25
I GRUPPI AZIENDALI I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di prevede la coesistenza di più più aziende aziende con veste giuridica di con veste giuridica di società di “capitali” società di “capitali” e e di di cui una cui una di esse detiene il di esse detiene il possesso della maggioranza possesso della maggioranza o di o di una parte delle quote di capitale delle altre, che le una parte delle quote di capitale delle altre, che le consente di esercitare il consente di esercitare il potere di controllo potere di controllo su di esse. su di esse. La normativa giuridica e i principi contabili nazionali ed La normativa giuridica e i principi contabili nazionali ed internazionali regolano la redazione del internazionali regolano la redazione del bilancio bilancio consolidato per i gruppi aziendali. consolidato per i gruppi aziendali. Dal punto di vista giuridico Dal punto di vista giuridico prevale il “controllo di fatto" prevale il “controllo di fatto" sul “controllo di diritto” sul “controllo di diritto” (possesso delle partecipazioni). (possesso delle partecipazioni). Spesso alcuni aggregati sono soggetti alla sua compilazione Spesso alcuni aggregati sono soggetti alla sua compilazione anche se non appartengono alla categoria di questa prima anche se non appartengono alla categoria di questa prima definizione. definizione. PRIME DEFINIZIONI PRIME DEFINIZIONI

I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

I GRUPPI AZIENDALII GRUPPI AZIENDALI

La definizione più restrittiva La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di prevede la coesistenza di più più aziendeaziende con veste giuridica di con veste giuridica di società di “capitali” società di “capitali” e e di cui una di cui una di esse detiene il di esse detiene il possesso della maggioranza possesso della maggioranza o di una parte o di una parte delle quote di capitale delle altre, che le consente di esercitare delle quote di capitale delle altre, che le consente di esercitare il il potere di controllo potere di controllo su di esse.su di esse.

La normativa giuridica e i principi contabili nazionali ed La normativa giuridica e i principi contabili nazionali ed internazionali regolano la redazione del internazionali regolano la redazione del bilancio consolidato bilancio consolidato per i gruppi aziendali.per i gruppi aziendali.

Dal punto di vista giuridico Dal punto di vista giuridico prevale il “controllo di fatto"prevale il “controllo di fatto" sul sul “controllo di diritto” “controllo di diritto” (possesso delle partecipazioni). Spesso (possesso delle partecipazioni). Spesso alcuni aggregati sono soggetti alla sua compilazione anche se alcuni aggregati sono soggetti alla sua compilazione anche se non appartengono alla categoria di questa prima definizione.non appartengono alla categoria di questa prima definizione.

I GRUPPI AZIENDALII GRUPPI AZIENDALI

La definizione più restrittiva La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di prevede la coesistenza di più più aziendeaziende con veste giuridica di con veste giuridica di società di “capitali” società di “capitali” e e di cui una di cui una di esse detiene il di esse detiene il possesso della maggioranza possesso della maggioranza o di una parte o di una parte delle quote di capitale delle altre, che le consente di esercitare delle quote di capitale delle altre, che le consente di esercitare il il potere di controllo potere di controllo su di esse.su di esse.

La normativa giuridica e i principi contabili nazionali ed La normativa giuridica e i principi contabili nazionali ed internazionali regolano la redazione del internazionali regolano la redazione del bilancio consolidato bilancio consolidato per i gruppi aziendali.per i gruppi aziendali.

Dal punto di vista giuridico Dal punto di vista giuridico prevale il “controllo di fatto"prevale il “controllo di fatto" sul sul “controllo di diritto” “controllo di diritto” (possesso delle partecipazioni). Spesso (possesso delle partecipazioni). Spesso alcuni aggregati sono soggetti alla sua compilazione anche se alcuni aggregati sono soggetti alla sua compilazione anche se non appartengono alla categoria di questa prima definizione.non appartengono alla categoria di questa prima definizione.

PRIME DEFINIZIONIPRIME DEFINIZIONIPRIME DEFINIZIONIPRIME DEFINIZIONI

Page 2: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

“Il gruppo è il complesso economico costituito da più aziende, aventi in prevalenza la forma

giuridica di società per azioni, le quali pur mantenendo inalterata la loro forma giuridica

sono controllate da un medesimo soggetto economico che coordina l’attività di ognuna

secondo un indirizzo unitario” (Terzani, 1992).

“Il gruppo, come tutte le aziende, è un istituto autonomo, unitario, dinamico e destinato a perdurare nel tempo, le cui caratteristiche permettono di considerarlo sistema aperto,

probabilistico, ultra complesso ed economico” (Azzali, 2002).

Esso è quindi “un’impresa le cui unità economiche relative sono dotate di

indipendenza giuridica” (Azzini, 1975).

PRIME DEFINIZIONI DI GRUPPO AZIENDALEPRIME DEFINIZIONI DI GRUPPO AZIENDALEPRIME DEFINIZIONI DI GRUPPO AZIENDALEPRIME DEFINIZIONI DI GRUPPO AZIENDALE

Page 3: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

Possiamo quindi affermare di essere in presenza di un gruppo se coesistono le seguenti condizioni:

-esiste una pluralità di combinazioni economiche (imprese distinte dal punto di vista giuridico)

-esiste una direzione economica unitaria esiste una direzione economica unitaria determinata dall’esistenza di un unico determinata dall’esistenza di un unico soggetto economico (Pisoni, Busso, 2005).soggetto economico (Pisoni, Busso, 2005).

In conclusione il gruppo aziendale può essere In conclusione il gruppo aziendale può essere definito come definito come unica entità economicaunica entità economica, unica , unica azienda, azienda, le cui unità economiche relative le cui unità economiche relative svolgono le loro attivitàsvolgono le loro attività al fine di raggiungere al fine di raggiungere la condizione di la condizione di economicità del gruppo economicità del gruppo unitariamente considerato (Andrei, 1994).unitariamente considerato (Andrei, 1994).

PRIME DEFINIZIONI DI GRUPPO AZIENDALEPRIME DEFINIZIONI DI GRUPPO AZIENDALEPRIME DEFINIZIONI DI GRUPPO AZIENDALEPRIME DEFINIZIONI DI GRUPPO AZIENDALE

Page 4: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

I GRUPPI AZIENDALII GRUPPI AZIENDALI

Le altre definizioni di gruppi Le altre definizioni di gruppi aziendali prevedono l’esistenza di aziendali prevedono l’esistenza di un gruppo:un gruppo:

- quando un’azienda esercita il quando un’azienda esercita il potere di gestione sulle altre a potere di gestione sulle altre a prescindere prescindere dalla presenza o meno di un dalla presenza o meno di un rapporto partecipativorapporto partecipativo

- in presenza di qualsiasi aggregazione aziendale in presenza di qualsiasi aggregazione aziendale in cui le in cui le aziende sono collegate in maniera formale e informale, purchè aziende sono collegate in maniera formale e informale, purchè il loro legame sia di lungo periodo.il loro legame sia di lungo periodo.

Quest’ultima definizione è diffusa Quest’ultima definizione è diffusa prevalentemente all’esteroprevalentemente all’estero..

I GRUPPI AZIENDALII GRUPPI AZIENDALI

Le altre definizioni di gruppi Le altre definizioni di gruppi aziendali prevedono l’esistenza di aziendali prevedono l’esistenza di un gruppo:un gruppo:

- quando un’azienda esercita il quando un’azienda esercita il potere di gestione sulle altre a potere di gestione sulle altre a prescindere prescindere dalla presenza o meno di un dalla presenza o meno di un rapporto partecipativorapporto partecipativo

- in presenza di qualsiasi aggregazione aziendale in presenza di qualsiasi aggregazione aziendale in cui le in cui le aziende sono collegate in maniera formale e informale, purchè aziende sono collegate in maniera formale e informale, purchè il loro legame sia di lungo periodo.il loro legame sia di lungo periodo.

Quest’ultima definizione è diffusa Quest’ultima definizione è diffusa prevalentemente all’esteroprevalentemente all’estero..

PRIME DEFINIZIONIPRIME DEFINIZIONIPRIME DEFINIZIONIPRIME DEFINIZIONI

Page 5: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

GRUPPI AZIENDALE A “BASE SOCIETARIA O “GRUPPI SOCIETARI”

Sono controllati da aziende private e “costituiti da imprese aventi determinate forme aziendali atte a consentire i collegamenti richiesti” Es. Fiat.

GRUPPI PUBBLICI E PUBBLICI MISTI

“Sono controllati da aziende pubbliche le quali determinano le finalità, la struttura e la gestione del gruppo in funzione dei compiti e delle finalità ad esse proprie” (Cassandro) e “nel cui ambito operano aziende dipendenti formalmente esercitate nel nome di enti pubblici dotati di autonomia solo come soggetti giuridici” (Pisoni). Es. Eni, Agip.

Il gruppo è misto se l’azienda pubblica capogruppo controlla anche aziende private.

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALI

Page 6: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALI

I rapporti con il soggetto controllante, che I rapporti con il soggetto controllante, che determinano una strategia unitaria di determinano una strategia unitaria di conduzione del gruppo, variano a seconda che conduzione del gruppo, variano a seconda che si tratti di:si tratti di:

GRUPPI VERTICALIGRUPPI VERTICALI in cui la in cui la direzione unica direzione unica è è assicurata dalla società assicurata dalla società capogruppo o capogruppo o holdingholding

GRUPPI ORIZZONTALIGRUPPI ORIZZONTALI in cui la in cui la direzione unica direzione unica scaturisce congiuntamente scaturisce congiuntamente dalle imprese del dalle imprese del gruppo che sono quindi gruppo che sono quindi poste sullo stesso poste sullo stesso piano piano e prendono insieme le decisioni che e prendono insieme le decisioni che riguardano il gruppo.riguardano il gruppo.

I GRUPPI MISTI O DIAGONALII GRUPPI MISTI O DIAGONALI riuniscono le riuniscono le caratteristiche dei gruppi verticali ed caratteristiche dei gruppi verticali ed orizzontali e rappresentano la orizzontali e rappresentano la configurazione configurazione più frequentemente adottata.più frequentemente adottata.

Page 7: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse
Page 8: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse
Page 9: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALI

I GRUPPI VERTICALII GRUPPI VERTICALI sono caratterizzati dalla sono caratterizzati dalla presenza di una presenza di una holding con le seguenti particolarità holding con le seguenti particolarità (Pisoni):(Pisoni):

- la holding ha la possibilità di esercitare la holding ha la possibilità di esercitare un’influenza dominante sulle imprese del gruppo. un’influenza dominante sulle imprese del gruppo. Tale possibilità deriva dal possesso da parte della Tale possibilità deriva dal possesso da parte della holding della holding della maggioranza del capitale o della maggioranza del capitale o della maggioranza dei diritti di voto (o anche di una maggioranza dei diritti di voto (o anche di una minoranza qualificata).minoranza qualificata).

- la holding esercita effettivamente l’indicato la holding esercita effettivamente l’indicato controllo controllo che non resta così solo allo stato potenziale che non resta così solo allo stato potenziale ma diviene operante nella realtà. Ciò avviene ma diviene operante nella realtà. Ciò avviene mediante la volontà della holding di far valere mediante la volontà della holding di far valere l’esistente legame finanziario nei confronti delle l’esistente legame finanziario nei confronti delle società controllate. Ciò al fine di creare una unità società controllate. Ciò al fine di creare una unità economica nella quale le strategie e le politiche delle economica nella quale le strategie e le politiche delle diverse imprese sono determinate globalmente in diverse imprese sono determinate globalmente in funzione dell’interesse dell’insieme del gruppo.funzione dell’interesse dell’insieme del gruppo.

Page 10: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALI

AA

HoldingHolding

DDCCBB

100%100%50%50%

40%40%

Nei gruppi verticali la holding possiede le Nei gruppi verticali la holding possiede le partecipazioni delle altre imprese del gruppo. partecipazioni delle altre imprese del gruppo.

Si tratta quindi di un legame di natura finanziaria.Si tratta quindi di un legame di natura finanziaria.

Page 11: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALILe partecipazioni possono essere così classificate.Le partecipazioni possono essere così classificate.

1)1) Partecipazioni totalitarie:Partecipazioni totalitarie: quando la società quando la società capogruppo detiene capogruppo detiene l’intero pacchetto l’intero pacchetto azionario azionario delle società controllate.delle società controllate.

2)2) Partecipazioni di maggioranza assoluta:Partecipazioni di maggioranza assoluta: quando la quando la società capogruppo detiene la società capogruppo detiene la maggioranza del maggioranza del capitale sociale o la maggioranza dei diritti di capitale sociale o la maggioranza dei diritti di voto voto nelle assemblee delle altre società del nelle assemblee delle altre società del gruppo.gruppo.

3)3) Partecipazioni di maggioranza relativa (o Partecipazioni di maggioranza relativa (o minoranza qualificata):minoranza qualificata): quando la società quando la società capogruppo detiene capogruppo detiene una minoranzauna minoranza, seppure , seppure “qualificata” del capitale sociale o dei diritti di “qualificata” del capitale sociale o dei diritti di voto nelle assemblee delle società collegate.voto nelle assemblee delle società collegate.

4)4) Partecipazioni di minoranza:Partecipazioni di minoranza: rappresentano rappresentano interessi minoritari interessi minoritari in un’impresa dove un altro in un’impresa dove un altro soggetto detiene la maggioranza del capitale soggetto detiene la maggioranza del capitale sociale o dei diritti di voto nelle assemblee.sociale o dei diritti di voto nelle assemblee.

Page 12: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALI

Inoltre possiamo avere i seguenti casi:Inoltre possiamo avere i seguenti casi:

1)1) Partecipazioni dirette:Partecipazioni dirette: quando la capogruppo quando la capogruppo detiene direttamente detiene direttamente le azioni delle varie società le azioni delle varie società controllate,controllate,

2)2) Partecipazioni indirette:Partecipazioni indirette: quando la capogruppo quando la capogruppo detiene delle partecipazioni dirette detiene delle partecipazioni dirette in una o più in una o più società società che a loro volta posseggono partecipazioni che a loro volta posseggono partecipazioni in altre società,in altre società,

3)3) Partecipazioni reciproche:Partecipazioni reciproche: quando vi sono quando vi sono rapporti rapporti reciproci di partecipazioni tra due o più società:reciproci di partecipazioni tra due o più società:

- - direttedirette (es. la società A detiene delle azioni (es. la società A detiene delle azioni della società B che a sua volta possiede un certo della società B che a sua volta possiede un certo numero di azioni di A),numero di azioni di A),

- - indiretteindirette (es. A possiede delle azioni della (es. A possiede delle azioni della società B, la quale possiede delle azioni di C, che società B, la quale possiede delle azioni di C, che è quindi controllata indirettamente da A, ma che a è quindi controllata indirettamente da A, ma che a sua volta possiede una partecipazione nel capitale sua volta possiede una partecipazione nel capitale sociale di A.sociale di A.

Page 13: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALI

I GRUPPI VERTICALII GRUPPI VERTICALI hanno hanno l’obbligo di redigere il l’obbligo di redigere il bilancio di gruppo bilancio di gruppo se un’impresa che direttamente o se un’impresa che direttamente o indirettamente:indirettamente:

- dispone della dispone della maggioranza dei diritti di voto maggioranza dei diritti di voto degli degli azionisti o soci di un’altra impresa,azionisti o soci di un’altra impresa,

- ha il ha il diritto di nominare o revocare almeno la metà diritto di nominare o revocare almeno la metà dei membri dell’organo di amministrazione, di dei membri dell’organo di amministrazione, di direzione o di vigilanza di un’altra impresadirezione o di vigilanza di un’altra impresa,,

- ha il diritto di esercitare ha il diritto di esercitare un’ingerenza dominante un’ingerenza dominante su un’altra impresa (per contratto o clausola su un’altra impresa (per contratto o clausola statutaria quando la legislazione nazionale lo statutaria quando la legislazione nazionale lo permette),permette),

- esercita effettivamente tale influenza dominanteesercita effettivamente tale influenza dominante..

Page 14: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALI

I GRUPPI ORIZZONTALII GRUPPI ORIZZONTALI sono insiemi di imprese che sono insiemi di imprese che sono legate tra loro da vincoli di varia natura.sono legate tra loro da vincoli di varia natura.

Solitamente “sono costituiti da unità che operano Solitamente “sono costituiti da unità che operano nello stesso settore economico e svolgono processi nello stesso settore economico e svolgono processi produttivi e combinazioni economiche simili, produttivi e combinazioni economiche simili, producono o distribuiscono prodotti o servizi simili” producono o distribuiscono prodotti o servizi simili” (Cassandro).(Cassandro).

La direzione unica La direzione unica non è determinata da una holding non è determinata da una holding bensì bensì essa è esercitata congiuntamente dalle essa è esercitata congiuntamente dalle imprese di gruppo che si trovano tra di loro in una imprese di gruppo che si trovano tra di loro in una relazione di “reciproca uguaglianza” relazione di “reciproca uguaglianza” (Pisoni).(Pisoni).

Lo strumento Lo strumento che determina la direzione unica del che determina la direzione unica del gruppo orizzontale può essere rappresentato ad gruppo orizzontale può essere rappresentato ad esempioesempio: da un contratto, dalla costituzione di un : da un contratto, dalla costituzione di un unico “comitato di direzione”, dall’esistenza di unico “comitato di direzione”, dall’esistenza di partecipazioni reciproche di tipo “incrociato”.partecipazioni reciproche di tipo “incrociato”.

Page 15: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALI

Ad esempio le imprese A e B formano un Ad esempio le imprese A e B formano un gruppo gruppo orizzontaleorizzontale se: se:

-la società A detiene il 50% delle azioni della la società A detiene il 50% delle azioni della società B,società B,

-e a sua volta B possiede il 50% delle azioni di A.e a sua volta B possiede il 50% delle azioni di A.

AA BB50%50%

50%50%

Page 16: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALI

I GRUPPI ORIZZONTALII GRUPPI ORIZZONTALI

hanno hanno l’obbligo di redigere il bilancio di gruppo l’obbligo di redigere il bilancio di gruppo per le imprese sottoposte ad una direzione unica per le imprese sottoposte ad una direzione unica in virtù di un contratto stipulato tra imprese in virtù di un contratto stipulato tra imprese medesime o di una clausola statutariamedesime o di una clausola statutaria, quando le , quando le legislazioni nazionali lo permettano.legislazioni nazionali lo permettano.

Page 17: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALI

I GRUPPI VERTICALII GRUPPI VERTICALI

possono essere inoltre così classificati:possono essere inoltre così classificati:

1)1) Gruppi a struttura semplice,Gruppi a struttura semplice, già già precedentemente descritti, sono tuttavia i precedentemente descritti, sono tuttavia i meno frequentimeno frequenti in quanto richiedono in quanto richiedono ingenti ingenti investimenti finanziariinvestimenti finanziari da parte della da parte della capogruppo per assicurarsi il controllo delle capogruppo per assicurarsi il controllo delle società controllate.società controllate.

2)2) Gruppi a struttura complessa,Gruppi a struttura complessa, che traggono che traggono origine da origine da partecipazioni indirette partecipazioni indirette (gruppi a (gruppi a cascata o gruppi a livelli o aggruppamento). cascata o gruppi a livelli o aggruppamento).

3)3) Gruppi con struttura a catena,Gruppi con struttura a catena, che traggono che traggono invece origine dalle invece origine dalle partecipazioni reciproche partecipazioni reciproche (a (a catena diretta o indiretta).catena diretta o indiretta).

Page 18: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALI

2) Gruppi a struttura complessa2) Gruppi a struttura complessa

Sono i Sono i più frequenti più frequenti in quanto grazie a questo tipo in quanto grazie a questo tipo di conformazione la capogruppo può gestire di conformazione la capogruppo può gestire notevoli complessi aziendali con investimenti notevoli complessi aziendali con investimenti relativamente modesti.relativamente modesti.

Le forme più tipiche Le forme più tipiche dei gruppi a struttura dei gruppi a struttura complessa sono le seguenti:complessa sono le seguenti:

a)a) Gruppi a cascata,Gruppi a cascata,

b)b) Gruppi “a livelli successivi di aggruppamento” Gruppi “a livelli successivi di aggruppamento” o struttura “a gruppi e sottogruppi”.o struttura “a gruppi e sottogruppi”.

Page 19: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALI

2a) Gruppi a cascata2a) Gruppi a cascata

Nei gruppi a cascata Nei gruppi a cascata la società capogruppo controlla la società capogruppo controlla con una partecipazione diretta (a maggioranza con una partecipazione diretta (a maggioranza assoluta) un’altra società. assoluta) un’altra società. Tale società controlla allo Tale società controlla allo stesso modo una stesso modo una terza società e così via. terza società e così via. In questo In questo modo la società capogruppo può controllare modo la società capogruppo può controllare indirettamente tutte le società legate tra loro a indirettamente tutte le società legate tra loro a cascata.cascata.

AA

BB

CC

80%80%

70%70%

CONTROLLO INDIRETTO CONTROLLO INDIRETTO DI A SU CDI A SU C

Page 20: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALI

2b) Gruppi “a livelli successivi di aggruppamento” o 2b) Gruppi “a livelli successivi di aggruppamento” o struttura “a gruppi e sottogruppi”.struttura “a gruppi e sottogruppi”.

Nei gruppi a livelli successivi di aggruppamento la Nei gruppi a livelli successivi di aggruppamento la struttura del gruppo appare più articolata, il struttura del gruppo appare più articolata, il controllo da parte della holding avviene anche controllo da parte della holding avviene anche attraverso le società controllate in modo direttoattraverso le società controllate in modo diretto, , che assumono così il ruolo di sub-holding (o società che assumono così il ruolo di sub-holding (o società intermedie).intermedie).

AA

BB CC

BB11 BB22 CC11 CC22

60%60% 70%70%

70%70% 50%50%50%50%90%90%

IL RESTANTE 46% APPARTIENE: IL RESTANTE 46% APPARTIENE: AGLI AZIONISTI DI B (36%), AGLI AZIONISTI DI B (36%), AGLI AZIONISTI DI BAGLI AZIONISTI DI B11 (10%) (10%)

A A POSSIEDE POSSIEDE IL 54% DI IL 54% DI

BB11

Page 21: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALI

3) Gruppi con struttura a catena3) Gruppi con struttura a catena

3a) Gruppi con struttura a catena diretta3a) Gruppi con struttura a catena diretta

3b) Gruppi con struttura a catena indiretta3b) Gruppi con struttura a catena indiretta

AA BB

AA BB

CC

Page 22: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

CLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALICLASSIFICAZIONI DI GRUPPI AZIENDALI

Le varie realtà possono andare anche oltre ai Le varie realtà possono andare anche oltre ai modelli descritti di struttura semplice, modelli descritti di struttura semplice, complessa e a catena. Es.complessa e a catena. Es.

AA

DDCCBB

100%100%90%90%

40%40%

50%50%

Page 23: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

Il processo di formazioneIl processo di formazione di un gruppo aziendale di un gruppo aziendale può avvenire attraverso i seguenti meccanismi:può avvenire attraverso i seguenti meccanismi:

• per acquisizioneper acquisizione da parte della capogruppo di da parte della capogruppo di partecipazioni partecipazioni (totalitarie, di maggioranza (totalitarie, di maggioranza assoluta o relativa) assoluta o relativa) in altre imprese, le quali in altre imprese, le quali diverranno quindi dipendenti.diverranno quindi dipendenti.

• per enucleazione:per enucleazione:

b1) costituzione di nuove impreseb1) costituzione di nuove imprese da parte da parte dell’impresa originariadell’impresa originaria

b2) scorporazione (o conferimento o b2) scorporazione (o conferimento o concentrazione):concentrazione): quindi un’impresa apporta ad quindi un’impresa apporta ad una o più societàuna o più società, esistenti o da costituire , esistenti o da costituire appositamente, appositamente, un’azienda o un complesso un’azienda o un complesso aziendale relativo ad un singolo ramo aziendale relativo ad un singolo ramo dell’azienda.dell’azienda. Il corrispettivo è costituito dalle Il corrispettivo è costituito dalle azioni emesse dalla società che riceve l’apporto azioni emesse dalla società che riceve l’apporto dei cespiti aziendali conferiti (es. impianti, dei cespiti aziendali conferiti (es. impianti, macchinari, magazzino, crediti, cassa, debiti).macchinari, magazzino, crediti, cassa, debiti).

Page 24: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

La La struttura del gruppo struttura del gruppo viene configurata in base viene configurata in base alle alle esigenze organizzativeesigenze organizzative. .

Al crescere delle dimensioni del gruppo Al crescere delle dimensioni del gruppo occorre una occorre una sempre maggiore elasticità organizzativa e sempre maggiore elasticità organizzativa e quindi quindi maggiore decentramentomaggiore decentramento, che dovrà , che dovrà cominciare sin dagli organi centrali di gruppo, fra cominciare sin dagli organi centrali di gruppo, fra i quali deve attuarsi una opportuna suddivisione i quali deve attuarsi una opportuna suddivisione di funzioni e servizi, per poi completarsi a di funzioni e servizi, per poi completarsi a cascata sugli organi a livello operativo.cascata sugli organi a livello operativo.

Tipico è es. di strutturaTipico è es. di struttura di una multinazionaledi una multinazionale in cui in cui al di sotto del CdA (Board of Directors) vi è il al di sotto del CdA (Board of Directors) vi è il Presidente che collabora:Presidente che collabora:

1) 1) con i componenti a capo di servizicon i componenti a capo di servizi (service (service components), ciascuno dei quali è components), ciascuno dei quali è responsabile responsabile di una funzione aziendale;di una funzione aziendale;

2) 2) con i componenti operativicon i componenti operativi (operating (operating components), components), che sono responsabili per i gruppi che sono responsabili per i gruppi di prodotti o zone dell’azienda di prodotti o zone dell’azienda e solitamente e solitamente hanno il ruolo di hanno il ruolo di executive Vice Presidents.executive Vice Presidents.

Page 25: I GRUPPI AZIENDALI La definizione più restrittiva prevede la coesistenza di più aziende con veste giuridica di società di “capitali” e di cui una di esse

ES. DI STRUTTURA DI UNA MULTINAZIONALEES. DI STRUTTURA DI UNA MULTINAZIONALEES. DI STRUTTURA DI UNA MULTINAZIONALEES. DI STRUTTURA DI UNA MULTINAZIONALE

CdACdA

(Board of Directors)(Board of Directors)

PresidentePresidente

Componenti (Executive office)Componenti (Executive office)

R&DR&D ProduzioneProduzione VenditeVenditeFinanzaFinanza

e Ragioneriae RagioneriaPersonalePersonale

Rapporti legaliRapporti legali

e fiscalie fiscali

Prodotto AProdotto A Prodotto BProdotto B Prodotto CProdotto CPartecipazioniPartecipazioni

estereestere

Componenti Componenti operativioperativi

Componenti a Componenti a capo di servizicapo di servizi