22
1 Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Dio Raffaele Di Muro Da questo numero proporremo al lettore una serie di articoli riguardanti un tema molto caro a S. Massimiliano Kolbe: l’esempio di Maria per tutti i cristiani. Cercheremo di offrire spunti di riflessione a partire dalle virtù della Vergine, secondo la prospettiva del martire polacco. Amare l’Immacolata vuol dire, secondo S. Massimiliano Kolbe, invocarla e vivere secondo l’esempio che ha lasciato ai credenti. Infatti, il santo polacco ritiene che “la Chiesa cattolica insegna che Cristo Gesù, pur essendo eterno ed infinito, nacque nel tempo e volle scegliersi Maria quale Madre, si incarnò nel suo grembo e nacque da lei. Di conseguenza, la Chiesa insegna che Maria è la Madre di Dio. Ecco il motivo della venerazione verso di lei. Inoltre, Ella è uno specchio incomparabile di qualsiasi virtù, perciò la Chiesa la venera e La ammira” (SK 1204). Per i credenti in Cristo è fondamentale, dunque, conoscere gli insegnamenti della Madre di Dio, che si pone come modello sublime per quanti si mettono alla sequela del Signore. La Vergine invita a corrispondere alla grazia che promana da Dio e che è fonte di santificazione. Infatti, San Massimiliano rileva che: La santificazione dipende dalla grazia divina. Poiché il messaggero divino La salutò con le parole: “Piena di grazia”, con ciò stesso rivelò che la Santissima Vergine Maria era totalmente perfetta, santa. Recitando il Magnificat, la Madre Divina preannunciò la venerazione di cui sarebbe stata circondata in futuro” (SK 1204). Il santo polacco evidenzia che l’Immacolata è stata favorita dall’Altissimo con doni grandissimi, tuttavia, ella si è impegnata al massimo perché la grazia di Dio portasse frutto. San Massimiliano Kolbe ha avuto Maria come costante punto di riferimento e, grazie al suo esempio, è riuscito a rispondere in modo mirabile alla chiamata rivoltagli dal Signore. Le grandi opere da lui realizzate, quali, la Milizia dell’Immacolata, il Cavaliere dell’Immacolata e le Città dell’Immacolata, rappresentano una risposta all’amore di Dio, che si è manifestato per mezzo della Madonna, ed al quale il martire polacco ha risposto con tutte le proprie energie. La preghiera era il “luogo” in cui Massimiliano comprendeva gli aiuti che Dio gli donava e l’ambito nel quale si lasciava “avvolgere” e rafforzare dall’azione dello Spirito Santo. Tutto l’apostolato del santo francescano è un adesione alla divina volontà che nasce dall’ascolto della Parola e dei segni dell’amore e della misericordia di Dio. Con Maria e come Maria, il padre Kolbe ha corrisposto nel migliore dei modi alla forza che la grazia divina gli conferiva ed alle intuizioni provenienti dallo Spirito. Il santo ha avuto

Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

1

Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Dio

Raffaele Di Muro

Da questo numero proporremo al lettore una serie di articoli riguardanti un tema molto

caro a S. Massimiliano Kolbe: l’esempio di Maria per tutti i cristiani. Cercheremo di offrire

spunti di riflessione a partire dalle virtù della Vergine, secondo la prospettiva del martire

polacco.

Amare l’Immacolata vuol dire, secondo S. Massimiliano Kolbe, invocarla e vivere

secondo l’esempio che ha lasciato ai credenti. Infatti, il santo polacco ritiene che “la Chiesa

cattolica insegna che Cristo Gesù, pur essendo eterno ed infinito, nacque nel tempo e volle

scegliersi Maria quale Madre, si incarnò nel suo grembo e nacque da lei. Di conseguenza, la

Chiesa insegna che Maria è la Madre di Dio. Ecco il motivo della venerazione verso di lei.

Inoltre, Ella è uno specchio incomparabile di qualsiasi virtù, perciò la Chiesa la venera e La

ammira” (SK 1204). Per i credenti in Cristo è fondamentale, dunque, conoscere gli

insegnamenti della Madre di Dio, che si pone come modello sublime per quanti si mettono

alla sequela del Signore. La Vergine invita a corrispondere alla grazia che promana da Dio e

che è fonte di santificazione. Infatti, San Massimiliano rileva che: La santificazione dipende

dalla grazia divina. Poiché il messaggero divino La salutò con le parole: “Piena di grazia”,

con ciò stesso rivelò che la Santissima Vergine Maria era totalmente perfetta, santa.

Recitando il Magnificat, la Madre Divina preannunciò la venerazione di cui sarebbe stata

circondata in futuro” (SK 1204). Il santo polacco evidenzia che l’Immacolata è stata favorita

dall’Altissimo con doni grandissimi, tuttavia, ella si è impegnata al massimo perché la grazia

di Dio portasse frutto. San Massimiliano Kolbe ha avuto Maria come costante punto di

riferimento e, grazie al suo esempio, è riuscito a rispondere in modo mirabile alla chiamata

rivoltagli dal Signore. Le grandi opere da lui realizzate, quali, la Milizia dell’Immacolata, il

Cavaliere dell’Immacolata e le Città dell’Immacolata, rappresentano una risposta all’amore di

Dio, che si è manifestato per mezzo della Madonna, ed al quale il martire polacco ha risposto

con tutte le proprie energie. La preghiera era il “luogo” in cui Massimiliano comprendeva gli

aiuti che Dio gli donava e l’ambito nel quale si lasciava “avvolgere” e rafforzare dall’azione

dello Spirito Santo. Tutto l’apostolato del santo francescano è un adesione alla divina volontà

che nasce dall’ascolto della Parola e dei segni dell’amore e della misericordia di Dio. Con

Maria e come Maria, il padre Kolbe ha corrisposto nel migliore dei modi alla forza che la

grazia divina gli conferiva ed alle intuizioni provenienti dallo Spirito. Il santo ha avuto

Page 2: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

2

nell’Immacolata un modello meraviglioso nel donare tutto se stesso a Dio, in riposta al suo

immenso amore che giorno per giorno andava sperimentando. Si tratta di un insegnamento

molto importante anche per noi. Siamo anche noi “pieni di grazia”, nel senso che gli aiuti

dell’Altissimo sono abbondanti perché possiamo santificarci e vivere in accordo con le divine

disposizioni. Tuttavia, il nostro impegno e la nostra determinazione sono fondamentali perché

la sequela di Cristo possa essere sempre altamente significativa. Il culto alla Madonna non

deve, pertanto, limitarsi alla pur importante preghiera, ma deve consistere in un guardare a lei,

un rispondere con gioia e decisione alle grazie che lo Spirito Santo ci dona. Il fedele è

chiamato ad una conoscenza di lei sempre più perfetta che lo dispone ad apprendere e vivere

le sue virtù. Conoscere Maria vuol dire annunciare e testimoniare al mondo il suo amore. In

definitiva, l’insegnamento di San Massimiliano va in questa direzione: l’Immacolata ci mostra

che siamo colmi del dono della grazia di Dio che ci dispone ad essere santi e che siamo

chiamati al massimo impegno, sul suo esempio, perché si realizzi la nostra via di

santificazione.

Page 3: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

3

La sequela di Maria fino alla croce

Raffaele Di Muro

Dagli appunti per un libro di S. Massimiliano Kolbe leggiamo: “Scoccò pure l'ora del Suo

ingresso nel mondo. Ella nacque nel nascondimento, nel silenzio, in una povera casetta di un

villaggio della Palestina. Neppure i libri sacri parlano molto di Lei. In essi La vediamo

nell'annunciazione, allorché Ella divenne Madre di Dio. Seguiamo il Suo viaggio a Betlemme,

dove ammiriamo la nascita di Suo Figlio, Figlio di Dio e figlio dell'uomo, in una grotta

poverella. Quindi la fuga, piena di ansie, in Egitto. La dura vita in un paese straniero e infine il

ritorno in Palestina. Il premuroso ritrovamento del piccolo Gesù smarrito nel tempio. [….]

L'arresto, la passione e il cammino verso il Calvario. Maria riappare e accompagna Gesù al

luogo dell'esecuzione ed è accanto a Lui nel momento del trapasso e stringe al petto il Suo corpo

gelido, deposto dalla croce. (SK 1312) .

San Massimiliano Kolbe ripercorre le tappe della vita di Maria soprattutto in riferimento al

mistero di Cristo. Si nota, anzitutto, che egli pone l’accento sulla disponibilità costante della

Vergine a vivere secondo il progetto divino, accogliendo e custodendo Gesù prima e seguendolo

in tutta la sua missione poi. Il martire polacco evidenzia soprattutto la povertà dell’Immacolata

che è condivisione di quella del Figlio e che rappresenta soprattutto la capacità di essere uniti a

Lui nel momento della prova, del dolore e della fatica. L’Immacolata è sul Calvario a partecipare

alla sofferenza del Signore, ma vive con amore e pazienza altre situazioni di prova terribile.

Padre Kolbe fa riferimento alla fuga in Egitto che sconvolge non poco la vita della Madonna che,

tuttavia, non esita ad ascoltare la voce di Dio per custodire la vita del piccolo Gesù. Il martire

polacco riporta anche del ritrovamento del Signore nel tempio: anche questo episodio coinvolge

la Vergine che mostra ancora tutta la sua umiltà e la sua disponibilità ad accogliere quanto Gesù

vive. In definitiva, possiamo affermare che Maria ha iniziato a vivere il mistero della croce già

nel tempo dell’infanzia di Gesù. Ella, unitamente a San Giuseppe, si trova a dover proteggere il

Signore da Erode e per questo è necessaria una faticosa fuga in Egitto. Inoltre la Vergine non

comprende subito il mistero legato a Gesù e la sua missione, come si nota dall’episodio del

ritrovamento di Gesù al tempio. I dolori di Maria, dunque, non si trovano solo sulla croce, ma

anche durante l’infanzia del Redentore. E' costretta a fuggire per salvare suo figlio, a cercarlo

fino al tempio. In questa realtà di sofferenza, dovuta soprattutto alla difficoltà nel comprendere il

progetto di Dio emerge la fedeltà di Maria, che continua a pronunciare il suo “si”.

Page 4: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

4

Maria sul Golgota, arriva a sperimentare l’ultima croce della sua vita! Si giunge alla completezza

della croce! Solo se i battezzati vivono la loro vocazione in un’ottica di autentica sequela

possono giungere ben pronti a questo stadio della loro chiamata. Solo vivendo con amore le croci

lungo la propria esperienza spirituale è possibile pervenire consapevoli e sereni ai propri

momenti di prova. Maria ci insegna proprio questo: ha seguito Gesù in ogni sua vicenda, in ogni

sua contrarietà, ha sperimentato la sofferenza in unione a quelle del figlio fino a stare con lui sul

Calvario e sul Golgota. Il mistero della croce costituisce una dimensione fondamentale del nostro

vissuto interiore, che viene così reso sempre più puro e prezioso. E’ importante non dimenticarlo.

San Massimiliano guarda all’Immacolata come modello nella sequela pure nei tempi di croce e

grazie alla contemplazione di lei riesce a morire pregando nel bunker di Auschwitz ed a fare di

tutta la sua vita un dono d’amore anche mediante l’offerta delle prove che sperimenta lungo il

suo percorso spirituale.

Page 5: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

5

Maria, maestra di preghiera

Raffaele Di Muro

San Massimiliano Kolbe ammira l’esempio di Maria nella sua capacità di pregare: ella intercede a

favore degli sposi della nozze di Cana e nel momento della Pentecoste è in un atteggiamento orante,

al fianco degli apostoli.

La vediamo ormai a fianco del Figlio alle nozze di Cana di Galilea, dove sollecita e ottiene il primo

miracolo in favore dei due giovani sposi […]. In seguito La vediamo ancora nel momento in cui lo

Spirito Santo discende sugli apostoli, mentre rimane in mezzo ad essi come una buona Madre ed

educa quei futuri apostoli (SK 1312).

Secondo il martire polacco, la preghiera è colloquiare con Dio, conversare con Lui, Creatore

dell’universo. Si tratta di un vero e proprio dialogo nel quale l’Altissimo parla all’uomo e questi

risponde. La preghiera è parlare a Dio in modo diretto, abituale, perseverante. Per S. Massimiliano

l’orazione è il continuo fluire del dialogo tra l’uomo e Dio-Trinità, un incontro amoroso ed

incessante nel quale la creatura può adorare, onorare, benedire e glorificare il proprio Creatore ed è

disponibile ad ascoltarne la voce e la volontà. In ogni istante il fedele può aprire all’Altissimo il suo

animo ed esprimerGli amore e gratitudine e, nel contempo, ricevere l’aiuto necessario al proprio

cammino spirituale. In questo conversare, Dio rivela all’uomo la sua volontà, il suo progetto

d’amore che richiede una generosa accoglienza. La preghiera è, dunque, la base per un cammino di

contemplazione, di santificazione e del servizio apostolico per il Regno: essa è indice di una

consacrazione generosa a Dio mediante l’Immacolata. In modo particolare pregare e contemplare

con la Vergine Maria consentono al fedele una conoscenza di Lei sempre più perfetta e lo pongono

nelle condizioni di apprendere e vivere le sue virtù. Conoscere l’Immacolata vuol dire annunciare e

testimoniare al mondo il Suo amore premuroso e materno che la rende Regina di tutti gli uomini.

In modo particolare nel primo brano che padre Kolbe prende in considerazione, è possibile

ammirare l’affidamento di Maria: ella pone davanti agli occhi del Figlio la difficoltà degli sposi di

Cana e poi si affida alla sua decisione. Qui è possibile contemplare anche la cura che la Madre di

Dio nutre verso i fratelli in difficoltà che è pronta a soccorrere con la sua intercessione. Nel secondo

passo del Vangelo, San Massimiliano ammira la presenza dell’Immacolata nella prima Chiesa, in

preghiera accanto ai discepoli. Il santo francescano evidenzia il fatto che ella si pone come guida

Page 6: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

6

della prima Chiesa: educa gli apostoli e li edifica con il suo personale esempio di comunione con

Dio. Ella è per loro una vera e propria maestra di vita spirituale, come lo è per noi.

Ammirando l’esempio dell’Immacolata, secondo l’interpretazione del martire polacco, anche noi

siamo invitati a vivere in costante comunione con Cristo, mediante la preghiera ed a fare di questa

unione il cuore del nostro itinerario spirituale, che diverrà più fruttuoso nella misura in cui

coltiviamo il nostro stare con Dio in orazione, in ogni circostanza del nostro cammino.

San Massimiliano Kolbe ci fa comprendere che ancora oggi, Maria è maestra di preghiera proprio

come è stata per gli apostoli. Il suo esempio, proveniente dalla lettura del Vangelo, dovrebbe essere

per noi un costante punto di riferimento.

Page 7: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

7

Con Maria, docili all’azione dello Spirito Santo

Raffaele Di Muro

San Massimiliano Kolbe guarda all’Immacolata come a colei che perfettamente si è lasciata

“plasmare” dall’azione dello Spirito Santo. E’ vero, la Vergine è stata favorita da straordinari doni

di Dio, tuttavia ella ha aderito in pieno alle mozioni provenienti dal Paraclito. Il martire polacco

apprezza questa capacità della Madre di Dio e ne parla, proponendola come punto di riferimento

per chi aspira alla realizzazione di un cammino di santificazione.

Ecco le significative espressioni del “nostro” santo:” Colei che non deviò mai in nessuna cosa

dalla volontà divina. Ella è congiunta in modo ineffabile con lo Spirito Santo, per il fatto che è

Sua Sposa, ma lo è in un senso incomparabilmente più perfetto di quello che tale termine può

esprimere nelle creature. Di quale genere è questa unione? Essa è innanzi tutto interiore, è

l'unione del Suo essere con l'essere dello Spirito Santo. Lo Spirito Santo dimora in Lei, vive in

Lei, e ciò dal primo istante della Sua esistenza, sempre e per l'eternità”(SK 1318).

In questo brano San Massimiliano parla di Maria quale sposa dello Spirito Santo, a significare la

sua profonda unione con il Paraclito. Ciò non accade solo per la concezione del Signore per

opera dello stesso Spirito, ma anche perché la Vergine Maria ha cercato in tutto e per tutto di

aderire alla divina volontà. Infatti, il martire polacco precisa che in alcun caso la Madonna ha

deviato dalla volontà di Dio ed ha saputo custodire sempre la sua unione con il Consolatore, una

comunione interiore che le ha permesso di aderire perfettamente alle divine disposizioni.

Per Kolbe, Maria è sposa dello Spirito Santo in quanto è unita perfettamente a Lui. Fin dal primo

istante, secondo Kolbe, lo Spirito Santo si impossessò di Maria in modo pieno, assoluto, prese

dimora stabile nella sua anima. Biblicamente la sposa è colei che forma una carne sola con lo

sposo (cfr. Gen 22,24). Maria è, dunque, sposa dello Spirito Santo perché è unita a Lui in modo

ineffabile. Lo Spirito dimora in Lei stabilmente, per l’eternità.

Maria si congiunge con tutta la sua capacità di amare allo Spirito Santo: si ha, in questo modo la

congiunzione dell’amore umano con quello divino. L’unione tra Maria e lo Spirito Santo è, inoltre,

così feconda da generare il Capo (Gesù Cristo) ed il corpo mistico di Cristo (la Chiesa). L’unione di

Maria con lo Spirito Santo è così forte che Questi comunica la vita soprannaturale attraverso Lei,

per mezzo di Lei. In questo senso, Maria è madre della divina grazia.

Page 8: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

8

Massimiliano Kolbe ci invita a contemplare l’Immacolata e, come lei, lasciarci spiritualmente

formare e rafforzare dall’azione santificante dello Spirito. Con il suo “si”, la Vergine ci invita ad

assecondare in ogni circostanza la benefica presenza del Consolatore.

Con San Massimiliano preghiamo perché lo Spirito Santo agisca in noi in modo pieno, perché il

nostro cuore possa essere trasformato ed essere incline ad una continua conversione, imitando il

meraviglioso esempio dell’Immacolata al quale il nostro santo ha saputo attingere in modo mirabile.

Ammirando Maria e con il sostegno dello Spirito Santo, il santo francescano è riuscito a compiere

opere straordinarie ed a fare della sua vita un dono stupendo per Dio e per i fratelli, fino all’apoteosi

di Auschwitz.

Page 9: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

9

Amare con Maria

Raffaele Di Muro

Secondo San Massimiliano la presenza materna dell’Immacolata ci aiuta ad amare con

maggiore forza e maggiore convinzione in virtù dell’esempio straordinario che ci ha donato

soprattutto unendosi al mistero d’amore del figlio a favore di tutta l’umanità. Assi significative

sono le espressioni che seguono: “Essere sempre più dell'Immacolata, approfondire

l'appartenenza a Lei, e di conseguenza sciogliere sempre di più le ali dell'amore, soprattutto

verso il Ss. Cuore di Gesù e le manifestazioni del Suo amore. Il grembo dell'Immacolata, il

presepio, l'infanzia tra le braccia e sotto lo sguardo dell'Immacolata, la vita nascosta nella

casetta di Nazareth, l'attività apostolica, la pazienza nella persecuzione, la povertà e così via, e

la morte in croce e la risurrezione e l'eucaristia”(SK 1284).

E’ possibile sciogliere le ali del nostro amore ed essere credibili testimoni di Cristo

attraverso l’amore che, sull’esempio e con l’intercessione dell’Immacolata, riusciamo a donare nel

luogo e nel tempo in cui viviamo. La Vergine è entrata in profondità nella logica d’amore insegnata

da Gesù. Ella ha condiviso con Lui tutto il suo cammino terreno e si è resa partecipe attivamente del

cammino del Signore che ha portato alla redenzione dell’uomo. Gesù si è abbassato e si è umiliato

fino al Calvario per il bene dell’umanità. Maria è stata sempre con Lui, unita profondamente alla

sua kenosi. Come Francesco d’Assisi, anche padre Kolbe è legatissimo alla Vergine povera che ama

condividendo la povertà del Figlio. Il grembo della Madonna è il primo luogo dove Gesù

sperimenta il dono di sé per gli uomini. Con Lui sperimenta la povertà del presepe e dei tempi

dell’infanzia. L’Immacolata vive con Gesù nelle fasi del nascondimento che precede la sua

manifestazione pubblica. Ella, già nei periodo in cui il Signore è piccolo, impara a comprendere che

amare vuol dire donarsi soffrendo. Massimiliano è colpito da questo amore profondo e siamo certi

che avrà guardato a Maria in ogni situazione di prova della sua vita e nel momento dell’offerta al

posto di un padre di famiglia in quel di Auschwitz.

La Madonna è con Gesù durante la missione pubblica, lo segue nelle persecuzioni ed è

presente sul Calvario. Ella è testimone delle sofferenze del Cristo per amore dell’umanità e le

condivide in pieno unendosi a questo straordinario mistero d’amore. San Massimiliano è ammirato

dall’esempio dell’Immacolata e con lei desidera unirsi a questo meraviglioso mistero di kenosi. E’

lei la sua maestra nell’amare con lo stile che Gesù ha insegnato, è lei che insegna anche a noi oggi

ad amare donando la vita per i fratelli.

Page 10: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

10

Infatti, Massimiliano così si esprime:” La croci sono necessarie ovunque, perché anche

l’Immacolata è passata su questa terra passando attraverso le croci, anzi lo stesso Gesù non ha

scelto una via diversa” (SK 609). L’amore è nutrito dal donarsi continuo. Ciò consente al fedele di

perseguire il perfezionamento del proprio cammino di conversione e santificazione e di conformarsi

a Cristo che offre la vita per la salvezza dell’uomo. In questi momenti il Signore continua a donare

grazie al credente che ha l’opportunità di crescere nel cammino di comunione con Lui e nella

pratica delle virtù che sono sempre più purificate ed autentiche. Seguendo l’esempio della Vergine

questo miracolo d’amore diventa possibile.

Page 11: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

11

Grandi cose compie Dio in noi

Raffaele Di Muro

Dio ha compiuto cose grandi nella vita della Vergine e può compierne pure nella nostra.

E’ l’insegnamento di padre Kolbe che così si esprime in alcuni appunti per la realizzazione di

un libro:“Viene nel mondo l'Immacolata, la creatura senza la benché minima macchia di

peccato, capolavoro uscito dalle mani divine, la piena di grazia. Dio uno e trino volge lo

sguardo alla bassezza (cioè all'umiltà, il fondamento di tutte le virtù presenti in Lei) della Sua

serva e “colui che è onnipotente” opera in Lei “grandi cose” (cf. Lc 1, 49). Dio Padre Le

affida come figlio il proprio Figlio, Dio Figlio scende nel grembo di Lei, mentre lo Spirito

Santo plasma il corpo di Cristo nel ventre della Vergine purissima. “E il Verbo si fece carne”

(Gv 1, 14). L'Immacolata diviene Madre di Dio. Cristo, Uomo-Dio, è il frutto dell'amore di

Dio uno e trino e di Maria Immacolata” (SK 1295).

Il martire polacco ammira la virtù dell’umiltà che è evidente nell’esempio lasciatoci

dalla Madonna. Dalla presa di coscienza di essere piccoli davanti a Dio e pienamente

“dipendenti” dal suo amore misericordioso e provvidente si sviluppa la possibilità di lasciarsi

da Lui guidare e plasmare verso mete straordinarie. Maria comprende che l’umiltà è la virtù

che “apre” il cuore di Dio. Egli innalza gli umili perché essi hanno in Lui la loro unica

ricchezza. Quando Egli è la nostra unica ricchezza, quando viviamo davvero di Lui, la nostra

vita diventa un prodigio, diventa emanazione di Lui, del Suo amore, della Sua grazia, della

Sua presenza tra gli uomini. Più siamo umili, più è grande la manifestazione dell’amore

misericordioso di Dio nella nostra vita. Umiltà è vivere di Dio e permetterGli la massima

disponibilità del nostro cuore. Questa virtù ci consente di aprire il cuore sempre alla grazia di

Dio, a non aspettarci consensi dal “mondo” e ad attendere da Lui solo ogni bene!

Il martire francescano, inoltre, ammira nella Vergine la capacità di ringraziare. Man

mano che diciamo “grazie” al Signore, rendiamo il cuore pronto a riempirsi di ogni grazia

perché anche noi possiamo compiere, come Maria, cose grandi in Dio. Maria ringrazia Dio

per i doni meravigliosi che ha ricevuto! Ella è la piena di grazia, è piena della presenza e della

forza divina. La Madonna ringrazia l’Altissimo per quanto le ha donato. Anche noi religiosi

non dobbiamo dimenticare che abbiamo ricevuto una vocazione bellissima: servire e amare

Dio in modo esclusivo e con la forza della grazia che viene da Lui. E’ vero, talvolta siamo

chiamati a vivere sofferenze intense o incomprensibili. Ricordiamo però che anche noi

Page 12: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

12

abbiamo il conforto della divina grazia che ci aiuta ad essere fedeli, perseveranti. Anche nei

consacrati il Signore compie prodigi, compie grandi cose per le quali sciogliere un inno di

ringraziamento e di lode. Il peso della croce, che pure siamo chiamati a sperimentare, non

deve schiacciarci e farci dimenticare la bellezza e l’altezza della nostra vocazione. Siamo

chiamati a stare con Gesù ed a seguirLo in tutto il suo mistero, in tutto quello che ha vissuto

ed ha detto, a vivere come Egli è vissuto, ad amare come Egli ha amato.

Page 13: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

13

L’umiltà e la pace del cuore

Raffaele Di Muro

San Massimiliano Kolbe da giovane frate in formazione, in una sua meditazione così scrive:

“Questa è somma sapienza: incamminarsi verso il regno dei cieli attraverso il disprezzo del

mondo” (Imitazione di Cristo, libro I, cap. 1, 3, 6). L'umiltà dell'Immacolata è stato il motivo

della Maternità divina: “Quia ancillam humilem...(cf. Lc 1, 48). Dio si umilia, mentre tu, rifiuto

immondo, ti insuperbisci! Il disprezzo e il dolore sono compagni inseparabili della povertà. La

superbia trasforma le virtù in peccati, mentre l'umiltà trasforma i peccati in virtù. Soltanto una

persona umile è tranquilla” (SK 966).

La Madre di Dio è considerata da San Massimiliano maestra nella virtù dell’umiltà. Questa virtù

consente di ottenere la pace del cuore e di vincere la superbia. L’umiltà si accompagna bene alla

povertà, al disprezzo e al dolore e permette di “legarsi” a Dio in tutto cogliendo in pieno i doni

della Sua grazia e del Suo amore.

In un altro brano padre Kolbe ha modo di scrivere:”Sarà una cosa buona studiare la mariologia,

ma ricordiamoci che noi conosciamo l’Immacolata più nell’umile preghiera e nell’amorosa

esperienza quotidiana che in dotte definizioni e argomentazioni, benché non ci sia lecito

trascurarle” (SK 1165).

Ammirare l’Immacolata nell’umiltà del vivere quotidiano ci aiuta a comprendere il segreto della

sua santità e della sua sequela e ci permette di gioire del gaudio interiore che solo l’amore del

Signore è in grado di donarci. Il martire polacco invita a non basarsi solo sui doni che Dio ha

concesso alla Vergine, oppure su speculazioni teologiche che pure hanno il loro valore. E’

fondamentale, invece, contemplarne il vissuto quotidiano “carico” di povertà, semplicità e di

apertura all’azione dello Spirito Santo.

Umiltà e docilità fanno parte del medesimo meccanismo di santificazione. La prima virtù rende

capaci di riconoscere i propri difetti e fragilità e più inclini alla fiducia in Dio, a partire dall’esser

consci della propria piccolezza al Suo cospetto. A volte anche una caduta può far crescere la

capacità di essere umili e ricettivi rispetto alla grazia divina. Certamente l’apporto della grazia

divina nella vita spirituale è decisivo. In ogni situazione della sua vicenda vocazionale e della

sua attività apostolica, S. Massimiliano ha modo di sperimentare la forza che viene da Dio nel

Page 14: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

14

suo processo di crescita interiore e si rende conto di come questa giochi un ruolo davvero troppo

importante per la conversione personale. Umiltà e docilità nascono da questa consapevolezza e

dalla necessità di un sincero e totale affidamento nelle mani di Dio, sempre per la speciale

mediazione della Vergine. L’insegnamento del martire polacco ci spinge a guardare all’umiltà di

Maria ed a tendere alla santificazione che è alimentata dalla pace interiore che l’Altissimo dona a

chi si rivolge a Lui in tutta semplicità e docilità. San Massimiliano ha sperimentato in pieno

questa dinamica interiore e la insegna a noi, oggi.

Page 15: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

15

Amare: è questione di disponibilità

Raffaele Di Muro

Amare è questione di disponibilità. Lo sa bene San Massimiliano che, a partire dall’esempio di

Maria, ha modo di scrivere: “Dio disse: “Fiat” (Gen 1, 3, 6) e la creazione fu. Una creatura,

Maria, disse: “Fiat mihi” (Lc 1, 38) e Dio si rese presente in Lei. Anche le creature ripetono:

“Fiat”. Accordano la loro volontà con la volontà dell'Immacolata. Azione e reazione d'amore”

(SK 1282).

Il “ fiat”genera la vita. Padre Kolbe rileva giustamente che da un “fiat” ha avuto origine tutta la

creazione: è stato Dio a pronunciarlo. All’amore del Creatore va aggiunto quello della Madre di Dio

che con la sua disponibilità ha cooperato in modo mirabile all’opera della salvezza. A questi “si” si

aggiunge quello degli uomini, chiamati a vivere in accordo con la volontà dell’Immacolata e,

dunque, di Dio. Si tratta di meccanismo di azione e reazione d’amore. L’uomo, ammirando il “fiat”

di Dio e quello della Madonna, sperimentando il loro amore ed i loro doni, assicura tutta la sua

disponibilità a vivere nel progetto dell’Altissimo che è foriero di felicità e di vita eterna. In modo

particolare, il santo polacco contempla l’esempio e la disponibilità dell’Immacolata. La Vergine

comprende che Dio ha posto lo sguardo su di lei e che ha un progetto di vita per lei e per l’umanità

intera. Ella si affida, si abbandona e crede incondizionatamente alla divina grazia. Maria ci invita ad

avere questo spirito di affidamento, la capacità di porsi fiduciosamente nelle “mani di Dio”.

L’adesione alla divina volontà non è un fatto di un momento, ma va rinnovata di giorno in giorno.

Per San Massimiliano Kolbe non bastava solo imitare la fiducia e l’abbandono di Maria, ma per

compiere in modo sempre più pieno la volontà di Dio egli amava affidarsi all’Immacolata mediante

la consacrazione: ponendosi nelle sue mani egli aveva la certezza di una sequela di Cristo sempre

pronta ed autentica.

Per pronunciare il nostro “si”, imitando la Vergine Maria, è fondamentale superare i nostri

egoismi, i nostri interessi, i nostri progetti, lanciarsi verso la gratuità. Ciò non vuol dire rinnegarsi

come persone, ma valorizzare le preziosità del proprio cuore. E’ un cammino esodale: usciamo

dall’Egitto delle nostre chiusure e delle nostre piccole mete, per raggiungere la terra promessa di

un amore gratuito sempre più modellato su quello di Cristo: l’unione sempre più profonda con Lui

rappresenta il vertice del nostro itinerario spirituale.

Il primo campo di lavoro missionario è, secondo il pensiero e la testimonianza di S. Massimiliano, il

proprio cuore. Agire con l’obiettivo di santificarsi, eliminando gli attaccamenti che portano lontano

Page 16: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

16

l’uomo da un percorso di conversione con tanta buona volontà, sacrificio e sforzo, è un obiettivo di

rilevante importanza per il credente.

Si tratta di evangelizzare se stessi, di lavorare con costanza sulle caratteristiche della propria

persona per far prevalere nelle proprie azioni e nel cuore, un amore cristallino verso il Signore ed i

fratelli. E’ questo l’impegno per vincere i grandi nemici quali l’egoismo, l’orgoglio e la superbia

che intorbidiscono le intenzioni e le motivazioni del fedele. I Cristiani sono chiamati ad affrontare

questa lotta difficile e delicata che, tuttavia è espressione del proprio amore verso l’Altissimo e del

desiderio di un sempre maggiore progresso spirituale. La disponibilità del cuore, ci permette di

vincere la brama di autoaffermazione e ci apre all’amore, ci rende pronti al nostro quotidiano “fiat”.

Page 17: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

17

Abbracciare uno stile penitenziale con Maria

Raffaele Di Muro

Secondo San Massimiliano, Maria va amata ed ammirata anche per il compimento di un percorso

penitenziale:“Quando saremo diventati Lei, anche tutta la nostra vita religiosa e le sue fonti

saranno di Lei e Lei stessa. L’obbedienza soprannaturale in quanto è la Sua volontà; la castità,

la Sua verginità; la povertà, il Suo distacco dai beni della terra (SK 486)” .

E’ ovvio che questo discorso non è solo una proposta per i religiosi, ma riguarda tutti i credenti

in Cristo. La pratica della verginità, dell’obbedienza e della povertà è preziosa per realizzare una

piena spoliazione di se stessi e per rendersi pronti all’accoglienza di Dio e della sua azione

benefica. In generale, l’uomo che vuole unirsi a Dio è chiamato ad un cammino di povertà, cioè

a separarsi dai beni esteriori, sia del corpo che dell’anima. Dalla povertà il credente passa alla

libertà che ne costituisce la logica conseguenza. Povertà e privazione soprattutto sono

fondamentali per far spazio solo a Dio ed alla sua azione. La penitenza diventa mezzo di crescita

umana e cristiana. Il discepolo di Cristo è chiamato a praticarla per realizzare un cammino di

autentica liberazione. Essa non è mero masochismo bensì un modo per giungere ad una vera

umanizzazione dato che l’uomo viene, per suo mezzo, orientato a Dio, al bene e preservato dalle

conseguenze di tendenze non buone. E’ un percorso mediante il quale si vuole partecipare al

mistero pasquale di Gesù, raggiungere un cammino autenticamente cristiano e l’unione con Dio.

Il fedele è spogliato della voglia di autoaffermazione, del suo desiderio di realizzare a tutti i costi

la propria volontà e di valorizzare la sua identità. In questo modo egli lascia spazio, in modo

esclusivo, all’azione di Dio che progressivamente lo unisce e lo trasforma in Lui. Si tratta del

primo passo di un percorso che conduce l’anima ad unirsi misticamente a Dio. Se guarda in

basso, vede le zone attraversate, ne ricorda le tortuosità e gli ostacoli, le insidie e i pericoli. Le

esperienze mistiche, di conseguenza, costituiscono il tratto finale dell’ascesi del cristiano, il

coronamento di un generoso cammino realizzato dal fedele al quale viene concessa una grazia

particolare dal Signore. Questo cammino di mortificazione e di lotta si rivela fondamentale per

realizzare una piena conformazione a Cristo e per uniformare la volontà dell’uomo a quella di

Dio. La persona viene fortificata e viene resa capace di realizzare la potente unione con il

Creatore. Il vissuto mistico è dono gratuito di Dio all’uomo, tuttavia, si giunge ad esso

ordinariamente mediante un cammino di preghiera e di penitenza che può essere considerato

propedeutico rispetto a questo genere di esperienza. Si tratta di un allenamento alla familiarità

con il Creatore e ad uno stile di vita penitenziale: si verifica un progressivo fissarsi in Dio che

Page 18: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

18

parte dalla meditazione dei divini misteri, passa per l’abbandono delle cose terrene e si conclude

con il raggiungimento della quiete e della pace che la presenza dell’Altissimo dona. Secondo

padre Kolbe diventare lei vuol dire ammirare e seguire il luminoso esempio dell’Immacolata per

far risplendere in noi quel percorso fatto di umiltà, di adesione alla volontà divina e di kenosi che

ella ha mirabilmente compiuto.

Page 19: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

19

Trasformati in Maria

Raffaele Di Muro

Significativa è questa espressione di San Massimiliano:“Ella sola deve istruire ciascuno di noi

in ogni istante, deve condurci, trasformarci in Se stessa, di modo che non siamo più noi a vivere,

ma Ella in noi, così come Gesù vive in Lei e il Padre nel Figlio. Permettiamo a Lei di operare in

noi e per mezzo nostro qualunque cosa desidera ed Ella compirà sicuramente miracoli di

grazia” (SK 556).

Il santo martire polacco ci fa comprendere cosa voglia dire trasformarsi in Maria. Il suo

esempio straordinario ci pone nella condizione di poter accogliere il Signore come ha fatto lei.

La Madonna ha custodito Gesù nel suo grembo, gli ha dato la vita e lo ha protetto nella sua

infanzia. Nello stesso modo, anche noi siamo chiamati ad “ospitare” il Signore nel nostro cuore

quando si manifesta nell’Eucarestia, nella Parola e negli eventi della nostra esistenza. San

Massimiliano aggiunge:” Nel grembo di Maria l'anima deve rinascere secondo la forma di Gesù

Cristo. Ella deve nutrire l'anima con il latte della sua grazia, curarla amorosamente ed educarla

così come nutrì, curò ed educò Gesù. Sulle Sue ginocchia l'anima deve imparare a conoscere e

ad amare Gesù. Dal Suo Cuore deve attingere l'amore verso di Lui, anzi amarLo con il cuore di

Lei e diventare simile a Lui per mezzo dell'amore”(SK 1295).

Gesù si rende presente nel nostro cammino e noi, con lo stesso stile dell’Immacolata, siamo

chiamati ad accoglierlo e ad amarlo. Maria è con Gesù! Ella segue il figlio durante tutta la sua

vicenda terrena, è madre e discepola di Gesù che è da lei accolto nel grembo, assistito durante la sua

vicenda terrena e seguito pure sul Golgota. La Vergine ci insegna a stare con Gesù, a vivere in

costante comunione con Lui. Essere consacrati vuol dire appartenere al Signore, donare e riservare a

Lui i nostri pensieri, le nostre opere, tutta la nostra vita. E’ solo orientando decisamente ed

esclusivamente la vita a Lui che possiamo vivere con Lui una comunione profonda e costante che

costituisce l’habitat ideale per la nostra preghiera. L’unione d’amore con Gesù come centro della

nostra missione ci aiuta a crescere continuamente sulla via della preghiera: Maria insegna che

sostando a lungo in compagnia di Gesù, la nostra preghiera è orientata sempre più alla volontà di

Dio ed è sostegno invincibile per la nostra fedeltà e perseveranza. Il Rosario è una preghiera

particolarmente preziosa affinché possiamo essere trasformati in Maria. Esso consente di

alimentare la propria dimensione contemplativa perché “apre” alla meditazione sulla realtà della

salvezza dell’uomo, sul mistero di Cristo, sulla mediazione materna dell’Immacolata, sulla sua

Page 20: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

20

disponibilità a cooperare al progetto della salvezza, al ruolo della Chiesa, chiamata ad evangelizzare

ed a trasmettere con la propria testimonianza quanto questa orazione contiene. S. Massimiliano è

solito raccogliersi molto spesso per pregare il Rosario e ciò generalmente avviene nei tempi di

pausa dal lavoro oppure durante i suoi viaggi in treno o in nave. Invocando ed ammirando

l’Immacolata, impariamo ad accogliere il Signore ed a vivere in comunione profonda con Lui.

Page 21: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

21

Il vertice dell’amore

Raffaele Di Muro

L’amore povero e crocifisso è secondo la scuola francescana e nel pensiero di San Massimiliano

il vertice dell’amore. Così si esprime il martire polacco: “Ricordiamoci che l’amore vive, si

nutre di sacrifici. Ringraziamo l’Immacolata per la pace interiore, per le estasi d’amore,

tuttavia non dimentichiamo che tutto questo, benché bello e buono, non è affatto l’essenza

dell’amore e l’amore, anzi l’amore perfetto, può esistere anche senza tutto questo. Il vertice

dell’amore è lo stato in cui è venuto a trovarsi Gesù sulla croce…Senza sacrificio non c’è

amore” (SK 503).

Maria ha sperimentato cosa vuol dire partecipare alla kenosi del Figlio ed essere perfetta

nell’amore. Infatti è dalla prova e dalla croce che la propria capacità di amare, secondo il pensiero

di S. Massimiliano, si amplia e si perfeziona sempre più.

Questa disponibilità all’ascesi e all’accoglienza del mistero della croce nella propria

esistenza si rivela fondamentale nell’evento del martirio: il santo offre la vita per un padre di

famiglia in Auschwitz e ciò può essere considerato come il vertice di una costante ed amorosa

accettazione della personale sofferenza che è soprattutto espressione di amore e donazione a Cristo

per la mediazione dell’Immacolata. Secondo padre Kolbe, l’amore è nutrito dalla croce. La pazienza

consente al fedele di perseguire il perfezionamento del proprio cammino di conversione e

santificazione e di conformarsi a Cristo che offre la vita per la salvezza dell’uomo. In questi

momenti il Signore continua a donare grazie al credente che ha l’opportunità di crescere nel

cammino di comunione con Lui e nella pratica delle virtù che sono sempre più purificate ed

autentiche. Tutta la vita di S. Massimiliano è segnata dal mistero della croce. La tensione al martirio

è una costante che avvolge la sua esistenza, che “abbraccia” i due conflitti mondiali. L’infanzia e la

gioventù del P. Kolbe sono caratterizzati dalla morte di fratellini e dalla povertà della famiglia che è

costretta ai sacrifici più grandi per la sopravvivenza. Il piccolo Raimondo assiste al grande dolore

dei suoi cari al quale si associa, pur con la consolazione dell’Immacolata, che lo visita

proponendogli le corone della purezza e del martirio, che egli accetta con disponibilità ed

entusiasmo. Anche la vita conventuale si dimostra colma di momenti di dolore e di prova: frate

Massimiliano, sin dal periodo della formazione, si rivela un autentico pioniere di vita e missione

Page 22: Il “si” di Maria, una risposta all’amore di Diodioeamoreinfinito.altervista.org/sito/wp-content/uploads/... · 2013-10-22 · comprende subito il mistero legato a Gesù e la

22

francescani. La Milizia, il Cavaliere e le Città dell’Immacolata sono l’espressione non solo del suo

naturale estro, ma anche dell’estrema docilità alle mozioni provenienti dallo Spirito Santo alle quali

egli cerca di dare sempre seguito. Tutto ciò non sempre è stato accolto da superiori e confratelli che

sovente gli generano sofferenza in virtù della loro chiusura alle novità soprannaturali. Tuttavia, egli

procede sereno, sicuro e perseverante, certo che è la croce a purificare e benedire ogni attività che

promana dall’Altissimo. Da chi Massimiliano impara a raggiungere il vertice dell’amore? Senza

dubbio dall’Immacolata che ispira tutto il suo agire ed tutto il suo amare fino al dono generoso di sé

che raggiunge il culmine ad Auschwitz.