19
I.I.S LUCA PACIOLO Liceo Artistico PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2017-2018 Materia: Religione Cattolica Insegnante: Letizia Zallocco Classe: 1 sez. Z Contenuti _ Domande di senso: i modelli proposti dalla società e quelli proposti dalle religioni _ Il politeismo e le religioni antiche _ Conoscere la storia di Israele per conoscere Gesù _ Introduzione alla conoscenza della Bibbia e dei testi sacri ebraici _ Introduzione alla figura di Gesù di Nazareth _ La vita come progetto: le sfide, sogni ed impegno Obiettivi minimi Saper raccontare la propria esperienza religiosa e saper indicare i personaggi e gli elementi fondamentali della religione Ebraica e del cristianesimo. Prof.ssa ZALLOCCO Letizia

I.I.S LUCA PACIOLO Liceo Artistico · _ Domande di senso: ... Dai Gracchi alla dittatura di Silla pp.198-205 L’età di Cesare e la fine della ... l’antefatto, la città di Troia

  • Upload
    doannhi

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

I.I.S LUCA PACIOLO

Liceo Artistico

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Anno Scolastico 2017-2018 Materia: Religione Cattolica

Insegnante: Letizia Zallocco Classe: 1 sez. Z

Contenuti

_ Domande di senso: i modelli proposti dalla società e quelli proposti dalle religioni

_ Il politeismo e le religioni antiche

_ Conoscere la storia di Israele per conoscere Gesù

_ Introduzione alla conoscenza della Bibbia e dei testi sacri ebraici

_ Introduzione alla figura di Gesù di Nazareth

_ La vita come progetto: le sfide, sogni ed impegno

Obiettivi minimi

Saper raccontare la propria esperienza religiosa e saper indicare i personaggi e gli elementi

fondamentali della religione Ebraica e del cristianesimo.

Prof.ssa ZALLOCCO Letizia

IIS LUCA PACIOLO – LICEO ARTISTICO

A.S. 2017-2018

Programma di GEOSTORIA

classe 1V

DOCENTE Prof.ssa Roberta Lopez

Storia

TESTO: A.Brancati, T.Pagliarani Le voci della storia Ed. La Nuova Italia vol.1 Dalla Preistoria

all’età di Cesare

Dalla Preistoria alla storia:

• Le origini dell’uomo pp. 4-9

• Il Paleolitico pp.10-13

• La rivoluzione neolitica pp.14-19

• L’età dei metalli pp.20-21

• L’inizio dell’età storica in Mesopotamia pp.26-30

• I popoli mesopotamici pp.30-32

• L’antico Egitto pp. 48-52

• Creta e Micene pp.68-72

La Grecia:

Il Medioevo ellenico e la nascita delle poleis pp.78-83

Sparta e Atene pp.90-95

Dalle guerre persiane alla crisi delle poleis pp.102-117

Alessandro Magno pp.124-128

I popoli italici e la nascita di Roma:

Le prime civiltà italiche e gli Etruschi pp.142-146

Le origini di Roma e la Roma monarchica pp.148-153

I primi secoli della repubblica romana pp158-168

Le guerre puniche pp.180-185

Il dominio di Roma sul Mediterraneo pp.186-189

Dai Gracchi alla dittatura di Silla pp.198-205

L’età di Cesare e la fine della Repubblica pp. 214-225

Lo studio della disciplina si è avvalso anche di approfondimenti tematici quali la religione pubblica

e privata dei Romani, il concetto di schiavitù, il ruolo della donna nella società romana, le XII tavole

e la lex romana, il valore della cittadinanza, offrendo uno spunto importante di dibattito su

tematiche affini e afferenti all’età contemporanea.

Geografia

TESTO: Geoidea Geomillennio Ed. De Agostini vol. 1

Gli strumenti della Geografia

o Il reticolato geografico p. 8

o La proiezione, le scale e le carte geografiche pp.10-13

o I dati statistici e i grafici pp.16-17

o I principali indicatori pp.18-19

La Globalizzazione

Elementi introduttivi pp.24-29

La delocalizzazione e le multinazionali pp.30

Sviluppo e gli esclusi dalla globalizzazione pp.32-47

L’istruzione pp.50-51

Gli obiettivi di Sviluppo del Millennio pp.54-57

La tematica è stata affrontata con slide esplicative dell’evoluzione del fenomeno e attraverso un

lavoro cooperativo degli studenti per la realizzazione di cartelloni rappresentativi degli elementi

più significativi della Globalizzazione

L’Europa:

Il territorio, la popolazione, l’identità culturale, le risorse e l’economia dell’Europa in

generale e dei seguenti Stati: Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Russia pp.98-163

L’Unione Europea pp.112-116

Per lo studio dell’Europa fisica e politica e degli Stati europei indicati, sono stati realizzati

presentazioni in Power Point attraverso gruppi di lavoro cooperativo.

Indicazioni per gli studenti con sospensione del giudizio nella disciplina di Geostoria

L’esame scritto verterà su quesiti a risposta multipla e aperta del programma di Storia, in

particolare sulla storia greca e romana. . L’esame orale riguarderà il contenuto e l’esito della prova

scritta

Anguillara

Firma Docente Firma Studenti

IIS LUCA PACIOLO – LICEO ARTISTICO

A.S. 2017-2018

programma di ITALIANO

classe 1Z

DOCENTE Prof.ssa Roberta Lopez

EPICA

Testo: V.Panfili, M.E. Dulbecco, A.M. Longobardi Le parole tra noi vol. C Ed. SEI

L’EPICA: l’epica eroica, la tradizione eroica, i proemi, il narratore, i personaggi, la storia,

l’ambientazione, le tecniche narrative, le figure retoriche pp.4-11

I POEMI OMERICI: Omero, la questione omerica, l’età dei racconti e l’età dei fatti, l’eredità

culturale dell’Iliade e dell’Odissea pp16-19

L’ILIADE: il titolo, l’antefatto, la città di Troia nell’epica omerica, Troia nella realtà storica, il poema,

gli elementi dell’Iliade pp20-24

BRANI ANALIZZATI: Il proemio p. 25; L’ira di Achille pp. 27-28; lo scontro tra Achille e Agamennone

pp31-35; Lo scontro tra Menelao e Paridepp.43-45; il combattimento e la morte di Patroclo pp63-

67; il duello tra Ettore e Achille pp77-81

L’ODISSEA: il titolo, l’opera, ambientazione e tempo dell’azione, società e valori dell’Odissea, gli

elementi dell’Odissea

BRANI ANALIZZATI: Il proemio pp104-105; Il canto dell’aedo Femio pp113-114; la situazione a

Itaca pp117-118; Ulisse e Calipso pp.122-124; Ulisse alla reggia dei Feaci pp137-138; Ulissa svela la

propria identità pp.142-143; L’incontro con l’anima di Achille pp167-169; L’incontro con le sirene

pp172-173

L’ENEIDE: La tradizione latina e l’Eneide, Virgilio e il suo tempo, l’epoca di augusto e l’occasione

del poema. L’argomento e la struttura del poema pp.210-214

BRANI ANALIZZATI: Il proemio p216; Laocoonte pp229-231

L’analisi dei brani è stata corredata da commento e parafrasi

NARRATIVA

Testo: V.Panfili Le parole tra noi vol A Ed. SEI

Elementi di analisi del testo narrativo:

• I personaggi pp.12-17

• La storia pp.26-37

• L’ambientazione pp.56-59

• Il narratore pp.78-81

• Le tecniche narrative pp.90-95

• Lo stile pp108-113

• I registri stilistici pp119-122

• Gli elementi e le regole del riassunto pp.149-157

Generi letterari:

Avventura pp.264-267

Horror pp.323-324

Fantasy pp.351-352

Giallo pp.384-386

Fantascienza pp.426-429

Realismo pp.470-474

Narrativa psicologica pp.534-538

La trattazione dei generi letterari è stata corredata da un’attività di gruppo sulla

rappresentazione figurativa dei personaggi e dell’ambientazione specifica di ogni genere

Letture antologiche

R.Dahl Il maggiordomo p.18

D.Losini Dessert p.39

J.J.Borges L’intrusa p.45

G.de Maupassant Il ritorno p.69

G.Verga La chiave d’oro p.96

G. de Maupassant Un duello p.159

M.R.James C’era un uomo che abitava vicino a un camposanto…p.337

B Strickland Il dono di Githaliad p.353

M.Proust La madeleine p.540

Le letture antologiche sono state approfondite con riassunti ed esercitazioni mirate all’analisi

Nel corso dell’anno è stata assegnata la lettura, con relazione finale, di A.Christie Dieci piccoli

indiani e di I.Calvino Il sentiero dei nidi di ragno

GRAMMATICA

TESTO: C.Savigliano, G.Farisè Passo dopo Passo Ed. Garzanti Scuola

• Il dittongo, il trittongo e lo iato p.3

• La sillaba p.9

• L’accento tonico e l’accento grafico p.11

• L’elisione e il troncamento p.13

• Il nome: il genere, il numero. La struttura e la formazione pp.32-45

• L’articolo: determinativo, indeterminativo e partitivo pp54-56

• L’aggettivo qualificativo: la forma, la funzione, la struttura, la formazione, il grado pp62-72

• Gli aggettivi e i pronomi determinativi: dimostrativi, indefiniti, interrogativi e esclamativi,

numerali pp 82-94

• I pronomi: personali, riflessivi, relativi pp102-112

• Le parti invariabili del discorso: l’avverbio e le locuzioni avverbiali pp187-189; le

preposizioni proprie e improprie e le locuzioni proposizionali p193; la congiunzione e le

locuzioni congiuntive pp196-198

• Il verbo: i modi, le persone, i tempi, il genere attivo e passivo, la forma transitiva e

intransitiva pp123-129

• I verbi servili e fraseologici p.165

• L’uso corretto del modo congiuntivo e condizionale pp 138-144

• I verbi riflessivi p.159

• I verbi impersonali p.162

• Le coniugazioni pp170-175

Lo svolgimento di ogni sezione è stato accompagnato da esercitazioni a casa e in classe

Indicazioni per gli studenti con sospensione del giudizio nella disciplina di Italiano:

l’esame scritto verterà sulla comprensione di un testo narrativo, l’analisi testuale e quesiti di

analisi grammaticale. L’esame orale verterà sul programma di Epica

Anguillara

Firma Docente Firma Studenti

PROGRAMMA DI DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE CLASSE I – SEZIONE V

A.S. 2017/2018

Docente: Prof.ssa Patrizia Santoro

Libro di testo: Clementina Macetti-Annibale Pinotti, Discipline grafiche e pittoriche, Casa editrice: Atlas.

Disegno e realtà, saper osservare prima di disegnare. Il disegno dal vero di semplici composizioni. Elementi del linguaggio visuale: segno e punto, linea, forma, colore, luce e ombra, volume spazio e composizione. Il chiaroscuro con la matita. Studio analitico degli oggetti con chiaroscuro. Disegno dal vero di composizioni più complesse, realizzando il chiaroscuro con: matita, matite colorate, carboncino e matita sanguigna. Il colore e le sue caratteristiche. Le proprietà del colore, il cerchio cromatico di Itten. La testa: particolari anatomici della testa con chiaroscuro. Le proporzioni della testa. Le fasi di un ritratto.

IL volto umano con chiaroscuro, usando le diverse tecniche grafiche affrontate.

Accenno sulla tecnica dell'acquerello.

Anguillara Sabazia 31 maggio 2018

GLI STUDENTI IL DOCENTE

PROGRAMMA DI DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE CLASSE I – SEZIONE Z

A.S. 2017/2018

Docente: Prof.ssa Patrizia Santoro

Libro di testo: Clementina Macetti-Annibale Pinotti, Discipline grafiche e pittoriche, Casa editrice: Atlas.

Disegno e realtà, saper osservare prima di disegnare.

IL disegno dal vero di semplici composizioni.

Elementi del linguaggio visuale: segno e punto, linea, forma, colore, luce e ombra, volume spazio e composizione.

Il chiaroscuro con la matita.

Studio analitico degli oggetti con chiaroscuro.

Disegno dal vero di composizioni più complesse, realizzando il chiaroscuro con: matita, matite colorate, carboncino e matita sanguigna.

Il colore e le sue caratteristiche.

Le proprietà del colore, il cerchio cromatico di Itten.

La testa: particolari anatomici della testa con chiaroscuro.

Le proporzioni della testa.

Le fasi di un ritratto.

IL volto umano con chiaroscuro, usando le diverse tecniche grafiche affrontate.

Anguillara Sabazia, 31 maggio 2018

GLI STUDENTI IL DOCENTE

PROGRAMMA DI DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE CLASSE II – SEZIONE V

A.S. 2017/2018

Docente: Prof.ssa Patrizia Santoro

Libro di testo: Clementina Macetti-Annibale Pinotti, Discipline grafiche e pittoriche, Casa editrice: Atlas.

Le fasi di un ritratto.

Il ritratto con chiaroscuro usando come tecniche: matita, matite colorate, matita sanguigna, carboncino.

La natura morta, usando come tecnica: matita, matite colorate, matita sanguigna, carboncino, gessetti, inchiostri e pastelli ad olio.

Il paesaggio e gli elementi naturali con la tecnica dell'acquerello.

Il colore: la teoria del colore, le proprietà del colore, il cerchio cromatico di Itten, armonie e contrasti di colore.

I colori acrilici su tela avendo come tema sia la natura morta che il paesaggio e gli elementi naturali.

Il disegno della figura: rappresentazione del busto, arti superiori, inferiori.

Durante l'anno scolastico i ragazzi hanno affrontato il disegno dal vero di composizioni sempre più complesse utilizzando di volta in volta le tecniche grafiche pittoriche affrontate.

Lavoro di classe per la partecipazione al concorso della Biennale dei Licei Artistici.

Lavoro di classe per la partecipazione al concorso della Costituzione dei ragazzi.

Anguillara Sabazia, 31 maggio 2018

GLI STUDENTI IL DOCENTE

PROGRAMMA DI DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE CLASSE II – SEZIONE Z

A.S. 2017/2018

Docente: Prof.ssa Patrizia Santoro

Libro di testo: Clementina Macetti-Annibale Pinotti, Discipline grafiche e pittoriche, Casa editrice: Atlas.

Le fasi di un ritratto.

Il ritratto con chiaroscuro usando come tecniche: matita, matite colorate, matita sanguigna, carboncino.

La natura morta, usando come tecnica: matita, matite colorate, matita sanguigna, carboncino, gessetti, inchiostri e pastelli ad olio.

Il paesaggio e gli elementi naturali con la tecnica dell'acquerello.

Il colore: la teoria del colore, le proprietà del colore, il cerchio cromatico di Itten, armonie e contrasti di colore.

I colori acrilici su tela avendo come tema sia la natura morta che il paesaggio e gli elementi naturali.

Il disegno della figura: rappresentazione del busto, arti superiori, inferiori.

Durante l'anno scolastico i ragazzi hanno affrontato il disegno dal vero di composizioni sempre più complesse utilizzando di volta in volta le tecniche grafiche pittoriche affrontate.

Lavoro di classe per la partecipazione al concorso della Biennale dei Licei Artistici.

Anguillara Sabazia, 31 maggio 2018

GLI STUDENTI IL DOCENTE

Programmazione svolta a.s. 2017/2018

Classe: 1Z Docente: Eleonora Belli Disciplina: Storia dell’arte

1. Obiettivi della disciplina, capacità e competenze attese.

2. Piano di lavoro

- Saper riconoscere un’opera d’arte nel proprio valore di parte integrante del patrimonio culturale.

- Comprensione del rapporto tra le opere d’arte e il contesto storico culturale in cui esse sono state generate.

- Saper analizzare le opere dal punto vista storico, stilistico ed iconografico. - Conoscere il percorso artistico dei più grandi maestri al fine di individuarne l’importanza dal

punto di vista storico, e culturale.

Primo quadrimestre

- L’arte Preistorica (la pittura rupestre, le Veneri, la ceramica neolitica, i graffiti, l’architettura megalitica.

- La civiltà Mesopotamica (Sumeri, Babilonesi, Assiri e Persiani).

- Gli Egizi (le màstabe, le piramidi, la scultura e la pittura).

- L’arte e la civiltà minoica (la ceramica, la pittura e il palazzo di Cnosso).

- La civiltà micenea (la fortezza micenea, la porta dei leoni, la tomba a thòlos e l’oreficeria).

-L’arte greca: Introduzione, l’età arcaica (il tempio, la scultura arcaica e la ceramica a figure nere).

Sono state effettuate almeno tre verifiche a quadrimestre: due scritte, con quesiti a risposta chiusa e

semistrutturate, e una orale.

3. Eventuali osservazioni circa il programma

4. Metodologia didattica

6. Strumenti didattici

7. Modalità di verifica

Secondo quadrimestre

- L’età classica (il periodo severo, Mirone e Policleto, l’Acropoli di Atene e la pittura vascolare); Il

tardo classicismo e l’impero alessandrino (Prassitele, Skopas e Lisippo).

- L’arte ellenistica (l’Altare di Pergamo, la Nike di Samotracia);

- Gli Etruschi (Veio, il tempio del Portonaccio, le tombe a camera e la Chimera d’Arezzo).

-L’arte durante la Roma Repubblicana (il foro, la Basilica, gli opus, gli acquedotti e la ritrattistica).

- L’arte durante l’età augustea (Ara Pacis e l’Arco di Trionfo).

- L’arte romana imperiale e tardo-imperiale (La colonna Traiana, il Colosseo e il Pantheon).

- I quattro stili pittorici.

Non è stato possibile terminare il programma a causa delle lunga e forzata chiusura della scuola nel

mese di Marzo, dell’alternanza scuola-lavoro, che ha visto impegnata una delle mie due ore (messa a

disposizione dalla sottoscritta) e delle numerose conferenze in cui è stata coinvolta la classe.

Le lezioni sono interattive e coadiuvate da proiezioni con power point, ci saranno delle uscite

didattiche, che saranno oggetto di verifica. Saranno previste anche attività laboratoriali, da

concordare in sede di consiglio, che saranno oggetto di verifica.

- Manuale di Storia dell’arte “Arte e Artisti”, di Gillo Dorfles, Angela Vettese ed Eliana Pinci,

Vol. 1

- Proiezione di power point con immagini ad alta risoluzioni, mappe e schemi

- Visione di documentari legati agli argomenti trattati

- Uscita didattica a Roma: Colosseo e Museo Nazionale romano

8. Criteri di valutazione

9. Eventuali interventi di recupero previsti

Firma degli studenti

……….………………………………………..

………………………………………………….

Firma del docente

data ………………………………. ………………………………………………………………..

La valutazione ha tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi cognitivi e meta cognitivi, con

particolare attenzione al processo e non solo al prodotto; quindi il miglioramento rispetto alla

situazione di partenza. Sono stati presi in considerazione il comportamento dei singoli studenti, sia fra

di loro che con il docente, l’impegno, la frequenza e la partecipazione.

Approfondimento e potenziamento delle competenze tramite esercitazioni orali e di lettura

dell’opera d’arte dal punto di vista storico e stilistico, sia a casa che in classe; è stato realizzato un

recupero in itinere anche dopo il primo periodo dell’anno.

IIS LUCA PACIOLO, Liceo Artistico – Anguillara Sabazia

PROGRAMMAZIONE DIADATTICA INDIVIDUALE

DISCIPLINE GEOMETRICHE

Classe: 1 sez. Z

Anno Scolastico 2017/2018

Prof. Iolanda Di Blasio

Introduzione al disegno:

- le origini delle geometria descrittiva;

- strumenti, materiali e norme per il disegno tecnico-progettuale e loro utilizzazione;

- squadratura del foglio.

Le costruzioni geometriche: definizioni, simbologie e segni convenzionali riguardanti gli enti

geometrici fondamentali.

Costruzioni geometrica di figure piane:

- perpendicolari e parallele;

- gli angoli (costruzione e divisione);

- i triangoli: equilatero, isoscele, rettangolo, ecc…;

- i quadrilateri convessi (deltoidi, trapezi isoscele-rettangolo-scaleno, parallelogrammi, rombi, rettangoli,

quadrati, quadrati doppi-tripli, quadrati inscritti in quadrati)

I poligoni regolari:

- pentagono, esagono, ettagono, ottagono, ennagono, dodecagono.

Archi, circonferenze e poligoni regolari inscritti.

Dalla circonferenza ai poligoni stellati.

Tangenze, raccordi e curve piane;

- curve policentriche: ovale, ovolo e spirale;

- curve coniche: ellisse, parabola e iperbole.

Costruzione dei modelli dei solidi.

Approfondimenti ed esercizi specifici per la comprensione della forma di un oggetto e della sua

posizione nello spazio.

I poliedri (prisma, parallelepipedo, cono).

I solidi di rotazione (cilindro, cono, sfera).

Le proiezioni ortogonali:

- origini e sviluppo;

- i fondamenti (sistema di riferimento e segni convenzionali);

- rappresentazione del punto e di figure complesse sui piani del triedro;

- cenni sull’assonometria.

Le proiezioni ortogonali di figure:

- piane (triangolo, cerchio, esagono, ecc...);

- solide (parallelepipedo, prisma retto, cilindro retto, piramide retta, ecc.).

Rotazione di solidi:

- orizzontali e verticali;

- rotazioni composte o doppie rotazioni.

Sistema di ribaltamento della base.

Le proiezioni ortogonali degli enti geometrici fondamentali (punto, retta e piano).

Il sistema di ribaltamento:

- di un piano in prima e in seconda proiezione;

- nella rappresentazione di figure piane, di solidi e di gruppi di solidi.

Sezioni piane e compenetrazione di solidi.

METODOLOGIA DIDATTICA: lezioni frontali tecnico-pratiche.

Lo studente sarà guidato a riconoscere, denominare e classificare gli elementi fondamentali della geometria

descrittiva, ad acquisire i principi di orientamento e riferimento nel piano e nello spazio. La conoscenza e l'uso

appropriato della terminologia e delle convenzioni grafiche sarà presupposto essenziale per la comunicazione,

comprensione e interpretazione di questo linguaggio. Lo studente sarà condotto nell'uso corretto degli

strumenti tradizionali del disegno tecnico, ad acquisire autonomia operativa attraverso la pratica

dell'osservazione e dell'esercizio.

Tramite la conoscenza della costruzione geometrica degli elementi e delle figure fondamentali,

dell'applicazione dei principi di proiezione e sezione, lo studente sarà guidato alla rappresentazione obiettiva

attraverso le proiezioni ortogonali ed al confronto fra realtà tridimensionale e rappresentazione sul foglio da

disegno.

Infine verranno applicate misure compensative e dispensative per gli alunni in possesso di certificazione.

STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo: 2D 3D – 1 Disegno Architettura Arte, R. Secchi – V. Valeri, La Nuova Italia Editrice.

MODALITA’ DI VERIFICA: nelle verifiche in itinere si considerano le abilità nella realizzazione dell’attività

tecnico-pratica e nella padronanza dei contenuti e del linguaggio disciplinare.

CRITERI DI VALUTAZIONE: la valutazione finale verterà sulle verifiche del conseguimento delle conoscenze,

abilità e competenze tecnico-pratiche attraverso esercitazioni grafiche, verifiche scritte ed interrogazioni.

Obiettivi minimi:

- sviluppo sempre maggiore di attenzione e partecipazione delle attività didattiche;

- apprendimento dei concetti base e termini specifici, semplici, in ambito disciplinare e nella

comunicazione linguistica;

- saper organizzare una tavola grafica;

- saper costruire un esercizio dato, seppur semplice;

- motivazione e autonomia nello studio.

Il Docente

Anguillara Sabazia, 28-05-2018

…….....………………………………...........

Rappresentante di classe

……..………………………………….

……..………………………………….

PROGRAMMA DI DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE CLASSE I – SEZIONE Z

A.S. 2017/2018

Docente: Prof.ssa Patrizia Santoro

Libro di testo: Clementina Macetti-Annibale Pinotti, Discipline grafiche e pittoriche, Casa editrice: Atlas.

Disegno e realtà, saper osservare prima di disegnare.

IL disegno dal vero di semplici composizioni.

Elementi del linguaggio visuale: segno e punto, linea, forma, colore, luce e ombra, volume spazio e composizione.

Il chiaroscuro con la matita.

Studio analitico degli oggetti con chiaroscuro.

Disegno dal vero di composizioni più complesse, realizzando il chiaroscuro con: matita, matite colorate, carboncino e matita sanguigna.

Il colore e le sue caratteristiche.

Le proprietà del colore, il cerchio cromatico di Itten.

La testa: particolari anatomici della testa con chiaroscuro.

Le proporzioni della testa.

Le fasi di un ritratto.

IL volto umano con chiaroscuro, usando le diverse tecniche grafiche affrontate.

Anguillara Sabazia, 31 maggio 2018

GLI STUDENTI IL DOCENTE

Programma svolto nell’anno scolastico 2017/2018

Classe IZ LICEO ARTISTICO Docente ALESSANDRA SANO’ Disciplina: MATEMATICA

Statistica: Analisi dei dati Analisi dei dati del test d’ingresso: realizzazione di tabelle di dati e rappresentazione grafica tramite istogramma e diagrammi a torta. Calcolo della media aritmetica dei voti e delle percentuali relative allo svolgimento corretto dei singoli esercizi. Concetto e metodo di approssimazione. Algebra: Numeri e operazioni L’insieme N dei numeri naturali: definizione e operazioni. L’insieme Z dei numeri interi: definizione e operazioni. L’insieme Q dei numeri razionali: definizione e operazioni. L’insieme R dei numeri reali: definizione e operazioni. Monomi Il calcolo letterale e le espressioni algebriche. I monomi: definizione ed operazioni. M.C.D. e m.c.m. di monomi. Differenza tra monomio e frazione algebrica. Polinomi I polinomi: definizione, caratteristiche e operazioni. M C.D. e m.c.m. di polinomi. I prodotti notevoli. Divisione tra polinomi. Equazioni lineari Definizione di equazione. Principi di equivalenza. Equazioni numeriche intere. Problemi ed equazioni. Geometria: I primi elementi della geometria euclidea Gli enti fondamentali della geometria. Significato di assiomi, teoremi e definizioni. Figure e proprietà. Linee, poligonali e poligoni. Segmenti e angoli. Multipli e sottomultipli. Lunghezze, ampiezze e misure. Figure concave e convesse. Angoli concavi e convessi. Costruzioni geometriche. Teoremi degli angoli complementari ad uno stesso angolo e degli angoli opposti al vertice. I triangoli Lati, angoli e segmenti particolari. Primo criterio di congruenza dei triangoli: applicazioni Secondo criterio di congruenza dei triangoli: applicazioni. Terzo criterio di congruenza dei triangoli: applicazioni. Esercitazione svolta in classe: I quadrati magici.

Libro di testo

“Matematica.azzurro.Seconda edizione con Tutor. Vol 1 Bergamini, Trifone, Barozzi Ed. Zanichelli. Anguillara, 1/06/2018 Il docente Gli alunni

I.I.S. Luca PacioloBracciano e Anguillar a Sabazia

Programma di scienze motorie e sportive anno scolastico 201712018

Liceo Artistico - Classe l^ Z-Nuovo ordinamento-biennio comuneInsegnante : Alessandro Paris

Il programma di scienze motorie e sportive svolto nel corrente anno scolastico è stato incentrato

sull'acquisizione ed il consolidamento della sfera psico-fisica, attraverso l'attività motoria, intesa

come benessere della persona nella sua completezza, come sviluppo e consolidamento di tutti glischemi motori di base.

I1 programma ha sviluppato i seguenti argomenti, utilizzando i mezzi qui di seguito descritti ed èstato così articolato:

Esercitazione a carattere generale per incrementare le capacità motorie condizionah (forza,resistenza, velocità),Esercizi nelle varie stazioni con l'ausili o di attrezzi e a corpo libero, potenziamento muscolare con

esercizi combinati per allenare i diversi distretti muscolari a colpo libero, con l'ausilio di piccoliattrezzi; corsa prolungata e intervallata, salti, saltelli, skip, balzi, test.

Esercizi di flessibilità, stretching.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE:Sviluppo e consolidamento delle capacità motorie e coordinative (coordinazione, equilibrio, ritmo),esercizi a co{po libero e uso di piccoli attrezzi, educazione a ritmo, percezione spazio-temporale,

esercizi di equilibrio statico e dinamico, coordinazione dinamica generale a corpo libero,esercitazione di base dei fondamentali di gioco di squadra, percorsi e circuiti di agilità e destrezza,

progressioni ginnastiche, esercizi combinati.

ALLOPropedeutica all'atletica leggera: corsa ad andatua lenta, corsa di velocità, test a navefra, esercizi

allenanti ai vari tipi di corsa e respirazione.Combinazioni di esercizi di base per la pallavolo e pallacanestro, propedeutica all' acquisizione dei

fondamentali di gioco individuali e di squadra, partite di pallavolo. Giochi sportivi: pallavolo,pallacanestro, badminton, tennis tavolo, rafting.TEORIA: Conoscenza del linguaggio tecnico e specifico della matena, l'apparato locomotore,

cardio-respiratorio, la visita medico-sportiva, il test di Cooper, la pallavolo, primi elementi dipronto soccorso.METODI: Metodo analitico e globale, lezioni frontali, a coppie e a squadre.

MEZZI: Pa\estra. AttrezziuttLizzati: Grandi e piccoli attrezzi, palloni, racchette, tappetini, funicellecronometro.STRUMENTI DI VALUTAZIONE: Test motori, verifiche pratiche e teoriche, interrogazioni,partite, osseryazione sistematica.

Scienze della Terra 2017/2018

Programma svolto di fine anno

Classe I Z Docente: Simone Damiano

1. La Terra come corpo celeste • L’Universo intorno a noi

• l’origine dell’Universo • Le stelle e la loro evoluzione • La Via Lattea ed il Sistema Solare

• La Terra come sistema • Forma e dimensioni della Terra • Le coordinate geografiche • I moti terrestri: rivoluzione, rotazione e moti millenari • La Terra come equilibrio dinamico. • La litosfera e la struttura interna del Pianeta: Rocce e minerali • I cicli biogeochimici (CO2, Fosforo e Azoto) • La tettonica delle placche

• La geologia dell’area Romana • Formazione e rocce del territorio del complesso vulcanico Sabatino • L’influenza della geologia sulle attività antropiche

2. La Geomorfologia • Il modellamento del territorio: la degradazione meteorica delle rocce • Il carsismo • Oceani, mari e coste

• Composizione e proprietà dell’acqua di mare • Le proprietà dell’acqua: polarità, densità e tensione superficiale • I movimenti del mare: onde, maree e correnti oceaniche

3. I cambiamenti climatici (Modulo CLIL) • L’effetto serra sul Pianeta ed i cambiamenti climatici

• Un effetto naturale o antropico? • I principali gas serra e la loro origine

data …………………… Firma del docente …………………………………..

Firma degli studenti …………………………………..

…………………………………..