1
• " ... 10, <;_ ... . 4, l,bo ,. _ .. , I. " . , 11 01 _ I .. .. , , a ce d el Jl t:i' IIIS TO le indu stri e del V oce " L' inau g uraz io ne de l C anti ere To sl l Cantim' Tos; ",1 1916 ù, "" !!l1I1Ml o/Jh dtU'eptxo ._.- - .-- -- '1.A Voa dii Popq/o. " '8 IIPrik 19/4. "",'triI i ml!i Hl/o ri ('Iv , /'impr;rlilnl( indJ<Jtril1/t di ba rogt'J'm/() IIn arrorrh Itm!1 proprit , /;";'; di al",,,i 1<,.. ,,; in '; ''a al Mar Pitmlo , 111111 <fina me appare stgltllll1 dalla Ila/11m propno "" qNt/ Mmpi/l!. dOlr il brm P>IJP'Ì "" fjUnM l/abili· /'Miti. ptr Id fli1mlt. " " UII gundt at1 'fflimmro p T amnIo. L'a,m,mtlo ndi4 V. ", dt! Po jxJ/o litI IO s!uglfO /916 ridia in,ju!,1InJzion, dti Cantiff' T O!I : " - .- " _. -- I "OIr.1i .",,11"" ' .... 11 fll o dti m fOmmtrgibili . ""!r"iti ptr' /'A. rg",lùUl' mroti iII M,.,. Pitmh. /Id pagliwnt dtlla I? oa dii Popqh dt/ 19J4 "'" k indùazioni dtll'a/amtii dti Clllllltri N, ,,,,),- r.,i di TamnIo. in ()(faMnt dd/o liri/a Iftl D JI(t ti Tam"t '" ToIii130 ago ". /930. V ..... dt/ Po polo ron .roprnff;/()Io 'Un pionim ,un btnifli1! .rr di Tamll lr! ", Gianfom'" fII tktlb lUI /92-1- tkr1llalO al P""",,"lIlO lUI Co/ligio di T anmlO ptJrr " ndo " 'alfa Camuu h l p"mla l h ma Uf1lù,i" SlllsilnMi ": La Voce del Popolo di Taranto, il .. p'u antico giornale della cimi., naTO nel 1884, fu il più attento testimone di che visto il sorgere defia grAnde cantieristica civile oltre che nj uliTare a Ta- ranto. Fin dal 1914 l'impresa Tosi fu continua- mente affiancata e sorretta dal seTtimana- le tarantino. , Negli anni Trenta i sommergibili e le navi varati dai Cantieri furono decine e decine. Un d{."Cerullo di lavoro che appare quasi febbrile, ancor più se si pen sa che nel 1931 una crisi non da poco colpisce i Cantieri. Al dif fi cile moment o si aggi un se la scom- parsa improvvisa, a solo 48 anni, di G ian- franco "Iùsi. L'incoraggiamento ai Can - tieri tarantini da parte della "Voce" fu un SOSTegno Toto corde all 'impresa e alle ma- estram:e. Nel 1934 Taranto vedrÀ la visita dci Duce e La " Voce" uscirà per la prima ed unica volta a IO pagine. La pagina delle indu - STrie è rutta riservaTa ai cantieri Tosi cd alla sua laboriosità e produt tività. Con l'entrata, nel 1 940, nella s{."Conda guerra mond iale, i Cantieri, come l'Arsenale, do - , "e ttero moltiplicare ogni sf or.w, sempre SOSTenuti dalla Voce del Popolo , per essere all'ahe:ln del compito. E dopo la guerrA numerose furono le riparazioni navali, alcune delle quali fecero epoca, ri - sultando ,"eri e propri mirn co li di mae- stranze e tecnici straordinari.

I Cantieri Tosi - Anni-30-50-Voce-del-Popolo-1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

• " ... 10, <;_ ... . 4, l,bo,. _ .. ,I. " . , 11 01

_ I .. . .

, ,

ace d el

Jl t:i' III STO

le industrie del m~rt

V oce "

L' inaugurazione del Cantiere Tosl

l Cantim' Tos; ",1 1916 ù, "" !!l1I1Mlo/Jh dtU'eptxo

._.­-.----

'1.A Voa dii Popq/o. " ' 8 IIPrik 19/4. "",'triI i ml!i Hl/ori ('Iv , /'impr;rlilnl( indJ<Jtril1/t di ~_

ba rogt'J'm/() IIn arrorrh Itm!1 proprit, /;";'; di al",,,i 1<,..,,; in ';''a al Mar Pitmlo, 111111 <fina me appare stgltllll1

dalla Ila/11m propno "" qNt/ Mmpi/l!. dOlr il brm P>IJP'Ì "" fjUnM l/abili· /'Miti . ptr Id ",,"ti~titl1 fli1mlt. "

"UII gundt at1 'fflimmro p T amnIo. L'a,m,mtlo ndi4 V.", dt! PojxJ/o litI IO s!uglfO /916 ridia in,ju!,1InJzion, dti Cantiff' T O!I: "

-

.-" _. --

~.WH I"OIr.1i .",,11""

' ....

11 fllo dti m fOmmtrgibili. ""!r"iti ptr' /'A.rg",lùUl' mroti iII M,.,. Pitmh. (~i"lQ /Id pagliwnt dtlla I?oa dii Popqh dt/ 19J4 "'" k indùazioni dtll'a/amtii dti Clllllltri N,,,,,),- r.,i di T amnIo. in ()(faMnt dd/o liri/a Iftl DJI(t ti Tam"t'"

ToIii130 ago". /930.

I Z;:~,:;;:';;;:::~ V ..... dt/ Popolo ron .roprnff;/()Io 'Un pionim ,un btnifli1!.rr di Tamlllr! ", Gianfom'" To~ fII tktlb lUI

/92-1- tkr1llalO al P""",,"lIlO lUI Co/ligio di T anmlO ptJrr"ndo "'alfa Camuu h l p"mla l h ma Uf1lù,i" SlllsilnMi ":

La Voce del Popolo di Taranto, il ..

p'u antico giornale della cimi., naTO nel 1884, fu il più attento testimone di u~'epoca che aVe\~A visto il sorgere defia grAnde cantieristica civile oltre che njuliTare a Ta­

ranto. Fin dal 1914 l'impresa Tosi fu continua­mente affiancata e sorretta dal seTtimana-

le tarantino. , Negli anni Trenta i sommergibili e le navi varati dai Cantieri furono decine e decine.

Un d{."Cerullo di lavoro che appare quasi febbrile, ancor più se si pensa che nel

1931 una crisi non da poco colpisce i Cantieri .

Al difficile momento si aggiunse la scom­parsa improvvisa, a solo 48 anni, di G ian­franco "Iùsi. L'incoraggiamento ai Can­tieri tarantini da parte della "Voce" fu un

SOSTegno Toto corde all'impresa e alle ma­estram:e.

Nel 1934 Taranto vedrÀ la visita dci D uce e La " Voce" uscirà per la prima ed unica

volta a IO pagine. La pagina delle indu­STrie è rutta riservaTa ai cantieri Tosi cd alla sua laboriosità e produttività. Con l'entrata, nel 1940, nella s{."Conda guerra

mondiale, i Cantieri, come l'Arsenale, do­

,"ettero moltiplicare ogni sfor.w, sempre SOSTenuti dalla Voce del Popolo, per essere all'ahe:ln del co mpito. E dopo la

guerrA numerose furono le riparazioni navali, alcune delle quali fecero epoca, ri­

sultando ,"eri e propri mirncoli di mae­stranze e tecnici strao rdinari .