13

il pronome

Embed Size (px)

DESCRIPTION

il pronome. invariabile femminile maschile. invariabile plurale singolare. Complemento soggetto. Il pronome. sostituente. genere. numero. Funzione. Forma. Classificazione. Personale possessivo dimostrativo indefinito relativo interrogativo esclamativo. soggetto - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: il pronome
Page 2: il pronome

Il pronome

Funzione

Forma

sostituente

Complemento

soggetto

genere numero

• invariabile

• femminile

• maschile

• invariabile

• plurale

• singolare

Classificazione

Personale possessivo dimostrativo indefinito relativo interrogativo esclamativo

• soggetto

• complemento Libro di testo pag. 158

Page 3: il pronome

Che cos’è il pronome

Mio fratello suona la chitarra: a lui piace il rock

= a mio fratello

Carlo, tieni con cura il libro che ti ho prestato

= il libro = a Carlo

Page 4: il pronome

Il pronome, dunque, è quella parte del discorso che si usa al posto del nome per evitare le ripetizioni e rendere le

frasi più agili e scorrevoli

Libro di testo pag. 159

Page 5: il pronome

Il pronome non si deve confondere con l’aggettivo

L’aggettivo è la parte del discorso che si “aggiunge” a un nome per attribuirgli una qualità o per determinarlo in modo più preciso:

il libro illustrato; quel libro; il tuo libro.

Page 6: il pronome

Il pronome, dunque, è quella parte del discorso che si usa al posto del nome per evitare le ripetizioni e rendere le

frasi più agili e scorrevoli

Se tuo fratello è ammalato, ci accompagnerà il mio

aggettivopronome

Page 7: il pronome

Il pronome può sostituire anche altre parti del discorso; ad esempio:

• un aggettivo: Ti credevo intelligente, ma non lo sei.

• un verbo: Aveva studiato e lo capivano tutti.

• un altro pronome: Invece del mio profumo ho preso il tuo che è più delicato.

• un’intera frase: Marta mi ha telefonato e questo mi ha fatto piacere.

L’aggettivo non sostituisce niente

Libro di testo pag. 159

Page 8: il pronome

Pronomi personali

Persona

• 1^ singolare

• 2^ singolare

• 3^ singolare

• 1^ plurale

• 2^ plurale

• 3^ plurale

maschile

femminile

Funzione soggetto

• io

• tu

• egli, lui, esso

• ella, lei, essa

• noi

• voi

• essi, loro

• esse, loro

maschile

femminile

Libro di testo pag. 160

Page 9: il pronome

Pronomi personali complemento

I pronomi personali complemento si usano quando nella frase il pronome svolge una funzione diversa da quella del soggetto e cioè:

• complemento oggetto: ti ascolterò;

• complemento di termine: le regalerò un libro;

• complemento indiretto: vieni con me al cinema?

Libro di testo pag. 161

Page 10: il pronome

Si distinguono in:

Forme toniche o forti:

• me

• te

• esso, essa, lui, lei, sè

• noi

• voi

• esse, loro, sé

Forme atoni o deboli:

• mi

• ti

• lo, gli, la, le, si

• ci

• vi

• li, le, si

Penso a te.

Cerco loro

Verrà a trovarci. (enclitica)

Ti (proclitica) dico di sì.

Page 11: il pronome

Altri pronomi: possessivi, dimostrativi

I pronomi possessivi sostituiscono un nome di persona, di animale o di cosa, indicandone il possessore; e vengono sempre preceduti dall’articolo o dalla preposizione articolata.

Il mio cappotto è appeso vicino al tuo

I pronomi dimostrativi indicano la posizione, nello spazio e nel tempo, del nome che sostituiscono rispetto a chi parla o a chi ascolta, oppure specificano una relazione d’identità.

Mi piace questa ragazza e non quella.

Io sono lo stesso con tutti

Lui è il tale che tu cerchi

Libro di testo pag. 163 - 164

Page 12: il pronome

Pronomi indefiniti,interrogativi ed esclamativi:

I pronomi indefiniti sostituiscono persone o cose indicandole in modo generico e impreciso rispetto a quantità, qualità e identità.

Alcuno, nessuno, certuno, certo, ciascuno, nessuno, altro, tale, troppo, parecchio, molto, poco, tutto, tanto, alquanto, altrettanto, diverso, vario.

Non vuole incontrare nessuno.

I pronomi interrogativi sono usati in una domanda diretta e indiretta.

Delle due vie , mi chiedo quale prendere.

Chi mi chiama?

Chi si vede! Libro di testo pag. 164 -167

Page 13: il pronome

Pronomi relativi:

I pronomi relativi sostituiscono un nome e collegano tra loro due preposizioni, che contengono il medesimo elemento, mettendole in relazione tra loro.

Abbiamo bisogno di voi che conoscete il Codice Civile.

L’amico cui mi sono rivolto è disponibile.

Abbiamo tanti amici con i quali ci vediamo spesso

Libro di testo pag. 165 -166