43
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Page 2: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Ipotesi

Attività finanziaria: strumento per conservare e trasferire valore nel tempo con possibilità di essere trasformato in attività liquida, ovvero prontamente spendibile

Due attività finanziarie:– Moneta (M)– Titoli (B)

Page 3: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Funzioni della Moneta

È prontamente spendibile, ovvero è l’attività finanziaria più liquida (mezzo di scambio)

Serve da “metro monetario” (unità di conto) Conserva valore nel tempo (riserva di

valore), anche se non paga interesse e perde potere d’acquisto con l’inflazione

Page 4: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Che cos’è Moneta?

Circolante Depositi bancari Depositi postali Ecc.

Ovvero, tutte quelle attività prontamente spendibili che soddisfano la definizione di moneta

Page 5: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Titoli

Attività meno liquide della moneta Tuttavia, pagano un tasso di interesse Nel nostro modello c’è un solo tipo di titoli: i

titoli di stato (simili a obbligazioni).

Le Famiglie investono la loro ricchezza (fondo di valore) in titoli e moneta; devono decidere l’allocazione ottimale del portafoglio

Page 6: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Mercato della Moneta: Offerta

Ipotesi sull’Offerta di moneta: È una variabile esogena determinata dalla

banca centrale e non dipende dal tasso di interesse

Vedremo più avanti il ruolo delle banche nella determinazione dell’offerta di moneta

Page 7: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Offerta di moneta

i

Quantità di Moneta

L’offerta di moneta èindipendente dal tasso

di interesse

M

Page 8: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Domanda di moneta

Si detiene moneta per i seguenti motivi:

1) Acquistare beni e servizi (movente transazionale)

2) Per far fronte a impegni improvvisi e inattesi (movente precauzionale)

3) Per detenere liquidità da investire in attività finanziarie più remunerative appena risulta conveniente (movente speculativo)

Page 9: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Domanda di moneta

L’acquisto di beni e servizi determina il numero delle transazioni in cui la moneta è utile (movente transazionale)

Ipotesi 1: il numero delle transazioni di un’economia è proporzionale al reddito monetario, PY.

Ipotesi 2: anche il movente precauzionale dipende dal reddito monetario

La domanda di moneta (relativa ai moventi 1 e 2) dipende allora da PY.

Page 10: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Domanda di moneta

Si detiene moneta per rimandare un investimento finanziario (movente speculativo)

Se si detiene moneta tuttavia si rinuncia al rendimento dei titoli, pari al tasso di interesse i

Quindi, il tasso i rappresenta il costo opportunità di detenere moneta piuttosto che titoli

All’aumentare (diminuire) di i, la domanda di moneta diminuisce (aumenta)

La domanda di moneta (relativa al movente 3) dipende dal tasso di interesse (nominale) i.

Page 11: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

La Funzione di Domanda di Moneta

Poiché la domanda di moneta dipende dal reddito (livello delle transazioni) e dal tasso di interesse sui titoli possiamo formalizzare la funzione:

Md= L(i,PY)

Assumendo che Md è proporzionale al reddito nominale possiamo scrivere:

Md= PYL(i)

Page 12: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Funzione di Domanda di moneta

Si ricordi che la funzione Md è disegnata nello spazio (M;i), quindi:

Ogni curva di domanda di moneta viene costruita assumendo che il livello del reddito nominale sia dato.

È inclinata negativamente perché all’aumentare del tasso di interesse gli agenti detengono meno moneta e più titoli

Variazioni del livello del reddito provocano spostamenti della curva di domanda di moneta

Page 13: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Evidenza empirica È verificata la relazione negativa domanda

di moneta e tasso di interesse? Md/PY=L(i) Definizione: il reciproco del rapporto

moneta-reddito è la Velocità di Circolazione della Moneta (VCM)

Page 14: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

L’evidenza empirica

Si noti come la VCM è aumentata nel corso degli ultimi 30 anni, mentre il rapporto moneta reddito è diminuito.

Gli agenti detengono meno scorte monetarie per la presenza di strumenti pagamenti alternativi (ad es. carte di credito)

M/PY VCM

1960 0,28 3,6

1994 0,17 5,9

Page 15: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Mercati delle attività finanziarie Il mercato monetario e quello dei titoli sono

interrelati e funzionano l’uno in maniera speculare rispetto all’altro.

Questo significa, per esempio, che un eccesso di domanda su un mercato deve essere compensato da un eccesso di offerta sull’altro mercato e viceversa.

Quando il mercato monetario è in equilibrio lo è anche quello dei titoli (legge di Walras)

Quindi è sufficiente guardare all’equilibrio in un mercato

Page 16: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Tasso di interesse e prezzo dei titoli

Supponiamo di avere titoli che garantiscono il rimborso del valore nominale di 100 dopo un anno. Il rendimento sul titolo (o tasso di interesse) sarà pari a :

i = (100 - PB) / PB

Se PB = 90, il rendimento sul titolo è l’11%,

se PB aumenta a 98, il tasso di interesse è pari al 2%

Ogni volta che PB il tasso di interesse e viceversa

Page 17: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Analogamente

Se conosciamo il tasso di interesse possiamo derivare il prezzo dei titoli.

Dalla formula precedente si ottiene:

PB = 100/(1+i)

in cui più facilmente si nota la relazione inversa tra prezzo dei titoli e tasso di interesse

Page 18: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Determinazione del tasso di interesse

I mercati finanziari sono in equilibrio quando si determina un tasso di interesse che renda uguali l’offerta e la domanda di moneta (Ms = Md) o equivalentemente la domanda e l’offerta di titoli (B= Bd)

Il tasso di interesse si modifica quando:– varia il reddito nominale (PY)– varia l’offerta di moneta (Ms)

Page 19: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

MS

LL

i0

i

Quantità di Moneta

Il prezzo dei titoli diminuisce, iltasso di interesse aumenta fino a che i due mercati sono in equilibrio

Per procurarsi lamoneta gli agenti devono

vendere titoli

i2

Eccesso di offerta di moneta

i1

Eccesso di domanda di moneta

Per procurarsi titoli gli agenti cedono

moneta

Page 20: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Effetti aumento di Y sul tasso di interesse

i2

i1

M

Md(Y1)

Md’(Y2>Y1)

Sposta la Md verso l’alto e aumenta i

Page 21: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Aumento offerta di moneta e tasso di interesse

i2

M2

i1

M1

Md

Un aumento dell’offerta dimoneta riduce il tasso di

interesse

Page 22: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Domanda di titoli (1) La ricchezza delle famiglie è investita in titoli (B)

e moneta (M):

$Ricchezza = M + B I titoli sono attività finanziarie che fruttano un

rendimento ma non possono essere usati per le transazioni

Le famiglie decidono prima la domanda di moneta e, in via residuale, la domanda di titoli:

Bd= $Ricchezza- Md

Page 23: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Domanda di titoli (2)

Poiché la domanda di moneta non dipende dalla ricchezza, la domanda di titoli (Bd) dipende:

– dalle stesse variabili da cui dipende la domanda di moneta (ovvero reddito nominale e tasso di interesse), ma con segno inverso

– Aumenta all’aumentare della ricchezza (che non influenza la domanda di moneta)

Se PY aumenta, data la ricchezza, Md aumenta mentre Bd diminuisce

Se i aumenta i titoli diventano più convenienti, Md

diminuisce e Bd aumenta

Page 24: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Legge di Walras Dal lato dell’offerta :

$Ricchezza = M + Bdove M= offerta di moneta e B offerta di titoli; allora:

B = $Ricchezza - M Dal lato della domanda sappiamo che

Bd = $Ricchezza - Md

Equilibrio: offerta di titoli = domanda di titoliB = $Ricchezza- Md

Se M = Md necessariamente si verificherà anche Bd = B

Page 25: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Politica monetaria

Consiste in una serie di interventi da parte delle autorità monetarie per variare l’offerta di moneta

Una politica monetaria espansiva viene attuata con operazioni di mercato aperto attraverso cui le autorità monetarie acquistano titoli e aumentano lo stock di moneta.

La domanda di titoli aumenta (da parte delle autorità monetarie), il prezzo dei titoli aumenta e il tasso di interesse diminuisce

Page 26: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Politica monetaria (2) Una politica monetaria restrittiva consiste invece

in una operazione di mercato aperto di vendita di titoli (riduzione dell’offerta di moneta) da parte delle autorità monetarie.

L’eccesso di offerta di titoli fa diminuire il prezzo dei titoli e aumenta il tasso di interesse.

Oltre alle operazioni di mercato aperto esistono altre manovre per variare l’offerta di moneta

Page 27: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Tassi di interesse nominali e reali Tasso di interesse nominale nell’anno t: it

– è l’ammontare aggiuntivo monetario che devo restituire sul prestito l’anno prossimo.

– Es.: Se prendo a prestito 1 euro oggi devo restituire il montante (1+ it) euro l’anno prossimo

Tasso di interesse reale nell’anno t: rt

– è l’ammontare aggiuntivo in termine di beni che devo restituire l’anno prossimo

– Es.: Se prendo oggi a prestito 1 kg. di pane oggi dovrò restituire il montante (1+ rt ) kg. di pane l’anno prossimo

Page 28: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Relazione tra r e i 1 kg. di pane costa oggi Pt

Per acquistare 1 kg. di pane prendo a prestito Pt

L’anno prossimo dovrò ripagare il montante (1+it)Pt

Il prezzo 1 kg. di pane l’anno prossimo è Pt+1 ma non possiamo osservarlo oggi; gli operatori formano l’aspettativa Pe

t+1 sul prezzo del pane futuro Il montante monetario (1+it)Pt equivale alla seguente

quantità di pane al prossimo anno: (1+it)Pt / Pet+1

Il tasso di interesse reale rt definisce in (1+rt) quanti kg. di pane vengono restituiti l’anno prossimo se si prende a prestito 1 kg. oggi (ovvero il montante “reale”)

Quindi: (1+ rt) (1+it)Pt / Pet+1 (1)

Page 29: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Tasso di interesse reale e aspettative di inflazione Relazione tra tasso di interesse reale e nominale:

(1+ rt ) (1+it)Pt/ Pet+1 (1)

Definiamo l’inflazione attesa, et

t

te

tet P

PP 1

et

et

t

P

P

1

1

1

ovvero:

sostituendo nella (1):

(1+ rt) (1+it)/ (1+ et) (2)

Page 30: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Approssimazione di Fisher

L’equazione 2 ci dà la definizione esatta di tasso di interesse reale

Tuttavia quando il tasso di inflazione et e il tasso

di interesse nominale it sono inferiori al 20% all’anno l’equazione 2 può essere approssimata dalla relazione di Fisher :

rt it- et

Page 31: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Il ruolo delle banche I depositi creati dalle banche sono una delle

fonti principali dell’offerta di moneta Varie misure dell’offerta di moneta a seconda

dei vari gradi di liquidità:– M1= circolante (banconote e monete metalliche +

depositi in c/c bancari e postali)– M2 = M1 + depositi con scadenza fino a 2 anni

– M3 = M2+ pronti contro termine bancari, quote fondi comuni monetari, titoli obbligazionari con scadenza fino a 2 anni

Page 32: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Base monetaria o moneta ad alto potenziale

La base monetaria è formata dalla moneta legale, sia essa detenuta dal pubblico (circolante) sia dalle banche sotto forma di riserve.

Indicheremo lo stock di moneta ad alto potenziale con: H= C+R

Page 33: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Espansione dei depositi

Supponiamo che la BCE aumenti la base monetaria per 100 milioni di euro (operazione di mercato aperto acquistando titoli)

Chi percepisce i 100 milioni di euro li deposita presso la banca A (e non trattiene contanti)

La banca A trattiene una parte di liquidità sotto forma di riserve (=10%) e concede dei prestiti per 90

Chi ha ottenuto il prestito lo deposita presso un’altra banca B

Page 34: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Espansione dei depositi

La banca B trattiene la riserva (=10%) e concede prestiti per 81.

I beneficiari dei nuovi prestiti depositeranno l’intero ammontare presso la banca C che tratterrà anch’essa la percentuale =10% di riserve e concederà nuovi prestiti per 72,9 e così via.

Quale sarà l’ammontare complessivo di depositi (e quindi moneta) creata?

Page 35: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Bilanci delle banche

Banca A Banca B

Banca C

Depositi 100Impieghi 90

Riserve 10

Impieghi 81 Depositi 90

Riserve 9

Depositi 81Impieghi 72,9

riserve 8,1

Page 36: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Espansione dei depositi

Sommiamo la creazione dei depositi da parte delle banche:

D = 100 + 90 + 81+ 72,9 +… E’ una progressione geometrica di ragione

(1-): D = 100(1+0,9+0,92+0,93+….) Ogni termine è ottenuto dal precedente

moltiplicando per (1- )=0,9

Page 37: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Sommando: Moltiplicatore dei depositiD= [1-(1-)n]/[1-(1- )] per n risulta:

D=[1/ ] deposito iniziale [1/ ] è il moltiplicatore dei depositi ed

essendo = 0,10, il moltiplicatore è 10 Il deposito iniziale di 100 ha creato moneta

addizionale per un valore di 1000 NB: 1/ è il moltiplicatore dei depositi quando

gli agenti non detengono circolante, altrimenti sarebbe un po’ più complesso

Page 38: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Moltiplicatore dell’offerta di moneta Siccome stiamo ipotizzando (per semplicità)

che gli agenti non detengono circolante:

M = D Sostituendo il valore di D già trovato

(D= [1/] H) si ha:

111

conHM

Page 39: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Moltiplicatore (2) L’offerta di moneta è uguale al moltiplicatore per

la base monetaria o moneta ad alto potenziale. Esempio: Se = 20% :

moltiplicatore= M/H = 1/0,2 = 5 1 euro (di moneta ad alto potenziale) crea una

offerta di moneta di 5 euro. Il moltiplicatore indica la variazione dell’offerta di moneta dovuta a una variazione di 1 euro di base monetaria

Quanto minore , tanto maggiore l’ammontare di depositi, tanto maggiore sarà il moltiplicatore.

Page 40: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Domanda e offerta di moneta

Nel mercato monetario la domanda deve essere uguale all’offerta:

Ms= Md

Ovvero

[1/] H= PYL(i) Questa relazione di uguaglianza tra offerta e

domanda di moneta costituirà la curva LM

Page 41: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Moneta e domanda aggregata

Nel breve periodo la moneta influenza il livello di produzione e la domanda aggregata tramite variazioni del tasso di interesse

Intuizione di Keynes con la sua teoria della preferenza per la liquidità.

Page 42: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

Preferenza per la liquidità Il tasso di interesse non è una variabile reale

(come sostenuto dai neoclassici prima di Keynes) ma monetaria

Settore monetario e reale sono interconnessi tramite il tasso di interesse

Variazioni nella quantità di moneta hanno un effetto sul livello dell’attività economica

Il modello che ci permette di realizzare simultaneamente l’equilibrio reale e monetario è il modello IS-LM

Page 43: Il mercato della moneta e delle attività finanziarie

CONCLUSIONI

La scelta tra moneta e titoli dipende dalle caratteristiche dei due tipi di attività

Il tasso di interesse si forma nel breve periodo nel mercato delle attività finanziarie

L’offerta di moneta è sempre un multiplo della moneta ad alto potenziale

Il moltiplicatore dell’offerta di moneta è >1