32
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Campisi al momento dell’agguato era a bordo di un’auto, guidata da un cugino di 25 anni, rimasto illeso, sulla strada che dalla frazione Comerconi porta a Nicotera La vettura è stata avvicinata da un’altra auto con a bordo i sicari che hanno sparato Agguato nel Vibonese, ucciso pregiudicato Killer in azione a Nicotera, la vittima coinvolta in inchieste sul narcotraffico e ritenuta vicina alla cosca dei Mancuso di Limbadi Domenico Campisi è stato trasferito in elisoccorso nell’ospedale di Catanzaro dove però è giunto cadavere NAPOLI - «In quattro/cinque giorni la città e la provincia di Napoli saranno liberate dalla spazzatura». Lo promette il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris annunciando lo sblocco di otto milioni e 250mila euro euro necessari per incrementare la raccolta differenziata. Il vi- cesindacoTommasoSodanoannunciacheNapoliavràancheunsito di trasferenza (dove la spazzatura può rimanere fino ad un massimo di72oreperesserepoirimossa). Droga, arresti e perquisizioni la ‘ndrangheta a Ventimiglia CRIMINALITÀ a pag » 10 De Magistris: ci bastano quattro o cinque giorni Berlusconi: farò di tutto per aiutare la bellissima Calabria LA TELEFONATA VIBO VALENTIA REGGIO CALABRIA CROTONE a pag » 19 di Alessandro Caruso a pag » 9 a pag » 21 a pag » 23 a pag » 20 a pag » 21 Euro 1,00 Comunità montane, sono in arrivo 14 milioni di euro per gli stipendi REGIONE a pag » 8 Testardaggine, professionalità e ottimismo, questi erano, secondo Marisa Bellisario, i segreti del successo, come ebbe a dire inter- vistata da Gianni Minoli negli an- ni Ottanta. La prima donna managerd’Italia,presidentedella Olivetti e poi amministratore de- legato di Italtel, con l’esempio della sua esperienza ha lasciato il segnonell’immaginariocollettivo femminile. Proprio per questo le iniziative della Fondazione a lei dedicata, ideata e presieduta dall’onorevole calabrese Lella Golfo, riscuotono sempre un grandesuccessointerminidipar- tecipazione e interesse. Come av- venuto anche ieri al Teatro delle Vittorie di Roma, dove si è svolta la XXIII edizione del premio MarisaBellisarioperlaconsegna dellatradizionaleMelad’oro. L’INTERVENTO La nomina di Caruso, giusto riconoscimento presidente del Senato di Renato Schifani Il ministero dell’Interno ha disposto l’invio di 20 poliziotti in più per il periodo estivo Scopelliti inaugura il nuovo collegamento aereo con Roma firmato Blu Panorama Tavolo tecnico su strade e ferrovie alla presenza di Misiti e della Stasi Assegnati i premi della Fondazione Bellisario IL COMMENTO Cie, luoghi di arbitrio e assoluta detenzione segr. confederale Cgil di Vera Lamonica La nomina da parte del Consiglio dei ministri del Prefetto Giuseppe Caruso a Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione dei Beni Sequestrati alla Crimina- lità Organizzata, rappresenta il giustoriconoscimentoadunuomo delle Istituzioni di grandi capacità professionali, di cui ha ripetuta- mente dato testimonianza nel cor- sodelleeccellenticarrierediQues- tore prima e di Prefetto oggi. I nu- merosi successi culminati nella cattura di esponenti di spicco della criminalità organizzata siciliana, primofratuttiBernardoProvenza- no,lebrillantioperazionidipolizia dirette anche da Questore di Roma, nonché la capace e attenta conduzione della Prefettura di una città difficile e non scevra da pro- blemi come quella del capoluogo siciliano,sonosuccessicheattesta- no le eccezionali doti di Giuseppe Caruso. Anno XIV - Numero 166 Sabato 18 Giugno 2011 Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09 «NAPOLI SENZA SPAZZATURA» MELA D’ORO Con le decisioni assunte dal Cdm in materia di immigrazione vediamo ancora spot e ancora gli immigrati usati come capro espia- torio delle ansie di recupero del consensopersodapartedelgover- no e della Lega. In realtà il Consi- glio dei ministri non risolve alcun problema e anzi aumenterà il con- tenzioso con l’Europa, con la Cor- tedigiustiziaeconlaMagistratura poiché il decreto prende dalle direttive europee solo quei pezzi che inaspriscono senza ratificare integralmentel’impiantodigaran- zie che esse prevedono. Non solo aumentare fino a 18 mesi la per- manenza nei Cie è una misura in- tollerabilemaassumerlapoisenza neanche porsi il problema del ri- spetto dei diritti umani in questi luoghi è scellerato. Peraltro non è attraverso le espulsioni coattive che si aumentano i rimpatri, ma semmai attraverso le procedure conciliative dei rimpatri assistiti e volontari: non a caso l’Italia in realtàstatisticamentefamenorim- patri di tutti gli altri paesi europei. Sarebbe,pertanto,oradismetterla con la propaganda e affrontare i problemi per come sono realmen- te, a cominciare da una seria di- scussione in Parlamento sul recepimento delle convenzioni e delledirettiveeuropee.Inoltrenon èpiùrinviabilel’esigenzadirende- re pienamente verificabile e tras- parentelostatodeiCiecherischia- nodiessereentitàextraterritoriali, inaccessibili ad ogni forma di con- trollo democratico e luoghi di as- solutadetenzioneearbitrio.

il domani

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Edizione del 18 Giugno 2011

Citation preview

Page 1: il domani

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

Campisi al momento dell’agguato era a bordo di un’auto, guidata da un cuginodi 25 anni, rimasto illeso, sulla strada che dalla frazione Comerconi porta a NicoteraLa vettura è stata avvicinata da un’altra auto con a bordo i sicari che hanno sparato

Agguato nel Vibonese, ucciso pregiudicatoKiller in azione a Nicotera, la vittima coinvolta in inchieste sul narcotraffico e ritenuta vicina alla cosca dei Mancuso di Limbadi

Domenico Campisi è stato trasferito in elisoccorso nell’ospedale di Catanzaro dove però è giunto cadavere

NAPOLI - «In quattro/cinque giorni la città e la provincia di Napolisaranno liberate dalla spazzatura». Lopromette il sindacodiNapoli,Luigi DeMagistris annunciando lo sblocco di ottomilioni e 250milaeuro euro necessari per incrementare la raccolta differenziata. Il vi-cesindacoTommasoSodanoannunciacheNapoliavràancheunsitodi trasferenza (dove la spazzatura può rimanere fino ad unmassimodi72oreperesserepoi rimossa).

Droga, arresti e perquisizionila ‘ndrangheta a Ventimiglia

CRIMINALITÀ

a pag » 10

De Magistris: ci bastano quattro o cinque giorni

Berlusconi: farò di tutto peraiutare la bellissima Calabria

LA TELEFONATA

VIBO VALENTIA

REGGIO CALABRIA

CROTONE

a pag » 19

di Alessandro Caruso a pag » 9

a pag » 21

a pag » 23

a pag » 20

a pag » 21

Euro 1,00

Comunità montane, sono in arrivo14 milioni di euro per gli stipendi

REGIONE

a pag » 8

Testardaggine, professionalità eottimismo, questi erano, secondoMarisa Bellisario, i segreti delsuccesso, come ebbe a dire inter-vistata daGianniMinoli negli an-ni Ottanta. La prima donnamanagerd’Italia,presidentedellaOlivetti e poi amministratore de-legato di Italtel, con l’esempiodella sua esperienza ha lasciato ilsegnonell’immaginariocollettivofemminile. Proprio per questo leiniziative della Fondazione a leidedicata, ideata e presiedutadall’onorevole calabrese LellaGolfo, riscuotono sempre ungrandesuccessointerminidipar-tecipazione e interesse. Come av-venuto anche ieri al Teatro delleVittorie di Roma, dove si è svoltala XXIII edizione del premioMarisaBellisarioper laconsegnadellatradizionaleMelad’oro.

L’INTERVENTO

La nomina di Caruso,giusto riconoscimento

presidentedel Senato

di Renato Schifani

Il ministero dell’Interno ha disposto l’inviodi 20 poliziotti in più per il periodo estivo

Scopelliti inaugura il nuovo collegamentoaereo con Roma firmato Blu Panorama

Tavolo tecnico su strade e ferroviealla presenza di Misiti e della Stasi

Assegnati i premi dellaFondazione Bellisario

IL COMMENTO

Cie, luoghi diarbitrio e assolutadetenzione

segr. confederaleCgil

di Vera Lamonica

La nomina da parte del Consigliodei ministri del Prefetto GiuseppeCaruso a Direttore dell’AgenziaNazionale per l’Amministrazionedei Beni Sequestrati alla Crimina-lità Organizzata, rappresenta ilgiustoriconoscimentoadunuomodelle Istituzioni di grandi capacitàprofessionali, di cui ha ripetuta-mente dato testimonianza nel cor-sodelle eccellenti carrierediQues-tore prima e di Prefetto oggi. I nu-merosi successi culminati nellacatturadi esponenti di spiccodellacriminalità organizzata siciliana,primofratuttiBernardoProvenza-no, lebrillantioperazionidipoliziadirette anche da Questore diRoma, nonché la capace e attentaconduzionedellaPrefetturadi unacittà difficile e non scevra da pro-blemi come quella del capoluogosiciliano, sonosuccessi cheattesta-no le eccezionali doti di GiuseppeCaruso.

Anno XIV - Numero 166

Sabato 18 Giugno 2011

Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

«NAPOLI SENZA SPAZZATURA» MELA D’ORO

Con le decisioni assunte dal Cdmin materia di immigrazionevediamo ancora spot e ancora gliimmigrati usati come capro espia-torio delle ansie di recupero delconsensopersodapartedel gover-no e della Lega. In realtà il Consi-glio dei ministri non risolve alcunproblema e anzi aumenterà il con-tenzioso con l’Europa, con la Cor-tedigiustiziaeconlaMagistraturapoiché il decreto prende dalledirettive europee solo quei pezziche inaspriscono senza ratificareintegralmente l’impiantodigaran-zie che esse prevedono. Non soloaumentare fino a 18 mesi la per-manenza nei Cie è una misura in-tollerabilemaassumerlapoi senzaneanche porsi il problema del ri-spetto dei diritti umani in questiluoghi è scellerato. Peraltro non èattraverso le espulsioni coattiveche si aumentano i rimpatri, masemmai attraverso le procedureconciliative dei rimpatri assistiti evolontari: non a caso l’Italia inrealtàstatisticamentefamenorim-patri di tutti gli altri paesi europei.Sarebbe,pertanto,oradismetterlacon la propaganda e affrontare iproblemi per come sono realmen-te, a cominciare da una seria di-scussione in Parlamento sulrecepimento delle convenzioni edelledirettiveeuropee. Inoltrenonèpiùrinviabile l’esigenzadi rende-re pienamente verificabile e tras-parente lostatodeiCiecherischia-nodi essere entità extraterritoriali,inaccessibili ad ogni forma di con-trollo democratico e luoghi di as-solutadetenzioneearbitrio.

Page 2: il domani

di Giuseppe Politi*

Più agricoltura per sfamare il mondo eun fermo impegno per contrastare lespeculazioni sulle materie prime agri-cole, che sono una vergogna, una veraimmoralità.Per questo motivo ribadiamo con forzal’esigenza di strategie che permettanodi valorizzare l’agricoltura e il suoapporto alla lotta alla malnutrizione ealla povertà. Siamo d’accordo, quindi,con quanto affermato dal presidenteNicolas Sarkozy per il quale è urgenterimettere l’agricoltura al primo pianodelle politiche.L’instabilità dei prezzi, associata altendenziale aumento della domanda edalle speculazioni finanziarie legate alcommercio delle materie prime agrico-le, dovrebbe essere pressante monitoper i governi perché si recuperi l’im-portanza strategica dell’agricoltura.Tutti i Paesi debbono impegnarsi in-nanzitutto per difendere la loro super-ficie agraria destinandola alla produ-zione di alimenti e ad incrementare la

produttività. A pochi giorni dalla riu-nione dei ministri dell’agricoltura del"G20" (22 e 23 giugno), condivido lepreoccupazioni espresse dagli agricol-tori che sollecitano i vari paesi ad assu-mere iniziative in merito alle questionirelative agli squilibri dei mercati agri-coli mondiali, alle conseguenze negati-ve dell’uso speculativo dei contratti de-rivati sui beni alimentari, all’esigenzadi integrare la sfida climatica con la ri-chiesta di un aumento della produ-zione agricola.Per la Cia è, infatti, indispensabile unpiano di azione globale per aumentarela produzione agricola in maniera am-bientalmente sostenibile, economica-mente praticabile e socialmente res-ponsabile. Le politiche agricole non de-vono più trascurare il ruolo degli agri-coltori, specialmente dei piccoli agri-coltori. Devono far sì che la sicurezzaalimentare e lo sviluppo sostenibiledivengano realtà.I paesi ricchi dovrebbero avere la res-ponsabilità morale di ridurre il loro pe-so sul mercato d’importazione delle

materie prime agricole dai paesi in svi-luppo, sia per non contrapporsi, grazieal maggiore potere d’acquisto, alla do-manda interna dei paesi produttori, siaper non mettere a repentaglio le produ-zioni agricole nazionali. Ecco perchél’Unione europea dovrà porre al centrodella nuova Pac l’obiettivo della sicu-rezza alimentare. Più volte abbiamosottolineato - e di recente alla nostra VConferenza economica di Lecce - che siè ormai infranta l’antica certezza se-condo la quale il mondo produce a suf-ficienza: il problema è il protezionismodei paesi ricchi e l’iniqua distribuzionedelle risorse alimentari. I paesi svilup-pati scoprono oggi di non essere in gra-do di soddisfare la crescente domandaalimentare mondiale.Se è così, noi dobbiamo porci l’obietti-vo, nei paesi sviluppati e non, diaumentare la produzione, sia destinan-do nuove terre all’agricoltura, sia, so-prattutto, incrementando la produtti-vità.Da qui l’esigenza di raddoppiare laproduzione agricola mondiale per sod- *presidente Cia

disfare i bisogni di una popolazioneche nel 2050 sarà di 9 miliardi di per-sone, di aumentare gli investimenti perincrementare la produttività agricolanei paesi in via di sviluppo, di indivi-duare una strategia comune per limita-re il drammatico impatto delle crisi ali-mentari, di regole certe per riequilibra-re i mercati, di dare priorità alla dispo-nibilità e all’uso efficiente dell’acqua,di adattare l’agricoltura ai mutamenticlimatici, di tutelare i redditi degli agri-coltori. Condividiamo, pertanto, l’ana-lisi e le proposte che il presidente Sar-kozy ha riproposto agli agricoltori. C’èassoluto bisogno di reinventare l’agri-coltura mondiale. Occorre una nuovagovernance. C’è l’esigenza diregolamentare i mercati dei derivatidelle commodities agricole. E riba-diamo che il piano che dovrebbe scatu-rire dal prossimo G20 dei ministri agri-coli non sarà completo senza il contri-buto e le proposte degli agricoltori.

La Bcc Mediocrati ha assegnato il premio "La Melagrana d’Argento 2011", desti-nato a chi opera a vantaggio della crescita collettiva, assicurando il proprio con-tributo alla costruzione di una rete invisibile fatta di relazioni, di servizi e di op-portunita’ che, insieme, costituiscono la base della coesione sociale di ogni terri-torio. Ilpremioèstatodenominato "laMelagranad’Argento"perchèaccomunailsimbolo del Credito Cooperativo alla metafora dei grani che, insieme, costitui-scono un unico frutto, ricco di colore e di succo. In occasione della seconda edi-zione, ilCdAdellaBancahadecisodiattribuire ilpremioallapresidentedell’Asit,AssociazioneSudItaliaTrapiantati,dott.ssaRosannaMacchiaPiemonte.Questala motivazione, letta dal presidente Nicola Paldino: «Rosanna Piemonte è il sim-bolo del volontariato d’eccellenza. L’impegno con il quale segue e sostiene le ini-ziativedell’AsitT, l’AssociazioneSudItaliaTrapiantati, èdaesempioper tuttinoi.Personalmente toccatadaspiacevoli vicendedi salute,Rosannanonsièmaiper-sa d’animo: ha fondato l’associazione nel Sud, offrendo agli altri un supportologistico e contribuendo in maniera rilevante ad innalzare la cultura della dona-zione degli organi in provincia di Cosenza. Il suo dinamismo, per il quale è statainsignitadinumerosipremi inItaliaeall’estero,haarricchito lacomunitàcosen-tina. Assegniamo la Melagrana d’Argento alla dott.ssa Rosanna MacchiaPiemonte,evidenziandonelaforza, l’energiaeledotiumaneeintellettuali.Lasuavita è un esempio di dedizione alla collettività;; il suo impegno, mai banale, haconseguito sempre buoni risultati grazie alla tenace passione con la quale vive lasuavita».

Anche per Natalie Portman è arrivato il bellissimo momento

di stringere fra le braccia il suo bambino. Non si conosce ancora

il suo nome ma a quanto pare è un bel maschietto ed entrambi

stanno bene. A dare la notizie è stato il magazine People mentre

ancora dalla coppia non è arrivato alcun annuncio ufficiale.

L’ attrice aveva parlato della sua gravidanza lo scorso dicembre

Direzione

Orlando Rotondaro (responsabile)

RedazioneFrancesco Pungitore (caposervizio)

Maurizio Zuccari (caporedattore cultura)

Recapiti telefonici-fax-email

[email protected]

[email protected]

[email protected]@[email protected]

Tel. 0961.996802 | Fax 0961.3098239

Tel. 06.45427170/1 | Fax 06.45427172

::Reg. Trib Catanzaro n. 64 del 15 - 7 - 1997::

il

Giuseppe Gangale (pubblicità)

Alessio De Grano (Product Manager)

La testata fruisce dei contributi statali direttidi cui alla Legge 7 agosto 1990, n 250

Loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz)Tel. 0961.996802 | Fax 0961.903801

Roma Via Archimede 201 (Rm)Tel. 06.45427170/1 | Fax 06.99700312

Cesare Marullo (finanza)

Carlo Taurelli Salimbeni (revisione e controllo)

Franco Arcidiaco (distribuzione)

Direzione Redazione Amministrazione

Silvana Di Silvestro (personale)

il Sole 24 Ore Spa System

Direttore generale: Gianni Vallardi

Direzione amministrativa:via Monterosa, 91 - 20149 Milano

Coordinamento Area Calabria

Mediatag Spa

loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz)

Tariffa a modulo: 46 mm x 19 mm h.

Tel. 0961.996802

Commercialeeuro 103,00 - Occasionaleeuro 114,00 - LegaleSentenze Appalti euro 129,00 - Corsi di Formazione euro129,00 - R.P.Q.euro 78,00 - Necrologieeuro 77,00 cad.

Economici euro 0,62 a parola.Supplemento Colore: 40%

Fax 0961.903421/903784

[email protected] | www.mediatag.it

::Registro Operatori della Comunicazione nr. 5606::

Services e partnership

Guido Talarico

Calabria

Roma

Domani Editore

Guido Talarico

Amministratore

Pubblicità

attendere e comporre il 4

contrada Pantoni - Marinella87040 Montalto Uffugo (Cs)

tel. 0984-934382

Stabilimento Tipografico De Rose

Centro Stampa

Lumsa (Roma) - AT PressGuido Talarico Editore Spa (Roma)

- Lapresse(agenzia fotografica - Torino)Il Velino (Roma) - Manolibera

Ediratio - Media ServicesCittà del Sole sasSpeaker Network

Fondazione ItalianieuropeiFondazione Fare FuturoFondazione Formiche

Fondazione Roma

T&P Editori srl

www.ildomani.it

di Carmela Mirarchi

2

D2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTI

il

Rosanna, un simbolo del volontariaro

DONNECHE CONTANO

Domani Sabato 18 Giugno 2011

LA NOTAContrastare le speculazioni sulle materie prime

Page 3: il domani
Page 4: il domani

PARMA - Sta un po’ meglio Cali-sto Tanzi, ex patron della Parma-lat, ricoverato all’ospedale Mag-giore di Parma. Tanzi era statotrasportato in ospedale dal carce-re di via Burla dov’è recluso acausa di una sospetta ischemia.L’ex patron della Parmalat, cheha 72 anni, ha apparentementeperso conoscenza nella sua cella,cadendo dalla sua branda e ha ri-portatounvastoematomaallasc-hiena cadendo pesantemente.Tanzi è detenuto nel carcere par-mensedaiprimidimaggio,quan-do a seguito del passaggio in giu-dicato della sentenza di condan-na a 10 anni di reclusione pro-nunciata a Milano per il crac Par-malat è stato arrestato dallaGuardia di finanza. I suoi legalihanno chiesto al tribunale di sor-veglianza di Bologna la conces-sionedei domiciliari facendopre-sente le precarie condizionidell’ex patron e il raggiungimen-to, da parte di quest’ultimo,dell’età prevista dalla legge perl’applicazione di una misura piùtenue rispetto alla detenzione in

carcere. Entrambe le istanze so-no state respinte. Da quando erastato trasferito in carcere Tanzigodeva di un regime detentivo at-tenuato. Il Tribunale di sorve-glianza di Bologna, da cui dipen-de l’istituto di pena di Parma,aveva deciso per l’ex patron diParmalat la reclusione in una cel-lasingoladellasezionecosiddettadei ’minorati fisici’ sotto monito-raggiocostante.

ROMA -Avevanodettosubitoche l’Italianoncorrevarischiper lacarnedeglihamburgerfrancesicheha intossicatosettebambinioltre-confine:e invece icarabinieridelNashannose-questratoa tamburbattente5 tonnellatediquellacarne:1570confezionidihamburgerdaunchiloe4milaconfezionidipolpetteda900grammiamarchio«SteaksCountry»,dell’azien-da francesecheèall’originedell’infezioneperbatterioE.colideisettebambinidellazonadi

Lille.Il sequestroèavvenuto inprovinciadiVerona,nellapiattaforma logisticadel-laLidl chestapienamen-tecollaborandocon iNasesta ritirandodaisuoisupermercati iprodotti«sospetti». I campionideiprodotti, checostitui-scono lagranpartedeglihamburgerepolpette«SteaksCountry»pre-senti in Italia, sarannooraanalizzatidall’IstitutozooprofilatticodiPadovaperverificare lapresenzadibatteri infettivi. La res-tantepartedegliham-burgerepolpette«SteaksCountry»verran-

nosequestratioggidaiNas.Eneiprossimigior-ni siavranno i risultatidelleanalisiperverificarese ilbatterio infettivochehacolpito ibambinifrancesisi trovanellacarneoseè legatoadifet-tidi conservazioneomanipolazionedelcibo».Intanto ilbilanciodellevittimedell’epidemiadiE.Colièsalitoaquota39a livelloeuropeo,dellequali38 inGermania,una inpiù rispettoamer-coledì.Èquantoemergedalbollettinogiorna-lierodell’IstitutoRobert-KochdiBerlino.Ancheilnumerodeicasi inGermaniaèaumentato:agiovedì, l’istitutonehaaccertati3.304 ,50 inpiùrispettoai3.254dimercoledì.Siè trattatodiunsequestropreventivo. «Oggimangeròhamburger. I consumatori italianipossonostare tranquilli»hadetto ilministrodel-laSalute,FerruccioFazio, intervistato ierimatti-nadaRadio24.

È l’unico disponibile all’interrogatorio di garanzia: per l’altro indagato ci vuole il via libera della Camera

Luigi Bisignani dovrebbeessere interrogato lunedì

di Carlo Bassi

A proposito dell’ex pmAlfonso Papa l’Anmparla di "fatti gravi einquietanti" e sollecita iprobiviri a «valutare conurgenza...»

NAPOLI - Al via, all’inizio dellaprossima settimana, gli inter-rogatori di garanzia nell’ambi-to dell’inchiesta sulla cosiddet-taP4.Per laprecisionedovreb-be trattarsi di un solo interro-gatorio, perché dei tre destina-tari delle misure cautelariemesse il solo Luigi Bisignaniavrebbe deciso di presentarsidavanti al giudice, in quanto ilsottufficiale dei carabinieri En-rico La Monica è di fatto irre-peribile, essendosi trasferitodaalcuni mesi in Senegal, e il de-putato del Pdl Alfonso Papaprobabilmente, secondo le in-discrezioni raccolte al Palazzodi giustizia, attenderà che sullarichiesta di arresto si pronunciprima la Giunta per le autoriz-zazioni e in seguito la Camera.Per Bisignani - assistito dagliavvocati Fabio Lattanzi eGiampiero Pirolo - nei cui con-fronti è stata notificata una or-dinanza agli arresti domici-liari, l’interrogatorio di garan-ziadevesvolgersiperprassien-tro dieci giorni dall’esecuzionedel provvedimento, e tutto las-cia ritenere che esso si terràproprio all’inizio della settima-na.NeiconfrontidiPapa,cheèstato pubblico ministero aNapoli, ilprocuratoregeneraledella Cassazione ha intanto av-viato un’indagine disciplinare.Elagravitàdegliepisodiconte-stati al parlamentare (soldi eregali incambiodipromessediinterventi per favorire la solu-zione di casi giudiziari) ha de-terminato l’intervento dell’As-sociazionenazionalemagistra-ti che in una nota parla di "fattigravi e inquietanti" e sollecita iprobiviri a «valutare con ur-genzalacompatibilitàdialcunicomportamenti con l’apparte-nenza all’Anm». A tutt’oggi, néi legali di Bisignani né il difen-sore di Papa, l’avvocato Giu-seppe D’Alise, hanno deposita-torichiestedicopiedegliatti ri-guardanti il complesso proce-dimento.Si tratta, aquantosi èappreso, di una documenta-zione ponderosa, che com-prende sia le centinaia di pagi-ne della richiesta di emissionedimisurecautelari, firmatadaipm Henry John Woodcock eFrancesco Curcio e dal procu-ratore aggiunto FrancescoGreco, sia numerosissimi attiallegati, tra cui le dichiarazioni

rese da persone informate dei fat-ti (sarebbero più di cento ad esse-restate interrogatenelcorsodelleindagini e tra loro diversi perso-naggi del mondo della politica e

dell’imprenditoria). Ad esse vaaggiunta un numero rilevante diintercettazioni telefoniche. Tuttomateriale che i legali intendonovagliare. Su buona parte delle in-tercettazioni, in cui conversa ilparlamentare, il gip nella sua or-dinanza ha sottolineato la ques-tione relativa alla loro utilizzabi-lità che dovrà essere chiesta allaCamera dei deputati. La procurastavalutando inoltre lapossibilitàdi riuscire a estradare in Italia ilcarabiniere La Monica - accusatodiaverprocuratoaicoindagati, inparticolare a Papa, informazioniriservatesu indagini incorso -an-che se la questione appare di nonfacile soluzione in quanto tra Ita-lia e Senegal non esistono trattatiche regolano la materia. Per ilmomento l’indagato risulta irre-peribile e il suo stato di latitanzadovrebbe scattare tra qualche

giorno, appena perverrà ai magi-strati il verbale delle "vane ricer-che" da parte degli organi di po-lizia giudiziaria. A Palazzo di giu-stizia per l’intera giornata sonocircolate voci riguardanti nuovisviluppi dell’inchiesta con inda-gati "eccellenti" e l’emissione diinformazioni di garanzia. Indisc-rezionismentiteconfermezzadalprocuratore della RepubblicaGiovandomenico Lepore. Anchese non si esclude che, con la con-clusione degli interrogatori digaranzia, gli inquirenti mettanomano ad altri filoni di indagine.Giàdalla letturadell’ordinanzadicustodia emerge, tra l’altro, cheper quanto concerne la raccoltadinotizieriservatechevieneattri-buita a La Monica e a un poliziot-to, Giuseppe Nuzzo (per il qualenon è stata accolta la richiesta diarresto), vi sarebbero altri espo-nenti di organi di polizia, ancorada identificare, che si sarebberoresi responsabili di violazioni disegreti relativi a inchieste suappalti e pubblica amministra-zione. Le indagini sulla presuntacostituzione di un’associazionesegreta hanno chiamato in causaalla lontana anche il sottosegreta-rio alla presidenza del Consiglio,Gianni Letta e a quanto sembrase ne è parlato anche a PalazzoGrazioli aquantovieneriferito.

Sta un po’ meglio Calisto Tanziin ospedale: sospetta ischemia

BATTERI E. COLIMaxisequestro dei Nasnel Veronese: stessihamburger francesi

4

ITALIA

il Domani Sabato 18 Giugno 2011

Page 5: il domani

Il Pdl deposita la proposta di legge sulle primarie: voteranno solo gli iscritti

Alla vigilia di Pontida laLega si schiarisce la voce

La proposta di legge del Pdl

sulle primarie non prevede

che queste si svolgano per la

scelta del candidato premier,

ma solo per scegliere i candidati

alle cariche monocratiche

di Michela Mancini

(Foto LaPresse)

ROMA -Riflettoripuntati sullaLega.Allavigilia dello storico raduno di Pontida, ledichiarazionedeisuoirappresentantide-stano ambiguità. Il ministro dell’InternoRoberto Maroni, a Varese, ha così an-nunciato il gran giorno: «Pontida è sem-pre un appuntamento importante per lasalute della Lega, questa non è in assolu-to la più importante perché ci sono statitanti altri appuntamenti carichi di aspet-tative ed emozioni. Però questo è unappuntamento importante in cui sidirannotantecosechecertamente influi-rannosullascenapolitica,perchélaLegaèsempredeterminanteeancoraunavol-ta gioca un ruolo da grande protagoni-sta». Insomma nonostante le rassicura-zioni di Umberto Bossi - impegnate a so-stenere il governo - ancora una volta isuoicolleghidipartitolascianointendereche ilCarrociohaunasua forzaepotreb-be decidere di usarla. È dall’indomanidella sconfitta nei ballottaggi prima e neireferendum poi, che si rincorrono le voci

di possibili svolte annunciate dal Carroc-cio in occasione del suo tradizionaleraduno. Da più parti si segnalavano pos-sibili contestazioni di quella crescentecomponente della base che spinge peruna rottura dell’asse con Berlusconi. Edè in questo quadro di grande attesa cheieri si erasparsa lavoceche -adifferenzadi tutte le altre edizioni - a intervenirequest’anno dal palco di Pontida sarebbestato il solo Bossi. Eventualità smentitaperò ieri dallo stesso Maroni. Le paroledel ministro dell’Interno di risposta aicronisti rivelavano una certa sorpresa ri-guardo la notizia: «Noi siamo fatti così.Decidiamo all’ultimo momento. Non ab-biamo un cerimoniale così rigido che sidefinisce tre giorni prima. Noi siamogente del popolo, decidiamo, valutere-mo, vedremo e deciderà Bossi». Sempretesi a rimarcare la territorialità del parti-to, gli esponenti della Lega sembrano al-lontanarsi sempre più dalle logiche del

Pdl. L’ipotesi di uno strappo fa capolinodalle varie dichiarazioni. Matteo Salvini,deputatoedirettorediRadioPadania,hadetto a Sussidiario.net : «Certo che si di-scute, è normale dopo l’esito delle ele-zioni. E dopo la sconfitta di Milano hofatto incontri in tutte le sezioni e, perso-nalmente, ho le idee chiare: se non arri-vano risposte in fretta, meglio tornare acorrere da soli». E il Pd, che non è sordo,

accenna a un’apertura. Il segretario Ber-sani ha dichiarato: «Faccio un augurioalla Lega: che questo appuntamento diPontida l’aiuti ad andare a fondo del pro-blema.LaLegagovernadaottoannisug-li ultimi dieci. Ha governato da Romaper tutto il Paese e i risultati non ci sononéper ilNordnéper l’Italiaenonci sononeanche per la Lega. Riflettano a fondoseèilcasodirilanciaresullavecchiastra-daocercareunastradanuova,comecre-do sia indispensabile». Mentre gli alleatiprogettano la prossima mossa e l’opposi-zionelanciasemisuterreni fertili, ilPdlsiriorganizza. O quasi. Porta la firma diFabrizioCicchittoeGaetanoQuagliariel-lo, la proposta di legge del Pdl sulle pri-marie, che è stata già inoltrata ai duerami del Parlamento. Il ddl non prevedeche le primarie si svolgano per la sceltadelcandidatopremier,machevi si ricor-ra solo per scegliere i candidati alle cari-che monocratiche per le quali il nostroordinamento prevede l’elezione diretta:sindaco,presidentedellaProvinciaepre-sidentedellaRegione.Ilddlprevedeinol-tre che per poter partecipare alle prima-rie, è necessario essere iscritti al partitoche le indiceoesseresostenitori iscritti inun registro apposito. Hanno spiegato idue firmatari: «Tale prescrizione tempo-rale in combinato disposto con la normacheprevedelapresentazionedellecandi-dature tra il quarantesimoe il trentesimogiorno precedente alla consultazione, èfinalizzata a scongiurare il rischio di ri-sultati falsati o inquinati».

Pierluigi Bersani: «La Lega

rifletta a fondo se sia o meno

il caso di rilanciare sulla

vecchia strada o trovarne una

nuova, come credo sia ormai

indispensabile»

(Foto LaPresse)

VERONA - «Non bisogna temere di ri-trovarsi uniti insieme attorno ai grandiprincipi ed ai grandi obiettivi e a direchesonocomunipertutti». Ilpresidentedella Repubblica Giorgio Napolitano aVerona per le celebrazioni dei 150 annidell’Unità d’Italia ha rivolto un nuovoappelloalleforzepolitiche:costruireperl’Italiaunruoloda«protagonista».«Non bisogna temere. Io qualche voltaho l’impressione che in Italia ci sia chiteme che politicamente non ci dividaabbastanza.Mipiaceripeterechec’èunarticolo della Costituzione, l’articolo 5,che dice che la Repubblica è unica e in-divisibileedèlostessoarticolocheaffer-ma che la Repubblica riconosce e pro-muove le autonomie, questa è la nostragrande scommessa, questo è lo Statonuovo che vogliamo costruire e che si ècominciato a costruire con la Costitu-zionedel1947».«Stiamotranquilli, nonsaremomai tut-ti d’accordo. I motivi, anche di competi-

zione, diciamo di giusta divisione, nonspariranno. L’essenziale è che la divi-sione non ci impedisca di operare in-sieme e costruire insieme e di faredell’Italia una protagonista anche delsecolo così difficile che si è aperto» haavvertito ilpresidentedellaRepubblica.Durane la manifestazione, Napolitanoha applaudito con entusiasmo bambinieragazzicheglihannooffertounsaggiodello spettacolo «L’alba delle liberta»che,conmusiche,canti,danzeecartelli,racconta la nascita della Costituzione el’effetto di liberazione che ha avuto sulpianodeidiritti.Il Capo dello Stato ha preso la parolafuori programma formulando ai piccoliattori«unringraziamentocordialissimoeaffettuoso».«Questaèunabellarappresentazione.Èun’altra cosa rispetto a tante celebra-zioni a cui ho assistito in tutta Italia cheprevedevano un bel discorso. Questa èun’esperienza molto partecipata, moltospontanea e molto formativa». Quindiha voluto stringere la mano a ognunodei protagonisti. Questo 150mo ha visto

«uno straordinario moltiplicarsi di ini-ziative dal basso. Sono tante che nonriusciamopiùatenere ilcontodiquantesono state. Dunque c’è qualcosa di pro-fondo che unisce gli italiani», ha osser-vato. E ai piani alti della politica «c’èsempre qualcuno che può ascoltare.Speriamocheascolti» si èaugurato.Il primo commento alle parole del Pre-sidente è venuto dal Partito democrati-co: «L’ammonimento del Presidentedella Repubblica io lo applico subito ecredo sia indispensabile avere una posi-zione obiettiva e unificata sulla si-tuazione economica e sociale, a partiredaicontipubblici».Il leader del Pd, Pierluigi Bersani, amargine della conferenza sul lavoro diGenova, ha approfittato del commentodi Napolitano per chiedere un’opera-zione verità sulla situazione dei contipubblici italiani.Polemicodunque.Eal-trettanto polemico Daniele Capezzone,portavoce del Pdl, che ha definito giustele parole del Presidente, ma ha lanciatoa sua volta un monito all’opposizione:«Atuttiquellicheesprimerannoconsen-

so a queste giuste parole del presidenteNapolitano, vorrei però ricordare unpunto di fondo, per evitare ipocrisie:nessuno può ignorare che gli elementididivisionepiùaspra, in Italia, sonosta-ti introdotti dalla vera e propria campa-gna di aggressione condotta per via po-litica e mediatica contro la persona diSilvio Berlusconi, a cui la parte pre-valente dell’opposizione politica (e dellasua area editoriale di sostegno) ha co-stantementenegato (e tuttoranega fero-cemente)qualunque legittimazione».

ITALIA

Per tutta risposta grandi apprezzamenti ma anche profonde divisioni

Sabato 18 Giugno 2011 il Domani 5

di Carlo Bassi

Napolitano fa appello alla condivisione dei principi

Page 6: il domani

NEWYORK -L’Italiacrescerànel2011dell’1%enel 2012 dell’1,3%. Ad affermarlo è il Fondomonetario internazionale, che ha ritoccatolievemente al ribasso (-0,1 punti percentuali) lastima per il Pil di quest’anno rispetto ad aprilelasciando invariata quella per il prossimo. Perquanto riguarda il debito italiano, le previsioniindicano che questo si attesterà al 120,6% del Pilnel 2011 e al 120,3% nel 2012. Il deficit invecenel 2011 si attesterà al 4,1% per poi scendere al3,2%nel2012. IlFmi lastimaèrivistaal rialzori-spettoadaprile:+0,2puntipercentualiquest’an-no e +0,3 punti percentuali il prossimo. Il datoitaliano è migliore di quello della Francia, il cuideficit si attesterà al 5,8% nel 2011 e al 4,9% nel2012, e inferiore alla media di Eurolandia del4,3% quest’anno e del 3,4% il prossimo. Le sfide

dibilanciopongono«diversi rischiper la ripresa.Secondo l’istituto l’economia globale ha voltatopagina dalla Grande Recessione, ma per assicu-rare la transizione dalla ripresa all’espansioneservono sforzi concertati» e sono necessari pianidirisanamentocredibili.Nelleeconomiaavanza-te è poi necessario gestire le vulnerabilità del set-tore finanziario. I rischi finanziari «sono aumen-tati per tre motivi: primo i rischi al ribasso per laripresa sono aumentati. Secondo i timori sullasostenibilitàdeldebitoeglisforzipergliaggiusta-menti nell’Europa periferica si traducono in pre-ssioni sui mercati e nel timore di potenziale con-tagio. Ci sono rischi politici sugli aggiustamentidi medio termine. Terzo il prolungato periodo ditassi bassi potrebbe spingere gli investitori versoassetpiùrischiosi incercadi rendimento».

ATENE – I greci sono seduti su 310 miliardi didebiti. Una montagna di soldi che prima o poi,si spera, dovranno essere restituiti ai soggettisparsi in tutto ilmondocheoggidetengonoob-bligazioni elleniche. Gli sforzi messi in campodell’Unione europea per evitare a tutti i costi ilfallimentodelPaeseduranodamesi eancheseun accordo è stato raggiunto per assicurare ilfinanziamentodeldebitoalmeno finoasettem-bre, sul medio termine, ovvero per il periodo2012-2013,c’èancoramoltodachiarire. Inodiche restano verranno sciolti molto probabil-mente solocon laprossimariunionedell’Euro-gruppoprevistaper l’11 luglioprossimo,quan-doipesimassimidell’Unionedovrannosostan-zialmente convincere i mercati che non c’èragione di temere il "rischio sistemico": cioè ilrischio che l’eventualedefault grecopropaghi isuoi effetti anche ai debiti sovrani degli altri

Paesi dell’Unione,che magari presisingolarmente nonavrebbero graviproblemi, ma presinel complesso sì,con serie conse-guenze per lamoneta unica. Unassaggio di quellochepotrebbesucce-dere sui mercati fi-nanziari già c’è sta-to giovedì: alla noti-

zia del non accordo dell’Ue sulla Grecia (miti-gata solo dalla decisione finale di procederecon un intervento in due tempi rimandando almeseprossimolascottantequestionedellapar-tecipazione dei privati, cioè le banche, al salva-taggio, il cosiddetto metodo Vienna) in borsatutti i titoli di Stato europei hanno allargato lo

spread rispetto ai solidissimi bond tedeschi.Chi poi doveva piazzare titoli, come la Spagna,c’è riuscito ma non secondo le previsioni: pro-prio Madrid ha collocato solo 2,8 dei 3,5 mi-liardi programmati e con rendimenti al di so-pra della soglia del 5% reputata "accettabile".Non un bel segnale. E neanche il primo. D’al-tra parte non stupisce che l’ipotesi di ristruttu-razione del debito greco (o qualsiasi tipo direvisione delle condizioni del salvataggio) nontrovi entusiastiche adesioni tra i creditori,poiché sarebbe il riconoscimento di unfallimento...equindisiamodinuovoalpuntodipartenza. In tutto questo, però, chi rischia dipiù? Dei 310 miliardi di debito greco, ben 130,secondolestimediCreditSuisse,sonodetenutidalle banche europee. Il paese più esposto è laFrancia (53 miliardi), seguita dalla Germania(34 mld). Decisamente più prudente l’Italia,esposta solo per 2,3 miliardi. Messe male lebanche francesi, tredellequalinonacaso (Citi-group,BnpParibaseSocietégénéral, indebita-te rispettivamente per 2,9, 5 e 2,5 miliardi) so-no state messe sotto osservazione dall’agenziaMoody’s.Anche la franco-belgaDexianondor-me sonni tranquilli con 3,4 miliardi di bondgreci inpancia.Poic’è laBcecheasuavoltahacompratotitoliper50miliardi.Sull’orlodelba-ratro gli istitruti greci che sin dall’inizio hannocomprato titoli. L’Hellenic Postbank è quellamessa peggio poiché ha bond greci per 1/3dell’attivoeper6volte il capitale.Unacandida-ta ad essere la prossima Lehman Brothers in-somma.Ieri è stato il giorno del rimpasto di governo. IlpremierPapandreouhanominato l’attualemi-nistro della Difesa, Evangelos Venizelos nuovoministro delle Finanze. L’attuale responsabiledell’EconomiaPapaconstantinouandràinveceall’ambiente. Ma servirà a qualcosa? Le condi-zioni per avere gli aiuti non sono cambiate el’austheritydovràcomunqueesserci...

Fmi: Pil Italia 2011 a +1%, debito al 120,6%

di Gaia MutoneROMA–SonogiornidiattesaquestiperLorenzoBini Smaghi, attuale membro del comitato ese-cutivodellaBancacentraleeuropea.Dopol’inve-stitura ormai sicura di Mario Draghi, che sosti-tuirà il fracese Jean-Claude Trichet alla guida delprestigioso istituto, si sono moltiplicate le pres-sioni per convincere il banchiere fiorentino a las-ciare il suoposto.Unaregolanonscrittavuole in-fatti che vi sia un sostaziale bilanciamento nellarappresentanza dei diversi Stati europei. Quindiil ragionamentoèsemplice:essendociunitalianosulla poltrona da presidente, l’altro italiano nelcomitato esecutivo deve las-ciare.Unaregolaquestacheil presidente franceseSarko-zyharicordatoancheierinelcorsodelverticesullaGreciaconilcancellieretedescoAn-gela Merkel. «Le prospettivedi carriera dei singoli sonosenz’altroappassionanti,maci sono interessi superioripiù importanti. Due italianisu seimembridelboarddel-la Bce non rappresentanouna soluzione molto europea» ha commentato ilpresidente della Repubblica francese. Il giornoprima anche il presidente del Consiglio Berlu-sconi, eancoraprimail sottosegretarioallapresi-denza Gianni Letta, aveva chiesto a Bini Smaghidi "compiere spontaneamentee responsabilmen-teunpassoindietro",dandolepropriedimissioni,nelpienorispettodell’autonomiadellaBce.Pres-to si saprà come andrà a finire, ma è certo chenon c’è nessun giallo dietro il temporeggiamentodi Bini Smaghi: in ballo c’è la poltrona lasciatavuota da Draghi, quella di Bankitalia, per laquale dovrà vedersela con i concorrenti FabrizioSaccomanni, direttore generale di Bankitalia, eVittorio Grilli, direttore generale del ministerodell’Economia. La nomina di Draghi è sicura eBiniSmahivuole lapoltronadiviaXXsettembre.

Aumenta il pressing su Bini Smaghi,Sarkozy ricorda la regoletta europea

Lorenzo Bini Smaghi

6

ECONOMIA

Con Venizelos ministro delle finanze, il governo spera diplacare la rabbia dei cittadini per le misure di austerity

Grecia, c’è il rimpasto, maservirà a calmare i mercati?

Le banche europee

avrebbero comprato

bond greci per 130

miliardi. L’Italia è la più

prudente: è esposta

solo per 2,3 miliardi

il Domani Sabato 18 Giugno 2011

Il mandato nel board

della Bce scade il 31

maggio 2013. Se

lasciasse prima

potrebbe succedere a

Draghi in Bankitalia

Page 7: il domani

ROMA - Il leader libico Muammar Gheddafi«usa la violenza contro le donne e lo stupro comestrumenti di guerra». L’accusa è arrivata dal se-gretario di Stato americano Hillary Clinton: cosìle forze del dittatore libico e «di altri gruppi nellaregione - si legge nel comunicato - cercano dicreare divisioni fra gli abitanti», e «gli Stati Uniticondannano tali azioninelmodopiù fermo».Il procuratore della Corte penale internazionale,Luis Moreno-Ocampo, aveva affermato la setti-mana scorsa che gli inquirenti erano in possessodi prove del fatto che Gheddafi avesse ordinatostupri di massa e fatto distribuire stimolantichimici ai suoi soldati. Tuttavia Sherif Bassiouni,il capodellacommissioned’inchiestachehapre-paratoilrapportodell’OnusullaLibia,doveèsta-to lo scorso aprile, ha invece espresso dubbi

sull’esistenzadiunapoliticadi stupridimassadaparte del regime libico, parlando di «gigantescaisteria»diunasocietàche«si sentevulnerabile».Ad ogni modo la Clinton ha elogiato le «donnecoraggiose» della Libia che si sono fatte avantiper raccontare le loro terribili esperienze diviolenza nelle mani delle forze del Colonnello eha invitato a condurre un’inchiesta approfonditae a portare i responsabili davanti alla giustizia.Inoltre il segretario di Stato ha condannato leviolenze sessuali in Medioriente e Nord Africadove, ha detto, come intimidazione nei confrontidei manifestanti che chiedono riforme vengonousati stupri,aggressionisessualieaddirittura«te-st di verginità», come si ritiene avvenne anche inEgitto: «Atti del genere violano la dignità umanadibase».

Almeno 14 manifestanti sono stati uccisi ieri inSiria dalle forze di sicurezza e dall’esercito invarie regioni del Paese. Lo hanno riferito i Co-mitati di coordinamento locale della mobilita-zione, principale piattaforma, anche mediati-ca, delle iniziative di protesta contro il presi-dente Bashar al Assad. Poiché però il regime diDamasco le nega l’accesso il bilancio non è sta-to verificabile in maniera diretta e indipenden-te dalla stampa straniera, che da parte sua nefornisce uno meno drammatico: secondo fonti

citatedallaemittentearabaal Jazeera , duedimostrantisarebbe-ro stati uccisi a Dayral Zor, nella regioneorientale dell’Eufra-te, mentre stavanostrappando posterdelpresidente,ealtridue a Harasta, sob-borgo a nord dellacapitale.Nonchesianecessa-rio conoscere il nu-

mero esatto dei manifestanti uccisi per potercapire quali fossero le intenzioni del governoallavigiliadelquattordicesimovenerdìdiques-ta protesta senza precedenti: già a partire dagiovedì, l’esercito, le forzedi sicurezzaesquad-re di lealisti in borghese si erano schierati intutte le localitàdelPaese, inparticolareattornoallemoschee,dovesi sarebberoradunati i fede-li per la tradizionale preghiera collettiva primadi dare il via alle manifestazioni antiregime.

Nel frattempoicarriarmatidell’esercitogover-nativo rinforzavano le posizioni intorno aMa’arrat al Nu’man, nel nord, dopo che mi-gliaia di persone erano fuggite in seguito allarepressione delle proteste nei giorni scorsi, e inparticolare decine di mezzi blindati e veicoliper il trasporto di truppe sono stati ieri di-spiegati intorno a Khan Sheikhoun, 30chilometri più a sud, lungo la principale autos-tradachecollegaDamascoeAleppo.Gruppi sirianiper idirittiumanihannoparlatodi 1.300 civili (l’Onu ne conta 1.200) e più di300 tra soldati e poliziotti morti da quando so-no scoppiate le proteste a marzo, e di fatto larepressione non si è fermata neanche ieri, seb-bene fosse lecito sperarlo vista l’intenzione diAssad di tornare a rivolgersi direttamente alsuo popolo e parlare di riforme. Lo aveva an-nunciato giovedì un rappresentante governati-vo di Damasco all’emittente araba al Arabiya:«Oggi o forse domani il presidente annunceràalla nazione un nuovo pacchetto di riforme».La notizia era stata confermata anche da alcu-ni siti d’informazione siriani vicini al regime:sarebbe stato - ma non è successo - il terzo di-scorso alla nazione di Assad dall’inizio delleproteste popolari, dopo quelli del 30 marzo edel 16 aprile. Difficilmente comunque il presi-dente, salito al potere succedendo al padreHafez al Assad nel 2000, ha da proporre permettere fineaquestarivolta,chepureerascop-piataperchiederemaggiori libertàpolitiche, lafine della corruzione e soprattutto della leggemarziale: dopo la sanguinosa reazione lapopolazione in piazza ormai non chiede altroche le suedimissioni.

La Clinton accusa Gheddafi: «Usa gli stupri come armi di guerra»

di C.Brangia

diNelloBiafra

Diverse donne saudite si sono messe ieri al volantedelle loro auto, sfidando la legge che in Arabia Saudi-ta impedisce di loro di guidare, aderendo alla primagiornata disobbedienza civile lanciata attraverso i so-cial network da Women2drive . Già primadell’alba laprima donna a salire inmacchina e a guidare è statauna cittadina della capitale Riad. Ha messo su You-Tube il filmato che la ritrae mentre, per le strade se-mivuote della capitale, si dirige al supermercato: in-dossavaunniqab,unveloneroche lascia scoperti so-logli occhi.Necorsodel res-todellagiornata,suTwittereFacebook, molte altre citta-dine saudite hanno raccon-tato la loro protesta. Chi ac-compagnando i figli ascuola, chi dirigendosi in os-pedale, così come era statoindicatodal vademecumdif-fuso nei giorni scorsi, ognu-na ha svolto la propria vitaquotidiana, ma lo ha fattousando l’auto. Tra le altreregole della protesta, prima manifestazione ufficialedal 1991, quando un gruppo di pioniere lanciò ilguanto di sfida all’unico Paese al mondo che proibi-sce alle donne di guidare, le organizzatrici avevanostabilito di velarsi appropriatamente, farsi accompa-gnare da un uomo in caso di fermo, esporre sul cru-scotto labandierasauditae la fotodelReAbdullah.Sì, perché se è vero, come ha osservato il quotidianoarabo Al Quds Al Aarbi, le donne saudite sono stateincoraggiatedalventodellaPrimaveraarabaariven-dicare il lorodirittodiguidare, impensabileancheso-lo unanno fa, la prospettiva non è il ribaltamentodelregimesulmodellodelle rivoluzioniegizianae tunisi-na: «Vogliamo il re e la patente» recita un tweet deigiorni scorsi.Nel nomediManal, lamadre single ar-restata a maggio per il reato di guida senza patente(che d’altra parte lo Stato non rilascia alle donne),centinaia e centinaia di saudite schermate dal nic-kname hanno invece denunciato nelle settimanescorse la difficoltà di una vita sotto tutela maschile,che rende ledonne impossibilitateperfinoadecidereunacuramedicasenza l’assensodel tutore.

Arabia Saudita, le donne sfidanola legge: al volante per un giorno

ESTERI

Ieri, quattordicesimo venerdì della protesta, era atteso un discorsocon cui il presidente si sarebbe rivolto al popolo annunciando riforme

Al Assad parla solo per ordinarela repressione: 14 morti in Siria

Sono ormai quasi 10mila

i profughi siriani ospitati

nelle 5 tendopoli allestite

in Turchia: per Ankara

molti di loro vengono da

la città di Jisr al Shugour

Sabato 18 Giugno 2011 il Domani 7

"Meglio un nemico noto che un amico sconosciuto": così Majed Nehmé spiga l'indelgenza della comunità internazionale nei confronti di Assad

L’iniziativa ha sfidato non

solo la legge: diverse sono

state le controcampagne

lanciate dagli uomini, con

toni compresi tra la

minaccia e il sarcasmo

Page 8: il domani

Enti montani, dalla Regione14 milioni per gli stipendi

di Cesare Giraldi

8

IN CALABRIA

il Domani Sabato 18 Giugno 2011

CATANZARO - L’assessoreregionale all’Agricoltura MicheleTrematerra e il sottosegretario al-le Riforme Alberto Sarra hannoincontrato, a Catanzaro, nella se-de dell’assessorato di Via Molè,una delegazione dei dipendentidelle Comunità montane e i rap-presentanti delle organizzazionisindacali.Nel corso dell’incontro sono state

evidenziate le problematiche cheattanagliano il comparto, conparticolare riferimento alla ques-tione del mancato stanziamentostatale delle risorse necessarie agarantire gli emolumenti stipen-diali dei dipendenti degli entimontani. «Nonostante sia venutomeno l’intervento dello Stato at-traverso il fondo consolidato – hadichiarato Trematerra - laregione Calabria ha finora garan-tito lo stanziamento di circa 14milionidi euro, sufficienti adassi-

curare l’erogazione degli stipendiai dipendenti fino al mese di feb-braio2011».L’assessoreTrematerra,congiun-tamente al sottosegretario Sarra,nel farsi interprete delle istanzedelleparti,haassicurato il suode-ciso l’impegno e della Giuntaregionale presso il Governonazionale affinché la quota delfondo nazionale, cosiddetto “con-solidato”, pari ad 8 milioni di eu-ro circa, possa essere definitiva-mente trasferita alla Regione.

Inoltre, Trematerra e Sarra, han-no garantito che sottoporrannoall’attenzione della giuntaregionale le problematiche emer-se,affinchéilcompetenteassesso-rato al Bilancio si impegni a indi-viduare, nel breve periodo, le ri-sorse necessarie alla correspon-sione degli stipendi maturati adoggi dai dipendenti delle Comu-nità montane. In conclusione, gliesponenti del governo regionale,hanno evidenziato come la com-plessa problematica delle Comu-nitàmontanetrovidefinitivasolu-zione nell’ambito del progetto diriforma proposto dalla Regioneriguardante il riordino degli Entipreposti alla gestione delle politi-ca della montagna, e attualmenteall’esame del DipartimentonazionaledegliAffari regionali.Questa rassicurazione degli spo-nenti dell’esecutivo regionale ar-riva proprio dopo poco tempo didistanza dalle richieste fatte daSandroPrincipe, capogruppodelPdinConsiglioregionale,cheduegiorni fa criticava la legge 191 del2009, con la quale lo Stato ha de-ciso di non concorrere più nel fi-nanziamento delle ComunitàMontane, lasciando, diceva:«queste istituzioni in uno stato digrave disagio, in modo particola-re i 450 dipendenti delle Comu-nità montane calabresi, che damesi non ricevono lo stipendio,poiché l’enteRegionenonhapre-visto una copertura finanziariaadeguata da trasferire agli enti

montani».Principe spiegava anche che sa-rebbe stato forse più opportunoche la giunta regionale si impe-gnasse a partorire una specificapropostadi leggediriordinodellamateria, che attribuisca alle Co-munità montane competenzespecifiche; una proposta di leggesorretta da idonee previsioni fi-nanziarie,affinchèlariformapos-sa essere non un manifesto mauno strumento operativo. E lan-ciava una proposta: il Por2007/2013, prevede molte filiereche si intrecciano con le compe-tenze delle Comunità montane.«Ci chiediamo: perché la giuntaregionale non attiva una serie dibandi rivolti alle Comunità mon-tane per finanziare con i fondi eu-ropei progetti che le faccianodiventare operative utilizzando leattuali competenze?»

Trematerra e Sarra hanno

garantito che sottoporranno

alla giunta le problematiche

per individuare le risorse

necessarie al pagamento

degli stipendi maturati ad

oggi dai dipendenti delle

Comunità montane

Page 9: il domani

ROMA - Testardaggine, profes-sionalità e ottimismo, questi era-no, secondo Marisa Bellisario, isegreti del successo, come ebbe adire intervistata da Gianni Minolinegli anni Ottanta. La prima don-na manager d’Italia, presidentedella Olivetti e poi amministrato-re delegato di Italtel, con l’esem-piodellasuaesperienzahalascia-to il segno nell’immaginario col-lettivo femminile. Proprio perquesto le iniziative della Fonda-zione a lei dedicata, ideata e pre-sieduta dall’onorevole calabreseLella Golfo, riscuotono sempreun grande successo in termini dipartecipazione e interesse. Comeavvenuto anche ieri al Teatro del-le Vittorie di Roma, dove si è svol-ta la XXIII edizione del premioMarisa Bellisario per la consegnadella tradizionale Mela d’oro, unriconoscimento al merito delleeccellenze femminili. Tra le pre-miateanchetregiovanicalabresi:Anna Cuzzola, assistente capodella Polizia di Stato presso laQuestura di Reggio Calabria, Cri-stina Spina, capitano dei Carabi-nieri e comandante del nucleooperativo e radiomobile presso la

compagnia di Cosenza e Alessan-dra Lucchino, aviere capo in for-za al centro sportivo dell’Aero-nautica militare vincitricedell’oro mondiale nella Sciabolaa L’Avana nel 2003. Ed è stataproprio la Lucchino a segnare unfilo diretto tra la ricetta del suosuccessoelesueoriginicalabresi:«Da buona calabrese sono deter-minata e testarda e credo che sipossa individuare in queste miequalità la ragione del mio succes-so, ma c’è molta strada da fareancora. Ora mi sto preparandoalle prossime Olimpiadi, speran-do che il mio infortuino all’erniadel disco non intralci troppo ilmio cammino». Tra le altre desti-natarie del premio anche Susan-na Camusso, segretario generaledella Cgil, Elsa Fornero, vicepre-sidente del consiglio di sorve-glianza di Intesa Sanpaolo,Lorenza Lei, direttore generaledella Rai, Elisabetta Serafin, se-gretario generale del Senato, eAnna Maria Tarantola, vicediret-toregeneraledellaBancad’Italia.Raggiante la padrona di casa,Lella Golfo, che ha tenuto parti-colarmenteadedicarequestaedi-zione del premio ai giovani ita-liani: «Dobbiamo fare di più per igiovani italiani, come ha ricorda-

to anche il Presidente dellaRepubblica Giorgio Napolitanonelsuomessaggiodifineannonel2010. Io ho raccolto questo invitoed è per questo che nella lista del-lepremiatenonmancanogiovanitalentuose ricercatrici e impren-ditrici». A fare da testimoni allaserata sono intervenuti personag-gi di spicco della politica italiana:daGianniLettaaGiorgiaMeloni,oltre a Stefania Prestigiacomo,Gianni Alemanno, isabella Rauti,AntonioTajani,NicolaZingaretti,Antonio Catricalà e il presidentedel Senato Renato Schifani. «Lapresenza delle donne in politica -ha ricordato il presidente del Se-

nato - è una conquista. Per quan-to mi riguarda sono sempre statocontrarioall’interventolegislativoper favorire questa scalata, per-ché sono convinto che tale affer-mazione si possa conseguire inmaniera normale, puntando sulmerito. E queste donne - ha con-cluso - sono l’esempio di colorochece l’hannofatta liberamenteeinunPaeselibero».Lapiccolaan-notazione di Schifani ha fattorievocare il progettodi legge sullequoterosaneiconsiglidiammini-strazione delle società quotate.UnaleggeacuiproprioLellaGol-fo aveva lavorato. Ma la parla-mentare calabrese non ha raccol-to l’invitoaparlaredipoliticaehapreferito godersi lo spettacolo daprotagonista. Uno spettacolo chesarà anche trasmesso in televi-sione domani su Raidue in secon-da serata. E anzi ha voluto citarele parole che la signora ClioNapolitanohavoluto tributareal-la manifestazione: «Sono moltocontenta di tale attenzione verso inostri giovani. Dobbiamo crearepiùopportunitàper loro».

Al Teatro delle Vittorie di Roma è andata in scena ieri la XXIII edizione dell’evento

La Fondazione Bellisario premiale eccellenze femminili italiane

di Alessandro Caruso

Tra le premiate anche

tre calabresi: Anna

Cuzzola, della Polizia

di Reggio Calabria,

Cristina Spina, capitano

dei Carabinieri a Cosenza

e Alessandra Lucchino,

campionessa della sciabola

«Da buona calabrese

sono determinata e

testarda e credo che si

possa individuare in

queste mie qualità la

ragione del mio successo.

Ora mi sto preparando

alle prossime Olimpiadi»

TRIBUNALE DICROTONE

Esecuzioni Imm.n. 79/1995 R.G.E.

G.E.: Dr. Francesco Murgo Lotto due: Intera proprietà di

terreno in agro di Rocca-bernarda (KR).

Prezzo base: euro 22.032,00Rilancio: euro 500,00Lotto tre: Intera proprietà di ter-

reno in agro di Roccaber-narda (KR), loc. Caprara.

Prezzo base: euro 3.226,50Rilancio: euro 500,00Vendita con incanto : 13/07/2011Le vendite saranno effettuate

presso il Tribunale di Cro-tone

Presentare le offerte entro h.12.00 del giorno prece-dente la vendita

Per maggiori informazioni consul-tare i siti internet www.tribu-naledicrotone.net ewww.asteimmobili.it.

il Domani | AsteInfoappalti

www.astepress.it | www.aste.eugenius.it | www.astecalabria.it

www.asteinfoappalti.it | www.asteannunci.info

ASTEINFOAPPALTI È UN PROGETTO A CURA DELLAMEDIATAG SPA - COORDINAMENTO AREA CALABRIA

Info 0961 996802

Per pubblicazionisu

RIVOLGERSI A IL SOLE 24 ORE S.p.A.

System Comunicazione Pubblicitaria

MEDIATAG SPA: AsteInfoappalti Edizione Calabria

Loc. Serramonda - 88040 Marcellinara (Cz)

TEL.0961.996802 attendere e comporre il 4 TEL.0961.903421 E-MAIL: [email protected]

Marisa Bellisario

Alessandra Lucchino

Lella Golfo

IN CALABRIA

Sabato 18 Giugno 2011 il Domani 9

Page 10: il domani

Droga, arresti e perquisizionila ’ndrangheta a Ventimiglia

di Vania NotaroA finire in manette

11 persone, mentre

33 sono le denunce

a piede libero.

Si tratta in prevalenza

di pregiudicati calabresi

che risiedono nella zona

legati allo spaccio di

sostanza stupefacenti

Taormina: il processodi Duisburg dovevasvolgersi in GermaniaLOCRI - «Il processo per la stragedi Duisburg doveva svolgersi inGermaniaenonaLocri».Èquestalatesisostenutadall’avvocatoCar-lo Taormina, difensore di Giovan-ni Strangio, accusato di esserel’ideatore ed uno degli esecutorimateriali della strage avvenuta inGermania al culmine della faidadi San Luca tra le cosche deiPelle-Vottari contro i Nirta -Stran-gio. Taormina è intervenuto nelprocesso in corso dinanzi ai giudi-ci della Corte d’assise di Locri nelquale sono imputate 14 personecoinvolte nella faida di San Luca.Al termine della requisitoria l’ac-cusa ha chiesto la condanna allapena dell’ergastolo per 9 imputati,tra cui Giovanni Strangio, tre con-danne a 18 anni, una a 15 anni eduna assoluzione. Durante l’arrin-ga ildifensorediStrangiohasoste-nutochedalla testimonianzadegliinvestigatori tedeschi emerge l’in-nocenza del suo assistito. «Stran-gio-hadettoTaormina-nonèunostragista. Sin da quando aveva 18anni si recava in Germania perlavoro e non certo per compiereazioni delittuose. Non è pensabileche si riesca ad organizzare unaazione così grave in una sola setti-mana di tempo». Al momento del-la strage, secondo Taormina,Strangio si trovava nel "suo appar-tamento a Dusseldorf. Dopo averappreso la notizia di quanto eraaccaduto ebbe paura e decise discappare ad Amsterdam dove poi èstatoarrestato».

10

IN CALABRIA

il Domani Sabato 18 Giugno 2011

VENTIMIGLIA (IMPERIA) - Maxioperazione antidroga dei carabi-nieri del comando provinciale diImperia, e della compagnia diVentimiglia, che dalle prime oredella giornata di ieri hanno ese-guito una serie di arresti nellecittà di frontiera. Si tratta, secon-do quanto si apprende, in pre-valenza di pregiudicati calabresicherisiedononellazona, legatial-lo spacciodi sostanzestupefacen-ti. L’operazione condotta dai

carabinieri di Imperia ha portatoall’arresto di 11 persone, mentre33 risultano essere le denunce apiede libero che completano ilbilancio della maxi retata. Inmanette, con le accuse di spacciodi stupefacenti, usura e deten-zione illegale di armi, sono finitidieci uomini e una donna. Alcunidi loro, sarebbero legati alle cosc-hedella ’ndranghetacheoperanonel ponente ligure. Le indaginideicarabinieridiImperiaeVenti-miglia che si sono concluse congli arresti effettuati ieri mattinasono iniziate alla fine del 2009. A

far scattare la maxi inchiesta erastato il caso di un uomo, massa-crato di botte per non avere resti-tuito un prestito di 5 mila euro,che per la paura si rifiutava dasettimana di uscire dalla sua abi-tazione di Ventimiglia. Da questoepisodio, attraverso intercetta-zioni telefoniche e pedinamenti, imilitari dell’Arma sono risaliti aunvastogirocriminalededito,ol-tre che all’usura, anche allo spac-cio di droga. In manette, all’albadi ieri mattina, sono finiti RoccoAsciutto, 42 anni, Antonio Carbo-ne, 50 anni, Francesco Corica(21), Giuseppe Gallotta (45), Giu-seppe Grandi (42), GirolamoMagnoli (30), Bruno Mezzatesta(34),NicolaPecorelli (34),FilippoSpirlì (39) anni, Rocco Valentini(47) e Angela Versace (39) anni.Tra le persone colpite da provve-dimento di custodia cautelare incarcereancheunfranco-tunisino,che però non è stato rintracciato.Diversi gli episodi di usura conte-stati agli arrestati, tutti di originecalabrese e in alcuni casi con pre-cedentiperassociazionemafiosa.In questo caso, però, secondo imilitaridell’Armanonoperavanoin associazione, ma singolarmen-te. Originale anche la tecnica uti-lizzata per lo spaccio di droga, inparticolare cocaina, di cui sonostati sequestrati circa 2 etti. Icarabinieri hanno scoperto chevenivanascostanellasoppressatae portata anche nel carcere diSanremo.

Page 11: il domani

REGGIO CALABRIA - Il procura-tore aggiunto della Direzionenazionale antimafia Alberto Cis-terna è indagato dalla procura diReggio Calabria per corruzionein atti giudiziari. La notizia, pub-blicata ieri dal Corriere della Se-ra, é stata confermata dal procu-ratore di Reggio Calabria, Giu-seppePignatonechenonhavolu-to aggiungere altro. L’iscrizionediCisternanelregistrodegli inda-gati è un atto dovuto dopo le dic-hiarazioni, dei mesi scorsi, delbosspentitoAntoninoLoGiudiceche si è autoaccusato degli atten-tati compiuti nel 2010aReggioaidanni della Procura generale edelprocuratoregeneraleedell’in-timidazioneallostessoPignatone.Dell’inchiesta è stato informato ilConsiglio superiore della magi-stratura ed il Procuratoregenerale della Cassazione. NinoLoGiudice, nel corso di un inter-rogatorioconimagistratireggini,riportatodalCorriere, parladellascarcerazione di un suo fratello

anche lui collaboratore di giusti-zia,Maurizio,dellaqualesisareb-be interessato un altro fratello,

Luciano. «Per quanto riguarda lascarcerazione di Maurizio che sitrovava inuncarcerepercollabo-ratori di giustizia a Paliano - hadetto Nino Lo Giudice - perchéera andato definitivo, mi sembraLucianoneparlòconAlbertoCis-terna.Chepoi, dopochehaavutobuon esito, Luciano mi disse chegli aveva fatto un regalo emi feceintendere soldi, molti soldi». «Hopiena fiducia negli accertamentidovuti, da parte della Procura diReggio Calabria, di fronte alledichiarazioni di un pentito». Cosìil procuratore nazionale Antima-fia, Pietro Grasso, commenta lenotizie sull’indagine della procu-raregginanell’ambitodellaqualeè stato iscritto nel registro degliindagati il sostituto procuratoredella Direzione nazionale Anti-mafia, Alberto Cisterna. «Anchein questo caso, come del resto inogni altra vicenda processuale, siimporrebbe - aggiunge Grasso,con riferimento alla fuga di noti-zie - una riservatezza a tutela delbuon andamento delle indagini edella reputazionedellepersone».

REGGIO CALABRIA - La seconda Commissioneconsiliare "Bilancio, programmazione economi-ca ed attività produttive", presieduta dal consi-gliere FrancoMorelli (Pdl), ha esaurito la tratta-zione degli otto punti all’ordine del giorno, pro-nunciandosi positivamente su tutti i provvedi-mentiall’esamedell’organismo.Conl’astensionedei consiglieri Censore, Mimmo Talarico eRosarioMirabelli che «si riservano di valutare ildocumento per il successivo voto in Aula», laCommissione ha approvato il Rendicontogenerale relativo all’esercizio finanziario 2010dellaRegione. L’Esercizio 2010 si chiude conunsaldo finanziario positivo di euro4.133.143.436,76. Gli aspetti tecnico-contabilidel Documento finanziario sono stati illustratidai dirigenti Stefania Buonaiuto e Fortunata

Raschellà che hanno sottolineato «come si siapuntato ad una forma innovativa che consenteuna più agevole lettura dei dati e delle cifre». «IlRendiconto - è stato rilevatonel corsodella sedu-ta - attestaunmiglioramentodella situazionepa-trimoniale anche alla luce di un censimento ca-pillarechehaconsentitounamappaturacomple-ta dei cespiti immobiliari della Regione che am-montanoa32milioni.Lapoliticaavviataèquelladelladismissionedibenichenonsono funzionaliall’attività istituzionale della Regione. Il docu-mento, infine, prende atto delle politiche di ridu-zione e contenimento della spesa anche alla lucedel rispetto del Patto di Stabilità». Approfonditoed articolato il dibattito, a conclusione dellerelazionidei tecnici delDipartimento.Nelprose-guo dei lavori, sempre amaggioranza, sono stati

approvati i documenti contabili di enti ed azien-de sub-regionali. Via libera, dunque, al Bilanciodi previsione 2011 e pluriennale 2011-2013dell’Arcea e al Bilancio di previsione 2011dell’Arpacal. La Commissione si è quindi pro-nunciata positivamente anche sul Bilancio diprevisione dell’Ardis di Catanzaro per il 2010 esull’autorizzazione all’esercizio provvisorio delBilancio per il 2011. Disco verde anche al Bilan-ciodi previsionedell’Aterpdella provinciadiCo-senza per l’anno finanziario 2011 e al Rendicon-to consuntivo per l’Esercizio Finanziario 2008dell’AterpdiCrotone.Infine, l’organismohadatoil via libera alla proposta di legge della Giunta"Modifiche ed integrazioni alla Legge regionalen. 4 del 2007: Cooperazione e relazioni interna-zionalidellaCalabria".

Bilancio regionale, approvato il Rendiconto generale 2010

di Sonia Mungo

L’iscrizione nel registro

degli indagati

è avvenuta in seguito

alle dichiarazioni

dei mesi scorsi

del boss pentito

Antonino Lo Giudice

REGGIO CALABRIA - La prima Commissione

permanente "Affari istituzionali e Affari generali"

ha concluso i propri lavori con l’audizione dei

rappresentanti sindacali Alfredo Iorno, segreta-

rio generale Fp Cgil; Natale Pace, segretario

generale Fp Cisl; Franco Criaco Fp-Uil e Mauri-

zio Priolo(Csa) sulla proposta di legge n.174/9 di

iniziativa della Giunta

regionale recante "Norme in

materia di ottimizzazione

della produttività del lavoro

pubblico e di efficienza e

trasparenza della pubblica

amministrazione regionale

ed attuazione nell’ordina-

mento regionale delle dispo-

sizionidiprincipiocontenute

nel decreto legislativo 27 ot-

tobre 2009, n. 150". Sul tavo-

lodei lavori, lacosiddetta"RiformaBrunetta"del-

la Pubblica amministrazione che obbliga le

Regioni al recepimento della normativa

nazionale. Rispetto alla richiesta dei sindacati di

una maggiore partecipazione e coinvolgimento

suiprovvedimentie le leggicheriguardanoilper-

sonale, il presidente dell’organismo consiliare

GiuseppeCaputosièdettodisponibileaduncon-

fronto più sereno e fruttuoso, invitando le stesse

organizzazioni a presentare alla Commissione,

entro il prossimo 22 giugno, emendamenti

sull’articolatopropostodallaGiunta.«L’ottimizz-

azione dei servizi e delle risorse, la trasparenza e

lameritocrazia,credo-haaffermatoilpresidente

Giuseppe Caputo - rappresentino per tutti, da

qualsiasi postazione considerate, un traguardo

condiviso, in quanto realizzano una migliore of-

fertadellapubblicaamministrazionenel suorap-

portocon icittadini».

Regione: in prima commissioneaudizione con le sigle sindacali

Alberto Cisterna

Il presidente della prima commissione Giuseppe Caputo

IN CALABRIA

Pignatone ha confermato la notizia del Corriere riguardante l’accusaa carico del procuratore aggiunto della Direzione nazionale antimafia

Indagato per corruzioneAlberto Cisterna della Dna

Sabato 18 Giugno 2011 il Domani 11

La sede della procura di Reggio Calabria

Al centro

della discussione

il recepimento

della riforma della Pa

ideata dal ministro

Brunetta

Page 12: il domani
Page 13: il domani
Page 14: il domani

CATANZARO - Proseguono apieno regime i lavori di riqualifi-cazione di Giovino, sotto la diret-ta supervisione del sindacoTraversailquale,immediatamen-te dopo il suo insediamento, havolutouna"task-force" impegnataa sottrarre l’area al degrado eall’incuria prima dell’inizio dellastagioneestiva.Nellavastaopera-zione di recupero della zonamarina sono impiegati quoti-dianamente decine di operai emolti mezzi. Circa 60 tonnellatedirifiuti, secondoidati fornitidal-la Aimeri Ambiente, sono stati ri-mossi da Giovino dopo i primi in-terventi di pulizia generale chehanno riguardato l’area della pi-neta e del lungomare, liberatedalle erbacce e da rifiuti di ognigenere. Sono quindi state siste-mate le aiuole, riparate le stac-cionate per evitare l’ingresso diveicoli nella pineta, ripristinata larete di irrigazione, eliminate lenumerose situazioni di pericolo,soprattutto in prossimità deicanali di deflusso delle acque.All’interno della grande macchiamediterranea proseguono gli in-terventi colturali, con la spalcatu-ra dei pini, il taglio delle piantesecche, la falciatura dell’erba: in-terventi mai effettuati negli ultimi40 anni. Nell’area della pineta so-no state anche demolite numero-se recinzioni abusive, realizzatecon strutture in cemento armatoe reti metalliche. A tal proposito,ieri mattina sono giunti a Giovinoi militari del Corpo forestale delloStato, inviati dal comandanteprovinciale Salvatore Spanò, chehannoavviatodelleverifichesulleareerecintateeoccupateabusiva-

mente. Nel contempo, il coman-dante dei Vigili urbani, generaleGiuseppeAntonioSalerno,hadif-fidato i proprietari di terreni pro-spicienti la pineta a ripulire learee di pertinenza, nel rispettodelle regole di decoro urbano eper scongiurare il pericolo di in-cendi. Da segnalare, inoltre, unintervento della Polizia di Statoche, su segnalazione del sindacoTraversa e grazie al tempestivointeressamento del dirigente delCommissariato di Catanzaro Li-do dott. Giacomo Cimarrusti, haconsentito di sgomberare unacarovanadiromcheavevapensa-

to di accamparsi all’interno dellapineta. Gli interventi straordinaria Catanzaro Lido non si fermano,peraltro, all’area di Giovino, maproseguono anche nella marina,con la pulizia e la sistemazionedel lungomare, la cura delle aiuo-le, la piantumazione di nuove es-senze e il ripristino dei sistemi diirrigazione.

Proseguono i lavori dellatask force di Giovino

di Carmela Mirarchi

Nell’area della pineta

sono state demolite

numerose recinzioni

abusive, realizzate

con strutture in

cemento armato e

reti metalliche.

Ieri sono giunti

i militari del Corpo

forestale dello Stato

Sgomberato un accampamento rom e rimossi 60 tonnellate di rifiuti

Scalzo: iniziative per rilanciare il centrosinistra, oggi incontro con i partiti

C. Mirarchi

CATANZARO - «Lavoriamo ancora con i

ntensità raccogliendo anche il vento positi-

vo del voto referendario che ha ’liberato’ ul-

teriorienergiepositiveerafforzato laparte-

cipazione come strumento diretto». E’

quanto afferma Salvatore Scalzo, leader

dell’opposizione di centrosinistra al Comu-

ne di Catanzaro in vista della convocazione

ormaiprossimadelConsigliocomunaledel

capoluogo. In attesa dell’iniziativa pubblica

inprogrammalunedì,Scalzo incontreràog-

gialle12 le forzepolitichedellacoalizione, i

rappresentanti delle liste e dei movimenti

chehannosostenutolasuacampagnaelet-

torale. «L’avvio dell’attività amministrativa -

sostiene Scalzo - la mobilitazione referen-

daria, il ritrovarsi di tutte le forze che hanno

reso possibile l’avventura elettorale lunedì

prossimo sarà l’occasione per riprendere il

cammino con più forza e determinazione,

consapevoli come siamo che, in un solo

mese, il Paese ha impresso una svolta,

inimmaginabile fino ad ieri, allo scenario

politico e che il centrosinistra deve, ora e

subito, correre ed essere interprete fedele

della grande e smisurata apertura di credi-

to che il Paese ha voluto conferigli. Anche

per questo metteremo in campo ogni stru-

mento ed iniziativa che aggreghi sempre di

piùenelsegnodellaunitàecoesione».

14

CRONACHE

il Domani Sabato 18 Giugno 2011

Page 15: il domani

CATANZARO - «Un risultato sto-rico per un quartiere da sempredimenticato». Così il consiglierecomunale Tommaso Brutto hadefinito l’avvio dell’esperimentodi allungamento fino alla contra-da Santa Domenica delle lineedell’Amc. Domani l’Aziendavarerà la corsa "lunga" fino allapopolosa contrada. Ovviamente,si tratterà inizialmente di corsecheservirannoaverificarealcunecondizioni tecniche, legate so-prattutto alla piena percorribilitàdella strada. L’intenzionedell’Amc, ha precisato Brutto, è

quella di andare a pieno regimecon il programma invernale. «Sipuò ben dire - ha commentato ilconsigliere -chenell’eraTraversai problemi che si trascinavano daanni finalmente trovano solu-zioni». Tommaso Brutto, nel rin-graziare i vertici aziendalidell’Amc,haricordatochel’allun-gamento della corsa consentirà rc

agli abitanti di Santa Domenicadi fruire finalmente del serviziopubblico di trasporto, mettendofine aduna situazionedi notevoledisagio, soprattutto per gli stu-denti che debbono raggiungeregli edifici scolastici

CATANZARO - L’adeguamentosismico del settore "distinti", il ri-facimento degli spogliatoi e dellatribunastampa.Servonoaquestoi lavori che stanno interessando,da qualche giorno, lo stadio "Ce-ravolo". Programmati dalla vec-chia amministrazione, sono statiappaltati per un costo complessi-vodicircaunmilioneecentomilaeuro alla ditta Guzzo che dovràcompletarli entro il prossimomese di ottobre. Il sindacoTraversa,ierimattina,haeffettua-tounsopralluogoassiemeagli as-sessoriaiLavoriPubblici,Giusep-pe Calabretta, e allo Sport, Stefa-nia LoGiudice, per rendersi con-todipersonadellostatodell’inter-vento che, comunque, non pre-giudicherà l’inizio del prossimocampionato di calcio. Si stannoinfatti allestendo degli spogliatoiprefabbricati mentre i giornalistisarannoaccolti inunapostazioneospitata nella zona centrale degliattuali "Distinti". I lavoriconsenti-ranno anche una migliore siste-mazione della sala Gos, quellacheutilizzanogliagentidelGrup-po operativo speciale oltre a con-sentire lapiena fruizione - in sicu-

rezza - di una porzione di stadiochiusadatempoechepotràacco-gliere circa 3000 tifosi. Traversa,accompagnatoanchedaldirigen-te del settoreGestione del territo-rio, Carolina Ritrovato, dal fun-zionariodell’Ufficio tecnicoLuigiFrancoedalgeometraFrancescoProcopio,hadato indicazioni chesia recuperato al meglio il "Cam-poB",quellochesi trovaallespal-le della curva "Est", da utilizzareper gli allenamenti e per il settoregiovanile. Il terreno sarà in sinte-tico o in erba mentre si provve-derà a realizzare la recinzione e icanali di scolo. «Vigileremoaffin-ché tutti i lavori di ristruttura-zione - ha detto il Sindaco - siano

portati a termine osservando lenorme di sicurezza perché è laprimacosachebisognagarantirea chi utilizza questa importantestruttura della città. Inoltre - haaggiunto Traversa - è necessarioadeguare lo stadio per consentirealla futura societàdi calciodinonavere alcun problema o limita-zioneperl’utilizzodell’impianto».Eapropositodellanuovacompa-ginechereggerà lesortidelcalciocatanzarese, Traversa ha annun-ciato che la soluzione della vicen-da è ormai vicina e che nei primigiorni della prossima settimanasarà reso noto, nel corso di unaconferenza stampa, il nuovo as-setto societario.

CATANZARO -CatanzaroMusic SummerSchool, si è conclusa la prima fase di studial Cet di Mogol. I ragazzi torneranno adAvigliano Umbro nella prima settimana diluglio Sonoda poco rientrati a Catanzaro idieci ragazzi che si sonoaggiudicati le bor-se di studio per il prestigioso Centro Euro-peo di Toscolano fondato e diretto daMogol. Si è appena conclusa, infatti, la pri-ma delle tre fasi di corso presso il Cet, se-condo il programma previsto dal progetto"Catanzaro Music Summer School", natonell’ambito di "Giovani energie in Comu-ne",promossoasuavoltadalDipartimentodella Gioventù-Presidenza del ConsigliodeiMinistri e dall’Anci, e realizzatodalCo-mune di Catanzaro, Assessorati alla Cultu-

C. Mirarchi

raePolitichegiovanilieallaPubblicaIstru-zione. In questa prima fase del corso, ac-compagnati dal tutor Giuseppe Tassoni, idieci catanzaresi insieme a giovani prove-nienti da tutta Italia hanno potuto seguirequotidianamentesetteoredi lezione,divisetramattinaesera,condocentidelCet,oltreche con lo stessoMogol.Nelle selezioni ca-tanzaresi, lo ricordiamo, sono stati scelti:Giuseppe Brutto come autore; ValentinaCosta, Serena Cristofalo, Stefano Greco,Perla Martino, Valeria Parentela come in-terpreti; e Fabrizio Fabiano, FrancescoIaconantonio, PasqualeMusca eGiuseppeRussocomecompositori.

CATANZARO -Commozioneai funerali diAchille Tomaino,direttore delDipartimen-to di Prevenzione della ex As 7 di Catanza-ro,chesi sonosvoltigiovedìnellaChiesadiSanPioX. Partecipazionedaparte di ami-ci e colleghi che con lui hanno condiviso,nel corso della sua lunga carriera dimedi-co e dirigente sindacale, numerose batta-glie. Presenti il neo sindaco MicheleTraversa, il presidente dell’amministra-zione provinciale Wanda Ferro, gli asses-sori regionali Domenico Tallini e PieroAiello, il consigliere regionale Pietro Ama-to, l’ex sindaco Marcello Furriolo, nume-rosi consiglieri comunali e l’avvocatoLan-franco Calderazzo, suo amico di vecchiadata.Presenzamassicciaanchedicittadini cm

e colleghi dell’Asp. «Nonposso che espri-mere il mio cordoglio e quello di tuttal’Amministrazione comunale - ha dichia-rato Michele Traversa - per la morte diAchille Tomaino. Per lungo tempoai ver-tici dell’Azienda sanitaria di Catanzaro,Tomaino aveva instaurato un metodo dilavoro capace sia di tutelare dal punto divista amministrativo l’azienda, sia di darvita a quel processo di rinnovamento ne-cessario per un’offerta sanitaria diqualità. Il tutto caratterizzato da unaumanitànoncomuneche simanifestava,in particolare, nel rapporto con i dipen-denti».

Sopralluogo del sindaco Traversa al Ceravolo: ristruttureremo anche il Campo B

«Consegneremo alla nuovasocietà uno stadio sicuro»

di Carmela Mirarchi

Prima fase di Music Summer school

Allungamento delle lineeAmc fino a Santa Domenica

L’ultimo saluto ad Achille Tomaino

Lavoratori di palazzo de NobiliLomonaco incontra i sindacati

Anna Bolle

CATANZARO -Unclimadi reciprocasod-

disfazione ha contraddistinto il primo in-

contro tra Amministrazione comunale e

partisindacali,convocatodall’assessore

alle politiche del personale Massimo

Lomonaco, allo scopo di affrontare, per

grandi linee, le problematiche inerenti i

lavoratori di palazzo de Nobili. Un tavolo

salutato con soddisfazione dai rappre-

sentanti sindacali per la rapidità, concre-

tezza e disponibilità al dialogo manife-

stata dall’assessore Lomonaco a nome

dell’amministrazione Traversa.Era stato

lo stesso Primo cittadino, subito dopo il

suo insediamento, a porre la questione

del personale

tra le priorità

da affrontare.

L’assessore

Lomonaconon

ha perso tem-

po, ed affian-

cato dal diri-

gente del set-

tore, Giuliano

Siciliano e dal

direttore ope-

rativo Pasquale Costantino, nelle vesti

anche di presidente della delegazione

trattante, ha convocato le parti sociali

per manifestargli la piena disponibilità

sua e dell’amministrazione ad affrontare

e risolvere le problematiche inerenti la

gestione del personale al fine di avviare,

in un clima di reciproca collaborazione,

una fase operativa finalizzata alla defini-

zione del contratto 2010, ma anche a

crearenuovemotivazioniper idipenden-

ti. Presente all’incontro anche il neo con-

sigliere comunale Luigi Levato. L’asses-

sore Lomonaco, dopo aver ringraziato i

rappresentanti sindacali per aver raccol-

to l’invito, ha portato i saluti del sindaco

Michele Traversa, ed ha esortato i pre-

senti al tavolo ad instaurare " una fattiva

sinergia" allo scopo di superare insieme

eventuali diversità di vedute su alcune

questioni in itinere. «Da parte mia e dei

dirigenti -haribadito l’assessore-c’è tut-

talamassimadisponibilitàaricercarein-

siemeunaintesa».

CRONACHE

Sabato 18 Giugno 2011 il Domani 15

Page 16: il domani

BADOLATO -Hannoottenuto sulcampo la promozione in A1 dipallamano, ma adesso, proprioper la mancanza di una strutturaidonea a disputare il massimocampionato rischiano di dovererinunciare all’iscrizione. Sono leatlete della squadra di pallamanofemminile Principe di Badolato,unica squadra calabrese a milita-renellamassimaserie.A lanciarel’allarme è il presidente AnnaLarocca. La società aveva chiestoal presidente della Federazionepallamano una deroga di un an-

no, per disputare la A1 nel palaz-zetto dello sport di Sant’AndreaIonio,dove lasquadrahadisputa-toilcampionatodiA2.Larispostaè stata categorica: la Federazionenon concede deroghe. «In tutta laprovincia di Catanzaro - affermaAnna Larocca - non c’é un solopalazzetto idoneo al campionatodi pallamano A1. In altri sport lecose vanno diversamente. La Fe-derazione pallavolo ha concessola deroga al Soverato, che militainA2,pergiocarenel localepalaz-zetto. Quindi - si chiede Anna

Larocca - due federazioni concomportamenti diversi perché?Per rendere idoneo il palazzettodi Sant’Andrea sarebbero neces-sari interventi strutturali per unaspesa di circa 60 mila euro, som-ma non disponibile per una pic-cola società, in un paese diduemila abitanti». La società, perevitare la cancellazione dal cam-pionato ha lanciato quindi unappello alle istituzioni: Coni,Regione, Provincia, «per sblocca-requestadrammatica situazione,cheoffende losport».Lapallama- Carmela Mirarchi

no Badolato da 7 anni partecipaai campionati nazionali, coinvol-gendo circa cento ragazze e le fa-miglie che in uesti anni hannocontribuito alle spese per le tras-ferte. «Inoltre - afferma AnnaLarocca - la società svolge unruolo importante dal punto di vi-sta sociale, di aggregazione, te-nendoleragazzelontanedaiperi-coli della strada, in una realtà do-ve la criminalità è molto accen-tuata. Riteniamo che il grido d’al-larme della società debba essererecepitodalleistituzioniperevita-re che l’illegalità abbia il soprav-ventosullo sport».

STALETTI’ - Un grande eventoall’insegna degli antichi saporicalabresi, della bellezza e dellamusica. Saranno questi e altri gliingredienti del "Bioevent", in pro-gramma oggi e domani pressol’HotelVillaggioGuglielmodiCo-panello di Stalettì, l’iniziativa at-traverso cui "Zagreobio s.a.s",azienda biologica e biodinamica,sipresenteràalpubblicooffrendoun percorso biologico-formativodi sensibilizzazione sulla missionprincipale del nuovo sodalizio,ovvero la ricerca di cibi inconta-minati e la corretta alimenta-zione. A tal fine, per meglio pre-sentare al pubblico le caratteristi-che del proprio brand aziendale,è nato anche il marchio "Za-greobio Experience" che pro-muove,attraversomomentidiag-gregazione e di intrattenimento,un modo nuovo di vivere il pro-prio tempo libero in maniera sa-

na, vitale e pulsante, senzadimenticare l’importanza di unacorretta alimentazione e di unaattività fisica funzionale al benes-sere del corpo. Il primo deglieventi in cantiere si svolgerà oggiedomani con unprogramma ric-co di appuntamenti. Dopo il wel-come drink di benvenuto, fissatoper le ore 17, seguiranno unaconferenza stampa conproiezione del video inauguraledipresentazionedella "ZagreobioSas ingrosso alimentare biologi-co", l’aperitivo e la cena biologicae il primo Concorso di bellezza abordo piscina "MissZagreoBio".La serata proseguirà in musicapresso "La Rotonda" con la liveband "Black and White" e le notedisco rn’b-commerciale-revivalalla presenza dei migliori djlocali. Madrina della serata saràla splendida Maddalena Corva-glia, ex velina di successo, chepremierà la vincitrice del concor-sodibellezza

cm

RIMINI - Ferisce gravemente il conviventecon un coltello da cucina e finisce arrestatadai carabinieri con l’accusa di tentato omi-cidio. In manette, M.M., 39 anni, casalinga,giàconundivorzioalle spalle: ladonna,do-po l’arresto, è piantonata in forte stato con-fusionale nell’ospedale di Rimini, dove sitrova anche l’uomo - A.C.P., geometra, ori-ginariodiMartiranoLombardo- incondizionigravimanoninperico-lo di vita. L’aggressione è avvenuta dopo una lite per futili motivi. Ladonna ha aggredito l’uomo con un coltello dalla lama di 15 cm, col-pendolo ripetutamente al torace, sulla schiena, sulle braccia e sullegambe. Il convivente ha riportato lesioni importanti, tra cui una alpleuradelpolmonesinistro.

Manca il palazzetto, squadra dipallamano rischia di perdere l’A1

Oggi e domani alVillaggio Guglielmoin scena il Bioevent

Ferisce il convivente, luiè di Martirano Lombardo

di Carmela Mirarchi

16

CRONACHE

il Domani Sabato 18 Giugno 2011

Page 17: il domani

LAMEZIA TERME - E’ fissato permartedì prossimo 21 giugno alleore11, l’incontroche il sindacodiLamezia Terme, Gianni Speran-zae l’assessoreall’ambiente,Piet-ro De Sensi hanno richiesto alCommissario delegato perl’emergenza ambientale dellaregione Calabria, GrazianoMelandri.Lohaanticipatolostes-so primo cittadino nel corso diun’intervista concessa, ieri matti-na, a RadioNews 24 Lamezia nelcorso della quale si è dimostratomolto preoccupato per la gravefase di emergenza che la città stavivendo e derivante dalla chiusu-ra contemporanea dell’impiantodi selezione e della discarica pri-vatadiPianopoli, conconseguen-te blocco della raccolta e smalti-mentodei rifiuti solidiurbani.«Vivo l’angoscia che a Lamezia ein Calabria possa verificarsi quel-lo che è successo a Napoli e inCampania - ha dichiarato - e perquesta ragione non posso aspet-

tar e l’incontro di martedì prossi-mo, ragione per cui scriverò unalettera indirizzata al presidentedella Giunta regionale e al Com-missario per l’emergenza perchiedere loro di volerci indicarealtre località dove conferire i no-stri rifiuti.Si provi solo ad immaginare - haaggiunto Speranza - quale potràesserelasituazioneambientaleedigienico-sanitaria per le vie citta-dine se la raccolta non potrà esse-reeffettuata finoa lunedìmattina.

Al Commissario ribadirò la ne-cessità che il sistema regionale siprogrammi ed organizzi sulla ba-se di questa semplice imposta-zione: raccolta differenziata spin-ta, impianto di selezione, discari-ca di servizio di proprietà pubbli-ca. Non ho nulla contro i privati -ha concluso - ma ritengo che lagestione pubblica del ciclo inte-grato dei rifiuti dia maggiorigaranziea tutti i cittadini».

Speranza in un intervista a RadioNews 24, martedì incontro con l’assessore

Rifiuti, Speranza: trovare unaalternativa a Pianopoli

Italia dei valori: allarme legatoal fallimento del piano regionale

Anna Bolle

LAMEZIA TERME - «Le recenti notizie prove-

nienti dalla Lamezia Multiservizi circa il pro-

babile fermo della raccolta dei rifiuti sino al

20giugnoprossimo,sembranoaversuscita-

to nell’attenzione di tanti lametini un senso

di allarme, rilevato prevalentemente in

ragione delle conseguenti lamentele che ne

sono scaturite». E’ quanto si legge in una no-

ta di Lorenzo Tropea e Giuseppe Gigliotti

dell’Idv. «Il presagio di un’evoluzione negati-

va per tale situazione è ovviamente indotto

dalle vicende di altre parti d’Italia. Ma la cir-

costanza più paradossale seppur ammesse

tutte legiustificazionipossibili, risiederebbe

nell’idea dell’osservare per le nostre strade

cumuli di immondizia ad esito delle urne an-

cora recente, in base al quale il cittadino sa-

rebbe stato un promotore di civiltà a favore

dell’ambiente e d’altro canto intervengono

contesti tendenti a vanificarne l’evento. A tal

riguardo quindi, occorrerebbe preventiva-

menteriesaminaretutte le fasioperativedel

trattamento e pianificarle in modo tale che

determinati proclami non debbano mai es-

sere più pronunciati. A determinare l’allar-

me e a causare lo stato di preoccupazione è

sicuramenteil fallimentodelpianorifiutidel-

laRegione»

CRONACHE

Sabato 18 Giugno 2011 il Domani 17

Page 18: il domani

ROSSANO - Edilizia scolastica, 500 mila euro per i lavori diripristino ed adeguamento alle normative vigenti dellaScuola Elementare e Materna di Via Nazionale. La RegioneCalabria - Assessorato Lavori Pubblici e Infrastrutture, con-cedendo il finanziamento, ha incluso la Città di Rossano nelprogramma straordinario stralcio di interventi urgenti sulpatrimonio scolastico, finalizzato alla messa in sicurezza de-gli edifici. A comunicarlo al Sindaco Giuseppe Antoniotti èstato lo stesso Assessore regionale al ramo On. Pino Gentile.Èdi 53milioniI l’ammontarecomplessivodelpianodi inter-ventiurgenti, riferiti alpatrimonioscolastico, che laRegioneCalabria ha predisposto e distribuito per un consistente nu-mero di plessi dislocati nel territorio regionale. Tra questi,anche Rossano. «Tali risorse - scrive l’On. Gentile - sebbeneinsufficienti per l’adeguamento alle nuove normative in ma-teria di sicurezza degli oltre 2500 edifici scolastici della no-stra regione, ci consentiranno, tuttavia, di ristrutturare, am-

r.c.

modernare e mettere in sicurezza ben 220 plessi scolastici.L’Assessore regionale ai Lavori pubblici comunica, dunque,al Comune che è stato predisposto per lo stesso un finan-ziamento di 500 mila euro per i lavori di ripristino edadeguamento alle normative vigenti della Scuola Elementa-reeMaternadiViaNazionale,alloscalo.L’azionedigovernoche stiamo attuando d’intesa con il Presidente Scopellliti -chiarisce l’Assessoreregionale -purnellemolteplicidifficoltàlegateallanotacarenzadi fondi, èmirataarendereconforte-vole, moderno e soprattutto sicuro, l’intero patrimonioscolasticodellanostraRegione»

COSENZA - I consiglieri regionali delPd, on. Carlo Guccione e Mario Fran-chino, in coerenza con quanto avevanoannunciato alla vigilia delle elezioniamministrative e della consultazionereferendaria del 12 e 13 giugno scorso,proseguono nel loro impegno a favoredella realizzazione dell’aeroporto dellaSibaritide. E lo fanno attraverso un’in-terrogazione a risposta immediata in-dirizzata al Presidente della GiuntaRegionale,on.GiuseppeScopelliti, conla quale chiedono di sapere «quali in-terventi amministrativi e quali disponi-bilità economiche la Regione intendeimpegnare a favore della realizzazionedell’aeroporto di Sibari» che, si leggeancora nella interrogazione «rappre-senterebbe senz’altro il volano per losviluppo economico della Calabria siadal punto di vista turistico, essendoquest’area sede di straordinari siti turi-stici ed archeologici, che per il rilanciodel mercato agroalimentare di un’areastrategica come la Sibatitide che è sedeanche del Distretto Agroalimentare diQualità».I due consiglieri regionali del Pd, alloscopo di rafforzare la loro richiesta diinterventodell’esecutivoregionalea fa-

vore di questa importante opera infra-strutturale, ricordano che «l’Ammin-istrazione Provinciale di Cosenza haapprovato il Bilancio dell’Ente desti-nando venti milioni di euro nel Pianodegli Investimenti per la realizzazionedell’aeroporto di Sibari; la Camera diCommercio di Cosenza si è dichiaratadisponibile a partecipare alla realizza-zione e alla gestione dell’opera, stan-ziando 500 mila euro per l’anno 2011e che, infine, tutte le istituzioni localidella Sibaritide, le forze imprendito-riali locali e gli operatori turistici si so-nodichiarateanch’essefavorevoliedi-sponibili a partecipare alla realizza-zione e alla gestione di questa impor-tante infrastrutturaaeroportuale».

r.c.

CORIGLIANOCALABRO-Setteper-

sonesonostatedenunciatedaimilita-

ridellaGuardiadi finanzaaCorigliano

Calabroper i reatidiassociazioneper

delinquere finalizzataalleestorsioni

edalla truffa.Duecittadini irlandesied

unbritannico, ritenutiacapodell’or-

ganizzazione,proponevanoaprivati

l’asfaltaturadicortili epiazzaliaprezzi

estremamentevantaggiosicon il cor-

rispettivodellasolamanodopera

mentre ilbitume, indicatocomeecce-

denzadiprecedenti lavori, veniva for-

nitogratis.Dopoaverottenute lecom-

messe i treavviavano i lavoriutilizzan-

doquattrooperaipolacchi.Dopopoc-

higiorni facevano lievitare icostie,al-

le lamenteledeimalcapitati clienti, il

grupporispondevaconminacceco-

stringendoliapagare.Analoghe truffe

sonostateposte inesseredagli stessi

soggetti invarie regioni italianeeulti-

mamenteneicomunidiFalconara

MarittimaeRavenna.

I consiglieri regionali

chiedono di sapere

«quali interventi

amministrativi e quali

disponibilità economiche

la Regione intende

impegnare a favore

della realizzazione

dell’aeroporto di Sibari»

Rossano, dalla Regione 500mila euro per la scuola elementare

di Carmela MirarchiI due ricordano che

«l’Amministrazione

provinciale ha destinato

venti milioni di euro per la

realizzazione dell’aeroporto

di Sibari e che la Camera di

commercio di Cosenza si

è dichiarata disponibile

stanziando 500 mila euro

per l’anno 2011»

Minacce ai clientiper farsi pagaresette denunciati

18

CRONACHE

Carlo Guccione e Mario Franchino hanno presentato un’interrogazione a Scopelliti

Aeroporto Sibari, il Pd chiedel’ intervento della Regione

il Domani Sabato 18 Giugno 2011

Page 19: il domani

COSENZA - «Le gravi difficoltà nellosmaltimento dei rifiuti che si stanno regi-strando in molti Comuni calabresi e so-prattuttoinProvinciadiCosenza,dopolamomentanea chiusura della discarica diPianopoli,destanonuoveemaggioripre-occupazioni rispetto ad una emergenzachediventasemprepiùcriticaecomples-sa e per la quale, ad oggi, nessuna solu-zione e stata neanche lontanamente pro-spettata dal commissario straordinarioall’emergenzaambientale».E’quantoaf-ferma in una nota l’On. Sandro Principe,capogruppo regionale del Pd, interve-nendosullanuovaondatadicrisinelcon-ferimento indiscaricadei rifiuti solidi ur-bani, denunciata da alcuni sindaci del

Tirreno cosentino. «Il problema dellosmaltimento dei rifiuti - prosegue l’On.SandroPrincipe -deveessereaffrontatoin maniera seria e rigorosa, con partico-lare riferimento alla provincia di Cosen-za. Pur condividendo che spazzamentoeraccoltaordinariaedifferenziatasianoaffidati alla cura diretta dei Comuni,l’operazione di smaltimento di quantoraccolto imponelacostruzionediunim-pianto che abbia questa funzione e chesia gestito da una entità di livello sovracomunale (Provincia, Consorzio di Co-muni, etc.). A tal proposito, è necessarioavere il coraggio di assumersi le proprieresponsabilità: la tecnologia contempo-ranea offre impianti di smaltimento si-

curi sotto il profilo dell’inquinamentoambientale. Inoltre, non si può assistereindifferenti al realizzarsi, per i cittadinidella provincia di Cosenza, del triste de-stino di dover inviare per lo smaltimentoipropri rifiutiaGioiaTauro,con ilconse-guente aumento del costo del servizio edelle relative bollette (Tarsu). In attesache,ancheutilizzandoiFondiStrutturaliEuropeidisponibili, si possaaffrontare laproblematica inmanierastrutturaleede-finitiva - conclude il capogrupporegionale del Pd - è urgente trovare unasoluzione adeguata a risolvere l’attualemomento di crisi, anche al fine di nonledere l’immaginee l’attrattivitàdelleno-stre zone turistiche. Mi auguro, infine,

Rosa Voci

che il Presidente Scopelliti ed il commis-sario straordinario per l’emergenza rifiutidiano immediate risposte ai sindaci deiComuni indifficoltà».

ROMA - «Sarò attentissimo con il gover-no a fare tutto ciò che è possibile per lavostra terra, che è bellissima. Sono a di-sposizione per ciò che può essere utile».Così Silvio Berlusconi, in collegamentotelefonico con Cosenza, ha risposto aFrancesco Nucara che chiedeva al pre-mier di aiutare la Calabria, in occasionedel conferimento delle borse di studio adalcuni giovani calabresi da parte dellaFondazione Jhon Motta. «Nonostante lagrave crisi economica, abbiamo fatto ilpossibile per andare incontro ai desideridi milioni di ragazzi e di ragazze, che as-pirano ad avere un lavoro soddisfacentee a poter avere una famiglia e una casa».Ha detto il premier Silvio Berlusconi, incollegamento telefonico con FrancescoNucara a Cosenza. «Sappiamo - ha pro-seguito - chemigliorando l’accessoaunaformazione di qualità e a un lavoro chepossapremiare ilmerito, l’accessoalcre-dito ed il diritto alla casa, si possono rea-lizzare quelle condizioni di vita che per-mettano ai nostri ragazzi di essereautonomi e indipendenti prima dei 30anni.Abbiamorealizzatoriformededica-te ai giovani, come quelle della scuola edell’Università - ha proseguito Berlu-

sconi -. nella scuola abbiamo cercato dicambiare la bassa qualità dell’insegna-mentoe loscarsorapportocollegamentodell’istruzione dei giovani con mondodelle imprese e del lavoro. Abbiamo cer-catodiportarenellascuola larivoluzionedel merito, dando a tutti le stesse oppor-tunità di partenza, e abbiamo investitonella formazione per far emergere le ec-cellenze». Il premierhapoi ricordatomi-sure come piano casa, sostegno ai pre-cari, prestiti d’onore. «Dico sempre aigiovani di rischiare e di mettersi in giocoedi fare impresa - haconcluso il premier- eallaFondazioneamericanaJhonMot-ta, che ha deciso di puntare sui giovanidella regione dove era nato il fondatore,va il mio plauso e quello del governo.Spero che i giovani possano profittare diqualcosa che è derivato da una vita di sa-crificiedi lavorochemisonomoltocom-mossoa leggere».

r.c.

CATANZARO - «IlpresidenteMario

Oliverio,da5anni remuneratoconsi-

glierediamministrazionediquella

Soricalcheoggiattacca,dovrebbe

spiegareaicittadini idisastrioperati

dallaProvinciasia rispettoagliAto

cherispettoallecompetenze inmate-

riadidepurazione».

Loaffermano inunanota idirigenti

regionalidelPdlCalabria,Nicola

AbeleeRobertoTosti . «Ilpresidente

Oliverio, cheèancheconsiglieredi

amministrazionediSorical, incarico

per il qualepercepisceun’indennità

annuale-si leggenellanota-dovreb-

bespiegareaicittadini il pasticciodi

CosenzaAcquee laconfusionecreata

condivisioniartificiosedicompetenze

chehannosoloaumentato ildisorien-

tamento .

Unodeisettorideficitarièquellodella

depurazionedelleacqueche inpro-

vinciadiCosenzanonesisteecheèdi

competenzadellastessaamministra-

zioneguidatadaOliverio -si legge

nellanota-enonèuncasoche l’espe-

rienza fallimentaredegliAtocomporti

unagraveresponsabilitàpoliticaper

l’amministrazionediPiazzaXvMarzo.

Sarebbeopportunochiederealpresi-

denteOliverio, consiglierediSorical -

conclude lanota-unbilanciooggetti-

vodiquesti setteannidigestionede-

gliAto:siamocerti cheun’analisi sere-

nanonpotrebbenonconcludersi

conun’autocritica».

Rifiuti, Principe: gravi difficoltà nello smaltimento dei rifiuti in tutta la provincia

di Carmela Mirarchi

Pdl: «Sull’acqua Oliverioammetta le sueresponsabilità»

CRONACHE

Il Premier in occasione del conferimento delle borse di studio della Fondazione Jhon Motta

Berlusconi: farò di tutto peraiutare la bellissima Calabria

Sabato 18 Giugno 2011 il Domani 19

Silvio Berlusocni:

«Dico sempre ai giovani

di rischiare e di mettersi

in gioco e di fare impresa

e alla Fondazione

americana Jhon Motta

va il mio plauso e

quello del governo»

«Nonostante la grave crisi

economica, abbiamo fatto

il possibile per andare

incontro ai desideri

di milioni di ragazzi

e di ragazze, che

aspirano ad avere

un lavoro soddisfacente

e a poter avere una

famiglia e una casa.

Abbiamo realizzato

riforme dedicate

ai giovani»

Page 20: il domani

CROTONE - Si è svolto nella mat-tinata ieri, presso la sede dellaCamera di commercio di Croto-ne, il tavolo di lavoro tematico sustrade e ferrovie della Task forceper il potenziamento delle infra-strutturedellaprovinciadiCroto-ne. La creazione della task forcerientra inunprogetto ideatodallaCameradicommerciodiCrotoneedinfasedirealizzazioneincolla-borazione con la società del siste-ma camerale Uniontrasporti, cheha come obiettivo l’indivi-duazione delle priorità di inter-vento e delle relative opportunitàdi finanziamento di azioni tese amigliorare l’infrastrutturazionedel territorio crotonese. Il tavolodi ieri stato avviato da un inter-vento della Vicepresidente dellaRegione Calabria Antonella Stasiche ha ribadito l’attività dellaRegione sul tema: «Stiamolavorandoconcretamentepermi-gliorare la situazione delle ferro-vie e delle strade nella nostraregione ed in particolare per faruscire la zona Ionica dall’isola-mento in cui versa. Entro fine an-no sarà pronto, inoltre, il Pianodei trasporti». Grande attenzione

sulla questione è stata attestatadalla presenza del Sottosegreta-rio alle infrastrutture Aurelio Mi-siti che ha espresso esplicitamen-te un concreto impegno verso larisoluzione della problematica:«Nei miei incarichi passati hoapprovato soprattutto progettiinerenti il nord, oggi ho accettatoquesto incarico per interessarmial Sud e per cercare di sanare ildeficit infrastrutturale del meri-dione. Vi assicuro tutta la mia di-sponibilità ed il mio impegno af-finché la zona Ionica, e la provin-cia di Crotone in particolare, ven-ga coperta con le adeguate infra-strutture sia ferroviarie che stra-dali». Anche il presidente dell’En-te Camerale Fortunato RobertoSalerno, introducendoi lavori,haposto l’attenzione sugli obiettividel progetto in relazione aldivario infrastrutturale tra nord esud, deficit che, nell’anno in cuiricorre il 150° anniversariodell’Unità d’Italia, rappresenta ilvero fattore di disuguaglianza edistacco tra il nord ed il sud delPaese: «Larisoluzionedella forbi-ce infrastrutturale, proprio invirtù di questa ritrovata conce-zione dell’Unità d’Italia, sarebbel’unico vero e reale segnale di

Unità del Paese». Sono seguiteanche le relazioni di DomenicoPetruzzelli Capo CompartimentoAnaseGiuseppeCataldoRespon-sabileDirezioneterritorialeepro-duzione Rfi sugli interventi effet-tuati e disposti per il mi-glioramento delle reti rispettiva-mente stradale e ferroviaria. Tragli interventi anche quello di Fa-bio Pisciuneri responsabile delCentro di monitoraggio provin-ciale per la sicurezza stradale cheha incentrato l’attenzione sull’in-frastruttura stradale in riferimen-to ai dati sull’incidentalità. Al ta-volo di lavoro erano presenti tragli altri, oltre al presidentedell’ente camerale FortunatoRoberto Salerno: Nicodemo Oli-verio,RobertoMicucci,GiuseppeGammino, Stanislao Zurlo, Mar-cello Praticò, Domenico Spataro,Francesco Matarise, ElisabettaDominijanni, Nicola Artese, Cic-copiedi, Saverio Ferraro, Ferdi-nando Amoruso, Salvatore Miga-le, Maria Grazia Sculco, DionigiFera, Luigi Carvelli, GiuseppeGreco,LuigiDeBiase,DomenicoCurcio, Francesca Monterossi,Giovanni Mazzei, FrancescoMaria Lagani, Domenico Cerau-doeBernardoRomano.

CROTONE - «Quello che sta accadendonel "Corpo Vigili Notturni" di Crotone èdavvero paradossale. Da mesi si avverto-no i sintomi di una crisi finanziaria, deter-minata da una flessione negativa dellecommesse, conconseguenti ripercussionisuidirittieconomicidel lavoratori,nonul-timo i considerevoli ritardi nei pagamentidelle mensilità già maturate». si legge inunanotadiPinoPalmieri,SegretarioPro-vinciale UilTucs Crotone. «Ciononostantesi è proceduto ad assumere manodopera,circa 40 unità, con i benefici previsti dallevigenti normative legislative - continua -.Saltando qualsiasi forma di un confrontosindacale, previsto dalla contrattazione diII livello e nel corso della quale l’azienda

avrebbe dovuto presentare i suoi piani disviluppo in grado di giustificare e sostene-re l’inserimento di nuove unità lavorativeche da qui a breve, temiamo, si troveran-no senza garanzia alcuna di continuitàdell’attività lavorativa. Proprio in virtù ditali preoccupazioni, ritenevamo che, no-nostante i reiterati comportamenti anti-sindacali verso la nostra sigla e verso i no-stri iscritti che si sono sistematicamentesusseguiti nel corso di questi ultimi anni,abbiamo tentato di avviare l’ennesimotentativo di dialogare, con il solo interessedi contribuire a salvaguardare la soprav-vivenza ed il futuro produttivo dell’azien-da e, quindi, di tutti i lavoratori che conti-nuano,nonostante tutto,a svolgere lepro-

prie mansioni con spirito di sacrificio econ abnegazione, in un’attività, quelladella vigilanza notturna e diurna. Le no-stre sollecitazioni e le nostre richieste diincontro, sono rimaste carta straccia, inuna visione molto arrogante, singolare ediscutibile delle relazioni sindacali che,almeno in determinati e specificimomenti, andrebbero intrattenute contutto il sindacato. Ma tant’è, ed a noi nonresta che la pubblica denuncia, seppurecon molta amarezza, ma soprattutto contantapreoccupazioneperquantopotreb-be verificarsi a tutto danno del manteni-mentodeipostidi lavoro,chesicuramen-tedaquiabrevesarannomessi indiscus-sione. Con buona pace di tutti quegli rc

sprovveduti che invece di agire unita-riamente, si attivano con velleitarie edinutili iniziative che alla fine non pro-durranno nulla. Loro, come al solito, lafaranno franca ed a pagarne le spese sa-ranno esclusivamente i lavoratori e leloro famiglia. Ecco perché questa notastampa, che viene inviata anche al Si-gnor Prefetto, costituisce la nostra enne-simadenunciache,ovviamenteattivere-moinformandolaMagistraturaaffinchépossa esprimersi sull’attività antisinda-cale che si evince chiaramente dai com-portamenti consolidati di questa azien-daneiconfrontidellanostra sigla».

CROTONE - I 22 migranti dinazionalitàpakistanagiunti ierisullecoste di Torre Melissa hanno chiestoasilo politico e sono stati accompa-gnatinelCentrodi identificazioneedespulsione S. Anna di Isola CapoRizzuto. Gli immigrati sono arrivatiin Calabria a bordo di un motoscafodi 11 metri abbandonato lungo laspiaggia che è stato sequestrato da

una vedetta della sezione operativanavale di Crotone della guardia di fi-nanza. Gli extracomunitari sono ar-rivati a bordo di un motoscafo lungoundici metri, di colore bianco e conmatricola italiana,cheèstatoabban-donato apochi metri dalla riva doveè stato recuperato da unamotovedetta della Guardia costieradiCrotone.

La task force rientra in un progetto ideato dalla Camera di commercio

Tavolo tematico su strade eferrovie con Misiti e la Stasi

di Carmela Mirarchi

UilTucs: vigili notturni, c’è crisi finanziaria ma sono state assunte 40 unità

Sbarco a Torre Melissamigranti al Cie di Isola «Cirò Marina necessita di sottopassi

superare il gap infrastrutturale»

Anna Bolle

CIRO’ MARINA - «Cirò Marina non può continuare asubirelacondizionedicittàblindatadallapresenzastorica di una linea ferroviaria, tra l’altro obsoleta.Nonservitodaalcunsottopasso, ilpercorsoferratodelle FerroviedelloStatodivide indue l’abitato,os-tacola quotidianamente l’accesso alla statale 106,determina sistematicamente gravi situazioni di di-sagioedi insicurezza, ipotecaseriamenteogni ipo-tesi di sviluppo ordinato e sostenibile». È quantodichiarailsindacoRobertoSiciliani, fortementede-terminato a trovare, d’intesa con i responsabili del-le Ferrovie, una soluzione celere ed indispensabilea portare un minimo di normalità nella fruizione, daparte dei cittadini di Cirò Marina, del sacrosantodiritto alla mobilità. L’ultimo incontro tra l’ammini-strazione Sicilianie le Ferrovie dello Stato è del 16giugno. Il primo cittadino si dice ottimista: «Servo-no almeno due sottopassi e, questa volta, la comu-nità otterrà questo diritto, per troppo tempo nega-tole. Se tutto va come noi auspichiamo - dichiaraSiciliani - entro al massimo due anni si potrà fruirediquestedueimportantiesalvificheinfrastrutture. Idue sottopassi, dovranno essere realizzati a nord ea sud della Città, precisamente in Via Roma ed inVia Tirone, nei pressi dei due attuali passaggi a li-vello.Dovrannoessereadeguatamenteilluminatiesegnalati. Un’identica infrastruttura sta per essereinaugurata a Torretta di Crucoli. Quel progetto èstato finanziato diversi anni fa - ricorda Siciliani -quando ero Presidente del Consiglio provinciale diCrotone. La presenza della linea ferrata nelle citta-dine della costa ionica, di fatto spezzate dai binari -continuailSindacodiCiròMarina-harappresenta-to di certo più un limite che un vantaggio. Così co-me sono e col servizio attuale, quei binari sono piùun ingombro che una utilità. Si può invertire rotta -conclude Siciliani - solo accelerando sul progettodimetropolitanaleggerachecolleghi inbrevetem-po, Sibari, Corigliano, Rossano e Cariati con l’aero-portodiCrotone.Sarebbeunarealizzazionestrate-gica e di notevole importanza per la Sibaritide -Pollino e per il Crotonese. Il gap infrastrutturalecondiviso dalle due aree limitrofe delle province diCosenza e di Crotone, verrebbe in gran parte argi-nato con rilevanti e positive ricadute per entrambi iterritori».

20

CRONACHE

il Domani Sabato 18 Giugno 2011

Page 21: il domani

NICOTERA -UnuomoDomenicoCampisi,di40anni,èmorto inunagguato a Nicotera nel vibonese.L’uomoèstatoraggiuntodacolpidi arma da fuoco mentre era abordo della propria automobilenella frazione Comerconi. Cam-pisi, inizialmenteferitomoltogra-vemte, è stato soccorso e traspor-tato in ospedale dove i sanitari sisono riservati la prognosi. Sulluogo dell’agguato sono interve-nuti i carabinieri della Compa-gnia di Tropea chehannoavviatole indagini. L’uomo è poi mortomentre veniva trasportato in os-pedaleaCatanzaro.Campisi,plu-ripregiudicato, coinvolto in in-chieste sul narcotraffico e ritenu-to vicino alla cosca dei Mancusodi Limbadi, al momento dell’ag-guato era a bordodi un’auto, gui-data da un cugino, BenedettoBuccafusca, di 25 anni, rimastoilleso, sulla strada che dallafrazioneComerconiportaaNico-terapaese.Lavetturasarebbesta-ta avvicinata daun’altra auto conabordoisicarichehannosparatoferendo gravemente Campisi perpoi allontanarsi. Campisi soccor-

so dal 118, per le gravi ferite ri-portate,èstato trasferito inelisoc-corso nell’ospedale di Catanzarodove però è giunto cadavere.Sull’omicidio indagano i carabi-nieri della Compagnia di Tropeacoordinati dal pm Gabriella DiLauro.Ilmagistratohainterroga-toBuccafusca, testimone ocularedell’agguato.

Anna Bolle

VIBOVALENTIA -Unincendio,sullacuina-turastannno indagando icarabinieri,hadi-strutto l’autovettura, una Peugeot 806, diproprietàdiuncittadinibulgaro,K.S.,di36anni. Il fattoèavvenutonelcorsodellanotteaBivona, una frazione nellemarinate di Vi-boValentia, inviaRoma.Le fiamme, oltre ad aver distrutto ilmezzo,hanno danneggiato una finestra e il condi-zionatored’ariachesi trovavanosullapare-teesternadel fabbricato.Intervento dei vigili del fuoco di ViboMari-na e dei carabinieri dela locale stazione alcomando del maresciallo Riccardo Astori-na,per le indagini.

VIBO VALENTIA - Rocco Colac-chio (Colacchio Food), è stato ri-confermato Presidente della Se-zione Alimentare di Confindu-stria Vibo Valentia, che ieri nelcorso dell’Assemblea generale,haprovvedutoadeleggereancheicomponentidelConsiglioDiret-tivo che formeranno la squadradel Presidente per i prossimi 2anni: Vice Presidente DomenicoFrancesco Penna (Gelateria En-rico); Vice Presidente DomenicoMonardo (DolciariaMonardo);Consigliere NuccioCaffo (Wild Orange); " GiacintoCallipo (Callipo Conserve Ali-mentari); "LuigiCaccamo(L’art-

igiano della ‘ndujia); " Leo Muz-zupappa (Frantoio Mafrica); "VincenzoVinci (Mediolat); "Giu-seppePiluso (Frigel). IlPresiden-te Colacchio, dopo le operazionidi voto, ha voluto ringraziare ipresenti per la fiducia accordata-gli ed ha brevemente tracciatoquelle che saranno le linee guidadella Sezione per il prossimobiennio.Nelmioprimomandato,

esordisce Rocco Colacchio, «ab-biamo fatto molto, perseguendoiniziative ed attività che hannocontribuitoadareuna immaginepositiva della Sezione, non soloin ambito locale e regionale, maanche nazionale ed estero, bastipensare alla campagna di comu-nicazione"gustavibonese"chehaavuto un enorme successo o allapromozione di serata a tema or-

ganizzata in collaborazione conlaProvinciadiViboValentia, percitarne alcune. Tuttavia, ab-biamo modo di ritenere chebisognaperseguireconmaggioreattenzione e dinamismo, la pro-mozione dei nostri prodotti, at-traverso unmarketing aziendaleche punti sulla qualità come vet-rina d’eccezione, realizzando at-tività che siano stabili per la Rosa Voci

creazione di un solido posi-zionamento sulmercatodelle no-stre aziende.Ènecessario - conti-nua Colacchio - attivarsi per farconoscereilmarchio"MadeinVi-bo" in modo diverso dai classicistereotipi, attraverso innovazioneecreatività,concapacitàedatten-zione, costruendo eventi dedicaticome momenti di confronto edattrazione alla cultura del luogo.Molte sfidedunque ci attendono -dichiara - che cercheremo di af-frontare con ilmassimo impegnoecon il coinvolgimentodi tutti».

PIZZOCALABRO -Untuffonelpassato,nellaCalabriapre-unitaria,perrivivere,dal vivo, una tradizione artigiana fattadi sapienza, manualità e genialità; im-preziosita dalla lavorazione in oro. Unatecnica ancora in uso nel Vibonese, do-ve insigni maestri artigiani, impreziosi-scono,con le lorocreazioni,gioielli, abi-ti, quadri e oggetti d’ornamento e di ar-redo. E’ questo il senso dell’iniziativa"Le vie dell’oro - eredità preziosa dalRegno delle due Sicilie", ideata dall’as-sociazioneArtigianFamiglia,presiedutada Carmensissi Malferà, con il patroci-nio gratuito del Comune di Pizzo.L’appuntamento è per domani, con ini-zioalle16,nel castelloaragonesediPiz- rc

zo, teatro della tragicamorte di Gioac-chino Murat. Tre gli artigiani che sicimenteranno con le loro performancecreatice: l’orafoAntonioMalferà, lasar-ta ricamarice Caterina Fabrizio e ilmaestro Nicola Mazzitelli con lelavorazioni a foglia oro. Insiemeper te-stimoniare la valenza creativa degli ar-tigiani vibonesi, molto speciali, le cuicreazioni riproducono tecniche dilavorazioni particolarmente apprezza-te e, dunque, meritevoli di attenzione.L’evento proseguirà al museo dellaTonnara con la proiezione deldocu-film"ImartiridiGerace".

È Domenico Campisi, il decesso è avvenuto durante il trasporto in ospedale

Agguato a Nicotera, muore unuomo vicino alla cosca Mancuso

di Carmela Mirarchi

Auto in fiamme, danni a fabbricato

Confindustria, Colacchio confermatoalla guida della sezione Alimentare

L’uomo è stato

raggiunto da colpi

di arma da fuoco

mentre era a bordo

della propria

automobile

Le Vie dell’oro, tuffo nel passato

’Ndrangheta, Bevilacqua: inarrivo venti poliziotti

VIBO VALENTIA - Il Ministero

dell’Interno ha disposto l’invio a Vi-

bo Valentia di 20 nuove unità per il

periodo estivo. Lo rende noto il se-

natore Francesco Bevilacqua che

aveva presentato una interroga-

zione al Ministro Maroni per chie-

dere una

riorganiz-

zazionede-

gli organici

delle forze

di polizia

per far

fronte al

diffondersi

della crimi-

nalità in

provincia

di Vibo

Valentia.«Il

Ministero

dell’Interno

- afferma il

Sen. Bevilacqua - ha disposto l’in-

vio a Vibo Valentia di 20 nuove

unità per il periodo estivo per far

fronte alle richieste di sicurezza e

legalità in un territorio che come

quello vibonese ha bisogno di ri-

partirepropriodaquestipresuppo-

stiper creare sviluppoe uscire dal-

lacrisi incuiversa».

CRONACHE

Sabato 18 Giugno 2011 il Domani 21

Page 22: il domani

REGGIO CALABRIA - I carabinierihannotratto inarrestoFeliceCondello,pregiudicato di anni 29, SaverioRomeo, 56 anni, e Annunziata Pangal-lo, anni 47 anni, zii del Condello, conl’accusa di detenzione di sostanze stu-pefacenti, coltivazione di cannabis edetenzione di arma clandestina; Pas-qualina Santina Pangallo , di anni 50, eCaterina Condello, di anni 32, rispetti-vamente madre e sorella di Felice Con-dello, con l’accusa di coltivazione dicannabis. I militari, da tempo impe-gnati in attività volte al contrasto dellospacciodisostanzestupefacenti,hannoeffettuato negli ultimi giorni una seriedi appostamenti presso l’abitazione invia Pio XI di Felice Condello, con pre-cedenti in materia di stupefacenti. Nel-la mattinata di ieri i carabinieri hannodeciso di intervenire per un controlloeffettuando contemporanee perquisi-zioni in tutto lo stabile occupato da pa-renti del Condello: in particolare all’in-terno dell’abitazione degli zii SaverioRomeoeAnnunziataPangalloimilitarihanno rinvenuto immediatamente 21piante di cannabis coltivate in vasodell’altezza variabile trai 70 e i 120 cm,già in fioritura, posizionate sul balconedell’appartamento. All’interno dell’abi-tazione, inunastanza,èstatorinvenutoun borsone con all’interno due grossebuste in cellophane contenenti fiores-

cenzesecchedimarijuanapronteperlospaccio,perunpesovicinoai2kg,non-che’ due bilancini elettronici di preci-sione. All’interno di una valigia presen-te nella stessa stanza è stata trovata an-che una pistola a salve con canna ecamera di cartuccia modificate in cal.6,35 e pronta a sparare, con cartuccecal. 6,35 inserite nel caricatore. Sonostatesequestrateanchealtreduepistoleidentiche a salve. Durante la perquisi-zione i militari hanno notato che anchesulbalconedell’appartamentoadiacen-teoccupatodamadreesorelladiFeliceCondello erano presenti in bella vistadue piante di marijuana. La perquisi-zione è stata ovviamente estesanell’appartamento e in tutto lo stabile.In locali nella disponibilità di Felice so-no state rinvenute 6 cartucce cal. 8 flo-bert,mentreall’internodelcondominioè stata scoperta una riservetta di muni-zionicon100proiettiliperpistolaca.45Acp 61 proiettili ca. 7,65, 20 colpi cal. 8

flobert e altre due piante di cannabis.Gli arrestati sono stati tradotti presso laCasa Circondariale di Reggio Calabriaadisposizionedell’AutoritàGiudiziaria.Tutto il materiale è stato posto sotto se-questro. Dallo stupefacente rinvenutole analisi di laboratorio hanno accerta-tochepotevanoottenersioltre8000do-si.

rc

SULMONA-Seipersone, tutte resi-

denti inprovinciadiReggioCalabria,

sonostatedenunciateperconcorso in

truffaaggravataecontinuataealtre

quattro,anchequestecalabresi, sono

finiteneiguaiper favoreggiamento

personale.E’ il risultatodelle indagini

portateavantidalcommissariatodi

Sulmona incollaborazioneconquello

diPolistena(Rc), suunamegatruffa

messa inattoneiconfrontidiunaditta

localechesioccupadellaproduzione

edella fornituradi indumentiantinfor-

tunisticiper l’edilizia. Idenunciatiper

truffaaggravatasono:G.C.,50annidi

Cinquefrondi (RC),M.R.P.,45annidi

Cinquefrondi (RC),M.C.,27annidi

Polistena(RC),componentidello

stessonucleo familiareediS.M.,39

annidiPolistena(RC),C.C.,61annidi

Polistena(RC),F.N.38annidiPoliste-

na(RC).Secondo leaccuse iseide-

nunciatiavrebberoarchitettatoartifizi

e raggiri, consistentinel fornire recapi-

ti edatidelleditteclienti, inparteerro-

neie inparte inesistenti, inducendo in

talmodo inerrore lapersonaoffesa

che,dalmesedinovembre2009al

marzo2010,dopoaver ricevutoglior-

dinidaG.C.,avevacontinuatoaspedi-

re lamerce, ricevendo inpagamento

assegniapparentementeesigibili,ma

poi risultatiall’attodell’incasso

scoperti.Siè riusciti a risalireai res-

ponsabilidella truffagrazieallacolla-

borazionediduesocietàdi trasporto

chehannofornito inominatividegli

autotrasportatori cheavevanomate-

rialmenteconsegnato lemerci.I carabinieri hanno

effettuato un controllo

con contemporanee

perquisizioni in tutto

lo stabile

di Carmela Mirarchi

MELITO PORTO SALVO - Continuano leattivitàatuteladeldemaniomarittimodaparte degli uomini della Capitaneria diPorto di Reggio Calabria, che prosegui-rannoneiprossimigiornisotto ilcostantecoordinamento della Procura dellaRepubblicadiReggioCalabria.Sudispo-sizione del Giudice, a seguito di specificarichiesta di emissione di decreto di se-questro della Procura della Repubblica,nell’ambito di una indagine nata da unainformativa, redatta nell’ambito dellaredazione del documento programmati-co regionale di mappatura delle costecalabresi, sono stati posti i sigilli ai localidi un noto camping turistico, ubicato inlocalità Melito Porto Salvo. Nello specifi-co è stato contestato alla titolare della dit-ta che gestisce la struttura turistico-ri-creativa l’occupazione abusiva di areademaniale marittima mediante la realiz-zazione di una serie di innovazioni non r.c.

autorizzate rappresentate dalla costru-zionedi18prefabbricati in legnoancoratial suolo mediante platea di cemento, e dialcunimanufatti incuieranoallocati iser-vizi igienici, lavabi e spogliatoi, al fine ditrarne profitto. Sono state inoltre conte-state violazioni in materiapaesaggistico-ambientale e sismica. Du-rante l’esecuzione del provvedimento, imilitari accertavano altresì che la dittaaveva ulteriormente occupato l’area de-maniale marittima con ulteriori 8 prefab-bricati,procedendonell’immediatezzaadeseguire d’iniziativa, sentito il Pm dele-gante, un ulteriore sequestro preventivo.L’intera area posta sotto sequestro am-monta a circa 1.200 mq. Le aree e gli im-mobili sono stati affidati in custodia all’in-dagatasenza facoltàd’uso.

Confiscatocampinga Melito

PortoSalvo,

indagatoil gestore

della struttura

Acquistavano vestitida lavoro con assegnifalsi, 10 denunce

22

CRONACHE

I militari hanno effettuato appostamenti presso la loro abitazione in via Pio XI

Sequestro di droga e di armiarrestato nucleo familiare

il Domani Sabato 18 Giugno 2011

Page 23: il domani

REGGIO CALABRIA - Taglio del nastroall’aeroporto Leonardo Da Vinci per ilnuovo collegamento giornaliero diBlu-express sulla rotta Roma-ReggioCalabria. All’inaugurazione erano presen-ti, tra gli altri, il presidente della compa-gnia aerea Blue Panorama e Blu-express,Franco Pecci, il presidente della RegioneCalabria, Giuseppe Scopelliti, e l’ammini-stratore delegato di Aeroporti di Roma,Giulio Maleci. Il presidente della Regione,GiuseppeScopelliti,hainauguratodunqueilnuovocollegamentoaereoRoma-ReggioCalabriavolandosuunaereodellacompa-gnia Blue Panorama e Blu-express arriva-to ieri inmattinatanell’aeroportoTitoMin-niti. Insieme a lui il presidente della com-pagnia Blue Panorama Airlines, FrancoPezzi. «Si tratta - ha detto Scopelliti incon-trando i giornalisti all’arrivo - di un impe-gno mantenuto, ciò quello di dotare l’aero-porto di Reggio e più complessivamente ilsistema aeroportuale calabrese, di unnuovo vettore in modo che la Calabria siamegliocollegataconilrestod’Italiaed’Eu-ropa,offrendopiùservizial turismoedallastessa popolazione calabrese. BluePanorama - ha sottolineato Scopelliti - èuna grande compagnia e lavorare con loroci ha permesso di superare egregiamentequalche preoccupazione iniziale. I segnalisono incoraggianti e lo testimoniano il nu-mero dei passeggeri e le prenotazioni fino-raeffettuate,unbuonviaticoperrafforzarequesto servizio e di ampliarlo nel futuro.

Sono felice per questo risultato - ha dettoPezzi - raggiunto in poco meno di tre mesigrazie alla dinamicità del presidenteScopelliti, un tempo veramente breve,considerati i risvolti burocratici. Per quelcheciriguardasiamoconvintidellepoten-zialitàdiquestoaeroportoedel suobacinodi utenza, che può aprire prospettive dav-vero interessanti per tutta l’area delloStretto». Per il sindaco di Reggio, Deme-trio Arena, «é un ulteriore passo in avanticheaiuta lacittàadampliare il suosistemadei trasporti, un ulteriore tassello per in-crementare il turismo, cui deve accompa-gnarsiunrapidorecuperodiefficientenel-la gestione dell’aeroporto». Il presidentedella Provincia, Giuseppe Raffa, ha parla-to di «ambizioso programma di rilanciodell’aeroporto dello Stretto, che pone inprimopianoilproblemadelle infrastruttu-redi servizio,necessarieperaccompagna-re ogni politica di sviluppo». Scopelliti haanche reso noto di avere contattato i verti-ci di Enav ed Enac «con l’obiettivo di ri-muovere le cause che ostacolano i limitioperativi dell’aeroporto, per la fun-zionalitàtotaledelladisponibilitàdiquestaimportante infrastruttura». Il Governato-re, infine, replicando ad una nota del con-

sigliere regionale del gruppo Misto, ed exUdc, Pasquale Tripodi, ha detto: «Vogliochiarire al collega Pasquale Maria Tripodiche l’accordo con Blue Panorama vale190milaeuro,quindimenodel tetto impo-stodalla leggeper l’obbligodigara.Si trat-ta di un contratto del tipo cottimo fidu-ciario che ricomprende anche la promo-zione della Regione ai fini dell’incrementoturistico. Caso mai vorrei sapere dal colle-ga Tripodi, visto che è ormai vicino a Fu-da, come sono stati spesi tredici milioni dieuro con la vicenda Consulta, una si-tuazione oscura su cui non è stata fatta an-coraalcuna luce».

Anna Bolle

REGGIOCALARIA -Grazieal tem-

pestivo interventodei tecnicidell’Am-

ministrazionecomunalesièconclusa

positivamente lavicendachehavisto

coinvolti i cittadini residentinelquar-

tiereCarcaradiArchi.Neigiorniscor-

si, infatti, acausadeigravidisagi idrici

cheavevano interessato laContrada,

situatanellaperiferianorddellacittà,

gliabitanti sieranorivolti allaProcura

dellaRepubblicapresentandoun

espostocontro l’Ente:unadenuncia

che,però,nonhaavutoseguitopro-

priograzieall’esecuzione immediata

dei lavoridi ripristino.Giunge,dunque,

laparola finecon il ritirodell’esposto

dapartedei residenti i qualihanno

preso,senza indugio,attodell’impe-

gnoed il sensodi responsabilità

dimostratodell’Amministrazione,che

sièsubitoattivataaffinchésipotesse-

ro rimuovere idisagidenunciatidagli

abitanti. «Ritengosiagiustoeviden-

ziare -dichiara ilPrimocittadinoDe-

metrioArena- il sensocivicodeicitta-

dini i qualihanno legittimamente

esercitato i lorodiritti,mahannoan-

cherecepito lacelerecapacitàd’inter-

ventodegliUfficiComunali.E’ impor-

tante,dunque,comprenderecomesia

sicuramentepiùefficaceeproficuo,

per risolveredeterminatiproblemi ri-

volgersialle Istituzionicompetenti».Per Arena, «è un ulteriore

passo in avanti che aiuta

la città ad ampliare il suo

sistema dei trasporti, tassello

per incrementare il turismo»

di Carmelo Morise

«L’aeroporto di Reggio

è stato dotato di un nuovo

vettore in modo che la

Calabria sia meglio

collegata con il resto

d’Italia e d’Europa»

di Maria Speziale

REGGIO CALABRIA - «Promuovere leoperazioni di interscambio culturale dif-fondendo la conoscenza della città met-ropolitana e delle nostre tradizioni,creando occasioni concrete di presenzaturistica inrivaalloStretto.E’unodeiprincipalicompitidiun’ammi-nistrazione comunale che, come la no-stra, si prefigge di trasformare definitiva-mente Reggio Calabria in meta turisticadi forte richiamo,applicandouna formu-la di marketing territoriale elaboratadall’analisi dell’exploit economico delleCinqueTerre».Lo ha dichiarato il sindaco DemetrioArena, complimentandosi con il profes-sore Vincenzo Gallo, docente della Uni-versity of Pennsylvania, che da alcuni an-ni organizza uno stage-vacanza per stu-denti e insegnanti americani in riva alloStretto. Ed anche quest’anno si è tenutal’ormai tradizionale visita a Palazzo San r.c.

Giorgiodella rappresentativa della Penn-sylvaniaUniversityconl’incontro con il primo cittadino Arenache si è intrattenuto a lungo con il foltogruppodistudentistatunitensi,accompa-gnato dai professori Eleonora Pitasi eJasonLane.Una cordiale chiacchierata che ha con-sentito al sindaco Demetrio Arena di fareanche un minisondaggio tra gli studentisulgradimentodellapermanenza incittà.Positivi i riscontri ottenuti dai giovani, iquali hanno concluso la visita a PalazzoSan Giorgio, dopo la foto ricordo con ilprimo cittadino, ripromettendosi di ritor-nare prossimamente per una nuovavacanzaaReggioCalabria».

Comune,il sindaco

Arena incontraa Palazzo

San Giorgiogli studenti

dellaPennsylvania

University

Risolta la vicendadei gravi disagiidrici ad Archi

CRONACHE

In tanti al taglio del nastro per il nuovo collegamento giornaliero di Blu-express

Scopelliti inaugura il nuovocollegamento aereo con Roma

Sabato 18 Giugno 2011 il Domani 23

Page 24: il domani

MILANO-Mihajlovicèsemprepiùvicinoalla panchina dell’Inter. Il patronMassi-mo Moratti non può dirlo, ma lo lasciaintendere. Il presidente del club neraz-zurro, all’uscita dagli uffici della Saras,riprende con i giornalisti il discorso sulsuccessore di Leonardo e, a chi gli do-manda se la scelta è caduta su Miha-jlovic,Morattirispondeconun«inquestomomento no», risposta che, di fatto, chelasciaapertounportoneall’arrivodell’exdifensore nerazzurro sulla panchina delclub campione del mondo. «CertamenteSinisaèsottocontrattoconlaFiorentina,quindi non mi posso permettere di par-larne-aggiungeMoratti -.Faremoquellochesideve fare». Ilnumero1dell’Intercitiene a precisare e chiarire alcune cose.«Ho visto giovedì sera che si parlava delno di uno e del no dell’altro... Non ab-biamo ricevuto alcunno. SoloBielsa perragionipersonali, eramoltodispiaciutoenonhapotutocontinuareundialogo -haspiegato Moratti -. Per quanto riguardaCarloAncelotti,nessunocihamaipensa-to e certamentenonpermancanzadi sti-ma.Peròmidàmolto fastidiocontinuarea leggere che abbiamo ricevuto il no di

Ancelotti. Questo non è vero. Per il restoabbiamounamontagnadi sì eadessode-voscegliere io.Dobbiamosceglierenoi».Per quanto riguarda invece il possibileaddio di Eto’o alla maglia dell’Inter ilpresidente nerazzurro ha voluto rassicu-rare i tifosi: «non credo che ci sia da pre-occuparsi nella maniera più assoluta».Nei giorni scorsi si era parlato a lungodiun possibile scambio Eto’o-Tevez tra In-tereManchesterCity.Sinisa Mihajlovic, dunque, sembra esse-re inpoleper ildopoLeonardosullapan-chinadell’Inter. «Nonmiaspettavoche iltecnico brasiliano lasciasse l’Inter, mac’erano tuoni che facessero prevedereche prima o poi sarebbe piovuto, quindiche potesse arrivare un divorzio, per lamancata coniugazione delle sue volontàconquelledelclub-hadichiaratoaRadio

Toscana SandroMazzola -. Leonardo hadetto, in tempi non sospetti, che non sisenteallenatore,machesisentedirettoregenerale:haaccettato l’Interperchérisc-hiava di finire nell’anonimato e non sa-rebbepoi arrivata l’offertadelPsg.Nonèmai stato troppoaccettatodal tifoso inte-rista, che lo ha sempre identificato tantoconicoloridelMilan.Eto’o?C’èunasolacorrente sul camerunense: se arrivano isoldi che vogliono i Moratti, può andarevia. Eto’o già oggi ha cambiato dichiara-zioni, ha buttato lì parole per vedere unareazione del club, che conMoratti ha ri-sposto inmanieraseccata».«Ci sono allenatori in giro che possonofare al caso dell’Inter - ha spiegato Maz-zola-.L’opzioneGuardiolaèlontana,mamagari passato il prossimo anno, conuna scelta intermedia, non è da esclude-re fraduestagioni.Ancheperchél’Interèunameta ambita damolti.Mihajlovic?Ame piace fin da quando era giocatore,perché è un tipo tosto. Il contatto fra ladirigenza nerazzurra ed il tecnico serbonon mi risulta. In queste ore tanti nomivengonomessi in giro ad arte, anche per

farsipubblicità».Intanto Giulio Mola, esperto di cal-ciomercato, fa ilpuntodellasituazione incasa nerazzurra e spegne gli allarmismiriguardo a una possibile partenza di Sa-muelEto’o: «NoncredocheMoratti pos-sapermettersidi farpartire ibigdellasuasquadra; Julio Cesar, Sneijder ed Eto’onondovrebberopartire,ancheperchègliultimiduehannoappenafirmatouncon-

tratto piuttosto lungo e il loro ingaggio èstato ulteriormente alzato. Penso che ledichiarazioni dei giocatori siano più chealtro un sintomo di smarrimento vistoche non hanno capito che strada vuoleprendere la società, in seguito all’ormaicertocambiodiallenatore».Perquantoriguardale trattative incorso,viene messa in evidenza quella che ri-guardal’attaccantecilenoSanchez:«Cir-caduesettimane fa laJuventushaoffertouna cifra considerevole ma, secondo in-discrezioni, la società bianconera ha ri-cevuto un rifiuto sia dal giocatore chevorrebbe giocare la Champions, siadall’Udinese, cheovviamente sta cercan-do di creare un’asta al rialzo intornoall’affare Sanchez. Per ilmomento quin-di sembra in vantaggio l’Inter, in quantol’altra squadra interessata al cileno, ilBarcellona, ha spostato il suo interessesu Giuseppe Rossi, sempre più inten-zionato a lasciare il Villarreal solo per iblaugrana».

La clamorosa partenza di Leonardo lascia la squadra di Moratti senza guida, tante le ipotesi ma non c’è niente di concreto

L’Inter è ancora senza allenatore!di Giulia Sonnen

«Però mi dà molto fastidio

continuare a leggere che

abbiamo ricevuto il no di

Ancelotti. Questo non è vero.

Per il resto abbiamo una

montagna di sì»

24

MAPPAMONDO

il Domani Sabato 18 Giugno 2011

Page 25: il domani

Cisonoduedistintepersonalità fra inati

nelsegnodeiPesci.Unaèaffascinante,

magnetica,attraenteepiacevole.L’altra

hatuttequestequalità,mapossiede

unariservatezzacheconfinaconlatimi-

dezza.Seavete ilsecondotipodiperso-

nalità, toccaavoiapportareadessa le

correzioninecessarieesforzarvidi

diventarepiùdisinvoltie fiduciosi invoi

stessi.Dovreste tenereamentecheal-

cunigrandipersonaggisononatinel

vostrosegnoechealorovoltasonosta-

ti costrettiavincere la timidezzae la

sensibilitàeaconquistare la fiducia in

sestessi, ladecisione, il coraggio.Stu-

diate,conoscetevoistessi,poisforzate-

vidi far risaltare lavostrapersonalità

quantopiùpoteteesarete felici.Avete

un’indolenaturalmentegentile,

generosa,comprensiva,pazienteeri-

servata.C’è lapossibilitàpervoidivin-

cere la timidezza, lavostraeccessivari-

servatezza.Medianteunosforzoper

coltivare lequalitàpositiveedespressi-

vedellavostrapersonalità, vi renderete

piùsimpaticie interessanti.

PESCI: Non abbiate eccessivo timore di quello

che potrebbe accadere nella vostra vita,

in quanto dovreste viverla giorno per giorno

piuttosto che assaporare ogni istante il timore

di quel che verrà o di come andranno le cose

Eva Herzigova (10 marzo 1973) - Modella ceca

MAPPAMONDO

Sabato 18 Giugno 2011 il Domani 25

Page 26: il domani

Arte • Cultura • Spettacoli • Convegni • Seminari

BELVEDEREMARITTIMO

57ma edizione dell’Assemblea

nazionaledell’Aias

Si svolgerà per la seconda volta inCalabria la 57ma edizione dell’As-semblea nazionale dell’Aias, l’Asso-ciazionenoprofit nata aRomaoltrecinquant’anni fa e presente in tuttaItalia con110 sezioni che si occupa-nodiriabilitazioneper lepersonedi-sabili, integrazionesocialeedivulga-zionedellaculturadelladisabilità.Per la prima volta, l’Assemblea an-nualesaràorganizzatadallaSezionediCetraro.L’iniziativa si svolgerà fino a dome-

nica 19 giugno , presso l’Hotel “LaCastellana”diBelvedereMarittimo-ContradaPalazza.L’Assembleapro-seguirà domenica 19 giugn o, sem-pre nella suggestiva cornicedell’Hotel“LaCastellana”,dalle9.30alle12.30

CATANZARO

Prima seduta del nuovo Consiglio

Comunale

Il sindacoMichele Traversa ha con-vocato in seduta straordinaria ilConsiglio Comunale per venerdì 24

giugno ,alleore10.00.

FALERNA

Inaugurazione monumento ai

cadutisul lavoro

Domenica 19 giugno , alle ore11.00, lungo la strada provincialeche collega FalernaMarina a Faler-naCentro,WandaFerroinaugureràun Monumento ai Caduti sulLavoro.Allacerimoniaprenderannoparte le più alte autorità civili e reli-giose. Tra gli altri, saranno presentiGiuseppeScopelliti,FrancescoTala-rico,AntonioReppucci, i sindaci delcomprensorio.

LAMEZIATERME

Conferenza Regionale "Diritti alla

meta"

Diritti allameta: per unpatto di sus-sidiarietà tra Terzo Settore e Istitu-zioniè losloganchesièdato ilTerzoSettoreper laConferenzaRegionaleche si terrà oggi , al Grand HotelLamezia.Oggi ,dalle9.30alle11.00ilavorise-guiranno con la I° Sessione - Fqts 2.Interverranno: Mauro Giannelli,Nunzia Coppedé, Ubaldo Prati.Modera la I° sessione Giuseppe Fa-biano. Dalle 11.15 alle 12.30 la IISessione, con Maria AnnunziataLongo e Piero Fantozzi. I lavori sa-ranno moderati da Marisa Meduri.Le conclusioni sano affidate aGiovanniSerra.

Scopelliti e Caridi presentano "Un

annoinsieme"

Oggi , alle ore 11.00, nella sede diUnioncamere Calabria di LameziaTerme, il presidente della RegioneGiuseppe Scopelliti e l’assessoreregionale alle Attività produttiveAn-tonio Caridi presenteranno “Un an-no insieme”. L’iniziativa riguardal’attivitàgestionalesvoltadaldiparti-mento Attività Produttive con l’illu-strazione delle misure per lo svilup-popredispostedall’assessorato.All’incontro presenzieranno i rap-

presentanti delle associazioni di ca-tegoria, enti ed istituzioni che com-pongono il tavolo del partenariatoeconomico e sociale istituito pressol’assessorato.Parteciperannoai lavori la dirigentegenerale del dipartimento Attivitàproduttive Maria Grazia Nicolò e ildirigentedel settore Industria,Com-mercioeArtigianatoMarcoAloise.L’incontro sarà moderato dal gior-nalista Piero Sansonetti, direttoredelquotidiano“CalabriaOra”.

Seminario “Marchio & Design:

qualistradeperlaloroprotezione”

Si svolgerà venerdì 24 giugno , apartire dalle ore 9.30, presso la sedediUnioncamereCalabriaaLameziaTerme il seminario dal titolo “Mar-chio & Design: quali strade per laloroprotezione”promossodalMini-stero dello Sviluppo Economico -Dipartimentoperl’Impresael’Inter-nazionalizzazione - DirezioneGeneraleper laLotta allaContraffa-zione - Ufficio Italiano Brevetti eMarchi instrettacollaborazioneconl’Uami (Ufficio di Armonizzazioneper ilMercato Interno), il ConsorzioCameraleper ilCreditoe laFinanzaedUnioncamereCalabria-DeskEn-terpriseEuropeNetwork.Ai lavori del seminario, introdotti daGiuseppe Gaglioti e coordinati da

Donatella Romeo, interverranno:EmanueleMontelione;EdoardoFa-no;MaurizioBorghese.

MONASTERACE

Garaprovincialediprimosoccorso

Avranno luogo giorno 19 giugno

2011 , in Monasterace le gare pro-vincialidiprimosoccorsopervolon-tari della Croce Rossa Italiana.All’importante evento formativoediconfronto, parteciperanno le squad-re di Bovalino, Bagnara, Gioia Tau-ro,ReggioCalabriaeSanRoberto.Fuori concorso si cimenteranno lesquadre di Cosenza e San PietroApostolo.Ospite d’eccezione la squadra pu-gliesediFasano.Quest’announpar-ticolare premio sarà assegnato allasquadra cheavràmesso in atto imi-gliori comportamenti psico-sociali erelazionali durante la fasedi soccor-so.

MONTEPAONE

II edizione "International Work-

shop on Applied Economics of

Education"

Nei giorni 20 e 21 giugno , presso ilVillaggio Calaghena si terrà la se-conda edizione della conferenza in-ternazionale "International Work-shoponAppliedEconomics ofEdu-cation". I lavori avranno inizio nella

sala congressi alle ore 9.00 del 20giugnoeproseguiranno finoalleore17.30del21giugno.Nella serata del 20 giugno, alle ore21.15, persso il Villaggio Calaghenasi terràlacenadigala.

REGGIOCALABRIA

Convegno"DallaCalabria,per

l’Italia"

Si terrà oggi , a Reggio Calabria,presso il Teatro Comunale France-sco Cilea, il convegno del GrandeOriente d’Italia intitolato "DallaCalabria,perl’Italia".I lavori si apriranno con il saluto diPaolo Peluffo e il saluto di AntonioSeminario.Laconduzionedell’even-tosaràaffidataadAlessandroCecchiPaone.Interverranno: Valerio Zanone, Lu-cio Villari, Ferdinando Cordova,CarloRicotti,VincenzoFerrarieMi-chelangeloLaLuna.Si terrà poi uno spettacolo teatralesulDiscorsodiGaribaldiagli italianidi oggi scritto, diretto e interpretatodaEmanueleMontagna.A tracciare le conclusioni sarà ilGran Maestro del Grande Oriented’Italia,GustavoRaffi.

RENDE

Cerimonia"Laureed’Argento2011"

LaFacoltà di ScienzeMatematiche,

Fisiche e Naturali dell’Universitàdella Calabria, rappresenta unarealtà consolidata, proiettata versotraguardi semprepiù ambiziosi. Perquestomotivo,lacerimoniadiconfe-rimento delle “Lauree d’Argento”della facoltà, arrivata ormai allaquinta edizione, non vuol esseresemplicemente un momento con-trassegnato da nostalgie e ricordi,ma diventa un’occasione di rifles-sione edi incontro tra ciò che siamostati e ciò che siamo e in prospettivapotremoessere.La cerimonia "Lauree d’Argento2011" - Smfn si terrà oggi , alle ore9.30,pressol’AulaMagna-UniCal

"L’economiadellaCalabria"

Giorno 20 giugno , alle ore 15.30,presso l’aulaMagna, Università del-la Calabria si terrà la presentazionedel documento "L’economia dellaCalabria".Programma: apertura dei lavori,Giovanni Latorre; Luisa Zappone.Salutidelleautorità.Relazioni: Daniele Franco; Giusep-peAlbanese.Discussionigenerali edinterventi:FrancescoAiello;AntonioAquino; Sebastiano Caffo; RenatoPastore. Modera: Giuseppe Chielli-no

CorsodiFormazione

L’approvazione definitiva dei primidecreti legislativi sul federalismo fi-scalehaintrodottounanuovadiscip-linadelfederalismocomunaleelari-visitazionedelladisciplinadei trasfe-rimenti regionali nonché dellemodalità di definizione dei fabbiso-gni e dei costi standard (soprattuttonelsettoresanitario).LaScuolaSuperiorediScienzedelleAmministrazioniPubblichehaorga-nizzato un corso di formazione chesi terrà il giorno24 giugnodalle ore9.30alleore16.30pressolasededel-lascuola.Ulteriori informazioni si possonoreperire sul sito della scuola all’indi-rizzowww.sssap.unical.it.

CALABRIA

Alviailcampogiovani2011

Una settimana per avvicinare igiovani alle tematiche dell’educa-zioneallasalute,allapace,alservizioverso la propria comunità.Questi gliobiettivi fissati dal progetto campogiovani, interamente dedicato airagazzi tra i14ed i20anni,organiz-zatoperilmesediagostodallaCrocerossa Italiana e il Ministero dellagioventù.Ilprogetto,organizzatointuttaItaliaprenderà vita nella provincia di Ca-tanzaronelleareediLameziaTermecentrale “Dryades grow up redcross”, dal 22 al 28 agosto , e di Gi-migliano“Youthinaction”dall’1al7

agosto .Permaggiori informazionièpossibi-le consultare il sito(www.gioventu.gov.it) dal quale èpossibile scaricare il bando e la do-mandadipartecipazione,ilcomitatoprovincialediCatanzarodellaCrocerossa Italiana e l’ispettore provin-ciale giovani Cri di Catanzaro indi-rizzomail [email protected]

SonodapocorientratiaCatanza-ro i dieci ragazzi che si sono ag-giudicati le borse di studio per ilprestigiosoCentroEuropeodiTo-scolano fondato e diretto daMogol.Si è appena conclusa, infatti, laprima delle tre fasi di corso pres-so il Cet, secondo il programmaprevisto dal progetto “CatanzaroMusic Summer School”, natonell’ambitodi“Giovanienergie inComune”, promosso a sua voltadal Dipartimento dellaGioventù-Presidenza del Consi-gliodeiMinistri e dall’Anci, e rea-lizzatodalComunediCatanzaro,Assessorati alla Cultura e Politi-chegiovanilieallaPubblicaIstru-zione, insieme all’AssociazioneEos Sud, con la collaborazionedello stesso Cet di Avigliano Um-bro, della Yara Record, del Con-servatorio Torrefranca di ViboValentia, dell’Associazione Ita-liana Alberghi per la Gioventù e

dell’associazioneAmicidellaMu-sicadiCatanzaro.Inquestaprimafasedelcorso,ac-compagnati dal tutor GiuseppeTassoni, i dieci catanzaresi in-sieme a giovani provenienti datutta Italia – complessivamentegli studenti sono stati una cin-quantina -, hanno potuto seguirequotidianamente sette ore dilezione, divise tra mattina e sera,con docenti del Cet, oltre che conlo stessoMogol: per il corso riser-vato agli interpreti, docente è sta-ta Carla Quadraccia –meglio no-tacomeCarlotta -; pergli autori ildocente di riferimento è statoGiuseppeAnastasi, che insieme aGiuseppe Barbera, docente dicomposizione, aveva già cono-sciuto i ragazzi durante la fasepreliminare nel mese di marzo.Nelle selezioni catanzaresi, lo ri-cordiamo, sono stati scelti: Giu-seppeBruttocomeautore;Valen-tinaCosta,SerenaCristofalo,Ste-

fano Greco, Perla Martino,Valeria Parentela come interpre-ti; e Fabrizio Fabiano, FrancescoIaconantonio, Pasquale Musca eGiuseppe Russo come composi-tori.Nel corso delle lezioni ad Avi-gliano Umbro, in una strutturacompletamente immersa nel ver-de,Mogolegli altri insegnantidelCet hanno puntato molto al latocreativodiogniartista,mettendo-lo inrisaltoattraverso lascrittura,la composizione e/o l’interpreta-zione, rivelando i “segreti” ed in-sieme le regole fondamentali del-la musica leggera contempora-nea, attraverso lo studio di ognisingola componente vincente deibraniascoltati inaula.Il campus ha previsto, oltre alleconsuete lezioni, alcunimomentidi condivisione con gli stessi do-centi oltre che tra gli altri allievi,fattinonsolodimusica.Mogol, da parte sua, non si èmaistancato di ribadire concetti giàampiamente espressi nella fasecatanzarese del progetto, e sem-pre importanti, quali la cura delproprio corpo – fondamentalisport e corretta alimentazione -,oltre che una particolare dedi-zione alla felicità interiore, indi-spensabile per facilitare l’espres-sione della creatività di ogni arti-sta.I dieci partecipanti, che hannolasciato il Cet a malincuore, maforti della certezza della secondafase, ritorneranno ad Aviglianonella prima settimana di luglio2011.

Catanzaro Music Summer School, prima fase

26

CARTELLONE

il Domani Sabato 18 Giugno 2011

Page 27: il domani

Arte • Cultura • Spettacoli • Convegni • Seminari

BORGIA

Inaugurazione di ArmonieD’arte-

Festival

Il30giugno ,alleore22.00,alParcoScolacium di Roccelletta di Borgiaappuntamento con la storia dellaculturainCalabria.Ilgrandediretto-re d’orchestra Zubin Mehta inaugu-raArmonieD’ArteFestival2011

BOVALINO

FestadeiBambini

Oggi , a Bovalino in Piazza CamilloCostanzo,alleore21.00, laProLocoorganizza la Festa dei Bambini conCristinad’Avena

CARDETO

MusicaeDanzedellaTradizione

Ciatumeu,domenica19giugno ,al-leore17.00,inPiazzaFeliceRomeo.Aspromonte Libera Mente e Radicidel Suono in collaborazione con ilComune di Cardeto presentano:RadunodiZampognaridellaVallatadel S. Agata, in memoria di un figliodi questa terra:DonMicoFortugno.Programma:ore17.30,aperturade-gli stand: laboratori,mostra fotogra-ficasuDonMicoFortugnoel’Aspro-monte,artigianatolocale.Ore19.00,incontroconisuonatoridellavallatadel S. Agata. Ore 20.30, presenta-zionedellaserataconinterventidelleassociazioni che hanno realizzatol’evento e di quelle ospiti. Sarannopresenti l’associazione ZampognaridiCardeto,GruppoFolkAsprumun-ti.Aseguire:Festaaballu!

CATANZARO

"RidiPagliaccio"

Riccardo La Croce danza presenta"RidiPagliaccio"14°anno,oggi ,alleore21.00,presso il teatroPoliteama.Info:339/6659842

MostraantologicadiRaffaeleLuigi

Leone

Fino al 21 giugno , verrà allestitapresso le sale dello storico Comples-so Monumentale del San GiovanniunaMostraantologica itinerantedelM° Raffaele Luigi Leone.La confe-renza stampa si terrà sabato 11 giu-gno, alle ore 16.30. Vernissage -cocktail, alle ore 18.00.All’in-augurazione presenzieranno perso-nalità istituzionali della Provincia edel Comune di Catanzaro e perso-naggi della vita pubblica, della criti-ca,dellacultura.

CIRO’MARINA

III MiniMaratona della “Magna

Grecia”

Domenica 19 giugno 2011 , si svol-geràaCiròMarina, laIII^MiniMa-ratona della “Magna Grecia”, corsapodistica su strada, organizzatadall’associazione sportiva dilettanti-stica "Rari Nantes Cirò Marina", incollaborazione con il Coni Provin-ciale di Crotone, l’Asi (AlleanzaSportiva Italiana) e il Comune diCirò Marina. Il percorso della Mini-Maratona previsto è di 10Km. Pro-gramma:domenica19giugno2011,ritrovooreore16.30,inViaTorreno-va (lungomare) Cirò Marina; BusNavettaViaTorrenova - finoalleore17.30; servizio gratuito trasporto

atleti da Via Torrenova ai MercatiSaraceni per la MiniMaratona di10KmeBivioUmbriaticoperlapas-seggiata di 2,6Km; ore 18.00, BivioUmbriatico partenza per la passeg-giata; ore 18.10, mercati Saracenispiegazioneregolamento;ore18.15,mercati Saraceni Atleti verso lostart;ore 18.30, mercati Saracenipartenza tesserati e amatoriali; finegara Via Torrenova (lungomare);premiazione, Via Torrenova CiròMarina.Per le iscrizionie tuttigliag-giornamenti fino ad inizio manife-stazione si può consultare il sitowww.minimaratona.it

COSENZA

NonfermArti, la 24 ore della creati-

vità

Si aprirà oggi , la seconda edizionedi NonfermArti – 24 ore di insonniacreativa, festival organizzato dalleassociazioni culturali “Attori in Cor-so” e “Spazio99”, in collaborazionecon i “TeatriCalabresiAssociati”.Lamaratona dell’arte prenderà avvioalle 18.30, e proseguirà senza sostafinoallostessoorariodelgiornosuc-cessivo.AlComplessoMonumentaledi Sant’Agostino – Museo dei BrettiiedegliEnotri,apassarsi il testimonesarannopiùdicentoartisti traattori,danzatori, musicisti, fotografi, vi-deomaker,pittori,scrittori,artigiani.

Al festival, parteciperanno anchediversiospiti:l’attoreLorenzoGleije-ses, il regista Alvaro Piccardi, Anto-nio Pio Fini dalla Martha GrahamSchool di New York, Mariafrance-scaGarritano,danzatricesolistaallaScala di Milano, Alessandro Scan-derbegeilgruppoCompaDreushdibreakdance.

Mostra fotografica "Il Mondo di Ti-

la"

Ancora una volta, il duo artisticocalabrese, Maria Concetta Policarifotografa e l’artista Gianmarco Po-limeni,coinvolgerannoilpubblicodiCosenzail19giugno ,pressoilCaffeLetterario, ore 19.00, con una mos-tra personale di fotografia intitolata“IlmondodiTila”curataepresenta-tadaCarmelitaBrunetti.

CROPANI

LucaDirisioinconcerto

E’ stato uno dei protagonisti indi-scussidelleprimesettimanedell’ulti-ma edizione dell’Isola dei famosi,dividendo il pubblico, dimostrandolasuavivacetempra.E’ Luca Dirisio che domenica 19

giugno 2011 si esibirà in concerto aCropani Marina in occasione dellafesta del patrono locale, Sant’Anto-nio.Nel corso della serata a Cropani

Marina, il cantautore riceverà unomaggio da parte del maestro orafocrotoneseMicheleAffidato.L’ingresso al concerto è gratuito, edavràinizioalleore21.30.

DAVOLI

Presentazione del libro di Padre

BernardinoGualtieri

Oggi , alle ore 17.30, presso BorgoAnticoHotel&ResortsViaMarioLaCava,si terràpresentazionedel librodi Padre Bernardino Gualtieri "Pas-seggiaconmeperleviediDavoli".Moderatore: Nicola Seminaroti.Presentazione del libro: CaterinaScarpino; Vittorio Daniele. Conclu-sioni:AntonioCorasaniti. Interverràl’autore.

MOTTASANGIOVANNI

Pallavolando 2011. Tredicesima

Edizione

La seconda tappa di "Pallavolando2011-TredicesimaEdizione"sisvol-gerà, organizzata dalla Asd FuturaVolley, a Motta San Giovanni saba-to 25 giugno 2011 , alle ore 15.00,pressolaPiazzaMunicipio.Si comunica, inoltre, che la terzatappa,organizzatadallasocietàCen-troAddestramentoVolleyGallico, sisvolgerà a Gallico Marina , ViaArenile, domenica 26 giugno 2011

alleore15.00.

REGGIOCALABRIA

IIedizioneIndieRocketFestival

Oggi , sul Lungomare di Reggio,grazieall’ospitalitàdelLidoNettunoinViaRadadelleMuraGreche,avràluogo la seconda edizione di In-dieRocketFestival Tour/ ReggioCalabria, organizzata dall’asso-ciazionesocio-culturaleMore,incol-laborazioneconl’Unpopmusicclub.Dalle ore 20.00, Villaggio delleautoproduzioni Food & bavarage acura del Lido Nettuno. Dalle ore22.00, inizio concerti con Saroos -feat. members of Notwist& Lali Pu-na(Berlino/Monaco-Ger)Katsudoji(Cagliari - Ita) (AllMyFriendzAre)Dead (Reggio Calabria - Ita) e Da-nieleGiustradjset

OpenDayalCircoloVelicoReggio

Unprogrammadedicatoaibambinidai 7 ai 14 anni per avvicinare i reg-gini alla cultura dello Sport dellavelaealrispettodelmarechesisvol-gerà durante la vacanze scolastiche.Una occasione , l’Open Day, che siterràdomenica19giugno ,dalleore9.00 alle ore 13.00, per conoscere lasede del Circolo Velico Reggio, esarà offerta alla cittadinanza l’occa-sionedi familiarizzare con le imbar-cazioniallapresenzadeitecniciede-gliatleti .

Presentazione librodiMicheleCu-

cuzza

Saràpresentatomartedì21giugno ,alle ore 17.30, presso il salone deiLampadari di Palazzo San Giorgio,nelcorsodiunamanifestazionepro-mossa congiuntamente dall’asso-ciazione Culturale Anassilaos edall’associazione Windsurf delloStretto il libro del giornalista e con-duttore televisivo Michele Cocuzza,“Fuori dal video - Storie italiane”(EdizioniSabinae).Sarannopresen-tiall’incontroRobertoRaffa,StefanoIorfida, Tito Tropea. Relazioneràl’iniziativaFrancescaNeri.

S.ANDREAA.DELLOJONIO

Conferenza"Perderesèstessi"

IlCentrodiProtezioneCivileComu-nale "Andrea Tortorelli" sabato 21

maggio , alle ore 17.00, l’asso-ciazione "Primavera Andreolese", incollaborazione con il Dipartimentodi scienze farmacobiologichedell’Università Magna Graecia diCatanzaro, organizza una conferen-za scientifico/didattico inerenteall’evolversi della malattia di Al-zheimer e alle patologie ad essa cor-relate. Relatore Vincenzo Rispoli. Iltitoloè il seguente: "Perderesèstessi"Le demenze e la malattia dell’Al-zheimer.

ROMA

FinalescudettoRealMisano-Sove-

rato

Oggi , (stadioCasaldelMarmodiviaGiuseppe Barellai n. 135), alle ore16.00, ci sarà la cerimonia di asse-gnazione dello scudetto JunioresRegionale2010/2011.Acontendersiil titolo saranno la rappresentantedell’Emilia Romagna, il Real Misa-no,equelladellaCalabria, ilSovera-to.

Sono52ibrani ineditiammessiallafase finale del prestigioso Premio, igiovani ammessi si esibirannonellefinali che si svolgeranno in 4località della Calabria, per conqui-stare il passaggio alla fase conclusi-vadiBagnaraCalabra.La prima finale si terrà il prossimo21GiugnoaSanGiovanni inFiore.Sipartedaunacittàriccadi storiaetradizione, legata alla figura delgrandemonacofilosofoGioacchinoda Fiore. I 52 finalisti sono: An-dreuzzi M. Sole, Lazio; Banci Sa-brina, Marche; Belloni Costanza,Lazio; Bonocore Monica, Campa-nia;BrennaDaniele,Lazio;Brigan-

ti Elia, Marche; Brunori CeciliaUmbria; Capiglione Simone, Cam-pania; Cascone Elena, Campania;Corona Stefano, Piemonte; CostaMariaCecilia,Puglia;DiDiegoLui-gi, Calabria; Di Domenico Alessia,Sicilia; Di Girolamo Alessandra,Puglia; Diverse Mode, Puglia; Don-vitoFederica,Puglia;EliaManuela,Campania; Ferrara Angelo Ant.,Calabria; Gaetano Maria, EmiliaRom.; Gerbino Maria, Piemonte;Graziani Ida, Abruzzo; GueliPamela, Piemonte; GuerrisiMelania, Calabria; Ida’ Luana,Calabria; Irto Claudia, Campania;La Monica Alessandra, Sicilia;

MarinucciDaniela,Lazio;MarzanoGaetano, Campania; Max Dise’,Lazio; Molari Giulia, Umbria; Nas-ca Sergio, Sicilia; Pandetta Marti-na, Calabria; Parchitelli Miriana,Puglia; Parente Sabrina, Puglia;Pelle Lorenzo, Calabria; PellicanoPlacido, Calabria; Piperno Chiara,Calabria; Pischedda Giusy,Sardegna;Polimeni Angelo, Calab-ria;PreiteLuciano,Campania;Ros-selli Luana, Piemonte; Rubin Chia-ra, Piemonte; Scibona Chiara,Piemonte; Severini Giorgia, Mar-che;Sicari Francesco,Calabria; Si-napis (duo),Lazio;SommaFrance-sco Paolo, Campania; Spallitta Sa-muele, Piemonte; Staltari Giusep-pe, Lombardia; Straface Domeni-co, Calabria;Terriaca Michela,Molise; Tuzii Nicole, Abruzzo; Ver-vesca Sabrina, Campania; VoriaAntonio,Lombardia.I 52giovani, rappresentano le varieregioni Italiane, i più numerosi so-no i Calabresi seguiti dai Campani,era dalla 3^ edizione del premioche la rappresentanza Calabresenoneracosìnumerosa.Ancoraunavolta ilPremioMiaMartini e riusci-to a coinvolgere tantissimi giovaniartisti eautori.Tutte le finali estive saranno regi-strate e trasmesse in differita in tut-taEuropa,nonsolomusica,maan-che promozione per le località cheospiteranno l’evento, entrato a farparte degli eventi più importantid’Europa. La prima Finale di sanGiovanni in fiore sarà condotta daGigi Garretta e Max Vitale. Igiovani ascoltati nelle varie audi-zioni in Italia sono stati 32.000.L’iniziativa e patrocinata dallaRegione Calabria, dalla Provinciadi Reggio Calabria, del Comune diBagnaraCalabra, edallaComunitàEuropea. Il Premio Mia Martinidallasua istituzione,hacomeimpe-gno quello di promuovere i giovanie di mantenere vivo il ricordo dellagrandeMiaMartini.

Scelti i brani ammessi al “Premio Mia Martini”

CARTELLONE

Sabato 18 Giugno 2011 il Domani 27

Page 28: il domani

Approdata in televisione grazieall’istrione Roberto Benigni, laDivina commedia, scritta secon-do la critica tra il 1304 e il 1321,rappresenta uno dei poemi piùstudiati al mondo, pietra miliarenello sviluppo della nostra linguae della tradizione culturale ita-liana. Le tre cantiche che com-pongono la magistrale opera diDante Alighieri sono divenutefonte ispiratrice della collettivapromossa da Largo Baraccheproject – con la curatela diMariano Ipri, Giuseppe Ruffo ePietro Tatafiore – al palazzo delleArti di Napoli. “Divina comme-dia”, conunasottolineaturagrafi-ca per le ultime due lettere dellaprima parola (sono le iniziali delcapoluogo campano) è in pro-gramma fino al 16 luglio e poneinrisalto i lavoridiunaseriediar-tistiche, inrimandoall’inferno,alpurgatorio e al paradiso, hannovoluto rivisitare il poema dante-

sco. Alcuni nomi? Iniziamo conErnesto Tatafiore, che proponeun’opera ispirata al girone deitraditori della patria attraverso laraffigurazione di differenti perso-naggi storici. Ad affiancare l’arti-sta di Marigliano (Napoli) ci sonoil salernitano Corrado La Matti-na, con il lavoro Dall’Acheronte aLampedusa, scheletrodiunabar-ca che si riflette in uno specchiodallasagomadi teschiomaancheuna serie di esponenti interna-zionali come la serba MartaJovanovic (“Shoot me”), il tede-sco Hans Hermann Koopmann el’asiaticoH.H.Lim,solopercitar-ne alcuni. E la location? Definitada Benedetto Croce «un paradisoabitatodadiavoli»,Napoliè inco-stante tensione tra virtù e pecca-to, rivoluzione e immobilità. Unamoderna selva oscura nella qualeaddentrarsi «nel mezzo del cam-min di nostra vita». Info:www.palazzoartinapoli.net.

«Guardate, dice il disegno, di quante poche parole ho bisogno: ascoltate, dice la poesia, cosa c’è tra le righe»Così l’artista, nel 1979, descriveva le due arti come qualcosa di riservato ma al contempo evocativo e prezioso

Günter Grass, acquerelli dal Nobella personale all’Art forum di Capena

Benedetta Geronzi

Massimo Canorro

Günter Grass, Il mio secolo, 1989

28

IL DOMANI DELLA CULTURA

il Domani Sabato 18 Giugno 2011

La mostra ospita

oltre cento lavori dello

scrittore tedesco: si

passa da alcune sculture

fino ad arrivare a interi

cicli di disegni

Il nome del gruppo

Würth che si occupa

di prodotti per il

montaggio e il fissaggio

è legato da tempo

all’arte contemporanea

Una divina collettiva dantescaal palazzo delle arti di Napoli

Il premio Nobel tedesco

Un'opera in mostra

«Guardate, dice il disegno, diquante poche parole ho bisogno:ascoltate, dice la poesia, cosa c’ètra le righe». Così Günter Grass,nel 1979, descriveva la poesia e ildisegnocomequalcosadiriserva-to ma al tempo stesso evocativo eprezioso. Günter Grass è noto alpubblico internazionale soprat-tutto per le opere letterarie, comeIl tamburo di latta, che gli è valsonel 1999 il conferimento del pre-mio Nobel per la letteratura. Poc-hi sanno però che la creatività delnarratore tedesco non si esauri-sce nella scrittura ma dilaga an-chenelcampodellearti figurativee plastiche: acquerelli, disegni esculture sono infatti le altre crea-ture generate dal talento di Grassdovescritturaepittura, immaginie testi, si completano mescolan-dosi e confluendo le une negli al-tri. Talvolta i disegni e gli ac-querelli sono riempiti di parolecome in Mostrare la lingua(1987), in altri casi l’immaginediventa l’illustrazione di un testocomenelMiosecolo(1997-1999),in altri ancora si arriva addirittu-ra alla creazione di un nuovogenere, quello dell’"Aquadichte"("aquarell":acquerello,"gedichte":poesia),comeinOggettirinvenutiper non lettori (1997). L’Art fo-rum Würth Capena, a qualchechilometro dalla capitale, ospitala personale dell’artista tedesconei grandi spazi industriali dovel’azienda ha la sua sedenazionale. Il nome del gruppoWürth, il cui "core business" è lacommercializzazione di prodottiper il montaggio e il fissaggio, è

legato da tempo all’arte e alla cul-tura tanto da racchiudere un pic-colo museo all’interno della suastruttura.Lemostrecostituisconola prova tangibile di questo impe-gno molto particolare e di questasimbiosi tra i capolavoridellacol-lezione Würth, che conta ormaioltre 14mila opere d’arte, e ilmondo del lavoro. La personaleospita oltre cento lavori dello sc-rittore e artista tedesco: si passada alcune sculture fino ad arriva-re a interi cicli di disegni, che inalcuni casi sono parte viva e inte-grante dei suoi scritti. Un viaggiodentro il secolo scorso, visto congli occhi di un personaggio forte-mente controverso che provocaallo stesso tempo dissensi, ma so-prattutto apprezzamenti per ilsuogenioletterario.Finoal7gen-naio 2011. Art forum Würth Ca-pena. Info:www.artforumwuerth.it.

Page 29: il domani

Il suo lavoro attuale

consiste in un progetto

che ha preso forma

parallelamente ai suoi

ultimi esibiti a Berlino

Si è aperta la personale di Car-sten Höller (Bruxelles, 1961, fres-co vincitore dell’Enel contempo-ranea award 2011) alla galleriaMassimoDeCarlodiMilano.Ilsuolavoroattualeconsiste inunprogetto "site specific" che ha pre-so forma parallelamente ai suoiultimi operati artistici esibiti aBerlino lo scorso novembre du-rante la mostra Soma, all’Ham-burger bahnhof/Museum fürGegenwart. In questa nuova esi-bizione ci sono lavori inediti eun’area riservata a una serie cheha per protagonisti i suoi oggettiricorrenti, ovvero i "mushrooms",i funghi.E inoltre, sono presenti anche al-tre opere come "Mäuseplatz (Mi-ce square)", 2010, una riprodu-zione in scala di un parco, quellodi Haÿ-les-Roses da Pierre e VeraSzekely, sorto a Parigi nel 1958.Si notano una coppia di topi, uno

bianco e uno nero; oppure si ri-corda "Kanarienwaage (Canaryscale)", 2010, che rappresentadue gabbie per uccelli, identichein dimensioni e colori e librantinell’aria, con all’interno dodicicanarini.Le due gabbie sono unite grazie auna sbarra che al centro possiedeun ago in grado di segnalare ladifferenza di altezza delle duegabbie una volta mosse dallo spo-stamentodeicanarini.Sipuòdireche Carsten Höller abbia affasci-nato molto il pubblico dell’artecon i suoi esperimenti tra arte escienza. Come dimenticare gliscivoli ideati appositamente perla Tate modern di Londra (2006),o i funghi rotanti disposti lungo ilsoffitto della fondazione Prada(2000)?Questi progetti derivano sicura-mentedalle forti influenzedovuteai suoi studi in agronomia all’uni-versità di Kiel in Germania, e allasuaspecializzazioneinfitopatolo-

gia.LagalleriaMassimoDeCarlonasce nel 1987. Fin da subito sidistingue nel panorama artisticoper alcune scelte coraggiose econtrocorrente: dare spazio adartistipococonosciuti inItaliaco-me John Armleder, Olivier Mos-set, Steven Parrino e CarstenHöller all’epoca era senza dubbio

unascommessa.La prima sede è stata in via Panfi-lo Castaldi, per poi nel 1992 tras-ferirsi in via Bocconi. Nel 1998apre uno spazio in viale Corsica,fino ad arrivare, nel 2003, nell’at-tuale sede di via Ventura, 5. Finoall’8 luglio. Info: 0270003987;www.massimodecarlo.it.

Il percorso presenta opere inedite e un’area riservata a una serie che ha per protagonisti i suoi tipici soggetti ricorrenti, ovvero i funghi

Milano tra arte e scienza, l’esposizionedi Carsten Höller alla Massimo De Carlo

Valentina Cavera

Giorgia Bernoni

L’originaletecnicadell’autoreibrida graficafotografiadisegno e collage

I funghi dell'artista

L’estate di Garmann è un volumededicato ai più giovani ma dalla ri-cercatezza estetica propria delleopere d’arte più complesse e cura-

te. Vivace protagonistadella pubblicazione, edi-ta da Donzelli che esceproprio a ridosso dellapausa estiva, è un lentig-ginosobiondino,pensatoe disegnato dalla creati-vità di Stian Hole, allepreseconleprimefonda-mentali esperienze com-piute nel mondo deigrandi.Il libro, vincitore dei piùprestigiosi premi inter-nazionali (come il Bolo-gna ragazzi nel 2007, il

"Prix sorcières” nel 2009 e il "Bestchildren’s book of the year” sem-pre nel 2009, è un viaggio attraver-so i colori e le atmosfere dell’infan-

zia dedicato ai bambini nel delica-to passaggio verso l’età scolare.Garmann, ilprotagonista,ha infat-ti timore nei giorni che precedonol’inizio della scuola elementare diconfrontarsi con tutte le novità cheloattendono,epercercarerassicu-razioni si confronta con la sua fa-miglia e il mondo dei grandi. Unastoria che scopre le affinità tra letante età della vita, con un toccoche mescola humour, poesia e te-nerezza, da leggere insieme. StianHole, classe 1969, vive e lavora inNorvegia. La sua originalissimatecnica in grafica digitale, capacedi mescolare la fotografia, il colla-ge e il disegno, dà vita a uno stileinconfondibile, e particolarmentefamiliare ai bambini di oggi, gran-di manipolatori di computer e vi-deogiochi.La traduzione è a cura di BrunoBerni.LaDonzellieditore,natanel

1993 e fondata da Carmine Don-zelli, si caratterizza per un’attentapropensione ai libri d’arte e illu-strati, siano essi destinati ad unpubblico adulto o, come in questocaso, ai lettori più giovani. L’estatedi Garmann, 44 pagine, 19,90 eu-

L'opera premiata dall' Enel contemporanea award 2011 "Double carousel with zöllner stripes%u201D

IL DOMANI DELLA CULTURA

L’estatedi Garmannesce per laDonzelli editoreil nuovo libroillustratodi Stian Hole

Sabato 18 Giugno 2011Sabato 18 Giugno 2011 ilil DomaniDomani 2929

La copertina del volume

Page 30: il domani
Page 31: il domani

SPETTACOLI-TV

06:00 - NEWS Euronews06:10 - VIDEOFRAMMENTI DA DA DA In

musica06:30 - ATTUALITÀ Unomattina Estate Week-

end07:00 - TELEGIORNALE TG 108:00 - TELEGIORNALE TG 109:00 - TELEGIORNALE TG 109:30 - TELEGIORNALE TG 1 L.I.S.09:55 - RUBRICA Settegiorni10:45 - RUBRICA Appuntamento al cinema10:55 - TELEFILM Un ciclone in convento11:35 - TELEFILM Lady Cop12:35 - SHOW Verdetto Finale13:30 - TELEGIORNALE Telegiornale14:00 - RUBRICA Linea Blu15:30 - RUBRICA Quark Atlante16:05 - RUBRICA Overland 1217:00 - TELEGIORNALE TG 117:15 - RUBRICA A sua Immagine17:55 - RUBRICA Dreams Road 201018:50 - QUIZ L'Eredità20:30 - TELEGIORNALE Rai Tg Sport20:35 - VIDEOFRAMMENTI DA DA DA21:20 - FILM L' ultimo sogno con Hayden

Christensen, Jena Malone, MarySteenburgen - regia di Irwin Winkler(USA) - 2001

23:35 - RUBRICA Italia mia, esercizi di memo-ria

00:15 - RUBRICA Cinematografo - di cinema01:15 - TELEGIORNALE TG 1 - Notte01:25 - PREVISIONI DEL TEMPO Che Tempo

fa01:30 - RUBRICA Appuntamento al cinema01:35 - FILM L'ussaro sul tetto con Juliette

Binoche, Olivier Martinez, GérardDepardieu - regia di Jean-PaulRappeneau (Francia) - 1995

03:35 - SERIE TV Mille e una notte05:15 - VIDEOFRAMMENTI DA DA DA

06:00 - TELEFILM Affari di pancia06:20 - TELEFILM The class - Amici per sempre06:40 - TELEFILM 8 semplice regole07:00 - Cartoon Flakes Weekend07:01 - CARTONI ANIMATI Gargoyles07:20 - RUBRICA Art attack08:05 - CARTONI ANIMATI Rahan08:25 - CARTONI ANIMATI Inazuma Eleven08:50 - CARTONI ANIMATI Pucca08:55 - TELEFILM Rebelde Way09:20 - RUBRICA Social King10:15 - RUBRICA Sulla Via di Damasco10:45 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo 210:50 - RUBRICA Quello che11:25 - TELEFILM Il nostro amico Charly12:10 - TELEFILM La nostra amica Robbie13:00 - NEWS TG 2 GIORNO13:30 - RUBRICA Sereno Variabile Estate14:00 - RUBRICA Top of The Pops 201116:10 - TELEFILM Squadra Speciale Stoccarda16:55 - TELEFILM Sea Patrol17:40 - TELEFILM Due uomini e mezzo18:00 - NEWS TG 2 L.I.S.18:05 - SHOW Crazy Parade18:35 - TELEFILM Primeval19:30 - SERIE TV Squadra Speciale Cobra 1120:25 - GIOCO Estrazioni del lotto20:30 - TELEGIORNALE TG2 -20.3021:05 - FILM TV La rabbia di una donna - Thriller

con Brandy Ledford, Cynthia Preston - regiadi Rob Malenfant

22:45 - TELEFILM Brothers & Sisters23:35 - TELEGIORNALE TG 223:45 - RUBRICA TG 2 - Dossier00:30 - TG 2 - Storie. I racconti della settimana01:10 - RUBRICA TG 2 Mizar01:35 - RUBRICA TG 2 Sì, Viaggiare01:55 - RUBRICA TG 2 Eat Parade02:10 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo 202:15 - RUBRICA Appuntamento al cinema02:20 - RUBRICA Stracult03:45 - RUBRICA Secondo canale

06:00 - RUBRICA Fuori Orario07:10 - Rai Educational - Radio G.R.E.M.07:40 - Rai Educational- Magazzini Einstein08:35 - RUBRICA Rai Educational - A ruota libera08:55 - RUBRICA Rai Educational - A ruota libera09:00 - FILM Un eroe dei nostri tempi con Alberto

Sordi, Franca Valeri - regia di Mario Monicelli(Italia) - 1955

10:30 - Guardia, guardia scelta, brigadiere e mare-sciallo con A. Sordi, A. Fabrizi - regia diMauro Bolognini (Italia) - 1956

12:00 - TELEGIORNALE TG312:25 - RUBRICA TGR Il Settimanale13:00 - RUBRICA La Grande Storia Magazine13:55 - RUBRICA Appuntamento al cinema14:00 - TELEGIORNALE TG Regione14:20 - TELEGIORNALE TG314:50 - Il ragazzo dal kimono d'oro 3 con R.

Williams D. D. Field - regia di L. Ludman(Italia/USA) - 2011

16:20 - TELEGIORNALE TG3 LIS16:25 - Venezia, la luna e tu con N. Manfredi A.

Sordi - regia di Dino Risi (Italia) - 195818:00 - TELEFILM Arsenio Lupin18:55 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo 319:00 - TELEGIORNALE TG319:30 - TELEGIORNALE TG Regione20:00 - RUBRICA Blob20:30 - Armageddon - Giudizio finale con B. Willis,

L. Tyler, B. Affleck - regia di M. Bay (USA)1998

23:05 - TELEGIORNALE TG323:20 - TELEGIORNALE TG3 Regione23:25 - RUBRICA Un giorno in Pretura00:25 - TELEGIORNALE TG300:35 - RUBRICA TG3 Agenda del mondo00:50 - RUBRICA TG3 Sabato Notte01:05 - RUBRICA Appuntamento al cinema01:15 - RUBRICA Fuori Orario. Cose (mai) viste01:25 - FILM Huie's Sermon - regia di W. Herzog

(Germania) - 198302:05 - FILM Dies Irae con L. Movin, T.Roose, S.

Neiiendam - regia di C. T.r Dreyer

06:00 - TELEGIORNALE Prima pagina07:55 - NEWS Traffico07:57 - NEWS Meteo 508:00 - TELEGIORNALE Tg5 - Mattina09:05 - TELEFILM Sophie10:05 - TELEFILM Sophie11:05 - FILM Mamma ho perso il lavoro con

Rachel Cannon, Diane Keaton, CindyClarkson - regia di Vince Di Meglio(USA) - 2008

13:00 - TELEGIORNALE Tg513:39 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo 513:40 - MINISERIE Cougar town14:10 - MINISERIE Cougar town14:41 - FILM In capo al mondo per amore con

Maja Maranow , Heiner Lauterbach ,Michael Greiling - regia di Regia:Dietmar Klein (Germania) - 2007

17:50 - FILM TV Un paradiso per due -Commedia con Vanessa Intrada,Giampaolo Morelli, Ricky Memphis -regia di Pier Belloni (Italia) - 2009

20:00 - TELEGIORNALE Tg520:30 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo 520:31 - SHOW Paperissima sprint21:10 - SHOW Ciao Darwin 6 - La regressio-

ne00:00 - MINISERIE United States of Tara00:30 - MINISERIE United States of Tara01:00 - TELEGIORNALE Tg5 - Notte01:28 - NEWS Meteo 5 notte01:29 - SHOW Paperissima sprint 02:01 - MINISERIE Doppio segreto - 2a pun-

tata03:50 - TELEFILM Nati ieri05:15 - TELEGIORNALE Tg5-notte-replica05:44 - NEWS Meteo 5 notte05:45 - TELEVENDITA Media shopping

06:10 - TELEVENDITA Media shopping06:25 - TELEVENDITA Media shopping07:00 - SITUATION COMEDY Vita da strega07:30 - TELEFILM Kojak II08:30 - SHOW Vivere meglio09:55 - TELEFILM Giudice Amy10:50 - RUBRICA Ricette di famiglia11:25 - TELEGIORNALE Anteprima tg411:30 - TELEGIORNALE Tg4 - Telegiornale11:55 - NEWS Meteo11:59 - TELEGIORNALE Tg4 - Telegiornale12:00 - NEWS Vie d'italia - Notizie sul traffico12:02 - TELEFILM Carabinieri13:00 - TELEFILM Distretto di polizia13:52 - TELEFILM Poirot I16:00 - TELEFILM Monk18:00 - DOCUMENTARIO Documentario18:45 - TELEGIORNALE Anteprima tg418:55 - TELEGIORNALE Tg4 - Telegiornale19:19 - NEWS Meteo19:23 - TELEGIORNALE Tg4 - Telegiornale19:35 - TELEFILM Tempesta d'amore20:30 - TELEFILM Siska21:10 - TELEFILM Criminal intent23:00 - TELEFILM Law & order: unita' specia-

le23:55 - TELEFILM 2401:05 - TELEGIORNALE Tg4 night news01:30 - SHOW Ieri e oggi in tv special03:07 - FILM Lo sceicco bianco con Alberto

Sordi, Brunella Bovo, Leopoldo Trieste -regia di Federico Fellini (Italia) - 1952

04:30 - TELEVENDITA Media shopping04:47 - SHOW Come eravamo05:15 - TELEGIORNALE Tg4 night news05:35 - MINISERIE Giornalisti

06:00 - TELEGIORNALE Tg La7/meteo/orosco-po/traffico - Informazione

06:55 - RUBRICA Movie Flash07:00 - ATTUALITÀ Omnibus07:30 - TELEGIORNALE Tg La709:45 - RUBRICA Coffee Break - 1a edizione10:30 - ATTUALITÀ (ah)iPiroso11:25 - TELEFILM Chicago Hope12:30 - SPORT Mondiale Beach Volley13:30 - TELEGIORNALE Tg La713:55 - FILM Nè onore nè gloria con Anthony

Quinn, Alain Delon - regia di Mark Robson(USA) - 1966

16:30 - RUBRICA Movie Flash16:35 - TELEFILM Jag - Avvocati in divisa18:35 - RUBRICA Cuochi e fiamme19:40 - RUBRICA G Day20:00 - TELEGIORNALE Tg La720:30 - RUBRICA Otto e mezzo21:10 - RUBRICA Fratelli (e sorelle) d'Italia23:20 - TELEGIORNALE Tg La723:30 - RUBRICA Movie Flash - di cinema23:35 - FILM Lanterne rosse con Gong Li, He

Caifei, Ma Jingwu - regia di Zhang Yimou(Hong Kong) - 1991

02:00 - RUBRICA Otto e mezzo02:40 - RUBRICA G Day03:00 - RUBRICA La7 Colors

07:00 - NEWS News07:05 - MUSICA Only Hits08:00 - MUSICA Europe top 1009:00 - MUSICA Mtv world stage10:00 - 100 greatest artists of all time11:00 - MUSICA MTV top 1012:00 - SHOW Hitlist italia14:00 - TELEFILM Speciale MTV news15:00 - SHOW When i was 1715:30 - SHOW When i was 1716:00 - NEWS MTV News16:05 - SHOW Navigator16:30 - SHOW Teen cribs17:00 - NEWS MTV News17:05 - SHOW Teen mom 218:00 - NEWS MTV News18:05 - SHOW Made19:00 - NEWS MTV News19:05 - SHOW Hard Times20:00 - REPORTAGE Il Testimone21:00 - NEWS MTV News21:05 - SHOW Paris hilton dubai BFF22:00 - TELEFILM Jersy shore23:00 - TELEFILM Blue mountain state00:00 - TELEFILM True blood01:00 - MUSICA MTV movie awards 201103:00 - MUSICA Party zone05:45 - TELEGIORNALE News

06:40 Moby Dick - 1a parte08:20 Ragazzi miei10:05 Toy Story 3 - La Grande Fuga11:55 L'imbroglio nel lenzuolo13:45 The Karate Kid - Speciale14:00 Whip It!15:55 Housebroken - Una casa sottosopra17:30 Ti amo in tutte le lingue del mondo19:15 Ragazzi miei21:00 Sky Cine News - Brooklyn's Finest21:10 Colpo di fulmine - Il mago della truffa22:50 Moby Dick - 1a parte00:25 Moby Dick - 2a parte02:00 Cars 2 - Speciale02:25 Toy Story 3 - La Grande Fuga

04:10 Il funerale e' servito05:45 Flying By - La musica del cuore

CCAANNAALLEE

IITTAALLIIAA RREETTEE

CCIINN

EEMM

AA11 Colpo di fulmine - Il mago della truffa

Un film di Glenn Ficarra, John Requa. Con JimCarrey, Ewan McGregor, Leslie Mann, RodrigoSantoro, David Jensen.Genere: Commedia Durata: 89 min. USA, Francia2009Steven Russell è un poliziotto texano sposato epraticante alla ricerca della madre biologica. L’esitodella ricerca non è dei più felici ma consente aSteven di scoprire la sua vera natura: è gay.Lasciata la moglie e trasferitosi a Miami dove trovasubito un compagno, capisce che il tenore di vita richiesto va al di là dellesue possibilità. La truffa è la soluzione più a portata di mano. Ma la truffapuò portare al carcere dove non necessariamente è tutto negativo. Perchéè qui che Steven incontra Phillip Morris che pende dalle sue labbra e delquale lui non può fare a meno.

il Domani Sabato 18 Giugno 2011 31

06:10 - TELEFILM The sleepover club06:45 - CARTONI ANIMATI Il trenino Thomas07:10 - Le avventure degli orsetti del cuore07:20 - CARTONI ANIMATI Scooby Doo07:50 - CARTONI ANIMATI Doraemon08:05 - Petali di stelle per Sailor Moon08:35 - CARTONI ANIMATI Spongebob08:50 - CARTONI ANIMATI Spongebob09:10 - CARTONI ANIMATI Ben 1009:35 - Bakugan - Guandalian invaders10:05 - CARTONI ANIMATI Cattivik10:10 - RUBRICA Tv moda10:45 - Barbie fairytopia - La magia dell'arcobaleno -

regia di William Lau (USA) - 200612:25 - TELEGIORNALE Studio aperto12:58 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo13:00 - NEWS Studio sport - anticipazioni13:02 - NEWS Studio sport13:36 - Tgcom Notizie di attualità in breve. 13:40 - CARTONI ANIMATI Detective Conan14:10 - TELEFILM I Simpson14:35 - Hot shots! 2 con Charlie Sheen, Valeria

Golino, Brenda Bakke - regia di Jim Abrahams(USA) - 1992

16:25 - Piccoli campioni con R. Moranis, E. O'neill, S.Horrigan - regia di D. Dunham (USA) - 1994

18:28 - Studio aperto - Anticipazioni18:30 - TELEGIORNALE Studio aperto18:58 - NEWS Meteo19:00 - CARTONI ANIMATI Bugs Bunny19:10 - FILM Agent Cody Banks 2: destinazione

Londra con Frankie Muniz, Anthony Anderson,Hannah Spearritt - regia di Kevin Allen (USA) -2004

21:10 - FILM Agente Cody Banks con FrankieMuniz, Hilary Duff, Angie Harmon - regia diHarald Zwart (USA) - 2003

23:15 - FILM Lo squalo 4 -la Vendetta con LorraineGary, Mario Van Peebles, Karen Young - regiadi Joseph Sargent (USA) - 1987

01:10 - RUBRICA Tv moda01:50 - TELEVENDITA Media shopping02:05 - MINISERIE Beach girls04:05 - MINISERIE Beach girls

Page 32: il domani