10
Il SIT di Agea S.p.A., come metodologia di analisi per lo sviluppo delle reti e dei servizi Relatori: Ing. Roberto Gasparetto Direttore Generale Agea S.p.A. Ing. Chiara Cavallari Geom. Stefano Grazzi Servizio Tecnico Agea S.p.A.

Il SIT di Agea S.p.A., come metodologia di analisi per lo sviluppo delle reti e dei servizi Relatori: Ing. Roberto Gasparetto Direttore Generale Agea S.p.A

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il SIT di Agea S.p.A., come metodologia di analisi per lo sviluppo delle reti e dei servizi Relatori: Ing. Roberto Gasparetto Direttore Generale Agea S.p.A

Il SIT di Agea S.p.A.,come metodologia di

analisiper lo sviluppo

delle reti e dei servizi

Relatori:

Ing. Roberto Gasparetto

Direttore Generale Agea S.p.A.

Ing. Chiara CavallariGeom. Stefano Grazzi

Servizio Tecnico Agea S.p.A.

Page 2: Il SIT di Agea S.p.A., come metodologia di analisi per lo sviluppo delle reti e dei servizi Relatori: Ing. Roberto Gasparetto Direttore Generale Agea S.p.A

Il GIS di Agea S.p.A. Il GIS di Agea è nato nel 1995grazie alla collaborazione con il Comune di Ferrara e ACOSEA.

Da allora sono state create le banche dati geografiche di numerosi servizi,

sia nel Comune di Ferrara che in altri Comuni limitrofi della Provincia.

Oggetto ed Ambito territoriale del GIS di Agea

Attualmente i servizi presenti nel DB geografico di Agea S.p.A. sono:

Comune di Ferrara•Illuminazione Pubblica•GAS•Teleriscaldamento•Verde Pubblico•Raccolta RSU e differenziata•Impianti semaforici

Comuni di Copparo, Iolanda, Berra, Mesola, Codigoro, Bondeno:•GAS•Illuminazione Pubblica, per il solo Comune di Copparo

Page 3: Il SIT di Agea S.p.A., come metodologia di analisi per lo sviluppo delle reti e dei servizi Relatori: Ing. Roberto Gasparetto Direttore Generale Agea S.p.A

CAD

Fonte:•Servizio Tecnico•Imprese appaltatrici•Studi tecnici terzi

DB locali

Fonte:•Servizi Operativi•Servizio Tecnico

Shape files

Fonte:•Servizio Tecnico

Organizzazione del sistema DB geografico

Page 4: Il SIT di Agea S.p.A., come metodologia di analisi per lo sviluppo delle reti e dei servizi Relatori: Ing. Roberto Gasparetto Direttore Generale Agea S.p.A

Oltre agli utilizzi canonici del GIS per le reti,visualizzazione e stampa interrogazioni e reports tematiciausilio alla manutenzione programmata

il GIS di Agea è divenuto

uno strumento d’ausilio alla pianificazione delle possibili espansioni delle reti sul territorio

Sviluppi applicativi avanzati del GIS

Il Piano della Luce del Comune di Ferrara Il Sistema Informativo Lavori

Page 5: Il SIT di Agea S.p.A., come metodologia di analisi per lo sviluppo delle reti e dei servizi Relatori: Ing. Roberto Gasparetto Direttore Generale Agea S.p.A

Fondamentale per permettere utilizzi avanzati del GIS, è la concorrenza di tutti gli Enti “territoriali” a riempire di contenuti una Carta Geografica Unica condivisa

Nell’esempio che di seguito verrà riportato, elemento fondamentale è risultata essere, ad esempio, la presenza ancorata al territorio di dati di tipo statistico, censuario, come le densità abitative, le sezioni di censimento, i volumi degli edifici…

DB Topografico condiviso

Centri abitati

Sezioni di censimento

Page 6: Il SIT di Agea S.p.A., come metodologia di analisi per lo sviluppo delle reti e dei servizi Relatori: Ing. Roberto Gasparetto Direttore Generale Agea S.p.A

Archivio Utenti potenziali: tools per la costruzione

Attraverso raggruppamenti di aree di censimento, in strutture più estese, centri abitati, è possibile creare “l’archivio utenti potenziali” della rete da vagliare per eventuali estendimenti

Sistema di analisi per lo sviluppo di servizi a rete:ottimizzazione del collegamento domanda offerta

Tools del Sistema:

Aggregazione automatica di aree attraverso poligoni

Selezione delle utenze in funzione

della densità abitativa

Creazione del baricentro del bacino

d’utenza

Page 7: Il SIT di Agea S.p.A., come metodologia di analisi per lo sviluppo delle reti e dei servizi Relatori: Ing. Roberto Gasparetto Direttore Generale Agea S.p.A

Creazione delle singole adduzioni: individuazione del “percorso ottimo”

Creati i bacini d’utenza e posizionata la fonte di produzione (offerta) il sistema permette di individuare in automatico le reti di adduzione a servizio dei poli di domanda, a minor costo di costruzione per ciascuno di questi, preso singolarmente.

Il punto di “arrivo” della rete di adduzione viene individuato nel

baricentro dell’area.

A partire da questo punto verrà costruita la

rete di distribuzione interna a ciascun bacino

Reti di adduzione

Centrale di produzione

Sistema di analisi per lo sviluppo di servizi a rete:ottimizzazione del collegamento domanda offerta

Page 8: Il SIT di Agea S.p.A., come metodologia di analisi per lo sviluppo delle reti e dei servizi Relatori: Ing. Roberto Gasparetto Direttore Generale Agea S.p.A

Creazione delle singole adduzioni: Valutazione dei costi

Verrà poi calcolato, per ciascuna rete ipotetica, un indicatore rappresentativo della convenienza dell’investimento

L’utente potrà quindi selezionare il numero di investimenti da analizzare

con maggior dettaglio, impostando una soglia minima per l’indicatore

Nella valutazione dell’investimento verranno distinti i costi di Adduzione e quelli di Distribuzione

La selezione così creata verrà

poi esportata nel Sistema

Sistema di analisi per lo sviluppo di servizi a rete:ottimizzazione del collegamento domanda offerta

Page 9: Il SIT di Agea S.p.A., come metodologia di analisi per lo sviluppo delle reti e dei servizi Relatori: Ing. Roberto Gasparetto Direttore Generale Agea S.p.A

Creazione di una adduttrice comune: individuazione del “percorso ottimo”

In questa fase verrà individuata quella condotta che serve contemporaneamente e a minor costo tutte le utenze selezionate nella fase precedente oltre alle reti interne di distribuzione

I costi così ottenuti saranno evidentemente minori o uguali a

quelli che si hanno sommando i costi di tutte le singole estensioni individuate

nella fase precedente

Sistema di analisi per lo sviluppo di servizi a rete:ottimizzazione del collegamento domanda offerta

Page 10: Il SIT di Agea S.p.A., come metodologia di analisi per lo sviluppo delle reti e dei servizi Relatori: Ing. Roberto Gasparetto Direttore Generale Agea S.p.A

Il Sistema calcola poi in automatico i diametri della rete in funzione dell’entità dei bacini d’utenza da servire

Il Sistema viene attualmente utilizzato per valutare la fattibilità della creazione di una rete di TLR nel Comune di Ravenna (in figura),e prossimamente verrà utilizzato per il Comune di Forlì

ed il costo analitico di costruzione dell’impianto

Sistema di analisi per lo sviluppo di servizi a rete:ottimizzazione del collegamento domanda offerta