42
Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per un’agricoltura di qualità

Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Il Tecnico Agrario

Il Perito agrario

Le competenze per unrsquoagricoltura di qualitagrave

Ambiti operativi del perito agrario

Territoriale

Ecologico-Ambientale

Economico-Estimativo

Igienico-Sanitario

Ambiti operativi del perito agrario

Territoriale

Progettazione e manutenzione del verde pubblico

Progettazione degli interventi di

realizzazione e riconversione delle

aree boscateElaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Progettazione e Manutenzione del verde pubblico

Significa

bull Realizzazione di aree da destinarsi ad attivitagrave ludico-ricreative

bull Individuazione degli interventi necessari alla salvaguardia di piante di particolare interesse paesaggistico

Progettazione e Manutenzione del verde pubblico

bull Predisposizione di piani di intervento fitosanitario per prevenire o curare malattie parassitarie

bull Analisi del patrimonio esistente con individuazione delle piante a rischio in termini di schianti e sbrancamento

Predisposizione di piani di intervento fitosanitario per prevenire

o curare malattie parassitarie

bull Insetti fitofagi

Progettazione degli interventi di realizzazione e riconversione delle aree boscate

Significa Rilevazione degli patrimonio boschivo

esistente Progettazione degli interventi di

implementazione e riconversione di tale patrimonio

Progettazione degli interventi di realizzazione e riconversione delle aree boscate

bull Progettazione degli interventi per la difesa del bosco da incendi patologie inquinamento

bull Determinazione degli assortimenti mercantili presenti e predisposizione dei piani di taglio

bull Predisposizione della idonea documentazione al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Le aziende agrarie possono produrre beni e servizi secondari di varia natura costituiti dalla trasformazione e vendita dei prodotti finiti ottenuti dalla coltivazione e dallrsquoallevamento noncheacute dalla produzione e vendita di servizi culturali ricreativi sociali riabilitativi ambientali

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Cicloturismo IppoturismoPercorsi verdiTree climbingFattorie didatticheAgriturismo

Tree climbing

Cicloturismo

Ippoturismo

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull sistemazione e manutenzione del territorio salvaguardia del paesaggio agrario e forestale per la cura e mantenimento dellrsquoassetto idrogeologico per la manutenzione delle aree verdi e il verde urbano per la pulizia dei rii e dei fossi per il restauro ambientale (filari siepi etc) per la promozione delle vocazioni produttive del territorio

Fattorie didattiche

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 2: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Ambiti operativi del perito agrario

Territoriale

Ecologico-Ambientale

Economico-Estimativo

Igienico-Sanitario

Ambiti operativi del perito agrario

Territoriale

Progettazione e manutenzione del verde pubblico

Progettazione degli interventi di

realizzazione e riconversione delle

aree boscateElaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Progettazione e Manutenzione del verde pubblico

Significa

bull Realizzazione di aree da destinarsi ad attivitagrave ludico-ricreative

bull Individuazione degli interventi necessari alla salvaguardia di piante di particolare interesse paesaggistico

Progettazione e Manutenzione del verde pubblico

bull Predisposizione di piani di intervento fitosanitario per prevenire o curare malattie parassitarie

bull Analisi del patrimonio esistente con individuazione delle piante a rischio in termini di schianti e sbrancamento

Predisposizione di piani di intervento fitosanitario per prevenire

o curare malattie parassitarie

bull Insetti fitofagi

Progettazione degli interventi di realizzazione e riconversione delle aree boscate

Significa Rilevazione degli patrimonio boschivo

esistente Progettazione degli interventi di

implementazione e riconversione di tale patrimonio

Progettazione degli interventi di realizzazione e riconversione delle aree boscate

bull Progettazione degli interventi per la difesa del bosco da incendi patologie inquinamento

bull Determinazione degli assortimenti mercantili presenti e predisposizione dei piani di taglio

bull Predisposizione della idonea documentazione al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Le aziende agrarie possono produrre beni e servizi secondari di varia natura costituiti dalla trasformazione e vendita dei prodotti finiti ottenuti dalla coltivazione e dallrsquoallevamento noncheacute dalla produzione e vendita di servizi culturali ricreativi sociali riabilitativi ambientali

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Cicloturismo IppoturismoPercorsi verdiTree climbingFattorie didatticheAgriturismo

Tree climbing

Cicloturismo

Ippoturismo

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull sistemazione e manutenzione del territorio salvaguardia del paesaggio agrario e forestale per la cura e mantenimento dellrsquoassetto idrogeologico per la manutenzione delle aree verdi e il verde urbano per la pulizia dei rii e dei fossi per il restauro ambientale (filari siepi etc) per la promozione delle vocazioni produttive del territorio

Fattorie didattiche

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 3: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Ambiti operativi del perito agrario

Territoriale

Progettazione e manutenzione del verde pubblico

Progettazione degli interventi di

realizzazione e riconversione delle

aree boscateElaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Progettazione e Manutenzione del verde pubblico

Significa

bull Realizzazione di aree da destinarsi ad attivitagrave ludico-ricreative

bull Individuazione degli interventi necessari alla salvaguardia di piante di particolare interesse paesaggistico

Progettazione e Manutenzione del verde pubblico

bull Predisposizione di piani di intervento fitosanitario per prevenire o curare malattie parassitarie

bull Analisi del patrimonio esistente con individuazione delle piante a rischio in termini di schianti e sbrancamento

Predisposizione di piani di intervento fitosanitario per prevenire

o curare malattie parassitarie

bull Insetti fitofagi

Progettazione degli interventi di realizzazione e riconversione delle aree boscate

Significa Rilevazione degli patrimonio boschivo

esistente Progettazione degli interventi di

implementazione e riconversione di tale patrimonio

Progettazione degli interventi di realizzazione e riconversione delle aree boscate

bull Progettazione degli interventi per la difesa del bosco da incendi patologie inquinamento

bull Determinazione degli assortimenti mercantili presenti e predisposizione dei piani di taglio

bull Predisposizione della idonea documentazione al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Le aziende agrarie possono produrre beni e servizi secondari di varia natura costituiti dalla trasformazione e vendita dei prodotti finiti ottenuti dalla coltivazione e dallrsquoallevamento noncheacute dalla produzione e vendita di servizi culturali ricreativi sociali riabilitativi ambientali

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Cicloturismo IppoturismoPercorsi verdiTree climbingFattorie didatticheAgriturismo

Tree climbing

Cicloturismo

Ippoturismo

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull sistemazione e manutenzione del territorio salvaguardia del paesaggio agrario e forestale per la cura e mantenimento dellrsquoassetto idrogeologico per la manutenzione delle aree verdi e il verde urbano per la pulizia dei rii e dei fossi per il restauro ambientale (filari siepi etc) per la promozione delle vocazioni produttive del territorio

Fattorie didattiche

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 4: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Progettazione e Manutenzione del verde pubblico

Significa

bull Realizzazione di aree da destinarsi ad attivitagrave ludico-ricreative

bull Individuazione degli interventi necessari alla salvaguardia di piante di particolare interesse paesaggistico

Progettazione e Manutenzione del verde pubblico

bull Predisposizione di piani di intervento fitosanitario per prevenire o curare malattie parassitarie

bull Analisi del patrimonio esistente con individuazione delle piante a rischio in termini di schianti e sbrancamento

Predisposizione di piani di intervento fitosanitario per prevenire

o curare malattie parassitarie

bull Insetti fitofagi

Progettazione degli interventi di realizzazione e riconversione delle aree boscate

Significa Rilevazione degli patrimonio boschivo

esistente Progettazione degli interventi di

implementazione e riconversione di tale patrimonio

Progettazione degli interventi di realizzazione e riconversione delle aree boscate

bull Progettazione degli interventi per la difesa del bosco da incendi patologie inquinamento

bull Determinazione degli assortimenti mercantili presenti e predisposizione dei piani di taglio

bull Predisposizione della idonea documentazione al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Le aziende agrarie possono produrre beni e servizi secondari di varia natura costituiti dalla trasformazione e vendita dei prodotti finiti ottenuti dalla coltivazione e dallrsquoallevamento noncheacute dalla produzione e vendita di servizi culturali ricreativi sociali riabilitativi ambientali

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Cicloturismo IppoturismoPercorsi verdiTree climbingFattorie didatticheAgriturismo

Tree climbing

Cicloturismo

Ippoturismo

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull sistemazione e manutenzione del territorio salvaguardia del paesaggio agrario e forestale per la cura e mantenimento dellrsquoassetto idrogeologico per la manutenzione delle aree verdi e il verde urbano per la pulizia dei rii e dei fossi per il restauro ambientale (filari siepi etc) per la promozione delle vocazioni produttive del territorio

Fattorie didattiche

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 5: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Progettazione e Manutenzione del verde pubblico

bull Predisposizione di piani di intervento fitosanitario per prevenire o curare malattie parassitarie

bull Analisi del patrimonio esistente con individuazione delle piante a rischio in termini di schianti e sbrancamento

Predisposizione di piani di intervento fitosanitario per prevenire

o curare malattie parassitarie

bull Insetti fitofagi

Progettazione degli interventi di realizzazione e riconversione delle aree boscate

Significa Rilevazione degli patrimonio boschivo

esistente Progettazione degli interventi di

implementazione e riconversione di tale patrimonio

Progettazione degli interventi di realizzazione e riconversione delle aree boscate

bull Progettazione degli interventi per la difesa del bosco da incendi patologie inquinamento

bull Determinazione degli assortimenti mercantili presenti e predisposizione dei piani di taglio

bull Predisposizione della idonea documentazione al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Le aziende agrarie possono produrre beni e servizi secondari di varia natura costituiti dalla trasformazione e vendita dei prodotti finiti ottenuti dalla coltivazione e dallrsquoallevamento noncheacute dalla produzione e vendita di servizi culturali ricreativi sociali riabilitativi ambientali

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Cicloturismo IppoturismoPercorsi verdiTree climbingFattorie didatticheAgriturismo

Tree climbing

Cicloturismo

Ippoturismo

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull sistemazione e manutenzione del territorio salvaguardia del paesaggio agrario e forestale per la cura e mantenimento dellrsquoassetto idrogeologico per la manutenzione delle aree verdi e il verde urbano per la pulizia dei rii e dei fossi per il restauro ambientale (filari siepi etc) per la promozione delle vocazioni produttive del territorio

Fattorie didattiche

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 6: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Predisposizione di piani di intervento fitosanitario per prevenire

o curare malattie parassitarie

bull Insetti fitofagi

Progettazione degli interventi di realizzazione e riconversione delle aree boscate

Significa Rilevazione degli patrimonio boschivo

esistente Progettazione degli interventi di

implementazione e riconversione di tale patrimonio

Progettazione degli interventi di realizzazione e riconversione delle aree boscate

bull Progettazione degli interventi per la difesa del bosco da incendi patologie inquinamento

bull Determinazione degli assortimenti mercantili presenti e predisposizione dei piani di taglio

bull Predisposizione della idonea documentazione al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Le aziende agrarie possono produrre beni e servizi secondari di varia natura costituiti dalla trasformazione e vendita dei prodotti finiti ottenuti dalla coltivazione e dallrsquoallevamento noncheacute dalla produzione e vendita di servizi culturali ricreativi sociali riabilitativi ambientali

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Cicloturismo IppoturismoPercorsi verdiTree climbingFattorie didatticheAgriturismo

Tree climbing

Cicloturismo

Ippoturismo

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull sistemazione e manutenzione del territorio salvaguardia del paesaggio agrario e forestale per la cura e mantenimento dellrsquoassetto idrogeologico per la manutenzione delle aree verdi e il verde urbano per la pulizia dei rii e dei fossi per il restauro ambientale (filari siepi etc) per la promozione delle vocazioni produttive del territorio

Fattorie didattiche

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 7: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Progettazione degli interventi di realizzazione e riconversione delle aree boscate

Significa Rilevazione degli patrimonio boschivo

esistente Progettazione degli interventi di

implementazione e riconversione di tale patrimonio

Progettazione degli interventi di realizzazione e riconversione delle aree boscate

bull Progettazione degli interventi per la difesa del bosco da incendi patologie inquinamento

bull Determinazione degli assortimenti mercantili presenti e predisposizione dei piani di taglio

bull Predisposizione della idonea documentazione al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Le aziende agrarie possono produrre beni e servizi secondari di varia natura costituiti dalla trasformazione e vendita dei prodotti finiti ottenuti dalla coltivazione e dallrsquoallevamento noncheacute dalla produzione e vendita di servizi culturali ricreativi sociali riabilitativi ambientali

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Cicloturismo IppoturismoPercorsi verdiTree climbingFattorie didatticheAgriturismo

Tree climbing

Cicloturismo

Ippoturismo

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull sistemazione e manutenzione del territorio salvaguardia del paesaggio agrario e forestale per la cura e mantenimento dellrsquoassetto idrogeologico per la manutenzione delle aree verdi e il verde urbano per la pulizia dei rii e dei fossi per il restauro ambientale (filari siepi etc) per la promozione delle vocazioni produttive del territorio

Fattorie didattiche

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 8: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Progettazione degli interventi di realizzazione e riconversione delle aree boscate

bull Progettazione degli interventi per la difesa del bosco da incendi patologie inquinamento

bull Determinazione degli assortimenti mercantili presenti e predisposizione dei piani di taglio

bull Predisposizione della idonea documentazione al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Le aziende agrarie possono produrre beni e servizi secondari di varia natura costituiti dalla trasformazione e vendita dei prodotti finiti ottenuti dalla coltivazione e dallrsquoallevamento noncheacute dalla produzione e vendita di servizi culturali ricreativi sociali riabilitativi ambientali

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Cicloturismo IppoturismoPercorsi verdiTree climbingFattorie didatticheAgriturismo

Tree climbing

Cicloturismo

Ippoturismo

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull sistemazione e manutenzione del territorio salvaguardia del paesaggio agrario e forestale per la cura e mantenimento dellrsquoassetto idrogeologico per la manutenzione delle aree verdi e il verde urbano per la pulizia dei rii e dei fossi per il restauro ambientale (filari siepi etc) per la promozione delle vocazioni produttive del territorio

Fattorie didattiche

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 9: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Le aziende agrarie possono produrre beni e servizi secondari di varia natura costituiti dalla trasformazione e vendita dei prodotti finiti ottenuti dalla coltivazione e dallrsquoallevamento noncheacute dalla produzione e vendita di servizi culturali ricreativi sociali riabilitativi ambientali

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Cicloturismo IppoturismoPercorsi verdiTree climbingFattorie didatticheAgriturismo

Tree climbing

Cicloturismo

Ippoturismo

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull sistemazione e manutenzione del territorio salvaguardia del paesaggio agrario e forestale per la cura e mantenimento dellrsquoassetto idrogeologico per la manutenzione delle aree verdi e il verde urbano per la pulizia dei rii e dei fossi per il restauro ambientale (filari siepi etc) per la promozione delle vocazioni produttive del territorio

Fattorie didattiche

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 10: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

Cicloturismo IppoturismoPercorsi verdiTree climbingFattorie didatticheAgriturismo

Tree climbing

Cicloturismo

Ippoturismo

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull sistemazione e manutenzione del territorio salvaguardia del paesaggio agrario e forestale per la cura e mantenimento dellrsquoassetto idrogeologico per la manutenzione delle aree verdi e il verde urbano per la pulizia dei rii e dei fossi per il restauro ambientale (filari siepi etc) per la promozione delle vocazioni produttive del territorio

Fattorie didattiche

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 11: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Tree climbing

Cicloturismo

Ippoturismo

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull sistemazione e manutenzione del territorio salvaguardia del paesaggio agrario e forestale per la cura e mantenimento dellrsquoassetto idrogeologico per la manutenzione delle aree verdi e il verde urbano per la pulizia dei rii e dei fossi per il restauro ambientale (filari siepi etc) per la promozione delle vocazioni produttive del territorio

Fattorie didattiche

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 12: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Cicloturismo

Ippoturismo

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull sistemazione e manutenzione del territorio salvaguardia del paesaggio agrario e forestale per la cura e mantenimento dellrsquoassetto idrogeologico per la manutenzione delle aree verdi e il verde urbano per la pulizia dei rii e dei fossi per il restauro ambientale (filari siepi etc) per la promozione delle vocazioni produttive del territorio

Fattorie didattiche

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 13: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Ippoturismo

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull sistemazione e manutenzione del territorio salvaguardia del paesaggio agrario e forestale per la cura e mantenimento dellrsquoassetto idrogeologico per la manutenzione delle aree verdi e il verde urbano per la pulizia dei rii e dei fossi per il restauro ambientale (filari siepi etc) per la promozione delle vocazioni produttive del territorio

Fattorie didattiche

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 14: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull sistemazione e manutenzione del territorio salvaguardia del paesaggio agrario e forestale per la cura e mantenimento dellrsquoassetto idrogeologico per la manutenzione delle aree verdi e il verde urbano per la pulizia dei rii e dei fossi per il restauro ambientale (filari siepi etc) per la promozione delle vocazioni produttive del territorio

Fattorie didattiche

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 15: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Fattorie didattiche

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 16: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Le aziende agrarie possono valorizzare le proprie produzioni (zootecniche ortofrutticole ecc) mediante la fase di lavorazione e la successiva vendita presso spacci aziendali

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 17: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Aziende bio

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 18: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Nellrsquoambito della multifunzionalitagrave occupa un ruolo di primo piano lrsquoattivitagrave agrituristica

AGRITURISMO

Territorio

Strutture aziendaliRisorse

umane

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 19: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Elaborazione programmi di multifunzionalitagrave aziendale

bull Agriturismo significa

AgricolturaTrasformazione dei prodotti

Vendita prodottiAccoglienzaRistorazione

Attivitagrave ricreative didattiche e culturaliComunicazione con gli ospiti

Evoluzione delle professionalitagrave

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 20: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

0 2 5 7 10 12 14 17 19 22

Toscana

P A Bolzano

Veneto

Lombardia

Umbria

P iemonte

Emilia Romagna

Campania

Marche

Abruzzo

Sardegna

Friuli VG

Liguria

Basilicata

Lazio

Sicilia

P uglia

P A Trento

Calabria

Valle dAosta

Molise

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 21: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

escursionismo e attivitagrave equestre sono attivitagrave relativamente piugrave diffuse in Toscana Sardegna e Lombardia

Le aziende agrituristiche offrono servizi quali attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali

escursionismo attivitagrave equestre degustazione

attivitagrave sportive ricreative didattiche e culturali essenzialmente in Toscana e Umbria

degustazione maggiormente localizzata in Umbria Veneto e Toscana

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 22: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Ambiti operativi del perito agrario

bull Ecologico - ambientaleProgettazione dei

piani di intervento per la

difesa delle colture

Consulenza alle aziende per il rispetto della

normativa agroambientaleProgettazione

dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 23: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Progettazione dei piani di intervento per la difesa delle colture

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Predisporre piani di intervento fitosanitario a minor impatto ambientale

Adottare le misure di ordine preventivo Rispettare le norme relative allrsquoimpiego-

detenzione ndash utilizzo dei prodotti fitoiatrici

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 24: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

Patogeni della vite

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 25: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Eseguire unrsquo adeguata diagnosi delle patologie eo delle parassitosi

bull Patologie della frutta

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 26: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Consulenza alle aziende per il rispetto della normativa

agroambientale

Predisporre piani colturali per il rispetto delle norme relative alla condizionalitagrave

Predisporre piano di utilizzo delle deiezioni zootecniche (PUA)

Predisporre piani di autocontrollo aziendale (pacchetto igiene)

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 27: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Progettazione dei piani di intervento per lrsquoutilizzo delle

energie rinnovabili

Caldaie a biomassa per utilizzo degli scarti agricoli (scarti di potatura)

Predisposizione piani colturali per la produzione di biomasse altamente energetiche

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaiciProduzione e vendita dei certificati verdi

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 28: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Introduzione dei pannelli solari e fotovoltaici

bull Pannello fotovoltaico e solare

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 29: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Caldaie a biomassa per lrsquoimpiego di scarti agricoli (potatura)

bull Biomasse agricole

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 30: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Ambiti operativi del perito agrario

bull Economico - estimativo

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita successione etc

Valutazione di impatto

ambientale delle opere pubbliche

e private

Predisposizione dei piani di sviluppo rurale

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 31: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Stima dei fabbricati e dei terreni agricoli in caso di compravendita

successione etc

bull Predisporre relazioni estimative riguardanti i beni immobili oggetto di transazione

bull Fornire consulenza al tribunale nel corso di cause civili come CTU

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 32: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Valutazione di impatto ambientale delle

opere pubbliche e private

bull La VIA nasce come strumento per individuare descrivere e valutare gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sulla salute umana e su alcune componenti ambientali quali la fauna la flora il suolo le acque lrsquoaria il clima il paesaggio e il patrimonio culturale e sullrsquointerazione fra questi fattori e componenti Obiettivo del processo di VIA egrave proteggere la salute umana e ambientale

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 33: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Valutazione di impatto ambientale delle opere pubbliche e private

bull Redigere relazioni peritali che valutino attentamente lrsquoimpatto ambientale di opere pubbliche e private- in collaborazione con altre figure professionali-

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 34: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Predisposizione di piani di sviluppo rurale

bull Eseguire consulenze aziendali allo scopo di far pervenire finanziamenti comunitari che consentano di eseguire determinati investimenti

bull Presentare agli Enti competenti le pratiche di richiesta di interventoinvestimento

bull Favorire la comunicazione fra ente pubblico e imprenditore agricolo

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 35: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Ambiti operativi del perito agrario

Igienico ndash sanitario

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Predisposizione piani di autocontrollo HACCP

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 36: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull Che cosa egrave la condizionalitagrave

Una serie di impegni tesi alla corretta gestione agronomica dei terreni alla salvaguardia dellrsquoambiente alla salute pubblica e degli animali al rispetto del benessere animale

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 37: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull LrsquoUnione Europea vuole che gli agricoltori si impegnino nellrsquoesercizio di pratiche agricole compatibili con la tutela dellrsquoambiente

bull Cura degli spazi naturali(ripristinare spazi paesaggistici o elementi naturali)

bull Lrsquoallevamento di razze animali minacciate di estinzione

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 38: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

bull La cura dei pascoli e dei boschi

bull Il rispetto della normativa riguardante lrsquoigiene e la sicurezza alimentare

bull Lrsquoadozione di pratiche colturali che riducano lrsquoerosione dei suoli e incrementino il livello di fertilitagrave

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 39: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

PROTEZIONE DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

DALLrsquoINQUINAMENTO PROVOCATO

DA CERTE SOSTANZE PERICOLOSETali sostanze1048620 in quanto tossiche1048620 persistenti e non devono confluire nei sistemi idrici sotterranei1048620che rappresentano la fonteda cui si prelevano circa i delle acque utilizza

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 40: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Consulenza per il rispetto della normativa inerente la condizionalitagrave

Che cosa deve fare lrsquoallevatore

Adempimenti relativi a tutte le specie animali

Lrsquoallevatore devebull a) richiedere il codice aziendalebull b) richiedere i codici identificativi dei

capi (marchi auricolari) 1048620bull c) tenere ed aggiornare il registro di stalla1048620 che

deve recare informazioni 1048620

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 41: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull Definire requisiti generali e specifici in materia di igiene validi anche per la produzione primaria

bull Analizzare i pericoli e i punti critici di controlli per elaborare manuali di autocontrollo

(HACCP)come strumento di analisi e di controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
Page 42: Il Tecnico Agrario Il Perito agrario Le competenze per unagricoltura di qualità

Predisposizione dei piani di autocontrollo

bull La mLa metodologia di autocontrollo consiste etodologia di autocontrollo consiste nella valutazione sistematica e preventivanella valutazione sistematica e preventiva che ogni operatore nel settore della che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti deve mettere in atto produzione di alimenti deve mettere in atto al fine di valutare e stimare al fine di valutare e stimare pericoli e rischipericoli e rischi e stabilire e stabilire misure di controllomisure di controllo per per prevenire linsorgere di problemi igienici e prevenire linsorgere di problemi igienici e sanitarisanitari

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42