28
HO FATTO UNA SCELTA CHE DÀ VALORE ALLA MIA VITA

Ho fatto una scelta cHe dà valore alla mia vita - cortivo.it · per studiare e ripassare le materie più importanti 365 giorni all’anno, 24 ore su 24. con pochi semplici click

Embed Size (px)

Citation preview

Ho fatto una scelta cHe dà valore alla mia vita

Ho scelto l’istituto cortivo perché è una vera e propria scuola di vita, un catalizzatore che attrae le migliori energie per restituirle sotto forma di professionalità e carica emotiva.

Professionalità per tradizione da oltre 20 anni 2una realtà diffusa in tutta italia 3

la direzione generale 4 le certificazioni 4la struttura 4il portale www.cortivo.it 5l’area allievi 5il comitato scientifico 6la direzione didattica 7la direzione informativa 7le segreterie 7

i corsi di formazione 8le specializzazioni 9istituto cortivo “editore”: la formazione che fa testo 9operatore socio assistenziale per l’infanzia 10 operatore socio assistenziale per anziani 11operatore socio assistenziale per disabili 12operatore socio assistenziale per le dipendenze 13 operatore multiculturale 14 assistente turistico per disabili 15amministratore di sostegno 16animatore 18operatore socio sanitario 20

il tirocinio 22i seminari 22

incontri: il “nostro” notiziario 23sostenere le iniziative no profit 23

cortivo Baby Planet® 24le sinergie 25

1

l’istituto cortivo da oltre vent’anni non si limita a formare gli allievi attraver-so l’apprendimento delle varie materie, ma insegna soprattutto ad incontrare con il giusto entusiasmo il mondo del lavoro e dell’im-prenditoria sociale. Questa scuola mi permette di costruire il mio futuro rea-lizzando i miei desideri pro-fessionali con la maturità e

gli strumenti giusti, aiutan-domi a valorizzare le mie potenzialità.Ho scelto l’istituto cortivo perché possiede tutte le caratteristiche che cerco in una scuola: ottima for-mazione, competenza e capacità di interagire con noi allievi e di presentarci la strada migliore per entrare nella realtà professionale, anche attraverso incontri

e seminari di approfondi-mento.Ho scelto l’istituto cortivo perché è una scuola moderna, che mi permette di usare tutti gli strumenti più evoluti per studiare e prepararmi al meglio, come gli esami on-line o le video lezioni, e mi propone percorsi di studio innovativi e aggiornati, in linea con le richieste del mercato.

Ho scelto l’istituto cortivo perché lavorare nel sociale significa per me non solo operare con competenza e preparazione, ma anche instaurare rapporti umani significativi con gli altri, valorizzando la dedizione, l’entusiasmo, la condivisione di emozioni forti. e belle.

Professionalità Per tradiZione da oltre 20 anni

2

l’ i s t i t u t o c o r t i v o è presente con i suoi centri didattici nelle principali città italiane. la sede centrale è a Padova, nella prestigiosa cornice di villa ottoboni.la scuola ha stipulato convenzioni con più di 8500 enti pubblici e privati in tutte le regioni, per consentire ai suoi allievi di svolgere l’esperienza di tirocinio nella zona di residenza.la sua organizzazione

efficiente si adegua alle realtà locali senza mai venir meno agli obiettivi e ai cr iter i guida che uniformano tutte le sue attività. l’ampio uso delle nuove tecno log ie fac i l i t a i l rapporto tra studenti e scuola, migliora la didattica e aumenta la flessibilità, a tutto vantaggio di un corso di studi sereno e positivo.il comitato scientifico, composto da autorevoli d o c e n t i u n i v e r s i t a r i

e specia l is t i d i var ie discipline supervisiona tutte le attività della scuola, garantendo così la qualità dei percorsi formativi. Questo controllo costante e puntuale rende noi allievi part icolarmente s icur i dell’operato dell’istituto.

una realtà diffusa in tutta italia

3

SGQ certificato a frontedella norma ISO 9001:2008

A U QSERCE

RTI IF CAZIONIS...RL

la direzione generale analizza la situazione complessiva, fornisce linee e strumenti operativi, cura le sinergie con partner selezionati tra quelli più in vista nel sociale. È attenta al funzionamento dell’intera struttura ma non si limita a convocare riunioni per trasferire indicazioni pratiche ai diversi componenti della scuola. la sua vera missione è operare con spirito collaborativo per promuovere modelli etici che, attraverso il lavoro di gruppo, diventano motivi dominanti dell’azione e della crescita collettiva. Gli orientamenti e le scelte della direzione generale godono dell’avallo del comitato scientifico.

dal 2002 le attività formative dell’istituto cortivo sono progettate ed erogate secondo i criteri di un sistema di Gestione della Qualità certificato uni en iso 9001:2008.

dal 2005 l’istituto ha inoltre scelto di adottare e certificare anche il sistema di Gestione della responsabilità sociale, in base alla norma sa8000:2008. Questa decisione si inserisce in un naturale percorso di miglioramento continuo che punta a dare un riconoscimento etico al servizio offerto, per tutelare il valore del marchio e offrire le massime garanzie, fondamentali per una scuola di alto livello.

il 22 maggio 2013, l’autorità Garante della concorrenza e del mercato (aGcm) ha attribuito all’istituto cortivo il rating di legalità, secondo specifica previsione di legge (art. 5-ter del d.l. n. 1/2012, come modificato dal d.l. n. 29/2012, convertito con modificazioni dalla legge 62/2012).il rating – rinnovabile ogni due anni – promuove l’introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali, favorendo tra l’altro l’accesso al credito bancario e la concessione di finanziamenti pubblici.

l’aGcm ha attribuito all’istituto cortivo ben due stellette di legalità sulle tre massime previste, dopo un lungo e rigoroso iter di verifiche, anche in conformità alle informazioni richieste a tutte le pubbliche amministrazioni.

il riconoscimento viene rilasciato da una autorità pubblica e indipendente alle imprese che assicurino il possesso di una nutrita serie di requisiti, dettagliatamente previsti dall’art. 2 del regolamento di attuazione, adottato con delibera aGcm n. 24075/2012: per esempio l’assenza di condanne, di procedimenti e provvedimenti amministrativi, fiscali e giudiziari a loro carico o di importanti controversie con la stessa antitrust o la Pubblica amministrazione.

http://www.agcm.it/rating-di-legalita/elenco-delle-imprese-con-rating-di-legalita.html

la direZione Generale

le certificaZioni

ORGANIZZAZIONECERTIF ICATA

SA8000

Rating di legalità: ★★ AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Rif. RT/2 del 22 Maggio 2013 (Prot. n. 0030291)

4

il Portale www.cortivo.it

uno strumento intelligente e utile, per una scuola al passo con i tempi.

Videolezioni: guardando s’imparaun archivio completo di video sempre a disposizione: per studiare e ripassare le materie più importanti 365 giorni all’anno, 24 ore su 24. con pochi semplici click. uno strumento efficace e comodo per tutti noi.

Questionario: on line è più praticoil questionario scritto per essere ammessi all’esame orale può essere effettuato direttamente on-line: la votazione è immediata.se l’esame non è stato superato si può riprovare dopo 15 giorni, con domande nuove.se invece l’esito è positivo, si può prenotare subito, all’interno del sito, l’esame orale.

l’area allieviIl sito su misura

È un vero e proprio sito nel sito. Bastano username e password, forniti al momento dell’iscrizione, per consultare le videolezioni, chiedere informazioni al tutor on line, sostenere le prove scritte e prenotare gli esami orali, dare un’occhiata alla “pagella”…

Esami orali: prenotazioni a portata di mousel’area allievi è un po’ come casa nostra: dalla nostra pagina personale possiamo anche prenotare con facilità la prova d’esame orale, scegliendo la data, l’orario e il centro didattico di riferimento. un servizio semplice e immediato che ci aiuta a pianificare al meglio gli studi.

Tutor on line: risposte pronte e tempestive un servizio innovativo, disponibile 24 ore su 24.Possiamo chiedere chiarimenti, approfondimenti, consulenze su tutte le materie e sulle attività didattiche e formative dell’istituto. così il nostro rapporto con la scuola è sempre più diretto. anche perché le risposte sono complete e quasi istantanee.

il sito della nostra scuola è davvero un “portale” perché consente l’accesso immediato ad una quantità enorme di informazio-ni: sui corsi disponibili, su seminari e tirocini, sul metodo della formazio-ne; riporta testimonianze

e news; permette, at-traverso le faQ, di avere una conoscenza generale e rapida della scuola; consente anche di consul-tare la newsletter mensile e il notiziario incontri. È davvero un sito che “non finisce mai”!

5

È un organo indipendente di controllo per la valutazione dell’attività didattica ed è costituito da personalità di chiara fama, scelte nel mondo accademico e delle professioni.affianca la direzione dell’istituto nell’elaborazione del

progetto didattico-formativo, esprimendo la propria autonoma valutazione e suggerendo tutti gli interventi ritenuti opportuni per il miglioramento dell’attività, per favorire una sempre maggiore qualificazione dei corsi.

Le persone

Prof. Umberto CUrI (Presidente)Professore ordinario di storia della filosofia presso il dipartimento di filosofia – facoltà di lettere e filosofia. direttore del centro interdipartimentale di storia e filosofia delle scienze dell’università degli studi di Padova.

Prof. Filippo CaLamonErIProfessore ordinario di neuropsichiatria infantile presso il dipartimento di scienze Pediatriche, mediche e chirur-giche della facoltà di medicina e chirurgia dell’università degli studi di messina.

Prof. rosario Dragoconsulente del ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

Prof.ssa anna FabrIzIProfessore associato di neuropsichiatria infantile – dipar-timento di scienze neurologiche, Psichiatriche e riabi-litative dell’età evolutiva presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’università degli studi di roma “la sapienza”.

Prof. Luciano gaLLIanIProfessore odinario di Pedagogia sperimentale presso facoltà di scienze dell’educazione e della formazione dell’università degli studi di Padova; coordinatore del corso di laurea in scienze per la formazione dell’infanzia e della Preadolescenza (online); docente di tecnologie per la formazione continua e del laboratorio per il corso di laurea in scienze della formazione continua.

Prof.ssa Federica gIarDInIProfessore associato di diritto Privato comparato presso la facoltà di Giurisprudenza. Professore affidatario di diritto di famiglia presso la facoltà di scienze della formazione dell’università degli studi di Padova.

Prof. giuseppe zUCCaLàProfessore emerito di diritto Penale presso il dipartimento di diritto Pubblico della facoltà di Giurisprudenza dell’università degli studi di Padova.

il comitato scientifico

6

È responsabile della selezione e della formazione degli insegnanti, scelti fra laureati con un curriculum di studi adeguato ed esperienze dalle quali emerga una particolare sensibilità alle problematiche sociali. la direzione segue inoltre tutti noi, individualmente, per aiutarci a gestire al meglio la nostra formazione: dalla messa a punto del piano di studi, allo svolgimento degli esami e del tirocinio.

la direZione didattica

È un gruppo di lavoro che seleziona e prepara gli informatori didattici, professionisti ai quali sono affidati il primo contatto e la selezione dei futuri allievi. sono persone motivate e qualificate, che forniscono a noi e alla nostra famiglia tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole. Gli informatori didattici trasmettono i valori dell’istituto, interpretano le nostre aspettative e valutano le nostre attitudini; così, possono scegliere correttamente chi di noi è più motivato, convinto e idoneo a frequentare la scuola. i colloqui di orientamento con gli informatori, oltre a farci conoscere più da vicino la scuola, ci danno la sicurezza di frequentare con successo i suoi corsi.

la direZione informativa

Gli addetti alle segreterie sono sempre pronti a fornirci qualsiasi informazione con competenza e tempestività.Per tutte le questioni relative all’iscrizione e alla documentazione necessaria possiamo rivolgerci in ogni momento alla segreteria amministrativa, che ci aiuta a muovere i primi passi nel mondo cortivo e continua a seguirci per tutta la durata del corso.la segreteria didattica opera in sinergia con la direzione didattica. coordina l’attività dei centri, mantiene un rapporto costante con gli insegnanti, garantisce lo svolgimento ottimale di tutta l’attività formativa. Per noi allievi è il punto di riferimento principale durante tutto l’iter del ciclo di formazione, soprattutto in occasione del momento più importante: il tirocinio pratico.

le seGreterie

7

i corsi iniziano in ogni periodo dell’anno, non richiedono l’obbligo di frequenza e sono a numero programmato, per offrirci la massima flessibilità e la possibilità di organizzare la nostra attività attraverso un piano di studi personalizzato. Gli insegnanti sono sempre a nostra disposizione nelle varie sedi presenti in tutte le regioni d’italia, secondo il calendario annuale, per consulenza e supporto.Questi cicli formativi attivano competenze e talenti diversificati di professionisti dell’animazione o dell’assi-stenza agli anziani, ai disabili, ai tossicodipendenti, ai minori, a chi vive in situazioni di disagio o proviene da culture ed etnie diverse.

al termine di ogni ciclo di formazione, l’Istituto Cortivo rilascerà un attestato di profitto con votazione finale e validità privata, non valutabile come qualifica professionale nei concorsi e negli incarichi presso strutture pubbliche.

Il corso di formazione per operatore Socio Sanitario (oSS) consente a noi allievi di acquisire le capacità e le conoscenze necessarie per accedere alla prova d’esame, da sostenere presso una struttura accreditata al servizio di certificazione delle competenze di una delle regioni dotate di tale sistema. Il superamento di questa prova permette di conseguire un Certificato di Qualifica Professionale valido su tutto il territorio nazionale.

i corsi di formaZione

i cicli, della durata di due anni, sono strutturati per darci una preparazione graduale e mirata e aggiungono alla parte generale, riguardante le fondamentali competenze di base, una parte dedicata alle specializzazioni prescelte.

• OperatoreSocioAssistenzialeperInfanzia

• OperatoreSocioAssistenzialeperAnziani

• OperatoreSocioAssistenzialeperDisabili

• OperatoreSocioAssistenzialeperleDipendenze

• OperatoreMulticulturale

• AssistenteTuristicoperDisabili

• AmministratorediSostegno

• Animatore

• OperatoreSocioSanitario(OSS)

8

la proposta formativa è indirizzata a 8 ambiti di intervento: infanzia, disabilità, terza età, multiculturalità, turismo accessibile, dipendenze, amministrazione di sostegno, animazione. la recente introduzione del corso per diventare operatore socio sanitario completa e qualifica ulteriormente l’offerta. ogni specializzazione prevede una parte generale, comune a tutti, e una parte specifica.

istituto cortivo “editore”: la formaZione cHe fa testo

le sPecialiZZaZioni

da sempre, parte integrante dei corsi “firmati” cortivo sono i libri di testo, preparati da docenti universitari ed esperti nelle diverse discipline, aggiornati e rivisti regolar-mente con la supervisione del comitato scientifico. i testi affrontano tutte le problematiche e gli scenari con cui ogni operatore dovrà confrontarsi. semplici e chiari, facilitano lo studio e l’apprendimento senza rinunciare alla completezza e senza scendere a compromessi sul piano didattico.

Parte GeneraleÈ uguale per tutti i corsi e costituisce la base culturale per le diverse specializzazioni.

maTErIE obbLIgaTorIE

area psicologica e socialeelementi di Psicologiaelementi di Psicopedagogiaelementi di sociologia

area socio culturale, istituzionale e legislativanozioni di legislazione sociale e sanitaria

area igienico-sanitaria e tecnico-operativaeconomia domesticaalimentazione, cucina e dietaelementi di anatomia e fisiologiaelementi di Patologia e farmacologiaelementi di Pronto soccorso e igiene

maTErIE oPzIonaLI (almeno due a scelta)

area socio culturale, istituzionale e legislativacomunicazione e marketing socialela Privacy delle categorie deboli lingua italiana e linguaggio amministrativo

maTErIE FaCoLTaTIVE

Cultura generaleelementi di storia della letteratura italiana elementi di storia

9

oPeratore socio assistenZiale Per l’infanZia

si occupa di minori anche con lievi difficoltà di sviluppo o apprendimento, con problemi comportamentali o di socializzazione oppure provenienti da famiglie con situazioni problematiche o di disagio sociale.l’operatore socio assistenziale per l’infanzia dà fiducia ai bambini e agli adolescenti (minori di 18 anni), li appoggia e incoraggia ascoltandoli, dimostrando loro apprezzamento per i successi ottenuti e appoggiandoli nel superamento delle difficoltà; gestisce, in collaborazione con gli operatori, le attività ricreative-culturali e/o occupazionali promosse dalla struttura e collabora attivamente alle attività che favoriscono la socializzazione con gli altri coetanei o adulti, l’integrazione sociale e lo sviluppo delle capacità cognitive.

materie della parte monografica

1) Psicologia dello sviluppo2) elementi di Puericultura3) Problematiche psicosociali del bambino4) l’operatore socio assistenziale per l’infanzia5) come lavorare in équipe

10

oPeratore socio assistenZiale Per anZianifornisce assistenza a persone anziane, autosufficienti o non, in strutture residenziali o a domicilio.l’operatore socio assistenziale per anziani assiste la persona allettata o non autosufficiente nelle attività quotidiane o di igiene personale; collabora con il personale delle strutture nell’assistenza al malato anche terminale e morente; cura la pulizia e l’igiene dell’ambiente; accompagna l’anziano alle visite mediche.

materie della parte monografica

1) invecchiare: il processo, i rischi2) i servizi per gli anziani3) i rischi del lavoro di cura4) elementi di Geriatria5) l’operatore socio assistenziale per anziani

11

oPeratore socio assistenZiale Per disaBilisegue persone con disabilità mentale, fisica o sensoriale; incoraggia e aiuta gli utenti nella cura personale (pulizia, vestizione, alimentazione, movimenti di arti invalidi...); gestisce le attività ricreative e culturali che favoriscono la socializzazione, l’integrazione e lo sviluppo delle capacità cognitive; aiuta nei lavori domestici.

materie della parte monografica

1) disabilità, famiglia, società2) disabilità: definizione, condizioni, interventi3) il centro educativo occupazionale diurno (ceod)4) l’operatore socio assistenziale per disabili5) come lavorare in équipe

12

oPeratore socio assistenZiale Per le diPendenZe

segue persone con problemi di dipendenza da sostanze stupefacenti, alcool o gioco d’azzardo, in fase di disintossicazione o terapia.Presta aiuto agli utenti non autosufficienti a causa della dipendenza, favorendo la cura di sé nelle attività giornaliere (pulizia personale, vestizione, nutrizione...), aiuta ad instaurare rapporti con le loro famiglie e con la realtà sociale in cui vivono, li accompagna alle visite mediche e cerca di farli collaborare attivamente alle attività di socializzazione, riabilitazione ed integrazione sociale.

materie della parte monografica

1) le dipendenze2) approcci, strumenti, strategie3) Prevenzione, formazione ed informazione4) l’operatore socio assistenziale per le dipendenze5) come lavorare in équipe

13

oPeratore multiculturalesostiene le persone di culture diverse durante lo svolgimento delle normali attività quotidiane; le incoraggia a prendersi cura di sé; le aiuta a socializzare ed integrarsi nella nostra società; svolge semplici mansioni legate all’attività medica. le aiuta inoltre a mantenere buoni rapporti con familiari, parenti, amici e a essere in contatto con la realtà sociale e con le altre istituzioni.

materie della parte monografica

1) l’italia multiculturale2) la sfida del multiculturalismo3) elementi di antropologia delle popolazioni extracomunitarie4) l’operatore multiculturale tra famiglia e scuola5) come lavorare in équipe

14

assistente turistico Per disaBili

accompagna e sostiene nel tempo libero (viaggi, vacanze, gite, turismo) persone con disabilità mentale, fisica o sensoriale; le aiuta nella cura personale e nelle attività giornaliere (pulizia, vestizione, nutrizione, assunzione dei pasti, corretta deambulazione, movimento di arti invalidi…).collabora inoltre alle attività di socializzazione, integrazione sociale e riabilitazione; accompagna il disabile ad eventuali visite mediche, lo aiuta nelle faccende domestiche e nella preparazione dei pasti.

materie della parte monografica

1) le normative vigenti2) superamento delle barriere: assistenza e servizi3) turismo, tempo libero e servizi accessibili4) comunicazione e relazione5) l’assistente turistico per i disabili

15

amministratore di sosteGnoÈ una figura di appoggio e di protezione socio-assistenziale, espressamente prevista dalla legge.la persona che, per effetto di infermità o di menomazione fisica o psichica, si trova nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi può infatti essere assistita da un amministratore di sostegno, nominato dal giudice tutelare (legge 9 gennaio 2004, n. 6).Questa innovativa figura di protezione sociale riceve l’incarico di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, con interventi di sostegno temporaneo o permanente.il corso permette di acquisire la preparazione necessaria per svolgere al meglio questo compito, predisponendo gli interventi più adatti per soddisfare i bisogni delle persone assistite.Permette inoltre di fare proprie le competenze ampie e qualificanti necessarie per svolgere azioni connesse ai provvedimenti della legislazione sociale.

l’incarico è svolto a titolo gratuito, salva la possibilità di ottenere un equo compenso (rimborso spese), nella misura determinata dal giudice tutelare.Gli utenti sono perciò posti nelle condizioni di legge di usufruire liberamente delle prestazioni, senza doversi preoccupare del compenso.

il modulo formativo, quindi, integra e completa le competenze acquisite negli altri corsi formativi. Quella di amministratore di sostegno, infatti, non è una professione, ma una capacità specifica che l’allievo offre ai propri assistiti, secondo il più genuino spirito etico e solidale dell’istituto.

16

maTErIE DELLa ParTE monograFICa

1) l’amministratore di sostegno2) disabilità, handicap e “categorie deboli”3) contributi e agevolazioni fiscali4) interventi a sostegno del disabile motorio5) servizi pubblici speciali per ridurre l’handicap6) legislazione e prassi amministrativa

maTErIE obbLIgaTorIE

area psicologica e socialeelementi di Psicologiaelementi di sociologia

area socio culturale, istituzionale e legislativanozioni di legislazione sociale e sanitarialingua italiana e linguaggio amministrativoelementi di diritto pubblico e amministrativola Privacy delle categorie deboli

area igienico-sanitaria e tecnico-operativaelementi di anatomia e fisiologiaelementi di Patologia e farmacologiaelementi di Pronto soccorso e igiene

maTErIE oPzIonaLI (almeno due a scelta)

area socio culturale, istituzionale e legislativaelementi di Psicopedagogia comunicazione e marketing sociale

area igienico-sanitaria e tecnico-operativaeconomia domesticaalimentazione, cucina e dieta

maTErIE FaCoLTaTIVE

Cultura generaleelementi di storia della letteratura italiana elementi di storia

17

animatoreil candidato ideale di questo percorso formativo ha un carattere socievole, positivo, creativo ed è alla ricerca di un metodo di lavoro che valorizzi queste sue doti per permettergli, attraverso un adeguato arricchimento di nuove conoscenze e strumenti, di realizzarsi personalmente e professionalmente.l’animatore è un operatore che facilita e promuove la dimensione ludica all’interno di gruppi piccoli e grandi, stimolando la relazione creativa delle persone con se stesse e con gli altri, nel rispetto della loro condizione e sensibilità. con tecniche e strumenti mirati, l’animatore opera in ambito culturale, sociale, ricreativo, turistico e formativo; grazie alle sue capacità professionali, stimola il divertimento, la curiosità, la comunicazione, il relax, la creatività, la condivisione: in una prospettiva di socialità caratterizzata dal benessere emozionale.

chi sceglie di diventare animatore si prepara a lavorare in contesti diversi, con tecniche e modalità specifiche: da quello sociale (centri sociali per anziani, ragazzi o bambini; centri sportivi, ludoteche e altro) a quello turistico (villaggi vacanza, alberghi, crociere, campi estivi) e ad altri ambiti in cui siano richieste le sue capacità.

materie della parte monografica

1) l’animatore2) creatività e tecniche di animazione3) strategie di gestione del gruppo4) l’animatore nel contesto turistico5) animatore e scenari operativi

18

19

oPeratore socio sanitario (oss)opera in ambito sociale o sanitario, a supporto delle equipe medico-infermieristiche o socio-educative. Ha un buon grado di autonomia e si sa adeguare alle esigenze del team di lavoro. dev’essere capace, inoltre, di stabilire un rapporto diretto con le persone bisognose di assistenza per rispondere alle loro necessità quotidiane. Può aiutare un malato ad alzarsi dal letto o a deambulare durante la riabilitazione post-operatoria; oppure può supportare l’infermiere nella somministrazione di cure o medicinali (anche se non può, per esempio, fare iniezioni endovenose o inserire flebo). in ambito scolastico collabora con educatori e assistenti sociali per favorire l’integrazione dei bambini disabili.il corso di formazione per operatore socio-sanitario prepara l’allievo all’esame di certificazione delle competenze, da sostenere presso un ente terzo accreditato e autorizzato da una delle regioni che hanno adottato tale sistema. il superamento dell’esame dà diritto al rilascio di un certificato di qualifica professionale valido in tutta italia. l’ente, scelto dal candidato, stabilirà i costi, le modalità e i tempi dell’esame. le esperienze pratico-formative svolte durante il corso (per esempio, il tirocinio o attività di volontariato) contribuiranno alla valutazione delle competenze.

l’iter è adeguato alle novità introdotte dalla legge 28 giugno 2012 n° 92 (riforma fornero), e in particolare dall’articolo 4, co. 51-61 e 64-68, sul sistema pubblico nazionale di certificazione delle competenze, in merito alla prevista procedura preliminare di validazione degli apprendimenti nei contesti formali, non formali e informali. il decreto attuativo è stato approvato dal consiglio dei ministri il 16 gennaio 2013 ed è consultabile sul sito della Gazzetta ufficiale all’indirizzo www.gazzettaufficiale.it

20

materie della parte monografica

1) l’operatore socio sanitario (oss)2) elementi di diritto del lavoro3) tipologie d’utenza4) metodologia del lavoro sociale e sanitario5) competenze tecnico operative

sBoccHi Professionali

una formazione qualificata, aggiornata e adeguata al mercatodel lavoro.in un’italia che cambia – e con un sistema socio-sanitario che deve rispondere alle esigenze di una società più fragile e meno tutelata – l’operatore socio sanitario ha un ruolo fondamentale, perché affianca con compiti articolati e precisi l’infermiere, il medico, l’assistente sociale e l’educatore, agendo da raccordo tra l’equipe e gli assistiti.la figura dell’operatore socio sanitario è nata dall’accordo siglato nel 2001 tra il ministro della salute, il ministro per la solidarietà sociale, le regioni e le province autonome. l’oss può quindi operare a pieno titolo anche all’interno di ospedali, strutture assistenziali, istituzioni ed enti pubblici.

i principali settori di impiego・ strutture sanitarie pubbliche e private (ospedali, cliniche, day-hospital...).・ strutture assistenziali, di accoglienza e ospitalità pubbliche e private (case di riposo, comunità di recupero, case famiglia, ceod...).・ istituzioni scolastiche, pubbliche e private.・ servizi di assistenza domiciliare alla persona (anziani, disabili, ecc.).

dopo il superamento della prova di certificazione delle competenze e il rilascio del certificato di Qualifica Professionale da parte dell’ente abilitato, l’istituto rimane a disposizione degli allievi per consulenze e supporto nella ricerca di opportunità occupazionali. il servizio di segnalazione allievi è nato proprio per questo.

tirocinio oss

l’esperienza sul campo è obbligatoriai l corso di preparazione per diventare oss prevede un tirocinio obbligatorio di ben 450 ore. la struttura ospitante può essere scelta direttamente dallo studente oppure indicata dall’istituto, che è anche garante dello svolgimento di questa importante ed indispensabile esperienza di lavoro. il tirocinio è regolato da un preciso mansionario che porta l’allievo a misurarsi con le attività quotidiane di un operatore socio sanitario.

21

sono incontri a tema della durata di tre giorni, organiz-zati a cadenza trimestrale, presso la prestigiosa sede centrale, a Padova. vengono di volta in volta trattati argomenti specifici per le diverse specializzazioni.

vivamente consigliati a tutti noi, i seminari sono aperti anche agli ex-allievi e diventano così una preziosa occasione per confrontarci e per scambiarci conoscenze ed esperienze.

i seminari

le convenZionil’istituto cortivo ha stipulato oltre 8500 convenzioni con enti pubblici e privati in tutte le regioni d’italia. Questo è molto importante perché ci permette di svolgere il nostro tirocinio vicino a casa. la struttura ospitante può essere scelta direttamente da noi oppure indicata dall’istituto, che è anche garante dello svolgimento di questa esperienza di lavoro. noi studenti siamo stimolati ad incontrare anche nuove realtà, oltre a quelle indicate dall’istituto, e a misurarci direttamente con il mondo del lavoro e con le persone, per acquisire più consapevolezza e sicurezza in noi stessi.

il tirocinioil tirocinio pratico alla fine del percorso di studio è un momento molto importante per noi studenti: non si tratta solo di verificare la nostra preparazione, ma soprattutto di testare noi stessi nell’incontro con il mondo esterno, con le altre professionalità, con la dimensione umana ed emotiva del nostro lavoro. a conclusione delle 300/450 ore di tirocinio, rielaboriamo la nostra esperienza in una relazione scritta, che costituirà il tema dominante dell’esame finale.

22

l’istituto cortivo pubblica una rivista interna, incontri, che è diventata un utile punto di riferimento per allievi, ex-allievi, associazioni e strutture attive nel terzo settore. È uno spazio di comunicazione e confronto tra le nostre diverse esperienze, un’importante cassa di risonanza per gli eventi sociali, le attività dell’istituto e dei suoi partner. vengono pubblicate anche alcune delle nostre tesi, oltre a notizie utili, rubriche di posta, offerte di lavoro, aggior-namenti e notizie dal mondo del sociale.

incontriil “nostro” notiziario

Presente con i propri valori anche oltre il perimetro delle attività scolastiche, la scuola collabora all’organizzazio-ne di danceability, seminario cui partecipano persone abili e disabili che, dopo aver trascorso assieme intense giornate di lavoro, concludono la manifestazione con un emozionante spettacolo di danza.sempre con la stessa volontà di integrazione a tutti i livelli, l’istituto partecipa all’organizzazione di regate nazionali e segue le attività sportive di marco vitale, olimpionico di tiro con l’arco.

sostenere le iniZiative no Profit

23

il primo importante obiettivo è dare una risposta efficace e affidabile al crescente bisogno di strutture qualificate dedicate all’infanzia: spazi educativi aggiornati che possano gestire anche l’inserimento e l’integrazione di bambini con lievi disabilità o provenienti da altri paesi.il secondo obiettivo è offrire concrete opportunità occupazionali a tutte le persone preparate e motivate a dar vita ad un’impresa sociale.il progetto Baby Planet è aperto agli allievi che abbiano completato o che stiano seguendo il corso di formazione per operatori dell’infanzia e per operatori multiculturali. Prevede la nascita di strutture per l’accoglienza e l’assistenza all’infanzia su tutto il territorio nazionale.Gli spazi gioco-educativi sono caratterizzati da un unico marchio, un’immagine coordinata e uniforme per garantire la massima riconoscibilità di un simbolo che è già sinonimo di affidabilità e qualità. le attività puntano ad educare attraverso il gioco inteso come movimento, parola, espressione di intelligenza e fantasia, secondo metodi pedagogici elaborati da

esperti provenienti dal mondo dell’educazione e della formazione. cortivo Baby Planet è un vero e proprio progetto di franchising, che gli allievi, al costo simbolico di 1 euro, possono trasformare in una propria attività imprenditoriale.tutto il know-how fondamentale viene trasferito durante un seminario di 3 giorni, che rappresenta la naturale prosecuzione di un cammino formativo in cui l’allievo ha condiviso metodi e finalità della scuola.come ulteriore servizio di coordinamento e promozione, l’istituto cortivo ha predisposto anche un portale dedicato (www.cortivobabyplanet.it) dove le strutture a marchio cortivo Baby Planet possono inserire gratuitamente tutte le informazioni relative alla propria struttura (il programma educativo, le persone, i servizi, gli orari, i costi, i contatti, le convenzioni, oltre a immagini e video informativi).È inoltre a disposizione il servizio dedicato di consulenza on line “l’esperto risponde”, che fornisce appoggio e consiglio non solo nella fase di avviamento, ma anche in pieno percorso operativo.

cortivo Baby Planet® è un progetto che prevede la realizzazione di spazi gioco-educativi rivolti a bambini da 6 mesi a 14 anni.

cortivo BaBy Planet®

cortivo Baby Planet è un marchio registrato da istituto cortivo

®

24

Vita è l’unico mensile europeo esclusivamente dedicato al volontariato e al non profit.

Privatassistenza è un’azienda con decennale esperien-za specializzata nell’erogazione e gestione di interventi a favore di persone con necessità sanitarie e socio as-sistenziali.

assixto è una rete in franchising che eroga servizi a 360° creati ad hoc a favore di persone che necessitano di cure assistenziali. assixto si rivolge anche alle famiglie con servizi di babysitting e assistenza scolastica.

Il Patronato Labor, promosso dalla confeuro, opera a livello nazionale nei servizi gratuiti di patrocinio, assi-stenza e tutela nei settori della previdenza, assistenza e promozione dei diritti sociali.

La rosa blu promuove il primo modello di “social tour operator” sviluppando contenuti e servizi turistici in funzione delle “persone con bisogni speciali”. l’obiettivo è l’integrazione sociale e culturale degli utenti.

Fondiaria SaI, importante gruppo assicurativo a livello nazionale, è stata scelta da istituto cortivo per garantire a tutti gli allievi un’adeguata copertura per l’iter scolastico e per il tirocinio.

Per offrire a noi allievi le migliori condizioni per un graduale inserimento nei nostri nuovi ambiti professionali, l’istituto cortivo ha attivato significative collaborazioni con partner importanti.

le sinerGie

25

05/1

3 -

5.00

0w

ww

.imm

agin

.biz

Corsi di formazione per: Operatore Socio Assistenziale (OSA)

per infanzia, anziani, disabili, dipendenze; Operatore Multiculturale, Assistente turistico per disabili,

Amministratore di sostegno, Animatore; Operatore Socio Sanitario (OSS);

Counselor.

Istituto Cortivo S.p.A.via Padre E. Ramin, 1 - 35136 Padova

Tel. 049.8901222 - Fax 049.8901213 P.IVA 01921530281

www.cortivo.it

per informazioni: