2
Comunicazioni visive - Pietrasanta Redazione: Romano Battaglia e Stefania Tel. 0584 795565-599 redazione.incontrialcaff[email protected] www.laversilianafestival.it Novembre-Dicembre 2009 Novembre-Dicembre 2009 Il Caffè della Versiliana arriva nella corsie dell’Ospedale Unico della Versilia. Dopo aver portato il salotto dal vivo più famoso d’Italia prima a Montecatini nella cornice del Gambrinus, poi a Lucca, a Villa Bottini nell’ambito del progetto “Lettera Thé” con un riscontro di pubblico notevole, per il Caffè promosso dalla Fondazione in collaborazione con il Comune di Pietrasanta e la Banca Credito Cooperativo Versilia Lunigiana e Garfagnana, si aprono le porte dell’Ospedale Unico grazie alla colla- borazione, e alla sinergia messa in campo, negli ultimi due anni, con l’Asl 12 della Versilia. E’ la prima volta che un salotto letterario abita i tempi dell’Ospedale, diven- tando momento di intrattenimento e di cultura, in que- sto caso della cultura della salute, della prevenzione e dell’informazione, non solo per il pubblico tradizionale, quello degli affezionati che ci onora della sua presenza costante, ma anche, e soprattutto, per chi è costretto, per i motivi più svariati, al ricovero e a vivere l’esperienza dell’Ospedale. Un Caffè dedicato a chi non può venire a goderselo nel Chio- stro o a Teatro, ai famigliari dei degenti. Ai medici. Agli operatori del settore. Saranno cin- que complessivamente gli incontri nell’Auditorium a cui parteciperanno medici, esperti e dirigenti sanitari per parlare di influenza e del pericolo pandemia venerdì 20 novembre, delle malattie del fegato sabato 12 dicembre e di quelle metaboliche a gennaio per citare alcuni dei temi che saranno approfonditi con quel metodo semplice che contraddistin- gue il linguaggio del Caffè. Al loro fianco non mancheranno gli appuntamenti ormai storici a Pietrasanta, nella cornice del Chiostro, ormai eletta alla Versiliana in formato invernale, dove avremo l’occasione di parlare, nel primo incontro inaugurale, sabato 14 novembre degli anni di piombo grazie alla testimonianza di Mario Cervi, grandissimo giornalista e amico di Indro Montanelli con cui ha condiviso non solo parte del percorso personale e professionale, ma anche pubblicazioni come quella che sarà presentata in occasione dell’incontro “L’Italia degli Anni di piombo) che ha potuto contare sulla pen- na co-autorale di Luigi Mascheroni. Proseguiremo il nostro percorso sabato 28 novem- bre andando a toccare il mito di “Narciso” e l’estetismo con Luca Giurato, conduttore e show man, e lo scrittore e docente universitario Stefano Zecchi per addentrarci, il sabato successivo, il 5 dicembre, nei lati deboli della famiglia o della “Sfamiglia” come recita il titolo del suo libro, con lo psichiatra, amatissimo dal pubblico, Paolo Crepet. Tra gli ospiti attesi, durante l’inverno, fino ad aprile, posso anticipare la presenza di Valerio Massimo Manfredi che ha partecipato per la prima volta quest’estate al Caffè, e che è felicissimo di tornare, il Presidente del Gruppo Parlamentare del Pdl, Maurizio Gasparri, l’ex portavoce del Vaticano Navarro Valls e il matematico Piergiorgio Odifreddi. Infine i ringraziamen- ti. Dovuti. Necessari. Più un bisogno. Il Caffè invernale si è trasformato, da esperimento, nella sua prima stagione, sei anni fa, ad appuntamento di riferimento delle attività del Comune e della Versilia; un motivo per venire a Pietrasanta, scoprirla, viverla, conoscerla. Come ogni evento ed iniziativa di successo il merito non è mai di un singolo, ma di un team di enti e persone fisiche che lavorano per renderlo ogni anno possibile. Ringrazio nuovamente il Comune di Pietrasanta, la Banca Credito Cooperativo Versilia Lunigiana e Garfagnana, il Consiglio di Gestione e di Indirizzo per contribuire, ognuno con le proprie competenze, a questa nuova ed esaltante edizione del Caffè. Non mi resta che augurarvi Buon Caffè… Massimiliano Simoni Presidente della Fondazione La Versiliana Chiostro S. Agostino Pietrasanta Auditorium Ospedale Unico Versilia

Incontri al Caffè de La Versiliana inverno 2009_10

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Incontri al Caffè de La Versiliana invernali 2009_10

Citation preview

Page 1: Incontri al Caffè de La Versiliana inverno 2009_10

Com

unic

azio

ni v

isive

- Pi

etra

sant

a

Redazione: Romano Battaglia e StefaniaTel. 0584 795565-599

redazione.incontrialcaffe@laversilianafestival.itwww.laversilianafestival.it

Novembre-Dicembre 2009

Novembre-Dicembre 2009

Il Caffè della Versiliana arriva nella corsie dell’Ospedale Unico della Versilia. Dopo aver portato il salotto dal vivo più famoso d’Italia prima a Montecatini nella cornice del Gambrinus, poi a Lucca, a Villa Bottini nell’ambito del progetto “Lettera Thé” con un riscontro di pubblico notevole, per il Caffè promosso dalla Fondazione in collaborazione con il Comune di Pietrasanta e la Banca Credito Cooperativo Versilia Lunigiana e Garfagnana, si aprono le porte dell’Ospedale Unico grazie alla colla-borazione, e alla sinergia messa in campo, negli ultimi due anni, con l’Asl 12 della Versilia. E’ la prima volta che un salotto letterario abita i tempi dell’Ospedale, diven-tando momento di intrattenimento e di cultura, in que-

sto caso della cultura della salute, della prevenzione e dell’informazione, non solo per il pubblico tradizionale, quello degli affezionati che ci onora della sua presenza costante, ma anche, e soprattutto, per chi è costretto, per i motivi più svariati, al ricovero e a vivere l’esperienza dell’Ospedale. Un Caffè dedicato a chi non può venire a goderselo nel Chio-stro o a Teatro, ai famigliari dei degenti. Ai medici. Agli operatori del settore. Saranno cin-que complessivamente gli incontri nell’Auditorium a cui parteciperanno medici, esperti e dirigenti sanitari per parlare di influenza e del pericolo pandemia venerdì 20 novembre, delle malattie del fegato sabato 12 dicembre e di quelle metaboliche a gennaio per citare alcuni dei temi che saranno approfonditi con quel metodo semplice che contraddistin-gue il linguaggio del Caffè. Al loro fianco non mancheranno gli appuntamenti ormai storici a Pietrasanta, nella cornice del Chiostro, ormai eletta alla Versiliana in formato invernale, dove avremo l’occasione di parlare, nel primo incontro inaugurale, sabato 14 novembre degli anni di piombo grazie alla testimonianza di Mario Cervi, grandissimo giornalista e amico di Indro Montanelli con cui ha condiviso non solo parte del percorso personale e professionale, ma anche pubblicazioni come quella che sarà presentata in occasione dell’incontro “L’Italia degli Anni di piombo) che ha potuto contare sulla pen-na co-autorale di Luigi Mascheroni. Proseguiremo il nostro percorso sabato 28 novem-bre andando a toccare il mito di “Narciso” e l’estetismo con Luca Giurato, conduttore e show man, e lo scrittore e docente universitario Stefano Zecchi per addentrarci, il sabato successivo, il 5 dicembre, nei lati deboli della famiglia o della “Sfamiglia” come recita il titolo del suo libro, con lo psichiatra, amatissimo dal pubblico, Paolo Crepet. Tra gli ospiti attesi, durante l’inverno, fino ad aprile, posso anticipare la presenza di Valerio Massimo Manfredi che ha partecipato per la prima volta quest’estate al Caffè, e che è felicissimo di tornare, il Presidente del Gruppo Parlamentare del Pdl, Maurizio Gasparri, l’ex portavoce del Vaticano Navarro Valls e il matematico Piergiorgio Odifreddi. Infine i ringraziamen-ti. Dovuti. Necessari. Più un bisogno. Il Caffè invernale si è trasformato, da esperimento, nella sua prima stagione, sei anni fa, ad appuntamento di riferimento delle attività del Comune e della Versilia; un motivo per venire a Pietrasanta, scoprirla, viverla, conoscerla. Come ogni evento ed iniziativa di successo il merito non è mai di un singolo, ma di un team di enti e persone fisiche che lavorano per renderlo ogni anno possibile. Ringrazio nuovamente il Comune di Pietrasanta, la Banca Credito Cooperativo Versilia Lunigiana e Garfagnana, il Consiglio di Gestione e di Indirizzo per contribuire, ognuno con le proprie competenze, a questa nuova ed esaltante edizione del Caffè. Non mi resta che augurarvi Buon Caffè…

Massimiliano SimoniPresidente della Fondazione La Versiliana

Chiostro S. AgostinoPietrasanta

AuditoriumOspedale Unico Versilia

Page 2: Incontri al Caffè de La Versiliana inverno 2009_10

Si ringraziano per la collaborazioneLibreria Tonacchera

Antiquariato Preziosi “Il Centrale”

INGRESSO LIBEROGli Incontri al Caffè potrebbero subire delle variazioni

Sabato 14 Novembre 2009

GLI ANNI DEL PIOMBOMARIO CERVI, giornalista, scrittore

Autore del libro ‘Gli anni del piombo’ (Mursia)

ARRIGO PETACCO, storico e scrittore

LUIGI MASCHERONI,giornalista e coautore del libro ‘Gli anni del piombo’

Sabato 28 Novembre 2009

LA POLITICA E L’ESTETICASTEFANO ZECCHI,

Prof. Estetica Università di Milano e scrittore

LUCA GIURATO, giornalista

Sabato 5 Dicembre 2009

I LATI DEBOLI DELLA FAMIGLIAPAOLO CREPET,

psichiatra e scrittore, autore del libro ‘Sfamiglia’ (Einaudi)

Novembre-Dicembre 2009

Chiostro S.Agostino, Pietrasanta Auditorium, Ospedale Unico Versilia

Venerdì 20 Novembre 2009

INFLUENZA: VERITA’ ED ALLARMISMILUCA CECCHERINI,

Dir. Istituto Virologia Università di Pisa

Prof. STEFANO PIERONI,Dir. Igiene e Sanità pubblica Provincia di Lucca

PAOLO ALMI,Dir. Reparto malattie infettive Ospedale di Massa

Sabato 12 Dicembre 2009

IL FEGATO È INTELLIGENTEMAURIZIA BRUNETTO,

Dir. Reparto Gastroenterologia ed EpatologiaOspedale Cisanello, Pisa

FERRUCCIO BONINO,Epatologo Ospedale Policlinico di Milano

MAURIZIO LERA,Dir. Gastroenterologia Ospedale Unico Versilia