34
IRES - Imposta sul Reddito delle Societ` a 30264 - Scienza delle Finanze CLEF Universit` a Bocconi a.a. 2012/2013

Impozitele aplicabile in Italia

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Impozite si taxe locale

Citation preview

  • IRES - Imposta sul Reddito delle Societa`30264 - Scienza delle Finanze

    CLEF

    Universita` Bocconi

    a.a. 2012/2013

  • IRES: Imposta sul Reddito delle Societa`

    Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura

    Soggetti passivi: Societa` per Azioni, Societa` in accomandita per azioni,Societa` a Responsabilita` limitata e Societa` Cooperativeresidenti nel territorio dello Stato

    Base Imponibile: Reddito dimpresa = utile/perdita risultante dal contoeconomico (codice civile) corretto per tener conto dellevariazioni in aumento e in diminuzione previste dallanormativa fiscale

    - normativa per le societa` di persone identica tranne:dividendi, plusvalenze, interessi passivi

    Aliquota: t=27,5% (N.B: prima Finanziaria 2008 era 33%)

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 2 / 34

  • Base ImponibileIl reddito dimpresa e`:

    BI=R-L-M+0.05D+IA- IP-A+S +W

    dove:

    R: ricavi

    L: spese per prestazioni di lavoro dipendente

    M: costi variabili

    D: dividendi

    IA: interessi attivi

    IP: interessi passivi

    A: ammortamenti

    S: variazione delle scorte

    W: plusvalenze patrimoniali

    Se BI< 0, l80% della perdita puo` essere portata in deduzione negliesercizi successivi.

    Eccezione: primi tre anni di attivita` riporto delle perdite illimitato

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 3 / 34

  • Gli Oneri Finanziari

    Interessi attivi: concorrono a formare il reddito dimpresa

    Interessi passivi:- sono deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi- leventuale eccedenza e` deducibile entro il limite del

    30% del reddito operativo lordo (ROL)- dallesercizio 2010:

    * la quota di ROL non utilizzata potra` essere portata adincremento del ROL dei successivi periodi di imposta,aumentando cos` la soglia di deducibilita` degli interessi

    * riporto della quota indeducibile nei periodi dimpostasuccessivi se e nei limiti in cui in tali esercizi, limportodegli interessi passivi e degli oneri assimilati dicompetenza eccedenti gli interessi attivi e i proventiassimilati sara` inferiore al 30% del ROL

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 4 / 34

  • Ammortamenti

    lammortamento e` il procedimento con il quale il costo di un benestrumentale impiegato nellattivita` di impresa per un periodopluriennale e` ripartito fra i diversi esercizi di utilizzo

    termine di riferimento: costo di acquisto del bene (costo storico)

    N.B. la somma delle quote di ammortamento non puo` superare il costostorico

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 5 / 34

  • Ammortamenti (cont.)

    Ammortamento ordinario (unico consentito)- applicazione di coefficienti stabiliti dal Ministero delle

    Finanze al costo dei beni- il primo anno il coefficiente e` ridotto della meta`- dovrebbe riflettere il logorio normale dei beni utilizzati

    Ammortamento anticipato- raddoppio delle quote di ammortamento ordinario nei

    primi tre esercizi dal momento dellutilizzo del bene- diminuzione del carico fiscale complessivo rispetto

    allammortamento ordinario, cioe` aumento dei profittiattesi

    Ammortamento accelerato- lutilizzazione e` superiore a quella normale e

    lammortamento avviene piu` rapidamente.

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 6 / 34

  • La variazione delle scorte S

    Rimanenze finali - Consistenze iniziali

    Le scorte possono essere valutate con due metodi alternativi:

    FIFO - First in First Out- rimanenze valutate ai prezzi correnti- se i prezzi aumentano, il valore delle rimanenze aumenta

    e quindi il profitto aumenta e la base imponibile Iresaumenta

    LIFO - Last in First Out- rimanenze valutate al costo storico

    in Italia liberta` alle imprese nella determinazione del valore dellerimanenze (alle imprese converra` adottare il LIFO in periodi diinflazione)

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 7 / 34

  • Le plusvalenze Patrimoniali W1. da cessione beni

    Plusvalenza: corrispettivo percepito costo non ammortizzatoRateizzazione: se relative a beni posseduti da piu` di tre anni, possono

    concorrere a formare il reddito in quote costanti nelleserciziodi realizzazione e nei 4 successivi

    Rivalutazione: possibilita` di rivalutare periodicamente alcune postedellattivo assoggettandole ad un regime fiscale agevolato(per non gravare eccessivamente dulle plusvalenze realizzatedalle imprese a causa di fenomeni inflazionistici)

    Ex. una legge del 2000 ha consentito la rivalutazione dei benimateriali (immobili, impianti, macchinari) e immateriali(brevetti, partecipazioni azionarie quelificate comeimmobilizzazioni finanziarie). Alla possibilita` di rivalutazionecorrisponde il versamento di unimposta sosttutiva (19% perbeni ammortizzabili, 15% per quelli non ammortizzabili)

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 8 / 34

  • Le plusvalenze Patrimoniali W2. da cessione partecipazioni societarie

    Eccezione:Le partecipazioni cedute sono state iscritte a bilanciocome immobilizzazioni finanziarie e detenute per almeno12 mesiLa societa` partecipata svolge unattivita` commerciale enon risiede in territori a regime fiscale privilegiato(paradisi fiscali)

    = Partecipation Exemption:95% plusvalenze societarie esentiMinusvalenze deducibili solo se relative a partecipazioniche non presentano i due requisiti indicati

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 9 / 34

  • Il consolidato fiscale

    Consolidato Fiscale (nazionale e mondiale) dal 2004

    determinare ununica base imponibile in capo allasocieta` capogruppo, valida per tutte le societa` delgruppolimponibile e` pari alla somma algebrica degli imponibilitutti i dividendi distribuiti allinterno del gruppo sonoesonerati da impostala capogruppo e` tenuta al pagamento delimposta

    Finalita`controbilanciare gli effetti dellindeducibilita` delle perditesu partecipazioni conseguente al regime di partecipationexemption, consentendo la compensazione tra risultatinegativi e positivievitare la doppia tassazione dei dividendi

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 10 / 34

  • Regime di trasparenza

    Dal 2004: le societa` di capitali possono, in alcuni casi, optare perlattribuzione del reddito dimpresa ai soci (pro-quota)

    Soggetti: - Societa` di capitali i cui soci sono solamente societa` dicapitali, ciascuna con percentuale di partecipazione 10%

    - Le S.r.l. con ristretta base proprietaria (compostasolamente da persone fisiche non superiori a 10) erientranti nellambito di applicazione degli studi disettore

    Finalita`: simili a quelle del consolidato fiscale per gruppi

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 11 / 34

  • Calcolo dellimposta

    Limposta e` pari a:T = t BI

    Dove laliquota t e` pari al 27.5%

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 12 / 34

  • Imposta personale e imposta societaria

    Limposta societaria svolge un ruolo autonomo rispetto allimpostasulle persone fisiche

    = capacita` contributiva della societa` autonoma rispetto a quelladellindividuo

    1. Sistema classico: autonoma e addizionale (doppia tassazione degli utili,societa` e percettore)

    2. Esenzione totale: autonoma e sostitutiva (tassazione utili solo in capoalla societa`)

    Limposta societaria svolge un ruolo integrativo dellimposta personale

    = bisogna tassare in capo alla societa` la parte di utili non distribuita3. Integrazione totale: attribuzione ai soci di tutto lutile,

    indipendentemente dalla distribuzione4. [Credito dimposta: eliminare la doppia tassazione degli utili (societa` e

    percettore)]

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 13 / 34

  • Imposta peronale e imposta societaria1. Sistema classico

    TTOT = tUTsocieta`

    + tp[dU(1 t)] Tpersonale

    U utile dimpresa

    t aliquota dimposta societaria

    UN utile netto UN = U(1 t)D utili netti distribuiti

    tp aliquota dimposta personale

    d percentuale di utili netti distribuiti d = DUN

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 14 / 34

  • Imposta peronale e imposta societaria1. Sistema classico (cont.)

    Carico fiscale per unita` di utile: = TTOTU = t + tp[dU(1 t)]

    d = tp(1 t) > 0

    d = 0 = = td = 1 = = t + tp tpt

    = non neutralita` nei confronti delle scelte di distribuzione degliutili

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 15 / 34

  • Imposta peronale e imposta societaria1. Sistema classico (cont.) - Italia

    Non qualificate: TTOT = tU + 0.20dU(1 t)d = 0 = = 27.5%d = 1 = = 42.00%

    Qualificate: TTOT = tU + tp0.4972dU(1 t)d = 0 = = 27.5%d = 1 = = 0.275 + tp0.36

    = Non neutralita`

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 16 / 34

  • Imposta peronale e imposta societaria2. Esenzione Completa

    TTOT = tU

    Utili tassati esclusivamente presso limpresa

    Dividendi esenti

    = TTOTU = t

    = Neutralita`

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 17 / 34

  • Imposta peronale e imposta societaria3. Integrazione Completa (cont.)

    TTOT = tpU

    Utile dimpresa rientra nella base imponibile dellimposta personale,indipendentemente dalla sua distribuzione

    = TTOTU = tp

    = Neutralita`in Italia:

    - Societa` di persone- Dal 1/1/2004 Regime di trasparenza

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 18 / 34

  • Neutralita` dellimposta societaria

    Un sistema tributario e` neutrale quando il comportamento delle impresenon varia in seguito allintroduzione delle imposte.In particolare, studiamo la neutralita` delle imposte riguardo:

    Scelte di investimento: il sistema e` neutrale se quanto investire nondipende dalla presenza dellimposta

    Modalita` di finanziamento: il sistema e` neutrale se il totale delle impostesul profitto non dipende dalla modalita` di finanziamento(debito o azioni)

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 19 / 34

  • Neutralita` dellimposta societariaScelte di Investimento

    P = U = pi(I ) I iIdove:

    P: profitto

    pi: rendimento dellinvestimento

    : vero deprezzamento economico

    I: ammortamenti

    iI : oneri finanziari (interessi passivi o remunerazione degliazionisti)

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 20 / 34

  • Neutralita` dellimposta societariaScelte di Investimento (cont.)Assenza di imposte

    P = pi(I ) I iILimpresa sceglie I che maxP:

    pi(I ) = i

    Alternativamente:pi(I ) = + i

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 21 / 34

  • Neutralita` dellimposta societariaScelte di Investimento (cont.)Assenza di imposte (cont.)

    -

    6

    QQQQQQQQQQ

    QQQQQQQQQQQQQQQ

    I I

    i

    i

    (pi )

    pi

    Se i = I

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 22 / 34

  • Neutralita` dellimposta societariaScelte di Investimento (cont.)Imposte

    Introduciamo adesso le imposte. La non neutralita` delle puo` insorgere pertre motivi:

    a. la base imponibile e` in genere definita in termini nominali e non reali

    b. gli ammortamenti fiscali non coincidono con il vero ammortamentoeconomico

    c. parziale indeducibilita` degli oneri finanziari

    d. differente trattamento tra debito e azioni

    Analizziamo c. e d.

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 23 / 34

  • Neutralita` dellimposta societariaScelte di Investimento (cont.)Imposte

    Ipotizziamo che

    lammortamento fiscale coincida con quello economico

    una frazione [0, 1] degli oneri finanziari sia deducibile

    Pnetto = (pi(I ) I iI ) t(pi(I ) I iI )

    Il livello di investimento ottimo diventa

    pi(I ) = (1 t)1 t i

    = 1 pi(I ) = i , come nel caso senza imposte= Neutralita`

    = 0 pi(I ) = 11t i , aumenta il costo del finanziamento= Non Neutralita`

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 24 / 34

  • Neutralita` dellimposta societariaScelte di Investimento (cont.)Imposte

    -

    6

    QQQQQQQQQQ

    QQQQQQQQQQQQQQQ

    I senzaI conI

    i

    i

    1t1t i se

    (pi )

    pi

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 25 / 34

  • Neutralita` dellimposta societariaScelte di Investimento (cont.)Imposte

    Se = 1 = (pi(I ) )(1 t) = (1 t)i

    -

    6

    QQQQQQQQQQQQ

    aaaaaaaaaaaa

    QQQQQQQQQQQQQQQ

    I I

    i

    i(1 t)i

    (pi )(1 t)

    (pi )

    pi

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 26 / 34

  • Neutralita` dellimposta societariaIRES e Scelte di Investimento

    Finanziamento con debito vs finanziamento con azioni

    Debito: interessi passivi deducibili = 1 o parzialmentededucibili < 1

    Azioni: remunerazione degli azionisti non deducibile = 0 (inItalia e nella generalita` dei sistemi fiscali)

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 27 / 34

  • Neutralita` dellimposta societariaIRES e Scelte di InvestimentoFinanziamento con Debito

    pi(I ) = (1 t)1 t i

    Neutralita` esclusivamente quando = 1

    In presenza di finanziamento con debito e = 1, la tassazionesocietaria equivale alla tassazione sul vero profitto

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 28 / 34

  • Neutralita` dellimposta societariaIRES e Scelte di InvestimentoFinanziamento con Azioni

    Ipotesi1 la remunerazione degli azionisti (A) consiste in tutti e solo gli utili

    distribuiti (niente plusvalenze)2 prescindiamo da considerazioni relative al rischio3 partecipazione non qualificata: imposta sostitutiva tx = 20%

    Condizione di arbitraggio

    A(1 tx) = i(1 tx)

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 29 / 34

  • Neutralita` dellimposta societariaIRES e Scelte di InvestimentoFinanziamento con Azioni (cont.)

    Pnetto = [pi(I ) I iI ] t[pi(I ) I ]= (1 t)[pi(I ) I ] iI

    (1 t)[pi(I ) ] = ipi(I ) = i

    (1 t)Non neutrale rispetto alle scelte di investimento

    limpresa realizza in genere un investimento maggiore se sifinanzia con debito

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 30 / 34

  • IRES e carico fiscale complessivo I

    Il carico fiscale complessivo che grava sugli utili dimpresa e`:

    Finanziamento con Debito

    TTOTD =

    IRES t[pi(I ) I iI ] +

    Imp.Sostitutivetx iI

    = t[pi(I ) I ] + (tx t)iI

    dove tx = 20% imposta sostitutiva sugli interessiobbligazionari

    Finanziamento con Azioni (non qual.)

    TTOTA =

    IRES t[pi(I ) I ] +

    Imp.Sostitutivetx iI

    dove tx = 20% imposta sostitutiva sui dividendi

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 31 / 34

  • IRES e carico fiscale complessivo II

    Finanziamento con Azioni (qual.)

    TTOTA =

    IRES t[pi(I ) I ] +

    IRPEF tpiI

    dove tp aliquota marginale socio e = (49.72%, 100%)

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 32 / 34

  • Perche` viene inserito il 49.72% di dividendi e plusvalenzeda part. qual. nellIRPEF I

    49.72% e la percentuale che garantisce luguaglianza di carico fiscalecomplessivo sugli utili di una societa` di persone e di una societa` dicapitali nel caso di socio con tp = 43%

    Ipotizziamo che una societa` abbia utili pari a 100

    Ipotizziamo che lunico socio abbia tp = 0.43

    Societa` di Persone: T soc.per . = tp U = 0.43 100 = 43Societa` di Capitali: T soc.cap. = tp U (1 t) + tU =

    0.43100(10.275)+0.275100 = 0.4372.5+27.5

    T soc.per . = T soc.cap.

    = 4327.50.4372.5 = 0.497193.

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 33 / 34

  • Allowance for Corporate Equity

    Nel 2011 e` stato introdotto lACE (allowance for corporate equity o aiutoalla crescita economica) che garantisce la deduzione di un importocorrispondente al rendimento nozionale del nuovo capitale proprio.

    Per i primi tre anni e` fissato al 3%;

    Dal quarto anno e` determinato tenendo conto dei rendimentifinanziari medi dei titoli obbligazionari pubblici, aumentabili diulteriori tre punti a titolo di compensazione per il maggior rischio;

    Il capitale proprio in relazione del quale si commisurano gli incrementie` quello esistente al 31 Dicembre 2010

    (Universita` Bocconi) IRES - Imposta sul Reddito delle Societa` a.a. 2012/2013 34 / 34