38
1 IL SIMBOLISMO TEMPLARE A BARGA E LUCCA di Vincenzo Pisciuneri

IL SIMBOLISMO TEMPLARE A BARGA E LUCCA - …€¦ · 5 IL DUOMO DI BARGA TEMPLARE FIGURA 1. DUOMO DI SAN CRISTOFORO - BARGA A Barga nella Garfagnana, in provincia di Lucca, vi è

Embed Size (px)

Citation preview

1

IL SIMBOLISMO TEMPLARE A BARGA E LUCCA

di Vincenzo Pisciuneri

2

Sommario SULLE TRACCE DEI TEMPLARI ........................................................................................................................ 4

IL DUOMO DI BARGA TEMPLARE ....................................................................................................................... 5

Figura 1. Quattro Gamma “”- fianco destro duomo - la Ruota a forma di Svastica dei Quattro scalpellini 6

Figura 2. Architrave portale laterale Nord- Guerrieri .................................................................................... 7

Figura 3. Formella con pianta di mais ............................................................................................................ 7

Figura 4. Duomo di Barga Guerriero con cappello frigio e Drago – Croce Templare .................................... 8

Figura 5. Nodo di Salomone - Nodo di serpente con orecchie ...................................................................... 8

Figura 6. Formella serpente su asta .............................................................................................................. 9

Figura 7. Barga Leoni portalePrincipale ......................................................................................................... 9

Figura 8. Barga scritta misterica .................................................................................................................. 10

Figura 9. Disposizione geometrica dei sette simboli di Barga ..................................................................... 11

Figura 10. Il Chrisma e la scritta misterica ................................................................................................... 11

Figura 11. Barga – Basi colonne pulpito ...................................................................................................... 12

Figura 12. Barga - pulpito ............................................................................................................................ 13

Figura 13. Duomo di Barga laterali Pulpito.................................................................................................. 14

Figura 14. I tre re Magi con cappello frigio .................................................................................................. 14

Figura 15. Lucca – San Martino – Quattro fiori di Lys – Duomo di Barga .................................................... 14

Figura 16. Duomo di Barga frontale Pulpito ................................................................................................ 15

Figura 17. Incisioni laterali pluteo con triangoli presbiterio ....................................................................... 16

Figura 18. Transenna motivi e acquasantiere con teste ............................................................................. 16

LUCCA TEMPLARE ........................................................................................................................................ 17

Figura 19. Lucca Tombe Templari - scudo con simbologia templare .......................................................... 17

Figura 20. Lucca - San Francesco -Tombe Templari .................................................................................... 18

SAN SALVATORE ...................................................................................................................................... 19

Figura 21. Lucca San Salvatore Croce Templare Portale destro .................................................................. 19

SAN FREDIANO......................................................................................................................................... 20

Figura 22. Lucca – S. Frediano Fonte Battesimale colonne ......................................................................... 21

Figura 23. S. Frediano Fonte Battesimale – Mosècon il Drago .................................................................... 21

Figura 24. S. Frediano Fonte Battesimale – Angelo con Croce Pattée ........................................................ 21

Figura 25. S. Frediano Fonte Battesimale - due cavalieri - Sator inverso .................................................... 22

Figura 26. S. Frediano Pietra Templare esterno abside .............................................................................. 22

SAN MICHELE IN FORO ............................................................................................................................ 23

Figura 27. Simbolismo colonne annodate ................................................................................................... 24

Figura 28. Lucca San Michele in Foro – Croci Templari fianco sinistro esterno .......................................... 24

3

Figura 29. Lucca San Michele in Foro - architrave portale centrale ............................................................ 25

Figura 30. Lancia e Foro ............................................................................................................................... 26

Figura 31. S. Michele il tema del centauro e della cerva – onocentauro portale posteriore ...................... 26

Figura 32. S. Michele Grifone e leone ......................................................................................................... 27

Figura 33. S. Michele il tema della caccia e della lotta ................................................................................ 27

Figura 34. S. Michele Graffiti Fiori –pesce-Maestro Comacino colonne interne ........................................ 27

IL DUOMO DI SAN MARTINO ................................................................................................................... 28

Figura 35. Maestri d’Opera con il cappello frigio - Pisa - Lucca - Parigi ....................................................... 29

Figura 36. San Martino colonna con nodi e puntini .................................................................................... 30

Figura 37. Duomo di Lucca – Cristo nella mandorla mistica - Salomone .................................................... 30

Figura 38. Labirinto di Lucca ........................................................................................................................ 30

Figura 39. Duomo di Lucca San Martino a cavallo – particolari piedistalli .................................................. 32

Figura 40. Lucca – coppia di colonne sopra San Martino ............................................................................ 32

Figura 41. Lucca – San Martino con fiamma sulla testa .............................................................................. 32

Figura 42. Il motivo della cerva – Lucca San Martino .................................................................................. 33

Figura 43. Colonna portale - Guerriero con scudo e spada (Templare) -cerva e cane ................................ 34

Figura 44. La lotta con il Drago .................................................................................................................... 34

Figura 45. Il doppio Drago ........................................................................................................................... 35

Figura 46. S. Martino Pegaso ....................................................................................................................... 35

Figura 47. S. Martino Leoni portale principale ............................................................................................ 35

Figura 48. S. Martino Colonne loggie .......................................................................................................... 36

Figura 49. S. Martino Esterno Abside e lato nord ingresso ......................................................................... 37

Figura 50. S. Martino motivi geometrici pavimentazione ........................................................................... 38

Figura 51. S. Martino il motivo del Leone ................................................................................................... 38

4

SULLE TRACCE DEI TEMPLARI

I Templari ebbero una grande parte nella storia Medioevale, influenzando moltissimo la cultura del tempo e

lasciando delle tracce indelebili. La storia racconta che nell’anno 1118, nove cavalieri francesi, che non

erano né crociati né pellegrini, si presentarono dal re di Gerusalemme Baldovino II, che li accolse con

benevolenza, e diede loro, come alloggio, una casa che egli possedeva in un’ala del suo palazzo, nel luogo di

un antico Tempio di Salomone, nel Masjid-el-Aksa. I nove cavalieri si presentarono al Patriarca di

Gerusalemme, Teoclete, sessantasettesimo successore di Giovanni Battista. La storia narra che in seguito,

dall’area che essi occupavano, sul luogo dell’antico Tempio di Salomone, fu dato loro il nome di Cavalieri

del Tempio, o Templari. Lo storico Guillaume de Tyr è esplicito a questo riguardo: per nove anni essi

rifiutarono ogni compagnia, ogni reclutamento, eccetto – dopo sette anni, e la cosa è da fare notare - verso

il 1125, un nuovo cavaliere, il decimo, Hugues, conte di Champagne, uno dei più grandi signori di Francia,

che abbandonò la sua contea, lasciò moglie e figlio per raggiungerli. Bordonove ricorda che erano 10 i

Cavalieri scelti che avevano il compito di proteggere il Gran Maestro in battaglia. Il numero nove si

ripresenta come somma delle cifre 1125 (1+1+2+5=9), anno in cui Ugo di Champagne, si unì ai nove

Cavalieri. Il numero nove, nella Cabala ebraica, rappresenta il Fondamento del Mondo. Per i Templari

doveva essere il Fondamento di un nuovo mondo cristiano. Nel 1129, a Troyes durante un concilio,

volutamente convocato, la Milizia dei poveri cavalieri di Cristo ebbe il riconoscimento ufficiale della Chiesa.

Fu San Bernardo un importante monaco cistercense a redigere la regola dell’Ordine ispirata ai monaci

Cistercensi.

Non era concesso a nessuno portare bianchi mantelli ad eccezione dei Templari. L’ordine ebbe stretti

legami con il mondo mussulmano e il mondo giudaico, ebbe propri medici, chirurghi, ebbe propri cantieri e

porti, una propria flotta che fu tra le prime ad adottare la bussola. I Templari furono i conoscitori degli

antichi segreti egizi dell’architettura sacra, e furono i promotori della costruzione di grandi cattedrali

gotiche tra cui quella di Chartres, dove si venera la Madonna Nera. San Bernardo, il loro protettore definiva

Dio in un modo poco cristiano, ma molto pitagorico: “Dio è lunghezza, ampiezza, altezza e profondità”.

Queste parole appartengono ai Maestri costruttori. I monaci cistercensi fondatori affermavano di voler

ritornare agli insegnamenti originari di San Benedetto. Quando fu fondato l’ordine dei benedettini, l’abito

originario era una lunga veste bianca con un cappuccio, simile a quella usata dagli Esseni, per tale motivo

furono chiamati monaci bianchi. I Templari si distinguevano per l’aggiunta sul mantello della croce rossa.

I Templari fecero proprio l’insegnamento pitagorico dell’Armonia che si consegue dall’equilibrio degli

opposti. Scriveva Filolao: “Ciò che mantiene la salute è l’equilibrio delle potenze: umido-secco, freddo-caldo,

amaro-dolce e così via; invece il predominio d’una di esse genera malattia, perché micidiale è il predominio

di un opposto sull’altro [...]. Invece la salute è la mescolanza proporzionata delle qualità”1. Lo stesso

concetto è applicabile alla salute psichica e spirituale. È l’unione armonica dei contrari che fa la forza. La

scacchiera è uno dei temi preferiti dai Templari. La consapevolezza che la scacchiera non ha solo riquadri

tutti bianchi o solo riquadri tutti neri e che ogni casella di un colore è circondata da caselle del colore

opposto, produce l’effetto armonico della comprensione, della tolleranza, della rettitudine morale,

dell’equilibrio interiore, della creazione artistica.

L'Ordine Templare fu ben radicato nelle terre di Toscana, dove ebbe importanti sedi nelle città e stazioni

strategiche poste sulle principali strade, ma anche in luoghi isolati, quasi segreti.

1 Filolao di Crotone era un discepolo di Pitagora.

5

IL DUOMO DI BARGA TEMPLARE

FIGURA 1. DUOMO DI SAN CRISTOFORO - BARGA

A Barga nella Garfagnana, in provincia di Lucca, vi è il

Duomo o Collegiata di San Cristoforo, costruito e

ampliato a più riprese a partire dal IX secolo. Tutto il

terrapieno che circonda il Duomo poggia sul rinforzo di

poderosi muraglioni un tempo muniti di merlatura e

robuste porte d’accesso, in modo da costituire una vera

e propria cittadella fortificata a difesa dei due edifici più

importanti di Barga: il Duomo e il Palazzo Pretorio.

L’articolazione stessa dell’edificio e l’imponenza della torre campanaria, conclusa sulla sommità da merli, fa

ritenere che anche l’edificio svolgesse anche una funzione di difesa.

Un Duomo che sembra una fortezza, custodisce sul lato destro del portale principale una scritta misteriosa

con simboli misterici. San Cristoforo cui è dedicato il duomo è un santo mitico

non storico, nell’iconografia tradizionale ortodossa2 e copta (e si badi non

cattolica), è rappresentato come un vescovo con la testa di cane! Cioè il san

Cristoforo cinocefalo è palesemente il dio egizio Anubi. Cristo-foro significa il

portatore del Christos, che è per definizione lo psicopompo, chi porta o conduce

l’anima (dell’iniziato), e questo era esattamente il ruolo del dio egizio Anubi (con

la testa di un cane), cioè di condurre il defunto per il mondo esterno attraverso il

rituale iniziatico di morte e rinascita.

FIGURA 2. SAN CRISTOFORO ORTODOSSO

Il Duomo sorge su un posto molto particolare di fronte al portale principale abbiamo il Monte Forato, un

rilievo sulla cui sommità si erge uno sperone roccioso che l’erosione ha modellato a forma di arco3. Questo

fenomeno ha probabilmente influenzato la costruzione di edifici sacri, infatti nel XII secolo la chiesa fu

ampliata e ruotata di 90° in modo che il portale fosse posto di fronte al Monte Forato. Un fenomeno che

avviene in due occasioni durante l’anno4 ha sicuramente affascinato, da sempre, gli abitanti di Barga è

quello del “doppio tramonto” ossia del perfetto allineamento

del sole con i contrafforti del Monte Forato.

FIGURA 3. DOPPIO TRAMONTO DAL MONTE FORATO

L’avvento del cristianesimo, ha portato a un’integrazione

sistematica degli antichi luoghi di culto. Questi, solitamente,

avevano a che fare con sorgenti d’acqua, caverne o speroni

rocciosi. Gli antichi affermavano che la Madre Terra seguisse

2 L’icona di san Cristoforo è una delle immagini più stupefacenti nella tradizione ortodossa. Mostrando un santo

guerriero con lancia e scudo dalla testa di cane. 3 Altro fatto curioso è il profilo del monte e della collina adiacente che, dalla città di Barga, assume l’aspetto di una

figura umana distesa, tant’è che la popolazione chiama questo rilievo “l’Omo disteso”, con la bocca aperta, data

dall’arco naturale di roccia di trenta metri che da il nome al Monte. 4 http://www.barganews.com/?s=sole+nel+monte+forato.

6

un ciclo, governato da un numero finito di lunazioni che scandivano a loro volta il periodo del sole: un anno

lunare. I punti estremi in cui tramontano sole e luna nei loro cicli sono di fondamentale importanza.

L’orientamento del Duomo di Barga (unitamente alla sua ubicazione) sul lunistizio minore meridionale si

associa ad una “coincidenza”: la declinazione (tramonto) della stella Sirio coincide con quella della luna al

lunistizio minore attorno al 2.000 a.C5. Sirio è nota come stella del Cane maggiore e San Cristoforo è

raffigurato con la testa di un cane.

Raggiunto il Duomo prima di salire le scale della porta centrale, volgendoci verso il muro una croce, che

nella bellissima si mostra chiarissima sull’angolo sinistro in alto di un grosso concio (cm. 80×48), collocato a

circa un metro e mezzo da terra e a un metro dalla colonna sinistra salendo le scale che conducono al

portale.

FIGURA 4. CROCI TEMPLARI

Una sicura croce templare pattèe (patente)

scolpita all’interno del Duomo nella zona

presbiteriale, posta in alto sopra la parte finale

della colonna quadrata a destra per chi guarda l’altare centrale, ma leggermente spostata in avanti rispetto

alla direttrice della stessa colonna6.

FIGURA 1. QUATTRO GAMMA “”- FIANCO DESTRO DUOMO - LA RUOTA A FORMA DI SVASTICA DEI QUATTRO SCALPELLINI

Sul fianco destro del Duomo una croce che sembra l’unione di quattro lettere greche Gamma “”. Gli

antichi Greci, che consideravano la Geometria come il vero fondamento di ogni conoscenza, posero il

simbolo della Squadra dentro la terza lettera dell’alfabeto, la Gamma ; il nome di questa lettera significa

“conoscenza della Squadra”. La prima lettera della parola Geometrica è la “G”, in greco Gamma ; quattro

squadre o quattro gamma formano una croce rotante o svastica. Un disegno tratto dal taccuino di Villard

de Honnecourt mostra quattro scalpellini disposti a svastica, i 4 martelli della creazione.

Il portale secondario, che guarda verso la Loggetta del Podestà, ha un architrave scolpito che raffigura una

scena conviviale “Agape” (significa amore disinteressato, fraterno, una virtù, uno stato spirituale, un dono

di Dio), un’opera attribuita al Maestro Comacino Biduino, Ai lati due uomini con barba scudo e spada

5 Mauro Peppino Zedda: Monte Forato e il Duomo di Barga – Tracce di un Antico Osservatorio dei Liguri Apuani.

Agorà nuragica, Cagliari, 2012. 6 Ciò che determina l’autenticità della croce interna al Duomo è il fatto che la pietra su cui è effigiata si trova nel

complesso murario del presunto terzo ampliamento che risale al sec. XIII, epoca in cui l’Ordine dei Militi del Tempio

era ancora operante, con delle probabilità che fosse appartenuto al presunto secondo ampliamento databile alla fine del

sec. XII; questo perché la croce è collocata sul limitare dei due ampliamenti.

7

vigilano, solo quello sul lato sinistro è in perfetto stato. Il motivo di

uomini con scudo e spada alzata verticalmente in segno di vigilanza

compare nelle pareti esterne del duomo nelle formelle alle basi degli

archetti, quasi a rimarcare di una chiesa sorvegliata da guerrieri

armati, dai Cavalieri del Tempio.

Il Duomo era una volta un bastione dei Cavalieri Templari7. Non

scordiamoci poi di chiederci chi, all’epoca della costruzione del Duomo,

e dei suoi ampliamenti, avrebbe potuto disporre di somme tali da

permettere la realizzazione di una chiesa che per mole e magnificenza

certo non sarebbe sfigurata in una città: non certo i poveri abitanti di

un piccolo borgo medievale, ma certamente un ordine, come quello

templare, che era in grado di disporre di somme ingenti.8

FIGURA 2. ARCHITRAVE PORTALE LATERALE NORD- GUERRIERI

L’architrave scolpito del Maestro Comacino Biduino, si ritrova quasi identico sotto una croce templare

sull’architrave della chiesa di San Salvatore a Lucca. Nella porta laterale di quella chiesa c’è un’altra

scultura, che reca incisa la firma di Biduinus9.

Sulle pareti laterali esterne del Duomo in alto e in posizione mediana è realizzato un motivo continuo con

una serie di archetti, alla cui base una serie di riquadri (formelle), scolpiti con nodi, figure geometriche che

esprimono la dualità10, figure umane e draghi. Gli archetti che uniscono idealmente due colonne sostituite

dalle formelle, significano unione armonica degli opposti, tema tanto caro ai Templari. Due formelle del

Duomo riportano la pianta di Mais sconosciuta in quell’epoca perché importata secoli

dopo da Cristoforo Colombo dall’America nel 1492. Le tre caravelle avevano impresse

nelle vele bianche una croce patente rossa, il simbolo dell’Ordine Templare. La pianta

del mais si ritrova scolpita in altre chiese della Toscana11.

FIGURA 3. FORMELLA CON PIANTA DI MAIS

Il collegamento è dunque con i Templari e i loro viaggi nell’America con le navi della

loro possente flotta con cui solcavano i mari. Flotta che sparì nel nulla poco prima che fu decretato l’arresto 7Il Duomo, insieme al Palazzo Pretorio, costituisce una sorta di cittadella fortificata, protetta da poderosi muraglioni un

tempo muniti di merlature e robuste porte d’accesso. L’articolazione stessa dell’edificio e l’imponenza della torre

campanaria, conclusa sulla sommità da merli, fa ritenere che l’edificio svolgesse anche una funzione di difesa. 8 Pier Giuliano Cecchi. http://www.barganews.com/2011/10/14/una-nuova-traccia-dei-templari-in-duomo/

9 http://www.duepassinelmistero.com/Il%20Duomo%20di%20BARGA.htm

10 Tutte le formelle si possono ammirare visitando il sito http://www.bargainfoto.altervista.org/duomo_barga.html

11 Come a Caramanico Terme (PE) - Chiesa di San Tommaso, Chiesa di S. Pietro a Grado (PI).

8

dei Templari. L’eccellenza della marineria Templare ha stimolato Enrico Calzolari la ricerca di tracce che

avvallassero l’ipotesi del loro arrivo nelle Americhe secoli prima di Colombo. Enrico Calzolari12 ha

identificato a Volastra (Cinque Terre, La Spezia) la simbologia della marina da guerra Templare, unitamente

ai ritrovamenti di simbologie dell’America Meridionale in Toscana, particolate in Lunigiana con una

frequenza elevata lungo i percorsi medioevali. Una ricerca circolare che gli ha consentito il riconoscimento,

in Italia, della pianta di mais giovane e adulta del cacao, dell’ananas, della croce templare inclinata13.

In alto a sinistra sul portale principale una coppia di formelle mostra un guerriero armato con scudo e un

drago che si fronteggiano. Il guerriero ha uno scudo templare a mandorla con cinque cerchi, la testa

sormontata da un cappello frigio segno iniziatico. Curiosamente il guerriero sembra mostrare tra il cappello

e il collo, un unico grande occhio. Al lato destro del drago una formella con una croce templare pattée.

FIGURA 4. DUOMO DI BARGA GUERRIERO CON CAPPELLO FRIGIO E DRAGO – CROCE TEMPLARE

È probabile che i cerchi nello scudo fossero sei come quelli dello stemma adottato in seguito dalla famiglia

dei Medici; il cerchio mancante più in basso può essere stato eroso col tempo. Sei cerchi, richiamerebbero i

sei cerchi del Fiore della Vita. Il

drago ha la coda avvolta a forma

di otto o doppio vortice-spirale

centrifugo e centripeto.

FIGURA 5. NODO DI SALOMONE -

NODO DI SERPENTE CON ORECCHIE

12

Il suo primo libro sui Templari in Lunigiana risale al 2006, scritto insieme al Prof. Luigi Battistini. 13

E. Calzolari ha catalogato nella Lunigiana molti esempi di simboli Templari, comparandoli con quelli già noti in

Italia ed Europa, notando similitudini con simboli sud e meso-americani ed indizi sulla antica navigazione astronomica,

sulla quale ha scritto vari saggi ed articoli.

9

Sui fianchi del duomo all’interno di formelle si ritrovano figure simboliche tra cui nodi di Salomone, di cui

uno sul fianco sinistro, serpentino con la testa con due orecchie, quasi a volere alludere ai serpenti di

Saggezza Umani cioè gli Iniziati. Le formelle, i nodi sono databili al primo ampliamento del Duomo nel XII-

XIII secolo.

In alto sul fianco sinistro nella parte media della chiesa (lato Aringo) si trova scolpito

in una formella un serpente che si avvolge su un bastone, che ricorda l’episodio di

Mosè nel deserto, e contemporaneamente allude al significato arcano della “S”

avvolta sull’asta14.

FIGURA 6. FORMELLA SERPENTE SU ASTA

Il portale principale preceduto da sei gradini semicircolari in marmo, è fiancheggiato

da due colonne sormontate da leoni che tengono sotto le zampe un uomo.

FIGURA 7. BARGA LEONI PORTALEPRINCIPALE

Il tema del Leone che atterra un uomo si ritrova

all’interno. Nell’iconografia egiziana il leone era molte

volte ritratto in coppia, con lo sguardo di uno rivolto

all’orizzonte, opposto dell’altro a simbolizzare una

coppia di forze in equilibrio. Sopra l’architrave un arco

decorato con motivo di foglie di acanto stilizzate.

Sul lato destro del portale d’ingresso è posta incisione

misterica, costituita da sette segni: “croce a bracci uguali - m - triangolo capovolto - h - triangolo capovolto -

lambda - triangolo capovolto”. L’epigrafe è ripetuta tre volte, su tre righe, precedute da una croce a bracci

uguali e soltanto l’ultima riga ha anche una croce finale.

Ne esistono tutt’oggi pochi esemplari, diffusi in un’area ristretta della Toscana: Pisa (San Frediano15,

Battistero, Museo San Matteo16), e Barga, a questi esemplari, si aggiunge anche quello lucchese, oggi non

più esistente di cui ci è giunta solo la testimonianza17.

Il primo simbolo “” è una croce a bracci uguali che rappresenta verticalmente lo Spirito e orizzontalmente

la Materia da esso vivificata. È la Croce Cosmica, causa di ogni manifestazione.

14

Come quella disposta in basso nel simbolo del Chrismon o Chrisma, formato da sei raggi, unione di una P con una X. 15

La Scritta è posta su un’unica riga orizzontale. 16

Nella chiesa a Pisa dei SS: Cosma e Damiano (XI secolo), oggi distrutta, vergata su tre righe e si trovava sullo stipite

destro della porta, al di sopra di un’altra iscrizione che citava gli artefici Giovanni e Venacio, che aveva lavorato alla

porta stessa. La pietra con l’iscrizione è esposta presso il Museo Nazionale di San Matteo. 17

A Staffarda i segni templari sono sotto gli occhi di tutti, all’esterno della chiesa, nel chiostro e nella foresteria. Un

architrave della finestra della loggia (broletto) dei mercanti, riporta 7 simboli noti come “la scritta templare”, databile

tra gli anni 1230 e 1240. Risulta costituita da un rombo centrale (un quadrato ruotato di 45°), collocato tra due U

rovesciate, simbolo di due colonne unite dall’arco, cioè una nicchia; poi altri due rombi più piccoli, fiancheggiati a

sinistra da un ramoscello con tre diramazioni, e a destra da un cerchio con due petali (dualismo).

10

FIGURA 8. BARGA SCRITTA MISTERICA

Il secondo simbolo “ɱ” difficile da interpretarsi, in

realtà è un ovale, una Vesica Piscis (la Vescica del

Pesce), con una linea sinuosa che tende a richiudersi su

se stessa, che può interpretarsi come una seconda

vescica però aperta. Il Pesce, in passato era il simbolo

della Dea Madre, rappresentazione grafica del ventre

femminile (simbologia che i Celti manterranno per

secoli). I primi cristiani, nei loro Misteri sacri, chiamavano se stessi “pisciculi” (piccoli pesci) e si ritenevano

tutti pesci cresciuti nell’acqua e salvati da un grande Pesce. I piccoli pesci escono dalla seconda vescica

aperta. I simboli del femminile sono tutte le forme e gli andamenti sinuosi, ruotanti, tondeggianti. Possiamo

anche interpretare il simbolo come una variante della lettera M. La lettera “M” può indicare Maria, la

Madre, il Mare della Materia. Nel Sepher Yetzirah, la lettera M è indicata come una delle tre lettere madri

(con aleph e shin); essa raffigura simbolicamente la morte, ma anche la rinascita, la riformazione, il ritorno.

È la lettera matrice di vita che dona l’immortalità.

Il terzo segno “▽” è un triangolo con la punta in basso cioè rovesciato, è riflesso del triangolo con il

vertice in alto nella manifestazione, lo sguardo dell’occhio della divinità appare in un certo modo diretto

“verso il basso”, cioè dal Principio verso la manifestazione stessa. La forma del triangolo rovesciato non è

altro che lo schema geometrico del cuore, l’occhio del cuore. Il triangolo con la punta in basso è assimilabile

a una coppa, quella che raccoglie il sangue divino. Nel simbolismo cristiano il doppio getto di sangue e

d’acqua che esce dalla “ferita”del cuore di Cristo si riferisce alla “fonte d’immortalità. Proprio questo

“sangue d’immortalità”, secondo la leggenda, fu raccolto in una coppa da Giuseppe d’Arimatea.

Il quarto simbolo è la lettera “h” che è legata al numero “8” otto, infatti è l’ottava dell’alfabeto latino e in

quelli da esso derivati, l’ottava anche nell’alfabeto Ebraico e in quello Fenicio, dove il suo significato era

“siepe chiusa, ovile”; l’ottava lettera, aspirata, dell’alfabeto Inglese. I Romani, così come gli Etruschi,

adottavano una settimana di otto giorni (ciclo nundinale), contrassegnando con le lettere dalla A alla H,

l’inizio e la fine. Questo segno che si trova al centro della scritta misterica, è legato al numero otto, simbolo

matematico dell’infinito, riferito ai due cerchi eterni della forza duale.

Il quinto segno “▽” è di nuovo un triangolo con la punta in basso.

Il sesto segno è la lettera greca “” lambda, che è sia la lettera iniziale della parola Logos, e sia la

rappresentazione stilizzata di un compasso, può raffigurare la spiritualizzazione del compasso stesso e il suo

superamento nell’indicazione del Logos. I sette numeri dell’Anima del Mondo18 di Platone, secondo il

consiglio di Plutarco devono essere disposti su due rette disposte secondo la lettera lamda “”. Sette sono

anche i simboli per le prime due righe. La lettera Lambda tenuta in gran considerazione da Platone, indica la

discesa del Logos nella manifestazione.

Il settimo segno è nuovamente “▽”un triangolo con la punta in basso.

18

L’Anima del Mondo viene divisa in più parti in base a criteri di proporzionalità e armonia le cui misure sono date

dalle due quaterne (4 + 4) geometriche di: 1, 2, 4, 8 e 1, 3, 9, 27 che insieme formano una serie di Sette numeri: 1, 2, 3,

4, 8, 9, 27.

11

Si hanno 5 simboli diversi così distribuiti per riga: una croce, 3 triangoli, 3 lettere, in totale 7 simboli. Si

formano due triadi una di triangoli rovesciati e una di lettere o segni

misterici. Il triangolo ripetuto tre volte assume ugni volta una qualità

diversa come le tre Guna o stati della materia della filosofia orientale, per

questo motivo nel disegno i triangoli sono colorati con tre colori diversi. I

bracci della Croce, il primo simbolo, trovano l’equilibrio nel punto centrale,

l’Alfa da cui inizia la creazione, perciò il simbolo è posto al centro.

FIGURA 9. DISPOSIZIONE GEOMETRICA DEI SETTE SIMBOLI DI BARGA

Gli stessi simboli sono ripetuti per due righe, diventando così due volte

sette, cioè 14, sette per lo Spirito sette per la Forma, i Sette Cieli e le Sette Terre. La terza riga ha due croci:

la Croce iniziale è la discesa dello Spirito nell’oscura Materia Caotica, la Croce finale è la risalita dello Spirito

dalla Materia redenta e divenuta raggiante. Nella terza riga abbiamo 8 simboli, il numero otto numero otto

che rivela l’equilibrio tra l’ordine terrestre e quello e quello celeste.

Infine la somma dei segni delle tre righe è 7+7+8=22, il numero delle 22 lettere o suoni19 del Libro della

Creazione, il Sepher Yetzirah. Esse sono le lettere fondamentali con le quali Dio ha formato l’anima

dell’intera creazione e di tutto ciò che è stato creato, sono la causa prima della formazione nella materia.

La Croce nella terza riga è il primo e l’ultimo simbolo, l’Alfa “α” e l’Omega “ω” della creazione. La stella a sei

punte equivale al fiore della vita a sei petali, alle sei direzioni dello spazio e al Chrisma, dove sono riportate

l’alfa e l’omega. Sulle pareti della Cappella templare di Montsaunès sono rappresentati parecchi Chrisma a

sei bracci, marchio della confraternita dei costruttori20. Il Chrisma è anche il simbolo dei Maestri Costruttori

Templari.

FIGURA 10. IL CHRISMA E LA SCRITTA

MISTERICA

L’origine del simbolo è fatta

risalire al sogno fatto

dall’imperatore Costantino che

però conservò sempre la carica pagana di Pontifex Maximus. Dedicò molta parte del suo tempo nel

tentativo di comporre il dissidio religioso fra gli stessi cristiani. Durante la lotta contro Massenzio cercò di

conciliare le tendenze pagane con quelle cristiane facendo disegnare sugli scudi dei soldati il simbolo,

composto di: P = Monogramma di Cristo X = Simbolo del Sole21. Per i Maestri d’Opera dell’antica Roma,

membri dei collegia fabrorum, l’atto di orientare un edificio seguendo i punti cardinali rivestiva un

significato molto più importante di un semplice procedimento di costruzione: essi si facevano l’eco del

grande atto ordinatore per mezzo del quale la divinità aveva formato il cosmo dal caos. Platone scrive che il

Demiurgo, composto il suo miscuglio tra la natura del Medesimo e la natura del Diverso, lo scisse in due

bande che incrociò l’una sull’altra come una X. l’Anima del Mondo appare nella forma della lettera X in un

19

L’insegnamento gnostico cristiano parla di 30 suoni, mancano gli otto suoni delle due Tetradi: 30-4x2=22. 20

Chrisma in Santa Maria de l'Assumpció de Cóll, La Vall de Boí, Spagna. Louis Charpentier riferendosi al Chrisma

nel libro il Mistero di Compostela scrive: “È un marchio dei costruttori pirenaici”. 21

I cristiani protestanti, in particolare i restaurazionisti, rifiutano il suo uso perché non utilizzato dai primi cristiani e

poiché credono sia di origine pagana, vedendolo (giustamente) come un simbolo del sole.

h ɱ

h ɱ

12

“Cerchio Perfetto”. La X22, la croce dentro il cerchio, ha inoltre un significato più chiaro nella filosofia

misterica Orientale: è l’Uomo dentro il suo involucro sferico. Proclo dice che una X è stata posta al centro di

ogni individuo come immagine dell’Anima del Mondo. La nostra comunanza con l’Anima del Mondo, è

simboleggiata dalla X posta nei nostri cuori. Il cuore dell’uomo che è considerato la dimora dello Spirito è

segnato da una croce. Riprendendo il rito dei collegia fabrorum, il cristianesimo gli conferì un significato

nuovo in cui la croce iscritta dentro un cerchio appariva come l’emblema di Cristo.

La combinazione delle prime tre lettere del nome Christos “X, P, I” forma la ruota a sei raggi corrispondenti

ai punti cardinali e all’asse polare, simbolo del “Sole Invincibile” (Sol Invictus) che ornava il labaro

dell’imperatore Costantino e che era conferito all’imperatore romano nella sua qualità di grande ordinatore

del regno terrestre (Pontefice Massimo). Adottato dai cristiani questo fu trasformato mediante

l’incorporazione del nome di Cristo, Sole divino dell’Universo: «Cristo, luce e irraggiamento del Padre,

salvezza del mondo che percorre il cerchio dell’anno» (Inno dei Vespri della Natività)23.

Con quanto scritto sopra è più che probabile che i Maestri d’Opera seguaci fedeli all’antica tradizione

abbiamo adottato questa epigrafe quale emblema della loro conoscenza misterica. Questo ripetersi della

scritta in linguaggio cifrato che allude alla divina creazione in terra è legata al messaggio che l’antica gilda

dei costruttori prima romani e poi comacini affermavano di costruire secondo i dettami dell’armonia divina.

All’interno un presbiterio dei Maestri Comacini è rialzato rispetto alla navata di alcuni gradini; una

transenna marmorea sottolinea la separazione tra le due parti della chiesa. Alla transenna si appoggia un

magnifico pulpito. Nel Duomo di Barga il pulpito opera del Maestro Guido Bigarelli, è sorretto da quattro

colonne. Le due colonne davanti appoggiano su due leoni stilofori24 che rappresentano la Forza Duplice:

due leoni scolpiti erano posti ai lati del trono di Salomone. Uno dei due leoni atterra il drago simbolo della

forza da domare, l’altro atterra un uomo che con una mano cerca di allontanare la bocca e con l’altra lo

pugnala. Il Leone è la figura duale del Drago trafitto che contemporaneamente cerca di mangiare l’uomo. Il

leone è un indiscusso simbolo di Forza perciò, posto a guardia dello spazio sacro. Cristo è chiamato “il leone

della tribù di Giuda”. Il leone è accanto al Trono divino nel libro dell’Apocalisse (5, 5). La colonna posteriore

di sinistra è sorretta da un nano con la barba, la critica afferma che rappresenta i popoli pagani. In realtà

nel simbolismo arcaico il nano è l’umanità primitiva che deve ancora crescere sia nel corpo sia nello spirito.

Il pulpito è diviso in sei archetti

ogivali ai due lati (2x6=12), e in

quattro in quello frontale.

FIGURA 11. BARGA – BASI COLONNE

PULPITO

Le colonne sorreggono un pulpito

diviso lateralmente in sei archetti

e frontalmente in quattro archetti.

Sul lato che raffigura l’Adorazione

dei Magi del pulpito, cioè a Nord,

22

La grande considerazione verso questo simbolo è tale che la X è sinonimo di coefficiente della quantità sconosciuta.

Nella numerazione romana e cinese indica il Dieci, il numero dell’Uomo Celeste. 23

Titus Burckhardt - La nascita della cattedrale di Chartres. 24

Stiloforo termine architettonico derivante dal greco e che significa "portatore di stilo", cioè portatore di colonna.

13

è rappresentato sotto forma di grande aquila Giovanni Evangelista. Sul lato destro a Sud è rappresentato da

solo nel quarto arco ogivale Giovanni Battista.

FIGURA 12. BARGA - PULPITO

S. Giovanni Evangelista è festeggiato il 27 dicembre, poco dopo il solstizio d’Inverno il Nord dell’anno solare

e S. Giovanni Battista il 24 giugno, poco dopo il solstizio d’Estate, il Sud dell’anno solare. Il Battista

rappresentato con il dito indice della mano destra verso l’alto in direzione est, sembra suggerire un arcano

messaggio, una direzione da intraprendere. Non possiamo ignorare l’importanza dell’indice destro di

Giovanni Battista data da Leonardo da Vinci nei suoi dipinti, nell’Adorazione dei Magi e nella Vergine delle

rocce. Il dito rappresentava l’appartenenza a una corrente d’insegnamento segreto, appunto quella del

Battista cui i Templari erano stati iniziati25. A tale corrente segreta apparteneva Leonardo e Raffaele Sanzio

che nel quadro “La Scuola di Atene” raffigura Leonardo nei panni di Platone tra i filosofi greci con l’indice

alzato! La quarta colonna che sorregge il pulpito dal lato Giovanni Battista, volutamente, non ha alla base

stilofori, né di leoni né di nani, occorre guardare in alto nella direzione del dito.

25

Sappiamo della venerazione dei Templari verso Giovanni Battista nell’Abbazia di Collemaggio (Aquila) era custodito

il dito della mano destra di Giovanni Battista (la cui presenza nella basilica è documentata da secoli), fino al furto

avvenuto nel 1988 in occasione della Perdonanza celestiniana (Celestino V).

Giovanni Battista

Giovanni Evangelista

14

FIGURA 13. DUOMO DI BARGA LATERALI PULPITO

La storia di Gesù e il cristianesimo primitivo furono comunicati a Hugh de Payens dal Patriarca di

Gerusalemme, Teoclete, che era il grande pontefice dell’Ordine del Tempio della setta nazarena o joannita e

da cui verosimilmente fu iniziato. Dopo di che i segreti furono appresi da alcuni cavalieri in Palestina, scelti

fra i più elevati e intelligenti membri della setta di San Giovanni, che furono iniziati ai Misteri. I Templari

consideravano Giovanni Battista come loro patrono. I due San Giovanni sono due punti di riferimento: il

Battista annuncia la Rivoluzione cristiana, l’Evangelista chiude il libro del Mondo con l’Apocalisse. L’uno è

all’inizio e l’altro alla fine, l’uno è l’alfa e l’altro l’omega.

Sul lato sinistro, i tre Magi sono rappresentati a età crescenti con cappelli a corona ornati da simboli, il più

giovane a cavallo, indossa un copricapo con i fiori di Lys (giglio o iris con tre petali), sopra la testa una ruota

con 32 triangoli neri, 32 bianchi, e al centro un fiore della vita bianco; un doppio vortice è sotto il cavallo. I

tre re magi sono rappresentati uno giovane senza barba, e due con la barba. I Cavalieri Templari non

dovevano mai radersi la barba. Gesù è raffigurato con la barba, vedi il sacro lenzuolo, la Sindone. La barba

tra gli Ebrei era portata piena, e la legge religiosa vietava di tagliarla sulle guance (Levitico, XIX, 27, XXI, 5), il

tagliarsi la barba era segno di lutto (Geremia, XLI, 5), e il tagliarla ad

altri costituiva ingiuria suprema. Lo stesso significato ignominioso ha

tuttora il taglio della barba presso gli Arabi.

FIGURA 14. I TRE RE MAGI CON CAPPELLO FRIGIO

L’idea dei primi cristiani, quella di un Salvatore divino dalla portata

cosmica planetaria, ha il suo ascendente più prossimo non nel

messianismo ebraico, ma semmai nelle profezie zoroastriane del Mitra

Shoshyant l’equivalente degli avatar hindu. Questo conferma l’interpretazione esoterica secondo cui Gesù

Cristo fu un avatar divino, l’equivalente degli avatar hindu. Questo conferma l’interpretazione esoterica

secondo cui Gesù fu un avatar divino. Un affresco bizantino a Ravenna in Sant’Apollinare nuovo mostra i tre

Re Maghi, uno sbarbato e due con la barba, con il berretto rosso frigio tipico delle iniziazioni di Mitra, il dio

nato dalla roccia, e pantaloni di foggia persiana. Con il cappello frigio i Maestri comacini amavano

rappresentarsi.

Il Fiore di Lys, a tre petali, è il simbolo del ternario, della Trinità. Per quanto riguarda i Templari, il fiore è

citato dal celebre versetto del Cantico dei Cantici (2: 1): “ego flos campi et lilium convallium” ripetuto e

commentato molte volte da San Girolamo a San Bernardo; quindi non è raro, fino alla fine del 12° secolo,

vedere Cristo rappresentato tra gigli o fioroni stilizzati. In alto a sinistra sul lato del Battista, appaiono: in un

cerchio un fiore a otto petali, un fiore di Lys, e in un cerchio un fiore a tre petali contenente un triangolo

equilatero al cui interno un fiore a tre petali ottenuto unendo tre piccoli cerchi.

Il Fiore di Lys è onnipresente sia Cappella templare di Montsaunès, sia nelle cattedrali gotiche. Il fiore

appare negli stemmi dei re di Francia e della città di Firenze. Questo fiore lo ritroviamo in Toscana nel

Duomo di Barga (LU), nel duomo di San Martino a Lucca, dove troviamo una rappresentazione con quattro

fiori di Lys a croce.

FIGURA 15. LUCCA – SAN MARTINO – QUATTRO FIORI DI LYS –

DUOMO DI BARGA

15

Il lato frontale del pulpito marmoreo26 suddiviso in quattro archetti, è dedicato all’Annunciazione e alla

Natività. Per la Natività è ornato con un fiore di Lys sulla vasca e un fiore a doppia corolla a 8 e 16 petali, al

centro una stella a quattro punte27. Per l’Annunciazione è ornato con una stella a 8 punte.

I bordi o cornici del pulpito, sono ornati da un motivo continuo di fiori avvolti a spirali opposte. Si osservano

anche stelle e fiori a cinque, sei e otto punte. Il motivo floreale inizia e termina con tre foglie una specie di

fiore di Lys, in totale 6 petali come quelli della Rotas, Rosas templare, o Fiore della Vita. Al centro delle due

serie di fiori troviamo una strana pianta con cinque ramificazioni o foglie, quattro foglie due per lato, sono

uguali e presentano tre protuberanze, la quinta centrale presenta 5 protuberanze. In totale 12+5=17

piccole ramificazioni. Diciassette è il settimo numero primo28 e secondo la Tradizione ebraica la creazione

ebbe inizio il 17 ottobre, inoltre Osiride fu ucciso il 17 del mese di Athyr (segno zodiacale Scorpione)29.

FIGURA 16. DUOMO DI BARGA FRONTALE

PULPITO

L’architrave templare di Utelle

presso Nizza, riporta un Drago-

Serpente nella forma dei motivi

floreali delle cappelle templari; le sei

zampette assomigliano alle tre foglie

o petali, sono la rappresentazione

del Drago Cosmico con i suoi doppi

movimenti rotatori.

La transenna o pluteo che chiude il

presbiterio è arricchita da rilievi e

intarsi. Si vede una sirena con due

code In alto una figura che sembra

una croce templare a sei bracci,

sotto una coppia di draghi

contrapposti, e in basso una pianta e in alto una coppia di colombe che si cibano delle sue bacche o acini si

cibano alla pianta della Sapienza Arcana. Sulla transenna dove si appoggia il pulpito vi sono rilievi

raffiguranti teste maschili femminili, teste che si possono ammirare anche delle acquasantiere (XII o XIII

sec.) ornate di quattro teste poste originalmente nelle quattro direzioni di personaggi immersi in

meditazione.

26

Attribuito alla scuola del Maestro d’Opera Comacino, Guidetto da Como. 27

Vedi particolari in http://www.medioevo.org/artemedievale/Pages/Toscana/Barga.html 28

I Templari prediligevano i numeri primi. La loro unicità e la loro regola, è che sono divisibili solo per sé stessi e, per

Uno, da cui tutto ha origine, e a cui tutto ritorna, ma mai sono il risultato di un prodotto (generazione) tra numeri

comuni, mortali; il che li rende misterici, finché il loro segreto non venga individuato come quell’unico punto dove la

foglia, sospinta dal vento impedì al sangue del drago di bagnare la schiena di Sigfrido per renderlo invulnerabile. La

loro importanza per la matematica deriva dal fatto che hanno il potere di costruire tutti gli altri numeri: sono gli atomi

dell’aritmetica. 29

La morte di Osiride nel numero 17 equivale alla caduta dello Spirito nella Forma, questo è il vero motivo perché tale

numero era inviso ai Pitagorici la cui Dottrina era rivolta verso il ricongiungimento di ciò che è stato separato all’Uno,

all’Esseità.

16

FIGURA 17. INCISIONI LATERALI PLUTEO CON TRIANGOLI PRESBITERIO

Il presbiterio è un capolavoro: intarsi fatti con quadrati bianchi ruotati di 45° chiari e triangoli scuri

ricoprono le cornici. Il quadrato è formato dall’unione di due triangoli, due triangoli scuri formano un

quadrato, vi è dunque un perfetto equilibrio fra il chiaro e l’oscuro. Sulle pareti della Cappella Templare di

Montsaunès situati nei Pirenei francesi, si ritrova un gran numero di affreschi a scacchiera sia a quadrati

orizzontali sia a quadrati ruotati di 45° utilizzati come cornici o motivi separatori. Lo stesso utilizzo lo

ritroviamo ripetuto a Lucca nel Duomo di San Martino. Il punto di congiunzione tra i due colori è quello tra

il Cielo e la Terra: unendo così i principi complementari nasce il “Figlio del Cielo e della Terra”. Troviamo

rappresentati dei fiori della vita blu su campo bianco che formano una croce bianca sul modello templare a

sei raggi come quelli del Chrisma.

FIGURA 18. TRANSENNA MOTIVI E ACQUASANTIERE CON TESTE

Le teste o protomi, sono in relazione con l’energia del drago che è racchiusa alla base della spina dorsale;

nel cuore si trova il centro della vita sensibile; nella testa quello della mente e dei principi spirituali. Nella

testa, è posta la sede dell’anima, questa, mediante il cervello, dona coscienza al corpo e, attraverso il cuore,

trasmette la vita al fisico. Concentrandosi nella sede dell’anima e attirando nella testa la forza latente alla

base della colonna vertebrale che l’individuo risveglia correttamente la forza del drago30. In tal modo,

l’anima e il corpo s’incontrano, il padre e la madre si uniscono nella testa, dando luogo alle nozze mistiche e

completando l’opera alchemica e rendono l’individuo consapevole dell’esistenza del Cristo interiore.

30

L’energia serpentina che dorme alla base della spina dorsale in oriente è detta kundalini.

17

LUCCA TEMPLARE

Lucca, era un crocevia di pellegrinaggio, trovandosi sul tragitto della Via Francigena, e fu un luogo, dove i

Cavalieri Templari si erano attestati fin dal 1143. In Via Gallitassi, avevano una loro dipendenza. Piazza della

Magione, era il luogo dove risiedeva l’antica Commenda dell’Ordine del Tempio: sono stati ritrovati e

restaurati affreschi nella Cappella templare del Palazzo della Magione. A Lucca mai fu praticata

l’inquisizione e mai vi fu la presenza di Gesuiti. Qui i Cavalieri possedevano oltre al palazzo di magione, una

chiesa e probabilmente anche un ospedale. Nella Chiesa di San Romano si può ammirare un Sepolcro con

sette Cavalieri Templari Teutonici31. Sopra uno dei sepolcri è riportato uno scudo con 13 simboli formati da

tre cerchi o tre petali ai capi di quello che sembra essere una piuma; in basso una S per lato che si avvolge a

un’asta come quella rappresentata sul Chrisma e come quella rappresentata in una formella nel Duomo di

Barga.

FIGURA 19. LUCCA TOMBE TEMPLARI - SCUDO CON SIMBOLOGIA TEMPLARE

Il numero 13, è un numero primo, e il numero componente un capitolo templare, e sia dei grandi elettori

12+1 del Gran Maestro, com’è anche numero necessario per fondare un nuovo monastero cistercense. È

anche il numero della fine dei Templari. Infatti il 13 ottobre del 1307 i Templari furono fatti arrestare da

Filippo il Bello, re di Francia, arrestati con l’accusa di eresia, cospirazione e atti blasfemi. Il 13 marzo 131132

il papa Clemente V, per non correre il rischio di nuove assoluzioni da parte di concili periferici non

direttamente controllati da Filippo il Bello, ordina di usare la tortura contro i Templari. Clemente V divenne

l’anticristo per Dante che nella Divina Commedia lo pose nell’Inferno. Si narra che dal rogo Molay abbia

maledetto il Papa e il Re di Francia. Papa Clemente V morì soltanto quattro settimane dopo il Gran

Maestro, ucciso forse da un tumore allo stomaco, e il suo catafalco funebre esposto nella cattedrale fu

incendiato da un fulmine o da un candelabro, che cadendo appiccò il fuoco al catafalco. Ciò suscitò grande

impressione sul popolo, che lo interpretò come un castigo di Dio. Anche il Re Filippo il Bello lo seguì presto:

morì nell’autunno dello stesso anno dilaniato da un cinghiale. Nogaret, astuto consigliere e siniscalco del re

invece, morì poco prima della sentenza di morte del Gran Maestro Molay.

Anche all’esterno della chiesa di San Francesco, vi sono due arche sepolcrali (simili ai sepolcri fuori della

chiesa di San Romano), che recano incise croci patenti, e scudi le cui incisioni o rilievi sono stati scalpellati.

In particolare sul lato frontale, la croce templare blu su fondo bianco, ha tre cerchi per ogni braccio sul

31

http://www.angolohermes.com/Luoghi/Toscana/Lucca/Lucca.html 32

Il numero tredici ha accompagnato la nascita e la fine dell’Ordine Templare.

18

modello della Croce Occitana33, e tra i quattro bracci tre petali disposi a triangolo. In totale si hanno 12

petali e 12 cerchi, il tutto all’interno di un motivo a fiore con 16 petali, numeri tanto caro ai Templari.

FIGURA 20. LUCCA - SAN FRANCESCO -TOMBE TEMPLARI

33

Presente anche nella cappella templare di Montsaunès.

19

SAN SALVATORE

Situata a pochi passi da piazza S. Michele in Foro, si trova la chiesa di San Salvatore detta della Misericordia

(ricostruita nel XII secolo), mostra la presenza templare: al centro delle lunette realizzate con blocchi chiari

e scuri, sovrastanti gli architravi dei portali della facciata, riportano la rossa croce templare su pietra bianca.

Sulla parete del fianco destro incisa su una pietra bianca un’altra croce templare. Con pietra bianca e posta

su fondo scuro è anche la lastra templare posta sulla parete esterna dell’abside della chiesa di San

Frediano.

FIGURA 21. LUCCA SAN SALVATORE CROCE TEMPLARE PORTALE DESTRO

Il bassorilievo dell’architrave del portale destro34 è opera del Maestro Comacino Biduino (seconda metà del

XII secolo). A differenza dell’architrave di Barga mancano i due guerrieri. I due bassorilievi recano temi

connessi al culto di San Nicola, santo che è presente in posizione isolata negli affreschi della cappella

templare di Montsaunès. Ritroviamo vestigia templari anche nei locali della Misericordia (chiesa di San

Salvatore), dove c’era l’ospedale di San Luca, gestito dai Templari.

34

La leggenda dello scifo d’oro è simile a quella che si trova sul portale laterale del Duomo di Barga.

20

SAN FREDIANO

Un bellissimo mosaico della fine del XIII secolo posto sulla facciata mostra Cristo all’interno della mandorla

mistica o Vesica Piscis sorretta da due angeli.

All’interno si ammira uno stupendo fonte battesimale del 1151 circa: l’opera è costituita da una vasca

esterna composta di sei doghe, cioè da sei pezzi che sono tenuti insieme da parti di ferro, poi da un’altra

vasca all’interno e dal coperchio: è firmata da Magister Robertus della scuola del Maestro Comacino

Biduino. In realtà si dovrebbe parlare di una Fontana

lustrale che doveva essere posta all’esterno della

chiesa, l’antica basilica Longobardorum. Marisa

Uberti35 analizzando il fonte battesimale in San

Frediano a Lucca, scopre il rapporto tra i Templari36 e il

Maestro Comacino che scolpì il fonte battesimale, che

durante il XIX secolo verrà smembrato e in parte

disperso sul mercato antiquario, per essere infine

ricomposto negli anni cinquanta del XX secolo grazie ai

disegni esistenti.

Le teste dei personaggi della parte superiore appaiono quasi tutte mozzate, s’ignora il motivo. Sulla vasca si

erge un blocco scolpito ondularmente, la cui parte superiore è scolpita con figurazioni animali e allegoriche;

tra le onde un fanciullo nudo e una figura che viene liquidata come un animale fantastico: si nota in fondo,

nell’atto di azzannare qualcosa un drago con molti denti.

Dodici figure (protomi) umane e leonine sono scolpite sulla coppa della fontana lustrale, di cui un volto

tricefalo. Dodici bocche/zampilli da cui fuoriusciva l’acqua. La critica dice che questo elemento della testa

tricefala non ha niente a che vedere nel contesto del fonte. La cosa andrebbe valutata attentamente su

base simbolica, invece. La testa tricefala fu abolita dal Concilio di Trento perché rappresentativa di un

concetto neoplatonico in contrasto con il dogma (Marisa Uberti). In fondo al pilastrino vi sono le bocchette

35

Marisa Uberti http://www.duepassinelmistero.com/Fonte%20Battesimale%20S.Frediano.htm 36

Nell’anno 1129, durante un concilio, appositamente convocato, i Cavalieri del Tempio ricevettero il riconoscimento

ufficiale della Chiesa.

21

di scarico, il che rendeva impraticabile il rito battesimale per

immersione in questa vasca. Il fonte battesimale è costituito da una

vasca circolare, con una grande tazza interna sostenuta da un

pilastro e coronata da un coperchio sorretto con sei colonnine di

marmo rosso e stranamente cinque sono lisce e una formata da sei

colonnine annodate, a volerci dire che tutte le sei colonne

equivalgono a due triangoli intrecciati che concorrono a formare una

colonna sola.

FIGURA 22. LUCCA – S. FREDIANO FONTE BATTESIMALE COLONNE

Due delle doghe della vasca esterna sono occupate da profeti, mentre nelle

altre quattro doghe sono rappresentati i momenti della vita di Mosè.

Nell’episodio del miracolo della verga Mosè è raffigurato mentre tiene in mano

non un serpente ma un drago! Per i critici il Drago-Serpente è il demonio, ma il

serpente di Mosè era il simbolo della conoscenza misterica e della padronanza

delle energie di Madre Terra.

FIGURA 23. S. FREDIANO FONTE BATTESIMALE – MOSÈCON IL DRAGO

Un Angelo armato alla destra di Cristo con la mano sinistra tiene una lancia la

cui punta è il fiore di lys e con la mano destra un disco con una croce templare, appare come Il profeta

Geremia è rappresentato con mano un disco con una Croce a bracci Eguali, “Croix Pattée” templare.

FIGURA 24. S. FREDIANO FONTE BATTESIMALE – ANGELO CON CROCE

PATTÉE

Le sei daghe che compongono la vasca circolare inferiore

rappresentano rispettivamente: quattro le Storie di Mosè e

due imitano un sarcofago paleocristiano spartito da sette

archetti, in cui si ravvisano sette personaggi. La vasca per la

critica dovrebbe riferirsi alle vicende di Mosè, ma

stranamente le scese bibliche, come nella cattedrale di

Chartres sono rappresentati guerrieri con scudo e cotta

metallica medioevali. Scrive Marisa Uberti: “Lo scultore ha conferito ai soldati caratteristiche Medievali,

come si vede dall’abbigliamento. Inoltre, assume particolare curiosità la presenza di due cavalieri su uno

stesso cavallo, raffigurazione presente su uno dei sigilli Templari … Il faraone è raffigurato come un re con

una tunica, con la corona crociata: ma come può essere che un Faraone (un “pagano”, un nemico del popolo

Ebreo) rechi un simbolo cristiano per eccellenza? Anche lo scudo del primo cavaliere ha una croce. Anche

tenendo conto che quest’opera fu realizzata nel Medioevo, lo scultore sarebbe potuto incappare in un simile

“errore”? Questa sembra un’armata Crociata più che un esercito egiziano … La gamba (e il posteriore)

sinistra del cavaliere è rivolta in direzione inversa al senso di marcia della scena! Ci è stato detto

“grossolano errore dello scultore” ma francamente questa soluzione ci appare nettamente insufficiente”.

Certamente non per puro senso estetico che tra il cavallo e l’angelo si vede la coda di un drago.

22

FIGURA 25. S. FREDIANO

FONTE BATTESIMALE - DUE

CAVALIERI - SATOR INVERSO

In alcune versioni del

quadrato misterico di 25

lettere noto come il

SATOR37 abbiamo le

lettere “S” e “N” scritte in

modo speculare, cioè

inverso, a Montsaunès sulla volta presso il coro un disegno geometrico triangolare ai cui vertici di base una

“S” inversa, quasi a volerci dire di osservare la cosa da un punto di vista ribaltato. A Montsaunès sul lato

destro del Portale Ovest sulla prima colonna, abbiamo la rappresentazione di un uomo, San Pietro,

crocefisso a testa in giù. Nella raccolta gnostica “I Viaggi di Pietro”, nel frammento “Il Martirio di Pietro”,

l’apostolo dice: “Tu, Mio Signore, sempre dritto, sempre innalzato, eternamente al di sopra … Noi che

nasciamo in tal guisa da sembrar essere versati sulla terra, cosicché la dritta è la mancina e la mancina

diviene dritta; inquantochè il nostro stato è modificato da quelli che sono gli autori38 di questa vita. Questo

mondo crede dritto ciò che è mancino …”. Questa è la tipica visione gnostica, del ribaltamento mistico. Il

Quadrato SATOR è stato ritrovato sia in molte chiese sia in molti siti templari come a Valvisciolo, ma la sua

origine è antichissima all’epoca etrusca-romana. Sulla parete esterna dell’abside spicca una lastra di pietra

bianca contenente alla maniera degli

architravi templari tre simboli. A destra una

croce templare circondata da due coppie di

vortici orario e antiorario, a sinistra un fiore

della vita a sei petali, al centro un vortice

solare con 28 archi. Il numero 28 è

considerato perfetto. Scritto come settimo

triangolare contiene in sé i numeri “3, 4, 5”,

del Triangolo Sacro: 1+ 2+ 3+ 4 + 5 + 6 + 7 =

28. Ogni 28 anni i giorni della settimana

tornano sempre a corrispondere con i giorni

del mese. Pitagora aveva 28 discepoli e li condusse verso la Saggezza.

FIGURA 26. S. FREDIANO PIETRA TEMPLARE ESTERNO ABSIDE

Quando il Gran Maestro Jacques de Molay fu bruciato sul rogo, narra la leggenda, che nello stesso tempo,

l’architrave di ogni chiesa dell’Ordine Templare si spezzò a metà. L’architrave dell’Abbazia templare di

Valvisciolo mostra ancora questa frattura centrale come una ferita dolorosa, un ricordo dei misteri che

circondano ancora i Templari, le loro conoscenze e la loro tragica fine39. Sarà un caso ma anche la pietra di

San Frediano appare incrinata, quasi spezzata a metà.

37

È conposto da scritte palindrome una sequenza di caratteri che, letta a rovescio, rimane identica. Sator-Arepo-Tenit-

Opera-Rosas. 38

Gli Arconti, le potenze materiali. 39

www.giovannipelosini.com/2011/06/misteri-del-quadrato-magico-sator-in-italia/#sthash.zff7Bwf3.dpuf.

23

SAN MICHELE IN FORO

La chiesa di San Michele, pur esistendo almeno dal 795, assunse l’aspetto attuale intorno al 1143 quando i

Benedettini presero il posto della comunità di canonici che la occupava. A partire dal XIII secolo fu creata la

copertura marmorea della chiesa e in particolare la facciata, probabile opera di Guidetto da Como. Nel

primo decennio del XIII secolo, a Lucca, maestranze comacine, coordinate da esperti capimastri,

intrapresero la costruzione delle facciate rispettivamente delle chiese di San Michele in Foro e del Duomo

di San Martino. Si trattò in pratica di aggiungere nuove scenografiche agli impianti architettonici

preesistenti, sostituendo il disegno delle originali facciate. San Michele, fin dalle origini, è stato festeggiato

il 29 settembre, pochi giorni dopo l’equinozio autunnale poi, con l’ultima riforma liturgica negli anni

settanta gli sono stati affiancati anche gli altri due arcangeli: Raffaele e Gabriele. L’esoterista francese M.

Guinguand scrive: “Le cattedrali dedicate a San Michele hanno proprietà telluriche quasi identiche alle

Notre-Dame, ma sono in grado di dominare in particolare le forze negative prima dell’autunno, prima

dell’attacco dei draghi dell’inverno e delle forze nere, all’equinozio d’autunno”40. Non è un caso che San

Michele Arcangelo sia stato il patrono dei Cavalieri Templari, la festività dedicata a San Michele è il 29

settembre, subito dopo l’equinozio di autunno.

La galleria (loggia) inferiore di San Michele in Foro termina con due gruppi di quattro colonne annodate. Le

colonne annodate divennero anche il segno distintivo dei Maestri Comacini all’interno delle confraternite

Edili dei Liberi Muratori, che custodivano gelosamente i “segreti del mestiere”, per i quali il “nodo” era

anche un segno di riconoscimento di una determinata famiglia di costruttori o la materializzazione di un

legame spirituale di fratellanza e unione41. Le colonne annodate le ritroviamo anche nelle gallerie del

40

M. Guinguand: Misteriose Cattedrali, Parigi, 1878. 41

http://www.duepassinelmistero.com/

24

Duomo di San Martino. Il nodo attorno alle quattro colonne ricorda sia il nodo di San Giovanni Battista e sia

il nodo di Salomone sia si trova raffigurato in epoca romana e paleocristiana. Il nodo si può immaginare

come un anello di corda che si avvolge attorno a ciascuna colonna disposta ai quattro angoli di un quadrato

avente un cappio su ciascuno degli angoli. Il simbolo è qualcosa che va oltre all’unione degli opposti: il

cappio unisce i Quattro elementi, i Quattro angoli del Tempio. Nella

rappresentazione dell’antica Roma del nodo di Salomone, gli angoli del

quadrato sono uniti a due a due, cioè in una doppia coppia.

FIGURA 27. SIMBOLISMO COLONNE ANNODATE

Croci decussate templari in un cerchio42 sono scolpite in basso sul

fianco sinistro sulla facciata della chiesa di San Michele. Le croci in

parte mascherate dalla successiva sopraelevazione fatta nel XVI secolo

del selciato perimetrale alla Chiesa. Altre croci templari poste

all’interno di cerchi e quadrati si ritrovano negli intarsi sulla facciata della chiesa.

FIGURA 28. LUCCA SAN MICHELE IN FORO – CROCI TEMPLARI FIANCO SINISTRO ESTERNO

Sotto un rosone a otto raggi del portale principale (lato ovest) della chiesa di San Michele in Foro

ammiriamo un bellissimo architrave, che presenta scolpite delle immagini molto simboliche. Ai lati di un

motivo formato da floreale che assomiglia a spire di drago, vediamo una coppia di grifoni le cui code

terminano con il fiore a tre petali. Le spire idealmente disegnano due doppi cerchi simbolo dalla dualità e

dell’infinito All’interno delle spire sul lato destro un onocentauro, un uomo su corpo di asino e accanto

ad un grifone. Sul lato sinistro un leone con la coda terminante con un fiore a cinque petali43, che lotta con

una belva accanto ad una sirena bifida a due code terminanti con tre punte, che indica la presenza, una

forza duplice dovuta a un incrocio di acqua sotterranea44, un punto a forte impatto geomagnetico.

L’informazione è che all’interno dell’edificio sacro, l’energia di Madre Terra è grande. Questo messaggio è

sottolineato dalla presenza di coppie di animali: grifoni e leoni.

42

Croci che probabilmente si riferiscono a sepolture templari. 43

Il cinque è il numero dell’uomo, il leone è l’uomo che sottomette la belva che è in lui. 44

Durante il periodo medioevale, si doveva accedere all’interno della chiesa di San Michele attraverso un ponte di

legno, detto Ponte al Foro, per la presenza di un canale che attraversava tutta la piazza, la Fossa Natali.

25

Al centro sopra delle spire o dei vortici di energia, San Michele che infilza verticalmente la bocca del drago,

sotto San Michele un motivo formato da archi di circonferenza, s’intravvedono quattro punti sopra gli archi

forse per dirci che vi sono quattro cerchi.

FIGURA 29. LUCCA SAN MICHELE IN FORO - ARCHITRAVE PORTALE CENTRALE

La chiesa di San Michele oltre a essere orientata seconso l’assse Est-Ovest, ha la particolarità di essere

posta nel centro del Foro romano dell’antica città, un luogo sacro per i Romani, dove Cielo e Terra si

uniscono con forte impatto energetico. Un tempo, sotto l’Imperatore Cesare Augusto, questo luogo si

dischiudeva come una piazza circondata da portici, che accoglieva un grande tempio su podio con altari. Il

Foro era il punto in cui le due direttrici deI Cardo Massimo (N-S) e del Decumano Massimo (E-O)

s’incrociano, e intorno ad esso all’interno di spazi quadrati o rettangolari, si potevano trovare i templi

dedicati alla Triade Capitolina.

La “Simbologia Alchemica Medioevale” assegnava alla testa del Drago il compito di reggere il peso intero

della Terra. Trafiggere la testa del drago come fa San Michele, significa bloccare un’energia caotica, che

proviene dal basso, dalla terra che se controllata dona potere equilibrato, simbolizzato dalla sirena bifida.

M. Eliade descrive il modo di procedere dei costruttori di edifici sacri in India: “Prima che i muratori

depongono la prima pietra, l’astronomo mostra loro il punto, dove deve essere collocata e questo punto

deve trovarsi sopra il serpente che sostiene il mondo, il capo muratore affila un picchetto e lo introduce nel

suolo esattamente nel punto indicato, con lo scopo di immobilizzare la testa del serpente. Pertanto la pietra

angolare si trova al centro esatto del mondo ”. Nell’iconografia cristiana medioevale quest’atto è quello

della testa del drago trafitta dalla lancia di San Michele. Ecco spiegato il significato misterico della parola

Foro.

Foro

Lancia

N

S

E O

26

FIGURA 30. LANCIA E FORO

Un rilievo raffigurante San Michele è inserito sul piedritto dell’arco di passaggio, sul lato nord della piazza. I due San Michele, uno posto a Nord, l’altro posto a Ovest, tracciano le due direzioni, dove s’incontrano, lì, si trova il Foro fatto dalla Lancia celeste. Sulla facciata della chiesa si trova il tema tipicamente templare del centauro e della cerva sia con intarsi

marmorei bicromi e sia scolpito. Oltre che a Lucca (a San Michele e a San Martino) ritroviamo il motivo

della cerva (senza il centauro) nei dipinti della Cappella Templare di San Bevignate. In Austria sul portale

dell’ossario templare di Mödling si può ammirare un rilievo di un cavaliere che insegue un cervo che è

inseguito da due cani45. A St. Gilles, in Francia nella Camargue in un’abbazia benedettina che poi divenne

templare, ritroviamo scolpiti sull’architrave del portale d’ingresso, il tema del Centauro Sagittario che caccia

la cerva. Il centauro rappresenta la doppia natura dell’uomo prigioniero nel corpo animale: animale il corpo

da cavallo, spirituale il busto umano, è il simbolo della dualità.

FIGURA 31. S. MICHELE IL TEMA DEL CENTAURO E DELLA CERVA – ONOCENTAURO PORTALE POSTERIORE

A destra di San Michele nel portale principale troviamo scolpito un onocentauro metà asino e metà uomo46

e si seguito un grifone. L’onocentauro è scolpito anche sul bellissimo architrave dell’ingresso posteriore.

L’asino, lo ritroviamo anche a Chartres e non come sostenuto da diversi autori per essere messo in mostra

per dare una lezione morale, ma per invitare a capire ai passanti. Le Metamorfosi, di Apuleio, note come

“L’asino d’oro”, raccontano le peripezie di Lucio, trasformato in asino e ridiventato uomo. Per gli ebrei

l’asino è un animale privilegiato creato da Dio nel sesto giorno della creazione; l’Asinità è un simbolo della

Sapienza nell’universo divino delle Sephiroth. Abramo prende un asino per trasportare la legna che servirà

per il sacrificio del figlio Isacco. L’asina di Balaam, del mago indovino (per il Talmud potente quanto Mosè),

45

http://www.othmar.at/kirchen/karner/bilder_aussen/index.html 46

Per gli esperti profani è simbolo di lussuria!

27

per volere di Dio acquista la parola e rimprovera il suo padrone;

quest’animale nel racconto biblico ha la capacità di vedere

l’Angelo con la spada sguainata.

FIGURA 32. S. MICHELE GRIFONE E LEONE

Sotto larco a destra del portale posteriore, allìinterno di un

rombo gradonato, si può osservare un rilievo raffigurante un

grifone in lotta con un leone. Originariamente il grifone era sacro

al dio Apollo e alla dea Atena, infatti, le sue caratteristiche sono la forza, la vigilanza e la saggezza. Esso è

costituito da parti di corpo di leone e di aquila: sul busto di leone possono crescere testa e ali di un’aquila e,

a volte, è presente anche una coda di drago. Durante il Medioevo la concezione del grifone è cambiata; in

lui si vedeva la doppia natura umana e divina (si associava l’aquila al cielo e il leone alla terra) proprio come

la possedeva Cristo.

Sono rappresentate scene della natura animalesca tramite caccia e di

lotta tra animali, sotto intarsi di fiori di Lys, pianta a sette rami o

foglie, stelle a sei punte fiore a quattro petali come una croce, e

come a Barga, il quatrato con quattro archi anziché linee. Motivi

rombolidali e trangolari chiari e scuri.

FIGURA 33. S. MICHELE IL TEMA DELLA CACCIA E DELLA LOTTA

All’interno di S. Michele sulle colonne vi sono dei graffiti, di origine indubbiamente comacina: animali come

leone, elefante, volpe, cervo, aquila, pesci, fiori di Lys, fiore della vita a sei petali, alcune facce appena

accennate, oppure castelli, cavalieri, o altre figure geometriche. Uno di questi per le fattezze e per la

particolarità del cappuccio (frigio) è da individuare come un maestro comacino. Il paragone va fatto per

primo con l’indubbio autoritratto di Guidetto da Como, che fa bella mostra di se citandosi nel cartiglio che

tiene in mano, nel pilastrino di fianco al campanile di S. Martino a Lucca47.

FIGURA 34. S. MICHELE GRAFFITI FIORI –PESCE-MAESTRO COMACINO COLONNE INTERNE

47

http://turislucca.blogspot.it/2008/10/i-maestri-comacini-che-faccie.html

28

IL DUOMO DI SAN MARTINO

A Lucca come a Pisa gli scalpellini comacini lavorarono interrottamente per generazioni in quasi tutte le

chiese locali. Tuttavia solo nel battistero di San Giovanni a Pisa, troviamo i loro autoritratti, nei plutei della

vasca ottagonale battesimale. Ciascuna delle sedici lastre dell’esterno è decorata con un fiore centrale a

rilievo, circondato da una corona a motivi vegetali che è raccordata alla bordura della cornice, anch’essa a

fogliami, da quattro teste umane o animali poste nei punti d’intersezione. Questa vasca è attribuita al

Maestro d’Opera Guidetto da Como, con datazione 1250 grazie a una iscrizione che fu ritrovata al suo

interno. Una di queste poi, anche se speculare, sembra proprio quella di San Michele a Lucca48. Il

rifacimento del portico di facciata del Duomo di San Martino a Lucca, fu fatto da Guidetto da Como già

impegnato nel cantiere nel Duomo di Pisa, che fa bella mostra di se citandosi nel cartiglio che tiene in

mano, nel pilastrino di fianco al campanile di S. Martino a Lucca con la data 120449. È raffigurato con testa

un cappello frigio a punta che ha sulla cuspide il fiore di Lys simbolo che distingueva probabilmente lo stato

iniziatico. Si notino i molti fiori di Lys che decorano la facciata della cattedrale e quelli che si trovano sulle

colonne di San Michele. Uno dei segni di riconoscimento dei Maestri d’Opera è il cosiddetto berretto frigio.

Il maestro alchimista raffigurato sul tetto di Notre Dame de Paris indossa il cappello frigio che secondo

Fulcanelli50 è l’attributo dell’Adeptato. Il berretto frigio è solitamente colorato di rosso è considerato uno

48

http://www.turislucca.com/2008/10/i-maestri-comacini-che-facce-simpatiche/ 49

Una iscrizione tenuta da una figura maschile sulla colonna della prima loggia vicino al campanile e risale al 1204. La

scritta recita: “Mille CCIIII condidit electi tam pulcrhras dextra Guidecti” (1204, compì sì belle cose la mano del bravo

Guidetto). 50

Fulcanelli, in nota del Mistero delle Cattedrali, spiega che un tempo questo copricapo serviva ad indicare gli schiavi

affrancati, i così detti liberti; allo stesso modo chi diviene adepto si libera dai vincoli di questo mondo riuscendo ad

andare oltre il velo dell’illusione.

29

degli attributi di Mitra51, che è figlio di una Vergine Immacolata e la sua nascita era celebrata tre giorni

dopo il solstizio d’inverno, vicino alla festività di San Giovanni Evangelista, il 27 dicembre.

FIGURA 35. MAESTRI D’OPERA CON IL CAPPELLO FRIGIO - PISA - LUCCA - PARIGI

Nella mitologia greca re Mida (re della Frigia), dopo essere stato punito da Apollo che gli ha fatto crescere

delle enormi orecchie d’asino, crea il berretto frigio per nascondere i suoi nuovi attributi. Il berretto frigio di

color rosso nasconde il segreto delle orecchie d’asino; esso, legato al significato della conoscenza

dell’ultima fase della Grande Opera (opera al rosso), è considerato dagli adepti un importantissimo oggetto

con valenze simboliche, il copricapo per eccellenza, il sigillo dell’Iniziazione; attributo dell’Adeptato, veniva

posto sul capo del novizio nei Misteri Eleusini mentre venivano pronunciate queste parole: “copriti con

questo berretto, vale più della corona di un re”. Ritroviamo il simbolismo dell’asino nella Cattedrale di

Chartres e a Lucca nell’asino con il busto di uomo, l’onocentauro, prossimo a staccarsi dalla parte inferiore

di asino per diventare l’uomo perfetto in corpo e spirito. Nella simbologia dell’arte medievale in diverse

chiese gotiche l’alchimista è stato raffigurato come un uomo barbuto con il berretto frigio.

Una colonnina del portico presenta un intreccio circolare continuo di Nodi dell’Apocalisse con puntini incisi

in gruppi di 4 e di tre, in totale 4+3=7, sette il numero sacro per eccellenza.

51

Mitra nel mondo romano era rappresentato come un giovane energico, indossante un cappello frigio, una corta tunica

che s’allarga sull’orlo, brache e mantello che gli sventola alle spalle.

30

FIGURA 36. SAN MARTINO COLONNA CON NODI E PUNTINI

Nella lunetta sopra l’architrave dell’ingresso principale

troviamo Cristo in trono, nella mandorla mistica

sostenuta da due angeli come rappresentato in San

Frediano.

Di grande interesse sono i due pilastri centrali del portico

per i rilievi che ricoprono le semicolonne addossate. La

parte interna del capitello presenta nei rilievi Salomone

con fianco la madre Betsabea. A destra su una colonna è

inciso un labirinto circolare che nel medioevo era anche

detto il Labirinto di Salomone. All’interno sul pavimento

la rappresentazione del giudizio di Salomone (una

rappresentazione post-templare del XV secolo). I

Templari di Lucca vollero far lasciare dagli scalpellini

comacini la raffigurazione di Salomone quale Primo

Maestro Costruttore del Tempio spirituale raffigurazione

che si trova in tutti i templi gotici.

FIGURA 37. DUOMO DI LUCCA – CRISTO NELLA MANDORLA MISTICA - SALOMONE

Collocato all’entrata a destra sotto l’arcata più piccola, troviamo inciso un labirinto circolare. A lato del

labirinto52 vi è una iscrizione in latino che fa riferimento a Teseo e al filo di Arianna: “Hic quem creticus edit

Dedalus est laberinthus de quo nullus vadere quivit qui fuit intus ni

Theseus gratis Ariadne stamine vintus” (Questo è il labirinto costruito

dal cretese Dedalo dal quale nessuno che vi entrò poté uscire tranne

Teseo grazie al filo d’Arianna). Il labirinto è quello dell’incarnazione

fisica nel quale siamo imprigionati alla nascita. Il filo di Arianna è il filo

che ci collega alla nostra Anima spirituale. Da questo labirinto si esce o

da morti o da vivi tramite l’iniziazione che è una morte e una rinascita:

la seconda nascita. Ci sono due nascite: una dalla carne, l’altra dallo

Spirito. Ambedue sono irripetibili.

FIGURA 38. LABIRINTO DI LUCCA

Caratteristica comune dei labirinti di Chartres, Lucca, Pavia, ecc. è il

loro riferimento al mito di Teseo e del Minotauro53. Nel mosaico della

Basilica di Pavia è riprodotto un Minotauro i cui elementi chimerici sono

invertiti: la testa è umana e il corpo invece taurino, quasi come un

centauro. Qualunque sia la loro forma, la maggior parte di essi sono composti di 11 vie parallele. Da

52

Il labirinto di Lucca è più vicino alla versione del taccuino di Villard de Honnecourt (XIII secolo) che a quella del

pavimento della Cattedrale di Chartres. La circonferenza centrale non ha la forma di Rosa esalobata, manca la corona

raggiata esterna e i meandri sono ad angolo retto. 53

S’ipotizza che i labirinti decorassero almeno 60 santuari italiani. Oggi, tra quelli più importanti, sono rimasti solo

Ravenna, Lucca, Pontremoli, Pavia.

31

sottolineare come dopo l’ingresso, la prima curva è quasi sempre nella 5° linea. Se sottraiamo il numero

delle spire con la prima svolta, otteniamo 11-5 = 6. Il numero cinque rappresenta il microcosmo, l’uomo, la

stella a cinque punte, il numero sei rappresenta il macrocosmo, la stella a sei punte.

Sulla facciata del Duomo di Lucca su due piedistalli è rappresentato San Martino54 a cavallo mentre dona

metà del suo mantello. Sotto i piedistalli della rappresentazione vi sono coppie di draghi. Il Drago

normalmente collegato a San Giorgio, a Lucca è collegato mistericamente anche a San Martino. San

Michele, San Giorgio, San Martino, sono rappresentati a cavallo: il cavallo è assunto a simbolo

dell’intelligenza terrena, che l’uomo deve governare, come il cavaliere guida il suo animale. San Martino il

patrono dei cavalieri, è rappresentato come un ufficiale romano a cavallo che dona metà del suo mantello a

un povero. Le vesti di San Giorgio e San Martino sono quelle tipiche dei Templari, dai colori bianco e rosso.

San Martino negli affreschi della cappella templare di Montsaunès dei Pirenei francesi è rappresentato con

abito rosso.

A Fossa, situata a pochi chilometri dall’Aquila, si trova la chiesa templare di S. Maria ad Cryptas55. La chiesa,

colpita duramente dall’ultimo sisma, è del XIII secolo (1200). A Santa Maria della Fossa vi è un affresco

composto di due riquadri con una coppia di cavalieri su cavalli bianchi, che si guardano frontalmente. A

sinistra un cavaliere con scudo crociato identificato come San Giorgio, infilza la bocca del drago, a destra

San Martino, con il suo mantello. A sinistra dei cavalieri Due alberi a cinque rami accompagnano la scena. Il

numero cinque è quello dell’uomo, il microcosmo. I Pitagorici chiamavano il Cinque assenza di contesa. San

Michele, San Martino, il Cavaliere Templare sono tutti rappresentati a cavallo, e spesso che affrontano

l’avversario. San Martino compare nei Pirenei nella cappella templare di Montsaunès, inoltre è il santo

protettore e patrono dell’ossario templare di Hartberg in Stiria (Austria)56. In Portogallo a Tomar vi è il

grande complesso templare con castello e chiesa, detta la Rotunda o Charola, costruita nella seconda metà

del dodicesimo secolo dai Templari orientata secondo l’asse est-Ovest. La caratteristica di questa chiesa è

che i Templari entravano a cavallo per assistere alla funzione religiosa. Louis Charpentier trattando la

cattedrale di Chartres afferma la stessa cosa: “Il diritto dei cavalieri di entrare nella cattedrale a cavallo”. I

cavalieri (CaBaLieros), simbolicamente sono coloro che “montano” la Cabala (CaBaL), quelli che sono istruiti

dalla “Cabala”, la Scienza Misterica, nella scienza delle leggi e delle armonie del creato. E il Cavaliere, come

un Templare degli ordini maggiori, deve essere dunque un “Iniziato” e in ciò gli è fedele alleato il cavallo,

animale psicopompo per eccellenza. Cavaliere per i Templari era un titolo di nobiltà spirituale nel senso

esoterico.

A destra, sotto la base di appoggio del cavallo di San Martino, in alto nella cornice, due leoni guardano in

direzione opposta, fronteggiando due draghi sul lato interno del piedistallo. Sotto la cornice, un uomo si

abbraccia con un animale un orso con la testa d’aquila. L’uomo che abbraccia l’animale è il simbolo della

natura duale dell’uomo animalesca e divina. Sotto la base di sinistra, nella cornice due visi umani vomitano

dalle loro bocche coppie di draghi che si fronteggiano, sia sui lati interni sia sui lati interni. Sotto la cornice,

sono ritratti due draghi le cui code si annodano vicendevolmente, i due serpenti del Caduceo, le due

polarità energetiche. Le facce dalla cui bocca escono le code dei draghi, rappresentano la forza duale. 54

Probabile opera del Maestro Comacino Guidetto, l’autore della facciata. A seguito dei restauri e per una migliore

conservazione il complesso scultoreo è stato spostato dalla originaria sede e posto nella controfacciata, in facciata è

comunque visibile una copia. 55

Presumibilmente la chiesa è stata costruita inizialmente come tempio in stile romano-bizantino nel IX o X secolo d.C.

con una cripta dalla quale ne derivò il nome. Sul precedente tempio quattro secoli dopo venne costruito un edificio

gotico-cistercense. 56

Nove Teste templari si ritrovano sul muro esterno dell’ossario romanico a pianta circolare del XII secolo di Hartberg

in Stiria (Austria). Un altro ossario templare si trova a Mödling in Austria.

32

FIGURA 39. DUOMO DI LUCCA SAN MARTINO A CAVALLO – PARTICOLARI PIEDISTALLI

FIGURA 40. LUCCA – COPPIA DI COLONNE SOPRA SAN MARTINO

Le due colonne situate nel loggione sopra San Martino a

cavallo collegano il Santo ai Templari. La colonna di destra è

intarsiata con marmi con intarsi alternati di quadrati chiari e

scuri ruotati di 45°. La colonna di sinistra è scolpita con due

draghi che scendono e due serpenti che salgono, tutti con le

code avvolte. Sotto le teste dei draghi un fiore a tre petali,

tra i due serpenti una pianta o fiore a sette foglie.

San Martino è ancora rappresentato all’interno del portico

a sinistra del portale dietro un altare la cui parte frontale è

un rettangolo con lati in proporzione 1/2 (il doppio

quadrato) contenente al centro una Croce Templare rossa!

Tutte le figure geometriche e tutti i simboli sono

rappresentati in campo bianco con il colore blu, il fatto che questa Croce sia rossa in campo bianco vuole

confermare che si tratta proprio di una croce templare. Il pallio57 del Santo è ornato sul davanti con tre croci

templari. Il rettangolo frontale dell’altare contiene due gruppi di stelle a sei raggi bianchi su campo blu. Un

gruppo di quattro stelle ha due punte verticali,

l’altro gruppo ha le punte ruotate, due coppie di

fiori a sei petali rispettivamente inclinati in senso

orario e antiorario.

FIGURA 41. LUCCA – SAN MARTINO CON FIAMMA SULLA

TESTA

In totale 4+4=8 stelle, e due fiori a sei petali. In

totale 8+2=10 ruote a sei vibrazioni. In alto si vede

57

Pallio, striscia di lana bianca, di dimensioni analoghe alla stola, sempre bianca con disegnate o cucite delle croci nere,

anticamente queste erano di colore rosso.

33

una cornice formata da 2x34 quadrati ruotati, cioè 4x17. Diciassette è la somma dei primi Quattro numeri

primi: 17 = 2 + 3 + 5 + 7, una forma di Tetractis. Sopra l’altare, il Calice della conoscenza divina e il Libro

sacro. Dal centro della testa del santo esce una fiamma, quella dell’Iniziato. Ai lati Quattro discepoli, due di

questi reggono un libro

Anche nel Duomo di San Martino è rappresentato il motivo tipicamente templare dell’inseguimento o della

caccia alla cerva. All’esterno in alto sulla facciata è rappresentato un cane opposto alla cerva (come a

Montsaunès nei Pirenei), tra i due un fiore della vita a 6 petali. Il cane e la cerva rappresentano due forze

opposte come le due spirali tra la croce templare. Entrambe le due figure sono accompagnate dal fiore di

Lys. Sotto le due figure un arco con due serie di triangoli due serie di triangoli orientati in senso opposto;

sotto ancora il motivo continuo floreale della doppia spirale. Il centauro rappresenta la doppia natura

dell’uomo: animale il corpo da cavallo, spirituale il busto umano, è il simbolo della dualità.

FIGURA 42. IL MOTIVO DELLA CERVA – LUCCA SAN MARTINO

Un altro motivo con la cerva lo ritroviamo sotto il portico del Duomo, nel lato sinistro in un doppio

quadrato. Asinistra della cerva, al posto del centauro abbiamo un cavaliere circondato da una corona

formata da 2x7 motivi a spirale foglia opposti. Il diametro del cerchio con il cavaliere è uguale alla diagonale

del quadrato. La cerva è in un cerchio all’interno dei quadrati nel luogo più spirituale. Il cerchio è contenuto

in un quadrato che ha una doppia cornice, quella interna formata di 32 quadrati rossi e altrettanti bianchi,

quella esterna contenente 40 quadrati bianchi e neri. I quadrati sono tutti multipli di otto, il numero delle

punte della croce templare decussata. Qui non abbiamo più il centauro, l’animale-uomo, ora cavallo e

cavaliere sono separati: è avvenuta un’evoluzione, la natura animale è docile e sottomessa ai comandi

dell’uomo spirituale. I Templari erano dei Cavalieri.

A destra abbiamo un Grifone che contrasta il Dragone. Anticamente il grifone era sacro al dio Apollo e alla

dea Atena, le sue caratteristiche sono la forza, la vigilanza e la saggezza. Esso è costituito da parti di corpo

di leone e di aquila58: sul busto di leone possono crescere testa e ali di un’aquila e, a volte, è presente

anche una coda di drago. Durante il Medioevo la concezione del grifone è cambiata; in lui si vedevano la

doppia natura umana e divina (si associavano l’aquila al cielo e il leone alla terra) proprio come la

possedeva Cristo. Il connubio aquila inteso come uccello del sole e leone inteso come animale del sole

simboleggia la resurrezione: difatti il sole tramonta la sera per poi sorgere nuovamente il mattino.

Sulla colonnina a sinistra del portico principale all’interno di un motivo continuo floreale che ricorda la

doppia spirale, appare un guerriero con scudo templare a mandorla e spada, e in testa un elmo che sembra

un’infula. L’infula rappresentava un simbolo sacro, e perciò era portata da sacerdoti, vestali, e anche da

supplici e vittime sacrificali, in segno d’inviolabilità di consacrazione alla divinità, un’allusione ai Templari?

58

Leone e aquila sono entrambi rappresentati nel sulle pareti e sul pavimento del Duomo.

34

Sotto il guerriero, il motivo della cerva inseguita e raggiunta dal cane, il centauro è diventato uomo, il cane

ha raggiunto la cerva.

FIGURA 43. COLONNA PORTALE -

GUERRIERO CON SCUDO E SPADA

(TEMPLARE) -CERVA E CANE

Sulla semicolonna centrale del

Duomo di San Martino, all’interno

di un motivo a spirale un guerriero con una spada in mano pronto a trafiggere un Drago che gli azzanna un

braccio. Il significato è che ciascun di noi ha il suo drago da vincere e domare, una battaglia, diretta alla

conquista del tesoro che sta nel fondo di noi stessi, un’Iniziazione. Il drago ci si presenta con due volti che

sono, a loro volta, due “segni” rivelatori: da una parte è il custode del segreto, del luogo sacro, della

ricchezza nascosta, e come tale il divoratore di chi tale segreto vuol profanare e di tale ricchezza si vuole

appropriare; dall’altra è il vomitatore dell’eroe, quindi il suo Iniziatore. Viollet-le-Duc scrive nel suo

Dizionario ragionato di architettura medioevale, che tra due archi ogivali sulla volta nei sotterranei della

vecchia sacrestia della chiesa abbaziale di Vezelay sono poste quattro figure scolpite, di uno di loro,

raffigura un guerriero con un’armatura che ricorda le squame del Drago. Le gambe delle figure Drago e

Guerriero sono attorcigliate per formare un cerchio (l’Urobos) con il Drago come morde la testa al

Guerriero mentre questo lo trafigge.

FIGURA 44. LA LOTTA CON IL DRAGO

Nel portico in basso a destra in un quadrato ruotato di 45° è rappresentato un serpente-drago con una

corona a tre raggi, che ingoia un uomo59. Il simbolo fu in seguito adottato a Milano dalla famiglia Visconti. Il

serpente ha sette spire sormontate da una corona a tre raggi; ritroviamo il sette e il tre che formano il

mistico Dieci, la somma dei numeri della Tetractis60. La colonna a sinistra sopra San Martino a cavallo tra

coppie di draghi serpenti sono rappresentate una pianta a sette foglie e in alto una a tre foglie. Il serpente è

all’interno di un uovo, circondato da tre nodi a tre petali. La cornice esterna e composta di 4x7=28 fiori a

forma di croce.

59

Giona venne inghiottito da una balena o da un mostro marino e vomitato dopo tre giorni. Giona il profeta è chiamato

dagli Arabi Dhùn-Nûm, il piccolo pesce, ingoiato dal Grande Pesce. I primi Cristiani erano chiamati piccoli pesci.

L’uscita alla luce dalla caverna-ventre della balena equivale nel linguaggio mistico ad una nuova nascita. “Ma nessun

segno le sarà dato se non il segno di Giona il profeta: come infatti Giona rimase tre giorni e tre notti nel ventre del

pesce, così il Figlio dell’Uomo resterà tre giorni e tre notti nel cuore della terra”. 60

La Tetractis di Pitagora è: (1+2)+(3+4)=10.

35

FIGURA 45. IL DOPPIO DRAGO

La rappresentazione del simbolo di forza duale, la troviamo nel duomo di Lucca in una coppia di draghi che

si fronteggiano con le code che formato un otto perfetto. L’arco sottostante è ornato da due serie di

triangoli che vanno in senso opposto, la dualità equilibrata. Sul lato sinistro un cerchio con una croce

templare con quattro stelle a sei raggi, contenuti in un cerchio con una corona formata da 30 triangoli

bianchi e 30 triangoli azzurri. Trenta sono i raggi del Sole Misterico della Cappella Templare di Montsaunès,

come i suoni della creazione emessi dal Logos secondo l’insegnamento gnostico. Sul lato destro in un

cerchio a fondo azzurro, un fiore bianco a sette petali con la corolla formata da una stella bianca a sette

raggi, in totale due volte sette. Ritroviamo anche rappresentazioni di

coppie di draghi che si fronteggiano o che si uniscono attorcigliandosi

le code, sono il simbolo della Forza Duale, come i due serpenti che si

attorcigliano sull’asta del Caduceo di Mercurio. Il drago ha la coda

avvolta a forma di otto o doppio vortice-spirale. La stessa

rappresentazione di drago in modo più esplicito la troviamo nel

duomo, dove si vede una coppia di draghi che si fronteggiano con le

code che formato un otto perfetto, la dualità equilibrata.

FIGURA 46. S. MARTINO PEGASO

Nel portico in una doppia corona troviamo un cavallo bianco alato con la coda di serpente o drago. La prima

corona contiene 2x11=22 coppie di ali. La seconda

corona contiene due serie di 44=4x11 triangoli dorati

che danno luogo a una serpentina bianca. Undici è un

numero primo.

FIGURA 47. S. MARTINO LEONI PORTALE PRINCIPALE

Come a Barga, anche sulle colonne del portale

troviamo una coppia di leoni che lottano. Uno dei due

leoni atterra un drago, il simbolo della forza da

domare, l’altro leone lotta con un suo simile, la sua

36

parte oscura. Il leone è il simbolo della forza superiore dell’uomo che deve assoggettare, sottomettere

quella inferiore. Per tale motivo il leone è rappresentato sopra la belva che deve dominare.

Le colonne della facciata sono tutte decorate e istoriate in modo diverso. Scorgiamo sirene a due code

(caudate) simboli della forza duplice, e temi Templari: riquadri a rombi bianchi e blu, coppie di colonne

unite da archi formanti delle nicchie, e una colonna della facciata decorata con un motivo continuo a

nicchie. Le due colonne unite con un arco, come una nicchia, significano unione armonica degli opposti,

tema tanto caro ai Templari61. Come per la chiesa di san Michele, anche in San Martino al termine degli

archi e in corrispondenza delle colonne simbolo della spina dorsale, troviamo scolpite delle teste umane

(protoni).

FIGURA 48. S. MARTINO COLONNE LOGGIE

Gran parte della decorazione degli altri lati della chiesa risalgono al XIV secolo ma, in ogni caso, si osserva

una sostanziale continuità con la fase dei Maestri Comacini. L’abside che domina il prospetto posteriore

presenta un primo livello di archi ciechi sovrastato da una loggia su colonnine di tradizione comacina. Sul

muro posteriore del coro una serie di archi ai cui estremi troviamo ancora teste umane (protomi), posti

idealmente in cima alle colonne e pilastri che rappresentano la spina dorsale.

61

All’interno della cappella templare di Montsaunès in alto sulle pareti laterali, vi sono 2x24 nicchie.

37

FIGURA 49. S. MARTINO ESTERNO ABSIDE E LATO NORD INGRESSO

La pavimentazione all’interno della cattedrale è anch’essa un libro aperto a chi ha occhi per vedere. Un

quadrato bianco contiene al centro un cerchio contenente un fiore a otto petali bianchi circondato otto

fiori della vita a sei petali bianchi con un’alternanza del colore di fondo rosso e nero. I cerchi dei fiori della

vita e il cerchio che li contiene sono uniti da otto triangolini arcuati, per porre l’accento, come per il giglio,

38

sull’importanza del numero tre.

Il quadrato bianco è contenuto

in un quadrato rosso, poi una

cornice di quadrati bianchi in

realtà due triangoli uniti

disposti a rombo, alternati a

triangoli neri, in numero di 44

quadrati bianchi cioè 4x11.

Undici è l’importante numero

primo che compare anche nelle

spire del labirinto posto

all’esterno. Un quadrato nero

racchiude la cornice. La dualità è espressa non solo dalle coppie di numeri ma anche dalle coppie di colori.

Questo tipo di cornice appare anche in altri quadrati.

FIGURA 50. S. MARTINO MOTIVI GEOMETRICI PAVIMENTAZIONE

Altri quadrati sono formati da cornici contenenti 4x13 rombi bianchi, alternati a triangoli neri. Nuovamente

ritroviamo il numero primo 13 tanto importante ai Templari. Al centro in un cerchio nero ritroviamo il

motivo del leone. Il leone è circondato da una corona contenente una coppia di 32 cioè 64 triangoli neri che

disegnano una serpentina bianca. La scacchiera è formata da 64 quadrati, di cui 32 neri. Il leone è

rappresentato con una coda che termina con un nodo e tre punte, il cui significato è visibile nella

rappresentazione del leone bianco sotto San Martino nel portico, dove si vede bene la coda terminante con

giglio a tre petali, a sinistra del fiore una croce templare sotto un fiore a cinque petali. Le cornici attorno al

leone del portico sono circolari, una formata da 2x32 triangoli rossi, l’altra formata dal motivo floreale dei

due vortici contenenti il fiore a cinque petali. Quindici fiori, anziché sedici: il Maestro Comacino ha voluto

collegare il numero cinque, simbolo dell’uomo62, al Leone.

FIGURA 51. S. MARTINO

IL MOTIVO DEL LEONE

62

L’uomo ha cinque sensi, cinque dita per mano, cinque estremità, è perciò rappresentato in un cerchio come una stella

a cinque punte.