22
I combustibili

I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

I combustibili

Page 2: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

Il carbone acquisisce  la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per la produzione di vapore, ma anche per riscaldare le case. In poco tempo diventò materia prima da cui ricavare molti prodotti (catrame, benzolo, naftalina

Page 3: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

Il carbone è un magazzino di energia chimica, che si è formata con i fossili di foreste sommerse dal mare 300 milioni di anni fa

Page 4: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

Il carbone è un magazzino di energia chimica, che si è formata con i fossili di foreste sommerse dal mare 300

milioni di anni fa

Page 5: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

Il carbone è il combustibile fossile più diffuso nel mondo. E' una roccia sedimentaria costituita da materiale organico composto di carbonio, idrogeno, ossigeno, piccole quantità di azoto, zolfo e materiale inorganico

Page 6: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

Esso deriva dalla trasformazione che il legno delle piante ha subito nel corso di milioni di anni. Il carbon fossile è di colore nero e brucia producendo molto calore (energia termica). Milioni di anni fa, certe zone della Terra erano ricoperte da estese foreste. Successivamente le foreste furono sepolte da strati di fango, sabbia e materiali argillosi. In assenza di ossigeno, il legno delle piante si trasformò lentamente in carbon fossile.

Page 7: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

Tipi di carbone

Page 8: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

Vari tipi di carbone

Torba: deriva da piante erbacee, presenta un aspetto spugnoso e filamentoso di colore scuro. Contiene molta acqua e ceneri per questo viene usata in agricoltura per arricchire il suolo.

Ligniti: sono carboni giovani che derivano da alberi che hanno subito più trasformazioni rispetto alla torba.. Non essendo buoni combustibili vengono utilizzati solo sul posto per alimentare le centrali termoelettriche.

Carboni duri: le lintraci e le antraciti sono i carboni fossili veri e propri, sono nere e lucide e risalgono circa 300 milioni di anni fa..

Coke: si estrae dal litantrace, è un carbone artificiale, duro e compatto costituito da puro carbonio. Viene utilizzato per fondere i minerali di

Page 9: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

estrazione

Page 10: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

Storia del petrolio

I giacimenti superficiali furono ignorati dagli esseri umani per migliaia di anni; per molto tempo essi vennero usati per scopi molto limitati quali, ad esempio, il calafataggio delle barche e l’impermeabilizzazione dei tessuti

http://www.mymovies.it/trailer/?id=44616

Page 11: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per
Page 12: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

Petrolio

Page 13: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per
Page 14: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

Torre Derrick

Page 15: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per
Page 16: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per
Page 17: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

Piattaforme e trasporto

Page 18: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

frazionamento

Page 19: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per
Page 20: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

Inquinamento del carbone

Page 21: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per

Inquinamento petrolio

Page 22: I combustibili. Il carbone acquisisce la sua importanza verso il 1750. È stato il protagonista dello sviluppo industriale, infatti veniva utilizzato per