65
Il contributo dell’impresa responsabile nella creazione di valore per il territorio Marzo 2012

Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

Il contributo dell’impresa responsabile nella creazione di valore

per il territorio

Marzo 2012

Page 2: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

Il contributo dell’impresa responsabile nella creazione di valore

per il territorio

Marzo 2012

Page 3: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

A cura di

Realizzato con il supporto di

Con la supervisione scientifica di

• Sergio Brasini Professore ordinario, Dipartimento di Scienze statistiche, Facoltà di Scienze statistiche, Università di Bologna

• Roberta Paltrinieri Professore associato confermato, Dipartimento di Sociologia, Facoltà di Scienze politi-che, Università di Bologna

• Marco Visentin Ricercatore confermato, Dipartimento di Scienze aziendali, Facoltà di Scienze statisti-che, Università di Bologna

Progetto grafico e impaginazione

• Michelangelo Abatantuono

Stampa

• Casma Tipolito s.r.l.

Stampato su carta prodotta con materiale ricilato

Page 4: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

3

Indice dei contenuti

Il progetto: origine e obiettivi .......................................................................................................................................................5

Gli obiettivi del progetto .............................................................................................................................................................................................6

CAPITOLO 1 ....................................................................................................................................................................................................7Il framework di riferimento ..............................................................................................................................................................7

L’impresa e il territorio: come l’azienda produce i propri impatti ..................................................................................................7

Dal territorio al capitale territoriale: significati e dimensioni ............................................................................................................9

Il capitale territoriale: componente fondamentale della competitività di un territorio ................................. 11

La misurazione della qualità della vita e del progresso sociale .................................................................................................... 13

Le componenti del benessere: le otto dimensioni del Rapporto Stiglitz-Sen-Fitoussi ................................... 14

La costruzione partecipata di indicatori per la misurazione del benessere a livello nazionale ................ 15

La RSI come elemento di competitività per l’impresa e per il territorio in cui opera .................................................... 16

Competitività dell’impresa e benessere della comunità: verso la creazione di valore condiviso ............ 16

Il contributo dell’impresa responsabile ad una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva ..................... 17

CAPITOLO 2 .................................................................................................................................................................................................19

Il modello analitico: gli elementi e il percorso per la definizione ................................................................19

Introduzione ...................................................................................................................................................................................................................... 19

La matrice di analisi: sviluppo e contenuti .................................................................................................................................................. 20

Il coinvolgimento delle imprese: il questionario di analisi degli impatti ............................................................................... 23

Il pilota ...................................................................................................................................................................................................................... 23

L’allargamento del campione ................................................................................................................................................................... 26

Il coinvolgimento degli stakeholder .......................................................................................................................................27

La mappatura e le rappresentazioni grafiche degli interventi delle imprese del campione pilota in

relazione al capitale territoriale e ai loro stakeholder ............................................................................................................. 27

Page 5: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

4

La metodologia della mappatura .......................................................................................................................................................... 27

Fasi della mappatura....................................................................................................................................................................................... 28

L’analisi del percepito ..................................................................................................................................................................................... 30

Il territorio: indicatori per la misurazione dell’impatto delle aziende ...................................................................................... 31

CAPITOLO 3 .................................................................................................................................................................................................33

I risultati della ricerca .........................................................................................................................................................................33

L’utilizzo delle informazioni raccolte per l’interpretazione dei dati ........................................................................................... 33

Gli ambiti in cui le imprese sono chiamate a contribuire allo sviluppo del capitale territoriale ........................... 34

Il livello attuale di impegno delle imprese sugli ambiti rilevanti ................................................................................................ 36

Capitale sociale ................................................................................................................................................................................................... 38

Capitale cognitivo ............................................................................................................................................................................................. 40

Capitale ecosistemico .................................................................................................................................................................................... 42

Gli impatti delle attività delle imprese sul capitale territoriale ..................................................................................................... 44

Indicatori relativi al capitale sociale ..................................................................................................................................................... 44

Indicatori relativi al capitale cognitivo ............................................................................................................................................... 47

Indicatori relativi al capitale ecosistemico ...................................................................................................................................... 51

Un ulteriore riferimento: la percezione degli stakeholder ............................................................................................................... 52

Conclusioni ..................................................................................................................................................................................................54

APPendICI ..................................................................................................................................................................................................54

Appendice 1: Le aziende del campione pilota ......................................................................................................................................... 54

Appendice 2: Il set di indicatori del territorio ............................................................................................................................................ 58

Page 6: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

5Il progetto

Il progetto: origine ed obiettivi

Nel corso del 2009 Impronta Etica e i suoi soci hanno intrapreso un articolato percorso di riflessione sul tema della ricerca di una nuova metrica del benessere, che ha trovato principale manifestazione in due eventi.

Nel primo, svoltosi il 6 febbraio 2009, è stato presentato il documento programmatico dal titolo “La responsabilità sociale come opportunità per superare la crisi pensando al futuro”, nel quale l’As-sociazione evidenziava per la prima volta l’esigenza di approfondire il tema della ricerca di una metrica alternativa, che potesse andare oltre il Prodotto Interno Lordo (PIL), e diventare una metrica del benessere. La riflessione sviluppata nel documento tocca i temi essenziali della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), con un’attenzione particolare al territorio, allo sviluppo responsabile e alla competitività territoriale: la RSI, da strumento di competitività aziendale, diviene strumento di competitività territoriale. Il modello di svi-luppo responsabile proposto da Impronta Etica “origina e si nutre di una visione strategica di competitività territoriale sostenibile, che fa del territorio il punto di valutazione dei processi di scelta e di reciproca re-sponsabilità nel fare insieme”(1). Nel delineare la relazione tra impresa e territorio, il riferimento è al concetto di interdipendenza reciproca: “l’impresa è fattore determinante per il mantenimento di condizioni di com-petitività (sociale ed economica) del territorio e, al tempo stesso, soggetto fortemente influenzato dalle condizioni di partenza offerte dal contesto territoriale nel proprio potenziale competitivo (sia economico che sociale)”(2).

Nel dicembre 2009, con l’intento di approfondire ulteriormente il tema delle metriche alternative al PIL, già lanciato nel documento programmatico, Impronta Etica, insieme alla Fondazione Ivano Barberini e alla Fondazione Unipolis, ha organizzato la prima discussione pubblica realizzata in Italia del rapporto della “Commissione sulla misurazione della performance economica e del progresso sociale”(3) - promossa dal Presidente francese Nicolas Sarkozy e guidata dagli economisti Joseph Stiglitz, Amartya Sen e Jean-Paul Fitoussi. L’evento intendeva rilanciare in Italia il confronto sui temi della qualità dello sviluppo economico, degli indici di benessere sociale, per giungere alla definizione di un’alternativa al PIL.

La Commissione, riconoscendo i limiti del PIL come indicatore di misurazione delle performance economi-che e di progresso sociale, aveva l’obiettivo di riflettere sulle ulteriori informazioni che dovrebbero essere prese in considerazione per la definizione di indicatori di progresso sociale più completi e significativi. Avere a disposizione degli indicatori in grado di cogliere, in modo più completo del solo PIL, la comples-sità dei fenomeni economici, sociali e ambientali attuali, è fondamentale soprattutto in considerazione del fatto che gli indicatori statistici sono utilizzati per progettare e definire delle politiche volte a favorire il progresso sociale. Occorre pertanto disporre di strumenti di misurazione adeguati per prendere le ne-cessarie decisioni su interventi di politiche pubbliche. La Commissione distingue tra una valutazione del benessere attuale e una valutazione della sua sostenibilità nel tempo: mentre il benessere attuale ha a che fare sia con le risorse economiche (quali, ad esempio, il reddito) sia con aspetti economici della vita degli individui, il fatto che tali livelli di benessere possano essere sostenuti nel tempo dipende dal fatto che gli stock di capitale naturali, fisici, umani, sociali, vengano trasferiti alle future generazioni. Il report pubblicato

(1) Impronta Etica La responsabilità sociale: un’opportunità per superare la crisi pensando al futuro – 2009, pag. 12.

(2) Ibidem, pag. 13.

(3) Rapporto della “Commissione sulla Misurazione della Performance economica e del progresso sociale” - 2009. Il rapporto è disponibile in versione integrale alla pagina: http://www.stiglitz-sen-fitoussi.fr .

Page 7: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

6 Il progetto

dalla Commissione Stiglitz-Sen-Fitoussi a settembre 2009 non ha portato all’individuazione di un nuovo indicatore sintetico, ma ha elaborato una serie di raccomandazioni che fungono da punto di partenza per il proseguimento delle discussioni sul tema(4).

Gli obiettivi del progetto

Il presente progetto di ricerca è stato sviluppato sulla scia delle riflessioni in merito al legame tra sviluppo sostenibile e competitività territoriale elaborate nel documento programmatico dell’Associazione, e con l’ambizione di poter dare un contributo agli studi, nel frattempo sempre più diffusi, sulle nuove metriche di misurazione del benessere. Obiettivo generale della ricerca è di definire un modello per la valutazione degli impatti positivi dell’attività dell’impresa sul territorio in cui essa opera.

Nello specifico, il progetto ha portato, in una prima fase, all’elaborazione di un quadro teorico di riferimen-to per la correlazione della dimensione aziendale con quella territoriale. Per inquadrare il progetto all’interno di un percorso di elaborazione più ampio e condiviso, l’attività delle imprese viene considerata in relazione agli impatti che produce sul capitale territoriale - concetto utilizzato con sfumature differenti in diverse sedi internazionali e nazionali, riprese ed analizzate nel presente documento – puntando a mi-surare quanto le imprese possano contribuire, in particolare operando secondo logiche di sostenibilità, ad incrementare questo capitale nel breve e nel lungo termine (Capitolo 1).

A partire da tali presupposti, la ricerca è stata sviluppata con il proposito di procedere alla declinazione di un framework per la lettura degli impatti che gli interventi dell’impresa hanno sul territorio, e più specificamente sul capitale territoriale. Da questo framework, si è sviluppata una rilevazione degli interventi attuati dalle aziende che contribuiscono a rinnovare o accrescere il capitale territoriale. Tale ri-levazione è stata inizialmente effettuata su un campione pilota, successivamente allargato ad un numero maggiore di aziende. Conseguentemente alla prima analisi sul campione pilota, è stata effettuata una map-patura degli stakeholder(5) principali con cui l’azienda interagisce nella creazione di capitale territoriale, sui quali è stata incentrata un’analisi del loro percepito in merito al presidio delle aziende su dati ambiti di attività e sulla rilevanza di tali ambiti in termini di creazione di capitale territoriale. Infine, è stato sviluppato un set di indicatori del territorio con l’obiettivo di testare la possibilità di individuare gli impatti dell’operato delle imprese sulle condizioni di benessere del territorio di riferimento (Capitolo 2).

L’analisi ha permesso innanzitutto di identificare qual è il contributo delle imprese sostenibili nella cre-azione di capitale territoriale. Allo stesso tempo sono stati delineati gli ambiti di intervento critici o da monitorare, che necessitano di un’attenzione particolare sia da parte delle aziende sia della Pubblica Amministrazione in ottica di rigenerazione o creazione di capitale territoriale, mettendo l’accento sulle sinergie da promuovere o stimolare ulteriormente per coniugare e rinforzare reciprocamente sostenibilità e competitività territoriale (Capitolo 3).

(4) Gli atti del convegno sono disponibili sul sito di Impronta Etica, alla sezione Pubblicazioni di Impronta Etica - www.improntaetica.org .

(5) Il concetto di stakeholder è così definito: “qualsiasi gruppo o individuo che può avere un influsso o è influenzato dal raggiungimento dello scopo dell’organizzazione”. Freeman, R.E., Strategic Management: a stakeholder approach, Pitman, Boston – 1984.

Page 8: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

7Capitolo 1 » Il framework di riferimento

Il framework di riferimento A cura di Marjorie Breyton e Elisa Petrini - Impronta Etica

Il quadro teorico all’interno del quale si colloca l’ipotesi di ricerca si definisce intorno a tre assi chiave: ca-pitale territoriale; definizione di benessere non solo in termini economici; legame tra RSI e competitività aziendale e territoriale.

L’inquadramento e l’approfondimento del concetto di capitale territoriale diventano fondamentali se si considera la relazione tra impresa e territorio come rapporto di interdipendenza reciproca. E’ altresì ne-cessaria, considerando gli obiettivi più generali della ricerca, la ricognizione delle riflessioni sviluppate in merito alla definizione di elementi della qualità della vita che possono concorrere a sviluppare metriche alternative al PIL per misurare il benessere (non solo quindi da un punto di vista economico). Ultimo, ma non meno importante, asse intorno al quale si definisce il quadro teorico di riferimento della ricerca è la RSI come elemento di competitività per l’impresa e per il territorio su cui essa opera.

L’impresa e il territorio: come l’azienda produce i propri impatti

La prima fase del progetto di ricerca ha avuto l’obiettivo di delineare il quadro teorico di riferimento a sup-porto delle ipotesi del progetto(6).L’analisi si è focalizzata in particolare sulle modalità di inserimento delle aziende in sistemi (reti, costellazio-ni) di imprese e nei suoi radicamenti territoriali(7).

L’assunto di base dal quale muove l’analisi è che l’impresa non è concepibile a prescindere dal suo rapporto con il territorio di riferimento, in quanto le risorse critiche, materiali e immateriali, hanno sempre un sostan-ziale aspetto localizzativo e, molto spesso, specificamente caratterizzante ogni località. Anche per questo, risulta impossibile concepire lo sviluppo sostenibile senza fare riferimento alla nozione di territorio.

Considerare esclusivamente la singola impresa (anche se allargata ai suoi stakeholder più diretti) può risulta-re insufficiente non solo per l’analisi della RSI (cioè, quindi, in rapporto agli obiettivi di sviluppo sostenibile), ma anche più in generale per le dinamiche di sviluppo economico, locale e globale.Atteggiamenti pro-attivi e possibilmente cooperativi da parte di costellazioni di attori aperti a processi di apprendimento collettivo, in vista di obiettivi di sviluppo sostenibile, basati su processi di grande comples-sità. Questi aspetti determinano una visione della responsabilità sociale d’impresa che:

• non si appoggia a norme statali o auto organizzate, basate su una visione impresa-centrica;• si allontana da una visione RSI egoistica e utilitaristica, oppure moralistica e filantropica;• si contrappone drasticamente alla visione dell’impresa come strumento al solo servizio delle performan-

ce finanziarie.

La proposta teorica avanzata in questa fase della ricerca era che oltre ai comportamenti e alle azioni re-sponsabili concepiti dalla singola impresa (responsabilità impresa-centrica), si pensa invece ad un insieme coordinato (cioè bene organizzato) e cooperativo (cioè con obiettivi condivisi) di azioni di imprese, istitu-

(6) Tale fase è stata affidata agli esperti della società S.M.P. srl di Bologna, specializzata sui temi della programmazione territoriale e delle strategie d’impresa, che hanno delineato ed approfondito alcuni dei presupposti teorici a sostegno della ricerca.

(7) SMP, L’impresa socialmente responsabile tra filiere e territori - 2009, pagg. 10 e seguenti.

1

Page 9: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

8 Capitolo 1 » Il framework di riferimento

zioni, ecc. finalizzato a risultati di sviluppo sostenibile: al centro non c’è l’impresa (o l’organizzazione), ma il risultato, in termini di sviluppo sostenibile, che si vuole perseguire.C’è una circostanza che motiva l’allargamento della visione di RSI in termini di azione collettiva: l’impresa (l’organizzazione) non è mai isolata, ma è sempre immersa in reti di relazioni.In particolare, si può schematizzare questa “situatezza” di impresa secondo due tipi di relazione: reti di im-prese e radicamento territoriale.

La formazione dei distretti industriali è stato l’esempio più forte e visibile di quanta differenza vi possa esse-re fra l’impresa singola, quasi sempre piccola o piccolissima, e un sistema complesso, spesso auto-costruito, che inglobandola le fornisce un ventaglio di alternative funzionali.Il distretto è una forma non marginale di coordinamento (corretta divisione del lavoro) o di cooperazione (condivisione di valori).Innanzitutto, questa forma di legame impresa/territorio non è scomparsa, ma si è evoluta: per esempio con i nuovi modelli di impresa leader, che si proietta a livello internazionale, riorganizzando i cicli locali di subfornitura.In secondo luogo, essa si inserisce, sia pure come applicazione speciale, in una tendenza globale a nuove divisioni internazionali del lavoro, basate sulla conoscenza.Quelle che, in genere, si chiamano imprese-rete, reti di imprese, filiere, costellazioni del valore, sono semplici e provvisorie tipizzazioni di un grande ventaglio di fenomeni che immettono i potenziali della impresa singola in aggregati più o meno complessi, più o meno ampi, più o meno specializzati alla scala dei mercati.Il principio generale delle relazioni reticolari d’impresa è in fondo molto semplice: mettersi in rete consente a ciascuno di utilizzare le risorse di altri, una volta che queste siano rese accessibili tramite strumenti di varia comunicazione.Del resto, utilizzare le risorse altrui è diventata sempre di più un’esigenza per l’impresa, man mano che i prodotti e i servizi divengono sempre più complessi e tecnologicamente sofisticati. Difficilmente l’impresa singola può essere in grado di contenere e sviluppare al proprio interno il necessario grado di sviluppo scientifico e tecnologico.Si assiste, dunque, a un declino del modello di divisione meccanica del lavoro, come i primitivi distretti, poiché, con il procedere dell’economia della conoscenza, le forme di rete diventano più ricche, innovative, dinamiche, associando blocchi di conoscenza spesso un tempo del tutto non comunicanti. Un approccio delle reti è stato fornito da Richard Norman(8) con il concetto di costellazione del valore:

“Un tipo più radicale e interessante di co-produzione è rappresentato dalle costellazioni di valore, che identificano degli attori economici e li mettono assieme con nuove modalità, permettendo così la creazione di un nuovo business che non esisteva in precedenza, o modi-ficando in maniera sostanziale le modalità di creazione di certi tipi di valore. Qui non stiamo parlando di una semplice riallocazione di attività preesistenti tra una serie di attori, ma della costruzione di un nuovo set coordinato di attività, che dà vita ad un nuovo genere di output, non a un output tradizionale prodotto in modo più efficiente”.

La costellazione del valore è, quindi, in grado di affrontare temi emergenti e molto complessi, come quello dello sviluppo sostenibile, molto più di quanto possa fare la somma di tante imprese che operano indipen-dentemente, anche considerando l’intensa rete di relazioni con gli stakeholder.

La produzione degli impatti dell’impresa dovrebbe quindi avvenire secondo due approcci auspicabilmente integrati (Fig. 1).

(8) R. Norman, Ridisegnare l’impresa, ETAS - 2002, pag. 121.

Page 10: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

9Capitolo 1 » Il framework di riferimento

Nel primo approccio è l’impresa stessa l’attore che produce un impatto direttamente nei confronti dei propri stakeholder. L’evoluzione di questo modello impresa-centrico porta invece all’identificazione di un approccio diverso, dove la produzione di valore e di impatto è determinata da una costellazione di attori (imprese, istituzioni locali e nazionali, società civile, associazionismo e organizzazioni di rappresentanza, ecc.) e destinatario è la collettività nel suo insieme.

Si tratta pertanto di una visione in cui l’impresa è uno degli attori di una rete di condivisione e produzione di risorse tangibili e non, il cui destinatario è la comunità nel suo insieme. Il concetto di capitale territoriale, presentato di seguito, fornisce un inquadramento concettuale a questa interazione tra l’impresa e il territo-rio su cui opera nella produzione di benessere per la collettività. Il modello sviluppato nella ricerca fa propria quest’ultima concettualizzazione di impresa.

dal territorio al capitale territoriale: significati e dimensioni

Prima di analizzare le diverse concettualizzazioni del capitale territoriale, è utile comprendere ed analizzare qual è la definizione del concetto che ne è alla base, ovvero quello di territorio. Questo concetto può, infatti, assumere connotazioni molto diverse a seconda del punto di vista da cui lo si osserva, ma anche in funzio-ne degli obiettivi che spingono a definirne il significato. Ciò risulta molto chiaro prendendo in considerazione le definizioni che del concetto di territorio vengo-no date da tre soggetti molto diversi: una pubblica amministrazione, un esponente del mondo accademico e una realtà non profit espressione di imprese CSR oriented. La Regione emilia-Romagna adotta un punto di vista istituzionale nella definizione di territorio sviluppata

La produzione degli impatti dell’impresa - fig. 1

➜Associazioni

Lavoratori

Clienti

Comunità

...

Fornitori

Impresa

Collettività

Istituzionilocali

Istituzionisovranazion.

Istituzioninazionali

Org.ni rapp.zalavoratori

consumatoricittadini, ...

Org.ni diimprese

Associazioni

Scuola e Università

Impresa

Impresa

Attore: ImpresaDestinatari: singoli stakeholder

Attore: CostellazioneDestinatari: comunità / collettività

Page 11: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

10 Capitolo 1 » Il framework di riferimento

nel piano territoriale regionale diffuso nel 2010: “[...] il territorio, nella sua unità e nella sintesi che presenta delle diverse dimensioni del vivere sociale, viene visto come l’ambito attraverso cui è possibile riconciliare i diversi obiettivi e politiche dell’Unione europea, proponendosi inoltre di favorire una efficace governance (basata sui cinque principi: apertura, partecipazione, responsabilità, efficacia e coerenza), ovvero la possi-bilità delle comunità locali di partecipare e influenzare le decisioni che le riguardano”(9). Un punto di vista più prettamente economico è quello adottato dal Professor Roberto Camagni, secondo il quale “[...] territorio è un termine più adatto di quanto non sia spazio (astratto) per riferirsi ai seguenti elementi:

• un sistema di esternalità localizzate, sia pecuniarie [...] che tecnologiche [...];• un sistema localizzato di attività di produzione, di conoscenze, competenze, tradizioni;• un sistema di relazioni localizzate di prossimità, che costituiscono un capitale – di carattere sociale, psi-

cologico e politico – in quanto aumentano la produttività statica e dinamica dei fattori produttivi locali;• un sistema di elementi culturali e di valori che attribuiscono senso e significato alle pratiche e alle strut-

ture locali e che definiscono identità locali; [...];• un sistema di regole e di pratiche che definiscono un modello locale di governance”(10).

Un territorio efficiente, di qualità ed espressivo delle diverse identità locali è insieme precondizione e fonte di competitività del sistema produttivo, di attrattività per nuove imprese e di benessere sociale. Questo è l’assunto della Commissione europea, che ha introdotto fra i suoi obiettivi, accanto alla coesione economi-ca e sociale, la coesione territoriale, che si realizza attraverso l’efficienza, la qualità e l’identità territoriale(11). Non identifica tuttavia precisamente il concetto di territorio, introducendo solo riferimenti a tre principali livelli territoriali: nazionale, regionale e locale.

Tale definizione, a geometria variabile, del concetto di territorio, è stata anche adottata da Impronta etica. Essa sostiene, infatti, l’affermazione di un modello di sviluppo responsabile che origina e si nutre di una visione strategica di competitività territoriale sostenibile, che fa del territorio il punto di valutazione dei processi di scelta e di reciproca responsabilità del fare insieme. “La globalizzazione, come processo con-testuale di perdita della percezione della propria specifica identità e di profonda riduzione del controllo istituzionale sull’economia e sulle relazioni tra attori, ha prodotto spesso un’interpretazione del territorio come luogo di chiusura, di tradizione, di valori originari e perciò desueti. Viceversa, il territorio può costi-tuire un riferimento importante per la definizione e condivisione di un modello di sviluppo basato sulla valorizzazione delle persone e della dimensione sociale e civile di una comunità. Così, ad esempio, quando ci si riferisce al ‘modello economico degli obiettivi di Lisbona‘, il ’territorio‘ non può che essere l’Europa; mentre allorché si parla di esperienze di ’patto sociale‘ tra istituzioni e forze sociali ed economiche s’intende la realtà di alcune regioni del Centro Italia; a scala più ridotta ci si riferisce ad azioni di sviluppo sostenibile messo in ambito cittadino.”(12) In questa accezione, “[...] ’territorio‘ prescinde da ogni qualificazione dimen-sionale, ma definisce il luogo in cui i diversi attori si percepiscono omogenei, nel quale si identificano e

(9) Regione Emilia-Romagna, Piano Territoriale Regionale dell’Emilia-Romagna, La Regione-sistema: il capitale territoriale e le reti - 2010, pag. 6.

(10) Roberto Camagni, Per un concetto di capitale territoriale in Crescita e sviluppo regionale: strumenti, sistemi, azioni a cura di D. Borri, F. Ferlaino, Franco Angeli – 2009.

(11) Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato delle regioni e al Comitato economico e sociale euro-peo – Libro verde sulla coesione territoriale. Fare della diversità territoriale un punto di forza, SEC(2008) 2550. La Commissione europea, nel suo Libro verde sulla coesione territoriale europea afferma che: “la competitività e la prosperità dipendono in misura crescente dalla capacità delle persone e delle imprese di sfruttare nel modo migliore tutte le risorse territoriali. In un’economia mondiale globalizzata e interdipendente, tuttavia, la competitività dipende anche dalla capacità di costruire legami con altri territori per assicurare che le risorse comuni siano utilizzate in modo coordinato e sostenibile. La cooperazione, insieme al flusso della tecnologia e delle idee nonché dei beni, dei servizi e dei capitali, sta diventando sempre più un aspetto vitale dello sviluppo territoriale e un fattore determinante della crescita sostenibile e a lungo termine di tutta l’Unione”.

(12) Impronta Etica, La responsabilità sociale come opportunità per superare la crisi pensando al futuro - 2009, pag. 11.

Page 12: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

11Capitolo 1 » Il framework di riferimento

verso il quale quindi si percepiscono responsabili, sia nei confronti di se stessi che verso gli altri “(13). A questa articolata e variabile interpretazione del territorio corrisponde un rapporto a diversi livelli con le istituzioni che, in quanto garanti del processo democratico, devono essere coinvolte in processi territoriali a geome-tria variabile.

Il capitale territoriale: componente fondamentale della competitività di un territorio

In sedi internazionali, il concetto di territorio non viene delineato facendo riferimento a confini geografici e politici, ma sulla base degli elementi che lo caratterizzano, in particolare facendo riferimento al concetto di capitale territoriale. I principali riferimenti assunti dal progetto in merito al concetto di capitale territoriale sono - a livello in-ternazionale - le elaborazioni dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico)(14) e dell’Unione europea e - a livello locale - lo studio condotto dalla Regione Emilia-Romagna nel Piano Terri-toriale Regionale (PTR) del 2010. L’OCSe ha proposto per la prima volta il concetto di capitale territoriale nell’ambito dell’elaborazione di politiche territoriali nel Territorial Outlook(15) del 2001. Il concetto è stato ripreso nel 2005 dalla Commissione europea nello Scoping document on the territorial state of the EU(16):

”Ogni regione possiede uno specifico capitale territoriale, distinto da quello delle altre aree, che genera un più elevato ritorno per specifiche tipologie di investimento, che sono meglio adatte per quest’area e che più efficacemente utilizzano i suoi asset e le sue potenzialità. Le politiche di sviluppo territoriale (politiche con un approccio territoriale allo sviluppo) devono innanzitutto e soprattutto aiutare le singole regioni a costruire il loro capitale territoriale” (17).

Il capitale territoriale di una data area è distinto da quello di qualunque altra, e può essere determinato da diversi fattori: l’OCSE ne ha stilato un’ampia lista, includendo tanto aspetti materiali, quanto asset intangibili. In particolare, l’OCSE afferma che “questi asset includono la localizzazione geografica dell’area, la sua dimensione, disponibilità di fattori produttivi, clima, tradizione, risorse naturali, qualità della vita o economie di agglomerazione prodotte dalle sue città, ma possono anche includere i suoi incubatori, i suoi distretti industriali o altre reti di impresa che permettono di ridurre i costi di transazione. Altri fattori possono essere le ’interdipendenze non di mercato‘ come le convenzioni, costumi e regole informali che permettono agli attori locali di lavorare insieme in condizioni di incertezza, o le reti di solidarietà, di assi-stenza mutua e di collaborazione nello sviluppo di nuove idee che spesso evolvono in cluster di piccole e medie imprese che operano nello stesso settore (capitale sociale). Infine, sulla scorta di Marshall, esiste un fattore intangibile, ’qualcosa nell’aria‘, che possiamo chiamare il contesto o l’ambiente e che è il risultato di una combinazione di istituzioni, regole, pratiche, produttori, ricercatori, e decisori pubblici, che rende possibile creatività e innovazione”(18).

(13) Ibidem.

(14) L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) è un’organizzazione internazionale di studi economici per i paesi mem-bri, paesi sviluppati aventi in comune un sistema di governo di tipo democratico ed un’economia di mercato. L’OCSE conta 34 paesi membri. Tra i paesi membri, Cile, Messico e Turchia sono classificati dalla Banca Mondiale come paesi a economia con PIL medio-alto, mentre gli altri sono classificati come paesi ad alto livello di PIL.

(15) OCSE, Territorial Outlook – Territorial Economy - 2001.

(16) European Commission, Scoping document on the territorial state of the EU – 2005.

(17) Commissione europea, Scoping document on the territorial state of the EU – 2005, pag. 1. Si nota che il concetto di capitale territoriale è stato utilizzato nuovamente a livello europeo nel documento Territorial Agenda 2020 - Towards an Inclusive, Smart and Sustainable Europe of Diverse Regions (maggio 2011), documento in cui l’accrescimento del capitale territoriale viene riconosciuto come fondamentale per raggiungere gli obiettivi posti dall’Unione europea nella strategia Europa 2020.

(18) OCSE, Territorial Outlook -2001, pag. 15.

Page 13: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

12 Capitolo 1 » Il framework di riferimento

La Regione Emilia-Romagna, nel suo Piano Territoriale Regionale (PTR) 2010(19), specifica che “il concetto di capitale territoriale porta con sé l’idea di una dotazione che un soggetto utilizza per perseguire i propri obiettivi”(20). Viene sottolineato, inoltre, l’aspetto di dimensione collettiva del capitale territoriale, che deve essere esaltato nell’azione di pianificazione tramite la valorizzazione e l’implementazione delle dotazioni pubbliche e il coinvolgimento delle dotazioni private di capitale nella produzione di beni pubblici. L’ac-cento viene posto anche sul mantenimento del capitale territoriale: “il capitale territoriale è soggetto a logoramento e quindi deve essere rinnovato, innovato e sviluppato: a tale capacità va ricondotto il concet-to di sostenibilità territoriale nella sua accezione più ampia. In altre parole, il capitale territoriale deve essere concepito, oltre che come dotazione di un certo territorio, che è solo la base di partenza, anche come inve-stimento per costruire il futuro”(21).

La Regione Emilia-Romagna ha identificato quattro forme del capitale che caratterizzano il territorio(22):

• il capitale cognitivo, il cui sviluppo prevede l’obiettivo di raggiungere i seguenti risultati: sistema educativo, formativo e della ricerca di alta qualità; alta capacità d’innovazione del sistema regionale; attrazione, mantenimento delle conoscenze e delle competenze nei territori.

• il capitale sociale, il cui sviluppo implica il raggiungimento di risultati positivi relativamente al benes-sere della popolazione e alta qualità della vita; equità sociale e diminuzione della povertà; integrazione multiculturale, alti livelli di partecipazione e condivisione di valori collettivi (civicness).

• il capitale insediativo-infrastrutturale, ovvero la componente con la quale, tradizionalmente, si è rap-presentato il capitale territoriale. Questa dimensione è quella materialmente percepibile nelle forme fisiche entro cui e attraverso le quali si svolgono le relazioni urbane. In sintesi, lo sviluppo del capitale insediativo-infrastrutturale si pone l’obiettivo di raggiungere i seguenti risultati: ordinato sviluppo del territorio, salubrità e vivibilità dei sistemi urbani; alti livelli di accessibilità a scala locale e globale, basso consumo di risorse ed energia; senso di appartenenza dei cittadini e città pubblica.

• il capitale ecosistemico-paesaggistico, il cui sviluppo si manifesta nell’integrità del territorio e conti-nuità della rete ecosistemica; nella sicurezza del territorio e nella capacità di rigenerazione delle risorse naturali; nella ricchezza dei paesaggi e della biodiversità.

Il Piano Territoriale Regionale dell’Emilia-Romagna definisce come finalità della politica territoriale regio-nale il fatto di “riconoscere il capitale territoriale regionale (nelle sue quattro componenti […]) assicurare la sua riproduzione, la sua innovazione e il suo sviluppo, accrescendo la qualità della vita dei propri cittadini”(23). L’obiettivo del piano è quello di andare verso una ricerca collettiva del bene comune attraverso l’adozione di azioni a carattere strategico.

Le strategie del PTR si propongono dunque la conservazione, il riuso e la rigenerazione del capitale che accresce l’attrattività della Regione e la sua competitività(24).Il PTR sottolinea come lo sviluppo di tali strategie sosterrà la creazione di reti (di città, territori, servizi ed

(19) Regione Emilia - Romagna, Piano Territoriale Regionale dell’Emilia-Romagna – 2010.

(20) Regione Emilia-Romagna, Piano Territoriale Regionale dell’Emilia-Romagna, La regione-sistema: il capitale territoriale e le reti - 2010, pagg. 29 e seguenti.

(21) Ibidem.

(22) Ibidem.

(23) Regione Emilia-Romagna, Piano territoriale regionale dell’Emilia-Romagna, Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale – 2010, pag. 26. (Il documento è disponibile per il download sul sito “Territorio” della Regione Emilia – Romagna, alla sezione “Programmazione Territoriale”: http://territorio.regione.emilia-romagna.it/ ).

(24) Regione Emilia-Romagna, Piano territoriale regionale dell’Emilia-Romagna, Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale – 2010, pag. 26. (Il documento è disponibile per il download sul sito “Territorio” della Regione Emilia – Romagna, alla sezione “Programmazione Territoriale”: http://territorio.regione.emilia-romagna.it/ ).

Page 14: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

13Capitolo 1 » Il framework di riferimento

infrastrutture) che accresceranno la qualità e l’efficienza del sistema regionale e, di conseguenza, la compe-titività del territorio regionale. Il piano territoriale si declina in tre obiettivi di qualità, efficienza ed identità territoriale che vengono declinati per ogni componente del capitale territoriale come illustrato nella tabel-la che segue (Fig. 2):(25)

La misurazione della qualità della vita e del progresso sociale

“Il Pil misura tutto, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta”.

Robert F. Kennedy, 1968

Il Piano Territoriale Regionale dell’Emilia-Romagna insiste in maniera decisa sul fatto che la finalità della po-litica territoriale regionale debba essere la riproduzione, l’innovazione e lo sviluppo del capitale territoriale regionale con l’obiettivo finale di accrescere la qualità della vita dei propri cittadini.

Come sottolineato all’interno dello stesso PTR, tale obiettivo si colloca nel più ampio quadro di riflessio-ni, maturate in varie sedi internazionali, sulla necessità di sviluppare nuovi indicatori alternativi al PIL. L’ambizione è quella di definire degli indicatori più completi rispetto al PIL, e quindi capaci di rispondere

(25) Regione Emilia-Romagna, Piano territoriale regionale dell’Emilia-Romagna, Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale . Il documento è disponibile per il download sul sito “Territorio” della Regione Emilia – Romagna, alla sezione “Programmazione Territoriale”: http://territorio.regione.emilia-romagna.it/.

Obiettivi del PTR (in termini di risultati / output attesi)

Qualità territoriale Efficienza territoriale Identità territoriale

Capitale ecosistemico paesaggistico

Integrità del territorio e continuità della rete eco-sistemica

Sicurezza del territorio e capacità di rigenerazione delle risorse naturali

Ricchezza dei paesaggi e della biodiversità

Capitale sociale Benessere della popolazio-ne e alta qualità della vita

Equità sociale e diminuzio-ne della povertà

Integrazione multicultu-rale, alti livelli di parteci-pazione e condivisione di valori collettivi (civicness)

Capitale cognitivo Sistema educativo, for-mativo e della ricerca di qualità

Alta capacità d’innova-zionne del sistema regio-nale

Attrazione e mantenimen-to delle conoscenze e delle competenze nei territori

Capitale insediativo in-frastrutturale

Ordinato sviluppo del ter-ritorio, salubrità e vivibilità dei sistemi urbani

Alti livelli di accessibilità a scala locale e globale, bas-so consumo di risorse ed energia

Senso di appartenenza dei cittadini e città pubblica

Fonte: Piano territoriale regionale dell’Emilia-Romagna, Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale, pag. 27 (24)

Obiettivi del PTR - fig. 2

Page 15: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

14 Capitolo 1 » Il framework di riferimento

all’esigenza – rafforzata dalla crisi economica in corso - di misurare il progresso sociale(26) e non solo la mera crescita economica.

Le componenti del benessere: le otto dimensioni del Rapporto Stiglitz-Sen-Fitoussi

L’elaborazione più avanzata in materia di definizione del benessere, che introduce il concetto di benessere multidimensionale è quella prodotta dal Rapporto Stiglitz – Sen – Fitoussi(27).

Il Rapporto non definisce un nuovo indicatore sintetico ma evidenzia una serie di raccomandazioni che costituiscono un importante punto di partenza per lo sviluppo ulteriore delle riflessioni in tale ambito.

La premessa fondamentale all’analisi della Commissione è l’importanza del concetto di qualità della vita delle persone: la necessità di non considerare le performance delle economie come un insieme, ma di ana-lizzare gli andamenti negli standard materiali di vita dei cittadini e di mettere in rilievo la prospettiva della famiglie. Le indagini statistiche dovrebbero essere progettate per valutare i legami tra i vari aspetti della qualità della vita per ogni persona, al fine di avere a disposizione informazioni che possano essere utilizzate in sede di determinazione di politiche pubbliche.

La Commissione Stiglitz–Sen-Fitoussi individua otto dimensioni del benessere, soltanto parzialmente considerate dalle misure convenzionali del reddito (sia a livello di sistemi territoriali, sia a livello di singole imprese):

• Standard materiali di vita (reddito, consumi e ricchezza): i valori medi del reddito, del consumo e della ricchezza sono delle statistiche significative, ma non sono esaustive nel dare informazioni circa il tenore di vita di un paese. Il valore medio del reddito, del consumo e della ricchezza dovrebbero essere allora accompagnati da indicatori che possano meglio cogliere la loro distribuzione. Per altri scopi, po-trebbe invece essere necessario conoscere in maniera più dettagliata le code della distribuzione, dove tipicamente si concentrano le fasce di povertà e di ricchezza. L’ideale sarebbe, quindi, analizzare tali informazioni in maniera non isolata bensì cogliendo i vari collegamenti, analizzando cioè come le fami-glie si pongono rispetto ai vari aspetti caratterizzanti gli standard di vita: reddito, consumo e ricchezza;

• Salute: il Report definisce la salute come un elemento fondamentale, che determina non solo la lun-ghezza, ma anche la qualità della vita. Non esiste tuttavia un consenso in merito ad una misura sintetica che possa esser utilizzata per il confronto della qualità della salute nei vari paesi, tenendo conto sia della mortalità che della frequenza delle malattie. Occorrerebbe inoltre poter misurare più accuratamente le relazioni tra livello di salute, ed altre tematiche tra cui il livello di istruzione e di reddito;

• Istruzione: nel Rapporto si evidenzia l’importanza dell’istruzione nel fornire le abilità e le competenze necessarie anche per lo sviluppo dell’economia. Tuttavia, l’istruzione influenza la qualità della vita indi-pendentemente dai suoi effetti sui redditi e sulla produttività ed impatta ambiti quali il livello di salute, di occupazione, di interazioni sociali e l’impegno nella vita civile e politica. Il Rapporto sottolinea la ne-cessità di individuare degli indicatori che permettano di misurare gli effetti dell’istruzione sulla qualità della vita;

(26) l Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PSNU) ha elaborato un indice di sviluppo umano (HDI) al fine di effettuare un’analisi compara-tiva dei paesi sulla base del calcolo combinato del PIL, della sanità e dell’istruzione. Nel novembre 2007, la Commissione europea (insieme a Parlamento europeo, Club di Roma, WWF e OCSE) ha organizzato la conferenza “Beyond GDP” (“Oltre il PIL”), che ha messo in evidenza come responsabili politici, esperti di questioni economiche, sociali ed ambientali e la società civile siano estremamente favorevoli all’elaborazione di indicatori a complemento del PIL che possano fornire informazioni più esaurienti a sostegno delle decisioni politiche.

(27) Rapporto della “Commissione sulla Misurazione della Performance economica e del progresso sociale” – 2009. Il rapporto è disponibile in versione integrale (inglese e francese) alla pagina: http://www.stiglitz-sen-fitoussi.fr.

Page 16: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

15Capitolo 1 » Il framework di riferimento

• Attività personali: ovvero il modo in cui le persone impiegano il loro tempo e la natura delle loro attivi-tà personali influiscono sulla qualità della vita, a prescindere dai redditi generati (benessere soggettivo). Questa dimensione copre sia il lavoro che le attività di cura della famiglia o del tempo libero. I sistemi di misurazione esistenti non colgono tutti questi aspetti.

• Partecipazione politica e governo: la partecipazione politica è un aspetto fondamentale della qualità della vita. La capacità di partecipare come liberi cittadini, avere voce in capitolo nella definizione delle politiche, dissentire senza paura e contestare quello che si ritiene sbagliato sono delle libertà essenziali. La partecipazione politica può ridurre il manifestarsi di conflitti sociali e favorire una migliore costruzio-ne del consenso su questioni chiave, portando ad una maggiore efficienza economica, equità sociale ed inclusione nella vita pubblica. In questo ambito, il rapporto affronta anche il tema della governance. Sottolinea, inoltre, la necessità di migliorare gli indicatori esistenti per cogliere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni pubbliche e la garanzia dei diritti e delle libertà fondamentali;

• Connessioni sociali e relazioni interpersonali: le connessioni sociali influiscono positivamente sulla qualità della vita in vari modi. Per esempio, portano benefici sulla salute o sulla possibilità di trovare un lavoro. La riduzione delle relazioni interpersonali può incidere negativamente sulla vita delle persone anche quando alcune funzioni vengono fornite dal mercato o da servizi pubblici alternativi (ad esempio guardie private per garantire la sicurezza dei quartieri). Una misurazione di queste relazioni è quindi necessaria;

• Ambiente (condizioni attuali e future): le condizioni ambientali sono importanti non solo in ottica di sostenibilità ma anche per il loro impatto immediato sulla qualità della vita delle persone (incidenza diretta e non sulla salute, cambiamenti climatici e disastri naturali, ecc.). Tuttavia la misurazione degli effetti delle condizioni ambientali sulla vita delle persone può risultare complessa;

• Insicurezza personale ed economica: l’insicurezza personale include dei fattori esterni che mettono a rischio l’integrità fisica di ogni persona (criminalità, incidenti, catastrofi naturali, cambiamenti climatici, ecc.). La frequenza di tali fenomeni ha effetti sulla vita emotiva delle persone, sul benessere soggettivo delle persone. L’incertezza sulle condizioni materiali future riflette l’esistenza di una varietà di rischi (di-soccupazione, malattia, vecchiaia). La concretizzazione di questi rischi ha delle conseguenze negative sulla qualità della vita a seconda della gravità dello shock, della sua durata, dall’avversione al rischio di ogni individuo e dalle implicazioni finanziarie. I tanti fattori che influenzano l’insicurezza economica causano un’ampia varietà di approcci utilizzati per la loro misurazione.

La costruzione partecipata di indicatori per la misurazione del benessere a livello nazionale

Sin dalla sua creazione cinquant’anni fa, l’OCSE utilizza il PIL come principale fattore di misurazione e di valutazione della crescita economica e del progresso sociale.Dal 2004 l’OCSE guida la riflessione internazionale sulla ricerca di un indice più complesso in grado di valutare il progresso sociale e dunque anche il benessere delle persone. La riflessione è stata sviluppata all’interno di un progetto globale sulla misurazione del progresso delle società (Global project on measuring the progress of societies) la cui prima fase di ricerca si è conclusa con la pubblicazione nel 2011 del Better Life Index(28). L’indice, strumento interattivo di misurazione della qualità della vita, è composto da 11 varia-bili essenziali individuate dall’OCSE in materia di qualità della vita e da 25 indicatori. Accanto a tre variabili di tipo quantitativo (reddito, lavoro, alloggio) sono state individuate otto variabili di tipo qualitativo (con-dizioni di salute, conciliazione vita-lavoro, grado di istruzione, comunità, impegno civico e governo della cosa pubblica, qualità dell’ambiente, sicurezza, grado di soddisfazione della vita [benessere soggettivo]).

(28) Letteralmente: L’indice della vita migliore. Per maggiori informazioni: http://www.oecdbetterlifeindex.org/.

Page 17: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

16 Capitolo 1 » Il framework di riferimento

Il Better Life Index ha l’obiettivo di misurare il benessere e il progresso sociale nei Paesi membri, indagando anche le cause di tali fenomeni attraverso il contributo dei cittadini stessi, coinvolti in prima persona nella costruzione degli indicatori tramite l’attribuzione di importanza ai diversi temi.

La RSI come elemento di competitività per l’impresa e per il territorio in cui opera

Competitività dell’impresa e benessere della comunità: verso la creazione di valore condiviso

Nel 2011, Michael Porter e Mark Kramer hanno pubblicato un articolo intitolato Creating Shared Value(29), che rafforza e rende più nitide ed esplicite le considerazioni fatte dai due autori in un precedente articolo del 2006 Strategy and Society: The Link Between Competitive Advantage and Corporate Social Responsibili-ty(30). Il punto di partenza è che nessuna azienda è un’entità a se stante e che il successo di tutte le imprese è influenzato dai servizi di supporto e dalle infrastrutture che le circondano. Infatti, la produttività e l’in-novazione vengono fortemente influenzate dai cluster (concentrazioni geografiche d’imprese collegate, fornitori, terzisti, ecc.) e dall’infrastruttura logistica di un determinato territorio. Questi cluster sfruttano gli asset pubblici della comunità circostante, come le scuole, le università, l’acqua potabile, le leggi che tute-lano la concorrenza. Ma l’impresa è sempre considerata il motore primo del territorio in cui è insediata, e ciò le dà pieno diritto di utilizzare le sue risorse, purché lo faccia nel rispetto delle regole e con intelligenza, senza, cioè, depauperare il territorio stesso. Infatti, l’azienda ha bisogno di una comunità in buona salute, non solo per creare domanda per i suoi prodotti, ma anche per avere a disposizione certi asset critici e un ambiente favorevole.La tesi di Porter è quindi che la competitività di un’impresa e il benessere della comunità circostante sono strettamente interconnessi: così come l’azienda necessita di una comunità in buona salute per poter usu-fruire di un personale competente, di un ambiente in grado di investire e innovare e di una domanda effettiva per i suoi prodotti; allo stesso modo la comunità ha bisogno di imprese di successo per mettere a

(29) Porter, Michael E., and Mark R. Kramer, Creating Shared Value, Harvard Business Review 89, nos. 1-2 (Gennaio – Febbraio 2011).

(30) Porter, Michael E and Mark R. Kramer Strategy and Society: The Link Between Competitive Advantage and Corporate Social Responsibility, Harvard Business Review, Dicembre 2006.

Le 11 variabili del Better Life Index:Alloggio

Reddito

Lavoro

Comunità

Grado di istruzione

Qualità dell’ambiente

Impegno civico e governo della cosa pubblica (governance)

Condizioni di salute

Grado di soddisfazione della vita (benessere soggettivo)

Sicurezza

Conciliazione vita – lavoro

Page 18: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

17Capitolo 1 » Il framework di riferimento

disposizione dei suoi componenti posti di lavoro e opportunità per creare ricchezza e benessere. E ambe-due necessitano di politiche pubbliche che regolino in modo adeguato, incentivando e non frenando le interconnessioni globali nel mercato. Costruendo infrastrutture o accrescendo le conoscenze e le competenze sul territorio in cui opera, mi-gliorandone in questo modo la produttività, l’innovazione e la competitività, l’impresa contribuisce a promuovere il progresso sociale e, quindi, a creare valore condiviso, sia economico sia sociale. Per fare que-sto, le imprese devono creare o rafforzare il legame con il territorio e le comunità che le circondano, anche promuovendo nuove e più strette forme di collaborazione con gli altri attori del territorio in modo tale da permettere di incrementare il progresso sociale.

Il contributo dell’impresa responsabile ad una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Lo scorso 25 ottobre 2011, la Commissione europea ha pubblicato la Comunicazione “Strategia rinnovata dell’Unione europea per il periodo 2011-14 in materia di responsabilità sociale delle imprese”(31) , in cui afferma nuovamente che “attraverso la RSI, le imprese possono contribuire in modo significativo al conseguimento degli obiettivi del trattato sull’Unione europea per uno sviluppo sostenibile e un’economia sociale di mercato altamente competitiva. La RSI sostiene gli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”.

Nella Comunicazione, la Commissione europea ha aggiornato la propria definizione di responsabilità so-ciale d’impresa, in particolare facendo riferimento al concetto di valore condiviso introdotto di recente da Porter e Kramer nel citato articolo Creating Shared Value(32).La Commissione europea definisce la RSI come “responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società”(33), evidenziando il fatto che il rispetto della legislazione applicabile e dei contratti collettivi tra le parti sociali è un presupposto necessario della RSI. Il documento prosegue affermando che “per soddisfare pienamente la loro responsabilità sociale, le imprese devono avere in atto un processo per integrare le questioni sociali, ambientali, etiche, i diritti umani e le sollecitazioni dei consumatori nelle loro operazioni commerciali e nella loro strategia di base in stretta collaborazione con i rispettivi interlocutori, con l’obiet-tivo di:

• fare tutto il possibile per creare un valore condiviso tra i loro proprietari/azionisti, gli altri portatori di interesse e la società in generale;

• identificare, prevenire e mitigare i loro possibili effetti avversi.

Per aumentare al massimo la creazione di valore condiviso, le imprese sono incoraggiate ad adottare un approccio strategico a lungo termine nei confronti della responsabilità sociale delle imprese e a esplorare le opportunità per lo sviluppo di prodotti, servizi e modelli commerciali innovativi che contribuiscano al benessere della società e portino a una maggiore qualità e produttività dei posti di lavoro” (34).

La Commissione europea pone quindi un accento forte sulla necessità per le imprese di integrare la RSI nella loro strategia, in particolare come motore della loro competitività. La Comunicazione specifica in par-ticolare che “un approccio strategico nei confronti del tema della responsabilità sociale delle imprese (…)

(31) COM(2011) 681 - Il documento è disponibile alla pagina : http://eur-lex.europa.eu/

(32) Porter, Michael E., and Mark R. Kramer “Creating Shared Value.” Harvard Business Review 89, nos. 1-2 (Gennaio – Febbraio 2011).

(33) COM(2011) 681.

(34) Ibidem.

Page 19: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

18 Capitolo 1 » Il framework di riferimento

può portare benefici in termini di gestione del rischio, riduzione dei costi, accesso al capitale, relazioni con i clienti, gestione delle risorse umane e capacità di innovazione. Poiché richiede un impegno con gli attori interni ed esterni, la RSI permette alle aziende di prevedere meglio e valorizzare le aspettative della società e le condizioni operative in rapida trasformazione. Essa può, quindi, guidare lo sviluppo di nuovi mercati e creare opportunità di crescita. Facendo fronte alle proprie responsabilità sociali, le imprese creano nel lungo termine fiducia tra i lavoratori, i consumatori e i cittadini quale base per modelli di imprenditoria sostenibile. Elevati livelli di fiducia contribuiscono a loro volta a determinare un contesto in cui le imprese possono innovare e crescere”(35).

Pertanto, la Commissione europea sostiene la tesi dell’interconnessione tra la competitività di un’impresa e il benessere della comunità del territorio su cui opera: gli impatti positivi delle attività dell’impresa che ha un approccio strategico alla RSI accrescono il livello di benessere della comunità del territorio di riferi-mento, creando un contesto che favorisce a suo volta la capacità di crescita ed innovazione delle imprese, e quindi la competitività.

(35) Ibidem.

Page 20: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

19Capitolo 2 » Il modello analitico

Il modello analitico: gli elementi e il percorso per la definizione A cura di Marjorie Breyton e Elisa Petrini - Impronta Etica

Introduzione

Il percorso di inquadramento teorico descritto nella prima parte del documento è stato funzionale alla defi-nizione e alla successiva implementazione di un percorso di approfondimento e validazione sul campo, determinato in modo dinamico e per miglioramenti successivi.

Allo scopo di dare fondamento metodologico e scientifico alla ricerca, è stato costituito un Comitato Scien-tifico con funzioni di indirizzo, monitoraggio e validazione della metodologia e dei risultati della ricerca, costituito da esponenti del mondo accademico afferenti a diversi ambiti di studio: sociologia, economia, statistica.

Il percorso e gli ambiti della ricerca sono illustrati per macro aree nella Fig. 3.

2

Il percorso e gli ambiti della ricerca - fig. 3

INQUADRAMENTO TEORICO

RICERCA DESK

RILEVAZIONE SUIMPRESE

RILEVAZIONE SUSTAKEHOLDER

INDICATORI DELTERRITORIO

ANALISI STATISTICA

mappatura ambiti diintervento ed

esempi di intervento

mappatura stakeholder

Rice

rca

teor

ica

Rice

rca

sul c

ampo

Rice

rca

teor

ica

Definizione:– 4 componenti capitale territoriale– 8 dimensioni del benessere

Elaborazione della materia

Questionarioaziende

campione pilota

Rappresentazionegrafica

stakeholder

Selezione set diindicatori del

territorio

Analisi / presidiorilevanza

Analisi impattisul territorio

Questionario aziende campione allargato

Questionario rilevazionepercezione stakeholder

Page 21: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

20 Capitolo 2 » Il modello analitico

Al primo inquadramento teorico, è seguita un’elaborazione desk orientata alla definizione di una matrice contenente la declinazione in ambiti di azione dei quattro capitali che compongono il capitale terri-toriale. Successivamente, la sperimentazione è stata sviluppata su tre fronti paralleli:

• Imprese: coinvolgimento delle imprese, con il supporto di Legacoop Bologna e Unindustria Bologna, per la validazione della matrice e analisi del presidio sugli ambiti identificati tramite il coinvolgimento di un campione pilota di imprese del territorio e il successivo allargamento ad un campione più ampio, rappresentativo del tessuto imprenditoriale della Provincia di Bologna.

• Stakeholder: a) individuazione degli stakeholder principali del territorio e sviluppo di una rappre-sentazione grafica innovativa rispetto alle metodologie tradizionali; b) analisi della percezione degli stakeholder circa l’importanza e il presidio da parte delle imprese relativamente agli ambiti identificati nella matrice.

• Territorio: identificazione di un set di indicatori che permettano di verificare la relazione tra il presidio delle aziende su un dato ambito e l’accrescimento del capitale territoriale.

Di seguito verranno presentate nel dettaglio le specifiche articolazioni della ricerca.

La matrice di analisi: sviluppo e contenuti

La matrice di analisi rappresenta la declinazione in ambiti di azione dei quattro capitali che compongo-no il capitale territoriale, descritto nella prima parte del presente documento. La matrice si sviluppa sulla base dell’incrocio tra i quattro capitali (sociale, cognitivo, eco sistemico, in-sediativo) e le otto dimensioni del benessere identificate all’interno del Report della Commissione Stiglitz-Sen-Fitoussi (36).La correlazione tra questi due concetti ha permesso di cogliere gli elementi fondamentali nell’identificazio-ne degli interventi che le imprese possono mettere in atto per accrescere il capitale territoriale e la qualità della vita.

A partire dallo studio di buone pratiche nazionali ed internazionali in ambito di responsabilità sociale d’im-presa, sono stati declinati gli ambiti di intervento delle aziende che hanno un impatto sul capitale territoriale. La figura 5 a pagina 22 riassume i principali contenuti della matrice.

(36) Le dimensioni identificate nel Report della Commissione Stiglitz-Sen-Fitoussi sono le seguenti: standard materiali di vita; salute; istruzione; attività personali; partecipazione politica e governo; connessioni sociali e relazioni interpersonali; ambiente (condizioni attuali e future); in-sicurezza personale ed economica. Per un approfondimento si rimanda al capitolo 1 del presente documento. Fonte: Rapporto della “Com-missione sulla Misurazione della Performance economica e del progresso sociale” – 2009. Il rapporto è disponibile in versione integrale alla pagina: http://www.stiglitz-sen-fitoussi.fr .

Page 22: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

21Capitolo 2 » Il modello analitico

Capitale territoriale Dimensioni di benessere (Commissione Stiglitz -Sen-Fitoussi)

Capitale cognitivo: sistema educa-tivo, formativo e della ricerca di alta qualità; alta capacità d’innovazio-ne del sistema regionale; attrazione, mantenimento delle conoscenze e delle competenze nei territori.

Istruzione: sviluppo delle abilità e delle competenze delle persone con effetti sulla qualità della loro vita.

Salute, sia in termini di lunghezza che di qualità della vita delle persone.

Capitale sociale: benessere della popolazione ed alta qualità della vita; equità sociale e diminuzione della po-vertà; integrazione multiculturale, alti livelli di partecipazione e condivisione di valori collettivi (civicness).

Standard materiali di vita (red-dito, consumi e ricchezza), incluso la distribuzione di tali variabili all’interno della popolazione.

Attività personali (compreso il la-voro): modo in cui le persone impie-gano il loro tempo e natura delle loro attività personali con impatto sul loro benessere soggettivo.

Capitale insediativo-infrastruttu-rale: ordinato sviluppo del territorio, salubrità e vivibilità dei sistemi urbani; alti livelli di accessibilità a scala locale e globale, basso consumo di risorse ed energia; senso di appartenenza dei cit-tadini e città pubblica.

Partecipazione politica e governo: capacità di partecipare come liberi cit-tadini, avere voce in capitolo nella defi-nizione delle politiche, dissentire senza paura e contestare quello che si ritiene sbagliato (che può portare alla riduzio-ne dei conflitti sociali e ad una migliore costruzione del consenso su questioni chiave, portando ad una maggiore ef-ficienza economica, equità sociale ed inclusione nella vita pubblica). Tratta anche del tema della governance.

Capitale ecosistemico-paesaggisti-co: integrità del territorio e continuità della rete ecosistemica; sicurezza del territorio e capacità di rigenerazione delle risorse naturali; ricchezza dei pa-esaggi e della biodiversità.

Ambiente: sia in termini di impatto immediato sulla qualità della vita delle persone (incidenza diretta e non sulla salute, cambiamenti climatici e disastri naturali, ecc) che a lungo termine in ottica di sostenibilità.

Insicurezza personale ed econo-mica: fattori esterni che mettono a rischio l’integrità fisica di ogni persona (criminalità, incidenti, catastrofi na-turali, cambiamenti climatici, ecc) ed incertezza sulle condizioni materiali future (disoccupazione, malattia, vec-chiaia).

Capitale territoriale e dimensioni del benessere - fig. 4

Page 23: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

La m

atri

ce in

sin

tesi

- fig

. 5

Capi

tale

Ter

rito

rial

e

CA

PIT

ALE

CO

GN

ITIV

O(I

mp

atto

del

l’att

ività

del

l’im

pre

sa p

er s

vi-

lup

par

e co

mp

eten

ze te

cnic

he e

pro

fess

io-

nali

stra

tegi

che

per

il c

onso

lidam

ento

e la

cr

esci

ta d

el si

stem

a p

rodu

ttiv

o te

rrito

riale

, p

er s

vilu

pp

are

la c

apac

ità d

i inn

ovaz

ione

su

l ter

ritor

io, p

er a

ttra

rre,

incr

emen

tare

e

man

tene

re l

e co

nosc

enze

e c

omp

eten

ze

diffu

se s

ul te

rrito

rio)

CA

PIT

ALE

SO

CIA

LE(I

mp

atto

del

l’att

ività

del

l’im

pre

sa p

er m

iglio

rare

il b

enes

sere

del

la c

omun

ità, g

aran

tire

un’a

lta

qua

lità

di v

ita, l

’eq

uità

soc

iale

e la

dim

inuz

ione

del

la p

over

tà, f

avor

ire l’

inte

graz

ione

mul

ticul

-tu

rale

e a

lti li

velli

di p

arte

cip

azio

ne a

ttra

vers

o lo

svilu

pp

o di

reti

di re

lazi

one,

nor

me

cond

ivis

e,

fiduc

ia r

ecip

roca

, dis

pon

ibili

tà a

lla c

oop

eraz

ione

e a

lla s

olid

arie

tà s

ocia

le)

CA

PIT

ALE

EC

OSI

STEM

ICO

E P

AES

AG

GI-

STIC

O(Im

patt

o de

ll’at

tività

del

l’im

pres

a su

ll’in

tegr

ità e

la

sicu

rezz

a de

l ter

ritor

io, s

ulla

cap

acità

di r

ige-

nera

zion

e de

lle ri

sors

e na

tura

li, s

ulla

ricc

hezz

a de

i pae

sagg

i e d

ella

bio

dive

rsità

)

CA

PIT

ALE

IN

SED

IAT

IVO

E I

N-

FRA

STR

UT

TU

RA

LE(I

mp

atto

del

l’att

ività

del

l’im

pre

sa

sulla

sal

ubrit

à e

la v

ivib

ilità

dei

si-

stem

i urb

ani e

sullo

svilu

pp

o di

reti

infr

astr

uttu

rali

e te

lem

atic

he)

amb

ito

di in

terv

ento

amb

ito

di in

terv

ento

amb

ito

di in

terv

ento

amb

ito

di in

terv

ento

FOR

MA

ZIO

NE

E SV

ILU

PP

O P

RO

FES-

SIO

NA

LE:

gara

ntire

ai p

rop

ri di

pen

dent

i la

pos

sibi

lità

di a

ccre

scer

e co

ntin

uam

ente

le

pro

prie

con

osce

nze

e co

mp

eten

ze i

n re

lazi

one

all’a

mbi

to p

rofe

ssio

nale

RET

RIB

UZ

ION

E ED

IN

CEN

TIV

I:

Att

ivar

e un

sis

tem

a di

wel

fare

azi

enda

le, g

aran

tire

ai

dip

ende

nti l

a p

erce

zion

e di

red

dito

ade

gua-

to a

l sos

tent

amen

to, i

nteg

rare

il r

eddi

to c

on

ulte

riori

opp

ortu

nità

di r

isp

arm

io

CIT

TAD

INA

NZ

A D

’IM

PR

ESA

: cr

eare

rel

a-zi

oni c

ostr

uttiv

e co

n gl

i sta

keho

lder

, ba

sate

su

ll’ac

coun

tabi

lity

e la

tra

spar

enza

, co

nsen

-te

ndo

loro

di

esp

rimer

si e

stim

olan

done

la

par

teci

paz

ione

, e

cont

ribue

ndo,

allo

ste

sso

tem

po,

allo

svi

lup

po

di p

oliti

che

pub

blic

he

PR

EVEN

ZIO

NE

RIS

CH

I A

MB

IEN

TALI

: A

tti-

vare

una

str

ateg

ia p

er la

pre

venz

ione

e la

ge-

stio

ne d

el r

isch

io a

mbi

enta

le

AP

PR

OC

CIO

A B

ENI

E SP

AZ

I C

OM

UN

I: i

nter

veni

re p

er l

a co

-st

ruzi

one,

rist

rutt

uraz

ione

e ri

qua

-lifi

cazi

one

di b

eni c

omun

i mob

ili

e im

mob

ili e

d in

fras

trut

ture

IST

RU

ZIO

NE

E C

ON

OSC

ENZ

A:

met

tere

a

disp

osiz

ione

kno

w h

ow a

zien

dale

per

ar

ricch

ire i

stru

zion

e, c

ompe

tenz

e, c

ono-

scen

ze d

egli

stak

ehol

der,

anch

e in

par

tner

-sh

ip c

on a

ltri s

ogge

tti d

el te

rrito

rio

PAR

I O

PP

OR

TU

NIT

A’

E D

IVER

SIT

Y M

A-

NA

GEM

ENT:

rim

uove

re

le

barr

iere

al

l’in-

gres

so i

n az

iend

a, f

acili

tare

l’in

clus

ione

so-

cial

e at

trav

erso

il la

voro

, ges

tire

e va

loriz

zare

la

div

ersi

tà e

l’in

terg

ener

azio

nalit

à su

l luo

go

di la

voro

CIT

TAD

INA

NZ

A

D’I

MP

RES

A:

svilu

pp

are

pro

cess

i int

erni

ed

iniz

iativ

e vo

lti a

pro

muo

-ve

re l

e co

nnes

sion

i so

cial

i e

le r

elaz

ioni

in-

terp

erso

nali

tra

i di

pen

dent

i e

la c

omun

ità,

favo

rire

la p

arte

cip

azio

ne c

ivic

a e

diffo

nder

e un

a cu

ltura

del

la le

galit

à

RID

UZ

ION

E IM

PAT

TI

PR

OC

ESSI

A

ZIE

N-

DA

LI:

Att

ivar

e un

a st

rate

gia

per

rid

urre

l’im

-p

atto

pae

sagg

istic

o de

lle p

rop

rie in

fras

trut

tu-

re e

d im

pia

nti

IST

RU

ZIO

NE

E C

ON

OSC

ENZ

A:

offr

ire

agli

stak

ehol

der

opp

ortu

nità

per

aum

en-

tare

la s

cola

rizza

zion

e, l’

istr

uzio

ne,

la c

o-no

scen

za, c

on r

iferim

ento

ai d

iver

si li

velli

di

ist

ruzi

one,

ai

dive

rsi

targ

et,

ai d

iver

si

enti

erog

ator

i di i

stru

zion

e e

form

azio

ne

CO

NC

ILIA

ZIO

NE

VIT

A-L

AV

OR

O: r

ealiz

zare

in

terv

enti

in c

olla

bora

zion

e co

n al

tri a

ttor

i sul

te

rrito

rio (

in p

artic

olar

e, P

A,

enti

loca

li, e

cc.)

p

er fa

cilit

are

la c

onci

liazi

one

tra

tem

pi d

i vita

e

di la

voro

, co

nsen

tend

o l’a

cces

so a

lla c

on-

dizi

one

lavo

rativ

a di

pot

enzi

alità

ines

pre

sse

RIS

PET

TO

DIG

NIT

A’

LAV

OR

AT

OR

I: c

rea-

re le

con

dizi

oni p

erch

é il

lavo

ro s

ia f

onte

di

valo

rizza

zion

e e

svilu

pp

o de

lle p

erso

ne e

per

ga

rant

ire il

ris

pet

to d

ella

dig

nità

del

la p

erso

-na

sul

luog

o di

lavo

ro

RID

UZ

ION

E IM

PAT

TI

PR

OC

ESSI

A

ZIE

N-

DA

LI:

mig

liora

re

l’im

pat

to

ambi

enta

le

sul

terr

itorio

circ

osta

nte

dei p

roce

ssi a

zien

dali

RIC

ERC

A E

D IN

NO

VA

ZIO

NE:

svilu

pp

are

o co

ntrib

uire

ad

attiv

ità v

olte

all’

inno

va-

zion

e e

alla

ric

erca

per

lo s

vilu

pp

o di

nuo

-ve

con

osce

nze

in a

mbi

ti co

nnes

si (

e no

n)

con

l’att

ività

azi

enda

le e

per

tra

tten

ere

le

com

pet

enze

sul

ter

ritor

io

TU

TEL

A D

EL P

OT

ERE

D’A

CQ

UIS

TO

: re

a-liz

zare

inte

rven

ti p

er p

rese

rvar

e il

redd

ito/l

a ca

pac

ità d

i acq

uist

o, e

gar

antir

e l’a

cces

so a

l cr

edito

PR

OD

OT

TI /

SER

VIZ

I: g

aran

tire

sicu

rezz

a e

salu

brità

dei

pro

dott

i / s

ervi

ziR

IDU

ZIO

NE

IMPA

TT

I A

MB

IEN

TALI

PR

O-

DO

TT

I E S

ERV

IZI:

svi

lup

par

e p

rodo

tti/

serv

izi

a rid

otto

imp

atto

am

bien

tale

CU

LTU

RA

E T

EMP

O L

IBER

O:

pro

muo

vere

in

izia

tive

che

cons

enta

no l

’acc

esso

alla

cul

-tu

ra e

ad

attiv

ità r

icre

ativ

e ad

am

pie

fasc

e di

p

opol

azio

ne a

con

dizi

oni f

acili

tate

SEN

SIB

ILIZ

ZA

ZIO

NE:

pro

muo

vere

stil

i di

vi

ta e

com

por

tam

enti

d’ac

qui

sto

salu

tari

(e

sost

enib

ili)

attr

aver

so f

orm

azio

ne d

irett

a di

ad

ulti

e nu

ove

gene

razi

oni

(con

sum

ator

i/cl

ient

i att

uali

/ fu

turi)

SEN

SIB

ILIZ

ZA

ZIO

NE:

sen

sibi

lizza

re s

ui t

emi

ambi

enta

li e

coin

volg

ere

al m

iglio

ram

ento

de

lla q

ualit

à de

ll’am

bien

te

AFF

IDA

BIL

ITA

’: e

sser

e un

inte

rlocu

tore

af-

fidab

ile n

ei c

onfr

onti

degl

i sta

keho

lder

del

la

cate

na d

el v

alor

e

SUP

PO

RT

O A

D A

TT

OR

I SO

CIA

LI: r

ealiz

za-

re o

per

azio

ni d

i sos

tegn

o (p

reva

lent

emen

te

econ

omic

o) a

d en

ti ed

ass

ocia

zion

i ne

ll’o-

biet

tivo

di i

ncre

men

tare

il

bene

sser

e de

lla

com

unità

INT

ERV

ENT

I M

IGLI

OR

AM

ENT

O A

MB

IEN

-TA

LE: r

ealiz

zare

o c

ontr

ibui

re a

pro

gett

i di t

u-te

la d

ell’a

mbi

ente

(si

a re

aliz

zazi

oni c

oncr

ete,

si

a am

bien

te a

ttua

le s

ia c

ondi

zion

i a t

ende

re)

Page 24: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

23Capitolo 2 » Il modello analitico

Infine, per ogni ambito di intervento, a puro scopo esemplificativo, sono stati individuati degli esempi di intervento messi in atto dalle imprese più attive sul fronte della RSI.

La matrice così sviluppata ha costituito il punto di partenza per lo sviluppo della ricerca sul campo, costituendo la base per l’elaborazione di un questionario per la validazione del modello e la rilevazione del presidio delle imprese e, conseguentemente, di una traccia di intervista per la rilevazione della percezio-ne degli stakeholder relativamente a importanza e presidio da parte delle imprese degli ambiti di attività identificati.

Il coinvolgimento delle imprese: il questionario di analisi degli impatti

La prima delle tre aree di ricerca intraprese ha previsto il coinvolgimento delle imprese del territorio al fine di indagare il livello di presidio sugli ambiti di azione identificati come rilevanti nella matrice. Il coinvolgimento si è sviluppato in due fasi successive: inizialmente è stato costituito un campione cir-coscritto di imprese che possono considerarsi rappresentative del tessuto economico locale e attive in materia di RSI. In una seconda fase, il campione è stato allargato ad un maggiore numero di imprese sele-zionato sulla base di un piano di campionamento specifico.

Il pilota

Grazie all’adesione di Legacoop Bologna e Unindustria Bologna al progetto di ricerca, è stato identificato un campione di aziende operanti sul territorio della provincia di Bologna da coinvolgere nella fase pilota del progetto. In aggiunta, si è deciso di coinvolgere un campione di aziende operanti sul territorio della provincia di Modena, caratterizzate da un impegno esplicito e riconosciuto per la RSI(37), in modo tale da comporre un gruppo maggiormente rappresentativo del tessuto imprenditoriale regionale in quanto a settore di attività, dimensione, modello di governance e modello di business (BtoB o BtoC).Il campione comprende tredici aziende, di cui la metà circa sono imprese cooperative e la restante parte imprese sono for profit di tipo SPA o SRL. Nel corso della fase pilota, si è deciso di coinvolgere nel campio-ne un numero maggiore di aziende di grande dimensione, includendo tuttavia anche alcune aziende di media dimensione. Le imprese appartengono sia al settore industriale sia al settore dei servizi (con una maggioranza di imprese che svolgono attività di servizi alla persona o comunque ad alto valore aggiunto).

(37) imprese aderenti al “Club delle imprese modenesi per la RSI” promosso dal Comune di Modena

Il coinvolgimento delle imprese - fig. 6

RILEVAZIONE SUIMPRESE

Questionarioaziende

campione pilota

mappatura ambiti diintervento ed

esempi di intervento

Questionario aziende campione allargato

Rice

rca

sul c

ampo

Page 25: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

24 Capitolo 2 » Il modello analitico

La tabella che segue riporta in modo sintetico informazioni sulle aziende del campione del pilota. Ulteriori informazioni sono state riportate in appendice:

Dall’elenco si nota come nel campione pilota prevalgano imprese di grandi dimensioni rispetto alle piccole e medie imprese, che invece costituiscono all’incirca un terzo dell’insieme. Per quanto riguarda la caratte-rizzazione giuridica, vi è una prevalenza di imprese cooperative rispetto a società per azioni, comunque ben rappresentate. Le SRL sono invece presenti in misura molto ridotta. Caratteristica importante del grup-po pilota è inoltre la evidente diversificazione dei settori di attività: dalla produzione, ai servizi alla persona e alle aziende, dalla grande distribuzione all’agroalimentare.

In considerazione del fatto che le ulteriori fasi della ricerca si sarebbero necessariamente basate su quanto contenuto nella matrice elaborata, questa è stata sottoposta ad un processo di valutazione e validazio-ne da parte delle imprese del campione pilota. Le imprese, debitamente aggiornate e allineate anche sui fondamenti teorici del progetto, sono, infatti, state chiamate a partecipare ad un focus group nel corso del quale hanno potuto dare il loro contributo al perfezionamento della matrice ai fini della validazione finale dello strumento e del modello di impostazione della ricerca.

Con lo scopo di facilitare la rilevazione qualitativa e la validazione degli ambiti di intervento e degli esempi di azione ipotizzati nella matrice sopra descritta, è stato creato un apposito questionario di rile-vazione.Nel questionario sono state riorganizzate le informazioni contenute nella matrice seguendo le metodo-logie comunemente utilizzate per la rilevazione dei dati in ambito di rendicontazione sociale, in particolare attraverso una riclassificazione degli ambiti di intervento per stakeholder: lavoratori, clienti/consuma-tori, soci (per le imprese cooperative), fornitori, comunità, ambiente. Pertanto, per ciascuno stakeholder sono state definite delle domande relative ai vari ambiti di inter-vento, e identificati degli esempi di intervento comprendenti le possibili azioni più diffuse, così da poter rilevare:

• gli interventi attuati dalle imprese;• ulteriori azioni implementate dalle imprese e non ancora incluse nell’analisi da utilizzare per l’integra-

Le imprese del campione pilota - fig. 7Banca Popolare dell’Emilia Romagna Servizi Bancari

CADIAI Servizi alla persona

Coop Adriatica Grande distribuzione

Coop Costruzioni Edilizia

Due Torri Logistica

Emil Banca Servizi bancari

Gruppo Rolland-Eley - Angela Laganà Cosmetici

Granarolo Settore agroalimentare

ID Group Abbigliamento

IMA Automazione meccanica

Manutencoop Facility management

Mediagroup Comunicazione

Gruppo Unipol Servizi bancari e assicurativi

Page 26: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

25Capitolo 2 » Il modello analitico

zione e la finalizzazione della matrice iniziale;• gli interventi o ambiti di intervento poco significativi per le imprese;• gli stakeholder con cui le aziende interagiscono maggiormente nell’ideazione e l’attuazione dei loro

interventi.

In figura 8, riportiamo lo schema di impostazione del questionario per la rilevazione.

Inoltre, per alcuni ambiti di intervento ritenuti più rilevanti, sono state inserite due scale di Likert per la rile-vazione della percezione delle imprese circa:

• il grado di realizzazione dell’ intervento specifico all’interno dell’azienda;• il grado di importanza dell’ intervento specifico in termini di impatto sul territorio.

Ove possibile, si è provveduto ad una pre-compilazione dei questionari sulla base dei dati e delle infor-mazioni contenute nei bilanci sociali. Successivamente alla pre-compilazione dei questionari, per ciascuna impresa, è stata effettuata almeno una intervista di approfondimento per l’integrazione e la validazione delle informazioni contenute nel questionario. L’approccio qualitativo ha reso possibile anche la raccolta di feedback in merito agli ambiti e agli esempi presentati nel questionario, utili per la rielaborazione necessaria ad adattare lo strumento ad un campione più ampio di imprese tramite auto compilazione. In previsione del futuro sviluppo della ricerca, in fase di intervista è stato chiesto alle imprese di identificare i tre stakeholder maggiormente rilevanti per l’azienda.

Al termine delle interviste di approfondimento e della validazione dei questionari da parte delle aziende del pilota, si è conclusa la fase di test del modello di rilevazione. La matrice è stata aggiornata sulla base dei riscontri e commenti raccolti nel corso delle interviste, ma anche sulla base della valutazione oggettiva della maggiore o minore pertinenza dei vari ambiti, nonché della trasversalità e adattabilità ad un campio-ne ampio e variegato di imprese.

Stakeholder

Ambito d’intervento

Tipologia d’intervento

Esempi d’intervento Sì In caso di risposta positiva, spe-cificare la modalità di attuazio-ne (indicando eventuali altristakeholder coinvolti)

No

Non applicabile

l’impostazione del questionario alle imprese del campione pilota - fig. 8

Page 27: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

26 Capitolo 2 » Il modello analitico

L’allargamento del campione(38)

Nella seconda fase della rilevazione sull’operato delle aziende, il questionario è stato riformulato sulla base di quanto emerso nel corso della ricerca sul campione pilota di imprese, e reso più adatto ad una rile-vazione su un campione allargato. Nella riformulazione è stata seguita la stessa metodologia utilizzata per le aziende del pilota, ovvero la ri-organizzazione degli ambiti di intervento per categorie di stakeholder.

Sono stati eliminati e/o riformulati gli esempi di intervento - descritti in ciascuna tipologia di intervento e relativi ai vari stakeholder - che hanno fatto registrare un elevato numero di risposte negative o di non ap-plicabilità all’interno delle aziende. Sono inoltre stati riformulati gli esempi di intervento considerati troppo specifici e/o mirati solo a particolari settori per rendere la terminologia utilizzata più adatta alle diversità del tessuto imprenditoriale locale.

Il campione è stato costituito attraverso la consultazione della banca dati AIdA (Analisi Informatizzata Delle Aziende)(39). Sono state selezionate le aziende presenti ed attive sul territorio bolognese (provincia), con un numero di dipendenti superiore a 100 e data di chiusura dell’ultimo bilancio disponibile più recente (31/12/2010). La scelta di selezionare imprese di queste dimensioni è stata determinata dalla volontà di focalizzare la ricerca, in questa fase, sulle aziende di dimensioni medio-grandi.La selezione ha generato un campione di 190 imprese.

Inoltre, per incrementare la numerosità dei dati raccolti e quindi per potenziare ed affinare l’analisi statisti-ca seguente, il questionario è stato strutturato con risposte chiuse tramite scale di Likert. Le domande, relative ai vari ambiti ed esempi di intervento, hanno riguardato:

• il grado di presidio dell’azienda sul dato ambito;• la percezione circa il grado di importanza della realizzazione di un determinato intervento in termini di

ricaduta sul territorio.

I questionari sono stati inviati alle aziende attraverso contatto e-mail, dando la possibilità alle imprese di compilare il questionario in formato Microsoft Word oppure on-line. Il questionario è stato inviato all’atten-zione dell’Amministratore Delegato, del Presidente o del Titolare d’azienda, ovvero delle figure considerate in grado di avere una visione trasversale delle attività dell’azienda, necessaria per poter affrontare i diversi ambiti del questionario.Il livello di redemption, pur essendo inferiore alle aspettative, è stato in linea con i dati solitamente registrati in analisi simili, e comunque sufficiente per effettuare un’analisi significativa. Delle 49 imprese che hanno partecipato alla rilevazione, quasi due terzi sono piccole–medie imprese. Inol-tre, vi è una prevalenza di SPA (circa la metà delle rispondenti) rispetto alle imprese cooperative e alle SRL. Anche in questo caso i settori di attività sono molto diversificati, per citare i più rappresentati: servizi alle persone e alle imprese (facility management, alberghiero, bancario assicurativo), trasporti, edilizia, produ-zione in ambito ceramico, metalmeccanico e chimico, agroalimentare.

(38) In questa fase della ricerca è stato significativo il contributo del team di ricerca coordinato dal Prof. Marco Visentin.

(39) Per informazioni sulla banca dati AIDA: https://aida.bvdep.com .

Page 28: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

27Capitolo 2 » Il modello analitico

Il coinvolgimento degli stakeholder

Parallelamente all’estensione del campione di imprese coinvolte nella ricerca, è stato avviato il percorso di mappatura degli stakeholder delle aziende del pilota e di analisi della percezione degli stakeholder sull’operato delle imprese.

La mappatura e le rappresentazioni grafiche degli interventi delle imprese del campione pilota in relazione al capitale territoriale e ai loro stakeholder(40)

La metodologia della mappatura

In questa ricerca, la metodologia della mappatura non riguarda tanto la spazializzazione del fenomeno, nel senso espresso dalla Scuola Ecologica di Chicago, quanto più un vero e proprio dispositivo di selezione delle proprietà di ciò che rappresenta, per giungere, infine, a fornire un modello di rappresentazione.

Rispetto al disegno metodologico della ricerca, gli obiettivi di questa fase di mappatura sono stati, infatti, essenzialmente due: 1) individuare gli stakeholder principali del territorio, da coinvolgere nella fase succes-siva della ricerca, e 2) fornire una rappresentazione grafica innovativa rispetto alle metodologie tradizionali.Come esplicitato nella premessa della ricerca, la visione dell’impresa che si propone, non è tanto quella della singola impresa in relazione con i propri stakeholder, quanto più le imprese, e il contributo che esse generano, all’interno di reti, network allargati, in una logica multistakeholder, finalizzata ad uno sviluppo sostenibile nel territorio.

In linea con questa scelta teorica e allo scopo di definire il campione qualitativo degli stakeholder da in-tervistare, per comprendere il loro punto di vista in termini di ambiti percepiti e presidiati, si è proceduto secondo un metodo induttivo che ha consentito, a partire dagli ambiti di intervento, di definire chi siano gli stakeholder del territorio.

In altre parole, piuttosto che individuare gli stakeholder tramite la loro capacità di influenza e la capacità di interesse che sono in grado di esercitare, si è riflettuto sugli ambiti e le dimensioni del capitale territoriale ed in base ad essi si sono inferiti gli stakeholder.

(40) La presente analisi è stata realizzata in collaborazione con il Ces.Co.Com, Centro Alti Studi sul consumo e la Comunicazione del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna.

Campione pilota

RILEVAZIONE SUIMPRESE

Questionarioaziende

campione pilota

mappatura ambiti diintervento ed

esempi di intervento

Questionario aziende campione allargato

Rice

rca

sul c

ampo

RILEVAZIONE SUSTAKEHOLDER

mappaturastakeholder

Rappresentazione grafica stakeholder

Questionario rilevazionepercezione stakeholder

Page 29: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

28 Capitolo 2 » Il modello analitico

Fasi della mappatura

La base di partenza per la mappatura sono stati i dati rilevati tramite il questionario rivolto al campione pilota, ai quali sono stati aggiunti i dati dei bilanci sociali e di sostenibilità delle singole imprese, nonché dei siti web.

L’elaborazione dei dati si è svolta in tre diverse fasi.

La prima fase si è articolata in un’analisi delle caratteristiche delle singole aziende del campione pilo-ta della ricerca. All’interno di questa fase si è proceduto individuando: il settore di produzione, la forma giuridica di appartenenza, la dimensione ed il loro approccio business to business (BtoB) o business to consumer (BtoC).

La seconda fase ha riguardato l’individuazione degli stakeholder specifici, appartenenti alle sette ma-cro-categorie di stakeholder (lavoratori, clienti, soci, fornitori, istituzioni, ambiente, società civile).

La terza fase della mappatura corrisponde all’analisi incrociata dei questionari di rilevazione compilati dalle imprese che compongono il campione pilota con i loro rispettivi bilanci sociali e siti web.

Questa analisi ha costituito il frame per una mappatura degli interventi che queste aziende rivolgono ai loro diversi stakeholder nei vari ambiti relativi ai capitali, i quali identificano le distinte dimensioni appar-tenenti al capitale territoriale.

Questa terza fase della mappatura è stata svolta in primis secondo la prospettiva della singola azienda e, successivamente, mettendo a confronto tutte le imprese facenti parte del campione pilota.

La rappresentazione grafica

Il lavoro di mappatura degli interventi delle aziende, ha portato poi alla costruzione di una matrice di

Le macro-categorie di stakeholder individuate

Lavoratori Clienti Soci Istituzioni Società civile Ambiente FornitoriGenere A z i e n d e

privateSovven-tori

Organizzazio-nisindacali

Comunità e cittadini

Aziende

Generazioni Pubblico Lavo ra -tori

Pubblica Amminis t ra-zione

Associazioni nazionaliinternazionali locali

Etnia Aziende a partecipa-zionepubblica

C o n s u -matori

Associazioni dirappresentan-za

Disabilità Consuma-tori

I s t i t u z i o n i scolastiche di ogni genere e grado

Page 30: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

29Capitolo 2 » Il modello analitico

analisi dati per la realizzazione delle rappresentazioni grafiche degli stakeholder e degli ambiti di intervento principali delle imprese studiate.

Le rappresentazioni grafiche sono, infatti, molto utili per analizzare, ma soprattutto per esemplificare, que-sto fenomeno di rete, network, che si propone di generare valore per il territorio: una prospettiva nuova per l’impresa posizionata non più al centro del processo ma all’interno di reti.

Le rappresentazioni grafiche risultano efficaci in questo senso poiché il potere dell’immagine va oltre il linguaggio scritto e parlato, perché supera il vincolo che lega emittente e destinatario alla condivisione di regole sintattiche. L’immagine comunica senza mediazioni e la sua percezione è diretta. La rappresentazio-ne grafica, in particolare del fenomeno in questione di mappatura, è da considerare, quindi, uno strumento integrante del processo di ricerca, cogliendo la specificità ed il valore ermeneutico del dato intrinseco.In questo studio di mappatura degli stakeholder e degli ambiti di intervento maggiormente presidiati dalle aziende del campione pilota, in base al dichiarato delle singole aziende stesse (questionario di rilevazione, sito internet e bilancio sociale) la rappresentazione grafica ha lo scopo di facilitare l’individuazione di tali stakeholder e di tali ambiti di intervento.

La rappresentazione grafica presenta alcuni vantaggi rispetto alla forma tabellare o numerica: permette di ren-dere la mappatura degli stakeholder e degli ambiti di intervento più immediata e ne facilita la comprensione.

Su questi presupposti, l’indagine ha permesso di elaborare diverse rappresentazioni grafiche costruite mettendo a fuoco diversi singoli aspetti.Tra queste, ai fini della ricerca è stato selezionato, per la capacità di visualizzare efficacemente i dati raccolti, il metodo Treemapping.

Stakeholder rilevanti in relazione agli ambiti di intervento delle imprese del campione pilota

Page 31: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

30 Capitolo 2 » Il modello analitico

L’analisi del percepito

Al fine di ottenere un punto di vista autorevole ed esterno all’impresa circa l’impatto delle imprese sul territorio e gli ambiti di intervento che possono maggiormente contribuire a creare (o accrescere) il capitale territoriale, sono state effettuate una serie di interviste ad un campione significativo di rappre-sentanti delle principali categorie di stakeholder delle aziende coinvolte nel questionario, così come identificati nella mappatura descritta nel capitolo precedente. Per ciascuna categoria, sono stati selezionati degli interlocutori ritenuti adeguatamente autorevoli rispetto alle tematiche trattate.

Al fine di rendere confrontabili i risultati emersi dai due strumenti di indagine, la traccia dell’intervista è stata sviluppata secondo lo stesso impianto metodologico del questionario “semplificato” inviato al campione allargato. In particolare, entrambi sono stati strutturati seguendo la declinazione dei capitali territoriali in ambiti di azione, suddivisi per stakeholder di riferimento (comunità, lavoratori, ambiente, for-nitori, clienti). L’intervista ha previsto prevalentemente risposte chiuse tramite scale di Likert. Inoltre, agli intervistati è stato chiesto di individuare l’ambito di intervento prioritario rispetto a ciascuna categoria di stakeholder.

Gli stakeholder coinvolti nella ricerca - fig. 11Istituzione di appartenenza Categoria di stakeholder di appartenenzaRegione Emilia-Romagna - Assessore Attività produttive, Economia verde, Edilizia, Autorizzazione unica integrata Pubblica amministrazioneProvincia di Bologna - Assessore Bilancio e attuazione del programma, Lavori pubblici (edilizia e viabilità) Pubblica amministrazione

Provincia di Modena - Presidente Pubblica Amministrazione

Comune di Granarolo - Sindaco Pubblica amministrazioneComune di Sassuolo - Assessore Ceramica, Attività produttive, Commercio, Turismo, Marketing territoriale Pubblica Amministrazione

Comune di Vignola - Sindaco Pubblica Amministrazione

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) Bologna - Presidente Istituzioni

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) Bologna - Presidente Istituzioni

Cittadinanzattiva Emilia-Romagna - Segretario Regionale Società civile

Volabo - Presidente Società civileUniversità di Bologna - Prorettore delegato per la ricerca Istituzioni

Federconsumatori Modena - Presidente Clienti

CGIL Bologna - Segretario Generale Lavoratori

UIL Bologna - Segretario Generale Lavoratori

Page 32: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

31Capitolo 2 » Il modello analitico

Le interviste sono state effettuate allo scopo di rilevare la percezione degli stakeholder in merito a due aspetti:

• la rilevanza degli ambiti di intervento considerati, sia in termini di impatto dell’attività dell’impresa sul territorio sia in termini di impatto sulle istanze/aspettative dello stakeholder stesso;

• il presidio che le imprese del territorio hanno sui diversi ambiti di intervento considerati.

Quanto emerso dalle interviste è stato rielaborato in termini quantitativi al fine di ottenere dei valori di percezione confrontabili con i risultati dell’analisi sulle aziende.

Il territorio: indicatori per la misurazione dell’impatto delle aziende

Il terzo ambito di analisi che, unitamente ai precedenti, compone il progetto di ricerca nel suo insieme, è relativo all’individuazione di un set di indicatori di sviluppo e coesione territoriale che permettano di analizzare il grado di corrispondenza degli andamenti tra presidio delle aziende ed accrescimento del capi-tale territoriale relativamente ad un dato ambito di intervento.

Considerando la necessità di poter comparare i dati, la selezione degli indicatori è stata effettuata seguen-do la medesima impostazione della matrice (e dei questionari). Infatti, all’interno di ciascun capitale (sociale, cognitivo, eco sistemico, insediativo), sono stati identificati indicatori corrispondenti a ciascun ambito di azione. Mentre per alcuni ambiti sono stati identificati diversi indicatori, per altri non è stato possibile reperire indicatori sufficientemente significativi. Si rimanda all’appendice per la consultazione completa degli indicatori selezionati.

Principali fonti per l’identificazione degli indicatori sono stati il Piano Territoriale Regionale(41) e il Factbook statistico della Regione Emilia-Romagna(42). Successivamente, l’elenco di indicatori è stato ulteriormente sviluppato tramite la consultazione delle banche dati ISTAT ed EUROSTAT.

Il livello territoriale assunto come riferimento è quello regionale. La scelta è stata determinata sulla base della considerazione di maggiore disponibilità di dati rispetto ad aree di livello inferiore (provincia o comune) (43), e contestualmente dai risultati dell’analisi comparativa effettuata degli andamenti, per alcuni indicatori, a livello regionale e provinciale (Modena e Bologna). Avendo riscontrato una sostanziale line-arità tra i trend delle due provincie e l’andamento regionale, si è proceduto alla scelta di utilizzare il dato regionale, consci del fatto che – essendo le due provincie notoriamente trainanti – l’utilizzo del dato regio-nale avrebbe inevitabilmente appiattito la virtuosità degli andamenti territoriali specifici. Nell’analisi effettiva sono stati considerati solo gli indicatori la cui rilevazione non fosse precedente al 2010, per garantire la contestualità con l’analisi dei dati rilevati nel corso del processo.

nell’ultimo capitolo del documento sono presentati i risultati emersi dagli incroci e dai confronti effettuati tra gli indicatori più significativi e i dati di presidio delle imprese del campione pilota.

(41) Regione Emilia-Romagna, Piano territoriale regionale dell’Emilia-Romagna – Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale – 2010, pagg. 72-75.

(42) Il documento è disponibile per il download sul sito della Regione Emilia-Romagna alla pagina: http://statistica.regione.emilia-romagna.it/factbook.

(43) In considerazione del fatto che il test su un campione allargato di imprese è stato realizzato al livello territoriale provinciale, per correttezza metodologica si auspicava di rilevare indicatori statistici al livello provinciale (provincie di Modena e Bologna).

Page 33: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

32

Page 34: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

33Capitolo 3 » I risultati della ricerca

I risultati della ricerca A cura di Giulia Balugani e Alessia Concetti - SCS Consulting

L’utilizzo delle informazioni raccolte per l’interpretazione dei dati

L’analisi dei dati raccolti nelle tre fasi (interviste alle imprese – campione pilota ed allargato; ascolto degli stakeholder; individuazione degli indicatori relativi al territorio) è stata svolta mettendo in relazione le di-verse informazioni per verificare quali risposte emergano rispetto agli interrogativi di base che hanno dato il via alla ricerca.Occorre quindi considerare:

1. Quali sono gli ambiti di intervento, tra quelli connessi al mantenimento e sviluppo del capitale terri-toriale, rispetto ai quali le imprese di un territorio possono e devono dare un proprio contributo

• Rispetto a questo, si è analizzato quello che gli stakeholder si aspettano dalle imprese, ossia quali sono gli ambiti in cui gli stakeholder ritengono che le imprese possano e debbano impegnarsi, valutati secondo un’ottica di priorità.

2. Qual è il livello attuale di impegno delle imprese in questi ambiti

• Rispetto a questo, si sono analizzate le risposte date dalle imprese ai questionari, che hanno mes-so in luce gli ambiti più o meno presidiati dalle imprese stesse.

• L’analisi prevede un focus sul campione pilota, composto da aziende caratterizzate da un ap-proccio responsabile e sostenibile all’attività d’impresa, e una rappresentazione del campione completo.In questo modo, in primo luogo, si mettono in luce le eventuali differenze, indivi-duando quanto e in quali ambiti un approccio più “maturo” alla riflessione sul ruolo sociale dell’impresa porti ad un impegno più rilevante e completo delle aziende; In secondo luogo, si considera un campione rappresentativo delle aziende del territorio (nello specifico, della provincia di Bologna), dato significativo per un successivo confronto con i dati relativi al livello territoriale; il dato è inoltre utile per riflettere sull’influenza che il posiziona-mento in un determinato territorio (portatore delle proprie politiche, linee di intervento, cultura e sensibilità) ha rispetto al sistema delle imprese complessivamente preso.

• Il dato del presidio da parte delle imprese è stato messo in correlazione con la rilevanza percepita dagli stakeholder, per verificare quanto l’azione delle imprese stia rispondendo alle aspettative degli stakeholder nei loro confronti.

3. Quali sono gli impatti che l’attività delle imprese del territorio ha rispetto agli ambiti di intervento rilevanti per il mantenimento e lo sviluppo del capitale territoriale.

• Per una valutazione puntuale degli impatti, in grado di mostrare la relazione effettiva tra attività delle imprese e capitale territoriale (e viceversa), sarebbero necessari indicatori:

3

Page 35: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

34 Capitolo 3 » I risultati della ricerca

a. mirati a quantificare gli aspetti rilevanti in relazione ai diversi ambiti in cui si sviluppa il capitale territoriale;

b. riferiti ad una dimensione geografica circoscritta in relazione al panel di imprese di cui si vogliono misurare gli impatti (es: provincia di Bologna), e con la possibilità di fare confronti con dimensioni geografiche analoghe/significative (ad es. altre province Emilia-Romagna, altre regioni, media nazionale, altre regioni europee, altri stati europei, media europea, ecc.);

c. il più possibile aggiornati, con un trend temporalmente significativo.

Se dal punto di vista dell’individuazione teorica degli indicatori significativi per monitorare le dimensioni del capitale territoriale la stessa Regione Emilia-Romagna ha già svolto un importante lavoro di selezione, per quanto riguarda le altre caratteristiche sono pochi i casi in cui è stato pos-sibile effettuare un confronto concreto tra il presidio dichiarato dalle aziende e la situazione sulla quale tale presidio avrebbe impattato. I casi in questione sono presentati a seguire, per gli altri è riportata in appendice una selezione di indicatori del territorio ritenuti significativi, ma per i quali non è stato possibile trovare o utilizzare la misura quantitativa.

• Per supplire alla mancanza di indicatori oggettivi, pur nella consapevolezza dell’assenza di signi-ficatività statistica ai fini dell’analisi, può essere fatta una considerazione sugli impatti dell’attività delle imprese del territorio a partire dalle valutazioni che gli stakeholder hanno dato rispetto al livello di presidio percepito dei diversi ambiti da parte delle aziende. In questo modo si possono mettere in evidenza gli ambiti in cui l’attività delle imprese produce degli impatti effettivamente percepiti dagli stakeholder, dimostrandosi quindi efficace, e quelli in cui invece, a fronte di un impegno dichiarato dalle imprese, gli impatti siano valutati come meno significativi.

Gli ambiti in cui le imprese sono chiamate a contribuire allo sviluppo del capitale territoriale

La prima evidenza emersa dalle interviste con gli stakeholder è che questi hanno dimostrato, in generale, aspettative molto alte nei confronti delle imprese.

Il ruolo delle imprese è, cioè, riconosciuto come determinante in relazione alla maggior parte degli ambiti nei quali si articolano i capitali che, a loro volta, compongono il capitale territoriale. Questo vale quindi sia per gli ambiti di intervento che sono più strettamente connessi allo svolgimento dell’attività d’impresa (ad esempio, garantire prodotti affidabili o prevedere formazione professionale per le proprie risorse), sia per gli ambiti che riguardano il ruolo sociale dell’impresa più in generale (ad esempio, promo-zione di iniziative che migliorino la qualità della vita dei cittadini, in ambito sociale, culturale o ambientale). Per avere una visione più sistemica è stato necessario “mettere alle strette” gli stakeholder, chiedendo loro di indicare delle priorità rispetto agli ambiti stessi, e proprio queste indicazioni sono state utilizzate per determinare il livello di rilevanza percepita.

Rispetto alle tematiche “garanzia della qualità della relazione contrattuale” e “creazione di opportunità di lavoro”, le imprese non sono state interrogate direttamente; si sono presi in considerazione i dati oggettivi dell’andamento dell’occupazione per quanto riguarda le imprese del campione e la percezione dell’effica-

Page 36: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

35Capitolo 3 » I risultati della ricerca

cia rilevata presso gli stakeholder, per poi confrontare questi dati con i trend occupazionali regionali. Per questo, nella matrice relativa al campione allargato è inserito il dato relativo all’incrocio tra rilevanza perce-pita dagli stakeholder e presidio percepito dagli stakeholder stessi.

Stakeholder Capitale territoriale

Ambito di azione Rilevanza pesata per priorità intervento (scala 0-1)

COMUNITA’ sociale Creazione di opportunità di lavoro 0,87

COMUNITA’ cognitivo Ricerca ed innovazione 0,87

AMBIENTE ecosistemicoRiduzione impatti ambientali dei processi produttivi

0,83

LAVORATORI cognitivo Formazione e sviluppo professionale 0,82

LAVORATORI sociale Qualità della relazione contrattuale 0,81

AMBIENTE ecosistemicoRiduzione impatti ambientali dei prodotti/ servizi

0,80

AMBIENTE ecosistemicoSensibilizzazione alla riduzione degli impatti ambientali

0,77

COMUNITA’ insediativo Approccio a beni comuni e spazi comuni 0,74

COMUNITA’ cognitivo Istruzione e conoscenza 0,69

FORNITORI cognitivoTrasmissione e condivisione know how con fornitori

0,58

CONSUMATORI sociale Tutela del potere d’acquisto 0,56

CONSUMATORI socialeGaranzia di sicurezza e qualità dei prodotti e/o servizi

0,48

FORNITORI sociale Rispetto delle condizioni contrattuali 0,29

LAVORATORI sociale Conciliazione vita-lavoro 0,25

CONSUMATORI socialeSensibilizzazione su temi connessi e/o non connessi con il consumo e/o l’attività di impresa

0,15

CONSUMATORI socialeDefinizione di prodotti e servizi sicuri e adattabili alle esigenze

0,14

LAVORATORI sociale Politiche di pari opportunità 0,14

FORNITORI sociale Selezione e valutazione dei fornitori 0,13

LAVORATORI sociale Retribuzione e sistemi incentivanti 0,12

LAVORATORI sociale Tutela del rispetto della dignità dei lavoratori 0,10

COMUNITA’ sociale Cultura e tempo libero 0,09

COMUNITA’ sociale Cittadinanza d’impresa 0,06

Priorità espresse dagli stakeholder coinvolti nella ricerca - fig. 12

Page 37: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

36 Capitolo 3 » I risultati della ricerca

Quello che appare da questa classifica è che l’agenda delle priorità è fortemente dettata da una situazione di congiuntura economica critica ormai prolungata, che per semplificare possiamo chiamare “crisi”. Le azio-ni prioritariamente chieste alle imprese sono quelle che possono sostenere la coesione sociale, e allo stesso tempo quelle che a parere degli stakeholder possono supportare il territorio a uscire dalla fase critica.

Ciò che gli stakeholder si aspettano prioritariamente dalle imprese, è quindi che:

• creino opportunità di lavoro per la comunità territoriale nella quale sono inseriti;

• si adoperino per essere innovative, recuperando quindi capacità di competere;

• siano impegnate a 360° nella riduzione degli impatti ambientali propri e della propria filiera, con particolare riferimento a quella a valle (consumatori, e comunità in generale);

• garantiscano la buona qualità della relazione contrattuale che hanno con i lavoratori (stabilità, congruità dell’impiego e quindi remunerazione tale da consentire condizioni e prospettive di vita dignitose, ecc.) e contribuiscano in modo continuo alla loro formazione e sviluppo professiona-le, per renderli più competenti e flessibili.

Rispetto ai fornitori, la prima richiesta risulta essere quella di trasmettere conoscenza e know how nei confronti della filiera; pensando al tessuto imprenditoriale, composto da una miriade di piccole e medie imprese, gli stakeholder riconoscono la collaborazione e la condivisione di conoscenze all’interno della filiera come via per evolvere, innovare e superare la situazione critica.

Tra i diversi capitali considerati nel complesso, soltanto quello insediativo-infrastrutturale risulta esse-re un campo in cui si percepisce un limitato apporto possibile da parte delle imprese, a fronte del ruolo preponderante delle istituzioni pubbliche chiamate a progettare e governare sviluppo ed evoluzione di un territorio. Nonostante, in teoria, le imprese possano avere un impatto particolarmente significativo sul capitale insediativo e sulla gestione dello stesso.

Il possibile ambito di azione individuato è la partecipazione alla gestione di spazi pubblici, attraverso la partnership e il dialogo con la pubblica amministrazione.

Gli stakeholder ritengono questo aspetto discretamente rilevante, avendo presente come le relazioni tra pubblico e privato tenderanno sempre più a cambiare, con un pubblico che, spinto prevalentemente da necessità economiche, sarà portato ad affidare in misura crescente la gestione di spazi ed infrastrutture alle imprese.

Il livello attuale di impegno delle imprese sugli ambiti rilevanti

L’analisi del livello attuale di impegno delle imprese è sviluppata per capitali.

I dati analizzati sono degli ambiti su cui le imprese dichiarano di intervenire (partendo dal livello di attività di dettaglio rilevato con il questionario), incrociati con la rilevanza dell’intervento da parte delle imprese sugli ambiti stessi indicata dagli stakeholder. Si evidenzia, in questo modo, il livello di adeguatezza delle risposte fornite dalle imprese alle aspettative degli stakeholder.

Page 38: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

37Capitolo 3 » I risultati della ricerca

Emergono così:

• gli ambiti che le imprese presidiano in modo adeguato rispetto alle aspettative degli stakehol-der: rimangono aspetti da monitorare perché di particolare rilevanza;

• gli ambiti che, seppure presidiati, non rispondono appieno al livello di rilevanza percepita da parte dello stakeholder: rappresentano aree su cui può essere opportuno un investimento ulteriore;

• gli ambiti rilevanti per gli stakeholder ma poco presidiati dalle imprese: sono aree potenzial-mente critiche, su cui è auspicabile un intervento delle imprese in ottica prioritaria.

Il confronto tra campione allargato e campione pilota mette in evidenza quali plus, in termini di risponden-za alle aspettative degli stakeholder, derivino da una conduzione dell’impresa con maggiore attenzione alla responsabilità sociale e alla sostenibilità nel suo complesso.

Alcune evidenze in sintesi:

• Pensando al campione allargato, emergono alcuni ambiti di prioritaria rilevanza discretamente presidiati dalle imprese, a partire da “garanzia della qualità della relazione contrattuale” e “creazio-ne di opportunità di lavoro” rispetto ai quali gli stakeholder riconoscono un lavoro positivo fatto dalle imprese del territorio bolognese e modenese nel salvaguardare occupazione e nell’impe-gnarsi per incrementarla. Il problema della tutela dell’ambiente è rilevato dalle aziende, che nella maggior parte dei casi si sono attivate in relazione ai propri processi interni. Un ambito coperto in modo insufficiente risulta essere quello della ricerca ed innovazione, da ritenersi strategico per la competitività attuale e futura del sistema.

• Rispetto agli ambiti di intervento limitatamente presidiati: alcuni interventi per aumentare il pre-sidio possono derivare maggiormente da una iniziativa autonoma delle imprese (ad esempio, entrare in relazione con gli stakeholder in modo proattivo, o supportare lo sviluppo di iniziative sociali/culturali), mentre altre categorie di interventi possono essere realizzate più efficacemen-te operando congiuntamente con altri stakeholder e creando sinergie (in primo luogo tra imprese ed istituzioni, ma anche tra imprese ed imprese, tra imprese e comunità, ecc.), garanten-do un migliore presidio attraverso una visione sistemica (ad esempio, questo vale per l’ambito “ricerca e innovazione”, dove insieme all’impresa entra in gioco l’interlocutore pubblico, sistema universitario in primis, o per quanto riguarda “conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro”, che mette in gioco una molteplicità di attori che dovrebbero muoversi in modo coerente).

• L’attenzione ai temi della RSI porta le imprese ad avere una diversa percezione del loro ruolo in relazione al territorio su cui operano (si percepiscono, cioè, come soggetto sociale che deve interagire con gli altri soggetti sociali in senso ampio ed assumersi impegni nei loro confronti). Le imprese del campione pilota risultano mediamente più consapevoli rispetto al proprio ruolo sociale, e anche più attrezzate per ragionare sulla sostenibilità d’impresa a 360° gradi (economica – sociale – ambientale). Questo si riflette in un presidio generalmente maggiore delle diverse tematiche, sia per quelle più strettamente connesse alle “priorità congiunturali” e all’attività d’im-presa in senso più stretto, sia per quelle legate al concetto di responsabilità d’impresa in senso più ampio, che sono mediamente meno presidiate dalle aziende del campione allargato.

Page 39: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

38 Capitolo 3 » I risultati della ricerca

a) Capitale sociale

Analizzando le matrici che mettono in relazione presidio dichiarato da parte delle aziende e rilevanza per-cepita da parte degli stakeholder, emergono le seguenti evidenze:

- Il campione allargato mostra alcuni ambiti critici dal punto di vista del presidio, e in particolare: tute-la potere d’acquisto; contributo al miglioramento del benessere dei cittadini supportando iniziative a favore di cultura e aggregazione sociale; sensibilizzazione dei cittadini per promuovere stili di vita e comportamenti d’acquisto salutari; cittadinanza d’impresa (intendendo con questa una relazione strutturata e proattiva con gli stakeholder, trasparenza nello svolgimento dell’attività d’impresa, par-tecipazione a tavoli pubblici, ecc.); retribuzione e sistemi incentivanti; conciliazione vita lavoro.

100

90

80

70

60

50

40

30

20

10

0

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 -0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

!

!

Rilevanza percepita stakeholder

Presidio dichiarato aziende

Rispetto delle condizioni contrattuali

definizione di prodotti e servizi sicuri e adattabili alle esigenze

Tutela del rispetto della dignità

Selezione valutazione

Politiche di pari opportunità

Retribuzione e sistemi incentivanti

Selezione e valutazione

Affidabilità prodotti e servizi

Campione allargato

Lavoratori Comunità Fornitori Clienti / consumatori

Cittadinanza d’impresa

Cultura e tempo libero

Sensibilizzazione

Tutela del potere d’acquisto

Tutela del potere d’acquisto

Creazione di opportunità di lavoro (presidio percepito)

Qualità della relazione contrattuale(presidio percepito)

Conciliazione vita lavoro

Page 40: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

39Capitolo 3 » I risultati della ricerca

- Quasi tutti questi ambiti risultano presidiati in modo adeguato dalle aziende del campione pilota, per le quali si denota in generale un livello di presidio più alto rispetto a tutti gli item considerati (con l’eccellenza, ad esempio, nell’ambito del rispetto delle condizioni contrattuali verso i fornitori).

- Un unico ambito risulta critico su entrambi i campioni rilevati, ed è quello delle opportunità offerte

ai lavoratori per conciliare vita e lavoro. In quest’ambito le imprese riconoscono di non essere pie-namente attive. Vengono adottate nella maggior parte dei casi azioni organizzative “base” come la flessibilità oraria o la concessione del part time su richiesta, ma c’è carenza sia di interventi più “radi-cali” per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro interna (ad es. telelavoro, gestione dei contratti per obiettivo) che di azioni in collegamento con altri soggetti pubblici e privati. Anche se nell’at-tuale contesto congiunturale questo ambito di intervento non risulta tra le priorità indicate dagli stakeholder, gli stessi segnalano come proprio l’evoluzione del sistema di welfare in atto (anche a causa dell’attuale congiuntura) chiamerà sicuramente le imprese, in un futuro prossimo, ad assume-re un ruolo più attivo.

100

90

80

70

60

50

40

30

20

10

0

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 -0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

!

!

Rilevanza percepita stakeholder

Presidio dichiarato aziende

Rispetto delle condizioni contrattuali

definizione di prodotti e servizi sicuri e adattabili alle esigenze

Cultura e tempo libero

Selezione valutazione

Tutela del rispetto della dignità

Retribuzione e sistemi incentivanti

Cittadinanza d’impresa

Sensibilizzazione

Conciliazione vita lavoro

Affidabilità prodotti e servizi

Politiche di pari opportunità

Campione pilota

Lavoratori Comunità Fornitori Clienti / consumatori

Tutela del potere d’acquisto

Page 41: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

40 Capitolo 3 » I risultati della ricerca

b) Capitale cognitivoDal punto di vista del capitale cognitivo, emerge come prima evidenza che l’ambito più rilevante per gli stakeholder, “ricerca e innovazione”, è anche quello meno presidiato dalle imprese.

- Rispetto al campione allargato, mentre si rileva un presidio discreto della formazione dei propri lavoratori, e della trasmissione di know-how ai propri fornitori, l’impegno nel campo della ricerca ed innovazione risulta presidiato in modo carente. Mentre, con riferimento specificamente ai prodotti e servizi rivolti ai loro clienti/consumatori, le aziende ritengono di essere sufficientemente innovative, ammettono di non dare un contributo altrettanto rilevante per quanto riguarda l’apporto al tasso di specializzazione del territorio, la focalizzazione su un approccio competitivo basato sull’innovazione, e in generale rispetto al supporto alle attività di ricerca che i diversi attori deputati possono realizzare sul territorio.

100

90

80

70

60

50

40

30

20

10

0

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 -0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

!

!

Rilevanza percepita stakeholder

Presidio dichiarato aziende

Formazione e sviluppo professionale

Formazione, conoscenza e innovazione

Istruzione e conoscenza

Ricerca e innovazione

Campione allargato

Lavoratori Comunità Fornitori

Page 42: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

41Capitolo 3 » I risultati della ricerca

- Il campione pilota mostra un’attenzione generalmente più elevata al tema, senza però differenziarsi in modo sostanziale rispetto al tema “ricerca ed innovazione”. Occorre segnalare che il dato è frutto ovviamente di una media, all’interno della quale sono compresi anche casi di aziende fortemente impegnate, in modo strutturato, sul tema.

100

90

80

70

60

50

40

30

20

10

0

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 -0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

!

!

Rilevanza percepita stakeholder

Presidio dichiarato aziende

Formazione e sviluppo professionale

Formazione, conoscenza e innovazione

Istruzione e conoscenza

Ricerca e innovazione

Campione pilota

Lavoratori Comunità Fornitori

Page 43: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

42 Capitolo 3 » I risultati della ricerca

c) Capitale ecosistemico

L’emergere di una forte pressione rispetto alle condizioni dell’ambiente fa sì che ci siano forti aspettative verso un impegno concreto delle imprese per la riduzione degli impatti ambientali.

Sia le imprese del campione allargato sia quelle del pilota dichiarano di essersi attivate per ridurre gli impatti ambientali dei propri processi produttivi, con particolare focalizzazione sulle iniziative di rispar-mio energetico.

Ciò in cui le aziende del pilota si dimostrano molto più impegnate è la riduzione degli impatti ambientali dei propri prodotti o servizi, che risulta invece un ambito critico per le imprese del campione allargato, a fronte delle aspettative elevate degli stakeholder. Lavorare sui prodotti o servizi, rispetto alla riduzione gli impatti ambientali dei processi, comporta tendenzialmente un ripensamento più profondo dell’organiz-zazione interna (design, operations, …), nonché un potenziale impegno in comunicazione esterna, che richiedono un committment elevato sul tema.

100

90

80

70

60

50

40

30

20

10

0

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 -0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

!

!

Rilevanza percepita stakeholder

Presidio dichiarato aziende

Riduzione impatti ambientali processi produttivi

Sensibilizzazione

Riduzione impatti ambientali prodotti / servizi

Campione allargato

Page 44: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

43Capitolo 3 » I risultati della ricerca

Sono poco brillanti, per entrambi i cluster di imprese, le prestazioni riguardo all’ambito “sensibilizzazione“ dei clienti/consumatori e della comunità in generale sugli impatti ambientali dei comportamenti quotidia-ni e sulle modalità attraverso le quali ridurli.

100

90

80

70

60

50

40

30

20

10

0

-1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 -0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00

!

!

Rilevanza percepita stakeholder

Presidio dichiarato aziende

Riduzione impatti ambientali processi produttivi

Sensibilizzazione

Riduzione impatti ambientali prodotti / servizi

Campione pilota

Page 45: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

44 Capitolo 3 » I risultati della ricerca

Gli impatti delle attività delle imprese sul capitale territoriale

Per completare l’applicazione del modello sviluppato occorre verificare se il presidio delle imprese rispetto agli ambiti di intervento abbia dato dei risultati significativi.In questa sede, come detto in precedenza, faremo una esemplificazione relativa ad alcuni indicatori speci-fici che sono:

• rilevanti;• recenti e con trend significativo;• relativi all’ambito territoriale regionale (non essendo disponibili tutti i dati equivalenti a livello provin-

ciale) e confrontabili con benchmark significativi.

Per completare il quadro con una visione sistemica, seppur non oggettiva, abbiamo fatto un confronto tra il livello di presidio dichiarato dalle aziende e quello percepito dagli stakeholder.

Queste sono le evidenze emergenti dal confronto tra impegno delle imprese e indicatori territoriali:

- si trovano alcune conferme: negli ambiti che le imprese del territorio dichiarano di presidiare in modo discreto/adeguato (o nei quali gli stakeholder percepiscono un presidio discreto/adeguato) gli indicatori territoriali hanno contenuti positivi (trend di miglioramento e/o miglior posiziona-mento rispetto alle medie nazionali e del Nord Italia); negli ambiti che le imprese dichiarano di presidiare limitatamente si rileva come la situazione del nostro territorio non sia in linea con quel-la di nazioni/territori europei più competitivi;

- anche nei casi in cui il presidio delle imprese appaia inadeguato rispetto alle aspettative degli stakeholder, la Regione emilia-Romagna si conferma come una eccellenza a livello italiano, pur se spesso non appare all’altezza delle nazioni europee.

a) Indicatori relativi al capitale sociale

a.1) Qualità della relazione contrattuale (altissima rilevanza percepita dagli stakeholder/discreto presidio percepito dagli stakeholder)

Indicatore: Capacità di offrire lavoro regolare

Il dato viene ottenuto rapportando le unità di lavoro irregolare sul totale delle unità di lavoro. Il peso del lavoro irregolare in Emilia-Romagna è aumentato negli ultimi anni, facendo evidenziare un trend positivo dal 2006 al 2010. La media nazionale è rimasta invece stabile negli anni considerati, con una tendenza alla risalita dal 2009. Il dato regionale si conferma comunque ampiamente sotto la media non soltanto rispetto alla totalità del campione nazionale, ma anche in relazione alle altre regioni del settentrione. Considerando un lasso di tempo più a lungo termine, si possono viceversa notare i miglioramenti sia a livello regionale che complessivo nel contrastare questo fattore di debolezza.

Page 46: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

45Capitolo 3 » I risultati della ricerca

Regioni, ripartizioni geografiche

Trend

(2005 - 2009)2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 20082009 (a)

Emilia-Romagna 9,4 8,5 7,4 7,5 7,8 7,8 8,1 8,3 8,3 6,54%

Italia 13,8 12,7 11,6 11,7 12,0 12,0 11,9 11,8 12,1 1,10%

- Nord 10,0 8,9 7,8 8,2 8,5 8,7 9,0 9,2 9,5

- Nord-ovest 10,2 8,9 7,7 8,3 8,5 9,0 9,2 9,6 9,9

- Nord-est 9,8 8,9 8,0 8,2 8,4 8,4 8,6 8,8 8,9

- Centro 13,1 11,5 10,0 10,5 10,7 10,3 10,3 9,9 10,2

- Centro-Nord 10,9 9,6 8,4 8,9 9,1 9,2 9,4 9,4 9,7

- Mezzogiorno 21,1 20,4 19,7 19,2 19,7 19,5 18,6 18,2 18,9

- Sud 20,8 20,4 19,3 19,0 19,2 19,2 18,3 18,2 18,6

- Isole 21,7 20,5 20,5 19,7 20,8 20,0 19,1 18,2 19,4

(a) - dato provvisorio

Fonte: ISTAT

a.2) Pari opportunità (limitata rilevanza percepita dagli stakeholder/discreto presidio dichiarato dalle azien-de/basso presidio percepito dagli stakeholder)

Indicatore: Differenza tasso di occupazione maschile e femminile

A livello nazionale, l’occupazione femminile ha registrato a partire dal 2000 un forte incremento, segnando tassi di crescita annui costanti. Confrontando, però, i dati con la media dei paesi europei si nota come il mercato italiano continui a registrare ancora un preoccupante basso livello di partecipazione delle donne al mercato del lavoro.

L’Emilia-Romagna, per quanto riguarda la differenza occupazionale di genere, si è da sempre posizionata al di sotto della media nazionale e di quella delle regioni del Nord. Malgrado questa condizione di vantaggio, nell’ul-timo decennio la Regione non ha registrato dei miglioramenti, e al contrario ha attraversato dei periodi più critici nel periodo 2004-2008, per poi riprendersi nel 2009. Da recenti studi è emerso come in Regione esiste un’imprenditoria femminile qualificata, ancora caratterizzata da un’alta presenza in settori considerati “tipici femminili”, ma con una maggiore partecipazione anche in settori considerati “maschili” per tradizione.

Tabella 1: Capacità di offrire lavoro regolareUnità di lavoro irregolare sul totale delle unità di lavoro (%)Le unità di lavoro irregolari comprendono le seguenti tipologie di attività lavorative: continuative svolte senza il rispetto della normativa vigente; occasionali svolte da persone che si dichiarano non attive in quanto studenti, casalinghe o pensionati; degli stranieri residenti e non regolari; plurime non dichiarate alle istituzioni fiscali.

Page 47: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

46 Capitolo 3 » I risultati della ricerca

Regioni,ripartizioni geografiche

Trend(2006 – 2010)2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Emilia-Romagna 15,1 14,1 15,7 16,0 16,5 15,6 16,4 16,1 14,0 14,9 -4,30%

Italia 25,0 24,7 24,9 24,5 24,5 24,2 24,1 23,1 22,3 21,5 -12,35%

- Nord 20,2 19,6 20,4 20,1 20,0 19,5 19,4 18,6 18,0 17,7

- Nord-ovest 19,5 18,9 20,0 20,1 20,2 19,2 19,0 18,5 18,2 17,4

- Nord-est 21,2 20,5 20,8 20,0 19,7 19,8 20,0 18,9 17,8 18,2

- Centro 22,6 22,5 22,7 21,7 20,6 21,6 21,2 20,3 20,2 19,6

- Centro-Nord 20,9 20,5 21,1 20,6 20,2 20,1 20,0 19,2 18,7 18,3

- Mezzogiorno 31,8 31,7 31,4 31,1 31,8 31,2 31,1 29,8 28,4 27,1

- Sud 31,3 31,4 31,1 31,0 32,0 31,5 31,4 30,2 28,9 27,7

- Isole 32,8 32,3 31,9 31,4 31,4 30,7 30,6 28,8 27,3 25,9

Fonte: ISTAT

Indicatore: Dirigenti donne

Appare ancora critica la rappresentanza delle donne a livello decisionale, analogamente a quanto avviene a livello politico(44).

Considerando la presenza dei dirigenti nelle imprese private per sesso si osserva come il genere femminile soffra di un deficit di rappresentanza. A livello nazionale, la presenza femminile si attesta poco al di sopra del 10% (11,9%), drammaticamente inferiore del 20% rispetto al dato medio europeo (33%). Osservando infatti la classifica dell’Unione europea, l’Italia si posiziona all’ultimo posto per numero di dirigenti donne all’interno delle imprese private.

A livello regionale, questa differenza sembra ancora più marcata, notando come la percentuale di dirigenti donne si attesti al di sotto del 10% e quindi risulta anche inferiore al dato medio nazionale.

Guardando poi ai Consigli di Amministrazione delle 248 società quotate alla Borsa di Milano, si nota come le donne hanno un peso pari al 4,8%. In particolare, solo 4 donne su 107 ricoprono la carica di Presidente(45).

La presenza del “soffitto di cristallo”, come barriera allo sviluppo, si riscontra quindi come problematica anche nel territorio emiliano-romagnolo. In quest’ottica, appare in controtendenza l’autovalutazione delle aziende di essere già attive sul tema. Questo si può interpretare alla luce dell’approccio culturale con il qua-

(44) Piano regionale territoriale dell’Emilia-Romagna – Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale 2010: http://territorio.regione.emilia-romagna.it/programmazione-territoriale/piano-territoriale-regionale/4_ValSAT1.pdf

(45) “Donne ai vertici per istruzione, ma non nell’Economia e nella società”: http://www.manageritalia.it/content/download/Informazione/Comu-nicati/CS_Manageritalia_8_marzo_2011.pdf

Tabella 2: differenza tra tasso di occupazione maschile e femminileDifferenza assoluta tra tasso di occupazione maschile e femminile in età 15-64 anni (%)Il tasso di occupazione è calcolato rapportando gli occupati nella fascia di età 15-64 anni alle forze di lavoro nella corrispondente classe di età.

Page 48: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

47Capitolo 3 » I risultati della ricerca

le ancora si affronta, nella maggior parte dei contesti, l’aspetto della valorizzazione del talento di genere nelle organizzazioni.Le aziende ritengono molto probabilmente di essere “a posto” avendo cura di adottare politiche non aper-tamente discriminatorie e formalmente imparziali rispetto alla variabile di genere. Per consentire però l’effettivo emergere di una leadership al femminile occorre superare ostacoli culturali molto più recidivi e “striscianti”, e la limitata presenza di donne ai vertici delle aziende ne è una prova evidente.

Totale Maschi Femmine Tot % M % F %

Emilia Romagna 11.246 10.179 1.067 100,0 90,5 9,5

Italia 124.574 109.800 1.4774 100,0 88,0 12,0

Unione Europea 33,3

Area Euro 29,9

Fonte: Manager Italia(46)

b) Indicatori relativi al capitale cognitivo

b.1) Ricerca e innovazione (altissima rilevanza percepita dagli stakeholder/limitato presidio dichiarato dagli stakeholder)

Indicatore: Incidenza della spesa in ricerca e sviluppo

Gli investimenti in ricerca e sviluppo in Italia sono aumentati del 2,3% annualmente nell’ultimo decennio. Sia gli investimenti pubblici che quelli privati hanno avuto una forte crescita durante il periodo. Nel 2009 l’intensità di investimenti pubblici in ricerca e sviluppo ammontava allo 0,5% e quelli privati allo 0,7%.

Vi è comunque una notevole differenza tra gli investimenti italiani (1,27%) e quelli della media europea (1,90%), dovuta principalmente al più basso tasso di investimento del settore industriale, caratterizzato soprattutto dalla presenza dei settori tradizionali (tessile, alimentare, ecc.), dove è strutturale una bassa intensità di investimenti. Nel terzo settore, l’Italia segue la media europea, pur posizionandosi di poco al di sotto .(47)

Anche per l’Emilia-Romagna, la spesa in investimenti per l’innovazione, soprattutto per le piccole e medie imprese, registra ancora livelli non equiparabili a quelli delle aree più competitive d’Europa. Il territorio emiliano-romagnolo appare comunque molto più virtuoso della media nazionale rispetto a questo indicatore.

(46) http://www.manageritalia.it/content/download/Informazione/Comunicati/CS_Manageritalia_8_marzo_2011.pdf

(47) “Innovation Union Competitiveness – Report 2011” http://ec.europa.eu/research/innovation-union/pdf/competitiveness-report/2011/iuc2011-full-report.pdf#view=fit&pagemode=none

Tabella 3: dirigenti settore privato in Italia per sesso (2009)

Page 49: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

48 Capitolo 3 » I risultati della ricerca

Regioni, ripartizioni geografiche

Trend

(2005-2009)2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Emilia-Romagna 0,5 0,5 0,5 0,5 0,4 0,5 0,7 0,5 0,5 11,42%

Italia 0,6 0,6 0,6 0,6 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 5,40%

- Nord 0,4 0,4 0,4 0,4 0,3 0,4 0,4 0,4 0,4

- Nord-ovest 0,3 0,4 0,4 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,4

- Nord-est 0,4 0,4 0,5 0,4 0,4 0,4 0,5 0,4 0,5

- Centro 1,0 1,0 1,0 1,0 0,9 0,9 0,8 0,9 0,9

- Centro-Nord 0,6 0,6 0,6 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

- Mezzogiorno 0,5 0,6 0,6 0,6 0,5 0,6 0,6 0,6 0,6

- Sud 0,5 0,5 0,5 0,6 0,5 0,6 0,6 0,6 0,6

- Isole 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6

Fonte: Istat

Regioni, ripartizioni geografiche

Anni Trend(2005 -2009)2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Emilia-Romagna 0,6 0,8 0,7 0,7 0,7 0,7 0,8 0,8 0,9 19,52%

Italia 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,6 0,6 0,6 0,7 18,36%

- Nord 0,7 0,8 0,7 0,7 0,7 0,8 0,8 0,9 0,9

- Nord-ovest 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 1,0 1,0 1,0

- Nord-est 0,4 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,6 0,7 0,8

- Centro 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,5 0,5 0,5

- Centro-Nord 0,6 0,7 0,6 0,6 0,6 0,7 0,7 0,8 0,8

- Mezzogiorno 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,3 0,3 0,3

- Sud 0,2 0,2 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3

- Isole 0,2 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2

NB: Le variazioni tra il 2005-2006 nella spesa per R&S, oltre ad essere influenzate da occasionali modifiche nella classificazione istituzionale di alcuni soggetti interessati alla rilevazione (in genere, imprese che hanno assunto una natura giuridica pubblica o non profit o, al contrario, sog-getti non profit trasformati in imprese), possono risentire anche dell’effetto di crescita della spesa per R&S indotto dalla diffusione delle richieste di deduzione dal reddito imponibile a fini IRAP delle spese sostenute per il personale di R&S, inclusi consulenti e collaboratori (art.1, comma 347, legge n.311/2004 - Legge Finanziaria 2005).Fonte: ISTAT

Tabella 4: Incidenza della spesa pubblica in ricerca e sviluppoSpesa per ricerca e sviluppo in percentuale del PIL Spese per ricerca e sviluppo (spese intra-muros) della Pubblica Amministrazione e dell’Università in percentuale del PIL

Tabella 5: Incidenza della spesa delle imprese pubbliche e private in ricerca e sviluppo (R&S) (spese intra-muros)Spese per ricerca e sviluppo delle imprese pubbliche e private in percentuale del PIL

Page 50: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

49Capitolo 3 » I risultati della ricerca

Indicatore: Numero di brevetti

Dall’indagine sulla deposizione di brevetti per numero di abitanti si nota come l’Italia, già in netto difetto rispetto ai brevetti pubblicati dagli altri stati, abbia registrato nell’ultimo decennio un trend negativo. In valore assoluto si nota come l’Italia abbia brevettato di più nei primi anni del 2000, ma comunque molto meno degli altri paesi. A livello europeo, la nazione è quindi sotto la media anche secondo questo punto di vista. La Regione Emilia-Romagna vanta però il primato in Italia per numero dei brevetti e per gli investimenti delle imprese regionali nelle innovazioni di prodotto e di processo, che la collocano nel gruppo di testa a livello nazionale per numero di imprese innovatrici.(48)

2006 2007 2008 2009 2010 trend

Germania 0,04% 0,04% 0,04% 0,04% 0,04% 0,00%

Danimarca 0,03% 0,03% 0,04% 0,04% 0,04% 23,14%

Italia 0,009% 0,009% 0,009% 0,008% 0,008% -11,01%

Svezia 0,04% 0,05% 0,05% 0,04% 0,05% 3,37%

Fonte: EPO

b.2) Formazione e sviluppo professionale (alta rilevanza percepita dagli stakeholder/buon presidio dichia-rato dagli stakeholder)

Indicatore: Apprendimento permanente (Lifelong learning)

L’apprendimento permanente degli occupati è l’altro dato negativo italiano, stanziandosi il 22,9% al di sotto rispetto al dato europeo. La scarsa formazione è la conseguenza del tessuto imprenditoriale nazio-nale, caratterizzato principalmente dalla presenza di micro-imprese e da imprenditori indipendenti.(49). Si registra comunque, nell’ultimo decennio, un miglioramento a livello nazionale per quanto riguarda la per-centuale di popolazione di occupati che frequenta un corso di studio o di formazione professionale. I dati dell’Emilia-Romagna si sono sempre posizionati molto al di sopra della media nazionale e del settentrione, confermando un trend positivo.

L’impegno delle imprese del territorio su questa tematica trova, quindi, un riscontro oggettivo.

(48) “Piano territoriale regionale dell’Emilia-Romagna”: http://territorio.regione.emilia-romagna.it/programmazione-territoriale/piano-territoria-le-regionale/4_ValSAT1.pdf

(49) “European Union Labour for scientific purposes”: http://circa.europa.eu/irc/dsis/employment/info/data/eu_lfs/

Tabella 6: Percentuale di brevetti sulla popolazione

Page 51: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

50 Capitolo 3 » I risultati della ricerca

Regioni, ripartizioni geografiche

Trend

(2005 – 2009)2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Emilia-Romagna 5,2 5,5 5,7 6,7 5,7 6,5 6,5 6,7 7,0 17,89%

Italia 4,5 4,4 4,5 6,2 5,8 6,1 6,2 6,3 6,0 3,46%

- Nord 4,6 4,5 4,6 6,2 5,6 6,1 6,3 6,2 6,1

- Nord-ovest 4,1 3,9 4,0 5,8 5,3 5,8 5,9 5,8 5,7

- Nord-est 5,4 5,3 5,4 6,7 6,1 6,6 6,8 6,8 6,7

- Centro 4,8 4,8 5,0 7,1 7,0 7,1 7,3 7,3 6,8

- Centro-Nord 4,7 4,6 4,7 6,5 6,1 6,4 6,6 6,6 6,3

- Mezzogiorno 4,2 4,1 4,0 5,8 5,3 5,5 5,5 5,8 5,3

- Sud 4,3 4,1 4,0 6,0 5,3 5,5 5,6 5,8 5,3

- Isole 4,0 4,0 4,1 5,5 5,2 5,5 5,4 5,8 5,3

Indicatore: Occupati che partecipano ad attività formative

In Italia, il coinvolgimento della popolazione in attività formative professionali rimane piuttosto ridotto rispetto alla media dei paesi europei. Il dato dipende in certa misura dall’assetto del sistema produttivo italiano, formato da un numero consistente di piccole imprese per le quali il coinvolgimento dei propri dipendenti in attività formative viene considerato di ostacolo se non addirittura incompatibile con lo svol-gimento dell’attività ordinaria. Il divario esistente tra l’Italia e la media europea in questo settore è anche il riflesso di una cultura della formazione professionale continua che ha tuttora forti margini di espansione. Nel periodo 2005-2007 si rileva una sensibile accelerazione delle attività formative organizzate dalle im-prese. Nel 2008 si avverte un’ inversione di tendenza, che può essere ricondotta alle ripercussioni della crisi economica mondiale(50).

In Emilia – Romagna il trend è invece rimasto positivo e significativamente sopra la media nazionale.

(50) “La partecipazione ad attività formative professionali aziendali in tempi di crisi economica: un’evidenza sperimentale”; Servizio formazione e lavoro; Istat http://www.aiel.it/bacheca/SASSARI/papers/cascioli.pdf

Tabella 7: Adulti che partecipano all’apprendimento permanentePercentuale della popolazione 25-64 anni che frequenta un corso di studi o di formazione professionale

Fonte: ISTAT

Page 52: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

51Capitolo 3 » I risultati della ricerca

Regioni, ripartizioni geografiche

Trend(2005 – 2010)2004 2005 2006 2007 2008 2009

Emilia-Romagna 7,0 5,7 6,6 6,5 6,9 7,2 21,48%

Italia 6,4 5,6 6,1 6,2 6,5 5,9 4,20%

- Nord 6,7 5,8 6,4 6,6 6,7 6,5

- Nord-ovest 6,3 5,4 6,0 6,2 6,4 6,1

- Nord-est 7,1 6,3 6,9 7,0 7,2 7,0

- Centro 7,2 6,7 7,1 7,0 7,2 6,3

- Centro-Nord 6,8 6,1 6,6 6,7 6,9 6,4

- Mezzogiorno 5,2 4,6 4,8 4,8 5,5 4,4

- Sud 5,2 4,5 4,5 4,8 5,4 4,5

- Isole 5,2 4,7 5,3 4,9 5,8 4,4

c) Indicatori relativi al capitale ecosistemico

c.1) Riduzione degli impatti ambientali dei processi produttivi (alta rilevanza percepita dagli stakehol-der/buon presidio dichiarato da parte delle aziende)

Indicatore: Raccolta differenziata dei rifiuti

Dall’analisi incrociata dei dati su rifiuti urbani raccolti e sulla percentuale di raccolta differenziata, si evince una crescente sensibilizzazione della popolazione verso questa tematica.

La gestione dei rifiuti urbani in Italia sta progressivamente migliorando, facendo registrare una riduzione della quantità di rifiuti prodotti per abitante, un incremento della raccolta differenziata e dell’effettivo rici-clo dei materiali raccolti separatamente, una minimizzazione del ricorso ai siti di discarica (51). Le quantità di rifiuti urbani inviate a discarica si sono ridotte da 338 kg per abitante del 2002 a 262 kg per abitante nel 2009, grazie soprattutto ad una crescita della quantità di raccolta differenziata, che passa da 100 a 179 kg per abitante.

A livello nazionale la raccolta dei rifiuti urbani nel 2009 risulta pari a 533,5 kg, a dimostrare la tendenziale decrescita del dato avvenuta negli ultimi anni. A crescere invece è la percentuale di rifiuti differenziati rac-colti; questa tendenza si ravvisa con un lento trend positivo, trainato principalmente dalle buone pratiche delle regioni del nord. In particolare, in Emilia-Romagna è quasi raddoppiata la percentuale di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata dal 2001 al 2009.

(51) Rapporto annuale del dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica – 2010 http://www.dps.tesoro.it/rapporto_annuale_2010.asp

Tabella 8: Occupati che partecipano ad attività formative e di istruzioneAdulti occupati nella classe d’età 25-64 anni che partecipano ad attività formative e di formazione per 100 adulti oc-cupati nella classe di età corrispondente.

Fonte: ISTAT

Page 53: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

52 Capitolo 3 » I risultati della ricerca

La Regione è ad una fase avanzata rispetto al perseguimento dei traguardi stabiliti dall’Unione Europea, in particolare per quanto riguarda la prevenzione della produzione dei rifiuti, l’avvio al riciclo dei rifiuti, il recupero di materia e di energia e la riduzione dello smaltimento in discarica.

Regioni, ripartizioni

geografiche

Trend(2005 - 2009)2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Emilia-Romagna 632,9 657,5 644,3 663,0 668,8 679,8 677,0 685,3 667,5 -0,20%

Italia 516,2 522,5 521,4 535,4 540,3 551,8 548,2 542,7 533,5 -1,28%

- Nord 524,6 530,9 523,3 533,7 533,5 545,8 541,8 544,1 531,9

- Nord-ovest 510,3 516,4 514,2 525,0 518,4 530,7 525,9 526,6 515,3

- Nord-est 544,8 551,2 536,1 545,9 554,6 566,9 564,1 568,5 554,9

- Centro 596,1 602,4 595,9 620,5 640,8 644,2 633,4 622,2 607,1

- Centro-Nord 546,0 552,3 545,0 559,6 565,5 575,3 569,4 567,6 554,5

- Mezzogiorno 463,1 469,4 478,9 491,6 494,3 508,6 508,8 496,1 493,7

- Sud 449,6 451,1 463,4 480,9 481,0 495,5 497,6 484,0 484,9

- Isole 491,5 507,9 511,7 514,2 522,3 536,2 532,4 521,8 512,4

Fonte: APAT; Istat

Regioni, ripartizioni geografiche

Trend(2005 -2009)2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Emilia-Romagna 24,7 26,5 28,1 29,7 31,4 33,4 37,0 42,7 45,6 31,12%

Italia 17,4 19,2 21,5 22,7 24,2 25,8 27,5 30,6 33,6 27,80%

- Nord 28,6 30,6 33,6 35,5 37,9 39,9 42,4 45,5 48,0

- Nord-ovest 29,1 30,3 33,7 35,7 37,7 39,5 41,5 43,9 45,5

- Nord-est 27,9 31,0 33,6 35,2 38,3 40,4 43,7 47,6 51,4

- Centro 12,8 14,6 17,1 18,3 19,2 20,0 20,8 22,9 24,9

- Centro-Nord 23,5 25,4 28,2 29,8 31,6 33,2 35,2 38,0 40,4

- Mezzogiorno 4,7 6,3 7,7 8,1 8,8 10,2 11,6 14,7 19,1

- Sud 5,6 7,5 8,9 9,4 9,9 10,4 11,7 15,3 20,7

- Isole 3,0 3,9 5,3 5,4 6,7 9,8 11,4 13,5 15,8

Fonte: APAT

Tabella 10: Raccolta differenziata dei rifiuti urbaniRifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata sul totale della raccolta differenziata

Tabella 9: Rifiuti urbani raccoltiRifiuti urbani raccolti per abitanti (In kg)

Page 54: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

53Capitolo 3 » I risultati della ricerca

Un ulteriore riferimento: la percezione degli stakeholder

La percezione degli stakeholder rispetto alle attività svolte dalle imprese in relazione ai diversi ambiti che compongono il capitale territoriale è, in molti casi, in linea con quanto le imprese stesse dichiarano di fare (nel bene e nel male).Questo avviene soprattutto per gli ambiti ritenuti più rilevanti dagli stakeholder: lavoro (creazione di nuove opportunità e condizioni contrattuali dei lavoratori attuali), ricerca e innovazione, approccio alla riduzione degli impatti ambientali.

Si possono però segnalare alcune discrepanze tra l’impegno che le imprese dichiarano di adottare e quan-to gli stakeholder percepiscono di tale impegno: si tratta quindi di ambiti in cui le iniziative delle imprese risultano mediamente percepite come poco efficaci. Allo stesso tempo, nella maggior parte dei casi si tratta di ambiti percepiti come non particolarmente rilevanti da parte degli stakeholder.

Questo avviene in particolare in relazione al capitale sociale, ad esempio per:

• politiche di pari opportunità (come detto in precedenza, le imprese si fermano ad un approccio “politicamente corretto”, senza lavorare ad un cambiamento culturale, e gli stakeholder percepi-scono questa mancanza);

• selezione dei fornitori secondo criteri sociali ed ambientali; • innovazione di prodotti e servizi, ad esempio per garantire maggiore sicurezza o rispondere a

soggetti con esigenze specifiche.

Page 55: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

54 Conclusioni

Conclusioni Il progetto di ricerca ha permesso di costruire un framework per la lettura e la rilevazione degli interventi attuati dalle aziende che contribuiscono a rinnovare o accrescere il capitale territoriale, con particolare riferimento alle imprese gestite in modo sostenibile. Rappresenta inoltre uno strumento di potenziale sup-porto all’individuazione di politiche pubbliche incentivanti.

L’analisi ha permesso di identificare qual è il contributo delle imprese sostenibili nella creazione di capitale territoriale e di delineare gli ambiti di intervento critici o da monitorare, che necessitano di un’attenzione particolare sia da parte delle aziende sia da parte della Pubblica Amministrazione, in un’ottica di rigenerazio-ne o creazione di capitale territoriale. In questo modo, si è posta l’attenzione sulle sinergie da promuovere o stimolare ulteriormente per coniugare e rinforzare reciprocamente sostenibilità e competitività territo-riale. Il set di indicatori del territorio proposto dalla ricerca ha, inoltre, permesso di testare la possibilità di individuare gli impatti dell’operato delle imprese sulle condizioni di benessere, nel senso più ampio del termine e nelle sue molteplici dimensioni, del territorio di riferimento.

Il progetto ha, dunque, consentito di fare emergere un modello, testato su un campione circoscritto di imprese e stakeholder del territorio, nell’obiettivo che possa fungere da possibile punto di partenza per ulteriori allargamenti e riflessioni.

Page 56: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

55Appendici

Appendici Appendice 1: Le aziende del campione pilota

Banca popolare dell’Emilia-Romagna, è la capogruppo del GRUPPO BPER, una struttura federale che raccoglie 9 banche territoriali per circa 1.300 filiali a presidio della quasi totalità delle regioni italiane e con circa 2 milioni di clienti.Banca popolare dell’Emilia-Romagna è presente in 7 regioni con 380 sportelli. Attraverso società partecipate o joint venture opera in tutti i principali segmenti di mercato: nel Corporate & Investment Banking, nel Wealth Management & Insurance, nel Leasing, nel Factoring e nel Credito al Consumo. Offre assistenza ai propri clienti nei mercati esteri anche grazie a numerose presenze nell’Est Europa e Sud-Est asiatico.Sono oltre 95.000 i soci della Banca popolare dell’Emilia-Romagna, società quotata dal settembre 2011 inserita nel FTSE MIB, il più significativo indice azionario della Borsa italiana che include le azioni delle 40 maggiori società italiane ed estere quotate sui mercati gestiti da Borsa Italiana.Serietà, trasparenza e professionalità sono i valori di fondo che ispirano “il modo di fare banca” di Banca popolare dell’Emilia-Romagna, con la volontà di favorire in ogni contesto il risparmio delle famiglie, le risorse e gli investimenti delle imprese.

CADIAI è una cooperativa sociale di tipo A, fondata a Bologna nel 1974 e oggi iscritta al registro delle ONLUS (organizzazioni non lucrative di utilità sociale). Realizza servizi sociali, sanitari ed educativi per le persone, spesso in collaborazione con gli enti pubblici; alle aziende offre servizi di sorveglianza sanitaria, di medicina del lavoro e formazione sulla sicurezza. Opera prevalentemente nella provincia di Bologna, ritenendo di poter dare risposte ai bisogni che emergono dal territorio su cui è nata e in cui si è sviluppata nel corso del tempo. CADIAI gestisce, fra Bologna e Provincia, servizi rivolti agli anziani, ai minori, ai bambini e ai disabili, in collaborazione principalmente con le amministrazioni locali e con l’Azienda USL.

COOP ADRIATICA nasce dalla volontà dei consumatori di unirsi per meglio tutelare il loro potere di acquisto e per ottenere garanzie sulla qualità e la sicurezza dei prodotti. E’ una delle maggiori imprese italiane di distribuzione e la seconda per dimensione tra le cooperative di consumatori del sistema Coop. È presente in quattro regioni: Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Abruzzo. Dal 2003 elabora il Bilancio di sostenibilità consuntivo e preventivo.

COOP COSTRUZIONI è una delle più grandi cooperative di costruzioni nazionali; realizza opere di rilevante importanza nel settore immobiliare, edile e infrastrutturale. Coop Costruzioni nasce nel 1934 dall’unione di un gruppo di disoccupati. Da allora, la Cooperativa si afferma fino a diventare punto di riferimento per i lavori stradali e infrastrutturali. Il nome di Coop Costruzioni viene assunto nel 1980 a seguito di un progetto industriale di fusione che porta la società a diversificarsi. Coop Costruzioni è dotata di Codice Etico ed è certificata ISO 9001/2008.

Page 57: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

56 Appendici

DUE TORRI SPA è un’azienda italiana fondata nel 1974 che opera nel business della logistica integrata da oltre 35 anni. Gestisce tutte le attività e i processi di magazzino, gestisce e controlla tutte le attività e i flussi di distribuzione, progetta per i propri clienti servizi logistici personalizzati e su misura. Lo svolgimento delle attività dell’azienda coinvolge l’operato di circa 150 addetti. Il gruppo ELEY-ROLLAND-ANGELA LAGANÀ si occupa dello sviluppo e della produzione di articoli cosmetici caratterizzati da una altissima qualità e da importanti contenuti di ricerca ed innovazione. I prodotti realizzati da Eley si distinguono per le formulazioni completamente orientate alla bio-compatibilità ed alla eco-sostenibilità. La vocazione al perfezionismo in tutto ciò che viene realizzato, l’esperienza e la profonda sinergia tra tutte le aree aziendali hanno favorito una continua e costante espansione commerciale realizzatasi attraverso la collegata Rolland srl ed i relativi marchi distribuiti nel canale professionale. Rolland ha raggiunto una importante notorietà internazionale essendo presente in oltre 60 paesi diversi nei 5 continenti

EMIL BANCA è un’azienda di credito senza finalità di lucro, che aderisce al sistema a rete del Credito Cooperativo Italiano. È una banca orientata alla responsabilità sociale che utilizza le risorse economiche per generare benessere e partecipare allo sviluppo dei territori in cui opera. Con oltre un secolo di storia alle spalle e l’esperienza delle 13 Casse Rurali ed Artigiane da cui ha avuto origine, Emil Banca è una cooperativa di credito locale che da sempre fa finanza reale. La ricchezza del territorio viene impiegata a favore delle famiglie e delle piccole e medie imprese affinché ritorni ad essere energia per lo sviluppo dell’economia locale. Emil Banca condivide con i propri soci una precisa idea di promozione e di sviluppo e la possibilità di mettere in pratica una relazione paritaria, basata sullo scambio mutualistico e la partecipazione.

GRANAROLO è una delle principali aziende alimentari operanti in Italia. Il Gruppo opera attraverso 5 siti produttivi dislocati su tutto il territorio nazionale, dotati di sistemi di gestione della qualità e di gestione ambientale certificati. Per offrire maggiori garanzie ai consumatori, inoltre, i siti produttivi di latte fresco e caseari hanno ottenuto la certificazione dei sistemi di rintracciabilità, ai fini della certificazione di filiera agroalimentare controllata conseguita da Granarolo e dalla controllante Granlatte. Il progetto di filiera è alla base del successo ottenuto in termini di quote di mercato, immagine riconosciuta di prodotti di elevato contenuto qualitativo, riconoscibilità del brand, affidabilità, capacità di innovazione e sostenibilità dello sviluppo.

Page 58: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

57Appendici

GRUPPO UNIPOL, operativo dal 1° settembre 2007, è il risultato del processo di riorganizzazione intrapreso da Unipol Assicurazioni alla fine del 2006, che ha portato alla separazione delle funzioni di holding da quelle commerciali delle società controllate. In 44 anni, dal 1963 al 2007, Unipol Assicurazioni ha seguito un lungo percorso di crescita e consolidamento: si è andata costituendo nel tempo una rete formata da compagnie multiramo, specializzate o di bancassicurazione – Unipol Assicurazioni, Aurora Assicurazioni, Linear Assicurazioni, UniSalute, Navale Assicurazioni, BNL Vita, Quadrifoglio Vita e da un gruppo bancario comprendente Unipol Banca, operante prevalentemente nel segmento retail, ed una banca specializzata nel segmento corporate, Unipol Merchant – Banca per le Imprese. Una rete di imprese presente in maniera capillare sul territorio attraverso agenzie di assicurazione, filiali bancarie e sportelli finanziari, in grado di fornire prodotti o soluzioni a 360°.

ID GROUP, gruppo familiare nato in Francia nel 1996, è proprietario dei marchi di abbigliamento per l’infanzia Okaidi e Jacadi. Dal 2003 Id Group è presente anche in Italia, dove conta ad oggi 120 punti vendita, di cui 4 a Bologna. La missione di ID Group riguarda lo sviluppo sostenibile ed un certo numero di criteri che, ogni anno, vengono definiti con i collaboratori. I criteri sono: coltivare l’esemplarità, conseguire i loro impegni, accrescere le proprie competenze, rispettare l’ambiente, accettare la differenza, aprirsi al mondo, intraprendere con generosità, trovare il proprio equilibrio, trasmettere la propria energia, istaurare la fiducia, favorire i cambiamenti, condividere una visione. La RISSAM (Responsabilità: Imprenditoriale, Sociale, Societale, Ambientale e Marchi per bambini) definisce l’insieme delle responsabilità del gruppo nei riguardi delle parti interessate: bambini, genitori, collaboratori, fornitori e partner, collettività, istituzioni, associazioni locali ed ONG, azionisti.

Fondata nel 1961, IMA è leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche per il processo e il confezionamento di prodotti farmaceutici, cosmetici, alimentari, tè e caffè. Una leadership acquisita grazie a investimenti significativi nella ricerca e sviluppo, a un dialogo costante e costruttivo con gli end-user dei settori di riferimento, alla capacità del Gruppo di internazionalizzarsi e conquistare nuovi mercati. La sua storia è infatti caratterizzata da una crescita costante. Il Gruppo presieduto da Alberto Vacchi conta circa 3.400 dipendenti, di cui circa 1.600 all’estero, ed è presente in oltre 70 paesi, sostenuto da un’ampia rete commerciale. Il Gruppo si avvale di 22 stabilimenti di produzione tra Italia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, India e Cina. I principali brand del Gruppo sono IMA Industries e IMA Pharma.IMA S.p.A. è quotata alla Borsa di Milano dal 1995 ed è nel segmento STAR dal 2001.I principi ispiratori della filosofia di IMA sono la ricerca e l’innovazione, la sua posizione di leadership è il risultato di investimenti significativi in Ricerca e Sviluppo, di un dialogo costante e costruttivo con gli utilizzatori finali dei settori di riferimento e della capacità del Gruppo di internazionalizzarsi.

Page 59: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

58 Appendici

MANUTENCOOP, fondata a Bologna nel 1938, è la società che controlla il Gruppo Manutencoop, operante nei settori del Facility Management e dei Servizi Ambientali. Svolge direttamente l’attività di somministrazione di lavoro attraverso l’omonima Divisione e dirige e coordina le Società operative Manutencoop Facility Management S.p.A. e Manutencoop Immobiliare S.p.A. Attraverso le Società controllate adempie alla propria Missione di Cooperativa di produzione e lavoro impegnata a “garantire la continuità occupazionale” e “assicurare le migliori condizioni economiche, sociali e professionali del socio e del lavoratore” promuovendone il coinvolgimento e la responsabilità.

MEDIAGROUP98 è un’agenzia specializzata nella comunicazione integrata di impresa, nella progettazione e gestione di eventi e nella raccolta e gestione dati. Nasce a Modena nel 1998 dalla fusione di due cooperative di giovani studenti e neo-laureati: Eidos (che operava nel campo delle pubbliche relazioni, convegnistica e rapporto con il pubblico) e dalla Cooperativa Studio & Lavoro (che operava nel campo delle ricerche sociali, di mercato e gestione dell’informazione). Mediagroup è una società cooperativa che ha fra i propri principi base il divieto delle discriminazioni tra i lavoratori e le lavoratrici, sia di carattere politico, di fede, di razza, personale e di sesso.

Page 60: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

59Appendici

Appendice 2: Il set di indicatori del territorio

Nelle tabelle che seguono viene riportata una selezione di indicatori del territorio ritenuti significativi, ma per i quali non è stato possibile trovare o utilizzare la misura quantitativa adeguata ed utilizzabile ai fini della ricerca.

Capitale sociale

Ambito di intervento Indicatore Fonte

Tutela del potere d’acquisto

Indice povertà regionale Istat

Spesa media mensile delle famiglie per capitolo di spesa

Regione Emilia- Romagna

Incidenza della sofferenza delle famiglie consumatrici e delle imprese sui prestiti bancari Banca d’Italia

Depositi bancari pro capite delle famiglie consumatrici e totali Banca d’Italia

Prestiti bancari pro capite alle famiglie consumatrici e alle imprese Istat

Giudizio sulla situazione economica Istat

Prodotti/servizi

Composizione del valore aggiunto ai prezzi base per branca di attività economica Eurostat

Valore aggiunto a prezzi costanti per occupato Eurostat

Cultura e tempo libero

Persone di 6 anni e più che hanno fruito di alcuni spettacoli o intrattenimenti fuori casa negli

ultimi 12 mesi per regione - Cinemaistat

Grado di partecipazione del pubblico agli spettacoli teatrali e musicali (Spesa media

pro-capite del pubblico per attività teatrali e musicali)

Istat

Grado di diffusione degli spettacoli teatrali e musicali (Biglietti venduti per attività teatrali e

musicali per 100 abitanti )Istat

Incidenza dei biglietti venduti nei circuiti museali (Numero di biglietti dei circuiti museali sul totale

dei biglietti degli istituti statali di antichità e d’arte (%) )

(Indice di domanda culturale (circuiti museali))

Istat

Page 61: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

60 Appendici

Creazione di opportunità di lavoro

Tasso di attività (15-64 anni) per sesso Istat

Tasso di occupazione (15-64 anni) per sesso Istat

Tasso di occupazione (55-64 anni) per sesso Istat

Tasso di disoccupazione per sesso Istat

Tasso di disoccupazione di lunga durata per sesso Istat

Incidenza dell’occupazione nei distretti industriali Istat

Occupati indipendenti sull’occupazione complessiva Eurostat

Retribuzione e sistemi incentivanti

Redditi familiari netti, inclusi i fitti imputati, in termini nominali e reali Istat

Famiglie per quinti di reddito equivalente, inclusi i fitti imputati Istat

Politiche di pari opportunità attuate tramite azioni di valorizzazione e supporto delle diversità (genere, etnia, disabilità, ecc), sia in fase di selezione che di permanenza in azienda

Disoccupazione giovanile Istat

Disoccupazione giovanile e femminile Istat

Differenza tasso di occupazione uomini - donne Istat

Differenza tasso di attività uomini - donne Istat

Persone di 15 anni e più per regione, presenza di disabilità e condizione professionale

http://www.disabilitaincifre.it/indicatori/tabelle/LAV114_2004.asp

Tasso di attività (15-64 anni) per sesso Istat

Tasso di disoccupazione di lunga durata per sesso Istat

Conciliazione vita-lavoro

Proiezioni della popolazione: classi di età e variazioni attese Istat

Diffusione dei servizi per l’infanzia Istat

Presa in carico ponderata dell’utenza dei servizi per l’infanzia Istat

Indice di dipendenza totale e senile Istat

Occupati dipendenti per settore di attività economica, carattere dell’occupazione, sesso e

regione -Istat

Occupati per settore di attività economica, tipologia di orario, sesso e regione Istat

Qualità della relazione contrattuale (stabilità, equità)

Capacità di offrire lavoro regolare (Unità di lavoro irregolari sul totale delle unità di lavoro

(%))Istat

Page 62: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

61Appendici

Capitale cognitivo

Ambito di intervento Indicatore Fonte

Istruzione e conoscenza Popolazione in età 25 - 64 anni per livello di istruzione e sesso Istat

Ricerca ed innovazione

Addetti ad attività di R&S sul totale degli occupati Istat

Incidenza della spesa in R&S sul PIL Istat

Incidenza della spesa delle imprese pubbliche e private in Ricerca e Sviluppo (R&S)

(Spese per ricerca e sviluppo delle imprese pubbliche e private in percentuale del PIL)

Istat

Spesa sostenuta per attività di ricerca e sviluppo intra muros della Pubblica

Amministrazione, dell’Università e delle imprese pubbliche e private in percentuale del

Pil (capacità innovativa)

Istat

Occupazione nei settori manifatturieri ad alta e medio alta tecnologia sul totale

dell’occupazione (per sesso)Eurostat

Occupazione nei settori dei servizi ad alta tecnologia sul totale dell’occupazione (per

sesso)Eurostat

Indice di attrattività delle università Istat

Capacità innovativa istat

Richieste di brevetto presentate all’ufficio europeo per i brevetti (EPO) in proporzione

agli abitanti

Epo/ Banca Mondiale

Formazione e sviluppo professionale

Occupati che partecipano ad attività formative e di istruzione (Adulti occupati nella classe

d’età 25-64 anni che partecipano ad attività formative e di istruzione per 100 adulti

occupati nella classe di età corrispondente (%))

Istat

LLL: partecipazione della popolazione in età 25-64 anni ad attività formative (formazione

permanente adulti)Istat

Page 63: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

62 Appendici

Capitale eco sistemico

Ambito di intervento IndICATORI FOnTe

Riduzione impatti ambientali dei processi produttivi

Inquinamento da emissioni di co2 causato da mezzi di trasporto Istat

Produzione lorda di energia elettrica da fonti rinnovabili rispetto ai consumi interni lordi di energia elettrica Istat

Energia prodotta da fonti rinnovabili GWh di energia prodotta da fonti rinnovabili su GWh

prodotti in totaleIstat

Intensità energetica industria (TEP per valore aggiunto prodotto dall’impresa) Istat

Rifiuti urbani raccolti per abitante in kg Istat

Raccolta differenziata dei rifiuti urbani per i comuni - percentuale Istat

Produzione di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi per attività economica Arpa

Produzione pro capite di rifiuti indifferenziati (kg/ab) Arpa

Sensibilizzazione Dati su campagne di sensibilizzazione implementate e risultati raggiunti Ispra

Page 64: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

63Appendici

Capitale insediativo

Ambito di intervento Indicatore Fonte

Approccio a beni comuni e spazi comuni

Densità di impresa - densità di unità locali dell’industria e dei servizi di mercato non finanziari

Eurostat

Km di rete autostradale per 1000 km2 di superficie Istat

Km di linea ferroviaria per 1000 km2 di superficie Trenitalia

Indice del traffico aereo Eurostat

Diffusione banda larga - famiglie che possiedono una connesisone ad internet in banda larga nella

propria abitazione sul totale delle famiglieEurostat

Percezione delle famiglie del rischio di criminalità nella zona in cui vivono Istat

Percezione di insicurezza - Persone che indicano la zona di residenza come molto o abbastanza a

rischio criminalitàIstat

Numero di centri urbani e aree insediative che crescono: APEA Regione Emilia-Romagna

Contributi imprese per attuazione interventi di riqualificazione urbana Regione Emilia-Romagna

Page 65: Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Il contributo … › aziende › SCS › SCS_download2.pdf · 2016-04-06 · L’impresa e il territorio: come l’azienda produce

64 Appendici

RInGRAzIAMenTIRingraziamo per la preziosa collaborazione:

Associazioni di categoria:Legacoop BolognaUnindustria Bologna

Università di Bologna:Sergio Brasini, Professore ordinario, Dipartimento di Scienze statistiche, Facoltà di Scienze statisticheRoberta Paltrinieri, Professore associato confermato, Dipartimento di Sociologia, Facoltà di Scienze politicheMarco Visentin, Ricercatore confermato, Dipartimento di Scienze aziendali, Facoltà di Scienze statistiche

Imprese:Banca Popolare dell’Emilia-RomagnaCADIAICoop AdriaticaCoop CostruzioniDue TorriEmil BancaGruppo Rolland-Eley-Angela LaganàGranaroloGruppo UnipolID GroupIMAManutencoopMediagroup

Stakeholder:Regione Emilia-Romagna, Assessore Attività produttive, Economia verde, Edilizia, Autorizzazione unica in-tegrataProvincia di Bologna, Assessore Bilancio e attuazione del programma, Lavori pubblici (edilizia e viabilità)Provincia di Modena, PresidenteComune di Granarolo, SindacoComune di Sassuolo, Assessore Ceramica, Attività produttive, Commercio, Turismo, Marketing territorialeComune di Vignola, SindacoCamera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, PresidenteCamera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Modena, PresidenteVolabo, PresidenteCittadinanzattiva Emilia-Romagna, Segretario GeneraleUniversità di Bologna, Prorettore delegato per la ricercaFederconsumatori Modena, PresidenteCGIL Bologna, Segretario GeneraleUIL Bologna, Segretario Generale