18
RUBRICHE PER LA GUIDA ALL’OSSERVAZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE DIMENSIONI DI COMPETENZA DEL PROFILO CONTENUTE NELLE SCHEDE DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO C.M. 3 DEL 13.02.2014 FRANCA DA RE e CORSO DI FORMAZIONE-RICERCA SULLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IN RETE AS 2015-16 - PROVINCIA DI FERRARA

I E O R DI LA E OLA A 2015 L A M. O C O LA A DA E RE E A E ...scuole.comune.fe.it/2915/attach/donmilani/docs/DID... · t i a na, si i u na s e c d a g n ua e o p ea. i zza la v l

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • RUBRICHE PER LA G

    UIDA ALL’O

    SSERVAZION

    E, LA VALUTAZIO

    NE E LA CERTIFICAZIO

    NE DELLE

    DIMEN

    SION

    I DI COM

    PETENZA DEL PRO

    FILO CO

    NTEN

    UTE N

    ELLE SCHEDE DI CERTIFICAZION

    E DELLE CO

    MPETEN

    ZE AL TERMIN

    E DELLA SCUO

    LA SECON

    DARIA DI PRIM

    O G

    RADO

    C.M. 3 D

    EL 13.02.2014

    FRANCA DA RE

    e CO

    RSO DI FO

    RMAZIO

    NE-RICERCA SU

    LLE INDICAZIO

    NI N

    AZION

    ALI 2012 IN

    RETE AS 2015-16 - PROVIN

    CIA DI FERRARA

  • Il pre

    se

    nte

    lav

    oro

    è il r

    isu

    lta

    to

    de

    l Co

    rso

    di F

    orm

    azio

    ne

    -Ric

    erca

    su

    lle In

    dic

    azio

    ni N

    azio

    na

    li 20

    12

    attiv

    ato

    ne

    lla p

    ro

    vin

    cia

    di F

    erra

    ra

    da

    un

    a r

    ete

    di 7

    istit

    uti c

    om

    pre

    nsiv

    i.

    Il co

    rso

    ra

    pp

    re

    se

    nta

    la III fa

    se

    de

    lla r

    ea

    lizza

    zio

    ne

    de

    lle “

    Mis

    ure

    di a

    cco

    mp

    ag

    na

    me

    nto

    de

    lle In

    dic

    azio

    ni N

    azio

    na

    li 20

    12

    ”,s

    eco

    nd

    o q

    ua

    nto

    pre

    vis

    to

    da

    lla C

    .M. n

    . 22

    de

    l 26

    /0

    8/2

    01

    3.

    Il pro

    ge

    tto

    di fo

    rm

    azio

    ne

    è s

    ta

    to

    attu

    ato

    in a

    uto

    no

    mia

    da

    alc

    un

    e d

    elle

    scu

    ole

    in r

    ete

    ch

    e g

    ià h

    an

    no

    pa

    rte

    cip

    ato

    ne

    gli a

    nn

    i pre

    ce

    de

    nti

    alle

    p

    rim

    e d

    ue

    fa

    si

    di

    stu

    dio

    , rifle

    ssio

    ne

    e

    sp

    erim

    en

    tazio

    ne

    in

    m

    erit

    o a

    gli

    ele

    me

    nti

    inn

    ova

    tivi

    de

    lle I.N

    . 2

    01

    2 e

    d

    ella

    D

    ida

    ttic

    a p

    er

    co

    mp

    ete

    nze

    ch

    e e

    sse

    pro

    mu

    ov

    on

    o, a

    nch

    e c

    ol s

    up

    po

    rto

    di F

    orm

    ato

    ri e

    sp

    erti (G

    ru

    pp

    o d

    i Fra

    nca

    Da

    Re

    – p

    rim

    o a

    nn

    o; G

    ru

    pp

    o L

    ep

    ida

    scu

    ola

    –se

    co

    nd

    o a

    nn

    o).

    In q

    ue

    sta

    III fase

    , la p

    ro

    se

    cu

    zio

    ne

    au

    to

    no

    ma

    de

    l Co

    rso

    ha

    pre

    vis

    to

    il co

    ord

    ina

    me

    nto

    da

    pa

    rte

    di D

    oce

    nti c

    he

    ha

    nn

    o s

    eg

    uit

    o t

    utto

    l’ite

    r

    form

    ativ

    o e

    ch

    e,n

    elle

    ris

    pe

    ttiv

    e s

    cu

    ole

    , ha

    nn

    o s

    pe

    rim

    en

    ta

    to

    un

    ità

    di a

    pp

    re

    nd

    ime

    nto

    e d

    i did

    attic

    a p

    er c

    om

    pe

    te

    nze

    .

    L’o

    bie

    ttiv

    o

    de

    l co

    rso

    è

    sta

    to

    q

    ue

    llo

    di

    rifle

    tte

    re

    su

    i p

    ro

    fili d

    i co

    mp

    ete

    nza

    so

    tte

    si

    alle

    co

    mp

    ete

    nze

    tra

    sv

    ersa

    li p

    er

    giu

    ng

    ere

    a

    lla

    re

    aliz

    za

    zio

    ne

    di R

    ub

    ric

    he

    pe

    r l’o

    sse

    rv

    azio

    ne

    e la

    va

    luta

    zio

    ne

    de

    lle c

    om

    pe

    te

    nze

    ai fin

    i de

    lla C

    ertific

    azio

    ne

    .

    Pe

    r q

    ua

    nto

    rig

    ua

    rd

    a la

    scu

    ola

    se

    co

    nd

    aria

    di I g

    ra

    do

    si è

    pe

    nsa

    to

    di c

    on

    ce

    ntra

    rsi s

    ulle

    co

    mp

    ete

    nze

    tra

    sv

    ersa

    li e la

    scia

    re

    ai d

    ipa

    rtim

    en

    ti

    dis

    cip

    lina

    ri

    de

    gli

    istit

    uti

    la

    de

    finiz

    ion

    e

    de

    lle

    ru

    bric

    he

    p

    stre

    tta

    me

    nte

    le

    ga

    te

    a

    lla

    dim

    en

    sio

    ne

    “d

    iscip

    lina

    re

    affin

    ch

    é

    rifle

    tta

    no

    ma

    gg

    iorm

    en

    te

    gli o

    rie

    nta

    me

    nti d

    el c

    urric

    olo

    .

    Ne

    l p

    re

    se

    nte

    d

    ocu

    me

    nto

    si

    lascia

    no

    in

    v

    isio

    ne

    q

    uin

    di

    le

    Ru

    bric

    he

    d

    efin

    ite

    d

    all’Is

    pe

    ttric

    e

    Fra

    nca

    D

    a

    Re

    p

    er

    qu

    an

    to

    a

    ttie

    ne

    le

    co

    mp

    ete

    nze

    1, 2

    , 3 e

    8 u

    nit

    e a

    gli e

    sit

    i de

    l lav

    oro

    de

    l Co

    rso

    di F

    orm

    azio

    ne

    -Ric

    erca

    pe

    r le

    co

    mp

    ete

    nze

    4, 5

    , 6, 7

    , 9, 1

    0, 1

    1, 1

    2.

  • PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

    Profilo delle competenze

    Competenze chiave

    Discipline coinvolte

    Livello

    1 Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

    Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

    Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …

    ……

    ……

    ……

    ……

    ...

    2 Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

    Comunicazione nelle lingue straniere. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …

    ……

    ……

    ……

    ……

    ...

    3

    Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

    Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

    Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …

    ……

    ……

    ……

    ……

    ...

    4 Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

    Competenze digitali. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …

    ……

    ……

    ……

    ……

    ...

    5 Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

    Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale.

    Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …

    ……

    ……

    ……

    ……

    ...

    6 Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

    Imparare ad imparare. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …

    ……

    ……

    ……

    ……

    ...

    7 Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

    Consapevolezza ed espressione culturale. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …

    ……

    ……

    ……

    ……

    ...

    8 In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

    Consapevolezza ed espressione culturale. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …

    ……

    ……

    ……

    ……

    ...

    9 Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

    Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Competenze sociali e civiche.

    Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …

    ……

    ……

    ……

    ……

    ...

    10 Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

    Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche.

    Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …

    ……

    ……

    ……

    ……

    ...

    11 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

    Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …

    ……

    ……

    ……

    ……

    ...

  • 12

    Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

    Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …

    ……

    ……

    ……

    ……

    ...

    13 L’alunno/a

    ha inoltre

    mostrato significative

    competenze nello

    svolgimento di

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    ……

    . attività

    scolastiche e/o

    extrascolastiche, relativamente

    a:

  • DIMENSIONI DEL PROFILO LIVELLI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

    1 INIZIALE

    2 BASILARE

    3 INTERM

    EDIO 4

    AVANZATO 1.

    Ha una padronanza della lingua

    italiana tale

    da consentirgli

    di com

    prendere enunciati e testi di una certa com

    plessità, di esprimere le

    proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni..

    Interagisce nelle diverse comunicazioni in m

    odo pertinente,

    rispettando il

    turno della

    conversazione. Ascolta testi di tipo diverso letti, raccontati o trasm

    essi dai media, riferendo l’argomento e le

    informazioni principali.

    Espone oralm

    ente argom

    enti appresi

    dall’esperienza e dallo studio, in modo coerente e

    relativamente esauriente, anche con l’aiuto di

    domande stim

    olo o di scalette e schemi-guida.

    Legge in modo corretto e scorrevole testi di vario

    genere; ne comprende il significato e ne ricava

    informazioni che sa riferire.

    Utilizza alcune abilità funzionali allo studio, come

    le facilitazioni presenti nel testo e l’uso a scopo di rinforzo e recupero di schem

    i, mappe e tabelle

    già predisposte. Legge sem

    plici testi di letteratura per l’infanzia; ne

    sa riferire

    l’argomento,

    gli avvenim

    enti principali ed esprim

    e un giudizio personale su di essi. Scrive testi coerenti relativi alla quotidianità e all’esperienza;

    opera sem

    plici rielaborazioni

    (sintesi, completam

    enti, trasformazioni)

    Utilizza e comprende il lessico d’alto uso tale da

    permettergli una fluente com

    unicazione relativa alla quotidianità. Varia i registri a seconda del destinatario e dello scopo della com

    unicazione. Utilizza alcuni sem

    plici termini specifici nei cam

    pi di studio. Individua nell’uso quotidiano term

    ini afferenti a lingue differenti. Applica nella com

    unicazione orale e scritta le conoscenze fondam

    entali della morfologia tali da

    consentire coerenza e coesione.

    Partecipa a

    scambi

    comunicativi

    (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con com

    pagni e insegnanti rispettando

    il turno

    e form

    ulando m

    essaggi chiari

    e pertinenti,

    in un

    registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e com

    prende testi orali "diretti" o "trasm

    essi" dai

    media

    cogliendone il

    senso, le informazioni principali e

    lo scopo. Legge e com

    prende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le inform

    azioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza

    abilità funzionali

    allo studio:

    individua nei testi scritti informazioni utili

    per l'apprendimento

    di un argom

    ento dato e le m

    ette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce

    un prim

    o nucleo

    di term

    inologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonom

    a e form

    ula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasando-li, com

    pletandoli, trasformandoli.

    Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondam

    entali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti term

    ini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità m

    orfosintattiche e caratteristi-che del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla va-rietà di situazioni com

    unicative. È consapevole che nella com

    unicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguism

    o). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondam

    entali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase sem

    plice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

    Partecipa in modo efficace a scam

    bi comunicativi

    con interlocutori diversi rispettando le regole della conversazione

    e adeguando

    il registro

    alla situazione. Interagisce

    in m

    odo corretto

    con adulti

    e com

    pagni m

    odulando efficacemente

    la com

    unicazione a

    situazioni di

    gioco, lavoro

    cooperativo, comunicazione con adulti.

    Ascolta, comprende e ricava inform

    azioni utili da testi “diretti” e “trasm

    essi”. Esprim

    e oralmente in pubblico argom

    enti studiati, anche avvalendosi di ausili e supporti com

    e cartelloni, schem

    i, mappe.

    Ricava informazioni personali e di studio da fonti

    diverse: testi,

    manuali,

    ricerche in

    Internet, supporti

    multim

    ediali, ecc.);

    ne ricava

    delle sem

    plici sintesi che sa riferire anche con l’ausilio di m

    appe e schemi.

    Legge testi letterari di vario tipo e tipologia che sa rielaborare e sintetizzare. Scrive testi di diversa tipologia corretti e pertinenti al tem

    a e allo scopo. Produce

    semplici

    prodotti m

    ultimediali

    con l’ausilio dell’insegnante e la collaborazione dei com

    pagni. Com

    prende e utilizza un lessico ricco, relativa ai term

    ini d’alto uso e di alta disponibilità; utilizza term

    ini specialistici appresi nei campi di studio.

    Usa in modo pertinente vocaboli provenienti da

    lingue differenti riferiti alla quotidianità o ad

    ambiti di tipo specialistico e ne sa riferire il

    significato, anche facendo leva sul contesto. Utilizza con sufficiente correttezza e proprietà la m

    orfologia e la sintassi in comunicazioni orali e

    scritte di diversa tipologia, anche articolando frasi com

    plesse. Sa intervenire sui propri scritti operando revisioni.

    Interagisce in

    modo

    efficace in

    diverse situazioni

    comunicative,

    attraverso m

    odalità dialogiche

    sempre

    rispettose delle idee degli altri; utilizza il dialogo, oltre che com

    e strumento com

    unicativo, per apprendere informazioni

    ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari am

    biti culturali e sociali. Usa la com

    unicazione orale per collaborare con gli altri, ad esem

    pio nella

    realizzazione di

    giochi o

    prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella form

    ulazione di giudizi su problemi riguardanti vari am

    biti culturali e sociali. Ascolta e com

    prende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi"

    dai media, riconoscendone la fonte, il tem

    a, le informazioni e

    la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente.

    Espone oralmente all'insegnante e ai com

    pagni argomenti di

    studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schem

    i, mappe, presentazioni al com

    puter, ecc.). Usa m

    anuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui

    e m

    isti) nelle

    attività di

    studio personali

    e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, inform

    azioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strum

    enti tradizionali e inform

    atici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e com

    incia a costruirne un'interpretazione, collaborando con com

    pagni e insegnanti. Scrive

    correttamente

    testi di

    tipo diverso

    (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argom

    entativo) adeguati a situazione, argom

    ento, scopo, destinatario. Produce testi m

    ultimediali, utilizzando in m

    odo efficace l’accostam

    ento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Com

    prende e usa in modo

    appropriato le parole del vocabolario di base (fondam

    entale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa term

    ini specialistici in base ai campi di

    discorso. Adatta opportunam

    ente i registri informale e form

    ale in base alla situazione com

    unicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguism

    o) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e com

    unicativo Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondam

    entali relative

    al lessico,

    alla m

    orfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase sem

    plice e com

    plessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze m

    etalinguistiche per comprendere con m

    aggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

  • DIMENSIONI DEL PROFILO LIVELLI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

    1 INIZIALE

    2 BASILARE

    3 INTERM

    EDIO 4

    AVANZATO 2. Nell’incontro con persone di

    diverse nazionalità

    è in

    grado di esprimersi a livello

    elementare in lingua inglese e

    di affrontare

    una com

    unicazione essenziale, in sem

    plici situazioni

    di vita

    quotidiana, in

    una seconda

    lingua europea.

    Utilizza la

    lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’inform

    azione e della com

    unicazione.

    Comprende frasi elem

    entari e brevi relative ad un contesto fam

    iliare, se l’interlocutore parla lentam

    ente utilizzando termini noti.

    Sa esprimersi producendo parole-frase o frasi

    brevissime, su argom

    enti familiari e del contesto

    di vita, utilizzando i termini noti.

    Identifica parole e semplici frasi scritte, purché

    note, accompagnate da illustrazioni, e le traduce.

    Sa nominare oggetti, parti del corpo, colori, ecc.

    utilizzando i termini noti.

    Scrive parole e frasi note

    Comprende brevi m

    essaggi orali e scritti relativi ad am

    biti familiari.

    Descrive oralm

    ente e

    per iscritto,

    in m

    odo sem

    plice, aspetti

    del proprio

    vissuto e

    del proprio

    ambiente

    ed elem

    enti che si riferiscono a bisogni im

    mediati.

    Interagisce nel gioco; comunica in m

    odo com

    prensibile, anche con espressioni e frasi

    mem

    orizzate, in

    scambi

    di inform

    azioni semplici e di routine.

    Svolge i compiti secondo le indicazioni

    date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualm

    ente spiegazioni.

    Individua alcuni elementi culturali e coglie

    rapporti tra forme linguistiche e usi della

    lingua straniera.

    Comprende frasi ed espressioni di uso frequente

    relative ad ambiti di imm

    ediata rilevanza (ad es. inform

    azioni di base sulla persona e sulla fam

    iglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Com

    unica in attività semplici e di routine che

    richiedono uno scambio di inform

    azioni semplice

    e diretto su argomenti fam

    iliari e abituali. Descrive oralm

    ente e per iscritto semplici aspetti

    del proprio vissuto e del proprio ambiente.

    Scrive semplici com

    unicazioni relative a contesti di esperienza (istruzioni brevi, m

    ail, descrizioni, sem

    plici narrazioni, informazioni anche relative ad

    argomenti di studio).

    Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti

    tra forme linguistiche e usi della lingua straniera;

    collabora fattivam

    ente con

    i com

    pagni nella

    realizzazione di attività e progetti.

    Comprende oralm

    ente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argom

    enti familiari o di studio che affronta

    normalm

    ente a scuola e nel tempo libero.

    Descrive oralm

    ente situazioni,

    racconta avvenim

    enti ed

    esperienze personali, espone argomenti di studio.

    Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su

    argomenti noti.

    Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo

    scopo. Legge testi inform

    ativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Scrive sem

    plici resoconti e compone brevi lettere o m

    essaggi rivolti a coetanei e fam

    iliari. Individua elem

    enti culturali veicolati dalla lingua materna o di

    scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiam

    enti di rifiuto. Affronta

    situazioni nuove

    attingendo al

    suo repertorio

    linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di

    ambiti disciplinari diversi e collabora fattivam

    ente con i com

    pagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le com

    petenze acquisite ed è consapevole del proprio m

    odo di apprendere.

  • DIMENSIONI DEL PROFILO LIVELLI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

    1 INIZIALE

    2 BASILARE

    3 INTERM

    EDIO 4

    AVANZATO 3. Le sue conoscenze m

    atematiche e

    scientifico- tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico- scientifico gli consente di affrontare problem

    i e situazioni sulla base di elem

    enti certi e di avere consapevolezza dei lim

    iti delle afferm

    azioni che riguardano questioni com

    plesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

    Conta in senso progressivo e regressivo anche saltando num

    eri. Conosce il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo tenendone conto correttam

    ente. Esegue mentalm

    ente e per iscritto le quattro operazioni ed opera utilizzando le tabelline. Opera con i num

    eri naturali e le frazioni. Esegue percorsi anche su istruzione di altri. Denom

    ina correttam

    ente figure

    geometriche

    piane, le descrive e le rappresenta graficamente

    e nello spazio. Classifica oggetti, figure, num

    eri in base a più attributi e descrive il criterio seguito. Sa utilizzare sem

    plici diagrammi, schem

    i, tabelle per rappresentare fenom

    eni di esperienza. Esegue

    misure

    utilizzando unità

    di m

    isura convenzionali. Risolve sem

    plici problemi m

    atematici relativi ad am

    biti di esperienza con tutti

    i dati

    esplicitati e con

    la supervisione

    dell’adulto. Sviluppa atteggiam

    enti di curiosità e modi di

    guardare il mondo che lo stim

    olano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenom

    eni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei com

    pagni, in modo

    autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei

    fatti, formula dom

    ande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza sem

    plici esperim

    enti. Individua n ei fenom

    eni somiglianze e differenze,

    fa misurazioni, registra dati significativi, identifica

    relazioni spazio/temporali.

    Individua aspetti

    quantitativi e

    qualitativi nei

    fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e

    schemi

    di livello

    adeguato, elabora

    semplici

    modelli.

    Riconosce le principali caratteristiche e i modi di

    vivere di organismi anim

    ali e vegetali. Ha

    consapevolezza della

    struttura e

    dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e

    apparati, ne

    riconosce e

    descrive il

    funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha

    cura della sua salute. Ha

    atteggiamenti

    di cura

    verso l’am

    biente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza

    il valore

    dell’ambiente

    sociale e

    Si muove con sicurezza nel calcolo

    scritto e mentale con i num

    eri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta form

    e del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uom

    o. Descrive, denom

    ina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determ

    ina misure, progetta e costruisce

    modelli concreti di vario tipo.

    Utilizza strum

    enti per

    il disegno

    geometrico (riga, com

    passo, squadra) e i più com

    uni strumenti di m

    isura (metro,

    goniometro...).

    Ricerca dati per ricavare informazioni e

    costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava inform

    azioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi sem

    plici, situazioni di incertezza. Legge

    e com

    prende testi

    che coinvolgono aspetti logici e m

    atematici.

    Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli am

    biti di contenuto, mantenendo il

    controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedim

    ento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce

    r agionamenti

    formulando

    ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce

    e utilizza

    rappresentazioni diverse di oggetti m

    atematici

    (numeri

    decimali, frazioni, percentuali, scale di

    riduzione, ...). Sviluppa

    un atteggiam

    ento positivo

    rispetto alla

    matem

    atica, attraverso

    esperienze significative, che gli hanno fatto intuire com

    e gli strumenti m

    atematici

    che ha imparato ad utilizzare siano utili

    per operare nella realtà. L’alunno

    sviluppa atteggiam

    enti di

    curiosità e modi di guardare il m

    ondo che lo stim

    olano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

    Opera con i numeri naturali, decim

    ali e frazionari; utilizza i num

    eri relativi, le potenze e le proprietà delle

    operazioni, con

    algoritmi

    anche

    approssimati in sem

    plici contesti. Opera con figure geom

    etriche piane e solide identificandole in contesti reali; le rappresenta nel piano

    e nello

    spazio; utilizza

    in autonom

    ia strum

    enti di disegno geometrico e di misura adatti

    alle situazioni; padroneggia il calcolo di perimetri,

    superfici, volumi.

    Interpreta sem

    plici dati

    statistici e

    utilizza il

    concetto di probabilità. Utilizza in m

    odo pertinente alla situazione gli strum

    enti di misura convenzionali, stim

    a misure

    lineari e di capacità con buona approssimazione;

    stima m

    isure di superficie e di volume utilizzando

    il calcolo approssimato.

    Interpreta fenomeni della vita reale, raccogliendo

    e organizzando i dati in tabelle e in diagramm

    i in m

    odo autonom

    o. Sa

    ricavare: frequenza,

    percentuale, m

    edia, m

    oda e

    mediana

    dai fenom

    eni analizzati. Risolve problem

    i di esperienza, utilizzando le conoscenze apprese e riconoscendo i dati utili dai superflui. Sa spiegare il pro cedimento seguito e le strategie adottate. Utilizza il linguaggio e gli strum

    enti matem

    atici appresi

    per spiegare

    fenomeni

    e risolvere

    problemi concreti.

    L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e

    all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenom

    eni, form

    ula ipotesi e ne verifica le cause; ipotizza soluzioni ai problemi in contesti noti. Nell’osservazione dei fenom

    eni, utilizza un approccio m

    etodologico di tipo scientifico.

    Utilizza in autonomia strumenti di laboratorio e

    tecnologici semplici per effettuare osservazioni,

    analisi ed esperimenti; sa organizzare i dati in sem

    plici tabelle e opera classificazioni.

    Interpreta ed utilizza

    i concetti

    scientifici e tecnologici acquisiti con argom

    entazioni coerenti. Individua

    le relazioni

    tra organism

    i e

    gli ecosistem

    i; ha conoscenza del proprio corpo e dei fattori che possono influenzare il suo corretto funzionam

    ento.

    L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i

    numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni

    e stim

    a la

    grandezza di

    un numero

    e il

    risultato di

    operazioni. Riconosce e denom

    ina le forme del piano e dello spazio, le

    loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

    Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne m

    isure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le inform

    azioni e la loro coerenza. Spiega il procedim

    ento seguito, anche in forma scritta,

    mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui

    risultati. Confronta procedim

    enti diversi e produce formalizzazioni che

    gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce

    argomentazioni

    in base alle conoscenze teoriche acquisite

    (ad esem

    pio sa

    utilizzare i

    concetti di

    proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esem

    pi e controesem

    pi adeguati e utilizzando concatenazioni di afferm

    azioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le

    conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

    Utilizza e interpreta il linguaggio matem

    atico (piano cartesiano, form

    ule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Nelle situazioni d i incertezza (vita quotidiana, giochi, …

    ) si orienta con valutazioni di probabilità. Ha

    rafforzato un

    atteggiamento

    positivo rispetto

    alla m

    atematica attraverso esperienze significative e ha capito

    come gli strum

    enti matem

    atici appresi siano utili in molte

    situazioni per operare nella realtà. L’alunno esplora e sperim

    enta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più com

    uni fenomeni, ne imm

    agina e ne verifica le

    cause; ricerca

    soluzioni ai

    problemi,

    utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa sem

    plici schematizzazioni e m

    odellizzazioni di fatti e

    fenomeni

    ricorrendo, quando

    è il

    caso, a

    misure

    appropriate e a semplici form

    alizzazioni. Riconosce nel proprio organism

    o strutture e funzionamenti a

    livelli macroscopici e m

    icroscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi lim

    iti. Ha una visione della com

    plessità del sistema dei viventi e

    della sua evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità

    i bisogni fondamentali di animali e piante, e i m

    odi di

  • DIMENSIONI DEL PROFILO LIVELLI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

    1 INIZIALE

    2 BASILARE

    3 INTERM

    EDIO 4

    AVANZATO

    Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive

    il funzionam

    ento, utilizzando

    modelli intuitivi ed ha cura della sua

    salute. Ha atteggiam

    enti di cura verso l’ambiente

    scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’am

    biente sociale e naturale. Espone

    in form

    a chiara ciò che

    ha sperim

    entato, utilizzando un linguaggio appropriato,. Trova

    da varie

    fonti (libri,

    internet, discorsi degli adulti, ecc.) inform

    azioni e spiegazioni

    sui problem

    i che

    lo interessano

  • DIMENSIONIDEL PROFILO

    LIVELLI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO 1

    INIZIALE 2

    BASILARE 3

    INTERMEDIO 4

    AVANZATO

    4. Usa con

    consapevolezza le tecnologie della com

    unicazione per ricercare e analizzare dati e inform

    azioni attendibili da quelle che necessitano di approfondim

    ento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel m

    ondo.

    So

    tto

    la d

    iretta s

    up

    ervis

    ion

    e

    de

    ll'inse

    gn

    an

    te

    e c

    on

    le s

    ue

    istru

    zio

    ni,

    scriv

    e u

    n s

    em

    plic

    e t

    esto

    al c

    om

    pu

    te

    r e

    lo s

    alv

    a.

    Co

    mp

    re

    nd

    e s

    em

    plic

    i te

    sti in

    via

    ti da

    alt

    ri

    via

    mail; c

    on

    l'aiu

    to

    de

    ll'inse

    gn

    an

    te

    ,

    tra

    sm

    ette

    se

    mp

    lici m

    essa

    gg

    i di p

    osta

    ele

    ttro

    nic

    a.

    Co

    no

    sce

    i prin

    cip

    ali m

    oto

    ri d

    i ric

    erca e

    i

    ris

    ch

    i de

    lla n

    avig

    azio

    ne

    in r

    ete

    Scriv

    e,r

    evis

    ion

    a,s

    alv

    a e

    arch

    ivia

    te

    sti

    scritt

    i e c

    ostru

    isce

    se

    mp

    lici t

    ab

    elle

    co

    n

    l'aiu

    to d

    ell'in

    se

    gn

    an

    te

    .

    Acce

    de

    alla

    re

    te p

    er ric

    ava

    re

    info

    rm

    azio

    ni;s

    criv

    e e

    invia

    co

    n l'a

    iuto

    de

    ll'inse

    gn

    an

    te

    me

    ssa

    gg

    i di p

    osta

    ele

    ttro

    nic

    a.

    Co

    no

    sce

    alc

    un

    i risch

    i de

    lla n

    avig

    azio

    ne

    e

    de

    ll'uso

    imp

    ro

    prio

    de

    l ce

    llula

    re.

    Scriv

    e,r

    evis

    ion

    a e

    arch

    ivia

    in m

    od

    o

    au

    to

    no

    mo

    te

    sti s

    critt

    i; è in

    gra

    do

    di

    mo

    dific

    are

    e in

    te

    gra

    re

    co

    n im

    ma

    gin

    i e

    mu

    sic

    a i p

    ro

    pri p

    ro

    do

    tti.

    Acce

    de

    alla

    re

    te p

    er ric

    ava

    re

    info

    rm

    azio

    ni, p

    er c

    ollo

    ca

    rn

    e d

    i pro

    prie

    e

    pe

    r c

    on

    div

    ide

    rle

    .

    Ad

    ott

    a c

    om

    po

    rta

    me

    nti p

    re

    ve

    ntiv

    i de

    i

    ris

    ch

    i ne

    ll'utiliz

    zo

    de

    lla re

    te

    e d

    el

    ce

    llula

    re

    e s

    ocia

    l ap

    p.

    Utiliz

    za in

    au

    to

    no

    mia

    pro

    gra

    mm

    i di v

    ide

    oscrit

    tura

    e p

    re

    se

    ntazio

    ni p

    er e

    lab

    ora

    re

    te

    sti.

    Sa

    utiliz

    za

    re

    au

    to

    no

    ma

    me

    nte

    la r

    ete

    pe

    r re

    pe

    rir

    e

    info

    rm

    azio

    ni e

    le s

    a o

    rga

    niz

    za

    re

    in file

    co

    lleg

    an

    do

    le e

    co

    nfr

    on

    ta

    nd

    ole

    co

    n a

    ltre

    fon

    ti.

    Ris

    pe

    tta

    le r

    ego

    le d

    ella

    na

    vig

    azio

    ne

    e

    co

    mu

    nic

    azio

    ne

    sic

    ura

    .

  • DIMENSIONIDEL PROFILO

    LIVELLI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO 1

    INIZIALE 2

    BASILARE 3

    INTERMEDIO 4

    AVANZATO

    5. Si orienta nello spazio e nel tem

    po dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta am

    bienti, fatti, fenom

    eni e produzioni artistiche.

    Co

    n l'a

    iuto

    de

    ll'inse

    gn

    an

    te

    si o

    rien

    ta

    ne

    llo s

    pa

    zio

    e n

    el t

    em

    po

    :

    • u

    tiliz

    zan

    do

    gli o

    rg

    an

    izza

    tori

    te

    mp

    orali in

    re

    lazio

    ne

    ad

    avve

    nim

    en

    ti de

    lla p

    ro

    pria

    sto

    ria

    pe

    rso

    nale

    e fa

    milia

    re,

    • p

    ian

    ifica

    nd

    o s

    em

    plic

    i se

    qu

    en

    ze

    di

    lavo

    ro

    • le

    gge

    nd

    o s

    em

    plic

    i line

    e d

    el t

    em

    po

    e p

    ian

    te d

    egli s

    pa

    zi v

    issu

    ti

    utiliz

    zan

    do

    pu

    nti d

    i riferim

    en

    to

    fissi.

    So

    lo s

    e g

    uid

    ato

    op

    po

    rtu

    na

    me

    nte

    :

    • ric

    on

    osce

    gli e

    lem

    en

    ti esse

    nzia

    li de

    i

    fen

    om

    en

    i de

    lla s

    to

    ria

    , de

    ll'arte

    ,

    de

    lla m

    usic

    a, d

    ell'e

    vo

    luzio

    ne

    de

    ll'uo

    mo

    e d

    elle

    stru

    ttu

    re

    org

    an

    izza

    tiv

    e u

    ma

    ne

    ;

    • d

    escriv

    e le

    ca

    ra

    tte

    ris

    tich

    e

    fon

    da

    me

    nta

    li di p

    ae

    sag

    gi n

    oti,

    dis

    ting

    ue

    nd

    on

    e g

    li asp

    ett

    i na

    tura

    li

    ed

    an

    tro

    pic

    i.

    Co

    n la

    su

    pe

    rvis

    ion

    e d

    ell'in

    se

    gn

    an

    te

    si

    orie

    nta

    ne

    llo s

    pa

    zio

    e n

    el te

    mp

    o

    utiliz

    zan

    do

    :

    • g

    li org

    an

    izzato

    ri te

    mp

    orali in

    re

    lazio

    ne

    ad

    ele

    me

    nti s

    ign

    ifica

    tiv

    i de

    l

    pa

    ssa

    to e

    de

    l su

    o a

    mb

    ien

    te

    di v

    ita

    • se

    mp

    lici s

    trate

    gie

    di o

    rgan

    izzazio

    ne

    e

    me

    mo

    riz

    zazio

    ne

    de

    l testo

    lett

    o:

    scale

    tte

    , so

    tto

    line

    atu

    re.

    • la

    line

    a d

    el t

    em

    po

    pe

    r org

    an

    izza

    re

    info

    rm

    azio

    ni, c

    on

    osce

    nze

    , pe

    rio

    di e

    ind

    ivid

    ua

    re s

    ucce

    ssio

    ni,

    co

    nte

    mp

    ora

    ne

    ità, d

    urate

    ,

    pe

    rio

    diz

    zazio

    ni.

    Co

    n in

    dic

    azio

    ni:

    • co

    mp

    re

    nd

    e i p

    rin

    cip

    ali a

    vve

    nim

    en

    ti,

    fatti e

    fen

    om

    en

    i de

    lle s

    ocie

    e c

    ivilt

    à

    ch

    e h

    an

    no

    ca

    ratte

    rizzato

    la s

    to

    ria

    de

    ll’um

    an

    ità

    an

    ch

    e in

    am

    bito

    artis

    tic

    o e

    cu

    ltu

    rale

    ;

    • in

    div

    idu

    a a

    nalo

    gie

    e d

    iffere

    nze

    fra i

    prin

    cip

    ali p

    ae

    sag

    gi e

    uro

    pe

    i e d

    i alt

    ri

    co

    ntin

    en

    ti, c

    og

    lien

    do

    le p

    ro

    gre

    ssiv

    e

    trasfo

    rm

    azio

    ni o

    pe

    rate

    da

    ll’uo

    mo

    su

    l

    pa

    esag

    gio

    na

    turale

    .

    L'a

    lun

    no

    in

    m

    od

    o au

    to

    no

    mo

    si

    orie

    nta

    ne

    llo

    sp

    azio

    e

    n

    el

    tem

    po

    u

    tiliz

    za

    nd

    o

    co

    rre

    ttam

    en

    te

    :

    • le

    lin

    ee

    d

    el

    tem

    po

    d

    iacro

    nic

    he

    e s

    incro

    nic

    he

    ris

    pe

    tto

    alle

    civ

    iltà

    , ai fa

    tti

    ed

    eve

    nti s

    tud

    iati.

    • stra

    tegie

    di

    au

    to

    co

    rre

    zio

    ne

    pe

    r

    form

    ula

    re sin

    te

    si

    e ta

    be

    lle d

    i u

    n

    testo

    letto

    co

    lleg

    an

    do

    le in

    form

    azio

    ni n

    uo

    ve

    a

    qu

    elle

    già

    po

    sse

    du

    te

    .

    In m

    od

    o a

    uto

    no

    mo

    :

    • co

    mp

    re

    nd

    e g

    li a

    sp

    etti

    rile

    van

    ti

    de

    lle civ

    iltà

    stu

    dia

    te e

    o

    pe

    ra

    co

    nfr

    on

    ti

    tra

    e

    sse

    an

    ch

    e

    in

    am

    bit

    o

    art

    istic

    o

    e

    cu

    ltura

    le

    • in

    div

    idu

    a

    e

    de

    scriv

    e

    le

    ca

    ra

    tte

    ristic

    he

    d

    ei

    div

    ersi

    pa

    esag

    gi

    ge

    og

    rafic

    i a liv

    ello

    locale

    e m

    on

    dia

    le, le

    tra

    sfo

    rm

    azio

    ni

    op

    era

    te d

    all’u

    om

    o e

    g

    li

    imp

    att

    i d

    i alc

    un

    e

    di

    qu

    este

    su

    ll’am

    bie

    nte

    e

    su

    lla

    vit

    a

    de

    lle

    co

    mu

    nit

    à.

    L'a

    lun

    no

    in m

    od

    o a

    uto

    no

    mo

    e c

    on

    sa

    pe

    vo

    le:

    • u

    sa

    le

    co

    no

    sce

    nze

    e

    le

    a

    bilit

    à

    p

    er

    orie

    nta

    rsi

    ne

    lla

    co

    mp

    lessit

    à

    de

    l p

    re

    se

    nte

    ,

    co

    mp

    re

    nd

    e o

    pin

    ion

    i e

    cu

    lture

    d

    ive

    rse

    , ca

    pis

    ce

    i

    pro

    ble

    mi

    fon

    da

    me

    nta

    li d

    el

    mo

    nd

    o

    co

    nte

    mp

    ora

    ne

    o.

    • R

    ica

    va in

    form

    azio

    ni d

    a fo

    nti d

    ive

    rse

    e

    le

    se

    lezio

    na

    ;

    • le

    gge

    , in

    terp

    reta

    , co

    stru

    isce

    , g

    rafic

    i e

    ta

    be

    lle p

    er o

    rga

    niz

    za

    re le

    info

    rm

    azio

    ni.

    In

    mo

    do

    au

    to

    no

    mo

    , d

    imo

    stra

    nd

    o

    cu

    riosit

    à

    e

    de

    sid

    erio

    di c

    om

    pre

    nd

    ere

    :

    • a

    pp

    ro

    fon

    dis

    ce

    la

    co

    no

    sce

    nza

    d

    i fa

    tti

    e

    pro

    ble

    mi

    sto

    rici,

    art

    istic

    i e

    m

    usic

    ali

    an

    ch

    e

    me

    dia

    nte

    l’uso

    di ris

    ors

    e d

    igit

    ali

    • R

    ico

    no

    sce

    n

    ei

    pa

    esag

    gi

    eu

    ro

    pe

    i e

    mo

    nd

    iali,

    raffr

    on

    ta

    nd

    oli

    in

    pa

    rtic

    ola

    re

    a

    qu

    elli

    ita

    lian

    i, gli

    ele

    me

    nti

    fisic

    i sig

    nific

    ativ

    i e

    le

    em

    erg

    en

    ze

    sto

    rich

    e,

    artis

    tic

    he

    e

    a

    rch

    itett

    on

    ich

    e,

    co

    me

    patrim

    on

    io n

    atu

    ra

    le e

    cu

    ltu

    ra

    le d

    a t

    ute

    lare

    e v

    alo

    riz

    za

    re.

  • DIMENSIONIDEL PROFILO LIVELLI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

    1 INIZIALE

    2 BASILARE

    3 INTERMEDIO

    4 AVANZATO

    6. Possiede un patrim

    onio organico di conoscenze e nozioni di base ed allo stesso tem

    po è capace di ricercare e di procurarsi velocem

    ente nuove inform

    azioni ed im

    pegnarsi in nuovi apprendim

    enti anche in m

    odo autonom

    o.

    Po

    ssie

    de

    un

    patrim

    on

    io e

    sse

    nzia

    le

    di c

    on

    osce

    nze

    e n

    ozio

    ni d

    i base

    e

    co

    n la

    gu

    ida

    de

    ll’inse

    gn

    an

    te

    :

    • R

    ica

    va e

    se

    lezio

    na

    info

    rma

    zio

    ni d

    a fo

    nti

    forn

    itegli

    pe

    r lo

    stu

    dio

    , pe

    r

    pre

    pa

    ra

    re

    un

    ’esp

    osiz

    ion

    e.

    • P

    ian

    ifica

    se

    mp

    lici

    se

    qu

    en

    ze

    di la

    vo

    ro

    • M

    an

    tie

    ne

    l’a

    tte

    nzio

    ne

    su

    l

    co

    mp

    ito

    p

    er

    i te

    mp

    i

    ne

    ce

    ssa

    ri.

    • Si

    orie

    nta

    n

    ell’o

    ra

    rio

    sco

    lastic

    o

    e

    org

    an

    izza

    il

    ma

    teria

    le d

    i co

    nse

    gu

    en

    za.

    • E

    ’ in

    g

    ra

    do

    d

    i fo

    rm

    ula

    re

    se

    mp

    lici

    sin

    tesi

    di

    te

    sti

    na

    rrativ

    i e

    in

    form

    ativ

    i n

    on

    co

    mp

    lessi.

    Po

    ssie

    de

    un

    pa

    trim

    on

    io d

    i co

    no

    sce

    nze

    e

    no

    zio

    ni

    di

    base

    e

    co

    n

    l’aiu

    to

    de

    ll’inse

    gn

    an

    te

    :

    • R

    ica

    va

    e s

    ele

    zio

    na

    info

    rma

    zio

    ni d

    a

    fon

    ti d

    ive

    rse

    p

    er

    lo

    stu

    dio

    utiliz

    zan

    do

    se

    mp

    lici

    stra

    teg

    ie

    (scale

    tte

    , so

    tto

    line

    atu

    re,…

    .)

    • P

    ian

    ifica

    se

    qu

    en

    ze

    d

    i la

    vo

    ro

    e

    gu

    idato

    sa

    o

    pe

    ra

    re

    se

    mp

    lici

    co

    lleg

    am

    en

    ti

    fra

    n

    uo

    ve

    info

    rm

    azio

    ni

    e

    qu

    elle

    già

    po

    sse

    du

    te

    • E

    ’ in

    g

    ra

    do

    d

    i fo

    rm

    ula

    re se

    mp

    lici

    sin

    tesi

    di

    testi

    na

    rrativ

    i e

    info

    rmativ

    i.

    Po

    ssie

    de

    u

    n

    pa

    trim

    on

    io

    ad

    eg

    ua

    to

    di

    co

    no

    sce

    nze

    e

    n

    ozio

    ni

    di

    base

    e

    in

    m

    od

    o

    au

    ton

    om

    o:

    • R

    ica

    va

    e

    se

    lezio

    na

    in

    form

    azio

    ni

    da

    fon

    ti div

    erse

    pe

    r lo s

    tud

    io u

    tilizza

    nd

    o

    stra

    tegie

    d

    i stu

    dio

    (s

    cale

    tte

    ,

    so

    tto

    line

    atu

    re

    , map

    pe

    co

    nce

    ttu

    ali)

    • P

    ian

    ifica

    se

    qu

    en

    ze

    d

    i la

    vo

    ro

    e

    n

    e

    va

    luta

    i ris

    ult

    ati,

    sa

    o

    pe

    ra

    re

    co

    lleg

    am

    en

    ti fr

    a n

    uo

    ve

    info

    rm

    azio

    ni

    e

    qu

    elle

    g

    po

    sse

    du

    te

    ,utiliz

    zan

    do

    va

    ri s

    tru

    me

    nti d

    i co

    nsu

    ltazio

    ne

    • E

    ’ing

    rad

    od

    iform

    ula

    re

    sin

    te

    sid

    itestin

    a

    rra

    tivie

    info

    rmativ

    i , an

    ch

    e

    ab

    ba

    stan

    za c

    om

    ple

    ssi.

    Po

    ssie

    de

    un

    patrim

    on

    io o

    rga

    nic

    o d

    i co

    no

    sce

    nze

    e n

    ozio

    ni d

    i b

    ase

    e

    in

    m

    od

    o a

    uto

    no

    mo

    e

    co

    n

    se

    nso

    crit

    ico

    :

    • R

    ica

    va

    e

    se

    lezio

    na

    in

    form

    azio

    ni

    da

    fo

    nti

    div

    erse

    e

    le

    se

    lezio

    na

    in

    m

    od

    o

    co

    nsa

    pe

    vo

    le

    • P

    ian

    ifica

    se

    qu

    en

    ze

    d

    i la

    vo

    ro

    , n

    e valu

    ta

    i

    ris

    ult

    ati

    ed

    e

    ve

    ntu

    ali

    ne

    ce

    ssit

    à

    di

    re

    vis

    ion

    i, sa

    o

    pe

    ra

    re

    co

    lleg

    am

    en

    ti fr

    a

    nu

    ove

    in

    form

    azio

    ni

    e

    qu

    elle

    già

    po

    sse

    du

    te

    , u

    tiliz

    zan

    do

    va

    ri

    stru

    me

    nti

    di

    co

    nsu

    lta

    zio

    ne

    e

    g

    li e

    lem

    en

    ti

    di

    ba

    se

    d

    ei

    div

    ersi lin

    gu

    agg

    i esp

    re

    ssiv

    i

    • E

    ’ in

    g

    ra

    do

    d

    i fo

    rm

    ula

    re

    sin

    tesi

    di

    testi

    na

    rrativ

    i e in

    form

    ativ

    i, an

    ch

    e c

    om

    ple

    ssi e

    di

    esp

    rim

    ere

    su

    d

    i e

    ssi

    un

    p

    ro

    prio

    mo

    tiv

    ato

    pa

    re

    re

    .

  • DIMENSIONE DEL PROFILO LIVELLI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

    1 INIZIALE

    2 BASILARE

    3 INTERM

    EDIO 4

    AVANZATO 7. U

    tilizza gli strumenti di

    conoscenza per com

    prendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistem

    i sim

    bolici e culturali della società.

    Ric

    on

    osce

    co

    n la

    gu

    ida

    de

    ll’inse

    gn

    an

    te

    le t

    rasfo

    rm

    azio

    ni

    inte

    rve

    nu

    te

    ne

    lle p

    rincip

    ali

    stru

    ttu

    re

    so

    cia

    li e p

    olit

    ich

    e

    ris

    pe

    tto

    alla

    sto

    ria lo

    ca

    le.

    Gu

    idato

    da

    ll’inse

    gn

    an

    te p

    on

    e

    se

    mp

    lici d

    om

    an

    de

    su

    i te

    mi

    re

    ligio

    si, s

    ulle

    div

    ers

    ità c

    ultu

    ra

    li.

    Ric

    on

    osce

    ed

    esp

    lora in

    mo

    do

    via

    via

    più

    ap

    pro

    fon

    dit

    o le

    tra

    cce

    sto

    ric

    he

    pre

    se

    nti n

    el t

    errit

    orio

    e

    co

    mp

    re

    nd

    e l’im

    po

    rta

    nza d

    el

    pa

    trim

    on

    io a

    rtis

    tico

    e c

    ult

    urale

    .

    In a

    uto

    no

    mia

    form

    ula

    do

    ma

    nd

    e

    su

    lle d

    iffere

    nti t

    ra

    diz

    ion

    i cu

    ltu

    ra

    li e

    re

    ligio

    se

    .

    Ris

    pe

    tto

    alle

    civ

    iltà s

    tu

    dia

    te

    , ne

    co

    no

    sce

    gli a

    sp

    ett

    i rile

    va

    nti,

    co

    nfr

    on

    ta q

    uad

    ri d

    i civ

    iltà

    an

    ch

    e

    ris

    pe

    tto

    al p

    re

    se

    nte

    e a

    l pa

    ssa

    to

    de

    lla s

    to

    ria

    de

    lla p

    ro

    pria

    co

    mu

    nit

    à

    Co

    no

    sce

    tra

    diz

    ion

    i ed

    usa

    nze

    de

    l

    pro

    prio

    am

    bie

    nte

    di v

    ita

    e le

    me

    tte

    al c

    on

    fro

    nto

    co

    n q

    ue

    lle d

    i

    co

    mp

    ag

    ni p

    ro

    ve

    nie

    nti d

    a a

    ltri

    pa

    esi.

    Co

    no

    sce

    asp

    etti e

    pro

    ce

    ssi

    esse

    nzia

    li de

    l su

    o a

    mb

    ien

    te, d

    el

    pa

    trim

    on

    io c

    ult

    urale

    italia

    no

    e

    de

    ll’um

    an

    ità

    .

    Me

    tte

    a c

    on

    fro

    nto

    no

    rm

    e e

    co

    nsu

    etu

    din

    i de

    l no

    stro

    pae

    se

    co

    n

    alc

    un

    e d

    i qu

    elle

    de

    i pa

    esi d

    i

    pro

    ve

    nie

    nza d

    i alt

    ri c

    om

    pa

    gn

    i pe

    r

    rile

    va

    rn

    e s

    om

    iglia

    nze

    e d

    iffere

    nze

    .

  • DIMENSIONI DEL PROFILO LIVELLI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

    1 INIZIALE

    2 BASILARE

    3 INTERM

    EDIO 4

    AVANZATO 8.

    In relazione

    alle proprie

    potenzialità e

    al

    proprio talento si esprim

    e negli ambiti

    motori, artistici e m

    usicali che gli sono congeniali.

    Nell’ascolto di brani musicali, esprim

    e apprezzamenti non solo rispetto alle sollecitazioni em

    otive, ma anche sotto l’aspetto estetico, ad

    esempio confrontando generi diversi.

    Riproduce eventi sonori e semplici brani m

    usicali, anche in gruppo, con strum

    enti non convenzionali e convenzionali; canta in coro m

    antenendo una soddisfacente sintonia con gli altri. Conosce

    la notazione

    musicale

    e la

    sa rappresentare con la voce e con i più sem

    plici strum

    enti convenzionali. Osserva

    opere d’arte

    figurativa ed

    esprime

    apprezzamenti pertinenti; segue film adatti alla

    sua età riferendone gli elementi principali ed

    esprimendo apprezzam

    enti personali. Produce oggetti attraverso tecniche espressive diverse

    plastica, pittorica,

    multim

    ediale, m

    usicale), se guidato, mantenendo l’attinenza

    con il tema proposto.

    Coordina tra loro alcuni schemi m

    otori di base con discreto autocontrollo. Partecipa a giochi di m

    ovimento tradizionali e di

    squadra, seguendo

    le regole e

    le istruzioni

    impartite

    dall’insegnante o

    dai compagni

    più grandi; accetta i ruoli affidatigli nei giochi, segue le osservazioni degli adulti e i lim

    iti da essi im

    partiti nei mom

    enti di conflittualità. Utilizza il corpo e il m

    ovimento per

    esprimere

    vissuti e

    stati d’anim

    o e

    nelle dram

    matizzazioni.

    Conosce le misure dell’igiene personale che

    segue in autonomia; segue le istruzioni per la

    sicurezza propria e altrui impartite dagli adulti.

    L’alunno esplora, discrimina ed elabora

    eventi sonori

    dal punto

    di vista

    qualitativo, spaziale e in riferimento alla

    loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strum

    enti m

    usicali, imparando ad ascoltare se

    stesso e gli altri; fa uso di forme di

    notazione analogiche o codificate. Articola com

    binazioni timbriche, ritm

    iche e

    melodiche,

    applicando schem

    i elem

    entari; le esegue con la voce, il corpo e gli strum

    enti, ivi compresi quelli

    della tecnologia informatica.

    Improvvisa

    liberamente

    e in

    modo

    creativo, im

    parando gradualm

    ente a

    dominare tecniche e m

    ateriali. Esegue, da solo e in gruppo, sem

    plici brani vocali o strum

    entali, appartenenti a generi

    e culture

    differenti, utilizzando

    anche strumenti didattici e auto-costruiti,.

    Riconosce gli elementi costitutivi di un

    semplice brano m

    usicale. Ascolta,

    interpreta e

    descrive brani

    musicali di diverso genere.

    Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi

    e com

    unicativi) e

    ri-elaborare in m

    odo creativo le imm

    agini con m

    olteplici tecniche, materiali e stru-

    menti (grafico-espressivi, pittorici e pla-

    stici, ma anche audiovisivi e multimediali).

    Esegue collettivamente e individualm

    ente brani vocali/strum

    entali anche

    polifonici curando

    intonazione, espressività, interpretazione. Distingue gli

    elementi

    basilari del

    linguaggio m

    usicale anche all’interno di brani musicali.

    Sa scrivere le note e leggere le note; sa utilizzare sem

    plici spartiti

    per l’esecuzione

    vocale e

    strumentale.

    Distingue, in un testo iconico-visivo, gli elementi

    fondamentali

    del linguaggio

    visuale, individuandone

    il significato

    con l’aiuto

    dell’insegnante. Individua i

    beni culturali,

    ambientali,

    di arte

    applicata presenti nel territorio, operando, con l’aiuto dell’insegnante, una prim

    a classificazione. Esprim

    e semplici giudizi estetici su brani m

    usicali, opere d’arte, opere cinem

    atografiche. Produce

    manufatti

    grafici, plastici,

    pittorici utilizzando tecniche, m

    ateriali, strumenti diversi e

    rispettando alcune

    semplici

    regole esecutive

    (proporzioni, uso dello spazio nel foglio, uso del colore, applicazione elem

    entare della prospettiva …

    ). Utilizza le tecnologie per produrre oggetti artistici, integrando le diverse m

    odalità espressive e i diversi linguaggi, con il supporto dell’insegnante e del gruppo di lavoro Coordina azioni, schem

    i motori, gesti tecnici, con

    buon autocontrollo e sufficiente destrezza. Utilizza in m

    aniera appropriata attrezzi ginnici e spazi di gioco. Partecipa

    a giochi

    di m

    ovimento,

    giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando autonom

    amente

    le regole,

    i com

    pagni, le

    strutture. Conosce le regole essenziali di alcune discipline sportive. Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i m

    omenti di conflittualità senza reazioni fisiche, né

    aggressive, né verbali.

    L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di

    esperienze m

    usicali attraverso

    l’esecuzione e

    l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a

    generi e culture differenti. Usa diversi sistem

    i di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani m

    usicali. È

    in grado

    di ideare

    e realizzare,

    anche attraverso

    l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione

    collettiva, messaggi m

    usicali e multim

    ediali, nel confronto critico con m

    odelli appartenenti al patrimonio m

    usicale, utilizzando anche sistem

    i informatici.

    Comprende e valuta eventi, m

    ateriali, opere musicali

    riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza m

    usicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze m

    usicali, servendosi anche di appropriati codici e sistem

    i di codifica.

    Realizza elaborati

    personali e

    creativi sulla

    base di

    un’ideazione e

    progettazione originale,

    applicando le

    conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti m

    ultimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconos ce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problem

    i della sua tutela e conservazione. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multim

    ediali, utilizzando il linguaggio appropriato. E’ consapevole delle proprie com

    petenze motorie sia nei

    punti di forza che nei limiti.

    Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il

    movim

    ento in situazione.

  • DIMENSIONI DEL PROFILO LIVELLI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

    1 INIZIALE

    2 BASILARE

    3 INTERM

    EDIO 4

    AVANZATO

    È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere im

    magini (quali

    opere d’arte, fotografie, manifesti,

    fumetti) e m

    essaggi multim

    ediali (quali spot, brevi film

    ati, videoclip, ecc.) Individua i principali aspetti form

    ali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e m

    anifesta sensibilità

    e rispetto

    per la

    loro salvaguardia. Acquisisce

    consapevolezza di

    sé attraverso

    la percezione

    del proprio

    corpo e la padronanza degli schem

    i m

    otori e

    posturali nel

    continuo adattam

    ento alle

    variabili spaziali

    e tem

    porali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e m

    otorio per com

    unicare ed esprimere i propri

    stati d’anim

    o, anche

    attraverso la

    dramm

    atizzazione e

    le esperienze

    ritmico-m

    usicali e coreutiche. Sperim

    enta una pluralità di esperienze che perm

    ettono di maturare com

    petenze di giocosport anche com

    e orientamento

    alla futura pratica sportiva. Agisce

    rispettando i

    criteri base

    di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel m

    ovimento che nell’uso degli attrezzi e

    trasferisce tale competenza nell’am

    biente scolastico ed extrascolastico. Riconosce

    alcuni essenziali

    principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto

    regime

    alimentare

    e alla

    prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Com

    prende, all’interno

    delle varie

    occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’im

    portanza di rispettarle

    Utilizza il movim

    ento anche per rappresentare e com

    unicare stati d’animo, nelle rappresentazioni

    teatrali, nell’accompagnam

    ento di brani musicali,

    per la

    danza, utilizzando

    suggerimenti

    dell’insegnante. Assum

    e com

    portamenti

    rispettosi dell’igiene,

    della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

    Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio

    motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando,

    inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) com

    e m

    odalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso com

    portamenti di

    promozione dello “ star bene” in ordine a un sano stile di vita

    e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

    È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità

    e di impegnarsi per il bene com

    une.

  • DIMENSIONIDEL PROFILO

    LIVELLI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO 1

    INIZIALE 2

    BASILARE 3

    INTERMEDIO 4

    AVANZATO

    9. Dim

    ostra originalità e spirito di iniziativa. Si assum

    e le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a m

    isurarsi con le novità e gli im

    previsti.

    • A

    ssu

    me

    iniz

    iativ

    e p

    ers

    on

    ali,

    qu

    an

    do

    so

    llecit

    ato

    , ne

    l gio

    co

    e n

    el la

    vo

    ro

    .

    • R

    isp

    ett

    a i t

    em

    pi d

    i lavo

    ro, s

    i

    imp

    egn

    a n

    ei c

    om

    piti, li

    asso

    lve

    ; esp

    rime

    se

    mp

    lici

    va

    luta

    zio

    ni s

    ugli e

    siti d

    elle

    pro

    prie

    azio

    ni.

    Co

    n l’a

    iuto

    de

    ll’inse

    gn

    an

    te

    :

    • In

    sit

    ua

    zio

    ni n

    uo

    ve

    ed

    imp

    re

    vis

    te, s

    a fo

    rm

    ula

    re

    se

    mp

    lici ip

    ote

    si r

    iso

    lutiv

    e,

    ind

    ivid

    uan

    do

    qu

    elle

    ch

    e

    rit

    ien

    e p

    iù e

    ffica

    ci e

    re

    aliz

    za

    nd

    ole

    .

    • P

    arte

    cip

    a a

    l lavo

    ro c

    olle

    ttiv

    o

    ch

    ied

    en

    do

    e p

    restan

    do

    aiu

    to

    qu

    an

    do

    ne

    ce

    ssa

    rio

    .

    • A

    ssu

    me

    iniz

    iativ

    ep

    ers

    on

    alin

    elg

    ioco

    en

    ella

    v

    oro

    ele

    affr

    on

    ta

    co

    nim

    pe

    gn

    o.

    • R

    isp

    etta

    i te

    mp

    i di la

    vo

    ro a

    ve

    nd

    olo

    pia

    nific

    ato

    ind

    ivid

    ua

    nd

    o le

    prio

    rit

    à; s

    i

    imp

    egn

    a n

    ei c

    om

    piti, li a

    sso

    lve

    ; esp

    rim

    e

    se

    mp

    lici v

    alu

    tazio

    ni s

    ug

    li esiti d

    elle

    pro

    prie

    azio

    ni.

    • A

    gis

    ce

    risp

    ett

    an

    do

    i crite

    ri b

    ase

    di

    sic

    ure

    zza

    pe

    r s

    é e

    pe

    r g

    li altr

    i, sia

    ne

    l

    mo

    vim

    en

    to

    ch

    e n

    ell’u

    so

    de

    gli a

    ttre

    zzi e

    trasfe

    risce

    tale

    co

    mp

    ete

    nza n

    ell’a

    mb

    ien

    te

    sco

    lastic

    o e

    d e

    xtr

    asco

    lastic

    o.

    Co

    n in

    dic

    azio

    ni d

    ell’in

    se

    gn

    an

    te

    :

    • In

    sit

    ua

    zio

    ni n

    uo

    ve

    ed

    imp

    revis

    te

    ,

    esp

    rim

    eip

    ote

    sid

    iso

    luzio

    ne

    ,utiliz

    za

    nd

    oalc

    u

    ne

    co

    no

    sce

    nze

    ap

    pre

    se

    ;ap

    plic

    a

    po

    ileso

    luzio

    nia

    pro

    ble

    mia

    nalo

    gh

    i.

    • P

    art

    ecip

    aalla

    vo

    ro

    co

    llettiv

    och

    ied

    en

    do

    ep

    re

    stan

    do

    aiu

    to

    qu

    an

    do

    ne

    ce

    ssario

    .

    • A

    ssu

    me

    iniz

    iativ

    e p

    ers

    on

    ali n

    el g

    ioco

    e n

    el la

    vo

    ro

    e le

    affr

    on

    ta c

    on

    imp

    egn

    o

    e r

    esp

    on

    sa

    bilit

    à.

    • P

    orta a

    te

    rm

    ine

    co

    mp

    iti in m

    od

    o

    accu

    ra

    to

    e r

    esp

    on

    sab

    ile, v

    alu

    tan

    do

    ne

    gli e

    siti; p

    on

    de

    ra

    i div

    ersi a

    sp

    etti

    co

    nn

    essi a

    lle s

    ce

    lte d

    a c

    om

    pie

    re.

    Assu

    me

    an

    ch

    e in

    izia

    tiv

    e p

    erso

    na

    li

    pe

    rtin

    en

    ti.

    • A

    gis

    ce

    resp

    on

    sab

    ilme

    nte

    risp

    etta

    nd

    o

    i crit

    eri d

    i sic

    ure

    zza p

    er s

    é e

    pe

    r gli

    alt

    ri, n

    ell’a

    mb

    ien

    te s

    co

    lastic

    o e

    d

    extra

    sco

    lastic

    o.

    In m

    od

    o a

    uto

    no

    mo

    :

    • In

    sit

    ua

    zio

    ni n

    uo

    ve

    ed

    imp

    revis

    te

    ,

    re

    pe

    ris

    ce

    e a

    ttu

    a s

    olu

    zio

    ni u

    tiliz

    zan

    do

    le c

    on

    osce

    nze

    ap

    pre

    se

    , valu

    tan

    do

    ne

    gli e

    sit

    i e ip

    otiz

    zan

    do

    co

    rre

    ttiv

    i e

    mig

    lioram

    en

    ti co

    n il s

    up

    po

    rto

    de

    i pa

    ri;

    ap

    plic

    a p

    oi le

    so

    luzio

    ni a

    co

    nte

    sti

    sim

    ili.

    • P

    art

    ecip

    a a

    l lavo

    ro c

    olle

    ttiv

    o

    ch

    ied

    en

    do

    e p

    restan

    do

    aiu

    to q

    ua

    nd

    o

    ne

    ce

    ssa

    rio.

    • A

    ssu

    me

    iniz

    iativ

    e p

    ers

    on

    ali e

    orig

    ina

    li ne

    l

    gio

    co

    e n

    el la

    vo

    ro

    , le a

    ffro

    nta

    co

    n im

    pe

    gn

    o e

    re

    sp

    on

    sa

    bilit

    à, p

    ort

    an

    do

    un

    co

    ntrib

    uto

    po

    sit

    ivo

    al g

    ru

    pp

    o.

    • Si im

    pe

    gn

    a c

    on

    re

    sp

    on

    sa

    bilit

    à n

    el la

    vo

    ro

    e

    ne

    lla v

    ita

    sco

    lastic

    a; c

    olla

    bo

    ra

    co

    stru

    ttiv

    am

    en

    te

    co

    n a

    du

    lti e c

    om

    pa

    gn

    i,

    te

    ne

    nd

    o c

    on

    to

    de

    i div

    ers

    i pu

    nti d

    i vis

    ta

    ;

    assu

    me

    iniz

    iativ

    e p

    erso

    na

    li valu

    tan

    do

    ne

    asp

    ett

    i po

    sit

    ivi e

    ne

    ga

    tivi, in

    div

    idu

    an

    do

    le

    prio

    rit

    à e

    re

    pe

    re

    nd

    o a

    nch

    e p

    ossib

    ili

    co

    rre

    ttiv

    i; pre

    sta a

    iuto

    a c

    hi n

    e h

    a b

    iso

    gn

    o.

    In m

    od

    o a

    uto

    no

    mo

    e c

    on

    sa

    pe

    vo

    le:

    • In

    sit

    ua

    zio

    ni n

    uo

    ve

    ed

    imp

    re

    vis

    te

    , ris

    olv

    e

    pro

    ble

    mi d

    i esp

    erie

    nza u

    tilizza

    nd

    o le

    co

    no

    sce

    nze

    ap

    pre

    se

    , va

    luta

    nd

    on

    e g

    li esiti e

    ipo

    tizza

    nd

    o c

    orre

    ttiv

    i e m

    iglio

    ra

    me

    nti;

    ap

    plic

    a p

    oi le

    so

    luzio

    ni a

    co

    nte

    sti s

    imili.

    • P

    arte

    cip

    a a

    l lavo

    ro c

    olle

    ttiv

    o c

    hie

    de

    nd

    o e

    pre

    stan

    do

    aiu

    to

    qu

    an

    do

    ne

    ce

    ssa

    rio

    .

  • DIMENSIONE DEL PROFILO LIVELLI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

    1 INIZIALE

    2 BASILARE

    3 INTERM

    EDIO 4

    AVANZATO 10. H

    a consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri lim

    iti. Orienta

    le proprie scelte in m

    odo consapevole. Si im

    pegna per portare a com

    pimento il lavoro

    iniziato da solo o insiem

    e ad altri.

    Sa

    form

    ula

    re

    se

    mp

    lici ip

    ote

    si

    ris

    olu

    tiv

    e a

    se

    mp

    lici p

    ro

    ble

    mi d

    i

    esp

    erie

    nza

    .

    Pa

    rte

    cip

    a a

    l lavo

    ro c

    olle

    ttiv

    o

    co

    nd

    ivid

    en

    do

    e r

    isp

    ett

    an

    do

    le

    re

    go

    le d

    el g

    ru

    pp

    o.

    Si im

    pe

    gn

    a n

    el p

    orta

    re a

    term

    ine

    i

    co

    mp

    iti a

    sse

    gn

    ati n

    el r

    isp

    etto

    de

    i

    te

    mp

    i.

    Sa

    utiliz

    za

    re

    alc

    un

    e c

    on

    osce

    nze

    ap

    pre

    se

    co

    n il s

    up

    po

    rto

    de

    ll’inse

    gn

    an

    te

    pe

    r ris

    olv

    ere

    pro

    ble

    mi d

    i esp

    erie

    nza.

    Pa

    rte

    cip

    a a

    ttiv

    am

    en

    te a

    l lavo

    ro

    co

    llettiv

    o c

    hie

    de

    nd

    o e

    pre

    sta

    nd

    o

    aiu

    to

    ne

    lle d

    iffico

    ltà

    , ris

    pe

    tta

    nd

    o le

    re

    go

    le d

    el g

    ru

    pp

    o.

    Ese

    gu

    e s

    em

    plic

    i pia

    nific

    azio

    ni

    re

    lativ

    e a

    co

    mp

    iti a

    ffidati e

    pic

    co

    li

    pro

    ge

    tti.

    Utiliz

    za le

    co

    no

    sce

    nze

    ap

    pre

    se

    pe

    r

    ris

    olv

    ere

    pro

    ble

    mi d

    i esp

    erie

    nza

    e

    ne

    ge

    ne

    ra

    lizza

    le s

    olu

    zio

    ni a

    co

    nte

    sti s

    imili.

    Co

    llab

    ora

    co

    stru

    ttiv

    am

    en

    te

    co

    n

    ad

    ulti e

    co

    mp

    agn

    i, ge

    stis

    ce

    i

    div

    ersi ru

    oli a

    ssu

    nti n

    el g

    ru

    pp

    o e

    i

    mo

    me

    nti d

    i co

    nflit

    tua

    lità.

    Ese

    gu

    e p

    ian

    ificazio

    ni re

    lativ

    e a

    co

    mp

    iti a

    ffidati e

    se

    mp

    lici p

    ro

    ge

    tti.

    Effe

    ttu

    a in

    da

    gin

    i in c

    on

    testi d

    ive

    rsi

    co

    nd

    ivid

    en

    do

    il pro

    ble

    ma

    da

    ap

    pro

    fon

    dir

    e c

    on

    il gru

    pp

    o,

    ra

    cco

    glie

    nd

    o e

    org

    an

    izza

    nd

    o i d

    ati

    e in

    te

    rpre

    tan

    do

    i ris

    ult

    ati.

    Si im

    pe

    gn

    a c

    on

    re

    sp

    on

    sa

    bilit

    à n

    el

    lavo

    ro

    e n

    ella

    vit

    a s

    co

    lastic

    a,

    assu

    me

    iniz

    iativ

    e p

    erso

    na

    li e p

    resta

    aiu

    to

    a c

    hi n

    e h

    a b

    iso

    gn

    o. A

    cce

    tta

    co

    n e

    qu

    ilibrio

    insu

    cce

    ssi,

    ind

    ivid

    uan

    do

    ne

    an

    ch

    e c

    au

    se

    e

    rim

    ed

    i.

    Sa

    , co

    n la

    co

    llab

    ora

    zio

    ne

    de

    l

    gru

    pp

    o e

    de

    ll’inse

    gn

    an

    te

    , re

    dig

    ere

    se

    mp

    lici p

    ro

    ge

    tti.

  • DIMENSIONE DEL PROFILO LIVELLI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

    1 INIZIALE

    2 BASILARE

    3 INTERM

    EDIO 4

    AVANZATO 11. Rispetta le regole

    condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene com

    une esprimendo

    le proprie personali opinioni e sensibilità.

    Mo

    stra

    un

    ge

    ne

    ra

    le r

    isp

    etto

    pe

    r

    l’au

    to

    rit

    à e

    pe

    r i c

    om

    pa

    gn

    i e p

    er

    ma

    te

    ria

    li, attre

    zza

    ture

    pro

    prie

    ed

    alt

    ru

    i.

    Pa

    rte

    cip

    a a

    gio

    ch

    i di s

    qu

    ad

    ra

    acce

    tta

    nd

    o i r

    uo

    li affid

    atig

    li,

    se

    gu

    en

    do

    le re

    go

    le e

    le is

    tru

    zio

    ni

    imp

    artit

    e.

    Ad

    egu

    a il p

    ro

    prio

    co

    mp

    ort

    am

    en

    to

    ai d

    ive

    rsi c

    on

    testi e

    sp

    rime

    nd

    o il

    pro

    prio

    sta

    to

    d’a

    nim

    o.

    Osse

    rva le

    re

    go

    le d

    i co

    nviv

    en

    za e

    pa

    rte

    cip

    a a

    lla c

    ostru

    zio

    ne

    di q

    ue

    lle

    de

    lla c

    lasse

    e d

    ella

    scu

    ola

    Pa

    rte

    cip

    a a

    gio

    ch

    i di s

    qu

    ad

    ra

    acce

    tta

    nd

    o i r

    uo

    li affid

    atig

    li,

    se

    gu

    en

    do

    le re

    go

    le e

    le is

    tru

    zio

    ni

    imp

    artit

    e, a

    cce

    tta s

    co

    nfit

    te,

    fru

    stra

    zio

    ni

    Sa

    ad

    egu

    are

    il pro

    prio

    co

    mp

    orta

    me

    nto

    e il re

    gis

    tro

    co

    mu

    nic

    ativ

    o a

    i div

    ers

    i co

    nte

    sti.

    Co

    mp

    re

    nd

    e il s

    en

    so

    de

    lle r

    eg

    ole

    di

    co

    mp

    orta

    me

    nto

    , dis

    crim

    ina i

    co

    mp

    orta

    me

    nti n

    on

    ido

    ne

    i e s

    a

    rifle

    tte

    re

    crit

    ica

    me

    nte

    .

    Assu

    me

    e g

    estis

    ce

    in m

    od

    o

    pe

    rtin

    en

    te

    i ru

    oli c

    he

    gli

    co

    mp

    eto

    no

    o c

    he

    gli s

    on

    o

    asse

    gn

    ati n

    el la

    vo

    ro, n

    el g

    ru