72
I DISTURBI DI I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO LINGUAGGIO SCRITTO Dott.ssa: Oriana Fassina Dott.ssa: Oriana Fassina Logopedista A.ULSS 16 Logopedista A.ULSS 16 U.O. Materno-infantile U.O. Materno-infantile

I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

  • Upload
    river

  • View
    57

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO. Dott.ssa: Oriana Fassina Logopedista A.ULSS 16 U.O. Materno-infantile. I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO. Disturbi non specifici di apprendimento (DNSA). - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

I DISTURBI DI ACQUISIZIONE I DISTURBI DI ACQUISIZIONE

DEL LINGUAGGIO SCRITTODEL LINGUAGGIO SCRITTO

Dott.ssa: Oriana FassinaDott.ssa: Oriana FassinaLogopedista A.ULSS 16Logopedista A.ULSS 16U.O. Materno-infantileU.O. Materno-infantile

Page 2: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

22

II DISTURBI DI ACQUISIZIONE DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTODEL LINGUAGGIO SCRITTO

Disabilità ad acquisire nuove conoscenze Disabilità ad acquisire nuove conoscenze e competenze non limitata a uno o più e competenze non limitata a uno o più settori specifici delle competenze settori specifici delle competenze scolastiche, ma estesa a più settoriscolastiche, ma estesa a più settori

Disturbi non specifici di apprendimento (DNSA)Disturbi non specifici di apprendimento (DNSA)

Page 3: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

33

II DISTURBI DI ACQUISIZIONE DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTODEL LINGUAGGIO SCRITTO

Disturbi neurofunzionali congeniti a Disturbi neurofunzionali congeniti a prevalente base genetica e a diversa prevalente base genetica e a diversa espressività clinica a seconda delle fasi di espressività clinica a seconda delle fasi di svilupposviluppo

Disturbi specifici di apprendimento (DSA) Disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Page 4: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

44

Disturbi Specifici di ApprendimentoDisturbi Specifici di ApprendimentoDSADSA

Dislessia Difficoltà specifica nella Dislessia Difficoltà specifica nella lettura lettura

Disgrafia Difficoltà a livello grafo- Disgrafia Difficoltà a livello grafo- esecutivo. E’ una difficoltà esecutivo. E’ una difficoltà che investe la scrittura e non il che investe la scrittura e non il contenuto contenuto

Disortografia Disortografia Difficoltà a rispettare le regole Difficoltà a rispettare le regole ortografiche. ortografiche.

Discalculia Discalculia Difficoltà nelle abilità di calcolo o Difficoltà nelle abilità di calcolo o della scrittura e lettura del della scrittura e lettura del numeronumero

Page 5: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

55

ComorbilitàComorbilità

La Letteratura internazionale è concorde nel La Letteratura internazionale è concorde nel riconoscere che una parte dei bambini con riconoscere che una parte dei bambini con DSA presenta disturbi psicopatologici DSA presenta disturbi psicopatologici associati.associati.

Nella pratica clinica emerge la quasi Nella pratica clinica emerge la quasi sistematica associazione con altri disturbi sistematica associazione con altri disturbi sia dei diversi DSA tra loro, sia di DSA con sia dei diversi DSA tra loro, sia di DSA con disturbi patologici.disturbi patologici.

((Comorbilità Comorbilità – Consensus Conference 2007)– Consensus Conference 2007)

Page 6: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

66

ComorbilitàComorbilità Nei Maschi più frequenza dei Nei Maschi più frequenza dei disturbi esternalizzanti

(ADHD, Disturbi della condotta).(ADHD, Disturbi della condotta).

Nella Femmine più frequenza dei Nella Femmine più frequenza dei disturbi internalizzantidisturbi internalizzanti (Ansia e Depressione)(Ansia e Depressione)

Viene individuata una correlazione tra età della diagnosi Viene individuata una correlazione tra età della diagnosi di DSA e insorgenza del disturbo psicopatologico: di DSA e insorgenza del disturbo psicopatologico: quanto più tardi si formula la diagnosi, quanto più si quanto più tardi si formula la diagnosi, quanto più si evidenzia la presenza di disturbi psicopatologici associati evidenzia la presenza di disturbi psicopatologici associati (Gagliano et al. 2007). (Gagliano et al. 2007).

Page 7: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

77

Processo di LetturaProcesso di Lettura

La lettura è un atto cognitivo che può La lettura è un atto cognitivo che può essere definito come un processo che essere definito come un processo che permette di attribuire un suono o un permette di attribuire un suono o un significato a una sequenza di segnisignificato a una sequenza di segni

Page 8: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

88

Processo di LetturaProcesso di Lettura

Oralizzazione o Decifrazione Oralizzazione o Decifrazione

Inteso come attività di trasformazione del Inteso come attività di trasformazione del testo scritto in enunciato verbaletesto scritto in enunciato verbale

ComprensioneComprensione

Inteso come attività di ricerca del Inteso come attività di ricerca del significatosignificato

Page 9: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

99

Processo di LetturaProcesso di Lettura

Attività di decodifica e codifica del segno-Attività di decodifica e codifica del segno-suono e suono-segno come decifrazione suono e suono-segno come decifrazione delle singole paroledelle singole parole

Attività di tipo semantico,sintattico, Attività di tipo semantico,sintattico, lessicale che permettono la comprensionelessicale che permettono la comprensione

( Giacomo Stella )( Giacomo Stella )

Page 10: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

1010

Per leggere un buon lettore utilizza tre Per leggere un buon lettore utilizza tre organizzatori:organizzatori:

1.1. morfemicomorfemico2.2. semanticosemantico3.3. sintatticosintattico

1.1. Permette di ordinare gli aspetti decifrativi Permette di ordinare gli aspetti decifrativi delle paroledelle parole

2.2. È legato alla conoscenza delle parole È legato alla conoscenza delle parole della frasedella frase

3.3. È legato alla conoscenza della struttura È legato alla conoscenza della struttura sintattica della frasesintattica della frase

Page 11: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

1111

Il Processo di Lettura si avvale di sei Il Processo di Lettura si avvale di sei componenti specifiche,definite areecomponenti specifiche,definite aree

( Cesare Cornoldi )( Cesare Cornoldi )

1.1. analisi e memoriaanalisi e memoria

2.2. analisi e memoria uditiva e ritmoanalisi e memoria uditiva e ritmo

3.3. serialità visiva da sx a dxserialità visiva da sx a dx

4.4. integrazione visiva-uditivaintegrazione visiva-uditiva

5.5. memoria uditiva sequenziale e fusione memoria uditiva sequenziale e fusione uditivauditiva

6.6. globalità visivaglobalità visiva

Page 12: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

1212

La teoria sullo sviluppo dei componenti del La teoria sullo sviluppo dei componenti del modello standard dell’apprendimento modello standard dell’apprendimento della lettura prevede tre tappe.della lettura prevede tre tappe.

( Marshall e coll.-( Marshall e coll.- Frith )Frith )

FFase logografica:ase logografica: caratterizzata dalla formazione di un caratterizzata dalla formazione di un

vocabolario visivo per un insieme vocabolario visivo per un insieme ristretto di paroleristretto di parole

Processo di Lettura

Page 13: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

1313

Fase alfabetica: Fase alfabetica: il bambino inizia a costruire un il bambino inizia a costruire un

meccanismo di ricodificazione meccanismo di ricodificazione fonologica,impara la corrispondenza fonologica,impara la corrispondenza sequenziale grafema-fonemasequenziale grafema-fonema

Fase ortografica:Fase ortografica: caratterizzata dall’acquisizione del caratterizzata dall’acquisizione del

meccanismo di ricodificazione fonologica meccanismo di ricodificazione fonologica che consente efficienti procedure di che consente efficienti procedure di segmentazione e di conversione segmentazione e di conversione grafema-fonemagrafema-fonema

Page 14: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

1414

Modello Parisi-CastelfranchiModello Parisi-Castelfranchi

1.1. Comprensione letterale (costruzione rete Comprensione letterale (costruzione rete strutturale)strutturale)

2.2. Comprensione inferenziale (costruzione Comprensione inferenziale (costruzione rete esplicativa)rete esplicativa)

3.3. Ricostruzione della gerarchia degli scopiRicostruzione della gerarchia degli scopi

Page 15: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

1515

Modello Parisi-CastelfranchiModello Parisi-Castelfranchi

1.1. Comprensione letteraleComprensione letterale: permette il : permette il recupero delle informazioni esplicite di recupero delle informazioni esplicite di un racconto o di un testoun racconto o di un testo

2.2. Comprensione inferenzialeComprensione inferenziale: permette la : permette la rielaborazione e il confronto delle rielaborazione e il confronto delle conoscenze astratte del branoconoscenze astratte del brano

3.3. Ricostruzione della gerarchia degli scopiRicostruzione della gerarchia degli scopi: : permette la ricostruzione dello scopo che permette la ricostruzione dello scopo che l’autore vuole trasmetterel’autore vuole trasmettere

Page 16: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

1616

Modello Parisi-CastelfranchiModello Parisi-Castelfranchi

Il vecchio chiama la bambina.La bambina va Il vecchio chiama la bambina.La bambina va in cucina.Egli allora le chiede di prendere in cucina.Egli allora le chiede di prendere la ciotola che è sullo scaffale.La bambina la ciotola che è sullo scaffale.La bambina la prende e la mette sul tavolo davanti la prende e la mette sul tavolo davanti all’uomo.all’uomo.

Indichiamo: il vecchio = x1Indichiamo: il vecchio = x1 la bambina = x2la bambina = x2 la ciotola = x3la ciotola = x3 lo scaffale = x4lo scaffale = x4

Page 17: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

1717

Il bambino dovrà tenere in mente che:Il bambino dovrà tenere in mente che:

la seconda “bambina”corrisponde a x2la seconda “bambina”corrisponde a x2 a seguire c’è “egli”, che corrisponde a x1a seguire c’è “egli”, che corrisponde a x1 lo stesso vale per “le” che corrisponde a x2lo stesso vale per “le” che corrisponde a x2 se poi indichiamo “ciotola” e “scaffale” rispettivamente se poi indichiamo “ciotola” e “scaffale” rispettivamente

con x3 e x4,vediamo che il “che” successivo corrisponde con x3 e x4,vediamo che il “che” successivo corrisponde a x3, così come “la”.a x3, così come “la”.

Questo tipo di analisi permette una Questo tipo di analisi permette una comprensione letteralecomprensione letterale

Page 18: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

1818

Per la Per la comprensione inferenzialecomprensione inferenziale bisogna bisogna fare domande del tipo:fare domande del tipo:

Perché la bambina va in cucina?Perché la bambina va in cucina? Dov’è il vecchio?Dov’è il vecchio?

Saper fare inferenzeSaper fare inferenze significa avere capacità significa avere capacità di memoria e di collegamento su dati che di memoria e di collegamento su dati che non sono esplicitati,ma che sono ricavabili non sono esplicitati,ma che sono ricavabili da ciò che è scritto.da ciò che è scritto.

Page 19: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

1919

Per la Per la ricostruzione degli scopiricostruzione degli scopi

si chiede:si chiede:

A che scopo il vecchio chiama la bambina?A che scopo il vecchio chiama la bambina?

Qual è lo scopo finale che vuole trasmettere l’autore?Qual è lo scopo finale che vuole trasmettere l’autore?

Questo tipo di lettura sottende tutta una Questo tipo di lettura sottende tutta una serie di processi complessi che richiedono serie di processi complessi che richiedono attività specifiche.attività specifiche.

Page 20: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

2020

Tipologia degli errori nella LetturaTipologia degli errori nella LetturaComprensioneComprensione

Difficoltà nella comprensione letterale di Difficoltà nella comprensione letterale di un testoun testo

Difficoltà nella comprensione inferenziale Difficoltà nella comprensione inferenziale di un testodi un testo

Difficoltà nella comprensione degli scopi di Difficoltà nella comprensione degli scopi di un testoun testo

Page 21: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

2121

Tipologia degli errori nella LetturaTipologia degli errori nella LetturaDecifrazioneDecifrazione

ERRORI VISIVIERRORI VISIVI

1.1. La parola letta è simile La parola letta è simile alla parola scritta per: alla parola scritta per: forma, lunghezza, metà forma, lunghezza, metà grafemi in comune.grafemi in comune.

2.2. Omissioni di paroleOmissioni di parole3.3. Salto di righeSalto di righe4.4. Inversioni staticheInversioni statiche

ERRORI FONOLOGICIERRORI FONOLOGICI

1.1. La parola letta rimane La parola letta rimane abbastanza fedele a abbastanza fedele a quella scrittaquella scritta

2.2. Sostituzione Sostituzione 3.3. OmissioneOmissione4.4. InversioneInversione5.5. AggiunteAggiunte

Page 22: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

2222

Tipologia degli errori nella LetturaTipologia degli errori nella LetturaDecifrazioneDecifrazione

SostituzioniSostituzioni OmissioniOmissioni InversioniInversioni AggiunteAggiunte DigrammiDigrammi GlobalitàGlobalità

PlurimiPlurimi AccentiAccenti RipetizioniRipetizioni PausePause PunteggiaturaPunteggiatura

Page 23: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

2323

Strategie iperanaliticheStrategie iperanalitiche

1.1. Ripetizioni all’interno della parolaRipetizioni all’interno della parola

2.2. Presenza di errori fonologici e visiviPresenza di errori fonologici e visivi

3.3. Errori di accento Errori di accento

4.4. Poche autocorrezioniPoche autocorrezioni

5.5. Lentezza sia nella lettura di parole che di non-Lentezza sia nella lettura di parole che di non-paroleparole

6.6. Utilizzazione contestuale carenteUtilizzazione contestuale carente

(basate sulla ricodificazione fonologica)(basate sulla ricodificazione fonologica)

Page 24: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

2424

Strategie ipoanaliticheStrategie ipoanalitiche(basate sul contesto o sulla conoscenza del (basate sul contesto o sulla conoscenza del

soggetto)soggetto)

1.1. Presenza di errori morfologiciPresenza di errori morfologici2.2. Presenza di errori sui monosillabiPresenza di errori sui monosillabi3.3. Omissive e ripetizioni di parole intereOmissive e ripetizioni di parole intere4.4. Presenza di errori fonologici e visivi con produzione Presenza di errori fonologici e visivi con produzione

di paroledi parole5.5. AggiunteAggiunte6.6. Numerose autocorrezioniNumerose autocorrezioni7.7. La lettura delle parole risulta più fluida e corretta La lettura delle parole risulta più fluida e corretta

rispetto alla lettura di non-parolerispetto alla lettura di non-parole8.8. Eccessiva utilizzazione del contesto Eccessiva utilizzazione del contesto

Page 25: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

2525

Disturbo specifico di ScritturaDisturbo specifico di ScritturaDisortografia e DisgrafiaDisortografia e Disgrafia

Il disturbo di scrittura si suddivide in due componenti:una di Il disturbo di scrittura si suddivide in due componenti:una di natura linguistica e una di natura motorio-prassica.natura linguistica e una di natura motorio-prassica.

Il 1^ quadro viene chiamato Il 1^ quadro viene chiamato disortografia: disortografia: esso coinvolge la strumentalità e quindi l’applicazione di regole e quindi l’applicazione di regole ortografiche.ortografiche.

Il 2^ quadro è la cosiddetta Il 2^ quadro è la cosiddetta disgrafiadisgrafia: è un disturbo prassico : è un disturbo prassico della scrittura e comprende anche gli aspetti visuo-della scrittura e comprende anche gli aspetti visuo-spaziali.spaziali.

Il disturbo specifico di scrittura raramente si trova isolato,di Il disturbo specifico di scrittura raramente si trova isolato,di solito è in associazione ad altri disturbi specifici.solito è in associazione ad altri disturbi specifici.

Page 26: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

2626

Processo di ScritturaProcesso di Scrittura

La scrittura si organizza attraverso la La scrittura si organizza attraverso la convergenza di una serie di competenze convergenza di una serie di competenze motorie,cognitive e neuropsicologiche che si motorie,cognitive e neuropsicologiche che si sviluppano progressivamente nell’ambito dell’età sviluppano progressivamente nell’ambito dell’età prescolare.prescolare.

Abbiamo due abilità nella scrittura: Abbiamo due abilità nella scrittura: - la cifratura- la cifratura- la scrittura spontanea- la scrittura spontanea

La cifratura del codice può essere paragonato La cifratura del codice può essere paragonato alla decifrazione, mentre la scrittura spontanea è alla decifrazione, mentre la scrittura spontanea è paragonabile alla comprensione.paragonabile alla comprensione.

Page 27: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

2727

Tipologia degli errori nella ScritturaTipologia degli errori nella ScritturaCifraturaCifratura

ERRORI FONOLOGICIERRORI FONOLOGICI1.1. SostituzioniSostituzioni2.2. InversioniInversioni3.3. OmissioniOmissioni4.4. PerseverazioniPerseverazioni5.5. FusioniFusioni6.6. FrammentazioniFrammentazioni

ERRORI ORTOGRAFICIERRORI ORTOGRAFICI1.1. DigrammiDigrammi2.2. DoppieDoppie3.3. AccentiAccenti4.4. ApostrofiApostrofi5.5. Divisione in sillabeDivisione in sillabe6.6. PunteggiaturaPunteggiatura

Difficoltà grammaticali-semantiche

Page 28: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

2828

Tipologia degli errori nella ScritturaTipologia degli errori nella ScritturaScrittura spontaneaScrittura spontanea

Disabilità di rievocazione dei dati relativi Disabilità di rievocazione dei dati relativi alla propria mappa cognitivaalla propria mappa cognitiva

Disabilità di strutturazione dei dati in Disabilità di strutturazione dei dati in sequenze logico-temporali-causalisequenze logico-temporali-causali

Disabilità nell’uso delle regole della lingua Disabilità nell’uso delle regole della lingua scrittascritta

Page 29: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

2929

Tipologia degli errori nella ScritturaTipologia degli errori nella ScritturaScrittura spontaneaScrittura spontanea

Per scrivere un soggetto deve:Per scrivere un soggetto deve:

Rievocare dei dati che fanno parte del proprio Rievocare dei dati che fanno parte del proprio bagaglio culturale ed esperenzialebagaglio culturale ed esperenziale

Dare una sequenza logico-temporo causale a Dare una sequenza logico-temporo causale a ciò che deve scrivereciò che deve scrivere

Produrre frasi complete a livello scrittoProdurre frasi complete a livello scritto

Page 30: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

3030

Disgrafia Disgrafia

La disgrafia è un tipo di disprassia intesa La disgrafia è un tipo di disprassia intesa come “incapacità o scarsa abilità a come “incapacità o scarsa abilità a programmare e ad eseguire atti visuo-programmare e ad eseguire atti visuo-motori consecutivi”.motori consecutivi”.

( G. Sabbadini, 1987 )( G. Sabbadini, 1987 )

Page 31: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

3131

DisgrafiaDisgrafia

Si può identificare la tipologia del b/o Si può identificare la tipologia del b/o disgrafico, pur senza pretendere una vera disgrafico, pur senza pretendere una vera e propria classificazione:e propria classificazione:

Bambini rigidiBambini rigidi Bambini negligentiBambini negligenti Bambini impulsiviBambini impulsivi Bambini maldestriBambini maldestri Bambini lentiBambini lenti

Page 32: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

3232

DisgrafiaDisgrafiaDifficoltà specificheDifficoltà specifiche

Impugnatura del mezzo grafico e Impugnatura del mezzo grafico e posizione:l’impugnatura è scorretta,rigidaposizione:l’impugnatura è scorretta,rigida

Orientamento e spazio grafico:capacità visuo-Orientamento e spazio grafico:capacità visuo-spaziale problematicaspaziale problematica

Direzione del gesto grafico:frequenti inversioni Direzione del gesto grafico:frequenti inversioni della direzionalitàdella direzionalità

Dimensione dei grafemi:scarso rispetto delle Dimensione dei grafemi:scarso rispetto delle dimensionidimensioni

Ritmo grafico:eccessiva velocità o lentezzaRitmo grafico:eccessiva velocità o lentezza

Page 33: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

3333

Disturbo specifico del CalcoloDisturbo specifico del CalcoloDiscalculia evolutivaDiscalculia evolutiva

Nel disturbo specifico del calcolo possono essere Nel disturbo specifico del calcolo possono essere compromesse diverse capacità,incluse quelle compromesse diverse capacità,incluse quelle linguistiche, percettive,attentive e matematiche.linguistiche, percettive,attentive e matematiche.

Il disturbo di calcolo è spesso in comorbilità con Il disturbo di calcolo è spesso in comorbilità con altri disturbi:dislessia,disgrafia,….altri disturbi:dislessia,disgrafia,….

Il disturbo di calcolo può dipendere da cattivo Il disturbo di calcolo può dipendere da cattivo funzionamento o anomalia del “modulo numerico funzionamento o anomalia del “modulo numerico innato”.innato”.

Page 34: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

3434

Disturbo specifico del CalcoloDisturbo specifico del CalcoloDiscalculia evolutivaDiscalculia evolutiva

I numeri hanno un livello lessicale-I numeri hanno un livello lessicale-semantico-sintattico:semantico-sintattico:

il livello lessicale riguarda il nome del il livello lessicale riguarda il nome del numeronumero

il livello semantico riguarda la quantità del il livello semantico riguarda la quantità del numeronumero

il livello sintattico riguarda la grammatica il livello sintattico riguarda la grammatica interna al numero.interna al numero.

Page 35: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

3535

Quando segnalareQuando segnalare

Se al termine del primo anno della Scuola Se al termine del primo anno della Scuola Primaria l’alunno presenta :Primaria l’alunno presenta :

Difficoltà nell’associazione grafema/fonema e Difficoltà nell’associazione grafema/fonema e viceversaviceversa

Mancato raggiungimento del controllo sillabico in Mancato raggiungimento del controllo sillabico in lettura e scrittura lettura e scrittura

Eccessiva lentezza nella lettura e scrittura Eccessiva lentezza nella lettura e scrittura Incapacità a produrre le lettere in stampato Incapacità a produrre le lettere in stampato

maiuscolo in modo riconoscibilemaiuscolo in modo riconoscibile

Page 36: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

3636

Quando segnalareQuando segnalare

La diagnosi di discalculia non può essere La diagnosi di discalculia non può essere formulata prima della 3^ classe,anche se formulata prima della 3^ classe,anche se già nel primo ciclo possono essere rilevate già nel primo ciclo possono essere rilevate discrepanze tra la capacità cognitiva discrepanze tra la capacità cognitiva globale e l’apprendimento del calcolo globale e l’apprendimento del calcolo numerico.numerico.

L’efficienza del problem-solving matematico L’efficienza del problem-solving matematico appare invece correlata al livello delle appare invece correlata al livello delle competenze cognitive o al livello della competenze cognitive o al livello della competenza linguistica.competenza linguistica.

Page 37: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

3737

I PREREQUISITII PREREQUISITI

Il processo di apprendimento della letto-Il processo di apprendimento della letto-scrittura nasce da un lavoro attivo di scrittura nasce da un lavoro attivo di integrazione tra codice linguistico-verbale integrazione tra codice linguistico-verbale e codice iconico- visivo.e codice iconico- visivo.

Inoltre è necessaria un’ ulteriore Inoltre è necessaria un’ ulteriore integrazione tra le operazioni di analisi integrazione tra le operazioni di analisi fonologica e le operazioni motorio-fonologica e le operazioni motorio-prassiche.prassiche.

Page 38: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

3838

Percezione visivaPercezione visiva

È una funzione cognitiva che ci permette di operare su È una funzione cognitiva che ci permette di operare su stimoli visivi e ha il massimo sviluppo tra i 3 e i 7 anni.stimoli visivi e ha il massimo sviluppo tra i 3 e i 7 anni.

A 4 anni si percepisce la differenza di grandezza e la A 4 anni si percepisce la differenza di grandezza e la

mancanza delle parti mancanza delle parti A 5 anni si percepisce la differenza di orientamento A 5 anni si percepisce la differenza di orientamento A 6 anni si percepisce la differenza per inversioneA 6 anni si percepisce la differenza per inversione

La percezione visiva è espressamente La percezione visiva è espressamente legata allo spaziolegata allo spazio e il linguaggio scritto è un sistema che si esprime con e il linguaggio scritto è un sistema che si esprime con simboli disposti da sinistra a destra.simboli disposti da sinistra a destra.

Page 39: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

3939

Percezione uditivaPercezione uditiva

Uuna funzione cognitiva che permette di Uuna funzione cognitiva che permette di compiere “un’analisi consapevole del linguaggio compiere “un’analisi consapevole del linguaggio orale,fornendo informazioni sulla sua struttura,in orale,fornendo informazioni sulla sua struttura,in modo da riconoscerne tutti i suoni che verranno modo da riconoscerne tutti i suoni che verranno associati ai corrispondenti segni”. (Stella,1996)associati ai corrispondenti segni”. (Stella,1996)

La percezione uditiva è La percezione uditiva è legata al tempolegata al tempo.. Per imparare un linguaggio scritto il bambino Per imparare un linguaggio scritto il bambino

deve essere in grado di isolare la parola dalla deve essere in grado di isolare la parola dalla frase, la sillaba dalla parola, i fonemi dalla frase, la sillaba dalla parola, i fonemi dalla sillaba.sillaba.

Page 40: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

4040

Percezione uditivaPercezione uditiva

Il deficit percettivo e di integrazione temporale si Il deficit percettivo e di integrazione temporale si traduce in errori di scrittura, dovuti alla traduce in errori di scrittura, dovuti alla confusione tra suoni sordi e sonori, omissioni di confusione tra suoni sordi e sonori, omissioni di vocali e consonanti, omissioni di doppie.vocali e consonanti, omissioni di doppie.

L’educazione musicale allena la percezione uditiva L’educazione musicale allena la percezione uditiva e facilita la discriminazione dei fonemi (tale e facilita la discriminazione dei fonemi (tale abilità è correlata a compiti metafonologici di abilità è correlata a compiti metafonologici di fusione e segmentazione).fusione e segmentazione).

Page 41: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

4141

Integrazione visiva-uditivaIntegrazione visiva-uditiva

Per leggere è necessario, almeno nella prima Per leggere è necessario, almeno nella prima fase di apprendimento, far corrispondere uno fase di apprendimento, far corrispondere uno stimolo visivo (grafema scritto) ad uno stimolo stimolo visivo (grafema scritto) ad uno stimolo uditivo (fonema).uditivo (fonema).

Per scrivere è necessario far corrispondere Per scrivere è necessario far corrispondere uno stimolo uditivo (fonema) ad uno stimolo uno stimolo uditivo (fonema) ad uno stimolo visivo (grafema).visivo (grafema). Un armonico sviluppo tra modalità percettive Un armonico sviluppo tra modalità percettive uditive e visive porta alla uditive e visive porta alla consapevolezza consapevolezza fonologicafonologica, che unita ad un’ adeguata , che unita ad un’ adeguata competenza semantica e sintatticacompetenza semantica e sintattica, permette la , permette la comprensione e la produzione del messaggio comprensione e la produzione del messaggio scritto.scritto.

Page 42: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

4242

Le nozioni temporo-spaziali non sono categorie Le nozioni temporo-spaziali non sono categorie percettive ma acquisizioni intellettuali.percettive ma acquisizioni intellettuali.

L’ L’ organizzazione spazialeorganizzazione spaziale si basa sulla capacità di ricostruire e organizzare si basa sulla capacità di ricostruire e organizzare

mentalmente dati che derivano dalle esperienze mentalmente dati che derivano dalle esperienze corporee.corporee.

L’ L’ organizzazione temporale organizzazione temporale si basa sulla capacità di ricostruire e organizzare si basa sulla capacità di ricostruire e organizzare

mentalmente dati che derivano da esperienze mentalmente dati che derivano da esperienze relative alla durata, alla velocità,all’intervallo, relative alla durata, alla velocità,all’intervallo, all’intensità che sono nozioni di tipo temporale.all’intensità che sono nozioni di tipo temporale.

Organizzazione spazio-temporale

Page 43: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

4343

Funzione simbolicaFunzione simbolicaAttraverso l’esperienza senso-percettiva-motoria il Attraverso l’esperienza senso-percettiva-motoria il

bambino acquisisce una serie di conoscenze e bambino acquisisce una serie di conoscenze e nozioni che rimarrebbero fine a se stesse se egli nozioni che rimarrebbero fine a se stesse se egli non avesse poi la possibilità di evocarle a livello non avesse poi la possibilità di evocarle a livello mentale, anche in loro assenza.mentale, anche in loro assenza.

Attraverso quella che Piaget definisce “funzione Attraverso quella che Piaget definisce “funzione simbolica” il bambino acquisisce la capacità di simbolica” il bambino acquisisce la capacità di rappresentazione a livello mentale.rappresentazione a livello mentale.

Il processo di simbolizzazione ha inizio verso i 18 Il processo di simbolizzazione ha inizio verso i 18

mesi circa di età e sta alla base del linguaggio mesi circa di età e sta alla base del linguaggio orale.orale.

Page 44: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

4444

Sviluppo linguisticoSviluppo linguistico

Uno sviluppo linguistico (sia in produzione Uno sviluppo linguistico (sia in produzione e/o in comprensione) e/o in comprensione) atipicoatipico è uno dei è uno dei fattori più compromettenti per fattori più compromettenti per l’apprendimento della letto-scrittura.l’apprendimento della letto-scrittura.

La persistenza di difficoltà di ordine La persistenza di difficoltà di ordine fonologico e morfo-sintattico,pur con fonologico e morfo-sintattico,pur con un’evoluzione positiva per quanto riguarda un’evoluzione positiva per quanto riguarda l’eloquio, è causa di difficoltà l’eloquio, è causa di difficoltà nell’acquisizione della lingua scritta.nell’acquisizione della lingua scritta.

Page 45: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

4545

Consapevolezza fonologicaConsapevolezza fonologica

La consapevolezza fonologica è la capacità, da La consapevolezza fonologica è la capacità, da parte del bambino,di percepire, discriminare ed parte del bambino,di percepire, discriminare ed usare i fonemi della lingua secondo precise usare i fonemi della lingua secondo precise regole linguistiche.regole linguistiche.

Non va però confusa con la competenza Non va però confusa con la competenza articolatoria,cioè la capacità di articolare articolatoria,cioè la capacità di articolare correttamente i suoni.correttamente i suoni.

Gli ultimi studi la ritengono strettamente correlata Gli ultimi studi la ritengono strettamente correlata alla capacità di lettura e scrittura.alla capacità di lettura e scrittura.

Page 46: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

4646

Consapevolezza fonologicaConsapevolezza fonologica

E’ di grande utilità sviluppare e rinforzare la E’ di grande utilità sviluppare e rinforzare la consapevolezza fonologica, già nella Scuola consapevolezza fonologica, già nella Scuola dell’Infanzia, attraverso attività che stimolino i b/i dell’Infanzia, attraverso attività che stimolino i b/i a riflettere sull’a riflettere sull’aspetto formale e fonologicoaspetto formale e fonologico delle delle parole, al di là del loro significato.parole, al di là del loro significato.

E’ altrettanto importante attuare percorsi di lavoro E’ altrettanto importante attuare percorsi di lavoro sugli sugli aspetti linguistici e metalinguisticiaspetti linguistici e metalinguistici prima prima ancora che sulla lettura e produzione di testi ancora che sulla lettura e produzione di testi scritti,sia nelle prime fasi di apprendimento della scritti,sia nelle prime fasi di apprendimento della letto-scrittura sia con b/i con DSA diagnosticato letto-scrittura sia con b/i con DSA diagnosticato (De Cagno e Marotta,2003) (De Cagno e Marotta,2003)

Page 47: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

4747

Consapevolezza fonologicaConsapevolezza fonologica

Esercizi utili a sviluppare le abilità Esercizi utili a sviluppare le abilità metafonologiche:metafonologiche:

Utilizzazione di rime e filastroccheUtilizzazione di rime e filastrocche Discriminazione della lunghezza di parole Discriminazione della lunghezza di parole

(battere le mani,mettere in fila blocchetti (battere le mani,mettere in fila blocchetti colorati,ecc.)colorati,ecc.)

Discriminazione di parole fonemicamente simili Discriminazione di parole fonemicamente simili (pane/cane,spalla/palla,suola/suora)(pane/cane,spalla/palla,suola/suora)

Discriminazione di sillabe (pa/ba, ti/di)Discriminazione di sillabe (pa/ba, ti/di) Discriminazione di sillaba atona e accentata per Discriminazione di sillaba atona e accentata per

abituare all’accentoabituare all’accento

Page 48: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

4848

Esercizi sul riconoscimento sull’iniziale di parola: Esercizi sul riconoscimento sull’iniziale di parola: far prendere coscienza del modo in cui sono far prendere coscienza del modo in cui sono composte le parole è la base del processo di composte le parole è la base del processo di segmentazione delle stesse (es. “E’ arrivato un segmentazione delle stesse (es. “E’ arrivato un bastimento carico di…”bastimento carico di…”

Discriminazione di suoni lunghi e corti per Discriminazione di suoni lunghi e corti per abituare alle doppieabituare alle doppie

Delezione della sillaba iniziale ( es. Se alla Delezione della sillaba iniziale ( es. Se alla parola “mare” togli “ma” cosa resta? )parola “mare” togli “ma” cosa resta? )

Scrittura di non-parole (parole che non esistono Scrittura di non-parole (parole che non esistono nella lingua italiana ma ne rispettano le regole): nella lingua italiana ma ne rispettano le regole): esercizio molto utile il primo anno della Scuola esercizio molto utile il primo anno della Scuola Primaria.Primaria.

Page 49: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

4949

Educazione all’ascoltoEducazione all’ascolto

Le Storie (di Stein e Glenn )Le Storie (di Stein e Glenn )

AmbienteAmbiente ↓↓ Evento iniziale Evento iniziale → risposta→ risposta Risposta interna → pianoRisposta interna → piano Tentativi → soluzioneTentativi → soluzione Conseguenza → reazioneConseguenza → reazione

Page 50: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

5050

MOTIVAZIONEMOTIVAZIONE

ATTENZIONE ATTENZIONE

MEMORIAMEMORIA

sono indispensabilisono indispensabili

a qualsiasi tipo di apprendimentoa qualsiasi tipo di apprendimento

Page 51: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

5151

Attenzione Attenzione

Prolungare i tempi di attenzione secondo Prolungare i tempi di attenzione secondo questa successione:questa successione:

1.1. Attenzione motoriaAttenzione motoria

2.2. Attenzione visivaAttenzione visiva

3.3. Attenzione uditivaAttenzione uditiva

4.4. Attenzione verbaleAttenzione verbale

Page 52: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

5252

Memoria Memoria

Stimolare:Stimolare: la memoria a breve termine di sillabe, la memoria a breve termine di sillabe,

parole, frasiparole, frasi la memoria visiva di singoli stimoli grafici e la memoria visiva di singoli stimoli grafici e

di sequenze di stimoli graficidi sequenze di stimoli grafici la memoria spaziale di stimoli grafici la memoria spaziale di stimoli grafici

(memory, domino)(memory, domino) il completamento di frasi il completamento di frasi contrari e analogiecontrari e analogie la memoria a lungo termine per facilitare il la memoria a lungo termine per facilitare il

ricordo di nomi e verbiricordo di nomi e verbi

Page 53: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

5353

Operatività mentale Operatività mentale

Attività da proporre:Attività da proporre: ClassificazioniClassificazioni InclusioniInclusioni SeriazioniSeriazioni Corrispondenza 1/1Corrispondenza 1/1 Integrazione tra simboli numerici e Integrazione tra simboli numerici e

quantità quantità Ecc.,ecc…Ecc.,ecc…

Page 54: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

5454

Indicatori di rischio di DSAIndicatori di rischio di DSA

Alcune abilità appaiono più di altre correlate con i Alcune abilità appaiono più di altre correlate con i successivi apprendimenti e sono:successivi apprendimenti e sono:

Quelle relative alla Quelle relative alla capacità linguisticacapacità linguistica intesa sia intesa sia come capacità di decodificare e codificare il come capacità di decodificare e codificare il messaggio verbale sia come capacità di messaggio verbale sia come capacità di esprimersi controllando gli aspetti fonologici, esprimersi controllando gli aspetti fonologici, semantici e sintattici.semantici e sintattici.

Il bambino con Disturbo Specifico di Linguaggio Il bambino con Disturbo Specifico di Linguaggio denomina e definisce , quindi denomina e definisce , quindi distanziadistanzia mentalmentementalmente, gli oggetti in ritardo., gli oggetti in ritardo.

Page 55: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

5555

Quelle relative all’ Quelle relative all’ area prassicaarea prassica intesa come intesa come capacità di progettazione e coordinazione del capacità di progettazione e coordinazione del movimento in vista di uno scopo.movimento in vista di uno scopo.

L’area prassica riguarda:L’area prassica riguarda:

-produzione grafica-produzione grafica

-organizzazione e coordinazione delle mani-organizzazione e coordinazione delle mani

-ricostruzione di forme con e senza modelli,ecc.-ricostruzione di forme con e senza modelli,ecc.

Indicatori di rischio di DSAIndicatori di rischio di DSA

Page 56: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

5656

Indicatori di rischio di DSAIndicatori di rischio di DSA

Il disturbo dell’attenzione nel bambino con Il disturbo dell’attenzione nel bambino con ritardo del linguaggioritardo del linguaggio è collegabile alla è collegabile alla mancanza di tracce mnesiche verbali mancanza di tracce mnesiche verbali utilizzabili, mentre nel bambino con utilizzabili, mentre nel bambino con ritardoritardo psicomotoriopsicomotorio l’instabilità (che è ancora l’instabilità (che è ancora mancanza di attenzione) sembra essere mancanza di attenzione) sembra essere correlata alla mancanza di tracce correlata alla mancanza di tracce prassiche.prassiche.

Page 57: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

5757

Indicatori di rischio di DSAIndicatori di rischio di DSA

La La produzione graficaproduzione grafica nei bambini con disturbo del nei bambini con disturbo del linguaggio e/o con disturbo dell’organizzazione linguaggio e/o con disturbo dell’organizzazione motoria non è adeguata: il disegno motoria non è adeguata: il disegno dell’oggetto,per molto tempo,viene confuso con dell’oggetto,per molto tempo,viene confuso con l’oggetto reale.l’oggetto reale.

Nello sviluppo normale della Nello sviluppo normale della capacità capacità rappresentativa rappresentativa il bambino ha bisogno di il bambino ha bisogno di denominare gli oggetti che rappresenta nel suo denominare gli oggetti che rappresenta nel suo disegno:la conoscenza verbale precede e guida disegno:la conoscenza verbale precede e guida il disegno.il disegno.

Page 58: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

5858

Fattori protettiviFattori protettiviArea della lettura e scritturaArea della lettura e scrittura

Assenza di difficoltà fonologicheAssenza di difficoltà fonologiche Adeguata organizzazione morfo-sintattica nel linguaggio Adeguata organizzazione morfo-sintattica nel linguaggio

spontaneo spontaneo Adeguata comprensione grammaticaleAdeguata comprensione grammaticale Abilità narrative (racconto orale di immagini)Abilità narrative (racconto orale di immagini) Abilità nel riconoscere la sillaba/il suono iniziale di una Abilità nel riconoscere la sillaba/il suono iniziale di una

parolaparola Abilità nel riconoscere parole in rimaAbilità nel riconoscere parole in rima Abilità in compiti di fusione/segmentazione oraleAbilità in compiti di fusione/segmentazione orale Abilità nella denominazione automatica rapidaAbilità nella denominazione automatica rapida Abilità nella fluenza fonemica e categorialeAbilità nella fluenza fonemica e categoriale Saper riconoscere e/o scrivere almeno alcuni grafemiSaper riconoscere e/o scrivere almeno alcuni grafemi

Page 59: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

5959

Fattori protettiviFattori protettiviArea dei numeri e del calcoloArea dei numeri e del calcolo

Saper recitare i numeri almeno fino a 10Saper recitare i numeri almeno fino a 10 Saper contare gli elementi di un set di oggetti Saper contare gli elementi di un set di oggetti Saper indicare il numero di oggetti contati Saper indicare il numero di oggetti contati Saper riconoscere e mostrare piccole quantità con le dita Saper riconoscere e mostrare piccole quantità con le dita Saper indicare il numero più grande e più piccolo tra Saper indicare il numero più grande e più piccolo tra

due, entro la decinadue, entro la decina Saper distinguere lettere da numeriSaper distinguere lettere da numeri Saper riconoscere procedure di conteggio errato da Saper riconoscere procedure di conteggio errato da

parte di un adultoparte di un adulto Saper eseguire addizioni entro la decinaSaper eseguire addizioni entro la decina

Page 60: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

6060

Legge Regionale Legge Regionale 4 marzo 2010, n.164 marzo 2010, n.16

Interventi a favore delle persone con Interventi a favore delle persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento(DSA) Disturbi Specifici dell’Apprendimento(DSA) e disposizioni in materia di Servizio e disposizioni in materia di Servizio Sanitario RegionaleSanitario Regionale

Page 61: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

6161

Legge Regionale Legge Regionale 4 marzo 2010, n.16-art. 24 marzo 2010, n.16-art. 2

Promuovere la diagnosi precoce dei DSA Promuovere la diagnosi precoce dei DSA nell’ambito di una stretta collaborazione tra nell’ambito di una stretta collaborazione tra strutture socio-sanitarie, pubbliche e private, strutture socio-sanitarie, pubbliche e private, famiglie e istituzioni scolastiche (comma b);famiglie e istituzioni scolastiche (comma b);

Formare e sensibilizzare gli operatori socio-Formare e sensibilizzare gli operatori socio-sanitari, gli insegnanti e i genitori in merito alle sanitari, gli insegnanti e i genitori in merito alle problematiche collegate ai DSA (comma c);problematiche collegate ai DSA (comma c);

Promuovere e favorire percorsi riabilitativi idonei Promuovere e favorire percorsi riabilitativi idonei per le persone con DSA (comma e);per le persone con DSA (comma e);

Favorire specifiche iniziative volte a facilitare Favorire specifiche iniziative volte a facilitare l’apprendimento e il pieno sviluppo della persona l’apprendimento e il pieno sviluppo della persona con DSA (comma f).con DSA (comma f).

Page 62: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

6262

Legge 8 ottobre 2010,n.170Legge 8 ottobre 2010,n.170 ( Nuove norme in materia di disturbi specifici ( Nuove norme in materia di disturbi specifici

di apprendimento in ambito scolastico )di apprendimento in ambito scolastico )

Gli studenti con diagnosi di DSA hanno Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.formazione e negli studi universitari.

Page 63: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

6363

Strumenti compensativiStrumenti compensativi

Tabella dei mesi, dell’alfabeto e dei vari caratteriTabella dei mesi, dell’alfabeto e dei vari caratteri Tavola pitagorica Tavola pitagorica Tabella delle misure e delle formuleTabella delle misure e delle formule CalcolatriceCalcolatrice RegistratoreRegistratore Cartine geografiche e storicheCartine geografiche e storiche Pc con programmi di videoscrittura con correttore Pc con programmi di videoscrittura con correttore

ortografico e sintesi vocaleortografico e sintesi vocale Cassette registrate (dagli insegnanti, dagli alunni, “Libro Cassette registrate (dagli insegnanti, dagli alunni, “Libro

parlato”)parlato”) Dizionari di lingua straniera computerizzati, tabelle, Dizionari di lingua straniera computerizzati, tabelle,

traduttoritraduttori Testi corredati da cd-rom e testi informatizzati.Testi corredati da cd-rom e testi informatizzati.

Page 64: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

6464

Misure dispensativeMisure dispensative

Dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto Dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, lettura di consegne, uso del vocabolario, dettatura, lettura di consegne, uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabellinestudio mnemonico delle tabelline

Dispensa dallo studio delle lingue straniere in forma Dispensa dallo studio delle lingue straniere in forma scrittascritta

Tempi più lunghi per prove scritte e per lo studioTempi più lunghi per prove scritte e per lo studio Organizzazione di interrogazioni programmateOrganizzazione di interrogazioni programmate Assegnazione di compiti a casa in misura ridottaAssegnazione di compiti a casa in misura ridotta Possibilità di uso di testi ridotti non per contenuto, ma Possibilità di uso di testi ridotti non per contenuto, ma

per quantità di pagineper quantità di pagine

Page 65: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

6565

Strumenti compensativi Strumenti compensativi e misure dispensativee misure dispensative

COMPENSARE = potenziare nel tempo lavorando sulle COMPENSARE = potenziare nel tempo lavorando sulle funzioni integre e perciò ignorando quelle deficitarie.funzioni integre e perciò ignorando quelle deficitarie.

DISPENSARE = “prendere atto”, si impedisce il DISPENSARE = “prendere atto”, si impedisce il peggioramento di un danno, evitando il passaggio da peggioramento di un danno, evitando il passaggio da DSA a disturbo generalizzatoDSA a disturbo generalizzato

RIABILITARE = lavorare sulle difficoltà/funzioni RIABILITARE = lavorare sulle difficoltà/funzioni deficitarie mirando al loro recupero. È limitata nel tempodeficitarie mirando al loro recupero. È limitata nel tempo

Gli strumenti compensativi,per la loro funzione di Gli strumenti compensativi,per la loro funzione di ausilio,sono particolarmente consigliati per la Scuola ausilio,sono particolarmente consigliati per la Scuola Primaria e in generale per la fase di alfabetizzazione Primaria e in generale per la fase di alfabetizzazione strumentale dei diversi apprendimenti. strumentale dei diversi apprendimenti.

Le misure dispensative si estendono anche agli Istituti di Le misure dispensative si estendono anche agli Istituti di istruzione secondaria superiore.istruzione secondaria superiore.

Page 66: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

6666

Criticità strumenti compensativiCriticità strumenti compensativi

Ci sono delle criticità negli strumenti compensativi per Ci sono delle criticità negli strumenti compensativi per quanto riguarda la modalità d’uso, la tipologia di software quanto riguarda la modalità d’uso, la tipologia di software e l’addestramento.e l’addestramento.

Il PC può aiutare a individuare e a correggere gli errori Il PC può aiutare a individuare e a correggere gli errori usando strumenti di controllo (correttore ortografico e usando strumenti di controllo (correttore ortografico e sintesi vocale) ma non corregge da solo l’errore.sintesi vocale) ma non corregge da solo l’errore.

Il PC con sintesi vocale non è adeguato perché la sintesi Il PC con sintesi vocale non è adeguato perché la sintesi legge male, cioè legge senza capire cosa legge: a volte legge male, cioè legge senza capire cosa legge: a volte sono presenti addirittura errori di pronuncia.sono presenti addirittura errori di pronuncia.

Bisogna inoltre tener conto della maggiore difficoltà che Bisogna inoltre tener conto della maggiore difficoltà che richiede “ studiare ascoltando”. richiede “ studiare ascoltando”.

Gli alunni con DSA devono essere portati più Gli alunni con DSA devono essere portati più precocemente, rispetto agli altri,all’uso del PC ed alla precocemente, rispetto agli altri,all’uso del PC ed alla sua corretta utilizzazione.sua corretta utilizzazione.

Page 67: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

6767

Criticità strumenti compensativiCriticità strumenti compensativi

Gli strumenti compensativi non vanno proposti alla Scuola Gli strumenti compensativi non vanno proposti alla Scuola di istruzione Secondaria perché:di istruzione Secondaria perché:

l’alunno si è abituato ad essere aiutato e c’è sempre l’alunno si è abituato ad essere aiutato e c’è sempre qualcuno al suo fianco (di solito un genitore) che a volte qualcuno al suo fianco (di solito un genitore) che a volte si sostituisce a luisi sostituisce a lui

l’età è critica in quanto si pone il problema dell’identità l’età è critica in quanto si pone il problema dell’identità sociale e dell’appartenenza al gruppo:lo strumento sociale e dell’appartenenza al gruppo:lo strumento compensativo viene visto come segno di “diversità”e compensativo viene visto come segno di “diversità”e quindi rifiutatoquindi rifiutato

l’addestramento all’uso del PC deve avvenire prima che l’addestramento all’uso del PC deve avvenire prima che le richieste dell’ambiente (in particolare la Scuola) le richieste dell’ambiente (in particolare la Scuola) diventino troppo elevatediventino troppo elevate

Page 68: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

6868

Come aiutare il bambino con Come aiutare il bambino con DSADSA

L’uso del PC a scuola e a casaL’uso del PC a scuola e a casa Mappe concettuali e schemi alla lavagnaMappe concettuali e schemi alla lavagna Quanto scritto alla lavagna dovrebbe rimanere Quanto scritto alla lavagna dovrebbe rimanere

fino a quando tutti gli alunni hanno copiatofino a quando tutti gli alunni hanno copiato Compiti a casa ridotti:hanno bisogno di più Compiti a casa ridotti:hanno bisogno di più

tempo e maggiore impegnotempo e maggiore impegno Far lavorare con il testo aperto:hanno deficit Far lavorare con il testo aperto:hanno deficit

nella memoria di lavoronella memoria di lavoro Vocaboli lingua straniera da far memorizzare Vocaboli lingua straniera da far memorizzare

oralmente prima di scriverlioralmente prima di scriverli Esercitare i prerequisitiEsercitare i prerequisiti Partire dall’esperienza concretaPartire dall’esperienza concreta

Page 69: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

6969

Come aiutare il bambino con Come aiutare il bambino con DSADSA

Scomporre il processo cognitivo in passaggi Scomporre il processo cognitivo in passaggi semplici: necessitano di un’elevata attenzionesemplici: necessitano di un’elevata attenzione

Far riflettere sull’erroreFar riflettere sull’errore Favorire i lavori di gruppoFavorire i lavori di gruppo Evitare esercitazione complesse,usare esercizi Evitare esercitazione complesse,usare esercizi

semplici e gradualisemplici e graduali Spiegare il perché delle richieste “diverse”Spiegare il perché delle richieste “diverse” Cercare di fornire strumenti di base elementariCercare di fornire strumenti di base elementari Controllare che i compiti siano eseguiti Controllare che i compiti siano eseguiti

correttamente (per favorire ordine e precisione).correttamente (per favorire ordine e precisione).

Page 70: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

7070

ConclusioniConclusioni I dati raccolti sulla storia naturale di questi disturbi I dati raccolti sulla storia naturale di questi disturbi

evidenziano che:evidenziano che:

1.1. vi è un miglioramento nella scritturavi è un miglioramento nella scrittura2.2. nella lettura alcune componenti, come la nella lettura alcune componenti, come la

correttezza,vengono parzialmente recuperate correttezza,vengono parzialmente recuperate attraverso l’esercizioattraverso l’esercizio

3.3. altre componenti,come la rapidità, sembrano invece altre componenti,come la rapidità, sembrano invece indifferenti al recuperoindifferenti al recupero

4.4. la comprensione del testo sembra seguire altri profili di la comprensione del testo sembra seguire altri profili di sviluppo sviluppo

5.5. per il sistema dei numeri e del calcolo sono necessari per il sistema dei numeri e del calcolo sono necessari studi longitudinalistudi longitudinali

6.6. la gran parte dei b/i disgrafici non migliora dopo la 4^ la gran parte dei b/i disgrafici non migliora dopo la 4^ classe della Scuola Primaria.classe della Scuola Primaria.

Page 71: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

7171

Conclusioni Conclusioni

E’ molto importante la E’ molto importante la precocità dell’interventoprecocità dell’intervento e e l’individuazione deil’individuazione dei bambini a rischiobambini a rischio per orientare per orientare l’intervento e per prevenire le possibili conseguenze di l’intervento e per prevenire le possibili conseguenze di tipo psicologico (frustrazione,ansia,rabbia,depressione). tipo psicologico (frustrazione,ansia,rabbia,depressione).

E’ consigliabile,se il bambino è nel primo ciclo della Scuola E’ consigliabile,se il bambino è nel primo ciclo della Scuola Primaria, una terapia logopedica; per i bambini più Primaria, una terapia logopedica; per i bambini più grandi è utile un grandi è utile un trattamento abilitativotrattamento abilitativo per potenziare le per potenziare le strategie di compenso e metacognitive e rinforzare gli strategie di compenso e metacognitive e rinforzare gli automatismi.automatismi.

E’ necessario che lE’ necessario che l’’ambienteambiente che circonda il bambino, cioè che circonda il bambino, cioè la Famiglia e la Scuola, vada incontro alle sue difficoltà la Famiglia e la Scuola, vada incontro alle sue difficoltà aiutandolo nella costruzione di un’immagine di sé non aiutandolo nella costruzione di un’immagine di sé non fallimentare. fallimentare.

È indispensabile un È indispensabile un adattamento della didatticaadattamento della didattica con con l’adozione di strategie compensative e dispensative del l’adozione di strategie compensative e dispensative del compito. compito.

Page 72: I DISTURBI DI ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO SCRITTO

7272

Secondo il neurologo inglese Secondo il neurologo inglese Critchley il futuro di un bambino con Critchley il futuro di un bambino con DSA è tanto migliore: DSA è tanto migliore:

Quanto migliori sono le sue capacità Quanto migliori sono le sue capacità cognitivecognitive

Quanto più precoce e adeguato è Quanto più precoce e adeguato è l’interventol’intervento

Quanto non è presente comorbilità Quanto non è presente comorbilità psichiatricapsichiatrica

Quanto più il bambino e il suo disturbo Quanto più il bambino e il suo disturbo vengono compresi dall’ambientevengono compresi dall’ambiente..