94
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELLINFORMAZIONE E DI ECONOMIA Il caso Eataly Buongiovanni Federica Equizi Cristina Gutkin Sandrine Lalli Greta Lanno Ida Pace Patrizia Pinori Antonio Romano Alessandro Economics and Business Management and Services

Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

  • Upload
    others

  • View
    18

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI

ECONOMIA

Il caso Eataly

Buongiovanni Federica

Equizi Cristina

Gutkin Sandrine

Lalli Greta

Lanno Ida

Pace Patrizia

Pinori Antonio

Romano Alessandro

Economics and Business Management and Services

Page 2: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

2

INDICE

Abstract ............................................................................................................................ 3

Capitolo 1 – La nascita di Eataly ................................................................................... 4

La storia di Eataly ......................................................................................................... 4

La struttura societaria .................................................................................................. 14

I rapporti di Eataly con i partners ................................................................................ 17

La collaborazione con Slow-Food .............................................................................. 28

Capitolo 2 - Analisi Dell’ambiente .............................................................................. 30

L’idea innovativa tra GDO ed enogastronomia .......................................................... 30

Cenni normativi ........................................................................................................... 35

Capitolo 3 – Analisi dei business ................................................................................. 38

Mission E Vision ......................................................................................................... 38

I Business Di Eataly .................................................................................................... 39

Distribuzione ........................................................................................................... 39

Ristorazione ............................................................................................................. 44

Didattica .................................................................................................................. 48

Capitolo 4 – Le strategie ............................................................................................... 56

Strategie di crescita ..................................................................................................... 56

Le Acquisizioni ....................................................................................................... 56

L’internazionalizzazione ......................................................................................... 57

Il contenimento dei prezzi ....................................................................................... 58

Struttura Organizzativa ............................................................................................... 62

Le pratiche HR ............................................................................................................ 67

Corporate social responsability in Eataly .................................................................... 69

Capitolo 5 – Il marketing di Eataly ............................................................................. 71

Il prodotto .................................................................................................................... 74

Il prezzo ....................................................................................................................... 79

La distribuzione ........................................................................................................... 81

La comunicazione ....................................................................................................... 82

Conclusioni .................................................................................................................... 90

Scenario Planning ........................................................................................................ 90

Bibliografia .................................................................................................................... 93

Sitografia ........................................................................................................................ 94

Page 3: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

3

Abstract

Eataly has been founded by Oscar Farinetti in 2007, the father of the historical domestic

appliances chain: Unieuro. Eataly is a high-end Italian food market/mall chain. The goal

of Eataly is to choose quality products and also to pay attention to the origin and

processing of raw materials. Eataly offers the best crafts products at an affordable price.

The company wants to create a direct relationship between the producers and the final

distributors.

The philosophy adopted by Eataly is in double. First the offer’s products must be either

in a form of distribution or in a form of opportunities of catering. The second is based

on the didactic: cooking course, tastings, course on the correct preservation of foods and

didactic for the children. One of the most important idea of the company is: "To eat well

helps to live better".

Eataly has also close partnership with Slow Food which acts as a strategic advisor for

Eataly, with the duty to control and verify if the quality of the products is always

belongs to the promises of the company.

To buy in Eataly is EASY, SAFE and TASTY

- It is EASY because you can choose from hundreds of high-quality products

- It is SAFE because the products have been selected with an advisor of

exception: Slow Food

- And it’s TASTY is because life is not just a duty but also pleasures. If the people

feel the satisfaction while they taste a products it means that they will not stop to

give themselves this wonderful opportunity!

In the following pages, we will speak about the analysis of the environment of the

company. And explain how Eataly became this company in constant development, in

terms of business, missions and vision, strategies, organizational structure, social

responsibility, and marketing (products, price, distribution and communication).

Page 4: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

4

Capitolo 1 – La nascita di Eataly

La storia di Eataly

Prima di Eataly

Il 27 gennaio 2007, Eataly apre le porte del suo primo punto vendita nell’antico Opificio

Carpano, a due passi dal Lingotto di Torino. L’apertura del supermercato di Torino

segna il punto di partenza dell’avventura imprenditoriale di Eataly ad opera di Oscar

Farinetti.

La vita del fondatore di Eataly è raccontata nei dettagli in un libro dai toni quasi

agiografici recentemente pubblicato da Anna Sartorio (1998). La carriera di

imprenditore di Oscar Farinetti comincia relativamente presto. Nel 1978, a soli 23 anni,

il giovane Oscar comincia a lavorare nel supermercato di famiglia Unieuro Market

aperto appena due anni prima in un frazione di Alba. Il padre gli affida la gestione del

piccolo reparto elettrodomestici. Dopo tre anni, nel 1982, in cerca di economie di scala

e soprattutto di un maggior peso contrattuale con i fornitori, Oscar Farinetti apre altri

due altri piccoli negozi di elettrodomestici a Fossano e a Mondovì.

Un anno dopo, Unieuro Market si rilancia passando da 1.500 a 4.000 metri quadrati e

adottando risolutamente la formula dell’ipermercato (grandi superfici per gli acquisti e

per parcheggio e prezzi relativamente bassi). Qualche anno dopo, altri due negozi di

elettrodomestici si aggiungono al gruppo. Nel 2001, Oscar Farinetti decide di dare

inizio a un lungo processo di cessione che si completerà tre anni dopo con la vendita di

UniEuro al gigante dell’elettronica inglese Dixons.

La genesi di Eataly

Dalle risorse ricavate dalla cessione di UniEuro e dall’esperienza ricavata dalla sua

gestione, nasce il progetto imprenditoriale di Eataly. L’idea di un supermercato dedicato

all’eccellenza eno-gastromica italiana, sul modello dei reparti alimentari dei grandi

department store europei, ma destinato a un pubblico meno elitario era maturata nelle

intenzioni di Oscar Farinetti già nell’inverno del 2002. Secondo quanto riportato da

Anna Sartorio (1998), Farinetti abbozza la pianta del primo supermercato Eataly l’11

novembre 2002, mentre attende dal notaio la firma della cessione di UniEuro.

Page 5: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

5

Il disegno mostra come alcuni degli elementi chiave del progetto Eataly (il nome, la

netta separazione dei reparti, la combinazione di vendita a libero servizio e ristorazione)

fossero chiaramente definiti già nell’autunno del 2002. È tuttavia solo dal luglio 2003

(termine del suo impegno come amministratore delegato di UniEuro) che Oscar

Farinetti comincia a dedicarsi a tempo pieno alla sua nuova creatura. La messa a punto

del meccanismo di Eataly si rivela da subito più complessa del previsto. Il lancio del

primo punto vendita, inizialmente previsto per la primavera del 2004, viene rimandando

molte volte fino al gennaio 2007. Un riferimento all’incertezza della data di apertura si

trova perfino nelle pagine pubblicitarie per l’apertura del supermercato di Torino:

Page 6: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

6

La sede di Eataly Torino

La scelta della prima sede della catena Eataly ha ovviamente un’importanza capitale. La

prima apertura è destinata ad essere il centro nevralgico del sistema distributivo e

commerciale e ha il compito di provare sul campo la fattibilità delle intuizioni di

Farinetti. Per quanto riguarda la città, la scelta cade inevitabilmente su Torino, da

sempre la città di riferimento per Oscar Farinetti e Slow Food (entrambi originari di

Bra). Occorre tuttavia trovare a Torino un luogo adatto.

Page 7: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

7

La sede scelta è lo stabilimento della Carpano.

L'edificio rispetta tutte le caratteristiche di una buona location commerciale: grandi

superfici (11.400 mq), vicinanza di importanti arterie automobilistiche, disponibilità di

parcheggi.

Lo stabilimento Carpano è posizionato in un area molto frequentata e molto favorevole

dal punto di vista commerciale, non troppo lontana dalla stazione e dal centro della città

e adiacente all’enorme centro commerciale 8 Gallery e alla Fiera di Torino, entrambi

ospitati dal grande edificio del Lingotto.

Eataly Milano

Inaugurato nell’autunno del 2007, vale a dire una decina di mesi dopo il punto vendita

di Torino, il punto vendita di Milano rappresenta una sorta di Eataly in miniatura. Gli

stessi banner pubblicati sul sito del progetto Eataly chiariscono che si tratta di “una

piccola bottega di prodotti selezionati”.

Page 8: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

8

Eataly Tokyo

Per lungo tempo nel quartier generale di Eataly si dava per scontato che la prima

apertura internazionale della catena sarebbe stata New York. Invece, mentre difficoltà

nel trovare la location adatta per l’apertura nella Grande Mela hanno obbligato a

rimandare lo sbarco negli Stati Uniti, il progetto di portare Eataly nella capitale della

gastronomia asiatica ha trovato una realizzazione decisamente più rapida. Talmente

rapida che Eataly Tokyo ha aperto le porte nel settembre 2007 appena sei mesi dopo

Torino e prima degli altri punti vendita Italiani.

La formula di Eataly Tokyo si differenzia profondamente da quella delle altre aperture

della catena. Mentre in Italia, Eataly ambisce a competere direttamente con la grande

Page 9: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

9

distribuzione organizzata, all’estero, Eataly non può che posizionarsi nel segmento della

distribuzione specializzata in cibi etnici. Replicare all’estero la formula di Eataly Torino

vorrebbe dire impegnarsi a distribuire le eccellenze gastronomiche locali, del paese o

meglio ancora della regione in cui è collocata l’apertura estera. Questo evidentemente

non è possibile: Eataly non dispone delle competenze necessarie a selezionare e gestire i

piccoli produttori alimentari giapponesi. Nemmeno Slow Food, nonostante la rete

internazionale di contatti di cui può disporre, sarebbe credibile in questo ruolo. Solo una

catena giapponese potrebbe replicare la formula di Eataly.

Nelle aperture internazionali, Eataly avrà per forza un equilibrio diverso.

Perché In Italia, Eataly è un posto in cui si può fare la spesa quotidiana, in cui si trovano

le cose che ci sono anche negli altri supermercati, ma con una qualità decisamente

superiore. All’estero invece, Eataly rappresenta l’Italia. Non può essere il supermercato

dove si fa la spesa tutti i giorni. Sarà invece un posto dove si trova l’eccellenza della

gastronomia italiana, il posto fare acquisti voluttuosi e soprattutto il posto dove

mangiare fuori.

Eataly Bologna

Il quarto punto vendita della catena Eataly ha aperto i battenti nel cuore di Bologna (a

due passi dalla centralissima piazza Maggiore) nel dicembre 2008 (cioè a quasi due anni

dall’apertura di Torino). Il punto vendita di Bologna assomiglia per molti versi a quello

di Milano, anche se la sua formula è decisamente più ambiziosa.

Page 10: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

10

Eataly Pinarolo

Inaugurata nel settembre del 2009, l’apertura di Pinarolo ha colto di sorpresa un po’

tutti. In effetti, Pinarolo si trova nella periferia sud di Torino a una trentina di kilometri

appena dal supermercato capofila della catena. La motivazione di questa apertura, il cui

bacino di pubblico si sovrappone evidentemente con quello di Eataly Torino, è tattica

più che strategica.

Eataly Asti

Fin dagli inizi dell’avventura di Eataly, una possibile fonte valorizzazione del progetto

era stata individuata nella possibilità di realizzare alcune piccole aperture in franchising,

all’interno di grandi magazzini o altre strutture commerciali. Per il momento, tale

progetto sembra essersi realizzato solo a metà: Eataly ha aperto doversi angoli vendita

all’interno di altri negozi (Milano, Bologna, Tokyo Nihonbashi), ma ha gestito

direttamente tutte queste aperture.

Inaugurato nel dicembre 2009, Eataly Asti è dunque l’unico caso di negozio Eataly in

franchising. La gestione è, infatti, affidata alla società Tuit di Stefano Ferrando e da

Luca Zecchin il cui investimento ammonta a tre milioni di euro. Grande parte di questo

investimento è servito all’acquisizione e alla ristrutturazione della sede del negozio.

Eataly Asti è infatti ospitata nell’ex-ristorante La perla a due passi dalla centralissima

piazza Alfieri.

Page 11: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

11

Eataly New York

Il 30 agosto del 2010 viene inaugurato sulla Quinta Strada il megastore dei gusti

italiani: otto ristoranti, vineria, forno, pasticceria, mozzarella fresca fatta al momento e

corsi di cucina tenuti da chef-star.

In un palazzo di fine Ottocento, alto 15 piani, posizionato tra la 23esima e la 24esima

strada, Eataly New York occupa da solo un intero isolato. Con affaccio su Madison

Page 12: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

12

Square e sguardo sul Flatiron Building, il famoso grattacielo a forma di ferro da stiro, la

nuova creazione di Farinetti si trova nel cuore del Flatiron District, tra la Down Town di

Chelsea e Greenwich e la zona turistica di Time Square. Sui suoi settemila metri

quadrati, un bar-caffè Lavazza, l’agrogelateria, la pasticceria, l'angolo dove la

mozzarella viene fatta a mano sotto gli occhi dei clienti (i ragazzi che la preparano si

sono formati direttamente in Italia), 8 ristoranti monotematici dedicati a carne, pesce,

salumi, pasta, pizza, verdura, formaggi e frutti di mare. E sul rooftop una birreria-

vineria che fa le ore piccole.

Gli scaffali sono stracolmi di pasta di Gragnano, pelati San Marzano, biscotti,

cioccolato Novi, marmellate, olio extravergine, acque e vini. Insomma, un viaggio non

solo nel cibo, ma anche nella storia e nell’identità italiane. Non a caso all’interno del

megastore vi si trova anche un punto Alpitour, dove poter prenotare un viaggio nei

luoghi di origine di tutte le meraviglie per il palato che Eataly propone ai newyorkesi o

iscriversi a uno dei corsi di cucina tenuti da Lidia Bastianich, star dei programmi di

cucina della tv americana.

Eataly Roma

Il negozio di cibo più grande al mondo, il tempio del made in Italy enogastronomico:

questo è Eataly Roma.

Dove nasce:

Fabbricato su progetto di Julio Lafuente e inaugurato per i mondiali di calcio “Italia

‘90”, doveva servire come terminal per l’aeroporto di Fiumicino.

L’opera è di una bellezza straordinaria e ben rappresentata la visione artistica e

postmoderna di Lafuente.

Page 13: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

13

Dopo varie vicissitudini e alcuni tentativi di riutilizzo, l’immobile resta sostanzialmente

vuoto e inutilizzato per 20 anni. Ora la ristrutturazione di Eataly ha ridonato vita a

questa splendida opera. Le monumentali facciate sono rimaste intatte e originali, mentre

all’interno hanno preso vita quattro piani in modo da portare l’edificio ad essere

compatibile con un’attività imprenditoriale che dia lavoro a molte persone, che possa

stare in piedi con il conto economico e che riqualifichi il quartiere.

Uno dei compiti di Eataly è anche questo: ridare vita a immobili di pregio dimenticati.

Come già è avvenuto a Torino (ex fabbrica Carpano), a Bologna (ex cinema

Ambasciatori) e a Genova (Terrazza di Palazzo Millo).

Eataly Roma si sviluppa su una superficie di 17.000 mq, al suo interno ci sono 23

luoghi di ristoro, 40 aree didattiche, 8 aule per i corsi, 14.000 prodotti in vendita, 500

collaboratori, 8 luoghi di produzione a vista, 2 sale riunioni, 1 area expo, 1 centro

congressi. 'Eataly a Roma - ha annunciato Farinetti - e' dedicato alla bellezza

dell'agroalimentare, in particolare alla cucina figurativa, con il pesce che conserva la

forma di pesce, e una bistecca che si riconosce in quanto tale. Ma il 2012 a Roma e' qui

dedicato a Modigliani e alla grande musica italiana: si mangia la pizza ascoltando una

ouverture di Rossini''

''Qui c'e' tanto Lazio, c'e' tanta tradizione gastronomica romana e anche un'osteria

dedicata alla capitale. Non siamo per i piccoli numeri - ha sottolineato ancora l'ideatore

di Eataly - vogliamo dare da mangiare a tanti.

Il resto e' sperimentazione, voglia di combattere gli sprechi a tavola e tutelare la

biodiversità.

Il gusto e la bellezza - ha concluso Farinetti - salveranno l'Italia''.

Page 14: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

14

La struttura societaria

Oscar Farinetti in fondo “non ha che” preso spunto dai reparti alimentari dei grandi

department stores europei, vedasi i vari modelli di Fortnum&Mason sparsi tra Londra,

Parigi, Madrid. Eppure ci ha messo dentro idee assolutamente innovative di modello

economico e culturale vincente, ha messo quel “qualcosa in più” dell’arte

dell’arrangiarsi tipicamente italiana. Una volta scelti i prodotti con il supporto dei

migliori specialisti e studiosi del settore, ha studiato l’acquisizione di alcune filiere

produttive e definito la struttura societaria. Oscar Farinetti ha infatti puntato

sull’esperienza e la professionalità di Slow Food; si è garantito il rifornimento delle

categorie merceologiche chiave (acqua, pasta, pane, vino, birra, salumi, formaggi); si è

affidato a soggetti con una profonda conoscenza della distribuzione alimentare

(partnership con le cooperative Coop).

Una volta individuato Slow Food come partner capace di fornire ad Eataly la

competenza enogastronomica (in particolare l’associazione svolge il ruolo di consulente

strategico con il compito di controllare e verificare che la qualità dei prodotti proposti

sia sempre all’altezza delle promesse), Oscar Farinetti si mette alla ricerca di altri soci al

fine di assicurare al suo progetto sostegno finanziario ed esperienza del settore della

distribuzione alimentare. Nel momento in cui la rete di Eataly crescerà e comincerà ad

espandersi in Italia e all’estero, nuove alleanze strategiche diventeranno cruciali, ma

l’unico socio che Farinetti decide di associare fin da subito all’avventura di Eataly è

Luca Baffigo Filangieri, marito di Elisa Miroglio, erede del gruppo tessile Miroglio.

Farinetti è già socio dei Miroglio nella distilleria Montanaro e, con la cessione del 20%

di Eataly Srl a Luca Baffigo Filangieri, viene sigillata la collaborazione tra i due gruppi.

Più pressante è invece la necessità di assicurarsi un partner attivo nel settore della

distribuzione alimentare. Sebbene disponga un’esperienza importante nel settore degli

elettrodomestici e della piccola elettronica, Farinetti si rende rapidamente conto che il

mercato della distribuzione alimentare è caratterizzato da dinamiche del tutto specifiche.

La logistica di merci a rapida deperibilità, la competizione in un mercato fortemente

strutturato, la necessità di rispondere ai bisogni primari dei consumatori, tutti questi

elementi e molti altri ancora spingono Oscar Farinetti alla ricerca di una partnership con

una catena attiva nella GDO alimentare.

La scelta cade quasi inevitabilmente su Coop. Molte sono le ragioni che determinano

l’esistenza di un’affinità elettiva tra Eataly e Coop.

Page 15: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

15

Innanzitutto, Coop rappresenta il primo gruppo della grande distribuzione alimentare

Italiana. Secondo il rapporto Deloitte 2007, il gruppo Coop si posiziona al 52esimo

posto della classifica della distribuzione mondiale, con un fatturato di oltre quindici

miliardi di dollari nel 2007 (Conad è al 77esimo posto con poco più di 11 miliardi,

Esselunga è al 121esimo con 6,8 miliardi, Pam al 227esimo posto con 3,4 miliardi). Per

Eataly, Coop rappresenta dunque un alleato più che solido e per Coop, Eataly

rappresenta un investimento importante in termini di visibilità e prestigio, ma in nessun

caso un possibile competitor.

Inoltre, da alcuni anni Coop ha stabilito una solida collaborazione con Slow Food nel

recupero delle tradizioni gastronomiche italiane. In particolare, le cooperative Coop

sono tra i principali sponsor di molti dei Presidi per la salvaguardia

dell’agrobiodiversità tradizionale della Fondazione Biodiversità di Slow Food.

Nonostante le molte complementarietà, la partnership con Coop procede con difficoltà.

Coop Italia (la capofila del gruppo Coop) declina l’invito ad associarsi all’avventura

Eataly e Oscar Farinetti è costretto a rivolgersi piuttosto alle cooperative regionali. Alla

fine, sono tre le cooperative che finiscono per accettare l’invito di Farinetti: Coop

Adriatica, Coop Liguria e Novacoop Piemonte. Insieme le tre cooperative acquistano

una quota del 40% della nuova società Eataly Distribuzione (13,3% ciascuna). I

direttori delle tre cooperative entrano inoltre nel consiglio di amministrazione della

società. Il restante 60% di Eataly Distribuzione è invece controllato da Eataly s.r.l

(società detenuta all’80% da Oscar Farinetti e al 20% da Luca Baffigo). Grazie

all’accordo con le cooperative Coop, Eataly ottiene non soltanto un’importante

iniezione di capitali, ma anche un contributo decisivo nella gestione della logistica. Per

aiutare Eataly nella messa a punto del primo punto vendita, Coop Adriatica mette a

disposizione Marco Liera, ingegnere gestionale ed esperto nell’apertura di supermercati.

È insieme a Liera che Farinetti perfeziona il meccanismo di Eataly e ne definisce la

logistica.

Per riassumere quanto, la struttura societaria del progetto Eataly può essere

rappresentata con lo schema seguente (per facilitare la lettura la quota percentuale

detenuta da Eataly s.r.l. delle sue società produttive è stata spostata dalla linea alla

casella corrispondente).

Page 16: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

16

La struttura societaria del progetto Eataly “2011”

Page 17: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

17

I rapporti di Eataly con i partners

I sistemi di cottura

Arclinea: è un impresa che produce mobili da cucina. L'azienda nasce nel 1925.

La missione di Arclinea è armonizzare creatività e tecnologia, convivialità e

funzionalità, attraverso soluzioni innovative per ambienti che migliorano la

qualità della vita dell'uomo.

La collaborazione tra Arclinea e Eataly, nasce e si sviluppa nella volontà di

promuovere e diffondere il Made in Italy nell'ottica della qualità e secondo una

visione creativa capace di far dialogare insieme tradizione ed innovazione, con

coerenza, rigore, armonia. Il progetto appartiene ad Arclinea Design Cooking

School, la "rete" di scuole di cucina firmate dal design Arclinea. Nello spazio

dedicato alla scuola di cucina di Eataly Roma, 5 grandi isole sono predisposte

per il lavoro. Con la cantina refrigerante 'Vina', Arclinea, arreda inoltre due

diverse aree dello store dedicate alla degustazione vini: la Sala Vini-

Degustazione e la Sala Vini Ristorante.

Electrolux : è una multinazionale svedese con sede a Stoccolma ed è stato il più

grande produttore al mondo di elettrodomestici per la casa e per uso

professionale. È un fornitore globale di attrezzature per la ristorazione e

l’ospitalità.

Eataly ha scelto Electrolux perchè è una garanzia di eccellenza nella qualità.

Forni e frigoriferi Electrolux sono ottimali e soddisfanno tutte le esigenze della

cultura gastronomica di Eataly. Tutti i ristoranti tematici e cucine di Eataly sono

realizzate da Electrolux Professional.

Page 18: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

18

L’illuminazione

Luce Plan: è stata costituita nel 1978 e consolida l'idea di tre architetti. Il

concetto di Luceplan è quello di creare e produrre illuminazione interna ed

esterna per migliorare la qualità della vita. Ha prodotti innovativi che vivono

fino a tre cose: la qualità, la bellezza e l'efficacia.

Luceplan fa parte di Eataly Roma, il progetto dell'illuminazione, sviluppato in

collaborazione con Philips Italia, combina risparmio energetico, funzionalità,

soluzioni ad alta efficienza e design per soddisfare le specifiche esigenze del più

grande spazio dedicato alla qualità del cibo italiano. Ristoranti, aree didattico-

emozionali, negozi e sale congressi sono illuminate dalle icone Luceplan, che

valorizzano il ruolo della luce come componente essenziale dell'identità dello

store, mantenendo la coerenza tra la qualità dell'offerta gastronomica e l'impatto

scenografico di grande valore.

Philips: è una società diversificata nel campo della salute e del benessere il cui

obiettivo è migliorare la vita dei consumatori con le sue continue innovazioni

nel campo dell’Healthcare, del Consumer Lifestyle e dell’Illuminazione. Ha

circa 116.000 dipendenti in oltre 100 paesi in tutto il mondo.

La combinazione delle ultime soluzioni ad alta efficienza e funzionalità di

Philips abbinate al gusto del design tutto “Made in Italy” di Luceplan, hanno

permesso di realizzare un progetto di alta qualità capace di soddisfare le

specifiche esigenze. Oscar Farinetti ha commento : “Per Eataly l’innovazione è

sempre stata un valore e abbiamo voluto usare la luce di ultima generazione per

valorizzare al meglio la bellezza della grande offerta agroalimentare italiana.

Una luce che non solo garantisse le prestazioni più avanzate, ma che

privilegiasse il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale”.

Page 19: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

19

L’audio

Bose : è una compagnia di elettronica fondata nel 1964. La Bose mantiene un

impegno costante nella ricerca. Dedica ad identificare le cose che sono in grado

di migliorare la vita quotidiana di ogni persona.

In Roma, tutto l’impianto acustico è stato progettato dalla Bose. Eataly vuole

creare un’armonia nei negozi.

Gli schermi di comunicazione

Samsung: è una multinazionale sudcoreana fondata nel 1938, tra i maggiori

produttori mondiali nel settore dell'elettronica di consumo e degli

elettrodomestici. Samsung è diventata una delle principali società di elettronica

del mondo, specializzandosi nell'offerta di supporti e apparecchi digitali,

semiconduttori, dispositivi di memoria e integrazione di sistemi. Oggi i prodotti

e i processi di Samsung, tutti innovativi e di qualità superiore, sono riconosciuti

a livello globale.

Samsung fornisce tutti gli schermi di comunicazione dei negozi di Eataly. Ma

l’applicazione Eataly è disponibile all’interno del Samsung Apps per 2,99€.

Page 20: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

20

Gli arredi

Kartell : è un'azienda italiana fondata nel 1949 a Noviglio, in provincia di

Milano, che produce mobili e oggetti di disegno industriale ricercato in plastica.

La particolarità di Kartell è l'utilizzo della plastica in arredamento in un modo

del tutto originale e con l'uso di tecnologie di lavorazione tradizionalmente usate

in altri settori industriali. I prodotti Kartell sono totalmente prodotti in Italia,

anche se il maggiore mercato di vendita è costituito dagli Stati Uniti.

Nei ristoranti in Roma, si trova tutte le siede in plastica di Kartell.

Costa Group : è un azienda specializzata nell’arredamento. Caratteristica

fondamentale dell’azienda è la totale progettazione e realizzazione del locale in

sede: dallo studio del format alla simulazione presso la fabbrica per arrivare al

montaggio del locale, e all’assistenza successiva al cliente. Il tutto nasce da

stabilimenti immersi nel verde e dal verde Costa Group riceve energia per

comunicare.

Costa Group ha raccontata la bellezza di Eataly Roma negli arredi costruiti per 4

piani, 17 mila metri quadrati di alta qualità. Una partnership che prosegue negli

anni perchè, come ha comento Nicola Farinetti «nessuno come Costa Group è in

grado di realizzare “no-format” come Eataly. La necessità di avere partner

creativi e flessibili, capaci di realizzare cose bellissime ma pronti a cambiare

nuovamente tutto sul prossimo negozio. Con Costa Group questo è possibile».

Page 21: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

21

Lisart: è un azienda che lavora nel settore dell’arredamento. È stata creata 13

anni fa.

SchönhuberFranchi : è una società di arredamenti, i suoi business sono la

pianificazione esterna, dei tavoli, del design dei mobili e di attrezzatura tecnica.

La collezione dei prodotti va da calici di cristallo all’arredi interni ed esterni, ma

anche le attrezzature tecniche per soddisfare le crescenti esigenze di una

struttura ricettiva, sia in cucina, ricezione, lavanderia o sale conferenze.

In Torino, SchönhuberFranchi ha creato il ristorante dei Presidi e dei Vini,

presenta una location assolutamente unica all'interno di un "supermercato".

Nella sala da pranzo, ci sono pochi tavoli ampi e molto distanziati, che

assicurano una privacy corretta, corredati da comodissime poltroncine. La

realizzazione è realizzata con porcellane SchönhuberFranchi e cristallerie

Spiegelau. Ha anche fatto la cantina che ospita ben 26.000 bottiglie.

Intrac: opera nel settore dell’arredamento della piccola, media, grande

distribuzione. La produzione spazia dalle scaffalature commerciali per ogni

indirizzo merceologico, sia per punti vendita specializzati che non, ai banchi

cassa tradizionali e dedicati. Nasce come marchio nel 1997. Gli impianti per la

lavorazione della lamiera sono di concezione avanzata, le linee di stampaggio e

profilatura sono tra le più moderne presenti sul mercato, e l’impianto di

verniciatura a polveri epossidiche risponde alle più rigide normative di sicurezza

ambientale. La gamma di prodotti è ampia e variegata, studiata nel dettaglio per

personalizzare l’offerta e rispondere ad ogni tipo di esigenza del cliente.

Page 22: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

22

Elettrodomestici

Oscartielle : è un azienda che lavora nel settore di mobili refrigerati. Ha 50

anni d’esperienza, il continuo aggiornamento tecnologico, e collocano oggi

Oscartielle tra i primi produttori europei di banchi refrigerati per il settore della

refrigerazione commerciale.

Eataly ha scelto i sistemi di refrigerazione Oscartielle per mostrare i loro

prodotti presso la propria sede di New York ma anche in Roma.

Incold : nasce nel 1996, è dedicato alla produzione di celle frigorifere. Incold

diventa nel giro di pochi anni un riferimento europeo nel settore delle celle

frigorifere commerciali, industriali e di porte isotermiche.

Conservazione degli alimenti

Cuki: è lo specialista che si prende cura dei cibi, per farti apprezzare ogni giorno

il piacere della cucina. Nei suoi 40 anni di esperienza, Cuki ha sviluppato una

particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente.

Una partnership importante, creato in 2012, che vede l'eccellenza gastronomica

da un lato e l’azienda leader nella protezione, preparazione, cottura e

conservazione dei cibi dall’altro. È caratterizzata dal claim "Con Cuki tutto il

buono di Eataly è in mani sicure". I punti vendita Eataly propongono una

accurata selezione di prodotti Cuki in espositori dedicati e nel continuo

confronto con gli esperti Eataly Cuki procede nello sviluppo di prodotti

innovativi per la cucina e la pasticceria.

Page 23: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

23

Smurfit Kappa : è il leader nel packaging in cartone ondulato e cartoncino. Da

sempre impegnati nell'ottimizzazione delle soluzioni di packaging, offre una

gamma completa di imballaggi e servizi per proteggere, valorizzare e vendere al

meglio i prodotti.

Verallia : è uno dei primi 100 gruppi industriali al mondo. Leader nella

lavorazione e nella trasformazione della materia, è presente in 59 Paesi.

L’imprese realizza e trasforma vetro per l’edilizia, vetro per i mezzi di trasporto,

vetro per gli elettrodomestici; prodotti abrasivi, ceramiche refrattarie, filati di

rinforzo; prodotti per la costruzione quali isolamento in lane minerali e guaine

bituminose, sistemi integrati per il ciclo dell’acqua in ghisa, malte tecniche,

intonaci e colle per piastrelle, pavimentazioni, prodotti in gesso; infine

contenitori in vetro ad uso alimentare.

Verallia e Eataly condividono gli stessi valori: salute e qualità del cibo, rispetto

dell’ambiente, salute e sicurezza dei lavoratori, oltre che a ritenere che il vetro

sia il materiale che sa mantenere i gusti e i sapori di ciò che contiene senza

alterarli. Eataly è cliente Verallia quale committente di contenitori personalizzati

e standard.

Il vaso Eataly, venduto vuoto e pieno, comunica i valori del vetro, il packaging

per alimenti più buono, sano, naturale e riciclabile al 100% infinite volte.

Verallia rende omaggio alla città di Roma con un'installazione realizzata con i

vasi in vetro Eataly che ripropone le forme del Colosseo.

Banche

BNL Gruppo BNP Paribas : è uno dei leader europei nei servizi finanziari di

portata mondiale e è attivo in più di 80 paesi. BNL è nato negli anni 1910.

Page 24: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

24

La Banca è partner di Eataly nella gestione dell'attivita' economico-finanziaria

quotidiana e nelle esigenze di crescita e sviluppo, tanto in Italia quanto all'estero,

grazie alla presenza internazionale del Gruppo BNP Paribas. In Eataly, BNL ha

voluto creare uno spazio che parla del suo modo di fare banca, dei suoi valori.

Per questo è nata “Terrazza BNL”. Tra BNL e Eataly è una partnership duratura

perché basata su valori comuni: cultura, innovazione, eccellenza, rispetto

dell’ambiente e delle persone. Nell’area dedicata, una struttura interamente

laccata accoglie al suo interno un giardino verticale, naturale al 100% nonchè

una grande finestra sul mondo realizzata mediante tecnologie video di ultima

generazione, integrata con sistemi interattivi avanzati.

Intesa San Paolo : è il gruppo bancario nato dalla fusione di Banca Intesa e

Sanpaolo IMI (2007), due grandi realtà bancarie italiane caratterizzate da valori

comuni che si sono aggregate per crescere, per servire meglio le famiglie e per

contribuire ulteriormente allo sviluppo delle imprese ed alla crescita del paese.

American Express: è una società diversificata che

opera nei servizi finanziari e di viaggio, leader mondiale

nei settori delle Carte di Pagamento e di Credito,

Travelers Cheque, Viaggi, Servizi Finanziari,

Assicurazioni ed Editoria. La sede dell’Europa è a

Londra.

Comunicazione e tecnologie

Vodafone: è il secondo operatore di telefonia mobile in Italia per numero di

linee mobili.

Page 25: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

25

Dall’esigenza di migliorare la comunicazione aziendale e di avere un unico

interlocutore con cui interfacciarsi, è nata la collaborazione con Vodafone e lo

sviluppo di una soluzione di integrazione di telefonia fissa, mobile e rete dati:

Vodafone Rete Unica Dati. Quindi all’interno di Eataly Roma, si trova un

Vodafone Store dal 2012. Francesco Farinetti ha detto : “Ci siamo affidati a

Vodafone, un’azienda con un forte carattere innovativo, che ha dimostrato di

essere un collaboratore efficiente, veloce e affidabile”.

Apple Inc. : È un'azienda informatica statunitense che

produce sistemi operativi, computer e dispositivi multimediali

con sede a Cupertino (California). È stata fondata in 1976 da

Steve Jobs. I suoi prodotti hardware più noti sono la linea di

computer Mac, il lettore di musica iPod, lo smartphone iPhone

e il computer tablet iPad.

Apple ha creato un’applicazione “Eataly” dove la gente può

trovare più di 1000 ricette delle migliori osterie di tutta

l’Italia. L’applicazione è suddivisa in 4 categorie a tema:

l’Orto, la Carne, il Pesce e i Dolci. È possibile selezionare le

sue ricette preferite e condividerle via mail e Facebook. In più

c’è una sezione dedicata a tutti i vitigni italiani, con

spiegazione storica e tecnica dettagliata, per trovare il vino

perfetto da abbinare ai suoi piatti.

Alimentazione

Birra Peroni : Fondata a Vigevano nel 1846, ha sede a Roma dal 1864 ed è di

proprietà della SABMiller. È uno dei player principali nel settore dell’industria

birraria. L’azienda ha 200 marchi e circa 70.000 dipendenti in 75 paesi. I suoi

principali marchi sono : Peroni Nastro Azzurro and Pilsner Urquell. I principi di

Page 26: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

26

sviluppo sostenibile sono stati integrati con il lavoro quotidiano di gestione del

business attraverso l’identificazione di 10 aree di intervento considerate come

prioritarie.

Non è la prima volta che Eataly inserisce nella sua offerta marchi italiani

rispettabili, anche se non precisamente in linea con gli slogan dei suoi

supermercati gourmet. L’intesa tra le due aziende permetterà al marchio birrario

di entrare a far parte dell’ampia gamma delle “eccellenze” enogastronomiche

presenti negli store di Oscar Farinetti. All’estero protagonista sarà invece solo

Nastro Azzurro, la birra italiana più conosciuta al mondo.

Illy: è un'azienda specializzata nella produzione di caffè, con sede e stabilimento

di produzione a Trieste. É stata fondata nel 1933 da Francesco Illy. ora è guidata

dalla terza generazione della famiglia. L’azienda ha sempre puntato

all’eccellenza, facendo della ricerca e dell’innovazione i suoi punti di forza e

seguendo tutto l'iter del prodotto, dalla coltivazione alla preparazione nei bar. Il

prodotto di base della Illycaffè è una miscela di caffè di tipo arabica al 100%,

confezionata in barattoli pressurizzati con gas inerte per una miglior

conservazione dell’aroma.

Il Gran caffè illy è presente a Eataly per deliziare il palato dei visitatori ma,

anche, per chi vuole saperne di più, con un percorso didattico che attraverso

installazioni e immagini racconta la storia del chicco di caffé dall’altopiano

dell’Eritrea fino alla tazzina di espresso all’italiana. Illy è un’azienda conosciuta

in tutto il mondo e che con un caffé inconfondibile raggiunge ogni giorno

milioni di persone. È per questo che Eataly ha chiesto a Illy di portare la sua

passione e la sua esprerienza nel Gran Caffé di Eataly Roma.

Grana padano: è un prodotto caseario tipico dell'Italia Settentrionale, nato nella

pianura padana. È un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta

(DOP). L'origine di questo formaggio risale al Medioevo.

Si può trovare il formaggio Gran Padano in tutti i negozi di Eataly.

Page 27: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

27

Linee ferroviarie

Ntv : è il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità,

ed il primo operatore al mondo ad utilizzare il nuovo treno Alstom AGV,

detentore del primato di velocità ferroviaria. Con la sua flotta di 25 treni, Italo

offre viaggi ricchi di esperienze di intrattenimento e servizi, nel massimo

comfort, e soprattutto pensati per le diverse esigenze di ogni tipo di

viaggiatore.La missione di NTV è effettuare servizi viaggiatori sulle linee Alta

Velocità, innovando nei contenuti e valorizzando il tempo di viaggio.

Ntv ha detto addio alla carrozza ristorante. Sui treni della Nuovo trasporto

viaggiatori il pranzo è servito al posto in una scatola, la Italobox. È realizzata

con materiali ecosostenibili e riciclabili, contiene tutto il necessario (menù,

posate, tovaglioli e bevande) per un pasto relax al proprio posto.I prodotti

saranno tutti rigorosamente in stile «slow food» grazie all'accordo siglato dalla

nuova compagnia ferroviaria con Eataly.

Page 28: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

28

La collaborazione con Slow-Food

Oscar Farinetti sa di poter contare su un supporto prezioso: quello di Slow Food Italia.

I rapporti tra Oscar Farinetti e Slow Food sono di lunga data: non solo Oscar conosce

Carlo Petrini (fondatore e allora presidente di Slow Food) fin dai tempi della sua

giovinezza, ma Farinetti è da sempre un socio attivo dell’associazione (al punto da

divenire nel 2005 presidente dell’Agenzia di Pollenzo che gestisce il castello che ospita

l’università di Scienze Gastronomiche di Slow Food). La missione di Eataly (distribuire

l’eccellenza enogastronomica su grande scala) è esplicitamente inspirata alla filosofa di

Slow Food e alla campagna di Carlo Petrini per far uscire le produzioni tradizionali

dalla nicchia in cui sono state relegate dalla distribuzione moderna.

Dal 1986, anno della sua fondazione, Slow Food è cresciuta fino a raccogliere oltre

centomila soci, si è diffusa in 7 nazioni, si è dotata di una casa editrice, di una società di

organizzazione di eventi, di una fondazione dedicata alla difesa della biodiversità e per

ultimo di un corso di laurea in Scienze Gastronomiche. Negli anni, Slow Food, ha

organizzato decine di fiere e eventi dedicati all’enogastronomia (Il Salone del Gusto,

Cheese, SlowFish…), ha fondato centinaia di condotte locali e di presidi

enogastronomici, è venuta a contatto con migliaia di produttori di ogni tipo e di ogni

luogo. Appare dunque relativamente scontata l’idea di ricorrere a Slow Food come

consulente per la definizione della ‘griglia’ di Eataly.

La griglia di Eataly è dunque il risultato del lavoro congiunto di Slow Food Italian e

Oscar Farinetti. È infatti l'amministratore della catena che, attraverso un lavoro di

comparazione con le altre catene della GDO, decide la struttura della griglia: quali tipo

di prodotti dovranno esserci nel supermercato e quante marche per tipo di prodotto. È

poi però l'ufficio consulenze di Slow Food ad individuare quali specifici produttori

dovranno riempire le caselle definite da Farinetti.

I produttori vengono selezionati sulla base di tre criteri:

• La qualità dei loro prodotti (valutata attraverso degustazioni comparate e

cieche).

• La sostenibilità e tradizionalità delle loro tecniche produttive.

• La capacità di garantire una quantità sufficientemente elevata e una certa

continuità nei rifornimento.

Page 29: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

29

Attraverso questo lavoro, durato oltre tre anni, viene definita la griglia di partenza del

supermercato. Naturalmente, tale griglia sarà ampiamente modificata negli anni

seguenti per diverse ragioni:

• L'arrivo dei category e il loro lavoro di gestione quotidiana del reparto loro

affidato.

• La necessità di far fronte a volumi di vendita inaspettatamente elevati (per il

primo anno erano previste vendite per 19 milioni di euro, mentre sono stati

ampiamente superati i 30 milioni).

• Lo sforzo di adeguare la griglia di ogni apertura alle produzioni del suo territorio.

Nonostante ciò, la collaborazione con slow food è e rimane un punto cruciale della

filosofia e attività di Eataly.

Page 30: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

30

Capitolo 2 - Analisi Dell’ambiente

L’idea innovativa tra GDO ed enogastronomia

Per descrivere la filosofia della sua impresa, Oscar Farinetti, l’inventore di Eataly,

disegna un quadrato diviso in quattro quadranti. Ognuno dei quadranti rappresenta uno

stile di consumo definito da una combinazione di quantità (grande/piccola) e qualità

(alta/bassa). Il posizionamento della GDO moderna in questo schema è molto chiaro: i

supermercati si rivolgono (e contribuiscono a creare) ad un consumatore interessato a

consumare tanto (tanto di tanti prodotti diversi) e disposto ad accontentarsi di una

qualità relativamente bassa. Eataly intende posizionarsi nel quadrato opposto quello

definito da quantità limitate e qualità elevata.

L’originalità nel posizionamento di Eataly non risiede nella scelta di concentrarsi su

prodotti di qualità elevata. In questa scelta, il progetto Eataly è in buona compagnia:

molte altre imprese della grande distribuzione (alimentare e non) hanno scelto di

svilupparsi nella medesima direzione. È il caso di alcuni prestigiosi department store:

Galeries Lafayette, Le Printemps, Le Bon Marché, La Samaritaine (Parigi), Kaufhaus

des Westens – KaDeWe (Berlino), Harrods, Harvey Nichols (Londra), Saks 5th

Avenue, Bloomingdale's, Macy's (New York) hanno scelto di limitare la loro offerta

esclusivamente a prodotti di lusso. I reparti alimentari di questi grandi magazzini sono

organizzati come dei supermercati della GDO, ma limitano la propria griglia a prodotti

di eccellenza. Eataly s’inspira naturalmente a questi esempi (Oscar Farinetti non

nasconde di aver osservato e studiato attentamente la formula di questi grandi

magazzini prima di dare inizio al progetto Eataly) e tuttavia ne rinnova il modello

Page 31: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

31

introducendo alcuni elementi innovativi. Oltre ai department store di cui abbiamo detto,

il mercato dei prodotti alimentari di qualità è ben presidiato da una miriade di botteghe,

enoteche, negozi specializzati di vario tipo e di varie dimensioni. Anche se a prima vista

alcune di queste iniziative commerciali hanno le dimensioni e la varietà di un medio

supermercato, quindi rappresenterebbero i competitors più prossimi di Eataly, in realtà

proprio in relazione all’originalità del posizionamento, creando un mercato “nuovo”,

l’azienda stessa ritiene di non avere competitors.

Ritornando al quadrato tracciato da Oscar Farinetti, la scelta di posizionarsi nel settore

dell’alta qualità non basta dunque a definire la specificità del progetto Eataly. Tale

scelta allontana certamente Eataly dal mainstream della grande distribuzione moderna,

ma non basta a distinguerlo né dai department store né dalle botteghe

dell’enogastronomia d’eccellenza. Molto più originale nel meccanismo di Eataly è la

decisione di orientarsi verso ridotte quantità di consumo. In uno slancio assolutamente

inedito nella distribuzione moderna, Eataly consiglia al suo pubblico di ridurre i suoi

livelli di consumo. Non soltanto l’invito a consumare meno ritorna insistentemente nei

discorsi di Oscar Farinetti, ma persino le pubblicità di Eataly e la cartellonistica

all’interno dei negozi promuovono la medesima filosofia:

Si tratta di un messaggio assolutamente inedito nell’ambito della grande distribuzione

moderna. Fin dal suo avvento e in tutte le forme in cui essa si è sviluppata, la grande

distribuzione ha sempre avuto come sua ragione d’esistenza la moltiplicazione reciproca

della produzione e del consumo. Proprio in relazione alla filosofia che l’impresa

possiede, bisogna confrontarsi con un’analisi dell’ambiente molto particolare, in quanto

Eataly si rivolge a più di un settore di riferimento: ci troviamo di fronte ad un intreccio

tra enogastronomia e grande distribuzione organizzata (GDO). Per quanto riguarda il

settore enogastronomico, appare necessaria una doverosa premessa: negli ultimi anni

c’è stato l’avvento dei modelli alimentari nord-occidentali con la diffusione di fast food

e snack super calorici che, insieme al progresso tecnologico e alla crescente sedentarietà

Page 32: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

32

degli stili di vita, ha posto in primo piano quelli che sono i problemi di salute legati

all’alimentazione. Di conseguenza è sorta la necessità di educare, sin dalla tenera età, le

persone a tenere un corretto stile di vita, e quindi porre l’attenzione sul giusto modo di

mangiare. Proprio grazie all’educazione alimentare è emersa la necessità di riscoprire i

cibi genuini e quindi la consapevolezza che mangiare bene e di qualità sia fondamentale

per una vita più salutare e longeva. In questo senso si assiste ad una riscoperta dei sapori

autentici della terra. Considerando anche questi aspetti, Eataly segue un percorso fatto

di rispetto della tradizione ed educazione su un modo di alimentarsi “sano, pulito e

giusto”. l’azienda si propone, così, di facilitare l’accesso alle eccellenze

dell’enogastronomia italiana. Il settore enogastronomico prende in considerazione i

rapporti tra il territorio e le attività umane tese alla coltivazione, trasformazione,

commercio e consumo dei prodotti della terra, siano questi bevande o alimenti. Venti

regioni, migliaia di comuni e una straordinaria eterogeneità agroalimentare. Ecco

l’enogastronomia nel Bel Paese. Un dinamismo culinario unico al mondo, dove una

ricetta non cambia da città a città, non da rione a rione, ma da famiglia a famiglia. Per

evidenziare l’importanza che riveste tale settore basti pensare che l’agroalimentare

Made in Italy rappresenta il 15% del Prodotto Interno lordo (Pil), secondo solo al

comparto manifatturiero. Il fatturato nazionale (agricoltura, industria, distribuzione,

servizi) vale oltre 180 miliardi di euro, e il valore della produzione agricola supera i 45

miliardi. In agricoltura sono presenti quasi 1 milione di imprese (il 16% del totale

italiano), e 70.000 sono quelle dell’industria alimentare. La superficie agricola coltivata

è di 15 milioni di ettari, che rappresenta quasi la metà dell’intera superficie nazionale.

Questi i numeri di un settore, quello enogastronomico, che insieme a quello del turismo,

hanno le maggiori possibilità di crescita. Sono due campi dove gli esperti sostengono

che possano essere triplicate le performance attraverso la creazione di network tra le

piccole, medie e grandi aziende italiane. Con il termine grande distribuzione

organizzata, invece, ci si riferisce al moderno sistema di vendita al dettaglio effettuato

attraverso una rete di supermercati. La GDO rappresenta l'evoluzione del supermercato

singolo, che a sua volta costituiva lo sviluppo del negozio tradizionale.

La struttura degli operatori della GDO è mediamente piuttosto complessa, riflettendo

una grande varietà di formule imprenditoriali. In alcuni casi si tratta di gruppi

economici; in altri di cooperative di consumatori o di dettaglianti, con articolazioni

territoriali relativamente autonome, ma che fanno capo a strutture di coordinamento

unitarie.

Page 33: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

33

Nella tabella sottostante sono presentati il fatturato, il valore aggiunto e l’occupazione

dei primi 10 gruppi di imprese operanti in Italia (tra parentesi sono indicati i consorzi di

appartenenza). Nel 1998 i grandi gruppi della GDO rappresentavano poco meno di un

terzo della dimensione economica complessiva realizzata dalle imprese del comparto

censite nella banca dati Cerved; nel 2010, la rappresentatività era aumentata a circa il 50

per cento in termini di fatturato e di occupati. Nel complesso, diversi gruppi nel periodo

considerato hanno raddoppiato (in alcuni casi quasi triplicato) il proprio fatturato.

Rispetto alle forme di distribuzione che l’hanno preceduta, la GDO moderna si definisce

proprio per il suo sforzo incessante di aumentare il volume delle vendite e degli

acquisti, di estendere sempre di più la gamma di beni e servizi offerti, di coinvolgere un

numero crescente di produttori e di consumatori. Nella nozione di grande distribuzione

organizzata, l’aggettivo ‘organizzata’ è importante (perché richiama l’attenzione sul

ruolo cruciale della logistica), ma il termine davvero cruciale è ‘grande’. La

distribuzione moderna prevede sempre grandi numeri. Il consiglio di consumare meno

Page 34: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

34

che Eataly rivolge ai suoi consumatori è dunque particolarmente sorprendente, al punto

da spingere a chiedersi se il progetto Eataly faccia davvero parte del movimento della

GDO moderna. Quello che differenzia Eataly da ogni altra catena distributiva è la

scommessa che sia possibile mantenere un livello alto di qualità e di prezzi senza per

questo rivolgersi a un pubblico di nicchia. Tutti (o quasi) possono consumare prodotti di

qualità eccellente se accettano di ridurre i propri consumi. Si può riassumere quanto

detto in uno schema più complesso, ma più preciso, di quello proposto da Oscar

Farinetti:

Per quanto riguarda i fornitori, da un lato, rivolgendosi principalmente a produzioni

artigianali o semi-industriali, Eataly può contare su un rapporto di forza decisamente

sbilanciato a suo favore. In termini di risorse umane e finanziarie, nessuno dei suoi

fornitori effettivi o potenziali ha dimensioni paragonabili a quelle di Eataly. A

differenza delle altre catene distributive, Eataly non ha alcun bisogno di

controbilanciare il potere negoziale dei suoi fornitori: la bilancia delle contrattazioni è

in partenza sbilanciata in suo favore.

Allo stesso tempo, però, Eataly è molto più dipendente dai suoi produttori rispetto al

resto della GDO. Infatti, l’insieme dei fornitori è non solo insostituibile, ma raro. Le

produzioni tradizionali che costituiscono la griglia di Eataly e che contribuiscono a

definirne l’identità sono, infatti per definizione, produzioni marginali e a rischio

d’estinzione.

I supermercati tradizionali possono disinteressarsi completamente del destino dei loro

fornitori confidando sul fatto che per ogni industria fallita ce ne sia un’altra pronta a

prendere il suo posto. Eataly non può permettersi questo lusso poiché la sua stessa

sopravvivenza dipende dalla sopravvivenza delle produzioni tradizionali che

distribuisce.

Page 35: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

35

Inoltre, è fondamentale il fatto che Eataly, trattando direttamente con i produttori, abbia

ridotto la filiera produttiva, eliminando i passaggi intermedi; così, i prodotti transitano

direttamente dalle aziende di produzione agli scaffali dei negozi.

Cenni normativi

L'Azienda Eataly fa del suo fattore di successo l'utilizzo di prodotti tipici, ed in questo

campo è importante focalizzare l'attenzione sull'evoluzione del quadro normativo di

riferimento. Il primo passo verso una normativa in materia di prodotti tipici è presente

nella dichiarazione del Consiglio Europeo (1985) e in una risoluzione dello stesso anno,

avente funzione di strumento di garanzia per la libera circolazione delle merci

all’interno della Comunità. Alla base dell’orientamento del legislatore comunitario vi

era l’esigenza di sancire il principio dell’obbligatorietà dei soli requisiti di sicurezza del

prodotto (gli aspetti igienico-sanitari) a tutela del consumatore, il cui rispetto sanciva la

libera commercializzazione in tutta Europa. Successivamente la Direttiva quadro 43/93

(14/07/1993), recepita dalla L.155/1997, riguarda l’armonizzazione delle direttive in

materie di igiene delle derrate alimentari e riconosce che i controlli sul prodotto non

costituiscono una sufficiente garanzia. Per tale motivo è necessario introdurre dei

sistemi di controllo nell’intera filiera del prodotto: HACCP (Hazard Analysis Critical

Control Points – Analisi dei rischi e controllo dei punti critici) ed il Sistema

Assicurazione della qualità conforme alla normativa ISO EN UNI 9000, tra gli

strumenti idonei a garantire la conformità dei prodotti agroalimentari ai requisiti di

sicurezza (art. 6 reg. CEE 43/93). A livello europeo sono stati emanati nel 1992

Regolamenti comunitari (Reg. CE 2081 e 2082) volti a tutelare le produzioni tipiche

tramite un sistema di certificazione. Nel 1997 è stata approvata una legge dall’Unione

Europea allo scopo di armonizzare le leggi nazionali sui prodotti tipici. I Regg. CEE

2081-2082/1992 sono stati abrogati dai Regg. CEE 509-510/2006 che hanno apportato

modifiche importanti quali l’accreditamento obbligatorio degli Organismi di Controllo a

partire dal primo maggio 2010 e l’aumento della complessità della documentazione da

inviare a Bruxelles per ottenere la certificazione. Esiste dunque, una denominazione di

tipicità regolamentata, ovvero un marchio che identifica i prodotti tipici, che ha come

scopo la salvaguardia dei produttori, e dei consumatori. Capisaldi della politica di

qualità dell’Unione Europea, i Regg Cee 2081 e 2082 - oggi 509 e 510 nda - sono stati

dettagliatamente definiti per la necessità di predisporre un quadro di riferimento

Page 36: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

36

normativo in grado di garantire un regime di protezione uniforme in tutto il territorio

comunitario volto a soddisfare la necessità di promuovere lo sviluppo di prodotti con

caratteristiche qualitative particolari, proteggendone le denominazioni contro gli abusi e

le imitazioni, in maniera tale da offrire un vantaggio competitivo al territorio cui il

marchio si riferisce e tutelare i produttori da eventuali soprusi; la necessità di aiutare i

consumatori, sempre più attenti alla qualità e all’informazione, fornendo loro delle

informazioni sul carattere specifico dei prodotti. Per tutti i prodotti alimentari tipici,

riuscire ad ottenere un marchio di qualità, significa rispondere a canoni specifici

richiesti dai disciplinari. Se ciò non avviene, il prodotto non può fregiarsi del marchio

comunitario d’origine. Un esempio di com’è stata recepita la regolamentazione europea

in materia di prodotti tipici in Italia, è dato dal decreto del 6 Agosto 1999 emesso dal

Ministero per le politiche agricole e forestali.

Un prodotto tipico deve riportare in etichetta uno dei seguenti marchi:

DOP: Denominazione di Origine Protetta: È una sigla assegnata a prodotti

strettamente legati alla regione di cui sono originari. Per ottenere questa

denominazione è necessario dimostrare che la qualità del prodotto è legata a

fattori naturali (clima, suolo) e umani (conoscenze tecniche locali) che si

trovano esclusivamente in una zona geografica ben delimitata. La produzione

delle materie prime e la lavorazione deve avvenire nella regione d'origine.IGP:

Indicazione Geografica Protetta.

IGP: A differenza dei prodotti DOP quelli IPG non vengono esclusivamente

ottenuti da materie prime prodotte nella zona d'origine. Queste possono essere

importate da altre regioni, ma devono essere lavorate in una zona ben delimitata.

C’è quindi un legame meno stretto tra prodotto e regione.

La sigla IPG ci garantisce che la produzione sia caratteristica di un luogo, ma le

materie prime possono avere un'altra provenienza.

STG: Specialità Tradizionale Garantita. Questa denominazione lega un prodotto

non a un luogo, ma a una ricetta che deve essere tradizionale. Deve essere

derivata o da materie prime tradizionali, avere una composizione tradizionale o

aver subito un metodo di produzione tradizionale.

Page 37: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

37

Oltre ai tre marchi (DOP, IPG, STG) stabiliti dall'Unione Europea ciascuna regione

italiana ha messo a punto propri marchi che vengono dati a quei prodotti sottoposti a

controlli regionali. L’Ente italiano che per primo ha avuto la facoltà di certificare i

prodotti tipici è il Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali. E’ necessario, infine,

specificare che i regolamenti di cui sino ad ora si è parlato, non si applicano al settore

vitivinicolo, per il quale, invece esiste il Regolamento CEE 1622/2000 che ha integrato

il precedente N. 823/87.

Nel settore vinicolo ci sono marchi particolari che identificano un prodotto di qualità. In

etichetta deve essere riportata una delle seguenti sigle:

DOC- Denominazione di origine controllata. Sono vini Doc quelli prodotti in

zone limitate (di solito di piccole/medie dimensioni), recanti il loro nome

geografico. Di norma il nome del vitigno segue quello della Doc. La disciplina

di produzione è rigida. Sono vini che sono ammessi al consumo solo dopo

accurate analisi chimiche e sensoriali.

DOCG - Denominazione di origine controllata e garantita. Tale marchio è

attribuito ai vini Doc che hanno un “particolare pregio qualitativo” e una

notorietà nazionale e internazionale. I vini DOCG vengono sottoposti a controlli

più severi, devono essere commercializzati in recipienti di capacità inferiore a

cinque litri e devono portare un contrassegno dello Stato che dà la garanzia

dell'origine, della qualità e che consente di numerare le bottiglie. Questi due

marchi rientrano nella classificazione europea dei vini V.Q.P.R.D., cioè dei vini

di qualità prodotti in regioni determinate, (la sigla V.Q.P.R.D. è stata introdotta

con il Reg CEE 823/87 con lo scopo di armonizzare i regolamenti dei vari paesi

europei e fornire un disciplinare di produzione che certifichi l’origine del

prodotto). Benché non rientrino nella categoria V.Q.P.R.D, è utile citare anche i

vini “IGT” - Indicazione Geografica Tipica. Sono particolari vini da tavola

prodotti in ampie aree di produzione e il cui disciplinare produttivo è però poco

restrittivo. Il 13 Novembre 2003 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il

Decreto legislativo recante le disposizioni sanzionatorie in applicazione

dell’allora in vigore Regolamento CEE 2081/1992. Tale Decreto è stata la

risposta all’assenza di una specifica disciplina

Page 38: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

38

Capitolo 3 – Analisi dei business

Mission E Vision

La vision di Eataly è quella di offrire ad un pubblico ampio cibi di alta qualità a prezzi

sostenibili, comunicando, al tempo stesso, i criteri produttivi, il volto e la storia dei tanti

produttori che costituiscono il meglio dell’enogastronomia italiana.

La mission di Eataly è quella di provare a percorrere una nuova via nel sistema della

distribuzione alimentare e della commercializzazione dei migliori prodotti artigianali,

ispirandosi a parole chiave quali sostenibilità, responsabilità e condivisione.

Page 39: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

39

I Business Di Eataly

Passo fondamentale per lo studio dell’impresa è l’individuazione dei business nei quali

la stessa opera. Per fare ciò ci siamo avvalsi dello strumento denominato matrice di

Abell che è basato sulla configurazione di tre variabili:

la funzione d’uso del prodotto/servizio offerto, cioè quali sono i benefici che si

intende attribuire ai clienti target, ovvero, quali delle loro esigenze il prodotto

mira a soddisfare;

i gruppi di clienti, cioè quali sono le tipologie di cliente cui è indirizzata

l’offerta;

le tecnologie utilizzate, cioè in quale modo il prodotto servizio assolve alle

funzioni d’uso-obiettivo.

Nello specifico siamo stati in grado di individuare tre macro-aree di business che

abbiamo così denominato:

Distribuzione (che è anche il core business dell’impresa)

Ristorazione

Didattica

Distribuzione

Nonostante Eataly rappresenti l’azienda che ha innovato il classico concetto di

supermercato, raggruppando all’interno della sua offerta al pubblico sia la ristorazione

che la didattica, il core business rimane comunque la vendita al dettaglio. Questo è

dimostrato anche dal fatto che quest’ultima produca circa il 60-70% del fatturato totale

dell’impresa.

Page 40: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

40

Nello specifico possiamo affermare che la funzione d’uso che descrive il bisogno a cui

risponde il core business dell’azienda sia quella di avere un luogo dove il cibo italiano

di qualità può essere acquistato. Eataly non si rivolge ad un target determinato, ma

orienta la sua attenzione su un range di riferimento che va dai 25 ai 65 anni, anche se

dati effettivi dimostrano come la clientela più affezionata e che trova meglio

soddisfazione del bisogno di cui sopra, sia quella che rientra nella fascia di età compresa

tra i 35 e 45 anni. Per quanto riguarda la tecnologia attraverso la quale si esprime il core

business, sicuramente va inserito l’e-commerce, che è stato fondamentale nel momento

in cui Eataly ha deciso di muovere i suoi primi passi. Infatti, per i tre anni antecedenti

l’apertura del primo store a Torino, l’azienda si è fatta conoscere al pubblico solo

attraverso la vendita online. Dal 2007 però, con l’apertura del primo “negozio” (per

ammissione dei responsabili dello store di Roma non amano definirsi ipermercato o

supermercato, volendo intenzionalmente rimarcare le differenze che presentano rispetto

agli operatori della grande distribuzione), la vendita viene effettuata direttamente

all’interno di esso.

Page 41: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

41

Per poter realizzare l’obiettivo di distribuire “alti cibi a prezzo sostenibile” è

fondamentale avere un approvvigionamento diretto di alcune categorie merceologiche.

Per questo Farinetti ha creato, o più spesso rilevato, una serie di aziende che avevano

una produzione di qualità. A queste aziende è stato chiesto di mantenere la loro qualità e

di concentrarsi sulla produzione, mentre Eataly si sarebbe occupata della vendita. Per le

categorie merceologiche chiave, l’azienda ha quindi una filiera veramente completa che

le permette di avere prezzi di acquisto più bassi i quali possono essere in parte ‘girati’ al

consumatore, pur mantenendo una sufficiente redditività. C’è comunque da sottolineare

che i prezzi sono commisurati alla qualità del prodotto venduto, infatti rimangono

relativamente bassi se paragonati a merci dello stesso valore qualitativo, ma sono in

media più alti se confrontati con quelli dei prodotti presenti nella GDO tradizionale. Se i

consumatori accettano di pagare prezzi decisamente più alti per i prodotti di Eataly è

perché tali prodotti sono presentati come il meglio della tradizione enogastronomica

italiana. Se venissero presentati come le produzioni di una grande catena della GDO

(per quanto originale ed innovativa) il loro fascino sarebbe decisamente minore.

Eataly, riunendo il meglio delle produzioni artigianali della famigerata “nicchia”, ma

proponendole a prezzi, in linea di massima, avvicinabili da chiunque, riduce all’osso la

catena distributiva dei prodotti: in pratica sono le stesse aziende che offrono i loro pezzi

pregiati direttamente dal produttore al distributore finale, saltando i vari anelli intermedi

della catena ed è proprio cosi, quindi, che l’azienda riesce a presentarsi come un

semplice intermediario tra i consumatori moderni e i produttori tradizionali.

Un ulteriore elemento che va ad incidere in maniera preponderante sull’attrattività del

prodotto è l’idea che consumare alimenti di stagione e prodotti localmente, consenta di

mangiare meglio e allo stesso tempo di spendere meno. Infatti, entrando in qualsiasi

store Eataly si incontra quasi subito una grande ruota che presenta per ognuno dei

dodici mesi dell’anno i frutti e le verdure di stagione.

Page 42: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

42

Se Eataly ha dunque fatto leva sulla località e sulla stagionalità non è per abbassare i

prezzi che offre alla sua clientela. Al contrario, località e stagionalità implicano un costo

che si rifette nei prezzi al consumo e, nondimeno, Eataly ha scelto di rimanere

saldamente ancorata a questi valori per una ragione molto importante. La scelta della

località e della stagionalità rappresenta un messaggio molto forte sul piano

dell’immagine. A differenza della qualità organolettica (che è un valore difficile da

valutare per un consumatore non esperto), si tratta di valori immediatamente

comprensibili. Il segnale di discontinuità rispetto al resto della grande distribuzione è

molto netto e facile da percepire. Località e stagionalità sono criteri importanti rispetto

ai valori del buono, pulito e giusto e, più in generale, rispetto ai valori di sicurezza ed

ecologia ambientale. La scommessa di Eataly è che i consumatori siano disposti a

riconoscere un valore aggiuntivo (e quindi a tollerare un prezzo più alto) agli alimenti

freschi e prodotti localmente, perché riconoscono in essi una garanzia di acquistare

prodotti sani e sostenibili.

La località presenta inoltre altri due significativi vantaggi. In primo luogo, i prodotti

locali sono generalmente più apprezzati dai consumatori. Sebbene (a causa del

fenomeno del turismo gastronomico e a differenza dei supermercati normali) il bacino

di clienti di ognuna delle aperture di Eataly sia decisamente più esteso degli abitanti

della città corrispondente, la clientela di ciascun punto vendita sarà principalmente

costituita da abitanti della regione di riferimento. Poiché le tradizioni e le abitudini

alimentari restano relativamente forti in Italia, è ragionevole aspettarsi che consumatori

piemontesi siano maggiormente attirati a prodotti piemontesi, consumatori emiliani da

Page 43: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

43

prodotti emiliani e così via.

Ancora più importante, i prodotti locali sono quelli che i consumatori conoscono

meglio. Un piemontese potrebbe avere qualche problema a valutare la qualità di una

mozzarella, ma di certo avrà meno dubbi sulla qualità di una toma. La possibilità di

contare su consumatori competenti è fondamentale per Eataly, perché la conoscenza

permette di distinguere la qualità e la qualità dovrebbe essere la principale motivazione

di chi acquista da Eataly.

Per quanto importante, occorre tuttavia rilevare come il valore della località sia

interpretato da Eataly in modo abbastanza flessibile. Sebbene, ad esempio, la griglia di

Eataly Torino sia composta principalmente da prodotti piemontesi, in essa figurano

molti prodotti che provengono dall’estero. La giustificazione ufficiale per questa

inclusione è che essendo un’impresa specializzata nella distribuzione dell’eccellenza

alimentare, Eataly non può non offrire ai suoi consumatori anche una piccolissima

selezione dell’eccellenza gastronomica internazionale.

Sfruttando la possibilità di recarsi in diversi format distributivi tradizionali e Eataly, il

consumatore potrà pienamente valutare la differenza tre le due tipologie di prodotti,

testando il vero gusto delle tipicità e svelando definitivamente l’inganno a cui, fino a

quel momento, è stato sottoposto. Eataly, non si distingue solamente per essere un

nuovo ed eccellente format distributivo, ma anche per essere, a parere di chi scrive un

vero e proprio strumento di fondamentale importanza nella lotta al mercato del falso

alimentare.

Page 44: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

44

Ristorazione

In tutte le aperture della catena gli scaffali della distribuzione a libero servizio sono stati

affiancati da spazi importanti dedicati alla ristorazione.

Possiamo affermare che la funzione d’uso che descrive il bisogno a cui risponde il

business dell’azienda sia quella di avere un luogo dove il cibo italiano e di qualità può

essere consumato nell'immediato.

Il target di clienti a cui è indirizzata l'offerta racchiude più fasce di età, infatti Eataly

svolge funzione di intrattenimento, sia per giovani grazie ad aperitivi organizzati

nell'area vino, la cosiddetta “piazzetta”, sia per famiglie con bambini che trascorrono il

loro tempo libero nei ristorantini. Tutto questo senza dimenticare i lavoratori nelle pause

pranzo e gli anziani che sostano dopo aver acquistato prodotti di qualità.

Il servizio si svolge attraverso piccoli ristorantini situati negli angoli appartenenti agli

stessi settori di vendita per soste veloci, e ristoranti “stellati” che offrono una cucina

sofisticata e rinomata.

A Bologna, nonostante lo spazio del punto vendita sia limitato, Eataly propone

comunque un angolo ristorante con una cinquantina di posti a sedere e un angolo bar

con pasticceria e gastronomia.

A Milano, dati gli spazi ancora più ristretti, la parte ristorazione è affidata a un bar che

prepara colazioni e spuntini.

A Tokyo, i ristorantini presenti nel punto vendita di Eataly sono ben quattro.

Sono i punti vendita di Torino e Roma che dettano tuttavia la linea della ristorazione.

Sono presenti sei ristorantini tematici uno per ogni reparto (carne, pesce, verdure,

salumi e formaggi, birra e vino, pane e pizza) più un ristorantino dedicato ai prodotti del

Consorzio Terre di Savoia (Torino) e Ristorante Italia (Roma).

Ognuno offre un menu di poche portate cucinate con i prodotti del reparto in cui è

collocato.

Il servizio e lo stile sono relativamente informali: nella maggior parte dei casi si mangia

seduti al bancone, seduti su alti sgabelli e con un’apparecchiatura molto semplice. I

piatti offerti sono preparazioni semplici e tendono a esaltare la qualità delle materie

prime più che la tecnica culinaria. I prezzi sono bassi, ma non bassissimi: tra i sette e i

quindici euro a seconda dei piatti (il pane e l’acqua sono inclusi nel coperto di un euro).

Page 45: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

45

Il ristorantino delle verdure ad Eataly Torino.

Un impegno così importante nella ristorazione ha pochi precedenti nel settore della

grande distribuzione. Sebbene quasi tutti gli ipermercati italiani offrano ormai uno

spazio di ristorazione, tali spazi sono di solito piccoli e vengono affidati a fast-food o ad

aziende di ristorazione rapida.

All’estero la situazione è un diversa perché le cosiddette food court stanno acquisendo

un’importanza crescente e la loro offerta diviene sempre più ricca e differenziata. In

ogni caso, sono pochissimi i distributori che decidono di impegnarsi in prima persona

nelle attività ristorazione e nessuno ha mai pensato di mettere la ristorazione al centro

dei propri supermercati. In questo senso quello di Eataly è un esperimento più unico

che raro.

Marco Liera, primo direttore di Eataly Torino e ora responsabile di Eataly Pinarolo,

spiega molto bene il ruolo della ristorazione nell’economia della catena: “Il ruolo della

ristorazione è cruciale. Non è possibile dissociare la ristorazione dalla vendita a libero

servizio senza fare collassare completamente il meccanismo di Eataly”. Questo

naturalmente si sapeva già prima. Si è sempre saputo che chi fa ristorazione e vendita è

avvantaggiato su chi fa solo vendita e che la disposizione della ristorazione è un criterio

chiave del successo dei centri commerciali.

Page 46: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

46

Tutto questo si è sempre saputo, eppure i distributori hanno sempre un po’ snobbato

l’importanza della ristorazione e viceversa. La maggior parte dei distributori si è

limitata a includere alcuni spazi di ristorazione nei propri centri commerciali.

Alcuni distributori hanno provato a occuparsi della ristorazione in prima persona (Iper

ad esempio), ma con soluzioni tipo-mensa del tutto insufficienti. Il ruolo della

ristorazione è invece capitale. Tutte le statistiche degli ultimi vent’anni ci dicono che si

mangia sempre di più fuori casa e siccome si passa anche sempre più tempo negli spazi

commerciali, è evidente che questi spazi hanno tutto l’interesse a vendere anche

ristorazione. Se le altre catene distributive sono restie a prendere questa strada è perché,

impegnarsi sul fronte della ristorazione, implica profonde trasformazioni del loro

formato”. Per Eataly è più facile, perché Eataly è un’azienda nuova in nessun modo

vincolata a format preesistenti.

Dal punto di vista economico, i ristorantini di Eataly sono decisamente più redditizi dei

punti di ristorazione di altri centri commerciali.

La formula scelta da Eataly è economicamente vantaggiosa.

Da un lato, i costi del personale sono mantenuti relativamente bassi grazie all’impiego

di tecniche di servizio prese a prestito dalla ristorazione rapida:

si mangia al banco in modo da minimizzare gli spostamenti dei camerieri;

i piatti sono studiati per essere preparati velocemente da cuochi con

un’esperienza limitata;

i ristorantini sono tematici, in modo da permettere la riduzione del numero di

piatti che i cuochi di ogni ristorantino devono preparare (pur offrendo nel

complesso una scelta piuttosto ampia).

Grazie a questi accorgimenti, Eataly riesce a mantenere i costi del personale dei

ristorantini al livello di quelli dei punti di ristorazione degli altre centri commerciali.

Allo stesso tempo, però, sfruttando il prestigio della catena e la qualità delle materie

prime, Eataly può permettersi prezzi più alti di quelli normalmente applicati nei

centri commerciali.

Secondo i dati diffusi da Eataly, nel primo anno sono stati serviti oltre 500.000

clienti per un totale di 1.400.000 piatti e una spesa media di 14 euro a cliente. Per

quanto i costi della ristorazione siano nettamente superiori a quelli del supermercato

(il 40% dei ricavi contro il 20% del supermercato), si tratta comunque di un

contributo non trascurabile al successo di Eataly.

Page 47: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

47

I menu dei ristorantini

L’importanza della ristorazione non deriva solo dal giro di affari che genera

direttamente, ma anche da quello che produce indirettamente richiamando clienti nei

punti vendita. Alcuni dei clienti della ristorazione, colgono poi l’occasione di acquistare

qualche prodotto al supermercato (magari qualcosa che hanno mangiato e apprezzato in

un ristorantino). Analogamente, i clienti del supermercato possono farsi tentare dai

menu dei ristorantini. Tra ristorazione e supermercato si generano insomma importanti

feedback positivi che aumentano i fatturati dell’una e dell’altra. Infine, la ristorazione

svolge il ruolo che in altri supermercati è svolto dalla gastronomia: assorbire le

eccedenze di prodotto ed evitare gli sprechi. La ristorazione, ha un ruolo fondamentale

nella fidelizzazione della clientela e nella gestione dei prodotti in scadenza. È lo stesso

motivo per cui i supermercati hanno le gastronomie: per utilizzare e vendere i prodotti

che hanno scadenze ravvicinate e che dovrebbero quindi buttare. Ad Eataly evitare gli

sprechi è ancora più importante, perché prodotti hanno una qualità e un costo più alti.

Page 48: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

48

Inoltre è giusto ricordare che il Ristorante di Eataly Torino già nel 2008 (a solo un anno

dall'apertura) ha ricevuto l'importante riconoscimento culinario della Guida Michelin e

“Ristorante Italia” di Roma ne è in attesa.

Ospitare al suo interno un ristorante di fama internazionale, gioca dunque un ruolo

fondamentale nel consolidare l’immagine di Eataly come luogo dell’eccellenza

alimentare italiana.

Didattica

Una delle principali caratteristiche del progetto Eataly è il suo impegno nella didattica

alimentare. Si tratta di un’originalità assoluta nel quadro della distribuzione moderna.

Per come sono venuti affinando la propria formula commerciale, i supermercati

moderni non sono posti in cui si impara. Non si tratta, si badi bene, di una questione

economica. Per attirare i clienti vi sono ipermercati che investono risorse molto

superiori nell’organizzazione di spuntini gratuiti, animazione per bambini, musica dal

vivo, persino giochi a premi. Ma non didattica e, in particolare, non didattica sui

prodotti che sono distribuiti nel supermercato. Non esistono cartellini o pannelli

informativi e lo stesso personale di vendita non dispone di conoscenze ulteriori.

Eataly ha scelto un’impostazione differente e non sarebbe potuto essere altrimenti dato

che il valore della sua offerta è comprensibile soltanto a un pubblico ben informato.

Infatti la funzione d'uso della didattica è far diventare le persone soggetti attivi nelle

scelte alimentari, diventando “mangiatori consapevoli di cibi sani e stagionali”. Per

quanto riguarda il target di clienti possiamo individuarlo nei bambini dai 5 ai 12 anni,

adulti sia attraverso corsi amatoriali che professionali, e persone anziane per indirizzarli

verso un consumo intelligente del cibo sia a livello qualitativo che economico. Tutto

questo viene svolto attraverso corsi di cucina e di formazione all'interno di aule

attrezzate site all'interno dell'azienda.

Per ricollegarci alla qualità ed economicità dell'azione Eataly, notiamo che se la

clientela di Eataly dovesse basarsi solo sul “packaging” e sul prezzo (come avviene nel

resto della GDO) non ci sarebbe motivo di preferire questa catena, che ha prezzi

mediamente superiori per un packaging sostanzialmente equivalente. La qualità dei

prodotti di Eataly nasce dalla complessità e dalla ricchezza delle produzioni. È una

qualità che spesso si coglie al semplice assaggio, ma che si apprezza pienamente solo

grazie alla conoscenza dei processi produttivi.

Page 49: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

49

L’impegno nella didattica è dunque connaturato al meccanismo di Eataly. Poiché Eataly

ha bisogno di consumatori competenti per giustificare i suoi prezzi, la didattica non può

che essere parte della sua strategia di espansione. La didattica di Eataly si compone di

nove strumenti principali che analizzeremo nel dettaglio:

la cartellonistica nel negozio;

la competenza del personale;

i corsi per bambini;

gli incontri per gli anziani;

i corsi per adulti;

gli eventi;

la ristorazione;

la pubblicità.

A Eataly Roma, la cartellonistica svolge un ruolo fondamentale. Nella grande

distribuzione essa si limita a indicare i nomi dei reparti o segnalare le offerte speciali, la

cartellonistica di Eataly svolge il ruolo di “didattica a libero servizio”, sempre

disponibile ai consumatori che possono approfittarne da soli. I cartelloni che tappezzano

i muri di Eataly svolgono un triplice compito. In primo luogo, le affissioni servono a

promuovere l’ideologia di Eataly. Appena entrati nella realtà di Roma si è accolti

dall’aforisma di Wendell Berry (celebre contadino-poeta americano) la quale recita che

“mangiare è un atto agricolo” e sotto più in piccolo “Il primo gesto agricolo lo compie il

consumatore, scegliendo ciò che mangia”.

Page 50: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

50

Simili messaggi sono disseminati lungo tutti gli 17.000 metri del punto vendita:

“Colore, profumo, gusto. Bere un bicchiere di vino buono è un piacere. Con un po’ di

conoscenza il piacere è doppio”; “Pecorini e caprini. Abbiamo scelto tutti piccoli

produttori che lavorano solo a latte crudo. Appena munto, non viene pastorizzato.

Mantiene così tutti i sapori originali. Dai pascoli di tutta Italia, un trionfo di

biodiversità”; “«… e se non è di Gragnano, desisti!» (Totò)”; “I prodotti di stagione

sono più buoni… e costano meno”; “la vita è troppo breve per mangiare e bere male”.

In secondo luogo, la cartellonistica di Eataly serve a dare informazioni precise sui

prodotti e sui produttori. Lo scopo di ciò è far conoscere ai consumatori ciò che si

mangia e di educare i clienti su storia, cultura e caratteristiche dei prodotti in

esposizione. L'idea di fondo è che gli italiani non conoscono bene ciò che mettono

dentro il loro corpo. Esiste una grande contraddizione tra l’immensa qualità del cibo

italiano e l’educazione al cibo degli italiani stessi. Eataly, attraverso il modo originale

di intendere la didattica, vuole colmare questo gap. Prima di entrare nell’area dedicata

agli oli extra vergine di oliva, ad esempio, grandi cartelli raffigurano le mappe delle più

imporanti coltivazioni e degli oli dop. Un altro cartello raffigura la mappa delle cultivar

degli oli dop del Lazio. Al centro dell’area c’è una vera pianta d’ulivo e un tavolo sul

cui piano sono raffigurate le fasi della produzione artigianale dell’olio. Allo stesso

modo altre aree didattico emozionali precedono i reparti del vino, dell’ortofrutta, della

carne, del pesce, della pasta, del caffè e così via, fino ad arrivare ad un totale di 40 aree

disseminate sui 4 piani di Eataly.

I pannelli didattici dedicati alle produzioni vitivinicole.

Page 51: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

51

Un’altra importante iniziativa di Eataly, il caffé del presidio di Huehuetenango è

presentato così:

Il caffé delle terre alte di Huehuetenango, Guatemala, è un presidio internazionale di

Slow Food. Si raccoglie in altura tra i 1500 e 2000 metri di altitudine. È una delle

qualità più pregiate al mondo: arabica, dolce e aromatica. Eataly lo importa crudo

direttamente della cooperative dei capesinos e lo tosta a legna con la cooperativa “Pausa

Caffè” che organizza percorsi di reinserimento al lavoro nelle carceri di Torino, sotto la

direzione del maestro tostatore Andrea Trinci.

In terzo luogo, la cartellonistica serve a far conoscere category dei diversi reparti e gli

altri attori del progetto Eataly. Ad esempio, Felice Marino direttore del Mulino Marino

che produce le farine per utilizzate per il pane e la pizza di Eataly è presentato in questo

modo « Qui mi vedete insieme ai miei figli Ferdinando e Flavio, ma con noi già

lavorano Federico, Fulvio e Flavio, i miei nipoti. Da tre generazioni scegliamo i

migliori frumenti biologici OGM free e li maciniamo a pietra naturale, rispettando una

tradizione millenaria. Per Eataly abbiamo selezionato le nostre migliori farine e siamo

orgogliosi del risultato ottenuto (Felice Marino) ».

Il secondo strumento che Eataly intende usare per informare la sua clientela è il

personale di vendita. Una delle riduzioni di spesa più importanti operate dalla

distribuzione moderna riguarda il personale di vendita. La messa a punto del sistema

della vendita a libero servizio non solo consente di avere meno personale

(proporzionalmente al proprio giro di affari), ma soprattutto di avere personale meno

costoso. I supermercati sono meccanismi costruiti in modo da funzionare perfettamente

con personale di vendita non-qualificato. Nessuna competenza specifica è richiesta in

entrata e le competenze apprese durante il lavoro sono minime. Il risultato è che il

personale di vendita della GDO non ha normalmente alcuna conoscenza dei prodotti che

vende.

A Eataly la situazione del personale è a un tempo simile e diversa. Come nel resto della

GDO anche a Eataly, il personale è molto giovane e il turn-over molto elevato. I ragazzi

e le ragazze che vengono scelti come personale di servizio (ovviamente la situazione è

diversa per quanto riguarda il personale della ristorazione) non hanno inizialmente

alcuna competenza gastronomica specifica. A differenza delle altre catene di

distribuzione, però, Eataly investe molto nell’addestramento dei suoi dipendenti: ai

ragazzi si chiede qualcosa di più rispetto al personale del resto della grande

distribuzione. I clienti hanno grandi aspettative a cui devono corrispondere una

Page 52: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

52

preparazione e una competenza adeguata di tutto il personale. Purtroppo nessuno o

pochissimi hanno le competenze che servono (che sono diversissime da quelle richieste

nel resto della GDO). Il personale quindi è formato principalmente in azienda. La

formazione dei dipendenti è curata in parte dai category, ma soprattutto da Slow Food e

in particolare da Sebastiano Sardo (rappresentante di Slow Food dentro a Eataly).

L’addestramento informale che si realizza nello svolgimento delle attività quotidiane

dei reparti è così accompagnato da brevi incontri formativi organizzati nei ritagli di

tempo (non vengono proposti veri e propri corsi di formazione). Il risultato è un

personale di servizio decisamente competente in gastronomia. Il terzo asse della

didattica di Eataly sono i corsi per bambini. Nel primo anno di apertura, Eataly ha

organizzato 61 incontri didattici per 61 classi di 20 istituti scolastici di Torino. 1.220

bambini tra gli 8 e gli 11 anni (classi terze, quarte e quinte della scuola primaria) hanno

frequentato i tre filoni di formazione proposti: sulle stagionalità, sui prodotti locali e

sulla consapevolezza alimentare. Nel secondo anno, le cifre sono ulteriormente

cresciute portando a 1.600 i bambini interessati e a 80 gli incontri organizzati. I

laboratori didattici durano 3 ore (l’intera mattina scolastica dalle 9 alle 12) e prevedono

diverse attività in piccoli gruppi o con la classe intera, la visita del centro commerciale,

la distribuzione di materiale di approfondimento e una merenda a base di pane fresco di

Eataly e cioccolato al latte. Tutte le attività della didattica per bambini sono gratuite. In

questo modo, non solo i bambini sono formati alla filosofa di Eataly (all’attenzione per

il territorio, la stagionalità, il buono, pulito e giusto), ma per loro tramite anche i

genitori sono avvicinati a una enogastronomia di eccellenza. Secondo il sito del

progetto, gli obiettivi della didattica di Eataly sono:

• Incuriosire e sensibilizzare i bambini nei confronti del favoloso mondo del cibo.

• Riflettere e ragionare sul territorio che ci circonda e sulle tradizioni alimentari che lo

caratterizzano, sui cibi tipici e “a rischio di scomparire” delle diverse regioni italiane (i

Presidi Slow Food), sulla biodiversità.

• Riflettere sulle tante e preziose differenze alimentari e sul fatto che “diverso” vuol dire

“prezioso”.

Page 53: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

53

Momenti di didattica con i bambini

• Riflettere su stagionalità e alternanza di frutta e verdura durante il corso dell'anno.

• Riflettere sull'importanza di essere consumatori consapevoli fin da piccoli, in grado di

scegliere per il proprio bene e per quello della comunità. (Viene insegnato loro a leggere

l'etichetta dei prodotti).

• Ambire ad essere soggetti attivi delle proprie scelte alimentari.

Il fatto che i valori insegnati nella didattica di Eataly siano considerati generalmente

positivi dalla collettività, non toglie che essi trovino un’attuazione concreta e

commerciale proprio nel supermercato in cui vengono. Oltre ad essere un clausola del

contratto di concessione e una mossa a sostegno dell’immagine del progetto, la gratuità

didattica per i bambini è dunque, a medio e lungo termine, anche un intelligente

investimento di marketing.

Considerazioni simili valgono per gli incontri per gli anziani. In questi incontri si

tengono con cadenza settimanale, vengono proposte piccole degustazioni, si discute dei

prodotti, vengono analizzate alcune ricette della tradizione. Inoltre, alcune lezioni sono

dirette a fornire consigli su come gestire il budget economico a disposizione per fare la

spesa.

Page 54: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

54

Come la didattica per bambini anche quella per anziani rappresenta un importante

iniziativa di marketing, ed inoltre è una brillante situazione perché un messaggio

lanciato a loro va a incidere anche sui loro figli e nipoti. Diverso è il caso della didattica

per adulti e degli eventi che, essendo a pagamento, riescono in parte a coprire i propri

costi. Nei primi due anni dalla sua apertura Eataly Torino ha organizzato un fitto

calendario di corsi per adulti ed eventi legati all’enogastronomia, proponendo alla sua

clientela un media di ¾ appuntamenti alla settimana, per un totale di 150 eventi all’anno

circa. A differenza dei supermercati tradizionali, Eataly è un luogo dove ci si ferma e si

può assistere a una animazione ‘stanziale’. In parte questo calendario di incontri è

inspirato e reso possibile dall’importanza del settore ristorazione nel progetto Eataly.

Page 55: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

55

Molti degli eventi didattici sono infatti corsi di cucina o cene. In particolare, i cuochi

italiani sono invitati a raccontare o a mostrare le loro ricette. Si tratta di eventi

importanti nel disegnare l’immage di Eataly, ma che hanno un impatto solo indiretto sul

core business del progetti. Altri appuntamenti sono invece direttamente legati al

meccanismo commerciale della catena, ad esempio gli “aperitivi con il produttore”, gli

“appuntamenti con i Presidi Slow Food”, gli “incontri con i grandi vini e le grandi

birre”. Si tratta in questo caso di eventi direttamente legati a prodotti in vendita sugli

scaffali del supermercato. L’obiettivo dichiarato di questi eventi è dunque quello di

formare consumatori capaci di apprezzare a pieno le eccellenze commercializzate da

Eataly. L’offerta di animazione per adulti è infine completata da altri appuntamenti

occasionali, come presentazioni letterarie, feste, degustazioni, concerti.

Infine, contribuiscono all’impegno didattico di Eataly anche due strumenti che

raramente sono usati a questo fne: la ristorazione e la pubblicità.

Oscar Farinetti, prima di lanciarsi nell'avventura Eataly, si è avvicinato al settore

dell'enogastronomia acquisendo molti ristoranti come la maccheroneria Afeltra, e le

Osterie fuori Porta. Queste esperienze sono state molto importanti e sono confluite nel

progetto Eataly. In Eataly Roma, troviamo il “Ristorante Italia” (in attesa

dell'assegnazione della prima stella Michelin) che nel suo menù sceglie piatti

tradizionali di ogni regione italiana. Sono stati creati diversi eventi per promuovere la

“regionalizzazione”, infatti una volta al mese il ristorante ospita gli chef italiani più

famosi del mondo per cucinare piatti tipici e allo stesso tempo “informare” i clienti su

ciò che mangiano.

Page 56: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

56

Capitolo 4 – Le strategie

Strategie di crescita

Cruciale per il nostro lavoro è porre l’attenzione su alcune delle strategie più

significative che Eataly mette in atto.

Le Acquisizioni

Prima ancora di cominciare a definire la griglia dei prodotti che saranno distribuiti sugli

scaffali di Eataly, Oscar Farinetti si rende conto che Eataly non potrà limitarsi a essere

soltanto un’impresa di distribuzione. I produttori artigianali e le piccole industrie cui

intende rivolgersi per riempire gli scaffali dei suoi supermercati non sono abituati ad

avere a che fare con la grande distribuzione organizzata. I loro prezzi sono troppo alti e

la loro logistica troppo imprecisa per reggere le dinamiche della distribuzione di massa,

né è possibile trasformare queste produzioni di punto in bianco senza rischiare di

compromettere definitivamente la loro eccellenza. Per costruire un parco fornitori in

grado di offrire ad Eataly l’innovazione tradizionale di cui necessità ci vorrà tempo e

pazienza. Per arrivare a un’apertura in tempi ragionevoli, Oscar Farinetti decide dunque

di percorrere un’altra strada: acquisire il controllo di alcune filiere produttive

particolarmente cruciali in modo da garantirsi il rifornimento delle categorie

merceologiche chiave. Acqua, pasta, pane, vino, birra, salumi... per coprire tutti questi

settori, Farinetti si lancia in una campagna di acquisizioni che porterà Eataly s.r.l. a

controllare una decina di imprese produttive prima ancora di aver aperto il primo dei

suoi supermercati. Lo scopo di questa campagna non è fare di Eataly un protagonista del

settore della produzione alimentare, ma assicurare alla distribuzione (che resta il core

business del progetto) una base sufficientemente solida. Questo orientamento strategico

è dimostrato dal fatto che dopo la prima importante campagna di acquisizioni, Eataly ha

acquisito soltanto una nuova azienda produttrice, Agrilanga, per colmare il vuoto che

aveva nel settore dei formaggi. Negli ultimi anni Oscar Farinetti ha inoltre acquistato

l’azienda viti-vinicola Borgogno e una quota della prestigiosa Fontana Fredda, ma lo ha

fatto a titolo personale.

Page 57: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

57

L’internazionalizzazione

Abbiamo più volte ribadito che il primo negozio Eataly è stato quello di Torino, città

particolarmente cara a Farinetti e Petrini (patron di Slow Food) e capoluogo di una delle

regioni d’Italia più ricche da un punto di vista delle tipicità enogastronomiche certificate

come “Presidi Slow Food”. Inoltre la città rappresenta uno snodo nevralgico per il

sistema distributivo dell’azienda. A prescindere da ciò l’apertura ai mercati esteri è

sempre stata un’idea sempre viva nella mente del creatore di Eataly.

Le motivazioni che hanno spinto Farinetti ad investire all’estero prima di guardare

l’Italia sono molteplici, ma possono essere sintetizzate ad un unico fattore di importanza

centrale sia per la filosofia di Eataly che per la sostenibilità economica dell’azienda: la

recettività del “Made in Italy” all’estero. In quest’ottica la scelta dei paesi dove dirigere

l’attenzione è fondamentale e, dopo un’attenta analisi, si è scelto il Giappone, patria di

una cucina tra le più raffinate al mondo, e New York.

Analizzando entrambe le scelte, esse si rivelano coerenti con il business di Eataly.

Come già detto, il Giappone annovera nella sua secolare tradizione culinaria piatti di

eccezionale raffinatezza e bontà, grazie anche ad una cultura più che diffusa sul cibo e

sull’importanza del mangiar bene.

Da questo si evince la vicinanza di intenti sulla quale Eataly si basa per l’espansione nel

paese del Sol Levante, anche se i prodotti venduti nei dodici store (undici nella città di

Tokyo e uno ad Osaka) si rivolgono per lo più ad un ristretto target di clienti intenditori

e, in più piccola parte, a persone con una media cultura culinaria.

È evidente, quindi, che Eataly Tokyo non può sperare di proporsi come un supermercato

per la spesa di tutti i giorni almeno per due motivi: in primo luogo, perché

l’assortimento di prodotti piemontesi e italiani non può soddisfare i desideri quotidiani

di una clientela giapponese e in secondo luogo perché i costi connessi al trasporto delle

merci e alla gestione di una logistica su distanze così lunghe comporta un ricarico molto

alto sui prodotti.

Cruciale importanza è attribuita alla ristorazione, la quale dovrebbe essere il vero

elemento di richiamo del negozio. La cucina italiana è molto apprezzata in Giappone ed

Eataly intende presentarsi come il luogo dove gustarla nella versione “autentica”.

Per quanto riguarda New York, bisogna precisare che l’apertura, per motivi di

prevalenza logistica, è stata posticipata di due anni rispetto a Tokyo ma, nei progetti

iniziali di Farinetti, sarebbe dovuto essere il primo store dopo Torino.

Page 58: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

58

L’apertura newyorchese è sicuramente quella che ha decretato il trionfo dell’iniziativa.

Gli americani, da sempre amanti della sana ed eccellente cucina italiana, fanno la fila

nei settemila metri quadri che ricreano il format torinese: qui, si gustano cibi e bevande

“Made in Italy” di alta qualità.

Da questo deriva la vicinanza culturale percepita da Eataly, che ha permesso di avere un

così grande successo in un bacino di utenza così esteso.

Per stessa ammissione dei dirigenti Eataly la scelta di andare ad aprire un “negozio”

fuori dal territorio nazionale, oltre ad essere cruciale la loro volontà di andare ad

occupare un mercato estero, il fattore determinante è l’appeal che la cucina italiana ed il

made in Italy hanno sulla popolazione del luogo. Quindi non è Eataly che per primo

muove i passi verso una nuova apertura estera, ma sono gli altri a richiedere la loro

presenza sul territorio. Attualmente l’azienda è impegnata in una strategia di

internazionalizzazione a 3 anni che vedrà le prossime aperture a Dubai, Instanbul,

Londra (aggiungere le altre città).

Il contenimento dei prezzi

“Alti cibi a prezzi sostenibili”. È il concetto che esplica la filosofia di Eataly. Si noti la

scelta dell’aggettivo: i prezzi di Eataly non sono ‘bassi’ (come pretendono invece tutte

le altre catene della GDO generalista), ma ‘sostenibili’, cioè compatibili con il bilancio

di una famiglia media.

Il contenimento di prezzi è ottenuto a Eataly attraverso la messa in opera di quattro

strategie in parte complementari e in parte sovrapposte:

La diversificazione dei prezzi;

La negoziazione con i produttori;

Il controllo diretto delle filiere produttive;

La prossimità geografica e temporale.

La prima strategia, quella della diversificazione dei prezzi è la più comune e viene

ampiamente utilizzata anche dalle altre catene della GDO.

Page 59: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

59

Eataly utilizza ampiamente la strategia dei primi prezzi. Per quasi tutte le categorie

merceologiche, la griglia dei supermercati Eataly è costruita in modo da cominciare con

un prezzo d’ingresso relativamente basso per poi estendersi verso l’alto. Per rimanere

competitivo rispetto al resto della GDO, il progetto Eataly ha bisogno che almeno i suoi

primi prezzi rimangano all’interno del range dei prezzi di un supermercato normale. Per

ogni tipo di prodotto sugli scaffali di Eataly si trova dunque una gamma di prezzi molto

larga, che inizia con un prezzo comparabile a quello del miglior prodotto disponibile

nella GDO classica per poi salire anche molto in alto nel caso di prodotti

particolarmente rari o prestigiosi. Quest’ampiezza di prezzi consente a Eataly di

esercitare un’attrazione su un pubblico altrettanto ampio. Da un lato, potendo salire

molto in alto nella gamma di ogni categoria merceologica, Eataly ambisce a presentarsi

come il punto di riferimento dell’eccellenza enogastronomica italiana. Dall’altro lato,

offrendo anche prodotti con prezzi relativamente accessibili, Eataly non rinuncia a

sottrarre agli altri supermercati una parte dei loro consumatori (la fascia più attenta alla

qualità e più disponibile a pagare per essa). Dal punto di vista dell’immagine si tratta di

una posizione molto forte, che attira i consumatori promettendo il meglio del meglio

della produzione italiana, ma poi lascia aperta la possibilità di acquisti accessibili anche

ai consumatori con un potere d’acquisto limitato.

Per quanto riguarda la negoziazione con i produttori, Eataly ha deliberatamente scelto di

non far valere la forza delle proprie dimensioni nelle negoziazioni con i propri fornitori.

Sebbene i rapporti di forza produttore-distributore siano ancor più squilibrati che nel

resto della grande distribuzione (giacché produttori artigianali o piccolo-industriali si

trovano confrontati a un’impresa distributrice di massa), Eataly non può in alcun caso

permettersi di far valere la propria posizione dominante. Si tratta di un calcolo

economico ancora prima che di una scelta ideale: se Eataly si comportasse come le altre

imprese distributrici, finirebbe per alienarsi la maggior parte dei propri produttori e si

ritroverebbe a offrire gli stessi prodotti del resto della GDO. Questo non significa,

naturalmente, che Eataly non utilizzi la propria forza contrattuale per contenere i prezzi

pagati ai produttori. Al contrario, tutti i responsabili di reparto intervistati per questa

ricerca hanno confermato l’importanza di cercare di contenere il più possibile gli

aumenti richiesti dai produttori. Tuttavia, i category hanno anche confermato

l’attenzione a non sottoporre i propri produttori a pressioni che non potrebbero

sopportare. Nel caso di Eataly, dunque, la strategia della negoziazione con i produttori,

pur restando cruciale per molti rispetti, è relativamente secondaria nello sforzo di

Page 60: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

60

contenimento dei prezzi al consumatore.

Per quanto importanti, le due strategie descritte (differenziazione dei prezzi e

negoziazione con i produttori) sono decisamente meno cruciali per il progetto Eataly

delle altre due: il controllo diretto delle fliere produttive e la prossimità geografica e

temporale. Nell’economia del progetto Eataly, entrambe queste strategie svolgono

funzioni che sorpassano largamente il mero contenimento dei prezzi. Entrambe sono da

annoverare tra elementi distintivi del progetto Eataly e come tali meritano una

trattazione più ampia.

La possibilità di offrire un prezzo di ingresso competitivo, è quello che ha incoraggiato

Eataly s.r.l. ad acquisire il controllo o la partecipazione in una nutrita serie di imprese

produttrici.

Le società controllate da Eataly s.r.l. hanno un ruolo fondamentale per poter realizzare

l’obiettivo di distribuire “alti cibi a prezzo sostenibile”. Grazie al meccanismo

“produzione-vendita” (ampiamente specificato nel business della distribuzione) è

possibile avere prezzi di acquisto più bassi che possono essere in parte ‘girati’ al

consumatore pur mantenendo una sufficiente redditività per Eataly.

Spesso i category sono anche co-proprietari delle società controllate.

È interessante notare che la partecipazione di Eataly nelle diverse imprese non ha in

nessun caso comportato un cambio di marchio. Ad oggi non esiste alcun prodotto che

venga commercializzato a marchio Eataly. Nella maggior parte dei casi, la ragione di

questa scelta è semplice: marchi come Lurisia, Serafini & Vidotto, Afeltra, dispongono

di una storia e di un prestigio che Eataly non poteva assolutamente permettersi di

perdere. Inoltre, la scelta di utilizzare un marchio separato anche per le produzioni nate

assieme ad Eataly (come La Granda o Antica Ardenga) permette a tali produzioni di

sviluppare un mercato alternativo.

In termini quantitativi, i prodotti delle aziende coprono il 16% del venduto totale di

Eataly Distribuzione, inoltre sono gli unici ad essere utilizzati all’interno dei punti

ristorazione dello store.

Dal punto di vista dell’immagine e della comunicazione una strategia che viene messa

in primo piano è quella della preferenza accordata da Eataly ai prodotti locali e di

stagione.

L’idea che questi messaggi veicolano è che la vicinanza spaziale e temporale

consentano ai consumatori non soltanto di mangiare meglio e più sano, ma anche di

spendere meno. Si tratta di un’idea convincente ma sostanzialmente falsa. La storia

Page 61: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

61

della grande distribuzione moderna insegna che è vero esattamente il contrario. Per

moltissimi tipi di prodotto, i costi di immagazzinamento e di trasporto incidono in

maniera marginale sui costi di acquisto della grande distribuzione.. Questo spiega

perché la griglia della grande distribuzione classica sia composta solo in minima parte

da prodotti locali o stagionali. Da un punto di vista strettamente economico, per la GDO

contemporanea la lontananza geografica e quella temporale non rappresentano variabili

decisive. Per minimizzare i prezzi all’acquisto e quindi alla rivendita, alla GDO

conviene acquistare dove e quando la merce costa meno, senza preoccuparsi troppo

della distanza spaziale o temporale.

Scegliere prodotti italiani e di stagione significa valorizzare gli alimenti nel punto più

alto delle loro qualità nutritive e coltivare il gusto personale per la freschezza, la

fragranza, appetibilità della frutta e della verdura.

In Italia il clima e la natura consentono tutto l’anno una ricca scelta di alimenti che

rispondono appieno alle esigenze del gusto.

Il consumo di prodotti locali garantisce condizioni di genuinità e freschezza e riduce

l'inquinamento atmosferico determinato dai lunghi tempi di trasporto.

Occorre saper seguire i tempi della natura, dare ai nostri figli le indicazioni perché

riescano a riconoscere il profumo e il sapore giusto degli alimenti, il vero colore

invitante della frutta e la sua consistenza.

Tutto questo significa superare la logica del gusto come prerogativa di élite per

approdare ad un concetto di gusto e di qualità aperto e accessibile a tutti.

Come si vede la possibilità di contenere il prezzo rappresenta un elemento relativamente

secondario rispetto a una serie di altri vantaggi.

Infine, non va dimenticata l’importanza ‘politica’ della strategia della località.

Presentandosi come paladino della località Eataly si propone come interlocutore

privilegiato per le amministrazioni locali che intendono valorizzare il proprio

patrimonio enogastronomico. Il poter disporre di una buona intesa con le

amministrazioni locali non soltanto rende più facile lo sviluppo della catena in Italia, ma

aiuta Eataly anche indirettamente. Se le collettività locali sostengono (finanziariamente

o in altro modo) i piccoli produttori tradizionali, questi possono andare sul mercato con

prezzi più bassi che finiscono per favorire chi da questi produttori si rifornisce. Non è

quindi un caso che un angolo del punto vendita di Torino sia dedicato ai prodotti del

Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino e del consorzio Terre di Savoia.

Page 62: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

62

Struttura Organizzativa

Il modello interpretativo aziendale esprime un modello di interpretazione delle imprese

secondo una prospettiva sistemica, prendendone in considerazione i principali aspetti

fondamentali: quello strutturale, quello umano, quello gestionale e quello tecnologico. Il

sistema organizzativo aziendale è la risultante dell’interazione dinamica tra i seguenti

elementi:

Strategie e orientamenti di fondo;

Strutture e ruoli (macrostruttura e organizzazione del lavoro);

Risorse umane (e politiche del personale);

Meccanismi operativi (sistemi operativi);

Tecnologie

Entrando nel dettaglio della nostra analisi, per loro stessa ammissione, Etaly non

possiede una struttura organizzata formalizzata che si evolve di pari passi con

l’espansione dell’attività aziendale. Come possiamo notare dall’immagine sottostante

troviamo al vertice il presidente Oscar Farinetti poi il Cda (nel quale ci sono i suoi due

figli) al quale spetta Innanzitutto la funzione di coordinamento. In secondo luogo c’é la

funzione di problem solving quotidiano. In terzo luogo la funzione di controllo e di

indirizzo. E’ il centro che da gli obiettivi strategici e poi i category devono trovare le

tattiche per raggiugerli.

L’organigramma ipotizzato per Eataly si presenta come un modello divisionale, a livello

di corporate, e matriciale al secondo livello. Il criterio ipotizzato per creare le divisioni

all’interno della struttura è quello dell’area geografica, questo per porre in risalto quella

che l’importanza strategica che rivestono la territorialità e le temporalità delle

produzioni, dei fornitori e del target ai quali Eataly si rivolge.

Il grado di divisionalizzazione della struttura è di media entità in quanto le divisioni

geografiche si occupano sia di strategia (obiettivi di qualità e di quantità), anche se in

proporzioni ridotte al livello corporate, e sia a livello operativo.

Al secondo livello della struttura troviamo una matrice che presenta sulla dimensione

orizzontale i punti vendita presenti nella divisione geografica, e sulla dimensione

verticale i diversi category che rappresentano uno dei punti di forza dell’azienda.

L’organizzazione ‘a category’, o category management, non è né un’invenzione né una

Page 63: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

63

prerogativa di Eataly. Si tratta al contrario di una tecnica di gestione che da alcuni anni

riscuote un successo crescente nell’ambito della grande distribuzione (alimentare e

non). Il category management consiste nel suddividere l’offerta di un distributore in una

serie di categorie (ad es. ortofrutta, freschi, bevande, prima colazione...), ognuna delle

quali viene affidata ad un manager che la gestisce in piena autonomia. È il category

manager (o più semplicemente ‘category’) che cura le relazioni con i fornitori, stabilisce

le strategie di acquisto, lo spazio dedicato a ciascun prodotto e a ciascun produttore, il

pricing, le offerte speciali e ogni altra decisione riguardante il suo reparto.

Naturalmente, il numero di categorie e la loro estensione varia in funzione delle

dimensioni dell’impresa distributiva e delle sue caratteristiche peculiari. Sebbene

l’organizzazione a reparti risalga alle origini della grande distribuzione, il category

management introduce un’innovazione importante nel meccanismo della GDO

mettendo insieme due figure fino a qualche anno fa nettamente separate: quella del

caporeparto (responsabile del display e della gestione delle scorte) e quella del buyer

(responsabile dei contatti con i produttori e della gestione degli ordini). La fusione delle

due figure ha il vantaggio di integrare la contrattazione con i fornitori nella strategia

globale di gestione del reparto.

Page 64: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

64

PRESIDENTE

“FARINETTI”

CATEGORY PESCE

GIAPPONE ITALIA NEW YORK

TORINO

C.ATEGORY CARNE

CATEGORY FRUTTA

CATEGORY SECCO

CATEGORY VERDURA

ROMA MILANO GENOVA ASTI BOLOGNA

CATEGORY FRESCO

CATEGORY

PASTICCERIA

CDA

AMM. E FINANZA

MARKETING RISORSE UMANE

AFFARI ESTERI

Page 65: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

65

Lungi dall’essere un’invenzione di Eataly, il category management riveste in questo

progetto un’importanza decisiva. Nello specifico Eataly è divisa a reparti e ogni reparto

viene vissuto dal suo responsabile (il category appunto) come se fosse la sua azienda. Il

category si occupa di tutto. Si occupa degli acquisti: decide cosa acquistare, quanto, da

chi, a he prezzo. Si occupa delle vendite, decidendo i prezzi e la disposizione. Inoltre

decide gli orari e la gestione del personale. Il suo superiore, cioè il direttore del negozio,

gli da solo un obiettivo di quantità (il budget) e un obiettivo di qualità (il margine). Il

margine è fondamentale perché da esso dipende la redditività con la quale questa

macchina va avanti. Ovviamente margine non è uguale per tutti. Il margine dipende dai

costi e i costi non sono uguali per tutti, soprattutto il costo del personale che ad esempio

per la ristorazione si aggira attorno al 40% mentre la media di Eataly è del 20%. La

gestione dei reparti di Eataly richiede una competenza specifica decisamente più ampia

di quella necessaria a gestire un reparto in qualsiasi altro supermercato. Mentre nel resto

della grande distribuzione, i category sono più o meno intercambiabili, nel caso di

Eataly invertire i category di due reparti sarebbe impensabile per almeno quatto ragioni:

1. Il lavoro di selezione e supervisione dei prodotti di Eataly necessita una competenza

incomparabilmente superiore a quella richiesta nel resto della GDO. Se al category di

un supermercato normale basta conoscere il prezzo di ogni prodotto e la sua

penetrazione sul mercato, i category di Eataly devono essere raffinati intenditori capaci

di valutare la qualità di ciascuno prodotto (o variante di prodotto) in un arco di tempo

relativamente lungo. La quasi totale mancanza di standardizzazione delle produzioni

tradizionali, rende inutile la maggior parte degli strumenti di valutazione di cui

dispongono gli altri category (indagini di mercato, statistiche interne...).

2. Dovendo confrontarsi con dei piccoli produttori artigianali, i category di Eataly non

possono aspettarsi il livello di organizzazione e servizio offerto dai produttori

industriali. La maggior parte dei produttori di Eataly semplicemente non è abituata a

trattare con la grande distribuzione. Non compila un catalogo dettagliato dei propri

prodotti, non mantiene una gestione informatizzata del magazzino, non dispone di piani

di produzione a lungo termine, non ha una strategia aziendale ben definita. Gestire le

relazioni con i piccoli produttori tradizionali implica costruire con loro un rapporto

personale.

3. I consumatori di Eataly sono mediamente più competenti e informati dei clienti del

Page 66: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

66

resto della GDO. Il prezzo è la quantità non sono i loro unici criteri di scelta (altrimenti

non farebbero la spesa a Eataly). Sono generalmente disponibili a spendere qualcosa di

più, ma sono anche molto più pignoli del consumatore medio. Per conservare la sua

immagine di ‘tempio’ della gastronomia italiana d’eccellenza, Eataly non può

permettersi alcun errore nella selezione dei prodotti o nel loro mantenimento nella

griglia.

4. A Eataly, la maggior parte dei category è anche proprietario ed amministratore della

principale azienda fornitrice della categoria. Questa configurazione (che non si trova in

nessun altra catena della distribuzione moderna) dipende dalla strategia di ‘acquisizioni’

di Eataly s.r.l. che, prima ancora di aprire il punto vendita di Torino, ha ritenuto

importante assicurarsi il controllo di una serie di produzioni chiave (cfr. il capitolo sulla

scommessa di Eataly).

Il category rappresenta la persona che in assoluto gestisce l’unità operativa, cosa che si

trova raramente nel resto del mondo distributivo dove il category di solito gestisce

soprattutto il flusso delle merci. Qui invece il category è prima di tutto un

professionista, un esperto del settore in cui opera, un produttore o ex-produttore che

mette a profitto la propria competenza sia nella propria azienda che in Eataly. Inoltre, e

questa è un'altra particolarità di questa impresa, i category sono spesso soci di Eataly

nella distribuzione oppure nella loro attività produttiva. C’è quindi un connubio sia dal

punto di vista contrattualistico che dal punto di vista societario.

Lo stesso Oscar Farinetti definisce i category di Eataly come delle “persone che,

godendo di una profonda e speciale conoscenza di una categoria di prodotti o servizi, si

assumono la responsabilità di portare al successo questa categoria, occupandosi di tutto

a 360°: persone, cose, prodotti, comprare, vendere, margini, prezzi, giacenze e tecniche

espositive... come se la categoria fosse di sua unica proprietà, immettendo le proprie

specificità ma nel rispetto totale dell’armonia che il cliente deve percepire di Eataly

come unico luogo portatore di valori comuni”.

Page 67: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

67

Le pratiche HR

Nella grande distribuzione moderna la logistica delle persone è importante almeno

quanto la logistica delle merci. Negli anni, le catene della GDO hanno sviluppato una

struttura fortemente piramidale ed un inquadramento molto rigido del personale che

permette di minimizzarne l’autonomia. Gran parte delle decisioni, in particolare

riguardo alla griglia e ai prezzi, sono prese in modo centralizzato dalla direzione della

catena. I direttori dei punti vendita non hanno bisogno di conoscere approfonditamente i

prodotti che venderanno. Gli basta essere capaci di gestirne i flussi di

approvvigionamento. Lo stesso vale per i category dei diversi reparti che, tuttavia,

interagendo con la clientela possono farsi un’idea delle lacune nell’assortimento del loro

reparto e interagire con i buyer della direzione della catena.

Infine, il personale di livello più basso, quello che costituisce la stragrande maggioranza

della massa salariale (addetti alla vendita, cassieri, magazzinieri), non ha bisogno di

conoscere assolutamente nulla dei prodotti che vende, tranne la loro disposizione sugli

scaffali. Naturalmente, questo non vuol dire che nessuno degli impiegati dalla GDO

s’interessi e s’informi circa i prodotti che vende. Molti lo fanno, ma a titolo strettamente

personale e senza che la catena li incoraggi o ricompensi per

questo. Per quanto riguarda il personale di vendita, la distribuzione moderna ha da

sempre una priorità molto netta: spendere il meno possibile. Il meccanismo della

distribuzione a libero servizio è stato meticolosamente costruito per funzionare con

personale non-qualificato e quindi facilmente sostituibile. L’inquadramento salariale

relativamente basso e il fatto che non sia richiesta alcuna competenza specifica tendono

ad attirare nella GDO un personale costituito da categorie marginali e

soprattutto da giovani destinati a spostarsi rapidamente ad un lavoro migliore. Questo

produce un turn-over molto elevato che sfavorisce l’apprendimento interno.

Il risultato è che il personale della distribuzione moderna ha di solito una competenza

molto modesta dei prodotti che vende. Se tale mancanza di competenza non pone

particolari problemi alle altre catene della GDO alimentare, essa è invece un problema

serio per Eataly: l’intero progetto di Eataly si basa sul presupposto che esista una fascia

di consumatori abbastanza competenti da apprezzare il differenziale di qualità di Eataly

e da accettare il sovraprezzo che esso comporta.

Che questo presupposto sia fondato o meno, è comunque necessario per Eataly disporre

di un personale più competente di quello del resto della grande distribuzione alimentare:

Page 68: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

68

un personale capace di rispondere alle domande degli intenditori e di far comprendere ai

consumatori meno esperti il valore dei prodotti in esposizione.

Il personale di servizio è molto giovane e per questo richiede un’attenzione particolare,

bisogna stargli un po’ dietro, bisogna motivarli, bisogna aiutarli in tutto quello che è

legislazione del lavoro (si tratta spesso di ragazzi che entrano nel mercato del lavoro).

Tra l’altro ai ragazzi di Eataly si chiede qualcosa di più rispetto al personale del resto

della grande distribuzione. Il cliente che va da Eataly ha grandi aspettative a cui devono

corrispondere una preparazione e una competenza adeguata di tutto il personale.

Al momento dell'assunzione il personale di Eataly non è (in generale) particolarmente

esperto del settore enogastronomico. Soltanto nel caso della ristorazione (ad esempio, i

cuochi dei ristoranti), Eataly assume del personale con una formazione specifica nel

campo della enogastronomia.

Per il personale di servizio del supermercato, invece, Eataly preferisce affidarsi

piuttosto alla formazione interna, decisamente meno costosa. Tale formazione è

assicurata da Sebastiano Sardo (rappresentante di Slow Food a Eataly).

Rispetto alle pratiche del resto della GDO, si tratta di un netto miglioramento: di solito,

al personale di servizio non viene fornita nessuna formazione specifica (e in nessun

altro caso la possibilità di incontrare i produttori).

Il personale normalmente viene reclutato attraverso le agenzie per l’impiego, alle quali

Eataly, periodicamente, comunica i diversi profili professionali di cui necessita. Una

volta individuati i possibili candidati da parte dell’agenzia, la selezione vera e propria,

poi, avviene direttamente in azienda, da parte dell’ufficio del personale congiuntamente

al category del reparto per il quale è richiesta quella posizione professionale.

Ovviamente, nell’era di Internet, non dobbiamo dimenticare la possibilità di lasciare la

propria candidatura anche sul sito stesso di Eataly, come oggi fanno la maggior parte

delle aziende di medie-grandi dimensioni.

Dopo la selezione del personale, si procede con un periodo di prova, generalmente di 30

giorni, volto alla valutazione del lavoratore stesso, all’esito positivo della quale segue la

stipula del contratto.

Per quanto riguarda i contratti con cui viene assunto il personale, dobbiamo dire che si

tratta per lo più di contratti a tempo determinato e di apprendistato. Molto radicato ad

Eataly è, però, il concetto di meritocrazia: i più bravi restano, e con il tempo anche i

contratti di quest’ultimi generalmente diventano a tempo indeterminato.

Page 69: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

69

Com’è ovvio, nell’organigramma di Eataly, la vera conoscenza del settore

enogastronomico non si situa al livello del personale di servizio. È tuttavia più

interessante notare che tale conoscenza non si situa nemmeno a livello della dirigenza.

Né Oscar Farinetti (presidente di Eataly Distribuzione) né Francesco Farinetti

(amministratore delegato), né Luca Baffigo (amministratore delegato), né Marco Liera

(direttore del punto vendita di Torino), nessuno dei massimi dirigenti di Eataly è un

esperto di enogastronomia (sebbene tutti abbiano una conoscenza profonda del mercato

alimentare). La conoscenza della tradizione agroalimentare italiana si situa altrove, in

un ruolo intermedio che riveste nel caso di Eataly un’importanza fondamentale: quello

dei category, di cui abbiamo ampiamente parlato nel paragrafo precedente, riguardante

la struttura organizzativa dell’impresa.

Corporate social responsability in Eataly

La corporate social responsability (CSR) propria di Eataly richiede un ‘analisi

approfondita in merito alla distinzione tra semplice leva di marketing e vera e propria

responsabilità sociale. Per CSR si intende l’integrazione su base volontaria, quindi oltre

gli obblighi di legge, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali ed ambientali

nelle loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate. Eataly nella

costruzione del suo core business ha sfruttato una convergenza intersettoriale: dal lato

dell’offerta integrando una moltitudine di fornitori capaci di rispondere agli standard

qualitativi richiesti da Eataly; dal lato della domanda cogliendo i bisogni crescenti di

wellness solution, legati alla alimentazione ed alla richiesta di servizi affini quali la

conoscenza della filiera, delle caratteristiche, e della potenziale implementazione

domestica ottimale.

Page 70: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

70

Eataly intraprende:

attività formative legate alla sensibilizzazione riguardo la green economy

indirizzate prevalentemente a studenti delle scuole di primo livello;

corsi di cucina gratuiti per pensionati incentrati sulla valorizzazione dei cibi

poveri;

potenziale ricerca di fornitori secondo la logica del Km zero;

formazione dei clienti circa l’acquisto di prodotti alimentari secondo il criterio

della stagionalità;

Tali attività apparentemente inerenti la RSI sono in realtà legate in maniera evidente ai

business dell’azienda. Pertanto vanno considerate leve di marketing che alimentano

l’attenzione e la consapevolezza dei clienti i quali si rivolgono a Eataly perché

rispecchia questa modalità di shopping exeperience. Al contrario le attività di vera e

propria RSI intraprese da Eataly sono:

investimenti strutturali (CAPEX) legati al territorio italiano (che ad una prima

valutazione contabile risulterebbero meno remunerativi rispetto ad investimenti

di pari entità ma in territori esteri, EBITDA minori) per contribuire al rilancio

economico italiano attraverso la creazione di posti lavoro;

centralità dei propri dipendenti evidenziata dal pagamento della

“quindicesima”;

gestione dei propri fornitori favorendo, a parità di qualità, quelli di piccole e

medie dimensioni, avendo questi ultimi più difficoltà finanziare nel mantenere

operativa la propria impresa;

inserimento di persone disabili all’interno dell’azienda;

Alleanza strategica con NTVSPA (ITALO) volta alla costruzione di un parco, a

Torino, dove saranno messi in vendita prodotti green non alimentari:

abbigliamento e calzature ecosostenibili, mobili prodotti con materiali naturali e

riciclati, veicoli elettrici non inquinanti. Le due società italiane hanno formato

un accordo per un progetto all’insegna della sostenibilità ambientale con

l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera e favorire la diffusione

dei consumi green.

Impianto di illuminazione a basso consumo progettato appositamente d Philips

per Eataly.

Page 71: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

71

Dopo aver analizzato le singole attività e la loro natura si può affermare che Eataly

pone in essere diversi approcci alla responsabilità sociale. Sono predominanti gli

approcci di tipo informale e corrente. Il primo è caratterizzato da azioni a favore dei

dipendenti, della comunità e della tutela ambientale. Il secondo è rivolto allo sviluppo

di un codice etico aziendale (cultura d’impresa e norme di comportamento) ed al

conseguimento di forme di certificazione. Al contrario l’alleanza strategica con

NTVspa rappresenta l’approccio denominato “innovativo” verso la responsabilità

sociale. Le attività di questo stadio sono orientate alla ricerca di soluzioni innovative

atte a soddisfare in misura sempre maggiore le attese dagli stakeholders aldilà di quanto

previsto dalla normativa vigente e dalle consuetudini del tempo.

Capitolo 5 – Il marketing di Eataly

Leggere ed interpretare il marketing oggi significa fare un approfondito riferimento

nelle scienze sociali e capire i cambiamenti che investono continuamente la società.

Soprattutto nell’attuale frangente storico quest’ultimo aspetto ha assunto una

grandissima importanza, infatti, parlare di mercato senza considerare le implicazioni

sociali su quest’ambito risulta fuorviante, allo stesso modo, ostinarsi a considerare il

consumatore come soggetto esclusivamente economico, risulta un approccio altrettanto

sterile.

Buona parte dei sociologi contemporanei, primi fra tutti quelli francesi, parlano da

qualche decennio di postmodernità e di passaggio d’epoca dove il ruolo dei

consumatori è cambiato. Essi sono divenuti sempre più attivi, esigenti nei loro rapporti

con le imprese, competenti e capaci di socialità cioè in grado di ridefinire il tessuto e la

Page 72: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

72

fisionomia sociale. Vi è un’inversione del rapporto tra aziende e consumatori. Il

consumatore vuole interagire con il sistema dei consumi; di conseguenza non

trascurabile è il cambiamento anche del ruolo dell’impresa la quale, proprio in ragione

del nuovo potere del consumatore, dovuto anche e soprattutto ai nuovi mezzi di

informazione che consentono oggi un controllo sulla coerenza delle imprese fino a poco

tempo fa impensabile, si vede posta di fronte alla necessità di modificare le proprie

modalità di comunicazione e di interazione con i consumatori di riferimento,

fuoriuscendo dagli ambiti puramente commerciali, e cominciando ad allargare gli

orizzonti e le logiche di azione. L’evoluzione della società post-moderna ha trasformato

oltre che i processi culturali e quelli produttivi anche il modo in cui viene percepito il

prodotto commerciale. In sostanza, nell’economia odierna occorre ripensare alle

politiche di marketing in chiave esperienziale, con l’avvento di nuovi studi ed approcci

connessi ai desideri dei consumatori, e non più esclusivamente ai loro bisogni.

Il caso Eataly è significativo in quanto rappresenta un modello di impresa postmoderna,

un’impresa, cioè, che si pone in un ottica sociale, consapevole del potere culturale,

prima che commerciale, delle sue azione dove il consumo ha un ruolo centrale: i

prodotti vengono scelti non tanto per il loro valore funzionale, ma principalmente per la

loro capacità di aggregare e creare relazioni forti e durature. In particolare, l’obiettivo di

Eataly è quello di innovare il mercato della distribuzione alimentare proponendo

un’offerta che rispetti i criteri di “sostenibilità” (economica), “responsabilità” (verso

tutti gli attori coinvolti nella filiera, dai produttori ai consumatori) e “condivisione di

esperienze” (coinvolgendo cioè le persone realmente interessate ed evitando “la caccia

al consumatore”).

Ad Eataly, la definizione e l'implementazione delle strategie di marketing sono

presidiate da Oscar Farinetti in persona che giudica il marketing cruciale per la riuscita

del suo progetto. Non è un caso che l'unico libro scritto dal fondatore di Eataly sia

dedicato al marketing (Farinetti, 2009). In questo libro come in molti altri dei suoi

interventi, Oscar Farinetti mette l'accento sulla necessità per un'impresa come Eataly di

sperimentare nuove strade e rompere con i vecchi schemi. Il marketing, infatti, esce dal

suo habitat naturale, il mercato, per trovare nuova legittimazione e nuova vitalità nel

sociale in cui consumatori e fornitori collaborano all’intero processo.

Tutte le attività di marketing, dalla comunicazione, al prodotto, dal prezzo alla

distribuzione, sono perfettamente in linea con la filosofia del postmoderno in particolare

sono tutte orientate, da un lato, a far conoscere i valori e la storia che stanno alla base

Page 73: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

73

dei prodotti offerti, lasciando in secondo piano l’intento puramente commerciale e di

vendita; dall’altro esse si muovono all’interno di una cornice di riferimento che

afferisce a tutto lo spazio sociale e non soltanto al mercato, questo perché l’impresa è

assolutamente cosciente dell’impatto culturale delle sue azioni e degli effetti che esse

producono in tutti gli ambiti e non solo in quello economico. Nell’agire in questo modo,

Eataly non solo riesce a garantire valore per i propri clienti attraverso un’offerta di

qualità e la sensibilizzazione verso le tematiche del mangiar sano, ma agisce anche

sull’intero ambiente in cui vive, per esempio stimolando la produzione delle eccellenze

locali, incoraggiandone la crescita e promuovendone lo sviluppo. L’assunzione di questi

valori e di queste finalità pone Eataly nella condizione di conferire alle proprie azioni ed

ai propri comportamenti una vocazione etica molto spiccata, in modo tale da renderla

un’impresa non solo in grado di mettersi nel mercato e di fare mercato (market-ing), ma

di muoversi in maniera responsabile e consapevole all’interno dell’ambito sociale nel

suo complesso.

Eataly rende accessibile, a prezzi ragionevoli, il meglio della produzione

enogastronomica del nostro paese. Eataly infatti vuole diffondere la cultura dei prodotti

di alta qualità a prezzi sostenibili, nel far ciò cambia le logiche della distribuzione

andando direttamente dai piccoli - medi produttori, ed offrendo loro un vasto pubblico

cui vendere i propri prodotti; inoltre vengono stimolate la nascita di consorzi o di centri

produttivi locali di eccellenza offrendo loro un mercato ed un pubblico di sbocco. Per il

successo di Eataly è dunque fondamentale riuscire a passare da un acquisto impulsivo a

un acquisto ragionato. La comunicazione, infine, è perfettamente funzionale alla natura

postmoderna di Eataly, essa evita lo sfruttamento dei grandi media di massa, ma punta

soprattutto a stimolare il passaparola anche attraverso l’uso di un linguaggio ironico e

accattivante in modo tale da fare dell’impresa non una fonte di comunicazione ma

l’oggetto di vari flussi comunicativi. Ulteriore elemento di innovazione è rappresentato

dal fatto che da Eataly i prodotti cosiddetti di marca non trovano spazio (salvo alcune

particolari eccezioni); l’obiettivo dell’impresa, infatti, è quello di costruire un luogo la

cui immagine, il valore di marca e la reputazione d’impresa, sia tale da riuscire a

garantire e certificare la qualità dei prodotti in esso venduti. Un segnale di discontinuità

se si pensa alle logiche attualmente in atto all’interno della grande distribuzione

moderna, dove la presenza di brand affermati è condizione indispensabile per il valore

della distribuzione stessa. Eataly opera su tutte le leve del marketing in maniera

integrata e coerente, cercando di mettere in evidenza l’aspetto di creare un legame, non

Page 74: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

74

invasivo della propria offerta e quindi ponendo in essere dei comportamenti operativi

che, consapevoli della loro forza culturale (lo si dimostra già nella scelta di offrire

attività di educazione gastronomica), evitano un uso strumentale delle tecniche del mix

di marketing che miri, cioè, direttamente al consumo e si mostrano, invece, meno

invasivi e più rispettosi verso il consumatore; in tal modo Eataly dimostra una certa

sensibilità verso la responsabilità sociale e il carattere etico dei propri comportamenti.

Di seguito analizzeremo le varie iniziative di Eataly in riferimento alle leve del

marketing-mix.

Il prodotto

L’offerta di Eataly si articola in tre attività perfettamente coerenti ed integrate tra loro: il

comprare, il mangiare, l’educare.

I prodotti di Eataly provengono, per la maggiore, dall’entroterra piemontese, i formaggi,

i salumi, le carni, i vini vengono selezionati sulla base della loro qualità e della loro

produzione; così, per esempio, la pasta è quella di Gragnano, la mozzarella è quella di

bufala campana, il pesce proviene dal mare nostrum, etc.; anche la frutta e gli ortaggi

sono selezionati in base alla genuinità della loro produzione,

Le grandi marche globalizzate, come accennato in precedenza, non trovano posto

nell’offerta Eataly, salvo alcune eccezioni relative a prodotti dal forte carattere etico,

come per esempio, il caffè “Tierra” della Lavazza, prodotto in Colombia, Honduras e

Perù, dove la Lavazza ha creato interventi di lunga durata basati sul trasferimento di

know-how e sul miglioramento delle infrastrutture sociali e produttive.

Comprare: il mercatino di Eataly è affidato a persone di altissima competenza e di

lunga tradizione nei settori di attività di cui sono responsabili; Eataly mette a frutto

questa reputazione presentando, attraverso la cartellonistica interna, la storia di queste

persone e la passione che le anima per il cibo ed il mangiar sano.

Questa scelta di comunicazione, dando un volto ed una storia ai responsabili del

mercato Eataly, consente di attribuire al mercato stesso un’atmosfera molto più

conviviale, informale e di fiducia, lontana dall’impersonalità, dalla formalità e dalla

dura logica di scambio che si respira, per esempio, nella GDO. Difatti, pur trovandoci in

una grande superficie di vendita, vengono riproposte quelle formule e quelle modalità di

rapporti tipiche dei piccoli negozi familiari.

Page 75: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

75

Page 76: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

76

Page 77: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

77

Page 78: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

78

Mangiare: All’interno dei vari percorsi tematici (relativi ai cibi) su cui è articolato

l’intero centro Eataly, si possono incontrare nove spazi informali, dei ristorantini

tematici, dedicati alla degustazione dei cibi e dei vini.

Educare imparare : l’ultimo elemento relativo al prodotto di Eataly riguarda la didattica

enogastronomica, scopo di quest’attività è quello di sensibilizzare il pubblico per il

buon cibo, ma soprattutto, renderlo partecipe della visione del mondo del food di

Eataly. Inoltre, l’organizzazione ricca di eventi “culturali” assume anche una seconda

finalità, e cioè quella di mantenere alta l’attenzione del pubblico sull’impresa.

L’obiettivo è quello di far partecipare i clienti a momenti di divertimento didattico e di

consacrare la volontà di essere diversi nel nostro modo di fare impresa.

Page 79: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

79

Il prezzo

La politica di prezzo di Eataly è molto semplice, sostenibilità; questo principio

rappresenta anche una caratteristica distintiva dell’identità dell’impresa, Eataly infatti

vuole proporre, a differenza della concorrenza di categoria, la possibilità di godere di

cibi di alta qualità a prezzi contenuti ed accessibili al più vasto pubblico possibile.

Eataly propone dunque il meglio delle produzioni agricole ed artigianali a prezzi

assolutamente avvicinabili, riducendo all'osso la catena distributiva dei prodotti e

creando un rapporto di contatto diretto tra il produttore e il distributore finale, saltando i

vari anelli intermedi della catena.

Fonte: Farinetti O., Coccodè, Giunti, Firenze, 2009, pag. 239.

Per questi motivi, il fattore prezzo è centrale nella comunicazione dell’impresa e

soprattutto esso non gode delle rendite provenienti dagli investimenti in comunicazione,

Page 80: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

80

al contrario esso è funzionale alla comunicazione stessa; nel senso che Eataly non può

concepire l’evenienza di applicare dei premium price (la pratica di mantenere il prezzo

di un prodotto o servizio alto per favorire la percezione favorevole tra gli acquirenti che

quel prodotto è di qualità) sulla base della crescita dell’equity (valore) di marca, il

prezzo è una variabile in costante monitoraggio proprio per il suo intrinseco potere

comunicativo, il quale deve essere costantemente orientato ad esprimere “sostenibilità”.

Inoltre, tale è l’importanza del prezzo in Eataly che esso non può essere strumento di

offerte promozionali che per loro natura possono risultare discriminanti, il prezzo

sostenibile è un punto fermo nel sistema valoriale di Eataly e, in quanto tale, accomuna

tutti i clienti di Eataly e l’impresa con essi.

Fonte: Farinetti O., Coccodè, Giunti, Firenze, 2009, pag. 239.

Page 81: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

81

La distribuzione

Parlare della distribuzione di Eataly significa parlare del “luogo”. Infatti, i termini

“spazio commerciale o luogo di vendita” diventano riduttivi in questo caso; “Eataly è un

centro in cui vendita, ristorazione, entertainment, didattica, cultura, comunicazione

creano uno spazio suggestivo e di grande spessore culturale.

“Ho girato tutto il mondo

ma un posto così bello

e emozionante non l’ho mai visto”

Sergio Marchionne

Un luogo vitale che riesce a intercettare molti dei trend che più esprimono il nuovo nei

consumi. Mentre in tutta Italia sorgono, ormai come funghi, “non luoghi” (Marc Augé)

– le cattedrali del consumo che riproducono con scarsa fantasia formule analoghe create

in altri paesi, segnatamente in Francia e negli Stati Uniti -, Eataly si caratterizza invece

come “luogo”, originale e innovativo”.

In Eataly il consumatore non è spinto all’acquisto né costretto da percorsi obbligati ad

una visita forzata di tutta la gamma espositiva, al contrario, egli può selezionare i propri

percorsi di esplorazione, seguendo i vari itinerari tematici proposti, secondo una logica

slow più che fast (si pensi, per esempio, alla presenza di una biblioteca, nello store

torinese, con un catalogo di circa 2000 volumi dedicati alla gastronomia).

Un viaggio alla scoperta di cibi e bevande di alta qualità che rappresentano i reali

giacimenti di valore del nostro paese, una sorta di luogo “a metà strada tra il paese di

Bengodi e quello delle Meraviglie”.

In conclusione, dal punto di vista del luogo, Eataly rappresenta una sorta di piattaforma

relazionale dove l’elemento esperienziale e comunitario è fortemente valorizzato e dove

i piccoli e medi produttori delle eccellenze made in Italy, destinati all’emarginazione,

possono instaurare relazioni con un vasto pubblico.

Page 82: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

82

La comunicazione

La comunicazione è la parola chiave della corporate identity (lo studio dell’ identità di

un’azienda dal punto di vista strategico e creativo in modo da puntare al successo

sperato).

Nello studio della comunicazione bisogna, inevitabilmente, sottolineare la volontà

dell’impresa di costruire la propria identità all’interno di una logica di marca, e bisogna

analizzare le modalità con cui l’impresa si relaziona con i suoi vari pubblici di

riferimento.

Lo studio della comunicazione di Eataly inizia con l’individuazione dei pubblici di

riferimento dell’azienda: il pubblico del consumo (comunicazione di marketing), quello

dei fornitori (comunicazione verso i co-makers) e quello delle istituzioni pubbliche

(comunicazione istituzionale).

Comunicazione di marketing: La comunicazione verso i consumatori è il punto

di forza di Eataly, infatti si svolge essenzialmente su logiche di marketing non

convenzionale. Innanzitutto bisogna considerare l’identità visiva di Eataly, in

particolare del logo, il nome è frutto della fusione di due parole, “to eat” (in

Page 83: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

83

inglese, mangiare) e Eataly, giocando sull’uguaglianza di suono del primo

termine con i primi due fonemi del secondo

La scelta del colore bianco ha un doppio significato: uno di carattere tecnico, il

bianco (vuoto) mette meglio in evidenza il testo (pieno), la seconda di carattere

semiotico, il bianco richiama alla purezza, alla castità e, quindi, alla genuinità.

La mezza luna che avvolge il nome richiama, invece, l‟idea di abbraccio, di

riunione, sia materiale, in riferimento ai due termini (eat-Italy), sia simbolico, la

capacità di del cibo all‟italiana di promuovere la comunità e lo stare insieme. La

scelta del colore dorato, infine, ha lo scopo di metterla in evidenza rispetto al

nero del nome e al bianco dello sfondo.

Il logo Eataly

Ora si può analizzare la comunicazione esterna (in riferimento al punto vendita): Eataly

sviluppa la propria comunicazione in modo non convenzionale, in particolare, la sua

azione è mirata a generare comunicazione intorno alla propria impresa, attraverso

l’attivazione del passaparola.

Infatti Eataly si affida esclusivamente alla forma di comunicazione pubblicitaria e

seleziona come unico mezzo la stampa ovvero le inserzioni di giornale (quotidiani

nazionale o locali o stampa specializzata), a differenza di tutte le grandi imprese che

utilizzano brochure con la liste dei loro prodotti, in particolare delle loro offerte speciali.

Invece acquistare una pagina de La stampa o La Repubblica significa già in partenza

rivolgersi ad un pubblico che ha voglia di informarsi.

Tale concetto viene espresso da Farinetti nel suo libro “Coccodè”:

“Per noi la pubblicità è parlare con la gente. Parlare e non promettere. Ci sembra una

grande differenza. Normalmente la pubblicità è vissuta come una promessa: “noi siamo

i migliori”. Noi, invece, preferiamo semplicemente parlare, raccontare con franchezza

ciò che facciamo.

Page 84: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

84

Utilizzare lo stesso linguaggio che usiamo tra noi, lasciando che emergano non solo i

nostri punti di forza ma soprattutto le nostre speranze, senza nascondere le difficoltà e

neppure le nostre debolezze.

Come strumento abbiamo pensato di utilizzare i quotidiani. Non tutti leggono i

quotidiani, ma le persone che lo fanno pensiamo che siano pronte a capire i nostri

messaggi. Il nostro linguaggio è semplice e diretto.

Non riempiamo la pagina perché il vuoto (il bianco) ha un suo senso e facilita

l’attenzione verso il pieno (lo scritto). Cerchiamo di trasmettere ironia e leggerezza, doti

che sentiamo naturali in noi e che regolano efficacemente le relazioni del nostro

gruppo” .

Questa scelta risulta essere vincente, infatti, Eataly è oggetto di molte pubblicazioni

editoriali, di articoli sulla stampa italiana ed estera (La Stampa, Repubblica, Il New

York Times, etc.) e di programmi televisivi

italiani e stranieri.

Anche il web è ricco di blog, forum ed articoli vari che si occupano a diverso titolo del

caso. Se parliamo di comunicazione interna non possiamo non parlare del valore

dell’esperienza diretta e della condivisione di momenti comunitari, che generano il

passaparola, la reale e più potente forma di comunicazione.

La cartellonistica è molto presente e veicola i messaggi d’impresa attraverso due

tipologie: uno si basa sulla promozione di uno specifico prodotto; l’altra tipologia ha

invece un intento più esplicitamente didattico e può riguardare sia i valori di base del

progetto Eataly, sia la conoscenza enogastronomica di base necessaria per apprezzare

l'eccellenza dei prodotti tradizionali. Vi è comunque l’utilizzo di uno stile scherzoso e

ironico a tematiche didattiche.

Page 85: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

85

Inoltre gioca un ruolo fondamentale l’uso di un linguaggio chiaro e attraente, il quale si

inserisce all’interno dei grandi temi sociali, riesce a creare un effetto dirompente e a

catturare, concretamente, l’attenzione dello spettatore.

Page 86: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

86

Non solo la cartellonistica, ma anche il design degli interni richiama costantemente

l’identità di marca, soprattutto il bianco degli scaffali.

Infine, la relazione con la clientela, è gestita in maniera molto delicata, in particolare

alcuni cartelloni alle casse invitano a mostrare i propri reclami e suggerimenti, sempre,

in chiave ironica.

Page 87: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

87

L’azienda attrae l’ attenzione anche grazie alla continua organizzazione di eventi che

riguardano pubblici di estrazione e provenienze diversissime, dall’amore per il libro, a

quello per l’arte, all’organizzazione gratuita di corsi di gastronomia per le fasce

economicamente più deboli, anziani e bambini.

Queste scelte favoriscono l’ immagine dell’ impresa e rappresentano hanno un mezzo

per incentivare e tener vivo il passaparola.

Page 88: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

88

Comunicazione verso i co-markers: in questa azienda sono presenti sia le

piccole-medie imprese locali ch realizzano prodotti di eccellenza, sia le imprese

già consolidate nel mercato e che sono già riconosciute ed affermate, perciò

vengono applicate diverse strategie, per quanto riguarda i piccoli produttori,

Eataly offre l’opportunità di uno sbocco sul mercato dei loro prodotti, anche

attraverso il sostegno a forme consortili e attraverso campagne pubblicitarie

specifiche. Bisogna ricordare che essi sono scelti da Eataly sulla base della

qualità dei loro prodotti che la stessa azienda testa e controlla, nello svolgimento

di questa attività l’azienda è aiutata da Slow Food. Per quanto riguarda, invece,

le grandi imprese, Eataly seleziona solo imprese compatibili e coerenti con la

sua immagine poiché essi contribuiscono, comunque alla reputazione

dell’azienda. Cerca di scegliere imprese con le quali condivide l’ eticità: è il

caso dell’ azienda Saint-Gobain perla fornitura dei vetri (Eataly, infatti,

promuove la vendita di bevande sfuse e il conseguente utilizzo del vetro), la

quale è presente nella comunicazione.

Page 89: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

89

Comunicazione istituzionale: Eataly interagisce nella veste di istituzione con le

istituzioni locali, le quali sono direttamente coinvolte nei processi digoverno e di

sviluppo del territorio. Per esempio Eataly si offre di promuovere lo sviluppo

turistico di alcune zone ad elevato livello culturale e storico. Ne è stata

testimonianza la collaborazione con il distretto turistico “Terre di Savoia”, a cui

ha dedicato spazi, immagini, prodotti della tradizione con lo scopo di far

conoscere queste località.

Page 90: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

90

Conclusioni

Scenario Planning

Nella formulazione dello scenario ci si è immedesimati in un team, il quale, sotto

richiesta dell’azienda Eataly, avrebbe dovuto esplicitare quattro ipotetici mondi che

rappresentassero la futura (indicativamente 15 anni) evoluzione della realtà odierna.

Il procedimento utilizzato può essere riassunto dalla cronologia sottostante (Fig1) la

quale funge da valido paradigma.

Di seguito non verranno esplicitate tutte le fasi susseguitesi nella composizione dello

scenario, tuttavia i primi due steps sono propedeutici al buon esito dello scenario e

quindi alla sua attendibilità. L’identificazione di variabili chiave (step1) deriva

dall’esame dei risultati di una generale analisi ambientale al fine di determinare il futuro

contesto di riferimento per l’organizzazione. È un passo di pura analisi, e necessita che i

compositori dello scenario siano liberi da ogni pregiudizio. Inoltre bisogna proiettarsi in

avanti (15-20 anni) e non cadere nella trappola del medio termine restando troppo legati

al presente. Segue una fase di brainstorming, di selezione. Si confrontano una

moltitudine di variabili che se incrociate tra loro ne creano altre. Tuttavia solo alcune di

queste troveranno giustificazione nel loro utilizzo in uno scenario data l’importanza e

l’incertezza seguendo la regola 80:20. La seconda fase (step2) è caratterizzata da

artificialità. Unire insieme più variabili in frameworks, primordiali scenari, ma spesso

senza senso.

Tuttavia è in questa fase che subentra la capacità intuitiva del manager capace di far

emergere variabili che unite tra loro siano effettivamente significative. Le fasi

successive riguardano la formulazione di tanti mini scenari, la loro ulteriore selezione e

modellizzazione. Lo scenario finale sarà composto da quattro mondi, dati i valori di due

variabili chiave intersecate tra loro.

Page 91: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

91

Scenario matrix

La domanda che ci siamo posti ed a cui abbiamo cercato risposta attraverso la

costruzione dello scenario è la seguente:

Il rilancio dell’economia mondiale sarà guidato dal concetto di sostenibilità o resterà

focalizzato su aspetti produttivi e di massimizzazione di profitto?; che ruolo avrà il cibo

nella qualità della vita di domani?

Economic

Globalizzazione produttiva

Very rapid economic growth

Rapid development and introduction of

new technologies

Less emphasis on food quality and

environmental issues

Regionalismo produttivo

Less concern for rapid (global)

economic development

Emphasis on maintaining regional

cultural identities

Less concern about environmental

issues

Global Integrazione responsabile

Emphasis on global solution

Clean and environmental friendly

technologies

Interest on food quality and

environmental issues

Eterogeneità responsabile

Local

Emphasis on local solution

Emphasis on the sustainable use of

local resources

Emphasis on the quality of life and

food

Environmental

La matrice ci indica quattro potenziali mondi futuri derivati dalla combinazione di due

variabili. La prima (asse ordinate) riguarda l’approccio nei confronti dello sviluppo,

indirizzato verso aspetti meramente economico-produttivi o, al contrario, con enfasi

sulle questioni ambientali e socio-qualitative. La seconda variabile (asse ascisse)

evidenzia il livello di cooperazione nell’adozione di politiche condivise a livello

regionale/locale oppure su scala globale.

I quattro mondi delineati sono:

Globalizzazione produttiva

Page 92: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

92

Regionalismo produttivo

Integrazione responsabile

Eterogeneità responsabile

Globalizzazione produttiva: questo mondo è caratterizzato da un approccio nei confronti

dello sviluppo tendente all’economicità e alla produttività e da una propensione a

risolvere problematiche a scala globale. I vettori caratterizzanti saranno relativi ad una

rapida crescita economica e ad un elevato sviluppo in termini di soluzioni R&D. Queste

implicazione vanno a discapito di una minore focalizzazione sulla qualità del cibo e

sulle implicazione ambientali. Questo ambiente è per Eataly non auspicabile.

Regionalismo produttivo: lo sviluppo economico in combinazione con la propensione

locale/regionale a risolvere le problematiche determina l’ambiente del “Regionalismo

produttivo”. Lo sviluppo economico è perseguito attraverso un approccio regionale

dedito al mantenimento delle identità locali. Tuttavia, l’assenza di integrazione globale

comporta l’utilizzo delle risorse in maniera non efficiente e sostenibile. Questo mondo

rappresenta la realtà odierna, non comportando rilevanti cambiamenti.

Integrazione responsabile: si differenzia dalla Globalizzazione produttiva per una

maggiore propensione alla responsabilità socio-ambientale. I tratti distintivi sono

rappresentati dallo sviluppo, integrato globalmente, di tecnologie pulite e amiche

dell’ambiente. La qualità della vita, anche in funzione del cibo, è uno status da

perseguire.

Eterogeneità responsabile: l’approccio allo sviluppo è totalmente orientato da principi

di sostenibilità con particolare attenzione alla scarsità delle risorse ed al loro utilizzo il

più armonioso possibile. L’eterogeneità viene valorizzata da soluzioni che, localmente,

rappresentano l’ottimo compromesso tra risorse disponibili e modo di impiego.

L’outcome ottenuto permette livelli qualitativi dello stile di vita, quindi di

alimentazione, alti. Questo mondo rappresenta per Eataly uno scenario profittevole ed

auspicabile.

Page 93: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

93

Bibliografia

Bourguignon, Claude e Lydia

2004 Il suolo un patrimonio da salvare. Bra: Slow Food Editore.

Brunetti, G.

1967 Le imprese di supermercati, Libreria Universitaria, Venezia.

Eminente, G.

1983 La gestione strategica nelle aziende della grande distribuzione, Il Mulino,

Bologna.

Farinetti, Oscar

2009 Coccodé. Torino: Giunti Editore.

Foglio, Antonio

1991 La “Grande distribuzione” europea, Franco Angeli, Milano.

Pastore, A.

2008 Gli scenari di sviluppo del grocery, Franco Angeli, Milano.

Petrini, Carlo

2005 Buono, pulito e giusto. Principi di nuova gastronomia. Torino, Einaudi.

Semprini A.

2006 La marca post moderna, Franco Angeli, Milano.

Page 94: Il caso Eatalylettere.uniroma2.it/sites/default/files/allegati/Eataly.pdfUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

94

Sitografia

www.eataly.it;

www.repubblica.it;

www.impresa-stato.mi.camcom.it;

www.slowfood.it;

www.themagazinepost.tv;

www.report.rai.it;

www.corrieredibologna.it