29
IIS. “TOMMASO SALVINI” – “LICEO CLASSICO G. MAMELI” Programmi svolti Classe II A (IV anno) - indirizzo tradizionale Anno scolastico 2017-2018 Docente coordinatrice: Concetta Antoni

IIS. “TOMMASO SALVINI” – “LICEO CLASSICO G. MAMELI” · Logos/ragione nell'incipit del Vangelo di Giovanni. ... Trattatistica e prosa di pensiero, età dell’Arcadia Ludovico

  • Upload
    vukhanh

  • View
    223

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

IIS. “TOMMASO SALVINI” – “LICEO CLASSICO G.

MAMELI”

Programmi svolti

Classe II A (IV anno) - indirizzo tradizionale

Anno scolastico 2017-2018

Docente coordinatrice: Concetta Antoni

PROGRAMMA SVOLTO

Docente: Domenico La Spada

Materia: Religione cattolica

UDA N° 1 (SETTEMBRE – DICEMBRE)

- Aspetti teologici del Purgatorio. L'indulgenza.

- La Vergine Maria nella divina commedia e nel cristianesimo.

- Il ruolo della donna nel cristianesimo: lettura e commento di stralci dalla <<lettera alle donne>> di

papa Giovanni Paolo II (1995). Accenno al motivo teologico per cui il ministero ordinato nella

chiesa cattolica è riservato ai battezzati maschi.

- Papa Francesco sul tema dell‟importanza delle donne nella chiesa.

- I sette vizi capitali.

Inoltre nel mese di Novembre, con la presenza concordata degli alunni non avvalentesi, la

classe ha avuto modo di svolgere un incontro con don Giovanni Carpentieri dell‟associazione

<<fuori dalla porta>> nell'ambito del progetto "Roma laboratorio didattico-educativo" e sul tema

del disagio giovanile e delle droghe. Un gruppetto di alunni si è recato a visitare la casa famiglia

della sopra menzionata associazione.

UDA N° 2 (Gennaio – Marzo)

- Scienza e fede. Razionalità scientifica e religione. Tipi diversi di razionalità. Cristo inteso come

Logos/ragione nell'incipit del Vangelo di Giovanni.

- Analisi e commento di brani scelti della lettera di Galilei a Cristina di Lorena.

- Risultati della commissione sul caso Galilei istituita da Giovanni Paolo II.

- Chiesa cattolica ed evoluzionismo.

Roma, 1 Giugno 2018 Prof. Domenico La Spada

Liceo Ginnasio “Goffredo Mameli” Programma annuale svolto di Storia della Musica applicata al Canto

CLASSE: IIA

A.S. 2017-18

DOCENTE: Prof.ssa I. PASQUA

Creatività attraverso l‟espressione musicale.

Sviluppo armonico della personalità e la prevenzione del disagio sociale attraverso la

compartecipazione ad un progetto comune mediante l‟impiego di risorse individuali.

Sviluppo dell‟espressione artistica, il protagonismo, la conoscenza dei diversi ambiti appartenenti al

comune denominatore “musica”.

Approfondimento teorico e pratico verso gli eventi musicali

Bagaglio di conoscenze sulla musica occidentale nel suo sviluppo storico.

Oggettiva corrispondenza tra esecuzione musicale e risorse personali.

Modalità di partecipazione in vista di un oggettivo risultato quale quello della “Notte Bianca dei

Licei Classici”.

Abilità relative a specifici mezzi e modi di espressione musicale, con particolare riferimento alla

vocalità ed al canto corale.

Acquisire la capacità di “meta-ascolto” necessaria per la musica d‟insieme.

Incontri settimanali di un‟ora come ora alternativa alla materia di Religione

Teoria e storia della musica dal 1100 al Barocco

Pratica musicale su brani dal 1100 all‟epoca moderna

Pratica musicale su brani in lingua latina e greca

Ascolto dal vivo e tamite supporti multimediali per apprendere, condividere e scegliere quei brani

che portassero ad un apprendimento di brani anche distanti storicamente.

Identificazione delle note, elementi grafici della scrittura e della lettura di uno spartito

Suddivisione del tempo in 2/2; 3/2; 3/4; 4/4; tempo tagliato

Movimento con la mano in relazione al tempo

Analisi delle alterazioni, organizzazione ritmica nella musica, figure musicali, accenti, battute

Esercizi di solfeggio parlato e cantato, esercizi sulla corretta intonazione e implicazioni corporee

Tecniche di respirazione

Tecniche di rilassamento per predisporre al canto

Impostazione della voce, organizzazione e smistamento dei ruoli e delle parti per l‟esecuzione

Scelta consapevole delle tecniche più appropriate per un‟esecuzione corretta, nel rispetto sia delle

caratteristiche del brano che dell‟interpretazione e delle esigenze espressive dell‟esecutore

Visione guidata di materiale video attinente a filmati, cortometraggi o cineproduzioni di carattere

musicale (monografiche o storico-didattiche)

Il corso ha consentito ai discenti di raggiungere maggiore consapevolezza e la possibilità di

rispondersi a domande quali: Chi sono vocalmente? Cosa mi piace della mia voce? Cosa non mi

piace della mia voce? Cosa mi piace del canto? Chi vorrei essere vocalmente?

Cosa canto? Comprendo che la voce è uno strumento che assume le forme suggerite dalla musica e

che non esiste a priori? Confondo l‟aula dove studio in una sala prove o in un palco? Quali

strumenti posso utilizzare per raggiungere il mio obiettivo? Chi può aiutarmi per ottenere le risposte

che io cerco? Faccio domande ogni qual volta qualcosa non mi è chiaro? Come procede il mio

percorso? Cosa sto ottenendo e cosa ancora sento di riuscire ad ottenere? Sono soddisfatto del mio

rapporto didattico con l‟insegnante? Sono protagonista del mio percorso o faccio tutto quello che mi

si dice senza pormi domande?

Quanto sono consapevole di ciò che posso fare e di cosa sto imparando? Quanto è opportuno che

duri ancora il mio percorso con l‟insegnante con cui sto studiando? Cosa ho imparato? Cosa voglio

imparare ancora? Quanto ho applicato davvero di ciò che ho imparato?

Solfeggi cantati facili: chiave di sol Do maggiore intervalli di seconda e di terza, solfeggio tempo

2/4 e 4/4 tonalità Do maggiore inizio su 3 grado con intervalli di seconda e di terza, scala maggiore

e scala minore intervalli di terza maggiore e minore.

Solfeggio parlato e cantato del brano Godsave the Queen, solfeggio e canto del brano dal film

LesChouristes.

Esercizio di solfeggio n. 30 Christian Salerno pdf, esercizio teoria musicale con le semibrevi

Antonio Pigafetta, valori delle figure musicali, semplici solfeggi cantati nella tonalità di Do

Maggiore. Solfeggio cantato chiave di sol tonalità di Do Maggiore gradi congiunti.

Solfeggio cantato e parlato del brano Voissur ton chemin dal film LesChoristes, solfeggio cantato e

parlato del brano Tutti venite armati di G.G. Gastoldi.

Polifonia, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tomas Luis de Victoria.

Lettura della partitura e canto del brano Amor Vittorioso (Tutti venite armati) Giovanni Giacomo

Gastoldi (1556 - 1622).

Notazioni mensurali: Notazione polifonica nera e bianca, Notazione dell‟Ars Nova italiana, la

Notazione Franconiana, Maxima Longa, Longa, Brevis, Semibrevis, il canto gregoriano, il

tetragramma, clivis, pes, punctum, ascolto di due brani gregoriani Ave Regina Caelorum, Ave

Maria, analisi testuale, durata delle note, alterazioni.

Proposta di brani previsti per la Notte Bianca del 12 gennaio 2018

Lettura della partitura Ad Licinium di Orazio, canto del brano Ad Licinium, lettura della partitura e

canto del brano Ad Licinium con accompagnamento strumentale. Prova coreografica del balletto.

Solfeggio parlato e cantato, tecnica di riscaldamento della voce, tecnica di respirazione, lettura della

partitura di Ad Leuconoen di Orazio, canto del brano Ad Leoconoen, lettura della partitura e canto

del brano Ad commilitones con accompagnamento strumentale.

Solfeggio parlato e cantato, tecnica di riscaldamento della voce, tecnica di respirazione, lettura della

partitura di Ad Leuconoen di Orazio, canto del brano Ad Leoconoen, lettura della partitura e canto

del brano Vivamus mea Lesbia con accompagnamento strumentale.

Solfeggio parlato e cantato, tecnica di riscaldamento della voce, tecnica di respirazione, lettura della

partitura di Ad Leuconoen di Orazio, canto del brano Ad Leoconoen con accompagnamento

strumentale.

Relazione finale delle tesine sul Medioevo, Rinascimento e Barocco in musica

Elenco degli strumenti musicali descritti nella loro struttura dalla preistoria al Barocco:

Viella, Ribeca, Organistrum, Ghironda, Viola da braccio, Lira da braccio, Arpa, Salterio, Flauti,

Flauto friscaletto, Tamburi, Viola da gamba, Spinetta

Visione di film musicali: La musica nel cuore, L‟Ottava nota, LesChoristes. Al termine del film

commento, analisi dei brani musicali attinenti il film.

Metodologie:

Soprattutto per l‟alfabetizzazione musicale e per la concertazione dei brani previsti per l‟esecuzione

finale sono stati considerati preferenzialmente i metodi Orff, Kodaly, Ward, Goitre, anche

combinati tra loro.

Spazi scolastici ed extrascolastici utilizzati:

Laboratorio specifico o aule disponibili dell‟Istituto.

Strumenti didattici dei quali si intende usufruire:

Strumenti musicali in possesso dell‟Istituto; strumenti acustici o elettronici di proprietà dell‟

insegnante; supporti informatici e/o tecnici (quali lavagne luminose, proiettori, lettori CD con

amplificatori, ecc.) destinati alle spiegazioni teoriche e all‟illustrazione di esempi sonori tratti dal

repertorio; fotocopie di partiture musicali.

Roma, 9 maggio 2018

Firma del Docente Referente Firma degli studenti

Prof.ssa Irene Pasqua

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 4A ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF: ELENA SANTINI Stesura di un saggio breve; stesura di un articolo di giornale Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio – Canti I-XXXIII LETTERATURA • Ludovico Ariosto – Vita; Orlando Furioso (Proemio; Il palazzo incantato di Atlante, Canto XII; Astolfo sulla luna, Canto XXXIV; • Torquato Tasso – Vita; Gerusalemme liberata (Proemio; La parentesi idillica di Erminia, VII; Il giardino di Armida; XVI; La morte di Clorinda, XII) • L’età del Barocco e della Scienza Nuova: storia, società, cultura, idee La lirica barocca – Giovan Battista Marino, Lira Letteratura drammatica del Seicento – Tirso de Molina, Pedro Calderón de la Barca, Molière William Shakespeare – Vita e opere; Amleto • L’età della Ragione: storia, società, cultura, idee Trattatistica e prosa di pensiero, età dell’Arcadia Ludovico Antonio Muratori, Giambattista Vico • Illuminismo: storia, società, cultura, idee Illuminismo in Francia e in Italia – Cesare Beccaria, Pietro Verri, Alessandro Verri Carlo Goldoni – Vita, visione del mondo e riforma della commedia; La locandiera Giuseppe Parini – Vita e opere; Il Giorno (Il “giovin signore” inizia la sua giornata, La vergine cuccia) Vittorio Alfieri – Vita e opere • L’età napoleonica: storia, società, cultura, idee Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia Ugo Foscolo – Vita, cultura e idee; Odi e Sonetti (All’amica risanata, Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto); Dei sepolcri

LICEO CLASSICO “GOFFREDO MAMELI “ MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE IV SEZ. A DOCENTE: CONCETTA ANTONI

Testo in adozione: G.Garbarino, L. Pasquariello , Colores , dalle origini all’età di Cesare, vol.1-vol.2, ed. Paravia LETTERATURA LATINA SALLUSTIO La vita La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo Sallustio Il De Catilinaeconiuratione Il BellumIugurthinum Le Historiae Ideologia e arte in Sallustio Le opere di discussa autenticità Sallustio nel tempo CLASSICO-SALLUSTIO De CatilinaeConiuratione : T1 Proemio: l’anima e il corpo T2-3 Proemio: il programma storiografico T4 Il ritratto di Catilina T5 L’ “archeologia “: le vitù degli antichi Romani T6 L’”archeologia “: avidità e ambizione VARRONE La vita Il De re rustica Opere grammaticali e filologiche storico-antiquarie ed erudite Le SaturaeMenippeae Dalla diàtriba alla satira “ menippea “ CORNELIO NEPOTE I dati biografici e le opere perdute De virisillustribus IL PRINCIPATO AUGUSTEO L’Età Di Augusto: l’epoca dei classici Dalla morte di Cesare al secondo triumvirato (44-43 a.C.) Da Filippi ad Anzio (42-31 a.C. ) La pax Augustea e la nascita del principato La restaurazione morale e religiosa La riorganizzazione dello Stato Il consolidamento dei confini e l’espansione dell’impero La politica culturale di Augusto Mecenate Gli altri promotori di cultura Sulle tracce dei Romani : l’Ara Pacis e la politica monumentale di Augusto POESIA E PROSA NELL’ETA’ DI AUGUSTO La poesia La storiografia e le Res gestae di Augusto La trattatistica erudita e tecnica : Vitruvio

Oratoria e retorica: Seneca Padre VIRGILIO I dati biografici e la cronologia delle opere Le bucoliche Le georgiche L’Eneide I caratteri formali della poesia di Virgilio L’Appendix Vergiliana Virgilio nel tempo ANTOLOGIA-VIRGILIO Le Georgiche: T7 La follia dell’eros T8 La peste animale del Nòrico T9-10 Orfeo ed Eurìdice T11 Il “sigillo “ L’Eneide: T16-18 Lo scontro tra Didone ed Enea T22 La morte di Turno CLASSICO-VIRGILIO T1 Tìtiro e Melibeo( Le Bucoliche ) T12 Il proemio ( Eneide ) T21 Eurìalo e Niso ORAZIO La vita e la cronologia delle opere Le Satire Gli Epòdi Le Odi Le Epistole Orazio nel tempo ANTOLOGIA-ORAZIO T1 Est modus in rebus ( Satire ) T2 Un incontro sgradevole ( Satire ) T5 Buon viaggio, Mevio !( Epòdi ) T7 Una scelta di vita ( Odi ) CLASSICO ORAZIO T8 Alla fonte Bandusia( Odi,Carmina,lll,13) T9 Il congedo (Odi,Carmina,lll,30) T13 Cleopatra (Odi,Carmina,l,37) T14 Non pensare al futuro (Odi,Carmina,l,9) T15 Carpe Diem (Odi,Carmina,l,11) T16 Aurea mediocritas (Odi,Carmina,l,10) T18 Ad Albio (Epistulae,l,4) LA POESIA ELEGIACA : TIBULLO E PROPERZIO Le origini dell’elegia latina e gli Amores di Cornelio Gallo TIBULLO PROPERZIO ANTOLOGIA-TIBULLO T 7 Némesi( Corpus Tibullianum ) CLASSICO –TIBULLO T2 La campagna , gli dèi, l’amore ( Corpus Tibullianum )

ANTOLOGIA-PROPERZIO T-4 Cinzia ( Elegiae l,1) T6 Amore oltre la morte ( Elegieae,lV,7) OVIDIO I dati biografici e la cronologia delle opere Gli Amores Le Heroides L’Ars amatoria e le altre opere erotico-didascliche I Fasti Le Metamorfosi Le elegie dell’esilio Ovidio nel tempo ANTOLOGIA-OVIDIO T6-8 Apollo e Dafne (Metamorfosi ) T9-11 Pìramo e Tisbe ( Metamorfosi ) LIVIO I dati biografici La struttura e i contenuti : degli Ab urbe condita libri Le fonti dell’opera e il metodo di Livio Le finalità e i caratteri ideologici dell’opera Le qualità letterarie e lo stile Livio nel tempo CLASSICO-LIVIO T1 La prefazione generale dell’opera ( Ab urbe condita ) ANTOLOGIA-LIVIO T2 La questione delle fonti ( Ab urbe condita ) T5 Il caso di Spurio e Melio ( Ad urbe condita ) PERCORSO TEMATICO, L’IDEALIZZAZIONE DEL PASSATO NELLA STORIOGRAFIA CLASSICO T1-2 Le origini di Roma ( Sallustio, De CatilinaeConiuratione) T3 Il declino morale di Roma ( Livio, Ab urbe condita, praefatio ) T4 Il ritorno all’età dell’oro ( Virgilio, Bucoliche ) T3 La vita agreste e le origini di Roma ( Virgilio , Georgiche ) T6 Le isole dei beati ( Orazio, Epòdi ) T7 Il regno di Saturno ( Tibullo, Corpus Tibullanium ) T8 Il mitto dell’età ( Ovidio, Metamorfosi ) GRAMMATICA Testo in adozione: : A A. Diotti , M. Girotto , C. Fornaro , Ad exemplum, versioni latine, ed. S.E.I. –Torino IL GERUNDIO IL SUPINO IL PARTICIPIO I tempi e la diatesi del participio Funzioni del participio L’ablativo assoluto La perifrastica attiva IL GERUNDIVO Il gerundivo attributivo

Il gerundivo in funzione predicativa DALLA PROPOSIZIONJE AL PERIODO Le proposizioni indipendenti Le proposizioni coordinate Le proposizioni subordinate LE PROPOSIZIONI SOSTANTIVE Le infinitive Le subordinate introdotte da ut Le sostantive introdotte da quin/quominus Le interrogative indirette LE PROPOSIZIONI CIRCOSTANZIALI Le finali Le causali Le consecutive Le concessive Le temporali Le narrative Il periodo ipotetico Le avversative

Roma, 07/06/2018

LICEO CLASSICO “GOFFREDO MAMELI “ ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE IV SEZ. A DOCENTE: CONCETTA ANTONI MATERIA: GRECO Testi in adozione: Luigi Enrico Rossi , Roberto Nicolai, Letteratura greca. Storia,luoghi , occasioni, vol.1 L ’età arcaica, vol.2 L’età classica, ed. Le Monnier scuola LETTERATURA GRECA LA MELICA TARDOARCAICA (Vl-V secolo a.C.) Simonide Pindaro Bacchilide Corinna Geo-contesti , Le cerimonie e le feste ANTOLOGIA-SIMONIDE T1 Il trenos per i caduti alle Termopili T3 Il lamento di Danae ANTOLOGIA PINDARO T4 L’epinicio più famoso : l’olimpica ANTOLOGIA BACCHILIDE T7 La vittoria olimpica di Ierone: la versione di Bacchilide INCONTRO CON IL GENERE Leggere la critica , L’eroe e l’atleta: due modelli da imitare (P.Angeli Bernardini ) ECATEO DI MILETO Ecateo di Mileto : il primo geografo o il primo storico ? La vita e le opere La periegèsi Le Genealogie Ecateo e la storiografia arcaica Lo stile DALLE GUERRE PERSIANE ALLA CRISI DELLA POLIS LA STORIA I limiti cronologici Le guerre persiane La Pantecontaetia La guerra del Peloponneso La crisi delle poleis greche L’egemonia macedone: Filippo e Alessandro Magno Una produzione tutta Attica LA TRAGEDIA La tragedia e il paradigma classico Tragedia e polis La messa in scena La struttura L’origine della tragedia I primi tragediografi Frinico

ESCHILO Eschilo: un teatro di idee La vita Le opere I temi etici Persiani Sette contro Tebe Supplici Orestea Prometeo incatenato La drammaturgia di Eschilo Eschilo e la polis Lingua e stile Metrica e musica Fortuna ANTOLOGIA-ESCHILO T1 La notizia della disfatta persiana ( Persiani ) T2 La battaglia di Salamina ( Persiani ) T8 Muoiono i re, la città si salva ( Sette contro Tebe ) T14 Le ragioni della condanna di Prometeo ( Prometeo incatenato ) SOFOCLE Sofocle: un teatro di eroi solitari La vita Le opere Aiace Antigone Trachinie Edipo re Elettra Filottete Edipo a Colono La drammaturgia di Sofocle Etica e religione Lingua e stile Metrica e musica ANTOLOGIA-SOFOCLE T3 Lo scontro tra Antigone e Creonte ( Antigone ) T5 Edipo e Tiresia: la prima rivelazione della verità ( Edipo re ) T9 L’incontro tra Elettra e Oreste ( Elettra ) T14 La solitudine di Filottete( Filottete ) EURIPIDE Euripide: sulla scena uomini “così come sono “ La vita Le opere Le grandi eroine La guerra Le “ tragedie d’intrigo “ La religione Ciclope Reso

La drammaturgia di Euripide L’universo ideologico di Euripide Lingua e stile Metrica e musica Fortuna ANTOLOGIA-EURIPIDE T1 Dalla disperazione alla vendetta ( Medea ) T2 Medea e Giasone ( Medea ) T14 Il monologo di Fedra ( Ippolito portatore di Corona ) LA COMMEDIA La commedia specchio della polis Le caratteristiche della commedia antica La struttura e gli elementi formali e stilistici L’origine della commedia Il teatro in Sicilia Oltre ad Aristofane ARISTOFANE Un’esperienza teatrale unica La vita Le opere Le commedie della pace La polemica antidemagogica Aristofane e il mondo culturale della sua epoca le commedie dell’utopia La commedia secondo Aristofane La comicità aristofanea: parodia e realismo Aristofane e il pubblico L’ideologia di Aristofane Lingua e stile Metrica e musica Fortuna ANTOLOGIA-ARISTOFANE T3 Le Nuvole: una commedia non per tutti! ( Nuvole ) T14 Gli insegnamenti di Socrate ( Nuvole ) T16 Euripide nemico delle donne ( Donne alle Tesmofòrie ) ERODOTO E LA STORIOGRAFIA DEL V SECOLO a.C. La nascita del genere storiografico Erodoto, ”padre della storia” La vita Il contenuto delle storie La tecnica compositiva Il metodo delle istorie di Erodoto Antropologia e intervento divino Erodoto e Atene , la “ questione erodotea” Lingua e stile Fortuna ANTOLOGIA-ERODOTO T3 Il pianto di Serse sul destino umano T10 Creso e Solone T11 La novella del ladro egizio TUCIDIDE

CLASSICO TIRTEO ( vita e opere ) T2 E’ bello morire per la patria T3 Giovani combattete MIMNERMO( vita e opere ) T6 I doni dell’Aurea Afrodite T7 Come le foglie ALCEO( vita e opere ) T2 In simposio invernale … T3 … e quello estivo T4 Un simposio contro le regole T7 Mirsilo è morto ! SAFFO( vita e opere ) T12 L’ode ad Afrodite T14 Malattia d’amore LISIA De caedeEratosthenis : Exordium , paragrafi 1-5 Narratio , paragrafi 6-26 GRAMMATICA Testo in adozione: Anna Maria Melchiorre Principe, Anthe . Sintassi greca e versioni per il II biennio e V anno, ed. La Nuova Scuola I MODI NELLE PROPOSIZIONI PRINCIPALI L’indicativo , il congiuntivo , l’ottativo e l’imperativo PARATASSI ED IPOTASSI Proposizioni subordinate causali , sostantive o completive e interrogative dirette I pronomi relativi Attrazione del pronome relativo Proposizioni relative proprie o aggettive , improprie o avverbiali Proposizioni subordinate concessive , temporali , finali , consecutive e comparative Periodi ipotetici indipendenti e dipendenti Il discorso diretto Parti variabili del discorso : le negazioni

Roma, 07/06/2018

LICEO GINNASIO G.MAMELI - ROMA

PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE

Classe IV A (2A liceo tradizionale) A.s. 2017-18 Prof.ssa M. Maddalena Fratini Dal testo: Performer Heritage 1 From the Origins to the Romantic Age, ed. Zanichelli THE RESTORATION AND THE AUGUSTAN AGE History and Culture The Restoration of the monarchy The portrait: Samuel Pepys From the Glorious Revolution to Queen Anne The early Hannoverians Towards B2 First - Reading and use of English: From coffee houses to the Internet The Age of Reason Cultural insight:The Enlightenment CLIL Phiiosophy: New approaches to Science and Philosophy isaac Newton; John Locke Across cultures: The Circulation of Ideas Literature and Genres Restoration poetry and prose Restoration drama A survey of Augustan literature The rise of the novel Text analysis: “I was born of a good family” (Daniel Defoe) Authors and Texts Daniel Defoe: Robinson Crusoe A dreadful deliverance Man Friday Jonathan Swift: Gulliver’s Travels The Inventory The projectors The smell of a Yahoo TOPIC 3 The traveller The journey of a lifetime

THE ROMANTIC AGE History and Culture Britain and America The Industrial Revolution Towards B2: Why did the Industrial Revolution start in Britain? The French Revolution, riots and reforms Literature and Genres A new sensibility Early Romantic poetry The Gothic novel Link to contemporary culture: Gothic to modern Gothic Bram Stoker: Dracula - Count Dracula (text analysis) Romantic poetry Text analysis: “My Heart Leaps Up”(W. Wordsworth) Cultural insight: Romanticism Across cultures: Man and Nature Romantic Fiction William Blake: The Lamb The Tyger Mary Shelley: Frankenstein or the modern Prometheus Authors and Texts William Wordsworth: Composed Upon Westminster Bridge Daffodils A certain colouring of imagination (Preface to The Lyrical Ballads) Samuel Taylor Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner The Killing of the Albatross George Gordon Byron: Manfred - Childe Harold's Pilkgrimage John Keats Ode on a GrecianUrn Jane Austen: Pride and Prejudice Key idea: The Theme of marriage

Mr and MrsBennet

Edgar allan Poe Key idea: the single effect The Tell-Tale Heart

Nel corso dell‟anno scolastico, seguendo le necessità del momento, sono stati studiati alcuni argomenti di grammatica dal libro di testo „English Grammar in

Use‟ ed. Cambridge.

Roma li, 31 maggio 2018

la Docente

LICEO MAMELI PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2017/18 Classe IIA Prof.PARISI VINCENZO

MODULO DI RACCORDO (La parte introduttiva è stata svolta dalla docente Anna Cappello)

Confronto fra l'età classica e l'età ellenistica; caratteristiche generali della filosofia in età ellenistica. L'Epicureismo: il piacere, l‟atarassia. Lo stoicismo;

confronto fra l'etica epicurea e quella stoica. Docente Vincenzo Parisi

Confronto sintetico tra le scuole ellenistiche: stoicismo, scetticismo ed epicureismo. Cenni alla filosofia romana. Schemi e mappa concettuale dal testo

Con-filosofare Plotino e il neoplatonismo: l‟Uno, il rapporto col mondo (Uno-molti),

l‟emanazione e le ipostasi. Il male e la materia. Il ritorno all‟Uno: vita interiore (etica), bellezza e arte, filosofia, estasi. Schemi e mappa concettuale Con-

filosofare. Filosofia cristiana: Cristo Logos; discorso di Paolo e prologo di Giovanni.

Agostino: manicheismo e il problema del male; confutazione dello

scetticismo; neoplatonismo; metodo del dialogo interiore e teoria dell‟illuminazione divina. La Trinità Divina e il riflesso nell‟uomo. Male naturale

e fisico. La libertà dell‟uomo nelle le varie fasi della storia. Le confessioni e la Verità per illuminazione.Libertà e grazia; il tempo e la creazione; "La città di

Dio". L‟educazione. Schemi e mappa concettuale Con-filosofare. La scolastica: contenuti scopo e metodo. La periodizzazione. Le prove

dell'esistenza di Dio in Anselmo.La disputa sugli Universali, Abelardo, filosofia araba e islamica, Alberto Magno e Bonaventura (in sintesi).

Tommaso: rapporto tra ragione e fede. L‟ente, l‟essenza e l‟atto d‟essere. Le prove a posteriori dell‟esistenza di Dio con lettura del brano della Somma

teologica sulla prova della causalità e dell‟articolo di Possenti. Teologia naturale e rivelata. Partecipazione e analogia; l‟immortalità dell‟anima e l‟etica. Legge

naturale. La conoscenza, l'immortalità dell'anima; il diritto naturale. In sintesi il pensiero di Scoto e Ockham.

PROGRAMMA DELL‟ANNO IN CORSO

Il Rinascimento. Aristotelismo e platonismo, Machiavelli, Moro, Pico, Erasmo da Rotterdam e Lutero, giusnaturalismo di Grozio.Naturalismo, Bruno,

Cusano:la nuova visione cosmologica e sintesi del pensiero di Telesio e Campanella. Schemi e mappe concettuali dal testo Con-filosofare.

Rivoluzione scientifica: Il nuovo approccio alla natura e il nuovo metodo. Il meccanicismo. Il rapporto tra i due mondi. Galilei: il metodo scientifico, le

leggi, l'obiezione della Chiesa, La Bibbia e la scienza. Lettura del brano del “Dialogo sopra i due massimi sistemi”. Newton: hypotheses non fingo; sintesi

del pensiero di Bacone e differenza col metodo di Galilei. Proiezioni del video sulla relatività. Lettura del brano “Dialogo sopra i due massimi

sistemi”. Riferimento sintetico alla vicione contemporanea dell‟universo e il rapporto Chiesa-Galilei: Giovanni Paolo II, Ratzinger e Feyerabend.

Il pensiero di Cartesio: Il dubbio metodico e iperbolico e le 4 regole; cogito ergo sum. Res cogitans e res extensa; dimostrazione dell‟esistenza di Dio: le

tre prove; il meccanicismo (sintesi); la morale provvisoria. Schemi e mappe

concettuali dal testo Con-filosofare. Lettura brani del “Discorso sul metodo”. Rapporto tra razionalismo ed empirismo.

Il pensiero di Pascal: il paradosso della condizione umana. Il Cristianesimo e

la scommessa di Dio. Il divertissment. Lo spirito di finezza e di geometria (opposizione a Cartesio).Schemi e mappe concettuali dal testo Con-filosofare

Spinoza: il rapporto con Cartesio, panteismo e immanentismo, Dio sive natura, natura naturata e natura. Natura naturans e naturata; Caratteristiche

della sostanza; l‟emendazione dell‟intelletto; necessità e libertà coi tre gradi conoscenza; il geometrismo delle passioni. Lettura con commento de "La

critica del finalismo". Schemi e mappa concettuale dal testo Con-filosofare. Leibniz: verità di ragione e di fatto. Le monadi e le sue caratteristiche: il

principio degli indiscernibili, percezione/appetizione, appercezione. In sintesi (fornita) materia prima e seconda, l‟armonia prestabilita, l‟innatismo totale e

virtuale. La polemica con Locke: "Nihil est in intellectu..." La teodicea. Mappa concettuale e voci del glossariodal testo Con-filosofare.

Locke: empirismo, l'antiinnatismo, le idee di sensazione e riflessione, semplici

e complesse. Il criticismo e la critica della sostanza. Schemi e mappa

concettuale dal testo Con-filosofare.

Hume: la conoscenza: le impressioni e le idee, il principio di associazione, la credenza e il principio di causalità. Schemi e mappa concettuale dal testo Con-

filosofare. Lo stato di natura e il diritto naturale in Hobbes, Spinoza e Locke.

Il pensiero di Vico:la Scienza nuova, filologia e filosofia,verum ipsum factum, la storia ideale eterna, le tre età della storia.

I tratti essenziali dell‟Illuminismo in generale: l‟illuminismo francese, tedesco, inglese e italiano (in sintesi). Lettura del preludio della risposta alla domanda:

Che cos‟è l‟illuminismo? di Kant. Cenni a Voltaire e Montesquieu. Rousseau: i due Discorsi, lo stato di natura, le rivoluzioni il patto iniquo. e la

decadenza dell‟uomo. Il contratto sociale, la volontà generale. Le forme di governo, la democrazia. L‟Emilio e l‟educazione negativa. Voci del glossario dal

testo Con-filosofare

Il pensiero di Kant: il criticismo, la Critica della ragion pura: la conoscenza: forma e materia, i giudizi sintetici a priori e le forme a priori (spazio tempo

dell‟intuizione e categorie dell‟intelletto, l‟Io penso come legislatore universale); fenomeno e noumeno; la critica alla metafisica come scienza e

delle prove dell‟esistenza di Dio (in particolare la prova causale). La Critica della Ragion Pratica: la legge etica assoluta e sue caratteristiche (formale,

categorica, autonoma). Differenza tra imperativo categorico, ipotetico e massime. Le formule dell‟imperativo. La libertà e il mondo noumenico. Il

dovere morale; i postulati di io anima e Dio. Il paradosso della ragion pratica. Virtù e felicità. Il primato della ragion pratica. Cenni alla Critica del Giudizio e

sul bello. Schemi, mappa concettuale e voci del glossario dal testo Con-filosofare.

Roma, 07/06/2018 Il docente Vincenzo Parisi

IIS “Tommaso Salvini” - Liceo classico “G. Mameli”

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

A.S. 2017- 2018 - CLASSE 4 A

DOCENTE: Anna Cappello

LIBRO DI TESTO: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Lo spazio del tempo, vol.2, Ed. Laterza

MODULO - Il Seicento

- La crisi del „600 e la guerra dei Trent'anni

- La rivoluzione inglese

MODULO - L‟ Europa e il mondo nel „700

- L‟assolutismo in Francia

- Le lotte per l‟egemonia in Europa e nel mondo ( le guerre del ‟700)

- La cultura illuministica e l‟assolutismo illuminato

- I domini coloniali

- La tratta degli schiavi e il commercio triangolare

MODULO – L‟età delle rivoluzioni

- La nascita degli Stati Uniti e le caratteristiche della Costituzione americana del 1787

- La rivoluzione francese e Napoleone

- La rivoluzione industriale

MODULO – Dalla Restaurazione alle rivoluzioni del 1830 e del 1848

- Le idee, i sistemi politici e i movimenti sociali nell‟800

- La Restaurazione e le rivoluzioni in Europa

MODULO - Il Risorgimento e l‟unificazione italiana

- Il Risorgimento

- Il processo di unificazione

- I primi anni dell‟Italia unita: il brigantaggio e la questione romana

MODULO – L‟unificazione tedesca

- L‟unificazione tedesca

- Confronto con il processo di unificazione italiano

Letture storiografiche e approfondimenti

- DOC Luigi XIV, Dal disordine all’assolutismo

- P.R.Campbell, Luigi XIV monarca assoluto

- DOC La dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti

- DOC Le Dichiarazione dei diritti del 1789 e del 1793

- A. Pillepich, L'eredità della dominazione napoleonica in Italia

- E.J. Hobsbawm, La cultura operaia

- DOC A. Tocqueville,La società democratica

- DOC B. Constant, La libertà degli antichi e la libertà dei moderni

- DOC J.S. Mill, Elogio della libertà

- G. Sartori, Liberalismo, democrazia, socialismo

- R. Romeo, Idea e coscienza di nazione

- DOC J.G. Fichte, Discorsi alla nazione tedesca

- DOC G.Mazzini, Sulla nazionalità

- DOC J. de Maistre, L’infallibilità del papa e il potere del re

- DOC C. Saint-Simon, L’organizzazione scientifica della società

- DOC P-J Proudhon, Uguaglianza e federalismo

- DOC K. Marx-F. Engels ,La società senza classi

- DOC K. Marx-F. Engels, La borghesia come classe rivoluzionaria

- DOC F. Engels, Le condizioni della classe operaia

- DOC Costituzioni liberali e costituzioni democratiche

- S.Lupo, Il brigantaggio nell'Italia meridionale

- Parole chiave. Burocrazia

- Parole chiave. Ceto/classe

- Parole chiave. Costituzione

- Parole chiave. Codice

- Parole chiave. Liberalismo/protezionismo

- Parole chiave. Socialismo/comunismo

- Parole chiave. Federalismo

- Parole chiave. Accentramento/decentramento

Approfondimenti video

- Rai. Il tempo e la storia. Cesare Beccaria: la scoperta della giustizia

- Rai. Il tempo e la storia. Le riforme di Napoleone

- Raistoria. Roma capitale

- Raistoria. Bismarck e l‟egemonia tedesca

Cinema e storia

- Barry Lindon di Kubrick

- Il giovane Marx di Raoul Peck

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

- Le dichiarazioni dei diritti

- Lo Stato accentrato

- Patria e nazione

Si è svolta una prova comune, che ha coinvolto tutte le classi quarte dell‟istituto, su parti del testo

della costituzione italiana

USCITA DIDATTICA

Passeggiata didattica dal titolo “L‟occupazione francese di Roma al tempo di Napoleone” evisita al

museo napoleonico a cura dell‟Associazione culturale “GoTellGo”

Roma, 1giugno 2018

LICEO GINNASIO “ G. MAMELI “ - ROMA PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE IIA ( 4° ANNO) A.S.2017/2018 PROF.SSA ISOLINA CRISTOFARO TESTI ADOTTATI: Multi Math. azzurro VOL. 3 e 4. Coniche nel piano cartesiano: la parabola, la circonferenza, l’ellisse, l’iperbole e relativi problemi con tali curve. Funzioni esponenziali: potenze, la funzione esponenziale, equazioni esponenziali, disequazioni esponenziali. Funzioni logaritmiche: definizione di logaritmo, teoremi sui logaritmi, la funzione logaritmica, equazioni e disequazioni esponenziali risolubili mediante logaritmi, equazioni e disequazioni logaritmiche. Funzioni goniometriche: lunghezza di un arco, i radianti, gradi sessagesimali, angoli orientati, circonferenza goniometrica, angoli e quadranti, seno e coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante, angoli notevoli 30° - 45° - 60°. Grafico delle funzioni seno, coseno, tangente e cotangente. Roma 4/06/2018

Programma svolto di Fisica Testo adottato: le traiettorie della fisica II edizione Liceo classico “ G. Mameli “ Classe II A( 4° anno ) A. S. 2017 - 2018 Docente: Isolina Cristofaro I fluidi: solidi, liquidi e gas. Pressione nei liquidi, vasi comunicanti, spinta di Archimede, pressione atmosferica. Il termometro, dilatazione lineare e volumica dei solidi, dilatazione volumica dei liquidi. Le trasformazioni di un gas, prima e seconda legge di Gay – Lussac, legge di Boyle. Il gas perfetto e sua equazione di stato. Calore e lavoro, energia in transito, capacità termica e calore specifico. Calorimetro. Conduzione, convezione e irraggiamento. Moto browniano, pressione del gas perfetto, temperatura dal punto di vista microscopico, energia interna. I cambiamenti di stato: fusione, solidificazione, vaporizzazione, condensazione, vapore saturo e sua pressione, sublimazione. Termodinamica: scambi di energia, principio zero, trasformazioni reali e quasistatiche, primo principio e sue applicazioni. Le macchine termiche, primo, secondo e terzo enunciato del secondo principio della termodinamica. Roma 04 / 06 / 2018

Liceo Classico Goffredo Mameli

Classe II A A.S. 2017/18

Docente : prof. Giuseppe Vacca

Programma di Biologia

Libro di testo :David Sadava , Craig H. Heller , Gordon H. Orians , William K. Purves , David M.

Hillis

Biologia Blu editore : Zanichelli

L’ organizzazione del corpo umano Il corpo umano presenta un’organizzazione gerarchica –

organi, sistemi e apparati: uno sguardo d’ insieme - nel corpo umano la rigenerazione dei

tessuti è controllata – l’omeostasi: come mantenere costante l’ambiente interno

L’ apparato cardiovascolare e il sangue L’organizzazione dell’apparato cardiovascolare – il

cuore è il motore dell’apparato cardiovascolare – i vasi sanguigni e il movimento del sangue –

i meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno – la composizione e le funzioni

del sangue – igiene e medicina

L’ apparato respiratorio e gli scambi gassosi L’ organizzazione e la funzione dell’apparato

respiratorio – la meccanica della respirazione : la ventilazione polmonare – il sangue e gli

scambi dei gas respiratori – igiene e medicina

L’ apparato digerente e l’alimentazione L’organizzazione e la funzione dell’apparato

digerente – dalla bocca allo stomaco le prime fasi della digestione – l’intestino lavora in

sinergia con il pancreas e il fegato

Roma, 07/06/2018

IIS SALVINI

Liceo classico Mameli Programma di Storia dell’Arte

a.s. 2017-18 Classe 2A

prof. Cecilia Pisoni libro di testo: Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell’Arte, vol. 2

PITTURA GOTICA: IL TRECENTO Giotto ad Assisi e a Padova IL GOTICO INTERNAZIONALE: la miniatura dei fratelli Limbourg, Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi. IL QUATTROCENTO A FIRENZE E IN ITALIA CENTRALE Il concorso per le porte bronzee del battistero di Firenze: confronto fra il modello di Brunelleschi e quello di Ghiberti Architettura Brunelleschi: la cupola di S. Maria del Fiore, Ospedale degli Innocenti, Sacrestia vecchia di S. Lorenzo L.B. Alberti: Tempio Malatestiano a Rimini, Palazzo Rucellai e facciata della basilica di S. Maria Novella a Firenze, S. Andrea a Mantova. Scultura Donatello: Statua di S. Giorgio e rilievo del basamento: la tecnica dello stiacciato; David bronzeo; le statue del Duomo e del campanile (Abacuc); Classicismo dionisiaco e classicismo apollineo: confronto fra le cantorie di Donatello e di Luca della Robbia Donatello a Siena: la fonte battesimale del battistero Donatello a Padova: il monumento equestre a Gattamelata, l’altare del Santo L’ultimo Donatello: la Maddalena penitente. Pittura LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO: LA PROSPETTIVA EMPIRICA E LA PROSPETTIVA CENTRALE, L’ARCHITETTURA DIPINTA Masaccio: la Trinità di S. Maria Novella; gli affreschi della cappella Brancacci, Polittico di Pisa, Pala con S. Anna Metterza Melozzo: gli affreschi della Pinacoteca Vaticana Piero della Francesca (Battesimo di Cristo, Flagellazione, Pala di Brera, Ritratti di Battista Sforza e Federico da Montefeltro); LA COMMITTENZA DI SISTO IV; Perugino: La consegna delle chiavi Botticelli: La punizione dei ribelli LA COMMITTENZA DI GIULIO II E LEONEX Raffaello: Stanze Vaticane Michelangelo: affreschi della Cappella Sistina Questa sessione è stata approfondita con una visita ai Musei Vaticani sull’architettura dipinta

IL QUATTROCENTO NELLE FIANDRE J. Van Eyck (il polittico dell’Agnello Mistico, I coniugi Arnolfini) LA PITTURA NELLA FIRENZEDEI MEDICI E LA DIFFUSIONE DEL NEOPLATONISMO Sandro Botticelli (Primavera, Nascita di Venere, Pallade e il Centauro, Adorazione dei Magi degli Uffizi, Madonna del Magnificat) Leonardo da Vinci (Battesimo di Cristo, Annunciazione, Ritratti, Vergine delle rocce, Cenacolo di Milano ARTE VENETA Andrea Mantegna (Orazione nell’orto, cappella Ovetari agli Eremitani di Padova) Giovanni Bellini e la pittura tonale a Venezia (Orazione nell’orto, Sacra allegoria degli Uffizi, le pale d’altare e le Madonne veneziane) Giorgione (La Tempesta, Ritratto di uomo in arme) Tiziano: le opere veneziane (Assunta dei Frari, Pietà) Tintoretto (le opere della Scuola Grande di S. Rocco); Palladio: le chiese di S. Giorgio e del Redentore a Venezia, il Teatro Olimpico e la Basilica a Vicenza, le ville. Queste sessioni sono state approfondite con il viaggio di istruzione a Venezia, Padova, Vicenza e Ville Palladiane IL CINQUECENTO LA RENOVATIOURBISROMAE da Sisto IV a Giulio II: Le scoperte archeologiche, la nascita del collezionismo PITTURA: Raffaello Sanzio (Le Madonne, gli affreschi della Villa della Farnesina,La Trasfigurazione) SCULTURA: Michelangelo a Roma e a Firenze: la perfezione del corpo e il non finito (La Centauromachia, S. Matteo, David, La Pietà Vaticana, la Pietà Rondanini). ARCHITETTURA: Michelangelo: l’ordine gigante, Palazzo dei Conservatori e sistemazione della Piazza del Campidoglio Donato BramanteLa sistemazione del Vaticano; tempietto di S. Pietro in Montorio I palazzi nobiliari a Roma nel Cinquecento IL MANIERISMO, caratteri generali Pittura: Pontormo (Deposizione di S. Felicita), Parmigianino, (Madonna dal collo lungo, Autoritratto allo specchio); Bronzino (Allegoria); Arcimboldi ; La nascita dei generi artistici: la Natura Morta Scultura :Giambologna (Ratto delle Sabine), Cellini (Saliera, Mercurio) Architettura: Giulio Romano (Palazzo Te) IL SEICENTO La reazione al Manierismo, il realismo di Caravaggio e dei Carracci a Roma L’estetica barocca a Roma: (Borromini, Bernini, Pietro da Cortona e la grande decorazione sacra ) USCITE DIDATTICHE E APPROFONDIMENTI

Il Cinquecento a Roma: Musei Vaticani

Viaggio di istruzione a Venezia, Padova, Vicenza

Roma 5 giugno 2018

MATERIA: SCIENZA MOTORIE E SPORTIVE INSEGNANTE: PATRIZIA FILAURO CLASSE II A OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA IN TERMINI DI CONOSCENZE Sviluppare un’attività motoria complessa (perfezionamento delle capacità condizionali e coordinative) Con la consapevolezza degli effetti positivi generati dai percorsi di preparazione fisica specifici. Conoscere ed applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi. Affrontare il confronto agonistico con etica sportiva rispettando le regole del fairplay. Svolgere ruoli di direzione, gestione ed organizzazione. Assumere stili di vita e comportamenti adeguati nei confronti della propria salute. Adottare comportamenti responsabili.

IN TERMINI DI COMPETENZE Sapere esprimere un’attività motoria complessa. Saper praticare giochi sportivi applicando adeguate strategie. Sapere affrontare il confronto sportivo con etica e fairplay. Sapere conferire il giusto valore all’attività motoria e sportiva. Saper applicare le conoscenze dei principi generali di una corretta alimentazione e di co0me utilizzarlo nell’ambito dell’attività. Sapere assumere comportamenti corretti nei confronti dell’organizzazione del proprio tempo libero. Saper mettere in atto comportamenti responsabili nel rispetto del patrimonio ambientale. Saper utilizzare strumenti tecnologici preposti nelle diverse attività sportive.

METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI Il mio operato ha seguito le nuove indicazione nazionali che invitano ogni insegnante a ricercare un collegamento tra scuola università e mondo del lavoro. La mia azione didattica è stata quindi progettata per competente e si è basata sui nuclei fondati delle scienze motorie. Ho ricercato un percorso, che ha condotto l’alunno oltre alla consapevolezza della propria corporeità attraverso la sperimentazione delle varie attività sportive, anche alla capacità di agire in modo responsabile, ragionando e valutando quanto viene posto in atto, riconoscendone cause ed errori, individuando ed attuando adeguate procedure di correzione ed assumendosi responsabilità personali. Ho promosso una metodologia di apprendimento ed insegnamento soprattutto di tipo laboratoriale ma anche lezioni frontali, discussioni guidate, lavori di gruppo. Ho utilizzato l’attrezzatura disponibile e quella definita di fortuna ed occasionale. VERIFICA E VALUTAZIONE Ho utilizzato una pluralità di modalità di verifiche, tenendo sempre conto del livello di partendo del singolo alunno. La valutazione delle competenze dello studente l’ho rilevata osservandola da più prospettive. Sul piano oggettivo ho valutato le prestazioni dello studente impegnato in vari compiti o situazioni. Sul piano intersoggettivo ho osservato in modo sistematico il comportamento dello studente durante le diverse attività. Infine sul piano soggettivo, una funzione importante l’ho data all’autovalutazione e riflessione dello studente sul proprio operato. Al termine ho ritrovato quindi un numero considerevole di dati che ho trasformato in voto. OSSERVAZIONI GENERALI La vivacità della classe è stata in gran parte risolta grazie ad un lavoro centrato principalmente sulla motivazione. Ho proposto agli alunni molteplici attività con continue verifiche sul processo educativo. La classe ha seguito con continuità, costante progressione di impegno ed una partecipazione sempre molto vivace ma attiva. Il lavoro cosi impostato è

risultato ricco di valenze motivazionali, contenutistiche e tecniche che hanno in molti casi favorito l’abitudine alla pratica sportiva e a considerare l’attività fisica come inclusione sociale, sana abitudine di vita e tutela della propria salute. Nonostante i problemi relativi alle strutture sportive della scuola, il programma è stato svolto regolarmente e gli obiettivi e le competenze prefissati nella programmazione all’inizio dell’anno sono stati raggiunti da tutti gli alunni (dotati in generale di buone attitudini e capacità motorie), nelle ovvie differenziazioni di potenzialità ed impegno. PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato) ➢ Condizionamento organico; ➢ Esercizi di allenamento delle capacità condizionali; ➢ Esercizi di perfezionamento delle capacità coordinative; ➢ Esercizi con la funicella; ➢ Attività sportive: tennis tavolo, pallavolo, calcetto. Regole e fondamenti; ➢ Il Fair Play; ➢ Attività in ambiente naturale: caratteristiche, norme di sicurezza, utilizzo degli strumenti tecnologici preposti; ➢ Principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale; ➢ Il primo soccorso. Legge 593 REATO DI OMISSIONE DI SOCCORSO; ➢ La salute dinamica. Stato di benessere; ➢ Principali norme per la corretta alimentazione; ➢ Life Style; ➢ Effetti dannosi del fumo, alcool e droga; ➢ Analisi del fenomeno della violenza sulle donne. L’insegnante Patrizia Filauro 07/06/2018