24
ANNO XIV GIUGNO - LUGLIO 2009 RIVISTABIMESTRALE DEL D.L.F. MESSINA

Il Peloritano

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Bimestrale dell'Associazione Dopolavoro Ferroviario di Messina

Citation preview

Page 1: Il Peloritano

D ICEMBRE 2004

ANNOXIV GIUGNO - LUGLIO 2009 RIVISTABIMESTRALEDELD.L.F. MESSINA

Page 2: Il Peloritano
Page 3: Il Peloritano

Emozioni del tempo liberoG IUGNO - LUGL IO 2009 3

RIVISTA BIMESTRALE

G IUGNO - LUGL IO 2009

Continuità e nuovi impegni

Registro Stampa Tribunale di Messinan. 11 del 2/11/95

Direzione e RedazioneVia Reggio Calabria is. 11 quater

Presidenza 090 2932118Cultura 090 2287294Turismo 090 2920434

Segreteria 090 2936564- F.S. 6771E-mail: [email protected]

Direttore EditorialeCARMELO LA ROSA

Direttore ResponsabileCARMELO ARENA

VicedirettoreTANINO PELLIZZERI

Comitato di Redazione

I ConsiglieriBRUNO PRIZZI (Vicepresidente)

CARMELO BLANDINO (Amministratore)GIUSEPPE LUCCHESE (Segretario)GIACOMO CUCÉ (Servizi sociali)LUCIANO FABBRINI (Turismo)NINO FIORILLO (Cultura)

GIUSEPPE GIAMPORCARO (Sport)ANTONIO ANERI

SALVATORE DI GIORGIOANTONINO MANGRAVITI

SPEDIZIONE INA.P. Tariffa “B” - 45%art. 2 comma 20, lett B) legge 23/12/96 n. 612

LAGRAFICAEDITORIALEPOLOARTIGIANALE LARDERIA

CAPANNONE N° 1TEL. E FAX 090730919 / 730462

E-MAIL: [email protected]

di Carmelo La Rosa

in copertina:Eventi 2009p.g. Nino Fiorillo

La prova elettorale che legittimava (dopo così tanto tempo) l’operatività deiConsiglieri è arrivata; in termini percentuali ha votato nel nostro territoriol’81% degli aventi diritto, confermando l’interesse di partecipazione dei Ferro-

vieri per questa loro associazione.La tornata elettorale si è svolta in un clima sereno ed il risultato ha premiato i Consi-glieri uscenti (sette), mentre i quattro nuovi hanno preso il posto dei Consiglieri chehanno preferito non candidarsi.Altro elemento importante venuto fuori da questa competizione, è rappresentato dal-l’opportunità offerta alla nostra Associazione che, con i suoi 3080 associati ha potutoeleggere 11 Consiglieri, risultando la più grande in termini associativi del Comparti-mento di Palermo e per questo, in base all’art. 24 dello statuto nazionale, il Presiden-te diviene di diritto il rappresentante del Coordinamento Regionale.Nel ringraziare il Presidente Michele Magistro dell’Associazione di Palermo, per illavoro svolto durante tutti questi anni, prendiamo atto della responsabilità di questonuovo incarico, impegnandoci a rappresentare tutta la realtà siciliana. Faremo di tut-to per onorare, con il massimo impegno, questo importante momento rappresentativo.Subito dopo la conferma dei Consiglieri eletti, è bastato poco tempo per trovare l’ac-cordo e così dare il nuovo assetto all’associazione con la distribuzione delle deleghe.Adesso tutti insieme, abbiamo ripreso la marcia per confermare a tutti i Soci la nostravolontà di gestire il sodalizio, con risposte adeguate alle loro aspettative, legittimatidalla fiducia confermata nei nostri confronti.Altro fiore all’occhiello della nostra Associazione è rappresentato dall’aver ripropo-sto nel nostro territorio (Capo Calavà), su mandato dell’Associazione Nazionale, lamanifestazione pluridisciplinare che ha visto la partecipazione di oltre seicento perso-ne fra atleti e familiari a seguito. L’ incremento notevole rispetto allo scorso anno è laprova che quanto da noi organizzato ha risposto, in maniera ottimale, alle esigenze ri-chieste da una così importante manifestazione.

4-5 METROFERROVIA:“SIGNORI IN CARROZZA”

6-9 PROGETTO SCUOLAFERROVIA2009

9 GITE SOCIALI - FRIULI - LOURDES

10-14 XI PREMIO NAZIONALE “ELIOS”

15-19 CAPO CALAVÀ CAMPIONATI NAZIONALIPLURIDISCIPLINARI

20-21 XXII TORNEO NAZIONALE DI CALCIOX TORNEO NAZIONALE CALCIO A5

22 PESCA: CAMPIONATO ITALIANODI BOLENTINO A COPPIE

SO

MM

AR

IO

onlinewww.dlfmessina.it

e-mail:[email protected]

Page 4: Il Peloritano

FS& TerritorioG IUGNO - LUGL IO 20094

In ricordo di un caro amico“Dov’era l’ombra, or sé la quercia spande…”

È venuto a mancare il Dirigen-te FS, Nino LO MONACO,per quanti lo hanno conosciuto,stimato e apprezzato, è sicura-mente una notizia dolorosa.Ho avuto la fortuna di cono-scerLo sin dal lontano 1970,anno in cui novello ferroviere,fui chiamato a collaborare con l’allora Revisore di 1°Classe che oltre a “gestire il settore movimento” cu-rava la nuova organizzazione della Circolazione deiRotabili.Così ho potuto apprezzare la sua grande umanità, in-telligenza e capacità operativa che Lo hanno portato,nel corso degli anni, ad assumere incarichi via viasempre più importanti raggiungendo quel traguardoprestigioso di Vice Direttore Compartimentale (rifiu-tando altre sedi dove era stato destinato a Direttore).Sono stato onorato della Sua stima ed amicizia e pos-so tranquillamente affermare che per quanti Egli ha ri-tenuto veri amici ha manifestato grande disponibilitànell’essere presente moralmente e, tantissime volte,concretamente nei momenti in cui c’era bisogno.Ha saputo coniugare l’impegno lavorativo con quel-lo familiare facendo emergere la grande disponibi-lità nell’essere sempre a disposizione di tutti.Uomo buono e generoso, profondamente onesto e reli-gioso, fine osservatore dell’animo umano con la non co-mune capacità di sapere ascoltare le ragioni degli altri.Lui, che una sorte non proprio benigna con i tantiproblemi fisici Lo ha messo continuamente alla pro-va, preferiva essere considerato come un lottatorecon forza sufficiente a superare ogni ostacolo per-ché, giustamente, riteneva di essere indispensabile achi gli ha sempre voluto bene.Adesso tocca a Te riposare…Ciao Nino.

Carmelo La Rosa

Tutto in questa città puzza di precario e di incompiuto, rari gliimpegni mantenuti e quello che più amareggia è riscontrarein questo contesto l’assenza di responsabili: infatti nessu-

no è stato almeno chiamato a giustificarsi.Nell’estate del 2006 abbiamo dedicato un articolo (completo dischemi e fotografie), su quanto realizzato e sulle opere in fase dicompletamento. Un evento eccezionale che avrebbe rivoluziona-to il sistema di trasporto di massa e per una città come Messinadove l’utilizzo individuale di moto e macchine è superiore adogni altro sistema di mobilità sarebbe stata una soluzione ideale.Quando era stata chiesta la presunta data della fruibilità del ser-vizio, quasi con sorpresa, si era appreso che l’opera era in fase didefinizione, e sarebbe stata consegnata alla cittadinanza entrol’estate 2007, al massimo entro la fine dello stesso anno. Invecei lavori si sono protratti per altri due anni per ulteriori difficoltàe responsabilità di ogni ordine e grado.Ciò nonostante Lunedì 15 giugno 2009, senza nessuna pubbli-cità, senza nessun accordo per quel famoso sistema integratobus-metro con un unico biglietto, senza ascensori funzionanti,con poche aree di parcheggi per liberarsi della macchina, la me-troferrovia ha iniziato il suo viaggio Messina – Giampilieri e ri-torno, una partenza in sordina, senza nessuna cerimonia ufficia-le, senza politici pronti a prendersi meriti inesistenti e come sipuò facilmente intuire c’era poco da festeggiare!

Messina-Giampilieri e ritorno

Metroferrovia: “Signori in carrozza”

Page 5: Il Peloritano

FS& TerritorioG IUGNO - LUGL IO 2009 5

La cronaca ci informa che ben quattro persone hanno potutogodere di questo primo viaggio (tre erano ferrovieri) maquello che importa è che il treno, il Minuetto moderno tre-no capace di trasportare 345 passeggeri in un ambienteconfortevole, ben climatizzato, e che tratta permettendo puòraggiungere la velocità di km 160 orari, si sia messo in mo-vimento, per la storia il personale di bordo era composto dalMacchinista Antonio Mangano e dal Capo Treno CarmeloCostantino.Adesso “Signori in carrozza” e ciascuno faccia la sua parte:gli utenti programmino l’utilizzo di questo nuovo sistema ditrasporto, l’Azienda ATM provveda ad organizzare il colle-gamento per la zona Sud dai Paesi, dai Villaggi, ad una del-le fermate della Metro-Ferrovia, la Regione Sicilia acquistii Treni necessari a garantire un servizio cadenzato, il Comu-ne provveda a completare parcheggi ed avvicinare il capoli-nea del Tram alla fermata di Fiumara Gazzi, le Ferrovie of-frano una infrastruttura pienamente funzionante e Trenitaliaprogrammi un servizio degno di una città moderna.Certo tutto questo doveva essere già realizzato e l’inaugura-zione doveva essere soltanto il conclusivo sigillo. Ma quinon siamo abituati ad avere tutto e subito quindi aspettandoche il nuovo orario ferroviario (fine anno 2009) programmile famose corse cadenzate c’è tempo per rimediare ai ritardiaccumulatisi e predisporre un piano operativo per utilizzareal meglio questi 16 chilometri di linea a doppio binario, con3 stazioni e 7 fermate dove è già operativo il Sistema di co-mando e controllo (a distanza) e che offre una grande op-portunità ai cittadini della fascia ionica.

Page 6: Il Peloritano

Scuola & Ferrovia

BED and GO• Roma • Firenze • Venezia • Napoli • Milano• Palermo • Siena • Genova • Sorrento • Capri• Positano • Budapest • Praga • Londra • Parigi• New Jork • Grecia

Si affittano appartamenti. Per informazioni rivolgersi al DLF Messina

BED and GO TOUR OPERATOR

6 G IUGNO - LUGL IO 2009

LLa conoscenza del mondo ferrovia-rio che da tempo abbiamo iniziato adiffondere nei giovani anche per

l’anno scolastico 2008/2009 ha visto la par-tecipazione di diverse scuole cittadine:Scuola Primaria F. Crispi con le classi IV°A– B – C e V° A– B – C - D – E; del BuonPastore con le classi IV° A – B e V° A e laScuola Secondaria del 10° Istituto G. LaPira di Camaro con le classi 2° A – 1° e 2°B – 1° e 2° C.Il progetto segue ormai un percorso già col-

Duemilanove: Progetto scuola ferrovia

Page 7: Il Peloritano

Scuola & Ferrovia

Le tue VACANZEdove vuoi

potrai prenotareoltre che

sui cataloghidel D.L.F.,

anche su quellidei maggiori

TOUR OPERATOR:

ALPITOUR, VERATOUR,COSTA CROCIERE,

VENTAGLIO, EDEN VIAGGI,CHIARIVA, TEOREMA,BOSCOLO, CALDANA,

ORIZZONTI, CLUB MED, GOING,GASTALDI TOUR, TURISANDA,

VALTUR, FIRMA TOUR, COLUMBUS.

7G IUGNO - LUGL IO 2009

laudato, abbiamo iniziato ad informa-re i ragazzi con delle lezioni teoricheriguardanti i seguenti argomenti: Sto-ria della Ferrovia (relatori Luigi Pin-taudi e Francesco Maggio); la Circo-lazione dei Treni (relatrice Elisa Cop-polino); Qualità dei Servizi offerti nel-le Stazioni (relatrice Teresa De Dome-nico); Attraversamento dello Stretto(relatore Giacomo Iapichino).Le lezioni si sono svolte al Teatro Cri-sto Re per le scuole Buon Pastore eFrancesco Crispi, mentre per la scuoladi Camaro nell’ aula di Informatica.Come organizzatori non possiamo nonriconoscere che la gran parte del suc-cesso, è merito di questi nostri amicicollaboratori per la loro grande capacitàprofessionale e sensibilità didattica.La loro disponibilità ha reso non soloaccessibile la tematica trattata ma, conl’apertura al dialogo hanno consentito airagazzi quell’approccio diretto, con do-mande quasi sempre opportune, per unamigliore conoscenza che la materia fer-roviaria necessariamente porta con sé.Completato il ciclo delle lezioni, ab-biamo organizzato la visita degli im-pianti per una visione diretta di quantospiegato. La visita ha impegnato trediverse giornate per consentire a tuttidi partecipare senza portare disagionei vari ambienti visitati.Sotto la discreta ma vigile presenzadella Polizia Ferroviaria abbiamo ac-compagnato i ragazzi (sempre allegri efestosi) alla stazione di Messina Ma-rittima ed approfittando dell’arrivo diuna nave traghetto abbiamo spiegatotutto il lavoro di preparazione che oc-corre predisporre per assicurare l’at-tracco della nave all’invasatura conl’aggancio anche al ponte mobile.L’arrivo della macchina di manovra imovimenti per ricomporre il treno

Page 8: Il Peloritano

Scuola & Ferrovia8 G IUGNO - LUGL IO 2009

viaggiatori continentale che, appenapronto, sarà portato alla stazione diMessina Centrale per la partenza.I ragazzi hanno avuto anche la possibi-lità di conoscere la storia rappresentatadal grande mosaico del salone dellastazione marittima.Infine il viaggio in trenoA/R nella trat-ta Messina Taormina/Giardini. Sicura-mente è stato il momento più atteso dairagazzi non soltanto per la gita checonsentiva di trascorrere una giornatadiversa ma anche perché, può sembrarestrano, ma abbiamo scoperto che tan-tissimi sono stati i ragazzi che per laprima volta hanno avuto l’occasione difare un viaggio in treno!Viaggio arricchito dalla possibilità divisitare la cabina di guida e così cono-scere anche il grande impegno del per-sonale di macchina nel condurre il tre-no.A Giardini/Taormina i ragazzi hannoavuto l’occasione non solo di fare laconoscenza di una bella stazione maanche di conoscere tutte le struttureoperative che regolano una modernastazione.Dopo la presentazione dei lavori prepa-rati dai ragazzi sia individuali che digruppo, tutti molto interessanti, siamorimasti piacevomente sorpresi da que-sti ragazzi che hanno risposto con gran-de partecipazione all’antico e sempreattuale tema chiamato ferrovia.Infine la premiazione che completa ilpercorso del nostro progetto. Nel Salo-ne delle Bandiere alla presenza di tuttele scolaresche, abbiamo consegnatotanti premi per dare un giusto ricono-scimento a chi si è impegnato.

AVV. FRANCESCO ALOISIPratiche diritto del lavoro

disponibilitàper appuntamento

Via C. Battisti, 175Tel. 090 6411067Fax 090 6408760

STUDIO DENTISTICODR. SALVATORE GRASSO

ODONTOIATRAprotesi fissa - mobile - combinata su impiantiimplantologia - endodonzia - ortodonzia

chirurgia avanzata della bocca

Via Roccaguelfonia 6 - Messinatel. 328 4750748Visite prevenzione

a titolo gratuitoSi riceve per appuntamento

STUDIO DENTISTICO

DR. G.A. BARBERAODONTOIATRA

Via La Farina, is. V n. 37Messina - tel. 090 2938695

Visite prevenzionea titolo gratuito

Si riceve per appuntamento

Page 9: Il Peloritano

Scuola & FerroviaG IUGNO - LUGL IO 2009 9

GITA LOURDES22 - 25 Settembre 2009

Volo speciale da Catania

Quota di partecipazionea persona € 630

GITA SOCIALE FRIULI5 - 13 Settembre 2009Lignano Sabbiadoro-AquileiaCividale-Gemona-Venzone

Codroipo-Ljubljana (Slovenia)Trieste-Venezia

Quota di partecipazione a persona€ 450 (+viaggio)

Page 10: Il Peloritano

DLF&CulturaG IUGNO - LUGL IO 200910

Siè felicemente conclusa la mani-festazione culturale “Pensieri &Immagini” giunta quest’anno al-

la sua undicesima edizione organizza-ta dal DLF di Messina.Lo scorso 23 Maggio, nell’accoglientecornice del Salone delle Bandiere diPalazzo Zanca, si è svolta la premia-zione dei numerosi partecipanti, pro-venienti da ogni parte d’Italia, alle tresezioni del concorso: Poesia, Narrati-va, Fotografia.Buona l’affluenza di pubblico, molti igiovani e le Istituzioni scolastiche checon la loro presenza e con l’elevatocontenuto delle loro opere hanno dato

nuova linfa alla già qualificata manife-stazione.Un sentito ringraziamento a tutte lescuole cittadine che, attraverso l’impe-gno degli insegnanti, hanno permessola partecipazione di un cospicuo nu-mero di ragazzi.Tutti i testi presentati sono risultati de-gni di menzione, ma, come è consue-tudine nei concorsi, è necessaria unaselezione che porta a sceglierne soloalcuni. Intenso è stato quindi il lavorodelle tre qualificate giurie che hannodovuto assolvere al loro delicato impe-gno.Dopo il saluto del Presidente del DLF

Carmelo La Rosa e del Consigliere al-la cultura Nino Fiorillo, la Coordina-trice del premio, poetessa FortunataCafiero Doddis, con la sua consuetamaestria ha dato inizio alla premiazio-ne.Le opere vincitrici sono state magi-stralmente declamate dalla stessa poe-tessa Cafiero Doddis e dall’attore Pip-po Pagano.Hanno allietato il pubblico presente ipiacevoli duetti dei cantanti ValeriaRigano e Nino Privitera accompagnatidai maestri Carmelo Laganà e Giaco-moMazzullo.

XI PREMIO NAZIONALE “ELIOS”DIEL

LEEF

FEFILM

Page 11: Il Peloritano

DLF& CulturaG IUGNO - LUGL IO 2009 11

Sezione Scuole Elementari1° “Un ricordo”

di Alessandro Carbone2° “Ho nel cuore…”

di Marea Mammano3° “Ho sognato”

di Fabrizio ScopellitiMenzioni:“Il mare” di Francesco Cannistrà“Solitudine” di Debora Visalli“Dedicato a Te” di Rossella Mirabile“Maestrina” di Desiree Rodilosso“Una rondine nel cielo”di Evelin Musolino“La mia amica” di Pietro Rizzo

Sezione Scuole Medie“La voce dell’amore”di Martina Confalone“La ferrovia”di Davide Blandino

Sezione Scuole Superiori1° “Il mio sbaglio più grande”

di Rita Arigò2° “Vita” di Maria Schillaci3° “Ti guardo” di Olga SanòMenzione:“Il treno” di Laura D’Andrea

Sezione Adulti1° “Serenata” di Teresa Riccobono2° “Il tempo…l’attesa”

di Concetta Confalone3° “Come Rosa Scarlatta”

di Rocco FodaleMenzioni:“Gocce di memoria”di Cettina Barbera“1908” di Antonella Vita“Tiepido clamore” di Vincenza Di Vita

Elenco dei vincitori Poesia –Giuria Anna Chiofalo Melina (Presidente), Titti Crisafulli, Franca Scolari Papalia

Page 12: Il Peloritano

DLF&CulturaG IUGNO - LUGL IO 200912

1° “Quel treno che non prenderòpiù’” di Francesca Guglielmo

2° “U sceccu comunista”di Mimmo Cirino

3° “Incontro in terza classe”di Giovanni Sanò

Menzione:“Andata e ritorno”di Salvatore Ruggiano

Premio Speciale Giovani Narratori1° “Il Treno Dei Desideri”

di Francesca Giunta

2° “Durante un viaggio in treno”di Giuseppe Cucinotta

3° “Il piccolo treno a vapore”di Martina Marra

Menzione:“La ferrovia e l’amicizia”di Roberta Delia

4° PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA “ELIOS”Giuria Angelo Coco (Presidente), Carmelo Arena, Aristide Casucci

4° PREMIO NAZIONALE DI FOTOGRAFIA “ELIOS”Giuria Broccio Margherita (Presidente), Lenzo Vincenzo

1° “” di Ettore Ranieri2° “Insieme …Come In Un Fremito D’ali” di GiovanniSanò3° “Frugando fra i ricordi”di Agata Di Mauro

Menzione:“Stazione Ferroviaria Milazzo”di Giuseppe Crivello“” di Andrea Giorgianni

DIEL

LEEF

FEFILM

Page 13: Il Peloritano

DLF&CulturaG IUGNO - LUGL IO 2009 13

Lasciatemicome un tempoancora cullarenel cielo astrale,dove altalene d’argentomi spingonoverso gli uliviche abbraccianola mia casa nataleportatemi ancoraalla sorgentea berecon le mani a concal’acqua puradelle mie montagnee tu, padreintona, ti prego,

con la tua chitarrastruggentele note stanchedi una vecchia milongaed io, piccola stella di tulle,danzerò a piedi nudisotto i piniaccesi di lucciolefino a chela mano del tempocapovolgeràla sfera dei sognie la lascerà copriredi neve.

Prima Classificatadi TERESARICCOBONO (Palermo)

Ho aspettato tantoper poter parlare di te delpassatoraccontare a chi mi avessechiestodi un grande amore.Del volto della nottea inghiottire il russare dellalunaregalando mazzetti di magi-ca luce.Di respiri come equilibristia passeggiare sul sottile filodi un fremitoraccontare di mille e milleparoleper chiamarti amoresu fogli di carta sparsitra fiori di mandorlo e rossimelograniammaliando una stellaperché ad ogni sguardo ca-

desse giùa tenere fra le dita il segretodi un destinoho aspettato tantoper poter parlare di tedel passatoa contare la sabbia cristalli-nae di ogni granello moltipli-care un momentoe con teriempire le valigie del cuorenell’attesa del treno del per-corso infinitoho aspettato tantoper entrare nei tuoi occhie sdraiarmi sul verde mu-schioma il grande giardino del-l’anima ingialliscenon ti ho mai avuto.

Seconda ClassificatadiCONCETTAGONFALONE (Linguaglossa)

SERENATA IL TEMPO… L’ATTESA

SEZIONE ADULTI

Un tardopomeriggio estivocamminavo sola e pensosasulla spiaggiaall’orizzonte scorsi qualcosachemi colpì l’animami avvicinai eincontrai te…uomodaimille sguardichemi trascinavano in un ventodi passionedelle parole dolcisussurrate a fior di labbracon temi sentivo felicee prigionieracomeuna farfallache nonpuòpiù volareintrappolata in una gabbiad’oro

congli occhi chiusiandavo in un vorticeche mi cambiava dentro e fuoricome se volessi vedere la veritàche stava celata dietro le sueparolesolo adesso ho deciso di dirtiaddioe di lasciare per sempre la tuamanoe cammino ancora sola e pen-sosasulla spiaggia con la sola vo-glia di vivere.

PRIMA CLASSIFICATAdi Rita Arigò

Vita,brezza di emozioni sul tuoviso,un sorriso,un brivido che scorre sullapelle,una lacrima che riga il vol-to,una luce di gioia che ti fasplendere dentro,sono i colori di un quadrounico,quello della vita,di cui solo noi ne siamo ipittori…e chiudo gli occhi,penso alla vita,un film di emozioni,che corrono veloci,innanzi a me…momenti immersi nel maredella felicità,

momenti in cui era calatoil sipario della notte,notte senza luna e senzastelle,solo avvolta da velluto scu-ro…Quel sipario ti sembravainsormontabile, senza sa-pere che al tuo fiancoc’era qualcuno pronto adabbracciare la tua vita,a salvartiqualcuno che inconsape-volmente ti ha regalato unsorriso,dipingendolo sul volto,una luce pronta a distrug-gere l’oscurità di quel si-pario,un angelo,le cui ali erano pronte adaccarezzare il tuo cuore!

SECONDA CLASSIFICATAdiMaria Schillaci

IL MIO SBAGLIO PIÙ GRANDE VITA

SEZIONE SCUOLE SUPERIORI

Page 14: Il Peloritano

DLF&CulturaG IUGNO -LUGL IO 200914

Prima Classificatadi ALESSANDRO CARBONE

Seconda Classificatadi MAREAMAMMANO

SEZIONE SCUOLE ELEMENTARI

TERZE CLASSIFICATE

Ero làseduto…il muro mi faceva ombra,come se avessi visto il male…avevo paura ma non scappavo,davanti alla porta vedevo meche piangevo…Lacrima dopo lacrima,ad un tratto vidi un angelo che miparlava…Che mi spiegava…ad un certo punto mi sentii bene,tutto era passato…questo è il mio ricordo…e niente più…solo un grande ricordoin una mente piccola.

Tutto ciò che qualsiasi per-sona può avere,forti emozioni che cercanod’emergere…vorrei che la terra si tra-sformassein un mondo migliore,che ogni proiettile,mentre è in volo,si trasformi in un meravi-glioso fiore,e uno a uno…potremmo avere giardiniincantatiin ogni paese e continen-te…voglio che sorrida tutta lagentee le gocce di pioggia…Diventino candida e mor-bida neve…

nel mio cuore ho il sorrisodel bambino più povero,la ricchezza di una carez-za…l’affetto di un bacio…nel mio cuore riesco aguardare scenepiene di guerra,e così…capisco che la pace è es-senziale…ho nel cuore la felicità chepuò avereuna bambina…ho nel cuore…ho nel cuore…ho tutta la vita davanti ame…

UN RICORDO HO NEL CUORE...

Ti guardo con l’intensitàdi un bebè alla nascita,quando vede la sua mam-ma per la prima volta.Ti guardo con l’intensitàdi un bambino,quando ha ottenuto ilgiocattolo che voleva.Ti guardo con l’intensitàdi un fanciullo,quando incontra la ra-gazza di cui è innamora-to,ma non ha il coraggio didichiararsi.Ti guardo con l’intensitàdi un ragazzo,quando bacia la ragazzache gli piace.Ti guardo con l’intensitàdi un uomo,quando fa la sua propo-sta di matrimonioalla donna che ama.

ti guardo con l’intensitàdi uno sposo,quando abbraccia la suasposacon una mano sul suofianco el’altra sul suo grembo.Ti guardo con l’intensitàdi un uomo,stanco dopo una giorna-ta di lavoro eprima di spegnere la lucedel suo ufficiodà un’occhiata alla fotocon rappresentatala sua famiglia.Ti guardonei tuoi occhi azzurri evedo che mi guardinei miei occhi verdie penso che i nostri occhicon i loro colori, rappre-sentanoil mare e il cielocon all’orizzontel’infinità del nostroamore.

ADULTI SCUOLE SUPERIORI SCUOLE ELEMENTARICOME ROSA SCARLATTA

Come rosa scarlattalegge languidasedutasul davanzale soleggiatoOra distoglie gli occhia nuovi orizzontie amorie viaggiOdoroso fioreprofumata essenzadi procace voluttàLibera la gonna svelasinuose gambee i nudi piediIl guardo ruba mioquando ne incrocioocchi e maliziaRapido sognodi incantato desiosfugge al mio controlloRapito da primiziae da leggiadraacerba donnariede la mente suaora compiaciutaal primo amorePassione, carezze e tenerezze.

Rocco Fodale

Ho sognato…un mare azzurro,un prato verde,un sole giallo.ho sognato…Un mondo migliore,un mondo di pacesenza più fame,senza più guerre.ho sognato…Che l’arcobalenosia il simboloche unisce gli uomini.ho sognato…ma come vorrei che fosse vero!

HO SOGNATO…TI GUARDO!

Olga Sanò

Fabrizio Scopelliti

Page 15: Il Peloritano

DLF& SportG IUGNO - LUGL IO 2009 15

Forti dell’esperienza maturata con l’organizzazionedella passata edizione, quest’anno abbiamo curatocon più attenzione tutte le discipline sportive per ot-

timizzare al meglio il soggiorno degli ospiti. Abbiamo ulte-riormente aumentato il soggiorno di una nuova giornata(sei giorni in tutto) per consentire a tutti i partecipanti di po-ter godere – senza impegni di gara – di una giornata com-pletamente libera da impegni da dedicare a gite organizzate( Lipari/Vulcano – Taormina) o per godere in perfetto relaxuna giornata di sole e mare. La risposta dei Soci partecipan-ti è stata più che positiva, alla luce di un ulteriore incremen-to al già notevole risultato dello scorso anno.Riportare oltre cinquecento persone a partecipare a questamanifestazione, divenuta negli ultimi anni la cenerentoladelle manifestazioni nazionali, vuol dire che esistono tutte lepremesse per far ritornare ad un maggior successo le disci-pline che vengono proposte.Andrebbe anche valutata l’occasione di trovare una diversadata per l’effettuazione in quanto troppo vicina all’altroevento nazionale rappresentato dal Torneo di Calcio.Il bilancio è comunque positivo, da parte di tutte le delega-zioni abbiamo avuto tanti complimenti per l’organizzazio-ne ottimale della manifestazione e questo è il miglior pre-mio per questo il Direttivo, fresco di nuova nomina, perl’impegno profuso.Un doveroso ringraziamento per la grande disponibilità aiSindaci della fascia tirrenica, Enzo SINDONI di CapoD’Orlando, Salvo MESSINA di Brolo, Giancarlo CAM-PISI di Piraino e Ignazio SPANO’ di Gioiosa Marea.Un ringraziamento particolare a tutte le maestranze del Vil-laggio Capo Calavà per la professionalità con la quale han-no gestito l’evento ed in particolare al Direttore GinoAGNELLO per ogni suggerimento datoci per migliorequanto da noi programmato.Come sempre le gare in programma hanno visto tanti atletiimpegnati nel corso della settimana per quella sana compe-

tizione per la conquista del titolo di Campione ItalianoFerrovieri e/o Frequentatori anno 2009 .Alla premiazione abbiamo dedicato due momenti, pre-ceduti dall’Inno di MAMELI, ogni premiato - con lamusica We Are Champion in sottofondo - ha ricevuto ilmeritato applauso del numerosissimo pubblico presentementre ad ogni Campione, sia Ferroviere che Frequen-tatore, veniva consegnata la Maglia Tricolore, la Meda-glia D’Oro ed il Diploma al Merito.

CCaammppiioonnaattii nnaazziioonnaallii PPlluurriiddiisscciipplliinnaarrii FFeerrrroovviieerrii ee FFrreeqquueennttaattoorrii –– CCaappoo CCaallaavvàà CCoossttaa SSaarraacceennaa 2277 MMaaggggiioo -- 22 GGiiuuggnnoo 22000099

La cultura dello Sport

Page 16: Il Peloritano

DLF & Sport G IUGNO - LUGL IO 2 0 0 916

PREMIAZIONE DI SABATO 1 GIUGNO 2009

Subito dopo cena, in una arena affollatissima, si è comple-tata la premiazione. Prima della consegna dei premi il Pre-sidente Carmelo La Rosa, ha ringraziato tutti i presenti perla partecipazione a questo evento, l’On.le Filippo Panarel-lo ha portato i saluti dell’Assemblea Regionale Siciliana edil Direttore del Villaggio Gino Agnello quelli dello Staffdella struttura residenziale.Subito dopo sono stati chiamati sul palco tutti i Presidentie/o Consiglieri Capi Delegazione presenti alla manifesta-zione, a tutti è stata consegnata da parte dei Consiglieri del-la nostra Associazione una targa ricordo in argento raffigu-rante vari monumenti della città. Infine con l’aiuto del Vice Presidente Bruno Prizzi, delConsigliere allo Sport Pino Giamporcaro, e dalla preziosacollaborazione del Capo Animazione l’amico Vanni Mu-nitto, dopo l’inno Nazionale cantato da tutti i presenti, ab-biamo iniziato a premiare le seguenti attività sportive:

TIRO CON L’ARCOLa competizione sotto l’attento controllo del Campione Ita-liano – Europeo e Mondiale, categoria Compound, MikePalumbo ha portato al seguente risultato:1° Campione Italiano - Medaglia Oro - Maglia Tricolore –Diploma.Paolo QuadriDLF Roma.2° Medaglia d’Argento – Diploma.Marina Ceccarelli DLF Roma.3° Medaglia Bronzo – Diploma e Maglia Tricolore in quan-to Ferroviere. Francesco BonfiglioDLF Bologna.

Alla premiazione hanno preso parte oltre al Palumbo, lacampionessa italiana Simona Mento ed il ResponsabileProv.le di Messina Antonio Villari.

Alla presenza del Vice Presidente Nazionale Gennaro Ava-gliano, che ha portato i saluti della Giunta Nazionale, del Vi-ce Presidente Bruno Prizzi, del Consigliere allo Sport PinoGiamporcaro e di tutti i Consiglieri presenti, abbiamo pre-miato i partecipanti alla disciplina sportiva del:

TENNIS TAVOLOAlla manifestazione hanno partecipato atleti provenienti da15 Associazioni, coordinata dal Responsabile ProvincialeFitet Massimo Minutoli con la collaborazione dei GiudiciArbitro, ha portato al seguente risultato:

SINGOLARE FERROVIERI1° Campione Italiano - Medaglia Oro e Maglia Tricolore –Diploma.DomenicoCorini DLF Roma.2° Medaglia d’Argento – Diploma.Riccardo AntoniniDLFViareggio.3° Medaglia Bronzo – Diploma.Emiliano AlinghieriDLFViareggio.

DOPPIO1° Campioni Italiani - Medaglia Oro e Maglia Tricolore –Diploma. Domenico Corini DLF Roma & Domenico Diana DLFBologna.2° Medaglia d’Argento – Diploma.Riccardo Antonini & Giuseppe Landucci DLF Viareggio.3° Medaglia Bronzo – Diploma. Nicola De SantisDLFLucca & Claudio UggiosiDLFPistoia.

SQUADRE1° Campioni Italiani - Medaglia Oro e Maglia Tricolore –Diploma. Associazione DLF Viareggio “A” (Alinghieri – Antonini – Landucci)2° Medaglia d’Argento – Diploma.Associazione Dlf Pistoia (Frateschi – Uggiosi ).3° Medaglia Bronzo – Diploma.Associazione DLF Siracusa (Gibilisco – Giuliano).

PREMIAZIONE DI SABATO 30 MAGGIO 2009

Page 17: Il Peloritano

DLF & SportG IUGNO - LUGL IO 2 0 0 9 17

BOCCENumerosa è stata la partecipazione a questo campionato cheha visto impegnato il Responsabile Provinciale Fib Sig.Francesco Alessi a seguire con gli Arbitri tutte le fasi di eli-minazione che hanno portato poi al risultato finale:

SINGOLARE FERROVIERI CATEGORIA A - B1° Campione Italiano - Medaglia Oro - Maglia Tricolore –Diploma. Pietro Guido MoschettiDLF Foligno.2° Medaglia d’Argento – Diploma. Stefano PellicanòDLF Campobasso.3° Medaglia Bronzo – Diploma. Vincenzo Agostini DLF Civitavecchia.

SINGOLARE FERROVIERI CATEGORIA C - D1° Campione Italiano - Medaglia Oro - Maglia Tricolore –Diploma. Giovanni Giuffrida DLFMessina. 2° Medaglia d’Argento – Diploma.Ugo Iossi DLF Domodossola.3° Medaglia Bronzo – Diploma.Alfonso ScafuroDLF Salerno.

SINGOLARE FREQUENTATORI CATEGORIE A – B – C – D1° Campione Italiano - Medaglia Oro - Maglia Tricolore –Diploma. Gennaro SantoroDLF Salerno.2° Medaglia d’Argento - Diploma.Lucio AlibertiDLFMessina.3° Medaglia Bronzo – Diploma.Antonino ZagamiDLFMessina.

COPPIE CATEGORIA A – B1° Campioni Italiani - Medaglia Oro - Maglia Tricolore –Diploma. Elio CitroDLF Salerno & Stefano PellicanòDLF Campobasso2° Posto – Medaglia d’Argento – Diploma.Vincenzo Agostini& Fabio StefaniniDLF Civitavecchia.3° Posto – Medaglia Bronzo – Diploma. Alberto Agnoletti& Angelo Panbianco DLF Foligno.

Page 18: Il Peloritano

COPPIE CATEGORIA C – D1° Campioni Italiani - Medaglia Oro - Maglia Tricolore –Diploma.Giovanni Collini& Saverio Di DomenicoDLFCampobasso2° Medaglia d’Argento – Diploma.Natale Mancini & Pasquale RanalliDLFAvezzano.3° Medaglia Bronzo – Diploma. Lucio Aliberti& Giovanni Giuffrida DLFMessina.

CLASSIFICA A SQUADRE1° DLF Salerno – 2° DLF Campobasso – 3° DLF Foligno.

BOCCETTESotto l’attenta vigilanza del Presidente Provinciale FIBISFrancesco Rigano e dei suoi collaboratori Giudici, le garehanno ottenuto il seguente risultato:1° Campione Italiano - Medaglia Oro - Maglia Tricolore –Diploma. Claudio SolaDLF Savona.2° Medaglia d’Argento - Diploma.Gianfranco FortunatoDLF Savona.3° Medaglia Bronzo – Diploma.Adriano MolinariDLF Savona.

BOCCETTE DOPPIO1° Campioni Italiani - Medaglia Oro - Maglia Tricolore –Diploma. Antonino Marchiafava DLF Novara & AdrianoMolinariDLF Savona.2° Medaglia d’Argento – Diploma.Gianfranco Fortunato& Claudio Sola DLF Savona.3° Medaglia Bronzo – Diploma. Giuseppe Bonfiglio& Nicola Cunsolo DLFViareggio.

BILIARDO A STECCA1° Campione Italiano - Medaglia Oro - Maglia Tricolore –Diploma. Andrea AisaDLF Foligno.2° Medaglia d’Argento – Diploma.Francesco MorabitoDLF Bussoleno.3° Medaglia Bronzo – Diploma.Francesco Renna DLFViareggio.

TENNIS Le gare sono il controllo del nostro Responsabile TennisEnzo Tita con l’aiuto del giudice di gara Pernice, alla fineha premiato:SINGOLARE DONNE1° Campione Italiano - Medaglia Oro - Maglia Tricolore –Diploma. Silvana Mulazzi DLFVoghera.2° Medaglia d’Argento – Diploma.Caterina SardellaDLF Roma.3° Medaglia Bronzo – Diploma.Silvia Ruvio DLF Savona.

SINGOLARE FERROVIERI1° Campione Italiano - Medaglia Oro e Maglia Tricolore –Diploma. Carlo Dargenio DLF Foggia.2° Medaglia d’Argento – Diploma.Roberto PoliDLF Roma.3° Medaglia Bronzo – Diploma.Andrea Ercolani DLF Roma & Giuseppe Guzzo DLFTrieste.

SINGOLARE FREQUENTATORI1° Campione Italiano - Medaglia Oro e Maglia Tricolore –Diploma. Pasquale Vallotti Dlf Roma.2° Medaglia d’Argento – Diploma.Angelo Di RolloDLF Roma.3° Medaglia Bronzo – Diploma.Armando Miano& Carmelo Pernice DLFMessina.

TENNIS DOPPIO1° Campioni Italiani - Medaglia Oro e Maglia Tricolore –Diploma. Angelo Di Rollo& Pasquale Vallotti DLF Roma.2° Medaglia d’Argento – Diploma.Roberto Poli & Sandro MasiDLF Roma.3° Medaglia Bronzo – Diploma.Giuseppe Guzzo/Gino Persi Trieste - Andrea Ercolani/Vittorio Merlini Roma

DLF & SportG IUGNO - LUGL IO 2 0 0 918

Page 19: Il Peloritano

DLF & SportG IUGNO - LUGL IO 2 0 0 9 19

Premiazione 2° Torneo Nazionale Calcio OttoUndici sono state le adesioni delle squadre dell’Associa-zioni Territoriali.Dopo un avvincente Torneo ha vinto, ai calci di rigore, lasquadra dell’Associazione di Foggia che porta a casa nonsolo il Trofeo messo a disposizione degli organizzatori maanche, in custodia, il Trofeo Nazionale.Trofeo che rimarrà in possesso alla squadra per l’intero an-no e rimesso in gara al prossimo Torneo per essere conse-gnato definitivamente alla squadra che per prima avrà rea-lizzato Tre Successi.Secondo posto si è classificata la squadra del DLF di Mes-sina.Terzo posto pari merito le squadre dei DLF di Civitavec-chia e Formia.

Sono stati premiati inoltre tutte le squadre partecipanti conTarga Ricordo.Ancona – Caserta – Campobasso – Foligno – Savona –Sulmona e Trapani.

Premi speciali sono andati:Miglior Portiere Nicola Savino DLF Foggia.Miglior Giocatore Pasquale Minissale DLF Messina.Capo Cannoniere Manuel Proietti DLF Civitavecchia.Giocatore più Esperto (classe 47) Aldo Cepponi DLFSavona.

Giocatore più Giovane (classe 92) Giulio Giglio DLFTrapani.Premio speciale Miglior Comportamento assegnato dalDLF di Messina al giocatore del DLF Foggia AntoninoCognetti.Applausi per tutti e festa finale per un arrivederci allaprossima edizione.

Infine il sorteggio dei biglietti venduti ( il ricavato è sta-to devoluto a favore di Telethon ) con i ricchi premi mes-si a sorteggio.

Page 20: Il Peloritano

DLF & SportG IUGNO - LUGL IO 2 0 0 920

Nell’incantevole scenario della Ri-viera del Conero, con sede resi-denziale a Marcelli frazione di

NUMANA, organizzato dall’Associazio-ne DLF di ANCONA, si è svolto dal 7 al14 giugno c.a. ilXXII Torneo Nazionaledi Calcio che ha visto la partecipazione di13 rappresentative ( Calabria – Campania- Emilia Romagna - Friuli V.G. – Lazio –Liguria –Lombardia – Marche – Piemon-te – Puglia – Sicilia - Toscana e Veneto 2 );ed il X Torneo Nazionale di Calcio a 5con 14 rappresentative ( Calabria – Cam-pania - Emilia Romagna - Friuli V.G. –Lazio – Liguria –Lombardia – Marche –Piemonte – Puglia – Sicilia - Toscana -Veneto 1 e Veneto 2 ).Come sempre è una delle manifestazioni

con numerosi tifosi al seguito, infatti an-che quest’anno, quasi mille Soci dei variDLF si sono dati appuntamento per vi-vere giornate intense all’insegna, nonsoltanto dello sport, ma con tantissimavoglia di ritrovarsi e festeggiare insiemedurante questa settimana di vacanza. Emerge subito la differenza sostanzialefra le squadre da Roma in su (dove le as-sunzioni vengono regolarmente effet-tuate e quindi tantissimi giovani si uni-scono al gruppo esistente) e quelle cheinvece stanno ai margini di una ferroviasempre meno competitiva, emarginatarispetto altri vettori per colpa di unaclasse politica e vertici Aziendali miopie latitanti. Nessuna assunzione quindisquadre sempre più anagraficamente da-

tate che, malgrado tutto, vengono adonorare il torneo in attesa di un ricambiogenerazionale.La Sicilia è fra queste squadre, grazieagli ottimi rapporti fra i Presidenti, par-tecipa puntualmente con una numerosadelegazione con alterne fortune.Un sentito ringraziamento giunga algruppo del Dopolavoro di Ancona peraver (noi sappiamo quanto è impegnati-va l’organizzazione) con tanto impegnoassolto al compito di predisporre un pia-no operativo che rispondesse alle esi-gente dei presenti, un particolare ringra-ziamento giunga ai due direttamente re-sponsabili: il Presidente Marco Fabbiet-ti e il Consigliere allo Sport Luca Porca-relli.

CA

LCIO

A 5

CA

LCIO

A 1

1Pallone che passione XXII Torneo Nazionale di Calcio

X Torneo Nazionale Calcio a 5

Page 21: Il Peloritano

DLF & SportG IUGNO - LUGL IO 2 0 0 9 21

Calcio a 11In piedi da sinistra: Toscano, Di Pietro, Giannetto, Lo Presti, Spanò, Carini, Gualdasaio, Presentato (Massaggiatore), Di Francesca, Lo Cascio,Prestigiacomo (Allenatore), Sciurba (Allenatore). Accosciati da sinistra: Iannello, Tranchida, Baglieri, Schifando, Tagliavia, Murolo.

Calcio a 5In piedi da sinistra: Pistorio (Consigliere), Salvo, Fonte, Torrisi, Vitello (Allenatore), Presentato (Massaggiatore), Barbaro e Rampolla.Accosciati da sinistra: Barone, Bonafede, Cavallaro Panizzo (Massaggiatore)

Page 22: Il Peloritano

DLF & SportG IUGNO - LUGL IO 2 0 0 922

• Sul pagamento in contanti il 5% disconto sul grosso e piccolo elettrodo-mestico, il 3% sui restanti prodotti.

• Sul pagamento a rate si avrà la possi-bilità di usufruire delle nostre finanzia-rie ottenendo per tutto l’anno una ra-teizzazione in 24 mesi a tasso 0, pre-via esibizione dell’ultima busta paga,un documento di riconoscimento vali-do, codice fiscale e una bolletta d’uten-za (acqua, gas, telefono).

• Trasporto gratuito nella città di Messi-na e prezzo agevolati per gli altri luo-ghi, tramite i nostri corrieri.

• Estensione garanzia gratuita perquattro anni sui prodotti del valore su-periore a 600 euro (escluso palmari,telefoni cellulari che sarà di tre anni)

Sono da escludere tutti gli articoli in pro-mozione al momento dell’acquisto e quellicontraddistinti con il bollino P (promozione).

La Nostra azienda, leader del mercato da oltre 60 anni nella distribuzione di Tv, Video, Hi-Fi,Computer, Telefonia ed Elettrodomestici propone qui di seguito le condizioni che vi saranno ri-servate sugli acquisti effettuati, esibendo la tessera del DLF Messina 2008:

Gruppo BRUNO

Offerta ai Soci DLF Messina

Si è svolto nell’isola di Ischia dal 29 maggio all’1 giugno 2009 il Campionato Ita-liano di Bolentino a Coppie; al campionato erano presenti le migliore coppie pro-venienti da ogni parte d’Italia (trenta) in rappresentanza delle tante società di pe-

sca affiliate alla FIPSAS.La squadra dell’Associazione Dilettantistica Sportiva del Dopolavoro Ferroviario diMessina ha partecipato, di diritto, con due coppie: Luigi Calabrò - Giuseppe Gravinae Gino Alibrandi – Roberto Tracuzzi.Dopo due appassionate gare, la coppia Calabrò/Gravina con i suoi 10.448 punti rac-colti ha conquistato il titolo di Campioni d’Italia di Bolentino con tanto di MagliaAzzurra con scudetto tricolore, scudetto tricolore per l’Associazione e Diploma di Me-rito.Questo titolo dà diritto a partecipare al Campionato Mondiale che sarà disputato inOlanda.La bravura di questa coppia è maggiormente evidenziata dal distacco inflitto ai secondiclassificati, Lega Navale Italiana di Genova, di ben 3.500 punti!A completare il grande risultato raggiunto della nostra squadra la coppia Alibran-di/Stracuzzi ha conquistato il podio con il terzo posto, a memoria non si ricorda di unsimile successo di due squadre in contemporanea sul podio!L’ottimo e ripetitivo risultato ottenuto dal Gravina in questa disciplina sportiva non cistupisce visto che lo stesso, in coppia con Gaetano Delia, ha già vinto il titolo negli an-ni 2004 (Sciacca) – 2005 (Genova) – 2007 (Cinisi). Lo scorso anno insieme a Cagliarial Campionato Europeo hanno ottenuto il secondo posto.Quindi malgrado la mancanza dell’ottimo Delia, il Gravina, senza nulla togliere al no-vello Campione Calabrò, continua ad affermarsi dimostrando di essere un campionenato…

CAMPIONI SI NASCE

TESSERA DLF 2009

INVITO AL TESSERAMENTO

Leggi il Quotidiano Online

www.ilcittadinodimessina.it

Giuseppe Gravina (DLF Messina)

Giuseppe Gravina Campione Italiano Bolentino a coppie 2009

Page 23: Il Peloritano
Page 24: Il Peloritano