60
1

INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

1

Page 2: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

2

Page 3: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

3

INDICEPREMESSA 6LINGUA STRANIERA 7CORSI DI INGLESE 8«BEGINNERS» 8«ELEMENTARY» 1-2-3 8«PRE-INTERMEDIATE» 1-2 9«INTERMEDIATE» 9«UPPER INTERMEDIATE» 10«ADVANCED» - conversation 10«BUSINESS ENGLISH» 11«FIRST CERTIFICATE» 11CORSO DI GIAPPONESE 12LIVELLO BASE 12LIVELLO INTERMEDIO 12CORSO DI TEDESCO 13LIVELLO BASE 13LIVELLO INTERMEDIO 13CORSO DI ARABO 14LIVELLO BASE 14LIVELLO INTERMEDIO 14CORSO DI SPAGNOLO 15LIVELLO BASE 15LIVELLO INTERMEDIO 15LIVELLO AVANZATO 16CURSO DE LITERATURA ESPAÑOLA E HISPANOAMERICANA 16CERTIFICAZIONE «CERVANTES» B1 17CERTIFICAZIONE «CERVANTES» B2 17ESPAÑOL COMERCIAL 18CORSO DI FRANCESE 18LIVELLO BASE 18LIVELLO INTERMEDIO 19LIVELLO AVANZATO 19EXAMEN DELF - A1 20FRANÇAIS COMMERCIAL 20CORSO DI CINESE 21LIVELLO BASE 21LIVELLO INTERMEDIO 21CORSO DI RUSSO 22LIVELLO BASE 22LIVELLO INTERMEDIO 22CORSI DI INFORMATICA 23LIVELLO BASE 23LIVELLO INTERMEDIO 24LIVELLO AVANZATO 25«ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA PER LA TERZA ETÀ» 26CORSO BASE E CORSO AVANZATO DI PHOTOSHOP ritocco fotografico 27

Page 4: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

4

CORSI DI APPROFONDIMENTO 28CORSO DI GRAFOLOGIA 28CORSO DI LETTURA ESPRESSIVA 28CORSO «IL MONDO DELL’IMMAGINE» 29CORSO «AMARCORD» 29LEGGIMI UNA STORIA 30CORSO «GLI ANNI DEL FASCISMO E DELLA RESISTENZANEL TERRITORIO DELL’ALTO SEBINO» (a cura dell’ANPI di Lovere) 31CORSO DI FILOSOFIA 32DELL’ETÀ ANTICA 32DELL’ETÀ MODERNA 32DELL’ETÀ CONTEMPORANEA 33CORSO DI PSICOLOGIA 33LIVELLO BASE 33LIVELLO INTERMEDIO 34LIVELLO AVANZATO 34CORSO DI PEDAGOGIA 35CORSO «INTRODUZIONE ALL’INDUISMO» 36CORSI DI ARTE E TEATRO 36CORSO DI CERAMICA 36CORSO DI DECORAZIONE SU CERAMICA 37CORSO DI DISEGNO DAL VERO 37CORSO DI PITTURA 38LIVELLO BASE 38LIVELLO INTERMEDIO 38CORSO DI TECNICHE PITTORICHE ANTICHE 39CORSO DI DECORI NATALIZI, CARTONAGGIO, MOSAICO E DÈCOUPAGE 39CORSO DI DèCOUPAGE 40CORSO DI PIROGRAFIA 40CORSO DI DÈCOUPAGE PIROGRAFATO 41CORSO DI SCULTURA 41CORSO DI ARTE FLOREALE 42CORSO «EDUCAZIONE ALLA CREATIVITÀ» 42CORSO CINEMATOGRAFANDO: «CIAK, SI GIRA PER UN CORTO» 43LIVELLO BASE 43CORSI DI MUSICA 44CORSO DI CHITARRA ELETTRICA 44CORSO DI BASSO ELETTRICO 44CORSO DI CANTO 45LIVELLO BASE 45CORSI PER IL BENESSERE ED IL TEMPO LIBERO 46CORSO DI TRAINING AUTOGENO 46LIVELLO BASE 46CORSO DI ...chiaraMente 47CORSO DI YOGA 47LIVELLO BASE 47LIVELLO INTERMEDIO 48CORSO DI REIKY 49

Page 5: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

5

LIVELLO BASE 49LIVELLO INTERMEDIO 49I CHAKRA 50CORSO DI FITOTERAPIA ENERGETICA 51CORSO DI MASSAGGIO AYURVEDICO 51LIVELLO BASE 51LIVELLO INTERMEDIO 52CORSO AMATORIALE DI SHIATSU 53LIVELLO BASE 53LIVELLO INTERMEDIO 53CORSO BASE DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE 54CORSO AROMATERAPIA 55CORSO DI MASSAGGIO AROMATERAPICO 55CORSO DI AUTOTERAPIA TRAMITE «ACUPUNTURA KORYO SOOJICHIM» 56CORSO DI GINNASTICA DOLCE 57LIVELLO BASE 57LIVELLO INTERMEDIO 58CORSO DI FOTOGRAFIA 58CORSO DI PASTICCERIA 59CORSO DI CUCINA 59LIVELLO BASE 59CORSO DI CUCINA 60LIVELLO AVANZATO 60CORSO CUCINA AYURVEDICA 60CORSO PER LA CURA DELLE PIANTE D’APPARTAMENTO,BALCONE, GIARDINO E ORTO 61CORSO DI BALLO LATINO-AMERICANO 61LIVELLO BASE 61LIVELLO AVANZATO 62CORSO DI TANGO ARGENTINO 62O BOOGIE BOOGIE 62CORSO DI BALLO LISCIO 63CORSO DI DEGUSTAZIONE VINI 63CORSO «VIAGGIO ENOLOGICO NELL’ITALIA DEI VINI» 64CORSO BASE DI EDILIZIA 65

Page 6: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

6

PREMESSAQuesta pubblicazione vuole essere una semplice, ma possibil-mente completa guida relativa alle proposte formative messe inatto da questo CTP-EDA.Il Centro Territoriale Permanente - Educazione Adulti (CTP-EDA)di Costa Volpino, dipendente dal MIUR (Ministero dell’Universitàe della Ricerca Scientifica) organizza, a costi contenuti, attivitàformative, culturali e di istruzione rivolte alla popolazione adulta,ma anche ai ragazzi che abbiano compiuto i 15 anni di età, chevogliono rientrare in formazione o che già frequentano le scuolesuperiori del territorio della provincia di Bergamo che compren-de la parte nord della Val Cavallina e del lago d’Iseo, parte dallaVal Borlezza, fino a Rogno. I corsi sono altresì aperti a tutti i resi-denti della bassa Valle Camonica, comprendendo Pisogne e lesue frazioni.Il Centro collabora con molti Comuni ed Agenzie formative pub-bliche e private, offrendo corsi brevi progettati da team di espertiin educazione per adulti e tenuti da insegnanti con competenzedidattiche specifiche.Ogni adulto che si rivolge al CTP-EDA può ricevere un servizioeducativo che va dall’orientamento (talvolta una semplice infor-mazione), all’offerta di un corso che può inserirsi in un percorsoricco di esperienze e prospettato a partire dai suoi più reali biso-gni formativi.I corsi inizieranno a settembre. Le iscrizioni sono aperte durantetutto l’anno solare.I corsi di licenza media, per adulti o giovani che abbiano com-piuto i 15 anni, hanno durata annuale o biennale.Gli utenti interessati al conseguimento del titolo di studio acce-dono alle attività, dopo aver concordato il percorso formativo conil docente Tutor.Il costo dell’acquisto dei libri di testo, eventualmente utilizzati, èa carico dei corsisti.Il pagamento dei corsi dovrà essere effettuato tramite versamen-to presso la Banca Popolare di Bergamo, filiale di Costa Volpino,ABI 05428 CAB 52940 C/C 71277 (costo operazione zero).Per accedere al corso è necessario consegnare la ricevuta delpagamento effettuato in segreteria.

Page 7: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

7

LINGUA STRANIERAL’apprendimento della lingua straniera ha assunto, in questo partico-lare momento storico, grandissima importanza, sia per motivi lavorati-vi, sia per gli aspetti amatoriali.L’apprendimento sistematico di una lingua straniera (che conduca a ri-sultati soddisfacenti per lo studente) non è semplice; comporta la fre-quenza assidua ai corsi, l’esercizio e lo studio a casa. Né si può pensa-re che basti partecipare ad un solo corso per poter affermare diconoscere una lingua.Proprio per questi motivi il nostro Istituto intende organizzare, in modoprofessionale e sistematico, corsi per poter offrire ai propri iscritti un’al-ta qualità didattica e il raggiungimento degli obiettivi programmati.

La nostra proposta è così articolata:

• DURATA: ogni corso annuale (da distribuirsi su 2 quadrimestri: Settembre-Dicembre e Gennaio-Maggio) ha una durata di 52 ore. Gli incontri sono set-timanali di 2 ore. Per ogni corso è opportuno l’acquisto di un apposito te-sto (serve per lo studio, l’esercizio a casa e a scuola).

• ISCRIZIONE: è data molta importanza alla verifica dei pre-requisiti perorientare gli iscritti a frequentare il livello più adeguato alle proprie cono-scenze e alla compilazione di un questionario per verificare le esigenze;l’inserimento in un corso avviene a seguito della valutazione di una provad’ingresso.

• ISCRITTI: il numero massimo di frequentanti è fissato in 14; non ne vengonoammessi di più. Ciò per poter offrire un servizio più qualificato.Il numero minimo di candidati per poter iniziare il corso è di 10. Per numerisuperiori a 14 si predisporrà una lista d’attesa, in base alla data di iscrizione;

• CERTIFICAZIONE: al termine di ogni corso verrà rilasciato un certificatodi partecipazione valido per l’iscrizione al (corso) successivo e, per gli stu-denti della scuola superiore, può diventare un credito formativo.Questo Istituto offre la possibilità, per chi ne facesse richiesta, di ottenereuna certificazione esterna (CERVANTES per lo spagnolo), (FIRST CERTI-FICATE per l’inglese), (DELF per il francese), (CILS per l’italiano). Possia-mo offrire continuità di azione, in base ad efficaci criteri di programmazio-ne annuale e pluriennale, avvalendoci di docenti qualificati, anchemadrelingua.

• TURISMO CULTURALE: siamo inoltre in grado di organizzare a prezzi par-ticolarmente vantaggiosi, week end nelle capitali europee, spettacoli tea-trali in lingua e la preparazione specifica di alcuni viaggi all’estero, ad inte-grazione dei corsi.

• I corsi di inglese pomeridiani si terranno a Lovere in collaborazione con il CIF.• TRINITY EXAMS: siamo un centro dove si possono effettuare gli esami

TRINITY dal livello 1 fino al 12. Il nostro centro offre la possibilità di esegui-re l’esame senza frequentare il corso di lingua inglese. Quest’anno è in attouna convenzione con il Polo Liceale di Lovere (le insegnanti madrelinguasvolgeranno le lezioni pomeridiane presso la scuola).Si offre tale opportunità anche ad altre scuole interessate.

Page 8: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

8

CORSI DI INGLESE«BEGINNERS»

DOCENTE:

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che non hanno mai stu-diato inglese.

OBIETTIVI: avvicinare i corsisti alla conoscenza della lingua inglese.

PROGRAMMA: strutture grammaticali e strutture comunicative.

Strutture grammaticali: i pronomi, il verbo TO BE, il plurale dei so-stantivi, aggettivi e pronomi dimostrativi, il verbo TO HAVE, il verboCAN, presente semplice, presente continuato e imperativo.

Strutture comunicative: espressioni idiomatiche con TO BE e TOHAVE, le question Words: What-Who-Where-Why-How Much-HowMany-How più aggettivi, le ore (What time is it), il tempo (What’s theweather like...?), giorni mesi stagioni la data.

METODOLOGIA: lezioni frontali con esercitazioni in itinere, ascoltodi cassetta in lingua.

DURATA: 26 ore (2 ore settimanali, con la presenza dell’insegnantemadrelingua per alcune lezioni).

«ELEMENTARY» 1-2-3

DOCENTE:

DESTINATARI: giovani e adulti interessati e per chi ha seguito il corsolivello beginners o i corsi elementary o ha una conoscenza di basedella lingua. L’inserimento nel gruppo dipenderà dal grado di cono-scenza della lingua.

OBIETTIVI: approfondire la conoscenza della lingua al livello elemen-tare.

PROGRAMMA: grammar rules, written and oral practice, readingcomprehension, listening comprehension.

METODOLOGIA: lezioni frontali con esercitazioni in itinere, ascoltodi cassetta in lingua.

DURATA: 26 ore (2 ore settimanali, con la presenza del docente ma-drelingua per alcune lezioni).

Page 9: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

9

«PRE-INTERMEDIATE» 1-2

DOCENTE:

DESTINATARI: giovani e adulti che hanno già raggiunto un livello ele-mentare e vogliono continuare a studiare e chi ha seguito il corsoelementary+ o pre-intermediate l’anno precedente.

OBIETTIVI: approfondire la conoscenza della lingua inglese.

PROGRAMMA: conversation practice, situational English, gramma-tical structures, listening for comprehension.

METODOLOGIA: lezioni frontali con esercitazioni in itinere, ascoltodi cassetta in lingua, visione di videocassette in lingua.

DURATA: 26 ore (2 ore settimanali, con la presenza dell’insegnantemadrelingua per alcune lezioni).

«INTERMEDIATE»

DOCENTE:

DESTINATARI: giovani e adulti che hanno raggiunto un buon livellodi conoscenza della lingua inglese e vogliono continuare, in modostrutturato con l’ausilio di un testo e hanno, inoltre, molte opportuni-tà di comunicare verbalmente.

OBIETTIVI: approfondire la conoscenza della lingua inglese.

PROGRAMMA: conversation practice, use of idioms e fluency impro-vement, letter writing and dictionary work, listening for comprehension.

METODOLOGIA: lezioni frontali con esercitazioni in itinere, ascoltodi cassetta in lingua, visione di videocassette in lingua.

DURATA: 26 ore, con insegnanti madrelingua.

«UPPER INTERMEDIATE»

DOCENTE:

DESTINATARI: per chi ha raggiunto un buon livello di conoscenzadella lingua inglese ed ha frequentato il livello «intermediate» l’annoprecedente ed intende prepararsi per un esame di Certificazione.

OBIETTIVI: approfondire e consolidare la conoscenza della linguainglese.

Page 10: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

10

PROGRAMMA: L’uso di materiali e testi per la preparazione all’esa-me di Certificazione livello PET o TRINITY 6

METODOLOGIA: lezioni frontali con esercitazioni in itinere, ascoltodi cassetta in lingua, prove simulate.

DURATA: 26 ore, con insegnanti madrelingua.

«ADVANCED» conversation

DOCENTE:

DESTINATARI: per chi ha raggiunto un buon livello di conoscenzadella lingua inglese e che non necessita di lezioni di grammatica.

OBIETTIVI: approfondire e consolidare la conoscenza della linguainglese.

PROGRAMMA: conversation and discussion, use of idioms e fluen-cy improvement, listening for comprehension.

METODOLOGIA: lezioni frontali con esercitazioni in itinere, ascoltodi cassetta in lingua, visione di videocassette in lingua.

DURATA: 26 ore, con insegnanti madrelingua.

NOTE: per affrontare le esigenze dello studente questo corso saràcomposto da un massimo di 10 partecipanti.

«BUSINESS ENGLISH»

DOCENTE: Angela Pritchard

DESTINATARI: This cours is aimed at students who have alreadyacquired a good level of English (intermediate level).

OBIETTIVI: To learn and improre Business English.

PROGRAMMA: The course will cover various aspect of businnesEnglish including: introductions; company presentation; telephoneconversations; writing letters, faxes and e-mails; travel situation;meetings.

METODOLOGIA: Use of «realia» and businness situation, listeningto cassettes and reading with emphasis on comunication.

DURATA: The course will compose of 13 x 2 hour lessons. In orderto fully participate studyng at home is necessary.

Page 11: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

11

«FIRST CERTIFICATE»

DOCENTE: Angela Pritchard e Nicoletta Contessi

DESTINATARI: per chi ha raggiunto un buon livello di conoscenzadella lingua inglese e che non necessita di lezioni di grammatica.

OBIETTIVI: approfondire la conoscenza della lingua inglese.

PROGRAMMA: L’esame «First Certificate» fa parte di un gruppo dicinque esami preparati dall’Ucles (University of Cambridge LocalExaminations Syndicate) per certificare il livello di conoscenza dellalingua inglese; il superamento di questo esame attesta un livello diconoscenza tra l’intermedio e l’avanzato ed il diploma che viene ri-lasciato è riconosciuto a livello internazionale da istituzioni commer-ciali e scolastiche.

METODOLOGIA: lezioni frontali con esercitazioni in itinere, ascoltodi cassetta in lingua, visione di videocassette in lingua, prove simu-late. Le insegnanti si alterneranno tutto l’anno.

DURATA: 50 ore complessive.

NOTE: al termine del corso (Giugno 2005) sarà possibile sostenereun esame, non obbligatorio.

CORSO DI GIAPPONESELIVELLO BASE

DOCENTE: Naoko Harada

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: approccio alla lingua giapponese.

PROGRAMMA: leggere e scrivere gli alfabeti giapponesi (HIRAGANA/KATAKANA).Saper comunicare in giapponese basilare: saluti, presentazione,numeri, identificare le cose, aggettivi, posposizioni, indicare i posti,alcuni verbi.

METODOLOGIA: Lezioni frontali con esercitazioni in itinere, ascoltodi cassetta in lingua.

DURATA: 40 ore (incontri settimanali di 2 ore).

Page 12: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

12

LIVELLO INTERMEDIO

DOCENTE: Naoko Harada

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: approfondimento della lingua e della cultura giapponese.

PROGRAMMA: introduzione alla scrittura con ideogrammi (KANJI).Fraseologia di uso comune; utilizzo dei tempi, modi e forme verbali;frasi subordinate.

METODOLOGIA: Lezioni frontali con esercitazioni in itinere, ascoltodi cassetta in lingua.

DURATA: 30 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI TEDESCOLIVELLO BASE

DOCENTE: Felicitas Trunzer

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che non hanno mai stu-diato tedesco.

OBIETTIVI: approccio alla lingua tedesca.

PROGRAMMA: comprendere espressioni di uso quotidiano o frasiindispensabili per soddisfare bisogni concreti. Sapre comprenderecontenuto di materiali scritti. Saper usare il lessico e le strutture lin-guistiche acquisite in modo che il messaggio risulti comprensibile.

METODOLOGIA: uso di metodologiae di ascolto attivo, conversazio-ne, letture, drammatizzazione, attività ludiche per verificare la capa-cità di esprimere le proprie idee, intenzioni, conoscenze. Proiezionidi filmati rappresentanti situazioni comunicative di vita quotidiana perverificare la capacità di sintesi delle informazioni.

DURATA: 26 ore (incontri settimanali di 2 ore).

LIVELLO INTERMEDIO

DOCENTE: Felicitas Trunzer

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che hanno già frequenta-to il corso base.

Page 13: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

13

OBIETTIVI: approfondimento della conoscenza della lingua tedesca.

PROGRAMMA: comprendere situazioni più articolate di vita quoti-diana. Saper dimostrare capacità comunicativa, espressiva con sceltalessicale e strutture linguistiche adeguate. Organizzare in modo au-tonomo le conoscenze acquisite anche in situazioni nuove.

METODOLOGIA: uso di metodologie di ascolto attivo, conversazio-ni, letture, discussioni su temi di attualità per verificare al capacità diesprimere e affermare le proprie idee, difendere le proprie opinioni,chiedere chiarimenti.

DURATA: 26 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI ARABOLIVELLO BASE

DOCENTE: Latifa El Brichi

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: approccio alla lingua araba.

PROGRAMMA: apprendimento della fonetica, dell’ortografia e delleregole di accentazione per scrivere, leggere e pronunciare corretta-mente.Salutare, presentare sé e gli altri.L’alfabeto, lo spelling e i numeri.Saper dimostrare un livello minimo di competenza comunicativa, nel-l’espressione di frasi semplici d’uso corrente e pratiche.

METODOLOGIA: lezioni frontali e operative, con esercitazioni initinere.

DURATA: 40 ore (1 incontro settimanale di 2,30 ore)

LIVELLO INTERMEDIO

DOCENTE: Latifa El Brichi

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che hanno già frequenta-to il corso base o quelli che possiedono una conoscenza ma hannola necessità di consolidare quanto appreso a livello grammaticale,oppure di apprendere nuove forme della lingua orale più specificherispetto alle proprie esigenze.

Page 14: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

14

OBIETTIVI: approfondimento della conoscenza della lingua araba.

PROGRAMMA: Descrivere azioni al presente e al passato. Esprimerepreferenze e richieste. Affrontare una conversazione ad un discretolivello di complessità. Offrire e chiedere informazioni. Ordinare al ri-storante. Parlare dei più importanti argomenti. Riuscir ad utilizzare leprincipali strutture grammaticali.

METODOLOGIA: lezioni frontali e operative, con esercitazioni initinere.

DURATA: 40 ore (1 incontro settimanale di 2,30 ore).

CORSO DI SPAGNOLOLIVELLO BASE

DOCENTE: Isaac Sánchez Palos-Marta Rodrigo

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che non hanno mai studia-to spagnolo.

OBIETTIVI: approccio alla lingua spagnola.

PROGRAMMA: Elementi basilari di grammatica spagnola. Presen-tazione di sé, dei propri gusti, desideri e delle proprie preferenze.Situazioni di vita quotidiana.

METODOLOGIA: Metodo comunicativo: breve lezione frontale, eser-citazioni in itinere, ascolto di cassette e visione di filmati in lingua; usodelle nuove tecnologie nell’apprendimento della lingua spagnola.

DURATA: 26 ore (incontri settimanali di 2 ore).

LIVELLO INTERMEDIO

DOCENTE: Isaac Sánchez Palos-Marta Rodrigo

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che hanno già frequenta-to il corso base.

OBIETTIVI: approfondimento della lingua spagnola.

PROGRAMMA: Situazioni più articolate di vita quotidiana. Arricchi-mento del lessico. Morfologia e sintassi spagnola. Lettura ed analisidi brevi testi, in lingua spagnola, di diverse tipologie. Stesura di bre-vi testi in lingua.

Page 15: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

15

METODOLOGIA: Metodo comunicativo: breve lezione frontale, eser-citazioni in itinere, ascolto di cassette e visione di filmati in lingua; usodelle nuove tecnologie nell’apprendimento della lingua spagnola.

DURATA: 26 ore (incontri settimanali di 2 ore).

LIVELLO AVANZATO

DOCENTE: Isaac Sánchez Palos - Marta Rodrigo

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che hanno già frequenta-to il corso intermedio.

OBIETTIVI: approfondimento e consolidamento della lingua spagnola.

PROGRAMMA: Simulazione di situazioni quotidiane complesse. Ar-ricchimento del lessico. Approfondimento della morfologia e sintas-si spagnola. Lettura ed analisi di testi spagnoli più articolati di diver-se tipologie. Stesura di testi in lingua.

METODOLOGIA: Metodo comunicativo: breve lezione frontale, eser-citazioni in itinere, ascolto di cassette e visione di filmati in lingua; usodelle nuove tecnologie nell’ apprendimento della lingua spagnola.

DURATA: 26 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CURSO DE LITERATURA ESPAÑOLAE HISPANOAMERICANA

DOCENTE: Isaac Sánchez Palos

DESTINATARI: Giovani e adulti interessati che hanno già una buo-na conoscenza della lingua spagnola.

OBIETTIVI: Avvicinamento alla letteratura spagnola e ispanoamericana

PROGRAMMA: Selección de diez obras maestras de la literaturaespañola e hispanoamericana a través de sus escritores más repre-sentativos.

METODOLOGIA: Se desarrollarán las siguientes actividades:– Introducción a los autores y a las épocas.– Lectura comprensiva y comentada.– Comentario de texto.

DURATA: 26 ore ( incontri settimanali di 2 ore).

Page 16: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

16

CERTIFICAZIONE «CERVANTES» B1

DOCENTE: Isaac Sánchez Palos

DESTINATARI: Per chi ha già una buona conoscenza della linguaspagnola e desidera sostenere l’esame per ottenere la certificazioneinternazionale Cervantes (B1).

OBIETTIVI: Consolidamento e utilizzo della lingua spagnola sia a li-vello scritto sia a livello parlato. Usuario indipendente.

PROGRAMMA: Interpretación de textos escritos. Producción detextos escritos. Interpretación de textos orales. Conciencia comuni-cativa y metalingüística. Expresión oral.

METODOLOGIA: Metodo comunicativo: breve lezione frontale, eser-citazioni in itinere, ascolto di cassette e visione di filmati in lingua; usodelle nuove tecnologie nell’apprendimento della lingua spagnola.

DURATA: 26 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CERTIFICAZIONE «CERVANTES» B2

DOCENTE: Isaac Sánchez Palos

DESTINATARI: Per chi ha già sostenuto la certificazione internazio-nale Cervantes (B1) e desidera ottenere il diploma di certificazioneinternazionale Cervantes (B2).

OBIETTIVI: Utilizzo della lingua spagnola, parlata e scritta, a livelloapprofondito. Usuario indipendente (avanzato).

PROGRAMMA: Comprensión y expresión oral. Comprensión yexpresión escrita. Gramática y vocabulario.

METODOLOGIA: Metodo comunicativo: breve lezione frontale, eser-citazioni in itinere, ascolto di cassette e visione di filmati in lingua; usodelle nuove tecnologie nell’ apprendimento della lingua spagnola.

DURATA: 26 ore (incontri settimanali di 2 ore).

ESPAÑOL COMERCIAL

DOCENTE: Marta Rodrigo

DESTINATARIOS: jóvenes y adultos que hayan cursado el nivel in-termedio.

Page 17: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

17

OBJETIVOS: Español aplicado al sector comercial.

PROGRAMA:Comprensión y expresión oral: conversación aplicada a situacioneslaborales.Comprensión y expresión escrita: análisis y producción de cartascomerciales, catálogos, documentos, correo electrónico, etc.

METODOLOGÍA: Clase frontal. Utilización de cintas de video y deaudio. Situaciones reales que se puedan presentar en el desempeñode dicha actividad.

DURACIÓN: 26 horas (2 horas semanales).

CORSO DI FRANCESELIVELLO BASE

DOCENTE: Stéphanie Henry

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che non hanno mai stu-diato il francese.

OBIETTIVI: approccio della lingua francese scritta e verbale.

PROGRAMMA:– Funzioni comunicative: presentarsi, chiedere informazioni, espres-

sioni semplici informali, esprimere un sentimento, opinione, gio-chi di ruolo in situazioni reali della vita quotidiana.

– Grammatica: articoli, pronomi, verbi (presente, passato), preposi-zioni semplici, avverbi di quantità, forma interrogativa, forma ne-gativa, imperativo.

METODOLOGIA: lezioni frontali con esercitazioni in itinere, ascoltodi cassette/CD e visione di videocassette in lingua.

DURATA: 26 ore (2 ore settimanali con insegnante madrelingua).

LIVELLO INTERMEDIO

DOCENTE: Stéphanie Henry

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che hanno già frequenta-to il corso base o che possiedono una base.

OBIETTIVI: approfondimento della conoscenza della lingua.

Page 18: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

18

PROGRAMMA:– Funzioni comunicative: chiedere e dare informazioni pratiche, si-

tuarsi nel tempo e nei luoghi, parlare al telefono, esprimere un’inten-zione, opinione, esprimere un accordo/disaccordo, dare una spie-gazione, giochi di ruolo in situazioni reali della vita quotidiana.

– Grammatica: verbi regolari e irregolari, presente, futuro, imperfet-to, passato, imperativo, aggettivi pronomi e avverbi interrogativi,indicatori di tempo, pronomi personali, diverse forme negative,aggettivi dimostrativi, possessivi, preposizioni e avverbi di luoghi,comparativo, superlativo.

METODOLOGIA: lezioni frontali con esercitazioni in itinere, ascoltodi cassette/CD e visione di videocassette in lingua.

DURATA: 26 ore (incontri settimanali di 2 ore).

LIVELLO AVANZATO

DOCENTE: Stéphanie Henry

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che hanno un buon livel-lo di conoscenza della lingua francese a livello scritto e verbale.

OBIETTIVI: approfondimento della conoscenza della lingua e parti-colare attenzione all’orale e pronuncia.

PROGRAMMA: capacità a parlare di se stessi, ad affrontare situa-zioni della vita quotidiana, argomentare, presentare e difendere unidea, lettura ed analisi di testi, redazioni di testo e lettere (invito, ri-chiesta d’informazione), giochi di ruolo in situazioni reali della vitaquotidiana.

METODOLOGIA: lezioni frontali con esercitazioni in itinere, ascoltodi cassette/CD e visione di videocassette in lingua.

DURATA: 26 ore (2 ore settimanali con insegnante madrelingua).

EXAMEN DELF - A1

DOCENTE: Stéphanie Henry

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che hanno un livello buo-no ad avanzato di conoscenza della lingua francese a livello scrittoe verbale.

Page 19: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

19

OBIETTIVI: approfondimento della conoscenza della lingua francese.

PROGRAMMA: Questo esame è offerto a tutti coloro che voglionoottenere un diploma in lingua francese riconosciuto a livello interna-zionale.– Funzioni comunicative: la capacità di parlare di se stessi, di affron-

tare situazionI reali della vita quotidiana, situarsi nel tempo e nel-lo spazio, comprensione orale (media, radio), intervista e conver-sazione simulata.

– Funzioni scritte: redazione di una lettera / testo semplice, letturaed analisi di testo.

METODOLOGIA: lezioni frontali con esercitazioni in itinere, ascoltodi cassetta/CD.

DURATA: 50 ore complessive (2 ore settimanali con insegnante ma-drelingua).

FRANÇAIS COMMERCIAL

DOCENTE: Stéphanie HenryDESTINATARI: adultes et étudiants qui sont impliqués dans le mondedu travail et qui possèdent déjà des connaissances de base defrançais.OBIETTIVI: pratique de la langue française dans un contexteprofessionnel au niveau écrit et oral.PROGRAMMA:– Expression oral: demander et donner des informations par

téléphone, exprimer un accord / un désaccord, maîtriser leschiffres, argumenter, défendre un point de vue, faire uneproposition, réclamer, exercice de compréhension orale sur basede situation professionnelle, jeu de rôles.

– Expression écrite : apprendre à rédiger des e-mails, lettres simples,formules de courtoisie, salutations, remplir un questionnaire,vocabulaire professionnel.

METODOLOGIA: leçons frontales avec professeur provenant dumonde des affaires et exercices oraux sur base de cassettes/CD.DURATA: 26 heures (2 heures par semaine avec professeur delangue maternelle).

Page 20: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

20

CORSO DI CINESELIVELLO BASE

DOCENTE: Zhao (Lisa) Wei

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che non hanno mai stu-diato cinese.

OBIETTIVI: approccio alla lingua cinese.

PROGRAMMA: alfabeti cinesi (pinyin), i toni.– I nomi propri, saluti, presentazione, semplici dialoghi, conversa-

zione quotidiana.– Numeri cinesi, strutture dei caratteri, aggettivinumerali e di misu-

ra, giorni, settimane, mesi, anni, particelle.– Scrittura delle frasi con verbi «essere» e «avere».

METODOLOGIA: lezioni frontali ed operative con esercitazioni initinere.

DURATA: 40 ore (incontri settimanali di 2 ore).

LIVELLO INTERMEDIO

DOCENTE: Zhao (Lisa) Wei

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che hanno già frequenta-to il corso base.

OBIETTIVI: approfondimento della conoscenza della lingua cinese.

PROGRAMMA:– Struttura fondamentale della frase.– Conversazione in cinese.– Scrittura di semplici frasi.– Consultazione del dizionario cinese.– Traduzione di base cinese-italiano e viceversa.

METODOLOGIA: lezioni frontali ed operative con esercitazioni initinere.

DURATA: 26 ore (incontri settimanali di 2 ore).

Page 21: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

21

CORSO DI RUSSOLIVELLO BASE

DOCENTE: Iryna Samokina

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che non hanno mai stu-diato russo.

OBIETTIVI: approccio alla lingua russa.

PROGRAMMA: alfabeto cirillico: vocali, consonanti e la loro pronuncia.Base grammaticale: pronomi personali; aggettivi possessivi; verbi piùfrequenti; sostantivi. Comunicazione: saluti e presentazione; frasisemplici affermative, negative e interrogative.Locuzioni di uso comune: numeri cardinali; tempo cronologico; gra-di di parentela; colori.

METODOLOGIA: lezioni frontali ed operative con esercitazioni initinere.

DURATA: 40 ore (incontri settimanali di 2 ore).

LIVELLO INTERMEDIO

DOCENTE: Iryna Samokina

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che hanno già frequenta-to il corso base.

OBIETTIVI: approfondimento della conoscenza della lingua russa.

PROGRAMMA: le preposizioni, i complementi, i verbi stare e mette-re, il gerundio: coniugazione ed uso, il nome proprio russo, il verboseguire, i verbi di moto con prefissi, le congiunzioni, i vocaboli inter-nazionali.

METODOLOGIA: lezioni frontali ed operative con esercitazioni initinere.

DURATA: 26 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSI DI INFORMATICA

Avendo a disposizione 2 laboratori questo Istituto intende organiz-zare corsi di informatica per facilitare un approccio amatoriale o pro-fessionale.

Page 22: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

22

In particolare si intendono approntare specifici corsi per la terza etàper consentire anche a questa fascia anagrafica l’apprendimento deifondamenti dell’informatica, fino al raggiungimento della possibilitàdi navigare in rete.In questo modo crediamo di offrire un’ulteriore possibilità di allarga-mento delle relazioni personali attraverso il vastissimo mondo diinternet, facilitando, non solo la creazione di nuove relazioni, maanche potenziando l’autonomia.Inutile ribadire che, anche per apprendere le conoscenze informati-che, è necessario l’impegno e soprattutto l’esercizio.Il C.T.P. ha stipulato una convenzione con l’I.T.C. «Lorenzo Lotto»di Trescore Balneario per l’acquisizione dell’E.C.D.L. (patenteeuropea).Nel nostro centro si svolgeranno i corsi di preparazione per i variesami dell’E.C.D.L.

LIVELLO BASE

DOCENTE:

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che non hanno mai usa-to il computer.

OBIETTIVI: fornire conoscenze informatiche che permettano, agliadulti in formazione, di acquisire competenze e abilità indispensabiliper l’uso di nuove tecnologie della comunicazione.

PROGRAMMA:– Concetti di base della tecnologia dell’informazione.– Hardware– Software– Uso del computer e gestione dei file– La gestione di file e cartelle– Come usare le applicazioni– Elaborazione di testi– Creare e formattare documenti

METODOLOGIA: lezioni frontali e operative, in laboratorio d’informa-tica, con esercitazioni in itinere.

DURATA: 40 ore (4 ore settimanali) o 30/20 ore (2 ore settimanali) aseconda della propria disponibilità.

Page 23: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

23

LIVELLO INTERMEDIO

DOCENTE:

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che hanno già frequenta-to il corso base.

OBIETTIVI: fornire conoscenze informatiche che permettano agliadulti in formazione, di acquisire competenze e abilità indispensabiliper l’uso di nuove tecnologie della comunicazione. Nella fattispecieelaboratori di testo e fogli di calcolo.

PROGRAMMA:– Ripasso dei concetti di base della tecnologia dell’informazione.– Hardware– Software– Elaborazione di testi– Creare e formattare documenti– Operazioni avanzate con il word processor– Foglio elettronico– Impostare una cartella di lavoro– Utilizzare una cartella di lavoro

METODOLOGIA: lezioni frontali ed operative, nel laboratorio d’infor-matica, con esercitazioni in itinere.

DURATA: 40 ore (4 ore settimanali) o 30/20 ore (2 ore settimanali) aseconda della propria disponibilità.

LIVELLO AVANZATO

DOCENTE:

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che hanno frequentato illivello intermedio.

OBIETTIVI: Fornire conoscenze informatiche medio alte, che permet-tano agli adulti in formazione, di navigare, comunicare e di pianifica-re il tempo con l’uso di applicativi specifici. Nella fattispecie browser,sistemi di trasmissione dati ed agende elettroniche.

PROGRAMMA:– Reti informatiche– Le reti e la posta elettronica

Page 24: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

24

– Orientarsi nel Web– Agenda elettronica– La pianificazione temporale– La gestione di contatti– L’integrazione di un’agenda con altre applicazioni specificheMETODOLOGIA: lezioni frontali ed operative, in laboratorio d’infor-matica, con esercitazioni in itinere.

DURATA: 40 ore (4 ore settimanali) o 30/20 ore (2 ore settimanali) aseconda della propria disponibilità.

«ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA PER LA TERZA ETÀ»

DOCENTE:

DESTINATARI: adulti della terza età che non si sono mai interessatidi informatica.

OBIETTIVI: fornire conoscenze informatiche che permettano agliadulti della terza età, di acquisire competenze ed abilità indispensa-bili per l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione. Nellafattispecie elaboratori di testo, browser e programmi per la gestionedi posta elettronica.

PROGRAMMA:– Concetti di base della tecnologia dell’informazione– Hardware– Software– Uso del computer e gestione dei file– La gestione di file e cartelle– Come usare le applicazioni– Elaborazione di testi– Creare e formattare documenti– Operazioni avanzate con il word processor– Reti informatiche

• Le reti e la posta elettronica• Orientarsi nel Web

METODOLOGIA: lezioni frontali ed operative, in laboratorio d’infor-matica, con esercitazioni in itinere.

DURATA: 40 ore (4 ore settimanali) o 30 / 20 ore (2 ore settimanali)a seconda della propria disponibilità.

Page 25: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

25

CORSO BASE E CORSO AVANZATO DI PHOTOSHOPritocco fotografico

DOCENTI: Adelio Gregori e Alberto Molinari

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che abbiano buona cono-scenza di utilizzo del PC e che utilizzando macchine fotografiche siaanalogiche sia digitali avvertono la necessità di saper eseguire im-magini fotografiche di un certo livello e vogliono ritoccarle, migliorarleo modificarle.

Per il corso avanzato è necessario aver frequentato il corso base.

OBIETTIVI: approfondire le tecniche del fotoritocco per elaborare emodificare immagini realizzate con la fotocamera digitale o acquisi-te dallo scanner.

PROGRAMMA:– Ambiente di lavoro (Photoshop).– Dimensione dell’immagine.– Selezioni.– Livelli.– Strumenti di correzione dell’immagine: lumionosità e contrasto,

correzione del colore.– Fotoritocco: rimozione delle imperfezioni– Gestione testo– Strumenti pittorici– Filtri

METODOLOGIA: lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche per per-mettere di applicare le tecniche apprese.

DURATA: 20 ore (10 incontri settimanali di 2 ore).

CORSI DI APPROFONDIMENTOCORSO DI GRAFOLOGIA

DOCENTE: Maria Bagnis

DESTINATARI: il corso è rivolto a tutti coloro che per curiosità, sen-sibilità particolare o professionale sono interessati a conoscere lepotenzialità della grafologia.

OBIETTIVI: conoscere le principali caratteristiche grafiche e il loro si-gnificato psicologico.

Page 26: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

26

PROGRAMMA: cos’è la grafologia. Le basi scientifiche. Il simbolismografico. La scrittura come strumento per cogliere la problematicaemotiva profonda. Come si interpreta una scrittura. Analisi delle prin-cipali caratteristiche grafiche. Il livello intellettivo, l’affettività e lasocializzazione. Applicazioni della grafologia.

METODOLOGIA: lezioni teoriche con analisi di campioni grafici.

DURATA: 3 incontri settimanali di 2 ore.

NOTE: il corso introduttivo potrà essere eventualmente approfondi-to attraverso successivi incontri ed esercitazioni.

CORSO DI LETTURA ESPRESSIVA

DOCENTE: Romano Usai.

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: .conoscere e superare le problematiche della lettura adalta voce.

PROGRAMMA: dalla produzione del suono alla sua articolazione. Dallinguaggio scritto al linguaggio verbale. Lettura e comunicazione.Dalla lettura all’interpretazione.

METODOLOGIA: il corso si terrà presso la sala teatro Spazio Ridotto c/o Teatro «Art’In Scena» al Ridotto con un massimo di 12 partecipanti.

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSO «IL MONDO DELL’IMMAGINE»

DOCENTE: Alessandra Mazzucchelli

DESTINATARI: giovani, adulti e insegnanti interessati a linguaggi nonverbali.

OBIETTIVI: guida alla lettura e alla comprensione del messaggiovisivo: opera d’arte (quadro, scultura, architettura), immagine fotogra-fica e immagine pubblicitaria (fissa o in movimento).

PROGRAMMA: l’analisi dell’opera d’arte viene proposta secondo iseguenti tratti distintivi: autore, epoca, soggetto e oggetti qualifican-ti, tecnica, composizione, punto di vista dell’autore, chiarezza delmessaggio, collocazione dell’opera d’arte, rapporto committente -artista.

Page 27: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

27

METODOLOGIA: lezioni teoriche e pratiche in laboratorio.

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSO «AMARCORD»Come imparare a fare della propria vita un romanzo

DOCENTE: Adriana Lorenzi.

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che desiderano raccon-tarsi.

OBIETTIVI: il progetto mira ad utilizzare il racconto autobiografico piùcome una ricerca che come una descrizione: offre, infatti, la possibi-lità di trascrivere i ricordi, di fissare i racconti orali in testi scrittirecuperando, valorizzando e trasmettendo la propria storia personaleche può essere testimoniata come una ricchezza che ciascuno habisogno di mettere nella propria valigia, per il viaggio nel presente enell’avvenire.

PROGRAMMA:1. Presentazione del laboratorio.2. Autobiografia e storia di vita.3. Gli affetti4. Il lavoro5. Il lutto6. Il gioco.

METODOLOGIA: il laboratorio prevede per ogni sessione di lavorole seguenti fasi:1. introduzione inerente il tema oggetto del lavoro (es. la narrazio-

ne, il cibo, la casa ecc.);2. produzione scritta sollecitata da alcuni induttori. Caratteristica

della produzione creativa è l’assoluta assenza di giudizio neiconfronti di quanto scritto sia dal punto di vista grammaticale,sintattico sia contenutistico. La libertà di espressione è l’elementoche garantisce la creatività;

3. lettura in gruppo dei testi scritti individualmente per intrecciare laparola scritta con quella parlata, per restituire la voce alla scritturapriva di intonazioni e gesti di accompagnamento. La lettura ad altavoce permette di entrare in relazione con il gruppo, a partire dallapropria storia di vita che viene condivisa;

Page 28: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

28

4. discussione collettiva, in merito a quanto emerso dalla lettura deibrani scritti.

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

LEGGIMI UNA STORIACorso introduttivo al piacere di leggere storie ai bambini

con laboratorio di animazione di una fiaba

DOCENTE: Laila Figaroli

DESTINATARI: si rivolge, in modo particolare, a genitori, nonni, in-segnanti di bambini da 0 a 6 anni.

OBIETTIVI: il corso si propone di approfondire il perché leggere storieai bambini e il come, affinché la lettura sia coinvolgente e piacevole,susciti immagini ed emozioni e sia adatta all’età dei suoi ascoltatori.

PROGRAMMA: il corso presenta un’analisi della lettura di storie aibambin,i sotto vari aspetti: pedagogici, culturali, tecnici e pratici.– Leggere storie ai bambini: un dono d’amore. Aspetti pedagogici.– Tappe evolutive dello sviluppo del bambino, comportamento e

bisogni in rapporto al libro, alla lettura, alla biblioteca.– Cenni di letteratura per l’infanzia. Come orientarsi in biblioteca.– La fiaba: analisi della struttura e del valore educativo.– Il rito della lettura: come far vivere le parole. Gli accorgimenti pra-

tici, per leggere ai bambini.– Corpo e voce per narrare: conosciamo meglio i nostri strumenti e

sperimentiamo.

METODOLOGIA: il corso si suddivide in due fasi: una parte teoricainiziale a cui segue una parte conclusiva di tipo laboratoriale, di esplo-razione dei mezzi espressivi, in particolare della voce, con esercizidi espressione vocale e lettura.

DURATA: 12 ore (6 incontri di 2 ore settimanali).

CORSO «GLI ANNI DEL FASCISMO E DELLA RESISTENZANEL TERRITORIO DELL’ALTO SEBINO»

(a cura dell’ANPI di Lovere)

DOCENTE: Grazia Milesi

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

Page 29: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

29

OBIETTIVI: conoscere il periodo del fascismo e della resistenza, nelterritorio dell’Alto Sebino.

PROGRAMMA:– Il primo dopoguerra.– Il lavoro in fabbrica, rivendicazioni e lotte.– La vita quotidiana dal 1920 al 1940. Scuola e chiesa l’organizza-

zione del consenso.– L’antifascismo: perseguitati, carcerati, esuli.– L’esperienza della guerra in: Spagna, Albania, Grecia, Russia,

Africa. Prigionieri, caduti e reduci.– L’8 settembre. La nascita della 53a Brigata Garibaldi e delle altre

formazioni partigiane.-– Il 1944: le battaglie dei partigiani. Rappresaglie tedesche, bombar-

damenti alleati ed effetti sulla popolazione civile.– La resistenza: guerra civile? Problemi critici.– La liberazione.– Bibliografia. Percorsi.

METODOLOGIA: intervento di testimoni, lezioni teoriche e discussio-ne, uso di materiale fotografico e audiovisivo.DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA

DOCENTE: Massimo Nostrani

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: conoscere e/o approfondire le principali teorie filosofiche.

PROGRAMMA:– Nascita della filosofia in Grecia: condizioni storico-sociali e distin-

zione/opposizione rispetto al mito.– Da Talete a Democrito: cosmogonie e ricerca dell’archè come

prima espressione della razionalità occidentale.– La Sofistica: scetticismo e relativismo, come radicali manifestazioni

di crisi della ragione.– Platone: riscatto della ragione nei grandi sistemi del pensiero greco.– Aristotele: riscatto della ragione nei grandi sistemi del pensiero greco.

METODOLOGIA: relazione frontale, lezione dialogata, dibattito gui-dato, lettura di testi originali e stimoli audiovisivi (brevi filmati, presen-tazioni in ambiente sofrware Power Point). Manuale di riferimento

Page 30: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

30

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI FILOSOFIA DELL’ETÀ MODERNA

DOCENTE: Massimo Nostrani

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: conoscere e/o approfondire le principali teorie filosofiche.

PROGRAMMA:– La rivoluzione scientifica: da Copernico a Newton attraverso

Galileo.– Sistemi ad indirizzo razionalistico: Cartesio, Spinoza, Leibniz.– Filosofia ad indirizzo empiristico: Locke e Hume.– La rivoluzione copernicana di Emanuele Kant.

METODOLOGIA: relazione frontale, lezione dialogata, dibattito gui-dato, lettura di testi originali e stimoli audiovisivi (brevi filmati, presen-tazioni in ambiente sofrware Power Point). Manuale di riferimento

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI FILOSOFIA DELL’ETÀ CONTEMPORANEA

DOCENTE: Massimo Nostrani

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: conoscere e/o approfondire le principali teorie filosofiche.

PROGRAMMA:– L’idealismo tedesco nel pensiero filosofico di Hegel.– La reazione anti-idealistica di Schopenhauer Kierkegaard e Marx.– Morte di Dio e volontà di potenza in Nietzsche.– Heidegger ed esistenzialismo. Gadamer ed ermeneutica.– Filisofie della scienza del novecento tra riaffermazione e demoli-

zione della ragione Wittgenstein, neopositivismo, Popper,epistemologie post-popperiane (Kuhn Lakatos Feyrabend).

METODOLOGIA: relazione frontale, lezione dialogata, dibattito gui-dato, lettura di testi originali e stimoli audiovisivi (brevi filmati, presen-tazioni in ambiente sofrware Power Point). Manuale di riferimento

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

Page 31: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

31

CORSO DI PSICOLOGIALIVELLO BASE

DOCENTE: Massimo Nostrani

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: conoscenza e/o approfondimento delle principali teoriepsicologiche.

PROGRAMMA:– Introduzione: La scienza e le scienze dell’uomo.– Momenti di storia della psicologia: la psicanalisi, il

comportamentismo,il cognitivismo, le psicologie umanistico-esi-stenziali.

– Elementi di psicometria.– La psicologia della personalità: teorie fattoriali, teorie psicodina-

miche, teorie dei tratti.

METODOLOGIA: relazione frontale, lezione dialogata, dibattito gui-dato, stimoli audiovisivi (brevi filmati, presentazioni in ambientesofrware Power Point).

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

LIVELLO INTERMEDIO

DOCENTE: Massimo Nostrani

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: conoscenza e/o approfondimento delle principali teoriepsicologiche.

PROGRAMMA:– Introduzione: La scienza e le scienze dell’uomo. Natura della psico-

logia clinica.– Normalità e patologia.– Le malattie mentali.– Le psicoterapie.

METODOLOGIA: relazione frontale, lezione dialogata, dibattito gui-dato, stimoli audiovisivi (brevi filmati, presentazioni in ambientesofrware Power Point).

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

Page 32: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

32

LIVELLO AVANZATO

DOCENTE: Massimo Nostrani

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: conoscenza e/o approfondimento delle principali teoriepsicologiche.

PROGRAMMA:– Introduzione: La scienza e le scienze dell’uomo. Natura, storia,

metodi della psicologia cognitiva.– La memoria.– L’attenzione.– Intelligenza, bisogni cognitivi, sapere, immaginazione.

METODOLOGIA: relazione frontale, lezione dialogata, dibattitoguidato, stimoli audiovisivi (brevi filmati, presentazioni in ambientesofrware Power Point).

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI PEDAGOGIA

DOCENTE: Massimo Nostrani

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: conoscenza e/o approfondimento delle principali teoriepedagogiche.

PROGRAMMA:– Introduzione: La scienza e le scienze dell’uomo.– I fini dell’educazione: educare, perché? Educare a cosa?.– Momenti di storia del pensiero pedagogico: Comenio Locke

Rousseau, Frobel Pestalozzi Montessori, Decroly Neill MakarenkoBruner Dewey.

– L’apprendimento, aspetti cognitivi.– La motivazione all’apprendimento, aspetti affettivi.

METODOLOGIA: relazione frontale, lezione dialogata, dibattitoguidato, stimoli audiovisivi (brevi filmati, presentazioni in ambientesofrware Power Point).

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

Page 33: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

33

CORSO «INTRODUZIONE ALL’INDUISMO»

DOCENTE: Elena Tomera

DESTINATARI: giovani e adulti interessati alla filosofia indiana.

OBIETTIVI: il corso desidera offrire un excursus su tutta la filosofiaindiana, attraverso un inquadramento storico.

PROGRAMMA: introduzione agli antichi testi sacri: i Veda, leUpanisad, la Bhagavadgìtà. Analisi etimologica dei termini che sonoentrati nel nostro linguaggio: yoga, karman, dharma….Conoscenzadei sei sistemi filosofici ed approfondimento dei più interessanti.Analisi dei modelli di vita proposti dall’induismo: i quattro fini dell’uo-mo e i quattro stadi della vita dell’uomo.

METODOLOGIA: lezioni teoriche.

DURATA: 20 ore (10 lezioni di 2 ore).

CORSI DI ARTE E TEATROCORSO DI CERAMICA

DOCENTE: Giuseppe Rota

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: sviluppo delle capacità creative e di elaborazione perso-nale, attraverso attività pratico manipolative.

PROGRAMMA: presentazione del materiale e delle fasi di lavoro.Ricerca delle argille presenti sul territorio. Manipolazione di formegeometriche.

Tecnica del lucignolo: costruzione di vasi, ciotole e forme zoomorfe.Tecnica della sfoglia: costruzione di portapenne uomo, caramelle casee maschere.Costruzione di oggetti con la tecnica della forma scavata.Modellato con tecniche diverse.

METODOLOGIA: lezioni pratiche presso laboratorio di ceramica dellaScuola Media.

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

Page 34: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

34

CORSO DI DECORAZIONE SU CERAMICA

DOCENTE: Giuseppe Rota

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: sviluppo delle capacità decorative su ceramica

PROGRAMMA: smaltatura, decorazione e cottura.

METODOLOGIA: lezioni pratiche presso laboratorio di ceramica dellaScuola Media.

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI DISEGNO DAL VERO

DOCENTE: Daniela Martini

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che si avvicinano al dise-gno o giovani e adulti che hanno maturato una preparazione di basenel disegno e vogliono approfondire le loro conoscenze e abilità.

OBIETTIVI: introduzione al linguaggio grafico con esercizi volti ad au-mentare le proprie capacità di osservazione, ripresi dal testo di BettyEdwards, ed esercizi ripresi dal vero.

PROGRAMMA: esercizi di vasi e profili; disegno di immagini capo-volte; recupero dell’esperienze dell’infanzia; il condizionamento delnostro modo di vedere da parte dei simboli infantili; disegno di purocontorno e sua variante; «Spazi, Forme e Formato»; disegno di spazinegativi e costruzione del mirino; «Il congegno di Durer» e una ver-sione moderna del sistema di Durer; come valutare gli angoli «a vi-sta» utilizzando i margini del foglio; «Le proporzioni» come misurarea vista il rapporto tra larghezza e lunghezza; «Il ritratto» e l’utilizzo delmodulo frontale e laterale; Rilevazione delle proporzioni di un viso; itre tipi di ritratto; percezione delle ombre; il tratteggio di «controtaglio».

METODOLOGIA: lezioni teoriche, tratte anche da appunti del testodi Betty Edwards, ed esercizi pratici e grafici ripresi da schede, dafotocopie e dal vero.

DURATA: minimo 20 ore in incontri di 2 ore a settimana.

Page 35: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

35

CORSO DI PITTURALIVELLO BASE

DOCENTE: Emilio Del Prato

DESTINATARI: giovani ed adulti interessati che si avvicinano, per laprima volta, al disegno e alla pittura.

OBIETTIVI: con il disegno grafico si indaga la realtà e si cerca diesprimere, in modo personale, ciò che si osserva.

PROGRAMMA: un insieme di segni articolati costituisce un disegno:esso rappresenta l’espressione di un linguaggio universale, un effi-cace ed immediato mezzo di comunicazione.

METODOLOGIA: i contenuti saranno direttamente collegati all’osser-vazione dal vero di semplici oggetti, sia in aula, sia, possibilmente,nel corso delle uscite all’aperto, onde sperimentare “en plain air” l’ap-plicazione della parte teorica.

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

NOTE: i mezzi da utilizzare per l’espressione grafica possono esse-re: matita, pastello, gesso, china, biro, pennelli e carboncino.

LIVELLO INTERMEDIO

DOCENTE: Emilio Del Prato

DESTINATARI: per chi ha già frequentato un corso di pittura.

OBIETTIVI: possibilità di esprimere mediante sfumature, tonalità, gra-dazioni tecniche grafiche differenti.

PROGRAMMA: utilizzo per l’espressione grafica delle seguenti tec-niche: acquarello (pigmenti finissimi, pennelli morbidi, carta da sup-porto spessa), tempera (pigmenti legati con colla e uovo), olio (pig-menti legati con olio di lino diluibili con acquaragia o essenze ditrementina).

METODOLOGIA: i contenuti saranno direttamente collegati all’osser-vazione dal vero di semplici oggetti sia in aula sia, possibilmente, nelcorso delle uscite all’aperto, onde sperimentare «en plain air» l’ap-plicazione della parte teorica.

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

Page 36: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

36

CORSO DI TECNICHE PITTORICHE ANTICHE

DOCENTE: Emilio Minotti

DESTINATARI: giovani e adulti che hanno già maturato una prepa-razione di base nel disegno e nella pittura e vogliono approfondirele loro conoscenze e abilità.

OBIETTIVI: introduzione al linguaggio pittorico mediante riferimentialle tecniche di alcuni fra i maggiori autori della storia dell’arte.

PROGRAMMA:Il colore: caratteristiche della materia pigmentante, trasparenze, sa-turazioni, giustapposizione dei colori.I leganti dei colori organici e sintetici: oli, colle animali e vegetali.I supporti: tele, carte e tavole; loro caratteristiche e preparazioni perpittura a tempera, olio, acquarello.I pennelli di setola, pelo bue, martora, sintetici; le spatole.

LA TEMPERA

Tempera a guazzo su carta.Tempera a uovo su tavola con riferimenti alle pale d’altare del ‘200 e‘300 italiano, doratura dei fondi e punzonatura.

LA PITTURA AD OLIO

Tecnica alla prima con riferimento all’800 e ‘900.Tecniche varie dal Rinascimento al Caravaggio.

METODOLOGIA: lezioni teoriche introduttive agli argomenti ed attua-zione pratica delle tecniche.

DURATA: 20 ore (10 lezioni di 2 ore).

CORSO DI DECORI NATALIZI, CARTONAGGIO,MOSAICO E DÈCOUPAGE

DOCENTE: Mara Bettegazzi

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: imparare a realizzare oggetti con tecniche diverse.

PROGRAMMA: composizione di oggetti con tecniche di ritaglio in-

Page 37: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

37

collatura e decorazione.

METODOLOGIA: i materiali per il corso sono ago, filo, forbici e colla.

DURATA: I corsi hanno durata di 10 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI DÈCOUPAGEcon tecnica del finto affresco, malte e stucchi

DOCENTE: Mara Bettegazzi

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che conoscano e sappia-no applicare la tecnica del dècoupage.

OBIETTIVI: apprendimento della tecnica e realizzazione di alcunioggetti.

PROGRAMMA: realizzazione di pannelli affrescati.

METODOLOGIA: i materiali per il corso sono: pennello piatto mm.30e spatola.

DURATA: I corsi hanno durata di 10 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI PIROGRAFIA(incisione a fuoco su legno)

DOCENTE: Renzo Gaioni

DESTINATARI: giovani e adulti interessati

OBIETTIVI: apprendimento dei primi rudimenti della tecnica suscitan-do interesse alla manualità e creatività.

PROGRAMMA: realizzazione di quadro artistico – artigianale“pirografando” un soggetto (paesaggio, natura morta, vignetta…) dadisegno a matita o ricalco.

METODOLOGIA: lezioni teoriche e realizzazioni pratiche.

DURATA: 10 ore (5 incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI DÈCOUPAGE PIROGRAFATO

DOCENTI: Mara Bettegazzi e Renzo Gaioni

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che conoscano e sappia-no applicare la tecnica del dècoupage.

Page 38: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

38

OBIETTIVI: apprendimento delle due tecniche e realizzazione di al-cuni oggetti.

PROGRAMMA: realizzazione di un orologio, di un vassoio e di unascatola in legno.

METODOLOGIA: lezioni teoriche e realizzazioni pratiche.

DURATA: 20 ore (10 incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI SCULTURA

DOCENTE: Salvatore Incarbone

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: uso della creta e illustrazione delle diverse tecniche.

PROGRAMMA: nozioni di base sull’uso della creta e del gesso.Tecniche di manipolazione e realizzazione di modellati.Figure geometriche principali.Differenze fra tutto tondo e tecniche a rilievo.Come usare il disegno in scultura.Figure animali.Figura umana.Il calco in gesso.Uso della creta per un’ipotetica realizzazione in bronzo.

METODOLOGIA: lezioni teoriche e pratiche.

DURATA: 20 ore ( incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI ARTE FLOREALE

DOCENTE: Alba Franzoni

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: imparare a realizzare composizioni floreali a tema, utiliz-zando fiori freschi, secchi, artificiali e materiale di recupero.

PROGRAMMA: la spirale, il mazzo legato asimmetrico, la composi-zione decorativa, la composizione formale.

METODOLOGIA: lezioni teoriche e realizzazioni pratiche.

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

Page 39: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

39

CORSO «EDUCAZIONE ALLA CREATIVITÀ»

DOCENTE: Grazia Milesi

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: pensare, immaginare e disegnare con la parte destra delcervello.

PROGRAMMA: esercizi di creatività. Produzioni pittoriche e poetiche.

METODOLOGIA: lezioni teoriche e pratiche.

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore)

CORSO CINEMATOGRAFANDO:«CIAK, SI GIRA PER UN CORTO»

CORSO PRATICO OPERATIVO FINALIZZATOALLA PRODUZIONE DI UN CORTOMETRAGGIO

DOCENTI: Alberto Molinari e Romano Usai

DESTINATARI: giovani e adulti interessati all’esperienza.

OBIETTIVI:– conoscere ed acquisire gli strumenti fondamentali per poter leg-

gere ed interpretare le immagini in movimento;– acquisire basilari competenze pratiche e operative per l’utilizzo di

sistemi e macchine multimediali;– produzione filmato.

PROGRAMMA:– i pricipali elementi della comunicazione audiovisiva e delle princi-

pali funzioni operative in rapporto alle fasi di sceneggiatura, ripre-sa e montaggio;

– le regole fondamentali della ripresa;– le basi per progettare un video con la stesura di una semplice

sceneggiatura e realizzarlo;– le tecniche essenziali del montaggio attraverso la produzione del cor-

tometraggio;– le principali funzioni di una telecamera ENG e del software di mon-

taggio;

DURATA: 60 ore.

Page 40: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

40

CORSO DI TEATROLIVELLO BASE

DOCENTI: gruppo teatrale «Art’In Scena».

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: far conoscere la pratica del linguaggio teatrale, creandouna base comune nelle relazioni del gruppo lavoro.

PROGRAMMA: lo studio del corpo attraverso esercizi fisici, vocali edi improvvisazione, l’allenamento che aiuta a liberare il corpo e lamente dai riflessi condizionati e ritrovare l’unicità del movimento.

METODOLOGIA: il corso si terrà presso la sala teatro Spazio Ridot-to c/o Teatro «Art’In Scena» al Ridotto con un massimo di 12 parteci-panti.

DURATA: 22 ore (incontri in 3 fine settimana).

CORSI DI MUSICACORSO DI CHITARRA ELETTRICA

DOCENTE:

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: conoscenza dello strumento, conoscenza della teoriamusicale (triadi, accordi, scale principali, intervalli, cadenze con re-lativi esercizi applicati allo strumento), tecnica e lettura.

PROGRAMMA: Berklee Basic Guitar - A Modern Method for Guitar.

METODOLOGIA: lezioni individuali o di coppia, con esercitazioni initinere, in aula musicale.

DURATA: 10 incontri (ripetibili) di 45 minuti per le lezioni individualie di 60 minuti per quelle in coppia.

CORSO DI BASSO ELETTRICO

DOCENTE:

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: conoscenza dello strumento, conoscenza della teoriamusicale (triadi, accordi, scale principali, intervalli, arpeggi, eserciziritmici, progressioni armoniche), tecnica slap e lettura.

Page 41: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

41

PROGRAMMA: Chuck Rayne Method. Laboratorio ritmico di Bassodi Massimo Moriconi, Slap di Sergio Ferrante.

METODOLOGIA: lezioni individuali o di coppia, con esercitazioni initinere, in aula musicale.

DURATA: 10 incontri (ripetibili) di 45 minuti per le lezioni individualie di 60 minuti per quelle in coppia.

CORSO DI CANTOLIVELLO BASE

DOCENTE: Clara Bertella

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: imparare ad emettere suoni sul fiato.

PROGRAMMA: educare l’orecchio all’ascolto. Imparare ad emette-re suoni perfettamente intonati, a conoscere lo strumento vocale ead usare la respirazione diaframmatica. Impostazione ed esecuzio-ne di brani vocali.

METODOLOGIA: esercizi di respirazione, vocalizzi e brani vocaliprima vocalizzati poi cantati in laboratorio musicale.

DURATA: i corsi di gruppo avranno la durata di 30 ore (Incontrosettimanale di 2 ore).

Su richiesta corsi di: batteria, pianoforte, fisarmonica.

CORSI PER IL BENESSERE ED IL TEMPO LIBEROCORSO DI TRAINING AUTOGENO

LIVELLO BASE

DOCENTE: Maria Bagnis

DESTINATARI: tutti coloro che vogliano compiere su di sé un lavo-ro per armonizzare meglio la propria personalità.

OBIETTIVI: acquisire una maggiore serenità interiore e potenziare leenergie psicofisiche.

PROGRAMMA: attraverso i 6 esercizi standard di I.H. Schultz, siimpara a concentrarsi su se stessi, a riconoscere le proprie esigen-ze più genuine e profonde, a far crescere quegli atteggiamenti che

Page 42: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

42

sono rimasti bloccati e a limarne altri che, per la loro eccessiva pre-valenza, sono una delle cause del «vivere male» e del «doloroso stiledi vita».

INDICAZIONI: principali del T.A.: rilassamento psicofisico per il re-cupero energetico; aumento generale di prestazione; correzione deidisturbi da stress, disturbi d’ansia, disturbi del sonno, stati dolorosid’origine psicosomatica...

METODOLOGIA: l’insegnamento della tecnica avviene attraversolezioni teoriche ed esercizi pratici. Particolare attenzione viene postain modo che il lavoro, che ciascuno fa su se stesso, sia preciso se-condo lo spirito di autentica autogenicità.Si consiglia abbigliamento comodo ed una coperta o un materassi-no.

DURATA: 20 ore ( incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI …chiaraMente

DOCENTE: Maria Bagnis

DESTINATARI: coloro che, avendo frequentato il corso di TrainingAutogeno di base, ed avendo acquisito capacità di utilizzare lo statoautogeno, desiderano proseguire il percorso di conoscenza di sé edi maturazione della personalità.

OBIETTIVI: scoprire e potenziare abilità mentali, relazionali, di auto-consapevolezza; conoscere tecniche e approcci diversi al benesse-re e all’armonizzazione della propria personalità.

PROGRAMMA: fitness della mente. Memoria: come potenziarla.Mnemotecniche. Esercizi di Dinamica Mentale.

Principi e Tecniche della Psicosintesi: Conoscersi (disidentificazione/identificazione); la Volontà (conseguire risultati).

Immaginazione e intuizione.

METODOLOGIA: lezioni teoriche ed esercizi pratici.

DURATA: 14 ore ( incontri settimanali di 2 ore).

Page 43: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

43

CORSO DI YOGALIVELLO BASE

DOCENTE: Oliviero Testa

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: armonizzare corpo e mente.

PROGRAMMA: prevede la serieSukshama - Vyayama (esercizi di riscaldamento, antireumatici e disblocco articolare);Vynyasa (sequenze bilanciate di asana con spiegazioni dei beneficipsicofisici), in particolare vanno apprese le seguenti posizioni diflessione, torsione, estensione e meditative;Marjariasana (il gatto), Viagrasana (la tigre), Meru wakrasana (tor-sione semplice), Aditiasana (la posizione della madre degli Dei),Bhujangasana (il cobra), Shashankasana (posizione sedutameditativa), Savasana (posizione supina);Surya namaskara (saluto al sole);esercizi di respirazione dinamica e preparazione al pranayama;studio dei tre principali canali energetici: ida, pingala e sushumna;Yoga nidra (pratica di autorilassamento e interiorizzazione).

METODOLOGIA: lezioni pratiche e relative parti teoriche. Il corso sitiene in un’aula svuotata dai banchi e necessita, da parte dei corsisti,di abbigliamento comodo (tuta), una coperta, materassino e un paiodi calzettoni pesanti.

DURATA: 30 ore (2 ore settimanali).

NOTE: il corso si terrà dalle ore 18,00 alle ore 20,00, poiché la mag-gior parte delle tecniche deve essere eseguita con lo stomaco a ri-poso.

LIVELLO INTERMEDIO

DOCENTE: Oliviero Testa

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che hanno già frequenta-to il livello base.

OBIETTIVI: armonizzare corpo e mente.

Page 44: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

44

PROGRAMMA: prevede la serieYama (5 principi etici)Nyama (5 osservanze)Shatkarma (sei pratiche di purificazione):– Dhauti (Shankaprashalana breve; Agnisar Kriya; Vaman Dhauti)– Neti;– Basti;– Nauli;– Kapalbhati;– Trataka.I Bandha:– Jalandhara bandha;– Mula bandha;– Uddiyana bandha.Apprendimento di asana.Tecnica di Prana Vidya in Yoga Nidra.I 5 Tattwa.

METODOLOGIA: lezioni pratiche e relative parti teoriche. Il corso sitiene in un’aula svuotata dai banchi e necessita, da parte dei corsisti,di abbigliamento comodo (tuta), una coperta e un paio di calzettonipesanti.

DURATA: 30 ore (2 ore settimanali).

NOTE: il corso si terrà in orario pomeridiano in quanto la maggiorparte delle tecniche devono essere eseguite con lo stomaco vuoto.Per accedere al corso di Yoga intermedio sono richiesti i seguentirequisiti:conoscenza delle asana fondamentali; aver perfezionato almeno unaasana seduta (posizione seduta meditativa) e saperla mantenere perun tempo minimo di 20 minuti; aver acquisito i principi fondamentalidella respirazione addominale - diaframmatica e Yogica completa.

CORSO DI REIKYLIVELLO BASE

DOCENTE: Wilma Comensoli

DESTINATARI: adulti interessati all’apprendimento di tecniche di gua-rigione tramite energie universali.

Page 45: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

45

OBIETTIVI: l’arte di utilizzare l’energia universale.

PROGRAMMA:– La storia del Reiky del doo. Mirko Usai;– I tre livelli di reiky;– Ascolto contatto e percezione; dimostrazione e lavoro di gruppo;

reiky come terapia curativa.

METODOLOGIA: lezioni teoriche con riscontri pratici.

DURATA: 20 ore (2 ore settimanali).

LIVELLO INTERMEDIO

DOCENTE: Wilma Comensoli

DESTINATARI: a coloro che hanno frequentato il corso di prepara-zione.

OBIETTIVI: 1° livello di reiky con iniziazione– Non è una religione– Non è una scienza medica– Non è una tecnica mentale– Non è una pratica magica ma è solo un metodo di guarigione

naturale, imparando l’arte di utilizzare l’energia universale.

PROGRAMMA: le varie sequenze e posizioni (trattamento base com-pleto)– L’autotrattamento;– Trattamento veloce;– Prime due iniziazioni; seconde due iniziazioni; trattamento di grup-

po;– significato sesazioni;– bilanciamento e conoscenza dei chakra.

METODOLOGIA: lezioni teoriche con riscontri pratici.

DURATA: 30 ore (2 ore settimanali).

Page 46: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

46

I CHAKRAI NOSTRI CENTRI ENERGETICI CHE CI INDICANO LA STRADA

PER LA GUARIGIONE PSICO-FISICO-EMOZIONALE

DOCENTE: Maria Cornelia Giordani autrice del libro «il Canto de-gli alberi».

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: Dal corpo fisico ai corpi sottili. Pratica: prendere coscien-za del Corpo Eterico.

PROGRAMMA: I CHAKRA– I 7 Chakra principali: conoscerli per armonizzarli.– Quando si formano e il loro ciclo evolutivo.– A cosa corrispondono sul piano fisico.– A cosa corrispondono sul piano emotivo.– Pratica: percezione dei Chakra e visualizzazione energetica.

METODOLOGIA: Si consiglia ai corsisti di portare un abbigliamentocomodo (tuta), una coperta o un materassino, un cuscino e un paiodi calzettoni o delle pantofole di stoffa.

DURATA: 10 ore in tre serate e, in seguito, un incontro mensile.

NOTE: il corso si terrà con un minimo di 10 iscritti e un massimo di 13.

CORSO DI FITOTERAPIA ENERGETICAENERGIA DEGLI ALBERI

DOCENTE: Maria Cornelia Giordani autrice del libro «Il Canto de-gli alberi».

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: sensibilizzare ad un nuovo modo di guardare alla vita edal cammino che in essa percorriamo, con i suoi «alti» e «bassi», lesue pianure e le sue vette, per poter riconoscere in essa il «disegno»,assolutamente unico ed irripetibile che sottende ogni esistenza, in-tesa come percorso di apprendimento e quindi di evoluzione.

PROGRAMMA:– Tecniche curative base di estrazione di Energie curative dagli alberi.– Impiego delle energie degli alberi per equilibrare disarmonie fisi-

che, mentali ed emozionali.

Page 47: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

47

– Visualizzazioni finalizzate alla comprensione dei Talenti degli Alberi.– Riconoscersi negli alberi: affinità fra i loro Talenti ed i nostri.

METODOLOGIA: Si consiglia ai corsisti di portare un abbigliamentocomodo (tuta), una coperta o un materassino, un cuscino e un paiodi calzettoni o delle pantofole di stoffa.

DURATA: 10 ore in tre serate e, in seguito, un incontro mensile.

NOTE: il corso si terrà con un minimo di 10 iscritti e un massimo di 13.

CORSO DI MASSAGGIO AYURVEDICOLIVELLO BASE

DOCENTE: Sabina Mariottini

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: il massaggio ayurvedico si inserisce nell’ambito della me-dicina ayurvedica esplicando un ruolo fondamentale per il consegui-mento del benessere psicofisico.

Rilassa profondamente, fortifica la mente e lo spirito, ringiovanisce ilcorpo, tonifica e nutre i tessuti, combatte lo stress, scioglie le tensionie le rigidità.

PROGRAMMA:– insegnamento teorico dei principi base della medicina ayurvedica-

guna, 5 elementi, dosha, dhatu, individuazione della costituzioneindividuale, ecc…;

– conoscenza dei tipi di olio appropriati da applicare;– apprendimento delle direzioni di distribuzione dell’olio in base alla

costituzione individuale;– massaggio;– automassaggio.

METODOLOGIA: lezioni pratiche e relative parti teoriche.

DURATA: 30 ore suddivise in 10 lezioni con cadenza settimanale.

LIVELLO INTERMEDIO

DOCENTE: Sabina Mariottini

DESTINATARI: giovani adulti interessati che hanno già frequentatoil livello base.

Page 48: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

48

OBIETTIVI: approfondimento delle tecniche di massaggio ayurvedicoe dei concetti teorici.

PROGRAMMA:– Massaggio rinvigorente– Cause e indici di alterazione dei dosha– Subdosha– Agni– Ama– Rasa, virya e vipaka

METODOLOGIA: lezioni teoriche e pratiche

DURATA: 30 ore (10 lezioni di 3 ore).

CORSO AMATORIALE DI SHIATSULIVELLO BASE

DOCENTE: Sabina Mariottini

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: lo shiatsu è una tecnica giapponese che aiuta l’energiainsita in ogni essere umano a circolare fluidamente e correttamentelungo i “meridiani”, canali energetici del corpo, che presiedono aspecifiche funzioni fisiologiche, psicologiche, emotive, mentali e spi-rituali.

Lo shiatsu, se correttamente applicato, contribuisce a riequilibrare ilsistema energetico e a risvegliare l’energia sottile che dona all’orga-nismo calore, sicurezza e conforto.

PROGRAMMA:– Il Tao.– Sviluppo ed equilibrio Yin e Yang.– L’uomo e la natura: adattabilità del corpo al suo ambiente.– Il Qi e i movimenti.– Approccio all’ascolto attraverso il contatto.– Sequenza in posizione prona in stile NAMIKOSHI.

METODOLOGIA: lezioni pratiche e relative parti teoriche.

DURATA: 30 ore suddivise in 10 lezioni con cadenza settimanale.

Page 49: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

49

LIVELLO INTERMEDIO

DOCENTE: Sabina Mariottini

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che hanno già frequenta-to il corso base.

OBIETTIVI: approfondimento delle tecniche acquisite nel corso basee apprendimento di nuove nozioni teoriche e pratiche.

PROGRAMMA:– Sequenza in posizione sul fianco– Le cause della disarmonia– Fattori interni: le sette emozioni– Fattori esterni e fattori misti

DURATA: 30 ore (15 lezioni di 2 ore).

CORSO BASE DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE

DOCENTE: Stefano Loscialpo

DESTINATARI: giovani, adulti interessati e genitori (in particolarmodo).

OBIETTIVI: conoscenza dei punti riflessi del piede, relativi ai variorgani e le tecniche di massaggio e automassaggio per la cura del-le patologie relative.

PROGRAMMA:– cenni di storia della riflessologia e approcci generali di anatomia;– l’apparato muscolo-scheletrico;– l’apparato digerente;– l’apparato circolatorio sanguineo e linfatico;– l’apparato respiratorio;– l’apparato uro-genitale;– gli organi di senso;– le ghiandole endocrine;– tecniche di massaggio e pressione;– principali patologie e trattamento delle stesse.

METODOLOGIA: lezioni teorico-pratiche in cui l’allievo sperimentasul piede del compagno tutti i punti che di volta in volta si vanno atrattare.

Page 50: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

50

DURATA: 20 ore suddivise in 10 lezioni con cadenza settimanale.

NOTE: portare il seguente materiale: pennarelli o pastelli, salviettinae un paio di ciabatte.

CORSO AROMATERAPIA

DOCENTE: Stefano Loscialpo

DESTINATARI: giovani, adulti interessati e genitori (in particolarmodo).

OBIETTIVI: la conoscenza degli oli essenziali, il loro utilizzo per viaesterna con i riferimenti a disturbi più comuni.

PROGRAMMA:– cenni di storia dell’aromatia, metodi estrattivi degli oli essenziali;– cenni delle caratteristiche fisici-chimiche, la purezza degli olii e au-

tenticità;– tossicità degli olii essenziali se non usati correttamente;– proprietà psicosomatiche degli olii essenziali (rilassante, stimolan-

te, antideppressivo, equilibrante, afrodisiaco), le famiglie (note etoni);

– assunzione degli olii essenziali per via esterna (bagni aromatici,massaggi, pedicure, suffimigi, toccature, impacchi caldi, ecc.)

– principali utilizzi di alcuni olii essenziali miscelati con olii di basein riferimento a disturbi fisici specifici.

METODOLOGIA: lavoro di gruppo in relazione a quanto fatto.

DURATA: 10 ore suddivise in 5 lezioni con cadenza settimanale.

NOTE: portare il seguente materiale: blocco e penna per le annota-zioni.

CORSO DI MASSAGGIO AROMATERAPICO

DOCENTE: Stefano Loscialpo

DESTINATARI: giovani, adulti interessati.

OBIETTIVI: la conoscenza degli oli essenziali, il loro utilizzo nel mas-saggio, le manovre di massaggio più efficaci per veicolare gli oliinell’azione stimolante, rilassante, tonificante, calmante a secondadegli squilibri.

Page 51: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

51

PROGRAMMA:– cenni di storia dell’aromatia, metodi estrattivi degli oli essenziali;– cenni delle caratteristiche fisici-chimiche, la purezza degli olii e au-

tenticità;– dolori osteo-articolari, muscolari e tendiniti;– i disturbi venoso linfatici e la cellulite;– l’ansia, l’insonnia e lo stress;– le patologie da raffreddamento (riniti, influenza, bronchite, ecc.):– i disturbi gastrointestinali;

METODOLOGIA: esercitazioni pratiche di massaggio aromaterapicoper schiena, torace, testa, arti inferiori e superiori.

DURATA: 26 ore suddivise in 2 ore a lezione con cadenza settima-nale.

NOTE: portare il seguente materiale: materassino da palestra (avvol-gibile) e salviettina.

CORSO DI AUTOTERAPIATRAMITE «ACUPUNTURA KORYO SOOJICHIM»

DOCENTE: Eunjoo (Giulia) Hwang

DESTINATARI: giovani e adulti interessati

OBIETTIVI: la terapia Koryo della mano previene vari disturbi all’in-terno del corpo e come mantiene in buona salute, cura in modo ef-ficace e semplice un largo spettro di patologie attraverso lastimolazione dei punti dell’agopuntura sulla mano. Questa tecnica sibasa esclusivamente sull’utilizzo delle mani come trattamento di varidisturbi.

PROGRAMMA:– teoria del Tao e dell’equilibrio Yin-Yang, dei cinque elementi;– scoperta delle zone della mano che corrispondono ai punti sul

resto del corpo, tramite la localizzazione di 14 meridiani nellamano.

Si utilizza con esito positivo in moltissime malattie ed è assolutamentepriva di effetti secondari.

METODOLOGIA: lezioni teoriche e applicazione pratica di ciò che siè appreso.

Page 52: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

52

DURATA: 24 ore suddivise in 12 lezioni di 2 ore.

NOTE: gli aghi utilizzati sulla mano sono praticamente invisibili e in-dolori, inseriti solo un millimetro sotto la pelle, oppure si utilizzanopiccoli magneti adesivi, assolutamente indolori.

CORSO DI GINNASTICA DOLCE

DOCENTE: Vincenzo D’Onofrio

DESTINATARI: persone di tutte le età e in qualsiasi condizione fisi-ca e per chi è impossibile o sconsigliato un esercizio più strenuo.

OBIETTIVI: il termine «ginnastica» indica una pratica che riguardal’apparato muscolo - scheletrico, l’aggettivo «dolce» è usato per in-dicare che tale pratica non è violenta, è un intervento morbido e gra-duale che rispetta la possibilità del singolo soggetto.

PROGRAMMA: affinare le proprie possibilità percettive per interpre-tare e distinguere i segnali di malessere ma anche di benessere delproprio corpo;portare alle soglie della coscienza o influenzare indirettamente proces-si inconsci di regolazione tonica e posturale. Ciò si raggiunge lavoran-do in un clima di distensione, di piacevolezza, di accoglienza.

METODOLOGIA: lezioni pratiche con spiegazioni teoriche.

DURATA: 20 ore suddivise in 10 lezioni di 2 ore

NOTE: abbigliamento consigliato: tuta, calzettoni e asciugamano.

CORSO DI SARTORIALIVELLO BASE

DOCENTE:

DESTINATARI: giovani e adulti che vogliono imparare a fare piccolilavori di sartoria.

OBIETTIVI: imparare i punti base del cucito e l’utilizzo della macchinada cucire.

PROGRAMMA: uso della macchina da cucire, vari tipi di cuciture, diorli, inserimento di lampo e tasche, inserti e applicazioni varie.

Page 53: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

53

METODOLOGIA: laboratorio con macchina da cucire. Gli strumentiper il corso sono: ago, filo da imbastire, filo, ditale, forbici.

DURATA: 30 ore (incontri settimanali di 2 ore).

LIVELLO INTERMEDIO

DOCENTE:

DESTINATARI: per chi ha già frequentato il corso di sartoria 1° livello.

PROGRAMMA: Progettazione e realizzazione di modelli di gonna.Trasformazione di modelli. Realizzazione e confezione di una gonna.

METODOLOGIA: Laboratorio di confezione.

DURATA: 30 ore (incontri settimanali di 2 ore)

CORSO DI FOTOGRAFIA

DOCENTE: Alberto Cosi

DESTINATARI: giovani ed adulti interessati.

OBIETTIVI: conoscere le attrezzature fotografiche e saperle utilizza-re adeguatamente.

PROGRAMMA:– Storia della fotografia– Il funzionamento di una reflex: il mirino e la messa a fuoco– Il perno copernicano– Lavorare con la priorità dei diaframmi– La luce e la pellicola– Negativo o diapositiva?– Lo still-life– Il ritratto– In esternie l’architettura– Applicazioni pratiche

METODOLOGIA: lezioni teoriche e pratiche.

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI PASTICCERIA

DOCENTE: Stefano Tacchini

Page 54: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

54

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che vogliono migliorare leloro competenze.

OBIETTIVI: saper realizzare dolci.

PROGRAMMA:– Torte– Crostate– Biscotti– Altri dolci con creme varie

METODOLOGIA: lezioni teoriche e pratiche in laboratorio.

DURATA: 14 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI CUCINALIVELLO BASE

DOCENTE: Mauro Spelgatti

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che vogliono apprenderele basi della cucina tradizionale.

OBIETTIVI: realizzazione di semplici piatti (dall’antipasto al dolce).

PROGRAMMA:– Antipasti– Primi piatti– Secondi piatti di pesce e carne– Dessert

METODOLOGIA: lezioni teoriche e pratiche in laboratorio.

DURATA: 14 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSO DI CUCINALIVELLO AVANZATO

DOCENTE: Mauro Spelgatti

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che vogliono migliora-re le loro competenze.

OBIETTIVI: realizzazione di piatti (dall’antipasto al dolce).

PROGRAMMA:– Antipasti

Page 55: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

55

– Primi piatti– Secondi piatti di pesce e carne– Dessert

METODOLOGIA: lezioni teoriche e pratiche in laboratorio.

DURATA: 14 ore (incontri settimanali di 2 ore).

CORSO CUCINA AYURVEDICA

DOCENTE: Sabina Mariottini

DESTINATARI: giovani adulti interessati che desiderano conoscereed imparare l’applicazione di alcuni semplici principi dietetici dellacucina ayurvedica.

OBIETTIVI: realizzazione di piatti semplici e gustosi di cucina vege-tariana seguendo i principi dietetica ayurvedica.

PROGRAMMA:– Primi piatti– Secondi piatti– Dolci– Tisane

METODOLOGIA: lezioni teoriche e pratiche.

DURATA: 15 ore (5 lezioni di 3 ore a settimane alterne).

CORSO PER LA CURA DELLE PIANTE D’APPARTAMENTO,BALCONE, GIARDINO E ORTO

DOCENTE: Antonio Carrara

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: imparare a curare le proprie piante d’appartamento, dabalcone e da giardino; imparare a curare l’orto.

PROGRAMMA: valutare i vari tipi di terreno con le loro caratteristi-che, le malattie delle piante d’appartamento, da balcone e da giardi-no, come individuare le cure da apportare;cura dell’orto, la potatura delle piante.

METODOLOGIA: lezioni teoriche e pratiche da effettuarsi in serra.

DURATA: 12 ore (incontri settimanali di 2 ore).

Page 56: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

56

CORSO DI BALLO LATINO - AMERICANOLIVELLO BASE

DOCENTE: Franco Bigoni

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: conoscenza ed approfondimento del ritmo, abbinato aipassi del ballo Latino Americano.

PROGRAMMA: merengue, salsa, sviluppo di coreografie, tecnichedi ballo e musicali, conoscenza ritmi, studio posizioni direzioni.

METODOLOGIA: lezioni pratiche svolte in palestra.

DURATA: 15 ore (1,30 ore settimanali).

LIVELLO AVANZATO

DOCENTE: Franco Bigoni

DESTINATARI: giovani e adulti interessati che hanno già frequenta-to il corso base.

OBIETTIVI: approfondimento del ritmo abbinato ai passi del balloLatino Americano.

PROGRAMMA: merengue, salsa, sviluppo di coreografie, tecnichedi ballo e musicali, approfondimento della conoscenza dei ritmi, stu-dio delle posizioni e delle direzioni, conoscenza dei nuovi passi ab-binati al corso base.

METODOLOGIA: lezioni pratiche svolte in palestra.

DURATA: 15 ore (1,30 ore settimanali).

CORSO DI TANGO ARGENTINOO BOOGIE BOOGIE

DOCENTE: Franco Bigoni

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: conoscenza ed approfondimento del ritmo, abbinato aipassi del tango argentino o boogie boogie.

PROGRAMMA: sviluppo di coreografie, tecniche di ballo e musica-li, approfondimento della conoscenza dei ritmi, studio delle posizio-ni e delle direzioni, conoscenza dei nuovi passi abbinati al corso base.

Page 57: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

57

METODOLOGIA: lezioni pratiche svolte in palestra.

DURATA: 15 ore (1,30 ore settimanali).

CORSO DI BALLO LISCIO

DOCENTE: Franco Bigoni

DESTINATARI: giovani e adulti interessati.

OBIETTIVI: conoscenza ed approfondimento del ritmo, abbinato aipassi del ballo liscio.

PROGRAMMA: valzer viennese, valzer lenti, mazurca, tango, polka,fox-trot.

METODOLOGIA: lezioni pratiche svolte in palestra.

DURATA: 15 ore (1,30 ore settimanali).

CORSO DI DEGUSTAZIONE VINI

DOCENTE: Oliviero Magri

DESTINATARI: adulti interessati.

OBIETTIVI: far conoscere la storia e la produzione, far assaporarele emozioni del buon bere ed imparare a percepire la plurisensorialitàdel vino.

PROGRAMMA: ogni lezione prevede l’esame di un vigneto e di unvino di particolare pregio con la degustazione di 5 vini a serata.

METODOLOGIA: lezioni teoriche e degustazione vini.

DURATA: 27,30 ore (incontri settimanali di 2,30 ore).

NOTE: il corso si terrà in uno dei seguenti giorni: lunedì, giovedì ovenerdì.

Ogni partecipante riceverà una dispensa esplicativa sull’evoluzionedel corso. Il numero minimo di partecipanti dovrà essere 15.

CORSO «VIAGGIO ENOLOGICO NELL’ITALIA DEI VINI»

DOCENTE: Oliviero Magri

DESTINATARI: adulti interessati che hanno già frequentato il primocorso.

Page 58: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

58

OBIETTIVI: far conoscere la storia e la produzione, far assaporarele emozioni del buon bere ed imparare a percepire la plurisensorialitàdel vino.

PROGRAMMA: ogni lezione prevede l’esame dei vigneti e la degusta-zione di vini di particolare pregio prodotti nelle varie regioni d’Italia.

METODOLOGIA: lezioni teoriche e degustazione vini.

DURATA: 27,30 ore (incontri settimanali di 2,30 ore).

NOTE: il corso si terrà in uno dei seguenti giorni: lunedì, giovedì ovenerdì.Ogni partecipante riceverà una dispensa esplicativa sull’evoluzionedel corso. Il numero minimo di partecipanti dovrà essere 15.

CORSO BASE DI EDILIZIA

DOCENTE: Luisa Rocchini

DESTINATARI: coloro che vogiono apprendere le principali nozioniper saper leggere ed interpretare i disegni architettonici e strutturaliutili per il lavoro in cantiere.

OBIETTIVI: lettura e interpretazione del disegno edile (architettonicoe strutturale).

PROGRAMMA:– Il disegno edile– Scale metriche– Le rappresentazioni fondamentali:

• planimetria generale• pianta• prospetti• sezioni

– Quotatura dei disegni– I tetti– Le scale– Gli infissi– Norme UNI per l’esecuzione dei disegni– Disegni architettonici– Disegni strutturali:

• la luce

Page 59: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

59

METODOLOGIA: lezioni teoriche.

DURATA: 20 ore (incontri settimanali di 2 ore).

Page 60: INDICE - rivadisolto.org file3 indice premessa 6 lingua straniera 7 corsi di inglese 8 «beginners» 8 «elementary» 1-2-3 8 «pre-intermediate» 1-2 9 «intermediate» 9 «upper

60

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONIsettembre: da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.30da ottobre: da lunedì a venerdì dalle ore 13.30 alle ore 21.00

presso la segreteria della Scuola Media Statale di Costa Volpinovia Moro, 2 - Tel. e fax. 035.970375 - 035.970457

e-mail: [email protected] internet: www.scuolecostavolpino.it