10
I RETTILI L'aspetto esteriore dei rettili non è molto omogeneo, in determinate specie il corpo è tondeggiante o appiattito, in altre allungato o vermiforme; in alcune è munito di zampe, in altre ne manca del tutto; il collo può essere brevissimo, oppure lungo. Le specie dotate di zampe ne presentano generalmente quattro, ma collocate cosi lateralmente che servono piuttosto a spingere il corpo, che non a sostenerlo. La pelle, poverissima di ghiandole, in genere presenta un rivestimento corneo, nel quale si distinguono squame e placche di forme e dimensioni assai varie, talora sostenute da scudi cutanei ossei. I rettili possono gareggiare con qualsiasi altra classe di animali quanto a bellezza dei colori. Talune specie cambiano di colore a volontà, mediante l'espandersi e il contrarsi di certe cellule colorate situate nella pelle. Caratteri generali esterni

I rettili 2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I rettili 2

I RETTILI

L'aspetto esteriore dei rettili non è molto omogeneo, in determinate specie il corpo è tondeggiante o appiattito, in altre allungato o vermiforme; in alcune è munito di zampe, in altre ne manca del tutto; il collo può essere brevissimo, oppure lungo. Le specie dotate di zampe ne presentano generalmente quattro, ma collocate cosi lateralmente che servono piuttosto a spingere il corpo, che non a sostenerlo. La pelle, poverissima di ghiandole, in genere presenta un rivestimento corneo, nel quale si distinguono squame e placche di forme e dimensioni assai varie, talora sostenute da scudi cutanei ossei. I rettili possono gareggiare con qualsiasi altra classe di animali quanto a bellezza dei colori. Talune specie cambiano di colore a volontà, mediante l'espandersi e il contrarsi di certe cellule colorate situate nella pelle.

Caratteri generali esterni

Page 2: I rettili 2

Lo scheletro, in questi animali, è quasi del tutto ossificato, ma nella disposizione delle sue singole parti presenta tante differenze che riesce difficile darne una descrizione comune a tutte le specie. Il cranio, che per molti aspetti ricorda quello degli uccelli, è più o meno appiattito; le mascelle e le ossa facciali hanno un enorme sviluppo e in molti casi sono dotate di eccezionale mobilità. La colonna vertebrale, ossificata, consta di un numero molto vario di vertebre, a seconda della lunghezza del corpo: nelle testuggini, per esempio, non se ne contano più di trenta, mentre nei serpenti ve ne sono fino a cinquecento. Le costole, anch'esse variabili di numero, sono sempre perfettamente sviluppate. Lo sterno è assente, oppure rudimentale.

- I denti dei rettili non presentano diversificazione in tipi distinti per forma e funzione, come nei mammiferi (incisivi, canini, premolari e molari), ma sono tutti di forma più o meno uguale, subconica, anche se con diversità di mole. I rettili non masticano: i denti servono loro solo per afferrare le prede e favorirne la deglutizione; inoltre, non vanno soggetti a una muta regolare, ma accanto ai vecchi se ne formano sempre di nuovi. Le testuggini non hanno denti, bensì affilate lamine cornee ai margini delle mascelle; tutti gli altri rettili hanno denti, di solito abbastanza numerosi, i quali non si trovano soltanto sulle mascelle, ma talvolta anche sulle ossa del palato, sul pterigoide e sul vomere.

Apparato scheletrico

Dentizione

Page 3: I rettili 2

Organi interni

La lingua è di forma assai varia; corta e grossa, o protrattile e allungata in punte filiformi. Lo stomaco risulta ampio, mentre l'intestino è relativamente corto. In genere i reni sono molto voluminosi e variamente lobati; gli ureteri che se ne staccano si aprono nella cloaca. I condotti genitali sboccano pure nella cloaca. Esistono organi copulatori. Gli organi della respirazione constano sempre di polmoni, cioè di sacchi pieni d'aria di solito indivisi, oppure dotati di sacchi accessori in talune specie di sauri; spesso si distinguono per la presenza di appendici allungate, terminali. Nei serpenti il polmone sinistro può essere del tutto rudimentale.Il cuore si compone di quattro cavità, due orecchiette perfettamente separate e due ventricoli divisi da un setto completo solamente nei coccodrilli, e interrotto in tutti gli altri rettili da lacune più o meno grandi, attraverso le quali il sangue passa dal ventricolo sinistro a quello destro. Vi è sempre la presenza di due archi aortici che si riuniscono sotto la colonna vertebrale. Il sistema linfatico è straordinariamente sviluppato. I corpuscoli del sangue sono ovali o tondeggianti e provvisti di nucleo.

Page 4: I rettili 2

Sistema nervoso e organi di senso

L'occhio, generalmente piccolo, risulta provvisto di palpebra superiore e inferiore, che nei serpenti e in alcune lucertole si saldano, divengono trasparenti e formano una capsula la quale ripara anteriormente il globo oculare. Nella maggior parte dei sauri, nelle testuggini e nei coccodrilli esiste poi la membrana nittitante, la quale, dall'angolo interno dell'occhio, può essere spinta più o meno in avanti sull'occhio stesso. Nei rincocefali e in parte dei sauri, sulla volta dell'encefalo si solleva l'occhio parietale, connesso con un organo corrispondente alla ghiandola pineale dei vertebrati più evoluti.L'udito dei rettili è inferiore a quello degli uccelli e dei mammiferi. All'orecchio manca il padiglione, ma esiste quasi sempre la membrana timpanica, la cassa del timpano e una lagena incurvata. Sulla pelle si trovano organi sensitivi distribuiti sulle squame; organi gustativi si trovano invece sulla lingua. Nei serpenti e nei sauri esiste un organo chemiorecettore, detto organo di Jacobson, che ha funzioni olfattive e gustatìve.

Page 5: I rettili 2

Riproduzione

-Quasi tutti i rettili si riproducono a mezzo di uova, le quali hanno un grosso tuorlo oleoso e uno strato più o meno considerevole di albume, entrambi racchiusi in un guscio coriaceo, generalmente elastico, impregnato di una piccola quantità di sostanza calcarea.Lo sviluppo delle uova incomincia per lo più nell'ovidotto materno, nel quale a volte l'embrione si evolve completamente: in tal caso il piccolo perfora il guscio dell'uovo mentre ancora si trova nell'ovidotto e viene partorito libero con l'uovo stesso: questo fenomeno è denominato "ovoviviparità". Nelle specie ovipare, l'embrione, per poter perforare il guscio dell'uovo, è provvisto di un dente particolare, affilato e impari, che spunta dall'osso intermascellare, sulla punta del muso, e che in seguito scompare: esso è chiamato "dente embrionale" o "dente dell'uovo".

Page 6: I rettili 2

ANFIBICirca 3200 specie viventi formano la classe degli anfibi che comprendono tutte a noi note. Circa 400 milioni di anni fa i vertebrati di devono esclusivamente in acqua poi man mano si sono adattati a vivere sulla terra e in aria e gli anfibi sono stati primi animali a modificare la propria struttura interna. Infatti ancora oggi gli anfibi nascono nell'acqua per poi, crescendo, vivere sia in acqua che in terra.Si hanno le prime notizie degli anfibi circa 370 milioni di anni fa grazie ai fossili rinvenuti nei fondali palustri. Già a quell'epoca si differenziano dai pesci in quanto non solo ruotavano erano in grado di salire sulla terra ferma mediante quattro artirudimentali. Se da questo momento la loro evoluzione è incessante cosa che ha favorito la nascita di nuove specie sempre più specializzate. Nell'era mesozoica erano presenti il numero elevatissimo e le loro dimensioni potevano toccare i 4 m.Gli anfibi sono una via di mezzo tra un pesce e un rettili; la cosa che li differenzia maggiormente dai pesci e proprio la struttura ossea, si ha avuto un irrobustimento della colonna vertebrale e un allargamento ed appiattimento delle ossa craniali. Un'altra diversità importante è la presenza dell'udito. Vi è un irrobustimento delle ossa che sostengono gli arti soprattutto di quelli posteriori che serviranno, nell'ordine degli anuri al salto e alla cattura delle prede.

Page 7: I rettili 2

Un altro sviluppo importante è quello dei polmoni che sono presenti negli adulti mentre nelle forme larvali sono ancora branchie atte a respirare in acqua. Gli anfibi respiro oltre che con i polmoni anche con la pelle, la loro pelle è permeabile è molto sottile, in grado di assorbire l'umidità o di farlo evaporare. Infatti un anfibio se sposto per troppo tempo al calore tende a perdere liquidi corporei; la pelle possiede tantissime ghiandole che hanno lo scopo di umidificare la pelle è di limitare la penetrazione dell'acqua. In alcune specie la pelle secerne un liquido tossico utile a scopo difensivo.Queste ghiandole possono essere visibili, come nel caso del rospo, o invisibili come nel caso delle rane. Gli anfibi possiedono la lingua, anche abbastanza lunga, che utilizzano per catturare il cibo; il loro stomaco è molto dilatabile; non possedendo denti quando catturano una preda la stringono in bocca e la ingoiano in terra. Allo stadio larvale da circolazione sanguigna e uguale a quella dei pesci mentre nell'età adulta diventa simile a quella dei rettili. Il cuore è formato da un ventricolo è un atrio, e soltanto nell'età adulta si allo sdoppiamento dell'atrio.

Page 8: I rettili 2

Negli anfibi i polmoni non si riempiono o si svuotano volontariamente in quanto questi animali non possiedono muscoli atti a questa funzione infatti il ricambio dell'aria viene assicurato dal palato che funziona come un mantice. Hanno un ottimo udito e vista sufficiente ad avvertire la presenza della preda. Un senso molto importante l'olfatto. Il gusto non è molto sviluppato in quanto mangiano le prede ingoiando intere.Si trovano in tutti i continenti, anche se poche specie vivono nel circolo polare Artico. La maggior parte delle specie vive negli ambienti equatoriali e umidi; è ovvio che l'habitat ideale e quello molto umido anche se molte specie accettano di vivere in ambienti più aridi limitando. In inverno si nascondono in gallerie scavate nel terreno dove restano, in apparente letargo, per alcuni mesi. Nei mesi eccessivamente caldi, per evitare il calore, rimangono nascosti sottoterra.

Page 9: I rettili 2

Alimentazione e nemici

Solitamente gli anfibi si nutrono di insetti terrestri, acquatici, volanti, ragni, lombrichi e ragni. Alcune specie, più grosse, riescono a catturare anche topi e piccoli serpenti soltanto i girini, ovvero il loro stadio larvale, si cibano di vegetali. Naturalmente hanno dei nemici: rettili e uccelli.Le loro uova sono predate da pesci, anatre e tritoni; ma come fanno a sopravvivere? hanno sviluppato varie tecniche:le femmine depongono moltissime uova e i piccoli nascono già in uno stadio di sviluppo avanzato, in alcune specie il maschio resta a guardia delle uova, e poi molte specie possiedono veleno sulla pelle e dei colori molto vistosi e fungono da avvertimento della loro velenosità.Le specie non velenose, hanno una colorazione mimetica utile per nascondersi nella vegetazione. Se si è in pericolo spiccano grandi salti e si tuffano in acqua andandosi a nascondere sul fondale; altre specie, come rospo, si gonfiano e si alzano sulle zampe assumendo un atteggiamento aggressivo.

Page 10: I rettili 2

Vita sociale

 Gli anfibi non sono molto sociali, quando si riuniscono in gruppo in un determinato posto lo fanno solamente perché lo considerano il luogo con le condizioni ideali per poter vivere. Se invece vivono abitualmente vicini ogni maschio si crea un proprio territorio che difende dagli altri maschi. I girini si muovono sempre in gruppo e soprattutto non è stagioni secche, quando l'acqua scarseggia, formano dei gruppi numerosi e si ammassano nelle poche pozze d'acqua ancora esistenti. Soltanto una specie, le rane verdi, possono essere considerate come sociali; se si avvicina un pericolo, basti che una rana salti nell'acqua che subito tutte le altre la seguono.Alcune specie di anfibi vengono utilizzati dall'uomo nel settore alimentare, le popolazioni indigene della foresta amazzonica utilizzano il veleno di alcune specie per bagnare le loro frecce utilizzate sia per la guerra che per la caccia. Uomo e anfibi, non hanno mai legato più di tanto, soprattutto a causa dell'avversione di quest'ultimo. Gli anfibi sono animali che possono essere allevati anche in casa, l'importante è che ci sia sempre umidità e cibo sufficiente.