracciare facilmente il file. Con un doppio clic, il Percorso del file viene riportato nella casella di testo.

ATTENZIONE: La modifica o la cancellazione di un dato all’interno di un campo è sempre possibile, sia nella modalità di ricerca che in modalità di inserimento. In ogni caso, per renderle definitive è necessario

salvare con l’apposito tasto PULSANTI STANDARD Tutti i programmi hanno in comune alcuni pulsanti della toolbar e le relative voci nella barra del menù, oltre alla possibilità di utilizzare la tastiera con le medesime funzioni, grazie ai tasti funzione o le combinazioni di tasti.

62

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

File / Menù principale Apertura di una nuova finestra menù. E’ possibile aprire più finestre menù, a discrezione dell’utente.

File / Recupera (CTRL+R) Recupera le informazioni dal data base. All’apertura del programma, l’utilizzo di questo pulsante permette di recuperare tutte le informazioni gestite. Si utilizza anche per confermare l’estrazione dati dopo una ricerca mirata eseguita con l’operazione di Ricerca (vedi avanti).

Operazioni / Inserisci (CTRL+I) Predispone la funzione all’inserimento di nuovi dati. Tutti campi vengono puliti e l’operatore può inserire le nuove informazioni.

Operazioni / Accoda (CTRL+A) Ha la stessa funzione del tasto precedente, ma inserisce i nuovi dati in coda alla lista dei record.

Operazioni / Elimina (CTRL+E) Elimina le informazioni correnti.

Operazioni / ricerca Permette di definire dei parametri di ricerca. Si posso fare ricerche su tutti i campi disponibili a video. La ricerca è case sensitive, cioè le lettere maiuscole e minuscole sono considerate diverse (per esempio, “Rossi” e “ROSSI” recupereranno solo le informazioni contenenti la stringa di caratteri corrispondente).

Operazioni / Salva Conferma delle variazioni alla base dati. La chiusura del programma dopo aver fatto modifiche comporta l’emissione di un messaggio di conferma dell’uscita stessa.

Operazioni / Indietro (Avanti) Scorrimento indietro e avanti di un record per volta. Nel caso di finestre con schede principali e schede secondarie, ogni volta che si cambia record sono contemporaneamente aggiornate anche le informazioni nelle schede secondarie. Nota: in molti casi lo spostamento da un record all’altro può avvenire anche tramite una barra di scorrimento verticale. Questa modalità consente la visualizzazione immediata dei dati presenti nei record, ma non si posiziona su di essi. Prima di agire sui dati è quindi sempre necessario accertarsi che le zone (delle sezioni o delle aree) siano selezionate, oppure compaia sempre il

simbolo davanti alla riga da modificare. Infatti se si scorrono con la barra i dati relativi a una scheda principale, non si aggiornano i dati delle schede secondarie.

Operazioni / Inizio (Fine) Posizionamento all’inizio e alla fine della tabella. Nel caso di finestre con schede principali e schede secondarie, ogni volta che ci si posiziona in un punto diverso, sono contemporaneamente aggiornate anche le informazioni nelle schede secondarie.

63

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Uso del tasto destro del Mouse E’ possibile attivare tutte le azioni (“recupera”, “inserisci”, “accoda”, “elimina”, “ricerca”) dei pulsanti della Toolbar, anche con un click destro del mouse in qualunque punto della maschera sulla quale si sta operando. La tendina che appare mostra anche le corrispondenti scorciatoie (shortcuts).

Selezionando la voce “Proprietà…”, il programma apre una finestra che riporta alcune informazioni tecniche sulla maschera. La prima riga riguarda l’area o la sezione, la seconda la funzione ad esse associata. Può essere utile ricopiare o stampare queste informazioni in caso di segnalazione di malfunzionamento

64

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

APPENDICE II: GLOSSARIO Ambito disciplinare: insieme di settori scientifico disciplinari culturalmente e

professionalmente affini definiti dalla riforma (es. Discipline informatiche, Sperimentale-applicativo)

Anno Accademico (A.A): l’unità temporale elementare sulla quale si struttura l’intera organizzazione universitaria non coincide con l’anno solare (es. Anno accademico 2001 con inizio 1/10/2001 e fine 30/9/2002)

Appello: corrisponde alla prova d’esame Area scientifico disciplinare: è un raggruppamento di più settori scientifico-disciplinari

definito a livello ministeriale, hanno una diversa codifica prima (lettera) e dopo la riforma (numero) (Scienze matematiche e informatiche, Scienze fisiche)

Ateneo: si intende l’Università caratterizzata da una sede fisica (sede del Rettorato) e da un Rettore, l’Ateneo è unico anche se è dislocato su sedi geografiche diverse

Attività Didattica (AD): ogni attività organizzata o prevista dalle università al fine di assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti, con riferimento, tra l'altro, a: • i seminari • le esercitazioni pratiche o di laboratorio • le attività didattiche a piccoli gruppi • il tutorato • l'orientamento • i tirocini • le attività di studio individuale e di autoapprendimento. Viene individuata dalla struttura didattica responsabile e inserita nell’offerta didattica. E’ caratterizzata dalla tipologia, dal tipo di insegnamento (fondamentale, caratterizzante, complementare), tipo di esame (scritto, orale, scritto orale congiunti), reiterabilità.

Ciclo: periodo di anno accademico in cui si completa un’attività didattica Classi (MIUR): sono dei "contenitori" che raggruppano corsi di studio dello stesso livello,

condividendo gli stessi obiettivi formativi qualificanti e le stesse attività formative, attribuendogli identico valore legale. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale e sono quindi comuni a tutti gli atenei: sono state stabilite attualmente 42 classi di LAUREA e 104 classi di LAUREA SPECIALISTICA.

Classe di Ateneo: rappresenta la classe MURST attivata entro il singolo ateneo Codifica ISTAT: identifica l’attività secondo la codifica ISTAT Commissione d’esame: identifica l’insieme dei docenti, e il loro ruolo, preposti alla

valutazione degli studenti nei vari appelli. E’ importante che uno studente in corso sostenga l’esame con l’insegnante che ha tenuto il corso e che deve essere presente nella commissione

Contestualizzazione: si intende l’ulteriore caratterizzazione delle Attività Didattiche e dei Segmenti quando inseriti all’interno di un Ordinamento di Percorso di Studio, pertanto lo studente si troverà a dover soddisfare un insieme di regole aggiuntive e in alcuni casi la contestualizzazione dell’attività didattica sul singolo Percorso differirà dalla

65

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

contestualizzazione operata sul Corso di Studio. Tra gli attributi dell’attività didattica che possono variare con la contestualizzazione su Percorso di Studio ci sono • l’anno di corso • la reiterabilità

mentre per i segmenti si ha: • la tipologia dell’attività formativa • la frequenza obbligatoria • le ore minime di frequenza • il peso in crediti

Corso di Studio (CDS): è un insieme di discipline e di regole finalizzate a fornire una preparazione, che consenta il rilascio del titolo di studio a livello universitario. Prima della riforma un Corso di Studio poteva essere: • un Corso di Laurea • un Corso di Diploma • un Corso di Specializzazione • un Corso di Dottorato.

Dopo la riforma i possibili Corsi di Studio sono: • corsi di Laurea (L) per conseguire il titolo di primo livello • corsi di Laurea Specialistica (LS) per conseguire il titolo di secondo livello • corsi di Specializzazione (DS) al termine del quale viene rilasciato il diploma di

specializzazione • corsi di Dottorato (DR) al termine del quale viene rilasciato il dottorato di ricerca

Corso di Studio Effettivo: il termine è usato per distinguerlo dal quello unificato e coincide con il Corso di Studio

Corso di Studio Unificato: ha durata inferiore rispetto a quello effettivo e raggruppa le attività didattiche comuni di due o più Corsi di Studio Effettivi ed evita allo studente di fare una scelta al momento dell’immatricolazione consentendogli di iscriversi al Corso di Studio Unificato

Crediti Formativi Universitari (CFU): la misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio. Il numero di Crediti Formativi Universitari specificati a livello di classe di ateneo deve essere almeno uguale a quello indicato dal Ministero. Un credito corrisponde a 25 ore di impegno onnicomprensivo di lezioni, studio individuale, laboratori, stage, lavori di gruppo, relazioni e quindi misura l'attività necessaria al raggiungimento del traguardo formativo. Ad ogni esame corrisponde un numero di crediti che determina il traguardo formativo più o meno elevato. Ogni anno in media lo studente può dedicare agli studi universitari circa 1500 ore di attività, corrispondenti a 60 crediti. La Laurea si consegue con 180 crediti, la Laurea Specialistica con 300 crediti (globali). I master, che durano un anno, valgono 60 crediti, sia per quelli successivi alla Laurea (1° livello) che per quelli successivi alla Laurea Specialistica (2° livello).

Debiti formativi: Per accedere a un corso di studio sia di Laurea che di Laurea

Specialistica, lo studente deve avere determinati REQUISITI curriculari, ovvero le conoscenze ritenute indispensabili per l'accesso al corso. La mancanza di requisiti viene espressa in debiti formativi. Attraverso una verifica di questi requisiti, l'università

66

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

potrà decidere che lo studente che non ha una preparazione adeguata debba soddisfare dei debiti formativi. Lo studente potrà comunque iscriversi al corso di studio, ma dovrà recuperare questi debiti durante il primo anno attraverso attività formative integrative organizzate dall'ateneo anche in collaborazione con le scuole superiori. Anche nel passaggio da un corso di Laurea a un corso di Laurea Specialistica che presenti un curriculum diverso possono essere riscontrati dei debiti formativi: questi verranno recuperati secondo modalità stabilite dall'ateneo

Decreto: rappresenta un provvedimento preso a livello ministeriale o di Ateneo, che impatta sulla struttura o sull’organizzazione dell’Università

Dipartimento: rappresenta la struttura preposta all’organizzazione della ricerca scientifica, promuove e coordina le attività di ricerca relative ad uno o più settori omogenei, pertanto possono abbracciare professori e ricercatori provenienti da Facoltà diverse. Il dipartimento è presieduto da un Direttore ed è retto da un Consiglio di Dipartimento, di cui fanno parte i professori ed i ricercatori, più una rappresentanza del personale non docente e degli studenti iscritti al dottorato di ricerca. Il dipartimento ha autonomia finanziaria ed amministrativa e dispone di personale tecnico ed amministrativo per il suo funzionamento

Diploma di specializzazione: Si consegue al termine di un corso di specializzazione (cui si accede con la laurea specialistica), ha una durata minima di due anni e ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell'esercizio di particolari attività professionali. Può essere istituito esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell'Unione europea (es. specialità mediche, formazione degli insegnanti di scuola secondaria, professioni legali)

Disciplina: sono quelle previste dal DPR 12/4/94 e sono classificate tali indipendentemente dalla loro attivazione sono caratterizzate dall’appartenenza ad un settore scientifico disciplinare, si parla di discipline solo per gli Ordinamenti precedenti la riforma

Disciplina attivabile: l’anagrafica delle discipline attivabili di Ateneo è la raccolta di tutte le discipline “potenzialmente attivabili” all’interno dell’Ateneo da parte di tutti i Corsi di Studio e Ordinamenti di Corso di Studio in esso esistenti

Dottorato di Ricerca: Si consegue dopo la laurea specialistica, ha una durata triennale e ha l'obiettivo di fornire competenze necessarie per esercitare presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione

Facoltà (FAC): rappresenta la struttura didattica e di servizio attraverso cui le Università organizzano la loro presenza nei diversi settori culturali e disciplinari. Un Ateneo si articola in una o più Facoltà. Nell’organizzazione ante riforma è la Facoltà che procede a designare e chiamare i professori, determinando la distribuzione dei compiti e del carico didattico dei professori di ruolo e dei ricercatori; la facoltà è retta da un Preside e da un Consiglio di Facoltà che programma lo sviluppo dell’attività didattica coordinandone il funzionamento e propone eventuali modifiche da apportare all’Ordinamento didattico

Frequenza (F): Per frequenza si intende la partecipazione da parte dello studente a tutte le attività didattiche previste per i diversi corsi di studio. Gli eventuali obblighi di frequenza sono indicati nei regolamenti didattici dei corsi di studio

Laurea: Si consegue al termine di un corso di durata triennale che ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nonché l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Per conseguire la

67

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

laurea lo studente deve aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano. Fanno eccezione da quanto sopra enunciato le lauree specialistiche a ciclo unico

Laurea specialistica: Si consegue al termine di un corso di durata biennale cui si accede con la laurea, che ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 300 crediti, ivi compresi quelli già acquisiti dallo studente e riconosciuti validi per il relativo corso di laurea specialistica

Laurea specialistica a ciclo unico: Sono Farmacia, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, Architettura, Ingegneria edile-architettura (che durano 5 anni) e Medicina e Chirurgia (che dura 6 anni). Per queste lauree non è previsto alcun titolo dopo i primi tre anni, ma solo al completamento del ciclo, con la Laurea Specialistica. Per Medicina e Chirurgia rimangono le diverse specializzazioni post laurea

Logistica: può essere assegnata a livello di segmento, e quindi sono caratterizzati mediante i calendari di lezioni associati e/o partizioni degli studenti per i quali si applicano i calendari o a livello di Attività Didattica, così che il sistema ignora quando nel corso della settimana vengono trattati argomenti peculiari di un certo segmento dell’attività didattica

Logistica appello: è caratterizzata dall’aula e dalla commissione associata ad un appello d’esame Manifesto agli Studi: elenco delle attività didattiche suddivise eventualmente per anno di

corso, dei crediti e delle propedeuticità emesso ogni anno accademico Master: Si può accedere ai master al termine (anche dopo diversi anni) della laurea

triennale e della laurea specialistica ed è richiesta l'acquisizione di almeno altri 60 crediti formativi universitari, pari alla durata di un anno,. Il conseguimento del master è finalizzato al perfezionamento scientifico e di alta formazione

Matricola: codice identificativo dello studente Obiettivi formativi: Costituiscono l'insieme delle conoscenze e delle capacità che

caratterizzano il profilo culturale e professionale di un corso di studio. Tutti i corsi hanno obiettivi formativi qualificanti, tipici della CLASSE di appartenenza, e obiettivi formativi specifici. Gli obiettivi formativi qualificanti di una classe e dei relativi corsi sono fissati con provvedimenti ministeriali: sono quindi comuni a tutti gli atenei. Indicano la preparazione, le conoscenze, le competenze e gli sbocchi professionali che contraddistinguono tutti i corsi istituiti all'interno di una classe, da qualunque ateneo siano istituiti e qualunque denominazione abbiano. Gli obiettivi formativi specifici indicano le caratteristiche proprie di ciascun corso, stabilite dal singolo ateneo, che distinguono i corsi della stessa classe di appartenenza. Questi ultimi sono determinati dai singoli atenei: quindi possono esistere in diversi atenei corsi appartenenti alla stessa classe e con la stessa denominazione che condividono gli stessi obiettivi formativi qualificanti ma i cui obiettivi specifici possono non coincidere

Ordinamento di Corso di Studio (ORD): è definito a livello di Regolamento Didattico di Ateneo, mentre gli aspetti organizzativi sono specificati a livello di Regolamento Didattico del Corso di Studio:

68

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

• determina la denominazione e indica la classe oppure le classi di appartenenza del corso di studio;

• indica la Facoltà ove si svolge il corso di studio; qualora all'attivazione del corso concorrano più Facoltà, esso è regolato da un'intesa deliberata dalle facoltà stesse;

• coerentemente con le indicazioni dei Decreti Ministeriali, determina gli obiettivi formativi di base e professionalizzanti del corso di studio, individuati previa consultazione con le categorie professionali, evidenziandone la specificità dell’offerta didattica, nel rispetto degli obiettivi generali della classe

• determina il quadro generale delle attività formative da inserire nei curricula e i crediti assegnati a ciascun tipo di attività formativa e la durata del corso di studio

• individua le conoscenze richieste per l’accesso ai corsi di laurea e, ove ritenuto necessario, le modalità di verifica di tali conoscenze

• determina le caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio, nonché, per i corsi di laurea o laurea specialistica delle classi linguistiche, i casi in cui la prova finale o la tesi è sostenuta o redatta in lingua straniera L’emissione di questi regolamenti comporta la definizione di una serie di regole per l’attività didattica e la carriera degli studenti, che si iscrivono al Corso di Studio. Ogni variazione sul Corso di Studio determina l’emissione di un nuovo Ordinamento di Corso di Studio. Un Ordinamento può essere:

• provvisorio (non ancora entrato in vigore) • corrente (Ordinamento utilizzato per le nuove immatricolazioni) • chiuso (vale solo per i vecchi iscritti) • eliminato (quando non ci sono più iscritti con quell’Ordinamento)

Ordinamento di Percorso di Studio: sono stati introdotti sia per modellare esplicitamente gli eventuali curricula previsti al momento della definizione di un Ordinamento di Corso di Studio, sia per gestire il pregresso. Specificare un Ordinamento di Percorso di Studio entro un Ordinamento di Corso di Studio significa andare ad aggiungere altre regole oltre a quelle legate direttamente all’Ordinamento di Corso di Studio: • regole di completamento Percorso • regole di scelta • regole di sbarramento

Offerta Didattica (OD): indica tutte le attività didattiche e non (corsi, seminari, stage, tirocini) che la struttura didattica responsabile associa ai (deve preoccuparsi di attivare per i) diversi Corsi di Studio ed a cui lo studente può accedere per il conseguimento del titolo accademico

Partizione Anno Accademico: per l’organizzazione della didattica un anno accademico può essere suddiviso in semestri, quadrimestri e/o semestri

Partizione Attività Didattica Offerta: se la logistica viene assegnata a livello di Attività Didattica Offerta, la struttura didattica responsabile può decidere di istanziare attività didattiche sdoppiate qualora, in base alle disposizioni normative, il rapporto tra i docenti ed il numero degli studenti sia superiore a 250

Partizionamento (criteri di): possono esistere diversi criteri con cui operare partizioni di una certa attività. Per matricola pari o dispari, per range di iniziali del cognome, ecc…

Percorso di Studio (PDS): i curricula (indirizzi, orientamenti) offerti agli studenti e le regole di presentazione, ove necessario, dei piani di studio individuali

Piano di Carriera: rappresenta un documento programmatico attraverso il quale lo studente progetta il proprio curriculum di studio (nell’ambito del corso o Percorso scelto)

69

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

dichiarando le attività didattiche in cui intende acquisire crediti (equivalente al Piano di Studi ante riforma)

Profilo Studente: identifica una tipologia di studenti ai quali si applicano regole diverse Propedeuticità: vincola lo studente a sostenere l’esame relativo ad una Attività Didattica

(condizione passiva) solo dopo aver sostenuto l’esame relativo ad un’altra Attività Didattica (condizione attiva)

Prove e Voti: Per acquisire i CREDITI FORMATIVI assegnati alle ATTIVITA' FORMATIVE è necessario il superamento da parte dello studente di una prova d'esame o di un'altra forma di verifica.Le modalità della prova sono stabilite in modo autonomo da ogni singolo ateneo e vengono specificate nel Regolamento didattico del corso di studio: potranno consistere in prove scritte o orali, o giudizi di idoneità.I crediti non sostituiscono il voto che continuerà ad essere espresso in trentesimi: 18 sarà la votazione minima, 30 quella massima con eventuale lode. Il corso di Laurea si conclude con una prova finale, che può consistere nella tradizionale tesi, oppure nella redazione di elaborati o relazioni su un argomento. Il corso di Laurea Specialistica si conclude invece con l'elaborazione, sotto la guida di un relatore, e la discussione di una tesi. Ai fini del superamento dell'esame di Laurea e di Laurea Specialistica è necessario conseguire il punteggio minimo di 66 punti. Il punteggio massimo è di 110 punti e può prevedere l'eventuale attribuzione della lode

Regolamento Didattico di Ateneo: stabilisce le regole comuni a tutti i corsi di studio dell’ateneo

Regolamento Didattico di Corso di Studio: è emesso dalla struttura didattica competente e determina: • l’elenco degli insegnamenti, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di

riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, nonché delle altre attività formative

• gli obiettivi formativi specifici, i crediti e le eventuali propedeuticità di ogni insegnamento e di ogni altra attività formativa

• la tipologia delle forme didattiche, anche a distanza, degli esami e delle altre verifiche del profitto degli studenti

• le disposizioni sugli eventuali obblighi di frequenza Regole di Percorso: rappresenta l’elenco delle aree/settori/discipline nei quali lo studente

deve ottenere i Crediti Formativi Universitari per conseguire il titolo di studio secondo quanto stabilito dalla struttura didattica responsabile per ciascun ordinamento di Corso di Studio: • le regole primarie definiscono i principi base del Percorso formativo e possono

essere fissate sul settore scientifico disciplinare, sull’area, sull’attività didattica oppure sulla disciplina (questo solo per le regole associate ai corsi definiti ante riforma)

• le regole trasversali completano le regole primarie ed attengono alla natura dell’attività, che lo studente deve svolgere, pertanto vengono fissate sulla base delle tipologie dei crediti previste dal Percorso

• le regole integrative devono essere riferite ad una disciplina, un settore scientifico disciplinare o eventuali raggruppamenti di discipline

Regola per l’iscrizione agli appelli: stabilisce il criterio secondo il quale è possibile ripetere l’esame a seguito di un fallimento, tipicamente il periodo di tempo che deve intercorrere tra un fallimento e il tentativo successivo

70

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Requisiti: Sono le conoscenze minime richieste allo studente che intenda iscriversi a un corso di Laurea o di Laurea Specialistica. Per ogni corso di Laurea o di Laurea Specialistica istituito dalle università, i requisiti necessari per l'accesso vengono indicati nei regolamenti didattici d'ateneo e più in particolare nei regolamenti didattici dei singoli corsi di studio

Sede: identifica la distribuzione geografica in caso di dislocazione su sedi geografiche diverse (si parla anche di polo)

Segmento (SEG): le attività didattiche sono articolate in unità didattiche e segmenti, che vengono a costituire il legame tra Attività Didattica e disciplina/settore e specificano la natura dei crediti conseguiti e definiscono il programma. Gli attributi del segmento sono: • la disciplina/settore • l’unità di misura • la durata • la tipologia di crediti

Sessione: rappresenta il periodo dell’anno accademico (es. sessione estiva, invernale) in cui si tengono gli appelli d’esame

Settore Scientifico Disciplinare (SSD): è un raggruppamento di discipline caratterizzato da: • un codice identificativo del settore scientifico disciplinare di riferimento fissato a

livello nazionale • una denominazione del settore • una declaratoria del settore che rappresenta la descrizione dei contenuti scientifico-

disciplinari del settore definita a livello di decreto ministeriale Struttura Didattica Responsabile: è la struttura preposta all’organizzazione del Corso di

Studio può coincidere con: • la Facoltà • strutture di livello inferiore coordinate dalla facoltà quali:

o il Consiglio di Facoltà o il Consiglio della Classe di Corso di Studio o il Consiglio di Corso di Studio

nel caso in cui la facoltà è intesa come bacino da cui attingere i docenti per le attività che caratterizzano un Corso di Studio

Tipo attività formative (TF): caratterizza le attività formative che possono essere: • attività formative in uno o più ambiti disciplinari relativi alla formazione di base • attività formative in uno o più ambiti disciplinari caratterizzanti la classe • attività formative in uno o più ambiti disciplinari affini o integrativi di quelli

caratterizzanti, con particolare riferimento alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare

• attività formative autonomamente scelte dallo studente • attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento

del titolo e, con riferimento alla laurea, alla verifica della conoscenza della lingua straniera

• attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l’inserimento nel mondo del lavoro

71

GUIDA UTENTE Vers 1.7.2

Turni di appello: nel caso in cui il numero di iscritti ad un esame superi un numero massimo stabilito l’appello può essere partizionato, in generale la partizione (AK, LZ) delle lezioni dell’attività didattica si ripercuote sull’appello.

Unità Didattica (UD): sono un subset dell’attività didattica che non si distinguono né per tipologia (es. 40 ore di lezione per unità) né per disciplina/settore associato, ma per programma.

72