40
Nuova edizione con i Misteri Luminosi Il Rosario per la vita

Il Rosario perla vita - Movimento per la Vita Romano · La donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stel-le ha partorito il Salvatore

  • Upload
    vukhanh

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Nuova edizionecon i Misteri

Luminosi

Il Rosario perla

vita

rosarioNero 23-01-2003 12:17 Pagina 1

CON MARIA MADRE DELLA VITA

Con questo rosario per la vita abbiamo voluto of-frire un piccolo strumento nelle mani di chi si ac-cinge a recitare la potente preghiera mariana. Sì, perché con la preghiera convinta, forte, insi-stente si smuovono le montagne e si sciolgono ighiacciai.Oggi, in particolare, occorre una fitta rete di per-sone che pregano per sciogliere l’indifferenza, il ri-fiuto, l’egoismo ed aprire il cuore all’accoglienzadella vita.Ad imitazione di Maria.Nel Vangelo la madre di Gesù è presente accanto alfiglio nei momenti più importanti e decisivi per lanostra salvezza, a Betlemme, alle nozze di Cana,sul Calvario.Nei momenti principali di difficoltà, Maria è vicinaal figlio. Ed in questi momenti le mamme sono vi-cine ai figli, soprattutto quando soffrono. Rompe-re la naturale alleanza della donna con la vita signi-fica cancellare dai cuori la speranza.“II drago si pose davanti alla donna che stava perpartorire per divorare il bambino appena nato”(Ap.12, 4).Ma il drago è stato vinto.

rosarioNero 23-01-2003 12:17 Pagina 2

La donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stel-le ha partorito il Salvatore.Con questi sentimenti ascoltiamo l’accorato appel-lo che Madre Teresa di Calcutta ha rivolto all’ONU:“La vita è il più grande dono di Dio. È per questoche è penoso vedere cosa accade oggi in tante par-ti del mondo: la vita viene deliberatamente di-strutta dalla guerra, dalla violenza, dall’aborto. Enoi siamo stati creati da Dio per cose più grandi -amare ed essere amati. Ho spesso affermato, e ione sono sicura, che il più grande distruttore di pa-ce nel mondo oggi è l’aborto. Se una madre puòuccidere il suo proprio figlio, che cosa potrà fer-mare te e me dall’ucciderci reciprocamente? Il so-lo che ha il diritto di togliere la vita è Colui chel’ha creata.Dio ha creato un mondo grande abbastanza pertutte le vite che Egli desidera nascano. Sono sol-tanto i nostri cuori che non sono grandi abbastanzaper desiderarle ed accettarle...”E per dilatare i nostri cuori recitiamo il rosario,scandendo lentamente le Ave Maria e meditandosu ogni mistero. Sintonizziamoci nella preghieraimpegnandoci a sostenere tutte le madri che por-tano in grembo una nuova vita e coloro che opera-no affinché questa nuova vita sia accolta.

rosariop3 24-01-2003 12:55 Pagina 3

UNA GRANDE PREGHIERA

In questo grande sforzo per una nuova cul-tura della vita siamo sostenuti e animati dallafiducia di chi sa che il Vangelo della vita,come il Regno di Dio, cresce e dà i suoi fruttiabbondanti. È certamente enorme la spro-porzione che esiste tra i mezzi, numerosi epotenti, di cui sono dotate le forze operanti asostegno della “cultura della morte” e quellidi cui dispongono i promotori di una “cul-tura della vita e dell’amore”. Ma noi sap-piamo di poter confidare sull’aiuto di Dio, alquale nulla è impossibile.Con questa certezza nel cuore, e mosso daaccorata sollecitudine per le sorti di ogniuomo e di ogni donna, ripeto oggi a tuttiquanto ho detto alle famiglie impegnate neiloro difficili compiti fra le insidie che le mi-nacciano: è urgente una grande preghiera perla vita, che attraversi il mondo intero. Coniniziative straordinarie e nella preghiera abi-

rosarioNero 23-01-2003 12:17 Pagina 4

tuale, da ogni comunità cristiana, da ognigruppo o associazione, da ogni famiglia e dalcuore di ogni credente, si elevi una supplicaappassionata a Dio, Creatore e amante dellavita. Gesù stesso ci ha mostrato col suoesempio che preghiera e digiuno sono learmi principali e più efficaci contro le forzedel male e ha insegnato ai suoi discepoli chealcuni demoni non si scacciano se non inquesto modo.Ritroviamo, dunque, l’umiltà e il coraggio dipregare e digiunare, per ottenere che la forzache viene dall’Alto faccia crollare i muri diinganni e di menzogne, che nascondono agliocchi di tanti nostri fratelli e sorelle la na-tura perversa di comportamenti e di leggiostili alla vita, e apra i loro cuori a propositie intenti ispirati alla civiltà della vita e del-l’amore.

(Evangelium vitae, 100)

rosarioNero 23-01-2003 12:17 Pagina 5

PREGHIERA INIZIALE

O Dio, amante e fonte della vita ...ti diciamo la nostra gratitudineper il dono della nostra vitae per il dono della vita di ogni uomo.Noi crediamo, o Signore,che nessun uomo viene al mondo per caso,ma che ogni uomo è sempreil termine vivo e personaledel tuo amore di Creatore e di Padre.Da te illuminati, o Luce del mondo,fa che sappiamo scorgere il riflesso dello splendore del tuo volto,di Te, o Dio, che sei Bellezza infinita, sul volto di ogni uomo,sul piccolo volto che si sta formando del bambino non ancora nato,sul volto triste di chi è colpito dalla malattiae dal dolore,dalla solitudine e dall’emarginazione,sul volto dell’anziano e di chi sta per morire.Amen

† Dionigi TettamanziArcivescovo di Milano

rosarioNero 23-01-2003 12:17 Pagina 6

MISTERI GAUDIOSI(lunedì – sabato)

*Nel primo mistero gaudioso contempliamo:

L’ANNUNCIO DELL’ANGELO A MARIA

Come Maria impariamo a riconoscere nell’an-nuncio della vita il dono che Dio ci ha fatto. La vita è un dono di Dio che non viene per ca-so, che non ci appartiene, ma ci è affidato. Co-me Maria ha detto il suo sì, preghiamo perchéogni donna ascoltando sappia riconoscere ildono e dire sempre sì a Dio che è l’autore del-la vita.Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandatoda Dio in una città della Galilea, chiamata Nà-zaret, a una vergine, promessa sposa di un uo-mo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. Lavergine si chiamava Maria. Entrando da lei, dis-se: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è conte”. A queste parole ella rimase turbata e si do-mandava che senso avesse un tale saluto. L’an-gelo le disse: “Non temere, Maria, perché hai

rosarioNero 23-01-2003 12:17 Pagina 7

trovato grazia presso Dio. Ecco concepiraiun figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Luca 1, 26-31

Padre Nostro, ... 10 Ave Maria Gloria al Padre...

O Gesù,perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell’inferno e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia.

rosarioNero 23-01-2003 12:17 Pagina 8

*Nel secondo mistero gaudiosocontempliamo:

LA VISITA DI MARIA A S. ELISABETTA

Ogni bambino non ancora nato è stato conce-pito per una grande cosa: amare ed essereamato. Il nostro andare sia come quello di Ma-ria, per accogliere, per condividere, per ser-vire: sentiamo la responsabilità di offrire aglialtri la vita che ci è stata donata, perché nessu-no abbia a sentirsi solo e abbandonato e perciòrifiuti la vita, sopprimendola. Diventiamo do-no, perché Dio offre l’uomo all’uomo. Impa-riamo a donare gioia e disinteressata carità alprossimo e ad esercitare un vivo spirito di apo-stolato.

In quei giorni Maria si mise in viaggio verso lamontagna e raggiunse in fretta una città di Giu-da. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Eli-sabetta.

Luca 1, 39-40

rosarioNero 23-01-2003 12:17 Pagina 9

*Nel terzo mistero gaudioso contempliamo:

LA NASCITA DI GESÙNELLA GROTTA DI BETLEMME

La nascita di Gesù è segno d’amore, è segnodella salvezza che si compie. Gesù ci insegnache l’esistenza di una persona umana è sempree comunque un bene, che anzi l’esserci, l’esi-stenza di una persona umana, è il “BENE”.Preghiamo in riparazione del grave delittodell’aborto, per i tanti bambini che non ve-dranno mai la luce, né potranno avere unavoce, una forza, per dire che la vita è un benedonato e amato dal Signore; perché la vita,prima di essere concepita nel grembo di unadonna, è già stata concepita nel cuore di Dio!Gesù che viene ci insegna a dare voce chi nonha voce.

Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si com-pirono per lei i giorni del parto. Diede alla luceil suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo

rosarioNero 23-01-2003 12:17 Pagina 10

depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.

Luca 2,6-7

* Nel quarto mistero gaudioso contempliamo:

LA PRESENTAZIONE DI GESÙAL TEMPIO

Nel presentarlo Maria avrà certamente detto“Eccoti, o Dio, il mio figlio. Egli è frutto delmio seno, ma appartiene a Te, come anch’io tivoglio appartenere”. Ogni persona umana èveramente l’oggetto dell’amore di Cristo; ognipersona umana è agli occhi di Cristo un talevalore, gode di una tale preziosità che, per ren-derla salva, Egli non ha dubitato di donare sestesso fino alla morte. Chiediamo per tutte lefamiglie la grazia di vivere cristianamente, es-sendo questa la prima condizione per dare al-la Chiesa di Dio buone vocazioni.

rosarioNero 23-01-2003 12:17 Pagina 11

Quando venne il tempo della loro purifica-zione secondo la Legge di Mosè, portarono ilbambino a Gerusalemme per offrirlo al Signo-re, come è scritto nella Legge del Signore:‘ogni maschio primogenito sarà sacro al Si-gnore’.

Luca 2,22-23

* Nel quinto mistero gaudioso contempliamo:

IL RITROVAMENTO DI GESÙTRA I DOTTORI DEL TEMPIO

La nostra vita è dunque servizio nell’amore.Siamo stati amati per amare, accolti per acco-gliere. Gesù ci chiama a manifestarci e a testi-moniare la volontà di Dio. Manifestarci vuoldire impegnarci ad educare alla cultura dellavita, perché questo valore torni nel cuore del-l’uomo. Aiutiamo ogni uomo e ogni donna ariconoscere, leggere, comprendere quello chel’Autore della vita ha impresso da sempre neicorpi e nei cuori.

rosarioNero 23-01-2003 12:17 Pagina 12

Ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i geni-tori se ne accorgessero. Credendolo nella caro-vana, fecero una giornata di viaggio, e poi si mi-sero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; nonavendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Ge-rusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono neltempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre liascoltava e li interrogava.

Luca 2, 43-46

SALVE REGINA….

rosarioNero 23-01-2003 12:17 Pagina 13

MISTERI DOLOROSI(martedì – venerdì)

* Nel primo mistero doloroso contempliamo:

L’AGONIA DI GESÙ NELL’ORTODEGLI ULIVI

La storia della salvezza non si compie su-bendo passivamente quanto è causato e decisodall’uomo malvagio. Essa si compie con attodi coraggio, sostenuti dalla presenza e dalconforto di Dio.

Gli apparve allora un angelo dal cielo aconfortarlo. In preda all’angoscia, pregavapiù intensamente; e il suo sudore diventò comegocce di sangue che cadevano a terra.

Luca 22,43-44

rosarioNero 23-01-2003 12:17 Pagina 14

* Nel secondo mistero dolorosocontempliamo:

LA FLAGELLAZIONE DI GESÙ

Una pratica disumana solitamente riservataagli schiavi: esseri umani trattati come ani-mali da fatica, cancellati all’anagrafe, privatidi dignità e di diritto. Eppure Gesù trattatoda Ultimo rileverà di essere a pieno titolo ilPrimo.

Pilato, visto che non otteneva nulla, anzi che iltumulto cresceva sempre più, presa dell’acqua,si lavò le mani davanti alla folla: “Non sonoresponsabile, disse, di questo sangue; vedete-vela voi!”. E tutto il popolo rispose: “Il suosangue ricada sopra di noi e sopra i nostrifigli”. Allora rilasciò loro Barabba e, dopoaver fatto flagellare Gesù, lo consegnò ai sol-dati perché fosse crocifisso.

Matteo 27, 24 - 26

rosarioNero 23-01-2003 12:17 Pagina 15

* Nel terzo mistero dolorosocontempliamo:

L’INCORONAZIONE DI SPINE

L’umanità rappresentata dalla coorte fa ditutto per non riconoscere la verità. Un modovile, tuttora in uso, è trasformarla in unaburla di pessimo gusto.

Allora i soldati lo condussero dentro il cortile,cioè nel pretorio, e convocarono tutta lacoorte. Lo rivestirono di porpora e, dopo averintrecciato una corona di spine, gliela miserosul capo. Cominciarono poi a salutarlo:“Salve, re dei Giudei!”.

Marco 15,16 – 18

* Nel quarto mistero dolorosocontempliamo:

IL CAMMINO AL CALVARIO DI GESÙ

La Croce è il segno della sofferenza degliuomini, che Cristo si mette sulle proprie

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 16

spalle per dire che niente va perduto.Neppure il dolore “inutile”.

Essi allora presero Gesù ed egli, portando lacroce, si avviò verso il luogo del Cranio, dettoin ebraico Gòlgota.

Giovanni 19,17

* Nel quinto mistero dolorosocontempliamo:

LA CROCIFISSIONE E MORTE DI GESÙ

Alla fine Gesù ha dato proprio tutto: ha datol’anima della sua vita. Ha dato l’amore.

Gesù, gridando a gran voce, disse: “Padre,nelle tue mani consegno il mio spirito”. Dettoquesto spirò.

Luca 23, 46

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 17

MISTERI GLORIOSI(mercoledì - domenica)

* Nel primo mistero glorioso contempliamo:

LA RISURREZIONE DI GESÙ

Il Cristo risorto ha il potere di vincere in noi lanostra morte e aprirci alla sua vita. L’ impossi-bile umano si manifesta con un atto d’amore.

Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino,si recarono alla tomba, portando con sé gli aro-mi che avevano preparato. Trovarono la pietrarotolata via dal sepolcro; ma, entrate, non trova-rono il corpo del Signore Gesù. Mentre eranoancora incerte, ecco due uomini apparire vicinoa loro in vesti sfolgoranti. Essendosi le donne im-paurite e avendo chinato il volto a terra, essi dis-sero loro: “Perché cercate tra i morti colui che èvivo? Non è qui, è risuscitato. Ricordatevi comevi parlò quando era ancora in Galilea, dicendoche bisognava che il Figlio dell’uomo fosse con-segnato in mano ai peccatori, che fosse crocifis-so e risuscitasse il terzo giorno”. Ed esse si ri-

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 18

cordarono delle sue parole. E, tornate dal sepolcro, annunziarono tutto questo agli Undicie a tutti gli altri. Erano Maria di Màgdala, Gio-vanna e Maria di Giacomo. Anche le altre cheerano insieme lo raccontarono agli apostoli.Quelle parole parvero loro come un vaneggia-mento e non credettero ad esse. Pietro tuttaviacorse al sepolcro e chinatosi vide solo le bende.E tornò a casa pieno di stupore per l’accaduto.

Luca 24, 1 – 12

* Nel secondo mistero glorioso contempliamo:

L’ASCENSIONE DI GESÙ IN CIELO

L’ascensione non deve distoglierci dai dram-mi vissuti dai nostri fratelli. Il Cristo alla de-stra del Padre chiede il cuore e le braccia ditutti i discepoli per continuare a servire l’u-manità.

Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu por-tato verso il cielo.

Luca 24, 51

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 19

* Nel terzo mistero gloriosocontempliamo:

LA DISCESA DELLO SPIRITO SANTO

Lo Spirito Santo fonte della vita assiste laChiesa nel suo compito instancabile di annun-ciare il Vangelo della vita.

Apparvero loro lingue come di fuoco che si di-videvano e si posarono su ciascuno di loro; edessi furono tutti pieni di Spirito Santo e comin-ciarono a parlare in altre lingue come lo Spiri-to dava loro il potere d’esprimersi.

Atti 2,3-4

* Nel quarto mistero glorioso contempliamo:

L’ASSUNZIONE DI MARIA AL CIELO

Maria è la dimora umana nella quale “la Pa-rola di Dio si è fatta carne” per trasformareogni uomo e ogni donna in dimora di Dio.

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 20

La figlia del re è tutta splendore, gemme e tessuto d’oro è il suo vestito.

Salmo 45,14

* Nel quinto mistero glorioso contempliamo:

LA GLORIA DI MARIAE DI TUTTI I SANTI

Da Maria si va per trovare Gesù “Il fruttobenedetto del ventre suo”. Un dono di Dio da-to come segno di speranza e di consolazione alpopolo di Dio, popolo della vita.

Nel cielo apparve poi un segno grandioso: unadonna vestita di sole, con la luna sotto i suoipiedi e sul suo capo una corona di dodici stelle.

Apocalisse 12, 1

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 21

MISTERI LUMINOSI(giovedì)

* Nel primo mistero luminoso contempliamo

IL BATTESIMO DI GESÙ AL GIORDANO

Il dono della vita nuova, la vita dei figli diDio, è manifestato nel grembo del fiume. Lavita ha sempre bisogno di un grembo per es-sere accolta e donata.Celebrare il Battesimo è riscoprire la propriaidentità, la verità di se stessi: il valore incom-mensurabile della vita umana, della personaumana. Col battesimo ci viene donato ilnome, ma c’è Chi ci ha chiamati per nomedall’eternità.

In quei giorni Gesù venne da Nazareth di Ga-lilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni.E, uscendo dall’acqua, vide aprirsi i cieli e loSpirito discendere su di lui come una colomba.E si sentì una voce dal cielo: Tu sei il Figlio

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 22

mio prediletto, in te mi sono compiaciuto.

Marco 1,9-11

* Nel secondo mistero luminosocontempliamo

LA PRESENZA DI GESÙALLE NOZZE DI CANA

Il primo miracolo Gesù lo compie nei con-fronti di due sposi. È un segno profetico cheassume, particolarmente nella cultura moder-na, un significato travolgente: la famiglia sal-vezza dell’umanità. Cuore della famiglia, e suomomento sorgivo, è l’incontro con Gesù, il ri-conoscimento della Sua novità, del Suo Amoretenero, appassionato e fedele, fondamento stes-so del matrimonio.

In quel tempo ci fu uno sposalizio a Cana diGalilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitatoalle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Nelfrattempo venuto a mancare il vino, la madre di

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 23

Gesù gli disse: Non hanno più vino. E Gesù le rispose:”Che ho da fare con te, odonna? Non è ancora giunta la mia ora.

La madre dice ai servi: Fate quello che vi dirà.

Giovanni 2,1-5

* Nel terzo mistero luminoso contempliamo

GESÙ CHE ANNUNCIA IL REGNO DI DIOCON L’INVITO ALLA CONVERSIONE

Il tempo che si compie, la vicinanza delRegno...e i ritardi dell’uomo, distratto e lon-tano dalle vie luminose della salvezza e dellagioia. La parola del Vangelo è sempre provo-cante, annuncia la salvezza e insieme definisceimperiose idee di cambiamento personale edell’intera comunità cristiana. È un continuo,pressante richiamo ad una generale mobilita-zione delle coscienze e ad un comune sforzoetico per mettere in atto una grande strategiaa favore della vita.

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 24

Dopo che Giovanni fu arrestato Gesù si recò nella Galilea predicando il van-gelo di Dio e diceva “ Il tempo è compiuto e ilregno di Dio è vicino; convertitevi e credete alVangelo.”

Marco 1,14-15

* Nel quarto mistero luminoso contempliamo

LA TRASFIGURAZIONE DI GESÙ SULMONTE TABOR

Vedere il risorto è l’esperienza del Tabor. Losguardo penetra l’umanità nel profondo e viscorge i segni luminosi della vita di Dio. Con-templando Gesù Signore, il Crocifisso ri-sorto, si apprende a coniugare umanità e di-vinità, debolezza e potenza, morte e vita.Nello spessore talvolta aspro dell’esistenza or-dinaria ci viene richiesto di mantenere laprofondità dello sguardo capace di percepire la

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 25

grandezza della dignità umana, soprattutto ove è più offesa e calpestata, del più poverotrai poveri, come il piccolo bambino conce-pito e non ancora nato.

In quel tempo Gesù prese con sé Pietro, Gia-como e Giovanni e li condusse in disparte, suun alto monte. E fu trasfigurato davanti aloro, il suo volto brillò come il sole e le suevesti divennero candide come la luce: ed eccoapparvero loro Mosè ed Elia che conversa-vano con lui.

Matteo 17,1-3

* Nel quinto mistero luminoso contempliamo

L’ISTITUZIONE DELL’EUCARESTIANELLA CENA PASQUALE

Desiderio e condivisione. Gesù, a mensa con isuoi discepoli, consegna se stesso con la pas-sione amante di chi dona la vita, con gratuità

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 26

sconvolgente. Mangiare la Pasqua è nu-trirsi alla sorgente della vita, compierla èfare in modo che ogni parola e ogni gesto di-ventino icona di quel nutrimento vitale, delpane vivo disceso dal cielo. Celebrare l’Euca-restia è accogliere e trasformare ogni vita indono e in canto di gioia. Ogni vita, dal suosorgere al suo naturale tramonto, con la con-sapevolezza del suo significato profondo:fatti per amare e per essere amati.

Quando fu l’ora prese posto a tavola, e gliapostoli con lui, e disse: “Ho desiderato arden-temente mangiare questa Pasqua con voi,prima della mia Passione, poiché vi dico: nonla mangerò più, finché essa non si compia nelregno di Dio”.

Luca 22,14-16

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 27

LITANIE DI MARIA SANTISSIMAMADRE DELLA VITA

Signore, pietà Signore, pietàCristo, pietà Cristo, pietàSignore, pietà Signore, pietà

Cristo, ascoltaci Cristo, ascoltaciCristo, esaudiscici Cristo, esaudiscici

Padre, che sei nei cieli abbi pietà di noiFiglio, Redentore del mondo abbi pietà di noiSpirito Santo Paraclito abbi pietà di noiSanta Trinità, unico Dio abbi pietà di noi

Santa Maria Madre della vita prega per noiSanta Maria del cammino prega per noi Santa Maria della luce prega per noiPienezza di Israele prega per noiProfezia dei tempi nuovi prega per noiAurora del mondo nuovo prega per noiMadre di Dio prega per noi

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 28

Madre del Messia liberatore prega per noiMadre dei redenti prega per noiMadre di tutte le genti prega per noiMadre dei viventi prega per noiVergine del silenzio prega per noiVergine dell’ascolto prega per noiVergine del canto prega per noiVergine dell’attesa prega per noi Vergine annuncio di vita e di risurrezione prega per noiServa del Signore prega per noiServa della Parola prega per noiServa del Redentore prega per noiServa del Regno prega per noiDiscepola di Cristo prega per noiTestimone del Vangelo prega per noiSorella degli uomini prega per noiInizio della Chiesa prega per noiMadre della Chiesa prega per noiModello della Chiesa prega per noiImmagine della Chiesa prega per noi

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 29

Maria, benedetta fra le donne prega per noiMaria, dignità della donna prega per noiMaria, grandezza della donna prega per noiDonna fedele nell’attesa prega per noiDonna fedele nell’impegno prega per noiDonna fedele nella sequela prega per noiDonna fedele presso la croce prega per noi Donna della nuova Alleanza prega per noi Donna che preannunzi lavittoria sul male prega per noiPrimizia della Pasqua prega per noiSplendore della Pentecoste prega per noi Stella dell’evangelizzazione prega per noiPresenza luminosa prega per noiPresenza orante prega per noiPresenza accogliente prega per noiPresenza operante prega per noiSposa di Giuseppe prega per noiTempio dello Spirito, fonte della vita prega per noiSignora delle nostre famiglie prega per noi

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 30

Signora del perdono prega per noiRifugio dei peccatori prega per noi Speranza dei poveri prega per noiFiducia degli oppressi prega per noiSostegno degli abbandonati prega per noiSalute degli infermi prega per noiDifesa degli innocenti prega per noiCoraggio dei perseguitati prega per noiConforto degli esuli prega per noiConsolatrice degli afflitti prega per noiMadre sollecita nella Visitazione prega per noi Madre gioiosa a Betlemme prega per noiMadre offerente nel Tempio prega per noiMadre esule in Egitto prega per noiMadre trepidaa Gerusalemme prega per noiMadre provvida a Cana prega per noiMadre forte al Calvario prega per noiMadre orante nel Cenacolo prega per noiVoce di libertà prega per noi

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 31

Voce di comunione prega per noiVoce di pace prega per noiSegno del volto materno di Dio prega per noiSegno della vicinanza del Padre prega per noiSegno della misericordiadel Figlio prega per noiSegno della fecondità dello Spirito prega per noi

Agnello di Dio,che togli i peccati del mondo

perdonaci, o SignoreAgnello di Dio,che togli i peccati del mondo

ascoltaci, o SignoreAgnello di Dio,che togli i peccati del mondo

abbi pietà di noi

V. - Prega per noi, Santa Madre di DioR. - Rendici degni delle promesse di Cristo

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 32

Preghiamo

Cristo Gesù donaci la speranza, l’inventiva, il coraggio,la perseveranza e la gioiadi custodire, di difendere e di promuovere la vita umananelle nostre famiglie, nella nostra città,nel mondo intero.O Maria Immacolata e piena di graziasin dal concepimento,tu che con i1 tuo “sì” umile e grandesei diventata, per opera dello Spirito Santo,Madre dell’Autore della vita,fa che ogni mamma in attesasenta rivolta a sé la parola dell’angelo“Benedetto il frutto del tuo seno”e a tutti noi dona di servire la vita di ogni nostro fratellocosì da raggiungere la pienezzadella gioia e della vitanell’eterna comunione d’amoredel Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.Amen

† Dionigi TettamanziArcivescovo di Milano

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 33

O MARIA

O Maria,aurora del mondo nuovo, Madre dei viventi,affidiamo a Te la causa della vita: guarda, o Madre, al numero sconfinato di bimbi cui viene impedito di nascere, di poveri cui è reso difficile vivere,di uomini e donne vittime di disumana violenza, di anziani e malati uccisi dall’indifferenzao da una presunta pietà.Fa che quanti credono nel tuo Figlio sappiano annunciare con franchezza e amore agli uomini del nostro tempoil Vangelo della vita.Ottieni loro la grazia di accoglierlo come dono sempre nuovo,

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 34

la gioia di celebrarlo con gratitudine in tutta la loro esistenzae il coraggio di testimoniarlocon tenacia operosa, per costruire,insieme con tutti gli uomini di buona volontà, la civiltà della verità e dell’amore.A lode e gloria di Dio creatore e amante della vita

(dall’Enciclica Evangelium vitae)

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 35

PREGHIERAPER L’ACCOGLIENZA DELLA VITA

Madre Santissima tu che hai portato in gremboil Figlio di Dio, autore della vita, e sin dal primo momento lo hai teneramente custodito: guarda con amore a tutte le madri chiamate a donare la vita. Ottieni forza e perseveranza ad ogni madre in difficoltà per una gravidanza inattesa o indesiderata. Ottieni luce e coraggio a chi è tentato di rifiutarla, e perdono a chi si è lasciata indurre a sopprimerla. Aiutaci a non lasciare sola chi per tali motivi si trova nell’angoscia e a farci strumenti della paternità di Dio per chi ha bisogno di riscoprire la dignità e le gioie del vero amore. Amen

rosarioNero 23-01-2003 12:18 Pagina 36

PREGHIERA PER LA VITA

Signore aiuta,la comunità cristiana a saperaccogliere, comprendere, sostenere, amarela vita come dono che viene da Te. Nonpermettere che ci abbandoniamo agli sco-raggiamenti e alle difficoltà quotidiane delvivere. Rendici forti donandoci ogni giorno,più salda, la consapevolezza che guidi enutri il tuo popolo. Aiutaci a saper ripetere, con coraggio e conamore, a ogni donna chiamata alla mater-nità, la parola che una donna ha rivolto aMaria: “Benedetto il frutto del tuo seno”.Aiutaci a metterci a servizio, sostenendo, inmodo visibile e concreto, la vita umana na-scente, creando tutte le circostanze neces-sarie, perché ogni creatura abbia la vita el’abbia in pienezza. Benedici uomini edonne che, pur nel limite e nella fatica, macon sincerità di cuore, si sforzano, in modi

rosarioNero 23-01-2003 12:19 Pagina 37

diversi, di rendere sempre più umana la vitadal concepimento all’ultimo ultimo istantedell’esperienza terrena.Infine Ti chiediamo, o Signore, di aumen-tare la nostra fede: aiutaci a credere piùconsapevolmente che l’impegno per l’acco-glienza e il sostegno per la vita terrena ci ri-chiama all’oltre, alla vita senza fine che Tuci hai promesso.

† Carlo Maria Martini

rosarioNero 23-01-2003 12:19 Pagina 38

PREGHIERAPER GLI OPERATORI PER LA VITA

Maria Santissima, madre dell’Amore, accogli, sostieni, soccorri, proteggi tutti gli ope-ratori per la vita che, nella loro professione onel loro impegno di volontariato, spendonoquotidianamente il loro tempo e le loro energieperché la vita sia rispettata, servita, amata.Aiutali a riconoscere in ogni volto quello di TuoFiglio e a servirlo e onorarlo in ogni fratello acominciare dal più piccolo e indifeso come ilbimbo concepito. Tu che sei l’esempio del ser-vizio gioioso, riempi il loro cuore della tuagioia, affinché, attraverso il loro operato, essipossano dare testimonianza di un Amore che,solo, può sanare ogni ferita, colmare ogni soli-tudine, placare ogni rimpianto.Ti chiediamo, infine, Madre della vita, ravvivain tutti gli uomini l’impegno al servizio dellapromozione e difesa della vita umana.Prega per noi Santa Madre di Dio.

rosarioNero 23-01-2003 12:19 Pagina 39

�������������

per informazioni rivolgersi a:

MOVIMENTO PERLA VITA ROMANO

Viale Libia, 174 - 00199 RomaTel. 06.86.32.80.10 - Fax 06.86.38.63.92

e-mail: [email protected] - sito: www.mpvroma.orgC.C.P. N° 34516005

Ogni chiesa diocesana deve fare dell’atten-zione e del servizio alla vita umana un punto im-prescindibile e qualificante del suo piano pasto-rale, promuovendo iniziative e forme di inter-vento anche stabili che dicono in concreto comeogni famiglia, associazione, gruppo, movimen-to, parrocchia sono il luogo in cui viene credutoe annunciato il valore della vita umana.(da “Evangelizzazione e cultura della vita uma-na” - Documento pastorale della C.E.I. )“Ma io sento anche il lamento di coloro che do-vevano essere nati e non sono nati. Cercate diconvincere le madri ed i padri che diano spazioalla vita dei bambini non ancora nati. Mobilita-te tutte le forze per l’intangibilità della vita diqualsiasi uomo, per quanto debo le e non appa-riscente essa possa essere”.

(Giovanni Paolo II )

Ist. Salesiano Pio XI - Tel. 06.78.27.819 - E-mail: [email protected]

rosarioNero:rosarioNero 20-12-2007 10:50 Pagina 40